Discussioni aiuto:Bibliografia/Ordinamento della bibliografia e Associazione Sportiva Dilettantistica Fanfulla: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Squadra di calcio
===Ordinamento della bibliografia===
|nome squadra= ASD Fanfulla
{{cambusada|Wikipedia:Bar/Discussioni/Ordinamento della bibliografia|[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 15:33, 29 nov 2008 (CET)}}
|nomestemma= Stemma ASD Fanfulla.png
<!--COMPLETINI-->
<!--Divisa casalinga-->
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1=_fanfu
|body1=FFFFFF
|pattern_la1=
|leftarm1=000000
|pattern_ra1=
|rightarm1=000000
|shorts1=000000
|socks1=000000
|pattern_la2=
|pattern_b2=_fanfu2
|pattern_ra2=
|leftarm2=FF0000
|body2=FF0000
|rightarm2=FF0000
|shorts2=FF0000
|socks2=FF0000
|
<!--Dati-->
|nazione={{ITA}} |federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]|confederazione=[[UEFA]]|
bandiera = Flag of Italy.svg|
annofondazione=1908 |
inno= Guerrieri del Fanfulla| autore=Luca Carelli<ref>{{Cita web |url=https://www.cavenagofanfulla.it/pages.php?id=27 |titolo=Copia archiviata |accesso=5 luglio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180705175626/https://www.cavenagofanfulla.it/pages.php?id=27 |dataarchivio=5 luglio 2018 |urlmorto=sì }}</ref> |
|città=[[File:Flag of Lodi.svg|20px|Lodi]] [[Lodi]]
|presidente={{Bandiera|ITA}} Luigi Barbati
|allenatore={{Bandiera|ITA}} Andrea Ciceri
|campionato=[[Serie D]]
|stadio=[[Stadio Dossenina|Dossenina]]
|capienza=2.184
|scudetti =
|titoli nazionali=
|coppe Italia =
|coppe Italia Lega Pro = 1
|coppe Italia Serie D =
|coppe nazionali =
|coppe Campioni =
|coppe delle Coppe =
|coppe UEFA =
|Supercoppe Italiane =
|Supercoppe Europee =
|coppe intertoto =
|Coppe Intercontinentali =
|titoli internazionali =
|colori={{simbolo|600px Bianco Nero Rosso Giallo Crociato.png}} [[Bianco]], [[nero]]
|soprannomi=''Il Guerriero'', ''Bianconeri''
|simboli=[[Fanfulla da Lodi]], [[Stella (simbolo)#Stella a cinque punte|stella a cinque punte]], [[stemma di Lodi]]<ref>{{Cita news|autore=Fabio Ravera|titolo=Il guerriero e la stella dorata scaldano i tifosi|pubblicazione=[[Il Cittadino (quotidiano di Lodi)|Il Cittadino]]|giorno=29|mese=giugno|anno=2018|pagina=37}}</ref>
|sito= www.asdfanfulla.it
|rifondazione = 2015
|stagione attuale =
}}
 
L''''Associazione Sportiva Dilettantistica Fanfulla''' (già ''Associazione Sportiva Fanfulla'' dal 1908 al 1963, ''Associazione Calcio Fanfulla 1874'' dal 1963 al 2015 e ''Associazione Sportiva Dilettantistica Cavenago Fanfulla'' dal 2015 al 2018), meglio nota semplicemente come '''Fanfulla''', è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede a [[Lodi]].
Mi sono accorto che manca nelle pagine di aiuto (o almeno non riesco a trovarlo) un criterio di ordinamento della bibliografia. Ci sono varie opzioni possibili: alfabeticamente per autore oppure privilegiare le fonti in italiano oppure cronologicamente oppure secondo la rilevanza della fonte. Secondo voi occorre stabilire una linea guida? E se sì, quale?<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 13:50, 28 nov 2008 (CET)
: IMHO è meglio lasciare la scelta al buon senso individuale senza obbligare ad utilizzare un criterio specifico (personalmente utilizzo prima il cirterio linguistico e poi quello cronologico - la rilevanza mi pare molto POV). [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}</span>''']][[User talk:Sirabder87|<sup><span style="color:seagreen">''Static age''</span></sup>]] 14:01, 28 nov 2008 (CET)
::Beh rilevanza può essere intesa anche come la fonte primaria di quello che c'è scritto nella voce, per cui forse sarebbe corretto, se gli altri sono sono solo di approfondimento e corredio, di evidenziarla--''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 14:04, 28 nov 2008 (CET)
:::Perché non prevedere un sottoparagrafo per le fonti utilizzate e uno per quelle non utilizzate ma che trattano lo stesso argomento?--[[Utente:Stefano Nesti| <span style="color:#0000FF;">Stefano</span>]] [[Discussioni utente:Stefano Nesti| <span style="color:#00CC00;">Nesti</span> ]] 14:17, 28 nov 2008 (CET)
::::Io ho sempre usato la rilevanza. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 14:27, 28 nov 2008 (CET)
:::::Nei testi scientifici, ch'io sappia, se non si tratta di ''bibliografie ragionate'', il criterio prevalente è quello alfabetico per autori (e cronologico all'interno di un singolo autore). Altri criteri vengono usati solo in casi particolari (cronologico per lavori "filologici" in cui è importante che cosa è stato scritto prima ecc.). Ricordo ancora il cXXXiatone che si è preso un mio compagno di studi che ebbe l'idea di fare la bibliografia della tesi divisa per nazionalità dell'autore :-) --[[Utente:Vermondo|Vermondo]] ([[Discussioni utente:Vermondo|msg]]) 15:18, 28 nov 2008 (CET)
:::::(confl.) Io invece vado in alfabetico. Contrario a una distinzione tra testi usati e non, perché quelli impiegati come fonte nella stesura della voce sono (o dovrebbereo essere) già citati nelle note, con i riferimenti più puntuali. Sdoppiare la bibliografia sarebbe allora un [[Wikipedia:Avvitamenti burocratici|avvitamento burocratico]]. Nelle voci storiche può essere utile invece una distinzione tra fonti primarie e letteratura storiografica, ma anche in questo caso mi affiderei al [[WP:buon senso]] degli estensori--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 15:22, 28 nov 2008 (CET)
Io sono del parere di usare la rilevanza in quanto si tratta di fonti mirate a confermare una voce: credo però che vada inserito un criterio nelle linee guida magari a seguito di un sondaggio--[[Utente:Barone Birra|<span style="color:darkorange; background:black;">'''Barone'''</span>]][[Discussioni utente:Barone Birra|<span style="color:black; background:darkorange;">'''Birra'''</span>]] 15:33, 28 nov 2008 (CET)
:Servirebbe trovare un criterio standard per valutare la rilevanza, sennò nelle voci più "calde" si comincerà a fare casino con l'ordine della bibliografia. --[[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small>[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</small></sub> 16:06, 28 nov 2008 (CET)
::Contrario (perché POV) al criterio della rilevanza. Salvo che per i casi particolari citati da Vermondo, per cui è importante la data di pubblicazione, propendo per il criterio alfabetico (e, per opere dello stesso autore, cronologico ascendente). Come criterio altrettanto NPOV, si potrebbe usare sempre l'ordine cronologico, ma questo darebbe adito a problemi in presenza di riedizioni, traduzioni, etc. Per evidenti ragioni di leggibilità, si potrebbe consigliare l'uso della bibliografia ragionata in presenza di molti (più di 20?) titoli. --[[Utente:Nicolabel|Nicolabel]] ([[Discussioni utente:Nicolabel|msg]]) 16:27, 28 nov 2008 (CET)
 
Costituito nel 1908 come sezione calcistica della polisportiva [[Associazione Sportiva Ginnastica Fanfulla 1874]], a sua volta fondata il 15 agosto 1874 con la denominazione di «Società Lodigiana di Ginnastica e Scherma», il sodalizio deve il suo nome a [[Fanfulla da Lodi]], uno dei tredici cavalieri italiani che sconfissero i francesi nella [[disfida di Barletta]] del 1503. La sezione calcistica si è successivamente scissa dalla «casa madre», evolvendosi in club autonomo; i suoi [[colori sociali]], ispirati allo stemma che campeggiava sullo scudo di Fanfulla da Lodi, sono il [[bianco]] e il [[nero]].
*Io non metterei nessun criterio, basta che quando si inserisce una bibliografia un criterio ci sia (rilevanza, autore, titolo...)--[[Utente:Andrea 93|<span style="color:Darkred">'''''A'''''</span><span style="color:blue">'''ndrea93'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andrea 93|msg]]) 20:14, 28 nov 2008 (CET)
::Su due tre libri ok la rilevanza, su dieci meglio di no. Alcuni usano la data altri l'autore, nn esiste una regola fissa neanche nella letteratura scientifica. --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 22:31, 28 nov 2008 (CET)
:::Io li metto in ordine alfabetico secondo il cognome, quelli usati come fonte li segnalo anche nelle note (nella forma "Cognome, p. N"). --[[Utente:Lucio Di Madaura|Lucio Di Madaura]] <small> ([[Discussioni_utente:Lucio Di Madaura|disputationes]]) </small> 23:50, 28 nov 2008 (CET)
::::Sempre messi per rilevanza, anche se ammetto il POV [[Discussioni_utente:Lenore|<span style="font-family:Brush Script Std;color:#000153;font-size:130%;">''Lenore''</span>]] <small>23:52, 28 novembre 2008</small>
 
A livello storico, la società lodigiana vanta quale maggior successo diciotto partecipazioni al campionato di seconda divisione nazionale (nelle sue varie formule), cui ha preso parte da ultimo nel [[Serie B 1953-1954|1953-1954]]. Ha inoltre vinto per due volte la [[Serie C|terza serie]] e conquistato una [[Coppa Italia Serie C|Coppa Italia di categoria]].
::::L'unica rilevanza oggettiva è indicare le fonti. Specificare quali libri sono stati utilizzati come fonti è infatti molto importante (vedi [[Star Trek#Bibliografia]], anche se è un esempio tutt'altro che perfetto, almeno è chiaro), e l'uso delle note non è sempre pratico né indispensabile (credo che ne stiamo facendo una malattia). Sull'ordinamento credo che imporre uno standard unico sarebbe controproducente, tuttavia trovo corretto inserire delle indicazioni (come suggerimento) perché comunque un ordinamento va dato. Può essere alfabetico o (nei casi in cui sia più utile) cronologico. In generale applico quello alfabetico, che è largamente più diffuso su it.wiki e quindi è uno standard ''de facto'' (senza bisogno di specificarlo; quando applico quello cronologico ritengo utile specificarlo). --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 17:20, 29 nov 2008 (CET)
 
Nella stagione 2018-2019 milita nel campionato di [[Serie D]], quarto livello della [[campionato italiano di calcio|piramide calcistica italiana]].
:::::Con il criterio per autore o cronologico non si sa in che ordire inserire le opere senza un autore unico (ad esempio un'enciclopedia) o quelle senza data. Secondo un criterio di comodità di verifica io privilegerei anche le fonti riscontrabili online (ad es. libri di googlebooks) rispetto a quelle non riscontrabili. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 20:56, 29 nov 2008 (CET)
::::::D'accordo ad inserire sempre il link a Googlebooks, se disponibile. Ma in quel caso, la stessa presenza del link è evidente di per sé e IMHO non richiede che i testi reperibili online siano in testa alla bibliografia.
::::::In relazione all'ordine alfabetico, le fonti a più autori (o curatori) possono essere ordinate sotto il nome del primo autore (o curatore); le fonti di autore anonimo sotto la dizione "''Anonimo''" (es. '''Anonimo, ''Imitazione di Cristo'', Jaca Book, Milano, 2004'''); quelle prive di autore unico per cui non sia possibile individuare un curatore principale, come ad es. le enciclopedie, sotto la dizione "''AA.VV.''", oppure ordinate secondo il nome della fonte (es. '''AA.VV., ''Enciclopedia Italiana'', Istituto dell'Enciclopedia Italiana, S.A. Treves-Treccani-Tumminelli/Rizzoli, Milano, 1932'''). --[[Utente:Nicolabel|Nicolabel]] ([[Discussioni utente:Nicolabel|msg]]) 12:20, 30 nov 2008 (CET)
 
== Storia ==
:::::::In molti casi la bibliografia potrebbe essere paragrafata, cioè organizzata per tipologie. Questo aiuta molto il lettore a trovare quello che cerca. I testi di importanza secondaria, secondo me non vanno proprio inseriti: dove la bibliografia è abbondante, non può che essere selettiva. La scelta tra ordinamento alfabetico o cronologico può essere decisa a seconda dei singoli casi, come suggerisce Marcok. Certo i testi non vanno elencati a casaccio e già una linea-guida che precisasse criteri alternativi servirebbe a chiarire questo punto. Ma aggiungerei una riga sulla possibilità di suddividere la bibliografia. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 11:24, 14 dic 2008 (CET)
=== Dalla nascita alla promozione in Serie B (1908-1937) ===
[[File:Elenco affiliate F.I.F. 1908 del Rag.Bosisio.jpg|left|thumb|Elenco società affiliate alla [[FIGC|FIF]] nel 1908|314x314px]]
L'inizio dell'attività ufficiale del club lodigiano si fa risalire al 28 giugno [[1908]], data in cui la sezione calcio dell'Associazione Sportiva Fanfulla, organizzò e disputò a [[Lodi]], in occasione dell'inaugurazione del campo sportivo ''Due Chiavi'', un torneo amichevole denominato "Coppa Pro Lodi". Oltre al club lodigiano, parteciparono il {{Calcio Milan|N}}, la [[Circolo Sportivo Trevigliese Associazione Sportiva Dilettantistica|Trevigliese]], l'[[Ardita Ausonia Football Club|Ausonia]], l'[[Unitas Club|Unitas]] e la [[Libertas Club|Libertas]]. Proprio contro la Libertas il Fanfulla giocò nelle gare eliminatorie, venendo sconfitto per 9-0, ma consegnando alla storia la sua prima formazione: Pizzamiglio; Ghisio, Milani; Valdameri, Caccialanza, Granata E.; Granata V., Manzoni, Bona, Dossena, Favari. Per la cronaca la coppa venne vinta dal Milan, che in finale sconfisse 3-0 la Libertas.<ref>[http://www.magliarossonera.it/img190708/amic22_1908.jpg Amichevoli del Milan stagione 1908].</ref>
 
Iscrittosi alla [[FIGC|Federazione Italiana Football]] nel giugno del [[1908]], partecipò al primo campionato regionale nel 1913-1914 guadagnando immediatamente l'accesso alla [[Promozione 1914-1915|Promozione]], ma la sua ascesa fu troncata dall'inizio della [[Prima guerra mondiale]]. Non iscritto all'inizio della stagione sportiva [[1919]]-[[1920]] poiché il campo delle Due Chiavi, dove venivano disputate le sue gare era divenuto impraticabile causa esigenze belliche<ref>Il campo, posto nei pressi della Trattoria "Due Chiavi", era stato utilizzato come stazione per i mezzi militari. "Il secolo del Guerriero", pag.12-28</ref>, inaugurò il nuovo campo della [[Dossenina]] all'inizio del [[1920]], mentre nella stagione [[Promozione 1920-1921|1920-1921]], in virtù della fusione con l'[[Sport Club Edera|Edera]]<ref>[http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=15&CodScheda=000I&SearchString=fanfulla&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1920&Mese=07&Giorno=03&IDG=30697&RecSel=0 ''Il Fanfulla]: giornale liberale di Lodi e circondario '', 3 luglio 1920, p. 2.</ref> ritornò a disputare il campionato di Promozione chiudendo al 3º posto nelle finali di Promozione Lombarda. A questo punto i lodigiani si erano illusi di essere stati promossi in Prima Categoria, perché a loro dire il regolamento prevedeva la promozione per le prime tre classificate, ma la FIGC non fu d'accordo, ammettendo in Prima Categoria solo la vincente del campionato lombardo di Promozione.<ref>[http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=386&CodScheda=0BAM&PageRec=25&PageSel=12&PB=2&Anno=1921&Mese=10&Giorno=07&IDG=76604&RecSel=0 ''La cronaca sportiva del Lodigiano e cremasco'', 7 ottobre 1921, p. 1.]</ref> Dopo una lunga diatriba con la FIGC, i lodigiani si rassegnarono alla mancata promozione che era stata a loro dire ingiustamente revocata, e si prepararono al successivo campionato di Promozione lombarda [[Promozione 1921-1922|1921-1922]], che vinsero, venendo finalmente promossi in Prima Categoria ricevendo persino una lettera di congratulazioni dalla FIGC.<ref>[http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=387&CodScheda=00KF&PageRec=25&PageSel=12&PB=2&Anno=1922&Mese=06&Giorno=30&IDG=76641&RecSel=5 ''La cronaca sportiva'', 30 giugno 1922, pp. 1-2.]</ref> A causa della scissione della Prima Categoria in due serie, Prima e Seconda Divisione, tuttavia, il Fanfulla non fu ammesso alla massima serie, bensì al campionato cadetto ([[Seconda Divisione]]).
::::::::Non inserire la bibliografia secondaria? Bisognerebee inserire una fonte per ogni informazione riportata nella voce. Se invece si tratta di semplice bibliografia di approfondimento, allora sono d'accordo.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 18:53, 14 dic 2008 (CET)
 
