Francesco Tomatis e Mario David: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Mario David
|Immagine = MARIO DAVID.jpg
|Didascalia = David al L.R. Vicenza negli anni cinquanta
|Altezza =
|Peso =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|TermineCarriera = 1967 - calciatore<br />1979 - allenatore
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]], [[centrocampista]])</small>
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
| |{{Calcio Pro Cervignano|?}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1950-1953 |{{Calcio Livorno|G}} |26 (2)
|1953-1958 |{{Calcio Vicenza|G|1958}} |116 (14)
|1958-1960 |{{Calcio Roma|G}} |43 (2)
|1960-1965 |{{Calcio Milan|G}} |109 (6)
|1965-1966 |{{Calcio Sampdoria|G}} |14 (0)
|1966-1967 |{{Calcio Alessandria|G}} |3 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1958-1962 |{{Naz|CA|ITA}} | 3 (0)
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|1969-1971<ref>{{cita|Panini|p. 264}}.</ref>|{{Calcio Anconitana|A}}|
|1971-1972|{{Calcio Alessandria|A}}|
|1972-1973|{{Calcio Casertana|A}}|
|1973-1975|{{Calcio Monza|A}}|
|1976|{{Calcio Trento|A}}|
|1977-1979|{{Calcio Trento|A}}|
}}
}}
{{Bio
|Nome = FrancescoMario
|Cognome = TomatisDavid
|Sesso = M
|LuogoNascita = CarrùUdine
|GiornoMeseNascita = 53 lugliogennaio
|AnnoNascita = 19641934
|LuogoMorte = Monfalcone
|Epoca = 1900
|GiornoMeseMorte = 26 luglio
|Epoca2 = 2000
|AnnoMorte = 2005
|Attività = filosofo
|NoteMorte = <ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/archivio/ilpiccolo/2005/07/27/GO_21_DAVI.html|titolo=E' morto l'ex azzurro Mario David|autore=Antonio Boemo|data=27 luglio 2005|accesso=22 agosto 2015}}</ref>
|Attività = calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]] o [[centrocampista]]
}}
{{TOCright}}
Dal [[2002]] insegna alla Facoltà di Lettere e filosofia dell'[[Università degli Studi di Salerno]] come [[professore ordinario]] in [[Filosofia teoretica]].
 
== Biografia Carriera==
===Club===
'''Francesco Tomatis''' ha studiato nelle [[Università di Torino]], [[Università di Heidelberg]], [[Università di Perugia]] e [[Università di Macerata]]. Laureatosi in Filosofia teoretica all’Università di Torino con [[Gianni Vattimo]] e [[Luigi Pareyson]] (1991), dottore di ricerca all’Università di Perugia (1994), seguito da [[Giovanni Ferretti (filosofo)]] e Giuseppe Riconda, di cui è stato assistente all’Università di Torino dal 1995 al 2002, è stato borsista del Centro studi filosofico-religiosi Luigi Pareyson<ref>[http://www.pareyson.unito.it/ Centro studi filosofico-religiosi Luigi Pareyson]</ref> (1995-1998), ricercatore della Alexander von Humboldt-Stiftung all’Università di Freiburg im Breisgau (1997), professore ordinario allo Studio teologico interdiocesano di Fossano<ref>[http://www.sti-issrfossano.it/home.php Studio teologico interdiocesano di Fossano]</ref> (1991-2001) e professore ospite in alcune Università europee e americane ([[Madrid]], [[Córdoba]], [[Mendoza]]...).
[[File:Mario David - Milan AC 1963-64.jpg|thumb|upright|left|David al Milan nella stagione 1963-1964]]
È membro del comitato scientifico del Centro studi filosofico-religiosi Luigi Pareyson di Torino, della Fondazione centro studi Augusto Del Noce di Savigliano, dell’Accademia estetica internazionale di Rapallo<ref>[http://www.accademiaesteticainternazionale.it/ Accademia estetica internazionale di Rapallo]</ref>, dell’Istituto Xavier Tilliette<ref>[http://www.iisf.it/unesco/tilliette.htm Istituto Xavier Tilliette]</ref>. Fa parte del comitato dei garanti scientifici di Mountain Wilderness International. Nel [[1987]] ha fondato a [[Cuneo]] il Seminario angelus novus.
 
