Ronaldinho e Consiglio di Stato della Repubblica di Crimea: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
soprattutto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Organo governativo
{{Avvisounicode}}
|nome = Consiglio di Stato<br>della Repubblica di Crimea
{{Sportivo
|stemma = Emblem of Crimea.svg
|Nome = Ronaldinho
|immagine = Simferopol, State Council of Crimea, 2016.06.20 (04) (29577729022).jpg
|NomeCompleto = Ronaldo de Assis Moreira
|stato = {{RUS}} ({{bandiera|Crimea}} [[Repubblica di Crimea (Federazione Russa)|Repubblica di Crimea]])
|Immagine = Ronaldinho 72.jpg
|organizzazione = {{bandiera|CIS}} [[{{nazioni|CIS|wl}}]]
|Didascalia = Ronaldinho nel 2013
|tipo = [[Monocameralismo|Unicamerale]]
|Sesso = M
|data_creazione = 2014
|CodiceNazione = {{BRA}}
|predecessore = [[Consiglio supremo di Stato (Crimea)|Consiglio supremo di Stato]]
|Altezza = 182
|denominazione_capo = Presidente
|Peso = 80
|capo = [[Vladimir Andrijovič Konstantinov|Vladimir Konstantinov]] ([[Russia Unita|RU]])
|Disciplina = Calcio
|denominazione_vicecapo =
|Ruolo = [[Centrocampista]], [[attaccante]]
|vicecapo =
|Squadra = {{Calcio Atletico Mineiro}}
|elezione = 14 settembre 2014
|TermineCarriera =
|prossima_elezione = settembre 2019
|GiovaniliAnni = 1987-1998
|membri = 75
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Gremio|G}}
|immagine_gruppi = Crimean-parliament-breakdown-2014.svg
|Squadre =
|gruppi = * {{Color box|#0C2C84}} [[Russia Unita]] (70)
{{Carriera sportivo
* {{Color box|#2862B3}} [[Partito Liberal-Democratico di Russia|LDPR]] (5)
|1998-2001|{{Calcio Gremio|G}}|44 (21)<ref>78 (47) se si comprendono anche le partite disputate nel [[Campionato Gaucho]].</ref>
|sede = Palazzo del Consiglio di Stato, [[Sinferopoli]]
|2001-2003|{{Calcio PSG|G}}|55 (17)
|sito = http://www.crimea.gov.ru/
|2003-2008|{{Calcio Barcellona|G}}|145 (70)
|2008-2011|{{Calcio Milan|G}}|76 (20)
|2011-2012|{{Calcio Flamengo|G}}|33 (15)<ref>56 (23) se si comprendono anche le partite disputate nel [[Campionato Carioca]].</ref>
}}
{{Carriera sportivo
|2012-|{{Calcio Atletico Mineiro|G}}|<!-- IN NOTA LE PRESENZE NEL CAMPIONATO STATALE, MENTRE NELLA CASELLA VANNO SOLO QUELLE DELLA SÉRIE A -->35 (11)<ref>41 (15) se si comprendono anche le partite disputate nel [[Campionato Mineiro]].</ref>
}}
|AnniNazionale = 1995<br />1997<br />1999<br />1999-2008<br />1999-
|Nazionale = {{NazU|CA|BRA||15}}<br />{{NazU|CA|BRA||17}}<br />{{NazU|CA|BRA||20}}<br />{{tutto attaccato|{{Naz|CA|BRA||olimpica}}}}<br />{{Naz|CA|BRA}}
|PresenzeNazionale(goal) = ? (?)<br />6 (2)<br />14 (6)<br />27 (18)<ref>29 (19) se si comprendono anche le amichevoli non ufficiali disputate con la Nazionale olimpica brasiliana.</ref><br />{{tutto attaccato|97 (33)<ref>102 (35) se si comprendono anche le amichevoli non ufficiali disputate con la Nazionale maggiore brasiliana.</ref>}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Giochi olimpici}}
{{MedaglieBronzo|{{OE|Calcio|2008}}}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|{{WC2|2002}}}}
{{MedaglieCompetizione|Coppa America}}
{{MedaglieOro|[[Copa América 1999|Paraguay 1999]]}}
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieArgento|[[FIFA Confederations Cup 1999|Messico 1999]]}}
{{MedaglieOro|[[FIFA Confederations Cup 2005|Germania 2005]]}}
{{MedaglieCompetizione|Campionato sudamericano di Calcio Under-20}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato sudamericano di calcio Under-20 1999|Argentina 1999]]}}
|Aggiornato = 13 giugno 2013
}}
{{Bio
|Nome = Ronaldo de
|Cognome = Assis Moreira
|PostCognomeVirgola = meglio noto come '''Ronaldinho'''<ref>In Brasile è noto anche come ''Ronaldinho [[Gaúcho]]'', per via della sua provenienza dallo stato brasiliano di [[Rio Grande do Sul]] e per distinguerlo da [[Ronaldo]], anch'egli soprannominato ''Ronaldinho''.</ref>
|ForzaOrdinamento = Ronaldinho
|PreData = {{IPA2|χonawˈdʒĩɲu}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Porto Alegre
|GiornoMeseNascita = 21 marzo
|AnnoNascita = 1980
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] dell'[[Clube Atlético Mineiro|Atlético Mineiro]] e della [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana]]
}}
 
