Hapy e Villamuriel de Cerrato: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo ur:ہاپی
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|centri abitati della Spagna|luglio 2017}}
{{Avvisounicode}}
{{Divisione amministrativa
[[Immagine:HAPY.jpg|thumb|Hapy negli abiti tradizionali dei pescatori del Delta]]
|Nome = Villamuriel de Cerrato
 
|Nome ufficiale =
'''Hapy''' era una divinità molto venerata in [[Egitto]]; essa era l'[[incarnazione]] della fecondità dell'inondazione del fiume [[Nilo]], e non la personificazione stessa del fiume. Era quindi simbolo di fertilità della terra, dell'abbondanza dei raccolti e della vita rinnovata dall'inondazione annuale.
|Panorama = Villamuriel de Cerrato 25.JPG
 
|Didascalia =
<hiero>V28-D36:Q3-Z4:N36-N35:N35:N35</hiero> ''ḥˁpj''
|Stemma = Escudo 34190.jpg
[[File:Tempio di Luxor, 1° cortile decorazione alla base di una delle due statue di Ramses la riunificazione dell'Egitto.jpg|thumb|left|200px|[[Tempio di Luxor]]. Hapy riunisce l'[[Alto Egitto|Alto]] e il [[Basso Egitto]], simboleggiati dal fior di loto e dal fior di papiro]]
|Bandiera =
 
|Stato = ESP
L'antico popolo della valle del Nilo non aveva divinità, ad esclusione del [[Nun (mitologia)|Nun]], che personificassero le acque del mare, del fiume o dei laghi mentre le acque vere e proprie erano sotto il dominio di [[Sobek]] e delle divinità coccodrillo che quest'ultimo rappresenta.
|Grado amministrativo = 3
 
|Divisione amm grado 1 = Castiglia e León
Ma gli Egizi sapevano che la loro sopravvivenza era legata alle piene del Nilo per cui questo fenomeno fu divinizzato già in epoche remote e sicuramente fin dall'[[Antico Regno]].
|Divisione amm grado 2 = Palencia
 
|Amministratore locale =
Hapy veniva raffigurato sempre con ventre opulento, con la barba e mammelle pendule in segno di fertilità, e per questi aspetti spesso veniva visto come una divinità androgina ed ermafrodita. In realtà trattasi di divinità maschile che nelle processioni si alternava a figure femminili ed è obeso perché simboleggiava la prosperità.
|Partito =
 
|Data elezione =
Ma rappresentava anche il connubio tra l'acqua che è uomo e la terra fertile che è donna e che unitamente gli davano l'attributo ''"di padre e di madre"'' come recita il [[Papiro di Berlino]]:
|Data istituzione =
 
|Latitudine decimale = 41.783333
''"L'immagine di Hapy che per metà è uomo e per l'altra metà è donna."''
|Longitudine decimale = -4.516667
 
|Altitudine = 715
Era un dio creatosi da solo e che donava a piene mani l'abbondanza e con essa anche la gioia e l'allegria.
|Superficie =
 
|Note superficie =
Recava in mano un vaso dal quale usciva l'acqua che avrebbe sia riempito il Nilo fino a farlo straripare sia rinfrescato le [[oasi]] e la vegetazione con la [[rugiada]] oppure aveva [[Nymphaea|loti]], carne e [[papiri]] che nell'insieme venivano chiamati "doni del Nilo".
|Abitanti = 6010
 
|Note abitanti =
Infatti personificando i frutti della piena veniva spesso raffigurato con una [[tavola delle offerte]] ricca di vegetali e con due vasi d'acqua.
|Aggiornamento abitanti = 2008
 
|Sottodivisioni =
[[Image:Tempio di Kom Ombo, il dio Hapy.jpg|thumb|200px|left|Hapy raffigurato nel [[Tempio di Kom Ombo]]]]
|Divisioni confinanti =
[[Image:Vase of Tutankhamun1.jpg|thumb|200px|right|Contenitore di oli e unguenti profumati. Presenta la forma del geroglifico ''sema'' cioè unione mentre le due figure, rappresentanti Hapy, annodano le piante araldiche delle Due Terre.]]
|Lingue =
 
|Prefisso = (+34) 979
Venerato fin dalle prime dinastie, gli Egizi credevano che abitasse in una caverna vicino alla prima cateratta del Nilo e dalla quale il fiume sgorgava tumultuosamente proveniente dalle primieve acque del Nun. Hapy non aveva centri di culto ma solo piccoli [[Templi rupestri egizi|templi rupestri]] ed è rappresentato nei rilievi, vestito con il perizoma annodato dei pescatori, sempre al servizio delle divinità alle quali offriva i frutti della terra. Veniva adorato però dal popolo con grandi festeggiamenti apotropaici e propiziatori un'esondazione favorevole.
|Codice statistico =
 