Arrivò al [[Vicenza Calcio|L.R. Vicenza]] nel [[1953]], proveniente dal [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]], esordiendo in quell'anno con la maglia biancorossa nel campionato di [[Serie B]] nel ruolo di mezzala. Si distinse subito come una colonna della squadra che riportò la città berica nella massima serie, vincendo con la squadra giovanile due [[Torneo di Viareggio|Tornei di Viareggio]] nel [[1954]] e nel [[1955]].
Nel [[1991]] ha fondato con [[Massimo Cacciari]], [[Massimo Donà]], Romano Gasparotti, [[Sergio Givone]], Margherita Petranzan, [[Carlo Sini]] e [[Vincenzo Vitiello]] la rivista “Paradosso”. Dal [[1995]] scrive sulle pagine culturali di “[[Avvenire]]”. Cura una rubrica sul mensile delle vallate occitane d’Italia “Ousitanio Vivo”<ref>[http://www.ousitaniovivo.com/index.php?option=com_content&view=article&id=3&Itemid=3&lang=en Ousitanio Vivo - Il Giornale]</ref>, di cui è collaboratore dal [[1998]], e dal [[2005]] collabora a “La Rivista del Club alpino italiano”<ref>[http://www.cai.it/index.php?id=843 La Rivista del Club alpino italiano]</ref>.
Dal [[2008]] è istruttore di Kung Fu classico cinese.
 
Proprio in quest'ultimo anno con la prima squadra imperniata sui giovani della primavera vittoriosi a [[Viareggio]] conquistò la promozione in [[Serie A]], arrivando ad una salvezza sofferta. Dopo il campionato nel 1956-1957, nel 1957-1958 David segnò 9 reti e, il 23 marzo [[1958]], fu il primo calciatore del ''Lane'' a vestire la maglia della [[nazionale di calcio italiana|Nazionale]], nella partita contro l'{{NazNB|CA|AUT}}.
== Pensiero ==
Ha dedicato le sue ricerche al pensiero di [[Friedrich Schelling]], [[Friedrich Nietzsche]], [[Martin Heidegger]] in ambito tedesco, di [[Luigi Pareyson]] ed [[Luigi Einaudi]] in quello italiano, di [[Lao Tzu]] e [[Yang Chengfu]] nel cinese, approfondendo in particolare il problema ontologico della libertà e del male, del tempo e dell’[[escatologia]], dei principi e del non-sapere. Ha poi elaborato una filosofia esperienziale, sperimentata soprattutto in montagna, che intende l’esistenza come esperienza personale della verticalità del limite, e una filosofia ermeneutica del dialogo interculturale, particolarmente attenta alla [[teologia cristiana]] trinitaria e al pensiero [[taoista]] cinese.
 
