Terremoto del Molise del 2002 e Istari: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Personaggio
{{Terremoto
|medium = letteratura
|titolo = Terremoto del Molise e del tavoliere
|universo = [[Arda (Terra di Mezzo)|Arda]]
|immagine = 2002 molise earthquake.jpg
|saga =
|didascalia = La localizzazione dell'epicentro.
|sottotipo = gruppo
|data = [[31 ottobre]] [[2002]]
|lingua originale = inglese
|ora = 11:32
|autore = [[J. R. R. Tolkien]]
|fuso_orario = [[Ora estiva dell'Europa Centrale|CEST]]
|autore nota =
|magnitudo_Richter = 5,4
|autore 2 =
|magnitudo_momento =
|profonditàautore 2 nota =
|nome = Istari
|posizione_epicentro = [[San Giuliano di Puglia]] ([[provincia di Campobasso|CB]])
|nome traslitterato =
|coordinate_epicentro =
|nome italiano =
|nazioni_colpite = {{ITA}}
|cognome =
|intensità = VIII - IX
|cognome traslitterato =
|vittime = 30 morti, 100 feriti, 2.925 sfollati
|cognome italiano =
|soprannome =
{{lista
|Stregoni
|Maghi
|tipo=inherit
}}
|epiteto =
|alterego =
|etichetta = <!-- divisione di una casa editrice -->
|editore =
|editore nota =
|studio =
|studio nota =
|data inizio =
|prima apparizione =
|prima apparizione nota =
|ultima apparizione =
|editore Italia =
|editore Italia nota =
|etichetta Italia =
|data inizio Italia =
|prima apparizione Italia =
|prima apparizione Italia nota =
|sesso = M
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|affiliazione =
|specie = [[Ainur]]
|razza = [[Maiar]]
|formazione originale =
{{lista
|[[Saruman|Saruman il Bianco]]
|[[Stregoni Blu]]
|[[Radagast|Radagast il Bruno]]
|[[Gandalf|Gandalf il Grigio]]
|tipo=inherit
}}
|capo =
{{lista
|[[Saruman|Saruman il Bianco]] <small>(in origine)</small>
|[[Gandalf|Gandalf il Bianco]] <small>(dopo il tradimento di Saruman)</small>
|tipo=inherit
}}
|professione =
|attore = <!-- primo attore a interpretarlo in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|attore nota =
|attore 2 =
|attore 2 nota =
|attore 3 =
|attore 3 nota = <!-- fino a 10 attori... -->
|doppiatore = <!-- primo doppiatore in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|doppiatore nota =
|doppiatore 2 =
|doppiatore 2 nota =
|doppiatore 3 =
|doppiatore 3 nota = <!-- fino a 10 doppiatori... -->
|doppiatore italiano = <!-- primo doppiatore in italiano in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|doppiatore italiano nota =
|doppiatore italiano 2 =
|doppiatore italiano 2 nota =
|doppiatore italiano 3 =
|doppiatore italiano 3 nota = <!-- fino a 10 doppiatori in italiano... -->
|immagine =Istari.png
|larghezza immagine =
|didascalia = [[Ian McKellen]] e [[Christopher Lee]] interpretano [[Gandalf]] e [[Saruman]], i due Istari più potenti e famosi, nell'[[Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello|adattamento cinematografico]] di [[Peter Jackson]]
}}
 
Gli '''Istari''' sono personaggi di [[Arda (Terra di Mezzo)|Arda]], l'[[universo immaginario]] [[fantasy]] creato dallo scrittore inglese [[J. R. R. Tolkien]].
Il '''terremoto del Molise''' è stato un [[Terremoto|sisma]] verificatosi tra il [[31 ottobre]] e il [[2 novembre]] [[2002]], con [[epicentro]] situato tra i comuni di [[San Giuliano di Puglia]], [[Colletorto]], [[Bonefro]], [[Castellino del Biferno]] e [[Provvidenti]] [[provincia di Campobasso|(CB)]].
Nella [[Terra di Mezzo]] vengono chiamati anche '''Stregoni''' o '''Maghi'''<ref group=nb>«''Stregone'' o ''Mago'' è una traduzione del [[Quenya]] istar (in [[Sindarin]] ''ithron'').» {{Cita|J.R.R. Tolkien|p. 513|Racconti incompiuti}}</ref> e i principali sono cinque<ref group=nb>«Ignoto è il numero dei membri di quest'Ordine; ma di coloro che si recarono nel nord della Terra-di-mezzo, dove massima era la speranza (grazie al fatto che vi dimoravano i resti dei [[Dunedain]] e degli [[Elfi della Terra di Mezzo|Eldar]]), i principali erano cinque.» {{Cita|J.R.R. Tolkien|p. 515|Racconti incompiuti}}</ref> ([[Saruman|Saruman il Bianco]], [[Gandalf|Gandalf il Grigio]], [[Radagast|Radagast il Bruno]] e i due [[stregoni blu]]); appartengono alla razza dei [[Maiar]] (esseri semidivini) e formano tra loro un «Ordine», l'''Heren Istarion'', di cui ogni membro si afferma in possesso di profonde cognizioni della storia e della natura della [[Terra di Mezzo]]<ref name=raccontincompiuti513>{{Cita|J.R.R. Tolkien|p. 513|Racconti incompiuti}}.</ref>.
 
