Chiesa dei Santi Placido ed Eustachio e Csákberény: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: diocesi letta da Wikidata
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Edificio religioso
|Nome = Csákberény
|NomeEdificio= Chiesa dei Santi Placido ed Eustachio
|Nome ufficiale =
|Immagine = Someo Mai 2015.JPG
|Panorama =
|Città= [[Someo]] ([[Maggia (Svizzera)|Maggia]])
|Didascalia =
|Regione= {{CH-TI}}
|SiglaStatoBandiera = CHE
|Stemma = HUN Csákberény COA.jpg
|Religione= [[Chiesa cattolica|Cattolica]]
|Stato = HUN
|AnnoConsacr=
|Grado amministrativo = 3
|StileArchitett = [[Architettura barocca|Barocco]]
|Divisione amm grado 1 = Transdanubio Centrale
|Architetto=
|Divisione amm grado 2 = Fejér
|InizioCostr= [[1536]]
|Amministratore locale =
|FineCostr= [[1774]]
|DemolizionePartito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 1242
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2001
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 8072
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Csákberény''' è un comune dell'[[Ungheria]] di 1.242 abitanti (dati [[2001]]). È situato nella [[provincia di Fejér]].
 
== Altri progetti ==
La '''[[Chiesa (architettura)|chiesa]] [[parrocchiale]] dei [[santo|Santi]] [[San Placido|Placido]] ed [[Eustachio (martire)|Eustachio]]''' è un edificio religioso che si trova a [[Someo]], frazione di [[Maggia (Svizzera)|Maggia]] in [[Canton Ticino]].
{{interprogetto}}
 
== StoriaCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
La struttura viene citata per la prima volta in documenti storici risalenti al [[1365]]. A giudicare dalla data sull'[[architrave]] del portale l'attuale aspetto risale probabilmente al [[1536]], quando venne completamente ricostruita, nel [[XVIII secolo]] vennero aggiunti il [[coro (architettura)|coro]] ed il portico antistante la facciata, [[affresco|affrescato]] da [[Giacomo Antonio Pedrazzi]] nel [[1857]].
 
{{Comuni della provincia di Fejér}}
== Descrizione ==
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Ungheria}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Fejér]]
La chiesa ha una pianta ad unica [[navata]] sovrastata da una [[volta a botte]].
 
== Bibliografia ==
* Guglielmo Buetti, ''Note Storiche Religiose delle Chiese e Parrocchie della Pieve di Locarno, (1902), e della Verzasca, Gambarogno, Valle Maggia e Ascona (1906)'', II edizione, Pedrazzini Edizioni, Locarno 1969.
* Bernhard Anderes, ''Guida d'Arte della Svizzera Italiana'', Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 179.
* Laura Damiani Cabrini, ''Francesco Innocenzo Torriani, pittore "di studio" e "d'invenzione"'', in Laura Damiani Cabrini, Anastasia Gilardi (a cura di), Francesco e Innocenzo Torriani. Opere e vicende di due artisti del Seicento, Mendrisio, 2006, 65-71, 89.
* AA.VV., ''Guida d'arte della Svizzera italiana'', Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 245-246.
 
== Voci correlate ==
 
* [[Francesco Innocenzo Torriani]]
 
{{portale|architettura|arte|cattolicesimo|Ticino}}
 
[[Categoria:Chiese di Maggia|Placido]]
[[Categoria:Chiese dedicate a sant'Eustachio|Maggia]]