Azerbaigian e Mario David: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m sistemo links e/o typos, correggo/elimino interlink nel testo
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Avvisounicode}}
|Nome = Mario David
{{Stato
|Immagine = MARIO DAVID.jpg
|nomeCorrente = Azerbaigian
|Didascalia = David al L.R. Vicenza negli anni cinquanta
|nomeCompleto = Repubblica dell'Azerbaigian
|Altezza =
|nomeUfficiale = ''Azərbaycan Respublikası''
|Peso =
|linkBandiera = Flag of Azerbaijan.svg
|Sesso = M
|paginaBandiera = Bandiera dell'Azerbaigian
|CodiceNazione = {{ITA}}
|linkStemma = Coat of arms of Azerbaijan.svg
|Disciplina = Calcio
|paginaStemma = <!-- pagina di dettaglio dello stemma - senza parentesi quadre -->
|TermineCarriera = 1967 - calciatore<br />1979 - allenatore
|linkLocalizzazione = LocationAzerbaijan.svg
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]], [[centrocampista]])</small>
|linkMappa = Azerbaijan topographic map-it.svg
|SquadreGiovanili=
|motto = <!-- il motto dello stato (se esiste) -->
{{Carriera sportivo
|lingua = [[lingua azera|azero]]
| |{{Calcio Pro Cervignano|?}}|
|capitale = [[Baku]]
}}
|capitaleAbitanti = 2.100.000
|Squadre =
|capitaleAbitantiAnno = 2005
{{Carriera sportivo
|governo = [[Repubblica presidenziale]]
|1950-1953 |{{Calcio Livorno|G}} |26 (2)
|presidente = [[Ilham Aliyev]]
|1953-1958 |{{Calcio Vicenza|G|1958}} |116 (14)
|primoMinistro = [[Artur Rasizada]]
|1958-1960 |{{Calcio Roma|G}} |43 (2)
|elenco capi di stato = [[Presidenti dell'Azerbaigian|Presidente]]
|1960-1965 |{{Calcio Milan|G}} |109 (6)
|elenco capi di governo = [[Primi Ministri dell'Azerbaigian|Primo Ministro]]
|1965-1966 |{{Calcio Sampdoria|G}} |14 (0)
|indipendenza = Dall'[[Unione Sovietica|URSS]],<br />[[30 agosto]] [[1991]] (dichiarata),<br />[[18 ottobre]] [[1991]] (riconosciuta)
|1966-1967 |{{Calcio Alessandria|G}} |3 (0)
|ingressoONU = [[2 marzo]] [[1992]]
}}
|superficieTotale = 86.600
|SquadreNazionali=
|superficieOrdine = 111
{{Carriera sportivo
|superficieAcqua = 1.6%
|1958-1962 |{{Naz|CA|ITA}} | 3 (0)
|popolazioneTotale = 9.000.000<ref name="News.Az">[http://news.az/articles/6661 Azerbaijan's population reaches nine million News.Az]</ref><ref name="Today.Az">[http://today.az/news/society/59532.html Nine millionth Azerbaijani citizen born Today.Az]</ref>
}}
|popolazioneAnno = <!-- anno del rilevamento della popolazione - senza parentesi quadre -->
|Allenatore=
|popolazioneOrdine = 89
{{Carriera sportivo
|popolazioneDensita = 90
|1969-1971<ref>{{cita|Panini|p. 264}}.</ref>|{{Calcio Anconitana|A}}|
|continente = [[Asia]]
|1971-1972|{{Calcio Alessandria|A}}|
|orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] +4
|1972-1973|{{Calcio Casertana|A}}|
|valuta = [[Manat azero]]
|1973-1975|{{Calcio Monza|A}}|
|PIL= 74.734
|1976|{{Calcio Trento|A}}|
|PILValuta= $
|1977-1979|{{Calcio Trento|A}}|
|PILAnno= 2008
}}
|PILOrdine= 75
}}
|PILprocapite= 8.634
{{Bio
|PILprocapiteValuta= $
|Nome = Mario
|PILprocapiteAnno= 2008
|Cognome = David
|PILprocapiteOrdine= 84
|Sesso = M
|HDI= 0,787 (medio)
|LuogoNascita = Udine
|HDIAnno= 2007
|GiornoMeseNascita = 3 gennaio
|HDIOrdine= 86
|energiaAnnoNascita = 0,291934
|LuogoMorte = Monfalcone
|tld = .az
|GiornoMeseMorte = 26 luglio
|telefono = +994
|targaAnnoMorte = AZ2005
|NoteMorte = <ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/archivio/ilpiccolo/2005/07/27/GO_21_DAVI.html|titolo=E' morto l'ex azzurro Mario David|autore=Antonio Boemo|data=27 luglio 2005|accesso=22 agosto 2015}}</ref>
|inno = [[Inno nazionale della Repubblica dell'Azerbaigian]]<br />[[File:National Anthem of the Republic of Azerbaijan instrumental.ogg]]
|Attività = calciatore
|festa = [[28 maggio]]
|Attività2 = allenatore di calcio
|note = <!-- note libere -->
|Nazionalità = italiano
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Stato -->
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]] o [[centrocampista]]
L''''Azerbaigiàn''' (pronuncia con l'accento sull'ultima sillaba: {{IPA|[addzerbai'dʒan]}}; in [[Lingua azera|azero]] ''{{IPA|Azərbaycan}}'', in [[Lingua persiana|persiano]] ''Azerbāijān'' {{IPA|[azærbai'dʒaːn]}}, {{russo|''Азербайджан''}} traslitt. ''Azerbajdžan'' {{IPA|[ɐzʲərbɐɪ'dʒan]}}<ref>Cfr. http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=89762&r=88719.</ref>), ufficialmente '''Repubblica dell'Azerbaigian''' (in azero ''{{IPA|Azərbaycan}} Respublikası''), è uno [[Stato]] situato nella regione del [[Caucaso]].
 
