IFAF Europe Champions League e Mario David: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{S|football americano}}
|Nome = Mario David
{{Competizione sportiva
|Immagine = MARIO DAVID.jpg
|nome = IFAF Europe Champions League
|Didascalia = David al L.R. Vicenza negli anni cinquanta
|ultima edizione = IFAF Europe Champions League 2016
|Altezza =
|prossima edizione = IFAF Europe Champions League 2017
|logoPeso =
|Sesso = M
|fondazione = [[2014]]
|CodiceNazione = {{ITA}}
|formato = gironi + tabellone a eliminazione diretta
|Disciplina = Calcio
|partecipanti = 16
|TermineCarriera = 1967 - calciatore<br />1979 - allenatore
|confederazione = [[Federazione Internazionale di Football Americano|IFAF]]
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]], [[centrocampista]])</small>
|continente = [[Europa]]
|SquadreGiovanili=
|detentore = {{Bandiera|POL}}{{Football Panthers Wrocław}}
{{Carriera sportivo
|maggiori titoli = {{Bandiera|POL}}{{Football Panthers Wrocław}}, {{Bandiera|SWE}}{{Football Carlstad Crusaders}}, {{Bandiera|FIN}}{{Football Helsinki Roosters}} (1)
| |{{Calcio Pro Cervignano|?}}|
|apertura =
|chiusura =
|tipologia = Squadre di club
|sito =
|sport = Football americano
|cadenza = annuale
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1950-1953 |{{Calcio Livorno|G}} |26 (2)
|1953-1958 |{{Calcio Vicenza|G|1958}} |116 (14)
|1958-1960 |{{Calcio Roma|G}} |43 (2)
|1960-1965 |{{Calcio Milan|G}} |109 (6)
|1965-1966 |{{Calcio Sampdoria|G}} |14 (0)
|1966-1967 |{{Calcio Alessandria|G}} |3 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1958-1962 |{{Naz|CA|ITA}} | 3 (0)
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|1969-1971<ref>{{cita|Panini|p. 264}}.</ref>|{{Calcio Anconitana|A}}|
|1971-1972|{{Calcio Alessandria|A}}|
|1972-1973|{{Calcio Casertana|A}}|
|1973-1975|{{Calcio Monza|A}}|
|1976|{{Calcio Trento|A}}|
|1977-1979|{{Calcio Trento|A}}|
}}
}}
{{Bio
|Nome = Mario
|Cognome = David
|Sesso = M
|LuogoNascita = Udine
|GiornoMeseNascita = 3 gennaio
|AnnoNascita = 1934
|LuogoMorte = Monfalcone
|GiornoMeseMorte = 26 luglio
|AnnoMorte = 2005
|NoteMorte = <ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/archivio/ilpiccolo/2005/07/27/GO_21_DAVI.html|titolo=E' morto l'ex azzurro Mario David|autore=Antonio Boemo|data=27 luglio 2005|accesso=22 agosto 2015}}</ref>
|Attività = calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]] o [[centrocampista]]
}}
 
==Carriera==
===Club===
[[File:Mario David - Milan AC 1963-64.jpg|thumb|upright|left|David al Milan nella stagione 1963-1964]]
 
Arrivò al [[Vicenza Calcio|L.R. Vicenza]] nel [[1953]], proveniente dal [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]], esordiendo in quell'anno con la maglia biancorossa nel campionato di [[Serie B]] nel ruolo di mezzala. Si distinse subito come una colonna della squadra che riportò la città berica nella massima serie, vincendo con la squadra giovanile due [[Torneo di Viareggio|Tornei di Viareggio]] nel [[1954]] e nel [[1955]].
 
Proprio in quest'ultimo anno con la prima squadra imperniata sui giovani della primavera vittoriosi a [[Viareggio]] conquistò la promozione in [[Serie A]], arrivando ad una salvezza sofferta. Dopo il campionato nel 1956-1957, nel 1957-1958 David segnò 9 reti e, il 23 marzo [[1958]], fu il primo calciatore del ''Lane'' a vestire la maglia della [[nazionale di calcio italiana|Nazionale]], nella partita contro l'{{NazNB|CA|AUT}}.
 
