Template:Situazione lavoro sporco/Tradurre e Queen (Queen): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno statistiche manutenzioni
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{NN|album discografici|marzo 2019|interi paragrafi senza fonti|arg2=}}
1099
{{Album
|titolo = Queen
|artista = Queen
|tipo album = Studio
|giornomese = 13 luglio
|anno = 1973
|postdata = {{sp}}{{bandiera|GBR}}<br />4 settembre 1973 {{bandiera|USA}}
|debutto = sì
|durata = 38:52
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 10
|genere = Hard rock
|genere2 = Glam rock
|genere3 = Art rock
|genere4 = Arena rock
|nota genere = <ref name=AM>{{Allmusic|album|r687293|Queen|accesso=12 giugno 2012}}</ref>
|nota genere2 = <ref name=AM/>
|nota genere3 = <ref name=AM/>
|nota genere4 = <ref name=AM/>
|etichetta = [[EMI]] <small>([[Europa]])</small><br />[[Parlophone]] <small>([[Europa]])</small><br />[[Elektra Records|Elektra]] <small>(USA)</small><br />[[Hollywood Records|Hollywood]] <small>(USA)</small>
|produttore = John Anthony, [[Roy Thomas Baker]], Louie Austin, Queen
|logo = Queenalbumfont.png
|registrato = [[Trident Studios]], [[De Lane Lea Studios]], 1971-1972
|formati = LP, MC, CD, download digitale
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|GBR|oro|album|100000+|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.bpi.co.uk/brit-certified/|titolo = BRIT Certified|editore = [[British Phonographic Industry]]|accesso = 5 agosto 2018}} Digitare "Queen" in "Search BRIT Certification" e premere Invio.}}{{Certificazione disco|USA|oro|album|500000+|{{RIAA|Queen|opera = Queen|accesso = 13 maggio 2015}}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|POL|platino|album|20000+|{{Cita web|lingua = pl|url = http://bestsellery.zpav.pl/wyroznienia/platynoweplyty/cd/archiwum.php?year=2009|titolo = Przyznane w 2009 roku|editore = [[Związek Producentów Audio-Video]]|accesso = 4 agosto 2014}}}}
|successivo2 = [[Queen II]]
|anno successivo2 = 1974
|singolo1 = [[Keep Yourself Alive]]
|data singolo1 = 6 luglio 1973
|singolo2 = [[Liar/Doing All Right]]
|data singolo2 = 14 febbraio 1974
}}
'''''Queen''''' è il primo [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]] [[Queen]], pubblicato il 13 luglio 1973 nel [[Regno Unito]] dalla [[EMI]] e il 4 settembre dello stesso anno negli [[Stati Uniti d'America]] dall'[[Elektra Records]].
 
Registrato ai [[Trident Studios]] e ai [[De Lane Lea Studios]] di [[Londra]] tra il [[1971]] e il [[1972]], venne prodotto da [[Roy Thomas Baker]], John Anthony ed i Queen. Il cantante [[Freddie Mercury]] ed il chitarrista [[Brian May]] furono autori della maggior parte delle canzoni del disco; il batterista [[Roger Meddows-Taylor|Roger Taylor]] compose e cantò ''Modern Times Rock 'n' Roll'' mentre il bassista [[John Deacon]] non venne accreditato in alcun brano.
 
L'album, caratterizzato da sonorità [[hard rock|hard]] e [[glam rock]], oltre che presentare alcuni elementi del nascente [[heavy metal]], comprende brani che trattano anche di argomenti folkloristici (''My Fairy King'') e religiosi (''Jesus''). La band incluse il commento "No [[sintetizzatore|synthesizers]]" sulla copertina dell'album, per non confondere i loro elaborati multi-tracking, i numerosi effetti con la chitarra e i suoni vocali con questa tipologia di strumento.
 
