Kristin Cashore e Privas: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: sv:Kristin Cashore |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Privas
|Nome
|Panorama = Privas2.jpg
|
|Bandiera =
|Stemma = Blason Privas.svg
|Voce stemma = Armoriale dei comuni dell'Ardèche
|Stato = FRA
|Grado amministrativo = 5
|Divisione amm grado 1 = Alvernia-Rodano-Alpi
|Divisione amm grado 2 = Ardèche
|Divisione amm grado 3 = Privas
|Divisione amm grado 4 = Privas
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 44.733333
|Longitudine decimale = 4.6
|Superficie =
|Abitanti = 8846
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=07186 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Privas''' (''Privàs'' in [[occitano]] vivaro-alpino) è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 8.846 abitanti, capoluogo del dipartimento dell'[[Ardèche]] della regione [[Alvernia-Rodano-Alpi]].
A Privas è tipica la produzione di [[marron glacé|marrons glacés]] e di [[marmellata di castagne]].
In aprile vi si svolge il festival nazionale di archeologia.
== Storia ==
La città è stata per secoli un semplice insediamento rurale, sorto in epoca merovingia.
Nel [[X secolo]] era proprietà dei [[conti di Tolosa]], che cedettero il territorio ai signori di [[Poitiers]], conti di [[Valentinois]], nell'[[XI secolo]]. Questi trasformarono il villaggio in un piccolo forte feudale e affrancarono la città, garantendo diritti economici, fiscali e militari, soprattutto grazie a [[Aymar di Poitiers]] nel [[1281]] e a suo figlio nel [[1309]].
La [[Riforma protestante]] fu particolarmente sentita nella città, dove molta della borghesia e della nobiltà aderirono alle nuove idee di [[Martin Lutero]]. La città è stata un punto centrale delle guerre di religione, rappresentando la resistenza alla monarchia. Nonostante una forte repressione (che provocò anche la fuga di molti cittadini a [[Ginevra]]), la lotta del movimento perdurò per 70 anni, durante i quali il culto cattolico non fu più celebrato a Privas. Un pastore svizzero organizzò la Chiesa riformata di Privas, che la fece diventare una specie di ''Ginevra francese''.
=== Battaglia di Privas ===
Nel maggio del [[1629]] le forze del re [[Luigi XIII]] e del cardinale [[Armand-Jean du Plessis de Richelieu|Richelieu]] iniziarono a stringere l'assedio alla città di Privas e al forte di Toulon.
[[File:Battaglia_Privas.JPG|thumb|left|La ''battaglia di Privas'', opera di [[Nicolas Prévost]] ]]
Le operazioni militari erano comandate dai marescialli [[Bassompierre]], [[Schomberg]] e [[Enrico II di Montmorency|Montmorency]], con la presenza diretta del cardinale [[Armand-Jean du Plessis de Richelieu|Richelieu]].
Dall'altra parte vi erano i 500 uomini della guarnigione, più miliziani giunti al seguito di alcuni
nobili protestanti.
Il 26 maggio l'assedio iniziò con un pesante bombardamento della piazzaforte, a cui seguì la conquista di alcune opere di difesa esterne. Il giorno seguente le truppe del re aprirono una breccia nelle mura e dilagarono nella città. Nel giro di poche ore la città fu presa e segnò la fine delle lotte contro gli [[ugonotti]].
Di lì ad un mese, il 28 giugno [[1629]] venne firmata la [[Pace di Alais|pace di Alés]] che, pur mantenendo in vigore i principi dell'[[Editto di Nantes]], impone di radere al suolo i castelli e le mura delle
città calviniste.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Privas}}
== Arte e cultura ==
* Porta dei diamanti
* Cappella del convento dei Récollets
* Torre di Diana di Poitiers
* Belvedere del Monte Tolone
* Ponte di [[Luigi XIII]] sul fiume [[Ouvèze]].
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
* {{gemellaggio|Italia|Tortona}}
* {{gemellaggio|Germania|Weilburg}}
* {{gemellaggio|Regno Unito|Wetherby}}
* {{gemellaggio|Paesi Bassi|Zevenaar}}
== Curiosità ==
Il motto della città è ''Celle que la violence a détruite, sa propre énergie l'a ressucitée'' (Ciò che la violenza ha distrutto, è stato ricostruito dalla sua stessa energia).
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Dipartimento Ardèche}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Francia}}
[[Categoria:Comuni dell'Ardèche]]
| |||