Avatar - La leggenda di Aang e Istari: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Personaggio
{{avvisounicode}}
|medium = letteratura
{{fumetto e animazione
|universo = [[Arda (Terra di Mezzo)|Arda]]
|tipo = cartone
|saga =
|paese = Stati Uniti d'America
|sottotipo = gruppo
|lingua originale = inglese
|autore = [[J. R. R. Tolkien]]
|titolo = Avatar: The Last Airbender
|autore nota =
|titolo italiano = Avatar - La leggenda di Aang
|autore 2 = [[Michael Dante DiMartino]]
|autore 2 nota =
|nome = Istari
|autore 2 = [[Bryan Konietzko]]
|nome traslitterato =
|autore 2 nota =
|nome italiano =
|sceneggiatore = [[Aaron Ehasz]]
|cognome =
|sceneggiatore 2 = [[Michael Dante DiMartino]]
|cognome traslitterato =
|sceneggiatore 3 = [[John O'Bryan]]
|cognome italiano =
|sceneggiatore 4 = [[Bryan Konietzko]]
|testisoprannome =
{{lista
|testi nota =
|Stregoni
|regista = [[Giancarlo Volpe]]
|Maghi
|regista 2 = [[Lauren MacMullan]]
|tipo=inherit
|regista 3 = [[Dave Filoni]]
}}
|disegnatore =
|epiteto =
|disegnatore nota =
|animatorealterego =
|etichetta = <!-- divisione di una casa editrice -->
|animatore nota =
|editore =
|direttore artistico = [[Bryan Konietzko]]
|direttore artisticoeditore nota =
|studio =
|musica = [[Benjamin Wynn]]
|studio nota =
|musica 2 = [[Jeremy Zuckerman]]
|data inizio =
|studio = [[Nickelodeon Animation Studio]]
|prima apparizione =
|studio nota =
|prima apparizione nota =
|studio 2 = [[Nickelodeon Studios]]
|ultima apparizione =
|episodi = 61
|episodieditore totaliItalia = 61
|editore Italia nota =
|durata episodi = 24 min
|etichetta Italia =
|rete = [[Nickelodeon (Stati Uniti)|Nickelodeon]]
|data inizio Italia =
|rete nota =
|prima apparizione Italia =
|data inizio = 21 febbraio [[2005]]
|prima apparizione Italia nota =
|data fine = 19 luglio [[2008]]
|sesso = M
|rete Italia = [[Nickelodeon (Italia)|Nickelodeon]]
|data di nascita =
|rete Italia 2 = [[Rai Gulp]]
|luogo di nascita =
|data inizio Italia = 24 dicembre [[2005]]
|affiliazione =
|data fine Italia = 8 agosto [[2010]]
|specie = [[Ainur]]
|episodi Italia = 61
|razza = [[Maiar]]
|episodi totali Italia = 61
|formazione originale =
|censura Italia =
{{lista
|testi Italia = <!--traduttore e adattatore-->
|[[Saruman|Saruman il Bianco]]
|testi Italia nota =
|[[Stregoni Blu]]
|posizione serie =
|[[Radagast|Radagast il Bruno]]
|precedente =
|[[Gandalf|Gandalf il Grigio]]
|successivo = [[La leggenda di Korra]]
|tipo=inherit
|immagine = Avatar Logo.jpg
}}
|didascalia = Logo ufficiale della serie
|capo =
|genere = [[avventura]]
{{lista
|genere nota =
|[[Saruman|Saruman il Bianco]] <small>(in origine)</small>
|genere 2 = [[fantasy]]
|[[Gandalf|Gandalf il Bianco]] <small>(dopo il tradimento di Saruman)</small>
|genere 2 nota =
|tipo=inherit
}}
|professione =
|attore = <!-- primo attore a interpretarlo in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|attore nota =
|attore 2 =
|attore 2 nota =
|attore 3 =
|attore 3 nota = <!-- fino a 10 attori... -->
|doppiatore = <!-- primo doppiatore in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|doppiatore nota =
|doppiatore 2 =
|doppiatore 2 nota =
|doppiatore 3 =
|doppiatore 3 nota = <!-- fino a 10 doppiatori... -->
|doppiatore italiano = <!-- primo doppiatore in italiano in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|doppiatore italiano nota =
|doppiatore italiano 2 =
|doppiatore italiano 2 nota =
|doppiatore italiano 3 =
|doppiatore italiano 3 nota = <!-- fino a 10 doppiatori in italiano... -->
|immagine =Istari.png
|larghezza immagine =
|didascalia = [[Ian McKellen]] e [[Christopher Lee]] interpretano [[Gandalf]] e [[Saruman]], i due Istari più potenti e famosi, nell'[[Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello|adattamento cinematografico]] di [[Peter Jackson]]
}}
 
Gli '''Istari''' sono personaggi di [[Arda (Terra di Mezzo)|Arda]], l'[[universo immaginario]] [[fantasy]] creato dallo scrittore inglese [[J. R. R. Tolkien]].
'''''Avatar - La leggenda di Aang''''' (''Avatar: The Last Airbender'') è un [[cartone animato]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] composto da tre stagioni e un film per la televisione conclusivi, trasmesso tra il [[2005]] e il [[2008]] su [[Nickelodeon (Stati Uniti)|Nickelodeon]]. In lingua italiana la serie è stata mandata in onda per la prima volta su [[Nickelodeon (Italia)|Nickelodeon]] tra il [[2005]] e il [[2010]].
Nella [[Terra di Mezzo]] vengono chiamati anche '''Stregoni''' o '''Maghi'''<ref group=nb>«''Stregone'' o ''Mago'' è una traduzione del [[Quenya]] istar (in [[Sindarin]] ''ithron'').» {{Cita|J.R.R. Tolkien|p. 513|Racconti incompiuti}}</ref> e i principali sono cinque<ref group=nb>«Ignoto è il numero dei membri di quest'Ordine; ma di coloro che si recarono nel nord della Terra-di-mezzo, dove massima era la speranza (grazie al fatto che vi dimoravano i resti dei [[Dunedain]] e degli [[Elfi della Terra di Mezzo|Eldar]]), i principali erano cinque.» {{Cita|J.R.R. Tolkien|p. 515|Racconti incompiuti}}</ref> ([[Saruman|Saruman il Bianco]], [[Gandalf|Gandalf il Grigio]], [[Radagast|Radagast il Bruno]] e i due [[stregoni blu]]); appartengono alla razza dei [[Maiar]] (esseri semidivini) e formano tra loro un «Ordine», l'''Heren Istarion'', di cui ogni membro si afferma in possesso di profonde cognizioni della storia e della natura della [[Terra di Mezzo]]<ref name=raccontincompiuti513>{{Cita|J.R.R. Tolkien|p. 513|Racconti incompiuti}}.</ref>.
 
Simili a [[Uomini (Terra di Mezzo)|Uomini]] mortali nell'aspetto, gli Istari sono in realtà molto più longevi di essi. Indossano abiti colorati (bianco, blu, bruno e grigio), ma non è chiaro se questi colori hanno un particolare significato. Portano sempre con sé dei bastoni, catalizzatori del loro potere magico<ref group=nb>Gandalf, ad'esempio, utilizzò il suo bastone nella lotta contro il [[Flagello di Durin]] nelle [[miniere di Moria]]. {{Cita|J.R.R. Tolkien|Capitolo V (libro II) - ''Il ponte di Khazad-dûm'', pp. 411-412|Il Signore degli Anelli}}</ref>. Il loro dovere è la contestazione di [[Sauron]] e la riunione di tutti i popoli che intendevano resistergli; per raggiungere questo scopo è loro interdetto di cercare di dominare [[Elfi (Terra di Mezzo)|Elfi]] e [[Uomini (Terra di Mezzo)|Uomini]] con la forza e la paura ed è loro vietato l'utilizzo del potere se non in determinati casi<ref name=raccontincompiuti514/>.
Esistono delle serie a fumetti (The Promise, The Search e The Rift) che proseguono la storia di Aang da dove ci si era fermati nella terza serie. Sono tutte inedite in Italia.
 
Il capo dell'Ordine è Saruman il Bianco, ma dopo il suo tradimento l'incarico passa a Gandalf il Grigio, poi conosciuto come Gandalf il Bianco.
La serie animata, ambientata in un mondo in cui la popolazione è divisa in quattro nazioni corrispondenti ai quattro elementi (acqua, terra, aria e fuoco), è caratterizzata da uno stile asiatico e arricchita da elementi fantastici. La trama segue le vicende di Aang, Avatar cui spetta il compito di riappacificare le quattro nazioni grazie alla sua abilità di destreggiare tutti e quattro gli elementi, e dei suoi amici che lo accompagnano nelle sue avventure.
 