Al termine di quel campionato passò alla {{Calcio Roma|N}} con cui disputò due campionati prima di passare al {{Calcio Milan|N}} nel [[1961]], mentre nel frattempo aveva arretrato la sua posizione in campo da quella di mezzala a quella di media fino a giocare anche da terzino. Con i rossoneri vince il campionato del [[1962]] e la [[Coppa dei Campioni]] l'anno successivo, rimanendo una delle colonne della squadra fino al [[1964]].
 
Dopo una stagione anonima passò alla {{Calcio Sampdoria|N}} nel [[1965]]. Al termine della [[Serie A 1965-1966|stagione 1965-66]] retrocesse con la squadra doriana e diede l'addio alla Serie A; dopo un anno passato nelle file dell'[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912|Alessandria]], lasciò il calcio nel [[1967]].
 
===Nazionale===
{{dx|[[File:Mario David.jpg|thumb|upright|David in Nazionale]]}}
 
In [[Nazionale italiana di calcio|Nazionale]] disputò 3 partite. Inserito nella rosa per il [[Coppa del Mondo FIFA 1962|Mondiale 1962]] in Cile, fu schierato nella celebre partita con i padroni di casa che passò alla storia calcistica come la [[Battaglia di Santiago (calcio)|Battaglia di Santiago]], dove fu protagonista negativo con l'espulsione a fine primo tempo per un calcio in testa al cileno Sanchez, da cui aveva ricevuto un pugno in pieno volto rimasto impunito qualche minuto prima.
 
===Allenatore e dirigente===
Dopo aver ricoperto nel corso degli anni '70 il ruolo di allenatore (prima con la Gradese e successivamente con l'Anconitana, l'Alessandria, il Trento e la Casertana), nel 1981 diventa direttore sportivo del Bologna. Esperienza brevissima e sfortunata: in seguito ai dissapori sopravvenuti tra il presidente Tommaso Fabbretti e l'allenatore Radice, a causa della cessione del giovane e promettente [[Roberto Mancini]] alla Sampdoria, [[Gigi Radice]] e David si dimettono dai rispettivi incarichi.
Dal [[1984]] al [[1986]] è direttore sportivo nel {{Calcio Treviso|N}}; nella stagione successiva ricopre lo stesso ruolo al {{Calcio Taranto|N}}.
Successivamente entra a far parte della rete di osservatori per il Milan.
 
== Statistiche ==
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|ITA}}
{{Cronopar|23/03/1958|Vienna|AUT|3|2|ITA||Coppa Internazionale|||||}}
{{Cronopar|28/02/1959|Roma|ITA|1|1|ESP 1945-1977||Amichevole|||||}}
{{Cronopar|02/06/1962|Santiago del Cile|CHL|2|0|ITA||Mondiali|1962|1º Turno|||}}
{{Cronofin|3|0||}}
 
==Palmarès==
{{colonne}}
===Giocatore===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Milan: [[Serie A 1961-1962|1961-1962]]
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
:L.R. Vicenza: [[Serie B 1954-1955|1954-1955]]
 
====Competizioni internazionali====
*{{Calciopalm|Coppa dei Campioni|1}}
:Milan: [[Coppa dei Campioni 1962-1963|1962-1963]]
{{colonne spezza}}
 
===Allenatore===
La '''IFAF Europe champions League''' è la massima competizione europea di [[football americano]] per squadre di club giocata dal 2014, istituita dalla [[IFAF|federazione internazionale]] in sostituzione della [[European Football League]].
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Coppa Italia Semiprofessionisti|1}}
:Monza: [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1973-1974|1973-1974]]
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie D|1}}
== Team partecipanti ==
:Trento: [[Serie D 1976-1977|1976-1977]] <small>(girone B)</small>
In grassetto i team che partecipano alla stagione in corso (o all'ultima stagione).
{{colonne fine}}
 
