Fabio Fognini e Associazione Sportiva Dilettantistica Fanfulla: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Squadra di calcio
{{Sportivo
|nome squadra= ASD Fanfulla
|Nome=Fabio Fognini
|nomestemma= Stemma ASD Fanfulla.png
|NomeCompleto=Fabio Fognini
<!--COMPLETINI-->
|Immagine= Fognini cool.jpg
<!--Divisa casalinga-->
|Didascalia=
<!-- Divisa casalinga -->
|CodiceNazione ={{ITA}}
|pattern_b1=_fanfu
|Altezza=177
|body1=FFFFFF
|Peso=74
|pattern_la1=
|Disciplina=Tennis
|leftarm1=000000
|RigaVuota =
|pattern_ra1=
{{Carriera tennista
|rightarm1=000000
| carriera_s = 124-149 <small>(45,42%)</small>
|shorts1=000000
| titoli_s = 1
|socks1=000000
| ranking_s = 24º (21 aprile 2013)
|pattern_la2=
| Australian_s = 2T ([[Australian Open 2009 - Singolare maschile|2009]])
|pattern_b2=_fanfu2
| FrenchOpen_s = QF ([[Open di Francia 2011 - Singolare maschile|2011]])
|pattern_ra2=
| Wimbledon_s = 3T ([[Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare maschile|2010]])
|leftarm2=FF0000
| USOpen_s = 3T ([[US Open 2012 - Singolare maschile|2012]])
|body2=FF0000
| MastersCup_s =
|rightarm2=FF0000
| Giochiolimpici_s = 1T ([[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Singolare maschile|2012]])
|shorts2=FF0000
| carriera_d = 71-70
|socks2=FF0000
| titoli_d = 2
|
| ranking_d = 24º (22 aprile 2013)
<!--Dati-->
| Australian_d = SF ([[Australian Open 2013 - Doppio maschile|2013]])
|nazione={{ITA}} |federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]|confederazione=[[UEFA]]|
| FrenchOpen_d = 2T ([[Open di Francia 2009 - Doppio maschile|2009]], [[Open di Francia 2011 - Doppio maschile|2011]])
bandiera = Flag of Italy.svg|
| Wimbledon_d = 1T ([[Torneo di Wimbledon 2009 - Doppio maschile|2009]], [[Torneo di Wimbledon 2010 - Doppio maschile|2010]], [[Torneo di Wimbledon 2013 - Doppio maschile|2013]])
annofondazione=1908 |
| USOpen_d = SF ([[US Open 2011 - Doppio maschile|2011]])
inno= Guerrieri del Fanfulla| autore=Luca Carelli<ref>{{Cita web |url=https://www.cavenagofanfulla.it/pages.php?id=27 |titolo=Copia archiviata |accesso=5 luglio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180705175626/https://www.cavenagofanfulla.it/pages.php?id=27 |dataarchivio=5 luglio 2018 |urlmorto=sì }}</ref> |
| MastersCup_d =
|città=[[File:Flag of Lodi.svg|20px|Lodi]] [[Lodi]]
| Giochiolimpici_d =
|presidente={{Bandiera|ITA}} Luigi Barbati
}}
|allenatore={{Bandiera|ITA}} Andrea Ciceri
|Aggiornato= 15 aprile 2013
|campionato=[[Serie D]]
}}
|stadio=[[Stadio Dossenina|Dossenina]]
{{Bio
|capienza=2.184
|Nome = Fabio
|Cognomescudetti = Fognini
|titoli nazionali=
|Sesso = M
|coppe Italia =
|LuogoNascita = Sanremo
|coppe Italia Lega Pro = 1
|GiornoMeseNascita = 24 maggio
|coppe Italia Serie D =
|AnnoNascita = 1987
|coppe nazionali =
|LuogoMorte =
|coppe Campioni =
|GiornoMeseMorte =
|coppe delle Coppe =
|AnnoMorte =
|coppe UEFA =
|Attività = tennista
|Supercoppe Italiane =
|Nazionalità = italiano
|Supercoppe Europee =
|PostNazionalità =
|coppe intertoto =
|Coppe Intercontinentali =
|titoli internazionali =
|colori={{simbolo|600px Bianco Nero Rosso Giallo Crociato.png}} [[Bianco]], [[nero]]
|soprannomi=''Il Guerriero'', ''Bianconeri''
|simboli=[[Fanfulla da Lodi]], [[Stella (simbolo)#Stella a cinque punte|stella a cinque punte]], [[stemma di Lodi]]<ref>{{Cita news|autore=Fabio Ravera|titolo=Il guerriero e la stella dorata scaldano i tifosi|pubblicazione=[[Il Cittadino (quotidiano di Lodi)|Il Cittadino]]|giorno=29|mese=giugno|anno=2018|pagina=37}}</ref>
|sito= www.asdfanfulla.it
|rifondazione = 2015
|stagione attuale =
}}
 
L''''Associazione Sportiva Dilettantistica Fanfulla''' (già ''Associazione Sportiva Fanfulla'' dal 1908 al 1963, ''Associazione Calcio Fanfulla 1874'' dal 1963 al 2015 e ''Associazione Sportiva Dilettantistica Cavenago Fanfulla'' dal 2015 al 2018), meglio nota semplicemente come '''Fanfulla''', è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede a [[Lodi]].
Risiede con la famiglia ad [[Taggia|Arma di Taggia]] nella [[provincia di Imperia]] ma trascorre molto tempo anche a [[Barcellona]], luogo in cui ha sede l'accademia dove si allena.
 
Costituito nel 1908 come sezione calcistica della polisportiva [[Associazione Sportiva Ginnastica Fanfulla 1874]], a sua volta fondata il 15 agosto 1874 con la denominazione di «Società Lodigiana di Ginnastica e Scherma», il sodalizio deve il suo nome a [[Fanfulla da Lodi]], uno dei tredici cavalieri italiani che sconfissero i francesi nella [[disfida di Barletta]] del 1503. La sezione calcistica si è successivamente scissa dalla «casa madre», evolvendosi in club autonomo; i suoi [[colori sociali]], ispirati allo stemma che campeggiava sullo scudo di Fanfulla da Lodi, sono il [[bianco]] e il [[nero]].
== Carriera ==
=== Gli inizi ===
Fognini debutta nel tennis professionistico nel [[2002]], ricevendo una wild card per il ''Futures Italy F5'', perdendo subito in due set contro Florian Allgäuer di [[Brunico]].
Nel [[2003]] partecipa ad altri al futures ''Italy F1'' di [[Roma]] e al futures ''Italy F6'' di [[Valdengo]], entrambe le volte uscendo al primo turno per mano rispettivamente di Mattia Livraghi e di [[Potito Starace]]. <br />
Nel [[2004]] il tennista italiano vince i primi match da professionista, ottenendo il miglior risultato con la semifinale al Futures F1 di [[Montevideo]]. Fa il suo debutto nel circuito challenger grazie ad una wild card per il torneo di [[Torino]], dove arriva al secondo turno dopo la vittoria contro il tedesco [[Alexander Waske]], allora numero 174 del mondo.<br />
Nel [[2005]] dopo due vittorie e una finale nel circuito futures, Fabio decide di dedicarsi esclusivamente ai challenger, raggiungendo qualche secondo turno. In settembre disputa il suo primo match in un torneo ATP, quello di [[Palermo]], al quale partecipa con una wild card ed uscendo al primo turno in tre set con il tedesco Elsener.<br />
Il [[2006]] non è un anno positivo, Fognini nei tornei challenger viene regolarmente sconfitto nei primi turni, ma ci sono da ricordare anche le prime due vittorie ATP: la prima ad [[Amersfoort]] dove sconfigge al primo turno l'argentino [[Juan Pablo Guzmán]] per poi perdere al secondo turno dallo spagnolo [[Carlos Moyá]] e la seconda al torneo di [[Palermo]], dove batte il [[Costa Rica|costaricano]] [[Juan Antonio Marín]] e perde dall'[[ecuador]]egno [[Nicolás Lapentti]].
 
A livello storico, la società lodigiana vanta quale maggior successo diciotto partecipazioni al campionato di seconda divisione nazionale (nelle sue varie formule), cui ha preso parte da ultimo nel [[Serie B 1953-1954|1953-1954]]. Ha inoltre vinto per due volte la [[Serie C|terza serie]] e conquistato una [[Coppa Italia Serie C|Coppa Italia di categoria]].
=== 2007 ===
[[File:Fabio Fognini Montreal07.jpg|thumb|left|190px|Fabio Fognini alla [[Rogers Cup]]]]
Nuovo anno e nuova vita per Fabio: in gennaio infatti raggiunge la prima finale challenger a Santiago, dove viene sconfitto in tre set dall'oriundo [[Martín Vassallo Argüello]], ma dopo aver precedentemente battuto il top 100 spagnolo Óscar Hernández.<br />
La svolta arriva con l'improvvisa separazione tra il tennista e l'allenatore "storico" Leonardo Caperchi, alla quale fanno seguito le finali dei challenger di [[Sanremo]] e di [[Fürth (Baviera)|Fürth]], la semifinale al challenger di [[Bytom]], ma, soprattutto, riesce a qualificarsi per il [[Open di Francia|Roland Garros]], dove porta al quinto set l'argentino [[Juan Mónaco]], numero 35 del mondo e fresco vincitore dei tornei di [[Buenos Aires]] e Poertschach.<br />
Grazie a questi ottimi risultati, raggiunge la posizione 166 nella classifica mondiale e, agli inizi di luglio, raggiunge il suo best ranking, attestandosi alla 145ª posizione. Al torneo di [[Kitzbühel]] in luglio Fabio supera le qualificazioni e arriva per la prima volta ad un terzo turno di un torneo ATP sconfiggendo l'argentino [[Juan Pablo Brzezicki]] in due set, il tennista di casa e testa di serie numero 16 [[Werner Eschauer]] in tre set per perdere poi in due set il derby contro [[Andreas Seppi]].<br />
In agosto, al torneo [[Canada Masters|Master Series di Montreal]], il suo più grande exploit: il superamento delle qualificazioni, la vittoria al primo turno sulla ''wild card'' locale Polansky, e, soprattutto, al secondo sullo scozzese [[Andy Murray|Andrew Murray]] (in quel momento al 14º posto nella classifica mondiale e rientrante da un infortunio) con un sonante 6-2 6-2. Questo risultato di grande rilievo lo porta al suo best ranking con la posizione 107, nonché alla possibilità di giocare contro [[Roger Federer]] sul campo centrale.<br />
Dopo essere andato a giocare in [[Sud America]], dove raggiunge i quarti di finale di [[Montevideo]] e la semifinale di[[Asunción|Asuncion]], chiude la stagione raggiungendo la semifinale del Challenger di [[Buenos Aires]] persa contro l'argentino Roitman.
Il 19 novembre [[2007]] raggiunge il suo Best Ranking numero 94.
 
Nella stagione 2018-2019 milita nel campionato di [[Serie D]], quarto livello della [[campionato italiano di calcio|piramide calcistica italiana]].
=== 2008 ===
Prima partecipazione di diritto in un Torneo del grande Slam in Australia: viene battuto al 5º set dall'[[Stati Uniti d'America|americano]] Russell.
In primavera i primi tornei sulla terra rossa dicono che Fabio ha fatto un passo in avanti infatti per la prima volta in carriera riesce a raggiungere i quarti di finale a [[Viña del Mar]] in [[Cile]] battendo il n°20 Atp [[Juan Ignacio Chela|Chela]] e la settimana seguente a Costa du Sauipe in [[Brasile]] ottiene la 1ª semifinale in un torneo ATP con montepremi di circa 450.000$. Successivamente, grazie al raggiungimento del 2ºturno sia a [[Buenos Aires]] che al [[ATP World Tour Masters 1000|Master Series]] di [[Indian Wells]], raggiunge il 14 aprile [[2008]] il suo best ranking nella classifica ATP: il 71º posto.<br />
Dopo un infortunio al polso che lo tiene fuori dai giochi per quasi tre mesi, facendogli saltare appuntamenti importantissimi come gli [[Internazionali d'Italia]] e il [[Open di Francia|Roland Garros]], sprofondato in posizione 104, rientra prima al Challenger di [[Sassuolo]], e poi all'importante torneo ATP di [[Varsavia]], dove è capace di un exploit inaspettato, considerando il rientro dall'infortunio, raggiungendo la semifinale del torneo (sconfitto solo dal n.4 al mondo [[Nikolaj Davydenko]]), dopo essersi tolto il lusso di eliminare nei quarti di finale [[Guillermo Cañas]]. In seguito, il 6 luglio [[2008]] vince il suo primo torneo Challenger a [[Torino]], battendo in finale l'argentino [[Diego Junqueira]], rientrando nei primi 75 giocatori del mondo.<br />
Sempre a luglio, Fognini è protagonista del torneo ATP di [[Umago]], probabilmente il miglior torneo della sua carriera, dove raggiunge la semifinale (persa contro [[Fernando Verdasco]]) dopo aver superato ai quarti l'ex n.1 al mondo [[Carlos Moyá]], agli ottavi il connazionale [[Filippo Volandri]] e al primo turno [[Ricardas Berankis]].<br />
Il 19 settembre esordisce in [[Coppa Davis]], nella sfida tra Italia e Lettonia, uno spareggio salvezza per rimanere nella "serie B", contro il lettone [[Ernests Gulbis]], perdendo in tre set (7-6, 6-1, 6-1). Dopo aver perso al primo turno al Master Series di Madrid, contro Gaël Monfils, con il punteggio di 6-2, 6-4, salta gli ultimi incontri stagionali, per infortunio al ginocchio, per il quale viene successivamente operato al menisco.
 
=== 2009Storia ===
=== Dalla nascita alla promozione in Serie B (1908-1937) ===
Al primo turno degli [[Australian Open]] (in gennaio) batte il kazako Andrei Golubev con il punteggio di 3-6 7-6(7) 6-4 6-2, per poi arrendersi al secondo turno alla testa di serie spagnola Nicolás Almagro per 6-2 7-5 6-0. In aprile al [[Monte-Carlo Rolex Masters]] Fabio Fognini conclude il primo turno vincendo la sfida contro [[Tomáš Berdych]] per 1-6 6-3 6-3. Nel secondo turno (sedicesimi di finale) l'azzurro batte il croato [[Marin Čilić]] con un risultato di 6-2 6-0 passando velocemente al terzo turno.<br />
[[File:Elenco affiliate F.I.F. 1908 del Rag.Bosisio.jpg|left|thumb|Elenco società affiliate alla [[FIGC|FIF]] nel 1908|314x314px]]
Agli ottavi di finale Fognini perde contro lo scozzese [[Andy Murray]][4] per 6-7 (11-13) 4-6 denunciando alla stampa dei favoritismi dell'[[Association of Tennis Professionals|ATP]] verso i migliori. Nel Masters 1000 di Roma raggiunge il secondo turno dopo aver battuto al primo turno Filippo Volandri 6-7 6-1 7-6, ma poi perde contro il francese Gilles Simon 6-7(6) 6-2 6-3.<br />
L'inizio dell'attività ufficiale del club lodigiano si fa risalire al 28 giugno [[1908]], data in cui la sezione calcio dell'Associazione Sportiva Fanfulla, organizzò e disputò a [[Lodi]], in occasione dell'inaugurazione del campo sportivo ''Due Chiavi'', un torneo amichevole denominato "Coppa Pro Lodi". Oltre al club lodigiano, parteciparono il {{Calcio Milan|N}}, la [[Circolo Sportivo Trevigliese Associazione Sportiva Dilettantistica|Trevigliese]], l'[[Ardita Ausonia Football Club|Ausonia]], l'[[Unitas Club|Unitas]] e la [[Libertas Club|Libertas]]. Proprio contro la Libertas il Fanfulla giocò nelle gare eliminatorie, venendo sconfitto per 9-0, ma consegnando alla storia la sua prima formazione: Pizzamiglio; Ghisio, Milani; Valdameri, Caccialanza, Granata E.; Granata V., Manzoni, Bona, Dossena, Favari. Per la cronaca la coppa venne vinta dal Milan, che in finale sconfisse 3-0 la Libertas.<ref>[http://www.magliarossonera.it/img190708/amic22_1908.jpg Amichevoli del Milan stagione 1908].</ref>
[[File:Fognini 2009 US Open 01.jpg|thumb|left|250px|Fabio Fognini agli U.S. Open 2009]]
Successivamente nell'ATP Masters 1000 di [[Madrid]] (terra rossa) passa le qualificazioni battendo Marc López e Alberto Martín; nel 1º turno del tabellone principale batte il francese P.Henry Mathieu 6-7(5) 6-4 3-0 rit. e nel secondo turno perde 6-3 6-2 contro il numero 7 al mondo Gilles Simon, sua "''bestia nera''" quest'anno, con il quale ha già perso 3 volte. Al Roland Garros dopo aver passato le qualificazioni da testa di serie numero 1 battendo 6-4 6-1 Im, 6-3 7-6(4) Kukushkin e 6-2 6-3 Paire, perde al primo turno contro il più quotato russo Igor' Andreev 1-6 6-3 6-1 3-6 7-5.<br />
Nel torneo su erba del Queen's, a Londra, perde al primo turno contro il qualificato Anderson (sudafricano, altezza 203&nbsp;cm) per 6-3 7-6(3), mettendo in evidenza le lacune del ligure su questa superficie. Raggiunge la posizione 57 del ranking ATP, che lo fa diventare il secondo tennista italiano preceduto da [[Andreas Seppi]].<br />
Nel torneo di [[Eastbourne]] pre-Wimbledon ha perso al primo turno 6-3 4-6 6-4 dal russo testa di serie n°2 Dmitrij Tursunov, il quale poi ha vinto il torneo. Nel torneo Grand Slam di Wimbledon supera il primo turno battendo il tennista dell'Uzbekistan Istomin 1-6 6-7(3) 6-4 3-1 rit., mentre nel secondo turno cede malamente allo spagnolo David Ferrer 6-2 6-2 6-3. Riesce a vincere il 12 luglio il Challenger di [[San Benedetto del Tronto]] battendo in successione Poch Gradin (6-4 6-2), Robert (3-6 7-6(5) 7-5), Ascione (6-2 7-5), Ramos-Vinolas (6-2 6-2) e in finale Villagran per 6-7(5) 7-6(2) 6-0.<br />
Nella settimana successiva raggiunge la semifinale nel torneo ATP 250 di [[Stoccarda]] battendo Santoro 5-7 7-6(3) 6-1, Mathieu 6-4 4-1 rit., Davidenko numero 11 al mondo 6-1 3-6 7-5, per poi perdere da Hanescu per 6-3 6-7(4) 6-2. Nel torneo di Amburgo supera al primo turno Ivo Minář 6-4 6-2, per poi arrendersi al finalista del Roland Garros Robin Söderling per 6-3 6-7(3) 6-3.
Nel torneo ATP di Umago vince al primo turno col tedesco [[Mischa Zverev]] per 2-6 6-3 6-4, per poi arrendersi al secondo turno al connazionale [[Simone Bolelli]] per 6-3 6-4.
Nel torneo ATP di New Haven perde al primo turno col il serbo [[Janko Tipsarević]] 7-5 2-0 rit. a causa di un problema al ginocchio sinistro. Probabilmente è lo stesso problema che non lo fa rendere al meglio agli US Open, dove perde al primo turno dal finlandese Nieminen.
Fabio fa parte della squadra di Coppa Davis che a [[Genova]] disputa lo spareggio contro la [[Svizzera]] di [[Roger Federer]]. L'Italia perde 3-2 ma Fabio vince l'ultimo singolare, ininfluente per il punteggio, contro lo svizzero Michael Lammer.
 
