Elezioni regionali nel Lazio del 2018 e Mario David: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Elezioni
|Nome = Mario David
| nome = Elezioni regionali nel Lazio del 2018
|Immagine = MARIO DAVID.jpg
| paese = ITA
|Didascalia = David al L.R. Vicenza negli anni cinquanta
| divamm1= Lazio
|Altezza =
| votanti = {{formatnum:66.46}}
|Peso =
| differenzavotanti = {{diminuzione}} {{formatnum:5.50}}
|Sesso = M
| precedente = [[Elezioni regionali nel Lazio del 2013|2013]]
|CodiceNazione = {{ITA}}
| successiva =
|Disciplina = Calcio
| data = 4 marzo [[2018]]
|TermineCarriera = 1967 - calciatore<br />1979 - allenatore
| immagine1 = [[File:Nicola Zingaretti - Festa Unità Roma 2012.JPG|119px]]
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]], [[centrocampista]])</small>
| candidato1 = [[Nicola Zingaretti]]
|SquadreGiovanili=
| partito1 = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
{{Carriera sportivo
| coalizione1 = [[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]]
| |{{Calcio Pro Cervignano|?}}|
| voti1 = {{formatnum:1018736}}
| %1 = 32,92
| differenza%1 = {{diminuzione}} {{formatnum:7.73}}
| differenzaseggi1 = {{diminuzione}} 3
| seggi1 = <div align="center">{{Seggi|25|50|partito = Centro-sinistra in Italia}}</div>
| immagine2 = [[File:Stefano Parisi crop.jpg|124px]]
| candidato2 = [[Stefano Parisi]]
| partito2 = [[Energie per l'Italia]]
| coalizione2 = [[Centro-destra in Italia|Centro-destra]]
| voti2 = {{formatnum:964418}}
| differenza%2 = {{aumento}} {{formatnum:1.85}}
| %2 = 31,17
| differenzaseggi2 = {{aumento}} 1
| seggi2 = <div align="center">{{Seggi|15|50|partito = Centro-destra in Italia}}</div>
| immagine3 = [[File:Roberta Lombardi daticamera.jpg|120px]]
| candidato3 = [[Roberta Lombardi]]
| partito3 = [[Movimento 5 Stelle]]
| coalizione3 = ''nessuna''
| voti3 = {{formatnum:834995}}
| %3 = 26,98
| differenza%3 = {{aumento}} {{formatnum:6.76}}
| differenzaseggi3 = {{aumento}} 3
| seggi3 = <div align="center">{{Seggi|10|50|partito = Movimento 5 Stelle}}</div>
| mappa = [[File:Lazio 2018 Candidati.svg|350px]]
| mappa2 = [[File:Lazio 2018 Partiti.svg|350px]]
| carica = [[Presidenti del Lazio|Presidente uscente]]
| title = [[Nicola Zingaretti]] ([[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]])
}}
|Squadre =
 
{{Carriera sportivo
Le '''elezioni regionali laziali del 2018''' si sono tenute il 4 marzo [[2018]]<ref>{{Cita news|url=http://www.today.it/politica/elezioni/elezioni-regionali-2018.html|titolo=Elezioni regionali 2018: quando si vota, dove si vota, quali sono i candidati|pubblicazione=Today|accesso=10 gennaio 2018}}</ref>, a conclusione della consiliatura quinquiennale, in concomitanza con le [[elezioni politiche italiane del 2018|elezioni politiche]] e con la [[elezioni regionali in Lombardia del 2018|tornata regionale della Lombardia]].
|1950-1953 |{{Calcio Livorno|G}} |26 (2)
 
|1953-1958 |{{Calcio Vicenza|G|1958}} |116 (14)
Il presidente uscente [[Nicola Zingaretti]], esponente del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] appoggiato da una coalizione di [[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]], è stato riconfermato alla guida della regione con il 32,92% dei consensi<ref name="Risultati elezioni">{{Cita web|url=http://elezioni.interno.gov.it/regionali/scrutini/20180304/scrutiniRI120000000|sito = [[Ministero dell'interno|Ministero dell'Interno]]|titolo= Risultato delle elezioni regionali del Lazio del 4 marzo 2018}}</ref>. Lo sfidante di [[Centro-destra in Italia|Centro-destra]], il leader di [[Energie per l'Italia]] [[Stefano Parisi]], è stato sconfitto, raccogliendo il 31,17%<ref name="Risultati elezioni"/>dei consensi, seguito dalla deputata uscente del [[Movimento Cinque Stelle]] [[Roberta Lombardi]], terza col 26,98%<ref name="Risultati elezioni"/>.
|1958-1960 |{{Calcio Roma|G}} |43 (2)
 
|1960-1965 |{{Calcio Milan|G}} |109 (6)
Al quarto posto, con il 4,89%<ref name="Risultati elezioni"/>, si è classificato Sergio Pirozzi, sindaco di [[Amatrice]], candidato con due liste civiche sostenute, tra gli altri, dal [[Movimento Nazionale per la Sovranità]], il [[Partito Liberale Italiano]] ed il [[Partito Repubblicano Italiano]], seguito da Mauro Antonini di [[CasaPound Italia]] (1,94%)<ref name="Risultati elezioni"/> e da Elisabetta Canitano di [[Potere al Popolo]] (1,41%)<ref name="Risultati elezioni"/>.
|1965-1966 |{{Calcio Sampdoria|G}} |14 (0)
 
|1966-1967 |{{Calcio Alessandria|G}} |3 (0)
Sotto l'1% dei consensi, infine, si sono attestati l'ex consigliere regionale e parlamentare [[Jean-Léonard Touadi]] (0,25%)<ref name="Risultati elezioni"/>, sostenuto da Civica Popolare, Giovanni Paolo Azzaro della [[Democrazia Cristiana]] (0,24%)<ref name="Risultati elezioni"/> e Stefano Rosati, candidato del movimento ''Riconquistare l'Italia'', che ha raccolto lo 0,16%<ref name="Risultati elezioni"/> dei suffragi.
 
La lista del [[Movimento 5 Stelle]] è stata la più votata in tutta la regione con il 22,06% dei consensi<ref name="Risultati elezioni"/>, seguito dal [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], che si è fermata al 21,24%<ref name="Risultati elezioni"/>, e da [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], che ha raggiunto il 14,62%<ref name="Risultati elezioni"/>. Le altre liste ammesse al [[Consiglio Regionale del Lazio]], che hanno ottenuto meno del 10% dei consensi, sono state la [[Lega Nord|Lega]] (9,96%)<ref name="Risultati elezioni"/>, [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]] (8,68%)<ref name="Risultati elezioni"/>, la ''Lista Zingaretti Presidente'' (4,33%)<ref name="Risultati elezioni"/>, la civica ''Sergio Pirozzi Presidente'' (3,70%)<ref name="Risultati elezioni"/>, [[Liberi e Uguali]] (3,48%)<ref name="Risultati elezioni"/>, [[Più Europa]] (2,06%)<ref name="Risultati elezioni"/>, la civica ''Centro solidale per Zingaretti'' (1,92%)<ref name="Risultati elezioni"/> e Noi con l'Italia (1,62%)<ref name="Risultati elezioni"/>.
 
Sono stati chiamati alle urne {{formatnum:4786096}} elettori, divisi in {{formatnum:5285}} sezioni. Hanno votato {{formatnum:3181235}} aventi diritto, ossia il 66,36% del corpo elettorale regionale<ref name="Risultati elezioni"/>.
 
Per la prima volta dall'introduzione dell'elezione diretta del [[Presidente della Regione]], il governatore uscente è stato riconfermato alla guida dell'ente<ref>{{Cita news|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2018/03/05/news/regionali_lazio_al_via_lo_spoglio_delle_schede-190514500/|titolo=Regionali Lazio, vince Zingaretti, Parisi secondo. Il governatore: "Rigenerare il centrosinistra"|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|città=[[Roma]]|data=5 marzo 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/2018/03/05/edizioni/roma/zingaretti-ha-vinto-nel-lazio-nel-centrosinistra-tempo-di-rigenerazione-SDn6qwJONnJdOYGSfSrVPJ/pagina.html|titolo=Zingaretti (ri)conquista il Lazio: “Nel centrosinistra è tempo di rigenerazione”|pubblicazione=[[La Stampa]]|città=[[Roma]]|data=5 marzo 2018}}</ref>. Per effetto della nuova legge elettorale regionale, tuttavia, il [[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]] non può contare della maggioranza assoluta dei seggi, sbloccando 24 scranni (più uno riservato al candidato eletto) su 49<ref>{{Cita news|url=https://www.avvenire.it/attualita/pagine/lazio-strada-in-salita-per-zingaretti-senza-maggioranza-in-regione|titolo=Lazio. Strada in salita per Zingaretti senza maggioranza in Regione|pubblicazione=[[Avvenire]]|data=7 marzo 2018|autore= Luca Liverani}}</ref>.
 
== Legge elettorale ==
Come nelle altre [[Regioni a statuto ordinario]], anche le elezioni regionali del [[Lazio]] sono disciplinate da una normativa nazionale ([[Legge Tatarella]]), che è stata modificata dalla legge regionale 2/2005. Quest'ultima legge è stata sostituita dal [[Consiglio regionale del Lazio]] con l'approvazione della legge regionale 10/2017.
 
=== Sistema elettorale ===
[[File:Candidate_lists_at_a_Rome_polling_station,_4_March_2018_(40688224901).jpg|miniatura|destra|La lista dei candidati alla [[Presidente della Regione|presidenza della Regione]] e al [[Consiglio regionale del Lazio]] in una sezione elettorale di [[Civitavecchia]]|350px]]
Sia il [[Presidente della Regione]] sia i membri del [[Consiglio regionale del Lazio]] sono eletti a [[suffragio universale]], con voto libero e segreto.
 