==Note==
<!-- Inserire i nomi di eventuali nuovi team in ordine alfabetico-->
<references/>
{| class="wikitable sortable"
! scope="col" | Team
! scope="col" | <center>Numero<br />Partecipazioni</center>
! scope="col" class="unsortable" | <center>Miglior piazzamento<br />Stagione regolare</center>
! scope="col" |<center>Final Four</center>
! scope="col" |<center>Titoli vinti</center>
|-
| {{Football Argonautes d'Aix-en-Provence}} || <center>1</center> || 2° (Gruppo Ovest) [[IFAF Europe Champions League 2015|2015]] || <center>0</center> || <center>0</center>
|-
| '''{{Football Beograd Vukovi}}''' || <center>3</center> || 1° (Gruppo Est) [[IFAF Europe Champions League 2014|2014]] [[IFAF Europe Champions League 2015|2015]] || <center>2</center> || <center>0</center>
|-
| {{Football Black Panthers de Thonon}} || <center>2</center> || 1° (Gruppo Sud) [[IFAF Europe Champions League 2014|2014]] (Gruppo Centro) [[IFAF Europe Champions League 2015|2015]] || <center>2</center> || <center>0</center>
|-
| '''{{Football Boğaziçi Sultans}}''' || <center>3</center> || 2° (Gruppo Est) [[IFAF Europe Champions League 2014|2014]] (Gruppo Sud) [[IFAF Europe Champions League 2016|2016]] || <center>0</center> || <center>0</center>
|-
| '''{{Football Budapest Wolves}}''' || <center>1</center> || 3° (Gruppo Centro) [[IFAF Europe Champions League 2016|2016]] || <center>0</center> || <center>0</center>
|-
| '''{{Football Carlstad Crusaders}}''' || <center>3</center> || 1° (Gruppo Nord) [[IFAF Europe Champions League 2015|2015]] || <center>1</center> || <center>1</center>
|-
| {{Football Cineplexx Blue Devils}} || <center>1</center> || 2° (Gruppo Sud) [[IFAF Europe Champions League 2014|2014]] || <center>0</center> || <center>0</center>
|-
| {{Football Copenhagen Towers}} || <center>2</center> || 3° (Gruppo Nord) [[IFAF Europe Champions League 2015|2015]] || <center>0</center> || <center>0</center>
|-
| '''{{Football Danube Dragons}}''' || <center>1</center> || 1° (Gruppo Sud) [[IFAF Europe Champions League 2016|2016]] || <center>1</center> || <center>0</center>
|-
| {{Football Dauphins de Nice}} || <center>1</center> || 3° (Gruppo Ovest) [[IFAF Europe Champions League 2014|2014]] || <center>0</center> || <center>0</center>
|-
| {{Football Helsinki Roosters}} || <center>2</center> || 1° (Gruppo Nord) [[IFAF Europe Champions League 2014|2014]] || <center>1</center> || <center>1</center>
|-
| '''{{Football Koç Rams}}''' || <center>1</center> || 1° (Gruppo Est) [[IFAF Europe Champions League 2016|2016]] || <center>1</center> || <center>0</center>
|-
| '''{{Football Lisboa Devils}}''' || <center>1</center> || 3° (Gruppo Sud) [[IFAF Europe Champions League 2016|2016]] || <center>0</center> || <center>0</center>
|-
| {{Football Ljubljana Silverhawks}} || <center>1</center> || 2° (Gruppo Est) [[IFAF Europe Champions League 2015|2015]] || <center>0</center> || <center>0</center>
|-
| {{Football London Blitz}} || <center>2</center> || 1° (Gruppo Ovest) [[IFAF Europe Champions League 2015|2015]] || <center>1</center> || <center>0</center>
|-
| '''{{Football Novi Sad Dukes}}''' || <center>1</center> || 4° (Gruppo Sud) [[IFAF Europe Champions League 2016|2016]] || <center>0</center> || <center>0</center>
|-
| {{Football Örebro Black Knights}} || <center>1</center> || 3° (Gruppo Nord) [[IFAF Europe Champions League 2014|2014]] || <center>0</center> || <center>0</center>
|-
| {{Football Osos de Rivas}} || <center>1</center> || 3° (Gruppo Ovest) [[IFAF Europe Champions League 2015|2015]] || <center>0</center> || <center>0</center>
|-
| {{Football Panthers Parma}} || <center>1</center> || 3° (Gruppo Sud) [[IFAF Europe Champions League 2014|2014]] || <center>0</center> || <center>0</center>
|-
| '''{{Football Panthers Wrocław}}''' || <center>1</center> || 1° (Gruppo Nord) [[IFAF Europe Champions League 2016|2016]] || <center>1</center> || <center>1</center>
|-
| '''{{Football Prague Lions}}''' || <center>1</center> || 3° (Gruppo Nord) [[IFAF Europe Champions League 2016|2016]] || <center>0</center> || <center>0</center>
|-
| {{Football L'Hospitalet Pioners}} || <center>2</center> || 3° (Gruppo Centro) [[IFAF Europe Champions League 2015|2015]] || <center>0</center> || <center>0</center>
|-
| '''{{Football Sankt Petersburg Griffins}}''' || <center>1</center> || 3° (Gruppo Est) [[IFAF Europe Champions League 2016|2016]] || <center>0</center> || <center>0</center>
|-
| '''{{Football Seamen Milano}}''' || <center>2</center> || 1° (Gruppo Centro) [[IFAF Europe Champions League 2016|2016]] || <center>1</center> || <center>0</center>
|-
| {{Football Templiers d'Élancourt}} || <center>1</center> || 1° (Gruppo Ovest) [[IFAF Europe Champions League 2014|2014]] || <center>1</center> || <center>0</center>
|-
| '''{{Football Triangle Razorbacks}}''' || <center>1</center> || 2° (Gruppo Nord) [[IFAF Europe Champions League 2016|2016]] || <center>0</center> || <center>0</center>
|}
<small>Partecipazioni comprensive della stagione 2016.</small>
 