Iscrittosi alla [[FIGC|Federazione Italiana Football]] nel giugno del [[1908]], partecipò al primo campionato regionale nel 1913-1914 guadagnando immediatamente l'accesso alla [[Promozione 1914-1915|Promozione]], ma la sua ascesa fu troncata dall'inizio della [[Prima guerra mondiale]]. Non iscritto all'inizio della stagione sportiva [[1919]]-[[1920]] poiché il campo delle Due Chiavi, dove venivano disputate le sue gare era divenuto impraticabile causa esigenze belliche<ref>Il campo, posto nei pressi della Trattoria "Due Chiavi", era stato utilizzato come stazione per i mezzi militari. "Il secolo del Guerriero", pag.12-28</ref>, inaugurò il nuovo campo della [[Dossenina]] all'inizio del [[1920]], mentre nella stagione [[Promozione 1920-1921|1920-1921]], in virtù della fusione con l'[[Sport Club Edera|Edera]]<ref>[http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=15&CodScheda=000I&SearchString=fanfulla&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1920&Mese=07&Giorno=03&IDG=30697&RecSel=0 ''Il Fanfulla]: giornale liberale di Lodi e circondario '', 3 luglio 1920, p. 2.</ref> ritornò a disputare il campionato di Promozione chiudendo al 3º posto nelle finali di Promozione Lombarda. A questo punto i lodigiani si erano illusi di essere stati promossi in Prima Categoria, perché a loro dire il regolamento prevedeva la promozione per le prime tre classificate, ma la FIGC non fu d'accordo, ammettendo in Prima Categoria solo la vincente del campionato lombardo di Promozione.<ref>[http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=386&CodScheda=0BAM&PageRec=25&PageSel=12&PB=2&Anno=1921&Mese=10&Giorno=07&IDG=76604&RecSel=0 ''La cronaca sportiva del Lodigiano e cremasco'', 7 ottobre 1921, p. 1.]</ref> Dopo una lunga diatriba con la FIGC, i lodigiani si rassegnarono alla mancata promozione che era stata a loro dire ingiustamente revocata, e si prepararono al successivo campionato di Promozione lombarda [[Promozione 1921-1922|1921-1922]], che vinsero, venendo finalmente promossi in Prima Categoria ricevendo persino una lettera di congratulazioni dalla FIGC.<ref>[http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=387&CodScheda=00KF&PageRec=25&PageSel=12&PB=2&Anno=1922&Mese=06&Giorno=30&IDG=76641&RecSel=5 ''La cronaca sportiva'', 30 giugno 1922, pp. 1-2.]</ref> A causa della scissione della Prima Categoria in due serie, Prima e Seconda Divisione, tuttavia, il Fanfulla non fu ammesso alla massima serie, bensì al campionato cadetto ([[Seconda Divisione]]).
=== 2010 ===
Il 2010 si apre con tre sconfitte consecutive per il tennista ligure, che ha perso per 6-4 6-4 nel torneo di [[Doha]] dal croato [[Ivo Karlović]], ha ceduto per 5-7 6-3 6-2 contro [[Jürgen Melzer]] nel torneo di [[Auckland]] ed è uscito al primo turno degli [[Australian Open]], questa volta sconfitto da [[Taylor Dent]] con il punteggio di 6-1 6-3 6-3.
Nel mese di febbraio è riuscito a raggiungere il terzo turno del torneo di [[Costa do Sauipe]], in Brasile, battendo [[Martín Vassallo Argüello]] per 6-4 6-0 e [[Marcel Granollers]] per 0-6 6-1 7-6(1), per poi arrendersi al polacco [[Łukasz Kubot]] per 6-3 6-1.
Nel torneo di [[Buenos Aires]] è stato sconfitto da [[Igor' Andreev]] per 7-5 7-6<sup>4</sup>, così come ha ceduto per 6-2 4-6 6-0 contro [[Fernando Verdasco]] nel torneo di [[Acapulco]].
Nel mese di marzo si è imposto in [[Coppa Davis]] per 6-2 6-4 6-1 contro il bulgaro [[Alexander Bury]], e nel [[BNP Paribas Open]] di [[Indian Wells]] ha superato il primo turno battendo [[Olivier Rochus]] per 6-4 1-6 7-5, per poi arrendersi nel secondo turno all'argentino [[Juan Mónaco]] per 6-4 7-5.
Nel [[Sony Ericsson Open]] di [[Miami]] è uscito al primo turno battuto da [[Yen-Hsun Lu]] per 6<sup>5</sup>-7 6-2 6-4, così come nel [[Monte-Carlo Rolex Masters]] ha ceduto al francese [[Michaël Llodra]] con un punteggio di 6-3 6-3.
La stagione sulla terra rossa prosegue con due sconfitte per il tennista italiano, sconfitto a [[Barcellona]] per 6-1 6-3 dall'argentino [[Eduardo Schwank]] e negli [[Internazionali BNL d'Italia]] dal connazionale [[Andreas Seppi]] per 6-0 6-3.
Nel torneo di [[Belgrado]] ha superato il croato [[Franco Skugor]] con un punteggio di 6-3 6-1, ma nel secondo turno si è dovuto arrendere all'esperienza di [[Novak Đoković]] per 6-4 6-4.
 
Al debutto in cadetteria, il Fanfulla si comportò benissimo nel girone di andata, sembrando addirittura in grado di vincere il girone, ma nel girone di ritorno il suo rendimento calò e chiuse al [[Seconda Divisione 1922-1923|quarto posto]]. Nella [[Seconda Divisione 1923-1924|stagione successiva]] il Fanfulla migliorò ulteriormente, chiudendo al secondo posto il campionato di Seconda Divisione girone D. Nel campionato [[Seconda Divisione 1925-1926|1925-1926]], invece, non riuscì a salvarsi: non ammesso alla Prima Divisione (la nuova denominazione del campionato cadetto), venne declassato nel campionato di terzo livello (Seconda Divisione Nord). Rimase in tale categoria fino al [[1928]], anno in cui approdò in Prima Divisione (l'equivalente dell'attuale [[Serie C]]).
Nel [[Mutua Madrileña Madrid Open]] ha perso in tre set da [[Philipp Petzschner]], in un match comunque lottato e vinto dal tedesco per 6-1 4-6 7-5; nel torneo di [[Nizza]] è stato sconfitto al primo turno dallo svizzero [[Marco Chiudinelli]] per 7-5 6-2.
Il [[Open di Francia|Roland Garros]] è stato senza dubbio il torneo più brillante dell'anno per Fabio Fognini, che ha raggiunto un inaspettato terzo turno. Il tennista ligure si è imposto per 6-1 3-6 2-6 6-3 6-3 al primo turno contro il veterano cileno [[Nicolás Massú]], e nel secondo turno ha rimontato il francese [[Gaël Monfils]] con il punteggio di 2-6 4-6 7-5 6-4 9-7, in un match particolarmente intenso, interrotto per l'oscurità sul 5-5 al quinto set (alle 21:56 ora di Parigi e non prima di lunghe beghe tra gli stessi giocatori e il giudice di sedia, con il pubblico del campo centrale ululante) e durato complessivamente più di quattro ore. Nel terzo turno Fognini ha perso con onore contro lo svizzero [[Stanislas Wawrinka]] per 6-3 6-4 6-1.
[[File:Fabio Fognini.JPG|thumb|right|330px|Fognini al torneo slovacco [[Kosice Open]]]]
Il 22 giugno disputa la prima partita del primo turno di [[Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare maschile|Wimbledon]], con il suo avversario [[Fernando Verdasco]]. Fabio riesce a disputare un primo set molto combattuto, che termina al [[tie-break]]; in questo game finale ha ben 3 set-points, che non riesce a trasformare, ma è la 4ª palla per il set che decide la prima partita (7-6<sup>9</sup>).<br />
Il secondo set può essere descritto come una passeggiato per l'[[italia]]no visto che riesce a condurlo fin dai primi giochi, rubando il servizio all'avversario per ben 2 volte e, subendo pochissimi punti quando è al servizio, lo chiude col il pesante punteggio di 6-2. Inizia quindi la 3ª partita, combattuta quanto la prima ed infatti vede i due [[tennis]]ti mantenere il proprio turno di battuta; giunti sul 6-6, senza che nessuno sia riuscito a convertire delle palle per il break, si passa al tie-break.
Fabio questa volta non inizia al meglio infatti subisce due mini-break e passa in svantaggio per 5-2; [[Fernando Verdasco|Verdasco]] sembra mantenere bene il vantaggio e si porta sul 6-3 (3 palle per il set). Ancora una volta la reazione di Fognini è prontissima e, una dopo l'altra neutralizza le tre occasioni per l'[[Spagna|iberico]]; si giunge sul 6-6 quando Fabio subisce un altro mini-break a causa di un doppio fallo, che risulta fatale visto che il tie-break si chiude 8-6 per lo [[Spagna|spagnolo]].<br />
Il 4ºset inizia senza troppi problemi per il giocatore di [[Sanremo]], che termina molto velocemente i propri turni al servizio; anche per [[Fernando Verdasco|Verdasco]] non ci sono problemi e i giocatori si portano sul 5-4 per Fognini, con lo spagnolo al servizio. Fabio passa in vantaggio per 0-30, poi recuperato 15-30; il punto successivo riesce ad aggiudicarselo arrivando 15-40 con due match-points. [[Fernando Verdasco|Verdasco]] fa suo il punto successivo recuperando un lunghezza ma il punto fatale per l'iberico arriva subito dopo e porta Fabio Fognini a trionfare (7-6 6-2 6-7 6-4). Per la prima volta in carriera riesce a battere un tennista in una delle prime 10 posizioni nel Ranking ATP.
 
=== La Serie B e il campionato dell'Alta Italia (1937-1953) ===
Due giorni più tardi deve affrontare lo statunitense [[Michael Russell]], incontrato una sola volta in carriera. Il match inizia bene, con un break dell'italiano nel secondo turno di servizio per l'avversario, ma questo vantaggio viene subito annullato nel gioco successivo; [[Michael Russell|Russell]] riesce a condurre bene il gioco senza soffrire più quando è al servizio e invece mette pressione a Fognini che perde il servizio in un momento decisivo del primo set, che si chiude col punteggio di 6-3. Il secondo set è equilibra to sino alla metà quando il sanremese ha la possibilità di portarsi sul 5-4 ma la reazione dell'americano è secca e provoca un parziale negativo per Fabio di 3-0, che porta a chiudere il secondo set con il punteggio di 7-5.
Il Fanfulla raggiunse il momento più alto della sua storia tra il [[1938]] e il [[1953]], periodo durante il quale vinse due volte il Campionato Nazionale di [[Serie C]] e disputò 13 stagioni in [[Serie B]].
Il terzo set fissa il punteggio di 7-5 per l'italiano, grazie ad un decisivo break eseguito nel gioco numero 11.<br />
La prima storica promozione in Serie B avvenne al termine di un drammatico spareggio giocato a [[Pavia]] contro il {{Calcio Piacenza|N}}. La partita fu occasione di quello che all'epoca fu considerato un vero e proprio esodo: tremila lodigiani giunsero a Pavia, un migliaio di tifosi avversari arrivarono dalla città emiliana. Al termine dell'incontro, vinto dai bianconeri per 2-1 in rimonta, si segnalarono tafferugli tra sostenitori.<ref>http://www.storiapiacenza1919.it/spar0.htm ''LO SPAREGGIO: FANFULLA – PIACENZA 2-1''</ref>
La quarta partita è equilibrata fino al sesto gioco, subito dopo, nell'ottavo, [[Michael Russell]] può servire per il match ma è proprio qua che Fognini esprime il meglio dei suoi colpi e riesce a ribaltare la situazione in suo favore. Ci si porta quindi al tie-break, che dopo 8 punti vede lo statunitense avanti per 5-3; Fognini però non molla un colpo ed ha la meglio con il parziale di 8-6.<br />
La squadra lodigiana conseguì risultati di notevole prestigio anche durante il Torneo Misto di Guerra [[1943]]-[[1944]], riservato alle compagini di [[Serie A]] e [[Serie B|B]] del [[Nord Italia]]: in quella stagione, il Fanfulla sconfisse sia il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] sia l'[[Internazionale Football Club|Ambrosiana-Inter]]. Retrocesso in serie C nel [[Serie B 1947-1948|1948]], ritornò nella serie cadetta nell'anno seguente, restandoci ininterrottamente fino al [[Serie B 1953-1954|1954]], e conquistando il miglior piazzamento di tutta la sua storia col 6º posto del [[Serie B 1950-1951|1951]].
È il momento del set conclusivo, e nel 3ºgame [[Michael Russell|Russell]] ruba il servizio all'italiano che è ora in svantaggio; il tentativo di allungo è però prontamente bloccato con un ottimo contro-break di Fabio Fognini. Arrivati sul 3 pari sembrano svaniti i problemi nel turno di battuta per il tennista ligure che facendo un break nel momento decisivo può aggiudicarsi l'incontro (3-6 5-7 7-5 7-6<sup>6</sup> 6-3).<br />
Il 26 giugno il tennista italiano non riesce ad imporsi sul francese [[Julien Benneteau]], in un match perso con il punteggio di 6-4 6-1 4-6 6-3. In questo incontro Fabio Fognini, complice la stanchezza accumulata nei turni precedenti, ha concesso numerosi errori gratuiti che non gli hanno permesso di arrivare agli ottavi del torneo più prestigioso del mondo.
 
