Hans Diedrich von Tiesenhausen e Rovinka: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Slovacchia}}
{{Infobox militare
{{Divisione amministrativa
|Nome = Johannes-Dietrich Freiherr von Tiesenhausen
|ImmagineNome = Rovinka
|Nome ufficiale =
|Didascalia =
|SoprannomePanorama =
|Didascalia =
|Data_di_nascita = 22 febbraio [[1916]]
|Bandiera =
|Nato_a = [[Riga]], [[Lituania]]
|Stemma =
|Data_di_morte = 17 agosto [[2000]]
|Stato = SVK
|Morto_a = [[Vancouver]], [[Canada]]
|Grado amministrativo = 3
|Cause_della_morte =
|Divisione amm grado 1 = Bratislava
|Luogo_di_sepoltura =
|Divisione amm grado 2 = Senec
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Amministratore locale =
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|Partito =
|Nazione_servita = {{Bandiera|DEU 1933-1945|nome}}
|Data elezione =
|Forza_armata = {{Insegna navale|DEU (1935-1945)|icona}}
|Data istituzione =
|Arma =
|Data soppressione =
|Corpo =
|Latitudine gradi = 48
|Specialità = [[sommergibilista]]
|Latitudine minuti = 5
|Unità =
|Latitudine secondi = 52
|Reparto =
|Latitudine NS = N
|Anni_di_servizio = 1934-1945
|Longitudine gradi = 17
|Grado = [[Kapitänleutnant]]
|Longitudine minuti = 14
|Ferite =
|Longitudine secondi = 7
|Comandanti =
|Longitudine EW = E
|Guerre =[[Seconda guerra mondiale]]
|Altitudine = 130<ref name=stat>{{cita web|url=http://app.statistics.sk/mosmis/eng/zaklad.jsp?txtUroven=410108&lstObec=508209|lingua=en|titolo=Dati forniti dall'Istituto statistico slovacco|accesso=17 novembre 2011|urlmorto=sì}}</ref>
|Campagne =
|Abitanti = 2039
|Battaglie = [[Battaglia dell'Atlantico (1939-1945)]]
|Note abitanti = {{statistics.sk|410108|508209}}
|Comandante_di = ''[[U-331]]''
|Aggiornamento abitanti = 31 dicembre 2009
|Decorazioni =vedi [[Hans Diedrich von Tiesenhausen#Onorificenze|qui]]
|Studi_militariSottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebreLingue =
|Codice statistico =
|Altro_lavoro = Architetto
|Codice catastale =
|Altro_campo =
|AltroNome abitanti =
|NoteFestivo =
|Mappa =
|Ref =dati tratti da ''U-Boote in Mediterraneo. Parte 1ª''<ref name=B0p10>{{Cita|Brescia 2000|p. 10}}</ref>
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Rovinka''' (in [[lingua ungherese|ungherese]] ''Csölle'', in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Waltersdorf'') è un [[Comuni della Slovacchia|comune]] della [[Slovacchia]] facente parte del [[distretto di Senec]], nella [[regione di Bratislava]].
{{Bio
|Nome = Johannes Diedrich
|Cognome = Freiherr von Tiesenhausen
|Sesso = M
|LuogoNascita = Riga
|GiornoMeseNascita = 22 febbraio
|AnnoNascita = 1916
|LuogoMorte = Vancouver
|GiornoMeseMorte = 17 agosto
|AnnoMorte = 2000
|Epoca = 1900
|Attività = militare
|Nazionalità = tedesco
|Immagine =
}}
Ufficiale della [[Kriegsmarine|Marina tedesca]] imbarcato sui sommergibili durante la [[seconda guerra mondiale]], fu insignito della [[Croce di Cavaliere della Croce di Ferro]]<ref name="Tiesenhausen">{{cita web|url=http://uboat.net/men/tiesenhausen.htm|titolo=Kapitänleutnant Freiherr Hans-Diedrich von Tiesenhausen|cognome=Helgason|nome=Guðmundur|sito=German U-boats of WWII – uboat.net|accesso=11 gennaio 2010
}}</ref> per aver affondato la [[nave da battaglia]] ''[[HMS Barham (04)|Barham]]'' il 25 novembre 1941.<ref name="Tiesenhausen"/> Citato personalmente due volte nei [[Wehrmachtbericht]] (26 novembre 1941 e 27 gennaio 1942), nel corso della sua carriera di sommergibilista ha affondato o danneggiato tre navi militari per un totale di 40.235 tonnellate.<ref name=B0p10/>
 
