770 e Mario David: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: collegamento a Commons:Category:770
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Anno|VII secolo|VIII secolo|IX secolo|750|760|770|780|790|766|767|768|769|770|771|772|773|774}}
|Nome = Mario David
{{Calendario anno|770}}
|Immagine = MARIO DAVID.jpg
{{Anno in altri calendari}}
|Didascalia = David al L.R. Vicenza negli anni cinquanta
{{da fare/avviso}}
|Altezza =
|Peso =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|TermineCarriera = 1967 - calciatore<br />1979 - allenatore
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]], [[centrocampista]])</small>
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
| |{{Calcio Pro Cervignano|?}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1950-1953 |{{Calcio Livorno|G}} |26 (2)
|1953-1958 |{{Calcio Vicenza|G|1958}} |116 (14)
|1958-1960 |{{Calcio Roma|G}} |43 (2)
|1960-1965 |{{Calcio Milan|G}} |109 (6)
|1965-1966 |{{Calcio Sampdoria|G}} |14 (0)
|1966-1967 |{{Calcio Alessandria|G}} |3 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1958-1962 |{{Naz|CA|ITA}} | 3 (0)
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|1969-1971<ref>{{cita|Panini|p. 264}}.</ref>|{{Calcio Anconitana|A}}|
|1971-1972|{{Calcio Alessandria|A}}|
|1972-1973|{{Calcio Casertana|A}}|
|1973-1975|{{Calcio Monza|A}}|
|1976|{{Calcio Trento|A}}|
|1977-1979|{{Calcio Trento|A}}|
}}
}}
{{Bio
|Nome = Mario
|Cognome = David
|Sesso = M
|LuogoNascita = Udine
|GiornoMeseNascita = 3 gennaio
|AnnoNascita = 1934
|LuogoMorte = Monfalcone
|GiornoMeseMorte = 26 luglio
|AnnoMorte = 2005
|NoteMorte = <ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/archivio/ilpiccolo/2005/07/27/GO_21_DAVI.html|titolo=E' morto l'ex azzurro Mario David|autore=Antonio Boemo|data=27 luglio 2005|accesso=22 agosto 2015}}</ref>
|Attività = calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]] o [[centrocampista]]
}}
 
== Eventi Carriera==
===Club===
* [[Giappone]]: fine del regno di [[Shotoku imperatrice del Giappone]] e inizio del regno di [[Konin imperatore del Giappone|Konin]]
[[File:Mario David - Milan AC 1963-64.jpg|thumb|upright|left|David al Milan nella stagione 1963-1964]]
 
Arrivò al [[Vicenza Calcio|L.R. Vicenza]] nel [[1953]], proveniente dal [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]], esordiendo in quell'anno con la maglia biancorossa nel campionato di [[Serie B]] nel ruolo di mezzala. Si distinse subito come una colonna della squadra che riportò la città berica nella massima serie, vincendo con la squadra giovanile due [[Torneo di Viareggio|Tornei di Viareggio]] nel [[1954]] e nel [[1955]].
 
Proprio in quest'ultimo anno con la prima squadra imperniata sui giovani della primavera vittoriosi a [[Viareggio]] conquistò la promozione in [[Serie A]], arrivando ad una salvezza sofferta. Dopo il campionato nel 1956-1957, nel 1957-1958 David segnò 9 reti e, il 23 marzo [[1958]], fu il primo calciatore del ''Lane'' a vestire la maglia della [[nazionale di calcio italiana|Nazionale]], nella partita contro l'{{NazNB|CA|AUT}}.
== [[Nati nel 770|Nati]] ==
<!-- Per favore NON scrivere QUI i nomi delle persone, ma aggiungi il template:Bio alla loro voce -->
{{:Nati nel 770}}
<!-- L'aggiornamento è periodico e automatico. Per chiarimenti vai al progetto Progetto:Biografie -->
 
Al termine di quel campionato passò alla {{Calcio Roma|N}} con cui disputò due campionati prima di passare al {{Calcio Milan|N}} nel [[1961]], mentre nel frattempo aveva arretrato la sua posizione in campo da quella di mezzala a quella di media fino a giocare anche da terzino. Con i rossoneri vince il campionato del [[1962]] e la [[Coppa dei Campioni]] l'anno successivo, rimanendo una delle colonne della squadra fino al [[1964]].
== [[Morti nel 770|Morti]] ==
<!-- Per favore NON scrivere QUI i nomi delle persone, ma aggiungi il template:Bio alla loro voce -->
{{:Morti nel 770}}
<!-- L'aggiornamento è periodico e automatico. Per chiarimenti vai al progetto Progetto:Biografie -->
 
Dopo una stagione anonima passò alla {{Calcio Sampdoria|N}} nel [[1965]]. Al termine della [[Serie A 1965-1966|stagione 1965-66]] retrocesse con la squadra doriana e diede l'addio alla Serie A; dopo un anno passato nelle file dell'[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912|Alessandria]], lasciò il calcio nel [[1967]].
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:770}}
 
===Nazionale===
[[Categoria:Anni del VIII secolo| 070]]
{{dx|[[File:Mario David.jpg|thumb|upright|David in Nazionale]]}}
 