== Il disco ==
=== Genesi dell'album ===
Il gruppo, formato nel [[1970]] e completato da Deacon nel febbraio [[1971]], cominciò a suonare nel circuito universitario e dei club nei dintorni di [[Londra]]. Nel settembre 1971, Terry Yeadon, un amico di May, offrì ai [[Queen]], che avevano organizzato un primo tour in [[Cornovaglia]] nello stesso anno,<ref name=G9>{{Cita|Felsani, Primi, 2006|p. 9}}.</ref> la possibilità di registrare gratuitamente nei nuovi [[De Lane Lea Studios]], per collaudarne le attrezzature.<ref name=G9/> La band ne approfittò, registrando alcuni brani originali, come ''[[Keep Yourself Alive]]'', ''[[Liar/Doing All Right|Liar]]'' e ''[[Stone Cold Crazy]]''.<ref>{{Cita|Riva, 2005|p. 11}}.</ref> Nonostante la qualità di tali registrazioni, inizialmente nessuna casa discografica volle assumerli, ad eccezione della [[Chrysalis Records]]; nel [[1972]], i brani attirarono poi l'attenzione di John Anthony, discografico della Mercury Records, e di [[Roy Thomas Baker]], collaboratore dei [[Trident Studios]], di proprietà di Norman e Barry Sheffield.<ref name=G9/>
 
=== Registrazione ===
I Queen ebbero così la possibilità di avere a disposizione delle sale di registrazione, tuttavia poterono registrare le proprie canzoni solo durante i ''tempi morti'' degli Studios, solo dopo che l'artista pagante fosse andato via. Il limitato utilizzo delle sale di registrazione si protrasse da giugno a novembre del 1972; in questo periodo la band si concentrò sul terminare un brano alla volta, prima di passare al successivo. Il produttore Roy Thomas Baker chiese loro di registrare nuovamente le canzoni, stavolta con un equipaggiamento migliore. Un giorno il produttore Robin Cable chiese a Freddie Mercury di registrare delle parti vocali per delle versioni di ''[[I Can Hear Music]]'' e ''[[Goin' Back]]'' su cui stava lavorando. Il cantante chiese la collaborazione anche a Brian May e Roger Taylor, non John Deacon, nonostante facesse già parte del gruppo; i pezzi vennero registrati e pubblicati in vinile nel [[1973]] con lo pseudonimo di [[Larry Lurex]].
 
''Keep Yourself Alive'' fu la prima a venire registrata nuovamente, risultato che però non venne apprezzato dai Queen. La traccia venne registrata ancora una volta, ma, nelle sessioni di mixaggio, nessun mix andava incontro alle loro pretese, finché dopo altri sette o otto tentativi falliti, [[Mike Stone (produttore discografico)|Mike Stone]], che sarebbe poi rimasto il tecnico del suono e a volte il co-produttore dei successivi cinque album dei Queen, ebbe poi l'approvazione dei Queen. Per il brano ''Mad the Swine'', nonostante fosse registrato per l'album di debutto, Baker e i Queen erano in disaccordo per quanto riguarda la qualità del suono delle percussioni; non avendo risolto le divergenze, il brano venne lasciato fuori dall'album. Per quanto riguarda ''The Night Comes Down'' si preferì utilizzare la demo registrata ai De Lane Lea Studios, poiché la sua qualità risultò migliore rispetto allo standard del resto delle canzoni dell'album.
 
''[[Stone Cold Crazy]]'', che venne scritta alla fine degli [[Anni 1960|anni sessanta]] da Mercury, quando era membro dei [[Sour Milk Sea (gruppo musicale)|Sour Milk Sea]], non fece parte dell'album ma venne incluse nel terzo album dei Queen, ''[[Sheer Heart Attack]]'', del [[1974]]. Anche ''[[Queen II#Father to Son|Father to Son]]'' e ''[[Queen II#Ogre Battle|Ogre Battle]]'' erano già state composte, oltre che era eseguita in concerto già dal 1972, ma la band volle avere più tempo per perfezionarla in studio. Altre registrazioni di questo periodo, come due tracce degli Smile (''Silver Salmon'' e ''Polar Bear''), ''Rock And Roll Medley'' (allora eseguito molto spesso nei bis) e ''Hangman'' vennero incise su [[disco in vinile|vinile]] e fanno ora parte di collezioni private.
 