Al debutto in cadetteria, il Fanfulla si comportò benissimo nel girone di andata, sembrando addirittura in grado di vincere il girone, ma nel girone di ritorno il suo rendimento calò e chiuse al [[Seconda Divisione 1922-1923|quarto posto]]. Nella [[Seconda Divisione 1923-1924|stagione successiva]] il Fanfulla migliorò ulteriormente, chiudendo al secondo posto il campionato di Seconda Divisione girone D. Nel campionato [[Seconda Divisione 1925-1926|1925-1926]], invece, non riuscì a salvarsi: non ammesso alla Prima Divisione (la nuova denominazione del campionato cadetto), venne declassato nel campionato di terzo livello (Seconda Divisione Nord). Rimase in tale categoria fino al [[1928]], anno in cui approdò in Prima Divisione (l'equivalente dell'attuale [[Serie C]]).
:::::::::Le informazioni dovrebbero essere rintracciabili nella bibliografia principale. Se poi qualcuna non lo è (esempio: l'info proviene da un articolo uscito il mese prima su una rivista), si fa una nota. Concordo nell'escludere normalmente la bibliografia di approfondimento; esempio: la bibliografia relativa ad [[Amleto]] va inserita nella voce sulla tragedia, non come approfondimento in quella su [[William Shakespeare]]. Io comunque mi riferivo soprattutto a testi superati, eccessivamente divulgativi e quindi non troppo precisi, insomma a quella letteratura un po' sbiadita che fiorisce sempre intorno ai testi fondamentali oppure che ha avuto una sua importanza storica ma ha fatto il suo tempo. Per argomenti di grande rilevanza, si potrà anche pensare a creare voci esclusivamente bibliografiche, ma questa è un'altra storia. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 21:26, 14 dic 2008 (CET)
 
=== La Serie B e il campionato dell'Alta Italia (1937-1953) ===
::::::::::Però in generale può essere utile anche elencare nella bibliografia tutti i testi citati anche solo una volta, anche se non si usa la citazione autore-data. In questi casi, meglio piuttosto distinguere fra bibliografia principale e secondaria. Naturalmente questi sottoparagrafi non si possono usare se si usa la citazione autore-data; in tal caso i libri devono tutti essere rigorosamente in ordine alfabetico per cognome dell'autore principale (e quindi cronologico). (Ricordo di averlo specificato [[q:A:F#Citazione_autore-data|in Wikiquote]], ma temo che qui in Wikipedia le norme siano molto meno precise.) --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 03:29, 17 dic 2008 (CET)
Il Fanfulla raggiunse il momento più alto della sua storia tra il [[1938]] e il [[1953]], periodo durante il quale vinse due volte il Campionato Nazionale di [[Serie C]] e disputò 13 stagioni in [[Serie B]].
La prima storica promozione in Serie B avvenne al termine di un drammatico spareggio giocato a [[Pavia]] contro il {{Calcio Piacenza|N}}. La partita fu occasione di quello che all'epoca fu considerato un vero e proprio esodo: tremila lodigiani giunsero a Pavia, un migliaio di tifosi avversari arrivarono dalla città emiliana. Al termine dell'incontro, vinto dai bianconeri per 2-1 in rimonta, si segnalarono tafferugli tra sostenitori.<ref>http://www.storiapiacenza1919.it/spar0.htm ''LO SPAREGGIO: FANFULLA – PIACENZA 2-1''</ref>
La squadra lodigiana conseguì risultati di notevole prestigio anche durante il Torneo Misto di Guerra [[1943]]-[[1944]], riservato alle compagini di [[Serie A]] e [[Serie B|B]] del [[Nord Italia]]: in quella stagione, il Fanfulla sconfisse sia il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] sia l'[[Internazionale Football Club|Ambrosiana-Inter]]. Retrocesso in serie C nel [[Serie B 1947-1948|1948]], ritornò nella serie cadetta nell'anno seguente, restandoci ininterrottamente fino al [[Serie B 1953-1954|1954]], e conquistando il miglior piazzamento di tutta la sua storia col 6º posto del [[Serie B 1950-1951|1951]].
 
=== Il caso Gaggiotti e gli anni dell'oblio (1954-1982) ===
:::::::::::Riguardo alla citazione autore-data, sarebbe appunto da limitare ai testi elencati in bibliografia, e comunque - trattandosi di "autore+data" - è una soluzione mantiene aperta sia l'opzione ordinamento alfabetico che quella ordinamento cronologico.
Il Fanfulla abbandonò definitivamente la Serie B al termine della stagione [[Serie B 1953-1954|1953-1954]], a causa di una penalizzazione di 5 punti subita per via del suo coinvolgimento nel cosiddetto [[Caso Gaggiotti]]: il 4 dicembre 1953<ref name=stampasera250354>{{cita news |url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0004/articleid,1592_02_1954_0071_0004_22069412/ |titolo=Finalmente chiusa l'inchiesta sul caso Gaggiotti: si attende per domani il testo ufficiale della sentenza - Le reazioni del Fanfulla |autore=Leo Cattini |pubblicazione=Nuova Stampa Sera |data=25 marzo 1954 |pagina=4 |accesso=3 ottobre 2012}}</ref>, due giorni prima di Fanfulla-Alessandria (2-1), [[Emanuele Dalla Fontana]], portiere dell'Alessandria, si fece consegnare la somma di 350.000 [[Lira italiana|lire]],<ref name=stampasera250354 /> da [[Eugenio Gaggiotti]],<ref name=stampa280354>{{cita news |url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0004/articleid,0052_01_1954_0075_0004_14423809/ |titolo=Nuove rivelazioni della Lega sull'inchiesta del caso Gaggiotti |pubblicazione=La Nuova Stampa |data=28 marzo 1954 |pagina=4 |accesso=3 ottobre 2012}}</ref> con il quale aveva pattuito l'accordo di aiutare gli avversari nella gara che doveva disputarsi due giorni dopo, ma il calciatore avvertì i suoi dirigenti, i quali denunciarono l'accaduto alla [[Lega Nazionale Professionisti|Lega Nazionale]], che a sua volta sequestrò il denaro. In seguito a un'inchiesta della Lega<ref name=stampasera270354>{{cita news |url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0004/articleid,1592_02_1954_0073_0004_22069887/ |titolo=Nuove clamorose rivelazioni dell'inchiesta sul Gaggiotti |pubblicazione=Nuova Stampa Sera |data=27 marzo 1954 |pagina=4 |accesso=3 ottobre 2012}}</ref><ref name=stampasera120354>{{cita news |url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0004/articleid,1592_02_1954_0060_0004_22067998/ |titolo=Mandato di arresto pronto per il Gaggiotti |pubblicazione=Nuova Stampa Sera |data=12 marzo 1954 |pagina=4 |accesso=3 ottobre 2012}}</ref>, si scoprì che i mandanti dell'illecito erano i massimi dirigenti del Fanfulla, i quali diedero a Gaggiotti mezzo milione di lire per avvalersi della sua collaborazione. Il consiglio direttivo del Fanfulla aveva messo a disposizione un fondo di 15 milioni di lire per raggiungere — attraverso un numero adeguato di partite pilotate — la quota salvezza di 28 punti, considerato il margine di sicurezza per la permanenza in Serie B.<ref name=stampasera270354 /> Il 25 marzo 1954 venne emesso il primo verdetto, che deliberò che al Fanfulla fossero tolti i cinque punti conquistati fino all'undicesima giornata, cioè prima della partita incriminata;<ref name=stampasera250354 /> a causa della penalità di cinque punti il Fanfulla non riuscì ad evitare la retrocessione in Serie C. Nel giugno 1954, infine, Francesco Minojetti e il dott. Rinaldo Briocchi, rispettivamente presidente e dirigente del Fanfulla, furono puniti con l'interdizione di tre anni e la squalifica a vita.<ref>{{cita news |url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0004/articleid,0053_01_1954_0138_0004_15476767/anews,true/ |titolo=Dirigente del Fanfulla squalificato a vita |pubblicazione=La Nuova Stampa |data=11 giugno 1954 |pagina=4 |accesso=4 ottobre 2012}}</ref>
:::::::::::Il problema di fondo è cosa intendere con il termine "bibliografia", se la bibliografia sull'argomento o la bibliografia utilizzata. Trovo la bibliografia sull'argomento molto più importante e molto più utile. Le esigenze di wikiquote sono totalmente diverse: è un progetto che vive di citazioni e la bibliografia è indirizzata di conseguenza; qui invece si scrivono voci enciclopediche e tra le informazioni essenziali che il lettore ha bisogno di avere quando legge una voce c'è appunto la letteratura secondaria dedicata a quell'argomento. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 03:48, 17 dic 2008 (CET)
Nella stagione seguente il Fanfulla retrocedette in IV serie, iniziando un periodo, di dieci anni, a cavallo tra serie C e serie D. Dalla stagione [[Serie C 1964-1965|1964-1965]] al [[Serie D 1977-1978|1977-1978]] il Guerriero rimase relegato in Serie D. In virtù della riforma che istituiva il campionato di Serie C2, il Fanfulla venne promosso grazie al terzo posto alle spalle di {{Calcio Pavia|N}} e {{Calcio Legnano|N}}.
::::::::::::Ma è il contrario: se si usa la citazione autore-data, bisogna mettere il libro in bibliografia. E non ho mai visto un libro che usi la citazione autore-data e poi metta la bibliografia in ordine cronologico (!): nella citazione autore-data, come dice il nome stesso, la data è secondaria, si può anche non mettere se c'è un solo testo dell'autore in bibliografia oppure può non bastare se ci sono diversi testi dello stesso anno (nel qual caso si mette ad esempio 1989a, 1989b), oppure ancora può essere sostituita da una semplice numerazione in ordine cronologico delle opere dello stesso autore (soluzione adottata di rado, per la verità).
Nell'estate 1981 viene ingaggiato come tecnico [[Giorgio Veneri]], ex giocatore del [[Mantova Calcio|"Piccolo Brasile"]]. Alla sua seconda stagione sulla panchina bianconera, la quinta del Guerriero in C2, il Fanfulla 1982-1983 guidato dai "gemelli del gol" Emilio Rossi e Cristiano Masuero, e dalla classe di [[Giuseppe Sannino|Beppe Sannino]], conquista la seconda posizione alle spalle del [[Legnano]], ottenendo la promozione in C1. È in questa stagione la storica vittoria per 6 a 0 nel derby contro il [[Pergocrema]].
::::::::::::Non dico che le esigenze di Wikiquote non siano diverse (non poi tanto, però: lo scopo è sempre la verifica e l'approfondimento), ma io parlavo delle indicazioni puramente tecniche per la scrittura della bibliografia e la citazione delle fonti. Comunque non vedo tutta questo conflitto fra i due scopi della bibliografia: per scrivere un libro o una voce si consultano tutti i testi che si ritengono interessanti, poi i piú interessanti e utili sono quelli a cui ci si ispira e che si cita piú spesso, e la "gerarchia" dovrebbe emergere da questo. Non è invece compito di Wikipedia (almeno in generale) stilare bibliografie specifiche e specialistiche su un argomento, che raccolgano cioè tutto ciò che è stato scritto sull'argomento. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 17:02, 20 dic 2008 (CET)
:::::::::::::Mi sa che hai letto al rovescio l'inizio della mia risposta. Riguardo alla sequenza tra l'autore e la data nella citazione (abbreviata o estesa che sia), è una convenzione che non impedisce di usare l'uno o l'altro criterio. Pincopallino 1985: elenco alfabetico, cerchi sotto Pincopallino e poi cerchi l'anno 1985; elenco cronologico, cerchi sotto 1985 e poi cerchi l'autore Pincopallino. È la stessa cosa. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 17:17, 20 dic 2008 (CET)
::::::::::::::Fonte? Io ho sempre visto fare come detto sopra, poi c'è un ottimo libriccino, Carlo Revelli, ''Citazione bibliografica'', 2002, che non ricordo di preciso cosa dica, ma ricordo che confermava le norme adottate in Wikiquote. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 18:08, 20 dic 2008 (CET)
 
=== La Coppa Italia di Serie C e la discesa nei dilettanti (1983-2006) ===
::::::::::::::: Dovremmo fornire dei criteri di massima, perché, in caso contrario, articolando maggiormente, finiremmo come la Commissione chiamata, semestralmente, a deciderei su come si cita (anche in quella sede esistono le liti...Per il numero e/o nota n. o n° si sono azzuffati pure gli accademici), e i libelli al riguardo sono frequentemente divergenti. Io propenderei sempre per l'ordine classico, quello alfabetico. Per quelli senza autore, esiste il titolo. Evitando sempre, per i volumi collettanei (a più voci) di precisare, in assenza del curatore, l'antiquato e in disuso "autori vari". Se è presente il curatore, tanto meglio. La citazione di googlebooks quando utilizzata va bene, anzi è doverosa, in quanto immediatamente verificabile, ma direi di non incoraggiare soltanto quella, nell'evidenza che si tratta pur sempre di testi per lo più ultracentenari (le cui tesi, pertanto, risulterebbero spesso superate). [[Utente:Almadannata|Almadannata]] ([[Discussioni utente:Almadannata|msg]]) 19:49, 5 gen 2009 (CET)
La stagione 1983-84 inizia con la sconfitta casalinga (2 a 3) contro il [[Bologna]], e termina con la retrocessione frutto del penultimo posto a -4 dalla salvezza. La stagione resterà comunque nella storia bianconera, grazie alla vittoria nella finale della [[Coppa Italia Serie C 1983-1984|Coppa Italia di Serie C]] contro l'[[Ancona]]: dopo il pareggio (0 a 0) in casa, i lodigiani espugnarono ai supplementari il campo dei dorici (2 a 0, gol di Sannino e Cappelletti). Fu l'unica edizione vinta da una squadra che, nella stessa stagione, retrocesse dalla Serie C1 alla C2<ref>{{cita|Beltrami, 1984|p. 290}}</ref>. Il 1º giugno 1986, sul campo della [[Centese]] in festa promozione, il Fanfulla gioca la sua ultima partita nei professionisti.
Da lì in avanti il Fanfulla disputerà 17 stagioni di quinta serie, posizionandosi sempre a metà classifica. Eccezion fatta per la stagione 2000-2001, quando la squadra trascinata dalle 33 reti di Giancarlo Riccadonna, si posiziona al secondo posto, dietro la corazzata {{Calcio Pavia|N}}. Al tecnico [[Corrado Verdelli]] non viene perdonata la sconfitta (2 a 1, complessiva tra andata e ritorno) contro il Todi nella finale di [[Coppa Italia Serie D 2000-2001|Coppa Italia di serie D]]. In estate, verrà ripescato in serie C2 il {{Calcio Trento|N}}, nonostante avesse concluso il campionato al terzo posto, a -16 dal Fanfulla.
Al termine della stagione [[Serie D 2002-2003|2002-2003]] il Fanfulla retrocede in Eccellenza. Nel 2004-2005, guidato dal tecnico Virginio Gandini, ex giocatore del Fanfulla degli anni Ottanta, e dai 24 gol di [[Silvio Dellagiovanna]], tornato a Lodi dopo le esperienze nei professionisti, il Guerriero conquista la prima posizione, a +4 sul {{Calcio Varese|N}}. Al ritorno in Serie D il Fanfulla disputa un'ottima stagione, terminata al 5º posto dopo essersi laureato campione d'inverno, disputando la semifinale play off contro il [[Associazione Calcio Palazzolo|Palazzolo]], persa 3 a 0 in trasferta.
 
