Sorgenia e Mario David: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Infobox Azienda
|Nome = Mario David
|nome=Sorgenia S.p.A.
|Immagine = MARIO DAVID.jpg
|logo=
|Didascalia = David al L.R. Vicenza negli anni cinquanta
|tipo=società per azioni
|Altezza =
|borse=
|Peso =
|data_fondazione=[[1999]]
|Sesso = M
|luogo_fondazione=[[Milano]]
|CodiceNazione = {{ITA}}
|fondatori=
|Disciplina = Calcio
|data_chiusura=
|TermineCarriera = 1967 - calciatore<br />1979 - allenatore
|nazione= ITA
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]], [[centrocampista]])</small>
|sede=[[Milano]]
|SquadreGiovanili=
|filiali=
{{Carriera sportivo
|gruppo=[[CIR (azienda)|CIR]]
| |{{Calcio Pro Cervignano|?}}|
|persone_chiave=
*[[Massimo Orlandi]], Amministratore delegato
*[[Riccardo Bani]], Direttore generale commerciale e marketing
*[[Mario Molinari]], Direttore generale strategia e sviluppo
*[[Andrea Mezzogori]], Direttore amministrazione, finanza e controllo
|industria=approvvigionamento e vendita [[energia elettrica]] e [[gas naturale]]
|prodotti=
*[[Elettricità|energia elettrica]]
*[[gas|gas naturale]]
*analisi, servizi e prodotti per l’efficienza energetica
|fatturato=1,861 milioni [[Euro|€]]
|anno_fatturato=2007
|margine d'intermediazione=
|anno_margine d'intermediazione=
|risultato operativo=152,1 milioni [[Euro|€]]<ref>{{cita web|url=http://www.sorgenia.it/Home/Relazioni_Esterne/Investor_Relations/Bilanci/|titolo=Sorgenia annual report|data=2007|}}</ref>
|anno_risultato operativo=
|utile netto=65,2 milioni [[Euro|€]]<ref>{{cita web|url=http://www.sorgenia.it/Home/Relazioni_Esterne/Investor_Relations/Bilanci/|titolo=Sorgenia annual report|data=2007|}}</ref>
|anno_utile netto=
|dipendenti=276
|anno_dipendenti=2007
|slogan=L'energia sensibile
|note=
|sito=www.sorgenia.it
}}
|Squadre =
'''Sorgenia SpA''' è oggi uno dei principali operatori del mercato italiano dell’[[energia elettrica]] e del [[gas naturale]] grazie agli oltre 400.000 clienti contrattualizzati alla data del 31/12/2007. La società e nata nel luglio 1999 con il nome di Energia SpA. Suo principale azionista è Sorgenia Holding (79,52%), a sua volta controllata per il 68,13% dal [[Compagnie_Industriali_Riunite|Gruppo CIR]] e per il 31,87% dalla società elettrica austriaca [[Verbund]]. Inoltre, Verbund controlla direttamente il 16,0% di Sorgenia SpA, mentre una quota di minoranza (3,34%) è detenuta dal management aziendale e una partecipazione dell’1,14% dal Gruppo [[Monte dei Paschi di Siena]].
{{Carriera sportivo
|1950-1953 |{{Calcio Livorno|G}} |26 (2)
|1953-1958 |{{Calcio Vicenza|G|1958}} |116 (14)
|1958-1960 |{{Calcio Roma|G}} |43 (2)
|1960-1965 |{{Calcio Milan|G}} |109 (6)
|1965-1966 |{{Calcio Sampdoria|G}} |14 (0)
|1966-1967 |{{Calcio Alessandria|G}} |3 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1958-1962 |{{Naz|CA|ITA}} | 3 (0)
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|1969-1971<ref>{{cita|Panini|p. 264}}.</ref>|{{Calcio Anconitana|A}}|
|1971-1972|{{Calcio Alessandria|A}}|
|1972-1973|{{Calcio Casertana|A}}|
|1973-1975|{{Calcio Monza|A}}|
|1976|{{Calcio Trento|A}}|
|1977-1979|{{Calcio Trento|A}}|
}}
}}
{{Bio
|Nome = Mario
|Cognome = David
|Sesso = M
|LuogoNascita = Udine
|GiornoMeseNascita = 3 gennaio
|AnnoNascita = 1934
|LuogoMorte = Monfalcone
|GiornoMeseMorte = 26 luglio
|AnnoMorte = 2005
|NoteMorte = <ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/archivio/ilpiccolo/2005/07/27/GO_21_DAVI.html|titolo=E' morto l'ex azzurro Mario David|autore=Antonio Boemo|data=27 luglio 2005|accesso=22 agosto 2015}}</ref>
|Attività = calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]] o [[centrocampista]]
}}
 
