Andrej Andreevič Gromyko e Rietheim-Weilheim: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{avvisounicode}}
|Nome=Rietheim-Weilheim
{{Carica pubblica
|Nome ufficiale=
|carica = [[Ministri degli esteri della Russia|Ministro degli Affari Esteri dell'URSS]]
|Panorama=
|nome = Andrej Andreevič Gromyko<br><small>Андре́й Андре́евич Громы́ко</small>
|Didascalia=
|immagine = Andrei Gromyko 1972.jpg
|Bandiera=
|didascalia =
|Voce bandiera=
|coalizione =
|Stemma=Wappen Rietheim-Weilheim.svg
|mandatoinizio = 14 febbraio [[1957]]
|Voce stemma=
|mandatofine= 2 luglio [[1985]]
|Stato=DEU
|titolo di studio =
|Grado amministrativo=4
|professione =
|vice Tipo=
|Divisione amm grado 1=Baden-Württemberg
|predecessore = [[Dmitrij Šepilov]]
|Divisione amm grado 2=Friburgo in Brisgovia
|successore = [[Eduard Ševardnadze]]
|Divisione amm grado 3=Tuttlingen
|carica2 = [[Presidente dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche|Presidente del Praesidium del Soviet Supremo]]
|Amministratore locale=
|mandatoinizio2 = 27 luglio [[1985]]
|Partito=
|mandatofine2 = 30 settembre [[1988]]
|Data elezione=
|predecessore2 = [[Vasilij Vasil'evič Kuznecov]]
|Data istituzione=
|successore2 = [[Michail Sergeevič Gorbačëv]]
|Abitanti=2680
|carica3 = [[Consiglio dei ministri dell'URSS|Primo Vicepresidente del Consiglio dei Ministri dell'URSS]]
|Note abitanti=
|mandatoinizio3 = 24 marzo [[1983]]
|Aggiornamento abitanti=2005-12-31
|mandatofine3 = 2 luglio [[1985]]
|Sottodivisioni=
|predecessore3 = [[Heydər Əliyev]]
|Divisioni confinanti=
|successore3 = [[Nikolai Talyzin]]
|Mappa=
|partito= [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica]]
|Didascalia mappa=
}}
 
'''Rietheim-Weilheim''' è un comune [[Germania|tedesco]] di 2.680 abitanti, situato nel [[Stati federati della Germania|land]] del [[Baden-Württemberg]].
{{Bio
|Nome = Andrej Andreevič
|Cognome = Gromyko
|PostCognomeVirgola = {{Russo|'''Андре́й Андре́евич Громы́ко'''}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Homel'
|GiornoMeseNascita = 18 luglio
|AnnoNascita = 1909
|NoteNascita = , 5 luglio del [[calendario giuliano]]{{Nota calendario|Russia}}
|LuogoMorte = Mosca
|LuogoMorteLink = Mosca (Russia)
|GiornoMeseMorte = 2 luglio
|AnnoMorte = 1989
|Epoca = 1900
|Attività = politico
|Attività2 = diplomatico
|Nazionalità = sovietico
}}
 
== Altri progetti ==
Fu [[Ministro degli Esteri]] dell'[[Unione Sovietica]] (1957-1985) e [[Presidente del Praesidium del Soviet Supremo]] (1985-1988).
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
La sua lunga esperienza diplomatica - sempre fedele alla linea del [[PCUS]], tanto da guadagnargli l'epiteto di ''Mr. Nyet'' (signor no) - fu generalmente considerata parte indispensabile delle relazioni Est-Ovest, anche nei momenti di massima tensione<ref>Genscher, Hans Dietrich, e altri, "Foreign Politicians on A.A. Gromyko", in ''International Affairs: A Russian Journal of World Politics, Diplomacy & International Relations'', 55, no. 4 (July 2009): 192-198.</ref>.
* {{Collegamenti esterni}}
 
== Biografia ==
Gromyko nacque in una famiglia di contadini a Starya Hramiki, un piccolo villaggio vicino a [[Homel']], in [[Bielorussia]]. Dopo avere frequentato la [[scuola primaria]] a Homel', studiò in un istituto tecnico a [[Barysaŭ]]. Nel [[1922]] entrò a far parte del [[Komsomol]], l'organizzazione giovanile comunista. Dopo il diploma lavorò a [[Dzeržinsk]] come insegnante e preside di una [[scuola secondaria]]. Nel [[1931]] entrò a far parte del [[PCUS]]; nello stesso anno conobbe la futura moglie, Lydia Grinevič, originaria di un villaggio vicino a [[Minsk]]. Un dirigente del Partito Comunista Bielorusso gli offrì la possibilità di studiare [[economia]] a Minsk, con la possibilità di lavorare per manternersi agli studi; Gromiko accettò e si trasferì in quella città con la famiglia. Nel [[1934]] fu trasferito a [[Mosca (Russia)|Mosca]], dove continuò a studiare economia; nel [[1936]] conseguì la laurea e cominciò a lavorare come ricercatore all'Accademia Sovietica delle Scienze.
 