Simili a [[Uomini (Terra di Mezzo)|Uomini]] mortali nell'aspetto, gli Istari sono in realtà molto più longevi di essi. Indossano abiti colorati (bianco, blu, bruno e grigio), ma non è chiaro se questi colori hanno un particolare significato. Portano sempre con sé dei bastoni, catalizzatori del loro potere magico<ref group=nb>Gandalf, ad'esempio, utilizzò il suo bastone nella lotta contro il [[Flagello di Durin]] nelle [[miniere di Moria]]. {{Cita|J.R.R. Tolkien|Capitolo V (libro II) - ''Il ponte di Khazad-dûm'', pp. 411-412|Il Signore degli Anelli}}</ref>. Il loro dovere è la contestazione di [[Sauron]] e la riunione di tutti i popoli che intendevano resistergli; per raggiungere questo scopo è loro interdetto di cercare di dominare [[Elfi (Terra di Mezzo)|Elfi]] e [[Uomini (Terra di Mezzo)|Uomini]] con la forza e la paura ed è loro vietato l'utilizzo del potere se non in determinati casi<ref name=raccontincompiuti514/>.
La scossa più violenta, alle 11.32 del 31 ottobre, ha avuto una [[magnitudine (geologia)|magnitudo]] di 5.4 gradi della [[scala Richter]], con effetti corrispondenti all'VIII-IX grado della [[scala Mercalli]]<ref>http://www.ingv.it/~roma/reti/rms/terremoti/italia/molise/comunicati/comunicato31-10.html Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Comunicato del 31-10-2002</ref>. Durante il terremoto crollo' una scuola a San Giuliano di Puglia: morirono 27 bambini e una maestra. Un processo - tenacemente portato a compimento dal procuratore della Repubblica presso il tribunale di Larino, Nicola Magrone - ha stabilito che il crollo della scuola era stato determinato da responsabilita' umane: costruttori, progettisti e sindaco dell'epoca sono stati definitivamente condannati dalla corte di cassazione a poco piu' di sette anni dal crollo [[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2010/01/28/visualizza_new.html_1678536572.html]].
 
Il capo dell'Ordine è Saruman il Bianco, ma dopo il suo tradimento l'incarico passa a Gandalf il Grigio, poi conosciuto come Gandalf il Bianco.
Altre due persone morirono in circostanze diverse in occasione del terremoto. Circa 100 furono i feriti e 2.925 gli sfollati in provincia di Campobasso. Anche nella [[provincia di Foggia]] ci furono numerosi sfollati e una decina di comuni riportarono danni di rilievo ad edifici storici e abitazioni.
 
== Etimologia ==
''Istari'' (“I saggi”) è il nome dato loro dagli [[Elfi della Terra di Mezzo|Elfi]] in [[Quenya]], ma sono chiamati anche ''Ithryn'' (sing. ''Ithron''), in [[Sindarin]]<ref name="raccontincompiuti513"/>.
 
I nomi dei cinque Istari in [[Quenya]] sono '''Curunír''' ([[Saruman]]), che significa ''L'Uomo di Destrezza''<ref name=raccontincompiuti515/>; '''Olórin''' ([[Gandalf]]), da Olos (sogno, visione)<ref name=raccontincompiuti524>{{Cita|J.R.R. Tolkien|p. 524|Racconti incompiuti}}.</ref>; '''Aiwendil''' ([[Radagast]]), che significa L'''Amante degli Uccelli''; '''Morinethar''', che vuol dire ''Il Flagello dell'Oscurità'' e '''Romestamo''', che significa ''Colui che aiuta l'Oriente''. Gli ultimi due furono, negli scritti successivi, chiamati anche ''Alatar'' e ''Pallando''<ref name=raccontincompiuti520/>.
==Prima scossa==
Nella notte tra il [[30 ottobre|30]] e il [[31 ottobre]] erano già state avvertite tre scosse di terremoto, di cui la più forte alle ore 3.27 (magnitudo 3,5 della scala Richter, IV-V grado della [[scala Mercalli]]).
 
