Ordine del Crisantemo e Mario David: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LNardini (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Onorificenza
|Nome = Mario David
|nome = Ordine del Crisantemo
|Immagine = MARIO DAVID.jpg
|nomecompleto = ''大勲位菊花章''
|Didascalia = David al L.R. Vicenza negli anni cinquanta
|immagine = Collar_of_the_Supreme_Order_of_the_Chrysanthemum_004.jpg
|Altezza =
|legenda = Collare e medaglia
|Peso =
|concesso da = {{simbolo|Imperial Seal of Japan.svg|40}}<br />[[Imperatore del Giappone]]
|Sesso = M
|tipologia = Ordine statale
|CodiceNazione = {{ITA}}
|motto =
|Disciplina = Calcio
|status = attivo
|TermineCarriera = 1967 - calciatore<br />1979 - allenatore
|capo = [[Naruhito]]
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]], [[centrocampista]])</small>
|data istituzione = [[1876]]
|SquadreGiovanili=
|luogo istituzione = [[Tokyo]]
{{Carriera sportivo
|primocapo = [[Meiji]]
| |{{Calcio Pro Cervignano|?}}|
|data cessazione =
|luogo cessazione =
|gradi = Collare<br />Gran Cordone
|precedenza = [[Onorificenze giapponesi|Precedenza]]
|ordinepiùalto = -
|ordinepiùbasso = [[Ordine dei fiori di Paulonia]]
|immaginenastro = Ribbon_of_Supreme_Order_of_the_Chrysanthemum.gif
|legendanastro = Nastro dell'Ordine
}}
|Squadre =
Il {{nihongo|'''Supremo Ordine del Crisantemo'''|大勲位菊花章|''daikun'i kikkashō''|lett: "Grand'Ordine della Medaglia del Crisantemo"}} è il più alto [[ordine cavalleresco]] del [[Giappone]]. Il Gran Cordone dell'Ordine venne istituito nel [[1876]] dall'[[Meiji|Imperatore Mutsuhito]]; il collare dell'ordine, invece, venne aggiunto il 4 gennaio [[1888]]. Anche se tecnicamente l'ordine possiede una sola classe, esso può essere conferito con il collare o con il gran cordone. Come altri ordini cavallereschi giapponesi, esso può essere conferito postumo.
{{Carriera sportivo
|1950-1953 |{{Calcio Livorno|G}} |26 (2)
|1953-1958 |{{Calcio Vicenza|G|1958}} |116 (14)
|1958-1960 |{{Calcio Roma|G}} |43 (2)
|1960-1965 |{{Calcio Milan|G}} |109 (6)
|1965-1966 |{{Calcio Sampdoria|G}} |14 (0)
|1966-1967 |{{Calcio Alessandria|G}} |3 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1958-1962 |{{Naz|CA|ITA}} | 3 (0)
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|1969-1971<ref>{{cita|Panini|p. 264}}.</ref>|{{Calcio Anconitana|A}}|
|1971-1972|{{Calcio Alessandria|A}}|
|1972-1973|{{Calcio Casertana|A}}|
|1973-1975|{{Calcio Monza|A}}|
|1976|{{Calcio Trento|A}}|
|1977-1979|{{Calcio Trento|A}}|
}}
}}
{{Bio
|Nome = Mario
|Cognome = David
|Sesso = M
|LuogoNascita = Udine
|GiornoMeseNascita = 3 gennaio
|AnnoNascita = 1934
|LuogoMorte = Monfalcone
|GiornoMeseMorte = 26 luglio
|AnnoMorte = 2005
|NoteMorte = <ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/archivio/ilpiccolo/2005/07/27/GO_21_DAVI.html|titolo=E' morto l'ex azzurro Mario David|autore=Antonio Boemo|data=27 luglio 2005|accesso=22 agosto 2015}}</ref>
|Attività = calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]] o [[centrocampista]]
}}
 
==Carriera==
===Club===
[[File:Mario David - Milan AC 1963-64.jpg|thumb|upright|left|David al Milan nella stagione 1963-1964]]
 
Arrivò al [[Vicenza Calcio|L.R. Vicenza]] nel [[1953]], proveniente dal [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]], esordiendo in quell'anno con la maglia biancorossa nel campionato di [[Serie B]] nel ruolo di mezzala. Si distinse subito come una colonna della squadra che riportò la città berica nella massima serie, vincendo con la squadra giovanile due [[Torneo di Viareggio|Tornei di Viareggio]] nel [[1954]] e nel [[1955]].
 