Il '''Consiglio di Stato della Repubblica di Crimea''' (in [[Lingua russa|russo]]: Госуда́рственный Сове́т Респу́блики Крым; in [[Lingua ucraina|ucraino]]: Державна Рада Республіки Крим; in [[Lingua tatara di Crimea|tataro]]: Къырым Джумхуриетининъ Девлет Шурасы), erede del Consiglio supremo della [[Repubblica autonoma di Crimea]]<ref>Nome ufficiale: {{ucraino|Верховна Рада Автономної Республіки Крим|Verchovna Rada Avtonomnoji Respubliky Krym}}; {{russo|Верховный Совет Автономной Республики Крым|Verkhovny Sovet Avtonomnoy Respubliki Krym}}.</ref> (soppresso dal [[Verchovna Rada|parlamento ucraino]] nel marzo 2014<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Kenneth|cognome=Rapoza|url=https://www.forbes.com/sites/kenrapoza/2014/03/15/in-kiev-ukraine-parliament-axes-crimea/#321f344a4bef|titolo=In Kiev, Ukraine Parliament Axes Crimea|pubblicazione=Forbes|accesso=2018-10-18}}</ref>), è il [[parlamento]] [[Monocameralismo|unicamerale]] della [[Repubblica di Crimea (Federazione Russa)|Repubblica di Crimea]].
[[Campionato mondiale di calcio|Campione del mondo]] con la Nazionale brasiliana nel [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]], è stato eletto [[FIFA World Player of the Year|FIFA World Player]] dalla [[FIFA]] nel [[FIFA World Player of the Year 2004|2004]] e nel [[FIFA World Player of the Year 2005|2005]] e [[Pallone d'oro]] [[Pallone d'oro 2005|2005]] dalla rivista francese ''[[France Football]]''. Nel marzo [[2004]] [[Pelé]] l'ha inserito nella [[FIFA 100]], la lista dei più forti calciatori viventi. È stato inserito nella "squadra ideale del decennio" dal ''[[The Sun (quotidiano britannico)|Sun]]'' nel 2009.<ref>{{cita news|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo29025.shtml|pubblicazione=[[Sport Mediaset]]|titolo=Gli italiani piacciono agli inglesi|giorno=31|mese=dicembre|anno=2009|accesso=21 novembre 2012}}</ref>
 
L'attuale presidente è [[Vladimir Andrijovič Konstantinov]], ultimo presidente del precedente organo [[Ucraina|ucraino]].<ref>A causa della disputa iniziata nel 2014, il territorio è amministrato dalla Russia, tuttavia diversi stati riconoscono la [[Repubblica autonoma di Crimea|Crimea come territorio ucraino]].</ref>
Il 27 agosto [[2007]] ha acquisito anche la cittadinanza [[Spagna|spagnola]].<ref>{{cita web |url=http://archivo.marca.com/edicion/marca/futbol/1a_division/barcelona/es/desarrollo/1029238.html |titolo=Ronaldinho jura la Constitución española |editore=[[Marca (quotidiano)|Marca]] |lingua=es |data=27-08-2007 |accesso=09-01-2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/08/28/per-ronaldinho-passaporto-spagnolo-resta-barcellona.html |titolo=Per Ronaldinho passaporto spagnolo. Resta a Barcellona |editore=[[la Repubblica]] |data=28-08-2007 |accesso=09-01-2010}}</ref>
 