Nonostante l'album fosse già completo e mixato dal novembre 1972, i Trident impiegarono alcuni mesi per cercare un'etichetta discografica disposta a pubblicarlo. Infine lo pubblicarono essi stessi, ma solo dopo otto mesi, nel [[1973]]. Durante questo lasso di tempo i Queen avevano iniziato a scrivere materiale per il loro [[Queen II|album successivo]], ma erano demoralizzati dai ritardi nella pubblicazione del loro primo lavoro. Nello stesso periodo registrarono due sessioni per la [[British Broadcasting Corporation|BBC Radio 1]].
 
Al momento di decidere che titolo dare all'album, il gruppo si trovò a scegliere tra varie opzioni: Roger Taylor avrebbe voluto chiamarlo ''Top, Fax, Pix and Info'' ma venne messo in minoranza, invece, dopo qualche discussione, venne scartata anche l'ipotesi di chiamarlo ''Deary Me'', uno dei modi di dire di Roy Thomas Baker, che divenne produttore del gruppo. Alla fine la band decise di chiamarlo semplicemente ''Queen''.
 
La copertina, secondo la prima idea, avrebbe dovuto ritrarre una foto del gruppo, scattata nell'appartamento di Mercury, racchiusa dentro un ovale con toni seppia, in modo tale da assumere un aspetto "vittoriano" (un esemplare della foto originale verrà poi usato per la copertina del primo singolo ''[[Keep Yourself Alive]]'').
 
Brian May ipotizzò di usare alcune particolari tecniche fotografiche, mettendo della plastica colorata davanti all'obiettivo della macchina fotografica, ottenendo così dei suggestivi effetti di distorsione. I primi risultati non furono soddisfacenti e così, sempre Brian, suggerì di utilizzare una foto che ritraeva Freddie Mercury sul palco con alle spalle due riflettori. Quest'ultima, modificata accuratamente tramite l'uso di filtri di color porpora, secondo lo stesso May, doveva avere l'aspetto di una "cometa" che illuminasse il cantante. La stessa foto, sarà resa di colore rosso acceso per il mercato americano.
 
La retrocopertina del disco invece presenta un collage composto da immagini della band, tra cui alcune foto glam scattate a casa del cantante ed altre riguardanti un party in cui ognuno di loro è mascherato (Mercury è un cavaliere, Taylor un pagliaccio, Deacon è un cappellaio matto, mentre May usa il becco da pinguino che riprenderà nel 1991 per il videoclip di ''[[I'm Going Slightly Mad]]''). Sono presenti anche una foto di uno dei loro roadie, una bambola raffigurante Roger Taylor e altre immagini prese da concerti e registrazioni nel periodo 1971-72.
 
=== Pubblicazione ===
{{Citazione|''Queen'' ha venduto davvero tanto nel corso di un lungo periodo di tempo e ha coinciso con la nostra irruzione nel mondo dei concerti live. In quel modo noi maturammo molto come gruppo, inoltre avevamo il nostro pubblico già da prima che la stampa si accorgesse di noi. Credo che ci abbia dato un buon inizio perché a quel punto noi eravamo già preparati.|[[Brian May]]}}
Il primo singolo di ''Queen'', ''[[Keep Yourself Alive]]'' (il mix di [[Mike Stone (produttore discografico)|Mike Stone]], ovvero la versione album), venne pubblicato una settimana prima dell'album<ref name=queenonline/> (nel Regno Unito pubblicati il 6 e 13 luglio rispettivamente). La traccia venne poi portata da 3:47 a 3:30 per la pubblicazione negli Stati Uniti, avvenuta in ottobre. In tutti i paesi il [[lato B]] conteneva la traccia ''[[Son and Daughter]]''.
 