==Bibliografia==
== Finali disputate ==
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Almanacco illustrato del Calcio 1971|editore=Panini|città=Modena|cid=Panini}}
{| class="wikitable"
!Anno
!Squadra Vincitrice
!Squadra perdente
!Punteggio
|-
|[[IFAF Europe Champions League 2014|2014]]
|{{Bandiera|FIN}} {{Football Helsinki Roosters}}
|{{Bandiera|SRB}} {{Football Beograd Vukovi}}
|align=center|36-29
|-
|[[IFAF Europe Champions League 2015|2015]]
|{{Bandiera|SWE}} {{Football Carlstad Crusaders}}
|{{Bandiera|SRB}} {{Football Beograd Vukovi}}
|align=center|84-49
|-
|[[IFAF Europe Champions League 2016|2016]]
|{{Bandiera|POL}} {{Football Panthers Wrocław}}
|{{Bandiera|ITA}} {{Football Seamen Milano}}
|align=center|40-37
|}
 
==VociAltri correlateprogetti==
{{interprogetto}}
* [[Federazione Internazionale di Football Americano|IFAF]]
* [[BIG6 European Football League]]
* [[European Football League]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
[http://www.ifafeurope.org/ Sito ufficiale IFAF Europe]
*{{Enciclopediadelcalcio|David}}
*{{EU-Football|4284|G|nome=Mario David}}
 
{{Nazionale italiana Coppa Internazionale 1955-1960}}
{{Federazioni EFAF}}
{{Nazionale italiana mondiali 1962}}
{{Football americano nel mondo}}
{{Portale|sportbiografie|calcio}}
 
[[Categoria:IFAFCalciatori Europedella Champions League|Nazionale italiana]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]