=== Il caso Gaggiotti e gli anni dell'oblio (1954-1982) ===
Pochi giorni dopo decide di non partecipare al torneo di Stoccarda, al quale aveva preso parte l'anno precedente, preferendo il torneo, sempre della serie [[ATP World Tour 250 series|ATP World Tour 250]], a [[Swedish Open 2010|Båstad]] in [[Svezia]]. Trova al primo turno un avversario non particolarmente insidioso, [[Filip Prpic]] anche se nel il primo set sfuma per un soffio al tie-break, perso per 7-5; il secondo e terzo set invece sembrano scivolare via abbastanza velocemente, con un paio di break di vantaggio, chiudendo con lo score di 6-3, 6-4. Al secondo turno occorre una grande impresa al il giocatore di [[Sanremo]], per avere la meglio sull'iberico [[David Ferrer]], completamente a suo agio sul terreno preferito; il primo set non è giocato al meglio da Fognini che non riesce a segnare punti quando è in risposta è d'altra parte non si difende sufficientemente quando è al servizio. Il set si chiude 6-3 e il secondo set invece è tutta un'altra partita: Fabio mantiene bene i turni al servizio e affonda ben due break e ne subisce solo uno. Si trova quindi molto vicino alla conquista della seconda partita, quando Ferrer con estrema solidità rinasce e risalendo nel punteggio si aggiudica anche il secondo set, per 7-5.
Il Fanfulla abbandonò definitivamente la Serie B al termine della stagione [[Serie B 1953-1954|1953-1954]], a causa di una penalizzazione di 5 punti subita per via del suo coinvolgimento nel cosiddetto [[Caso Gaggiotti]]: il 4 dicembre 1953<ref name=stampasera250354>{{cita news |url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0004/articleid,1592_02_1954_0071_0004_22069412/ |titolo=Finalmente chiusa l'inchiesta sul caso Gaggiotti: si attende per domani il testo ufficiale della sentenza - Le reazioni del Fanfulla |autore=Leo Cattini |pubblicazione=Nuova Stampa Sera |data=25 marzo 1954 |pagina=4 |accesso=3 ottobre 2012}}</ref>, due giorni prima di Fanfulla-Alessandria (2-1), [[Emanuele Dalla Fontana]], portiere dell'Alessandria, si fece consegnare la somma di 350.000 [[Lira italiana|lire]],<ref name=stampasera250354 /> da [[Eugenio Gaggiotti]],<ref name=stampa280354>{{cita news |url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0004/articleid,0052_01_1954_0075_0004_14423809/ |titolo=Nuove rivelazioni della Lega sull'inchiesta del caso Gaggiotti |pubblicazione=La Nuova Stampa |data=28 marzo 1954 |pagina=4 |accesso=3 ottobre 2012}}</ref> con il quale aveva pattuito l'accordo di aiutare gli avversari nella gara che doveva disputarsi due giorni dopo, ma il calciatore avvertì i suoi dirigenti, i quali denunciarono l'accaduto alla [[Lega Nazionale Professionisti|Lega Nazionale]], che a sua volta sequestrò il denaro. In seguito a un'inchiesta della Lega<ref name=stampasera270354>{{cita news |url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0004/articleid,1592_02_1954_0073_0004_22069887/ |titolo=Nuove clamorose rivelazioni dell'inchiesta sul Gaggiotti |pubblicazione=Nuova Stampa Sera |data=27 marzo 1954 |pagina=4 |accesso=3 ottobre 2012}}</ref><ref name=stampasera120354>{{cita news |url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0004/articleid,1592_02_1954_0060_0004_22067998/ |titolo=Mandato di arresto pronto per il Gaggiotti |pubblicazione=Nuova Stampa Sera |data=12 marzo 1954 |pagina=4 |accesso=3 ottobre 2012}}</ref>, si scoprì che i mandanti dell'illecito erano i massimi dirigenti del Fanfulla, i quali diedero a Gaggiotti mezzo milione di lire per avvalersi della sua collaborazione. Il consiglio direttivo del Fanfulla aveva messo a disposizione un fondo di 15 milioni di lire per raggiungere — attraverso un numero adeguato di partite pilotate — la quota salvezza di 28 punti, considerato il margine di sicurezza per la permanenza in Serie B.<ref name=stampasera270354 /> Il 25 marzo 1954 venne emesso il primo verdetto, che deliberò che al Fanfulla fossero tolti i cinque punti conquistati fino all'undicesima giornata, cioè prima della partita incriminata;<ref name=stampasera250354 /> a causa della penalità di cinque punti il Fanfulla non riuscì ad evitare la retrocessione in Serie C. Nel giugno 1954, infine, Francesco Minojetti e il dott. Rinaldo Briocchi, rispettivamente presidente e dirigente del Fanfulla, furono puniti con l'interdizione di tre anni e la squalifica a vita.<ref>{{cita news |url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0004/articleid,0053_01_1954_0138_0004_15476767/anews,true/ |titolo=Dirigente del Fanfulla squalificato a vita |pubblicazione=La Nuova Stampa |data=11 giugno 1954 |pagina=4 |accesso=4 ottobre 2012}}</ref>
Nella stagione seguente il Fanfulla retrocedette in IV serie, iniziando un periodo, di dieci anni, a cavallo tra serie C e serie D. Dalla stagione [[Serie C 1964-1965|1964-1965]] al [[Serie D 1977-1978|1977-1978]] il Guerriero rimase relegato in Serie D. In virtù della riforma che istituiva il campionato di Serie C2, il Fanfulla venne promosso grazie al terzo posto alle spalle di {{Calcio Pavia|N}} e {{Calcio Legnano|N}}.
Nell'estate 1981 viene ingaggiato come tecnico [[Giorgio Veneri]], ex giocatore del [[Mantova Calcio|"Piccolo Brasile"]]. Alla sua seconda stagione sulla panchina bianconera, la quinta del Guerriero in C2, il Fanfulla 1982-1983 guidato dai "gemelli del gol" Emilio Rossi e Cristiano Masuero, e dalla classe di [[Giuseppe Sannino|Beppe Sannino]], conquista la seconda posizione alle spalle del [[Legnano]], ottenendo la promozione in C1. È in questa stagione la storica vittoria per 6 a 0 nel derby contro il [[Pergocrema]].
 
=== La Coppa Italia di Serie C e la discesa nei dilettanti (1983-2006) ===
La settimana successiva il tennista ligure supera due turni del torneo [[ATP World Tour 500 series]] di [[German Open Hamburg|Amburgo]], battendo lo spagnolo [[Rubén Ramírez Hidalgo]] con il punteggio di 7-6<sup>4</sup> 6-4 e il francese [[Marc Gicquel]] con il punteggio di 6-4 6-4. Nel terzo turno è sconfitto dal connazionale [[Andreas Seppi]] con il punteggio di 6-4 6-4.
La stagione 1983-84 inizia con la sconfitta casalinga (2 a 3) contro il [[Bologna]], e termina con la retrocessione frutto del penultimo posto a -4 dalla salvezza. La stagione resterà comunque nella storia bianconera, grazie alla vittoria nella finale della [[Coppa Italia Serie C 1983-1984|Coppa Italia di Serie C]] contro l'[[Ancona]]: dopo il pareggio (0 a 0) in casa, i lodigiani espugnarono ai supplementari il campo dei dorici (2 a 0, gol di Sannino e Cappelletti). Fu l'unica edizione vinta da una squadra che, nella stessa stagione, retrocesse dalla Serie C1 alla C2<ref>{{cita|Beltrami, 1984|p. 290}}</ref>. Il 1º giugno 1986, sul campo della [[Centese]] in festa promozione, il Fanfulla gioca la sua ultima partita nei professionisti.
Nel torneo di [[Croatia Open Umag|Umago]] viene sconfitto al primo turno dal tedesco [[Björn Phau]] per 6-1 6-4.
Da lì in avanti il Fanfulla disputerà 17 stagioni di quinta serie, posizionandosi sempre a metà classifica. Eccezion fatta per la stagione 2000-2001, quando la squadra trascinata dalle 33 reti di Giancarlo Riccadonna, si posiziona al secondo posto, dietro la corazzata {{Calcio Pavia|N}}. Al tecnico [[Corrado Verdelli]] non viene perdonata la sconfitta (2 a 1, complessiva tra andata e ritorno) contro il Todi nella finale di [[Coppa Italia Serie D 2000-2001|Coppa Italia di serie D]]. In estate, verrà ripescato in serie C2 il {{Calcio Trento|N}}, nonostante avesse concluso il campionato al terzo posto, a -16 dal Fanfulla.
Al termine della stagione [[Serie D 2002-2003|2002-2003]] il Fanfulla retrocede in Eccellenza. Nel 2004-2005, guidato dal tecnico Virginio Gandini, ex giocatore del Fanfulla degli anni Ottanta, e dai 24 gol di [[Silvio Dellagiovanna]], tornato a Lodi dopo le esperienze nei professionisti, il Guerriero conquista la prima posizione, a +4 sul {{Calcio Varese|N}}. Al ritorno in Serie D il Fanfulla disputa un'ottima stagione, terminata al 5º posto dopo essersi laureato campione d'inverno, disputando la semifinale play off contro il [[Associazione Calcio Palazzolo|Palazzolo]], persa 3 a 0 in trasferta.
 
=== La Promozione e gli "Amici del Guerriero" (2007-2015) ===
Nel mese di agosto Fognini riesce a qualificarsi per la [[Rogers Cup]], battendo nelle qualificazioni il canadese [[Erik Chvojka]] per 6-2 6-4 e l'americano [[Michael Yani]] per 6-4 6-3.
La stagione successiva vede riproporsi lo spareggio tra Fanfulla e Palazzolo, questa volta per non retrocedere: i lodigiani, concluso il [[Serie D 2006-2007|campionato]] al 14º posto, si salvano ai play out. Anche la stagione [[Serie D 2007-2008|2007-2008]] vede i bianconeri salvarsi mediante spareggi: i play out contro il {{Calcio Trento|N}} si concludono con la vittoria per 2 a 0 in casa, e addirittura con un 4 a 1 allo [[Stadio Briamasco]]. Nell'estate 2008, in pieno festeggiamento del centenario, il Fanfulla viene rilevato da una cordata di imprenditori bresciani. Come presidente viene nominato l'avvocato Roberto Minojetti, figlio di Italo, presidente dal 1987 al 1999, e nipote di Francesco, il presidente dal 1950 al 1954. L'acquisto di giocatori di prestigio quali [[Giuliano Gentilini]] e [[Bidre'ce Azor]] non riesce a salvare il Fanfulla, che piazzandosi all'ultimo posto retrocede in Eccellenza. Due stagioni dopo i bianconeri retrocedono in Promozione e nell'annata 2011-2012 arriva il 6º posto in settima serie (peggior risultato della storia bianconera). Nell'estate 2012 si riparte con Pierpaolo Curti, bomber e capitano bianconero nella stagione precedente come allenatore e team manager e la stagione termina con la vittoria del campionato, con 16 punti di vantaggio sulla più diretta inseguitrice e il ritorno nella sesta serie nazionale. Nel dicembre, la società viene rilevata dall'imprenditore bresciano Enrico Bornatici ma di fatto, la gestione della prima squadra passa in mano ad una cordata lodigiana denominata ''Amici del Guerriero'', retta da un [[azionariato popolare|trust]] perlopiù di tifosi e genitori dei militanti nella selezione Juniores. Nell'estate 2013 viene fondata l'A.S.D. Academy Fanfulla, società autonoma per la gestione del settore giovanile e femminile del Fanfulla, mentre all'A.C. Fanfulla 1874 resta avocata la gestione della prima squadra.
Nel prestigioso torneo canadese riesce a superare brillantemente il primo turno, imponendosi su [[Radek Štěpánek]] per 6-2 6-4, ma nel secondo turno finisce per arrendersi all'esperienza di [[Nikolaj Davydenko]], che si aggiudica il match con il punteggio di 7-5 6-1.
 
=== Il fallimento e il Cavenago Fanfulla (2015-2018) ===
Il 31 agosto incontra lo spagnolo [[Fernando Verdasco]] nella gara d'esordio dell'[[U.S. Open di tennis (singolare maschile)|U.S. Open]] a [[Flushing Meadows Park|Flushing Meadows]]. Il tennista [[Liguria|ligure]], pur giocando un ottimo tennis, esce sconfitto dall'incontro con un punteggio di 1-6 7-5 6-1 4-6 6-3. Il match risulta essere molto equilibrato e molto combattuto: Fognini domina l'avversario nel primo set, perde il secondo di misura e perde nettamente il terzo. Nel quarto set il tennista di Sanremo, sotto di due break (1-4), reagisce e riesce a vincere ben cinque games di fila, aggiudicandosi il set con il punteggio di 6-4. Nel quinto e decisivo set Fognini cede subito il servizio a [[Fernando Verdasco|Verdasco]], ma riesce prontamente ad eseguire il controbreak nel game successivo. Sul punteggio di 2-2 nel quinto set, lo spagnolo esegue un ulteriore break e si porta in vantaggio sul 3-2, e con molta determinazione conquista il set decisivo con il punteggio di 6-3 qualificandosi per il secondo turno.
Nell'estate 2015 la società Fanfulla 1874, oberata dai debiti (che il 5 aprile 2016 la condurranno al fallimento, su istanza presentata da [[Equitalia]] Nord SpA), dopo aver conquistato la salvezza decide di non iscriversi al campionato d'Eccellenza per la stagione 2015-2016. Viene pertanto siglato un accordo tra gli ''Amici del Guerriero'' e la Polisportiva [[Cavenago d'Adda]] (a sua volta militante in Eccellenza), che trasferisce la sede delle gare interne alla Dossenina e assume la nuova denominazione di ''Associazione Sportiva Dilettantistica Cavenago Fanfulla''<ref>[http://www.ilcittadino.it/p/notizie/sport/2015/05/12/AB6UGCVG-nasce_il_cavenago_fanfulla.html Il Cittadino di Lodi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, adottando il colore sociale bianconero ed ereditando la [[tradizione sportiva]] lodigiana.
 
Il Cavenago Fanfulla viene riaffidato a Pierpaolo Curti e si propone quale squadra di vertice, guidando a lungo la classifica del girone B di [[Eccellenza Lombardia 2015-2016|Eccellenza]], ma infine manca la promozione diretta a seguito di un rallentamento in primavera, che lo conduce al terzo posto finale. Il "pass" per la [[Serie D]] viene poi conseguito con la vittoria nei play-off nazionali<ref>{{Cita web|url=http://www.ilcittadino.it/p/notizie/sport/2016/06/12/ABZHJCpJ-fanfulla_dossenina_promozione_festa.html|titolo= La Dossenina fa festa per la promozione in D del Fanfulla|sito= Il Cittadino di Lodi|data= 12 giugno 2016}}</ref>.
Al [[Genoa Open Challenger]], che intercorre tra il 5 ed il 12 settembre, riesce abbastanza agevolmente a superare i primi turni fino alla semifinale dove pur incontrando un avversario più esperto e classificato meglio nel ranking, [[Andreas Seppi]], riesce ad approdare alla partita di finale dove lo attende [[Potito Starace]]. Il 12 settembre bastano 2 set ed 1 ora e 17 minuti al tennista ligure che rubando il servizio all'avversario per sei volte su nove turni di battuta si aggiudica dopo più di un anno un altro [[ATP Challenger Tour|torneo challenger]], il quarto in carriera.
 
Nel corso dell'estate 2016 il Cavenago Fanfulla incorpora l'Academy Fanfulla, andando a sanare la scissione col settore giovanile consumatasi nel 2013, mentre la rosa della prima squadra viene quasi del tutto rivoluzionata. La stagione successiva in [[Serie D 2016-2017|Serie D]] si rivela però un autentico calvario: la squadra, affidata ad Alexandro Dossena, si ritrova presto nelle retrovie del girone B e retrocede matematicamente in Eccellenza alla penultima giornata di stagione regolare.
Il 25 settembre è il momento del torneo campano [[Tennislife Cup]] al quale Fabio l'anno passato non aveva partecipato; entra nel tabellone principale come testa di serie numero 2, solo dietro al numero 1 d'Italia [[Potito Starace]], 50º del mondo. Al primo turno deve affrontare [[Flavio Cipolla]]: il primo set scivola agevolmente 6-3 ed il secondo è chiuso 7-5. Il secondo turno prevede l'incontro Brizzi-Fognini che vede il tennista ligure decisamente favorito dai pronostici dunque chiude facile con due break la prima partita per 6-2. Nel secondo set [[Alberto Brizzi]] è praticamente perfetto al servizio ed arriva ad aggiudicarsi 16 punti su 16 palle al servizio; questo denota un'inerzia del gioco tutta dalla parte del tennista bresciano che vince con due break questa seconda partita per 6-3. Il set decisivo non viene ripetuto da Brizzi ma al contrario non finalizza al meglio le palle al servizio; sta di fatto che 2 palle break su quattro sono convertite dal tennista ligure che si lancia verso i quarti di finale che gli presentano il numero 5 d'Italia: [[Simone Bolelli]]. Il primo set è davvero rapido, con un Fognini molto abile al servizio e al contrario un Bolelli che fatica ad aggiudicarsi i punti anche quando gioca la prima palla; il secondo set è quasi la replica del primo anche se l'avversario di Fabio riesce strenuamente a salvarsi in molteplici occasioni sino a salvare ben 8 palle break su 11. I turni si battuta per Fognini non sono ostici tranne un break lasciato all'avversario; si chiude il match sul punteggio di 6-1 6-3. <br/> Arriva quindi la semifinale da giocarsi per il tennita di [[Arma di Taggia]] ed affronta ora il croato [[Antonio Veic]], numero 182; il primo set è alquanto combattuto, infatti entrambi mettono a segno 3 break ai rispettivi avversari, giungendo al fatidico tie-break. Qui Fabio cambia marcia e vince il gioco per 7-3. La seconda partita risulta più semplice anche se converte solo 2 palle break su 6, chiudendo sul punteggio di 6-3.<br/> È dunque il momento della finale ed è atteso dal serbo [[Boris Pašanski]], giustiziere di [[Potito Starace|Starace]]; l'incontro non appare semplice fin dalle prime battute, infatti Fognini è costretto immediatamente ad arrivare ai vantaggi per tenere il servizio. Al terzo gioco, con il tennista ligure al servizio, avviene il break, grazie ad un gran bel gioco d'attacco del serbo ed un Fognini troppo falloso; sul 1-3 e Fabio ancora al servizio, viene finalizzato con estrema facilità un secondo break che porta il punteggio sul 1-4. Sembra tutto finito perlomeno per il primo set ma proprio qui, con colpi di estrema tecnica e freddezza, Fognini risale la china e si lancia sul 3-4 e Pashanski che serve; sorretto dal pubblico campano, Fognini non sbaglia un colpo e macina punto dopo punto fino al 5-4 ed il serbo ancora in battuta. Qui, portatosi sul 30-40 arriva l'errore del serbo che lascia il set per 6-4. La seconda partita vede il serbo in difficoltà e Fognini sempre più carico e poco falloso; questo porta quindi al break del sesto game ed il successivo ritiro del serbo. Fabio Fognini si aggiudica così il 2º [[ATP Challenger Tour|Challenger]] della stagione ed il 5º in carriera.
 