== Etimologia ==
All'interno della serie gli episodi vengono chiamati "capitoli", mentre le stagioni "libri". Le prime due stagioni, il ''Libro dell'acqua'' e il ''Libro della terra'', sono entrambe composte da 20 capitoli (episodi). La terza e ultima stagione, il ''Libro del fuoco'', è invece composta da 21 capitoli.
''Istari'' (“I saggi”) è il nome dato loro dagli [[Elfi della Terra di Mezzo|Elfi]] in [[Quenya]], ma sono chiamati anche ''Ithryn'' (sing. ''Ithron''), in [[Sindarin]]<ref name="raccontincompiuti513"/>.
 
I nomi dei cinque Istari in [[Quenya]] sono '''Curunír''' ([[Saruman]]), che significa ''L'Uomo di Destrezza''<ref name=raccontincompiuti515/>; '''Olórin''' ([[Gandalf]]), da Olos (sogno, visione)<ref name=raccontincompiuti524>{{Cita|J.R.R. Tolkien|p. 524|Racconti incompiuti}}.</ref>; '''Aiwendil''' ([[Radagast]]), che significa L'''Amante degli Uccelli''; '''Morinethar''', che vuol dire ''Il Flagello dell'Oscurità'' e '''Romestamo''', che significa ''Colui che aiuta l'Oriente''. Gli ultimi due furono, negli scritti successivi, chiamati anche ''Alatar'' e ''Pallando''<ref name=raccontincompiuti520/>.
''Avatar'' ha ricevuto numerosi riconoscimenti e ottime critiche (voto di 9.2 su TV.com) in tutto il mondo, vincendo un [[Emmy Award]] (come miglior cartone dell'anno) in patria e classificandosi come il più seguito dei cartoni della Nickelodeon in [[Germania]], [[Indonesia]], [[Belgio]] e [[Colombia]].
 
== Biografia ==
Dal [[2012]] viene trasmesso su [[Nickelodeon (Stati Uniti)|Nickelodeon]] ''[[La leggenda di Korra]]'', sequel ambientato settanta anni dopo le vicende di ''Avatar'', che narra le avventure di Korra, l'Avatar succeduta ad Aang.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://blogs.wsj.com/speakeasy/2010/07/21/legend-of-korra-the-creators-of-avatar-the-last-airbender-on-the-new-spinoff/|titolo=‘Legend of Korra’: The ‘Avatar’ Creators on the New Spinoff|accesso=27 giugno 2012}}</ref>
Gli Istari, [[Maiar]] incarnati in corpi di [[Uomini (Terra di Mezzo)|uomini]], vennero inviati nella [[Terra di Mezzo]] dai [[Valar]] con il consenso di [[Eru Ilúvatar|Eru]] in qualità di emissari di [[Valinor]] in opposizione a [[Sauron]]<ref name=raccontincompiuti514>{{Cita|J.R.R. Tolkien|p. 514|Racconti incompiuti}}.</ref>. Essendo incarnati, gli Istari dovevano imparare daccapo molte cose attraverso l'esperienza e, pur ricordando le loro nobili origini, Valinor era per loro nient'altro che un ricordo offuscato al quale sommamente anelavano<ref name=raccontincompiuti516>{{Cita|J.R.R. Tolkien|p. 516|Racconti incompiuti}}.</ref>. Non potevano sfoggiare i loro poteri per governare la volontà degli abitanti della Terra di Mezzo e, visto che erano fatti di carne e ossa, erano soggetti alle paure, ai dolori e alle stanchezze della terra, suscettibili di provare fame, sete e di essere uccisi<ref name=raccontincompiuti514/>. Tolkien, in una lettera a Michael Straight, l'editore di [[New Republic]], scrisse che, nonostante gli Istari fossero esseri superiori, erano comunque capaci anche di impulsi negativi tipici degli [[Edain]], come l'avidità, la gelosia e l'aspirazione al potere: «[questi stregoni sono] anche... coinvolti nel pericolo dell'incarnazione: la possibilità della "caduta", del peccato, se vuoi»<ref>{{Cita|J.R.R. Tolkien|no. 37|Lettere}}.</ref>.
 
=== TramaL'ordine di arrivo ===
Gli Istari giunsero nella Terra di Mezzo verso il 1000 della [[Terza Era]]<ref name=raccontincompiuti513/>. [[Círdan]], signore dei Ponti Grigi, fu l'unico a vederli sbarcare sulle coste occidentali<ref name=raccontincompiuti514/>. Il primo ad arrivare fu scelto personalmente dal Vala [[Aulë]]: uno di nobile aspetto e portamento, vestito di bianco, considerato, persino dagli [[Elfi della Terra di Mezzo|Eldar]], il capo dell'Ordine. Questi divenne noto tra gli Elfi come Curunìr, l'Uomo di Destrezza, e [[Saruman]] nelle lingue degli Uomini del Nord<ref name=raccontincompiuti515>{{Cita|J.R.R. Tolkien|p. 515|Racconti incompiuti}}.</ref>.
Un secolo prima degli eventi narrati nella serie, Aang è un Dominatore dell'aria di 12 anni che vive nel "Tempio dell'Aria del Sud" dei [[Nomadi dell'aria]]. Questa struttura è custodita da un [[ordine monastico]] i cui membri sono tutti Dominatori dell'aria. Un giorno, convocato dai monaci più anziani, viene a conoscenza della sua vera identità: lui è il nuovo [[Avatar (religione)|Avatar]]. La tradizione voleva che l'Avatar scoprisse la sua natura solo dopo aver compiuto sedici anni, ma i monaci temevano che all'orizzonte si prospettasse una guerra fra le quattro nazioni e che bisognasse prevenire questa catastrofe: era necessario ricorrere all'Avatar affinché mantenesse l'equilibrio e l'ordine nel mondo. Qualche giorno dopo, i monaci stabilirono che il giovane sarebbe stato separato dal suo maestro, il monaco Gyatso e che sarebbe stato trasferito al Tempio Orientale dell'Aria per completare il suo addestramento. Confuso, frastornato e sopraffatto da questi eventi e dalle sue nuove responsabilità come Avatar, Aang fuggì dal tempio sul suo bisonte volante, Appa. Mentre viaggiava sopra l'oceano del sud, una tempesta improvvisa trascinò nel mare Appa, che in balia dei flutti scendeva con il suo passeggero nelle profondità fredde e buie dell'oceano. Aang perse conoscenza ed entrò in [[Trance (psicologia)|trance]] sprigionando il suo immenso potere, usando una combinazione di Dominio dell'aria e di Dominio dell'acqua per proteggere Appa e sé stesso. Congelando l'acqua intorno a sé creò un iceberg, in questo modo Aang si assicurò che lui e Appa potessero essere protetti dalla tempesta fino a che il temporale non si fosse dissipato. Tuttavia, la tempesta portò l'iceberg molto vicino al polo sud e, non potendo sciogliersi, mantenne i due in uno stato di prolungata [[animazione sospesa]].
 
Il secondo ad arrivare fu scelto personalmente dal Vala [[Oromë]]<ref name=raccontincompiuti519>{{Cita|J.R.R. Tolkien|p. 519|Racconti incompiuti}}.</ref>: [[Stregoni Blu|Alatar]] era il suo nome e giunse insieme all'amico [[Stregoni Blu|Pallando]]<ref name=raccontincompiuti520>{{Cita|J.R.R. Tolkien|p. 520|Racconti incompiuti}}.</ref>. Erano vestiti di blu oltremare e ben presto furono conosciuti come ''Ithryn Luin'', «gli Stregoni Blu»<ref name=raccontincompiuti515/>. Nel XII volume della ''[[The History of Middle-earth]]'', ''[[The Peoples of Middle-earth]]'', nel capitolo ''Last Writings - The Five Wizards'', si legge che i due Istari potrebbero essere giunti prima degli altri, intorno al 1600 della [[Seconda Era]] insieme a [[Glorfindel]], sebbene con scopi diversi<ref group=nb>«The "other two" came much earlier, at the same time probably as Glorfindel, when matters became very dangerous in the Second Age». ''The History of Middle-earth'', ''The Peoples of Middle-earth'', cap. Last Writings - The Five Wizards</ref>.
La serie ha inizio cento anni più tardi, con la [[Nazione del fuoco]] a un passo dalla vittoria nella guerra imperialista che essa stessa ha scatenato. Tutti i [[Nomadi dell'aria]] sono stati distrutti. Le [[Tribù dell'acqua]] sono in grave crisi: gli ultimi guerrieri della Tribù dell'Acqua del Sud hanno lasciato le loro terre natie per andare in guerra e sabotare i piani degli invasori, mentre la Tribù dell'Acqua del Nord, benché in gran parte intatta, si è rifugiata in una città-fortezza rimanendo costantemente sulla difensiva. Il vasto [[Regno della terra]] ora è l'unico ostacolo che si frappone tra la Nazione del Fuoco e il dominio del mondo, ma poiché i loro eserciti continuano ad avanzare e a conquistare intere province e ricche città, le speranze di un'improbabile vittoria si affievoliscono sempre più a ogni anno che passa.
 