Nel [[1939]] fu assunto al Commissariato del Popolo per gli Affari Esteri, poi divenuto [[Ministero degli Esteri]]; nello stesso anno fu mandato in [[USA]] come Consigliere di Ambasciata. Nel [[1943]] divenne [[ambasciatore]] in USA, incaricò che ricoprì fino al [[1946]], quando fu nominato ambasciatore all'[[ONU]], carica che mantenne fino al [[1949]].<ref>Henry Kissinger, ''Gli anni alla Casa Bianca'', Bergamo, Edizioni Euroclub Italia s.p.a. (trad. da ''White House Years'' di Alberto Anichini, Michele Buzzi, Bruno Oddera), 1980, p. 628</ref> Fra il [[1952]] e il [[1953]] fu ambasciatore nel [[Regno Unito]]. Nel [[1956]] entrò a far parte del Comitato Centrale del PCUS. Nel [[1957]] divenne Ministro degli Esteri dell'URSS, incarico che ricoprì fino al [[1985]]. Nel [[1973]] divenne membro del [[Politburo]]. Nel [[1985]] fu nominato [[Presidente del Presidium del Soviet Supremo]], incarico che ricoprì fino al [[1988]], anno in cui fu messo a riposo. Ritiratosi dalla vita politica, Gromyko morì a Mosca nel [[1989]].
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze sovietiche ===
 
{{Onorificenze
|immagine=Hero of Socialist Labor medal.png
|nome_onorificenza=Eroe del Lavoro Socialista (2)
|collegamento_onorificenza=Eroe del Lavoro Socialista
|motivazione=
|luogo=[[1969]], [[1979]]
}}
 
{{Onorificenze
|immagine=Order of Lenin ribbon bar.png
|nome_onorificenza=Ordine di Lenin (7)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Lenin
|motivazione=
|luogo=
}}
 
{{Onorificenze
|immagine=Order of Red Banner ribbon bar.png
|nome_onorificenza=Ordine della Bandiera rossa del lavoro
|collegamento_onorificenza=Ordine della Bandiera rossa del lavoro
|motivazione=
|luogo= 9 novembre [[1948]]
}}
 
{{Onorificenze
|immagine=Order badge of honor rib.png
|nome_onorificenza=Ordine del Distintivo d'onore
|collegamento_onorificenza=Ordine del Distintivo d'onore
|motivazione=
|luogo=
}}
 
{{Onorificenze
|immagine=Medal Lenin Prize.png
|nome_onorificenza=Premio Lenin
|collegamento_onorificenza=Premio Lenin
|motivazione=
|luogo= [[1982]]
}}
 
{{Onorificenze
|immagine=State Prize Soviet Union.JPG
|nome_onorificenza=Premio di Stato dell'Unione Sovietica
|collegamento_onorificenza=Premio di Stato dell'Unione Sovietica
|motivazione=
|luogo=
}}
 
{{Onorificenze
|immagine=100 lenin rib.png
|nome_onorificenza=Medaglia per il giubileo dei 100 anni dalla nascita di Lenin
|collegamento_onorificenza=Medaglia commemorativa per il giubileo dei 100 anni dalla nascita di Vladimir Il'ich Lenin
|motivazione=
|luogo=
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
 
{{Onorificenze
|immagine=Ribbon jose marti.png
|nome_onorificenza=Ordine di José Martí
|collegamento_onorificenza=Ordine di José Martí
|motivazione=
|luogo= [[Cuba]]
}}
 
{{Onorificenze
|immagine=Solnce svobody rib.png
|nome_onorificenza=Ordine del Sole e della libertà
|collegamento_onorificenza=Ordine del Sole e della libertà
|motivazione=
|luogo= [[Afghanistan]]
}}
 
{{Onorificenze
|immagine=PER Order of the Sun of Peru - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Gran Croce dell'Ordine del Sole
|collegamento_onorificenza=Ordine del Sole del Perù
|motivazione=
|luogo= [[Perù]]
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Andrej Gromyko, ''Memoirs'', Doubleday, 1989
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Andrei Gromyko}}
 
{{circondario di Tuttlingen}}
{{Box successione|tipologia=incarico governativo|carica=[[Ministri degli esteri della Russia|Ministro degli Esteri dell'Unione Sovietica]]|immagine=Flag of the Soviet Union.svg | precedente=[[Dmitrij Trofimovič Šepilov]] | successivo=[[Eduard Ševardnadze]] | periodo=[[1957]] - [[1985]]}}
{{Box successione|tipologia=incarico governativo|carica=[[Presidente dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche|Presidente del Praesidium del Soviet Supremo dell'URSS]]|immagine=Flag of the Soviet Union.svg | precedente=[[Konstantin Ustinovič Černenko|Konstantin Černenko]] | successivo=[[Michail Sergeevič Gorbačëv]] | periodo=27 luglio [[1985]] - 1º ottobre [[1988]]}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografieGermania}}
 
[[Categoria:PoliticiComuni bielorussidel circondario di Tuttlingen]]
[[Categoria:Persone legate a Minsk]]
[[Categoria:Membri del Politburo del PCUS]]
[[Categoria:Presidenti del Presidium del Soviet Supremo dell'URSS]]
[[Categoria:Ministri dell'Unione Sovietica]]
[[Categoria:Sepolti nel cimitero di Novodevičij]]
[[Categoria:Deputati della II legislatura del Soviet Supremo dell'URSS]]
[[Categoria:Deputati della V legislatura del Soviet Supremo dell'URSS]]
[[Categoria:Deputati della VI legislatura del Soviet Supremo dell'URSS]]
[[Categoria:Deputati della VII legislatura del Soviet Supremo dell'URSS]]