Parco degli Acquedotti e Mario David: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ElfQrin (discussione | contributi)
Annullata la modifica 51163870 di Hariseldon 74 (discussione) Non è questione di precisione del termine, sono due zone diverse in posti diversi.
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{coord|41.84498|12.565439|region:IT|display=title}}
|Nome = Mario David
{{parco
|Immagine = MARIO DAVID.jpg
| nome = Parco degli Acquedotti
|Didascalia = David al L.R. Vicenza negli anni cinquanta
| immagine = Roma-parco degli acquedotti03.jpg
|Altezza =
| didascalia = Acquedotto Claudio
|Peso =
| tipo = Parco pubblico, parco storico<ref name="zerosei">{{cita web | url=http://www.060608.it/it/content/item/area/cultura_e_svago/id/146/itm/12422 | titolo=Parco degli Acquedotti | accesso=18-05-2010 | editore=060608.it }}</ref>
|Sesso = M
| localizzazione = [[Roma]], [[Municipio Roma X|Municipio X]]
|CodiceNazione = {{ITA}}
| coordinate =
|Disciplina = Calcio
| dimensioni = 240 [[ettari]]<ref>[http://www.parcoappiaantica.it/it/testi.asp?l1=2&l2=2&l3=0&l4=0 Numeri del Parco dell'Appia Antica]</ref>
|TermineCarriera = 1967 - calciatore<br />1979 - allenatore
| inaugurazione = [[1988]]<ref>{{cita web | url=http://www.parcoappiaantica.it/it/pdf/Abstract_Tesi_Sozio.pdf | titolo=Abstract della tesi "Il Parco degli Acquedotti" di Paola Sozio | accesso=18-05-2010 | parcoappiaantica.it }}</ref>
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]], [[centrocampista]])</small>
| entegestore = Parco Regionale dell'Appia Antica
|SquadreGiovanili=
| apertura = Sempre aperto
{{Carriera sportivo
| ingressi = Via Lemonia, via delle Capannelle, viale Appio Claudio
| |{{Calcio Pro Cervignano|?}}|
| sitoweb = [http://www.parcoappiaantica.org www.parcoappiaantica.org]
| note =
}}
|Squadre =
Il '''Parco degli Acquedotti''' è un'area verde di [[Roma]], nel [[Municipio Roma X|Municipio X]], facente parte del [[Parco Regionale dell'Appia Antica]]; è compreso tra il quartiere [[Appio Claudio]], via delle [[Capannelle (zona di Roma)|Capannelle]] e la [[Ferrovia Roma-Frosinone-Cassino-Napoli|linea ferroviaria Roma-Cassino-Napoli]], per un'estensione di circa 240 [[ettari]]<ref name="appia">[http://www.parcoappiaantica.it/it/testi.asp?l1=2&l2=2&l3=0&l4=0 Numeri del Parco dell'Appia Antica.]</ref>
{{Carriera sportivo
|1950-1953 |{{Calcio Livorno|G}} |26 (2)
|1953-1958 |{{Calcio Vicenza|G|1958}} |116 (14)
|1958-1960 |{{Calcio Roma|G}} |43 (2)
|1960-1965 |{{Calcio Milan|G}} |109 (6)
|1965-1966 |{{Calcio Sampdoria|G}} |14 (0)
|1966-1967 |{{Calcio Alessandria|G}} |3 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1958-1962 |{{Naz|CA|ITA}} | 3 (0)
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|1969-1971<ref>{{cita|Panini|p. 264}}.</ref>|{{Calcio Anconitana|A}}|
|1971-1972|{{Calcio Alessandria|A}}|
|1972-1973|{{Calcio Casertana|A}}|
|1973-1975|{{Calcio Monza|A}}|
|1976|{{Calcio Trento|A}}|
|1977-1979|{{Calcio Trento|A}}|
}}
}}
{{Bio
|Nome = Mario
|Cognome = David
|Sesso = M
|LuogoNascita = Udine
|GiornoMeseNascita = 3 gennaio
|AnnoNascita = 1934
|LuogoMorte = Monfalcone
|GiornoMeseMorte = 26 luglio
|AnnoMorte = 2005
|NoteMorte = <ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/archivio/ilpiccolo/2005/07/27/GO_21_DAVI.html|titolo=E' morto l'ex azzurro Mario David|autore=Antonio Boemo|data=27 luglio 2005|accesso=22 agosto 2015}}</ref>
|Attività = calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]] o [[centrocampista]]
}}
 