== Biografia ==
La scossa più forte si ebbe alle ore 11.32 di giovedì 31 ottobre 2002 nella zona del basso Molise, situata a nord-est della provincia di Campobasso e compresa tra i [[Frentani|Monti Frentani]] e la valle del [[Fortore]]: ebbe una durata di 60 secondi e fu avvertita distintamente nell'intero Molise, in [[Capitanata]], in [[provincia di Chieti]], e venne percepita fino nelle [[Marche]],<ref>{{cite news|url=http://www.repubblica.it/online/cronaca/terremoti/regioni/regioni.html|title=La forte scossa avvertita in tutta l'Italia centro meridionale|work=[[La Repubblica]]|date=31-10-2002|accessdate=13-04-2009}}</ref> a [[Bari]],[[Matera]], [[Brindisi]], [[Roma]], [[Potenza (Italia)|Potenza]], [[Napoli]], [[Salerno]], [[Taranto]] e [[Pescara]].
Gli Istari, [[Maiar]] incarnati in corpi di [[Uomini (Terra di Mezzo)|uomini]], vennero inviati nella [[Terra di Mezzo]] dai [[Valar]] con il consenso di [[Eru Ilúvatar|Eru]] in qualità di emissari di [[Valinor]] in opposizione a [[Sauron]]<ref name=raccontincompiuti514>{{Cita|J.R.R. Tolkien|p. 514|Racconti incompiuti}}.</ref>. Essendo incarnati, gli Istari dovevano imparare daccapo molte cose attraverso l'esperienza e, pur ricordando le loro nobili origini, Valinor era per loro nient'altro che un ricordo offuscato al quale sommamente anelavano<ref name=raccontincompiuti516>{{Cita|J.R.R. Tolkien|p. 516|Racconti incompiuti}}.</ref>. Non potevano sfoggiare i loro poteri per governare la volontà degli abitanti della Terra di Mezzo e, visto che erano fatti di carne e ossa, erano soggetti alle paure, ai dolori e alle stanchezze della terra, suscettibili di provare fame, sete e di essere uccisi<ref name=raccontincompiuti514/>. Tolkien, in una lettera a Michael Straight, l'editore di [[New Republic]], scrisse che, nonostante gli Istari fossero esseri superiori, erano comunque capaci anche di impulsi negativi tipici degli [[Edain]], come l'avidità, la gelosia e l'aspirazione al potere: «[questi stregoni sono] anche... coinvolti nel pericolo dell'incarnazione: la possibilità della "caduta", del peccato, se vuoi»<ref>{{Cita|J.R.R. Tolkien|no. 37|Lettere}}.</ref>.
 
=== L'ordine di arrivo ===
A [[San Giuliano di Puglia]], comune vicino all'epicentro (localizzato tra [[Campobasso]], [[Larino]] e l'Appennino Dauno, in [[provincia di Foggia]]), durante la scossa il solaio di copertura di parte dell'edificio scolastico "Francesco Iovine" che comprendeva scuola materna, elementare e media crollo' sulla parte sottostante: sotto le macerie rimasero intrappolati 57 bambini, 8 insegnanti e 2 bidelli.
Gli Istari giunsero nella Terra di Mezzo verso il 1000 della [[Terza Era]]<ref name=raccontincompiuti513/>. [[Círdan]], signore dei Ponti Grigi, fu l'unico a vederli sbarcare sulle coste occidentali<ref name=raccontincompiuti514/>. Il primo ad arrivare fu scelto personalmente dal Vala [[Aulë]]: uno di nobile aspetto e portamento, vestito di bianco, considerato, persino dagli [[Elfi della Terra di Mezzo|Eldar]], il capo dell'Ordine. Questi divenne noto tra gli Elfi come Curunìr, l'Uomo di Destrezza, e [[Saruman]] nelle lingue degli Uomini del Nord<ref name=raccontincompiuti515>{{Cita|J.R.R. Tolkien|p. 515|Racconti incompiuti}}.</ref>.
 
Il secondo ad arrivare fu scelto personalmente dal Vala [[Oromë]]<ref name=raccontincompiuti519>{{Cita|J.R.R. Tolkien|p. 519|Racconti incompiuti}}.</ref>: [[Stregoni Blu|Alatar]] era il suo nome e giunse insieme all'amico [[Stregoni Blu|Pallando]]<ref name=raccontincompiuti520>{{Cita|J.R.R. Tolkien|p. 520|Racconti incompiuti}}.</ref>. Erano vestiti di blu oltremare e ben presto furono conosciuti come ''Ithryn Luin'', «gli Stregoni Blu»<ref name=raccontincompiuti515/>. Nel XII volume della ''[[The History of Middle-earth]]'', ''[[The Peoples of Middle-earth]]'', nel capitolo ''Last Writings - The Five Wizards'', si legge che i due Istari potrebbero essere giunti prima degli altri, intorno al 1600 della [[Seconda Era]] insieme a [[Glorfindel]], sebbene con scopi diversi<ref group=nb>«The "other two" came much earlier, at the same time probably as Glorfindel, when matters became very dangerous in the Second Age». ''The History of Middle-earth'', ''The Peoples of Middle-earth'', cap. Last Writings - The Five Wizards</ref>.
==Altre scosse==
Durante la stessa giornata si ebbero altre due scosse (V grado della scala Mercalli). La terra continuò a tremare anche nella mattinata del giorno successivo.
 