Il presidente Luigi Barbati attua pertanto un rimpasto nell'organigramma e nella rosa, alla cui guida chiama l'ex bandiera bianconera Andrea Ciceri. Le scelte si rivelano azzeccate: il Cavenago Fanfulla si insedia stabilmente in vetta al girone A di [[Eccellenza Lombardia 2017-2018|Eccellenza]] e consegue la promozione all'ultima giornata, il 29 aprile 2018, battendo il {{Calcio Sancolombano|N}} per 3-2. Fruttuoso è anche il cammino in [[Coppa Italia Dilettanti Lombardia 2017-2018|Coppa Italia Dilettanti]], ove il "Guerriero" arriva fino alla finale regionale, perdendola però ai rigori contro il {{Calcio Mariano|N}}.
Il 17 ottobre, in coppia con [[Paolo Lorenzi]], si aggiudica il titolo di doppio nel torneo challenger [[Copa Petrobras Asuncion]] sconfiggendo in finale la coppia argentina formata da [[Carlos Berlocq]] e Brian Dabul per 6-3 6-4.<br/> Sempre per quanto riguarda i [[ATP Challenger Tour|Challenger]] della Copa Petrobras, il 18 ottobre Fabio Fognini partecipa come testa di serie numero 1 al Challenger di [[Copa Petrobras Santiago|Santiago del Cile]]. Agevolmente vince il primo turno e, pur lasciando undici giochi ad [[Éric Prodon]], in due set approda ai quarti di finale; qui lo attende il [[Brasile|brasiliano]] [[Joao Silva]] che pur tenendo bene il primo set, deve arrendersi con il punteggio di 7-5, ed il successivo score di 6-2 lo elimina definitivamente dal torneo. Si prospetta la semifinale contro il temibile [[Rui Machado]] che non può far altro che arrendersi in soli due set alla superiorità espressa durante l'incontro dal tennista di [[Arma di Taggia]]; la finale che raggiunge così Fognini è la terza in singolare quest'anno, e questa volta sfida il giocatore di casa [[Paul Capdeville]]. L'incontro durante il primo set non ha storia, è il giocatore italiano tranquillamente chiude 6-2 il primo parziale; la seconda parte è invece molto più combattuta e si trascina fino al tie-break. Durante il gioco finale, Fabio guadagna punti decisivi sul servizio dell'avversario, che gli permettono di vincere l'incontro ed il terzo Challenger di stagione, stabilendo il record personale di tornei vinti in un anno.
 
=== Il ritorno del Fanfulla ===
Il 25 ottobre, reduce dalla vittoria del Challenger cileno, non riesce ad avere la meglio sull'ucraino [[Oleksandr Dolhopolov]], risultando così sconfitto al primo turno del ricco [[St. Petersburg Open]], con un punteggio di 7-6<sup>5</sup> 6-4.
Nel giugno 2018 la società recupera la denominazione storica cambiando ragione sociale in ''Associazione Sportiva Dilettantistica Fanfulla'' riadottando lo storico stemma col guerriero. Al ritorno in quarta serie la squadra di Ciceri, trascinata dai 20 gol del veterano Brognoli, ottiene un sorprendente quarto posto che significa play-off contro la {{Calcio Reggiana|N}}: al [[Mapei Stadium|Città del Tricolore]] però il Fanfulla viene sconfitto 3-1 dopo i tempi supplementari.
 
== Cronistoria ==
Nel mese di [[novembre]], superati brillantemente due turni di qualificazione, Fognini riesce ad entrare nel tabellone del prestigioso [[BNP Paribas Masters]], che si svolge nel sobborgo parigino di Bercy. Il tennista ligure vince un primo turno abbastanza impegnativo sconfiggendo in tre set il tedesco [[Michael Berrer]] con il punteggio 7-5 3-6 6-4, e si qualifica per il turno successivo dove lo attende [[David Ferrer]]. L'incontro tra Fognini e il tennista spagnolo durerà 2 ore e 23 minuti rivelandosi fin dall'inizio molto combattuto: il tennista italiano si aggiudica con autorità il primo set con il punteggio di 6-4 e riesce ad eseguire subito un break nel secondo. Lo spagnolo a sua volta reagisce e si aggiudica il controbreak, conquistando il secondo set con il punteggio di 6-3. Il terzo e decisivo set si snoda in maniera piuttosto lineare fino al tiebreak, dove il tennista ligure conquista un minibreak iniziale ma lo spagnolo non si arrende e riesce a ribaltare la situazione con un parziale di 5-1 in suo favore e si procura tre match point. Fognini annulla il primo ma non riesce ad andare oltre così Ferrer si aggiudica il terzo set con il punteggio di 7-6<sup>4</sup> e vola agli ottavi di finale dell'ultimo [[Masters 1000]] della stagione.
{| class="toccolours" style="background:white; width:100%;"
|-
!colspan="2" align="center" style="background:black" | <span style="color:white">Cronistoria dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Fanfulla</span>
|-
|<div style="font-size:93%">
{{div col|2}}
* 1874 - Fondazione della '''[[Associazione Sportiva Ginnastica Fanfulla 1874|Società Lodigiana di Ginnastica e Scherma]]'''.
* 1884 - Diventa '''Società Fanfulla di Ginnastica e Scherma'''.
----
* 1908 - Il 23 giugno diventa '''Associazione Sportiva Fanfulla'''. Il 28 giugno è costituita la sezione calcio che viene affiliata alla [[FIGC|F.I.F.]]<ref>L'elenco delle squadre affiliate alla F.I.F. nel [[1908]] fu fornito dall'ex Presidente rag. Luigi Bosisio all'[[Associazione Italiana Arbitri|AIA]] che lo pubblicò sulla rivista ''L'Arbitro'' nel [[1925]], citata come A.S. Fanfulla). La raccolta della rivista fu digitalizzata e messa su 3 cd-rom a cura dello Storiografo dell'[[Associazione Italiana Arbitri|AIA]] Luciano Lupi di Genova nel [[2004]]. Atalanta, Casteggio, Collegio Facchetti (Treviglio), Fanfulla e Trevigliese figurano tra le 34 società affiliate nel [[1908]].</ref>
* 1908-1913 - Amichevoli e tornei a carattere locale.
----
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1913-1914|1913-1914]] - 4º nelle finali della Terza Categoria Lombarda. Si iscrive in Promozione dopo aver omologato il campo delle '''Due Chiavi'''.
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1914-1915|1914-1915]] - 5º nel girone B della [[Promozione 1914-1915|Promozione Lombarda]].
* 1915-1916 - 4º nel girone C della Coppa Lombardia.
* 1916-1917 - Amichevoli a carattere locale.
* 1917-1919 - Inattivo.
* 1919-1920 - Non partecipa ad alcun campionato. Inaugura il campo della '''[[Stadio Dossenina|Dossenina]]'''. Si fonde con l'[[Sport Club Edera|Edera]].
----
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1920-1921|1920-1921]] - 3º nelle finali di [[Promozione 1920-1921|Promozione Lombarda]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1921-1922|1921-1922]] - Vincitore della [[Promozione 1921-1922|Promozione Lombarda]]. '''Ammesso in Seconda Divisione Nord'''.
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1922|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1922-1923|1922-1923]] - 4º nel girone C della [[Seconda Divisione 1922-1923|Seconda Divisione Nord]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1923-1924|1923-1924]] - 2º nel girone D della [[Seconda Divisione 1923-1924|Seconda Divisione Nord]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1924-1925|1924-1925]] - 6º nel girone C della [[Seconda Divisione 1924-1925|Seconda Divisione Nord]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1925-1926|1925-1926]] - 9º nel girone A della [[Seconda Divisione 1925-1926|Seconda Divisione Nord]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1926-1927|1926-1927]] - 6º nel girone B della [[Seconda Divisione 1926-1927|Seconda Divisione Nord]].
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1926-1927|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1927-1928|1927-1928]] - 2º nel girone D della [[Seconda Divisione 1927-1928|Seconda Divisione Nord]]. '''Ammesso d'ufficio in Prima Divisione Nord'''.
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1928-1929|1928-1929]] - 3º nel girone B della [[Prima Divisione 1928-1929|Prima Divisione Nord]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1929-1930|1929-1930]] - 4º nel girone B della [[Prima Divisione 1929-1930|Prima Divisione Nord]].
----
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1930-1931|1930-1931]] - 9º nel girone C della [[Prima Divisione 1930-1931|Prima Divisione Nord]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1931-1932|1931-1932]] - 13º nel girone B della [[Prima Divisione 1931-1932|Prima Divisione]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1932-1933|1932-1933]] - 13º nel girone B della [[Prima Divisione 1932-1933|Prima Divisione]]. Retrocesso in Seconda Divisione e successivamente riammesso.
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1933-1934|1933-1934]] - 9º nel girone C della [[Prima Divisione 1933-1934|Prima Divisione]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1934-1935|1934-1935]] - 5º nel girone B della [[Prima Divisione 1934-1935|Prima Divisione]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1935-1936|1935-1936]] - 12º nel girone B della [[Serie C 1935-1936|Serie C]]. Salvo dopo aver vinto lo spareggio salvezza.
:Primo turno di [[Coppa Italia 1935-1936|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1936-1937|1936-1937]] - 8º nel girone B della [[Serie C 1936-1937|Serie C]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1936-1937|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1937-1938|1937-1938]] - 1º nel girone B della [[Serie C 1937-1938|Serie C]] dopo aver vinto lo spareggio. '''Promosso in Serie B'''.
:Primo turno di [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1938-1939|1938-1939]] - 10º in [[Serie B 1938-1939|Serie B]].
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1938-1939|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1939-1940|1939-1940]] - 11º in [[Serie B 1939-1940|Serie B]].
:Terzo turno di [[Coppa Italia 1939-1940|Coppa Italia]].
----
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1940-1941|1940-1941]] - 13º in [[Serie B 1940-1941|Serie B]].
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1940-1941|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1941-1942|1941-1942]] - 12º in [[Serie B 1941-1942|Serie B]].
:Turno di qualificazione di [[Coppa Italia 1941-1942|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1942-1943|1942-1943]] - 8º in [[Serie B 1942-1943|Serie B]].
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1942-1943|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1943-1944|1943-1944]] - 4º nel [[Campionato Alta Italia 1944|campionato Lombardo di guerra]].
* 1944-1945 - Attività sospesa per cause belliche.
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1945-1946|1945-1946]] - 7º nel girone B della [[Serie B Alta Italia 1945-1946|Serie Mista B-C Alta Italia]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1946-1947|1946-1947]] - 11º nel girone A della [[Serie B 1946-1947|Serie B]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1947-1948|1947-1948]] - 11º nel girone A della [[Serie B 1947-1948|Serie B]]. ''Retrocesso in Serie C.''
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1948-1949|1948-1949]] - 1º nel girone A della [[Serie C 1948-1949|Serie C]]. '''Promosso in Serie B.'''
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1949-1950|1949-1950]] - 16º in [[Serie B 1949-1950|Serie B]].
----
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1950-1951|1950-1951]] - 6º in [[Serie B 1950-1951|Serie B]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1951-1952|1951-1952]] - 12º in [[Serie B 1951-1952|Serie B]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1952-1953|1952-1953]] - 14º in [[Serie B 1952-1953|Serie B]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1953-1954|1953-1954]] - 17º in [[Serie B 1953-1954|Serie B]] per illecito sportivo. ''Retrocesso in Serie C.''
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1954-1955|1954-1955]] - 15º in [[Serie C 1954-1955|Serie C]] dopo aver perso lo spareggio. ''Retrocesso in IV Serie.''
* [[IV Serie 1955-1956|1955-1956]] - 1º nel girone B della IV Serie; perde le finali promozione.
* [[IV Serie 1956-1957|1956-1957]] - 2º nel girone B della IV Serie.
* [[Campionato Interregionale 1957-1958|1957-1958]] - 15º nel girone A dell'Interregionale I Divisione.
* [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]] - 7º nel girone D dell'Interregionale. '''Ammesso d'ufficio in Serie C'''.
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1959-1960|1959-1960]] - 10º nel girone A della [[Serie C 1959-1960|Serie C]].
----
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1960-1961|1960-1961]] - 4º nel girone A della [[Serie C 1960-1961|Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1961-1962|1961-1962]] - 3º nel girone A della [[Serie C 1961-1962|Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1962-1963|1962-1963]] - 7º nel girone A della [[Serie C 1962-1963|Serie C]].
* 1963 - Cambia denominazione in '''Associazione Calcio Fanfulla 1874'''.
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1963-1964|1963-1964]] - 12º nel girone A della [[Serie C 1963-1964|Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Fanfulla 1964-1965|1964-1965]] - 17º nel girone A della [[Serie C 1964-1965|Serie C]]. ''Retrocesso in Serie D''.
* [[Serie D 1965-1966|1965-1966]] - 12º nel girone B della Serie D.
* [[Serie D 1966-1967|1966-1967]] - 3º nel girone B della Serie D.
* [[Serie D 1967-1968|1967-1968]] - 7º nel girone B della Serie D.
* [[Serie D 1968-1969|1968-1969]] - 9º nel girone B della Serie D.
* [[Serie D 1969-1970|1969-1970]] - 8º nel girone B della Serie D.
* [[Serie D 1970-1971|1970-1971]] - 3º nel girone B della Serie D.
* [[Serie D 1971-1972|1971-1972]] - 3º nel girone B della Serie D.
* [[Serie D 1972-1973|1972-1973]] - 11º nel girone B della Serie D.
* [[Serie D 1973-1974|1973-1974]] - 11º nel girone B della Serie D.
* [[Serie D 1974-1975|1974-1975]] - 4º nel girone B della Serie D.
* [[Serie D 1975-1976|1975-1976]] - 13º nel girone B della Serie D.
* [[Serie D 1976-1977|1976-1977]] - 7º nel girone B della Serie D.
* [[Associazione Calcio Fanfulla 1874 1977-1978|1977-1978]] - 3º nel girone B della [[Serie D 1977-1978|Serie D]]. '''Promosso in Serie C2'''.
* [[Associazione Calcio Fanfulla 1874 1978-1979|1978-1979]] - 10º nel girone B della [[Serie C2 1978-1979|Serie C2]].
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1978-1979|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Associazione Calcio Fanfulla 1874 1979-1980|1979-1980]] - 14º nel girone B della [[Serie C2 1979-1980|Serie C2]].
:Primo turno di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1979-1980|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
----
* [[Associazione Calcio Fanfulla 1874 1980-1981|1980-1981]] - 9º nel girone A della [[Serie C2 1980-1981|Serie C2]].
* [[Associazione Calcio Fanfulla 1874 1981-1982|1981-1982]] - 4º nel girone A della [[Serie C2 1981-1982|Serie C2]].
:Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Calcio Fanfulla 1874 1982-1983|1982-1983]] - 2º nel girone B della [[Serie C2 1982-1983|Serie C2]]. '''Promosso in Serie C1'''.
:Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 1982-1983|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Calcio Fanfulla 1874 1983-1984|1983-1984]] - 17º nel girone A della [[Serie C1 1983-1984|Serie C1]]. ''Retrocesso in Serie C2''.
:{{simbolo|Coccarda Coppa Italia LegaPro.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia Serie C 1983-1984|Coppa Italia Serie C]]''' (1º titolo).
* [[Associazione Calcio Fanfulla 1874 1984-1985|1984-1985]] - 8º nel girone B della [[Serie C2 1984-1985|Serie C2]].
:Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 1984-1985|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Calcio Fanfulla 1874 1985-1986|1985-1986]] - 16º nel girone B della [[Serie C2 1985-1986|Serie C2]]. ''Retrocesso in Interregionale''.
:Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 1985-1986|Coppa Italia Serie C]].
* [[Campionato Interregionale 1986-1987|1986-1987]] - 5º nel girone B dell'Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-1988]] - 14º nel girone B dell'Interregionale. Retrocesso in Promozione Regionale, è successivamente riammesso.
* [[Campionato Interregionale 1988-1989|1988-1989]] - 5º nel girone B dell'Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1989-1990|1989-1990]] - 7º nel girone A dell'Interregionale.
----
* [[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-1991]] - 7º nel girone C dell'Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-1992]] - 3º nel girone D dell'Interregionale.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]] - 3º nel girone A del Campionato Nazionale Dilettanti.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]] - 10º nel girone C del Campionato Nazionale Dilettanti.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995|1994-1995]] - 5º nel girone B del Campionato Nazionale Dilettanti.
:Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1994-1995|Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1995-1996|1995-1996]] - 8º nel girone B del Campionato Nazionale Dilettanti.
:Primo turno di [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1995-1996|Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997|1996-1997]] - 7º nel girone C del Campionato Nazionale Dilettanti.
:Primo turno di [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1996-1997|Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1997-1998|1997-1998]] - 7º nel girone B del Campionato Nazionale Dilettanti.
:Primo turno di [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1997-1998|Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999|1998-1999]] - 8º nel girone B del Campionato Nazionale Dilettanti.
:Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1998-1999|Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Serie D 1999-2000|1999-2000]] - 9º nel girone B della Serie D.
:Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 1999-2000|Coppa Italia Serie D]].
----
* [[Serie D 2000-2001|2000-2001]] - 2º nel girone B della Serie D.
:Finalista di [[Coppa Italia Serie D 2000-2001|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2001-2002|2001-2002]] - 6º nel girone D della Serie D.
:Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2001-2002|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2002-2003|2002-2003]] - 17º nel girone A della Serie D. ''Retrocesso in Eccellenza''.
:Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2002-2003|Coppa Italia Serie D]].
* [[Eccellenza Lombardia 2003-2004|2003-2004]] - 3º nel girone C dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2004-2005|2004-2005]] - 1º nel girone A dell'Eccellenza Lombardia. '''Promosso in Serie D'''.
:Semifinali di Coppa Italia Dilettanti Lombardia.
* [[Serie D 2005-2006|2005-2006]] - 5º nel girone B della Serie D. Perde la semifinale play-off.
:Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2005-2006|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2006-2007 (gironi A-B-C)|2006-2007]] - 14º nel girone B della Serie D. Vince i play-out.
:Secondo turno di [[Coppa Italia Serie D 2006-2007|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2007-2008 (gironi A-B-C)|2007-2008]] - 16º nel girone B della Serie D. Vince i play-out.
:Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2007-2008|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2008-2009 (gironi A-B-C)|2008-2009]] - 18º nel girone B della Serie D. ''Retrocesso in Eccellenza''.
:Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2008-2009|Coppa Italia Serie D]].
* [[Eccellenza Lombardia 2009-2010|2009-2010]] - 7º nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
:Ottavi di finale di Coppa Italia Dilettanti Lombardia.
----
* [[Eccellenza Lombardia 2010-2011|2010-2011]] - 12º nel girone A dell'Eccellenza Lombardia. Perde lo spareggio e i play-out. ''Retrocesso in Promozione''.
:Primo turno di Coppa Italia Dilettanti Lombardia.
* [[Promozione Lombardia 2011-2012|2011-2012]] - 6º nel girone F della Promozione Lombardia.
:Primo turno di Coppa Italia Promozione Lombardia.
* [[Promozione Lombardia 2012-2013|2012-2013]] - 1º nel girone F della Promozione Lombardia. '''Promosso in Eccellenza'''.
:Primo turno di Coppa Italia Promozione Lombardia.
* 2013 - Il settore giovanile e femminile dell'A.C. Fanfulla 1874 viene scorporato e gestito da un nuovo club autonomo costituito ad hoc, l''''Associazione Sportiva Dilettantistica Academy Fanfulla'''.
* [[Eccellenza Lombardia 2013-2014|2013-2014]] - 6º nel girone B dell'Eccellenza Lombardia.
:Primo turno di [[Coppa Italia Dilettanti Lombardia 2013-2014|Coppa Italia Dilettanti Lombardia]].
* [[Eccellenza Lombardia 2014-2015|2014-2015]] - 10º nel girone C dell'Eccellenza Lombardia.
:Primo turno di [[Coppa Italia Dilettanti Lombardia 2014-2015|Coppa Italia Dilettanti Lombardia]].
* 2015 - A causa di gravi problemi economici l'A.C. Fanfulla 1874 interrompe l'attività e rinuncia ad iscriversi al campionato successivo. La Polisportiva Cavenago d'Adda, militante in [[Eccellenza Lombardia]], trasferisce il proprio titolo sportivo a Lodi e cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Dilettantistica Cavenago Fanfulla'''.
* [[Eccellenza Lombardia 2015-2016|2015-2016]] - 3º nel girone B dell'Eccellenza Lombardia. Vince i play-off regionali, e la successiva [[Eccellenza 2015-2016#Play-off nazionali|fase nazionale]]. '''Promosso in Serie D'''.
:Primo turno di [[Coppa Italia Dilettanti Lombardia 2015-2016|Coppa Italia Dilettanti Lombardia]].
* 2016 - Il 5 aprile l'inattiva A.C. Fanfulla 1874 viene dichiarata fallita e formalmente radiata dai ruoli federali. Durante l'estate l'A.S.D. Cavenago Fanfulla si fonde con l'A.S.D. Academy Fanfulla.
* [[Serie D 2016-2017 (gironi A-B-C)|2016-2017]] - 18º nel girone B della Serie D. ''Retrocesso in Eccellenza''.
:Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2016-2017|Coppa Italia Serie D]].
* [[Eccellenza Lombardia 2017-2018|2017-2018]] - 1º nel girone A dell'Eccellenza Lombardia. '''Promosso in Serie D'''.
:Finalista di [[Coppa Italia Dilettanti Lombardia 2017-2018|Coppa Italia Dilettanti Lombardia]].
* 2018 - Cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Dilettantistica Fanfulla'''.
* [[Serie D 2018-2019 (gironi D-E-F)|2018-2019]] - 4º nel girone D della Serie D. Perde la semifinale play-off.
:Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2018-2019|Coppa Italia Serie D]].
{{div col end}}
</div>
|}
 