==Carriera==
===Club===
[[File:Mario David - Milan AC 1963-64.jpg|thumb|upright|left|David al Milan nella stagione 1963-1964]]
 
Arrivò al [[Vicenza Calcio|L.R. Vicenza]] nel [[1953]], proveniente dal [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]], esordiendo in quell'anno con la maglia biancorossa nel campionato di [[Serie B]] nel ruolo di mezzala. Si distinse subito come una colonna della squadra che riportò la città berica nella massima serie, vincendo con la squadra giovanile due [[Torneo di Viareggio|Tornei di Viareggio]] nel [[1954]] e nel [[1955]].
 
Proprio in quest'ultimo anno con la prima squadra imperniata sui giovani della primavera vittoriosi a [[Viareggio]] conquistò la promozione in [[Serie A]], arrivando ad una salvezza sofferta. Dopo il campionato nel 1956-1957, nel 1957-1958 David segnò 9 reti e, il 23 marzo [[1958]], fu il primo calciatore del ''Lane'' a vestire la maglia della [[nazionale di calcio italiana|Nazionale]], nella partita contro l'{{NazNB|CA|AUT}}.
 
Al termine di quel campionato passò alla {{Calcio Roma|N}} con cui disputò due campionati prima di passare al {{Calcio Milan|N}} nel [[1961]], mentre nel frattempo aveva arretrato la sua posizione in campo da quella di mezzala a quella di media fino a giocare anche da terzino. Con i rossoneri vince il campionato del [[1962]] e la [[Coppa dei Campioni]] l'anno successivo, rimanendo una delle colonne della squadra fino al [[1964]].
 
Dopo una stagione anonima passò alla {{Calcio Sampdoria|N}} nel [[1965]]. Al termine della [[Serie A 1965-1966|stagione 1965-66]] retrocesse con la squadra doriana e diede l'addio alla Serie A; dopo un anno passato nelle file dell'[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912|Alessandria]], lasciò il calcio nel [[1967]].
 
===Nazionale===
{{dx|[[File:Mario David.jpg|thumb|upright|David in Nazionale]]}}
 
In [[Nazionale italiana di calcio|Nazionale]] disputò 3 partite. Inserito nella rosa per il [[Coppa del Mondo FIFA 1962|Mondiale 1962]] in Cile, fu schierato nella celebre partita con i padroni di casa che passò alla storia calcistica come la [[Battaglia di Santiago (calcio)|Battaglia di Santiago]], dove fu protagonista negativo con l'espulsione a fine primo tempo per un calcio in testa al cileno Sanchez, da cui aveva ricevuto un pugno in pieno volto rimasto impunito qualche minuto prima.
==Sorgenia : ambiti di attività==
Sia nel comparto elettrico sia in quello del [[gas naturale]], [[Sorgenia]] opera nelle fasi dell’approvvigionamento (generazione elettrica, importazione di elettricità e di gas) e della vendita ai clienti finali.
Sorgenia è uno dei pochi produttori italiani di elettricità, con un parco di generazione distribuito su tutto il territorio nazionale, che comprende anche diversi impianti da fonti rinnovabili: idroelettrici, eolici e fotovoltaici. Tramite la controllata Sorgenia Solar, sta consolidando un consistente parco di generazione fotovoltaica, con 9 impianti e 9 MW di potenza installata a marzo 2008. Grazie all’acquisizione, avvenuta nel dicembre 2007, della francese Société Française d’Eoliennes (con 12 impianti e circa 100 MW di potenza installati), Sorgenia ha esteso la propria attività oltre i confini nazionali.
Dal [[2005]] Sorgenia è registrata presso l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas come ESCo (Energy Service Company), ovvero società specializzata in servizi per l’efficienza energetica.
Non opera invece negli ambiti del Trasporto, della Distribuzione e del Bilanciamento, per legge regolati dall'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas (AEEG) e da Terna (Terna), il gestore della Rete di Trasmissione Nazionale.
 