Successivamente arrivò Aiwendil, vestito di terra bruciata, conosciuto in seguito con il nome di [[Radagast]]. Costui sarebbe dovuto arrivare insieme a Saruman per ordine di Yavanna, sposa di Aulë<ref name=raccontincompiuti520/>. Probabilmente giunsero divisi e in due periodi differenti a causa dell'antipatia che Saruman provava per Radagast<ref group=nb>«Radagast il Bruno! ... Radagast il Domatore d'uccelli! Radagast il Semplice! Radagast lo Sciocco! Eppur gli è bastata quel po' d'intelligenza per recitare la parte che gli ho affidato», Saruman in {{Cita|J.R.R. Tolkien|p. 521|Racconti incompiuti}}</ref>.
Alle 16.09 del [[1 novembre]] si verificò una seconda forte scossa (magnitudo 5,3 della scala Richter, VIII grado della scala Mercalli), con epicentro tra i comuni di [[Sant'Elia a Pianisi]], [[Casacalenda]] e [[Colletorto]], anch'essa della durata di circa 60 secondi e avvertita in tutta l'Italia centrale e meridionale. Seguì una seconda scossa meno intensa (magnitudo 4,1). Le nuove scosse provocarono il crollo di altri edifici, già danneggiati dal sisma del giorno precedente, tra i quali un [[campanile]] a [[Castellino del Biferno]]. Il viadotto della [[Strada statale 650 di Fondo Valle Trigno|Trignina]] riportò seri danni. Furono evacuati diversi edifici pubblici ed ospedali, tra i quali il palazzetto dello sport di San Giuliano, dove era stata allestita la camera ardente per le vittime, e la prefettura di Campobasso, dalla quale venivano coordinate le operazioni di soccorso.
 
L'ultimo ad arrivare sembrava il minore, più basso degli altri, e a vederlo più anziano, i capelli grigi, e grigio anche l'abito, il quale s'appoggiava a un bastone. Fu scelto dal Vala [[Manwë]] e si chiamava Olórin, ma ben presto sarebbe divenuto famoso con il nome di [[Gandalf]]. Durante l'adunanza degli Ainur, Olórin si era tenuto in disparte non volendo entrare direttamente nella questione, e quando gli si chiese di recarsi nella Terra di Mezzo inizialmente oppose un rifiuto, dicendo umilmente che era troppo debole per affrontare un compito di quella portata e che temeva il potere malefico di Sauron; tuttavia Manwë gli disse che proprio in virtù della sua umiltà era tenuto a partire; alla fine accettò il fardello, ma la [[Valar|Valië]] [[Varda Elentári|Varda]] impose che Olórin non dovesse giungere come terzo, ma come secondo e sottoposto solo a Saruman<ref name=raccontincompiuti520/><ref name=raccontincompiuti519/>.
Una terza scossa, (magnitudo 4.2 della scala Richter, VI grado della scala Mercalli) si verificò alle 18.21, provocando danni alle abitazioni in particolare in alcuni comuni [[Abruzzo|abruzzesi]].
 
=== L'arrivo nella Terra di Mezzo ===
==Soccorsi e bilancio delle vittime==
Gli Istari apparivano come semplici viandanti e viaggiatori, Uomini già avanti con gli anni ma ancora saldi nel corpo. In un primo tempo gli [[Uomini (Terra di Mezzo)|Uomini]], almeno quelli che avevano contatti con loro, supposero trattarsi di altri Uomini che avevano acquisito sapienza e arti mediante lunghi e segreti studi<ref name="raccontincompiuti513"/>. Quando l'ombra Sauron cominciò a crescere e a riprendere forma, gli Istari si fecero più attivi e fu solo allora che gli Uomini cominciarono a notarli. Gli Uomini si resero conto che gli Istari invecchiavano lentamente e per questo cominciarono a temerli, pur amandoli, e li ritennero appartenere (erroneamente) alla razza degli [[Elfi (Terra di Mezzo)|Elfi]]<ref name=raccontincompiuti514/>. Il nome Gandalf, infatti, in [[ovestron]], significava proprio "elfo col bastone" (''elf with the staff'')<ref name=raccontincompiuti574>{{Cita|J.R.R. Tolkien|p. 574|Racconti incompiuti}}.</ref>. Pare che solo [[Círdan]] dei [[Porti Grigi]] e, forse, gli altri capi degli [[Elfi della Terra di Mezzo|Eldar]] ([[Elrond]] e [[Galadriel]]), sappiano chi siano veramente gli Istari. Forse anche lo [[hobbit]] [[Frodo Baggins]], che partì poi per Valinor con Gandalf, scoprì chi erano gli Istari<ref group=nb>«No, Sam!», disse Frodo. «Non ucciderlo, neppure adesso [...]. Fu grande un tempo, di una razza nobile, contro la quale non dovremmo usare alcuna violenza», Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re, libro sesto, capitolo VIII Percorrendo la Contea</ref>.
I soccorsi furono inizialmente prestati da volontari del posto, e quindi dai [[vigili del fuoco]], giunti da tutta la regione e dalle regioni limitrofe. Ad essi si aggiunsero i volontari delle [[Misericordie]], della [[Croce Rossa Italiana]], i [[Esercito|militari]] e scout dell'[[Agesci]] e dell'[[Assoraider]], per portare assistenza alle popolazioni vittime del sisma. Giunsero anche fondi e mezzi meccanici per agevolare le ricerche dei sopravvissuti tra le macerie, ma le operazioni di soccorso furono ostacolate dal ripetersi di altre scosse.
 