==Biografia==
[[File:HMS Barham explodes.jpg|thumb|290px|L'esplosione della nave da battaglia ''Barham'' il 25 novembre 1941.]]
Naque il 22 febbraio1913 a Riga ([[Lituania]]),<ref name=B0p10/> allora parte del [[Governatorato della Livonia]] appartenente all'[[Impero russo]], figlio di [[Gerhard von Tiesenhausen|Gerhard]] famiglia dei [[Tiesenhausen (famiglia)|Tiesenhausen]] appartenente alla nobiltà tedesca del [[Mare Baltico|Baltico]]. L'8 aprile [[1934]]<ref name=B0p10/> si arruolò nella [[Reichsmarine]], effettuando l'addestramento basico presso la Divisione addestrativa del Baltico a [[Stralsund]], per imbarcarsi quindi sulla [[nave scuola]] ''[[Gorch Fock (1933)|Gorch Fock]]'' il 15 giugno, e venendo promosso al grado di [[Guardiamarina|Seekadett]] il 26 settembre dello stesso anno. Dopo aver
Promosso Fänrich-zur-see il 1 luglio 1935,divenne Oberfänrich-zur-see il 1 gennaio 1937 e Leutnant-zur-see il 1 aprile dello stesso anno.<ref name="Tiesenhausen"/> Durante la [[guerra civile spagnola]] effettuò alcune crociere di pattugliamento della acque territoriali spagnole imbarcato sull'[[incrociatore leggero]] ''[[Nürnberg (incrociatore)|Nürnberg]]'' nel corso del 1937, e poi entrò in servizio nel 5° [[Battaglione]] dell'artiglieria costiera a [[Pillau]].
 
Promosso Oberleutnant-zur-see il 1 aprile [[1939]], nell'ottobre dello stesso anno, dopo lo scoppio della [[seconda guerra mondiale]], iniziò l'addestramento sui [[sommergibile|sommergibili]], imbarcandosi nel dicembre successivo a bordo dell<nowiki>'</nowiki>''[[U-23]]'',<ref name=B0p10/> allora al comando del [[Kapitänleutnant]] [[Otto Kretschmer]],<ref name=B0p10/> come ufficiale di guardia. Sotto il suo comando partecipò a tre missioni di pattugliamento che portarono all'affondamento di cinque navi,tre cui un [[cacciatorpediniere]], per un totale di 27.000 tonnellate. Dopo una quarta missione, agli ordini del Comandante [[Heinz Beduhn]] fu trasferito sul nuovo ''[[U-93]]'', al comando del Kapitänleutnant [[Klaus Korth]], in qualità di secondo.<ref name=B0p10/>
Il 30 gennaio 1940 fu decorato con la [[Croce di Ferro|Croce di Ferro di II Classe]] e il 26 febbraio con l'[[Distintivo di sommergibilista (1939)|U-Boot-Kriegsabzeichen]].
 
Il 31 marzo 1941 assunse il comando del sommergibile ''[[U-331]]'', appartenente al Tipo VIIC, con cui partì da [[Kiel]] il 2 luglio effettuando la prima missione di pattugliamento nell[[Oceano Atlantico]], raggiungendo le [[isole Azzorre]] prima di ritornare a [[Lorient]], in [[Francia]], il 19 agosto.<ref>{{cita web|url=http://uboat.net/boats/patrols/patrol_4930.html|titolo=Patrol of U-boat U-331 from 2 Jul 1941 to 19 Aug 1941|cognome=Helgason|nome=Guðmundur|sito=German U-boats of WWII – uboat.net|accesso=11 gennaio 2010}}</ref> Il 24 settembre successivo il sommergibile lasciò il porto di Lorient e penetrò nello [[stretto di Gibilterra]] iniziando ad operate nel [[Mare Mediterraneo]]. Il 10 ottobre attaccò con il [[cannone]] tre [[Landing Ship Tank|LST]] al largo di [[Sidi El Barrani]], [[Egitto]], infliggendo loro lievi danni, ma a sua volta l<nowiki>'</nowiki>''U-331'' fu colpito dal fuoco di risposta dei cannoni [[Bofors 40 mm|Bofors da 40 mm]] che danneggiarono la torretta e uccisero un marinaio, ferendone un altro. Il giorno seguente l<nowiki>'</nowiki>''U-331'' raggiunse il porto di [[Salamina (isola)|Salamina]] ([[Grecia]]),<ref>{{cita web|url=http://uboat.net/boats/patrols/patrol_4931.html|titolo=Patrol of U-boat U-331 from 24 Sep 1941 to 11 Oct 1941|cognome=Helgason|nome=Guðmundur|sito=German U-boats of WWII – uboat.net|accesso=11 gennaio 2010}}</ref> sede della [[23. Unterseebootsflottille]] per effettuare le necessarie riparazioni. Il 12 novembre salpò da Salamina con a bordo sette elementi delle [[Brandenburg (Wehrmacht)|forze speciali (Lehrregiment Brandenburg)]]<ref>{{cita web |url=http://www.uboatarchive.net/U-331INT.htm |titolo=Report on the interrogation of survivors from ''U-331'' |sito=www.uboatarchive.net |accesso=12 gennaio 2010}}</ref> che dovevano sbarcare sulla costa egiziana ad est di Ras Gibeisa, al fine di minare e distruggere una [[linea ferroviaria]].<ref>{{cita web|url=http://uboat.net/boats/patrols/patrol_4932.html|titolo=Patrol of U-boat U-331 from 12 Nov 1941 to 3 Dec 1941|cognome=Helgason|nome=Guðmundur|sito=German U-boats of WWII – uboat.net|accesso=11 gennaio 2010}}</ref> Al termine della missione l'unità iniziò a pattugliare la costa egiziana, e il 25 novembre avvistò ed attaccò la [[nave da battaglia]] ''[[HMS Barham (04)|Barham]]'' che fu colpita sul lato sinistro da tre [[siluro|siluri]] ed affondò rapidamente<ref>{{cita web|url=http://uboat.net/allies/merchants/ships/1206.html|titolo=HMS Barham (04) (Battleship)|cognome=Helgason|nome=Guðmundur|sito=German U-boats of WWII - uboat.net|accesso=11 gennaio 2010}}</ref> esplodendo con la morte di 862 uomini su un equipaggio di 1.312. Rientrato a Salamina il 26 novembre fu menzionato per la prima volta nel [[Wehrmachtbericht]], e il 27 gennaio 1942 fu decorato con la [[Croce di Cavaliere della Croce di Ferro]] e promosso Kapitänleutnant.<ref name=B0p10/>
 
