Shōnen'ai e Mezno: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo il template:Avvisounicode come da discussione
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
[[File:JackXArik.png|miniatura|Illustrazione che mostra due giovani che si baciano. Lo shōnen-ai tende a rappresentare delle relazioni omosessuali meno esplicite rispetto allo [[yaoi]].]]
|Nome = Mezno
{{nihongo|'''Shōnen'ai'''|少年愛}} (da ''shōnen'', "ragazzo", e ''ai'', "amore"), è un genere [[Giappone|giapponese]] di [[anime]] e [[manga]] che include una relazione affettiva [[omosessualità|omosessuale]] tra adolescenti o giovani ragazzi, spesso affini ai canoni [[bishōnen]].
|Nome ufficiale =
 
|Panorama =
Mentre il genere shōnen'ai tratta le relazioni [[gay]] da un punto di vista più romantico, quello [[yaoi]] si focalizza invece più sull'atto sessuale esplicito e erotico, non velato o solo parzialmente "coperto" dal rapporto affettivo. Anche trascritto come ''Shonen ai'' o ''Shounen ai'' tale tipo di [[manga]] e/o [[anime]] risulta esser molto popolare in [[Giappone]], specialmente tra studentesse e [[casalinghe]], mentre in [[Italia]] viene letto generalmente da ragazze eterosessuali o ragazzi omosessuali.<ref>{{Cita web|url=https://www.writersdream.org/2012/07/lo-yaoi-e-lo-shonen-ai/|titolo=Lo Yaoi e lo Shonen-ai – Writer's Dream – La più grande community di scrittori in Italia|accesso=2019-01-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=4FPSgWS8ppUC&pg=PA156&lpg=PA156&dq=Sh%C5%8Dnen%27ai+definizione&source=bl&ots=9Z1MemG9Dm&sig=HEUz2wjB_vKE2ALVaRBWSUh8Hf8&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj6_MyfhM3fAhUxzoUKHT5XCCUQ6AEwB3oECAQQAQ#v=onepage&q=Sh%C5%8Dnen'ai&f=false|titolo=Nuvole e arcobaleni: il fumetto GLBT}}</ref>
|Didascalia =
 
|Bandiera =
Solitamente i [[mangaka|disegnatori]] di tali opere sono donne, ed è pensato per un pubblico femminile.<ref>{{Cita web|url=http://www.chibiistheway.com/2018/08/yaoi-e-shounen-ai.html|titolo=Yaoi e shounen ai: 4+1 titoli per iniziare|accesso=2019-01-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=qq3IDyZGW04C&pg=PA82&dq=Sh%C5%8Dnen%27ai+donne&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiA0-D4hM3fAhXmyIUKHSFJCKYQ6AEIMzAC#v=onepage&q=Sh%C5%8Dnen'ai%20donne&f=false|titolo=Tokyo; a cura di G. Maselli}}</ref> A volte si preferisce invece utilizzare il termine ''Boys Love''-BL, ovvero "amore tra ragazzi".<ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=QAIbBwAAQBAJ&pg=PT141&dq=Boys+Love-BL+Sh%C5%8Dnen%27ai&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiinr2chc3fAhVFyRoKHYAaAPkQ6AEILDAA#v=onepage&q=Boys%20Love-BL%20Sh%C5%8Dnen'ai&f=false|titolo=Boys Love Manga and Beyond: History, Culture, and Community in Japan}}</ref>
|Voce bandiera =
 
|Stemma =
==Etimologia del termine==
|Voce stemma =
La parola è data dall'unione tra Shonen-ragazzo ed 'ai-amore. Vien di solito applicato a questo tipo di opere anche il termine Bishonen'ai, in quanto questo genere si basa esplicitamente sulla categoria [[bishōnen]]-bel ragazzo, ovvero la rappresentazione artistica di giovani uomini attraenti nei manga.
|Stato = CZE
 