Sin da quando gli Istari partirono alla volta della Terra di Mezzo si determinò una certa rivalità tra Saruman e Gandalf; questo senso di sfida comunque non era reciproco ed era provato solo da Saruman<ref name=raccontincompiuti515/>. Tale invidia da parte di Saruman sorse nel momento in cui Gandalf ricevette l'anello [[Narya]] da Círdan, il Costruttore di Navi, il quale apostrofò lo Stregone Grigio come "lo spirito più grande ed il più saggio"<ref>{{Cita | J.R.R. Tolkien| p. 389|Racconti incompiuti}}.</ref>.
=== La scuola di San Giuliano di Puglia ===
In occasione del sisma crollò l'intero edificio che ospitava la scuola elementare di [[San Giuliano di Puglia]], in via Giovanni XXIII. In quel momento nell'Istituto c'erano quattro insegnanti, due bidelli e 58 bambini.
 
Nonostante gli Istari avessero un obiettivo comune, cioè sconfiggere Sauron, essi seguivano delle direttive diverse ed individuali. Saruman si recò più volte all'Est, ma alla fine si stabilì nella Torre di [[Orthanc]], ad [[Isengard]]<ref name=raccontincompiuti518>{{Cita|J.R.R. Tolkien|p. 518|Racconti incompiuti}}.</ref>. Gli Stregoni Blu andarono con Saruman all'Est, ma a differenza di lui mai tornarono nella Terre Occidentali<ref name=raccontincompiuti519/>. Si sa poco di Radagast, a parte il fatto che fosse molto abile nel cambiare aspetto e maneggiare forme e variazioni dei colori, era particolarmente attratto dagli uccelli e molto amico delle aquile. Probabilmente proprio questa sua passione per il mondo degli animali lo distolse dal suo vero compito<ref name= raccontincompiuti516/>. Gandalf invece non cessò mai di viaggiare in tutte le terre occidentali, dispensando saggi consigli ai re umani ed elfici e rinsaldando i legami tra tutte le stirpi<ref group=nb>«[Gandalf] sempre andava di qua e di là per le Terre Occidentali, da [[Gondor]] a [[Angmar]], dal [[Lindon]] al [[Lórien]], facendo amicizia con tutte le genti in tempi di bisogno. Cordiale e sollecito era il suo spirito [...] La sua gioia, e la sua subita collera, erano velate di panni grigi come la cenere, sicché soltanto coloro che lo conoscevano scorgevano la fiamma che era in lui. Gaio, egli poteva essere, e gentile con il giovane e con il semplice, eppure a volte pronto ad aspre parole e a rimbrottare la stoltezza; ma non era orgoglioso, e non ambiva né a potere né a lodi, sicché ovunque era benvoluto da tutti coloro che non fossero essi stessi superbi» {{Cita|J.R.R. Tolkien|p. 516-517|Racconti incompiuti}}</ref>.
Per tutto il giorno si continuò a scavare: [[Vigili del Fuoco]], volontari della Protezione Civile, persone del posto: anche a mano, a causa della difficoltà, ovvia, di adoperare mezzi meccanici. Ancora la sera furono estratte persone vive dalle macerie. La mattina seguente i Vigili del Fuoco comunicarono di non sentire più voci provenire da sotto le macerie. Sotto la scuola "Francesco Jovine" si registrò il tributo di vite umane più pesante: 27 bambini ed un'insegnante morti. Diverse delle vittime si erano riparate sotto i banchi al momento del sisma, ma incontrarono ugualmente una morte atroce schiacciati dal tetto crollato. {{citazione necessaria|Un giovane alunno si salvò avendo puntato d'istinto una finestra e uscendone pochi secondi prima del crollo.}} La scuola elementare fu l'unico edificio a crollare del tutto a San Giuliano di Puglia, anche se altre due donne furono uccise dalla caduta di detriti e calcinacci.
 