=== La Promozione e gli "Amici del Guerriero" (2007-2015) ===
==Linea guida per gli stili di citazione==
La stagione successiva vede riproporsi lo spareggio tra Fanfulla e Palazzolo, questa volta per non retrocedere: i lodigiani, concluso il [[Serie D 2006-2007|campionato]] al 14º posto, si salvano ai play out. Anche la stagione [[Serie D 2007-2008|2007-2008]] vede i bianconeri salvarsi mediante spareggi: i play out contro il {{Calcio Trento|N}} si concludono con la vittoria per 2 a 0 in casa, e addirittura con un 4 a 1 allo [[Stadio Briamasco]]. Nell'estate 2008, in pieno festeggiamento del centenario, il Fanfulla viene rilevato da una cordata di imprenditori bresciani. Come presidente viene nominato l'avvocato Roberto Minojetti, figlio di Italo, presidente dal 1987 al 1999, e nipote di Francesco, il presidente dal 1950 al 1954. L'acquisto di giocatori di prestigio quali [[Giuliano Gentilini]] e [[Bidre'ce Azor]] non riesce a salvare il Fanfulla, che piazzandosi all'ultimo posto retrocede in Eccellenza. Due stagioni dopo i bianconeri retrocedono in Promozione e nell'annata 2011-2012 arriva il 6º posto in settima serie (peggior risultato della storia bianconera). Nell'estate 2012 si riparte con Pierpaolo Curti, bomber e capitano bianconero nella stagione precedente come allenatore e team manager e la stagione termina con la vittoria del campionato, con 16 punti di vantaggio sulla più diretta inseguitrice e il ritorno nella sesta serie nazionale. Nel dicembre, la società viene rilevata dall'imprenditore bresciano Enrico Bornatici ma di fatto, la gestione della prima squadra passa in mano ad una cordata lodigiana denominata ''Amici del Guerriero'', retta da un [[azionariato popolare|trust]] perlopiù di tifosi e genitori dei militanti nella selezione Juniores. Nell'estate 2013 viene fondata l'A.S.D. Academy Fanfulla, società autonoma per la gestione del settore giovanile e femminile del Fanfulla, mentre all'A.C. Fanfulla 1874 resta avocata la gestione della prima squadra.
Riprendendo l'auspicio di oltre sei mesi fa e in esito a una discussione con relativa RfC, si sta valutando [[Discussioni_template:Cita_pubblicazione#Riassumo|qui]] l'opportunità di effettuare un sondaggio sul metodo da usare per gestire gli stili di citazione. La bozza dei quesiti è [[Utente:EH101/Sandbox2|qui]]. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 17:07, 24 giu 2009 (CEST)
 
=== Il fallimento e il Cavenago Fanfulla (2015-2018) ===
:Ci sto! Io non ci ho capito molto di quello che è successo... Riprendiamo, una domanda alla volta? La prima secondo me è:
Nell'estate 2015 la società Fanfulla 1874, oberata dai debiti (che il 5 aprile 2016 la condurranno al fallimento, su istanza presentata da [[Equitalia]] Nord SpA), dopo aver conquistato la salvezza decide di non iscriversi al campionato d'Eccellenza per la stagione 2015-2016. Viene pertanto siglato un accordo tra gli ''Amici del Guerriero'' e la Polisportiva [[Cavenago d'Adda]] (a sua volta militante in Eccellenza), che trasferisce la sede delle gare interne alla Dossenina e assume la nuova denominazione di ''Associazione Sportiva Dilettantistica Cavenago Fanfulla''<ref>[http://www.ilcittadino.it/p/notizie/sport/2015/05/12/AB6UGCVG-nasce_il_cavenago_fanfulla.html Il Cittadino di Lodi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, adottando il colore sociale bianconero ed ereditando la [[tradizione sportiva]] lodigiana.
::<big><b>1) Usiamo un solo stile?</b></big>
:--[[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 10:47, 27 giu 2009 (CEST)
{{Favorevole}} --[[Utente:Buggia|B]][[Discussioni utente:Buggia|uggia]] 15:35, 27 giu 2009 (CEST)
{{Contrario}} Basta che lo stile sia rispondente ad una delle convenzioni riconosciute in dottrina, e che lo si mantenga all'interno della voce.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 16:45, 27 giu 2009 (CEST)
{{+}} favorevole a omogeneizzare lo stile. --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;<sup><small><small>29.5</small></small></sup>]]&nbsp;[[Discussioni utente:Twice25|<small>{disc.}</small>]]」 18:08, 27 giu 2009 (CEST)
{{+}} assolutamente uno solo per tutta wiki. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:09, 27 giu 2009 (CEST)
{{Commento}} A giustificazione del mio voto contrario, voglio aggiungere che gli studi scientifici e gli studi letterario/umanistici tradizionalmente adottano due stili di citazione completamente differenti, studiati appositamente per essere più funzionali all'interno del proprio ambito. Se dovessimo scegliere uno a scapito dell'altro, ne perderebbe l'intero progetto.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 09:44, 28 giu 2009 (CEST)
<s>{{Astenuto}}</s> {{+}} cambio, non trovo giustificazioni per il contro. --[[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 12:50, 28 giu 2009 (CEST)
<del>{{+}} in linea di massima favorevole ad omogeneizzare lo stile per i motivi già espressi (in soldoni: siamo ''un'' enciclopedia, usiamo ''uno'' stile - impossibilità di "''legare''" i contributori di una pagina alle scelte fatte da chi ha contribuito prima di loro) tuttavia vorrei aggiungere 2 commenti:
::# L'opposizione di Presbite è più che corretta. Piuttosto di evitare faide interne per la scelta di uno stile piuttosto che un altro (che potrebbero portare a un ignoramento di massa delle linee guida) sono anche disposto ad avere ''due stili'': uno per le voci diciamo "letterario-umanistiche" e uno per le voci "tecnico-scientifiche".
::# Secondo me si sta nuovamente sbagliando nell'impostazione. Lo stile unico in teoria esiste già (con tutti i limiti già ampiamente esposti) quindi al massimo qui si valuta se va bene così oppure se si deve introdurre uno "stile multiplo". Per quanto riguarda la futura impostazione di RdC: ''prima'' proporrei di studiare i vari stili di citazione, e solo ''dopo proporre'' di cambiare ad uno (o più) di essi. Dopodiché (se la RdC sarà positiva), scelta di ''quale/i'' stili utilizzare (coinvolgimento dei "progetti" interessati) e dopo ancora proposta di inserimento ''avvisi'' nelle pagine che non seguono la linea guida nuova-o vecchia.--[[Utente:Anassagora|Anassagora]] ([[Discussioni utente:Anassagora|msg]]) 13:34, 28 giu 2009 (CEST) </del>
:{{contrario}} Cambio il mio voto: dopo la lettura di alcuni voti, e di [http://www.liu.edu/cwis/cwp/library/workshop/citation.htm questo sito] ho capito quanto sia riduttivo l'utilizzo di un solo stile per l'enciclopedia più vasta che esista. Ovviamente, rimane il vincolo di uno stile per pagina. Diciamo, ogni progetto decide quale (tra un numero limitato di stili) utilizzare e lo usa come propria linea guida.--[[Utente:Anassagora|Anassagora]] ([[Discussioni utente:Anassagora|msg]]) 21:48, 28 giu 2009 (CEST)
{{+}} Wikipedia non è né uno studio scientifico né uno studio letterario/umanistico, ma un'unica enciclopedia online divulgativa e a prova di ebete --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:02, 28 giu 2009 (CEST)
{{+}} --[[Utente:Senet|<span style="color:darkorchid">'''Senet'''</span>]]-[[Discussioni utente:Senet|<span style="color:red">(lettere al compagno)</span>]] 14:15, 28 giu 2009 (CEST)
{{+}}--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 14:37, 28 giu 2009 (CEST)
{{+}} '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 15:37, 28 giu 2009 (CEST)
{{contrario}} Ci sono vari stili ugualmente accettabili e non vedo perché dovremmo decidere di usarne uno solo in tutta WP. Ma anche se fossi favorevole all'idea di avere un solo stile difficilmente voterei a favore senza sapere quale sarebbe poi lo stile che verrebbe imposto. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 16:40, 28 giu 2009 (CEST)
{{contrario}} Dal momento che esistono convenzioni diverse nei diversi settori di studio, non c'è ragione di non ammetterle anche qui. L'importante è non imporre convenzioni che vadano contro quelle degli studi scientifici di settore. Teniamo conto tuttavia che alcuni dettagli (ad es. il cit. o l'indicazione p./pp. prima del numero delle pagine) possono comunque variare. La mia opinione, perciò, è che su wiki convenga mantenere una certa elasticità negli stili bibliografici. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 17:42, 28 giu 2009 (CEST)
{{contrario}} Quoto Presbite. {{non firmato|Klaudio|18:00, 28 giu 2009}}
:<small><fuori crono> Sorry, mi copro il capo di cenere - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|Klaudio ]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:navy"><sup></sup></span></small> 19:18, 28 giu 2009 (CEST)</small>
{{contrario}} Siamo partiti dal quesito più difficile, perchè è una finezza dare spazio ai molti stili ufficiali, quando ancora non ne adottiamo uno. Comunque quoto Presbite. Nota, piuttosto che lasciare la situazione attuale, meglio uno stile unico, ma sarebbe un ripiego, se non un compromesso. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 18:27, 28 giu 2009 (CEST)
{{contrario}}. Quoto Presbite. Aggiungo che "usare un solo stile" mi sembra un ''piano ambizioso'', visto che la dottrina (o sarebbe meglio dire le diverse dottrine) ne ha generato almeno quattro diversi. Come ho scritto in altri ambiti: cerchiamo di non reinventare la ruota.. -- Ciao, [[Utente:Moliva|Mol]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 23:05, 28 giu 2009 (CEST)
{{astenuto}} uno stile solo è troppo poco data l'enorme differenza tra fonte e fonte. dovremmo piuttosto, qualunque siano "gli stili" da usare, avere template adatti all'inserimento, onde evitare l'applicazione errata delle convenzioni. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 08:39, 29 giu 2009 (CEST)
{{+}} --[[Utente:Janus|Janus]] ([[Discussioni utente:Janus|msg]]) 09:32, 29 giu 2009 (CEST)
{{astenuto}} quoto Valepert. OK a più stili, ma ben codificati e ''templatizzati''. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 09:37, 29 giu 2009 (CEST)
{{contrario}} Un solo stile, ci scommetto, andrebbe a porre dei problemi a testi in caratteri non latini che abbisognano di lingua originale + traslitterazione + (eventuale) traduzione del titolo. Già con i template bio (nella it.WP ma ''non'' nella en.WP) i nomi orientali ''soffrono''. A seconda della materia e della tradizione citazionale esistono varie forme, appiattirsi su una è ''impossibile''. Poniamo ad esempio che si scelga cognome autore+data. Che succede al Mahabaratha, alla Bibbia, al Lunyu? --[[Utente:Tonii|Tonii]] ([[Discussioni utente:Tonii|msg]]) 15:52, 29 giu 2009 (CEST)
{{contrario}} quotando Presbite. Cerchiamo però di limitare il numero degli stili (un paio, massimo tre...).--[[Utente:Causa83|Causa83]] ([[Discussioni utente:Causa83|msg]]) 17:16, 29 giu 2009 (CEST)
{{contrario}} quotando al pereira--[[Utente:Squittinatore|Squittinatore]] ([[Discussioni utente:Squittinatore|msg]]) 09:28, 30 giu 2009 (CEST)
{{+}}--[[Utente:Marco Daniele|marco]] ([[Discussioni utente:Marco Daniele|msg]]) 10:02, 30 giu 2009 (CEST)
 
Il Cavenago Fanfulla viene riaffidato a Pierpaolo Curti e si propone quale squadra di vertice, guidando a lungo la classifica del girone B di [[Eccellenza Lombardia 2015-2016|Eccellenza]], ma infine manca la promozione diretta a seguito di un rallentamento in primavera, che lo conduce al terzo posto finale. Il "pass" per la [[Serie D]] viene poi conseguito con la vittoria nei play-off nazionali<ref>{{Cita web|url=http://www.ilcittadino.it/p/notizie/sport/2016/06/12/ABZHJCpJ-fanfulla_dossenina_promozione_festa.html|titolo= La Dossenina fa festa per la promozione in D del Fanfulla|sito= Il Cittadino di Lodi|data= 12 giugno 2016}}</ref>.
===Commenti ai pareri===
@Presbite (dato che ti vedo informato): ma questo non vale per le biblio cartacee? Nel senso con quelle informatiche cercare le parole dovrebbe essere più facile, no? --[[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 12:50, 28 giu 2009 (CEST)
 
Nel corso dell'estate 2016 il Cavenago Fanfulla incorpora l'Academy Fanfulla, andando a sanare la scissione col settore giovanile consumatasi nel 2013, mentre la rosa della prima squadra viene quasi del tutto rivoluzionata. La stagione successiva in [[Serie D 2016-2017|Serie D]] si rivela però un autentico calvario: la squadra, affidata ad Alexandro Dossena, si ritrova presto nelle retrovie del girone B e retrocede matematicamente in Eccellenza alla penultima giornata di stagione regolare.
Segnalato, come di prassi al [[WP:Bar|Bar]] e sul [[WP:Wikipediano|Wikipediano]].--[[Utente:Anassagora|Anassagora]] ([[Discussioni utente:Anassagora|msg]]) 13:38, 28 giu 2009 (CEST)
 
Il presidente Luigi Barbati attua pertanto un rimpasto nell'organigramma e nella rosa, alla cui guida chiama l'ex bandiera bianconera Andrea Ciceri. Le scelte si rivelano azzeccate: il Cavenago Fanfulla si insedia stabilmente in vetta al girone A di [[Eccellenza Lombardia 2017-2018|Eccellenza]] e consegue la promozione all'ultima giornata, il 29 aprile 2018, battendo il {{Calcio Sancolombano|N}} per 3-2. Fruttuoso è anche il cammino in [[Coppa Italia Dilettanti Lombardia 2017-2018|Coppa Italia Dilettanti]], ove il "Guerriero" arriva fino alla finale regionale, perdendola però ai rigori contro il {{Calcio Mariano|N}}.
@Jaqen: Attualmente è in uso ''un solo stile''. Per i tuoi dubbi riguardo quale verrà deciso: 1) ovviamente verrà deciso attraverso il [[WP:consenso|consenso]] e, 2) divenendo una linea guida, saresti comunque legato al suo rispetto (soprattutto se si deciderà di farla pesare ''davvero'' come una linea guida) <small>Detto infra le righe, io avevo auspicato PRIMA lo studio degli stili, quindi la decisione se utilizzarne uno esterno e solo in ultimo se utilizzarne uno o più di uno. Qui siamo procedendo al ''contrario''..</small>--[[Utente:Anassagora|Anassagora]] ([[Discussioni utente:Anassagora|msg]]) 17:09, 28 giu 2009 (CEST)
:Quoto Anassagora. Siamo partiti al contrario e adesso è più difficile andare avanti. Però potrebbe funzionare. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 18:30, 28 giu 2009 (CEST)
 