Ricco di petrolio, il Paese è situato nell'[[Asia]] [[transcaucasia|transcaucasica]], a sud dello spartiacque montuoso che lo separa dall'[[Europa]], e confina con il [[Mar Caspio]] a est, con la [[Russia]] a nord, la [[Turchia]] a ovest, la [[Georgia]] a nordovest, l'[[Armenia]] a ovest e l'[[Iran]] a sud.
 
La [[Repubblica Autonoma di Nakhchivan]] (un'[[exclave]] dell'Azerbaigian) confina con l'[[Armenia]] a nord e a est, con l'[[Iran]] a sud e a ovest e con la [[Turchia]] nel nordovest. La regione del [[Nagorno-Karabakh]] insieme alle altre sette province nell'Azerbaigian sudoccidentale sono sotto l'occupazione militare delle forze armate armene dalla fine di [[Guerra del Nagorno-Karabakh]] nel [[1994]]. Fino ad oggi rimangono non eseguite le quattro Risoluzioni del [[Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite]] (n. 822, 853, 874 e 884) sul “ritiro delle forze di occupazione dalle aree occupate appartenenti alla Repubblica dell'Azerbaigian”. Il territorio del paese comprende anche alcune isole nel [[Mar Caspio]] con l'area totale di trenta chilometri quadrati.
 
L'Azerbaigian è una repubblica laica ed unitaria, con una democrazia emergente. È il paese più grande del Caucaso sia per superficie sia per popolazione. È anche uno dei fondatori della [[Comunità degli Stati Indipendenti]], [[GUAM Organizzazione per la Democrazia e lo Sviluppo Economico|GUAM]] ed è membro del [[Consiglio d'Europa]] dal [[2001]]. Ha una Missione Permanente nell'[[Unione Europea]] e ospita anche una Missione della [[Commissione Europea]].
 
La [[lingua ufficiale]] è l'[[Lingua azera|azero]].
 
== Toponimo ==
Diverse fonti ipotizzano differenti origini dell'Azerbaigian. Alcuni ipotizzano che in passato fosse chiamato Albania (non ha alcun riferimento con l'Albania attuale) e fosse popolato da gente di aspetto nordico, alti, biondi, con gli occhi azzurri che sarebbero gli antenati dei turchi di oguz - una frazione antica di etnia turca. Questo territorio dopo la conquista di [[Alessandro Magno]] venne assegnato al [[satrapo]] [[Atropate]], e assunse il nome di Atropatene. Con questo nome fu conosciuto dagli [[arabi]], che però lo pronunciavano ''Adhurbadhagan''. Il nome Azerbaigian è una composizione di 3 parole di origine turca. Oder-bey-can. Od (fuoco)-er(guerriero) indica "guerrieri di fuoco", bey è un titolo nobile usato ancora oggi tra le popolazioni di origine turca anche come segno di rispetto verso l'interlucatore, equivalente al "signor" in italiano, can significa "anima". Dunque il significato del nome completo sarebbe "l'anima dei nobili guerrieri del fuoco (sacro)" in quanto in Azerbaigian il fuoco è un culto sacro ereditato dallo zoroastrismo inizialmente nato in Azerbaigian, poi diffuso in altri territori, infine diventata religione ufficiale della Persia. Il culto del fuoco è legato ai fenomeni naturali di petrolio e gas, la ricchezza principale del paese. Ai tempi gli adoratori del culto di fuoco sacro arrivavano dall'India per visitare i templi di Baku - capitale dell'Azerbaigian. Ad oggi ci sono ancora 2 luoghi considerati sacri per il loro legame col culto di fuoco sacro a Baku: Yanar dag (monte che brucia) dove c'è il fuoco incessante grazie al gas che esce dal monte. Atesgah - il tempio del fuoco sacro, sempre un luogo costruito su un giacimento di gas col fuoco incessante.
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia dell'Azerbaigian}}
 
Le prime tracce della presenza dell'uomo nel territorio dell'Azerbaigian risalgono all'[[Età della Pietra]] e sono legate alla [[cultura Quruçay]] della [[Grotta Azykh]]. Reperti del [[Paleolitico Superiore]], in particolare di epoca musteriana, sono state trovate nelle grotte di Tağlar, Damcili, Zar e Yataq-yeri. I ritrovamenti di frammenti di brocche di vino secco nelle [[necropoli]] della Leylatepe e Sarytepe testimoniano l'attività agricola dell'[[Età del Bronzo]].
Tutto il [[Caucaso]] del Sud fu conquistato dagli [[Achemenidi]] intorno al [[550 a.C.]], il che comportò la diffusione dello [[Zoroastrismo]] in questa parte dell'Impero dei [[Medi]]. Dopo la conquista da parte di [[Alessandro Magno]], i [[Seleucidi]] che ereditarono il [[Caucaso]], si ritirarono sotto la pressione di [[Roma]] e dei [[Greci]] secessionisti in [[Battria]].
 