== BiografiaStoria e funzioni ==
{{...}}
Di umili origini, Ronaldo de Assis Moreira trascorse la sua infanzia nel ''bairro'' Vila Nova di [[Porto Alegre]].<ref name="GdS">{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/luglio/18/Dieci_cose_Ronnie_Little_Italy_ga_10_080718017.shtml |titolo=Dieci cose su Ronnie Da Little Italy in poi |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=18-07-2008}}</ref> Terzo e ultimo figlio di Dona Miguelina Elói Assis dos Santos, negoziante con diploma di infermiera, e di João de Assis Moreira, operaio in un [[cantiere navale]] ed ex calciatore dell'[[Esporte Clube Cruzeiro (Rio Grande do Sul)|Esporte Clube Cruzeiro]] di [[Porto Alegre]],<ref name="GdS" /><ref>Da non confondere con il [[Cruzeiro Esporte Clube]] di [[Belo Horizonte]].</ref> morto di infarto quando Ronaldinho aveva otto anni. Con la morte del padre, assunse importanza fondamentale per Ronaldo de Assis la figura del fratello maggiore [[Roberto de Assis Moreira|Roberto de Assis]] (nato nel [[1971]]), all'epoca una delle promesse del calcio brasiliano e in seguito suo procuratore. Quando questi firmò per il [[Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense|Grêmio]], la famiglia si trasferì in una nuova casa più spaziosa donata dal club a Roberto, la cui carriera conobbe, tuttavia, una brusca interruzione a causa di un infortunio.
 
Dal [[2006]] Ronaldinho è socio onorario del [[Burela Pescados Rubén]] squadra [[galizia (Spagna)|galiziana]] di [[futsal]].<ref>{{cita web |url=http://www.noticias.info/archivo/2006/200608/20060829/20060829_214087.shtm |titolo=Fútbol sala: Ronaldinho, socio honorífico del Burela Pescados Rubén |editore=noticias.info |lingua=es |data=29-08-2006 |accesso=31-08-2010}}</ref>
 
