Madeleine Sherwood e Csákberény: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Bio
|Nome = MadeleineCsákberény
|Nome ufficiale =
|Cognome = Sherwood
|Panorama =
|PostCognomeVirgola = [[pseudonimo]] di '''Madeleine Louise Hélène Thornton'''
|SessoDidascalia = F
|Bandiera =
|LuogoNascita = Montréal
|Stemma = HUN Csákberény COA.jpg
|GiornoMeseNascita = 13 novembre
|AnnoNascitaStato = 1922HUN
|Grado amministrativo = 3
|LuogoMorte =
|Divisione amm grado 1 = Transdanubio Centrale
|GiornoMeseMorte =
|Divisione amm grado 2 = Fejér
|AnnoMorte =
|Amministratore locale =
|Epoca = 1900
|Partito =
|PreAttività = è una ex
|Data elezione =
|Attività = attrice
|Data istituzione =
|Attività2 = attivista
|Altitudine =
|Nazionalità = canadese
|Abitanti = 1242
|Immagine = Madeleine Sherwood.jpg
|Note abitanti =
|Didascalia = Madeleine Sherwood nel film ''[[Changeling (film 1980)|Changeling]]''
|Aggiornamento abitanti = 2001
([[1979]]), di [[Peter Medak]]
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 8072
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Csákberény''' è un comune dell'[[Ungheria]] di 1.242 abitanti (dati [[2001]]). È situato nella [[provincia di Fejér]].
 
== Altri progetti ==
In alcuni film<ref>Ad esempio in ''[[Changeling (film 1980)|Changeling]]''</ref> è accreditata come '''Madeleine Thornton-Sherwood'''.
{{interprogetto}}
Attiva principalmente per il [[teatro]], ha svolto anche un'intensa attività nel [[cinema]] e nella [[televisione]]. La sua interpretazione più ricordata è sicuramente quella di Mae Pollitt nel [[film]] ''[[La gatta sul tetto che scotta (film 1958)|La gatta sul tetto che scotta]]'', ([[1958]]), di [[Richard Brooks]].
 
== Collegamenti esterni ==
È inoltre passata alla storia per la sua fervente [[attivismo politico|attività]] in movimenti pacifici di liberazione, come quello di [[Martin Luther King]].
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia di Fejér}}
==Biografia==
{{Controllo di autorità}}
Nata nel [[1922]] in [[Canada]], nipote di un professore di [[odontoiatria]] della ''[[McGill University]]'' di [[Montreal]], cominciò a recitare all'età di quattro anni, prendendo parte ad una recita organizzata dalla sua parrocchia. Cominciò la sua carriera professionale grazie a [[Rupert Kaplan]], che la notò e la scritturò per delle parti in alcuni [[serie televisiva|sceneggiati televisivi]] trasmessi dalla [[Canadian Broadcasting Corporation|CBC]].
{{portale|Ungheria}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Fejér]]
La Sherwood si trasferì a [[New York]] nel [[1950]] assieme al marito Robert Sherwood, sposato dieci anni prima, ed iniziò a lavorare a [[Broadway]], apparendo nel celebre ''[[Le vergini di Salem]]'', tratto da un'opera di [[Arthur Miller]]. In seguito fu scritturata per recitare in importanti rappresentazioni tratte da opere di [[Tennessee Williams]], come ''[[La gatta sul tetto che scotta (Williams)|La gatta sul tetto che scotta]]'', e ''[[La dolce ala della giovinezza]]'', lavorando anche nelle omonime [[film|versioni cinematografiche]], rispettivamente del [[1958]] e del [[1963]].
 
Nel [[1957]] divenne membro dell'''[[Actor's Studio]]'', lavorando con [[Lee Strasberg]], e negli anni seguenti ne venne eletta membro a vita.
 