Nel [[I secolo a.C.]] gli [[Albania Caucasica|Albanesi]] caucasici, abitanti autoctoni dell'Azerbaigian fondarono un loro regno. Il regno rimase indipendente finché i [[Sasanidi]] lo resero uno stato [[vassallo]] nel [[252]]. Il re [[Albania Caucasica|albanese caucasico]] [[Urnayr]] ufficialmente dichiarò il [[Cristianesimo]] religione di stato nel [[IV secolo]], e l'[[Albania Caucasica]] rimase un paese cristiano fino all'[[VIII secolo]]. La costa del [[Mar Caspio]] rimase sotto il controllo romano dal [[I secolo]] fino al [[387]], quando l'Impero dei [[Sasanidi]] di [[Persia]] stabilì il suo dominio sulla regione. Le iscrizioni romane ritrovate sulle rocce del [[Gobustan]] testimoniano la presenza della [[Legio XII Fulminata|Legione XII Fulminata]] presumibilmente ai tempi di [[Domiziano]]. Nonostante le numerose conquiste dei [[Sasanidi]] e dei [[Bisanzio|Bizantini]] un piccolo stato albanese indipendente sopravvisse fino al [[IX secolo]].
Dopo la caduta dei Sasanidi per opera degli [[Arabi]], l'Albania Caucasica divenne un paese vassallo e dopo la resistenza cristiana guidata dal Principe [[Javanshir]], lo stato fu distrutto nel [[667]] e gli albanesi costretti alla conversione all'[[islam]].
 
Con il declino del [[Califfo|Califfato]] degli [[Abbasidi]], il territorio dell'Azerbaigian passò sotto il dominio di diverse dinastie come [[Salaridi]], [[Sagidi]], [[Shaddadidi]], [[Rawandidi]] e [[Buyidi]].
 
Localmente i possedimenti del successivo Impero del [[Selgiuchidi]] venivano controllati dagli [[atabeg]], vassalli dei sultani selgiuchidi. Sotto i Selgiuchidi poeti come [[Nizami Ganjavi]] e [[Khagani Shirvani]] crearono le loro opere ancora oggi apprezzate in Azerbaigian. Successivamente a governare l'Azerbaigian fu lo stato degli [[Jalayiridi]] che cadde a seguito della conquista di [[Tamerlano]]. La dinastia locale azera degli [[Shirvanshakh]] costituì uno stato vassallo dell'[[Impero di Tamerlano]] che appoggiò, durante la guerra contro il governatore del [[Khanato dell'Orda d'Oro]], il [[Tokhtamysh]]. La morte di Tamerlano diede origine a due stati: [[Kara Koyunlu]] e [[Ak Koyunlu]] con i quali iniziò un periodo significativo per l'affermazione dello spirito nazionale ed unione storica di tutti i territori autentici dell'Azerbaigian. Fino alla sua morte il sultano degli Ak Koyunlu, Uzun Hasan, governò tutto il territorio dell'Azerbaigian. Il regno successivamente passò alla dinastia degli Shirvanshakhi che mantennero l'autonomia dal [[861]] fino al [[1539]].
 
Gli Shirvanshakhi, combattuti dai [[Safavidi]] discendenti di Uzun Hasan Ak koyunlu, imposero l'[[Islam]] [[sciita]] alla popolazione che prima praticava l'Islam [[sunnita]] contrapponendosi all'[[Impero ottomano]].<br />
Dopo la caduta dei Safavidi il paese si spezzò e sul territorio furono creati alcuni [[khanati]] indipendenti. Dopo un periodo di frequenti guerre i khanati sono stati occupati dall'[[Impero Russo]]. Con l'[[accordo di Turkmenchay]], il territorio dell'Azerbaigian è stato diviso tra la Russia e la Persia. La [[Persia]] riconobbe alla Russia i khanati Erivan (oggi capitale dell'Armenia), Nakchivan ed il resto del Talysh. [[Tabriz]], [[Ardebil]] ed [[Urmia]] divennero parte della Persia (Le province dell'[[Azerbaigian Orientale]], [[Azerbaigian Occidentale]] ed [[Ardebil]] dell'[[Iran]] odierno). Dopo il collasso dell'[[Impero Russo]] al termine della [[prima guerra mondiale]], l'Azerbaigian insieme con [[Armenia]] e [[Georgia]] crearono la [[Repubblica Federativa Democratica di Transcaucasia]]. Quando la Repubblica viene sciolta nel maggio del [[1918]], l'Azerbaigian dichiarò la propria indipendenza e fu creata la [[Repubblica Democratica dell'Azerbaigian]]. La RDA fu la prima Repubblica parlamentare musulmana nel mondo, ma ebbe termine dopo soltanto due anni, quando l'[[Armata russa]] invase [[Baku]] nel [[marzo]] del [[1922]]. Così l'Azerbaigian, con Armenia e Georgia, divenne parte della [[RSSF Transcaucasica]], uno stato federato nell'URSS de jure, de facto nuovamente occupati dalla Russia. Nel [[1936]] la RSSF Transcaucasica fu divisa in tre repubbliche fra le quali anche la [[RSS Azera]].
Durante la [[seconda guerra mondiale]] la RSS dell'Azerbaigian fornì la maggior parte del petrolio utilizzato dall'[[Unione Sovietica]] nella guerra contro la [[Germania nazista]]. I tedeschi tentarono alcune volte l'occupazione di [[Baku]] per avere il controllo del petrolio azero ([[Operazione Edelweiss]] gestita direttamente da [[Adolf Hitler|Hitler]]), ma tutti i tentativi fallirono grazie alla resistenza dell'esercito sovietico. Baku fu minato soprattutto nei giacimenti petroliferi dall'esercito russo disposto a far saltare in aria l'intera città nel caso di invasione tedesca, poiché preferivano piuttosto distruggere un'intera città assieme a milioni di persone civili innocenti, anziché cedere Baku ai tedeschi.
A seguito della politica di [[glasnost']] iniziata dal [[segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica]] [[Michail Gorbačëv]], ebbero inizio disordini economici, politici e scontri etnici, in particolare nella Regione del [[Nagorno-Karabakh]]. Le manifestazioni per l'indipendenza a Baku furono soffocate nella violenza. Nel [[gennaio]] del [[1990]] l'esercito entrò nella capitale sparando contro i manifestanti. Il numero ufficiale delle vittime fu di 130 morti e 700 feriti, non ufficialmente si parla di migliaia di morti. Il [[20 gennaio]] [[1990]] entrò nella storia moderna dell'Azerbaigian come ''[[il gennaio nero]]''.
Il [[18 ottobre]] [[1991]] l'Azerbaigian dichiarò la propria indipendenza. I primi anni dell'indipendenza furono funestati dall'inizio della [[Guerra del Nagorno-Karabakh]] contro l'Armenia che ha occupato il territorio del Karabakh ed altri regioni vicini. Alla fine della guerra nel [[1994]] l'Azerbaigian perse un sesto del suo territorio che comprende la Regione del [[Nagorno-Karabakh]] ed altre 7 province [http://www.unhcr.org/statistics/STATISTICS/4676a71d4.pdf]. Come conseguenza della guerra del [[Nagorno-Karabakh]] {{citazione necessaria|un azero su otto è diventato un rifugiato}}.
 