===Allenatore e dirigente===
==Approvvigionamento e generazione elettrica==
Dopo aver ricoperto nel corso degli anni '70 il ruolo di allenatore (prima con la Gradese e successivamente con l'Anconitana, l'Alessandria, il Trento e la Casertana), nel 1981 diventa direttore sportivo del Bologna. Esperienza brevissima e sfortunata: in seguito ai dissapori sopravvenuti tra il presidente Tommaso Fabbretti e l'allenatore Radice, a causa della cessione del giovane e promettente [[Roberto Mancini]] alla Sampdoria, [[Gigi Radice]] e David si dimettono dai rispettivi incarichi.
L’approvvigionamento di [[energia elettrica]] avviene attraverso l’importazione diretta dai Paesi produttori e attraverso la produzione in impianti che fanno capo ad altre società del Gruppo Sorgenia. Fra queste, la prima è Tirreno Power, partecipata al 50% dalla holding Energia Italiana, nella quale la stessa Sorgenia detiene una quota del 78%, mentre il restante 22% è detenuto in parti uguali da Iride ed Hera.
Dal [[1984]] al [[1986]] è direttore sportivo nel {{Calcio Treviso|N}}; nella stagione successiva ricopre lo stesso ruolo al {{Calcio Taranto|N}}.
Nell’autunno [[2006]] è entrato a regime l’impianto termoelettrico di Termoli (CB), il primo impianto totalmente progettato e realizzato da Sorgenia. Si tratta di un impianto realizzato secondo la tecnologia CCGT (Combined Cycle Gas Turbine: Ciclo Combinato a Gas Naturale), considerata la soluzione a maggiore efficienza e maggiore compatibilità ambientale oggi disponibile. L’impianto di Termoli ha una produzione annua superiore ai 4 miliardi di kWh ed emissioni specifiche di anidride carbonica inferiori di circa il 40% alla media nazionale da generazione termoelettrica (371 g CO2/kWh nel [[2007]] contro una media nazionale nel 2006 di 609 g CO2/kWh<ref>{{cita web|url=http://www.sorgenia.it/Home/Relazioni_Esterne/Iniziative_Eventi/secondo_report_ambientale.htm|titolo=Report ambientale|data=2007|}}</ref>.
Successivamente entra a far parte della rete di osservatori per il Milan.
Il piano industriale della Società prevede per i prossimi anni la realizzazione di altri tre impianti CCGT, ciascuno da circa 770 MW di potenza: a Modugno (BA), ormai in fase avanzata di costruzione; a Turano-Bertonico Lodigiano (LO), di cui è stato avviato il cantiere; ad Aprilia (LT), autorizzato.
Sono anche previsti il completamento dell’ammodernamento delle centrali della controllata Tirreno Power, la realizzazione di campi eolici per 450 MW di potenza e un ulteriore rafforzamento nel settore fotovoltaico.
Sorgenia, infine, partecipa alla Borsa Elettrica (IPEX – Italian Power Exchange), il market place telematico per lo scambio "all'ingrosso" di quantità stabilite di energia, basato su un meccanismo di asta e sulla definizione di programmi di immissione e di prelievo dalla Rete di Trasmissione Nazionale.
 