Successivamente arrivò Aiwendil, vestito di terra bruciata, conosciuto in seguito con il nome di [[Radagast]]. Costui sarebbe dovuto arrivare insieme a Saruman per ordine di Yavanna, sposa di Aulë<ref name=raccontincompiuti520/>. Probabilmente giunsero divisi e in due periodi differenti a causa dell'antipatia che Saruman provava per Radagast<ref group=nb>«Radagast il Bruno! ... Radagast il Domatore d'uccelli! Radagast il Semplice! Radagast lo Sciocco! Eppur gli è bastata quel po' d'intelligenza per recitare la parte che gli ho affidato», Saruman in {{Cita|J.R.R. Tolkien|p. 521|Racconti incompiuti}}</ref>.
È in questo clima di rassegnazione alla tirannia, che due giovani fratelli della Tribù dell'Acqua del Sud - Katara, una Dominatrice dell'acqua e suo fratello, Sokka, un guerriero della Tribù - scoprono e liberano Aang e Appa dall'iceberg. Il ragazzo presto apprende con suo orrore che, durante la sua assenza, è stata intrapresa una guerra secolare che rischia di incatenare il mondo ai piedi della Nazione del Fuoco. L'anno stesso in cui sparì, infatti, il Signore del Fuoco Sozin approfittò della sua assenza e del passaggio di una cometa mistica, che avrebbe aumentato i poteri dei Dominatori del fuoco, per dichiarare guerra alle altre nazioni. Inorridito, Aang scopre inoltre come la grande operazione che ha avviato le azioni belliche della Nazione del Fuoco sia consistita nel trucidare tutti i Nomadi dell'Aria. In pochi giorni i Templi dell'Aria sono stati distrutti e saccheggiati e i Dominatori dell'aria sterminati. Questo [[genocidio]] fu architettato nella speranza di uccidere il nuovo giovane Avatar e interrompere il ciclo delle [[Reincarnazione|reincarnazioni]].
Aang è l'ultimo Dominatore dell'aria nel mondo.
 
L'ultimo ad arrivare sembrava il minore, più basso degli altri, e a vederlo più anziano, i capelli grigi, e grigio anche l'abito, il quale s'appoggiava a un bastone. Fu scelto dal Vala [[Manwë]] e si chiamava Olórin, ma ben presto sarebbe divenuto famoso con il nome di [[Gandalf]]. Durante l'adunanza degli Ainur, Olórin si era tenuto in disparte non volendo entrare direttamente nella questione, e quando gli si chiese di recarsi nella Terra di Mezzo inizialmente oppose un rifiuto, dicendo umilmente che era troppo debole per affrontare un compito di quella portata e che temeva il potere malefico di Sauron; tuttavia Manwë gli disse che proprio in virtù della sua umiltà era tenuto a partire; alla fine accettò il fardello, ma la [[Valar|Valië]] [[Varda Elentári|Varda]] impose che Olórin non dovesse giungere come terzo, ma come secondo e sottoposto solo a Saruman<ref name=raccontincompiuti520/><ref name=raccontincompiuti519/>.
Come Avatar, il dovere di Aang è quello di ristabilire l'armonia e la pace tra le quattro nazioni. Con i suoi amici, Katara e Sokka, il suo bisonte volante Appa, il suo lemure alato Momo e successivamente la Dominatrice della terra cieca Toph, unitasi al gruppo nel secondo "libro", Aang viaggerà per il mondo cercando di acquistare la completa padronanza di tutti e quattro gli elementi. Durante la sua ricerca però dovrà evitare costantemente di essere catturato dal principe esiliato della Nazione del Fuoco Zuko e, successivamente, da sua sorella, la spietata principessa Azula.
 
=== L'arrivo nella Terra di Mezzo ===
In genere per acquistare il controllo di una singola arte del dominio occorrono anni di addestramento, ma Aang dovrà essere padrone di tutti e quattro gli elementi entro l'inizio dell'estate e sconfiggere il Signore del Fuoco Ozai. È infatti previsto proprio per quell'estate il ritorno della cometa di Sozin che darà, come in passato, grandi poteri ai Dominatori del fuoco, che così potranno vincere la guerra. Se questi eventi dovessero verificarsi neppure l'Avatar avrà la capacità di ristabilire l'equilibrio nel mondo. Acquisiti i Domini dell'Acqua e della Terra, ad Aang manca solo quello del Fuoco, che gli verrà insegnato da Zuko, pentitosi di avergli dato la caccia. Negli ultimi capitoli del terzo libro ("Fuoco"), mentre Zuko e Katara sono in lotta contro Azula, che sta per essere nominata nuova Signora del Fuoco, Aang combatte contro Ozai, a cui mancano pochissimi passi per dominare il mondo e diventare così il "Re Fenice". Azula verrà sconfitta, mentre Ozai perde il suo Dominio per mezzo di Aang e verrà imprigionato. Zuko diventa il Signore del Fuoco, mentre Aang e Katara si dichiarano finalmente il loro amore.
Gli Istari apparivano come semplici viandanti e viaggiatori, Uomini già avanti con gli anni ma ancora saldi nel corpo. In un primo tempo gli [[Uomini (Terra di Mezzo)|Uomini]], almeno quelli che avevano contatti con loro, supposero trattarsi di altri Uomini che avevano acquisito sapienza e arti mediante lunghi e segreti studi<ref name="raccontincompiuti513"/>. Quando l'ombra Sauron cominciò a crescere e a riprendere forma, gli Istari si fecero più attivi e fu solo allora che gli Uomini cominciarono a notarli. Gli Uomini si resero conto che gli Istari invecchiavano lentamente e per questo cominciarono a temerli, pur amandoli, e li ritennero appartenere (erroneamente) alla razza degli [[Elfi (Terra di Mezzo)|Elfi]]<ref name=raccontincompiuti514/>. Il nome Gandalf, infatti, in [[ovestron]], significava proprio "elfo col bastone" (''elf with the staff'')<ref name=raccontincompiuti574>{{Cita|J.R.R. Tolkien|p. 574|Racconti incompiuti}}.</ref>. Pare che solo [[Círdan]] dei [[Porti Grigi]] e, forse, gli altri capi degli [[Elfi della Terra di Mezzo|Eldar]] ([[Elrond]] e [[Galadriel]]), sappiano chi siano veramente gli Istari. Forse anche lo [[hobbit]] [[Frodo Baggins]], che partì poi per Valinor con Gandalf, scoprì chi erano gli Istari<ref group=nb>«No, Sam!», disse Frodo. «Non ucciderlo, neppure adesso [...]. Fu grande un tempo, di una razza nobile, contro la quale non dovremmo usare alcuna violenza», Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re, libro sesto, capitolo VIII Percorrendo la Contea</ref>.
 
Sin da quando gli Istari partirono alla volta della Terra di Mezzo si determinò una certa rivalità tra Saruman e Gandalf; questo senso di sfida comunque non era reciproco ed era provato solo da Saruman<ref name=raccontincompiuti515/>. Tale invidia da parte di Saruman sorse nel momento in cui Gandalf ricevette l'anello [[Narya]] da Círdan, il Costruttore di Navi, il quale apostrofò lo Stregone Grigio come "lo spirito più grande ed il più saggio"<ref>{{Cita | J.R.R. Tolkien| p. 389|Racconti incompiuti}}.</ref>.
=== Ambientazione ===
''Avatar: La leggenda di Aang'' è ambientato in un [[mondo fantastico]], abitato da esseri umani, animali fantastici e creature soprannaturali. L'umanità è divisa in quattro nazioni:
* [[Tribù dell'acqua]]
* [[Regno della terra]]
* [[Nomadi dell'aria]]
* [[Nazione del fuoco]]
 
Nonostante gli Istari avessero un obiettivo comune, cioè sconfiggere Sauron, essi seguivano delle direttive diverse ed individuali. Saruman si recò più volte all'Est, ma alla fine si stabilì nella Torre di [[Orthanc]], ad [[Isengard]]<ref name=raccontincompiuti518>{{Cita|J.R.R. Tolkien|p. 518|Racconti incompiuti}}.</ref>. Gli Stregoni Blu andarono con Saruman all'Est, ma a differenza di lui mai tornarono nella Terre Occidentali<ref name=raccontincompiuti519/>. Si sa poco di Radagast, a parte il fatto che fosse molto abile nel cambiare aspetto e maneggiare forme e variazioni dei colori, era particolarmente attratto dagli uccelli e molto amico delle aquile. Probabilmente proprio questa sua passione per il mondo degli animali lo distolse dal suo vero compito<ref name= raccontincompiuti516/>. Gandalf invece non cessò mai di viaggiare in tutte le terre occidentali, dispensando saggi consigli ai re umani ed elfici e rinsaldando i legami tra tutte le stirpi<ref group=nb>«[Gandalf] sempre andava di qua e di là per le Terre Occidentali, da [[Gondor]] a [[Angmar]], dal [[Lindon]] al [[Lórien]], facendo amicizia con tutte le genti in tempi di bisogno. Cordiale e sollecito era il suo spirito [...] La sua gioia, e la sua subita collera, erano velate di panni grigi come la cenere, sicché soltanto coloro che lo conoscevano scorgevano la fiamma che era in lui. Gaio, egli poteva essere, e gentile con il giovane e con il semplice, eppure a volte pronto ad aspre parole e a rimbrottare la stoltezza; ma non era orgoglioso, e non ambiva né a potere né a lodi, sicché ovunque era benvoluto da tutti coloro che non fossero essi stessi superbi» {{Cita|J.R.R. Tolkien|p. 516-517|Racconti incompiuti}}</ref>.
All'interno di ogni nazione esiste un ordine di uomini e donne chiamati "Dominatori" che hanno la capacità di padroneggiare uno dei quattro elementi: aria, acqua, terra e fuoco. Queste arti di dominio scaturiscono dall'unione delle arti marziali con il misticismo elementale. I tipi di Dominio sono: Dominio dell'acqua, Dominio della terra, Dominio del fuoco, Dominio dell'aria.
 