Nel [[1993]] a seguito delle dimissioni del Presidente [[Abülfaz Elçibay]], l'ex primo segretario del [[Partito Comunista Azero]] [[Heydar Aliyev]] venne eletto come nuovo presidente. Aliyev riuscì ad ottenere il cessate fuoco che dura fino ad oggi. Nei primi anni del suo governo riuscì anche ad abbassare sostanzialmente il tasso di disoccupazione rimettendo in moto l'economia quasi distrutta dopo la guerra del Nagorno-Karabakh. Nel [[1998]] Heydar Aliyev fu rieletto per la seconda volta. Nonostante l'esplorazione di nuovi giacimenti petroliferi, il suo governo perde popolarità soprattutto a causa di brogli elettorali, corruzione diffusa e del suo regime autoritario. Le stesse critiche vennero avanzate anche in occasione delle successive elezioni presidenziali quando [[Ilham Aliyev]] venne eletto presidente, dopo la morte del padre Heydar nel [[2003]].
 
== Geografia ==
{{vedi anche|Paese transcontinentale|Geografia dell'Azerbaigian}}
Lo stato si estende su una superficie di 86.600 km². È collocato alle pendici del Caucaso Meridionale; la parte più densamente abitata del territorio si estende intorno alla valle del fiume [[Kuma]] che sfocia nel [[Mar Caspio]], su cui si affaccia tutta la parte orientale dell'Azerbaigian. Il paese confina a nord con [[Russia]] e [[Georgia (stato)|Georgia]], a ovest con [[Armenia]] e a sud con l'[[Iran]]. La [[Repubblica Autonoma di Nakhchivan]] è racchiusa tra Armenia e Iran. La capitale è [[Baku]], mentre un'importante città è [[Gandja]].
 
Controversa è la questione se l'Azerbaigian possa essere considerato un paese transcontinentale a cavallo tra l'[[Asia]] e l'[[Europa]]. Considerando la [[depressione del Kuma-Manych]] come confine tra Europa ed Asia, tutto il territorio dell'Azerbaigian ricadrebbe infatti nel continente asiatico, mentre nel caso si ponga tale confine lungo lo spartiacque caucasico oppure sulla linea dei fiumi [[Kura (fiume)|Kura]] e Rioni, allora parte del territorio azero ricadrebbe anche in Europa.
 
Lo Stato dell'Azerbaigian è prevalentemente montuoso.
 
=== Clima ===
 
Gli inverni sono protetti dalle influenze polari dal [[Grande Caucaso]], mentre le estati sono molto calde man mano che ci si allontana dal Mar Caspio. L'autunno invece verso sud dove c'è la capitale è molto piovoso, mentre il resto del paese ha un clima gradevole.
 
== Popolazione ==
La popolazione del Azerbaigian è di circa 9.000.000 di abitanti<ref name="News.Az"/><ref name="Today.Az"/>
<!--=== Demografia ===
Diagramma (commons)-->
 
=== Etnie ===
 
La popolazione è composta principalmente da [[azeri]] (92.2% del totale), ma anche da [[Gekad]] (circa 11.000).
 
=== Lingue ===
 
La lingua ufficiale è l'[[Lingua azera|azero]], una [[Lingue turche|lingua turca]] scritta in Azerbaigian con l'[[alfabeto latino]], che ha sostituito quello [[alfabeto cirillico|cirillico]].
Vi è una piccola minoranza del 3,5% di [[lingua russa]], lezgi (1,9%) nel nord del paese e il [[talisci]] (1,8%).
Ovviamente, come eredità del periodo sovietico, gran parte della popolazione azera parla correntemente il russo.
 