=== La Guerra dell'Anello ===
La tragedia seguirono subito le polemiche: si denunciò la carenza di manutenzione e la cattiva qualità della costruzione, tra l'altro ristrutturata ed ampliata da poco. In seguito venne istituito un processo per determinare le responsabilità del crollo.
Nell'anno 2463 della Terza Era, quando Sauron si insediò a [[Dol Guldur]], Dama Galadriel convocò per la prima volta il [[Bianco Consiglio]], formato anche dai tre Istari Saruman, Gandalf e Radagast. Saruman fu scelto per esserne il capo, avendo egli studiato più di tutti i movimenti e i piani di Sauron. Galadriel, a dire il vero, avrebbe preferito Gandalf come capo, ma questi rifiutò<ref name= silmarillion359>{{Cita|J.R.R. Tolkien|p. 359|Il Silmarillion}}.</ref>. Saruman cominciò ad immergersi nei suoi studi ossessivi convincendosi infine che Sauron potesse essere sconfitto solo usando l'[[Unico Anello|Unico]]<ref name= silmarillion360>{{Cita|J.R.R. Tolkien|p. 360|Il Silmarillion}}.</ref>. Ben presto cominciò a desiderare per sé l'Unico, immaginando così di poter deporre Sauron e dominare al suo posto la Terra di Mezzo<ref name= silmarillion361>{{Cita|J.R.R. Tolkien|p. 361|Il Silmarillion}}.</ref>. Utilizzò il [[Palantír]] di Orthanc per mettersi in contatto con l'Oscuro Signore, con il quale finse di stringere un patto di alleanza.
 
Gandalf scoprì il tradimento di Saruman durante la sua prigionia ad Isengard<ref>{{Cita|J.R.R. Tolkien|Capitolo II (libro II) - ''Il Consiglio di Elrond'', p. 329|Il Signore degli Anelli}}.</ref> e, una volta fuggito dalla fortezza grazie all'aiuto di [[Gwaihir]], il Signore delle Aquile<ref>{{Cita|J.R.R. Tolkien|Capitolo II (libro II) - ''Il Consiglio di Elrond'', pp. 330-331|Il Signore degli Anelli}}.</ref>, fu eletto nuovo capo degli Istari e del Bianco Consiglio. Gandalf morì nel corso della battaglia contro il [[Flagello di Durin]], un [[Balrog]]<ref>{{Cita|J.R.R. Tolkien|Capitolo V (libro II) - ''Il ponte di Khazad-dûm'', pp. 411-412|Il Signore degli Anelli}}.</ref>, ma venne rimandato dalla morte, purificato, prendendo il posto di Saruman come "Stregone Bianco" e divenendo una fiamma radiante<ref name=cavalierebianco>{{Cita|J.R.R. Tolkien|Capitolo V (libro III) - ''Il Cavaliere Bianco'', p. 603|Il Signore degli Anelli}}.</ref>. Gandalf guidò i Popoli Liberi alla vittoria contro Sauron e, alla fine, essendo l'unico degli Istari a restare fedele alla sua missione<ref name=raccontincompiuti516/>, lasciò la Terra di Mezzo e raggiunse le terre oltre il Mare, assieme ai due [[Portatore dell'Anello|Portatori dell’Anello]] ([[Frodo Baggins|Frodo]] e [[Bilbo Baggins|Bilbo]]) e ad alcuni Elfi<ref>{{Cita|J.R.R. Tolkien|Capitolo IX (libro VI) - ''I rifugi oscuri'', pp. 1224-1225|Il Signore degli Anelli}}.</ref>.
Il 13 luglio 2007, i sei indagati nel processo per le morti conseguite a quel crollo - costruttori e amministratori - sono stati assolti in primo grado. Il processo è stato trasmesso su [[RAI 3]] dal programma [[Un giorno in pretura]], nelle puntate del 01/11/08 e del 08/11/08. <br>
Il [[15 gennaio]] [[2008]] è cominciato il processo di appello. Il [[26 febbraio]] [[2009]] sono state chiarite le responsabilità dei sei imputati, tra costruttori, progettisti, dipendenti comunali e sindaco ai quali sono state comminate in appello pene tra i due e i sette anni<ref>[http://www.lucaturi.it/2009/02/post_1668.shtml Crollo di San Giuliano di Puglia: ribaltata sentenza di primo grado, condannate sei persone]</ref>.
 