=== Il ritorno del Fanfulla ===
:@Anassagora: Nelle pagine di aiuto forse viene proposto uno stile utile, ma nella pratica ne vengono usati diversi. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 18:40, 28 giu 2009 (CEST)
Nel giugno 2018 la società recupera la denominazione storica cambiando ragione sociale in ''Associazione Sportiva Dilettantistica Fanfulla'' riadottando lo storico stemma col guerriero. Al ritorno in quarta serie la squadra di Ciceri, trascinata dai 20 gol del veterano Brognoli, ottiene un sorprendente quarto posto che significa play-off contro la {{Calcio Reggiana|N}}: al [[Mapei Stadium|Città del Tricolore]] però il Fanfulla viene sconfitto 3-1 dopo i tempi supplementari.
::@EH, già. In effetti l'ho fatto apposta, speriamo che "funzioni". --[[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 20:17, 28 giu 2009 (CEST)
 
== Cronistoria ==
Sia chiara una cosa subito: questa è it.wiki, non è en.wiki, per cui le "convenzioni" di cui si parla sono quelle usate nelle pubblicazioni scientifiche italiane. Adottare convenzioni "internazionali" (di fatto statunitensi) è impensabile quando queste vanno contro quelle usate dalle più autorevoli case editrici italiane. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 20:55, 28 giu 2009 (CEST)
{| class="toccolours" style="background:white; width:100%;"
:Porta pazienza, Al Pereira, questo lo deciderà, come sempre, la comunità. Se il consenso ci sarà bene, altrimenti ci sarà un sondaggio (spero vivamente che non ce ne sia bisogno). Mi sa che intanto per la decisione su ''quale/i'' standard adottare ci andrà un po' di tempo, per valutare i pro e i contro di ciascuno stile (e magari creare le voci relative). Se ti va potresti iniziare a "studiare" gli standard nostrani di cui parli, così da esporci i loro pregi e/o difetti. Da parte mia non ti nascondo che ho visioni diametralmente opposte alle tue, ma sono disposto a cambiare idea qualora mi si dimostrasse che tale scelta è ''utile'' prima che di ''orgoglio nazional-linguistico''.--[[Utente:Anassagora|Anassagora]] ([[Discussioni utente:Anassagora|msg]]) 21:15, 28 giu 2009 (CEST)
|-
!colspan="2" align="center" style="background:black" | <span style="color:white">Cronistoria dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Fanfulla</span>
|-
|<div style="font-size:93%">
{{div col|2}}
* 1874 - Fondazione della '''[[Associazione Sportiva Ginnastica Fanfulla 1874|Società Lodigiana di Ginnastica e Scherma]]'''.
* 1884 - Diventa '''Società Fanfulla di Ginnastica e Scherma'''.
----
* 1908 - Il 23 giugno diventa '''Associazione Sportiva Fanfulla'''. Il 28 giugno è costituita la sezione calcio che viene affiliata alla [[FIGC|F.I.F.]]<ref>L'elenco delle squadre affiliate alla F.I.F. nel [[1908]] fu fornito dall'ex Presidente rag. Luigi Bosisio all'[[Associazione Italiana Arbitri|AIA]] che lo pubblicò sulla rivista ''L'Arbitro'' nel [[1925]], citata come A.S. Fanfulla). La raccolta della rivista fu digitalizzata e messa su 3 cd-rom a cura dello Storiografo dell'[[Associazione Italiana Arbitri|AIA]] Luciano Lupi di Genova nel [[2004]]. Atalanta, Casteggio, Collegio Facchetti (Treviglio), Fanfulla e Trevigliese figurano tra le 34 società affiliate nel [[1908]].</ref>
* 1908-1913 - Amichevoli e tornei a carattere locale.
----
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1913-1914|1913-1914]] - 4º nelle finali della Terza Categoria Lombarda. Si iscrive in Promozione dopo aver omologato il campo delle '''Due Chiavi'''.
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1914-1915|1914-1915]] - 5º nel girone B della [[Promozione 1914-1915|Promozione Lombarda]].
* 1915-1916 - 4º nel girone C della Coppa Lombardia.
* 1916-1917 - Amichevoli a carattere locale.
* 1917-1919 - Inattivo.
* 1919-1920 - Non partecipa ad alcun campionato. Inaugura il campo della '''[[Stadio Dossenina|Dossenina]]'''. Si fonde con l'[[Sport Club Edera|Edera]].
----
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1920-1921|1920-1921]] - 3º nelle finali di [[Promozione 1920-1921|Promozione Lombarda]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1921-1922|1921-1922]] - Vincitore della [[Promozione 1921-1922|Promozione Lombarda]]. '''Ammesso in Seconda Divisione Nord'''.
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1922|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1922-1923|1922-1923]] - 4º nel girone C della [[Seconda Divisione 1922-1923|Seconda Divisione Nord]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1923-1924|1923-1924]] - 2º nel girone D della [[Seconda Divisione 1923-1924|Seconda Divisione Nord]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1924-1925|1924-1925]] - 6º nel girone C della [[Seconda Divisione 1924-1925|Seconda Divisione Nord]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1925-1926|1925-1926]] - 9º nel girone A della [[Seconda Divisione 1925-1926|Seconda Divisione Nord]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1926-1927|1926-1927]] - 6º nel girone B della [[Seconda Divisione 1926-1927|Seconda Divisione Nord]].
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1926-1927|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1927-1928|1927-1928]] - 2º nel girone D della [[Seconda Divisione 1927-1928|Seconda Divisione Nord]]. '''Ammesso d'ufficio in Prima Divisione Nord'''.
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1928-1929|1928-1929]] - 3º nel girone B della [[Prima Divisione 1928-1929|Prima Divisione Nord]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1929-1930|1929-1930]] - 4º nel girone B della [[Prima Divisione 1929-1930|Prima Divisione Nord]].
----
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1930-1931|1930-1931]] - 9º nel girone C della [[Prima Divisione 1930-1931|Prima Divisione Nord]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1931-1932|1931-1932]] - 13º nel girone B della [[Prima Divisione 1931-1932|Prima Divisione]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1932-1933|1932-1933]] - 13º nel girone B della [[Prima Divisione 1932-1933|Prima Divisione]]. Retrocesso in Seconda Divisione e successivamente riammesso.
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1933-1934|1933-1934]] - 9º nel girone C della [[Prima Divisione 1933-1934|Prima Divisione]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1934-1935|1934-1935]] - 5º nel girone B della [[Prima Divisione 1934-1935|Prima Divisione]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1935-1936|1935-1936]] - 12º nel girone B della [[Serie C 1935-1936|Serie C]]. Salvo dopo aver vinto lo spareggio salvezza.
:Primo turno di [[Coppa Italia 1935-1936|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1936-1937|1936-1937]] - 8º nel girone B della [[Serie C 1936-1937|Serie C]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1936-1937|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1937-1938|1937-1938]] - 1º nel girone B della [[Serie C 1937-1938|Serie C]] dopo aver vinto lo spareggio. '''Promosso in Serie B'''.
:Primo turno di [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1938-1939|1938-1939]] - 10º in [[Serie B 1938-1939|Serie B]].
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1938-1939|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1939-1940|1939-1940]] - 11º in [[Serie B 1939-1940|Serie B]].
:Terzo turno di [[Coppa Italia 1939-1940|Coppa Italia]].
----
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1940-1941|1940-1941]] - 13º in [[Serie B 1940-1941|Serie B]].
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1940-1941|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1941-1942|1941-1942]] - 12º in [[Serie B 1941-1942|Serie B]].
:Turno di qualificazione di [[Coppa Italia 1941-1942|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1942-1943|1942-1943]] - 8º in [[Serie B 1942-1943|Serie B]].
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1942-1943|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1943-1944|1943-1944]] - 4º nel [[Campionato Alta Italia 1944|campionato Lombardo di guerra]].
* 1944-1945 - Attività sospesa per cause belliche.
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1945-1946|1945-1946]] - 7º nel girone B della [[Serie B Alta Italia 1945-1946|Serie Mista B-C Alta Italia]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1946-1947|1946-1947]] - 11º nel girone A della [[Serie B 1946-1947|Serie B]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1947-1948|1947-1948]] - 11º nel girone A della [[Serie B 1947-1948|Serie B]]. ''Retrocesso in Serie C.''
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1948-1949|1948-1949]] - 1º nel girone A della [[Serie C 1948-1949|Serie C]]. '''Promosso in Serie B.'''
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1949-1950|1949-1950]] - 16º in [[Serie B 1949-1950|Serie B]].
----
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1950-1951|1950-1951]] - 6º in [[Serie B 1950-1951|Serie B]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1951-1952|1951-1952]] - 12º in [[Serie B 1951-1952|Serie B]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1952-1953|1952-1953]] - 14º in [[Serie B 1952-1953|Serie B]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1953-1954|1953-1954]] - 17º in [[Serie B 1953-1954|Serie B]] per illecito sportivo. ''Retrocesso in Serie C.''
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1954-1955|1954-1955]] - 15º in [[Serie C 1954-1955|Serie C]] dopo aver perso lo spareggio. ''Retrocesso in IV Serie.''
* [[IV Serie 1955-1956|1955-1956]] - 1º nel girone B della IV Serie; perde le finali promozione.
* [[IV Serie 1956-1957|1956-1957]] - 2º nel girone B della IV Serie.
* [[Campionato Interregionale 1957-1958|1957-1958]] - 15º nel girone A dell'Interregionale I Divisione.
* [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]] - 7º nel girone D dell'Interregionale. '''Ammesso d'ufficio in Serie C'''.
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1959-1960|1959-1960]] - 10º nel girone A della [[Serie C 1959-1960|Serie C]].
----
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1960-1961|1960-1961]] - 4º nel girone A della [[Serie C 1960-1961|Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1961-1962|1961-1962]] - 3º nel girone A della [[Serie C 1961-1962|Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1962-1963|1962-1963]] - 7º nel girone A della [[Serie C 1962-1963|Serie C]].
* 1963 - Cambia denominazione in '''Associazione Calcio Fanfulla 1874'''.
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1963-1964|1963-1964]] - 12º nel girone A della [[Serie C 1963-1964|Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1964-1965|1964-1965]] - 17º nel girone A della [[Serie C 1964-1965|Serie C]]. ''Retrocesso in Serie D''.
* [[Serie D 1965-1966|1965-1966]] - 12º nel girone B della Serie D.
* [[Serie D 1966-1967|1966-1967]] - 3º nel girone B della Serie D.
* [[Serie D 1967-1968|1967-1968]] - 7º nel girone B della Serie D.
* [[Serie D 1968-1969|1968-1969]] - 9º nel girone B della Serie D.
* [[Serie D 1969-1970|1969-1970]] - 8º nel girone B della Serie D.
* [[Serie D 1970-1971|1970-1971]] - 3º nel girone B della Serie D.
* [[Serie D 1971-1972|1971-1972]] - 3º nel girone B della Serie D.
* [[Serie D 1972-1973|1972-1973]] - 11º nel girone B della Serie D.
* [[Serie D 1973-1974|1973-1974]] - 11º nel girone B della Serie D.
* [[Serie D 1974-1975|1974-1975]] - 4º nel girone B della Serie D.
* [[Serie D 1975-1976|1975-1976]] - 13º nel girone B della Serie D.
* [[Serie D 1976-1977|1976-1977]] - 7º nel girone B della Serie D.
* [[Associazione Calcio Fanfulla 1874 1977-1978|1977-1978]] - 3º nel girone B della [[Serie D 1977-1978|Serie D]]. '''Promosso in Serie C2'''.
* [[Associazione Calcio Fanfulla 1874 1978-1979|1978-1979]] - 10º nel girone B della [[Serie C2 1978-1979|Serie C2]].
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1978-1979|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Associazione Calcio Fanfulla 1874 1979-1980|1979-1980]] - 14º nel girone B della [[Serie C2 1979-1980|Serie C2]].
:Primo turno di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1979-1980|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
----
* [[Associazione Calcio Fanfulla 1874 1980-1981|1980-1981]] - 9º nel girone A della [[Serie C2 1980-1981|Serie C2]].
* [[Associazione Calcio Fanfulla 1874 1981-1982|1981-1982]] - 4º nel girone A della [[Serie C2 1981-1982|Serie C2]].
:Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Calcio Fanfulla 1874 1982-1983|1982-1983]] - 2º nel girone B della [[Serie C2 1982-1983|Serie C2]]. '''Promosso in Serie C1'''.
:Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 1982-1983|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Calcio Fanfulla 1874 1983-1984|1983-1984]] - 17º nel girone A della [[Serie C1 1983-1984|Serie C1]]. ''Retrocesso in Serie C2''.
:{{simbolo|Coccarda Coppa Italia LegaPro.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia Serie C 1983-1984|Coppa Italia Serie C]]''' (1º titolo).
* [[Associazione Calcio Fanfulla 1874 1984-1985|1984-1985]] - 8º nel girone B della [[Serie C2 1984-1985|Serie C2]].
:Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 1984-1985|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Calcio Fanfulla 1874 1985-1986|1985-1986]] - 16º nel girone B della [[Serie C2 1985-1986|Serie C2]]. ''Retrocesso in Interregionale''.
:Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 1985-1986|Coppa Italia Serie C]].
* [[Campionato Interregionale 1986-1987|1986-1987]] - 5º nel girone B dell'Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-1988]] - 14º nel girone B dell'Interregionale. Retrocesso in Promozione Regionale, è successivamente riammesso.
* [[Campionato Interregionale 1988-1989|1988-1989]] - 5º nel girone B dell'Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1989-1990|1989-1990]] - 7º nel girone A dell'Interregionale.
----
* [[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-1991]] - 7º nel girone C dell'Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-1992]] - 3º nel girone D dell'Interregionale.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]] - 3º nel girone A del Campionato Nazionale Dilettanti.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]] - 10º nel girone C del Campionato Nazionale Dilettanti.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995|1994-1995]] - 5º nel girone B del Campionato Nazionale Dilettanti.
:Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1994-1995|Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1995-1996|1995-1996]] - 8º nel girone B del Campionato Nazionale Dilettanti.
:Primo turno di [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1995-1996|Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997|1996-1997]] - 7º nel girone C del Campionato Nazionale Dilettanti.
:Primo turno di [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1996-1997|Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1997-1998|1997-1998]] - 7º nel girone B del Campionato Nazionale Dilettanti.
:Primo turno di [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1997-1998|Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999|1998-1999]] - 8º nel girone B del Campionato Nazionale Dilettanti.
:Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1998-1999|Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Serie D 1999-2000|1999-2000]] - 9º nel girone B della Serie D.
:Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 1999-2000|Coppa Italia Serie D]].
----
* [[Serie D 2000-2001|2000-2001]] - 2º nel girone B della Serie D.
:Finalista di [[Coppa Italia Serie D 2000-2001|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2001-2002|2001-2002]] - 6º nel girone D della Serie D.
:Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2001-2002|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2002-2003|2002-2003]] - 17º nel girone A della Serie D. ''Retrocesso in Eccellenza''.
:Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2002-2003|Coppa Italia Serie D]].
* [[Eccellenza Lombardia 2003-2004|2003-2004]] - 3º nel girone C dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2004-2005|2004-2005]] - 1º nel girone A dell'Eccellenza Lombardia. '''Promosso in Serie D'''.
:Semifinali di Coppa Italia Dilettanti Lombardia.
* [[Serie D 2005-2006|2005-2006]] - 5º nel girone B della Serie D. Perde la semifinale play-off.
:Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2005-2006|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2006-2007 (gironi A-B-C)|2006-2007]] - 14º nel girone B della Serie D. Vince i play-out.
:Secondo turno di [[Coppa Italia Serie D 2006-2007|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2007-2008 (gironi A-B-C)|2007-2008]] - 16º nel girone B della Serie D. Vince i play-out.
:Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2007-2008|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2008-2009 (gironi A-B-C)|2008-2009]] - 18º nel girone B della Serie D. ''Retrocesso in Eccellenza''.
:Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2008-2009|Coppa Italia Serie D]].
* [[Eccellenza Lombardia 2009-2010|2009-2010]] - 7º nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
:Ottavi di finale di Coppa Italia Dilettanti Lombardia.
----
* [[Eccellenza Lombardia 2010-2011|2010-2011]] - 12º nel girone A dell'Eccellenza Lombardia. Perde lo spareggio e i play-out. ''Retrocesso in Promozione''.
:Primo turno di Coppa Italia Dilettanti Lombardia.
* [[Promozione Lombardia 2011-2012|2011-2012]] - 6º nel girone F della Promozione Lombardia.
:Primo turno di Coppa Italia Promozione Lombardia.
* [[Promozione Lombardia 2012-2013|2012-2013]] - 1º nel girone F della Promozione Lombardia. '''Promosso in Eccellenza'''.
:Primo turno di Coppa Italia Promozione Lombardia.
* 2013 - Il settore giovanile e femminile dell'A.C. Fanfulla 1874 viene scorporato e gestito da un nuovo club autonomo costituito ad hoc, l''''Associazione Sportiva Dilettantistica Academy Fanfulla'''.
* [[Eccellenza Lombardia 2013-2014|2013-2014]] - 6º nel girone B dell'Eccellenza Lombardia.
:Primo turno di [[Coppa Italia Dilettanti Lombardia 2013-2014|Coppa Italia Dilettanti Lombardia]].
* [[Eccellenza Lombardia 2014-2015|2014-2015]] - 10º nel girone C dell'Eccellenza Lombardia.
:Primo turno di [[Coppa Italia Dilettanti Lombardia 2014-2015|Coppa Italia Dilettanti Lombardia]].
* 2015 - A causa di gravi problemi economici l'A.C. Fanfulla 1874 interrompe l'attività e rinuncia ad iscriversi al campionato successivo. La Polisportiva Cavenago d'Adda, militante in [[Eccellenza Lombardia]], trasferisce il proprio titolo sportivo a Lodi e cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Dilettantistica Cavenago Fanfulla'''.
* [[Eccellenza Lombardia 2015-2016|2015-2016]] - 3º nel girone B dell'Eccellenza Lombardia. Vince i play-off regionali, e la successiva [[Eccellenza 2015-2016#Play-off nazionali|fase nazionale]]. '''Promosso in Serie D'''.
:Primo turno di [[Coppa Italia Dilettanti Lombardia 2015-2016|Coppa Italia Dilettanti Lombardia]].
* 2016 - Il 5 aprile l'inattiva A.C. Fanfulla 1874 viene dichiarata fallita e formalmente radiata dai ruoli federali. Durante l'estate l'A.S.D. Cavenago Fanfulla si fonde con l'A.S.D. Academy Fanfulla.
* [[Serie D 2016-2017 (gironi A-B-C)|2016-2017]] - 18º nel girone B della Serie D. ''Retrocesso in Eccellenza''.
:Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2016-2017|Coppa Italia Serie D]].
* [[Eccellenza Lombardia 2017-2018|2017-2018]] - 1º nel girone A dell'Eccellenza Lombardia. '''Promosso in Serie D'''.
:Finalista di [[Coppa Italia Dilettanti Lombardia 2017-2018|Coppa Italia Dilettanti Lombardia]].
* 2018 - Cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Dilettantistica Fanfulla'''.
* [[Serie D 2018-2019 (gironi D-E-F)|2018-2019]] - 4º nel girone D della Serie D. Perde la semifinale play-off.
:Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2018-2019|Coppa Italia Serie D]].
{{div col end}}
</div>
|}
 