== Cultura ==
=== Religione ===
 
La maggioranza della popolazione è musulmana [[sciita]]. Vi sono anche consistenti minoranze di religione [[cristiana]] ed [[ebraica]].
La [[chiesa ortodossa]] del Paese fa capo al [[Patriarcato di Mosca]].
Il [[29 aprile]] [[2007]] è stata consacrata la [[Chiesa dell'Immacolata Concezione (Baku)|Chiesa dell'Immacolata Concezione]], la prima chiesa di confessione [[religione cattolica|cattolica]] nella capitale [[Baku]].
 
=== Letteratura ===
Storicamente le letteratura azera si inserisce nel più vasto alveo delle letterature in [[lingue turche]] del ceppo [[oguz]], di cui la maggiore fu senza dubbio la letteratura in [[turco ottomano]], ampiamente influenzate da generi e [[stilemi]] della [[letteratura persiana]]. Perciò scrittori e poeti di etnia azera sin dal [[Medioevo]] si espressero prevalentemente in una di queste due lingue dalla grande tradizione letteraria, ossia il persiano e il turco ottomano. Al [[XV secolo]] risale probabilmente la prima redazione scritta di una grande [[saga (letteratura)|saga]] epica in prosa il ''[[Dede Korkut]]'', che circolava oralmente da almeno due secoli, rivendicata peraltro come epos nazionale anche dagli attuali turchi di Turchia e dai turkemeni. Comunque solo a partire dalla seconda metà dell'[[800]], con l'aumento dell'influenza europea (russa e francese soprattutto), si avrà gradualmente un processo di acquisizione-formazione identitaria che porterà alla creazione della moderna letteratura nazionale azera, un artefice della quale è sicuramente il commediografo e prosatore [[Mirza Fatali Achundov]] (1812-1878), scrittore bilingue (persiano-azeri) di orientamento realista. Dopo la costituzione della repubblica socialista sovietica dell'Azerbaigian, che comporterà anche il passaggio dall'alfabeto arabo all'alfabeto cirillico, la letteratura azera si sintonizzerà a livello estetico e tematico con i dettami del "realismo socialista" e delle "forme nazionali" dell'arte. Ma forse il più celebre e pluritradotto autore di origini azere fu un profugo della [[Rivoluzione russa]], [[Essad Bey]] (1905-1942) ''nom de plume'' di uno scrittore e saggista poliglotta di origini ebraico-russe nato a Baku, vissuto tra la Germania e l'America e morto in esilio nell'[[Italia fascista]] nel 1942. Con la recentemente riacquistata indipendenza, dopo la dissoluzione dell'URSS, si sono messe in moto altre complesse dinamiche di allontanamento dalla cultura russa e di contemporaneo rinsaldamento del legame con la tradizione letteraria turco-ottomana e persiana da un lato, e con il patrimonio folklorico-culturale panturco dall'altro. Occorre qui ricordare che un ramo importante di questa letteratura è quello che vive nell'Azerbaigian iranico, dove la lingua azera è trascritta però con l'alfabeto arabo-persiano; questo ramo, per intuibili ragioni, è molto più sensibile all'eredità persiana e vive in stretta simbiosi con la vita culturale e letteraria dell'[[Iran]] contemporaneo.
 
==== Altri scrittori azeri ====
* [[Abdul Rachim Achverdov]]
 
==== Bibliografia essenziale ====
* [[Essad Bey]], ''Stalin'', Fratelli Treves, [[Milano]], [[1933]].
* [[Essad Bey]], ''L'Islam. Ieri, oggi, domani'', Fratelli Treves, [[Milano]], [[1937]].
* A. Bombaci, ''La letteratura turca'', Sansoni-Accademia, [[Firenze]]-[[Milano]], [[1969]].
* G. Scarcia, ''Storia della letteratura turca'', [[Fratelli Fabbri]], [[Milano]], [[1971]].
* [[Essad Bey]], ''Maometto, Il profeta dell'islam'', [[Giunti]], [[Firenze]], [[1999]].
* [[Kurban Said]] ([[Essad Bey]]), ''Ali e Nino'', [[Nuove Edizioni Tascabili]], [[Milano]], [[2003]].
* {{Cita libro
|autore= [[Steve LeVine]]
|altri= [[traduzione]] di [[Enrico Monier]]
|titolo= [[Il petrolio e la gloria|Il petrolio e la gloria. La corsa al dominio e alle ricchezze della regione del Mar Caspio]]
|anno= [[2009]]
|editore= [[il Sirente]], [[Fagnano Alto]]
|edizione= [[Collana editoriale|collana]] Inchieste
|pagine= XXXII-512 pp.
|id= ISBN 978-88-87847-15-4
}}
 
=== Arte =Carriera==
===Club===
 
[[File:Mario David - Milan AC 1963-64.jpg|thumb|upright|left|David al Milan nella stagione 1963-1964]]
L'arte preislamica del territorio azero va inquadrata nella storia dell'arte delle grandi formazioni storico-culturali succedutesi nell'area: [[achemenide]], greco-[[alessandrina]], [[parti]]ca, [[Sasanidi|sasanide]]. L'arte azera contemporanea si inserisce nella grande tradizione dell'[[arte islamica]] cui, dal [[XIX secolo]], si sono via via aggiunti gli influssi di correnti occidentali soprattutto attraverso la mediazione della cultura russa zarista e, più tardi, sovietica (realismo socialista, "forme nazionali" di arte ecc.). L'Azerbaigian, per la sua contiguità con la [[Russia europea]], ha giocato sin dalla fine dell'Ottocento un ruolo importante nella trasmissione al mondo islamico, e iranico in particolare, di mode e correnti letterarie, teatrali e artistiche in generale.
 