Il 14 febbraio [[1974]] la Elektra Records pubblicò negli [[Stati Uniti d'America]] il singolo ''[[Liar/Doing All Right]]''. La stessa etichetta, nel 1975, ripubblicò anche ''Keep Yourself Alive'' con un doppio lato B costituito dai brani ''Lily of the Valley'' e ''God Save the Queen'', entrambe uniche se confrontate con le rispettive versioni album. Questa nuova versione rimase inedita su album negli USA fino al [[1991]], anno in cui venne inserita come [[bonus track]] nell'edizione rimasterizzata dalla [[Hollywood Records]] di quest'album, e nel resto del mondo fino al [[2011]], quando venne inserita nell'[[Extended play|EP]] bonus dell'edizione deluxe dell'album ''[[A Night at the Opera (Queen)|A Night at The Opera]]''.
 
L'album è stato ripubblicato prima nel [[1991]] negli USA dall'[[Hollywood Records]] con l'aggiunta di tre [[bonus tracks]], in seguito nel [[1994]] dalla [[Parlophone]] (senza alcuna traccia bonus) ed infine nel [[2011]] rimasterizzato in formato digitale dalla [[Island Records|Island]]/[[Universal Records|Universal]] e distribuito in due edizioni:
* standard edition, contenente l'album originale
* deluxe edition 2 CD, contenente l'album originale ed un EP bonus
 
=== Descrizione del disco ===
==== Stile musicale ====
Lo stile di ''Queen'' venne influenzato dal [[rock progressivo]] e dall'[[heavy metal]] dell'epoca, rifacendosi a gruppi come [[Led Zeppelin]] e [[Yes]].<ref>{{en}} {{cita news |autore= Gordon Fletcher|titolo= Queen (1st LP)|url = https://www.rollingstone.com/artists/queen/albums/album/199416/review/5942941/queen_1st_lp |pubblicazione= [[Rolling Stone]] n° 149 |data= 6 dicembre 1973|accesso= 21 aprile 2007}}</ref> I testi spaziano attraverso vari argomenti, tra cui la [[religione]] (nella nona traccia ''Jesus'') e il mito (in ''My Fairy King'').
 
Cinque dei brani di questo album sono stati scritti da [[Freddie Mercury]], quattro da [[Brian May]] (compresa ''Doing All Right'', scritta in collaborazione con [[Tim Staffell]], bassista e cantante degli [[Smile (gruppo musicale)|Smile]]), mentre uno (''Modern Times Rock 'n' Roll'') è stato composto e interpretato dal batterista [[Roger Meddows-Taylor|Roger Taylor]].
 
''Queen'' può essere suddiviso in tre differenti periodi di scrittura:
* brani composti prima che la band fosse formata: ''Doing All Right'', proveniente dal repertorio degli [[Smile (gruppo musicale)|Smile]], la band pre-Queen in cui militavano Brian May e Roger Taylor assieme a Tim Staffell.
* brani composti dopo la formazione dei Queen, ma prima dell'arrivo di John Deacon nel gruppo: ''Keep Yourself Alive'', ''Great King Rat'', ''My Fairy King'', ''Liar'', ''Modern Times Rock 'n' Roll'', ''Son and Daughter'' e ''Jesus''.
* brani composti dopo l'arrivo di John Deacon: ''The Night Comes Down''.
 
Nel retro dell'album la band fece includere il commento "No synthesizers" (nessun [[sintetizzatore]]), poiché alcuni ascoltatori avevano erroneamente ritenuto che alcuni effetti vocali e chitarristici fossero dovuti all'uso di strumenti elettronici. Sempre nel retro il bassista [[John Deacon]] viene indicato come "Deacon John". Brian May spiega: {{Citazione|Eravamo soliti chiamarlo a quel modo, così lo indicammo sulla copertina. John fu d'accordo, ma più tardi ebbe da reclamare e volle essere chiamato John Deacon|lingua=en|Brian May|We used to call him that, so we put it on cover. John agreed, but he had reclamations later and wanted to be called John Deacon.}}
 