== Colori e simboli ==
=== 2011:Il primo quarto di finale Slam===
=== Colori ===
Nel mese di gennaio Fognini raccoglie solo sconfitte al primo turno. Al [[Qatar ExxonMobil Open 2011|Qatar ExxonMobil Open]] di [[Doha]] viene sconfitto in due set da [[Nikolaj Davydenko]], la settimana seguente ad [[Heineken Open 2011|Auckland]] da [[David Nalbandian]] e agli [[Australian Open]] dal tedesco [[Florian Mayer]].
[[File:1914-1915 28 febbraio 1915 formazione Cabrini I°, Corbellini, Crespi, Minoia, Scaricabarozzi, Vitali, Ferrari, Cremonesi, Besana, Grazzani, Bardella, Ghisio.jpg|left|thumb|Una formazione dell'A.S. Fanfulla nel 1914. Il segretario Marcello Ghisio, primo da destra, indossa una divisa recante lo stemma araldico di Fanfulla da Lodi]]
Sin dalla prima partita, i guerrieri indossarono la camicia a strisce bianche e nere, colori già in uso dalla società lodigiana e mutuati dal blasone del comandante di ventura. Per i primi decenni i calzoncini della divisa restarono bianchi e i calzettoni, quando non lasciati alla fantasia (e alla disponibilità) degli atleti, erano neri “strisciati” di bianco. In alcune partite e in qualche stagione degli anni ’30 fecero la loro comparsa calzoncini neri e calzettoni bianchi, sempre a corredo della maglia a strisce di cui poteva cambiare la foggia, ma non la sostanza, eccezion fatta per sporadiche e fantasiose “avventure”. Nel ’45 sulla maglia bianca a rifiniture nere, compariva un’unica striscia nera e orizzontale, sul petto. Nel 1974-75 di nuovo l’esperimento dell’unica striscia nera su sfondo bianco, questa volta in diagonale.
Per quanto riguarda le divise da trasferta, negli oltre cento anni del Fanfulla sono state utilizzate innumerevoli versioni. Le più gettonate, riproposte in molte stagioni, sono quella “total blue” e quella che riprende lo stemma cittadino: maglia gialla con croce rossa.
 
=== Simboli ufficiali ===
La prima settimana di febbraio partecipa al torneo di [[Movistar Open 2011|Santiago]] del Cile in cui riesce a spingersi fino alla semifinale dopo aver sconfitto nell'ordine [[Łukasz Kubot]], [[Albert Ramos-Vinolas]] e [[Thomaz Bellucci]]. Viene, tuttavia, eliminato da [[Tommy Robredo]] in tre set in semifinale. In seguito partecipa al torneo di [[Abierto Mexicano Telcel 2011|Acapulco]] ma esce al secondo turno contro lo svizzero [[Stanislas Wawrinka]].
==== Stemma ====
Il simbolo civico della croce rossa in campo oro fu il primo stemma sociale del club.
 
Un diverso emblema è ravvisabile in una foto scattata nella stagione 1914-15 al campo “Due Chiavi”: in esso il segretario Ghisio indossa una divisa di rappresentanza recante sul petto l’aquila con festone mutuata dall’insegna di Tito Fanfulla.
Nel mese di marzo prende parte al torneo di [[BNP Paribas Open 2011|Indian Wells]] in cui viene eliminato al primo turno ancora una volta dal russo [[Nikolaj Davydenko]] in tre set. Nel challenger di Le Gosier nel [[Orange Open Guadeloupe 2011|Guadalupe]] perde al secondo turno contro lo svizzero [[Stephane Bohli]] per 6-3 7-6. Ancora a marzo Fognini si trova a [[Sony Ericsson Open 2011|Miami]], ma qui viene subito eliminato dal [[Repubblica Ceca|ceco]] [[Radek Štěpánek]] in due set. Nella prima apparizione sulla terra [[Europa|europea]] dell'anno a [[Open Barletta 2011|Barletta]], esce sconfitto in malomodo da [[Andreas Haider-Maurer]] in tre set, 3-6, 6-3, 3-6.
 
Negli anni 1940-50 lo stemma assunse la fisionomia di uno [[scudo svizzero]] a strisce bianconere con in capo il nome A.S. Fanfulla nel capo.
Al torneo di [[Grand Prix Hassan II 2011|Casablanca]] il tennista [[Liguria|ligure]] esprime un buon tennis, superando [[Gerard Granollers]] e [[Blaz Kavcic]], match vinto rocambolescamente dopoche si era trovato sotto 1-6, 1-5. Viene fermato poi dallo [[Spagna|spagnolo]] [[Albert Montañés]], con il quale riesce a tenere testa solo nel primo set perso al tie-break per 1-7. Il circuito maggiore vede successivamente Fabio impegnato a [[Monte Carlo Rolex Masters 2011|Montecarlo]], dove supera al primo turno [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]], per poi perdere al secondo turno con il [[Serbia|serbo]] [[Viktor Troicki]].
 
La forma dello scudo venne poi modificata con l'aggiunta di un richiamo diretto a Fanfulla (l’elmo), che venne mantenuto anche dopo la fuoriuscita della sezione calcistica dalla polisportiva. Nel 1974, allorché il club venne insignito della stella d’oro al merito sportivo, l'emblema venne integrato con tale decorazione.
Nel torneo di [[Barcelona Open Banco Sabadell 2011|Barcellona]] Fognini è costretto a ritirarsi contro il connazionale [[Simone Vagnozzi]] per un problema fisico, dopo aver vinto agevolmente il primo set 6-2. Successivamente si trova costretto a giocare le qualificazioni a [[Mutua Madrileña Madrid Open 2011|Madrid]], dove viene sconfitto subito dal giovane [[Argentina|argentino]] [[Federico Del Bonis]]. Arrivano poi altre due ai primi turni a [[Internazionali BNL d'Italia 2011|Roma]] contro [[Stanislas Wawrinka]] e a [[Open de Nice Côte d'Azur 2011|Nizza]] contro [[Ernests Gulbis]].
 
Nel 2015, non potendo più disporre del logo sopracitato, il Cavenago Fanfulla adottò un semplice scudo a strisce bianconere bordato di giallo-blu (in richiamo ai colori originari della Polisportiva Cavenago d'Adda) inframezzato da un rettangolo giallo con la nuova ragione sociale e recante nell'ombelico la sola stella d'oro al merito sportivo.
Fognini arriva quindi al [[Open di Francia 2011|Roland Garros]] non al meglio della forma e della fiducia, ed oltretutto dovendo difendere il terzo turno dell'anno precedente. Il suo torneo inizia già di domenica, contro l'[[Uzbekistan|uzbeko]] [[Denis Istomin]] vincendo agevolmente 6-4, 6-2, 6-2. La testa di serie numero 6 del tabellone [[Tomáš Berdych]], che avrebbe eventualmente incontrato Fabio al secondo turno, viene inaspettatamente eliminata da [[Francia|transalpino]] [[Stephane Robert]] 9-7 al quinto set, che però arriverà stanco al match contro l'italiano subendo un netto 6-2, 6-1, 6-0. Al terzo turno affronta lo [[Spagna|spagnolo]] [[Guillermo García López]], testa di serie numero 30. Dopo una partenza tesa Fognini chiude il match in quattro set e un italiano torna agli ottavi in un torneo del Grande Slam (l'ultimo fu [[Filippo Volandri]] sempre a Parigi nel 2007).
 
Nell'estate del 2018 la società, una volta riacquisito il solo nome Fanfulla, promosse un sondaggio tra i tifosi per scegliere un nuovo stemma: ne risultò uno scudo strisciato bianco-nero e dal bordo aureo, in cui campeggiano (sempre in color oro) l'effigie a tutta figura del guerriero a cavallo, un cartiglio ricurvo con la ragione sociale e la stella d'oro al merito sportivo.
Il suo avversario agli ottavi sarà l'altro spagnolo [[Albert Montañés]], numero 38 del ranking. La partita arriva fino al quinto set, qui Montañés si porta fino a servire per il match sul 5-3 in suo favore, Fognini riesce però a recuperare il break di svantaggio ed a raggiungere 5-5. Dopo due turni di servizio relativamente tranquilli, Fognini va a servire in svantaggio per 7-6, sotto 15-30 accusa un crampo e un successivo stiramento alla coscia sinistra. Infrangendo il regolamento il fisioterapista entra in campo per assistere Fabio e, dopo un breve massaggio, torna in campo e vince i tre punti successivi aggiudicandosi il game. Il [[Liguria|ligure]] è però completamente fermo a causa dell'infortunio, ma riesce ad annullare due palle match servendo sul 7-8, in cui vengono chiamati a Fognini ben cinque falli di piede, uno dei quali gli costa un doppio fallo. Nuovamente sotto 8-9 e 15-40, piazza due vincenti e si porta sul 40-40. Qui è costretto ad annullare un altro match point, ma alla fine riesce nuovamente a portarsi in parità. Nel game successivo Montañés perde il servizio con un Fognini incapace di muoversi. Dopo il cambio campo Fabio termina la sua impresa vincendo per 11-9 alla terza palla match, dopo che sul secondo match point aveva fatto un doppio fallo a causa dell'ennesimo fallo di piede.
 
<gallery>
Fognini accede dunque ai quarti di finale di un torneo del [[Grande Slam (tennis)|grande slam]], 13 anni dopo [[Davide Sanguinetti]] (Wimbledon 1998) e 16 anni dopo l'ultimo italiano riuscito nell'impresa al Roland Garros ([[Renzo Furlan]] nel 1995). Con l'accesso contemporaneo di [[Francesca Schiavone]] ai quarti del torneo femminile, si ripete l'impresa per l'ultima volta realizzata dai tennisti italiani [[Giovanni Cucelli]] e [[Annalisa Bossi]], in torneo dello Slam, sempre a Parigi nel [[1949]]<ref>[http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/tennis/lstp/404580/ Doppia impresa al Roland Garros Schiavone e Fognini sono ai quarti]</ref>. Fognini però il giorno successivo alla vittoria con [[Albert Montañés]] annuncia il proprio ritiro dal [[Roland Garros]], a causa dell'infortunio alla coscia sinistra rimediato nel lungo match proprio contro lo spagnolo, il suo accesso ai quarti di finale rimane il miglior risultato di sempre sulla terra rossa di [[Parigi]] per il tennista di [[Sanremo]].
As_fanfulla.1949.png|Logo del Fanfulla utilizzato negli anni '50
Stemma AC Fanfulla 1874.png|Logo del Fanfulla utilizzato fino al 2015
Stemma_Cavenago_Fanfulla_calcio_(dal_2015).png|Logo del Cavenago Fanfulla utilizzato dal 2015 al 2018
Stemma ASD Fanfulla.png|Logo del Fanfulla in uso dal 2018
</gallery>
 
== Strutture ==
Sempre a causa dell'infortunio Fognini è costretto a fermarsi per un mese, fino all'inizio del [[Torneo di Wimbledon 2011|Torneo di Wimbledon]]. Anche se iscritto al torneo [[Londra|londinese]], ed ormai con il tabellone sorteggiato, il [[Liguria|ligure]] decide a 15 minuti dall'inizio del suo match (contro [[Milos Raonic]]) di ritirarsi per evitare di aggravare la sua precaria situazione<ref>{{cita news||http://www.raisport.rai.it/dl/raisport/Articoli/ContentItem-17f8a95e-106b-4d11-9cb4-f09a398b8378.html|titolo=Wimbledon: Fognini si ritira|pubblicazione=raisport.rai.it|giorno=20|mese=6|anno=2011|accesso=20-6-2011|lingua=it}}</ref>.
=== Stadio ===
{{Vedi anche|Stadio Dossenina}}
Il Fanfulla gioca gli incontri casalinghi presso lo Stadio Comunale "Dossenina", situato in viale Pavia 24 a Lodi.
Riservato esclusivamente al gioco del [[calcio (sport)|calcio]], è uno [[stadio]] in stile inglese; inaugurato nel 1920, prende il nome dall'omonima cascina che sorgeva nelle vicinanze. L'originaria capienza di 7.500 posti è stata ridotta a 2.184 dopo successivi restauri, per ragioni di sicurezza.
 