Arrivò al [[Vicenza Calcio|L.R. Vicenza]] nel [[1953]], proveniente dal [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]], esordiendo in quell'anno con la maglia biancorossa nel campionato di [[Serie B]] nel ruolo di mezzala. Si distinse subito come una colonna della squadra che riportò la città berica nella massima serie, vincendo con la squadra giovanile due [[Torneo di Viareggio|Tornei di Viareggio]] nel [[1954]] e nel [[1955]].
== Ordinamento dello stato ==
=== Suddivisione amministrativa ===
{{vedi anche|Suddivisioni dell'Azerbaigian}}
L'Azerbaigian si suddivide in 59 distretti ([[raion]]), 11 città (sahar) e una regione autonoma: Naxcivan.
 
Proprio in quest'ultimo anno con la prima squadra imperniata sui giovani della primavera vittoriosi a [[Viareggio]] conquistò la promozione in [[Serie A]], arrivando ad una salvezza sofferta. Dopo il campionato nel 1956-1957, nel 1957-1958 David segnò 9 reti e, il 23 marzo [[1958]], fu il primo calciatore del ''Lane'' a vestire la maglia della [[nazionale di calcio italiana|Nazionale]], nella partita contro l'{{NazNB|CA|AUT}}.
<!--=== Rivendicazioni territoriali, exclavi, enclavi, territori d'oltremare ecc. ===
(utilizzare il titolo idoneo per lo stato descritto)-->
=== Città principali ===
* [[Baku]]
* [[Ganja (città)|Ganja]]
* [[Sumqayit]]
 
Al termine di quel campionato passò alla {{Calcio Roma|N}} con cui disputò due campionati prima di passare al {{Calcio Milan|N}} nel [[1961]], mentre nel frattempo aveva arretrato la sua posizione in campo da quella di mezzala a quella di media fino a giocare anche da terzino. Con i rossoneri vince il campionato del [[1962]] e la [[Coppa dei Campioni]] l'anno successivo, rimanendo una delle colonne della squadra fino al [[1964]].
=== Istituzioni ===
 
Dopo una stagione anonima passò alla {{Calcio Sampdoria|N}} nel [[1965]]. Al termine della [[Serie A 1965-1966|stagione 1965-66]] retrocesse con la squadra doriana e diede l'addio alla Serie A; dopo un anno passato nelle file dell'[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912|Alessandria]], lasciò il calcio nel [[1967]].
L'Azerbaigian è una [[Repubblica (forma statuale)|Repubblica]] la cui costituzione in vigore è stata approvata con un referendum popolare il 12 novembre 1995. Il [[Primo ministro]], di nomina presidenziale, è [[Artur Rasizadə]] (in carica dal [[4 novembre]] [[2003]]). Il Parlamento o Assemblea Nazionale (Milli Mejlis) è [[unicamerale]] e si compone di 125 seggi (fino al 2002 erano 100 secondo il sistema maggioritario e 25 secondo quello [[proporzionale]], dopo il referendum popolare saranno eletti tutti e 125 su [[Sistema elettorale#Il sistema maggioritario|base maggioritaria]]).
 
===Nazionale===
<!--==== Ordinamento scolastico ====
{{dx|[[File:Mario David.jpg|thumb|upright|David in Nazionale]]}}
==== Sistema sanitario ====
==== Forze armate ====-->
 
In [[Nazionale italiana di calcio|Nazionale]] disputò 3 partite. Inserito nella rosa per il [[Coppa del Mondo FIFA 1962|Mondiale 1962]] in Cile, fu schierato nella celebre partita con i padroni di casa che passò alla storia calcistica come la [[Battaglia di Santiago (calcio)|Battaglia di Santiago]], dove fu protagonista negativo con l'espulsione a fine primo tempo per un calcio in testa al cileno Sanchez, da cui aveva ricevuto un pugno in pieno volto rimasto impunito qualche minuto prima.
== Politica ==
=== Politica interna ===
{{...}}
=== Politica estera ===
{{...}}
 
===Allenatore e dirigente===
== Economia ==
Dopo aver ricoperto nel corso degli anni '70 il ruolo di allenatore (prima con la Gradese e successivamente con l'Anconitana, l'Alessandria, il Trento e la Casertana), nel 1981 diventa direttore sportivo del Bologna. Esperienza brevissima e sfortunata: in seguito ai dissapori sopravvenuti tra il presidente Tommaso Fabbretti e l'allenatore Radice, a causa della cessione del giovane e promettente [[Roberto Mancini]] alla Sampdoria, [[Gigi Radice]] e David si dimettono dai rispettivi incarichi.
Dal [[1984]] al [[1986]] è direttore sportivo nel {{Calcio Treviso|N}}; nella stagione successiva ricopre lo stesso ruolo al {{Calcio Taranto|N}}.
Successivamente entra a far parte della rete di osservatori per il Milan.
 