Il candidato presidente che ottiene la maggioranza dei voti a livello regionale viene eletto governatore. Al primo dei candidati non eletti è riservato, comunque, un seggio come consigliere regionale. Qualora la lista o la coalizione del candidato eletto non ecceda il 60% dei seggi, le viene attribuito un [[premio di maggioranza]] di 10 seggi, assegnati tra i candidati consigliere non eletti col proporzionale secondo il [[metodo del quoziente e dei più alti resti]]<ref name="Legge elettorale">{{Cita web|url=http://www.consiglio.regione.lazio.it/consiglio-regionale/?vw=newsDettaglio&id=2550#.WqBW8GrOXcs|titolo=Lazio al voto il 4 marzo con la nuova legge elettorale|sito=[[Consiglio regionale del Lazio]]|data=31 gennaio 2018|}}</ref>. Questo sistema sostituisce i listini bloccati, collegati a ciascun candidato presidente, in vigore sino alle [[elezioni regionali nel Lazio del 2013|precedenti elezioni]]<ref name="Legge elettorale"/>.
 
I restanti 40 consiglieri regionali sono, invece, eletti sulla base di una competizione tra liste all'interno delle cinque circoscrizioni elettorali, coincidenti con le quattro province laziali e la [[Città metropolitana di Roma Capitale]]<ref name="Legge elettorale"/>. Il sistema elettorale è un [[sistema proporzionale|proporzionale]] secondo il [[metodo del quoziente e dei più alti resti#Quozienti|quoziente di Hagenbach-Bishoff]]<ref name="Legge elettorale"/>.
 
La nuova legge elettorale, inoltre, introduce la preferenza di genere, ovvero un limite di rappresentanza fissato al 50% di candidati dello stesso sesso all'interno delle liste provinciali<ref name="Legge elettorale"/>, il divieto di terzo mandato consecutivo per il presidente<ref name="Legge elettorale"/> e l'obbligo per il [[Consiglio regionale del Lazio|Consiglio regionale]] di indire entro tre mesi una nuova tornata elettorale in caso di scioglimento anticipato<ref name="Legge elettorale"/>.
 
=== Modalità di voto ===
Gli elettori hanno votato le due cariche su un'unica scheda, di colore verde. Sono previste tre modalità di voto:
* Voto alla sola lista circoscrizionale, che si considera esteso anche al candidato presidente. Inoltre, è possibile esprimere fino a due preferenze per un candidato consigliere regionale, indicandone il nome e il cognome. In ottemperanza alla norma sulla preferenza di genere, in caso di due scelte, una deve essere indirizzata a un candidato di sesso maschile e l'altra a un candidato di sesso femminile<ref name="Come si vota">{{Cita web|url=http://www.regione.lazio.it/rl/elezioniregionali2018/wp-content/uploads/sites/38/MANIFESTO-come-si-vota.pdf|titolo=Manifesto su come si vota|sito=[[Regione Lazio]]|formato = PDF}}</ref>.
* Voto al candidato presidente e ad una lista circoscrizionale. Viene considerato valido il [[panachage|voto disgiunto]], ossia la scelta di un lista circoscrizionale e di un candidato governatore non collegato ad essa. Anche in questo caso si possono scegliere fino a due candidati consiglieri, purché di sesso differente<ref name="Come si vota"/>.
* Voto al solo candidato presidente, che non si considera esteso alla lista o alla coalizione in suo sostegno<ref name="Come si vota"/>.
 
=== Seggi per circoscrizione ===
Come previsto dalla legge regionale 10/2017, è compito del [[Presidente della Regione]] fissare il numero di seggi per circoscrizione elettorale sulla base della popolazione in esse residenti sulla base dei dati dell'ultimo Censimento generale<ref name="Legge elettorale"/>.
 
Per le elezioni regionali del 2018, il governatore [[Nicola Zingaretti]] ha emanato un apposito decreto del 5 gennaio 2018, che definisce la seguente divisione dei seggi:
{| class="wikitable" style="margin-left:auto; margin-right:auto"
|+ Distribuzione dei seggi per Circoscrizione provinciale. Fonte: [http://www.regione.lazio.it/rl/elezioniregionali2018/wp-content/uploads/sites/38/DP-2_2018-BURL_ripartizione-seggi.pdf Regione Lazio]
|-
! Provincia <br/> Città metropolitana
! Popolazione
! Seggi
|-
| {{IT-FR}}
|align=center| {{formatnum:492661}}
|align=center| 4
|-
| {{IT-LT}}
|align=center| {{formatnum:544732}}
|align=center| 4
|-
| {{IT-RI}}
|align=center| {{formatnum:155164}}
|align=center| 1
|-
| {{IT-RM}}
|align=center| {{formatnum:3997465}}
|align=center| 29
|-
| {{IT-VT}}
|align=center| {{formatnum:312864}}
|align=center| 2
|-bgcolor=DCDCDC
|'''{{IT-LAZ}}'''
|align=center|'''{{formatnum:5502886}}'''
|align=center| '''40'''
|}
 
== Candidature ==
La presentazione dei candidati e delle liste è stata fissata per venerdì [[2 febbraio|2]] e sabato [[3 febbraio]] [[2018]]. Al termine dell'esame della documentazione, la Corte d'Appello di Roma ha ammesso alla competizione 9 candidati presidente e 18 liste.
 
=== Area [[Centro-sinistra]] ===
La maggioranza uscente di [[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]] si è presentata alla tornata, riproponendo l'assetto di [[elezioni regionali nel Lazio del 2013#Cronologia|cinque anni prima]] pur con qualche variazione.
 
Nel complesso, la coalizione è stata imperniata sul [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] e altre cinque liste. Tre di queste, erano connesse a partiti politici, due, invece, erano compagini civiche. Candidato presidente, per la seconda volta, fu [[Nicola Zingaretti]], che sciolse ufficialmente la riserva il 13 ottobre 2017<ref>{{cita news|url=http://www.askanews.it/cronaca/2017/10/13/regionali-lazio-zingaretti-si-ricandida-alleanza-sar%C3%A0-larga-pn_20171013_00295/|titolo=Regionali Lazio: Zingaretti si ricandida, alleanza sarà larga|sito=Askanews|data=13 ottobre 2017}}</ref>. Il primo partito a confermare l'appoggio al presidente uscente fu [[Liberi e Uguali]], il 14 gennaio 2018. L'ufficializzazione venne data dal leader [[Pietro Grasso]], in deroga alla decisione di non chiudere accordi elettorali col [[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]] per le [[elezioni politiche italiane del 2018|elezioni politiche]] e le [[elezioni regionali in Lombardia del 2013|regionali in Lombardia]]<ref>{{cita news|url=http://www.romatoday.it/politica/elezioni/regionali-lazio-2018/liberi-e-uguali-grasso-appoggio-zingaretti.html|titolo=Regionali: "Liberi e uguali sosterrà Zingaretti". E Smeriglio lancia la 'civica'|sito=RomaToday.it|data=14 gennaio 2018|accesso=19 gennaio 2018}}</ref>.
{{Immagine multipla
|per riga = 2
|allinea = sinistra
|larghezza totale = 300
|immagine1 = Nicola_Zingaretti_Siena_2010.JPG
|immagine2 = Jean-Léonard_Touadi_-_Festa_Unità_Roma_2012.JPG
|sotto = [[Nicola Zingaretti]], candidato presidente del [[Centro-sinistra]] e [[Jean-Léonard Touadi]], aspirante presidente per Civica Popolare
}}
|SquadreNazionali=
Quindi, il [[23 gennaio]], fu la volta di ''Centro solidale per Zingaretti'', promossa dall'assessore regionale alle Politiche sociali Rita Visini e dal responsabile della [[Comunità di Sant'Egidio]] di [[Roma]], Paolo Ciani<ref>{{Cita news|url=http://www.askanews.it/politica/2018/01/23/lazio-zingaretti-presenta-la-sua-lista-centro-solidale-pn_20180123_00144/|titolo=Lazio, Zingaretti presenta la sua lista “Centro Solidale”|pubblicazione=Askanews|data=23 gennaio 2018}}</ref>.
{{Carriera sportivo
 
|1958-1962 |{{Naz|CA|ITA}} | 3 (0)
Il [[24 gennaio]], invece, in una conferenza stampa congiunta con Zingaretti, [[Emma Bonino]], [[Benedetto Della Vedova]] e [[Riccardo Magi]] ufficializzarono l'entrata in coalizione di [[Più Europa]], formata da [[Centro Democratico (Italia)|Centro Democratico]] e [[Radicali Italiani]]. Questi ultimi, nel [[elezioni regionali nel Lazio del 2013|2013]], corsero in solitaria candidando Giuseppe Rossodivita, in polemica con la scelta di Zingaretti di non voler ricandidare alcun consigliere regionale uscente nella sua coalizione di allora<ref>{{cita news|url=http://www.romatoday.it/politica/elezioni/regionali-lazio-2018/lista-radicali-appoggio-zingaretti.html|titolo=Regionali 2018, Radicali in appoggio a Zingaretti: "Fermiamo le forze nazionaliste"|sito=RomaToday.it|data=24 gennaio 2018}}</ref>.
}}
 
|Allenatore=
Il [[26 gennaio]] 2018, invece, venne lanciata dal vicepresidente della Regione, [[Massimiliano Smeriglio]], la lista civica ''Zingaretti presidente'', nella quale erano confluiti i consiglieri regionali dell'omonima lista già presente in [[Consiglio regionale del Lazio|Consiglio regionale]] ed esponenti della società civile<ref>{{cita news|url=http://www.romatoday.it/politica/elezioni/regionali-lazio-2018/lista-civica-zingaretti-presidente-candidati-roma.html|titolo=Regionali: giornalisti, professori, medici ed ex consiglieri. Ecco i nomi della Civica di Zingaretti |sito=RomaToday.it|data=26 gennaio 2018}}</ref>. Infine, il [[2 febbraio]] [[2018]], venne presentata la lista [[Insieme]], formata da Area Civica, [[Partito Socialista Italiano (2007)|Partito Socialista Italiano]] e [[Federazione dei Verdi]]. Questi ultimi, ritornavano nella coalizione di Centro-sinistra, dopo aver appoggiato, nel 2013, il giornalista [[Sandro Ruotolo]], proposto da [[Rivoluzione Civile]]<ref>{{cita news|url=https://agvilvelino.it/article/2018/02/02/elezioni-lazio-presentata-la-lista-insieme-zingaretti/|titolo=Elezioni Lazio: presentata la lista ''Insieme con Zingaretti''|sito=Agenzia Giornalistica Il Velino|data=2 febbraio 2018}}</ref>.
{{Carriera sportivo
 