|Note stato =
Originariamente il termine in [[Giappone]] aveva la connotazione di [[pederastia]] o addirittura [[pedofilia]], ma dai primi anni '70 fino a tutto il decennio successivo è stato utilizzato per descrivere un nuovo genere di manga shojo che raccontava storie riguardanti bei ragazzi innamorati di altri ragazzi o uomini. Caratteristiche peculiari di questi primi lavori erano l'esoticità dell'ambientazione (spesso si svolgono in Europa)<ref name="Welker06 842">Welker, James. 2006. "Beautiful, Borrowed, and Bent: 'Boys' Love' as Girls' Love in Shôjo Manga' ''Signs: Journal of Women in Culture and Society'' vol. 31, no. 3. page 842. {{doi|10.1086/498987}}</ref> e l'idealizzazione di tutta la vicenda intercorrente tra i due personaggi principali<ref name="Suzuki 250">Suzuki, Kazuko. 1999. "Pornography or Therapy? Japanese Girls Creating the Yaoi Phenomenon". In Sherrie Inness, ed., ''Millennium Girls: Today's Girls Around the World''. London: Rowman & Littlefield, p.250 ISBN 0-8476-9136-5, ISBN 0-8476-9137-3.</ref>
|Grado amministrativo = 3
 
|Tipo = Comune
Alcuni tra i suoi primi critici lo definirono però pedante e difficile da capire, troppo colto e dallo stile artefatto<ref name="Suzuki 251"/> e richiedente conoscenza approfondita di letteratura classica se non addirittura di materie scientifiche specifico-storiche<ref name="Suzuki 250"/>: eran difatti pieni di considerazioni filosofiche speculativo-teoriche<ref name="Suzuki 251">Suzuki, Kazuko. 1999. "Pornography or Therapy? Japanese Girls Creating the Yaoi Phenomenon". In Sherrie Inness, ed., ''Millennium Girls: Today's Girls Around the World''. London: Rowman & Littlefield, p.251 ISBN 0-8476-9136-5, ISBN 0-8476-9137-3.</ref>. Col tempo l'attenzione dei lettori s'è venuta a focalizzar sempre più sulla figura del protagonista maschile, vivendone assieme a lui i desideri e gl'interessi sessuali<ref name="Suzuki 251"/>.
|Divisione amm grado 1 = Boemia Centrale
 
|Voce divisione amm grado 1 =
Verso la fine degli anni '80 il genere aveva subito un rapido declino sostituito sempre più dallo yaoi dojinshi, a sua volta sempre più popolare.
|Stemma divisione amm grado 1 =
 
|Divisione amm grado 2 = Benešov
==Storia==
|Voce divisione amm grado 2 = Distretto di Benešov
Dal momento in cui si consolidò il genere [[shōjo]] (manga rivolti a ragazze o giovani donne), tra la metà degli anni '60 e l'inizio dei '70, iniziò contemporaneamente a svilupparsi un nuovo mercato fumettistico che affrontava le relazioni omosessuali, noto come [[yaoi]].
|Stemma divisione amm grado 2 =
 
|Capoluogo =
Lo Shonen'ai è di solito considerato un sottogenere dello shojo, perché rivolto ad un pubblico quasi esclusivamente femminile, affrontando le relazioni tra i personaggi da un punto di vista più ideale e meno sessuale rispetto allo yaoi. Il termine quindi originariamente si riferiva all'amore tra adolescenti gay, con un carattere di trama e disegno il più innocuo ed innocente possibile.
|Amministratore locale = Rudolf Votruba
 
|Partito =
Negli ultimi anni i termini shonen'ai e yaoi son stati utilizzati dai fans occidentali per cercar di distinguere tra i contenuti delle due tipologie di fumetti: Yaoi vien allora utilizzato per descriver quelle storie in cui vi son scene o linguaggio più sessualmente esplicito, mentre con shonen'ai si venne ad intender quelle opere che si concentravan più sulla storia sentimentale lasciando da parte i contenuti sessuali fisici.
|Data elezione =
 
|Lingue ufficiali =
===Caratteri della narrazione Shonen'ai===
|Data istituzione =
Una delle caratteristiche principali è la nascita e sviluppo d'un forte sentimento amoroso tra due ragazzi, le cui manifestazioni sia fisiche che verbali non raggiungono però mai l'aperta dichiarazione di un desiderio sessuale a cui si cerchi di dar compimento e realizzazione. Si concentra maggiormente invece sul tema ideale del [[romanticismo]].
|Data soppressione =
Si utilizza spesso la tecnica del [[bishōnen]], questo per renderlo più attraente per le donne. In genere vengono rappresentati dei personaggi molto giovani ed ancora abbastanza ignoranti sui fatti d'amore; il [[Kemonomimi]] è un elemento molto comune in queste storie, quando queste non siano perfettamente realistiche ma invece più ambientate in una "realtà" di fantasia.
|Latitudine decimale =
 