== Statistiche ==
Il principale prodotto d'esportazione del Paese è il [[petrolio]]. Dal 1997 ad oggi l'estrazione di [[idrocarburi]] ha fatto registrare tassi di crescita continui.
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
Oltre a questo, si registrano miglioramenti nell'estrazione di [[ferro]], [[rame]], [[piombo]] e [[sale]].
{{Cronoini|ITA}}
Tuttavia le vie di comunicazioni e l'[[industria estrattiva]] lasciano molto a desiderare e necessitano di un intervento piuttosto massiccio. Il [[PIL]] è cresciuto del 7,4% nel 1999, dell'11,4% nel 2000 e del 9,9% nel 2001.
{{Cronopar|23/03/1958|Vienna|AUT|3|2|ITA||Coppa Internazionale|||||}}
{{Cronopar|28/02/1959|Roma|ITA|1|1|ESP 1945-1977||Amichevole|||||}}
{{Cronopar|02/06/1962|Santiago del Cile|CHL|2|0|ITA||Mondiali|1962|1º Turno|||}}
{{Cronofin|3|0||}}
 
==Palmarès==
<!--=== Esportazioni ===
{{colonne}}
=== Importazioni ===
===Giocatore===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Milan: [[Serie A 1961-1962|1961-1962]]
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
Da alcuni anni a questa parte le importazioni sono in continuo aumento e, nello specifico, i rapporti con l'Italia hanno conosciuto una forte impennata. Ad oggi, numerose sono le aziende italiane presenti sul territorio.
:L.R. Vicenza: [[Serie B 1954-1955|1954-1955]]
 
====Competizioni internazionali====
=== Trasporti ===
*{{Calciopalm|Coppa dei Campioni|1}}
=== Turismo ===
:Milan: [[Coppa dei Campioni 1962-1963|1962-1963]]
== Ambiente ==
{{colonne spezza}}
Lo 00,0% del territorio è totalmente/parzialmente protetto.
 
=== Flora Allenatore===
====Competizioni Fauna nazionali====
*{{Calciopalm|Coppa Italia Semiprofessionisti|1}}
== Arte ==
:Monza: [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1973-1974|1973-1974]]
=== Architettura ===
=== Pittura e scultura ===
=== Letteratura ===
==== Poesia ====
==== Romanzo ====
==== Teatro ====
=== Musica ===
== Sport ==
== Tradizioni ==
=== Gastronomia ===
=== Festività ===
== Voci correlate ==-->
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie D|1}}
== Note ==
:Trento: [[Serie D 1976-1977|1976-1977]] <small>(girone B)</small>
<references />
{{colonne fine}}
 
== Bibliografia Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Azerbaijan}}
 
==Bibliografia==
== Collegamenti esterni ==
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Almanacco illustrato del Calcio 1971|editore=Panini|città=Modena|cid=Panini}}
* [http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?azerbaijan Scheda dell'Azerbaigian dal sito Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
* [http://www.osservatoriobalcani.org/caucaso/ Osservatorio sul Caucaso]
* {{az}} [http://www.azerbaijan.az/ Portale dell'Azerbaigian]
* [http://www.informest.it/guidepaese/paese.aspx?code=AZ. Informaest: Scheda del Paese]
* [http://www.tourism.az Portale Turistico Azero (Inglese)]
* [http://www.azembassy.it Ambasciata dell'Azerbaigian in Italia]
 
==Altri progetti==
{{Asia}}
{{Europainterprogetto}}
{{Comunità degli Stati Indipendenti}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Link VdQ|en}}
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Enciclopediadelcalcio|David}}
*{{EU-Football|4284|G|nome=Mario David}}
 