Nell'aprile del [[2011]] è stato insignito della [[laurea honoris causa]] in Lettere dall'Accademia brasiliana.<ref>{{cita web |url=http://www.ansa.it/web/notizie/collection/rubriche_calcio/04/12/visualizza_new.html_902523625.html |titolo=Brasile: Ronaldinho dottore in Lettere |editore=[[ANSA]] |data=12-04-2011 |accesso=16-04-2011}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Giocatore completo e in possesso di una grande tecnica individuale,<ref name="footballdatabase">{{cita web |url=http://www.footballdatabase.com/index.php?page=player&Id=1054 |titolo=RONALDINHO (Ronaldo de Assis Moreira) |lingua=en |editore=footballdatabase.com |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20071220173312/http://www.footballdatabase.com/index.php?page=player&Id=1054 |dataarchivio=20-12-2007 |accesso=23-05-2011}}</ref> è dotato di eccellenti capacità nel [[dribbling (calcio)|dribbling]], il più famoso dei quali è l'[[glossario calcistico#E|elastico]],<ref>{{cita web |url=http://www.sport.it/articolo/calcio-ronaldinho-show-flip-flap-e-vetrate-rotte |autore=Claudio Moretti |titolo=Flip Flap e vetrate rotte. Il Ronaldinho-show |editore=sport.it |data=02-03-2004 |accesso=23-07-2011}}</ref> nella costruzione di occasioni da rete e nella finalizzazione,<ref name="footballdatabase" /> essendo anche un ottimo tiratore di [[Calcio piazzato|calci piazzati]].<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/novembre/05/Henry_Ronaldinho_braccano_Real_ga_10_071105037.shtml |autore=Paolo Condò |titolo=Henry e Ronaldinho braccano il Real |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=05-11-2007 |accesso=16-01-2009}}</ref> Può giocare sia da [[trequartista]] che da [[attaccante]],<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/aprile/13/Ronaldinho_sei_trecante_Praticamente_nove_ga_10_080413052.shtml |autore=Sebastiano Vernazza |titolo=Ronaldinho, sei un «trecante». Praticamente un nove e mezzo |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=13-04-2008 |accesso=16-01-2009}}</ref> soprattutto esterno sinistro.<ref name=op>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/milan/2009/12/14/news/troppa_fantasia_i_dubbi_del_milan-1843374/index.html?ref=search |autore=Enrico Currò |titolo=Troppa fantasia, i dubbi del Milan |editore=[[la Repubblica]] |data=14-12-2009 |accesso=17-01-2010}}</ref> È inoltre un prolifico uomo-[[assist (calcio)|assist]].<ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/milan/?action=read&idnotizia=18500 |autore=Matteo Calcagni |titolo=Ronaldinho: 12 gol, 12 assist |editore=tuttomercatoweb.com |data=22-02-2010 |accesso=24-02-2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/88945/Ronaldinho-Cassano,+sfida+fra+i+re+degli+assist |autre=Alberto Polverosi |titolo=Ronaldinho-Cassano, sfida fra i re degli assist |editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |data=03-12-2009 |accesso=24-02-2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.calciomercato.com/index.php?c=12&a=167192 |titolo=Ronaldinho, assist d'oro |editore=calciomercato.com |data=14-02-2010 |accesso=24-02-2010}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Inizi nel Grêmio ====
Le abilità calcistiche di Ronaldo de Assis Moreira si fecero notare subito. Fu soprannominato ''Ronaldinho'' perché solitamente era il più piccolo nelle partite che giocava.<ref>{{cita web |url=http://sportsillustrated.cnn.com/2006/writers/grant_wahl/06/01/ronaldinho.qa/index.html |autore=[[Grant Wahl]] |titolo=One-on-one with Ronaldinho |editore=[[Sports Illustrated]] |lingua=en |data=01-06-2006 |accesso=19-07-2008}}</ref> Inoltre il soprannome sarebbe dovuto al fatto che nel [[1999]], quando esordì nella [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale maggiore brasiliana]], era già presente un altro [[Ronaldo]]; ai [[Campionato mondiale di calcio Under-17|Mondiali Under-17]] svoltisi in [[Egitto]] nel [[Campionato mondiale di calcio Under-17 1997|1997]], infatti, portava ancora il nome Ronaldo sulla maglia.<ref>{{cita web |url=http://www.kingsport.it/calcio/ronaldinho.html |titolo=Ronaldinho |editore=kingsport.it |accesso=16-11-2008}}</ref> Dopo aver praticato [[futsal]] e [[beach soccer]] si dedicò al [[Calcio (sport)|calcio]] vero e proprio. Nel [[1993]] si mise in luce nella formazione della sua scuola: durante una partita realizzò tutti e 23 i gol con cui la sua squadra vinse l'incontro.<ref name="GdS" />
 
Nel [[1995]] fu convocato per la prima volta nelle selezioni giovanili del Grêmio. Nel [[1997]] firmò il suo primo contratto da professionista con il Grêmio e venne aggregato alla prima squadra all'inizio dell'anno seguente. Debuttò in [[Coppa Libertadores]] nel [[1998]]<ref name="RadnedgeKeir">{{en}} Radnedge, Keir. ''The priceless prince of Barcelona''. [[World Soccer]], gennaio 2005 (pp. 8-9).</ref> e nel [[1999]] si aggiudicò il suo primo trofeo, il [[Campionato Gaúcho]], realizzando 15 gol in 18 partite. In quattro anni disputò 44 partite di campionato e mise a segno 21 gol.
 