Dopo aver effettuato altre cinque, infruttuose, missioni in seno anche alla [[29. Unterseebootsflottille]] di stanza a [[La Spezia]], il 17 novembre [[1942]], durante lo svolgimento dell'[[Operazione Torch]], l<nowiki>'</nowiki>''U-331'' fu attaccato a nord di [[Algeri]] da un velivolo da pattugliamento marittimo [[Lockheed Hudson]] e gravemente danneggiato. Impossibilitato ad immergersi decise di arrendersi, ma il sommergibile fu nuovamente attaccato da un [[aerosilurante]] [[Fairey Albacore]] decollato dalla [[portaerei]] ''[[HMS Formidable (67)|HMS Formidable]]'' ed affondato.<ref>A bordo dell<nowiki>'</nowiki>''U-331'' si registrarono 32 morti, mentre 17 furono i sopravvissuti.</ref> Scampato all'affondamento della sua unità fu recuperato da un [[idrovolante]] britannico assieme agli altri sopravvissuti, venendo trasferito come prigioniero di guerra in un campo dell'[[Inghilterra]] e poi in [[Canada]] dove rimase fino alla data della sua liberazione, nel [[1947]]. Rientrato in [[Germania]] avviò un'attività di falegnameria, ma nel [[1951]] ritornò definitivamente in Canada, svolgendo attività di architetto di interni e fotografo naturista. Si spense a Vancouver il 17 agosto 2000.
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Ribbon_of_Knight's_Cross_of_the_Iron_Cross.png
|nome_onorificenza=Croce di Cavaliere della Croce di Ferro
|collegamento_onorificenza=Croce di ferro
|motivazione=
|data=27 gennaio 1942<ref name=S7p745>{{Cita|Scherzer 2007|p. 745}}</ref><ref name=F0p423>{{Cita|Fellgiebel 2000|p. 423}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=DEU EK Ritter BAR.svg
|nome_onorificenza=Croce di Ferro (I classe)
|collegamento_onorificenza=Croce di Ferro
|motivazione=
|data=7 dicembre 1941<ref name=B3p191>{{Cita|Busch, Röll 2003|p. 191}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=DEU EK 2 Klasse BAR.svg
|nome_onorificenza=Croce di Ferro (II classe)
|collegamento_onorificenza=Croce di Ferro
|motivazione=
|data=30 gennaio 1940<ref name=B3p191/>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Memel Medal Bar.PNG
|nome_onorificenza=Medaglia di Memel
|collegamento_onorificenza=Medaglia di Memel
|motivazione=
|data=25 giugno 1940<ref name=B3p191/>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Sudetenland Medal Bar.PNG
|nome_onorificenza=Medaglia della Sudetenland
|collegamento_onorificenza=Medaglia della Sudetenland
|motivazione=
|data=6 settembre 1940<ref name=B3p191/>
}}
{{Onorificenze
|immagine=DEU WH-Dienstauszeichnung (Heer-KM) 4Jahre BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia per lungo servizio militare in bronzo
|collegamento_onorificenza=Medaglia per lungo servizio militare (Germania nazista)
|motivazione=
|data=8 aprile 1938<ref name=B3p190>{{Cita|Busch, Röll 2003|p. 190}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine =U-Boot-Kriegsabzeichen.jpg
|nome_onorificenza = Distintivo di sommergibilista (1939)
|collegamento_onorificenza = Distintivo di sommergibilista (1939)
|motivazione =
|luogo =
}}
 
