Beamys hindei e Rietheim-Weilheim: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Tassobox
|Nome=Rietheim-Weilheim
|nome=Beamys hindei
|Nome ufficiale=
|statocons_versione=iucn3.1
|Panorama=
|statocons=LC
|Didascalia=
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=2676|autore=Howell, K., Oguge, N. & Chitaukali, W. 2008}}</ref>
|Bandiera=
|immagine=
|Voce bandiera=
|immagine=
|Stemma=Wappen Rietheim-Weilheim.svg
|didascalia=
|Voce stemma=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|Stato=DEU
|dominio=[[Eukaryota]]
|Grado amministrativo=4
|regno=[[Animalia]]
|Tipo=
|sottoregno=
|Divisione amm grado 1=Baden-Württemberg
|superphylum=
|Divisione amm grado 2=Friburgo in Brisgovia
|phylum=[[Chordata]]
|Divisione amm grado 3=Tuttlingen
|subphylum=
|Amministratore locale=
|infraphylum=
|Partito=
|microphylum=
|Data elezione=
|nanophylum=
|Data istituzione=
|superclasse=
|Abitanti=2680
|classe=[[Mammalia]]
|Note abitanti=
|sottoclasse=
|Aggiornamento abitanti=2005-12-31
|infraclasse=
|Sottodivisioni=
|superordine=[[Euarchontoglires]]
|Divisioni confinanti=
|ordine=[[Rodentia]]
|Mappa=
|sottordine=
|Didascalia mappa=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Nesomyidae]]
|sottofamiglia=[[Cricetomyinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Beamys]]
|sottogenere=
|specie='''B.hindei'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Oldfield_Thomas|Thomas]]
|binome=Beamys hindei
|bidata=[[1909]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
'''Rietheim-Weilheim''' è un comune [[Germania|tedesco]] di 2.680 abitanti, situato nel [[Stati federati della Germania|land]] del [[Baden-Württemberg]].
'''''Beamys hindei''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[Oldfield_Thomas|Thomas]], [[1909]]</span>) è un [[roditore]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Nesomiidi]], unica [[specie]] del [[genere (tassonomia)|genere]] '''''Beamys''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[Oldfield_Thomas|Thomas]], [[1909]]</span>), diffuso nell'[[Africa orientale]].<ref name=IUCN/><ref>{{MSW3|id=13000067}}</ref>
==Descrizione==
===Dimensioni===
Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 115 e 164&nbsp;mm, la lunghezza della coda tra 112 e 145&nbsp;mm, la lunghezza del piede tra 21 e 24&nbsp;mm, la lunghezza delle orecchie tra 17 e 22&nbsp;mm e un peso fino a 96&nbsp;g.<ref>{{cita|Happold, 2013}}</ref>
 
== Altri progetti ==
===Caratteristiche craniche e dentarie===
{{interprogetto}}
Il cranio presenta un rostro relativamente lungo e sottile, il palato relativamente corto con due fori brevi e la [[bolla timpanica]] piccola. Gli incisivi superiori sono lisci, quelli inferiori hanno leggere striature longitudinali in rilievo di smalto, mentre i molari hanno le cuspidi ben sviluppate.
 
== Collegamenti esterni ==
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{circondario di Tuttlingen}}
{{Formula dentaria
{{Controllo di autorità}}
|allineamento=sinistra
{{Portale|Germania}}
|jjfjdfjdghdgj serie: Totali se molariinf non è usato
dell'arcata superiore altrimenti -->
|molari= 3<!-- Numero molari in serie: Totali se molariinf
non è usato dell'arcata superiore altrimenti -->
|premolari= 0<!-- Numero premolari in serie: Totali se
premolariinf non è usato dell'arcata superiore altrimenti
-->
|canini= 0<!-- Numero canini in serie: Totali se caniniinf
non è usato dell'arcata superiore altrimenti -->
|incisivi= 1<!-- Numero incisivi in serie: Totali se
incisiviinf non è usato dell'arcata superiore altrimenti -->
|molariinf= 3<!-- Numero di molari in serie nell'arcata
inferiore -->
|premolariinf= 0<!-- Numero di premolari in serie
nell'arcata inferiore -->
|caniniinf=0<!-- Numero di canini in serie nell'arcata
inferiore -->
|incisiviinf= 1<!-- Numero di incisivi in serie nell'arcata
inferiore -->
|totale= 16<!-- Numero totale di denti -->
|didascalia= <!-- Didascalia che descrive la tabella -->
|legenda=x }}
{{clear|left}}
 