== Colori e simboli ==
:Tra parentesi, il quesito parla di ''numero'' di stili, non di quali. Quindi non esclude uno stile proprio di Wikipedia, lungamente discusso. <small>La mia è solo una speculazione, assolutamente non una presa di posizione</small>--[[Utente:Anassagora|Anassagora]] ([[Discussioni utente:Anassagora|msg]]) 21:17, 28 giu 2009 (CEST)
=== Colori ===
[[File:1914-1915 28 febbraio 1915 formazione Cabrini I°, Corbellini, Crespi, Minoia, Scaricabarozzi, Vitali, Ferrari, Cremonesi, Besana, Grazzani, Bardella, Ghisio.jpg|left|thumb|Una formazione dell'A.S. Fanfulla nel 1914. Il segretario Marcello Ghisio, primo da destra, indossa una divisa recante lo stemma araldico di Fanfulla da Lodi]]
Sin dalla prima partita, i guerrieri indossarono la camicia a strisce bianche e nere, colori già in uso dalla società lodigiana e mutuati dal blasone del comandante di ventura. Per i primi decenni i calzoncini della divisa restarono bianchi e i calzettoni, quando non lasciati alla fantasia (e alla disponibilità) degli atleti, erano neri “strisciati” di bianco. In alcune partite e in qualche stagione degli anni ’30 fecero la loro comparsa calzoncini neri e calzettoni bianchi, sempre a corredo della maglia a strisce di cui poteva cambiare la foggia, ma non la sostanza, eccezion fatta per sporadiche e fantasiose “avventure”. Nel ’45 sulla maglia bianca a rifiniture nere, compariva un’unica striscia nera e orizzontale, sul petto. Nel 1974-75 di nuovo l’esperimento dell’unica striscia nera su sfondo bianco, questa volta in diagonale.
Per quanto riguarda le divise da trasferta, negli oltre cento anni del Fanfulla sono state utilizzate innumerevoli versioni. Le più gettonate, riproposte in molte stagioni, sono quella “total blue” e quella che riprende lo stemma cittadino: maglia gialla con croce rossa.
 
=== Simboli ufficiali ===
::Posso assicurarti che nel settore di cui mi occupo (musicologia) non ci si sogna di adottare standard internazionali. Raccoglieremo altre esperienze, ma che cosa dovrebbe fare testo più della letteratura scientifica? Comunque sia, curatori e comitati editoriali operano delle scelte, quanto a dire che non esiste uno standard unico. E francamente questo non mi sembrerebbe una tragedia neppure su wiki! perciò non avverto questa esigenza pressante di stabilire con esattezza uno o più standard, ma piuttosto di chiarire cosa ''non'' fare (es. titoli virgolettati anziché corsivi, nome dell'autore in maiuscolo, in determinati campi tra cui il mio punti anziché virgole per separare i singoli elementi della citazione bibliografica, numero di pagina dopo il titolo anziché in fondo ecc). In teoria, certo, è possibile decidere uno standard bibliografico - chiamiamolo così - "it.wiki", ma non vedo su quali basi al di là dei gusti personali. Sono però favorevole a definire singoli dettagli che tengano conto delle diverse caratteristiche della pagina web rispetto al testo cartaceo: ad esempio sono dell'avviso di indicare nome e cognome dell'autore per esteso dal momento che è utile al lettore e non abbiamo problemi di spazio (con l'ovvia eccezione di un testo citato ripetutamente in nota). --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 21:41, 28 giu 2009 (CEST)
==== Stemma ====
Il simbolo civico della croce rossa in campo oro fu il primo stemma sociale del club.
 
Un diverso emblema è ravvisabile in una foto scattata nella stagione 1914-15 al campo “Due Chiavi”: in esso il segretario Ghisio indossa una divisa di rappresentanza recante sul petto l’aquila con festone mutuata dall’insegna di Tito Fanfulla.
@Flanker. Non conosco regole diverse e codificate in dottrina fra le citazioni cartacee e quelle informatiche, nel senso che se io cito un libro nell'ambito di un ipertesto uso lo stesso identico stile utilizzato in un saggio cartaceo, e credo così sia da farsi. Però non è vero che sono un esperto: vent'anni fa mi hanno insegnato le varie differenze fra gli stili (vedi [http://www.stolaf.edu/library/instruction/styles.html qua]), nonché i loro principali ambiti di utilizzo. Cerco semplicemente di attenermi. Il "rischio" che io vedo per la WP italiana è quello di creare uno stile tutto suo (come adesso, di fatto), che necessariamente sarebbe autoreferenziale, oltre che perennemente contestabile da chi invece magari utilizza perfettamente uno stile codificato ed internazionalmente riconosciuto.<br>Quoto Anassagora per la necessità di analizzare i diversi stili, PRIMA di scegliere se utilizzarne uno solo. Dissento da lui invece sull'utilizzo o meno di uno stile "esterno": a mio modo di vedere non esistono stili "esterni", ma diversi stili già ampiamente codificati, riconosciuti, utilizzati. Non c'è alcun motivo per crearne un altro.<br>@Al Pereira. Rimango stupito dalla tua affermazione secondo cui "nel settore di cui mi occupo (musicologia) non ci si sogna di adottare standard internazionali". Nei corsi di musicologia presso le varie università esistono anche vari corsi di bibliografia generale o musicale, nei quali si spiegano ampiamente i vari standard che tu chiami "internazionali". Sull'impostazione generale della questione mi pare però di essere d'accordo con te.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 21:50, 28 giu 2009 (CEST)
 
Negli anni 1940-50 lo stemma assunse la fisionomia di uno [[scudo svizzero]] a strisce bianconere con in capo il nome A.S. Fanfulla nel capo.
@Presbite: mi scuso per l'incorrettezza del linguaggio. Con "standard esterno" intendevo ''esterno da wikipedia'', ossia uno degli standard internazionali. Comunque notifico che ho cambiato parere.--[[Utente:Anassagora|Anassagora]] ([[Discussioni utente:Anassagora|msg]]) 21:56, 28 giu 2009 (CEST)
 
La forma dello scudo venne poi modificata con l'aggiunta di un richiamo diretto a Fanfulla (l’elmo), che venne mantenuto anche dopo la fuoriuscita della sezione calcistica dalla polisportiva. Nel 1974, allorché il club venne insignito della stella d’oro al merito sportivo, l'emblema venne integrato con tale decorazione.
:@Presbite. Ti parlo delle pubblicazioni, siano di [[Olschki]], di [[Marsilio]], dell'[[EDT]] ecc ecc o della [[Società Italiana di Musicologia]] o delle altri maggiori associazioni. Questo non significa che un corso universitario non possa o non debba documentari i vari standard. Mi riferisco alla realtà editoriale e, dal momento che si auspica che gli esperti di settore contribuiscano a it.wiki, non vedo l'utilità di cambiargli gli standard in tavola :) --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 22:22, 28 giu 2009 (CEST)
 
Nel 2015, non potendo più disporre del logo sopracitato, il Cavenago Fanfulla adottò un semplice scudo a strisce bianconere bordato di giallo-blu (in richiamo ai colori originari della Polisportiva Cavenago d'Adda) inframezzato da un rettangolo giallo con la nuova ragione sociale e recante nell'ombelico la sola stella d'oro al merito sportivo.
::@Al Pereira. Ho capito il tuo punto di vista e sono di nuovo d'accordo con te. Siccome di musicologia sono ignorantissimo, se non ti è di disturbo mi puoi dire allora se esiste uno stile generalmete utilizzato, tipico per la musicologia? Te lo chiedo anche perché ho dato un'occhiata ad alcune voci di [[:Categoria:Teoria musicale|Teoria musicale]] ed ho notato in primo luogo uno scarsissimo uso di note e di bibliografia, ma quando si usano queste e quella, noto in generale un "classico" stile umanistico/letterario. Insomma: non vedo differenze rispetto al resto delle voci.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 23:00, 28 giu 2009 (CEST)
:::Grazie a Presbite per la spiegazione. Accidenti ragazzi, la faccenda è complicata. Io sinceramente non l'afferro e di solito mi tengo alla larga da argomenti che non mi competono. In questo caso faccio un'eccezione: qualcuno con un po' di pazienza potrebbe spiegarmi/spiegarci i punti salienti del problema? Perché è così importante usare stili differenti per ambiti differenti? In cosa consistono le differenze principali tra gli stili? --[[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 00:37, 29 giu 2009 (CEST)
 
Nell'estate del 2018 la società, una volta riacquisito il solo nome Fanfulla, promosse un sondaggio tra i tifosi per scegliere un nuovo stemma: ne risultò uno scudo strisciato bianco-nero e dal bordo aureo, in cui campeggiano (sempre in color oro) l'effigie a tutta figura del guerriero a cavallo, un cartiglio ricurvo con la ragione sociale e la stella d'oro al merito sportivo.
::::Mi permetto di rinviarti a [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Coordinamento/Template/Archivio6#URL_consultato_il_... questa] discussione, che ha già trattato la tematica (scorri un po' verso il basso). Ciao.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 07:01, 29 giu 2009 (CEST)
 
<gallery>
<rientro> Come già motivato altrove, a mio modo di vedere un'opera dovrebbe adottare un solo stile e wikipedia è, appunto, un'opera. Rilancio inoltre (ri)sostenendo che it.wiki dovrebbe varare un proprio stile. Magari mutuato dai tanti disponibili (APA, Chicago, etc.), ma che comunque sia inequivocabile. --[[Utente:Janus|Janus]] ([[Discussioni utente:Janus|msg]]) 09:35, 29 giu 2009 (CEST)
As_fanfulla.1949.png|Logo del Fanfulla utilizzato negli anni '50
:::::Io mi chiedo solo perché una cosa semplicissima come scrivere una riga di bibliografia dobbiamo incasinarla con template complicatissimi fatti di cinquanta opzioni... Ovunque andrà a parare questa discussione io sarò sempre contrario all'uso del template, si fa troppo più veloce e troppo bene a fare a mano. --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 10:11, 29 giu 2009 (CEST)
Stemma AC Fanfulla 1874.png|Logo del Fanfulla utilizzato fino al 2015
Stemma_Cavenago_Fanfulla_calcio_(dal_2015).png|Logo del Cavenago Fanfulla utilizzato dal 2015 al 2018
Stemma ASD Fanfulla.png|Logo del Fanfulla in uso dal 2018
</gallery>
 
== Strutture ==
::::::D'accordissimo con te. Se non vado errato, i template però già adesso non sono obbligatori, pur se in alcune situazioni (esempio: vetrina) di fatto vengono quasi imposti. Quindi quando si metterà mano a tutta la questione sarà da rendere ancora più esplicito questo fatto della non obbligatorietà dell'uso del template, purché si rispetti comunque lo stile prescelto nella voce.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 10:35, 29 giu 2009 (CEST)
=== Stadio ===
:::::::L'importante è non avere 50 voci con 50 stili diversi. Se ne vogliono scegliere due invece di uno? OK, nessun problema, ma che si aggiorni la linea guida, scrivendo una "opzione A" e una "opzione B", spiegando esattamente cosa fare, in quale caso farlo e perché.--[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 11:19, 29 giu 2009 (CEST)
{{Vedi anche|Stadio Dossenina}}
::::::::Su quest'ultimo punto d'accordissimo sia con Sailko che con Presbite, sul resto osservo che non ho ancora letto un commento sul [[Aiuto:Bibliografia|presente stile wikiepdiano ]] che concretamente dica in cosa sia fondamentalmente errato. Gli unici commenti ricevuti sono la mancanza di nobili natali e il fatto che non sia seguito da tutti: entrambi questi "difetti" sono comuni a tutte le convenzioni wikipediane, che non per questo sono poste in discussione per essere riscritte di sana pianta.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:22, 29 giu 2009 (CEST)
Il Fanfulla gioca gli incontri casalinghi presso lo Stadio Comunale "Dossenina", situato in viale Pavia 24 a Lodi.
:::::::::Quoto '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 11:49, 29 giu 2009 (CEST)
Riservato esclusivamente al gioco del [[calcio (sport)|calcio]], è uno [[stadio]] in stile inglese; inaugurato nel 1920, prende il nome dall'omonima cascina che sorgeva nelle vicinanze. L'originaria capienza di 7.500 posti è stata ridotta a 2.184 dopo successivi restauri, per ragioni di sicurezza.
 