Al termine di quel campionato passò alla {{Calcio Roma|N}} con cui disputò due campionati prima di passare al {{Calcio Milan|N}} nel [[1961]], mentre nel frattempo aveva arretrato la sua posizione in campo da quella di mezzala a quella di media fino a giocare anche da terzino. Con i rossoneri vince il campionato del [[1962]] e la [[Coppa dei Campioni]] l'anno successivo, rimanendo una delle colonne della squadra fino al [[1964]].
== Opere ==
*''Kenosis del logos. Ragione e rivelazione nell’ultimo Schelling'', Prefazione di Xavier Tilliette, Città Nuova, Roma 1994, 384 pp.
*''Ontologia del male. L’ermeneutica di Pareyson'', Presentazione di Piero Coda, Città Nuova, Roma 1995, 200 pp.
*''L’argomento ontologico. L’esistenza di Dio da Anselmo a Schelling'', Città Nuova, Roma 1997, 2010<sup>2</sup>, 168 pp.
*''O argumento ontológico. A existência de Deus de Anselmo a Schelling'', tr. port. bras. di S. J. Schirato, Paulus, Sâo Paulo 2003, Brasil, 160 pp.
*''Bibliografia pareysoniana'', Trauben, Torino 1998, 160 pp.
*''Pareyson. Vita, filosofia, bibliografia'', 2<sup>a</sup> ed. ampliata, Morcelliana, Brescia 2003, 208 pp. ISBN 8837219148
*''Escatologia della negazione'', Città Nuova, Roma 1999, 200 pp. ISBN 883110120X
*''Friedrich Schelling. Invito alla lettura'', San Paolo, Cinisello Balsamo 2004, 96 pp. ISBN 8821550230
*''Filosofia della montagna'', Prefazione di Armando Torno, Postfazione di Reinhold Messner, Bompiani, Milano 2005, 2005<sup>2</sup>, 2005<sup>3</sup>, 2008<sup>4</sup>, 224 pp. ISBN 8845241386
*''Come leggere Nietzsche'', Bompiani, Milano 2006, 208 pp. ISBN 8845257517
*''Dialogo dei principi con Gesù Socrate Lao Tzu'', Prefazione di Piero Coda, Bompiani, Milano 2007, 160 pp. ISBN 8845259560
*''Libertà di sapere. Università e dialogo interculturale'', Prefazione di Giovanni Reale, Bompiani, Milano 2009, 128 pp. ISBN 8845262561
*''Verso la città divina. L’incantesimo della libertà in Luigi Einaudi'', Città Nuova, Roma 2011, 304 pp. ISBN 8831173901
* (con I. Cuturello, R. Fassi, D. Magni), "Corpo e preghiera. La via del T'ai Chi Ch'uan", Città Nuova, Roma 2012, 256 pp. ISBN 9788831173995
*(a cura di), Luigi Pareyson, ''Essere libertà ambiguità'', Mursia, Milano 1998, 224 pp. ISBN 8842523240
*(a cura di), Giuseppe Riconda - Xavier Tilliette, ''Del male e del bene'', Città Nuova, Roma 2001, 128 pp. ISBN 8831101293
*(a cura di), Bruno Forte - Vincenzo Vitiello, ''La vita e il suo oltre. Dialogo sulla morte'', Città Nuova, Roma 2001, 128 pp. ISBN 8831101307
*(a cura di), Luigi Pareyson, ''Iniziativa e libertà'', Mursia, Milano 2005, 280 pp. ISBN 8842533033
*(a cura di), Mauro Baudino, ''White-out'', Museo Nazionale della Montagna, Torino 2006, 48 pp. ISBN 8873760244
*(a cura di), Friedrich Nietzsche, ''Su verità e menzogna'', Bompiani, Milano 2006, 168 pp. ISBN 884525741X
 