==== L'arrivo in Europa al Paris Saint-Germain ====
Il 17 gennaio [[2001]] i [[Francia|francesi]] del [[Paris Saint-Germain]] annunciarono l'acquisto di Ronaldinho suscitando le polemiche del Grêmio, che non aveva dato l'approvazione per il trasferimento.<ref>{{cita web |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/europe/1123095.stm |titolo=PSG sign Ronaldinho |editore=[[BBC]] Sport |lingua=en |data=17-01-2001 |accesso=14-08-2011}}</ref> Sulla questione si pronunciarono sia i tribunali brasiliani sia la [[FIFA]], che impose ai francesi un risarcimento di 6,4 milioni di [[euro]] per il club brasiliano.<ref name="R10parcoursPSG">{{cita web |url=http://www.ronaldinho10.com/biographie_psg.htm |titolo=Biographie - Son parcours - Les années PSG |editore=ronaldinho10.com |lingua=fr |accesso=09-01-2010}}</ref> Per via di tale disputa Ronaldinho, che aveva già firmato per il Paris Saint-Germain nel maggio del 2001,<ref name="R10parcoursPSG" /> non poté essere tesserato dalla società francese prima del mese di agosto, quando la stessa FIFA diede il benestare al tesseramento provvisiorio del giocatore in attesa del ''transfer'' della [[Federazione calcistica del Brasile|CBF]].<ref>{{cita web |url=http://qn.quotidiano.net/2001/08/02/2423507-Intertoto-la-Fifa-d-agrave-l-ok-a-Ronaldinho.shtml |titolo=Intertoto: la Fifa dà l'ok a Ronaldinho |editore=[[Quotidiano Nazionale]] |data=02-08-2001 |accesso=14-08-2011}}</ref>
 
Esordì con il PSG l'11 agosto 2001 contro l'[[Association de la Jeunesse Auxerroise|Auxerre]] (1-1) nella seconda giornata della [[Division 1 2001-2002]].<ref name="R10parcoursPSG" /> La prima stagione a [[Parigi]] non fu caratterizzata da grandi vittorie, ma nonostante ciò Ronaldinho risultò il miglior giocatore della squadra.<ref name="nds">{{cita web |url=http://www.new-dimension-software.com/news/mondiali/ronaldinho.php |titolo=Biografia di Ronaldinho |editore=new-dimension-software.com |accesso=06-09-2009}}</ref> Nel [[2003]] fece trasparire chiaramente la propria volontà di lasciare il Paris Saint-Germain che non si era qualificato per nessuna [[Coppe europee|coppa europea]]. Il desiderio di Ronaldinho scatenò le offerte dei maggiori club [[Europa|europei]] come [[Manchester United Football Club|Manchester United]] e [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]].<ref name="RadnedgeKeir" /> In due stagioni nella capitale francese disputò più di 50 partite e mise a segno 17 [[gol|reti]].
 
==== L'affermazione nel Barcellona ====
[[File:Rijkaard Ronaldinho.jpg|thumb|Ronaldinho con [[Frank Rijkaard]] al [[Lyndon B. Johnson Space Center]] della [[NASA]].]]
 
Il 19 luglio [[2003]] lo acquistò il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] per 30 milioni di euro,<ref>{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/07/20/ronaldinho-star-barcellona.html |titolo=Ronaldinho star a Barcellona |autore=Gianluca Moresco |editore=[[la Repubblica]] |data=20-07-2003 |accesso=06-09-2009}}</ref> dopo trattative molto laboriose.<ref name="nds" /> Inizialmente non era un obiettivo del Barcellona, che decise di acquistarlo solo dopo che il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] aveva soffiato al club blaugrana [[David Beckham]].<ref>{{cita web |url=http://www.sport.it/news/barcellona-laporta-promette-ronaldinho |titolo=Barcellona, Laporta promette Ronaldinho |editore=sport.it |data=04-05-2006 |accesso=03-11-2010}}</ref> Nella sua prima stagione in [[Spagna]] il brasiliano realizzò 19 reti, contribuendo alla rimonta della squadra fino al secondo posto nella [[Primera División spagnola|Liga]].
 
Nel [[2004]] fu eletto [[FIFA World Player of the Year|FIFA World Player]], riconoscimento assegnato dalla [[FIFA]] al miglior calciatore del mondo secondo i voti dei [[commissario tecnico|commissari tecnici]] e dei [[capitano (calcio)|capitani]] delle Nazionali di calcio iscritte alla [[FIFA|Federazione calcistica mondiale]]. In [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]] segnò [[gol]] molto spettacolari, fra cui uno all'ultimo minuto di Barcellona-[[Associazione Calcio Milan|Milan]] (2-1) nella fase a gironi e un altro nella gara ritorno degli ottavi di finale [[Chelsea Football Club|Chelsea]]-Barcellona (4-2) (suo anche il secondo gol dei ''blaugrana'' su [[calcio di rigore|rigore]]), punteggio che, tuttavia, estromise la squadra catalana dalla competizione. A fine stagione vinse il suo primo [[Primera División spagnola|campionato spagnolo]] con il Barcellona.
 