== Allenatori e presidenti ==
(rientro) In prima battuta, l'affermazione secondo la quale l'attuale mancanza sia quella di "nobili natali" mi pare ironica e sminuente. In realtà esistono da decenni delle convenzioni internazionali: quando tu scrivi un qualsiasi saggio (a mio figlio è successo con una tesina in quarta ginnasio) qualcuno ti spiega che metodica utilizzare per le citazioni. E te lo spiega sulla base delle convenzioni '''esistenti''', non inventandosene un'altra. Attualmente la Wikipedia italiana ha invece scelto di '''inventarsene''' un'altra, aggiungendo poi dei vari template che dovrebbero servire per '''facilitare''' la corretta citazione.
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Stemma ASD Fanfulla.png|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Presidenti del Fanfulla|contenuto=
{{Colonne}}
* 1908-1915 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Paolo Bonomi
* 1915-1923 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Francesco Miglio
* 1923-1925 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Costante Rovida
* 1925-1928 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Marcello Ghisio
* 1928-1930 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Ernesto Castellotti
* 1930-1931 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Francesco Bignami (Comm. straordinario)<ref>"Il secolo del Guerriero" a pag. 39 (... Il presidente Castellotti si è fatto da parte e la società è commissariata sotto la guida dell'Avvocato Franco Bignami ...).</ref>
* 1931-1932 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giulio Fraschini<ref>Pubblicato dalla Gazzetta dello Sport a fine settembre 1931 e da "Il secolo del Guerriero" a pag. 39 (... viene eletto Fraschini ... ).</ref>
* 1932-1934 Comitato di reggenza<ref>Da "A.S. Fanfulla 1874 cento anni di sport" pag. 8 - Albo dei Presidenti: Paolo Baciocchi, Avv. Luigi Cremonesi, Egidio Paleari, Cav.Rag. Carlo Uggè, Rag. A. Martini, non citato il dettaglio della stagione sportiva.</ref>
* 1934-1935 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Ennio Inzadi
* 1935-1938 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Egidio Zoncada<ref name=Presidente>Cariche presidenziali citate dall'Agendina del Calcio "Barlassina" dalla stagione 1936-1937 al 1941-1942. Per la stagione 1942-1943 Almanacco illustrato del calcio 1943.</ref>
* 1938-1940 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Piero Asti<ref name=Presidente/>
* 1940-1942 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Egidio Zoncada<ref name=Presidente/>
* 1942-1943 <sup>(cpg.)</sup> {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Piero Asti e {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Domenico Vianelli<ref name=Presidente/>
* 1943-1946 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Ennio Paleari
* 1946-1948 {{Bandiera|ITA}} Enzo Tacchini Paoli
* 1948-1949 {{Bandiera|ITA}} Nino Ghisi
*: {{Bandiera|ITA}} Ennio Paleari
{{Colonne spezza}}
* 1949-1950 {{Bandiera|ITA}} Ennio Paleari
* 1950-1954 {{Bandiera|ITA}} Francesco Minojetti
* 1954-1968 {{Bandiera|ITA}} Ennio Paleari
* 1968-1976 {{Bandiera|ITA}} Luciano Zavattiero
* 1976-1979 {{Bandiera|ITA}} Guido Campagnoli
* 1980-1983 {{Bandiera|ITA}} Pier Rinaldo Cerri
* 1983-1985 {{Bandiera|ITA}} Paolo Marchetti
* 1985-1987 {{Bandiera|ITA}} Lino Ballardini
* 1987 {{Bandiera|ITA}} Roberto Guzzeloni
* 1987-1999 {{Bandiera|ITA}} Italo Minojetti
* 1999-2001 {{Bandiera|ITA}} Silvano Chiapparoli
* 2001-2006 {{Bandiera|ITA}} Emiliano Lottaroli
* 2006-2007 {{Bandiera|ITA}} Angelo Antoniazzi
* 2007-2012 {{Bandiera|ITA}} Roberto Minojetti
* 2012-2015 {{Bandiera|ITA}} Enrico Bornatici
* 2015-''in carica'' {{Bandiera|ITA}} Luigi Barbati
{{Colonne fine}}
}}
 
'''Legenda:'''<br />
Ecco un esempio di riferimento bibliografico per opera completa, così come viene fuori seguendo le regole Wikipedian-italiane:
<sup>(cpg.)</sup> Comitato Presidenziale di Guerra.
 
{{Vedi categoria|Allenatori dell'A.S.D. Fanfulla}}
* Peter Burke, ''Il Rinascimento'', Bologna, Il Mulino, 2001. ISBN 8815083979.
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Stemma ASD Fanfulla.png|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Allenatori del Fanfulla|contenuto=
{{Colonne}}
* 1908-1919 Commissione tecnica
* 1920-1921 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Cesare Omboni
* 1921-1923 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Filippo Cattaneo
* 1923-1924 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Filippo Cattaneo
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Achilli
* 1924-1925 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Filippo Cattaneo
* 1925-1927 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Battista Rovida]]
* 1927-1928 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Mario De Simoni]]
* 1928-1930 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alessandro Bovati]]
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Canevara
* 1930-1931 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giulio Fraschini
* 1931-1934 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luigi Cremonesi
* 1934-1935 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Mariano Tansini]]
* 1935-1936 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Bovati
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} De Carli
* 1936-1937 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Enrico Crotti]]
* 1937-1941 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Marchi (calciatore)|Giuseppe Marchi]]
* 1941-1942 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Franco Salvatori (allenatore di calcio)|Franco Salvatori]]
* 1942-1946 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Federico Munerati]]
* 1946-1947 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Villini]]
* 1947-1948 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Vale]]
* 1948-1949 {{Bandiera|ITA}} [[Guido Dossena]]
* 1949-1950 {{Bandiera|ITA}} [[Guido Dossena]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Villini]]
{{Colonne spezza}}
* 1950-1951 {{Bandiera|ITA}} [[Ercole Bodini]]
* 1951-1952 {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Casati]] <small>(1ª-10ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Acerbi]] <small>(11ª-38ª)</small>
* 1952-1953 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Rossetto]]
* 1953-1954 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Perazzolo]]
* 1954-1955 {{Bandiera|ITA}} Prendato
*: {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Gallea]]
* 1955-1957 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Kaffenigg]]
* 1957-1958 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Kaffenigg]]
*: {{Bandiera|ITA}} Alfredo Magni
* 1958-1959 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Facchini (allenatore)|Carlo Facchini]]
* 1959-1963 {{Bandiera|ITA}} [[Fausto Braga]]
* 1963-1964 {{Bandiera|ITA}} De Filippis
*: {{Bandiera|ITA}} [[Danilo Ravani]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Kaffenigg]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Danilo Ravani]]
* 1964-1965 {{Bandiera|ITA}} [[Fausto Braga]]
* 1965-1966 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Meregalli]]
*: {{Bandiera|ITA}} Florindo Cabrini
* 1966-1968 {{Bandiera|ITA}} Florindo Cabrini
* 1968-1969 {{Bandiera|ITA}} Florindo Cabrini
*: {{Bandiera|ITA}} [[Danilo Ravani]]
* 1969-1972 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Duzioni]]
{{Colonne spezza}}
* 1972-1973 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Duzioni]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Fausto Braga]]
* 1973-1974 {{Bandiera|ITA}} [[Fausto Braga]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mauro Bicicli]]
* 1974-1975 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Duzioni]]
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Duzioni]]
*: {{Bandiera|ITA}} Maestroni
* 1976-1979 {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Campagnoli]]
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Valdinoci]]
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Valdinoci]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Campagnoli]]
* 1981-1985 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Veneri]]
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Spelta]]
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} [[Mauro Bicicli]]
* 1987-1988 {{Bandiera|ITA}} Mario Detti
*: {{Bandiera|ITA}} Camozzi
*: {{Bandiera|ITA}} Aldo Jacopetti
* 1988-1991 {{Bandiera|ITA}} Giorgio Chierico
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Loris Boni]]
* 1992-1999 {{Bandiera|ITA}} Sandro Mutti
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} Sandro Mutti
*: {{Bandiera|ITA}} [[Corrado Verdelli]]
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}} [[Corrado Verdelli]]
{{Colonne spezza}}
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} Giorgio Chierico
* 2002-2003 {{Bandiera|ITA}} Fabio Querin
* 2003-2004 {{Bandiera|ITA}} Emanuele Finazzi
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Rocca]]
* 2004-2007 {{Bandiera|ITA}} Virginio Gandini
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} Virginio Gandini
*: {{Bandiera|ITA}} Marco Cabrini
*: {{Bandiera|ITA}} Nicola Tarroni
*: {{Bandiera|ITA}} Virginio Gandini
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Loris Boni]]
*: {{Bandiera|ITA}} Manolo Guindani
*: {{Bandiera|ITA}} Sandro Mutti
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} Alessandro Polizzotto
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} Claudio Nichetti
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} Virginio Gandini
* 2012-2014 {{Bandiera|ITA}} Pierpaolo Curti
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} Claudio Nichetti
*: {{Bandiera|ITA}} [[Raffaele Solimeno]]
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} Pierpaolo Curti
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} Alexandro Dossena
*: {{Bandiera|ITA}} [[Raffaele Solimeno]]
*: {{Bandiera|ITA}} Alexandro Dossena
* 2017-''in carica'' {{Bandiera|ITA}} Andrea Ciceri
{{Colonne fine}}
}}
 
== Calciatori ==
Ecco invece che citazione appare in una voce oggi in vetrina e da me curata, dopo che un utente ha giustamente corretto tutta quanta la bibliografia utilizzando i template:
{{vedi categoria|Calciatori dell'A.S.D. Fanfulla}}
 
== Statistiche e record ==
*{{cita pubblicazione |quotes= no|autore=Zdravka Jelaska|linkautore= |coautori= |anno=2002 |mese= |titolo= Vrste i oblici nasilja u Splitu između dva svjetska rata|rivista= Acta Istriae|volume= |numero= 10|pagine= |id= |url= |lingua= croato|accesso= }}
=== Partecipazione ai campionati nazionali ===
{| class="wikitable center" style="width:100%;"
|-
! style="background:black; color:white; width=10%"| Livello
! style="background:black; color:white; width=25%"| Categoria
! style="background:black; color:white; width=15%"| Partecipazioni
! style="background:black; color:white; width=20%"| Debutto
! style="background:black; color:white; width=20%"| Ultima stagione
! style="background:black; color:white; width=10%"| Totale
|-
| rowspan=3|<span style="font-size: 140%;">'''2º'''</span> || '''Seconda Divisione''' || '''4''' || [[Seconda Divisione 1922-1923|1922-1923]] || [[Seconda Divisione 1925-1926|1925-1926]] || rowspan=3|'''18'''
|-
| '''Serie B-C Alta Italia''' || '''2''' || [[Prima Divisione 1928-1929|1928-1929]] || [[Serie B-C Alta Italia 1945-1946|1945-1946]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
|-
| '''Serie B''' || '''12''' || [[Serie B 1938-1939|1938-1939]] || [[Serie B 1953-1954|1953-1954]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan=4| <span style="font-size: 140%;">'''3º'''</span> || '''Seconda Divisione''' || '''2''' || [[Seconda Divisione 1926-1927|1926-1927]] || [[Seconda Divisione 1927-1928|1927-1928]] || rowspan=4|'''20'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Prima Divisione''' || '''6''' || [[Prima Divisione 1929-1930|1929-1930]] || [[Prima Divisione 1934-1935|1934-1935]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Serie C''' || '''11''' || [[Serie C 1935-1936|1935-1936]] || [[Serie C 1964-1965|1964-1965]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Serie C1''' || '''1''' || colspan=2| [[Serie C1 1983-1984|1983-1984]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
|-
| rowspan=3| <span style="font-size: 140%;">'''4º'''</span> || '''IV Serie''' || '''4''' || [[IV Serie 1955-1956|1955-1956]] || [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]] || rowspan=3|'''26'''
|-
| '''Serie D''' || '''15''' || [[Serie D 1965-1966|1965-1966]] || [[Serie D 2018-2019|2018-2019]]
|-
| '''Serie C2''' || '''7''' || [[Serie C2 1978-1979|1978-1978]] || [[Serie C2 1985-1986|1985-1986]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan=3| <span style="font-size: 140%;">'''5º'''</span> || '''Campionato Interregionale''' || '''6''' || [[Campionato Interregionale 1986-1987|1986-1987]] || [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-1992]] || rowspan=3|'''21'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Campionato Nazionale Dilettanti''' || '''7''' || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]] || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999|1998-1999]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
|| '''Serie D''' || '''8''' || [[Serie D 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie D 2008-2009|2008-2009]]
|}
 
<small>Alle 85 stagioni sportive disputate a livello nazionale dall'esordio nella [[Lega Calcio|Lega Nord]], riportate nella tabella qui sopra, va aggiunto il [[Campionato Alta Italia 1944|campionato misto di guerra]].</small>
Prima evidente osservazione: il fatto di non aver voluto scegliere uno stile ed una regola chiara riguardante l'uniformità dello stile all'interno della singola voce ha creato oggi in Wikipedia quest'assurdità, per cui lo stile di citazione di un libro è '''diverso''' dallo stile di citazione di una rivista!
 
=== Partecipazione ai campionati regionali ===
Adesso vado a prendere una citazione tratta da una voce scientifica - [[Glioblastoma]] - che giustamente sta in vetrina, essendo stata curata da un grandissimo conoscitore della materia:
{| class="wikitable center" width=100%
! style="background:black; color:white; width=10%"| Livello
! style="background:black; color:white; width=25%"| Categoria
! style="background:black; color:white; width=15%"| Partecipazioni
! style="background:black; color:white; width=20%"| Debutto
! style="background:black; color:white; width=20%"| Ultima stagione
|-
| align="center" | <span style="font-size: 140%;">'''5°'''</span> || align="center" | '''Eccellenza Lombardia''' || align="center" |'''3''' || align="center" | [[Eccellenza Lombardia 2014-2015|2014-2015]] || align="center" | [[Eccellenza Lombardia 2017-2018|2017-2018]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | <span style="font-size: 140%;">'''6°'''</span> || align="center" | '''Eccellenza Lombardia''' || align="center" |'''5''' || align="center" | [[Eccellenza Lombardia 2003-2004|2003-2004]] || align="center" | [[Eccellenza Lombardia 2013-2014|2013-2014]]
|-
| align="center" | <span style="font-size: 140%;">'''7°'''</span> || align="center" | '''Promozione Lombardia''' || align="center" | '''2''' || align="center" | [[Promozione Lombardia 2011-2012|2011-2012]] || align="center" | [[Promozione Lombardia 2012-2013|2012-2013]]
|}
 
=== Statistiche di squadra ===
* {{en}}Kernohan JW, Mabon RF, Svien HJ, Adson AW (1949). ''A simplified classification of gliomas''. Proc Staff Meet Mayo Clin 24:71-75
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:250px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
Balza subito all'occhio una differenza abissale. D'altro canto chi ha scritto questa voce non è impazzito: ha semplicemente utilizzato uno stile tipico di questo tipo di pubblicazioni. Dirò di più: se nelle voci mediche noi obbligassimo il contributore ad attenersi al manuale di stile, praticamente dovresti modificare la testa (per così dire) di tutti quanti.
 