== Statistiche ==
==Approvvigionamento di gas naturale==
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
Sorgenia contribuisce all’approvvigionamento energetico nazionale anche attraverso l’importazione diretta di elettricità e gas naturale dai Paesi produttori. Per il gas naturale, ha stipulato un contratto di lungo termine per l’import di 2 miliardi di metri cubi annui dalla Libia tramite il gasdotto Green-Stream, inaugurato nell’ottobre [[2004]].
{{Cronoini|ITA}}
A marzo [[2007]], in joint venture paritetica con la società Iride, Sorgenia ha rilevato il 51% della società LNG Med Gas Terminal; la partecipazione si è ulteriormente incrementata nel gennaio [[2008]], raggiungendo il 69,77%. Il 23 aprile [[2008]], LNG Med Gas Terminal ha ottenuto parere positivo dalla Commissione VIA (Valutazione d’Impatto Ambientale) per la realizzazione di un terminale di rigassificazione a Gioia Tauro (RC), che avrà una capacità complessiva di circa 12 miliardi di metri cubi, di cui 4 miliardi destinati a Sorgenia.
{{Cronopar|23/03/1958|Vienna|AUT|3|2|ITA||Coppa Internazionale|||||}}
L’approvvigionamento è integrato da altri contratti su base spot e dalla partecipazione, al Punto di Scambio Virtuale (PSV), l’hub italiano di scambio tra gli operatori del settore del gas.
{{Cronopar|28/02/1959|Roma|ITA|1|1|ESP 1945-1977||Amichevole|||||}}
{{Cronopar|02/06/1962|Santiago del Cile|CHL|2|0|ITA||Mondiali|1962|1º Turno|||}}
{{Cronofin|3|0||}}
 
==Palmarès==
==Vendita e fornitura di elettricità e gas naturale==
{{colonne}}
Fin dall’avvio della sua attività, Sorgenia vende [[energia elettrica]] e [[gas naturale]] ai clienti finali.
===Giocatore===
Dopo la liberalizzazione del mercato elettrico, avviata nel 1999 con il D.Lgs.79/99 (noto come “Decreto Bersani”), la possibilità di scegliere il proprio fornitore elettrico è stata gradualmente estesa a fasce sempre più consistenti di consumatori, fino ad arrivare ai clienti domestici.
====Competizioni nazionali====
La liberalizzazione del mercato del [[gas naturale]], invece, risale al [[2000]], con il D.Lgs164/00 (Note come “Decreto Letta”) ed è stata subito estesa a tutti i consumatori.
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
La strategia commerciale di Sorgenia le ha consentito di acquisire negli anni quote di mercato crescenti. Nel [[2007]], infine, l’utilizzo di nuovi canali di vendita e l’offerta al mercato di soluzioni dedicate all’efficienza energetica hanno consentito al Gruppo Sorgenia di quasi triplicare il numero di clienti rispetto all’anno precedente, raggiungendo a fine anno la quota di 400.000 clienti contrattualizzati.
:Milan: [[Serie A 1961-1962|1961-1962]]
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
==Sorgenia e l'efficienza energetica==
:L.R. Vicenza: [[Serie B 1954-1955|1954-1955]]
Sia come produttore sia come fornitore, il piano di crescita di Sorgenia poggia sul potenziamento e la diffusione dell’efficienza e del risparmio energetici.
Oltre ad essere registrata presso [[AEEG|l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas]] società specializzata in servizi per l’efficienza energetica (ESCo), dal luglio [[2007]] è registrata anche come società accreditata nella vendita ai clienti finali di strumenti per il risparmio energetico.
È poi accreditata come endorser (sostenitore ufficiale) di alcuni programmi per l’efficienza energetica promossi dalla Comunità Europea.
Attraverso un’unità interna dedicata, Sorgenia attua programmi di analisi e promozione dell’efficienza energetica presso i clienti industriali. Conduce poi attività di scouting internazionale per la ricerca e l’acquisizione di apparati per la riduzione dei consumi e il miglioramento dell’efficienza energetica domestica e degli uffici, poi commercializzati attraverso soluzioni e canali mirati (ha acquisito – ad esempio – l’esclusiva per il mercato italiano di vari prodotti che permettono la riduzione dei consumi derivanti dagli stand-by).
 