|1969-1971<ref>{{cita|Panini|p. 264}}.</ref>|{{Calcio Anconitana|A}}|
Ad inizio gennaio, aveva annunciato l'appoggio a Nicola Zingaretti anche [[Civica Popolare]], formata da [[Alternativa Popolare]], [[Centristi per l'Europa]] e [[Italia dei Valori]]<ref>{{Cita news|url=https://www.ilmamilio.it/c/comuni/4719-ecco-civica-popolare-della-lorenzin-sosteniamo-zingaretti.html|titolo=Ecco 'Civica Popolare' della Lorenzin: “Sosteniamo Zingaretti”|sito=Il Mamilio|data=9 gennaio 2018}}</ref>. A seguito della conclusione dell'accordo tra il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] e [[Liberi e Uguali]] - che avevano posto il veto sulla partecipazione nella coalizione della formazione centrista - la lista optò per una corsa in solitaria<ref>{{Cita news|url=http://www.askanews.it/politica/2018/01/23/lazio-lorenzin-senza-soluzione-andremo-da-soli-pn_20180123_00011/|titolo=Lazio, Lorenzin: senza soluzione andremo da soli|sito=Askanews|data=23 gennaio 2018}}</ref>. Il 29 gennaio, la leader [[Beatrice Lorenzin]] annunciò durante la trasmissione ''Carta Bianca'' la candidatura a presidente di [[Jean-Léonard Touadi]], già parlamentare del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] con un passato da consigliere regionale ed assessore della giunta [[Walter Veltroni|Veltroni]]<ref>{{Cita news|url=http://www.huffingtonpost.it/2018/01/29/jean-leonard-touadi-candidato-presidente-nel-lazio-per-civica-popolare_a_23346875/|titolo=Jean Leonard Touadi candidato presidente nel Lazio per Civica popolare|sito=[[Huffington Post]]|data=29 gennaio 2018}}</ref>.
|1971-1972|{{Calcio Alessandria|A}}|
 
|1972-1973|{{Calcio Casertana|A}}|
=== Area [[Centro-destra in Italia|Centro-destra]] ===
|1973-1975|{{Calcio Monza|A}}|
La coalizione di [[Centro-destra in Italia|Centro-destra]] si presentava con cinque liste, riproponendo in gran parte l'alleanza delle [[elezioni politiche italiane del 2018|elezioni politiche]]: [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], [[Lega Nord|Lega]], [[Fratelli d'Italia]], Noi con l'Italia-[[Unione di Centro (2002)|UDC]] ed Energie per l'Italia.
|1976|{{Calcio Trento|A}}|
{{Immagine multipla
|1977-1979|{{Calcio Trento|A}}|
|per riga = 2
}}
|allinea = destra
}}
|larghezza totale = 300
{{Bio
|immagine1 = Stefano_Parisi.jpg
|Nome = Mario
|immagine2 = Sergio Pirozzi.png
|Cognome = David
|sotto = Stefano Parisi, candidato del [[Centro-destra in Italia|Centro-destra]] e Sergio Pirozzi, che ha corso con due liste civiche di [[Destra (politica)|Destra]].
|Sesso = M
|LuogoNascita = Udine
|GiornoMeseNascita = 3 gennaio
|AnnoNascita = 1934
|LuogoMorte = Monfalcone
|GiornoMeseMorte = 26 luglio
|AnnoMorte = 2005
|NoteMorte = <ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/archivio/ilpiccolo/2005/07/27/GO_21_DAVI.html|titolo=E' morto l'ex azzurro Mario David|autore=Antonio Boemo|data=27 luglio 2005|accesso=22 agosto 2015}}</ref>
|Attività = calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]] o [[centrocampista]]
}}
Come candidato presidente venne scelto il manager Stefano Parisi, leader del movimento Energie per l'Italia e capo dell'opposizione nel consiglio comunale di [[Milano]]. La candidatura venne ufficializzata il 25 gennaio 2018<ref>{{Cita news|url=http://roma.corriere.it/notizie/politica/18_gennaio_25/elezioni-regionali-lazio-centrodestra-ha-candidato-stefano-parisi-accetto-candidatura-c4339d2c-01cb-11e8-9ff2-341a2fe0297c.shtml|titolo=Elezioni regionali Lazio, centrodestra ha il candidato: è Stefano Parisi «Accetto la candidatura»|sito=roma.corriere.it|data=25 gennaio 2018|accesso=25 gennaio 2018}}</ref>.
 
==Carriera==
In precedenza erano stati messi sul tavolo altri cinque nomi: i giornalisti [[Gennaro Sangiuliano]]<ref name="Candidato Centrodestra">{{Cita news|url=http://www.romatoday.it/politica/elezioni/regionali-lazio-2018/gennaro-sangiuliano-candidato-regionali-lazio.html|titolo=Regionali Lazio 2018: il giornalista Sangiuliano unisce Fdi e Forza Italia|sito=Roma Today|data=3 gennaio 2018}}</ref> e [[Nicola Porro]]<ref name="Candidato Centrodestra"/><ref>{{Cita news|url=http://www.romatoday.it/politica/elezioni/regionali-lazio-2018/nicola-porro-centrodestra.html|titolo=Regionali, nel centrodestra Forza Italia fa la voce grossa: Berlusconi vuole Porro per la presidenza|sito=Roma Today|data=8 novembre 2017}}</ref>, il presidente della [[Federazione Italiana Nuoto]], [[Paolo Barelli]]<ref name="Candidato Centrodestra"/>, l'ex ministro e senatore uscente [[Maurizio Gasparri]] (avanzato da [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]])<ref>{{Cita news|url=http://www.adnkronos.com/fatti/politica/2018/01/08/gasparri-pole-per-regione-lazio_ShdoZzn0rQemiDS5tnzcKJ.html|titolo=Gasparri in pole per la Regione Lazio|sito=Adnkronos|data=8 novembre 2017}}</ref>, e il capogruppo di [[Fratelli d'Italia]] alla [[Camera dei deputati]], [[Fabio Rampelli]] (proposto proprio dal partito guidato da [[Giorgia Meloni]])<ref>{{Cita news|url=http://www.askanews.it/politica/2018/01/20/laziomeloni-rampelli-credo-sia-scelta-definitiva-centrodestra-pn_20180120_00087/|titolo=Lazio,Meloni: Rampelli credo sia scelta definitiva centrodestra|sito=Askanews|data=20 gennaio 2018}}</ref>.
===Club===
[[File:Mario David - Milan AC 1963-64.jpg|thumb|upright|left|David al Milan nella stagione 1963-1964]]
 
Arrivò al [[Vicenza Calcio|L.R. Vicenza]] nel [[1953]], proveniente dal [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]], esordiendo in quell'anno con la maglia biancorossa nel campionato di [[Serie B]] nel ruolo di mezzala. Si distinse subito come una colonna della squadra che riportò la città berica nella massima serie, vincendo con la squadra giovanile due [[Torneo di Viareggio|Tornei di Viareggio]] nel [[1954]] e nel [[1955]].
Era considerato un potenziale candidato della coalizione di [[Centro-destra in Italia|Centro-destra]] anche Sergio Pirozzi. Il sindaco di [[Amatrice]], comune devastato dal [[Terremoto_del_Centro_Italia_del_2016_e_del_2017|Sisma del 24 agosto 2016]], annunciò la sua candidatura il 15 novembre 2017, alla testa di una lista civica e con il sostegno del [[Movimento Nazionale per la Sovranità]]<ref name="Pirozzi candidato">{{Cita news|url= https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/11/15/regione-lazio-sergio-pirozzi-sfida-il-centrodestra-e-si-candida-ufficialmente-le-primarie-potevano-farle-prima/3980728/|titolo=Regione Lazio, Sergio Pirozzi sfida il centrodestra e si candida ufficialmente: “Le primarie? Potevano farle prima”|pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=15 novembre 2017}}</ref>. In un primo momento, anche la [[Lega Nord|Lega]] appoggiò Pirozzi<ref name="Pirozzi candidato"/>, per poi scegliere Stefano Parisi. L'annuncio congiunto con [[Gianni Alemanno]] (da cui l'altro leader del [[Movimento Nazionale per la Sovranità]], [[Francesco Storace]], si dissociò) venne dato il [[5 febbraio]] [[2018]]<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/lazio/notizie/2018/02/05/strappo-alemanno-appoggio-parisi-e-lega_3b61e241-ad2f-4ae3-8eed-28e3b34291cc.html/|titolo=Strappo Alemanno, appoggio Parisi e Lega|sito=Ansa|data=5 febbraio 2018}}</ref>. Storace, quindi, contribuì alla formazione di una seconda lista a favore del sindaco di Amatrice, la ''Lista Nathan'' (in onore del sindaco repubblicano di Roma [[Ernesto Nathan]]) nella quale confluirono anche il [[Partito Liberale Italiano]] ed il [[Partito Repubblicano Italiano]]<ref>{{Cita news|url=http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/18_febbraio_03/sorpresa-nathan-aiutata-storace-sostiene-pirozzi-presidente-322811ac-08f5-11e8-8b93-b872f63dbb4d.shtml|titolo=La sorpresa Nathan, «aiutata» da Storace, sostiene Pirozzi presidente|sito=[[Corriere della Sera]]|data=3 febbraio 2018}}</ref>.
 