Proprio in quest'ultimo anno con la prima squadra imperniata sui giovani della primavera vittoriosi a [[Viareggio]] conquistò la promozione in [[Serie A]], arrivando ad una salvezza sofferta. Dopo il campionato nel 1956-1957, nel 1957-1958 David segnò 9 reti e, il 23 marzo [[1958]], fu il primo calciatore del ''Lane'' a vestire la maglia della [[nazionale di calcio italiana|Nazionale]], nella partita contro l'{{NazNB|CA|AUT}}.
 
Al termine di quel campionato passò alla {{Calcio Roma|N}} con cui disputò due campionati prima di passare al {{Calcio Milan|N}} nel [[1961]], mentre nel frattempo aveva arretrato la sua posizione in campo da quella di mezzala a quella di media fino a giocare anche da terzino. Con i rossoneri vince il campionato del [[1962]] e la [[Coppa dei Campioni]] l'anno successivo, rimanendo una delle colonne della squadra fino al [[1964]].
 
Dopo una stagione anonima passò alla {{Calcio Sampdoria|N}} nel [[1965]]. Al termine della [[Serie A 1965-1966|stagione 1965-66]] retrocesse con la squadra doriana e diede l'addio alla Serie A; dopo un anno passato nelle file dell'[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912|Alessandria]], lasciò il calcio nel [[1967]].
 
===Nazionale===
{{dx|[[File:Mario David.jpg|thumb|upright|David in Nazionale]]}}
 
In [[Nazionale italiana di calcio|Nazionale]] disputò 3 partite. Inserito nella rosa per il [[Coppa del Mondo FIFA 1962|Mondiale 1962]] in Cile, fu schierato nella celebre partita con i padroni di casa che passò alla storia calcistica come la [[Battaglia di Santiago (calcio)|Battaglia di Santiago]], dove fu protagonista negativo con l'espulsione a fine primo tempo per un calcio in testa al cileno Sanchez, da cui aveva ricevuto un pugno in pieno volto rimasto impunito qualche minuto prima.
 
===Allenatore e dirigente===
== Classi ==
Dopo aver ricoperto nel corso degli anni '70 il ruolo di allenatore (prima con la Gradese e successivamente con l'Anconitana, l'Alessandria, il Trento e la Casertana), nel 1981 diventa direttore sportivo del Bologna. Esperienza brevissima e sfortunata: in seguito ai dissapori sopravvenuti tra il presidente Tommaso Fabbretti e l'allenatore Radice, a causa della cessione del giovane e promettente [[Roberto Mancini]] alla Sampdoria, [[Gigi Radice]] e David si dimettono dai rispettivi incarichi.
L'Ordine del Crisantemo dispone di due soli gradi di benemerenza:
Dal [[1984]] al [[1986]] è direttore sportivo nel {{Calcio Treviso|N}}; nella stagione successiva ricopre lo stesso ruolo al {{Calcio Taranto|N}}.
* Il ''collare'' dell'Ordine, che è stato conferito a 68 persone, senza contare i quattro imperatori che hanno regnato dalla sua istituzione, di cui solo 30 lo hanno ricevuto in vita e solo 13 non nobili.
Successivamente entra a far parte della rete di osservatori per il Milan.
* Il ''gran cordone''.
 
== InsegneStatistiche ==
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
* La ''[[medaglia]]'' dell'ordine consiste in una croce raggiata bianca smaltata con al centro un disco solare di colore rosso. In corrispondenza dei quattro angoli si trovano dei fiori di crisantemo smaltati di giallo con foglie smaltate di verde. La medaglia è sospesa al nastro attraverso un [[Chrysanthemum|crisantemo]] smaltato di giallo sia al collare che al gran cordone.[[File:Order of the Chrysanthemum badge (Japan 1900) - Tallinn Museum of Orders.jpg|centro|miniatura|Medaglia dell'Ordine]]
{{Cronoini|ITA}}
* La ''stella'' dell'ordine ha un disegno simile a quello della medaglia ma è in argento e ha otto raggi anziché quattro, senza la sospensione attraverso il crisantemo. Viene portata sul lato sinistro del petto e viene concessa sia nel grado di collare che di gran cordone.[[File:Order of the Chrysanthemum star (Japan 1900) - Tallinn Museum of Orders.jpg|centro|miniatura|Stella dell'Ordine]]
{{Cronopar|23/03/1958|Vienna|AUT|3|2|ITA||Coppa Internazionale|||||}}
* Il ''gran cordone'' dell'ordine consiste in una fascia rossa con una striscia blu per ciascun lato e viene portata dalla spalla destra al fianco sinistro.[[File:MET 06 434a F.jpeg|alt=|centro|miniatura|Nastro dell'ordine con rovescio della medaglia.]]
{{Cronopar|28/02/1959|Roma|ITA|1|1|ESP 1945-1977||Amichevole|||||}}
{{Cronopar|02/06/1962|Santiago del Cile|CHL|2|0|ITA||Mondiali|1962|1º Turno|||}}
{{Cronofin|3|0||}}
 