|Codice catastale =
In molte raffigurazioni, la sua figura è doppia: da un lato egli ha la carnagione più scura e il capo cinto da fiori di loto, dall'altro, invece, è di carnagione chiara e sulla testa reca un [[Corona (Egitto)|copricapo]] di fiori di papiro.
|Nome abitanti = villamurielense
 
|Patrono =
Qualche volta invece delle piante araldiche vi era il simbolo dei [[Nomos|nomoi]] perché i geni che li rappresentavano erano assimilabili ad Hapy.
|Festivo =
 
|Raggruppamento =
Inoltre, le due divinità intrecciavano gli steli, del loto (che rappresenta la Valle del Nilo, quindi l'[[Alto Egitto]]) e del papiro (che è il simbolo del [[Basso Egitto]], cioè del delta del fiume). Questo famoso nodo, chiamato ''[[sema-tauy]]'' raffigurava in modo simbolico l'unione delle Due Terre.
|Mappa =
 
|Didascalia mappa =
Nell'iconografia è spesso rappresentato anche con la pelle verde o blu, che lo distingueva da [[Huh (mitologia)|Huh]], recante in mano e sulla testa un ramo di palma che serviva per calcolare il tempo tra una piena e l'altra mentre in ambito funerario veniva raffigurato nell'atto di porgere offerte al defunto e spesso anche il sovrano, simbolo terreno e divino di fecondità delle Due Terre, era rappresentato con le sembianze di Hapy.
}}
 
Sovente, come già accennato, era accompagnato da una moltitudine di geni, figure ermafrodite rappresentanti i vari nomo e personificazione degli spiriti delle acque, tutti recanti offerte di prodotti locali e con i quali Hapy andava in processione, che era aperta dal sovrano, per recare al fiume le sacre offerte.
'''Villamuriel de Cerrato''' è un [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] di 6.010 abitanti situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] di [[Castiglia e León]].
 
Durante il [[Medio Regno]] per la grande importanza acquisita dallo spirito del Nilo ci è pervenuto un inno, forse tra i più belli, denominato "Inno ad Hapy", ma era già inserito nei più vecchi [[Testi delle Piramidi]].
 
Questo inno ci è pervenuto scritto su numerosi papiri ed [[ostraca]], di cui molti realizzati durante il [[Nuovo Regno]] e veniva studiato nelle scuole egizie e nelle [[Case della vita]].
 
Divinità molto popolare durante il Nuovo Regno continuò ad essere adorato anche durante il [[Storia dell'Egitto greco e romano|periodo greco-romano]], unitamente a [[Serapide]] ed [[Iside]], perché era preposto alla mediazione delle ricchezze terrene che restituiva agli dei come offerte dopo averle elargite agli uomini.
 
==Bibliografia==
* Lean-Eduardo Cirlot - ''Il libro dei simboli'' - Ed. Armenia - ISBN 88-344-1728-3
* [[Erik Hornung]] - ''Gli dei dell'antico Egitto'' - Salerno Editrice - ISBN 88-8402-106-5
* Mario Tosi- '' Dizionario enciclopedico delle divinità dell'antico Egitto'' - Vol. I- Ed. Ananke - ISBN 88-7325-064-5
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Hapy}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|valle del Nilo}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia di Palencia}}
[[Categoria:Divinità egizie]]
{{Portale|Spagna}}
 
[[Categoria:Villamuriel de Cerrato| ]]
[[bg:Хапи]]
[[bs:Hapi]]
[[ca:Hapy]]
[[cs:Hapi (bůh záplav)]]
[[de:Hapi (Ägyptische Mythologie)]]
[[el:Χαπί (Θεός του Νείλου)]]
[[en:Hapi (Nile god)]]
[[es:Hapy]]
[[eu:Hapi]]
[[fa:هاپی]]
[[fi:Hapy]]
[[fr:Hâpy]]
[[hr:Hapy]]
[[hu:Hápi]]
[[ja:ハピ]]
[[ko:하피 (이집트신화)]]
[[lt:Hapis]]
[[mk:Хапи]]
[[nl:Hapy (Nijlgod)]]
[[no:Hapi]]
[[pl:Hapi (bóstwo nilowe)]]
[[pt:Hapi]]
[[ru:Хапи (бог)]]
[[scn:Hapy]]
[[sk:Hapi (boh záplav)]]
[[sl:Hapi]]
[[sr:Хапи]]
[[sv:Hapi]]
[[uk:Хапі]]
[[ur:ہاپی]]