Teatro dell'Accademia dei Ricomposti e Mezno: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Voci correlate: Aggiunta di nuove voci correlate al luogo e al teatro + Nuova categoria
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Coord|43.541580|N|12.054049|E|display=title|type:landmark_region:IT}}
|Nome = Mezno
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma =
|Voce stemma =
|Stato = CZE
|Note stato =
|Grado amministrativo = 3
|Tipo = Comune
|Divisione amm grado 1 = Boemia Centrale
|Voce divisione amm grado 1 =
|Stemma divisione amm grado 1 =
|Divisione amm grado 2 = Benešov
|Voce divisione amm grado 2 = Distretto di Benešov
|Stemma divisione amm grado 2 =
|Capoluogo =
|Amministratore locale = Rudolf Votruba
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue ufficiali =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 49
|Latitudine minuti = 32
|Latitudine secondi = 4
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 14
|Longitudine minuti = 38
|Longitudine secondi = 39
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie = 15.63
|Note superficie = {{cita web|url=http://www.czso.cz/csu/2010edicniplan.nsf/engt/F50030D09B/$File/201011102613.xls|lingua={{lingue|cs|en}}|formato=xls|titolo=Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco|accesso=3 dicembre 2011}}
|Abitanti = 333
|Note abitanti = {{cita web|url=http://www.czso.cz/csu/2011edicniplan.nsf/engt/760029E11D/$File/13011103.pdf|lingua={{lingue|cs|en}}|formato=pdf|titolo=Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco|accesso=3 dicembre 2011}}
|Aggiornamento abitanti = 1º gennaio 2011
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice catastale =
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
|Incipit =
|Categoria =
}}
'''Mezno''' è un comune della [[Repubblica Ceca]] facente parte del [[distretto di Benešov]], in [[Boemia Centrale]].
 
==Note==
{{Teatro
<references/>
|NomeTeatro=Teatro Comunale dei Ricomposti
|Immagine = Teatro di Anghiari.jpg
|Didascalia = Il teatro di [[Anghiari]]
|Capienza=220 (sala: 100; palchi/galleria/loggione: 120)
|Periodo=[[XVIII secolo]]
|Paese = ITA
|Città = Anghiari
|Progettista=[[Lorenzo Pozzolini]]
|Indirizzo=Via Bozia 3
|Telefono=0575.788659}}
 
== Collegamenti esterni ==
Il '''teatro Comunale dei Ricomposti''' è un edificio in stile [[architettura barocca|tardo barocco]], situato ad [[Anghiari]], in [[Provincia di Arezzo]].
* {{Collegamenti esterni}}
__TOC__
==Storia==
La storia del teatro riporta alla fine del [[XVIII secolo]] quando la [[Corsi (famiglia)|famiglia Corsi]] realizzò una grande costruzione su disegno dell'[[architetto]] [[Firenze|fiorentino]] [[Lorenzo Pozzolini]] e ai primi dell'[[XIX secolo|Ottocento]] quando venne ceduto all'[[Accademia dei Ricomposti]] che ne ha mantenuto la proprietà fino al [[1985]].<ref>''Toscana'', p. 30</ref>
 
Il teatro, a pianta ovoidale con tre ordini di [[palco (teatro)|palchi]], ha subìto a partire dal [[Anni 1910|secondo decennio]] del [[XX secolo]] numerosi rifacimenti, soprattutto all'esterno (particolarmente importante quello realizzato alla [[facciata]] nel [[1936]] su progetto dell'architetto [[Remo Magrini]]).
 
Nel [[1962]]-[[1963|63]], secondo un piano di lavoro di [[Nedo Mori]], furono eseguiti significativi lavori che hanno portato la capienza del teatro a 570 posti e provveduto a dotarlo di un nuovo [[atrio (architettura)|atrio]] d'ingresso, una moderna camera di proiezione e dell'adeguamento dell'impiantistica. Nel [[1985]] è stato infine acquisito dal Comune che ha proceduto a rilevanti interventi volti a risolvere i problemi statici nelle strutture [[legno|lignee]] della copertura e nei solai dei palchi, e quelli relativi alle carenze degli impianti tecnici e igienico-sanitari.<ref>''Toscana'', p. 33</ref>
 
All'inizio degli [[Anni 1990|anni novanta]] la struttura ha riacquistato l'agibilità totale e una capacità di 220 posti a sedere. Dal [[1995]] è gestito dall'Associazione Teatro Stabile di [[Anghiari]], che ne cura la programmazione, le produzioni e i corsi di formazione teatrale. Il Direttore artistico è [[Andrea Merendelli]].<ref>''Toscana'', p. 31</ref>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* AA.VV., ''Toscana'', T.C.I., Milano 1997.
== Voci correlate ==
* [[Anghiari]]
* [[Valtiberina]]
* [[Teatri della Toscana]]
* [[Teatri d'Italia]]
* [[Teatro]]
==Collegamenti esterni==
*[http://www.teatrodianghiari.it Sito ufficiale del Teatro dei Ricomposti di Anghiari] Eventi, spettacoli teatrali, concerti, seminari e stagione teatrale
*[http://www.teatrodianghiari.it/teatro-comunale-dei-ricomposti-teatro-anghiari/storia-del-teatro-comunale-dei-ricomposti/ Storia del Teatro Comunale dei Ricomposti di Anghiari]
*[http://www.cultura.toscana.it/spettacolo/teatri/arezzo/accademia_ricomposti_anghiari.shtml La scheda] su toscana.it
*[http://www.teatrodianghiari.it/galleria/il-teatro-di-anghiari/ Galleria fotografica del Teatro di Anghiari]
 
{{Comuni del distretto di Benešov}}
 
{{Portale|Repubblica Ceca}}
{{portale|architettura|teatro|toscana}}
 
[[Categoria:TeatriComuni all'italianadel distretto di Benešov]]
[[Categoria:Liste di teatri]]
[[Categoria:Teatri d'Italia]]
[[Categoria:Teatri della Toscana]]
[[Categoria:Teatri della provincia di Arezzo]]
[[Categoria:Teatri di Anghiari]]