=== La Guerra dell'Anello ===
In ogni generazione nasce una persona capace di dominare tutti e quattro gli elementi: l'Avatar, lo spirito del pianeta manifestato in forma umana. Quando l'Avatar muore, lui o lei si reincarna in un neonato di una delle quattro nazioni, continuando così il ciclo. L'Avatar deve acquistare padronanza degli elementi, cominciando dal suo elemento natale (stabilito dal ciclo dell'Avatar: acqua, terra, fuoco, aria e quando l'Avatar muore rinasce nella nazione successiva del ciclo che ricomincia ogni volta), per acquistare la forza di mantenere l'ordine e l'equilibrio tra i vari popoli.
Nell'anno 2463 della Terza Era, quando Sauron si insediò a [[Dol Guldur]], Dama Galadriel convocò per la prima volta il [[Bianco Consiglio]], formato anche dai tre Istari Saruman, Gandalf e Radagast. Saruman fu scelto per esserne il capo, avendo egli studiato più di tutti i movimenti e i piani di Sauron. Galadriel, a dire il vero, avrebbe preferito Gandalf come capo, ma questi rifiutò<ref name= silmarillion359>{{Cita|J.R.R. Tolkien|p. 359|Il Silmarillion}}.</ref>. Saruman cominciò ad immergersi nei suoi studi ossessivi convincendosi infine che Sauron potesse essere sconfitto solo usando l'[[Unico Anello|Unico]]<ref name= silmarillion360>{{Cita|J.R.R. Tolkien|p. 360|Il Silmarillion}}.</ref>. Ben presto cominciò a desiderare per sé l'Unico, immaginando così di poter deporre Sauron e dominare al suo posto la Terra di Mezzo<ref name= silmarillion361>{{Cita|J.R.R. Tolkien|p. 361|Il Silmarillion}}.</ref>. Utilizzò il [[Palantír]] di Orthanc per mettersi in contatto con l'Oscuro Signore, con il quale finse di stringere un patto di alleanza.
 
Gandalf scoprì il tradimento di Saruman durante la sua prigionia ad Isengard<ref>{{Cita|J.R.R. Tolkien|Capitolo II (libro II) - ''Il Consiglio di Elrond'', p. 329|Il Signore degli Anelli}}.</ref> e, una volta fuggito dalla fortezza grazie all'aiuto di [[Gwaihir]], il Signore delle Aquile<ref>{{Cita|J.R.R. Tolkien|Capitolo II (libro II) - ''Il Consiglio di Elrond'', pp. 330-331|Il Signore degli Anelli}}.</ref>, fu eletto nuovo capo degli Istari e del Bianco Consiglio. Gandalf morì nel corso della battaglia contro il [[Flagello di Durin]], un [[Balrog]]<ref>{{Cita|J.R.R. Tolkien|Capitolo V (libro II) - ''Il ponte di Khazad-dûm'', pp. 411-412|Il Signore degli Anelli}}.</ref>, ma venne rimandato dalla morte, purificato, prendendo il posto di Saruman come "Stregone Bianco" e divenendo una fiamma radiante<ref name=cavalierebianco>{{Cita|J.R.R. Tolkien|Capitolo V (libro III) - ''Il Cavaliere Bianco'', p. 603|Il Signore degli Anelli}}.</ref>. Gandalf guidò i Popoli Liberi alla vittoria contro Sauron e, alla fine, essendo l'unico degli Istari a restare fedele alla sua missione<ref name=raccontincompiuti516/>, lasciò la Terra di Mezzo e raggiunse le terre oltre il Mare, assieme ai due [[Portatore dell'Anello|Portatori dell’Anello]] ([[Frodo Baggins|Frodo]] e [[Bilbo Baggins|Bilbo]]) e ad alcuni Elfi<ref>{{Cita|J.R.R. Tolkien|Capitolo IX (libro VI) - ''I rifugi oscuri'', pp. 1224-1225|Il Signore degli Anelli}}.</ref>.
L'Avatar inoltre possiede un potere unico, lo ''[[Stato dell'Avatar]]'', una sorta di trance che funziona da meccanismo di difesa incrementando vertiginosamente i suoi poteri, sfruttando le abilità e le conoscenze di tutti gli Avatar precedenti. Questo potere si attiva nel momento in cui l'Avatar rischia di morire o se una persona a lui cara è in grave pericolo. Quando entra in questo stato la bocca, gli occhi e i tatuaggi (nel caso dei dominatori dell'aria) cominciano a emettere luce. L'incandescenza è la rappresentazione degli spiriti delle incarnazioni precedenti, che mettono a fuoco la loro energia attraverso il suo corpo. Se l'Avatar venisse ucciso in questa condizione, tuttavia, il ciclo di reincarnazioni sarebbe spezzato e cesserebbe di esistere.
 
Saruman, dopo aver avuto l'ultima possibilità di redimersi, fu cacciato dall'Ordine degli Istari. Gandalf gli distrusse il bastone e lo condannò a rimanere confinato nella torre di [[Orthanc]]<ref group=nb>«Non ti ho dato il permesso di andartene », disse Gandalf aspramente. «Non ho finito. Sei diventato uno stolto, Saruman, eppur pietoso. Avresti potuto abbandonare follia e malvagità ed essere utile a qualcosa. Ma hai scelto di rimanere, rimuginando sulla fine dei tuoi vecchi intrighi. Resta dunque! Ma ti avverto, non ti sarà facile trovare un'altra via d'uscita. A meno che le oscure mani dell'Est non si allunghino esse stesse per afferrarti e trascinarti via. Saruman!», gridò, ed il potere e l'autorità della sua voce aumentarono ancora. «Osserva, io non sono Gandalf il Grigio che tu tradisti. Sono Gandalf il Bianco, ritornato dalla morte. Ora tu non hai più colore, e io ti espello dall'ordine e dal Consiglio». Levò la mano, e parlò con voce limpida e fredda. «Saruman, il tuo bastone è rotto». Si udì uno schianto e il bastone si spezzò nella mano di Saruman; l'impugnatura cadde ai piedi di Gandalf. «Va'!», disse questi. Con un grido Saruman scomparve e strisciò via. {{Cita|J.R.R. Tolkien|Capitolo X (libro III) - ''La voce di Saruman'', pp. 707-708|Il Signore degli Anelli}}</ref>. Poco tempo dopo, invece, Saruman riuscì a fuggire da Orthanc (approfittando della pietà degli [[Ent]] che vigilavano sulla fortezza) e cercò di conquistare la [[Contea (Terra di Mezzo)|Contea]] con l'aiuto di Uomini e [[Mezzi-orchi]]. Qui, tuttavia, fu ucciso a tradimento per mano del suo servo [[Grima Vermilinguo]].
== Personaggi ==
{{vedi anche|Personaggi di Avatar - La leggenda di Aang}}
 