== Allenatori e presidenti ==
Il suo ritorno avviene in Coppa Davis, dove la sconfitta inferta a [[Greg Zemlja]] dà il via ad una vittoria che porterà l'Italia alla finale dei playoff contro il Cile. Successivamente appare a Stoccarda, dove perde al secondo turno da [[Cedrik-Marcel Stebe]] e successivamente ad Amburgo dove perde contro l'austriaco [[Jürgen Melzer]]. Ad Umago arriva in semifinale in singolare e alla prima vittoria di un torneo ATP in doppio, in coppia con [[Simone Bolelli]].
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Stemma ASD Fanfulla.png|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Presidenti del Fanfulla|contenuto=
Nella seconda parte di stagione, arriva una serie di sconfitte. La prima avviene al primo turno in Canada contro [[Jo-Wilfried Tsonga]] per 4-6, 6-7, dopo aver avuto la possibilità di servire per il secondo set. In seguito, a Cincinnati, supera [[Viktor Troicki]] ma è vittima dell'americano [[James Blake]]. Seguono gli [[US Open (tennis)|US Open]] dove al secondo turno subisce una dura sconfitta contro il numero 9 [[Tomáš Berdych]] per 7-5, 6-0, 6-0.
{{Colonne}}
* 1908-1915 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Paolo Bonomi
* 1915-1923 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Francesco Miglio
* 1923-1925 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Costante Rovida
* 1925-1928 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Marcello Ghisio
* 1928-1930 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Ernesto Castellotti
* 1930-1931 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Francesco Bignami (Comm. straordinario)<ref>"Il secolo del Guerriero" a pag. 39 (... Il presidente Castellotti si è fatto da parte e la società è commissariata sotto la guida dell'Avvocato Franco Bignami ...).</ref>
* 1931-1932 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giulio Fraschini<ref>Pubblicato dalla Gazzetta dello Sport a fine settembre 1931 e da "Il secolo del Guerriero" a pag. 39 (... viene eletto Fraschini ... ).</ref>
* 1932-1934 Comitato di reggenza<ref>Da "A.S. Fanfulla 1874 cento anni di sport" pag. 8 - Albo dei Presidenti: Paolo Baciocchi, Avv. Luigi Cremonesi, Egidio Paleari, Cav.Rag. Carlo Uggè, Rag. A. Martini, non citato il dettaglio della stagione sportiva.</ref>
* 1934-1935 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Ennio Inzadi
* 1935-1938 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Egidio Zoncada<ref name=Presidente>Cariche presidenziali citate dall'Agendina del Calcio "Barlassina" dalla stagione 1936-1937 al 1941-1942. Per la stagione 1942-1943 Almanacco illustrato del calcio 1943.</ref>
* 1938-1940 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Piero Asti<ref name=Presidente/>
* 1940-1942 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Egidio Zoncada<ref name=Presidente/>
* 1942-1943 <sup>(cpg.)</sup> {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Piero Asti e {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Domenico Vianelli<ref name=Presidente/>
* 1943-1946 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Ennio Paleari
* 1946-1948 {{Bandiera|ITA}} Enzo Tacchini Paoli
* 1948-1949 {{Bandiera|ITA}} Nino Ghisi
*: {{Bandiera|ITA}} Ennio Paleari
{{Colonne spezza}}
* 1949-1950 {{Bandiera|ITA}} Ennio Paleari
* 1950-1954 {{Bandiera|ITA}} Francesco Minojetti
* 1954-1968 {{Bandiera|ITA}} Ennio Paleari
* 1968-1976 {{Bandiera|ITA}} Luciano Zavattiero
* 1976-1979 {{Bandiera|ITA}} Guido Campagnoli
* 1980-1983 {{Bandiera|ITA}} Pier Rinaldo Cerri
* 1983-1985 {{Bandiera|ITA}} Paolo Marchetti
* 1985-1987 {{Bandiera|ITA}} Lino Ballardini
* 1987 {{Bandiera|ITA}} Roberto Guzzeloni
* 1987-1999 {{Bandiera|ITA}} Italo Minojetti
* 1999-2001 {{Bandiera|ITA}} Silvano Chiapparoli
* 2001-2006 {{Bandiera|ITA}} Emiliano Lottaroli
* 2006-2007 {{Bandiera|ITA}} Angelo Antoniazzi
* 2007-2012 {{Bandiera|ITA}} Roberto Minojetti
* 2012-2015 {{Bandiera|ITA}} Enrico Bornatici
* 2015-''in carica'' {{Bandiera|ITA}} Luigi Barbati
{{Colonne fine}}
}}
 
'''Legenda:'''<br />
In settembre arriva la promozione della nazionale italiano in Serie A dopo undici anni di assenza, grazie alla vittoria contro il Cile e Fabio contribuisce in questo sconfiggendo l'ex numero 5 al mondo [[Fernando González]] per 6-2, 4-6, 2-1 rit., e nel punto decisivo del 3-0, dove vince in coppia con [[Simone Bolelli]] per 6-4, 6-4, 6-4 sul duo Cileno Aguilar/Massú.
<sup>(cpg.)</sup> Comitato Presidenziale di Guerra.
 
{{Vedi categoria|Allenatori dell'A.S.D. Fanfulla}}
Non migliora nella trasferta asiatica, dove a Bangkok perde al primo turno dalla wild card locale [[Danai Udomchoke]] per 4-6, 6-3 2-6, mentre a Pechino perde al secondo turno da [[Marin Čilić]]. In Cina a Shanghai subisce una brutta sconfitta da [[Florian Mayer]] per 6-0, 6-2; qui avviene la separazione dal suo Coach [[Pablo Martin]], e la scelta di Fabio di concludere la stagione senza allenatore. Durante gli ultimi tornei dell'anno, a Vienna e Valencia, viene eliminato al secondo turno rispettivamente da [[Xavier Malisse]] e [[Juan Mónaco]], dopo aver battuto ai primi turni i due spagnoli [[Tommy Robredo]] e [[Daniel Gimeno Traver]].
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Stemma ASD Fanfulla.png|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Allenatori del Fanfulla|contenuto=
{{Colonne}}
* 1908-1919 Commissione tecnica
* 1920-1921 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Cesare Omboni
* 1921-1923 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Filippo Cattaneo
* 1923-1924 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Filippo Cattaneo
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Achilli
* 1924-1925 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Filippo Cattaneo
* 1925-1927 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Battista Rovida]]
* 1927-1928 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Mario De Simoni]]
* 1928-1930 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alessandro Bovati]]
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Canevara
* 1930-1931 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giulio Fraschini
* 1931-1934 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luigi Cremonesi
* 1934-1935 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Mariano Tansini]]
* 1935-1936 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Bovati
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} De Carli
* 1936-1937 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Enrico Crotti]]
* 1937-1941 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Marchi (calciatore)|Giuseppe Marchi]]
* 1941-1942 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Franco Salvatori (allenatore di calcio)|Franco Salvatori]]
* 1942-1946 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Federico Munerati]]
* 1946-1947 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Villini]]
* 1947-1948 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Vale]]
* 1948-1949 {{Bandiera|ITA}} [[Guido Dossena]]
* 1949-1950 {{Bandiera|ITA}} [[Guido Dossena]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Villini]]
{{Colonne spezza}}
* 1950-1951 {{Bandiera|ITA}} [[Ercole Bodini]]
* 1951-1952 {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Casati]] <small>(1ª-10ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Acerbi]] <small>(11ª-38ª)</small>
* 1952-1953 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Rossetto]]
* 1953-1954 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Perazzolo]]
* 1954-1955 {{Bandiera|ITA}} Prendato
*: {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Gallea]]
* 1955-1957 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Kaffenigg]]
* 1957-1958 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Kaffenigg]]
*: {{Bandiera|ITA}} Alfredo Magni
* 1958-1959 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Facchini (allenatore)|Carlo Facchini]]
* 1959-1963 {{Bandiera|ITA}} [[Fausto Braga]]
* 1963-1964 {{Bandiera|ITA}} De Filippis
*: {{Bandiera|ITA}} [[Danilo Ravani]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Kaffenigg]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Danilo Ravani]]
* 1964-1965 {{Bandiera|ITA}} [[Fausto Braga]]
* 1965-1966 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Meregalli]]
*: {{Bandiera|ITA}} Florindo Cabrini
* 1966-1968 {{Bandiera|ITA}} Florindo Cabrini
* 1968-1969 {{Bandiera|ITA}} Florindo Cabrini
*: {{Bandiera|ITA}} [[Danilo Ravani]]
* 1969-1972 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Duzioni]]
{{Colonne spezza}}
* 1972-1973 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Duzioni]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Fausto Braga]]
* 1973-1974 {{Bandiera|ITA}} [[Fausto Braga]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mauro Bicicli]]
* 1974-1975 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Duzioni]]
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Duzioni]]
*: {{Bandiera|ITA}} Maestroni
* 1976-1979 {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Campagnoli]]
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Valdinoci]]
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Valdinoci]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Campagnoli]]
* 1981-1985 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Veneri]]
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Spelta]]
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} [[Mauro Bicicli]]
* 1987-1988 {{Bandiera|ITA}} Mario Detti
*: {{Bandiera|ITA}} Camozzi
*: {{Bandiera|ITA}} Aldo Jacopetti
* 1988-1991 {{Bandiera|ITA}} Giorgio Chierico
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Loris Boni]]
* 1992-1999 {{Bandiera|ITA}} Sandro Mutti
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} Sandro Mutti
*: {{Bandiera|ITA}} [[Corrado Verdelli]]
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}} [[Corrado Verdelli]]
{{Colonne spezza}}
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} Giorgio Chierico
* 2002-2003 {{Bandiera|ITA}} Fabio Querin
* 2003-2004 {{Bandiera|ITA}} Emanuele Finazzi
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Rocca]]
* 2004-2007 {{Bandiera|ITA}} Virginio Gandini
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} Virginio Gandini
*: {{Bandiera|ITA}} Marco Cabrini
*: {{Bandiera|ITA}} Nicola Tarroni
*: {{Bandiera|ITA}} Virginio Gandini
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Loris Boni]]
*: {{Bandiera|ITA}} Manolo Guindani
*: {{Bandiera|ITA}} Sandro Mutti
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} Alessandro Polizzotto
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} Claudio Nichetti
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} Virginio Gandini
* 2012-2014 {{Bandiera|ITA}} Pierpaolo Curti
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} Claudio Nichetti
*: {{Bandiera|ITA}} [[Raffaele Solimeno]]
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} Pierpaolo Curti
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} Alexandro Dossena
*: {{Bandiera|ITA}} [[Raffaele Solimeno]]
*: {{Bandiera|ITA}} Alexandro Dossena
* 2017-''in carica'' {{Bandiera|ITA}} Andrea Ciceri
{{Colonne fine}}
}}
 
== Calciatori ==
La sua stagione si conclude con la sconfitta al primo turno contro [[Ivan Dodig]] al Master 1000 di Parigi-Bercy, negli stessi giorni arriva anche la notizia della nomina di [[Josè Perlas]] come nuovo allenatore, in precedenza allenatore di [[Feliciano López]], [[Albert Costa]], [[Carlos Moyá]], [[Guillermo Coria]], [[Juan Carlos Ferrero]], [[Janko Tipsarević]] e [[Nicolás Almagro]].<ref>{{cita web|url=http://www.tennisteen.it/notizie/atp-tour/13313-jose-perlas-e-il-nuovo-coach-di-fabio-fognini.html|titolo=Josè Perlas è il nuovo coach di Fabio Fognini|autore=''Matteo Veneri''|data=10-11-2011|accesso=11-11-2011}}</ref>
{{vedi categoria|Calciatori dell'A.S.D. Fanfulla}}
 
=== 2012Statistiche e record ===
=== Partecipazione ai campionati nazionali ===
{| class="wikitable center" style="width:100%;"
|-
! style="background:black; color:white; width=10%"| Livello
! style="background:black; color:white; width=25%"| Categoria
! style="background:black; color:white; width=15%"| Partecipazioni
! style="background:black; color:white; width=20%"| Debutto
! style="background:black; color:white; width=20%"| Ultima stagione
! style="background:black; color:white; width=10%"| Totale
|-
| rowspan=3|<span style="font-size: 140%;">'''2º'''</span> || '''Seconda Divisione''' || '''4''' || [[Seconda Divisione 1922-1923|1922-1923]] || [[Seconda Divisione 1925-1926|1925-1926]] || rowspan=3|'''18'''
|-
| '''Serie B-C Alta Italia''' || '''2''' || [[Prima Divisione 1928-1929|1928-1929]] || [[Serie B-C Alta Italia 1945-1946|1945-1946]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
|-
| '''Serie B''' || '''12''' || [[Serie B 1938-1939|1938-1939]] || [[Serie B 1953-1954|1953-1954]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan=4| <span style="font-size: 140%;">'''3º'''</span> || '''Seconda Divisione''' || '''2''' || [[Seconda Divisione 1926-1927|1926-1927]] || [[Seconda Divisione 1927-1928|1927-1928]] || rowspan=4|'''20'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Prima Divisione''' || '''6''' || [[Prima Divisione 1929-1930|1929-1930]] || [[Prima Divisione 1934-1935|1934-1935]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Serie C''' || '''11''' || [[Serie C 1935-1936|1935-1936]] || [[Serie C 1964-1965|1964-1965]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Serie C1''' || '''1''' || colspan=2| [[Serie C1 1983-1984|1983-1984]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
|-
| rowspan=3| <span style="font-size: 140%;">'''4º'''</span> || '''IV Serie''' || '''4''' || [[IV Serie 1955-1956|1955-1956]] || [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]] || rowspan=3|'''26'''
|-
| '''Serie D''' || '''15''' || [[Serie D 1965-1966|1965-1966]] || [[Serie D 2018-2019|2018-2019]]
|-
| '''Serie C2''' || '''7''' || [[Serie C2 1978-1979|1978-1978]] || [[Serie C2 1985-1986|1985-1986]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan=3| <span style="font-size: 140%;">'''5º'''</span> || '''Campionato Interregionale''' || '''6''' || [[Campionato Interregionale 1986-1987|1986-1987]] || [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-1992]] || rowspan=3|'''21'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Campionato Nazionale Dilettanti''' || '''7''' || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]] || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999|1998-1999]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
|| '''Serie D''' || '''8''' || [[Serie D 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie D 2008-2009|2008-2009]]
|}
 
<small>Alle 85 stagioni sportive disputate a livello nazionale dall'esordio nella [[Lega Calcio|Lega Nord]], riportate nella tabella qui sopra, va aggiunto il [[Campionato Alta Italia 1944|campionato misto di guerra]].</small>
L'anno non inizia bene, Fabio viene eliminato subito a [[Chennai]] dall'israeliano [[Dudi Sela]] e al secondo turno a [[Sydney]] dal francese [[Richard Gasquet]]. Anche l'[[Australian Open]] si rivela una delusione; Fabio cede al primo turno, in quattro set (6-3 6-2 3-6 6-1), contro il [[colombia|colombiano]] [[Alejandro Falla]].
Inizia per lui un periodo di stop che dura oltre 2 mesi per infortunio, e il suo ritorno in ATP avviene in occasione del torneo di Casablanca, dove viene sconfitto da [[Guillermo García López]] per 6-4 3-6 7-5. La settimana successiva torna a vincere un incontro in ATP ([[Monte-Carlo Rolex Masters|Atp Master 1000 di Montecarlo]]) contro il francese [[Michaël Llodra]] per 7-5 6-3, ma è vittima al secondo turno di [[Robin Haase]], che prevale per 6-4,6-4.
Il 29 aprile, a conclusione di un ottimo torneo, gioca la sua prima finale ATP agli [[BRD Năstase Țiriac Trophy|Open di Romania]] contro il francese [[Gilles Simon]], cedendo per 6-4 6-3.
 