===Onorificenze estere===
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare (Regno d'Italia)
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare
|motivazione= Comandante di sommergibile di grande perizia tecnica e di grande spirito aggressivo, avvistata una importante forza navale nemica, composta da navi da battaglia, incrociatori e cacciatorpediniere, la avvicinava audacemente e l‘attaccava con estrema decisione affondando una nave da battaglia. Toglieva così al nemico un mezzo di guerra eccezionale importanza. Nella stessa zona di mare, avvicinandosi arditamente a postazioni nemiche sulla costa africana, danneggiava gravemente col fuoco di artiglieria una semovente nemica. Mediterraneo orientale, ottobre-nove,bre 1941.
|data=Regio Decreto 20 aprile 1942<ref name=D6p180/>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare bronze medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia di bronzo al valor militare (Regno d'Italia)
|collegamento_onorificenza=valor militare
|motivazione=
|luogo= novembre 1941<ref name=B3p191/>
}}
 
== Note ==
{{references}}
 
== Bibliografia Note==
<references/>
* {{cita libro|cognome=Busch|nome=Rainer|coautori=Hans-Joachim Röll|titolo=Der U-Boot-Krieg 1939–1945 — Die Ritterkreuzträger der U-Boot-Waffe von September 1939 bis Mai 1945|editore =Verlag E.S. Mittler & Sohn|città=Hamburg|anno=2003|lingua=de|isbn=978-3-8132-0515-2|cid=Busch, Röll 2003}}
* {{cita libro|cognome=Fellgiebel|nome= Walther-Peer|titolo = Die Träger des Ritterkreuzes des Eisernen Kreuzes 1939–1945 – Die Inhaber der höchsten Auszeichnung des Zweiten Weltkrieges aller Wehrmachtteile |editore =Podzun-Pallas|città=Friedberg|anno=2000|lingua=de|isbn=978-3-7909-0284-6|cid=Fellgiebel 2000}}
* {{cita libro|cognome=Scherzer|nome=Veit|titolo =Die Ritterkreuzträger 1939–1945 Die Inhaber des Ritterkreuzes des Eisernen Kreuzes 1939 von Heer, Luftwaffe, Kriegsmarine, Waffen-SS, Volkssturm sowie mit Deutschland verbündeter Streitkräfte nach den Unterlagen des Bundesarchives|editore =Scherzers Militaer-Verlag|città=Jena|anno=2000|lingua=de|isbn=978-3-938845-17-2|cid=Scherzer 2007}}
* {{cita libro|cognome=Thomas|nome=Franz|titolo=Die Eichenlaubträger 1939–1945 Band 1: A–K|editore =Biblio-Verlag|città=Osnabrück|anno=1997|lingua=de|isbn=978-3-7648-2299-6|cid=Thomas 1997}}
* {{cita libro|cognome=|nome=|titolo=Die Wehrmachtberichte 1939–1945 Band 1, 1. September 1939 bis 31. Dezember 1941 |editore=Deutscher Taschenbuch Verlag GmbH & Co. KG|città=München|anno=1985|lingua=de|isbn=978-3-423-05944-2|cid=Die Wehrmachtberichte 1939–1945, 1985}}
* {{cita libro|cognome=|nome=|titolo=Die Wehrmachtberichte 1939–1945 Band 2, 1. Januar 1942 bis 31. Dezember 1943 |editore=Deutscher Taschenbuch Verlag GmbH & Co. KG|città=München|anno=1985|lingua=de|isbn=3-423-05944-3 |cid=Die Wehrmachtberichte 1939–1945, 1985}}
 
===Altri Periodici =progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Rovinka}}
*{{cita pubblicazione |autore=Maurizio Brescia|data= |anno=2000|mese=settembre|titolo=U-boote in Mediterraneo. Parte 1ª|rivista=Storia Militare|editore=Ermanno Albertelli Editore|città=Parma|numero=84|pp=4-21|id=ISSN 1122-5289|cid=Brescia 2000}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Voci correlate==
* {{Collegamenti esterni}}
*[[U-331]]
 
{{Comuni del distretto di Senec}}
{{Portale|biografie|guerra|marina|seconda guerra mondiale}}
{{portale|Slovacchia}}
 
[[Categoria:CavalieriComuni dell'Ordinedel della Crocedistretto di FerroSenec]]
[[Categoria:Croci di Ferro di prima classe]]
[[Categoria:Croci di Ferro di seconda classe]]
[[Categoria:Medaglie d'argento al valor militare]]
[[Categoria:Medaglie di bronzo al valor militare]]