====Competizioni internazionali====
==Fonti di approvvigionamento alternative==
*{{Calciopalm|Coppa dei Campioni|1}}
Il Gruppo Sorgenia ha anche avviato alcune attività di analisi e sviluppo di soluzioni innovative per la ricerca di fonti di approvvigionamento alternative, privilegiando la collaborazione con università ed enti di ricerca di importanza nazionale e internazionale.
:Milan: [[Coppa dei Campioni 1962-1963|1962-1963]]
A questo scopo, ad esempio, nell’agosto [[2006]] Sorgenia ha costituito Noventi II LP, un fondo di investimento di venture capital in [[Silicon Valley]] ([[California]]), per lo sviluppo e l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia nei campi della generazione elettrica da fonti rinnovabili e alternative.
{{colonne spezza}}
 
===Allenatore===
==Centrali elettriche dislocate nel territorio nazionale==
====Competizioni nazionali====
*'''TERMOELETTRICHE''' ([[Centrale termoelettrica|CCGT - Ciclo Combinato a gas naturale]])
*{{Calciopalm|Coppa Italia Semiprofessionisti|1}}
:[[Termoli]] (CB) - Capacità: 770 MW
:Monza: [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1973-1974|1973-1974]]
:[[Modugno]] (BA) - Capacità: 770 MW (in costruzione)
:[[Turano Lodigiano|Turano-Bertonico]] (LO) - Capacità: 770 MW (autorizzato)
:[[Aprilia]] (LT) - Capacità: 800 MW (autorizzato)
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie D|1}}
*'''EOLICHE'''
:Trento: [[Serie D 1976-1977|1976-1977]] <small>(girone B)</small>
:[[Fossato di Vico]] (PG) - Capacità: 1,5 MW
{{colonne fine}}
:[[Castelnuovo di Conza]] (SA) - Capacità: 10 MW (autorizzato)
:[[Minervino Murge]] (Ba) - Capacità: 12 MW (autorizzato)
:[[San Gregorio Magno (SA)|San Gregorio Magno]] (SA) - Capacità: 39 MW (autorizzato)
:Société Française d’Eoliennes (Francia) – Capacità : 100 MW (in esercizio), 39 MW (autorizzati)
 
==Note==
*'''IDROELETTRICHE'''
<references/>
:[[Pont-Saint-Martin]] (AO) - Capacità: 3 MW
:Chabodey ([[La Salle (AO)|La Salle]], AO) - Capacità: 2,4 MW (due gruppi: 1,6 MW + 0,8 MW)
:[[Pontey]] (AO) - Capacità: 2 MW (due gruppi: 1 MW + 1 MW)
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Almanacco illustrato del Calcio 1971|editore=Panini|città=Modena|cid=Panini}}
 
==Altri Note progetti==
{{interprogetto}}
<references />
 
== Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
[http://www.sorgenia.it Sito ufficiale Sorgenia]
*{{Enciclopediadelcalcio|David}}
[http://www.sorgeniasolar.it Sorgenia Solar]
*{{EU-Football|4284|G|nome=Mario David}}
[http://www.sorgeniamenowatt.it Sorgenia Menowatt]
 
{{Nazionale italiana Coppa Internazionale 1955-1960}}
{{Portale|Economia|Energia}}
{{Nazionale italiana mondiali 1962}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:AziendeCalciatori italianedella perNazionale nomeitaliana]]
[[Categoria:ProduttoriCalciatori dicampioni energiad'Europa elettricadi italianiclub]]
[[Categoria:Aziende della provincia di Milano]]