=== Partecipazione ai campionati regionali ===
[[File:Fabio Fognini (8334049264).jpg|thumb|right|300 px|Fabio al Roland Garros]]
{| class="wikitable center" width=100%
Agli [[Open di Francia 2012]], Fabio elimina al primo turno il francese [[Adrian Mannarino]] col punteggio secco di 6-0,7-5,6-1. Al secondo supera il serbo [[Viktor Troicki]] (testa di serie n. 28) con il punteggio di 6-2,3-6,4-6,6-3,8-6 in un match diviso in due giorni a causa della pioggia. Il 1º giugno cede al francese [[Jo-Wilfried Tsonga]], testa di serie numero 5 del torneo, per 7-5, 6-4, 6-4.
! style="background:black; color:white; width=10%"| Livello
! style="background:black; color:white; width=25%"| Categoria
! style="background:black; color:white; width=15%"| Partecipazioni
! style="background:black; color:white; width=20%"| Debutto
! style="background:black; color:white; width=20%"| Ultima stagione
|-
| align="center" | <span style="font-size: 140%;">'''5°'''</span> || align="center" | '''Eccellenza Lombardia''' || align="center" |'''3''' || align="center" | [[Eccellenza Lombardia 2014-2015|2014-2015]] || align="center" | [[Eccellenza Lombardia 2017-2018|2017-2018]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | <span style="font-size: 140%;">'''6°'''</span> || align="center" | '''Eccellenza Lombardia''' || align="center" |'''5''' || align="center" | [[Eccellenza Lombardia 2003-2004|2003-2004]] || align="center" | [[Eccellenza Lombardia 2013-2014|2013-2014]]
|-
| align="center" | <span style="font-size: 140%;">'''7°'''</span> || align="center" | '''Promozione Lombardia''' || align="center" | '''2''' || align="center" | [[Promozione Lombardia 2011-2012|2011-2012]] || align="center" | [[Promozione Lombardia 2012-2013|2012-2013]]
|}
 
=== Statistiche di squadra ===
Dopo un buon torneo a Eastbourne, al [[Torneo di Wimbledon 2012]], elimina al primo turno [[Michaël Llodra]] in quattro set, prima di finire la sua corsa contro [[Roger Federer]], che lo abbatte per 6-1 6-3 6-2.
Ai giochi olimpici, è vittima nuovamente di un tabellone sfavorevole, che gli fa incontrare al primo turno il n.2 [[Novak Đoković]]. Qui, dopo un ottimo primo set vinto al tie break (per 9-7, incontro anche sospeso sul 7-7), perde nettamente i successivi due venendo sconfitto per 7-6, 2-6, 2-6. Conclude la sua esperienza sull'erba con un bilancio di 3 vittorie e 3 sconfitte.
Ad Agosto, complice la classifica non più rosea, e' costretto a giocare le qualificazioni sia a Toronto, che a Cincinnati, superandole in entrambi i casi (A Cincinnati soprattutto, supera sia [[Vasek Pospisil]], giustiziere di [[Andreas Seppi]] una settimana prima, che [[Jeremy Chardy]], numero 38 delle classifiche e futuro giustiziere del campione olimpico [[Andy Murray]] ), ma una volta arrivato al tabellone principale perde al 2º turno a Toronto (Dopo una dura sfida con [[Yen-Hsun Lu]] ) da [[Philipp Kohlschreiber]] e al 1º turno a Cincinnati da [[Florian Mayer]], in entrambi i casi in due set. Agli [[Us Open]] arriva fino al terzo turno perdendo dall'americano [[Andy Roddick]], al suo ultimo torneo in carriera. Fognini al primo turno batte in rimonta in 5 set col punteggio di 3-6 5-7 6-4 6-4 7-5 il transalpino [[Édouard Roger-Vasselin]] . Al secondo turno batte in tre comodi set lo spagnolo [[Guillermo García López]] col punteggio di 6-4 6-4 6-2 mentre si deve arrendere al terzo turno contro [[Andy Roddick]] in un match giocato ad armi pari. 7-5 7-6 4-6 6-4 lo score in favore dell'americano.
La settimana seguente partecipa allo spareggio di coppa Davis contro il Cile, vincendo un singolo contro [[Paul Capdeville]] (Italia vince 4-1) e ancora raggiunge la sua seconda finale in un torneo ATP, al [[St. Petersburg Open]], dopo aver battuto Kamke, Stachovs'kyj, Bautista-Agut e Gimeno-Travier, perde in finale da [[Martin Klizan]] per 2-6 3-6 in una finale in parte condizionata da un problema fisico di Fabio. Comunque questo torneo permette a Fognini di tornare in top 50, alla posizione numero 47.
Segue un finale di stagione piuttosto negativo, con 5 sconfitte consecutive, ma con una classifica che rimane stabile, infatti conclude la stagione al numero 45, chiudendo in top 50 per il secondo anno consecutivo.
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:250px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
=== 2013 ===
 
{{finestra|border=1px|logo=Stemma ASD Fanfulla.png|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=100%|titolo=Primati di squadra|contenuto=
Il 2013 si apre con una sconfitta a Doha, da [[Grega Zemlja]] per 2-6, 6-3, 4-6. La settimana successiva, nel torneo di Sydney, arriva la prima vittoria dell'anno contro [[Grigor Dimitrov]] per 6-3, 6-1, salvo perdere al secondo turno per mano di [[Marcel Granollers]]. Anche al primo slam stagionale, gli [[Australian Open 2013|Australian Open]], non va meglio, dove perde in 5 set da Bautista-Agut. Le migliori soddisfazioni avvengono in doppio, dove nel torneo australiano si spinge fino alle semifinali, in coppia con [[Simone Bolelli]], venendo battuti in 3 set dai fratelli Bryan, futuri vincitori del torneo. La rinascita avviene in coppa Davis, dove contribuisce al passaggio ai quarti di finale sia in occasione del doppio, giocato assieme a Bolelli e vinto contro la coppia croata [[Marin Cilic]]/[[Ivan Dodig]], sia ottenendo il punto della vittoria, grazie al successo su Dodig per 4-6, 6-4, 6-4, 6-4. Conseguente è il quarto colto a Buenos Aires, dove batte [[Guillermo Garcia-Lopez]] e [[Marco Trungelliti]], venendo poi travolto dal numero 4 al mondo [[David Ferrer]] per 2-6, 1-6. Si ripete ancora sulla terra dell'ATP 500 di Acapulco, dove batte la testa di serie numero 4 [[Stanislas Wawrinka]], lo sloveno [[Aljaz Bedene]] e il semifinalista del 2012 [[Santiago Giraldo]], spingendosi in semifinale, dove si rinnova la sfida con Ferrer a distanza di una settimana. Qui Fabio lotta, ma si arrende ugualmente, questa volta al terzo set: 3-6, 7-6, 1-6 il punteggio a favore dello spagnolo.
'''Vittoria più larga in casa'''
* Fanfulla-{{Calcio Abbiategrasso|N}} '''9-0''' ([[Seconda Divisione 1927-1928]])
 
'''Vittoria più larga in trasferta'''
Raccoglie spunti positivi anche sul duro cemento americano, infatti a Indian Wells, dopo aver battuto ancora Bedene in 2 set, incontra il numero 1 al mondo e imbattuto da 18 partite [[Novak Djokovic]], riuscendo a strapparli il secondo set, dopo un primo set in cui non era pervenuto. 0-6, 7-5, 2-6 il punteggio finale. A Miami ottiene la testa di serie numero 32, e per questo ottiene un bye al primo turno, affrontando al secondo turno il sempre insidioso [[Michael Llodra]], superandolo per 6-4, 6-1 in appena 47 minuti. Al terzo turno, incontra per la terza volta in 4 tornei [[David Ferrer]] che gli sbarra ancora la strada vincendo 6-1, 7-5. Comunque, a coronamento di quest'ottimo periodo, Fabio si assesta a numero 31 del ranking, migliorando il best ranking a distanza di quasi due anni dall'ultima volta.
* [[Associazione Calcio Palazzolo|Palazzolo]]-Fanfulla '''0-10''' ([[Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997|C.N.D. 1996-1997]])
 
'''Sconfitta più pesante in casa'''
La settimana successiva vola a [[Vancouver]] con la squadra azzurra per giocare i quarti di finale della [[Coppa Davis 2013|Coppa Davis]] contro il Canada. Nella sfortunata trasferta perde in singolare contro l'ostico [[Milos Raonic]] con il punteggio di 6-4 7-6 7-5. In doppio non va meglio perdendo con il compagno [[Daniele Bracciali]] il match maratona contro [[Vasek Pospisil]]/[[Daniel Nestor]] per 6-3 6-4 3-6 3-6 15-13.
* Fanfulla-[[Football Club Internazionale Milano|Inter III]] '''2-6'''
 
'''Sconfitta più pesante in trasferta'''
Al [[Monte Carlo Rolex Masters 2013|torneo di Montecarlo]] elimina al primo turno in 3 set il connazionale [[Andreas Seppi]], poi lo spagnolo [[Albert Ramos]] e agli ottavi compie una delle maggiori imprese della sua carriera eliminando il ceco [[Thomas Berdych]], numero 6 del mondo, con il risultato di 6-4 6-2. Battendo con autorità il francese [[Richard Gasquet]] (7-6 6-2) raggiunge per la prima volta in carriera la semifinale di un Masters 1000, primo italiano, inoltre, a spingersi fino a questo livello della competizione monegasca dai tempi di [[Andrea Gaudenzi]] ([[Monte Carlo Open 1995 - Singolare|1995]]).<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/19-04-2013/montecarlo-impresa-fognini-semifinale-20262910395.shtml|titolo=Montecarlo. Impresa Fognini: è in semifinale|accesso= 19 aprile 2013}}</ref> Cede successivamente al numero 1 [[Đoković]] con un netto 6-2 6-1. Questo risultato gli permette di salire a numero 24 delle classifiche, suo attuale best ranking.
* {{Calcio Piacenza|N}}-Fanfulla '''8-0''' ([[Prima Divisione 1931-1932]])
* [[Associazione Sportiva Casale Calcio|Casale B]]-Fanfulla '''8-0''' ([[Prima Divisione 1933-1934]])
 
'''Record imbattibilità casalinga'''
Partecipa poi, da testa di serie numero quattro, al torneo dell'[[Estoril Open 2013|Estoril]] dove, dopo un bye al primo turno, elimina [[Paolo Lorenzi]] per poi perdere ai quarti con lo spagnolo [[Pablo Carreño]], proveniente dalle qualificazioni.
Subito eliminato da [[Michail Južnyj]] al [[Mutua Madrid Open 2013|Master 1000 di Madrid]], ritrova [[Andreas Seppi]] al primo turno del [[Internazionali BNL d'Italia 2013|Master 1000 di Roma]] battendolo 6-4 6-1 e bissando il successo di Montecarlo. Al turno successivo viene però eliminato dal futuro vincitore del torneo, [[Rafael Nadal]] (6-1 6-3).
Nel successivo torneo di [[Open de Nice Côte d'Azur 2013|Nizza]], accreditato della sesta testa di serie, vince in tre set il derby con il qualificato [[Marco Cecchinato]] ma viene sconfitto al secondo turno, per 2-6 6-7, da [[Gael Monfils]].
 
36 partite (26 vittorie, 10 pareggi)
Al [[Open di Francia 2013|Roland Garros]], dopo aver battuto [[Andreas Beck (tennista)|Andreas Beck]] e [[Lukas Rosol]], approda al terzo turno dove, pur giocando un ottimo match, viene sconfitto da [[Rafael Nadal]] con il punteggio di 7-6 6-4 6-4.
 
'''dal 23 gennaio 1955''' (Fanfulla – {{Calcio Catanzaro|N}} 0-1)
All'[[AEGON International 2013|AEGON International]], dove è testa di serie numero otto, raggiunge i quarti di finale superando in sequenza [[Grega Žemlja]] e [[Martin Kližan]] prima di subire la sconfitta per mano del croato [[Ivan Dodig]].
 
'''al 3 marzo 1957''' (Fanfulla – Piacenza 0-1)
Il [[14 luglio]], nell'[[Mercedes Cup 2013|ATP di Stoccarda]], da testa di serie numero 5 vince il suo primo titolo, battendo in finale il tedesco [[Philipp Kohlschreiber]] con il punteggio di 5-7 6-4 6-4 al termine di una partita durata 2 ore e 5 minuti.<ref>[http://www.rainews24.it/it/news.php?newsid=179755 Fognini vince a Stoccarda, è il suo primo titolo Atp] rainews24.it</ref>
}}</div>
{{clear}}
 
=== Statistiche individuali ===
===Singolare===
====Finali Vinte (1)====
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:250px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam (0)
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP World Tour Finals (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters 1000 (0)
|-bgcolor="#d0f0c0"
| ATP World Tour 500 (0)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP World Tour 250 (1)
|}
 
{{finestra|border=1px|logo=Stemma ASD Fanfulla.png|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=100%|titolo=Reti in campionato|contenuto=
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=350|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=150|'''Punteggio'''
|-
| 1.
| 14 luglio 2013
| {{Bandiera|GER}} [[Mercedes Cup]], [[Stoccarda]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|GER}} [[Philipp Kohlschreiber]]
| 5-7, 6-4, 6-4
|}
 
* 176 [[Silvio Dellagiovanna]]
====Finali perse (2)====
* 109 Marco Guarnieri
{| class="wikitable"
* 83 Ferdinando Galli
|- bgcolor="#eeeeee"
* 78 Giuseppe Canevara
|'''Legenda'''
* 73 [[Otello Subinaghi]]
|- bgcolor="#e5d1cb"
* 70 [[Egidio Capra]]
| Grande Slam (0)
* 58 [[Natale Dalcerri]]
|- bgcolor="#ffffcc"
* 56 [[Giacinto Goldaniga]]
| ATP World Tour Finals (0)
* 56 Pierpaolo Curti
|- bgcolor="#dfe2e9"
* 48 Caio Cappellini
| ATP Masters 1000 (0)
}}</div>
|-bgcolor="#d0f0c0"
{{clear}}
| ATP World Tour 500 (0)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP World Tour 250 (2)
|}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=350|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=150|'''Punteggio'''
|-
| 1.
|29 aprile 2012
| {{Bandiera|ROM}} [[BRD Năstase Țiriac Trophy]], [[Bucarest]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|FRA}} [[Gilles Simon]]
| 4-6, 3-6
|-
|2.
|23 settembre 2012
|{{Bandiera|RUS}} [[St. Petersburg Open]], [[San Pietroburgo]]
|Cemento indoor
|{{Bandiera|SVK}} [[Martin Kližan]]
|2-6, 3-6
|}
 
== Sezione femminile ==
===Doppio===
Per 4 stagioni, tra il 2013 e il 2017, la società bianconera ha affiliato anche la sezione femminile.
====Vittorie (2)====
{| class="wikitable"
Nata nel luglio 2013 all'interno dell'Academy Fanfulla, e iscritta al campionato di [[Promozione (calcio femminile)|Serie D]], nella prima stagione la squadra concluse in 5ª posizione, mancando la qualificazione ai play off. Nella successiva stagione 2014-2015, raggiunto il 2º posto, le ''guerriere'' guidate da Fabrizio Angelillo vinsero la finale play off a Milano contro l'A.S.D. Dreamers, ottenendo la promozione in [[Eccellenza (calcio femminile)|Serie C]], categoria nella quale nel 2015-16 si assicurarono la permanenza terminando al 12º posto e ottenendo la salvezza con una giornata di anticipo. Nella stagione 2016-2017, dopo essere confluita nel Cavenago Fanfulla, un crollo nel girone di ritorno costò il 14º posto e la conseguente retrocessione in Serie D. Di seguito la sezione femminile smobilitò per divergenze con i vertici della società.
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=340|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Compagno'''
|width=200|'''Avversari in finale'''
|width=110|'''Punteggio'''
|-
| 1.
| 30 luglio 2011
| {{Bandiera|CRO}} [[Croatia Open Umag]], [[Umago]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ITA}} [[Simone Bolelli]]
| {{Bandiera|CRO}} [[Marin Čilić]]<br />{{Bandiera|CRO}} [[Lovro Zovko]]
| 6-3, 5-7, [10-7]
|-
| 2.
| 24 febbraio 2013
| {{Bandiera|ARG}} [[Copa Claro]], [[Buenos Aires]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ITA}} [[Simone Bolelli]]
| {{Bandiera|USA}} [[Nicholas Monroe]]<br />{{Bandiera|GER}} [[Simon Stadler]]
| 6-3, 6-2
|}
 
====Finali perseTifoseria (4)====
=== Storia ===
{| class="wikitable"
La storia del tifo fanfullino è caratterizzata dalla presenza di molti gruppi, dalla vita più o meno breve.
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=340|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Compagno'''
|width=200|'''Avversari in finale'''
|width=110|'''Punteggio'''
|-
| 1.
| 19 luglio 2008
| {{Bandiera|CRO}} [[Croatia Open Umag]], [[Umago]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ARG}} [[Carlos Berlocq]]
| {{Bandiera|SVK}} [[Michal Mertiňák]] <br /> {{Bandiera|CZE}} [[Petr Pála]]
| 6-2, 3-6, [5-10]
|-bgcolor="#d0f0c0"
| 2.
| 26 febbraio 2010
| {{Bandiera|MEX}} [[Abierto Mexicano Telcel]], [[Acapulco]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ITA}} [[Potito Starace]]
| {{Bandiera|POL}} [[Łukasz Kubot]] <br /> {{Bandiera|AUT}} [[Olivier Marach]]
| 0-6, 0-6
|-
| 3.
| 14 aprile 2012
| {{Bandiera|MAR}} [[Grand Prix Hassan II]], [[Casablanca]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Bracciali]]
| {{Bandiera|GER}} [[Dustin Brown]] <br /> {{Bandiera|AUS}} [[Paul Hanley]]
| 5-7, 3-6
|-bgcolor="#d0f0c0"
| 4.
| 2 marzo 2013
| {{Bandiera|MEX}} [[Abierto Mexicano Telcel]], [[Acapulco]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ITA}} [[Simone Bolelli]]
| {{Bandiera|POL}} [[Łukasz Kubot]] <br /> {{Bandiera|ESP}} [[David Marrero]]
| 5-7, 2-6
|}
 
Il primo storico club di tifosi, quello del ''Bar Davide'', nasce nel 1968 e viene affiancato, dal 1976, dai ''Fedelissimi'': ad oggi sono attivi, per poche iniziative, solo i secondi.
===Tornei minori===
====Singolare====
=====Vittorie (9)=====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda tornei minori'''
|- bgcolor="moccasin"
| Challenger (6)
|- bgcolor="CFFCFF"
| Futures (3)
|}
 