Proprio in quest'ultimo anno con la prima squadra imperniata sui giovani della primavera vittoriosi a [[Viareggio]] conquistò la promozione in [[Serie A]], arrivando ad una salvezza sofferta. Dopo il campionato nel 1956-1957, nel 1957-1958 David segnò 9 reti e, il 23 marzo [[1958]], fu il primo calciatore del ''Lane'' a vestire la maglia della [[nazionale di calcio italiana|Nazionale]], nella partita contro l'{{NazNB|CA|AUT}}.
=== [[Movimento Cinque Stelle]] ===
[[File:Roberta Lombardi daticamera.jpg|miniatura|[[Roberta Lombardi]]|sinistra|100px]]
Il [[Movimento Cinque Stelle]] si presentava per la seconda volta alle elezioni regionali del Lazio, dopo aver esteso per tutto il quinquennio un radicamento territoriale a [[Roma]] e nei principali centri della [[Città metropolitana di Roma Capitale|sua Città metropolitana]]<ref>Oltre a Roma, vennero eletti primi cittadini del Movimento Cinque Stelle in 8 dei comuni più popolosi della [[Città metropolitana di Roma Capitale]]: [[Guidonia Montecelio]] (Michel Barbet), [[Pomezia]] (Fabio Fucci), [[Civitavecchia]] (Antonio Cozzolino), [[Ardea]] (Mario Savarese), [[Nettuno (Italia)|Nettuno]] (Angelo Casto), [[Marino (Italia)|Marino]] (Carlo Colizza), [[Genzano di Roma]] (Daniele Lorenzon) e [[Anguillara Sabazia]] (Sabrina Anselmo).</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/politica/regionali_lazio_zingaretti_pirozzi_lombardi-3324557/news/2017-12-31/|sito=AGI.it|data=31 dicembre 2017|titolo=Nel Lazio la sfida regionale più incerta del 2018}}</ref>. Nella tornata di esordio, l'aspirante governatore Davide Barillari ottenne il 20,22% dei voti validi e la lista riuscì a sbloccare 7 seggi.
 
Al termine di quel campionato passò alla {{Calcio Roma|N}} con cui disputò due campionati prima di passare al {{Calcio Milan|N}} nel [[1961]], mentre nel frattempo aveva arretrato la sua posizione in campo da quella di mezzala a quella di media fino a giocare anche da terzino. Con i rossoneri vince il campionato del [[1962]] e la [[Coppa dei Campioni]] l'anno successivo, rimanendo una delle colonne della squadra fino al [[1964]].
Per scegliere il candidato alla presidenza e al Consiglio regionale, la formazione pentastellata indisse le ''elezioni regionarie'', a cui poterono partecipare gli iscritti alla piattaforma online ''Rousseau'' residenti nel [[Lazio]]. Le votazioni per i candidati consiglieri si tennero il [[10 ottobre]] [[2017]]<ref>{{Cita news|url=http://www.ilblogdellestelle.it/2017/10/vota_per_scegliere_i_candidati_del_movimento_5_stelle_alle_elezioni_regionali_del_lazio.html|titolo=Vota per scegliere i candidati del Movimento 5 Stelle alle elezioni regionali del Lazio|sito=Il Blog delle Stelle|data=10 ottobre 2017}}</ref>,. Il [[12 ottobre]] [[2017]], invece, si tenne la scelta del candidato governatore, a cui poterono partecipare dieci esponenti del movimento, che avevano ricoperto almeno un mandato elettivo<ref>{{Cita news|url=http://www.ilmessaggero.it/primopiano/politica/m5s_voto_finale_regionarie_lazio_lombardi_barillari_corrado-3297516.html|titolo=M5S, voto finale per le Regionarie del Lazio: in lizza Lombardi, Barillari e Corrado|sito=[[Il Messaggero]]|data=12 ottobre 2017}}</ref>.
 
Dopo una stagione anonima passò alla {{Calcio Sampdoria|N}} nel [[1965]]. Al termine della [[Serie A 1965-1966|stagione 1965-66]] retrocesse con la squadra doriana e diede l'addio alla Serie A; dopo un anno passato nelle file dell'[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912|Alessandria]], lasciò il calcio nel [[1967]].
La consultazione venne vinta dalla deputata uscente [[Roberta Lombardi]], che ottenne {{formatnum:2952}} voti contro i {{formatnum:2605}} di Davide Barillari (già candidato presidente nel 2013) e i 954 della consigliera uscente Valentina Corrado. Hanno votato {{formatnum:6511}} iscritti alla piattaforma ''Rousseau''<ref>{{Cita news|url=http://www.ilmessaggero.it/primopiano/politica/m5s_lombardi_candidata_regione_lazio-3301769.html|titolo=M5S, Roberta Lombardi candidata alla Regione Lazio|sito=[[Il Messaggero]]|data=14 ottobre 2017}}</ref>.
 
=== Altri candidati Nazionale===
{{dx|[[File:Mario David.jpg|thumb|upright|David in Nazionale]]}}
Al di fuori dei principali schieramenti nazionale, si presentarono altri quattro candidati alla presidenza, accompagnate da altrettante liste.
 
In [[Nazionale italiana di calcio|Nazionale]] disputò 3 partite. Inserito nella rosa per il [[Coppa del Mondo FIFA 1962|Mondiale 1962]] in Cile, fu schierato nella celebre partita con i padroni di casa che passò alla storia calcistica come la [[Battaglia di Santiago (calcio)|Battaglia di Santiago]], dove fu protagonista negativo con l'espulsione a fine primo tempo per un calcio in testa al cileno Sanchez, da cui aveva ricevuto un pugno in pieno volto rimasto impunito qualche minuto prima.
Il [[7 novembre]] [[2017]], [[CasaPound Italia]] ufficializzò la candidatura a presidente di Mauro Antonini, dirigente del movimento di via Napoleone III, già candidato alla presidenza del [[Municipio Roma IV]] nella tornata municipale del 2016.<ref>{{Cita web|url=http://www.affaritaliani.it/politica/elezioni-regionali-lazio-casapound-mauro-antonini-presidente-di-regione-518172.html?ref=rss&utm_source=feedburner&utm_medium=twitter&utm_campaign=Feed%3A+affaritaliani%2Fpolitica+%28Affaritaliani.it+-+Politica%29|titolo=Elezioni Lazio: CasaPound punta alla Presidenza di Regione con Mauro Antonini|sito=Affari Italiani|data=9 gennaio 2018|accesso=12 gennaio 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.romatoday.it/politica/elezioni/regionali-lazio-2018/mauro-antonini-candidato-regione-lazio-casapound.html|titolo=Mauro Antonini, candidato presidente alla Regione Lazio di CasaPound|sito=Roma Today|data=7 novembre 2017}}</ref>
 
===Allenatore e dirigente===
Il movimento della [[sinistra radicale]] [[Potere al Popolo]], invece, schierò la ginecologa Elisabetta Canitano, presidente dell'Associazione Vitadonna.it. La candidatura venne ufficializzata il 25 gennaio 2018.<ref>{{Cita web|url=http://www.romatoday.it/politica/elezioni/regionali-lazio-2018/elisabetta-canitano-candidata-presidente-potere-al-popolo.html|titolo=Regionali, in corsa anche Potere al Popolo: Elisabetta Canitano candidata presidente|sito=Roma Today|data=25 gennaio 2018}}</ref>
Dopo aver ricoperto nel corso degli anni '70 il ruolo di allenatore (prima con la Gradese e successivamente con l'Anconitana, l'Alessandria, il Trento e la Casertana), nel 1981 diventa direttore sportivo del Bologna. Esperienza brevissima e sfortunata: in seguito ai dissapori sopravvenuti tra il presidente Tommaso Fabbretti e l'allenatore Radice, a causa della cessione del giovane e promettente [[Roberto Mancini]] alla Sampdoria, [[Gigi Radice]] e David si dimettono dai rispettivi incarichi.
Dal [[1984]] al [[1986]] è direttore sportivo nel {{Calcio Treviso|N}}; nella stagione successiva ricopre lo stesso ruolo al {{Calcio Taranto|N}}.
Successivamente entra a far parte della rete di osservatori per il Milan.
 
== Statistiche ==
Per il movimento sovranista ''Riconquistare l'Italia'' si candidò Stefano Rosati<ref name="Altri candidati">{{cita news|url=http://www.romatoday.it/politica/elezioni/regionali-lazio-2018/liste-tutti-i-candidati-elenco-completo.html|titolo=Elezioni regionali Lazio 2018, ecco i candidati alla presidenza|data=3 febbraio 2018|sito=RomaToday}}</ref>, mentre la [[Frammentazione della Democrazia Cristiana|Democrazia Cristiana]] appoggiò Giovanni Paolo Azzaro<ref name="Altri candidati"/>.
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|ITA}}
{{Cronopar|23/03/1958|Vienna|AUT|3|2|ITA||Coppa Internazionale|||||}}
{{Cronopar|28/02/1959|Roma|ITA|1|1|ESP 1945-1977||Amichevole|||||}}
{{Cronopar|02/06/1962|Santiago del Cile|CHL|2|0|ITA||Mondiali|1962|1º Turno|||}}
{{Cronofin|3|0||}}
 
==Palmarès==
== Sondaggi elettorali ==
Questa sezione riporta in ordine cronologico i dati dei sondaggi elettorali relativi a questa consultazione. Le percentuali dei candidati sono relative alla parte del campione che esprime un'intenzione di voto, mentre i dati su indecisi e astenuti si riferiscono al totale degli intervistati; i dati sono tratti dal sito ufficiale dei sondaggi politici ed elettorali, curato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri.<ref>{{cita web|url=http://www.sondaggipoliticoelettorali.it/|titolo=Sondaggi Politico Elettorali|editore=Presidenza del Consiglio dei ministri|accesso=9 gennaio 2018}}</ref>
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:90%"
|+
!Data !!Istituto !!Zingaretti!!Gasparri!!Lombardi !!Pirozzi!!Altri!!Indecisi!!Astensione
|-
|29-31 dicembre 2017 ||Winpoll ||37,6 ||21,5||29,3 ||colspan="2"|11,7||colspan="2"|non indicato
|-
|8-10 gennaio 2018 ||IndexResearch||36,0 ||22,0||29,0 ||10,0||3,00||colspan="2"|non indicato
|-
|15 gennaio 2018 ||Euromedia Research||44,0 ||26,0||19,4 ||8,00||2,6||colspan="2"|35,2
|-
|style="background:#cccccc;"|25 gennaio 2018||colspan="8" style="background:#cccccc;"|Il centro-destra candida Stefano Parisi
|-
!Data !!Istituto !!Zingaretti!!Parisi!!Lombardi!!Pirozzi!!Altri!!Indecisi!!Astensione
|-
|}
 