Non si conosce il destino di Radagast e degli Stregoni Blu. Radagast fallì la sua missione come Stregone perché si concentrò solo verso gli animali e le piante, i quali avevano colpito il suo buon cuore, quindi presumibilmente non fu riammesso a Valinor come uno degli Istari. Tolkien scrisse anche che il fallimento di Radagast non era grande come quello di Saruman, e che era possibile pertanto un suo ritorno nelle Terre Immortali<ref>{{Cita|J.R.R. Tolkien|no. 156|Lettere}}.</ref>. Gli Stregoni Blu andarono probabilmente come emissari in distanti regioni, a est e a sud, ben lungi dal raggio d'azione dei [[Númenoreani]], dove o morirono, o fondarono ordini di magia, o diventarono servi di Sauron, o impedirono un'alleanza massiva di tutti gli [[Esterling]]<ref name=raccontincompiuti530>{{Cita|J.R.R. Tolkien|p. 530|Racconti incompiuti}}.</ref><ref>{{Cita|J.R.R. Tolkien|no. 280|Lettere}}.</ref>.
=== Personaggi principali ===
* '''[[Aang]]:''' il protagonista della serie è un vivace ragazzino dall'apparente età di 12 anni; la sua età reale invece, è di 112 anni, che non ha potuto vivere avendone trascorso la maggior parte in animazione sospesa. È l'incarnazione attuale dell'Avatar e deve acquistare padronanza di tutti e quattro gli elementi per portare la pace al mondo intero, ristabilendo l'equilibrio fra le quattro nazioni. Aang ama viaggiare per il mondo, è sempre desideroso di imparare nuove cose ed è vegetariano. Come ogni ragazzo della sua età ama divertirsi e a volte antepone questo desiderio alle sue pesanti responsabilità. È innamorato di Katara, e nell'ultimo episodio i due si baciano, dimostrando i propri sentimenti.
* '''[[Katara (personaggio)|Katara]]:''' ha 13 anni ed è l'ultima Dominatrice dell'acqua della Tribù dell'Acqua del Sud. Katara, con suo fratello, Sokka, scopre Aang in un blocco di ghiaccio con Appa all'inizio della serie. Lei e Sokka lo accompagnano nella sua ricerca per sconfiggere il Signore del Fuoco e per portare la pace tra le 4 nazioni. Katara è matura e responsabile, per lei il benessere degli altri viene prima di qualsiasi altra cosa, e per questo motivo è il capo ideale nelle situazioni critiche. Tuttavia crede che le decisioni da lei prese siano sempre le migliori, anche quando si sono rivelate pessime. Malgrado la sua natura gentile, Katara, ha un temperamento suscettibile che, unito alle sue abilità di dominatrice, può essere abbastanza distruttivo. Dopo la morte della loro madre da parte delle mani della nazione del fuoco, Katara ha assunto nei confronti di suo fratello Sokka un ruolo materno, una natura che più successivamente ha ripreso nei confronti di Aang. È inoltre l'unica persona che può calmare Aang quando è nello stato di Avatar. Nel corso della serie si innamora di Aang.
* '''[[Sokka]]:''' è un guerriero di 15 anni della Tribù dell'Acqua del Sud che, con la sorella Katara, accompagna Aang nel suo viaggio per sconfiggere il Signore del Fuoco. Sokka si descrive come "il ragazzo della carne e del sarcasmo" e, diversamente da sua sorella, non può dominare l'acqua. Tuttavia in diverse occasioni dimostra di possedere una grande ingegnosità, ereditata dal padre. L'orgoglio è il motore della sua forza, insieme alla scienza, là dove le arti mistiche e marziali falliscono. Il suo atteggiamento immaturo, però, induce spesso gli altri a sottovalutare il suo intelletto.
* '''[[Toph]]:''' ha 12 anni, Dominatrice della terra cieca, che scappa da una vita troppo agiata e dai genitori troppo protettivi per viaggiare insieme ad Aang, nella seconda serie (Libro della terra). Col soprannome di "La bandita cieca" diventa famosa, alle spalle dei genitori, nel tornei sotterranei per i dominatori della terra venendo così notata da Aang che, al tempo, stava cercando un bravo Dominatore della terra come maestro. Anche se priva della vista, Toph è probabilmente la migliore dominatrice della terra in tutto il regno, avendo sviluppato una sensibilità dei piedi superiore a chiunque.
* '''[[Zuko]]:''' ha 16 anni ed è il Principe esiliato della Nazione del Fuoco. Zuko è ossessionato dalla ricerca dell'Avatar, essendo la sua cattura l'unico modo di ristabilire il suo onore e riacquistarsi la fiducia di suo padre, il Signore del Fuoco Ozai. Si comporta spesso in modo brusco e scortese, tenendo le altre persone a distanza, ma si è rivelato essere una persona molto sensibile (una caratteristica che viene esibita quasi solamente in presenza di suo zio Iroh); Zuko possiede un radicato senso dell'onore e del dovere, la condizione di esiliato è per lui fonte di continua vergogna e sofferenza, e ciò lo porta ad assumere un atteggiamento aggressivo. Il suo carattere matura durante la ricerca, influenzato dall'esperienza dell'esilio. Ironia della sorte, nel corso del suo viaggio conosce e stringe legami di amicizia con la stessa gente che la sua nazione sta terrorizzando. Il suo aspetto è ben noto, a causa dell'ustione sopra l'occhio sinistro che ha ricevuto, come punizione, durante una lotta con suo padre. Alla fine Zuko capirà che il suo destino è quello di aiutare l'Avatar a sconfiggere il signore del fuoco e diventerà il maestro di Aang affinché impari il dominio del fuoco.
* '''[[Iroh]]:''' è un generale in pensione della Nazione del Fuoco ed è lo zio del principe Zuko. Iroh è il fratello più anziano del Signore del Fuoco Ozai ed era l'erede originale al trono della Nazione del Fuoco. È un Dominatore del fuoco potente e la sua gente lo rispetta molto, nonostante il suo storico fallimento nella guerra di assedio a Ba Sing Se. Iroh è un uomo anziano e gentile e passa il proprio tempo bevendo tè, giocando a Pai Sho e cantando o suonando. Considera Zuko un figlio più che un nipote, in particolare dopo la perdita del proprio figlio.
* '''[[Azula]]:''' ha 15 anni ed è la Principessa della Nazione del Fuoco, sorella minore di Zuko, nipote di Iroh, e figlia prediletta del Signore del Fuoco Ozai; fin da bambina ha dimostrato di essere una persona crudele e senza scrupoli. Azula ha una straordinaria abilità nel combattimento e nel Dominio del fuoco, e la sua mente è indirizzata verso la guerra e il potere. Manipola gli altri, ingannando e torturando mentalmente anche suo fratello Zuko. Il padre le affida il duplice compito di imprigionare e portare in patria il fratello e lo zio, e di uccidere l'Avatar.
 
=== PersonaggiAdattamenti secondari ===
Gli Istari, principalmente nelle figure di Gandalf e Saruman, compaiono in moltissimi adattamenti de ''Il Signore degli Anelli''. Nella trilogia de ''[[Il Signore degli Anelli (trilogia)|Il Signore degli Anelli]]'' diretta da [[Peter Jackson]], Gandalf e Saruman, interpretati rispettivamente da [[Ian McKellen]] e [[Christopher Lee]], compaiono sin dal [[Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello|primo film]]. Nella trilogia de ''[[Lo Hobbit (trilogia)|Lo Hobbit]]'', sempre diretta da [[Peter Jackson]], fa il suo debutto anche [[Radagast]], interpretato da [[Sylvester McCoy]], mentre gli Stregoni Blu vengono solamente citati da Gandalf durante una discussione con [[Bilbo Baggins]].
* '''Signore del fuoco Ozai:''' è il sovrano assoluto della Nazione del Fuoco, padre di Zuko e di Azula e fratello minore di Iroh. Sta conducendo il suo paese in una guerra che coinvolge le altre nazioni e che, iniziata dal suo antenato Sozin, dura ormai da un secolo. Vuole fondare un Impero del Fuoco che riunisca sotto di sé tutte le quattro nazioni e attende con ansia l'arrivo della cometa di Sozin, in modo da poter scatenare il massimo potere dei Dominatori del fuoco e vincere così la guerra.
* '''Ursa:''' è la moglie di Ozai esiliata da quest'ultimo per ragioni ignote nella serie animata (vengono rivelate nel fumetto inedito in Italia "The Search").
* '''June:''' è una cacciatrice di taglie che, sfruttando le capacità del ''chirchu'', una specie di talpa gigante sensibilissima agli odori, in grado di rintracciare qualsiasi persona, animale od oggetto, riesce a dare la caccia a qualsiasi persona incassandone poi la taglia.
* '''Joo Dee:''' diventa la guida di Sokka, Aang, Toph e Katara nella città di Ba Sing Se. Fa parte di un corpo speciale di molte altre Joo Dee: ragazze della città addestrate alle pubbliche relazioni, e addirittura ipnotizzate per migliorarne affidabilità e cieca obbedienza. Devono occuparsi di spionaggio ''morbido'', osservando il comportamento dei cittadini, e blandendo con lusinghe e promesse chi non possono minacciare. Si occupano specialmente degli immigrati importanti appena arrivati in città, essendo quelli che più facilmente possono turbare in qualche maniera l'ordine costituito, o peggio, cercare di avvicinarsi al re e fargli arrivare delle voci non gestite dalla corte, su ciò che accade nel resto del mondo. Soprattutto sulla guerra contro la Nazione del fuoco.
* '''Roku:''' era il predecessore di Aang, proveniente dalla Nazione del Fuoco. Durante la serie si presenta sotto forma di spirito che svolge la funzione di consigliere, per aiutare Aang a diventare un vero Avatar; più avanti nella serie Iroh rivelerà a Zuko che sua madre era discendente di Roku.
* '''Kyoshi:''' era l'Avatar precedente a Roku, proveniente dal Regno della Terra. Viene citata più volte nella serie e si presenta spesso ad Aang per fornirgli consigli. La sua personalità è per alcuni tratti opposta a quella di Aang: dotata di un carattere molto deciso, non esitava a ricorrere alla forza anche letale, pur di proteggere il mondo.
* '''Kuruk:''' era l'Avatar precedente a Kyoshi, proveniente dalla tribù dell'Acqua del Nord.
* '''Yangchen:''' era l'Avatar precedente a Kuruk, proveniente dal Tempio dell'Aria dell'Ovest.
* '''Hakoda:''' è il padre di Sokka e Katara che vuole loro molto bene, ma ha dovuto lasciarli da piccoli a causa della guerra.
* '''Mei:''' è una amica d'infanzia di Azula e Zuko, si fidanzerà con quest'ultimo. Il suo stile di lotta verte principalmente sull'uso di armi da lancio, come gli stiletti. Proveniente da un'importante famiglia della nazione del fuoco, ha un carattere apatico ed annoiato, odia l'arancione.
* '''Ty Lee:''' è una amica d'infanzia di Azula, Mei e Zuko; il suo stile è una lotta corpo a corpo a contatto pieno: con la sua notevole agilità la ragazza colpisce velocemente i punti di pressione dell'avversario. È dotata di grandi capacità atletiche ed acrobatiche; possiede un carattere spensierato e solare, ma è anche piena di complessi, sebbene sia molto bella.
* '''Suki:''' è la leader delle guerriere Kyoshi, una squadra di combattenti dell'isola di Kyoshi, selezionate per difendere quest'ultima da attacchi estranei. E' un'abile guerriera, nonostante durante la serie venga catturata e imprigionata da Azula nella prigione della Nazione del Fuoco. Successivamente sarà salvata da Zuko e Sokka. Nel corso della serie intraprenderà una relazione con quest'ultimo.
 