Dopo una stagione anonima passò alla {{Calcio Sampdoria|N}} nel [[1965]]. Al termine della [[Serie A 1965-1966|stagione 1965-66]] retrocesse con la squadra doriana e diede l'addio alla Serie A; dopo un anno passato nelle file dell'[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912|Alessandria]], lasciò il calcio nel [[1967]].
== Recensioni ==
*''Kenosis del logos. Ragione e rivelazione nell’ultimo Schelling'', Pref. di X. Tilliette, Città Nuova, Roma 1994, 384 pp.
[recensito da: B. Forte («Avvenire», 10.12.1994, p. 22), G. Baget Bozzo («Il Sole-24 Ore», 8.1.1995, p. 27), A. Giordano («La Guida», 13.1.1995, p. 3 e 20.1.1995, p. 3), P. Bogo («la masca», 18.1.1995, p. 14), G. Pirola («La Civiltà Cattolica», 146, 3483/3484, 5-19.8.1995, pp. 333-334), F. D’Agostini («La Stampa. Tuttolibri», 30.9.1995, p. 6), F. Viganò («Informazione filosofica», 26, 1995, pp. 53-54), S. Sotgiu («Diorama letterario», 190, 1995, pp. 34-36), B. Forte («Asprenas», 43, 1996, 1, pp. 127-129), X. Tilliette («Gregorianum», 1996, pp. 195-196), E. Guglielminetti («Filosofia e teologia», 1996, 2, pp. 408-411)].
*''Ontologia del male. L’ermeneutica di Pareyson'', Pres. di P. Coda, Città Nuova, Roma 1995, 200 pp.
[recensito da: G. Baget Bozzo («Il Sole-24 Ore», 30.7.1995, p. 26), G. Ricci («Avvenire», 28.10.1995, p. 19), A. Ribero («AdOvest», 4, 1995, pp. 72-73), S. Sotgiu («Diorama letterario», 190, 1995, pp. 34-36), M. Micelli («Informazione filosofica», 27, 1996, pp. 24-25), F. Russo («Acta philosophica», 1996, p. 185), G. Garelli («La Guida», 14.3.1997, p. 8)].
*''L’argomento ontologico. L’esistenza di Dio da Anselmo a Schelling'', Città Nuova, Roma 1997, 20102, 168 pp.
[recensito da: M. Schoepflin («Avvenire», 5.7.1997, p. 21), F. Dal Bo («Con-tratto», 1998, pp. 515-516), F. Pepino («la Bisalta», 15.1.1999, p. 29)].
*''Bibliografia pareysoniana'', Trauben, Torino 1998, 160 pp.
[recensito da: G. Garelli («La Guida», 15.1.1999, p. 13), F. Russo («Acta philosophica», 1999, p. 189), F.P. Ciglia («Il Pensiero», 1999, 1, pp. 94-97)].
*''Escatologia della negazione'', Città Nuova, Roma 1999, 200 pp.
[recensito da: G. Garelli («La Guida», 26.3.1999, p. 4), F. Pepino («la Bisalta», 26.3.1999, p. 29), M. Schoepflin («Avvenire», 10.4.1999, p. 23), A. Folin («Tuttolibri», 17.6.1999, p. 6), M.C. Di Nino («Dialegesthai», 2003, http://mondodomani.org/dialegesthai/)].
*''Pareyson. Vita, filosofia, bibliografia'', Morcelliana, Brescia 2003, 208 pp.
[recensito da: G. A[schero] («La Guida», 14.3.2003, p. 58), M. Schoepflin («Il Giornale», 13.4.2003, p. 28), [N. Orengo] («La Stampa. Tuttolibri», 19.4.2003, p. 10), M. Schoepflin («Avvenire», 14.5.2003, p. 23), F. Pepino («Cuneo Provincia Granda», 2003, 5, p. 78), F. Russo («Acta philosophica», 2004, p. 374)].
*''O argumento ontológico. A existência de Deus de Anselmo a Schelling'', tr. port. bras. di S.J. Schirato, Paulus, Sâo Paulo 2003, Brasil, 160 pp.
*''Filosofia della montagna'', Bompiani, Milano 2005, 20052, 20053, 20084, 224 pp.
[recensito da: G. Reale («Corriere della sera», 29.9.2005, p. 49), E. Billò («Unione Monregalese», 5.10.2005, p. 7), V. Mathieu («Il Giornale», 27.10.2005, p. 27), Vasta («La Sicilia», 31.10.2005, p. 18), U. Curi («Messaggero Veneto», 6.11.2005, pp. 1 e 10), L. Caveri («Peuple Valdotain», 6.11.2005, p. ), A. Zaccuri («Letture», novembre 2005, p. 64), D. Anghilante («Ousitanio Vivo», novembre 2005, p. 7), G. Lingua («Cuneo Provincia Granda», settembre-ottobre 2005, p. 69), G. Brunod («PMNet», ottobre 2005, in www.pmnet.it), M. Schoepflin («Il Foglio», 14.1.2006, p. x), A. Rosa («TorinoSette», 13.1.2006, p. 42), A. Parodi («La Stampa Web», 16.1.2006, www.lastampa.it), G. Pulina («Girodivite», www.girodivite.it), A. Rigobello («L’Osservatore romano», 2006, p. )].
*''Come leggere Nietzsche'', Bompiani, Milano 2006, 208 pp.
[recensito da: M. Schoepflin («Jesus», 2007, 1, p. 95), A. Rigobello («L’Osservatore romano», 2007, p. ), M. Del Vecchio («Diorama letterario», 282, 2007, pp.30-31 ), G. Pulina («», )].
*''Dialogo dei principi con Gesù Socrate Lao Tzu'', Bompiani, Milano 2007, 160 pp.
[recensito da: M. Iacona («Secolo d’Italia», 7.11.2007, p. 9), E. Billò («L’Unione monregalese», 7.11.2007, p. 41), G. A[schero] («La Guida», 7.12.2007, p. 16), M. Schoepflin («Giornale di Brescia», , p. ), M. Schoepflin («Avvenire», 19.3.2008, p. ), D. Monaco («Filosofia e teologia», 2008, 2, pp. 417-420)].
*''Libertà di sapere. Università e dialogo interculturale'', Pref. di G. Reale, Bompiani, Milano 2009, 128 pp.
[recensito da: G. Giorello («Corriere della Sera. Magazine», 7.5.2009, 18, p. 29), E. Castagna («Avvenire», 26.6.2009, p. 24), M. Iacona («Il Borghese», 2009, 7, pp. 75-76), A. Torno («Corriere della Sera», 7.9.2009, p. 26)].
*''Verso la città divina. L’incantesimo della libertà in Luigi Einaudi'', Città Nuova, Roma 2011, 304 pp.
 