In [[Nazionale italiana di calcio|Nazionale]] disputò 3 partite. Inserito nella rosa per il [[Coppa del Mondo FIFA 1962|Mondiale 1962]] in Cile, fu schierato nella celebre partita con i padroni di casa che passò alla storia calcistica come la [[Battaglia di Santiago (calcio)|Battaglia di Santiago]], dove fu protagonista negativo con l'espulsione a fine primo tempo per un calcio in testa al cileno Sanchez, da cui aveva ricevuto un pugno in pieno volto rimasto impunito qualche minuto prima.
[[af:770]]
 
[[am:770 እ.ኤ.አ.]]
===Allenatore e dirigente===
[[an:770]]
Dopo aver ricoperto nel corso degli anni '70 il ruolo di allenatore (prima con la Gradese e successivamente con l'Anconitana, l'Alessandria, il Trento e la Casertana), nel 1981 diventa direttore sportivo del Bologna. Esperienza brevissima e sfortunata: in seguito ai dissapori sopravvenuti tra il presidente Tommaso Fabbretti e l'allenatore Radice, a causa della cessione del giovane e promettente [[Roberto Mancini]] alla Sampdoria, [[Gigi Radice]] e David si dimettono dai rispettivi incarichi.
[[ar:ملحق:770]]
Dal [[1984]] al [[1986]] è direttore sportivo nel {{Calcio Treviso|N}}; nella stagione successiva ricopre lo stesso ruolo al {{Calcio Taranto|N}}.
[[ast:770]]
Successivamente entra a far parte della rete di osservatori per il Milan.
[[az:770]]
 
[[be:770]]
== Statistiche ==
[[be-x-old:770]]
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
[[bg:770]]
{{Cronoini|ITA}}
[[bh:७७०]]
{{Cronopar|23/03/1958|Vienna|AUT|3|2|ITA||Coppa Internazionale|||||}}
[[bn:৭৭০]]
{{Cronopar|28/02/1959|Roma|ITA|1|1|ESP 1945-1977||Amichevole|||||}}
[[bpy:মারি ৭৭০]]
{{Cronopar|02/06/1962|Santiago del Cile|CHL|2|0|ITA||Mondiali|1962|1º Turno|||}}
[[br:770]]
{{Cronofin|3|0||}}
[[bs:770]]
 
[[ca:770]]
==Palmarès==
[[co:770]]
{{colonne}}
[[cs:770]]
===Giocatore===
[[cv:770]]
====Competizioni nazionali====
[[cy:770]]
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
[[da:770]]
:Milan: [[Serie A 1961-1962|1961-1962]]
[[de:770]]
 
[[el:770]]
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
[[en:770]]
:L.R. Vicenza: [[Serie B 1954-1955|1954-1955]]
[[eo:770]]
 
[[es:770]]
====Competizioni internazionali====
[[et:770]]
*{{Calciopalm|Coppa dei Campioni|1}}
[[eu:770]]
:Milan: [[Coppa dei Campioni 1962-1963|1962-1963]]
[[fa:۷۷۰ (میلادی)]]
{{colonne spezza}}
[[fi:770]]
 
[[fr:770]]
===Allenatore===
[[fy:770]]
====Competizioni nazionali====
[[gan:770年]]
*{{Calciopalm|Coppa Italia Semiprofessionisti|1}}
[[gd:770]]
:Monza: [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1973-1974|1973-1974]]
[[gl:770]]
 
[[he:770]]
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie D|1}}
[[hi:770]]
:Trento: [[Serie D 1976-1977|1976-1977]] <small>(girone B)</small>
[[hr:770.]]
{{colonne fine}}
[[ht:770 (almanak jilyen)]]
 
[[hu:770]]
==Note==
[[hy:770]]
<references/>
[[id:770]]
 
[[io:770]]
==Bibliografia==
[[is:770]]
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Almanacco illustrato del Calcio 1971|editore=Panini|città=Modena|cid=Panini}}
[[ja:770年]]
 
[[jv:770]]
==Altri progetti==
[[ka:770]]
{{interprogetto}}
[[ko:770년]]
 
[[ksh:Joohr 770]]
==Collegamenti esterni==
[[la:770]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[lb:770]]
*{{Enciclopediadelcalcio|David}}
[[lmo:770]]
*{{EU-Football|4284|G|nome=Mario David}}
[[lt:770 m.]]
 
[[map-bms:770]]
{{Nazionale italiana Coppa Internazionale 1955-1960}}
[[mk:770]]
{{Nazionale italiana mondiali 1962}}
[[mr:इ.स. ७७०]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[ms:770]]
 
[[nah:770]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]
[[nap:770]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[nds:770]]
[[new:सन् ७७०]]
[[nl:770]]
[[nn:770]]
[[no:770]]
[[nrm:770]]
[[oc:770]]
[[os:770-æм аз]]
[[pi:७७०]]
[[pl:770]]
[[pt:770]]
[[qu:770]]
[[ro:770]]
[[ru:770 год]]
[[sa:७७०]]
[[scn:770]]
[[sk:770]]
[[sl:770]]
[[sq:770]]
[[sr:770]]
[[su:770]]
[[sv:770]]
[[sw:770]]
[[th:พ.ศ. 1313]]
[[tk:770]]
[[tl:770]]
[[tr:770]]
[[tt:770]]
[[uk:770]]
[[uz:770]]
[[vec:770]]
[[vls:770]]
[[vo:770]]
[[war:770]]
[[yi:770]]
[[zh:770年]]
[[zh-yue:770年]]