== Doppiaggio italiano ==
{{div col}}
* [[Alessio De Filippis]]: Aang
* [[Ilaria Latini]]: Katara
* [[Corrado Conforti]] (stagione 1) e [[Marco Baroni (doppiatore)|Marco Baroni]] (stagioni 2-3): Sokka
* [[Letizia Ciampa]]: Toph Beifong
* [[Stefano Crescentini]]: Principe Zuko
* [[Dario De Grassi]]: Generale Iroh
* [[Saverio Indrio]]: Ammiraglio Zhao
* [[Domitilla D'Amico]]: Principessa Azula
* [[Luca Biagini]]: Ozai
* [[Perla Liberatori]]: Mai
* [[Eleonora Reti]]: Ty Lee
* [[Federica De Bortoli]]: Suki
* [[Teo Bellia]]: Re della Terra
* [[Luigi La Monica]]: Long Feng
* [[Massimo Lodolo]]: Koh
* [[Simone Crisari]]: Jet
* [[Dario Penne]]: Avatar Roku
* [[Emanuela D'Amico]]: Principessa Yue
* [[Giovanni Petrucci (attore)|Giovanni Petrucci]]: Maestro Pakku
* [[Sergio Tedesco]]: Re Bumi
* [[Angelo Evangelista]]: Il Duca
{{div col end}}
 
== Episodi ==
Sono state prodotte 3 stagioni chiamate ''Libro Primo: Acqua'', ''Libro Secondo: Terra'' e ''Libro Terzo: Fuoco''.
 
=== Libro Primo: Acqua (2005) ===
{| class="wikitable" style="float:left"
! Episodio N°
! {{bandiera|USA}} [[Lingua inglese|Inglese]]
! {{bandiera|ITA}} [[Lingua italiana|Italiano]]
! {{bandiera|USA}} In onda
|- valign="top"
| 1
| The Boy in the Iceberg
| Il Ragazzo nell'Iceberg
| 21 febbraio [[2005]]
|-
| 2
| The Avatar Returns
| Il Ritorno dell'Avatar
| 21 febbraio [[2005]]
|-
| 3
| The Southern Air Temple
| Il Ciclo degli Avatar
| 25 febbraio [[2005]]
|-
| 4
| The Warriors of Kyoshi
| Le Guerriere di Kyoshi
| 4 marzo [[2005]]
|-
| 5
| The King of Omashu
| Il Re di Omashu
| 18 marzo [[2005]]
|-
| 6
| Imprisoned
| Imprigionati
| 25 marzo [[2005]]
|-
| 7
| The Winter Solstice (Part One) - The Spirit of the Forest
| Il Solstizio d'Inverno (prima parte) - Lo spirito della Foresta
| 8 aprile [[2005]]
|-
| 8
| The Winter Solstice (Part Two) - Avatar Roku
| Il Solstizio d'Inverno (seconda parte) - L'Avatar Roku
| 15 aprile [[2005]]
|-
| 9
| The Waterbending Scroll
| Il Dominio dell'Acqua
| 29 aprile [[2005]]
|-
| 10
| Jet
| Jet
| 6 maggio [[2005]]
|-
| 11
| The Great Divide
| Il Grande Canyon
| 20 maggio [[2005]]
|-
| 12
| The Storm
| La Tempesta
| 3 giugno [[2005]]
|-
| 13
| The Blue Spirit
| Lo Spirito Blu
| 17 giugno [[2005]]
|-
| 14
| The Fortuneteller
| L'Indovina
| 23 settembre [[2005]]
|-
| 15
| Bato of the Water Tribe
| Bato della Tribù dell'Acqua
| 7 ottobre [[2005]]
|-
| 16
| The Deserter
| Il Maestro del Dominio del Fuoco
| 21 ottobre [[2005]]
|-
| 17
| The Northern Air Temple
| Il Tempio dell'Aria del Nord
| 4 novembre [[2005]]
|-
| 18
| The Waterbending Master
| Il Maestro del Dominio dell'Acqua
| 18 novembre [[2005]]
|-
| 19
| The Siege of the North (Part One)
| L'Assedio del Nord (prima parte)
| 2 dicembre [[2005]]
|-
| 20
| The Siege of the North (Part Two)
| L'Assedio del Nord (seconda parte)
| 2 dicembre [[2005]]
|-
|}
<br style="clear: both" />
 
=== Libro Secondo: Terra (2006) ===
{| class="wikitable" style="float:left"
! Episodio N°
! {{bandiera|USA}} [[Lingua inglese|Inglese]]
! {{bandiera|ITA}} [[Lingua italiana|Italiano]]
! {{bandiera|USA}} In onda
|- valign="top"
| 1
| The Avatar State
| Potenza e vulnerabilità
| 17 marzo [[2006]]
|-
| 2
| The Cave of Two Lovers
| La Grotta dei Due Amanti
| 24 marzo [[2006]]
|-
| 3
| Return to Omashu
| Ritorno ad Omashu
| 7 aprile [[2006]]
|-
| 4
| The Swamp
| La Palude
| 14 aprile [[2006]]
|-
| 5
| Avatar Day
| La Giornata dell'Avatar
| 28 aprile [[2006]]
|-
| 6
| The Blind Bandit
| La Bandita cieca
| 5 maggio [[2006]]
|-
| 7
| Zuko Alone
| Il Viaggio di Zuko
| 12 maggio [[2006]]
|-
| 8
| The Chase
| L'Inseguimento
| 26 maggio [[2006]]
|-
| 9
| Bitter Work
| Il Dominio della Terra
| 2 giugno [[2006]]
|-
| 10
| The Library
| Lo Spirito della Conoscenza
| 14 luglio [[2006]]
|-
| 11
| The Desert
| Il Deserto
| 14 luglio [[2006]]
|-
| 12
| The Serpent's Pass
| Viaggio a Ba Sing Se (prima parte) - Il Passo del Serpente
| 15 settembre [[2006]]
|-
| 13
| The Drill
| Viaggio a Ba Sing Se (seconda parte) - La Macchina Infernale
| 15 settembre [[2006]]
|-
| 14
| City of Walls and Secrets
| La Città dei Segreti
| 22 settembre [[2006]]
|-
| 15
| The Tales of Ba Sing Se
| I Racconti di Ba Sing Se
| 29 settembre [[2006]]
|-
| 16
| Appa's Lost Days
| Appa
| 13 ottobre [[2006]]
|-
| 17
| Lake Laogai
| Il Lago Laogai
| 3 novembre [[2006]]
|-
| 18
| The Earth King
| Il Re della Terra
| 17 novembre [[2006]]
|-
| 19
| The Guru
| Il Guru
| 1º dicembre [[2006]]
|-
| 20
| The Crossroads of Destiny
| Il Regno della Terra è Sconfitto
| 1º dicembre [[2006]]
|-
|}
<br style="clear: both" />
 
