Discussione:Provincia di Vicenza e Csákberény: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m top: Bot: nuovo nome monitoraggio
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Progetti interessati
|Nome = Csákberény
|progetto= Veneto/Vicenza e territorio vicentino
|Nome ufficiale =
|accuratezza= b
|scritturaPanorama = b
|Didascalia =
|fonti= b
|immaginiBandiera = b
|Stemma = HUN Csákberény COA.jpg
|note=
|Stato = HUN
|utente= Franco3450
|Grado amministrativo = 3
|data= febbraio 2016
|Divisione amm grado 1 = Transdanubio Centrale
|Divisione amm grado 2 = Fejér
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 1242
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2001
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 8072
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Csákberény''' è un comune dell'[[Ungheria]] di 1.242 abitanti (dati [[2001]]). È situato nella [[provincia di Fejér]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Dovrebbe derivare da Vis-cenka
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia di Fejér}}
== Manifatturiero vicentino superiore alla Grecia ==
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Ungheria}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Fejér]]
Nell'introduzione della voce c'è scritto che "È una delle province più ricche d'Italia ed il solo manifatturiero ''vicentino esporta più dell'intera Grecia''". La cosa è verificata? Cioè, mi sembra un po' eccessiva: una provincia che è in grado di esportare non più di una sola regione, ma addirittura più di un'intera nazione come la Grecia. Senza contare che l'esempio preso in considerazione è proprio la Grecia, di cui conosciamo la storia, la cultura e la tradizione del passato. Non vorrei assolutamente sminuire la provincia, soprattutto in quei rari casi dove una città è un orgoglio ed eleva il prestigio dell'intera Italia, ma mi sembra un po' strano. --[[Utente:Daniele Santoleri|Daniele Santoleri]] ([[Discussioni utente:Daniele Santoleri|msg]]) 17:55, 15 dic 2013 (CET)
 
:Come spiega [http://www.plebiscito2013.eu/il-veneto-non-e-un-gran-esportatore/ questo articolo], l'affermazione era vera una dozzina di anni fa ma riferita alle esportazioni globali del Veneto, mentre al 2007 la Grecia esportava leggermente di più (ma solo leggermente) e dunque il Veneto esporta grossomodo quanto piccoli stati europei come la Grecia o il Portogallo. Però attenzione che la frase incriminata si riferiva al solo settore manifatturiero (mentre la Grecia esporta prodotti agricoli), dunque bisogna cercare altri dati. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 20:48, 18 dic 2013 (CET)
 
:Nel frattempo ho rimosso in via cautelativa la frase, dato che erano citate due fonti non necessariamente molto attendibili in campo economico. Se trovi dei dati precisi aggiungili grazie. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 21:06, 18 dic 2013 (CET)
::Beh, non ho molte informazioni in merito, anche perché sono capitato su questa pagina e ho chiesto alcuni ragguagli. Volevo capire bene una cosa che non mi ha convinto: la frase che c'era a cosa si riferiva precisamente? è Veneto (solo manifatturiero) rispetto a Grecia (solo manifatturiero), Veneto (totale export, manifatturiero compreso) paragonato alla Grecia (export totale) oppure Veneto (solo manifatturiero) contro Grecia (export completo)? --[[Utente:Daniele Santoleri|Daniele Santoleri]] ([[Discussioni utente:Daniele Santoleri|msg]]) 22:24, 18 dic 2013 (CET)
::P.S. Se possibile vorrei sapere anche quando è datato quell'articolo che mi hai linkato, se possibile, grazie. é di quest'anno o comunque attuale giusto? Mica si sa il mese di pubblicazione? --[[Utente:Daniele Santoleri|Daniele Santoleri]] ([[Discussioni utente:Daniele Santoleri|msg]]) 22:34, 18 dic 2013 (CET)
:::Si parlava appunto del solo export manifatturiero (che potrebbe essere una informazione "vera", ma datata), su cui servirebbero dati aggiornati. Io non me ne intendo di argomenti economici, ma con un po' di pazienza i dati si possono reperire online. L'articolo che avevo linkato qui era uno dei tanti disponibili, ma si basa su dati poco aggiornati (2007), anche se a occhio sembra stato scritto non più di 2-3 anni fa. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 12:16, 19 dic 2013 (CET)
::::Possibile, in effetti mi sembra recenti. A maggior ragione, al termine dell'articolo c'è scritto "Lodovico Pizzati
Spokesperson Plebiscito2013.eu", quindi, potrebbe essere dell'anno corrente. In più, ho notato che molti interventi e commenti sono di settembre-ottobre 2013 (fine settembre ed inizio ottobre), perciò, potrebbe essere ancora più recente. Non è detto che abbiano scritto i commenti alla pubblicazione dell'articolo, ma mi sembra strano che siano concentrati in quei due mesi (una settimana in pratica, a cavallo tra i due mesi) se fosse vecchio, come al 2007. C'è la possibilità che risalga addirittura a 2-3 ''mesi'' fa. --[[Utente:Daniele Santoleri|Daniele Santoleri]] ([[Discussioni utente:Daniele Santoleri|msg]]) 18:28, 19 dic 2013 (CET)
:Ritengo che la frase incriminata, di stile giornalistico e non documentata, non corrisponda al carattere enciclopedico di Wikipedia. Un'eventuale affermazione:
* dovrebbe essere inserita nella sezione Attività economiche, già esistente
* dovrebbe riportare dei dati, citandone la fonte e la data di rilevazione (in modo da renderla verificabile) precisandone il contenuto
* per essere utile dovrebbe essere significativa, cioè non riportare dati quantitativi ma indicatori (come ad es. export/pro capite), o linee di tendenza in un periodo di tempo, o confronti non ad effetto (come provincia/stato estero) ma tra situazioni omogenee (provincia/provincia) o contestuali (provincia/regione, provincia/stato).
Ciao --[[Utente:Claudio Gioseffi|Claudio Gioseffi]] ([[Discussioni utente:Claudio Gioseffi|msg]]) 23:42, 19 dic 2013 (CET)
 
== CIME PIU' ALTE ==
 
Mi risulta, purtroppo, che né Cima Carega né Cima Palon siano in Provincia di Vicenza, bensì in quella di Trento.
Ciao
04/12/2014
Maurizio Nati
Ritorna alla pagina "Provincia di Vicenza".