Danae e Villamuriel de Cerrato: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.73.36.176 (discussione), riportata alla versione precedente di 155.185.123.83
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|centri abitati della Spagna|luglio 2017}}
{{Nota disambigua}}
{{Divisione amministrativa
{{F|mitologia greca|aprile 2015}}
|Nome = Villamuriel de Cerrato
[[File:Tizian - Danae receiving the Golden Rain - Prado.jpg|thumb|''[[Danae (Tiziano Madrid)|Danae]]'' di Tiziano]]
|Nome ufficiale =
[[File:Rembrandt Harmensz. van Rijn 026.jpg|thumb|''[[Danae (Rembrandt)|Danae]]'' di [[Rembrandt]]]]
|Panorama = Villamuriel de Cerrato 25.JPG
[[File:JohnWilliamWaterhouse-Danaë(1892).jpg|thumb|Un dipinto di Danae a Serifo di [[John William Waterhouse]] del 1892]]
|Didascalia =
 
|Stemma = Escudo 34190.jpg
'''Danae''' (in greco: ''Δανάη'') è una figura della [[mitologia greca]], figlia di re [[Acrisio]] di [[Argo (città)|Argo]] e di [[Euridice (figlia di Lacedemone)|Euridice]] (nessuna relazione con l'[[Euridice (ninfa)|Euridice]] di [[Orfeo]]) oppure di [[Aganippe]]. Danae era la madre di [[Perseo]], che ebbe da [[Zeus]]. Le viene talvolta attribuita la fondazione della città di [[Ardea]], nel [[Lazio]].
|Bandiera =
 
|Stato = ESP
Contrariato dalla mancanza di un erede maschio, Acrisio domandò a un [[oracolo]] se le cose sarebbero cambiate. L'oracolo gli disse di andare fino alla fine della Terra, dove sarebbe stato ucciso dal figlio di sua figlia. Danae era senza figli, così il padre la rinchiuse in una [[torre]] di [[bronzo]] (o una [[caverna]]), ma Zeus andò da lei in forma di pioggia d'[[oro]] e la ingravidò. Poco dopo nacque suo figlio Perseo.
|Grado amministrativo = 3
 
|Divisione amm grado 1 = Castiglia e León
Infelice, ma deciso a non provocare l'ira degli dei uccidendo la sua discendenza, Acrisio abbandonò i due in mare, dentro una cassa di [[legno]]. Il mare venne calmato da [[Poseidone]], su richiesta di Zeus, e madre e figlio sopravvissero. Arrivarono a terra sull'isola di [[Serifo]], dove vennero raccolti da [[Ditti]], fratello di re [[Polidette]], che allevò il ragazzo fino all'età adulta.
|Divisione amm grado 2 = Palencia
 
|Amministratore locale =
Successivamente, dopo che ebbe ucciso [[Medusa (mitologia)|Medusa]] e salvato [[Andromeda (mitologia)|Andromeda]], Perseo partì verso Argo, ma venuto a sapere della profezia si recò invece a [[Larissa]], dove si svolgevano dei giochi atletici. Per caso Acrisio si trovava lì, e Perseo lo colpì accidentalmente con il suo giavellotto (o con un disco), avverando la profezia. Troppo imbarazzato per tornare ad Argo, cedette il regno a [[Megapente]], figlio di [[Proteo (mitologia)|Proteo]] (fratello di Acrisio) in cambio del regno di [[Tirinto]]. Perseo fondò anche [[Micene]] e [[Midea]].
|Partito =
 
|Data elezione =
Secondo una più tarda leggenda italica, Danae, liberata dal figlio, giunse in Italia, fondò Ardea, sposò [[Pilumno]] e da queste nozze nacque [[Dauno]] antenato di [[Turno]].
|Data istituzione =
 
|Latitudine decimale = 41.783333
== Bibliografia ==
|Longitudine decimale = -4.516667
* [[Publio Ovidio Nasone]], ''[[Metamorfosi (Ovidio)|Le Metamorfosi]]'' IV,611
|Altitudine = 715
* [[Igino (astronomo)|Igino]] ''[[Fabulae]]'' 63
|Superficie =
{{Citazione|:A Danae, figlia di Acrisio e Aganippe, era stato predetto che il figlio da lei partorito avrebbe ucciso Acrisio; allora il padre, temendo che la profezia si avverasse, la rinchiuse in una prigione dai muri di pietra. Ma Giove, mutatosi in una pioggia d’oro, giacque con Danae; da quell’amplesso nacque Perseo. Il padre, a causa dell’atto impudico, la rinchiuse insieme a Perseo in un [[cofano]], che gettò in mare. Per volere di Giove il cofano fu sospinto fino all’isola di Serifo; quando il pescatore Ditti, che lo trovò e lo forzò, vide la donna con il bambino, li portò dal re Polidette, che sposò Danae e fece allevare Perseo nel tempio di Minerva. Non appena Acrisio venne a sapere che i due erano alla corte di Polidette, partì per andare a riprenderseli; quando arrivò, Polidette intervenne in loro favore e Perseo giurò al nonno che non l’avrebbe mai ucciso. Acrisio fu poi trattenuto colà da una tempesta e nel frattempo Polidette morì. Vennero indetti dei giochi funebri in suo onore, durante i quali un disco lanciato da Perseo, deviato dal vento, colpì al capo Acrisio, uccidendolo; e così ciò che Perseo non volle fare di sua volontà fu compiuto dagli dei. Una volta sepolto Polidette, Perseo partì per Argo e prese possesso del regno del nonno.| [[Igino (astronomo)|Igino]] ''Fabulae'' 63
|Note superficie =
|Danae Acrisii et Aganippes filia. Huic fuit fatum, ut, quod peperisset Acrisium interficeret; quod timens Acrisius, eam in muro lapideo praeclusit. Iovis autem in imbrem aureum conversus cum Danae concubuit, ex quo compressu natus est Perseus. Quam pater ob stuprum inclusam in arca cum Perseo in mare deiecit. Ea voluntate Iovis delata est in insulam Seriphum, quam piscator Dictys cum invenisset, effracta ea vidit mulierem cum infante, quos ad regem Polydectem perduxit, qui eam in coniugio habuit et Perseum educavit in templo Minervae. Quod cum Acrisius rescisset eos ad Polydectem morari, repetitum eos profectus est; quo cum venisset, Polydectes pro eis deprecatus est, Perseus Acrisio avo suo fidem dedit se eum numquam interfecturum. Qui cum tempestate retineretur, Polydectes moritur; cui cum funebres ludos facerent, Perseus disco misso, quem ventus distulit in caput Acrisii, eum interfecit. Ita quod voluntate sua noluit, deorum factum est; sepulto autem eo Argos profectus est regnaque avita possedit.|lingua=la}}
|Abitanti = 6010
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2008
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso = (+34) 979
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Nome abitanti = villamurielense
|Patrono =
|Festivo =
|Raggruppamento =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Villamuriel de Cerrato''' è un [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] di 6.010 abitanti situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] di [[Castiglia e León]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Danae|etichetta=Danae}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* Circa 100 immagini di Danae nel [http://warburg.sas.ac.uk/vpc/VPC_search/subcats.php?cat_1=5&cat_2=241 Warburg Institute Iconographic Database]
 
{{ControlloComuni della provincia di autoritàPalencia}}
{{Portale|mitologia grecaSpagna}}
 
[[Categoria:DanaeVillamuriel de Cerrato| ]]