La Sherwood, che era dichiaratamente simpatizzante per la sinistra, durante il [[maccartismo]] fu inserita nella lista nera, e costretta, nonostante il suo talento, a non lavorare più in [[teatro|produzioni]] di alto livello. Negli anni che vanno dal [[1950]] al [[1956]], infatti, la sua carriera conobbe una forte battuta d'arresto. Malgrado ciò, la Sherwood non si diede per vinta e continuò a professare liberamente i propri pensieri, stabilendo anche un forte legame di collaborazione con [[Martin Luther King]], e divenendo membro onorario del ''[[Congress of Racial Equality]]'', noto anche con la sola sigla CORE.
 
L'attrice pagò il suo impegno civile a caro prezzo: in occasione di una manifestazione, venne infatti arrestata, processata e condannata a sei mesi di lavori forzati. Della sua [[Diritto di difesa|difesa]] fu incaricato [[Fred Grey]], ed il processo passò alla storia perché Grey fu il primo [[avvocato]] [[Africa|afro]]-[[Stati Uniti d'America|americano]] a difendere una donna bianca.
 
Negli [[anni 1970|anni settanta]], Madeleine Sherwood si dedicò solamente alla [[recitazione]], apparendo in numerose [[serie televisiva|serie televisive]] e [[film]], quali ''[[Changeling (film 1980)|Changeling]]'' ([[1980]]), di [[Peter Medak]].
 
All'inizio degli [[anni 1980|anni ottanta]], decisivo fu l'incontro con [[Gloria Steinem]] e [[Betty Dodson]], note [[Capo (ruolo)|leader]] [[femminismo|femministe]], assieme alle quali lavorò assiduamente per la parità dei diritti fra [[uomo]] e [[donna]].
 
Alla fine degli [[anni 1990|anni novanta]], ormai alla soglia degli ottant'anni, ritornò a vivere in [[Canada]]. Malgrado avesse trascorso negli Stati Uniti la maggior parte della sua esistenza, Madeleine Sherwood non ricevette mai la [[cittadinanza statunitense]].
 
Oltre che madre di una bambina avuta dal matrimonio con Robert Sherwood, l'attrice è anche nonna e bisnonna di ben sei bambini.
 
==Filmografia parziale==
===Cinema===
* ''[[Baby Doll - La bambola viva]]'' (''Baby Doll''), regia di [[Elia Kazan]] ([[1956]])
* ''[[La gatta sul tetto che scotta (film 1958)|La gatta sul tetto che scotta]]'' (''Cat on a Hot Tin Roof''), regia di [[Richard Brooks]] ([[1958]])
* ''[[Vento caldo]]'' (''Parrish''), regia di [[Delmer Daves]] ([[1961]])
* ''[[La dolce ala della giovinezza]]'' (''Sweet Bird of Youth''), regia di Richard Brooks ([[1962]])
* ''[[Amori proibiti]]'' (''In the Cool of the Day''), regia di [[Robert Stevens (regista)|Robert Stevens]] ([[1963]])
* ''[[E venne la notte]]'' (''Hurry Sundown''), regia di [[Otto Preminger]] ([[1967]])
* ''[[Pendulum (film)|Pendulum]]'', regia di [[George Schaefer]] ([[1969]])
* ''[[Wicked, Wicked]]'', regia di [[Richard L. Bare]] ([[1973]])
* ''[[Changeling (film 1980)|Changeling]]'', regia di [[Peter Medak]] ([[1980]])
* ''[[Resurrection (film 1980)|Resurrection]]'', regia di [[Daniel Petrie]] (1980)
* ''[[Teachers (film)|Teachers]]'', regia di [[Arthur Hiller]] ([[1984]])
* ''[[Zwei frauen - Il silenzio del lago ghiacciato]]'' (''Zwei frauen''), regia di [[Carl Schenkel]] ([[1989]])
 
===Televisione===
* ''[[Credere per vivere]]'' (''Will There Really Be a Morning?''), regia di [[Fielder Cook]] ([[1983]]) - film tv
* ''[[A un passo dalla follia]]'' (''Nobody's Child''), regia di [[Lee Grant]] ([[1986]]) - film tv
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
* {{Imdb}}
* {{ibdb|personaggio|68742}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie}}