Saruman, dopo aver avuto l'ultima possibilità di redimersi, fu cacciato dall'Ordine degli Istari. Gandalf gli distrusse il bastone e lo condannò a rimanere confinato nella torre di [[Orthanc]]<ref group=nb>«Non ti ho dato il permesso di andartene », disse Gandalf aspramente. «Non ho finito. Sei diventato uno stolto, Saruman, eppur pietoso. Avresti potuto abbandonare follia e malvagità ed essere utile a qualcosa. Ma hai scelto di rimanere, rimuginando sulla fine dei tuoi vecchi intrighi. Resta dunque! Ma ti avverto, non ti sarà facile trovare un'altra via d'uscita. A meno che le oscure mani dell'Est non si allunghino esse stesse per afferrarti e trascinarti via. Saruman!», gridò, ed il potere e l'autorità della sua voce aumentarono ancora. «Osserva, io non sono Gandalf il Grigio che tu tradisti. Sono Gandalf il Bianco, ritornato dalla morte. Ora tu non hai più colore, e io ti espello dall'ordine e dal Consiglio». Levò la mano, e parlò con voce limpida e fredda. «Saruman, il tuo bastone è rotto». Si udì uno schianto e il bastone si spezzò nella mano di Saruman; l'impugnatura cadde ai piedi di Gandalf. «Va'!», disse questi. Con un grido Saruman scomparve e strisciò via. {{Cita|J.R.R. Tolkien|Capitolo X (libro III) - ''La voce di Saruman'', pp. 707-708|Il Signore degli Anelli}}</ref>. Poco tempo dopo, invece, Saruman riuscì a fuggire da Orthanc (approfittando della pietà degli [[Ent]] che vigilavano sulla fortezza) e cercò di conquistare la [[Contea (Terra di Mezzo)|Contea]] con l'aiuto di Uomini e [[Mezzi-orchi]]. Qui, tuttavia, fu ucciso a tradimento per mano del suo servo [[Grima Vermilinguo]].
A San Giuliano di Puglia è poi stata costruita una nuova scuola, e in tutta Italia, a seguito di interventi legislativi rapidamente varati dopo questa tragedia che ha indignato tutto il Paese, si è proceduto a ridisegnare le mappe del rischio sismico e a definire quali edifici pubblici debbano essere sottoposti ad interventi di adeguamento alle norme di sicurezza antisismiche.
 
Non si conosce il destino di Radagast e degli Stregoni Blu. Radagast fallì la sua missione come Stregone perché si concentrò solo verso gli animali e le piante, i quali avevano colpito il suo buon cuore, quindi presumibilmente non fu riammesso a Valinor come uno degli Istari. Tolkien scrisse anche che il fallimento di Radagast non era grande come quello di Saruman, e che era possibile pertanto un suo ritorno nelle Terre Immortali<ref>{{Cita|J.R.R. Tolkien|no. 156|Lettere}}.</ref>. Gli Stregoni Blu andarono probabilmente come emissari in distanti regioni, a est e a sud, ben lungi dal raggio d'azione dei [[Númenoreani]], dove o morirono, o fondarono ordini di magia, o diventarono servi di Sauron, o impedirono un'alleanza massiva di tutti gli [[Esterling]]<ref name=raccontincompiuti530>{{Cita|J.R.R. Tolkien|p. 530|Racconti incompiuti}}.</ref><ref>{{Cita|J.R.R. Tolkien|no. 280|Lettere}}.</ref>.
La tragica vicenda di San Giuliano di Puglia, con i suoi risvolti umani, mediatici e legislativi, è ricostruita in una inchiesta di Caterina Stagno e Silvia Tortora per "La Storia siamo noi" (Rai Edu) e successivamente anche dal programma [[Report]] di [[Rai Tre]].
 
== Adattamenti ==
==Lista dei comuni colpiti==
Gli Istari, principalmente nelle figure di Gandalf e Saruman, compaiono in moltissimi adattamenti de ''Il Signore degli Anelli''. Nella trilogia de ''[[Il Signore degli Anelli (trilogia)|Il Signore degli Anelli]]'' diretta da [[Peter Jackson]], Gandalf e Saruman, interpretati rispettivamente da [[Ian McKellen]] e [[Christopher Lee]], compaiono sin dal [[Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello|primo film]]. Nella trilogia de ''[[Lo Hobbit (trilogia)|Lo Hobbit]]'', sempre diretta da [[Peter Jackson]], fa il suo debutto anche [[Radagast]], interpretato da [[Sylvester McCoy]], mentre gli Stregoni Blu vengono solamente citati da Gandalf durante una discussione con [[Bilbo Baggins]].
Dopo circa una settimana la Soprintendenza ai Beni culturali e la [[Protezione Civile]] poterono stilare una lista dei comuni che avevano riportato danni ad abitazioni ed edifici storici.
:{{IT-CB}}
:[[Bonefro]], [[Campolieto]], [[Campomarino]], [[Casacalenda]], [[Castelbottaccio]], [[Castellino del Biferno]], [[Castelmauro]], [[Colletorto]], [[Guardialfiera]], [[Guglionesi]], [[Larino]], [[Limosano]], [[Lucito]], [[Lupara (Italia)|Lupara]], [[Macchia Valfortore]], [[Matrice (Italia)|Matrice]], [[Montagano]], [[Montelongo]], [[Montenero di Bisaccia]], [[Montorio nei Frentani]], [[Morrone del Sannio]], [[Petacciato]], [[Portocannone]], [[Provvidenti]], [[Ripabottoni]], [[Rotello]], [[San Giacomo degli Schiavoni]], [[San Giovanni in Galdo]], [[San Giuliano di Puglia]], [[San Martino in Pensilis]], [[Sant'Elia a Pianisi]], [[Santa Croce di Magliano]], [[Termoli]] , [[Ururi]]
:{{IT-FG}}
:[[Carlantino]], [[Casalnuovo Monterotaro]], [[Celenza Valfortore]], [[Foggia]], [[Lesina (Italia)|Lesina]], [[Lucera]], [[San Paolo di Civitate]], [[San Severo]], [[Serracapriola]], [[Torremaggiore]], [[Sannicandro Garganico]], e in piccola parte [[Volturara Appula]]
 