{{finestra|border=1px|logo=Stemma ASD Fanfulla.png|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=100%|titolo=Primati di squadra|contenuto=
In conclusione ribadisco: il manuale di stile attuale è carente, tanto che non viene seguito da una marea di voci (basti controllare anche le voci in vetrina). Questa carenza deriva - a mio modo di vedere - proprio dalla decisione di scegliere uno stile "nuovo", non utilizzato se non nella Wiki italiana. I vari template poi - sempre secondo me - sono un disastro: farraginosi, incompleti, difficili da usare e difformi l'uno dall'altro. Spero di esser stato sufficientemente chiaro.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 12:31, 29 giu 2009 (CEST)
'''Vittoria più larga in casa'''
:A me piace essere violentemente concreto, scusatemi per questo.
* Fanfulla-{{Calcio Abbiategrasso|N}} '''9-0''' ([[Seconda Divisione 1927-1928]])
:*Le citazioni dovrebbero chiarire bene chi è l'autore: puntando (abbreviando) il nome si crea confusione (quanti hanno lo stesso cognome?), perciò sono contrario a tutte le citazioni con nomi non per esteso.
:*Inoltre il nome dovrebbe essere scritto prima del cognome: c'é un particolare motivo per fare altrimenti?
:*Il titolo dovrebbe andare in corsivo per differenziarlo chiaramente dal resto del testo.
:Questi i miei punti di vista. --[[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 13:44, 29 giu 2009 (CEST)
 
'''Vittoria più larga in trasferta'''
::Anche a me piace la "violenta concretezza". Gli stili riconosciuti in dottrina non sono dei capricci di quattro vecchi barbogi, ma delle convenzioni decise anche per evitare che prevalgano i punti di vista personali.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 14:04, 29 giu 2009 (CEST)
* [[Associazione Calcio Palazzolo|Palazzolo]]-Fanfulla '''0-10''' ([[Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997|C.N.D. 1996-1997]])
 
'''Sconfitta più pesante in casa'''
:::(conflit)La mia visione. Uno stile internazionalmente riconosciuto, oltre a dare maggior autorevolezza alla stessa enciclopedia (ma non ci si domanda proprio perché ''tutti'' in un certo campo utilizzino uno standard e non se ne escano fuori con uno di loro invenzione?) ha un motivo pratico di ''fruibilità''. Immaginando che un (buon) utilizzatore di wikipedia voglia approfondire la questione leggendo un estratto, cercando un pezzo di una fonte, esso ''copincollerà'' la citazione. Ora, se un testo appartiene ad un certo ambito, tutti lo citeranno con lo stile internazionale proprio di quell'ambito. Quindi, ricercarlo con una citazione diversa sicuramente è meno ''funzionale'' all'utente.
* Fanfulla-[[Football Club Internazionale Milano|Inter III]] '''2-6'''
:::Questione template: per me non devono essere obbligatori, ma quando ci si accorgerà che, utilizzandoli, si renderebbe molto più veloce un eventuale aggiornamento/cambiamento dello stile di citazione? <small>(traparentesi, la mia esperienza come utente niubbo mi ha sempre portato all'utilizzo dei template, non rischiando di "fare errori")</small>
:::Questione Cognome, Nome: semplicemente perché è più comodo confrontare i cognomi degli autori e non i nomi. Se devo cercare tutti i testi di un autore in una bibliografia, cercherò il cognome, perché il nome potrebbero avercelo in comune molti. Questione nome puntato: un altro paio di maniche. Ma per me sono sottigliezze.
:::Ripeto: ora la questione è sull'utilizzo di uno stile o più di uno, non su quale/i o su che caratteristiche esso/i dovranno soddisfare. Comunque, la discussione è sempre molto ben accetta.--[[Utente:Anassagora|Anassagora]] ([[Discussioni utente:Anassagora|msg]]) 14:05, 29 giu 2009 (CEST)
::::Bene. Mi pare di capire che il nodo sia: stile internazionale vs. stile (stili) adottato(i) realmente nella letteratura scientifica. Non vedo altra ragione per differenziare le bibliografie di it.wiki da quelle della più autorevole letteratura secondaria se non quella di adottare uno standard unico. Ma perché adottare uno standard unico? Mi pare che su it.wiki ci si stia intestardendo a cercare a tutti i costi standard che poi, per forza di cose, vengono disattesi. È la stessa natura ''dinamica'' del progetto a suggerire l'adozione di linee-guida elastiche e non rigide, oltre che - lo ripeto - il più possibile aderenti alla realtà editoriale italiana.
::::@Presbite. Forse le brevi voci di teoria musicale non sono le più adatte per verificare gli stili bibliografici. Meglio quelle storiche. [[Le Villi|Questa]] l'ho fatta io. In realtà, come ho già scritto, vi sono dettagli che vengono decisi dal singolo curatore, come ad es. la virgola prima di "cit.": non considero un problema il fatto che questa virgola ci sia in alcune voci e non ci sia in altre. Una soluzione molto elegante è il nome dell'autore in maiuscoletto: varrebbe la pena di adottarla ma per questo servirebbe un tastino che rendesse semplice la formattazione. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 14:38, 29 giu 2009 (CEST)
:::::Per carità, nemmeno per me sono capricci di quattro barbogi. Solo mi chiedo il motivo di certe scelte, e non mi hanno convinto le risposte di Anassagora riguardo a questo particolare: cercare «Nome Cognome» non è affato più difficile di cercare «Cognome N.», anzi se cerco su Google «Cognome N.» sicuro non mi apparirà quello che mi serve (a meno di non scrivere «Manzoni A.»). E anche cercare su carta «Nome Cognome» è comodo quanto «Cognome, Nome».
:::::Ritornando alla questione, approfondendo la materia non trovo ancora il problema ad usare un solo stile. Quali sarebbero i contro? --[[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 17:58, 29 giu 2009 (CEST)
::::::<small>Il mio riferimento alla comodità di cercare su google era riferito allo standard ''nel suo intero'', qualora sia accettato da un intero settore. Il mio commento su Cognome, Nome riguardava la ricerca ''nella stessa bibliografia'' ossia: voglio vedere quanti libri di Tizio Caio sono stati utilizzati in una bibliografia, è più comoda la forma Caio, Tizio, perché potrebbe sempre esistere un Tizio Sempronio.--[[Utente:Anassagora|Anassagora]] ([[Discussioni utente:Anassagora|msg]]) 18:05, 29 giu 2009 (CEST)</small>
 
'''Sconfitta più pesante in trasferta'''
(rientro) @Al Pereira. Sono d'accordo con te... e complimenti per la voce.<br>@Flanker. Temo ci sia un ''qui pro quo''. Non è vero che esista uno stile unico che prevede di inserire nelle note prima il cognome e poi il nome dell'autore. Se avrai la pazienza di leggere [http://www.aib.it/aib/contr/dellorso1.htm questo] articolo - dedicato ai diversi stili "Chicago" e allo "Stile Umberto Eco" - forse alcune cose saranno più chiare. Riguardo comunque alla bibliografia finale di un saggio o di un libro o di ciò che vuoi, come metti in ordine tu le tue fonti? Puoi scegliere vari criteri, fra i quali uno dei più usati è l'ordine alfabetico degli autori. E che ordine alfabetico? Per '''cognome''', non certo per '''nome'''. Ecco perché in genere (e sottolineo ''in genere'': in molte discipline si usano anche criteri diversi) in una bibliogafia finale si inserisce prima il cognome e poi il nome dell'autore. I contro ad utilizzare un solo stile li faccio derivare direttamente dall'articolo di Al Pereira su [[Le Villi]]. Lui usa il seguente stile: Nome Cognome, ''Titolo'', Casa Editrice, Città Data, numero di pagine. Immagina che si decida di utilizzare qui in Wikipedia un solo stile bibliografico, ed esattamente il seguente: COGNOME, N., Data, ''Titolo'', Città, Casa Editrice, Data, numero di pagine. Ebbene, lui dovrà rivedere il suo stile di citazione, e si è già capito che a lui questo eventuale nuovo stile obbligatorio non piacerebbe. Ecco perché io credo sia bene che gli stili accettati siano più d'uno. Le voci scientifiche poi possono essere del tutto particolari: siccome spesso è necessario riempire una pagina di note, senza però approfondimenti specifici all'interno della nota, allora è invalso l'uso di citare in nota come segue: COGNOME N, (Data), poi in bibliografia sarà tutto quanto esplicitato. Ecco quindi un altro stile di citazione, specificamente sviluppatosi per questi particolari ambiti. Immagina uno scienziato che voglia scrivere una voce per Wikipedia. Che farà questo qui? Utilizzerà uno stile che non conosce e che considera non funzionale? Credo invece si troverà molto meglio a continuare ad utilizzare ciò che nel suo campo è lo standard. Però se su queste questioni ci fosse qualcuno più ferrato di me a spiegarle, credo sarebbe bene, comunque sia i dati di fatto, gli standard sullo stile delle citazioni sono esterni a Wikipedia: ognuno di loro ha una certa logica e qualche intervento fa ho già linkato ad un sito che spiega di tutti quanti gli stili il perché e il percome. Ciao.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 19:33, 29 giu 2009 (CEST)
* {{Calcio Piacenza|N}}-Fanfulla '''8-0''' ([[Prima Divisione 1931-1932]])
* [[Associazione Sportiva Casale Calcio|Casale B]]-Fanfulla '''8-0''' ([[Prima Divisione 1933-1934]])
 
'''Record imbattibilità casalinga'''
:(conflittato) @Flanker. Qual è il contro l'ho già detto: perché mai it.wiki dovrebbe usare standard bibliografici che vanno contro quelli della letteratura scientifica? Per allontanare ulteriormente i contributori di livello alto che si avvicinano al progetto? Piuttosto si tratterebbe di raccogliere dai singoli progetti i rispettivi standard (che ovviamente spesso coinciderebbero, ci mancherebbe altro). Il fatto che questo sia stato fatto solo nel settore musicologico dovrebbe dirti qualcosa su quali siano i limiti attuali di it.wiki, ed è anche in base alla coscienza di questi stessi limiti che non ci si dovrebbe neppure porre la questione se accettare o meno la prassi editoriale.
:Su «Nome Cognome» concordo con te, ma la cosa su cui spero si sia tutti d'accordo è la necessità di evitare la forma «N. Cognome» (o «Cognome N.»). --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 19:37, 29 giu 2009 (CEST)
 
36 partite (26 vittorie, 10 pareggi)
::@Presbite: no, avevo solo chiarito la mia posizione in merito ad alcuni particolari. Ma suppongo che uno scienziato farà la fatica di spostare il cognome dopo il nome (dico per dire), in fondo è un'operazione elementare... e se non lo fa chi passa dopo corregge. D'altro canto non pretendiamo che tutti conoscano tutte le regole, no?
::@Anassagora: ti avevo capito, ma ho voluto portare il discorso più in generale. Però che difficoltà c'è nel cercare con il nome? «Marco Rossi» non è «Marco Verdi», quando lo incontro lo scarto, così come per «Rossi, Marco» e «Verdi, Marco». Solo che nel primo caso non sembra di essere a scuola. Dunque il problema nelle diversità delle citazioni è solo di abitudine? Tutto qui?
::@Al Pereira: se un contributore è di livello alto allora capirà le nostre esigenze di avere una sola bibliografia e non dieci. Lui la scriva come vuole, poi però non impedisca di uniformare a chi passa dopo. --[[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 19:42, 29 giu 2009 (CEST)
:::e chi non ha un cognome? e chi ha solo il patronimico? o il matronimico? o nessuno di questi? e chi è noto per pseudonimo? e chi è diventato papa si utilizzano le RICA (Regole italiane di Catalogazione per Autore)? si utilizza la ISBD per un'opera di più di tre autori? E per le culture in cui il cognome precede il nome (ungherese, coreano, cinese, giapponese)? Veramente vorreste scrivere Zedong Mao (sarebbe una prima mondiale!)?!? Con che traslitterzione scrivere gli autori russi? E i cinesi che pubblicano in russo? Considerando che in ambito biblioteconomico esistono standard e si sono scritti libri su libri veramente pensate di poter creare un nuovo standard complicatissimo o di contro andare con una pialla semplificando ciò che non è semplificabile? Consiglio vivamente di non imporre strutture rigide se non si vuole davvero riscrivere un trattato. Guardatevi RefWork (il sistema di gestione bibliografica) e le sue liste interminabili di diversi stili citazionali applicabili. Non a caso sono così tanti. Se ne avesse uno solo nessuno lo userebbe. ''Ogni'' voce ha bisogno di una ''suo proprio'' stile citazionale, ma ''un solo'' stile citazionale è dannoso se applicato a ''tutte'' le voci. --[[Utente:Tonii|Tonii]] ([[Discussioni utente:Tonii|msg]]) 09:56, 30 giu 2009 (CEST)
::::Risposte nell'ordine: non si scrive il cognome. Il patronimico verrà inserito al posto del cognome. Idem. Non verrà scritto che il solo nome. Verrà inserito lo pseudonimo. Verrà inserito il nome del papa. Verranno (secondo me) inseriti tutti i nomi. Verranno fatte eccezioni come per tutte le altre regole di Wikipedia. No. Con la traslitterazione ISO che usiamo per i nomi russi (vedi [[aiuto:cirillico]]). Qual'è la domanda? Nessuno vuole semplificare nulla. --[[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 13:06, 30 giu 2009 (CEST)
:::::Insomma per il primo campo io direi di inserire il nome più riconosciuto come si fa per i titoli delle voci. Insomma se dobbiamo citare una pubblicazione di Davidovič Bronštejn, scriveremo Lev Trockij. E non Trockij, Lev. --[[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 13:10, 30 giu 2009 (CEST)
 
'''dal 23 gennaio 1955''' (Fanfulla – {{Calcio Catanzaro|N}} 0-1)
Scusatemi (mi rivolgo in particolare a Tonii), ma perché spaccarsi la testa ''ex novo'' quando su tutte queste questioni esistono già da anni delle soluzioni definite? Perché dover ricreare una regola, quando questa regola esiste e viene adottata universalmente? Tutte quelle domande su cosa scrivere - nome o patronimico? e se ci sono due cognomi? e se questo? e se quello? - che senso hanno se non si fa un piccolo sforzo di autoformazione e si legge il ''[http://liber.cib.unibo.it/sba/corsi/corso8/rica/indicerica.html Manuale di Regole Italiane di Catalogazione Autori per SBN]''? Troverete puntuali risposte a tutto quanto, visto che questo tipo di domande non ce le facciamo per primi noi. Wikipedia in questo campo - a mio modo di vedere - non può inventare proprio niente di niente, e se lo facesse sbaglierebbe.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 13:32, 30 giu 2009 (CEST)
 
'''al 3 marzo 1957''' (Fanfulla – Piacenza 0-1)
:Perché il RICA è un sistema di catalogazione non di bibliografia (certo può essere uno spunto molto valido). Il punto che vorrei fosse chiarito è il seguente: ''[[Aiuto:Bibliografia#Citazione di opere complete|che problema c'é nell'adottare la nostra attuale linea guida?]]'' --[[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 20:19, 30 giu 2009 (CEST)
}}</div>
::Ripeto: non venite a raccontarmi che ''un topo di laboratorio è abituato a redigerla in un certo modo, non si abbasserà mai ad un altro standard'', perché io potrei ribattere che l'esperto dovrà abituarsi al nostro standard di ''markup'' se vuole scrivere qui. Uno sforzo notevole il secondo, uno sforzo davvero modesto per uno scienziato il primo. --[[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 10:39, 1 lug 2009 (CEST)
{{clear}}
 