==Carriera==
===Club===
[[File:Mario David - Milan AC 1963-64.jpg|thumb|upright|left|David al Milan nella stagione 1963-1964]]
 
Arrivò al [[Vicenza Calcio|L.R. Vicenza]] nel [[1953]], proveniente dal [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]], esordiendo in quell'anno con la maglia biancorossa nel campionato di [[Serie B]] nel ruolo di mezzala. Si distinse subito come una colonna della squadra che riportò la città berica nella massima serie, vincendo con la squadra giovanile due [[Torneo di Viareggio|Tornei di Viareggio]] nel [[1954]] e nel [[1955]].
 
Proprio in quest'ultimo anno con la prima squadra imperniata sui giovani della primavera vittoriosi a [[Viareggio]] conquistò la promozione in [[Serie A]], arrivando ad una salvezza sofferta. Dopo il campionato nel 1956-1957, nel 1957-1958 David segnò 9 reti e, il 23 marzo [[1958]], fu il primo calciatore del ''Lane'' a vestire la maglia della [[nazionale di calcio italiana|Nazionale]], nella partita contro l'{{NazNB|CA|AUT}}.
 
Al termine di quel campionato passò alla {{Calcio Roma|N}} con cui disputò due campionati prima di passare al {{Calcio Milan|N}} nel [[1961]], mentre nel frattempo aveva arretrato la sua posizione in campo da quella di mezzala a quella di media fino a giocare anche da terzino. Con i rossoneri vince il campionato del [[1962]] e la [[Coppa dei Campioni]] l'anno successivo, rimanendo una delle colonne della squadra fino al [[1964]].
 
Dopo una stagione anonima passò alla {{Calcio Sampdoria|N}} nel [[1965]]. Al termine della [[Serie A 1965-1966|stagione 1965-66]] retrocesse con la squadra doriana e diede l'addio alla Serie A; dopo un anno passato nelle file dell'[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912|Alessandria]], lasciò il calcio nel [[1967]].
 
===Nazionale===
{{dx|[[File:Mario David.jpg|thumb|upright|David in Nazionale]]}}
 
In [[Nazionale italiana di calcio|Nazionale]] disputò 3 partite. Inserito nella rosa per il [[Coppa del Mondo FIFA 1962|Mondiale 1962]] in Cile, fu schierato nella celebre partita con i padroni di casa che passò alla storia calcistica come la [[Battaglia di Santiago (calcio)|Battaglia di Santiago]], dove fu protagonista negativo con l'espulsione a fine primo tempo per un calcio in testa al cileno Sanchez, da cui aveva ricevuto un pugno in pieno volto rimasto impunito qualche minuto prima.
 
===Allenatore e dirigente===
Dopo aver ricoperto nel corso degli anni '70 il ruolo di allenatore (prima con la Gradese e successivamente con l'Anconitana, l'Alessandria, il Trento e la Casertana), nel 1981 diventa direttore sportivo del Bologna. Esperienza brevissima e sfortunata: in seguito ai dissapori sopravvenuti tra il presidente Tommaso Fabbretti e l'allenatore Radice, a causa della cessione del giovane e promettente [[Roberto Mancini]] alla Sampdoria, [[Gigi Radice]] e David si dimettono dai rispettivi incarichi.
Dal [[1984]] al [[1986]] è direttore sportivo nel {{Calcio Treviso|N}}; nella stagione successiva ricopre lo stesso ruolo al {{Calcio Taranto|N}}.
Successivamente entra a far parte della rete di osservatori per il Milan.
 