|Longitudine decimale =
Principalmente incentrato sulle emozioni che via via sviluppano i protagonisti e sulla presa di coscienza nel tempo del loro stato o condizione [[gay]] che dir si voglia; il tema viene posto quindi in background, generando comunemente risvolti drammatici, anche se in alcuni casi questo non si verifica. Progettato esplicitamente per attirare un pubblico femminile, a causa della bellezza e del fascino che emanano i personaggi ma anche per le belle ed approfondite storie d'amore.
|Latitudine gradi = 49
 
|Latitudine minuti = 32
==Esempi di Manga-Anime contenenti temi Shōnen'ai==
|Latitudine secondi = 4
{{div col|cols=2}}
|Latitudine NS = N
*''[[Antique Bakery]]''
|Longitudine gradi = 14
*''[[Banana Fish]]''
|Longitudine minuti = 38
*''Be-Boy Kidnapp'n Idol''
|Longitudine secondi = 39
*''[[Card Captor Sakura]]'' (la relazione tra Touya e Yukito)
|Longitudine EW = E
*''[[Challengers (manga)]]''
|Altitudine =
*''[[Demian Shokogun]]''
|Superficie = 15.63
*''[[Earthian]]''
|Note superficie = {{cita web|url=http://www.czso.cz/csu/2010edicniplan.nsf/engt/F50030D09B/$File/201011102613.xls|lingua={{lingue|cs|en}}|formato=xls|titolo=Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco|accesso=3 dicembre 2011}}
*''[[Gakuen Heaven]]''
|Abitanti = 333
*''[[Gerard & Jacques]]''
|Note abitanti = {{cita web|url=http://www.czso.cz/csu/2011edicniplan.nsf/engt/760029E11D/$File/13011103.pdf|lingua={{lingue|cs|en}}|formato=pdf|titolo=Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco|accesso=3 dicembre 2011}}
*''[[Gravitation]]''
|Aggiornamento abitanti = 1º gennaio 2011
*''[[Hitorijime My Hero]]''
|Sottodivisioni =
*''[[Fuyu no Semi]]''
|Sottosottodivisioni =
*''[[Junjou Romantica]]''
|Divisioni confinanti =
*''[[koisuru boukun]]''
|Lingue =
*''[[Lawful Drugstore]]'' / Drug & Drop
|Prefisso =
*''[[L'equazione del professore]]''
|Codice ISO =
*''[[Loveless (manga)|Loveless]]''
|Codice catastale =
*''[[Ludwig II (manga)]]''
|Zona sismica =
*''[[Marginal Prince]]''
|Gradi giorno =
*''[[Mirage of Blaze]]''
|Diffusività =
*''[[Monochrome Factor]]''
|Nome abitanti =
*''[[New York, New York (manga)|New York, New York]]''
|Patrono =
*''[[No. 6]]''
|Festivo =
*''[[Princess Princess]]''
|PIL =
*''[[Papa to Kiss in the Dark]]''
|PIL procapite =
*''[[Silver Diamond]]''
|PIL PPA =
*''[[Sono Yubi Dake ga Shitte Iru]]''
|PIL procapite PPA =
*''[[Suki na mono wa suki dakara shōganai!!]]'' (Sukisyo!-Sukisho!)
|Immagine localizzazione =
*''[[Sekai-ichi hatsukoi]]''
|Mappa =
*''[[Sex Pistols (manga)|Sex Pistols]]''
|Didascalia mappa =
*''[[Takumi-kun]]''
|Sito =
*''[[Tōma no Shinzō]]''
|Incipit =
*''[[Tokyo Babylon]]''
|Categoria =
*''[[Uragiri wa Boku no Namae wo Shitteiru]]''
}}
*''[[Vassalord]]''
'''Mezno''' è un comune della [[Repubblica Ceca]] facente parte del [[distretto di Benešov]], in [[Boemia Centrale]].
*''[[Voice or Noise]]''
*''[[Wild Adapter]]''
*''[[Yuri!!! on Ice]]''
{{div col end}}
 