Il 25 febbraio [[2005]] è diventato padre di Joao, partorito da una modella brasiliana. Il giocatore ha riconosciuto il bambino, che è allevato dalla madre in Brasile.<ref name="GdS" />
 
[[File:Ronaldinho 11feb2007.jpg|thumb|left|180px|Ronaldinho con la maglia del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] in Barcellona-[[Real Racing Club de Santander|Racing Santander]].]]
 
Nella [[Futbol Club Barcelona 2005-2006|stagione 2005-2006]] spicca la partita di [[Madrid]] contro il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real]] nella vittoria del Barcellona per 3-0 sugli storici rivali. Nell'occasione il fuoriclasse brasiliano percorse metà del campo palla al piede, superando in [[Dribbling (calcio)|dribbling]] tre avversari e depositando poi il pallone in rete con un morbido tocco. A fine partita, quando il "Gaucho" venne sostituito, tutti gli spettatori del [[Stadio Santiago Bernabéu|Santiago Bernabéu]] si alzarono per applaudirlo.<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/novembre/21/Ronaldinho_come_Maradona_Strappa_applausi_co_9_051121099.shtml |titolo=Ronaldinho come Maradona. Strappa applausi al nemico |autore=Luca Caioli |editore=[[Corriere della Sera]] |data=21-11-2005 |accesso=06-09-2009}}</ref> A novembre la giuria di ''[[France Football]]'' lo nominò [[Pallone d'oro]] [[Pallone d'oro 2005|2005]], mentre la [[FIFA]] gli assegnò il FIFA World Player per il secondo anno consecutivo. I premi suggellarono una stagione ricca di trofei: un'altra [[Primera División spagnola|Liga spagnola]] e la [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League]] nella finale di [[Parigi]] contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]]. Fu poi nominato miglior giocatore della [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League 2005-2006]].
 
[[File:Soccer Ronaldinho.jpg|thumb|170px|Ronaldinho nell'agosto 2006.]]
 
La [[Futbol Club Barcelona 2006-2007|stagione 2006-2007]] si è rivelata avara di soddisfazioni per il Barcellona e per Ronaldinho. Il 25 novembre 2006 segnò il suo 50º gol in campionato contro il [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]] al [[Camp Nou]] di [[Barcellona]]. Nella stessa partita realizzò un altro gol in [[rovesciata]] dopo aver controllato il pallone con il petto. Più tardi dichiarò che fin da bambino sognava di fare un gol così.<ref>{{cita web |url=http://soccernet.espn.go.com/news/story?id=393786&cc=5739 |titolo=Ronaldinho fulfils boyhood dream with overhead goal |editore=[[ESPN]] |lingua=en |data=26-11-2006 |accesso=08-07-2008}}</ref> Nel novembre [[2006]] si classificò al quarto posto nella graduatoria del [[Pallone d'oro 2006|Pallone d'oro]] e un mese più tardi è giunto terzo nella classifica del FIFA World Player. Il 14 dicembre 2006 Ronaldinho condusse il ''Barça'' alla vittoria contro i [[Messico|messicani]] dell'[[Club de Fútbol América|América]] (4-0) nella semifinale della [[Coppa del mondo per club FIFA 2006|Coppa del mondo per club 2006]] a [[Yokohama]] segnando un gol e propiziandone altri due,<ref>{{cita web |url=http://www.telegraph.co.uk/sport/football/2352336/Ronaldinho-fires-Barcelona-into-another-final.html |autore=Astrid Andersson |titolo=Ronaldinho fires Barcelona into another final |editore=[[The Daily Telegraph]] |lingua=en |data=15-12-2006 |accesso=09-01-2010}}</ref> ma poi il Barcellona fu sconfitto in finale dall'[[Sport Club Internacional|Internacional]].
 