== Risultati elettorali ==
{| class="wikitable" style="font-size: 90%;"
| colspan=10|[[File:Consiglio regionale del Lazio - XI legislatura.svg|300px|center]]
|- bgcolor="#ececec"
! Candidati e Liste
! Voti
! %
! Seggi
|-
|- bgcolor={{Colore ombra partito|Centro-sinistra in Italia}}
| '''[[Nicola Zingaretti]]'''
| align=right|'''{{formatnum:1018736}}'''
| align=right| '''32,92'''
| align=right|
|-
| [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
| align=right|{{formatnum:539131}}
| align=right|21,24
| align=right|19<ref>Incluso il candidato presidente eletto</ref>
|-
| Lista Civica Zingaretti
| align=right|{{formatnum:110080}}
| align=right|4,33
| align=right|3
|-
| [[Liberi e Uguali]]
| align=right|{{formatnum:88416}}
| align=right|3,48
| align=right|1
|-
| [[+Europa]]
| align=right|{{formatnum:52451}}
| align=right|2,06
| align=right|1
|-
| Centro Solidale
| align=right|{{formatnum: 48872}}
| align=right|1,92
| align=right|1
|-
| [[Italia Europa Insieme|Insieme]]
| align=right|{{formatnum:28443}}
| align=right|1,12
| align=right|0
|-
|- bgcolor={{Colore ombra partito|Centro-destra in Italia}}
| '''[[Stefano Parisi]]''' ''
| align=right| '''{{formatnum:964418}}'''
| align=right| '''31,17''' ''
| align=right|
|-
| [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]
| align=right|{{formatnum:371155}}
| align=right|14,62
| align=right|6
|-
| [[Lega Nord|Lega]]
| align=right|{{formatnum:252772}}
| align=right|9,96
| align=right|4
|-
| [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]]
| align=right|{{formatnum:220460}}
| align=right|8,68
| align=right|3
|-
| [[Noi con l'Italia - UDC]]
| align=right|{{formatnum:41234}}
| align=right|1,62
| align=right|1
|-
| [[Energie per l'Italia]]
| align=right|{{formatnum:37043}}
| align=right|1,46
| align=right|-
|-
|- bgcolor={{Colore ombra partito|Movimento 5 Stelle}}
| '''[[Roberta Lombardi]]'''
| align=right|'''{{formatnum:834995}}'''
| align=right| '''26,98'''
| align=right|
|-
| [[Movimento 5 Stelle]]
| align=right|{{formatnum:559752}}
| align=right|22,06
| align=right|10
|-
|- bgcolor={{Colore ombra partito|Partito Liberale Italiano (1997)}}
| '''Sergio Pirozzi'''
| align=right| '''{{formatnum:151476}}'''
| align=right| '''4,89'''
| align=right|
|-
| Lista Pirozzi Presidente
| align=right|{{formatnum:93942}}
| align=right|3,70
| align=right|1
|-
| Lista Nathan ([[Partito Liberale Italiano (1997)|PLI]])
| align=right|{{formatnum:3443}}
| align=right|0,13
| align=right|-
|-
|- bgcolor={{Colore ombra partito|CasaPound}}
| '''Mauro Antonini'''
| align=right| '''{{formatnum:60131}}'''
| align=right| '''1,94'''
| align=right|
|-
| [[CasaPound]]
| align=right|{{formatnum:42609}}
| align=right|1,67
| align=right|-
|-
|- bgcolor={{Colore ombra partito|Potere al Popolo!}}
| '''Elisabetta Canitano'''
| align=right| '''{{formatnum:43895}}'''
| align=right| '''1,41'''
| align=right|
|-
| [[Potere al Popolo!]]
| align=right|{{formatnum:33372}}
| align=right|1,31
| align=right|-
|-
|- bgcolor={{Colore ombra partito|Civica Popolare}}
| '''[[Jean-Léonard Touadi|Jean Leonard Touadi]]'''
| align=right| '''{{formatnum:7819}}'''
| align=right| '''0,25'''
| align=right|
|-
| [[Civica Popolare]]
| align=right|{{formatnum:6073}}
| align=right|0,23
| align=right|-
|-
|- bgcolor={{Colore ombra partito|Democrazia Cristiana}}
| '''Giovanni Paolo Azzaro'''
| align=right|'''{{formatnum:7614}}'''
| align=right| '''0,24'''
| align=right|
|-
| [[Democrazia Cristiana (2002)|Democrazia Cristiana]]
| align=right|{{formatnum:5325}}
| align=right|0,20
| align=right|-
|-
|-bgcolor="gainsboro"
| '''Stefano Rosati'''
| align=right| '''{{formatnum:4952}}'''
| align=right| '''0,16'''
| align=right|
|-
| Riconquistare l'Italia
| align=right|{{formatnum:2565}}
| align=right|0,10
| align=right|-
|-
|- bgcolor="#ececec"
| '''Totale voti liste'''
| align=right|'''{{formatnum:2537138}}'''
| align=right|'''99,89'''
| align=right|'''50'''
|-
|- bgcolor="#ececec"
| '''TOTALE'''
| align=right|'''{{formatnum:3094036}}'''
| align=right|'''99,96'''
| align=right|
|}
 
=== Consiglieri eletti ===
Di seguito sono riportati i 48 consiglieri eletti divisi per lista e circoscrizione. A questi si aggiunge Stefano Parisi che, in quanto primo dei candidati presidente non eletti, ottiene un seggio da consigliere<ref>{{Cita web|url=http://www.consiglio.regione.lazio.it/consiglio-regionale/vw=newsDettaglio&id=2554#.WqRfg2rOXcs|titolo=Ecco la composizione del nuovo Consiglio regionale|sito=[[Consiglio regionale del Lazio]]}}</ref>.
 
{| class="wikitable style=margin-left:auto; margin-right:auto"
|-
! rowspan="2" colspan="2"|Lista
! colspan="5"|Circoscrizioni
|-
!width=17%| [[Provincia di Frosinone|Frosinone]]
!width=17%| [[Provincia di Latina|Latina]]
!width=17%| [[Provincia di Rieti|Rieti]]
!width=17%| [[Città metropolitana di Roma Capitale|Roma]]
!width=17%| [[Provincia di Viterbo|Viterbo]]
|-align=center
| rowspan="12"|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] (17)
| rowspan="12" bgcolor={{Colore ombra partito|Partito Democratico (Italia)}}|
| Mauro Buschini
| Salvatore La Penna
| Fabio Refrigeri
| Daniele Leodori
| Enrico Panunzi
|-align=center
| Sara Battisti
| Enrico Maria Forte
| rowspan="11"|
| Michela Di Biase
| rowspan="11"|
|-align=center
| rowspan="10"|
| rowspan="10"|
| Massimiliano Valeriani
|-align=center
| Michela Califano
|-align=center
| [[Marietta Tidei]]
|-align=center
| Marco Vincenzi
|-align=center
| [[Marta Leonori]]
|-align=center
| Rodolfo Lena
|-align=center
| Eleonora Mattia
|-align=center
| Eugenio Patanè
|-align=center
| [[Emiliano Minnucci]]
|-align=center
| Valentina Grippo
|-align=center
| rowspan="3" |Zingaretti Presidente (3)
| bgcolor=coral rowspan="3"|
| rowspan="3"|
| rowspan="3"|
| rowspan="3"|
| Marta Bonafoni
| rowspan="3"|
|- align=center
| Gino De Paolis
|-align=center
| Gianluca Quadrana
|-align=center
| [[Liberi e Uguali]] (1)
| bgcolor={{Colore ombra partito|Liberi e Uguali}}|
|
|
|
| Daniele Ognibene
|
|-align=center
| [[Più Europa]] (1)
| bgcolor={{Colore ombra partito|Più Europa}}|
|
|
|
| Alessandro Capriccioli
|
 
|-align=center
| Cento Solidale (1)
| bgcolor=gainsboro|
|
|
|
| Paolo Ciani
|
|-align=center
| rowspan=4|[[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] (6)
| rowspan=4 bgcolor={{colore ombra partito|Forza Italia (2013)}}|
| Pasquale Ciaccarelli
| Giuseppe Simeoni
| rowspan="4"|
| Adriano Palozzi
| rowspan="4"|
|-align=center
| rowspan=3|
| rowspan=3|
| Antonello Aurigemma
|-align=center
| Laura Cartaginese
|-align=center
| Giuseppe Cangemi
|-align=center
| rowspan="3"|[[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]] (3)
| rowspan="3" bgcolor={{colore ombra partito|Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale}}|
| rowspan="3"|
| rowspan="3"|
| rowspan="3"|
| Fabrizio Ghera
| rowspan="3"|
|- align=center
| Giancarlo Righini
|-align=center
| Chiara Colosimo
|-align=center
| rowspan="3"|[[Lega Nord|Lega]] (4)
| rowspan="3" bgcolor={{colore ombra partito|Lega Nord}}|
| rowspan="3"|
| Orlando Tripodi
| rowspan="3"|
| Daniele Giannini
| rowspan="3"|
|- align=center
| rowspan="2"|
| Laura Corrotti
|-align=center
| Enrico Cavallari
|-align=center
| Noi con l'Italia-[[Unione di Centro (2002)|UDC]] (1)
| bgcolor={{colore ombra partito|Noi con l'Italia}}|
|
|
|
| Pietro Sbardella
|
|-align=center
| rowspan=7|[[Movimento Cinque Stelle]] (10)
| rowspan=7 bgcolor={{colore ombra partito|Movimento 5 Stelle}}|
| Loreto Marcelli
| Gaia Pernarella
| rowspan="7"|
| [[Roberta Lombardi]]
| Silvia Blasi
|-align=center
| rowspan=6|
| rowspan=6|
| Valentina Corrado
| rowspan=6|
|-align=center
| Davide Barillari
|-align=center
| Marco Cacciatore
|-align=center
| Francesca De Vito
|-align=center
| Valerio Novelli
|-align=center
| Devid Porrello
|-align=center
| Pirozzi Presidente (1)
| bgcolor={{colore ombra partito|Partito Liberale Italiano}}|
|
|
|
| Sergio Pirozzi
|
|}
 
Il [[4 aprile]] [[2018]] si è svolta la prima seduta per l'XI legislatura del [[Consiglio Regionale del Lazio]]. Il presidente del Consiglio regionale uscente, Daniele Leodori ([[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]) è stato riconfermato nella carica al terzo scrutinio con 29 voti a favore, 20 schede bianche e una nulla<ref>{{Cita web|url=http://www.consiglio.regione.lazio.it/consiglio-regionale/?vw=newsDettaglio&id=2557#.W56qXM4zbcs|titolo=Leodori rieletto presidente del Consiglio regionale|sito=[[Consiglio regionale del Lazio]]|data= 4 aprile 2018}}</ref>.
 