Nella seconda metà degli anni Settanta, 5 appartenenti al Club Davide fondano il ''Gruppo Z5'', il primo a carattere [[ultras]]. Non ha una posizione definita e si sposta tra i Distinti e la Curva Sud. Si scioglie nel 1980.
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=350|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=150|'''Punteggio'''
|- bgcolor="CFFCFF"
| 1.
| 31 gennaio 2005
| {{Bandiera|ESP}} [[Spain Murcia Futures]], [[Murcia]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|CRO}} [[Mario Radić]]
| 2-6, 7-5, 6-0
|- bgcolor="CFFCFF"
| 2.
| 18 aprile 2005
| {{Bandiera|ITA}} [[TC Bergamo "Memorial Santi"]], [[Bergamo]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|AUT}} [[Marco Mirnegg]]
| 2-6, 6-3, 6-4
|- bgcolor="CFFCFF"
| 3.
| 3 marzo 2006
| {{Bandiera|ITA}} [[LUCAS Engine International Tournament]], [[Siracusa]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Arnaboldi]]
| 6-3, 6-3
|- bgcolor="moccasin"
| 4.
| 6 luglio 2008
| {{Bandiera|ITA}} [[Sporting Challenger]], [[Torino]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ARG}} [[Diego Junqueira]]
| 6-4, 6-1
|- bgcolor="moccasin"
| 5.
| 7 settembre 2008
| {{Bandiera|ITA}} [[Genoa Open Challenger]], [[Genova]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Naso]]
| 6-4, 6-3
|- bgcolor="moccasin"
| 6.
| 12 luglio 2009
| {{Bandiera|ITA}} [[Carisap Tennis Cup]], [[San Benedetto del Tronto]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ARG}} [[Cristian Villagrán]]
| 6<sup>5</sup>-7, 7-6<sup>2</sup>, 6-0
|- bgcolor="moccasin"
| 7.
| 12 settembre 2010
| {{Bandiera|ITA}} [[Genoa Open Challenger]], [[Genova]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ITA}} [[Potito Starace]]
| 6-4, 6-1
|- bgcolor="moccasin"
| 8.
| 3 ottobre 2010
| {{Bandiera|ITA}} [[Tennislife Cup]], [[Napoli]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|SRB}} [[Boris Pašanski]]
| 6-4, 4-2 rit.
|- bgcolor="moccasin"
| 9.
| 24 ottobre 2010
| {{Bandiera|CHI}} [[Copa Petrobras Santiago]], [[Santiago del Cile]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|CHI}} [[Paul Capdeville]]
| 6-2, 7-6<sup>2</sup>
|}
 
Durante la stagione 1981-1982, quella che precede la promozione in Serie C1 del 1983, nascono i ''Boys Bianconeri'': inizialmente posizionati nei Popolari, si spostano in Curva Sud per la decisiva gara contro l’Omegna che sancisce il salto di categoria. Dalla stagione successiva i Boys cambiano nome in ''Falange Bianconera'', gruppo che seguirà dalla Sud l’unico campionato di Serie C1 e il successivo di Serie C2, per poi sciogliersi nel 1985.
=====Finali perse (4)=====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda tornei minori'''
|- bgcolor="moccasin"
| Challenger (3)
|- bgcolor="CFFCFF"
| Futures (1)
|}
 
Il passo successivo è rappresentato dagli ''Ultras Fanfulla'', gruppo che si forma nel 1988 nel Campionato Interregionale, al pari degli ''Sbandati 79'': si tratterà ad ogni modo sempre di una presenza molto incostante fino al definitivo scioglimento nei primi anni Novanta.
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=350|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=150|'''Punteggio'''
|- bgcolor="CFFCFF"
| 1.
| 7 marzo 2005
| {{Bandiera|ITA}} [[LUCAS Engine International Tournament]], [[Siracusa]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ROM}} [[Adrian Ungur]]
| 5-7, 6-1, 1-6
|- bgcolor="moccasin"
| 2.
| 22 gennaio 2007
| {{Bandiera|CHI}} [[Cachantún Cup (ATP)|Challenger Providencia - Copa Kia]], [[Santiago del Cile|Santiago]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ARG}} [[Martín Vassallo Argüello]]
| 6-1, 5-7, 4-6
|- bgcolor="moccasin"
| 3.
| 14 maggio 2007
| {{Bandiera|ITA}} [[Sanremo Tennis Cup]], [[Sanremo]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Aldi]]
| 5-7, 7-6<sup>4</sup>, 4-6
|- bgcolor="moccasin"
| 4.
| 4 giugno 2007
| {{Bandiera|GER}} [[Schickedanz Open]], [[Fürth (Baviera)|Fürth]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|AUS}} [[Peter Luczak]]
| 6-4, 2-6, 2-6
|}
 
Da una costola degli Ultras nel 1994 vede la luce la ''Curva Celebrox'', che insieme ai rinati ''Ultras'' conosce un periodo di grande spolvero a cavallo tra i millenni, sotto la presidenza Chiapparoli, quando il Fanfulla lotta per tornare in Serie C2 arrendendosi solo al Pavia dei record, e arriva in finale di Coppa Italia di Serie D.
====Doppio====
=====Vittorie (1)=====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda tornei minori'''
|- bgcolor="moccasin"
| Challenger (1)
|- bgcolor="CFFCFF"
| Futures (0)
|}
 
Negli anni a seguire il tifo bianconero vive un periodo buio, solo il ritorno in Serie D nel 2005 riesce a dare il la a un ritorno di fiamma sugli spalti della Dossenina: alla ribalta sale la ''Fossa dei Ludesan'', che dopo due stagioni sulla cresta dell’onda prosegue in calando fino a sciogliersi nel 2007, al pari degli Ultras, lasciando così un vuoto che favorisce la riaffermazione della sola Celebrox. È quest’ultima a portare avanti il sostegno dalla Curva Sud fino al definitivo scioglimento datato 2010, all'inizio della stagione in cui il Guerriero sprofonda in Promozione.
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=340|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Compagno'''
|width=200|'''Avversari in finale'''
|width=110|'''Punteggio'''
|- bgcolor="moccasin"
| 1.
| 17 ottobre 2010
| {{Bandiera|PAR}} [[Copa Petrobras Asuncion]], [[Asunción|Asuncion]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Lorenzi]]
| {{Bandiera|ARG}} [[Carlos Berlocq]] <br /> {{Bandiera|ARG}} [[Brian Dabul]]
| 6-3, 6-4
|}
 
Senza tifo, con la società sull'orlo del fallimento e calcisticamente ridotta ai minimi storici, nel 2012 alcuni ex componenti della tifoseria organizzata fondano gli ''Ultimi Guerrieri'', tuttora attivi.
=====Finali perse (2)=====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda tornei minori'''
|- bgcolor="moccasin"
| Challenger (2)
|- bgcolor="CFFCFF"
| Futures (0)
|}
 
A inizio 2014, alcuni appartenenti agli Ultimi Guerrieri si staccano formando i ''Fanfulla Supporters''.
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=340|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Compagno'''
|width=200|'''Avversari in finale'''
|width=110|'''Punteggio'''
|- bgcolor="moccasin"
| 1.
| 3 aprile 2006
| {{Bandiera|ITA}} [[Tennis Napoli Cup]], [[Napoli]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ITA}} [[Simone Bolelli]]
| {{Bandiera|CZE}} [[Tomáš Cibulec]] <br /> {{Bandiera|POL}} [[Łukasz Kubot]]
| 5-7, 6-4, [7-10]
|- bgcolor="moccasin"
| 2.
| 11 giugno 2007
| {{Bandiera|GER}} [[Schickedanz Open]], [[Fürth (Baviera)|Fürth]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|POR}} [[Frederico Gil]]
| {{Bandiera|MEX}} [[Bruno Echagaray]] <br /> {{Bandiera|BRA}} [[André Ghem]]
| 6<sup>1</sup>-7, 6-4, [11-13]
|}
 
=== Rivalità ===
==Risultati in progressione==
* {{Calcio Sant'Angelo}}<ref>http://win.acsantangelo1907.com/acsantangelo/htm/fr_derby.htm</ref>
{{MultiCol}}
* {{Calcio Crema}}<ref>http://www.cremaonline.it/sport/11-12-2013_Fanfulla-Crema,+un+derby+da+ritorno+al+passato/</ref>
{| class="wikitable"
* {{Calcio Pergolettese}}<ref>http://www.cremaonline.it/sport/17-09-2016_Pergo,+domenica+il+derby+con+il+Fanfulla/</ref>
|- bgcolor="#efefef"
* {{Calcio Codogno}}
!width=180px|Torneo
! [[ATP Tour 2007|2007]]
! [[ATP Tour 2008|2008]]
! [[ATP World Tour 2009|2009]]
! [[ATP World Tour 2010|2010]]
! [[ATP World Tour 2011|2011]]
! [[ATP World Tour 2012|2012]]
! [[ATP World Tour 2013|2013]]
! Carriera V-P
|-
|style="background:#EFEFEF;" | [[Australian Open]]
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2008 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2009 - Singolare maschile|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2010 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2011 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2012 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2013 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |1–6
|-
|style="background:#EFEFEF;" | [[Open di Francia]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2007 - Singolare maschile|1T]]
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2009 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2010 - Singolare maschile|3T]]
|align="center" style="background:#ffebcd;"|[[Open di Francia 2011 - Singolare maschile|QF]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2012 - Singolare maschile|3T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2013 - Singolare maschile|3T]]
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|'''10–6'''
|-
|style="background:#EFEFEF;" | [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare maschile|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare maschile|3T]]
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare maschile|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|4–5
|-
|style="background:#EFEFEF;" | [[US Open (tennis)|US Open]]
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[US Open 2008 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[US Open 2009 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[US Open 2010 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[US Open 2011 - Singolare maschile|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[US Open 2012 - Singolare maschile|3T]]
|align="center"|
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|3–5
|-
|style="background:#EFEFEF;" | ''Vittorie-Sconfitte''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |0–1
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |0–3
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |2–4
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |4–4
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''5–3'''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |5–4
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |2-3
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''18–22'''
|-
|style="background:#EFEFEF;" |'''Finali ATP World Tour'''
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|'''1'''
|align="center"|
|align="center"|'''1'''
|-
|style="background:#EFEFEF;" |'''Tornei vinti'''
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|
|align="center"|'''0'''
|-
|style="background:#EFEFEF;"|'''Ranking di fine anno'''
|align="center" |94
|align="center" |92
|align="center" |54
|align="center" |55
|align="center" |48
|align="center" |'''45'''
|align="center"|
|align="center" |N/A
|}
{{ColBreak}}
{| class="wikitable" style="font-size:.8em"
|-
! width=58px|Sigla!! width=98px|Risultato
|- bgcolor="#00ff00"
| V || Vincitore
|- bgcolor="#D8BFD8"
| F || Finalista
|- bgcolor="yellow"
| SF || Semifinalista
|- bgcolor="#ffebcd"
| QF || Quarti di Finale
|- bgcolor="#afeeee"
| 4T || Quarto turno
|- bgcolor="#afeeee"
| 3T || Terzo turno
|- bgcolor="#afeeee"
| 2T || Secondo turno
|- bgcolor="#afeeee"
| 1T || Primo turno
|- bgcolor="#ffffff"
| A || Assente
|}
{{EndMultiCol}}
 
===Guadagni *=Palmarès==
===Competizioni nazionali===
''I dati prendono in considerazione sia singolare che doppio.''
*'''{{Calciopalm|Coppa Italia Serie C|1}}'''
{| class="wikitable"
:[[Coppa Italia Serie C 1983-1984|1983-1984]]
|- bgcolor="#eeeeee"
 
! Anno!! World Tour 250!! Challenger!! Futures!! Totale!! Guadagni ($) !! Posizione
===Competizioni interregionali===
|-
*'''{{Calciopalm|Serie C|2}}'''
|align="center"|[[2005]]
:[[Serie C 1937-1938|1937-1938]], [[Serie C 1948-1949|1948-1949]]
|align="center"|0
 
|align="center"|0
===Competizioni regionali===
|align="center"|'''2'''
*'''{{Calciopalm|Eccellenza|2}}'''
|align="center"|2
:[[Eccellenza Lombardia 2004-2005|2004-2005]] <small>(girone A)</small>, [[Eccellenza Lombardia 2017-2018|2017-2018]] <small>(girone A)</small>
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2005/$$121905.txt 17.668]
*'''{{Calciopalm|Promozione|1}}'''
|align="center"|[http://stevegtennis.com/rankings/2005/$$121905.txt 417]
:[[Promozione Lombardia 2012-2013|2012-2013]] <small>(girone F)</small>
|-
 
|align="center"|[[2006]]
===Altri piazzamenti===
|align="center"|0
*{{Calciopalm|Serie B|}}
|align="center"|0
:Sesto posto: [[Serie B 1950-1951|1950-1951]]
|align="center"|1
 
|align="center"|1
*{{Calciopalm|Serie C|}}
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2006/$$121806.txt 52.110]
:Terzo posto: [[Serie C 1961-1962|1961-1962]] <small>(girone A)</small>
|align="center"|[http://stevegtennis.com/rankings/2006/$$121806.txt 264]
 
|-
*{{Calciopalm|Serie C2|}}
|align="center"|[[2007]]
:Secondo posto: [[Serie C2 1982-1983|1982-1983]] <small>(girone B)</small>
|align="center"|0
 
|align="center"|0
*{{Calciopalm|Serie D|}}
|align="center"|0
:Secondo posto: [[Serie D 2000-2001|2000-2001]] <small>(girone B)</small>
|align="center"|0
:Terzo posto: [[Serie D 1966-1967|1966-1967]] <small>(girone B)</small>, [[Serie D 1970-1971|1970-1971]] <small>(girone B)</small>, [[Serie D 1971-1972|1971-1972]] <small>(girone B)</small>, [[Serie D 1977-1978|1977-1978]] <small>(girone B)</small>
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://www.stevegtennis.com/rankings/2007/$$122407.txt 126.405]
 
|align="center"|[http://www.stevegtennis.com/rankings/2007/$$122407.txt 169]
*{{Calciopalm|Campionato Interregionale|}}
|-
:Terzo posto: [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-1992]] <small>(girone D)</small>
|align="center"|[[2008]]
 
|align="center"|0
*{{Calciopalm|Campionato Nazionale Dilettanti|}}
|align="center"|2
:Terzo posto: [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]] <small>(girone A)</small>
|align="center"|0
|align="center"|2
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2008/$$122908.txt 284.518]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2008/$$122908.txt 104]
|-
|align="center"|[[2009]]
|align="center"|0
|align="center"|1
|align="center"|0
|align="center"|1
|align="center" style="background:yellow;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2009/$$122809.txt 395.679]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2009/$$122809.txt 76]
|-
|align="center"|[[2010]]
|align="center"|0
|align="center"|'''4'''
|align="center"|0
|align="center"|'''4'''
|align="center" style="background:#D8BFD8;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2010/$$122710.txt 424.469]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2010/$$122710.txt 67]
|-
|align="center"|[[2011]]
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|1
|align="center" style="background:#00ff00;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2011/$$123111.htm 738.884]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2011/$$123111.htm '''41''']
|-
|align="center"|[[2012]]
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center" style="background:#ffebcd;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2012/$$082712.htm 370.899]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2012/$$082712.htm 59]
|-
|align="center"|[[2013]]
|align="center"|'''1'''
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center" style="background:#ffebcd;"|[http://www.stevegtennis.com/rankings/2013/$$041513.htm 275.726]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://www.stevegtennis.com/rankings/2013/$$041513.htm 26]
|-
!align="center"|Carriera
!align="center"|'''1'''
!align="center"|'''7'''
!align="center"|'''3'''
!align="center"|'''11'''
!align="center"|[http://www.atpworldtour.com/Press/Rankings-and-Stats.aspx 2.852.903]
!align="center"|[http://www.atpworldtour.com/Press/Rankings-and-Stats.aspx 199]
|}
 
*{{Calciopalm|IV Serie|}}
==Note==
:Vittoria girone, senza promozione: [[IV Serie 1955-1956|1955-1956]] <small>(girone B)</small>
<references/>
:Secondo posto: [[IV Serie 1956-1957|1956-1957]] <small>(girone B)</small>
 
*{{Calciopalm|Eccellenza|}}
:Terzo posto: [[Eccellenza Lombardia 2003-2004|2003-2004]] <small>(girone C)</small>, [[Eccellenza Lombardia 2015-2016|2015-2016]] <small>(girone C)</small>
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia}}
:Ottavi di finale: [[Coppa Italia 1936-1937|1936-1937]]
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia Serie D|}}
:Finalista: [[Coppa Italia Serie D 2000-2001|2000-2001]]
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia Dilettanti Lombardia|}}
:Finalista: [[Coppa Italia Dilettanti Lombardia 2017-2018|2017-2018]]
 
== Onorificenze ==
* [[File:MeritoSportivo1.png|70px]] '''[[Stella al merito sportivo|Stella d'oro al merito sportivo]]'''
: [[1974]]
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Aldo Papagni e [[Andrea Maietti]], ''Il secolo del Guerriero – Lodi e l'A.C. Fanfulla: cento anni di passioni sportive (1908-2008)'', Azzano San Paolo, Bolis Edizioni, 2008. ISBN 88-7827-170-5.
* Luigi Zanoncelli, ''Origini ed evoluzioni dello Sport Lodigiano dal 1874 al 1924'', Lodi, 1972. {{noISBN}}.
* Autori vari, ''A.S. Fanfulla 1874 – Cento anni di sport'', Lodi, 1974. {{noISBN}}.
 
== Voci correlate ==
* [[Associazione Sportiva Ginnastica Fanfulla 1874]]
* [[Sport a Lodi]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogettoInterprogetto|commons=Category:FabioAssociazione FogniniCalcio Fanfulla 1874}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.fabiofognini.it/ Sito ufficiale]
 
* [http://www.atpworldtour.com/Tennis/Players/Top-Players/Fabio-Fognini.aspx Scheda su atpworldtour.com]
{{Calcio Fanfulla storico}}
{{Serie D}}
{{Vincitori Serie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
{{Vincitori Coppa Italia Serie C}}
{{Portale|calcio|Lombardia}}
 
[[Categoria:A.S.D. Fanfulla| ]]
{{Migliori 10 tennisti italiani}}
{{Portale|biografie|tennis}}