== Statistiche ==
Il nome deriva dalla presenza in elevato o sotterranea di sette [[Acquedotti di Roma|acquedotti romani e papali]] che rifornivano l'[[Storia romana|antica Roma]]: [[Acquedotto Anio vetus|Anio Vetus]] (sotterraneo), [[Aqua Marcia|Marcia]], [[Aqua Tepula|Tepula]], [[Aqua Iulia|Iulia]] e [[Acquedotti di Roma#Acqua Felice|Felice]] (sovrapposti), [[Acquedotto Claudio|Claudia]] e [[Acquedotto Anio novus|Anio Novus]] (sovrapposti). Rappresenta il residuo di un tratto di [[Agro Romano]] che originariamente si estendeva senza interruzioni fino ai [[Colli Albani]]. In passato l'area era nota come ''[[Roma Vecchia]]'' dal nome dell'omonimo casale.
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|ITA}}
{{Cronopar|23/03/1958|Vienna|AUT|3|2|ITA||Coppa Internazionale|||||}}
{{Cronopar|28/02/1959|Roma|ITA|1|1|ESP 1945-1977||Amichevole|||||}}
{{Cronopar|02/06/1962|Santiago del Cile|CHL|2|0|ITA||Mondiali|1962|1º Turno|||}}
{{Cronofin|3|0||}}
 
==Palmarès==
== Storia del parco ==
{{colonne}}
La zona, destinata a verde pubblico dal Piano Regolatore del [[1965]], negli [[anni 1970|anni '70]] era stata espropriata e liberata dalle baraccopoli, i cosiddetti "borghetti" che si addossavano all'acquedotto Felice e verso i quali si era impegnato [[Roberto Sardelli#L’Acquedotto Felice nel dopoguerra|Don Roberto Sardelli]]. Sebbene la sovrintendenza avesse provveduto ai restauri, tutto era rimasto piuttosto abbandonato e nuove costruzioni abusive sorgevano di continuo nell'area. Nel [[1986]], di fronte allo stato di degrado dell'area e al rischio di speculazione edilizia, alcuni cittadini crearano il ''Comitato per la salvaguardia del Parco degli Acquedotti e di Roma Vecchia''. Grazie anche all'appoggio di alcuni intellettuali, come [[Lorenzo Quilici]], il comitato riuscì nel [[1988]] a far inserire l'area degli Acquedotti nel [[Parco Regionale dell'Appia Antica]]<ref name="tesi">{{cita web | url=http://www.parcoappiaantica.it/it/pdf/Abstract_Tesi_Sozio.pdf | titolo=Abstract della tesi "Il Parco degli Acquedotti" di Paola Sozio | accesso=18-05-2010 | parcoappiaantica.it }}</ref>. Nel [[2011]] è stato realizzato il ripristino idrico e paesaggistico della [[Marrana]] dell'Acqua Mariana.
===Giocatore===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Milan: [[Serie A 1961-1962|1961-1962]]
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
== Luoghi rilevanti ==
:L.R. Vicenza: [[Serie B 1954-1955|1954-1955]]
Nell'area del parco sono presenti numerosi resti archeologici<ref>[http://www.parcoappiaantica.it/it/pdf/itinerario%206.pdf Itinerario a piedi nel parco (file pdf)]</ref>:
*Arcate sovrapposte degli [[Acquedotti di Roma|acquedotti]] [[Acquedotto Claudio|Claudio]] e [[Acquedotto Anio novus|Anio Novus]], entrambi iniziati da [[Caligola]] nel [[38]] e terminati da [[Claudio (imperatore romano)|Claudio]] nel [[52]]
*Arcate dell'acquedotto [[Acquedotti di Roma#Acqua Felice|Felice]], costruito da [[papa Sisto V]] tra il [[1585]] e il [[1590]], distruggendo parte dell'acquedotto [[Aqua Marcia|Marcio]], di cui sono oggi visibili pochi resti
*[[Campo Barbarico]], terreno compreso tra la doppia intersezione degli acquedotti Claudio e Marcio, utilizzato nel [[539]] dal re dei [[Goti]] [[Vitige]] che assediava Roma
*[[Casa cantoniera]] del Sellaretto, relativa all'antica ferrovia Roma-Ceprano del [[1862]]
*Casale di [[Roma Vecchia]], databile al [[XIII secolo]]
*[[Marrana]] dell'Acqua Mariana, fosso artificiale realizzato da [[papa Callisto II]] nel [[1122]]
*[[Tomba dei Cento Scalini]]
*[[Tor Fiscale]], [[torre]] [[Medioevo|medievale]] che sfrutta l'incrocio tra le arcate degli acquedotti Claudio e Marcio
*[[Villa dei Sette Bassi]], la seconda più estesa del suburbio romano, attribuita a un [[Console (storia romana)|console]] o un [[prefetto]] di nome [[Settimio Basso]]
*[[Villa delle Vignacce]], attribuita a [[Quinto Servilio Pudente]], con [[cisterna]] annessa
 