=== Composizione del Consiglio regionale ===
{{Colonne}}
{| border="2" cellpadding="5" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%;"
|-
! colspan="4"|Liste
|-
! style="width:60%" colspan=2 |'''Gruppi consiliari'''
! style="width:20%" | '''Seggi'''
! style="width:20%" | '''Diff.'''
|-
| bgcolor={{Colore ombra partito|Potere al Popolo!}}|
| [[Potere al Popolo]]
|{{Seggi|0|49|partito = Potere al Popolo}}
|{{Stabile}}
|-
| bgcolor={{Colore ombra partito|Civica Popolare}}|
| [[Civica Popolare]]
| {{Seggi|0|49|partito = Insieme Civica Popolare}}
| {{Stabile}}
|-
| bgcolor={{Colore ombra partito|Liberi e Uguali}}|
| [[Liberi e Uguali]]
|{{Seggi|1|49|partito = Liberi e Uguali}}
|{{Stabile}}<ref group="seggi">Differenza calcolata aggregando i seggi di [[Sinistra Ecologia Libertà]].</ref>
|-
| bgcolor={{Colore ombra partito|Partito Democratico (Italia)}}|
| [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
| {{Seggi|12|49|partito = Partito Democratico (Italia)}}
| {{Diminuzione}} 1
|-
| bgcolor="coral"|
| Zingaretti presidente
| {{Seggi|3|49|coral}}
| {{Aumento}}1
|-
| bgcolor=gainsboro|
| Centro Solidale
| {{Seggi|1|49|gainsboro}}
| {{aumento}} 1
|-
| bgcolor={{Colore ombra partito|Più Europa}}|
| [[Più Europa]]
| {{Seggi|1|49|partito = Più Europa}}
| {{Stabile}}<ref group="seggi">Differenza calcolata aggregando i seggi del [[Centro Democratico (Italia)|Centro Democratico]]</ref>
|-
| bgcolor={{Colore ombra partito|Insieme (lista elettorale)}}|
| [[Insieme (lista elettorale)|Insieme]]
| {{Seggi|0|49|partito = Insieme (lista elettorale)}}
| {{Diminuzione}}1<ref group="seggi">Differenza calcolata aggregando i seggi del [[Partito Socialista Italiano (2007)|Partito Socialista Italiano]].</ref>
|-
| bgcolor={{Colore ombra partito|Forza Italia (2013)}} |
| [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]
| {{Seggi|4|49|partito = Forza Italia (2013)}}
| {{Diminuzione}}3<ref group="seggi">Differenza calcolata sulla base dei seggi di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] a fine legislatura: 7 seggi.</ref>
|-
| bgcolor={{Colore ombra partito|Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale}}|
| [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]]
| {{Seggi|3|49|partito = Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale}}
| {{Aumento}}1<ref group="seggi">Differenza calcolata sulla base dei seggi di [[Fratelli d'Italia]] a fine legislatura: 2 seggi.</ref>
|-
| bgcolor= {{Colore ombra partito|Noi con l'Italia}}|
| Noi con l'Italia - [[Unione di Centro (2002)|UDC]]
| {{Seggi|1|49|partito = Noi con l'Italia}}
| {{diminuzione}}1<ref group="seggi">Differenza calcolata sulla base dei seggi di ''Bongiorno Presidente''.</ref>
|-
| bgcolor= {{Colore ombra partito|Lega Nord}}|
| [[Lega Nord]]
| {{Seggi|3|49|partito = Lega Nord}}
| {{Aumento}}3
|-
| bgcolor= {{Colore ombra partito|Energie per l'Italia}}|
| Energie per l'Italia
| {{Seggi|1|49|partito = Energie per l'Italia}}
| {{Aumento}}1
|-
| bgcolor={{Colore ombra partito|Movimento 5 Stelle}}|
| [[Movimento Cinque Stelle]]
| {{Seggi|10|49|partito = Movimento 5 Stelle}}
| {{Aumento}}3
|-
| bgcolor={{Colore ombra partito|Partito Liberale Italiano}}|
| Pirozzi Presidente
| {{Seggi|1|49|partito = Partito Liberale Italiano}}
| {{Aumento}}1
|-
| bgcolor={{Colore ombra partito|Partito Repubblicano Italiano}}|
| Lista Nathan
| {{Seggi|0|49|partito = Partito Repubblicano Italiano}}
| {{Stabile}}
|-
| bgcolor={{Colore ombra partito|CasaPound}}|
| [[CasaPound Italia]]
| {{Seggi|0|49|partito = CasaPound}}
| {{Stabile}}
|-
| bgcolor={{Colore ombra partito|Democrazia Cristiana}}|
| [[Frammentazione della Democrazia Cristiana|Democrazia Cristiana]]
| {{Seggi|0|49|partito = Democrazia Cristiana}}
| {{Stabile}}
|-
| bgcolor=gainsboro|
| Riconquistare l'Italia
| {{Seggi|0|49|gainsboro}}
| {{Stabile}}
|-
! colspan="4"|Coalizioni
|-
|bgcolor={{Colore ombra partito|Centro-sinistra in Italia}}|
| Coalizione di [[Centro-sinistra]]
| {{Seggi|24|49|partito = Centro-sinistra in Italia}}
| {{Diminuzione}} 5
|-
|bgcolor={{Colore ombra partito|Centro-destra in Italia}}|
| Coalizione di [[Centro-destra]]
| {{Seggi|15|49|partito = Centro-destra in Italia}}
| {{aumento}} 3
|-
|bgcolor={{Colore ombra partito|Movimento 5 Stelle}}|
| [[Movimento Cinque Stelle]]
| {{Seggi|3|49|partito = Movimento 5 Stelle}}
| {{Aumento}} 3
|-
|bgcolor={{Colore ombra partito|Partito Liberale Italiano}}|
| Sergio Pirozzi Presidente
| {{Seggi|1|49|partito = Partito Liberale Italiano}}
| {{Aumento}} 1
|-
|bgcolor={{Colore ombra partito|Potere al Popolo}}|
| [[Potere al Popolo]]
|{{Seggi|0|49|partito = Potere al Popolo}}
|{{Stabile}}
|-
|bgcolor={{Colore ombra partito|Civica Popolare}}|
| [[Civica Popolare]]
|{{Seggi|0|49|partito = Civica Popolare}}
|{{Stabile}}
|-
| bgcolor={{Colore ombra partito|CasaPound}}|
| [[CasaPound Italia]]
| {{Seggi|0|49|partito = CasaPound}}
| {{Stabile}}
|-
| bgcolor={{Colore ombra partito|Democrazia Cristiana}}|
| [[Frammentazione della Democrazia Cristiana|Democrazia Cristiana]]
| {{Seggi|0|49|partito = Democrazia Cristiana}}
| {{Stabile}}
|-
| bgcolor=gainsboro|
| Riconquistare l'Italia
| {{Seggi|0|49|gainsboro}}
| {{Stabile}}
|-
! colspan=2 |Totale
| align=center|{{Seggi|30|30|lavender}}
|
|}
{{Colonne spezza}}
[[File:Consiglio regionale del Lazio - XI legislatura.svg|right|upright=1.6|thumb|Composizione del [[Consiglio regionale del Lazio]] dopo le elezioni regionali del 4 marzo. ''Legenda'': <br/> '''Maggioranza''': {{colorbox|c=orange}} [[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]] <br/> '''Opposizione''': {{colorbox|c=yellow}} [[Movimento Cinque Stelle|M5S]] - {{colorbox|c=#318ce7}} [[Centro-destra in Italia|Centro-destra]] - {{colorbox|c=navy}} Sergio Pirozzi presidente ]]
{{Colonne fine}}
<references group="seggi"/>
 
== Analisi del voto ==
=== Rapporto di voti tra lista e presidente ===
[[Nicola Zingaretti]] è stato il candidato presidente più votato, superando Stefano Parisi per {{formatnum:54318}}, ovvero per 1,75 punti percentuali. In termini di coalizione, al contrario, è il [[Centro-destra in Italia|Centro-destra]] a superare il [[Centro-sinistra]]: il distacco è di {{formatnum:55271}}, ossia 2,18 punti percentuali.
 