== Note =Nazionale===
{{dx|[[File:Mario David.jpg|thumb|upright|David in Nazionale]]}}
 
In [[Nazionale italiana di calcio|Nazionale]] disputò 3 partite. Inserito nella rosa per il [[Coppa del Mondo FIFA 1962|Mondiale 1962]] in Cile, fu schierato nella celebre partita con i padroni di casa che passò alla storia calcistica come la [[Battaglia di Santiago (calcio)|Battaglia di Santiago]], dove fu protagonista negativo con l'espulsione a fine primo tempo per un calcio in testa al cileno Sanchez, da cui aveva ricevuto un pugno in pieno volto rimasto impunito qualche minuto prima.
 
===Allenatore e dirigente===
Dopo aver ricoperto nel corso degli anni '70 il ruolo di allenatore (prima con la Gradese e successivamente con l'Anconitana, l'Alessandria, il Trento e la Casertana), nel 1981 diventa direttore sportivo del Bologna. Esperienza brevissima e sfortunata: in seguito ai dissapori sopravvenuti tra il presidente Tommaso Fabbretti e l'allenatore Radice, a causa della cessione del giovane e promettente [[Roberto Mancini]] alla Sampdoria, [[Gigi Radice]] e David si dimettono dai rispettivi incarichi.
Dal [[1984]] al [[1986]] è direttore sportivo nel {{Calcio Treviso|N}}; nella stagione successiva ricopre lo stesso ruolo al {{Calcio Taranto|N}}.
Successivamente entra a far parte della rete di osservatori per il Milan.
 
== Statistiche ==
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|ITA}}
{{Cronopar|23/03/1958|Vienna|AUT|3|2|ITA||Coppa Internazionale|||||}}
{{Cronopar|28/02/1959|Roma|ITA|1|1|ESP 1945-1977||Amichevole|||||}}
{{Cronopar|02/06/1962|Santiago del Cile|CHL|2|0|ITA||Mondiali|1962|1º Turno|||}}
{{Cronofin|3|0||}}
 
==Palmarès==
{{colonne}}
===Giocatore===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Milan: [[Serie A 1961-1962|1961-1962]]
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
:L.R. Vicenza: [[Serie B 1954-1955|1954-1955]]
 
====Competizioni internazionali====
*{{Calciopalm|Coppa dei Campioni|1}}
:Milan: [[Coppa dei Campioni 1962-1963|1962-1963]]
{{colonne spezza}}
 
===Allenatore===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Coppa Italia Semiprofessionisti|1}}
:Monza: [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1973-1974|1973-1974]]
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie D|1}}
:Trento: [[Serie D 1976-1977|1976-1977]] <small>(girone B)</small>
{{colonne fine}}
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
{{Portale|Biografie|Filosofia}}
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Almanacco illustrato del Calcio 1971|editore=Panini|città=Modena|cid=Panini}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Enciclopediadelcalcio|David}}
*{{EU-Football|4284|G|nome=Mario David}}
 
{{Nazionale italiana Coppa Internazionale 1955-1960}}
{{Nazionale italiana mondiali 1962}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori Filosofidella italianiNazionale del XX secoloitaliana]]
[[Categoria:Calciatori Filosoficampioni italianid'Europa deldi XXI secoloclub]]
[[Categoria:Nati in provincia di Cuneo]]