====Competizioni internazionali====
== Collegamenti ==
*{{Calciopalm|Coppa dei Campioni|1}}
{{metroroma|linea=A|Cinecittà|Lucio Sestio|Subaugusta|Giulio Agricola}}
:Milan: [[Coppa dei Campioni 1962-1963|1962-1963]]
{{colonne spezza}}
 
===Allenatore===
== Galleria fotografica ==
====Competizioni nazionali====
<gallery>
*{{Calciopalm|Coppa Italia Semiprofessionisti|1}}
File:Via Appia - acquedotti 1010299.JPG
:Monza: [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1973-1974|1973-1974]]
File:Roma-parco degli acquedotti04.jpg
File:Acqdo2.jpg
File:Roma-parco degli acquedotti02.jpg
File:Acqdo.jpg
File:Via Appia - acquedotti 1010310.JPG
File:I Colli Albani visti dal parco degli acquedotti Roma.JPG
File:Roma-parco degli acquedotti01.jpg
File:Parco_degli_acquedotti_01.JPG
File:Parco_degli_acquedotti_02.JPG
File:Parco_degli_acquedotti_03.JPG
File:Parco_degli_acquedotti_05.JPG
File:Parco_degli_acquedotti_06.JPG
File:Parco degli acquedotti.JPG
</gallery>
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie D|1}}
== Note ==
:Trento: [[Serie D 1976-1977|1976-1977]] <small>(girone B)</small>
<references />
{{colonne fine}}
 
==Note==
== Altri progetti ==
<references/>
{{interprogetto|commons=Parco degli Acquedotti}}
 
==Bibliografia==
== Collegamenti esterni ==
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Almanacco illustrato del Calcio 1971|editore=Panini|città=Modena|cid=Panini}}
 
==Altri progetti==
*[http://www.060608.it/it/content/item/area/cultura_e_svago/id/146/itm/12422 Pagina del Parco su 060608]
{{interprogetto}}
*[http://www.parcoappiaantica.it/ Parco Regionale dell'Appia Antica]
*[http://www.facebook.com/parcoappiaantica Pagina FaceBook del Parco Regionale dell'Appia Antica]
*[http://www.comune.roma.it/municipio/10/ Municipio Roma X]
*[http://www.roma10beniculturali.it/ Beni culturali nel X Municipio]
*[http://www.torredelfiscale.it/ Associazione Torre del Fiscale]
*[http://www.medioevo.roma.it/html/architettura/torri-ext/tex-fiscale.htm Tor Fiscale su Medioevo.Roma]
*[http://www.medioevo.roma.it/html/storia/storia002-marana.htm La Marrana su Medioevo.Roma]
*[http://www.fitrunning.it/acquedotti.htm Cartina del Parco con percorso per podisti]
 
==Collegamenti esterni==
{{Portale|Antica Roma|Roma}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Parchi di Roma}}
*{{Enciclopediadelcalcio|David}}
*{{EU-Football|4284|G|nome=Mario David}}
 
{{Nazionale italiana Coppa Internazionale 1955-1960}}
[[Categoria:Parchi di Roma]]
{{Nazionale italiana mondiali 1962}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]
[[en:Parco degli Acquedotti]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]