==Opere shojo-shonen con personaggi tendenzialmente ambigui sessualmente==
Anche se a tutti gli effetti NON shonen'ai, alcune opere, specialmente scritte da importanti autrici shojo, contengono più o meno esplicitamente al loro interno personaggi che possono in qualche modo fungere da collegamento coi generi sia shonen'ai che yaoi. Tra i manga degli ultimi anni possiamo di sicuro menzionare:
# ''[[I Cavalieri dello zodiaco]]'', uno dei protagonisti è lungo tutta la serie caratterizzato dalla sua gentilezza e sensibilità tutta femminile.
# ''[[Ranma ½]]'', il più famoso tra i classici degli anni '90, in cui il protagonista addirittura si trasforma e muta da maschio a femmina e viceversa a ripetizione.
# ''[[Marmalade Boy - Piccoli problemi di cuore]]'', più di qualche accenno nei confronti di un compagno di scuola del protagonista (questo nell'edizione integrale, il doppiaggio italiano dell'epoca l'ha del tutto censurato ed oscurato).
# ''[[Inuyasha]]'', uno dei "cattivi" che compare verso la fine della serie non perde mai l'occasione per far capire d'apprezzar molto più la bellezza maschile rispetto a quella femminile.
# ''[[Fruits Basket]]'', uno dei personaggi ripete più volte d'esser legato sentimentalmente all'amico.
# ''[[Hana-Kimi (manga)|Hana-Kimi]]'', tutto il gioco basato sull'ambiguità sessuale da parte della ragazza protagonista che deve fingere d'essere un ragazzo per poter entrar in una scuola riservata ai maschi.
# ''[[Otomen]]'', il protagonista è per l'appunto un ''Otome'' (maschio con personalità femminile).
# ''[[Itazura na Kiss]]'', uno dei ragazzi infermieri nell'ospedale in cui va a lavorare la protagonista è chiaramente [[transgender]] e gli piace vestirsi da femmina e vorrebbe tanto poter diventare una donna. Nella versione televisiva taiwanese intitolata ''[[It Started With a Kiss (serie televisiva)|It Started With a Kiss]]'' ciò viene di molto accentuato, aggiungendo anche un ulteriore personaggio [[omosessuale]] che fa la corte al protagonista nel luogo di lavoro (tutto questo sotto gli occhi apparentemente tra il divertito ed il perplesso del padre del ragazzo).
# ''[[Host Club - Amore in affitto]]'', i due gemelli del club che giocano all'amore incestuoso adolescenziale.
# ''[[Lovely Complex]]'', un compagno di scuola della protagonista finge d'esser una ragazza, si fa chiamare con un nome femminile e fa la corte al co-protagonista.
# Nella versione televisiva ([[dorama]]) coreana del manga ''[[Hanayori Dango]]'' ed intitolata ''[[Kkotboda namja]]'' si viene a sapere verso la metà della serie che uno dei protagonisti risulta esser molto legato ad un vecchio amico di scuola apertamente [[gay]], che si dimostra esser molto geloso della protagonista femminile.
# ''[[Maid-sama!]]'': Un amico della protagonista è un maschio ma si finge una ragazza, si veste come tale e indossa delle parrucche. Posta anche delle foto online di lui vestito da ragazza.
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
* Veruska Sabucco, ''Shoonen ai. Immaginari erotici tra Oriente e Occidente'', Castelvecchi editore, Roma, 2000
* Mark McLelland, [https://web.archive.org/web/20051108105335/http://www.cult-media.com/issue1/CMRmcle.htm ''Homoerotic manga: why are Japanese girls' comics full of boys bonking?''], in ''Intensities: the journal of cult media'', n. 1, 2001
* Veruska Sabucco, ''Guided fanfiction: Western 'readings' of Japanese homosexual texts'', in (a cura di) Chris Berry, Fran Martin, Audrey Yue, ''Mobile cultures: new media in queer Asia'', Duke University Press, 2003. ISBN 0822330873
*Veruska Sabucco, [http://www.culturagay.it/cg/saggio.php?id=52 ''Voyeurismi gay per donne etero''], Pride, settembre 2004
 
== Voci correlate ==
* [[Cultura LGBT in Giappone]]
* [[Omosessualità nei fumetti]]
* [[Yaoi]]
* [[Bara (genere narrativo)]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://web.archive.org/web/20070205204531/http://www.gay.it/channels/view.php?ID=18439 Valeriano Elfodiluce, ''L'altra faccia dei manga gay'']. Confronto tra "fumetto gay" e boys' love.
 
{{Comuni del distretto di Benešov}}
{{Portale|anime e manga|LGBT|Giappone|Erotismo}}
 
{{Portale|Repubblica Ceca}}
[[Categoria:Pederastia]]
[[Categoria:Tematiche LGBT nei fumetti]]
[[Categoria:Shōnen'ai| ]]
[[Categoria:Sessualità in Giappone]]
 
[[Categoria:Comuni del distretto di Benešov]]
[[fi:Shōnen'ai]]