== Accoglienza ==
{{Recensioni album
|recensione1 = [[AllMusic]]
|giudizio1 = {{Giudizio|3|5}}
|recensione2 = ''[[Chicago Tribune]]''
|giudizio2 = {{Giudizio|2.5|4}}<ref>{{Cita news|cognome=Kot|nome=Greg|wkautore=Greg Kot|data=19 aprile 1992|url=http://articles.chicagotribune.com/1992-04-19/entertainment/9202040743_1_star-queen-ii-flash-gordon|titolo=An 18-record, 80 Million-copy Odyssey|giornale=[[Chicago Tribune]]|accesso=19 aprile 2016}}</ref>
|recensione3 = ''[[Encyclopedia of Popular Music]]''
|giudizio3 = {{Giudizio|3|5}}<ref>{{Cita libro|cognome=Larkin|nome=Colin|wkautore=Colin Larkin|anno=2011|p=2248|titolo=[[Encyclopedia of Popular Music]]|editore=[[Omnibus Press]]|isbn=0-85712-595-8|edizione=5th}}</ref>
|recensione4 = [[Pitchfork|Pitchfork Media]]
|giudizio4 = {{Giudizio|6.7|10}}<ref>{{Cita web|url=http://pitchfork.com/reviews/albums/15221-reissues/|titolo=Queen: Reissues Album Review - Pitchfork}}</ref>
|recensione5 = [[PopMatters]]
|giudizio5 = {{Giudizio|7|10}}<ref>{{Cita web|cognome=Ramirez |nome=AJ |data=8 giugno 2011 |url=http://www.popmatters.com/feature/142525-in-the-lap-of-the-gods-the-first-five-queen-albums/ |titolo=In the Lap of the Gods: The First Five Queen Albums |opera=[[PopMatters]] |accesso=19 aprile 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131126012135/http://www.popmatters.com/feature/142525-in-the-lap-of-the-gods-the-first-five-queen-albums/ |dataarchivio=26 novembre 2013 |urlmorto=unfit }}</ref>
|recensione6 = ''[[Q (periodico)|Q]]''
|giudizio6 = {{Giudizio|3|5}}<ref name="CD">{{Cita web|url=http://www.cduniverse.com/productinfo.asp?pid=8442225&style=music|titolo=Queen CD Album at CD Universe Super-High|editore=[[CD Universe]]|accesso=19 aprile 2016}}</ref>
|recensione7 = ''[[Record Collector]]''
|giudizio7 = {{Giudizio|3|5}}<ref name="CD"/>
|recensione8 = ''[[Rolling Stone]]''
|giudizio8 = {{Giudizio|4|5}}<ref name="CD"/>
|recensione9 = ''[[The Rolling Stone Album Guide]]''
|giudizio9 = {{Giudizio|2|5}}<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/artists/queen/albumguide |titolo=Queen: Album Guide |editore=''[[Rolling Stone]]'' |accesso=9 giugno 2012}}</ref>
|recensione10 = [[Piero Scaruffi]]
|giudizio10 = {{giudizio|5|10}}<ref>[https://www.scaruffi.com/vol3/queen.html The History of Rock Music]</ref>
}}
 
''[[Rolling Stone]]'' scrisse: «Non c'è dubbio che questo energico, quartetto funky inglese abbia tutti gli strumenti necessari per rivendicare l'abdicato trono heavy-metal degli [[Led Zeppelin|Zep]], oltre che per diventare una forza veramente influente nel mondo del rock. Il loro album di debutto è eccellente.»<ref>Fletcher, Gordon (6 December 1973).[https://www.rollingstone.com/music/albumreviews/queen-19731206?print=true Rolling Stone review]. Archived from [https://rollingstone.com/artists/queen/albums/album/199416/review/5942941/queen the original] on 23 November 2011.</ref> Il ''[[Winnipeg Free Press]]'' fece notare come i Queen prendessero in prestito da altri artisti e li paragonò favorevolmente ai [[Led Zeppelin]], scrivendo: «Il gruppo riesce a iniettare un tale tocco di energia alla maggior parte di questo [album] che non mi dispiace un po' [...] Con il loro primo album, i Queen hanno prodotto un punto di riferimento, mischiato a forte energia che nel tempo potrà essere considerata con la stessa riverenza che [[Led Zeppelin (album)|Led Zep 1]] riceve adesso.»<ref>[http://www.queenarchives.com/index.php?title=Queen_-_01-05-1974_-_Queen_-_Winnipeg_Free_Press ''Winnipeg Free Press'' review]. Archived at queenarchives.com</ref> Altre testate lodarono il disco, mettendo soprattutto in risalto la qualità di pezzi quali il trittico iniziale ''[[Keep Yourself Alive]]''-''Doing All Right''-''Great King Rat''.<ref name="chicago">[http://www.queenarchives.com/index.php?title=Queen_-_12-07-1973_-_Queen_-_The_Herald%2C_Chicago%2C_IL ''Chicago Herald'' review]. Archived at queenarchives.com</ref> Tuttavia non mancarono nemmeno le critiche negative, e alcune riviste (soprattutto americane) arrivarono a definire ''Queen'' come "banale rock da supermercato".<ref name=G10>{{Cita|Felsani, Primi, 2006|p. 10}}.</ref>
 