==Palmarès==
* Il ''collare'' dell'ordine consiste in una catena d'oro composta da 12 placche a forma di crisantemo smaltato di giallo circondato da foglie smaltate di verde, alternate a 12 placche composte da rami e foglie intrecciati completamente in oro, ad eccezione delle due placche proprio dietro al collo, che sono entrambe crisantemi, in modo da garantire la simmetria, e sono unite da due anelli che possono essere aperti. Le placche sono unite tra loro da due anelli in oro per ogni giunzione, uno più piccolo verso l'interno e uno più grande verso l'esterno, in modo da dare al collare forma circolare. La placca al centro del petto è più grande ed è formata da un crisantemo circondato da una corona di foglie della stessa pianta. Nella parte alta ci sono due foglie viste di profilo, sormontate da un fiore visto anch'esso di profilo.
{{colonne}}
===Giocatore===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Milan: [[Serie A 1961-1962|1961-1962]]
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
[[File:Collar of the Supreme Order of the Chrysanthemum 001.jpg|centro|miniatura|Particolare del collare.]]
:L.R. Vicenza: [[Serie B 1954-1955|1954-1955]]
 
====Competizioni internazionali====
* La ''spilla'' dell'ordine, consegnata solo con il gran cordone, consiste in una ruota blu su fondo rosso a otto raggi, sovrapposta a cinque barre di oro.
*{{Calciopalm|Coppa dei Campioni|1}}
:Milan: [[Coppa dei Campioni 1962-1963|1962-1963]]
{{colonne spezza}}
 
===Allenatore===
[[File:JPN Daikun'i kikkasho BAR.svg|centro|miniatura|Spilla dell'ordine.]]
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Coppa Italia Semiprofessionisti|1}}
:Monza: [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1973-1974|1973-1974]]
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie D|1}}
== Insigniti notabili ==
:Trento: [[Serie D 1976-1977|1976-1977]] <small>(girone B)</small>
=== Collare ===
{{colonne fine}}
* [[Naruhito]]
* [[Akihito]]
* [[Elisabetta II del Regno Unito]]
* [[Margherita II di Danimarca]]
* [[Harald V di Norvegia]]
* [[Carlo XVI Gustavo di Svezia]]
* [[Muhammad VI del Marocco]]
* [[Abd Allah II di Giordania]], 1999
* [[Tuanku Syed Sirajuddin]], 2005
* [[Azlan Shah di Perak]], 1991
* [[Abdul Halim di Kedah|Abdul Halim di Malesia]], 1970
* [[Hassanal Bolkiah]], 1984
* [[Qabus dell'Oman]]
* [[Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi]], 2014
* [[Filippo del Belgio]], 2016
* [[Filippo VI di Spagna]], 2017
* [[Jigme Singye Wangchuck]], 1987
* [[Norodom Sihanouk]], 1968
* [[Khalifa bin Hamad al-Thani]], 1984
* [[Bhumibol Adulyadej]], 1963
* [[Juan Carlos I di Spagna]], 1980
* [[Meiji|Imperatore Mutsuhito]] (1852-1912)
* [[Taishō]] (1879-1926)
* [[Hirohito]] (1901-1989)
* [[Guangxu]] (1872-1908)
* [[Gojong di Corea]] (1852-1919)
* [[Sunjong di Corea]] (1874-1926)
* [[Tuanku Syed Sirajuddin]] (1920-2000)
* [[Hailé Selassié]] (1892-1974)
* [[Ismail Nasiruddin di Terengganu]] (1906-1979)
* [[Alfonso XIII di Spagna]] (1886-1941)
* [[Vittorio Emanuele III di Savoia]] (1869-1947)
* [[Kanin Kotohito]] (1865-1945)
* [[Birendra del Nepal]] (1945-2001)
* [[Mahendra del Nepal]] (1920-1972)
* [[Mohammed Zahir Shah]] (1914-2007)
* [[Fu'ad I d'Egitto]] (1868-1936)
* [[Fārūq I d'Egitto]] (1920-1965)
* [[Husayn di Giordania]] (1935-1999)
* [[Jabir III al-Ahmad al-Jabir Al Sabah]] (1926-2006)
* [[Mohammad Reza Pahlavi]] (1919-1980)
* [[Tōgō Heihachirō]] (1848-1934)
* [[Kalākaua delle Hawaii]] (1836-1891)
 