=== Libro Terzo: Fuoco (2007-2008) ===
{| class="wikitable" style="float:left"
! Episodio
! {{bandiera|USA}} [[Lingua inglese|Inglese]]
! {{bandiera|ITA}} [[Lingua italiana|Italiano]]
! {{bandiera|USA}} In onda
|- valign="top"
| 1
| The Awakening
| Il risveglio
| 6 maggio [[2007]]
|-
| 2
| The Headband
| La festa da ballo
| 6 maggio [[2007]]
|-
| 3
| The Painted Lady
| La Signora Dipinta
| 5 ottobre [[2007]]
|-
| 4
| Sokka's Master
| L'arte del combattimento
| 12 ottobre [[2007]]
|-
| 5
| The Beach
| La spiaggia
| 19 ottobre [[2007]]
|-
| 6
| The Avatar and the Firelord
| L'Avatar e il Signore del Fuoco
| 24 ottobre [[2007]]
|-
| 7
| The Runaway
| La fuggitiva
| 25 ottobre [[2007]]
|-
| 8
| The Puppetmaster
| Il lato oscuro della Luna
| 25 ottobre [[2007]]
|-
| 9
| Nightmares and Daydreams
| Incubi e sogni ad occhi aperti
| 26 ottobre [[2007]]
|-
| 10
| The Day of Black Sun (Part One): The Invasion
| Il giorno del Sole Nero (prima parte) - L'Invasione
| 23 novembre [[2007]]
|-
| 11
| The Day of Black Sun (Part Two): The Eclipse
| Il giorno del Sole Nero (seconda parte) - L'Eclissi
| 26 novembre [[2007]]
|-
| 12
| The Western Air Temple
| La trasformazione di Zuko
| 14 luglio [[2008]]
|-
| 13
| The Firebending Masters
| I maestri del dominio del fuoco
| 15 luglio [[2008]]
|-
| 14
| The Boiling Rock (Part One)
| La Roccia Bollente (prima parte)
| 16 luglio [[2008]]
|-
| 15
| The Boiling Rock (Part Two)
| La Roccia Bollente (seconda parte)
| 16 luglio [[2008]]
|-
| 16
| The Southern Raiders
| I predatori meridionali
| 17 luglio [[2008]]
|-
| 17
| The Ember Island Players
| Lo spettacolo teatrale
| 18 luglio [[2008]]
|-
| 18
| Sozin's Comet (Part One): The Phoenix King
| La Cometa di Sozin (prima parte) - Il Re Fenice
| 19 luglio [[2008]]
|-
| 19
| Sozin's Comet (Part Two): The Old Masters
| La Cometa di Sozin (seconda parte) - Gli antichi maestri
| 19 luglio [[2008]]
|-
| 20
| Sozin's Comet (Part Three): Into the Inferno
| La Cometa di Sozin (terza parte) - Dentro l'Inferno
| 19 luglio [[2008]]
|-
| 21
| Sozin's Comet (Part Four): Avatar Aang
| La Cometa di Sozin (quarta parte) - Un mondo nuovo
| 19 luglio [[2008]]
|-
|}
<br style="clear: both" />
 
== Riconoscimenti ==
{| class="wikitable"
|-
| bgcolor="#75B5F6"| Premi
| bgcolor="#75B5F6"| Risultato
|-
| colspan=2 bgcolor="#F2D5A6"| 2005 Pulcinella Awards:
|-
| Best Action/Adventure TV Series
| Vinto
|-
| Best TV Series
| Vinto
|-
| colspan=2 bgcolor="#F2D5A6"| 33rd Annie Awards:
|-
| Best Animated Television Production
| Nominato
|-
| Storyboarding in an Animated Television Production (The Deserter)
| Vinto
|-
| Writing for an Animated Television Production (The Fortuneteller)
| Nominato
|-
| colspan=2 bgcolor="#F2D5A6"| 34th Annie Awards:
|-
| Character Animation in a Television Production (The Blind Bandit)
| Vinto
|-
| Directing in an Animated Television Production (The Drill)
| Vinto
|-
| colspan=2 bgcolor="#F2D5A6"| 36th Annie Awards:
|-
| Best Animated Television Production for Children
| Vinto
|-
| Directing in an Animated Television Production (Joaquim Dos Santos for [[Sozin's Comet: The Final Battle#Part 3: Into the Inferno|Into the Inferno]])
| Vinto
|-
| colspan=2 bgcolor="#F2D5A6"| 2007 Genesis Awards:
|-
| Outstanding Children's Programming (Appa's Lost Days)
| Vinto
|-
| colspan=2 bgcolor="#F2D5A6"| Primetime Emmy Awards:
|-
| Outstanding Animated Program (City of Walls and Secrets)
| Nominato
|-
| Individual Achievement Award (Sang-Jin Kim for Lake Laogai)
| Vinto
|-
| colspan=2 bgcolor="#F2D5A6"| Nickelodeon Kid's Choice Awards 2008:
|-
| Favorite Cartoon
| Vinto
|-
| colspan=2 bgcolor="#F2D5A6"| Annecy International Animated Film Festival 2008:
|-
| TV series (Joaquim Dos Santos for The Day of Black Sun Part 2: The Eclipse)
| Nominato
|-
| colspan=2 bgcolor="#F2D5A6"| 56th Golden Reel Awards:
|-
| Best Sound Editing in a Television Animation ([[Sozin's Comet: The Final Battle#Avatar Aang|Avatar Aang]])
| Nominato
|}
 
== Influenze culturali ==
''Avatar'' attinge intensamente dall'arte e dalla mitologia asiatica per creare il proprio [[universo immaginario]]. Escludendo lo stile grafico del cartone, che si ispira esplicitamente alle opere di [[Hayao Miyazaki]] e della [[Gainax]], la serie agglomera filosofie, religioni, miti, costumi, tradizioni e arti marziali asiatiche. Le sue influenze culturali più esplicite riguardano l'[[Arte cinese|arte]] e la [[storia della Cina]], l'[[Induismo]] (l'Avatar è un concetto induista), il [[Taoismo]], il [[Buddismo]] e lo [[Yoga]].
 
Si può inoltre notare che ogni popolazione del mondo di Avatar sia costituita da elementi culturali diversi: la ''Nazione del Fuoco'' rispecchia maggiormente quelli cinesi del periodo [[Dinastia Tang|Tang]] e giapponesi (non facenti parte di essa sono alcuni dominatori, i ''Guerrieri del Sole'', incontrati nella terza stagione, di influenza nativo americana come [[Aztechi]], [[Inca]], [[Maya]]), il ''Regno della Terra'' (vasto e variegato al suo interno) quelli cinesi della [[dinastia Qing]], giapponesi del [[periodo Heian]] e coreani, i ''Nomadi dell'Aria'' quelli tibetani e nepalesi, mentre le ''Tribù dell'Acqua'' si rifanno al popolo [[Inuit]] (con l'eccezione della ''Tribù della Palude Nebbiosa'', incontrata nella seconda e terza stagione, di influenza amazzonica). Per i luoghi il ''lago Laogai'', presente nella seconda stagione, è ripreso dallo storico [[Laogai]].
 
=== Avatar ===
Il termine "[[Avatar (religione)|Avatar]]" deriva dalla parola sanscrita ''Avatāra'', (in [[lingua sanscrita]]: {{lang|sa|अवतार}}), che significa "disceso". Nell'[[Induismo]] gli dei si manifestano nell'[[Avatar (religione)|Avatar]] per ristabilire l'equilibrio sulla terra, di solito durante un periodo di grande caos. I caratteri cinesi che appaiono ai margini dell'immagine di apertura del cartone significano "il mediatore divino che è disceso nel mondo mortale".
 
Quando Aang era un bambino, rivelò inconsciamente di essere l'Avatar quando scelse quattro precisi giocattoli fra migliaia di altri, ognuno dei quali era un giocattolo dei precedenti Avatar. Nel [[Buddismo tibetano]] c'è una prova simile per la reincarnazione dei [[Tulku]]. In accordo con il libro ''Magic and Mystery in Tibet'' di [[Alexandra David-Néel]], "un numero di oggetti come [[Mālā|rosari]], suppellettili rituali, libri, tazze da tè, ecc. vengono riuniti assieme e il bambino deve scegliere quelli che appartenevano al passato ''tulku'', mostrando così di riconoscere quelle cose che erano ''loro'' nelle loro vite passate. Il sito ufficiale della serie afferma "ci si aspetta che il successore mostri i segni del legame con il passato Avatar, essendo nato entro una settimana dalla morte di quest'ultimo".
 