Negli anni successivi, [[AllMusic]] ha assegnato all'album 3 stelle su 5, definendolo come «bizzarro, ma promettente esordio di un classico gruppo rock». Nel [[1994]], ''Guitarist Magazine'' l'ha classificato come il 19º album dalle chitarre più influenti di tutti i tempi.<ref>[http://www.rocklistmusic.co.uk/50.html "The Top 50 Most Influential Guitar Albums Of All Time Ever!"]. ''[[Guitarist (magazine)|Guitarist]]''. December 1994. Archived at rocklistmusic.co.uk</ref>
 
== Tracce ==
{{Tracce
|Titolo1 = [[Keep Yourself Alive]]
|Durata1 = 3:47
|Autore testo e musica1 = [[Brian May]]
|Titolo2 = [[Liar/Doing All Right|Doing All Right]]
|Durata2 = 4:10
|Autore testo e musica2 = Brian May, [[Tim Staffell]]
|Titolo3 = Great King Rat
|Durata3 = 5:43
|Autore testo e musica3 = [[Freddie Mercury]]
|Titolo4 = My Fairy King
|Durata4 = 4:13
|Autore testo e musica4 = Freddie Mercury
|Titolo5 = [[Liar/Doing All Right|Liar]]
|Durata5 = 6:25
|Autore testo e musica5 = Freddie Mercury
|Titolo6 = The Night Comes Down
|Durata6 = 4:23
|Autore testo e musica6 = Brian May
|Titolo7 = Modern Times Rock 'n' Roll
|Durata7 = 1:48
|Autore testo e musica7 = [[Roger Meddows-Taylor|Roger Taylor]]
|Titolo8 = [[Son and Daughter]]
|Durata8 = 3:23
|Autore testo e musica8 = Brian May
|Titolo9 = Jesus
|Durata9 = 3:44
|Autore testo e musica9 = Freddie Mercury
|Titolo10 = [[Seven Seas of Rhye]]...
|Durata10 = 1:17
|Autore testo e musica10 = Freddie Mercury
}}
 
;Tracce bonus nella riedizione CD del 1991 della [[Hollywood Records]]
{{Tracce
|Titolo11 = Mad the Swine
|Note11 = June 1972
|Durata11 = 3:24
|Autore testo e musica11 = Freddie Mercury
|Titolo12 = Keep Yourself Alive
|Note12 = Long-Lost Retake
|Durata12 = 4:04
|Autore testo e musica12 = Brian May
|Titolo13 = Liar
|Note13 = 1991 Remix
|Durata13 = 6:28
|Autore testo e musica13 = Freddie Mercury
}}
 
