Sante Crepaldi e Csákberény: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
"Rimossi parametri obsoleti in template:Sportivo
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Sportivo
|Nome= Sante= CrepaldiCsákberény
|Nome ufficiale =
|Immagine=
|SessoPanorama = M
|Didascalia =
|CodiceNazione ={{ITA}}
|Bandiera =
|Altezza=178
|Stemma = HUN Csákberény COA.jpg
|Peso=72
|Stato = HUN
|Disciplina=Calcio
|Grado amministrativo = 3
|Ruolo= [[Attaccante]]
|Divisione amm grado 1 = Transdanubio Centrale
|Squadra=
|Divisione amm grado 2 = Fejér
|TermineCarriera=
|Amministratore locale =
|SquadreGiovanili=
|Partito =
{{Carriera sportivo
|Data elezione =
|1970-1971 |[[File:600px Giallo e Blu.svg|20px]] Scardovari |
|Data istituzione =
|1971-1973 |{{Calcio Baracca Lugo|G}} |
|Altitudine =
|1973-1976 |{{Calcio Fiorentina|G}} |
|Abitanti = 1242
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2001
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 8072
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Csákberény''' è un comune dell'[[Ungheria]] di 1.242 abitanti (dati [[2001]]). È situato nella [[provincia di Fejér]].
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1972-1973 |{{Calcio Baracca Lugo|G}} |1 (0)
|1973-1977 |{{Calcio Fiorentina|G}} |4 (2)
|1977-1978 |→ {{Calcio Rimini|G}} |22 (4)
|1978-1980 |{{Calcio Piacenza|G}} |63 (22)
|1980-1981 |{{Calcio Fano|G}} |15 (3)
|1981-1983 |{{Calcio Viareggio|G}} |43 (17)
|1983-1985 |[[File:600px Rosso e Nero (Strisce).png|20px]] Contarina |? (?)
|1985-1988 |[[File:600px Giallo e Blu.svg|20px]] Scardovari |? (?)
}}
|Vittorie=
|Incontri=
|Allenatore=
|Aggiornato=
}}
 
{{Bio
|Nome = Sante
|Cognome = Crepaldi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Porto Tolle
|GiornoMeseNascita = 8 febbraio
|AnnoNascita = 1957
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]]
}}
 
==Carriera==
===Gli esordi: dallo Scardovari alla Fiorentina===
Cresce nel settore giovanile dello Scardovari, con cui vince un campionato Allievi provinciale nel 1971<ref name="int">[http://www.polesinesport.it/calcio/crepaldi-sante-da-scardovari-al-wembley-con-la-fiorentina-di-mazzone-e-di-antognoni-e-bomber-a-rimini-e-piacenza/ Crepaldi Sante, da Scardovari al Wembley] polesinesport.it</ref>. Passa quindi al [[Baracca Lugo]] per due stagioni; nella seconda esordisce in prima squadra, militante in [[Serie D]] sotto la guida di [[Ezio Pascutti]], nel 2-2 interno contro la [[Civitanovese]]<ref name="int"/>.
 
Cercato da [[Roma Calcio|Roma]], [[Cesena Calcio|Cesena]] e [[Fiorentina]]<ref name="int"/>, si trasferisce nella compagine viola, dove milita per tre stagioni nelle formazioni giovanili (Allievi, Berretti e Primavera), avendo come allenatori [[Giuseppe Virgili (calciatore)|Giuseppe Virgili]], [[Amarildo Tavares da Silveira|Amarildo]], [[Sergio Cervato]] e [[Renzo Ulivieri]]<ref name="int"/>. Con la Berretti di Amarildo vince uno scudetto nella stagione 1974/75, giocando in compagnia di [[Giovanni Galli]] e [[Antonio Di Gennaro (calciatore)|Antonio Di Gennaro]]<ref name="int"/>.
 
===La prima squadra a Firenze, Rimini e Piacenza===
Nella stagione 1975/76 si affaccia per la prima volta in prima squadra: [[Carlo Mazzone]] lo fa esordire a Londra, nella [[Coppa di Lega Italo-Inglese]] vinta contro il [[West Ham United Football Club|West Ham]]<ref name="int"/><ref>{{en}} [http://www.rsssf.com/tablesa/angloitleagcup.html Anglo-Italian League Cup] rsssf.com</ref>. Nel campionato di [[Serie A 1976-1977]] arriva anche l'esordio nella massima divisione: disputa 4 incontri realizzando 2 reti (all'esordio il 20 marzo nella vittoria per 1-0 sul campo del [[Catanzaro Football Club|Catanzaro]] ed il successivo 17 aprile nel 2-2 in rimonta casa della [[Sampdoria]])<ref>{{en}} [http://www.rsssf.com/tablesi/ital77.html Italy 1976-1977] Rsssf.com</ref>, e colleziona anche 5 presenze in [[Coppa Mitropa 1976-1977|Coppa Mitropa]].
 