{| border="2" cellpadding="5" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%;"
|+ '''Tabella riepilogativa rapporto voti di lista-presidente'''
|-
! Candidato
! Voti al candidato
! Voti alle liste
! Differenza
|-
| [[Nicola Zingaretti]] ([[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]])
| {{formatnum:1018736}}
| {{formatnum:867393}}
| {{Diminuzione}} {{formatnum:151343}}
|-
| Stefano Parisi ([[Centro-destra in Italia|Centro-destra]])
| {{formatnum:964418}}
| {{formatnum:922664}}
| {{Diminuzione}} {{formatnum:41754}}
|-
| [[Roberta Lombardi]] ([[Movimento 5 Stelle|M5S]])
| {{formatnum:834995}}
| {{formatnum:559752}}
| {{Diminuzione}} {{formatnum:275243}}
|-
| Sergio Pirozzi (Lista Pirozzi)
| {{formatnum:151476}}
| {{formatnum:97385}}
| {{Diminuzione}} {{formatnum:54091}}
|-
| Mauro Antonini ([[CasaPound Italia]])
| {{formatnum:60131}}
| {{formatnum:42609}}
| {{Diminuzione}} {{formatnum:17522}}
|-
| Elisabetta Canitano ([[Potere al Popolo]])
| {{formatnum:43895}}
| {{formatnum:33372}}
| {{Diminuzione}} {{formatnum:10523}}
|-
| [[Jean-Léonard Touadi]] (Civica Popolare)
| {{formatnum:7819}}
| {{formatnum:6073}}
| {{Diminuzione}} {{formatnum:1746}}
|-
| Giovanni Paolo Azzaro ([[Frammentazione della Democrazia Cristiana|DC]])
| {{formatnum:7614}}
| {{formatnum:5325}}
| {{Diminuzione}} {{formatnum:2289}}
|-
| Stefano Rosati (Riconquistare l'Italia)
| {{formatnum:4952}}
| {{formatnum:2565}}
| {{Diminuzione}} {{formatnum:2387}}
|}
 
Come mostra la tabella riepilogativa, la differenza è più lieve tra i candidati presidente con [[Nicola Zingaretti]] che ha ottenuto molti più voti delle sue liste rispetto a Stefano Parisi. Il governatore uscente totalizza {{formatnum:151343}} preferenze in più rispetto ai partiti che lo appoggiano contro i {{formatnum:41754}} totalizzati dal candidato Parisi sul [[Centro-destra in Italia|Centro-destra]] . Il leader di Energie per l'Italia, inoltre, ha un effetto traino inferiore anche a Sergio Pirozzi: il sindaco di Amatrice, infatti, ottiene {{formatnum:54091}} voti in più della sua coalizione. [[Roberta Lombardi]], comunque, ha fatto registrare la differenza maggiore: alla candidata sono andate {{formatnum:275243}} preferenze in più rispetto alla lista del [[Movimento Cinque Stelle]]. Mauro Antonini ha totalizzato {{formatnum:17522}} preferenze in più rispetto a [[CasaPound Italia]], mentre Elisabetta Canitano raccoglie {{formatnum:10523}} voti in più di [[Potere al Popolo]].
 
Tra i candidati che hanno raccolto meno dell'1%, Stefano Rosati si dimostra il più attrattivo: ha raccolto {{formatnum:2387}} consensi in più della lista ''Riconquistare l'Italia''. Segue Giovanni Paolo Azzaro (con {{formatnum:2285}} voti in più della [[Democrazia Cristiana]]) e [[Jean-Léonard Touadi]], che raccoglie {{formatnum:1746}} preferenze in più di [[Civica Popolare]].
 
=== Trend di voto alle liste ===
Rispetto alle [[elezioni regionali nel Lazio del 2013|precedenti elezioni]], la coalizione di [[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]] ha perso {{formatnum:312523}} voti e 7,85 punti<ref>Il numero di voti in questione fa riferimento alla somma della coalizione di [[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]] del 2013 e la lista [[Lista Pannella|Amnistia Giustizia Libertà]] , che candidò Giuseppe Rossodivita.</ref>. Benché in crescita a livello percentuale (+2,96%), anche la coalizione di [[Centro-destra in Italia|Centro-destra]]<ref>La coalizione di [[Centro-destra in Italia]] del 2013 è la somma dei voti ottenuti da [[Francesco Storace]] ([[Il Popolo della Libertà|PDL]], [[La Destra]], [[Fratelli d'Italia]] e liste civiche) e [[Giulia Bongiorno]] ([[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]] e [[Futuro e Libertà per l'Italia]]). Quella del 2018 considera la somma dei voti di Stefano Parisi e Sergio Pirozzi</ref> ha fatto registrare una lieve perdita: {{formatnum:25056}} voti in meno.
 
{| border="2" cellpadding="5" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%;"
|+ '''Tabella riepilogativa trend di voto alle liste'''
|-
! Parito
! Diff. voti [[elezioni regionali nel Lazio del 2013|2013]]
! Diff. % [[elezioni regionali nel Lazio del 2013|2013]]
|-
| [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
| {{Diminuzione}} {{formatnum:295155}}
| {{Diminuzione}} {{formatnum:8.48}}
|-
| Zingaretti Presidente
| {{Diminuzione}} {{formatnum:16566}}
| {{Diminuzione}} {{formatnum:0.18}}
|-
| [[Più Europa]]<ref group="voti liste">Differenza calcolata aggregando i voti di [[Centro Democratico (Italia)|Centro Democratico]] e [[Lista Pannella|Amnistia Giustizia Libertà]]</ref>
| {{Diminuzione}} {{formatnum:10956}}
| {{Diminuzione}} {{formatnum:0.07}}
|-
| [[Insieme (lista elettorale)|Insieme]]<ref group="voti liste">Differenza calcolata aggregando i voti del [[Partito Socialista Italiano (2007)|Partito Socialista Italiano]]</ref>
| {{Diminuzione}} {{formatnum:27145}}
| {{Diminuzione}} {{formatnum:0.86}}
|-
| Ex [[Il Popolo della Libertà]]<ref group="voti liste">Differenza calcolata aggregando i voti di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] e Noi con l'Italia e Energie per l'Italia</ref>
| {{Diminuzione}} {{formatnum:145788}}
| {{Diminuzione}} {{formatnum:3.50}}
|-
| [[Fratelli d'Italia]]
| {{Aumento}} {{formatnum:112729}}
| {{Aumento}} {{formatnum:4.84}}
|-
| [[Movimento Cinque Stelle]]
| {{Aumento}} {{formatnum:92503}}
| {{Aumento}} {{formatnum:5.42}}
|-
| [[CasaPound Italia]]
| {{Aumento}} {{formatnum:24208}}
| {{Aumento}} {{formatnum:1.01}}
|-
|}
<references group="voti liste"/>
Come mostra la tabella riepilogativa, la lista del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] è quella che ha perso più consenso: {{formatnum:295155}} voti in meno (-8,48%). Calano anche le altre liste di [[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]], ma in maniera più contenuta. [[Insieme (lista elettorale)|Insieme]] prende {{formatnum:27145}} consensi in meno, perdendo lo 0,86%, la ''Zingaretti Presidente''ottiene {{formatnum:16566}} preferenze in meno, lasciano sul terreno lo 0,18%, infine [[Più Europa]] perde {{formatnum:10956}} voti in meno (cioè lo 0,07%).
 
Anche i tre partiti che si presentarono sotto le insegne de[[Il Popolo della Libertà|l Popolo della Libertà]] cinque anni fa - [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], Noi con l'Italia ed Energie per l'Italia - peggiorano i loro risultati: complessivamente la somma dei voti ottenuta da queste tre formazioni è inferiore di {{formatnum:145788}} preferenze, pari a 3,50 punti percentuali.
 
Crescono, invece, il [[Movimento Cinque Stelle]] (che ottiene {{formatnum:92503}} voti in più, aumentando del 5,42%), [[Fratelli d'Italia (partito)|Fratelli d'Italia]] (che raccoglie {{formatnum:112729}} preferenze in più e 4,84 punti) e [[CasaPound]], che sale dell'1,01% con {{formatnum:24208}} consensi in più.
 