==Note==
=== Gran Cordone (della famiglia imperiale) ===
<references/>
* [[Akihito]]
* [[Naruhito]]
* [[Principe Akishino]]
* [[Principe Hitachi]]
* [[Principe Mikasa]]
 
==Bibliografia==
=== Gran Cordone ===
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Almanacco illustrato del Calcio 1971|editore=Panini|città=Modena|cid=Panini}}
* [[Yasuhiro Nakasone]]
* [[Elisabetta II del Regno Unito]]
* [[Filippo di Edimburgo]]
* [[Carlo, principe del Galles]]
* [[Vittoria di Svezia]]
* [[Toomas Hendrik Ilves]]
* [[Valdas Adamkus]]
* [[Aleksander Kwaśniewski]]
* [[Vaira Vīķe-Freiberga]]
* [[Federico di Danimarca]]
* [[Gioacchino di Danimarca]]
* [[Gloria Macapagal-Arroyo]]
* [[Aishwarya Rajya Lakshmi Devi|Aishwarya del Nepal]] (1949-2001)
* [[Dipendra del Nepal]] (1971-2001)
* [[Dwight Eisenhower]] (1890-1969)
* [[Henry, duca di Gloucester]] (1900-1974)
* [[Nobusuke Kishi]] (1896–1987)
* [[Benito Mussolini]] (1883-1945)
* [[Álvaro Obregón]] (1880-1928)
* [[Keizō Obuchi]] (1937-2000)
* [[Prajadhipok]] (1893-1941)
* [[Pu Yi]] (1906-1967)
* [[Ronald Reagan]] (1911-2004)
* [[Samuel Robinson (sea captain)|Samuel Robinson]] (1870-1958)
* [[Sanjō Sanetomi]] (1837-1891)
* [[Amhà Selassié]] (1916-1997)
* [[Norodom Suramarit]], Re di Cambogia. (1896-1960)
* [[Noboru Takeshita]] (1924-2000)
* [[Morohashi Tetsuji]] (1993)-1982)
* [[Josip Broz Tito]] (1892-1980)
* Togo Heihachiro (1848-1934)
* [[Yi Kang]] (1877-1955)
* [[Vong Savang]] (1931-1978)
* [[Isoroku Yamamoto]] (1884-1943)
* [[Euimin di Korea]] (1897-1970)
 
==Altri Bibliografia progetti==
{{interprogetto}}
* {{cita libro|cognome= Peterson|nome= James W.|coautore= Barry C. Weaver, Michael A. Quigley|titolo= Orders and Medals of Japan and Associated States|editore= San Ramon, California|anno= 2001|ISBN= 978-1-890-97409-1|url= https://www.worldcat.org/oclc/45437720}}
 
==Collegamenti esterni==
== Altri progetti ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{interprogetto|commons=Category:Order of the Chrysanthemum}}
*{{Enciclopediadelcalcio|David}}
*{{EU-Football|4284|G|nome=Mario David}}
 
{{Nazionale italiana Coppa Internazionale 1955-1960}}
== Collegamenti esterni ==
{{Nazionale italiana mondiali 1962}}
* {{cita web|http://www8.cao.go.jp/shokun/en/index-e.html|Decorations and Medals in Japan|lingua= en}}
{{Portale|biografie|calcio}}
* {{cita web|http://www8.cao.go.jp/shokun/en/supreme-orders-of-the-chrysanthemum.html|Supreme Orders of the Chrysanthemum|lingua= en}}
* {{cita web|https://web.archive.org/web/20130105120056/http://www.mint.go.jp/eng/operations/order/medalsofhonor.html|Operations Productions of Orders & Medals of Honor|lingua= en}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]
{{Portale|Giappone}}
[[Categoria:OnorificenzeCalciatori giapponesicampioni d'Europa di club]]