{{Nazionale italiana Coppa Internazionale 1955-1960}}
[[Categoria:Azerbaigian| ]]
{{Nazionale italiana mondiali 1962}}
[[Categoria:Caucaso del Sud]]
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]
{{Link AdQ|ar}}
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
{{Link AdQ|eo}}
{{Link AdQ|la}}
[[ab:Азербаиџьан]]
[[ace:Azèrbaijan]]
[[af:Azerbeidjan]]
[[als:Aserbaidschan]]
[[am:አዘርባይጃን]]
[[an:Azerbaichán]]
[[ang:Azerbaijan]]
[[ar:أذربيجان]]
[[arc:ܐܙܪܒܝܓܐܢ]]
[[ast:Azerbaixán]]
[[av:Азарбижан]]
[[az:Azərbaycan]]
[[ba:Әзербайжан]]
[[bat-smg:Azėrbaidžians]]
[[bcl:Aserbayhan]]
[[be:Азербайджан]]
[[be-x-old:Азэрбайджан]]
[[bg:Азербайджан]]
[[bi:Azerbaijan]]
[[bn:আজারবাইজান]]
[[bo:ཨ་ཛར་བཡི་ཇན།]]
[[bpy:আজারবাইজান]]
[[br:Azerbaidjan]]
[[bs:Azerbejdžan]]
[[ca:Azerbaidjan]]
[[ce:Азербайджан]]
[[ceb:Azerbaijan]]
[[ckb:ئازەربایجان]]
[[co:Azerbaighjan]]
[[crh:Azerbaycan]]
[[cs:Ázerbájdžán]]
[[cu:Аꙁѣрбаичанъ]]
[[cv:Азербайджан]]
[[cy:Azerbaijan]]
[[da:Aserbajdsjan]]
[[de:Aserbaidschan]]
[[diq:Azerbaycan]]
[[dsb:Azerbajdžan]]
[[dv:އަޒަރުބައިޖާން]]
[[dz:ཨཛར་བཡེ་ཇན།]]
[[ee:Azerbaijan]]
[[el:Αζερμπαϊτζάν]]
[[en:Azerbaijan]]
[[eo:Azerbajĝano]]
[[es:Azerbaiyán]]
[[et:Aserbaidžaan]]
[[eu:Azerbaijan]]
[[ext:Azerbaiyán]]
[[fa:جمهوری آذربایجان]]
[[fi:Azerbaidžan]]
[[fiu-vro:Asõrbaidžaan]]
[[fo:Aserbadsjan]]
[[fr:Azerbaïdjan]]
[[frp:Azèrbayidj·an]]
[[fy:Azerbeidzjan]]
[[ga:An Asarbaiseáin (tír)]]
[[gag:Azerbaycan]]
[[gd:Asarbaidean]]
[[gl:Acerbaixán - Azərbaycan]]
[[gu:અઝેરબીજાન]]
[[gv:Yn Asserbajaan]]
[[hak:Â-set-pai-kiông]]
[[haw:‘Akepaikana]]
[[he:אזרבייג'ן]]
[[hi:अज़रबैजान]]
[[hif:Azerbaijan]]
[[hr:Azerbajdžan]]
[[hsb:Azerbajdźan]]
[[ht:Azerbaydjan]]
[[hu:Azerbajdzsán]]
[[hy:Ադրբեջանական Հանրապետություն]]
[[ia:Azerbaijan]]
[[id:Azerbaijan]]
[[ilo:Azerbaijan]]
[[io:Azerbaijan]]
[[is:Aserbaídsjan]]
[[ja:アゼルバイジャン]]
[[jv:Azerbaijan]]
[[ka:აზერბაიჯანი]]
[[kaa:A'zerbayjan]]
[[kbd:Азэрбиджан]]
[[kg:Azerbaidjan]]
[[kk:Әзірбайжан]]
[[kl:Aserbajdsjan]]
[[km:ប្រទេសអាហ្សែបៃហ្សង់]]
[[kn:ಅಜೆರ್ಬೈಜಾನ್]]
[[ko:아제르바이잔]]
[[krc:Азербайджан]]
[[ks:अजर्बैजान]]
[[ku:Azerbaycan]]
[[kv:Азербайджан]]
[[kw:Azerbayjan]]
[[ky:Азербайжан]]
[[la:Adrabigania]]
[[lad:Azerbaidjan]]
[[lb:Aserbaidschan]]
[[li:Azerbaidzjan]]
[[lij:Azerbaijan]]
[[lmo:Azerbaigian]]
[[lt:Azerbaidžanas]]
[[ltg:Azerbaidžans]]
[[lv:Azerbaidžāna]]
[[mdf:Азербайджан]]
[[mi:Atepaihānia]]
[[mk:Азербејџан]]
[[ml:അസർബെയ്ജാൻ]]
[[mn:Азербайжан]]
[[mr:अझरबैजान]]
[[ms:Azerbaijan]]
[[mt:Ażerbajġan]]
[[my:အဇာဘိုင်ဂျန်နိုင်ငံ]]
[[mzn:آذربایجون]]
[[na:Azerbaijan]]
[[nah:Azerbaiyan]]
[[nds:Aserbaidschan]]
[[new:अजरबैजान]]
[[nl:Azerbeidzjan]]
[[nn:Aserbajdsjan]]
[[no:Aserbajdsjan]]
[[nov:Aserbaijan]]
[[nv:Azééwii Bikéyah]]
[[oc:Azerbaitjan]]
[[os:Азербайджан]]
[[pam:Azerbaijan]]
[[pih:Eserbeyjan]]
[[pl:Azerbejdżan]]
[[pms:Aserbaigian]]
[[pnb:آذربائیجان]]
[[ps:آذربایجان]]
[[pt:Azerbaijão]]
[[qu:Asarsuyu]]
[[rm:Aserbeidschan]]
[[ro:Azerbaidjan]]
[[roa-rup:Azerbaigian]]
[[ru:Азербайджан]]
[[rue:Азербайджан]]
[[rw:Azeribayijani]]
[[sa:अजर्बैजान]]
[[sah:Азербайдьан]]
[[sc:Azerbaigián]]
[[scn:Azzirbaiggian]]
[[sco:Azerbaijan]]
[[se:Azerbaižán]]
[[sh:Azerbejdžan]]
[[simple:Azerbaijan]]
[[sk:Azerbajdžan]]
[[sl:Azerbajdžan]]
[[sm:Azerbaijin]]
[[so:Aserbiijaan]]
[[sq:Azerbajxhani]]
[[sr:Азербејџан]]
[[ss:IZebajani]]
[[stq:Aserbaidschan]]
[[sv:Azerbajdzjan]]
[[sw:Azerbaijan]]
[[szl:Azerbejdżůn]]
[[ta:அசர்பைஜான்]]
[[te:అజర్‌బైజాన్]]
[[tet:Azerbaijaun]]
[[tg:Озарбойҷон]]
[[th:ประเทศอาเซอร์ไบจาน]]
[[tk:Azerbaýjan]]
[[tl:Aserbayan]]
[[tr:Azerbaycan]]
[[tt:Азәрбайҗан]]
[[udm:Азербайджан]]
[[ug:ئەزەربەيجان]]
[[uk:Азербайджан]]
[[ur:آذربائیجان]]
[[uz:Ozarbayjon]]
[[vi:Azerbaijan]]
[[vo:Lasärbäcän]]
[[war:Aserbaiyan]]
[[wo:Aserbayjaan]]
[[wuu:阿塞拜疆]]
[[xal:Азермудин Орн]]
[[yi:אזערביידזשאן]]
[[yo:Azerbaijan]]
[[za:Ahsibaigyangh]]
[[zh:阿塞拜疆]]
[[zh-min-nan:Azerbaijan]]
[[zh-yue:阿塞拜疆]]