;EP bonus nella riedizione CD del 2011 della [[Island Records|Island]][[Universal Records|Universal]]
{{Tracce
|Titolo1 = Keep Yourself Alive
|Note1 = De Lane Lea Demo, December 1971
|Durata1 = 3:50
|Autore testo e musica1 = Brian May
|Titolo2 = The Night Comes Down
|Note2 = De Lane Lea Demo, December 1971
|Durata2 = 4:22
|Autore testo e musica2 = Brian May
|Titolo3 = Great King Rat
|Note3 = De Lane Lea Demo, December 1971
|Durata3 = 6:07
|Autore testo e musica3 = Freddie Mercury
|Titolo4 = Jesus
|Note4 = De Lane Lea Demo, December 1971
|Durata4 = 5:04
|Autore testo e musica4 = Freddie Mercury
|Titolo5 = Liar
|Note5 = De Lane Lea Demo, December 1971
|Durata5 = 7:52
|Autore testo e musica5 = Freddie Mercury
|Titolo6 = Mad the Swine
|Note6 = June 1972
|Durata6 = 3:22
|Autore testo e musica6 = Freddie Mercury
}}
 
== Formazione ==
;Gruppo
* [[Freddie Mercury]] – [[Canto|voce]], [[pianoforte]]
* [[Brian May]] – [[Chitarra elettrica|chitarre elettriche]] ed [[Chitarra acustica|acustiche]], [[Coro (musica)|cori]]; pianoforte in ''Doing All Right''
* [[John Deacon]] – [[Basso elettrico|basso]]
* [[Roger Meddows-Taylor|Roger Taylor]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Strumento a percussione|percussioni]], cori; [[campanaccio]], [[woodblock]] in ''Liar''; voce in ''Modern Times Rock 'n' Roll''
 
;Produzione
* John Anthony - [[produttore discografico|produttore]]; [[canto|cori]] in ''Modern Times Rock 'n' Roll''<ref name=queenonline>{{cita web|lingua=en|url=http://www.queenonline.com/en/the-band/discography/queen/|titolo =Discography: Queen|accesso= 5 maggio 2007|editore=QueenOnline.com}}</ref>
* [[Roy Thomas Baker]] - produttore, [[fonico]]
* [[Tim Staffell]] - songwriting (''Doing All Right'')
* [[Mike Stone (produttore discografico)|Mike Stone]] - fonico
* Ted Sharpe - fonico
 
== Classifiche ==
{|class="wikitable"
!Classifica (1973)
!Posizione<br />massima
|-
|[[Official Albums Chart|Regno Unito]]<ref>[https://web.archive.org/web/20120724151903/http://www.chartstats.com/release.php?release=37683 ''Queen'' charts at Chartstats]</ref>
|align="center"|24
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref>[http://www.allmusic.com/artist/queen-p5205/charts-awards/billboard-albums ''Queen'' charts at Allmusic]</ref>
|align="center"|83
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|lingua=inglese|autore=Jacky Gunn|coautori=Jim Jenkins|anno=1992|titolo=Queen: As It Began|città=Londra|editore=Sidgwick & Jackson|isbn=978-0-330-33259-0|cid=Gunn, 1992}}
* {{cita libro|lingua=inglese|autore=Mark Hodkinson|anno=2004|titolo=Queen: The Early Years|città=Londra|editore=Music Sales Limited|isbn=978-0-7119-6012-1|cid=Hodkinson, 2004}}
* {{cita libro|lingua=inglese|autore=Peter Hogan|anno=1994|titolo=The Complete Guide to the Music of Queen|città=Londra|editore=Omnibus Press|isbn=978-0-7119-3526-6|cid=Hogan, 1994}}
* {{cita libro|lingua=inglese|autore=Michael Mick|anno=1992|titolo=Queen, In Their Own Words|città=Londra|editore=Omnibus Press|isbn=978-0-7119-3014-8|cid=Mick, 1992}}
* {{cita libro|autore=Michele Primi|coautori=Max Felsani, Mauro Saita|anno=2006|titolo=Queen|editore=Giunti Editore|isbn=978-88-09-04719-8|cid=Felsani, Primi, 2006}}
* {{cita libro|lingua=inglese|autore=Georg Purvis|anno=2006|titolo=Queen: Complete Works|città=Richmond|editore=Reynolds & Hearn|isbn=978-1-905287-33-8|cid=Purvis, 2006}}
* {{cita libro|autore=Beppe Riva|anno=2005|titolo=We Will Rock You|città=Milano|editore=Arcana|isbn=88-7966-398-4|cid=Riva, 2005}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Queen|rock}}