=== Elementi ===
''Avatar'' trae ispirazione dagli [[Elemento (filosofia)|elementi classici]], comuni alle più [[Filosofia antica|antiche filosofie]] (più che dai cinque elementi classici cinesi) per le sue arti del dominio: Acqua, Terra, Fuoco e Aria. Sebbene ognuno abbia una sua variazione, in qualche modo le più antiche filosofie si accomunano per questi quattro elementi.
 
Nella sigla d'apertura, ogni elemento è accompagnato da due caratteri: un carattere in Cinese antico sulla sinistra, e uno in Cinese moderno sulla destra:
* L'[[acqua]] ({{lang|zh|水}}) è associata con la benevolenza e l'adattabilità ([[Lingua cinese|Cinese]]: 善; [[Pinyin]]: shàn).
* La [[Suolo|terra]] ({{lang|zh|土}}) è associata con la forza ([[Lingua cinese|Cinese]]: 强; [[Pinyin]]: qiáng).
* Il [[Fuoco (fisica)|fuoco]] ({{lang|zh|火}}) è associato con l'intensità, la vita e la ferocia ([[Lingua cinese|Cinese]]: 烈; [[Pinyin]]: liè).
* L'[[aria]] ({{lang|zh|气}}) è associata con la pace e l'armonia ([[Lingua cinese|Cinese]]: 和; [[Pinyin]]: hé).
 
=== Stili di combattimento ===
Gli stili di combattimento della serie derivano dalle arti marziali; le tecniche e le armi di lotta sono basate sulle [[arti marziali cinesi]], e ognuna delle arti del dominio corrisponde a un determinato stile del mondo reale.
 
I creatori della serie hanno usato:
* Il [[Taijiquan|Tai Chi]] per il Dominio dell'acqua.
* Lo stile [[Hung Gar]] per il Dominio della terra.
* Lo stile [[Shaolinquan|Shaolin]] della Cina settentrionale per il Dominio del fuoco.
* Lo stile [[Baguazhang|Ba Gua Zhang]] per il Dominio dell'aria.
Per alcuni personaggi principali sono stati inoltre utilizzati degli stili più particolareggiati, che si adattavano meglio alle caratteristiche stesse del personaggio:
* Lo stile [[Zhoujiaquan|Chu Gar]] della Mantide Religiosa del Sud, che utilizza un particolare movimento dei piedi, viene utilizzato da Toph Bei Fong per compensare la sua cecità, contraddistinguendola con uno stile di Dominio della terra unico.
* Lo stile [[Shequan]] (o 'pugilato del serpente') viene invece utilizzato per le tecniche di combattimento della principessa Azula.
 
== Casi mediatici ==
 
=== Anime o cartone ===
Il dibattito sul fatto che ''Avatar'' possa o non possa essere considerato un [[anime]] è molto controverso; un critico statunitense ha commentato: «Avatar rende confusa la linea di separazione fra i cartoni americani e gli anime giapponesi fino a farla diventare irrilevante».<ref>{{cita web|url = http://www.scifi.com/sfw/anime/sfw12366.html|titolo = SciFi Channel Anime Review|accesso = 16 ottobre 2006|sito = SciFi}}</ref> I creatori di ''Avatar'' Bryan Konietzko e Michael Dante DiMartino hanno confermato una particolare influenza degli anime in un'intervista:
{{citazione|I migliori anime bilanciano sequenze di grande azione con umorismo ed emozioni, qualcosa che noi abbiamo cercato di fare con ''Avatar''. Adoriamo tutti i film di [[Hayao Miyazaki]], specialmente ''[[La città incantata]]'' e ''[[Princess Mononoke]]''. Entrambi i film affrontano la spiritualità e le tematiche ambientali in un modo piacevole e divertente. Inoltre, c'è un'ottima animazione.<ref name="NickMagInterview1">{{cita pubblicazione|cognome=DiMartino |nome=Michael Dante |coautori=Konietzko, Bryan |titolo=In Their Elements |rivista=Nickelodeon Magazine |pagina=6 |anno=2006 |numero=Winter 2006}}</ref>}}
Secondo un'intervista con gli artisti di ''Avatar'', il bisonte volante Appa è stato disegnato basandosi sul personaggio di Catbus di [[Tonari no Totoro|Il mio vicino Totoro]], avendo il peculiare compito di creare un mammifero con sei gambe.<ref>{{cita video|autore=Bryan Konietzko and Michael Dante DiMartino|anno=2006|titolo=Book 1: Water, Box Set|data=19 settembre 2006}}</ref>
 
''Avatar'' trae anche ispirazione dagli [[anime]] ''[[Cowboy Bebop]]'' e ''[[Samurai Champloo]]'' di [[Shinichiro Watanabe]] e dall'[[original anime video]] ''[[FLCL]]'' della [[Gainax]].<ref>{{cita web|url = http://tv.ign.com/articles/894/894105p1.html|titolo = Michael Dante DiMartino and Bryan Konietzko talk Airbender|editore = IGN|cognome = Mell|nome = Tory Ireland|data = 26 luglio 2008|accesso = 28 luglio 2008}}</ref> Vi sono inoltre molti riferimenti a diverse altre produzioni di studi di animazione giapponesi come lo [[Studio Ghibli]]<ref>{{cita pubblicazione|cognome = Mullins|nome = Summer|titolo = Creation Station, an interview with Bryan Konietzko and Michael DiMartino|numero = 39|pagina = 74}}</ref> (in particolare per le opere di [[Hayao Miyazaki]]), lo [[Studio 4°C]] e la [[Production I.G]].
 
La serie, comunque, benché risulti pesantemente influenzata dagli anime non può venir considerata tale dato che è originaria degli [[Stati Uniti]].
 
== Altri media ==
 
=== Film ===
{{vedi anche|L'ultimo dominatore dell'aria}}
 
L'8 gennaio [[2007]] la [[Paramount Pictures]] ha annunciato di aver scritturato [[M. Night Shyamalan]] per scrivere, dirigere e produrre una [[trilogia]] di film d'azione basata sulla serie e che il primo film, ''[[L'ultimo dominatore dell'aria]]'' (uscito nel 2010) ripercorre i principali avvenimenti del ''Libro primo'' della serie stessa.
 
=== Graphic novel ===
Oltre alla serie animata principale ed al film sono stati prodotte 4 graphic novel:
* Avatar: The Last Airbender – The Promise
* Avatar: The Last Airbender – The Search
* Avatar: The Last Airbender – The Rift
* Avatar: The Last Airbender – Smoke and Shadow
Inoltre è stato realizzato un seguito alla serie televisiva d'animazione: ''[[La leggenda di Korra]]'', ambientata 70 anni dopo la serie originale.
 
== Note ==
{{<references}} group="nb"/>
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro
| cognome = Tolkien
| nome = J.R.R.
| wkautore = J. R. R. Tolkien
| titolo = Il Signore degli Anelli
| editore = Bompiani
| data = 2000
| isbn = 88-452-9005-0
| cid = Il Signore degli Anelli
}}
* {{Cita libro
| cognome = Tolkien
| nome = J.R.R.
| wkautore = J. R. R. Tolkien
| coautori = a cura di [[Christopher Tolkien]]
| titolo = Racconti incompiuti
| editore = Bompiani
| data = 2008
| isbn= 978-88-452-9131-9
| cid = Racconti incompiuti
}}
* {{Cita libro
| cognome = Tolkien
| nome = J.R.R.
| wkautore = J. R. R. Tolkien
| coautori = a cura di [[Christopher Tolkien]]
| titolo = Il Silmarillion
| editore = Bompiani
|data= 2009
| isbn= 978-88-452-5654-7
| cid = Il Silmarillion
}}
* {{Cita libro
| cognome = Carpenter
| nome = Humphrey (ed.)
| titolo = The Letters of J.R.R. Tolkien
| lingua = inglese
| editore = HarperCollins
| data = 1981, 2006
| isbn = 0-261-10265-6
| cid = Lettere}}
 
== AltriVoci progetticorrelate ==
* [[Maiar]]
{{interprogetto|commons=Category:Avatar: The Last Airbender|q}}
* [[Valar]]
* [[Saruman]]
* [[Gandalf]]
* [[Radagast]]
* [[Stregoni Blu]]
 
{{ainur}}
== Collegamenti esterni ==
{{Silmarillion}}
* {{cita web|http://nicktoons.nick.com/shows/avatar/|Sito web ufficiale}}
* {{imdb}}
* {{dopp|anim|avatar}}
* {{tv.com|serie|avatar-the-last-airbender}}
* {{cita web|http://avatar.wikia.com/wiki/Main_Page|Avatar: The Last Airbender Wikia}}
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=nm-wiB60nHs&feature=related|titolo=Fan Trailer della serie}}
 
{{avatar - La leggendaTerra di AangMezzo}}
 
{{Portale|Tolkien}}
{{portale|animazione|televisione}}
 
[[Categoria:Avatar - La leggenda di AangMaiar]]
[[Categoria:Personaggi de Il Silmarillion]]