[[Categoria:Comuni del circondario di Tuttlingen]]
===Aspetto===
La pelliccia è densa e soffice. Le parti dorsali sono grigie talvolta con dei riflessi rossastri sulla schiena e la groppa, mentre le parti ventrali, la gola ed il mento sono bianche. Alcuni individui hanno una fiamma biancastra sulla fronte. Il muso è appuntito, gli occhi sono piccoli e neri, le [[vibrisse]] sono lunghe e nere. Sono presenti due tasche guanciali Le orecchie sono relativamente corte e arrotondate. Gli arti sono corti, il dorso delle zampe è bianco. Le zampe anteriori hanno quattro dita, i piedi sono robusti, larghi e con cinque dita corte, le piante sono prive di peli e provviste di sei cuscinetti plantari. La coda è lunga circa quanto la testa ed il corpo, è tozza e parzialmente prensile, ricoperta di scaglie, uniformemente bianca con diverse macchie più scure. I maschi sono solitamente più grandi delle femmine. Il [[cariotipo]] è 2n=52.
==Biologia==
===Comportamento===
È una [[specie]] prevalentemente solitaria, terricola e notturna, sebbene si arrampichi con abilità sui rami degli alberi. Durante il giorno riposano nelle tane, le quali hanno un corridoio verticale che immette in diverse camere utilizzate come nidi, latrine o magazzini. Le prime vengono rivestite di foglie verdi fresche, che vengono sostituite regolarmente. Utilizzano le tasche guanciali per trasportare il cibo fino ai rifugi. Sono abbastanza lenti nei movimenti e letargici, passando gran parte del tempo avvolti su loro stesso nei nidi, pertanto potrebbero entrare in letargo nei periodi più freddi.
===Alimentazione===
Si nutre di semi e frutta ed occasionalmente di insetti. Il cibo viene immagazzinato nelle tane. Ne è stata osservata una che conteneva circa 1.400 semi di diverse specie di piante, per un peso totale di 1,2&nbsp;kg.
===Riproduzione===
Danno alla luce 1-5 piccoli alla volta dopo una gestazione di 22-23 giorni ad intervalli di circa due mesi. I periodi riproduttivi dipendono dalle località e sono state osservate femmine che allattavano e maschi sessualmente attivi durante tutti i mesi dell'anno eccetto novembre, marzo ed agosto, periodi con piovosità minima. alla nascita sono interamente rosa e rivestiti di una finissima peluria grigia, pesano fino a 4.3&nbsp;g e crescono rapidamente, raggiungendo il peso di 43&nbsp;g dopo un mese. L'[[aspettativa di vita]] in cattività è di 3-4 anni.
 
==Distribuzione e habitat==
Questa [[specie]] è diffusa nell'[[Africa orientale]], dal [[Kenya]] sud-orientale fino al [[Malawi]] e lo [[Zambia]] nord-orientale.
 
Vive nelle foreste sempreverdi e decidue, foreste a galleria ed occasionalmente in campi coltivati e piantagioni di [[cassava]] fino a 2.000 metri di altitudine.
==Tassonomia==
Sono state riconosciute 2 sottospecie:
*''B.h.hindei'': [[Kenya]] sud-orientale, [[Tanzania]] orientale;
*''B.h.major'' (<span style="font-variant: small-caps">Dollman, [[1914]]</span>): [[Tanzania]] sud-occidentale, [[Malawi]], [[Zambia]] nord-orientale, [[Mozambico]] settentrionale
== Stato di conservazione ==
La [[IUCN Red List]], considerato il vasto [[areale]], la tolleranza alle modifiche ambientali e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica ''B.hindei'' come specie a rischio minimo (LC).<ref name=IUCN/>
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* David C.D.Happold, ''Mammals of Africa. Volume III-Rodents, Hares and Rabbits'', Bloomsbury, 2013. ISBN 9781408122532
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikispecies=Beamys hindei}}
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:Miomorfi]]