Nella stagione seguente gioca una gara in [[Coppa UEFA 1977-1978|Coppa UEFA]] contro lo [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04]]<ref name="int"/> ed una in [[Coppa Italia]]; a novembre viene ceduto in prestito al [[Rimini Calcio|Rimini]]<ref name="int"/>, dove disputa 22 incontri in [[Serie B]], andando a segno in 4 occasioni, sotto la guida di [[Osvaldo Bagnoli]]<ref>[http://xoomer.virgilio.it/riminicalcio.storia/Campionati/7778.htm Stagione 1977/78] riminicalcio.storia</ref>. In quella stessa stagione gioca e vince con la Fiorentina il [[Torneo di Viareggio 1978|Torneo di Viareggio]], battendo in finale il [[Perugia Calcio|Perugia]]<ref>{{en}} [http://www.rsssf.com/tablesv/viareggio-carnevale.html#61 Coppa Carnevale - Torneo Internazionale Giovanile di Viareggio] Rsssf.com</ref>. Rientrato a Firenze, passa in comproprietà al [[Piacenza Calcio|Piacenza]], in [[Serie C1]]<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa78.htm Rosa 1978/79] storiapiacenza1919.it</ref>: con 17 reti realizzate è il [[capocannoniere]] del girone A della neonata [[Serie C1]]<ref>{{en}} [http://www.rsssf.com/tablesi/ital3tops.html Serie C1 Top Scorers] Rsssf.com</ref>. La Fiorentina ne riscatta quindi la comproprietà, ma lo lascia ancora a Piacenza<ref name="int"/>, dove fa coppia in attacco con [[Giuliano Fiorini]]<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa79.htm Rosa 1979/80] storiapiacenza1919.it</ref>. La seconda stagione piacentina non ricalca la prima: problemi al ginocchio <ref name="int"/> e di compatibilità tattica con Fiorini<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/CI79.htm Coppa Italia 1979/80] storiapiacenza1919.it</ref> limitano il suo contributo a sole 5 reti.
 
===Il declino===
Ripreso alle buste dalla Fiorentina<ref name>P.Gentilotti, M.Molinaroli, ''Lo sai che i papaveri...1919-1991: il Piacenza Calcio tra cronaca e storia'', dicembre 1991, pag.144</ref>, viene ceduto definitivamente al [[Fano Calcio|Fano]], sempre in [[Serie C1]]. I marchigiani terminano il campionato al terzo posto, a ridosso delle prime, ma il contributo di Crepaldi è marginale (15 presenze e 3 reti) a causa dei cronici problemi fisici<ref name="int"/>. Riparte quindi dalla [[Serie D]] con il [[Viareggio Calcio|Viareggio]], con cui ritorna in piena efficienza e mette a segno 14 reti nel [[Campionato Interregionale 1982-1983|campionato 1982/83]]<ref name="int"/>. In vista del matrimonio, decide di riavvicinarsi a casa passando al Contarina, sempre in Serie D<ref name="int"/>, e poi tornando allo Scardovari, dove milita per tre stagioni in Promozione e Prima Categoria prima di ritirarsi definitivamente all'inizio del campionato 1988/89<ref name="int"/>.
 
==Palmarès==
===Club===
*{{Calciopalm|Coppa di Lega Italo-Inglese|1}}
:Fiorentina: 1975-1976
*{{Calciopalm|Torneo di Viareggio|1}}
:Fiorentina: [[Torneo di Viareggio 1978|1978]]
 
== Altri progetti ==
===Individuale===
{{interprogetto}}
*[[Capocannoniere]] della [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]]: 1
:[[Serie C1 1978-1979|1978-1979]] <small>(17 gol)</small>
 
== Collegamenti esterni ==
==Note==
* {{Collegamenti esterni}}
<references/>
 
{{Comuni della provincia di Fejér}}
==Collegamenti esterni==
{{Controllo di autorità}}
{{Playerhistory|187517}}
{{portale|Ungheria}}
*{{cita web|http://www.atf-firenze.it/HTML/giocatori/C/Crepaldi.htm|Statistiche su Atf-firenze.it}}
*{{cita web|url=http://www.wikicalcioitalia.info/vcal.php?idcal=2108|titolo=Statistiche su Wikicalcioitalia}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Fejér]]
{{Portale|biografie|calcio}}