=== Analisi territoriale del voto ===
{{colonne}}
===Giocatore===
{| class="wikitable" style="font-size:85%;line-height:13px; margin-left:auto; margin-right:auto"
====Competizioni nazionali====
|+ Voti ai Candidati presidente nelle circoscrizioni<ref name="Risultati elezioni">{{Cita web|url=http://elezioni.interno.gov.it/regionali/scrutini/20180304/scrutiniRI120000000|sito = [[Ministero dell'interno|Ministero dell'Interno]]|titolo= Risultato delle elezioni regionali del Lazio del 4 marzo 2018}}</ref>
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
|-
:Milan: [[Serie A 1961-1962|1961-1962]]
! rowspan="3"| Circoscrizione
! rowspan="3" | Affluenza
! colspan="5" | Candidati Presidente
|-
! [[Nicola Zingaretti|Zingaretti]]
! [[Roberta Lombardi|Lombardi]]
! Parisi
! Pirozzi
! Altri
|-
| bgcolor={{Colore partito|Centro-sinistra in Italia}}|
| bgcolor={{Colore partito|Movimento 5 Stelle}}|
| bgcolor={{Colore partito|Centro-destra in Italia}}|
| bgcolor={{Colore partito|Partito Liberale Italiano}}|
| bgcolor={{Colore partito|Indipendente (politica)}}|
|-align=center
| [[Provincia di Frosinone|Frosinone]]
|{{formatnum:66.56}}
|{{formatnum:31.77}}
|{{formatnum:26.32}}
|bgcolor={{Colore ombra partito|Centro-destra in Italia}}|'''{{formatnum:35.73}}'''
|{{formatnum:2.98}}
|{{formatnum:3.20}}
|-align=center
| [[Provincia di Latina|Latina]]
|{{formatnum:68.73}}
|{{formatnum:23.46}}
|{{formatnum:27.43}}
|bgcolor={{Colore ombra partito|Centro-destra in Italia}}|'''{{formatnum:40.44}}'''
|{{formatnum:5.16}}
|{{formatnum:3.51}}
|-align=center
| [[Provincia di Rieti|Rieti]]
|{{formatnum:71.16}}
|bgcolor={{Colore ombra partito|Centro-sinistra in Italia}}|'''{{formatnum:31.73}}'''
|{{formatnum:22.23}}
|{{formatnum:25.85}}
|{{formatnum:15.25}}
|{{formatnum:4.94}}
|-align=center
| [[Città metropolitana di Roma Capitale|Roma]]
|{{formatnum:65.46}}
|bgcolor={{Colore ombra partito|Centro-sinistra in Italia}}|'''{{formatnum:34.61}}'''
|{{formatnum:27.27}}
|{{formatnum:29.25}}
|{{formatnum:4.75}}
|{{formatnum:4.12}}
|-align=center
| [[Provincia di Viterbo|Viterbo]]
|{{formatnum:73.55}}
|{{formatnum:30.78}}
|{{formatnum:26.06}}
|bgcolor={{Colore ombra partito|Centro-destra in Italia}}|'''{{formatnum:34.18}}'''
|{{formatnum:4.08}}
|{{formatnum:4.90}}
|}
{{Colonne spezza}}
{| class="wikitable" style="font-size:85%;line-height:13px; margin-left:auto; margin-right:auto"
|+ Voti alle liste nelle circoscrizioni<ref name="Risultati elezioni">{{Cita web|url=http://elezioni.interno.gov.it/regionali/scrutini/20180304/scrutiniRI120000000|sito = [[Ministero dell'interno|Ministero dell'Interno]]|titolo= Risultato delle elezioni regionali del Lazio del 4 marzo 2018}}</ref>
|-
! rowspan="3"| Circoscrizione
! rowspan="3" | Affluenza
! colspan="5" | Coalizioni
|-
! [[Centro-sinistra in Italia|Centro <br/> sinistra]]
! [[Movimento 5 Stelle|M5S]]
! [[Centro-destra in Italia|Centro <br/> destra]]
! Liste <br/> Pirozzi
! Altri
|-
| bgcolor={{Colore partito|Centro-sinistra in Italia}}|
| bgcolor={{Colore partito|Movimento 5 Stelle}}|
| bgcolor={{Colore partito|Centro-destra in Italia}}|
| bgcolor={{Colore partito|Partito Liberale Italiano}}|
| bgcolor={{Colore partito|Indipendente (politica)}}|
|-align=center
| [[Provincia di Frosinone|Frosinone]]
|{{formatnum:66.56}}
|{{formatnum:33.97}}
|{{formatnum:20.90}}
|bgcolor={{Colore ombra partito|Centro-destra in Italia}}|'''{{formatnum:39.69}}'''
|{{formatnum:2.52}}
|{{formatnum:2.92}}
|-align=center
| [[Provincia di Latina|Latina]]
|{{formatnum:68.73}}
|{{formatnum:24.85}}
|{{formatnum:21.16}}
|bgcolor={{Colore ombra partito|Centro-destra in Italia}}|'''{{formatnum:46.88}}'''
|{{formatnum:4.49}}
|{{formatnum:2.62}}
|-align=center
| [[Provincia di Rieti|Rieti]]
|{{formatnum:71.16}}
|bgcolor={{Colore ombra partito|Centro-sinistra in Italia}}|'''{{formatnum:35.09}}'''
|{{formatnum:18.49}}
|{{formatnum:30.95}}
|{{formatnum:10.42}}
|{{formatnum:5.05}}
|-align=center
| [[Città metropolitana di Roma Capitale|Roma]]
|{{formatnum:65.46}}
|bgcolor={{Colore ombra partito|Centro-sinistra in Italia}}|'''{{formatnum:35.58}}'''
|{{formatnum:22.63}}
|{{formatnum:34.33}}
|{{formatnum:3.77}}
|{{formatnum:3.69}}
|-align=center
| [[Provincia di Viterbo|Viterbo]]
|{{formatnum:73.55}}
|{{formatnum:33.70}}
|{{formatnum:20.38}}
|bgcolor={{Colore ombra partito|Centro-destra in Italia}}|'''{{formatnum:39.17}}'''
|{{formatnum:2.68}}
|{{formatnum:4.07}}
|}
{{Colonne fine}}
Il governatore uscente [[Nicola Zingaretti]] ha prevalso nelle circoscrizioni di [[provincia di Rieti|Rieti]] e [[Città metropolitana di Roma Capitale|Roma]], giungendo in seconda posizione a [[provincia di Frosinone|Frosinone]] e [[provincia di Viterbo|Viterbo]] e arrivando terzo a [[provincia di Latina|Latina]]. Al contrario, Stefano Parisi risulta essere il più votato a [[provincia di Frosinone|Frosinone]], [[provincia di Latina|Latina]] e [[provincia di Viterbo|Viterbo]], giungendo secondo alle spalle di Zingaretti a [[provincia di Rieti|Rieti]] e [[Città metropolitana di Roma Capitale|Roma]].
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
[[Roberta Lombardi]] è terza ovunque, eccetto che a [[provincia di Latina|Latina]] (dove raggiunge la seconda piazza, superando Nicola Zingaretti), mentre Sergio Pirozzi giunge quarto in tutte le circoscrizioni della Regione. Seguono Mauro Antonini di [[CasaPound Italia]] ed Elisabetta Canitano ([[Potere al Popolo]]), rispettivamente quinto e sesta dappertutto.
:L.R. Vicenza: [[Serie B 1954-1955|1954-1955]]
 
====Competizioni internazionali====
Per le ultime tre posizioni, infine, vi è stata una contesa tra [[Jean-Léonard Touadi]] (che arriva settimo a [[provincia di Frosinone|Frosinone]], penultimo a [[provincia di Latina|Latina]], [[provincia di Rieti|Rieti]] e [[Città metropolitana di Roma Capitale|Roma]] e ultimo a [[provincia di Viterbo|Viterbo]]), Giovanni Paolo Azzaro (settimo a [[provincia di Latina|Latina]] e [[Città metropolitana di Roma Capitale|Roma]], penultimo a [[provincia di Frosinone|Frosinone]] e [[provincia di Viterbo|Viterbo]] e ultimo a [[provincia di Rieti|Rieti]]) e Stefano Rosati (settimo a [[provincia di Rieti|Rieti]] e ultimo nelle restanti circoscrizioni).
*{{Calciopalm|Coppa dei Campioni|1}}
:Milan: [[Coppa dei Campioni 1962-1963|1962-1963]]
{{colonne spezza}}
 
===Allenatore===
A livello comunale, [[Nicola Zingaretti]] risulta essere il più votato in 188 dei 375 comuni della Regione. La gran parte di questi si trova nella [[Città metropolitana di Roma Capitale]]: il presidente uscente prevale, infatti, nella [[Valle dell'Aniene]], ai [[Castelli Romani]], sui [[Monti Prenestini]], sul versante romano dei [[Monti Lepini]], nella zona circostante il [[Lago di Bracciano]] e i [[Monti della Tolfa]]. A cui si aggiungono i paesi della [[Sabina]], in [[provincia di Rieti]], alcuni centri dei [[Monti Ausoni]], nel [[provincia di Frosinone|frusinate]] e i due comuni dell'[[Arcipelago Pontino]] per la [[provincia di Latina]]. Inoltre, Zingaretti è il più votato in due dei cinque comuni capoluogo: [[Roma]] e [[Rieti]].
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Coppa Italia Semiprofessionisti|1}}
:Monza: [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1973-1974|1973-1974]]
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie D|1}}
Stefano Parisi è, invece, il candidato più votato in 158 dei 375 comuni. Per la maggior parte si tratta dei paesi che costituiscono la [[provincia di Latina]], a cui si aggiungono quattro centri del litorale romano ([[Anzio]], [[Cerveteri]], [[Ladispoli]] e [[Nettuno]]), la [[Sabina]] romana, gran parte dei paesi della [[Ciociaria]] (in [[provincia di Frosinone]]) e della [[Tuscia]], in [[provincia di Viterbo]]. Parisi, inoltre, prevale anche in tre dei cinque comuni capoluogo: [[Frosinone]], [[Latina]] e [[Viterbo]].
:Trento: [[Serie D 1976-1977|1976-1977]] <small>(girone B)</small>
{{colonne fine}}
 
==Note==
[[Roberta Lombardi]] conquista, invece, la maggioranza in 25 dei 375 comuni. Si tratta essenzialmente di comuni popolosi del litorale romano come [[Fiumicino]], [[Pomezia]] ed [[Ardea]], le cittadine di [[Aprilia (Italia)|Aprilia]] nell'[[Agro Pontino]] e di [[Tarquinia]], nella [[Maremma laziale]] e i paesi alle pendici dei [[Monti Cimini]], tra cui anche [[Civita Castellana]].
<references/>
 
==Bibliografia==
Otto comuni scelgono un altro candidato presidente: in sei di questi - [[Amatrice]], [[Casaprota]], [[Cittareale]], [[Gavignano]], [[Posta (Italia)|Posta]] e [[Sgurgola]] - vince Sergio Pirozzi. Il paesino di [[Jenne]], nella [[Valle dell'Aniene]], vota a maggioranza [[Jean-Leonard Touadi]] di [[Civica Popolare]], mentre a [[Micigliano]], in provincia di Rieti, la sfida tra [[Nicola Zingaretti]] e [[Stefano Parisi]] finisce in parità.
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Almanacco illustrato del Calcio 1971|editore=Panini|città=Modena|cid=Panini}}
 
==Altri progetti==
== Galleria d'immagini ==
{{interprogetto}}
<gallery>
File:Lazio 2018 Distacco.svg|Distacco tra il primo e il secondo candidato
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
== Voci correlate ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [[Elezioni regionali italiane del 2018]]
*{{Enciclopediadelcalcio|David}}
* [[Elezioni politiche italiane del 2018]]
*{{EU-Football|4284|G|nome=Mario David}}
 
{{Nazionale italiana Coppa Internazionale 1955-1960}}
{{Elezioni regionali nel Lazio}}
{{Nazionale italiana mondiali 1962}}
{{Elezioni regionali in Italia}}
{{Portale|biografie|calcio}}
{{portale|Lazio|politica}}
 
[[Categoria:ElezioniCalciatori regionalidella nelNazionale Lazio|2018italiana]]
[[Categoria:ElezioniCalciatori regionalicampioni ind'Europa Italiadi del 2018|Lazioclub]]