==La polemicaNote dei fondi==
<references group="nb"/>
A ottobre 2007, un sito internet di Termoli, [http://www.primonumero.it primonumero.it], denuncia la presunta cattiva gestione della quantità di fondi arrivati (oltre che per il terremoto, anche per l'alluvione del 2003 che ha colpito duramente la città bassomolisana), in particolare essi sarebbero stati usati solo in minima parte per le zone del cratere, il resto per altri progetti, alcuni dei quali ben poco attinenti con l'emergenza.
 
A giugno 2008 è sorta una nuova discussione sulla fine dei fondi anticipata di sei mesi (fine giugno invece di fine dicembre) da parte di [[Giulio Tremonti]], ministro dell'economia del [[Governo Berlusconi IV|governo Berlusconi 4]], per finanziare l'abolizione dell'[[ICI|Imposta comunale sugli immobili]] sulla prima casa. <ref>[http://www.altromolise.it/notizia.php?argomento=il-caso&articolo=32124 Notizia pubblicata sul sito altromolise.it]</ref>
 
Il [[1 gennaio|1º gennaio]] [[2009]] i 13 sindaci dei comuni molisani colpiti dal terremoto del 2002 con una lettera al Prefetto di Campobasso si sono dimessi insieme ai colleghi pugliesi di Casalnuovo Monterotaro e Pietramontecorvino. La motivazione è di protestare per il mancato varo in [[Parlamento]] di un provvedimento sulla questione dei tributi e contributi sospesi dopo il sisma di sei anni fa e di cui oggi il Governo chiede la restituzione .
 
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro
| cognome = Tolkien
| nome = J.R.R.
| wkautore = J. R. R. Tolkien
| titolo = Il Signore degli Anelli
| editore = Bompiani
| data = 2000
| isbn = 88-452-9005-0
| cid = Il Signore degli Anelli
}}
* {{Cita libro
| cognome = Tolkien
| nome = J.R.R.
| wkautore = J. R. R. Tolkien
| coautori = a cura di [[Christopher Tolkien]]
| titolo = Racconti incompiuti
| editore = Bompiani
| data = 2008
| isbn= 978-88-452-9131-9
| cid = Racconti incompiuti
}}
* {{Cita libro
| cognome = Tolkien
| nome = J.R.R.
| wkautore = J. R. R. Tolkien
| coautori = a cura di [[Christopher Tolkien]]
| titolo = Il Silmarillion
| editore = Bompiani
|data= 2009
| isbn= 978-88-452-5654-7
| cid = Il Silmarillion
}}
* {{Cita libro
| cognome = Carpenter
| nome = Humphrey (ed.)
| titolo = The Letters of J.R.R. Tolkien
| lingua = inglese
| editore = HarperCollins
| data = 1981, 2006
| isbn = 0-261-10265-6
| cid = Lettere}}
 
== Voci correlate ==
==Altri progetti==
* [[Maiar]]
{{Interprogetto/notizia|Assolti gli imputati per il crollo della scuola a San Giuliano|data=15 luglio 2007}}
* [[Valar]]
* [[Saruman]]
* [[Gandalf]]
* [[Radagast]]
* [[Stregoni Blu]]
 
{{ainur}}
==Voci correlate==
{{Silmarillion}}
*[[Lista di terremoti in Italia]]
 
{{Terra di Mezzo}}
==Collegamenti esterni==
*[http://web.tiscali.it/vittimedellascuola/vittimedellascuola/terremoto_31.html I lanci delle principali agenzie di stampa]
*[http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=152 Gli angeli di San Giuliano - La tragedia del crollo della scuola in Molise] La Storia siamo Noi - Rai Educational
 
{{Portale|Tolkien}}
[[Categoria:Terremoti in Italia|Molise]]
[[Categoria:Terremoti del XXI secolo|Molise]]
[[Categoria:Storia del Molise]]
 
[[Categoria:Maiar]]
[[en:2002 Molise earthquake]]
[[Categoria:Personaggi de Il Silmarillion]]
[[no:Jordskjelvet i Molise 2002]]