=== Statistiche individuali ===
===Taglio===
Torno su questa pagina dopo qualche giorno e scopro che si è quagliato men che nulla (costante wikipediana, nessuno se la prenda). ''Chiederei'' (anche per far capire ai poveri ignoranti come me come muoversi) che chi è contrario alla attuale linea guida (oppure vuole affiancare a questa un'altra possibilità) di fare o un punto elenco delle cose da modificare (o aggiungere), oppure, ''ancora molto più meglissimo'' fare una [[Aiuto:Bibliografia/Bozza]] con la nuova proposta. L'alternativa è solo il lento morire della discussione. Grazie. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 10:57, 1 lug 2009 (CEST)
:Ottimo suggerimento. Ho notato che le obiezioni poste vertono sulle eccezioni, vediamo la mia proposta:
:*'''Nome autore''' (ovviamente se esiste, citato in copertina)
:*'''Patronimico e/o cognome''' (se esiste, citato in copertina)
:*'''Titolo''' (in corsivo, esattamente con maiuscole e minuscole della copertina. Se il titolo non è in caratteri latini, si provvederà alla traslitterazione come previsto dalle regole attuali -ad es. per il cirillico si veda [[aiuto:cirillico]]-)
:*'''casa editrice''''
:*'''luogo di edizione'''
:*'''volume''' (o numero nel caso di pubblicazione periodica)
:*'''numero di edizione''' (nel caso di ristampe)
:*'''anno di edizione''' (o data nel caso di pubblicazione periodica)
:*'''numero della/e pagina/e'''
:*'''ISBN''' (o chi per lui)
:questo è un abbozzo. Partiamo da qui e vediamo cosa non va. --[[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 12:06, 1 lug 2009 (CEST)
::<small>@Flanker: quando dico "evitiamo di reinventare la ruota", intendevo proprio questo tipo di discussioni. Gli stili "standard" (o "internazionali" o "estranei a wikipedia" etc) sono frutto di discussioni fatte da gente un po' più competente del sottoscritto, e di altri che stanno partecipando a questa discussione, e sono nati per risolvere la maggior parte dei problemi che si possono presentare nella stesura di una bibliografia. Dover ripartire da zero mi sembra un ''buon modo'' per procrastinare la presenza di quest'[[Aiuto:Bibliografia]], frutto di scelte fatte da wikipediani che hanno tenuto poco presente le esperienze precedenti dateci da questi stili "standard" (senza offesa per chi ci ha lavorato sopra, naturalmente)</small>. -- Ciao, [[Utente:Moliva|Mol]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 14:02, 1 lug 2009 (CEST)
:[conflittato] Piccola proposta alternativa per uscire dall'impasse di cui sopra. Si può constatare che finora:
#la proposta di passare ad un unico tipo di formattazione per tutte le bibliografie non sembra avere abbastanza consenso;
#comunque è vista con favore un minimo di uniformità (almeno all'interno delle singole voci o forse anche aree tematiche)
:Si potrebbe dunque procedere così:
#Utilizzare i più diffusi formati bibliografici (citati sopra); insomma 3 o 4
#Inserire nel template {{tl|cita libro}} un parametro aggiuntivo, con il quale sia possibile definire il tipo di formattazione (e quindi passare rapidamente da un tipo all'altro, in caso di necessità).
:Questo consente se non altro di avere più facilmente uniformità all'interno di una stessa bibliografia, lasciando aperta la via per la definizione di un eventuale standard unico in un futuro. Poi la discussione potrebbe proseguire per vedere se è possibile (o sensato) definire degli standard per area tematica (es. tutte le bibliografie di medicina con un certo formato). In ogni caso questi accorgimenti potrebbero tradursi più facilmente in raccomandazioni, più che in prescrizioni ("obbligatorio questo", "vietato quest'altro"), dato che i nuovi utenti dovrebbero sentirsi a proprio agio scrivendo la bibliografia come sono capaci (anche senza usare il template, che può essere aggiunto dopo da qualche utente più esperto). --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 12:17, 1 lug 2009 (CEST)
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:250px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
::La questione è banale: finché chi si occupa delle diverse aree tematiche non comunica gli standard adottati dalle relativa letteratura scientifica non si può andare avanti. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 12:27, 1 lug 2009 (CEST)
:::Va bene, attendo anch'io fiducioso. --[[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 16:25, 1 lug 2009 (CEST)
 
{{finestra|border=1px|logo=Stemma ASD Fanfulla.png|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=100%|titolo=Reti in campionato|contenuto=
Un applauso per MarcoK!--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 17:28, 1 lug 2009 (CEST)
: Raga non vi capisco, Presbite sopra mette a confronto un libro con una rivista e come metter a confronto prosciutto e un treno, volete per forza cambiare? Il [[Template:Cita libro|cita libro]], e il [[Template:Cita pubblicazione|cita pubblicazione]] vanno benissimo così come sono, posso dirlo io che sono migliaia di volte che li ho utilizzati in tanti campi diversi? (Medicina, mitologia, biografie, letteratura e animazione)? non vi è nulla da discuetere, sapeste quante voci non seguono senza alcun motivo quei template, pensiamo a quelle. Inoltre il vero problema è solo l'eccessivo utilizzo dei link (raga internet non è affidabile, sapeste quanti link avete utilizzato e non sono più visualizzazibili, perchè non vogliamo discutere dei problemi? Tutti quei link vanno tolti) invece siamo qui a parlare di cosa? Se volete ignorare i problemi libero di farlo, ma non cambiate quello che funziona, e non fatevi convincere da chi parla tanto, vi è già un unico stile, vi sono già pochissimi template, non vi è nulla da cambiare, solo quei link da eliminare (che giustamente, andando contro il buon senso, non li utilizzo e nessuno dovrebbe farlo) Cosa volete cambiare? Quali sono i motivi più importanti delle problematiche che ho segnalato io per farlo? attendo lumi.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 10:19, 2 lug 2009 (CEST)
::AnjaManix, non desidero entrare nel merito della domanda che poni per motivi che spero capirai. A titolo di comunicazione di servizio, per i meno addentro alla materia dell'uso dei link, segnalo che esistono avviati e stabili progetti di archiviazione integrale del World Wide Web come ''Wayback machine'' che utilizzo con eccellenti risultati nelle voci che seguo e il cui esempio di funzionamento vi riporto in un automatismo qui sotto da me messo a punto studiando quanto fanno sulle altre Wikipedia da anni.
::*{{Cita web en|autore = Netherlands Government Information Service|data = 24 mag 2004|url = http://www.government.nl/actueel/nieuwsarchief/2004/05May/24/0-42-1_42-43453.jsp|titolo = Six Apaches to Iraq to boost security|lingua = inglese|editore = government.nl|urlarchivio = http://web.archive.org/web/20070504194643/http://www.government.nl/actueel/nieuwsarchief/2004/05May/24/0-42-1_42-43453.jsp|dataarchivio = 4 mag 2007|accesso = 6 mar 2009}}
::Si tratta come vedete di un articolo di cronaca on-line, cancellato dal sito originale, ma archiviato permanentemente dalla meritoria fondazione. Quando si tratta di riferimenti importanti, i link vengono archiviati dalla fondazione e la segnalazione penso sia utile a prescindere da questa discussione, che seguo, limitando al massimo i miei interventi per una vicenda personale. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 10:38, 2 lug 2009 (CEST)
:::Interessante, i dati "urlarchivio" e "dataarchivio" possono tecnicamente essere inseriti in [[template:cita web|cita web]]? Nel caso sarebbero da inserire solo quelli che prevedono un archiviazione (e controllare che l'archiviazione rimanga) Ma rimarrebbe il problema per i libri-riviste (anche loro prevedono la possibilità di un link e inserire anche per loro l'archiviazione mi sembra un appesantimento inutile)--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 11:41, 2 lug 2009 (CEST)
 
* 176 [[Silvio Dellagiovanna]]
(rientro) @ Anjamanix. Credo che ridurre tutta quanta la discussione all'esempio che ho fatto io sopra sia estremamente riduttivo. Oltre a ciò, se secondo te il rapporto che intercorre fra la citazione di un libro e quello di un articolo di una rivista è lo stesso che intercorre fra un prosciutto e un treno, io mi domando che razza di prosciutto si mangi a casa tua, o - in alternativa - con che razza di treni tu viaggi: forse di marca Rovagnati? Mike Bongiorno ti ha traumatizzato? Detto più seriamente: ti prego di non denigrare o sminuire i punti di vista altrui, visto che stiamo discutendo di questo argomento in tanti, con punti di vista diversi, ma in maniera civile. Grazie.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 17:29, 2 lug 2009 (CEST)
* 109 Marco Guarnieri
* 83 Ferdinando Galli
* 78 Giuseppe Canevara
* 73 [[Otello Subinaghi]]
* 70 [[Egidio Capra]]
* 58 [[Natale Dalcerri]]
* 56 [[Giacinto Goldaniga]]
* 56 Pierpaolo Curti
* 48 Caio Cappellini
}}</div>
{{clear}}
 
== Sezione femminile ==
Per 4 stagioni, tra il 2013 e il 2017, la società bianconera ha affiliato anche la sezione femminile.
Nata nel luglio 2013 all'interno dell'Academy Fanfulla, e iscritta al campionato di [[Promozione (calcio femminile)|Serie D]], nella prima stagione la squadra concluse in 5ª posizione, mancando la qualificazione ai play off. Nella successiva stagione 2014-2015, raggiunto il 2º posto, le ''guerriere'' guidate da Fabrizio Angelillo vinsero la finale play off a Milano contro l'A.S.D. Dreamers, ottenendo la promozione in [[Eccellenza (calcio femminile)|Serie C]], categoria nella quale nel 2015-16 si assicurarono la permanenza terminando al 12º posto e ottenendo la salvezza con una giornata di anticipo. Nella stagione 2016-2017, dopo essere confluita nel Cavenago Fanfulla, un crollo nel girone di ritorno costò il 14º posto e la conseguente retrocessione in Serie D. Di seguito la sezione femminile smobilitò per divergenze con i vertici della società.
 
== Tifoseria ==
=== Storia ===
La storia del tifo fanfullino è caratterizzata dalla presenza di molti gruppi, dalla vita più o meno breve.
 
Il primo storico club di tifosi, quello del ''Bar Davide'', nasce nel 1968 e viene affiancato, dal 1976, dai ''Fedelissimi'': ad oggi sono attivi, per poche iniziative, solo i secondi.
 
Nella seconda metà degli anni Settanta, 5 appartenenti al Club Davide fondano il ''Gruppo Z5'', il primo a carattere [[ultras]]. Non ha una posizione definita e si sposta tra i Distinti e la Curva Sud. Si scioglie nel 1980.
 
Durante la stagione 1981-1982, quella che precede la promozione in Serie C1 del 1983, nascono i ''Boys Bianconeri'': inizialmente posizionati nei Popolari, si spostano in Curva Sud per la decisiva gara contro l’Omegna che sancisce il salto di categoria. Dalla stagione successiva i Boys cambiano nome in ''Falange Bianconera'', gruppo che seguirà dalla Sud l’unico campionato di Serie C1 e il successivo di Serie C2, per poi sciogliersi nel 1985.
 
Il passo successivo è rappresentato dagli ''Ultras Fanfulla'', gruppo che si forma nel 1988 nel Campionato Interregionale, al pari degli ''Sbandati 79'': si tratterà ad ogni modo sempre di una presenza molto incostante fino al definitivo scioglimento nei primi anni Novanta.
 
Da una costola degli Ultras nel 1994 vede la luce la ''Curva Celebrox'', che insieme ai rinati ''Ultras'' conosce un periodo di grande spolvero a cavallo tra i millenni, sotto la presidenza Chiapparoli, quando il Fanfulla lotta per tornare in Serie C2 arrendendosi solo al Pavia dei record, e arriva in finale di Coppa Italia di Serie D.
 
Negli anni a seguire il tifo bianconero vive un periodo buio, solo il ritorno in Serie D nel 2005 riesce a dare il la a un ritorno di fiamma sugli spalti della Dossenina: alla ribalta sale la ''Fossa dei Ludesan'', che dopo due stagioni sulla cresta dell’onda prosegue in calando fino a sciogliersi nel 2007, al pari degli Ultras, lasciando così un vuoto che favorisce la riaffermazione della sola Celebrox. È quest’ultima a portare avanti il sostegno dalla Curva Sud fino al definitivo scioglimento datato 2010, all'inizio della stagione in cui il Guerriero sprofonda in Promozione.
 
Senza tifo, con la società sull'orlo del fallimento e calcisticamente ridotta ai minimi storici, nel 2012 alcuni ex componenti della tifoseria organizzata fondano gli ''Ultimi Guerrieri'', tuttora attivi.
 
A inizio 2014, alcuni appartenenti agli Ultimi Guerrieri si staccano formando i ''Fanfulla Supporters''.
 
=== Rivalità ===
* {{Calcio Sant'Angelo}}<ref>http://win.acsantangelo1907.com/acsantangelo/htm/fr_derby.htm</ref>
* {{Calcio Crema}}<ref>http://www.cremaonline.it/sport/11-12-2013_Fanfulla-Crema,+un+derby+da+ritorno+al+passato/</ref>
* {{Calcio Pergolettese}}<ref>http://www.cremaonline.it/sport/17-09-2016_Pergo,+domenica+il+derby+con+il+Fanfulla/</ref>
* {{Calcio Codogno}}
 
==Palmarès==
===Competizioni nazionali===
*'''{{Calciopalm|Coppa Italia Serie C|1}}'''
:[[Coppa Italia Serie C 1983-1984|1983-1984]]
 
===Competizioni interregionali===
*'''{{Calciopalm|Serie C|2}}'''
:[[Serie C 1937-1938|1937-1938]], [[Serie C 1948-1949|1948-1949]]
 
===Competizioni regionali===
*'''{{Calciopalm|Eccellenza|2}}'''
:[[Eccellenza Lombardia 2004-2005|2004-2005]] <small>(girone A)</small>, [[Eccellenza Lombardia 2017-2018|2017-2018]] <small>(girone A)</small>
*'''{{Calciopalm|Promozione|1}}'''
:[[Promozione Lombardia 2012-2013|2012-2013]] <small>(girone F)</small>
 
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Serie B|}}
:Sesto posto: [[Serie B 1950-1951|1950-1951]]
 
*{{Calciopalm|Serie C|}}
:Terzo posto: [[Serie C 1961-1962|1961-1962]] <small>(girone A)</small>
 
*{{Calciopalm|Serie C2|}}
:Secondo posto: [[Serie C2 1982-1983|1982-1983]] <small>(girone B)</small>
 
*{{Calciopalm|Serie D|}}
:Secondo posto: [[Serie D 2000-2001|2000-2001]] <small>(girone B)</small>
:Terzo posto: [[Serie D 1966-1967|1966-1967]] <small>(girone B)</small>, [[Serie D 1970-1971|1970-1971]] <small>(girone B)</small>, [[Serie D 1971-1972|1971-1972]] <small>(girone B)</small>, [[Serie D 1977-1978|1977-1978]] <small>(girone B)</small>
 
*{{Calciopalm|Campionato Interregionale|}}
:Terzo posto: [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-1992]] <small>(girone D)</small>
 
*{{Calciopalm|Campionato Nazionale Dilettanti|}}
:Terzo posto: [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]] <small>(girone A)</small>
 
*{{Calciopalm|IV Serie|}}
:Vittoria girone, senza promozione: [[IV Serie 1955-1956|1955-1956]] <small>(girone B)</small>
:Secondo posto: [[IV Serie 1956-1957|1956-1957]] <small>(girone B)</small>
 
*{{Calciopalm|Eccellenza|}}
:Terzo posto: [[Eccellenza Lombardia 2003-2004|2003-2004]] <small>(girone C)</small>, [[Eccellenza Lombardia 2015-2016|2015-2016]] <small>(girone C)</small>
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia}}
:Ottavi di finale: [[Coppa Italia 1936-1937|1936-1937]]
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia Serie D|}}
:Finalista: [[Coppa Italia Serie D 2000-2001|2000-2001]]
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia Dilettanti Lombardia|}}
:Finalista: [[Coppa Italia Dilettanti Lombardia 2017-2018|2017-2018]]
 
== Onorificenze ==
* [[File:MeritoSportivo1.png|70px]] '''[[Stella al merito sportivo|Stella d'oro al merito sportivo]]'''
: [[1974]]
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Aldo Papagni e [[Andrea Maietti]], ''Il secolo del Guerriero – Lodi e l'A.C. Fanfulla: cento anni di passioni sportive (1908-2008)'', Azzano San Paolo, Bolis Edizioni, 2008. ISBN 88-7827-170-5.
* Luigi Zanoncelli, ''Origini ed evoluzioni dello Sport Lodigiano dal 1874 al 1924'', Lodi, 1972. {{noISBN}}.
* Autori vari, ''A.S. Fanfulla 1874 – Cento anni di sport'', Lodi, 1974. {{noISBN}}.
 
== Voci correlate ==
* [[Associazione Sportiva Ginnastica Fanfulla 1874]]
* [[Sport a Lodi]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Associazione Calcio Fanfulla 1874}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Calcio Fanfulla storico}}
{{Serie D}}
{{Vincitori Serie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
{{Vincitori Coppa Italia Serie C}}
{{Portale|calcio|Lombardia}}
 
[[Categoria:A.S.D. Fanfulla| ]]
Ritorna alla pagina "Bibliografia/Ordinamento della bibliografia".