Il 3 febbraio [[2008]] Ronaldinho ha disputato la 200<sup>a</sup> partita con il Barcellona al Camp Nou contro l'[[Club Atlético Osasuna|Osasuna]]. La [[Futbol Club Barcelona 2007-2008|stagione 2007-2008]], però, è stata segnata da diversi infortuni, l'ultimo dei quali, subito in allenamento il 3 aprile 2008 all'adduttore della gamba sinistra, lo ha costretto a uno stop di 6 settimane e a chiudere quindi anticipatamente la stagione.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2008/04_Aprile/04/dinho.shtml |titolo=Ronaldinho chiude qui |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=04-04-2008 |accesso=03-11-2010}}</ref>
 
==== Il passaggio al Milan ====
[[File:R80 b2.jpg|thumb|150px|left|Ronaldinho con la maglia del [[Associazione Calcio Milan|Milan]].]]
 
Ronaldinho è stato acquistato dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]] il 15 luglio 2008.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/69055 |titolo=Dinho per gli amici... |editore=acmilan.com |data=15-07-2008 |accesso=16-12-2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/Primo_Piano/2008/07_Luglio/15/ronaldinho.shtml |titolo=Ronaldinho è del Milan |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=15-07-2008 |accesso=16-06-2008}}</ref> Al Barcellona sono andati 21 milioni di euro più altri 4 di bonus qualora i rossoneri raggiungessero la qualificazione alla Champions League negli anni successivi.<ref>{{cita web |url=http://www.fcbarcelona.com/web/english/noticies/futbol/temporada08-09/07/n080715104937.html |titolo=Agreement in principle for Ronaldinho transfer |editore=fcbarcelona.com |lingua=en |data=15-07-2008 |accesso=16-07-2008}}</ref> Il brasiliano il 17 luglio, giorno della presentazione, ha firmato il contratto che lo lega alla società rossonera fino al 30 giugno [[2011]], per uno stipendio di 6,5 milioni di euro netti l'anno<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/36555/Ufficiale%3A+Ronaldinho+%C3%A8+del+Milan+Sar%C3%A0+a+Milano+in+mattinata |titolo=Ufficiale: Ronaldinho è del Milan Sarà a Milano in mattinata |editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |data=15-07-2008 |accesso=16-07-2008}}</ref> davanti ai [[giornalista|giornalisti]] e in [[diretta televisiva]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/sport/calcio/arrivato-ronaldinho/ronaldinho-firma/ronaldinho-firma.html |titolo=Firma in diretta e San Siro in delirio. Debutto rossonero per Ronaldinho |editore=[[la Repubblica]] |data=17-07-2008 |accesso=18-07-2008}}</ref> La stessa sera è stato presentato a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]], dove lo hanno accolto 40.000 tifosi.<ref name="R80">{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/69501 |titolo=Dinho: il nostro R80! |editore=acmilan.com |data=22-07-2008 |accesso=03-11-2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/82252 |titolo=Auguri Ronaldinho! |editore=acmilan.com |data=22-03-2009 |accesso=16-12-2010}}</ref> Essendo il numero 10 già assegnato a [[Clarence Seedorf]], ha scelto di vestire la maglia numero 80, suo anno di nascita.<ref name="R80" />
 
Ha esordito in partite ufficiali con la maglia rossonera il 31 agosto 2008 in Milan-[[Bologna Football Club 1909|Bologna]] (1-2), prima giornata del [[Serie A 2008-2009|campionato 2008-2009]], dove ha fornito l'assist ad [[Massimo Ambrosini|Ambrosini]] per il momentaneo pareggio; mentre ha segnato il primo gol il 28 settembre 2008 nel [[derby (calcio)|derby]] contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] vinto dal Milan per 1-0 grazie proprio a un suo colpo di testa su [[assist (calcio)|assist]] del connazionale [[Kaká]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-5/milan-inter/milan-inter.html |titolo=Ronaldinho ferma Mourinho, Derby al Milan, la Lazio ringrazia |editore=[[la Repubblica]] |data=28-09-2008 |accesso=29-09-2008}}</ref> Il 19 ottobre 2008 ha realizzato la prima [[Gol#Doppietta|doppietta]] in maglia rossonera contro la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]], segnando su [[calcio di rigore]] il primo gol e su assist di Kaká il secondo. Ha segnato la prima rete in [[Coppa UEFA]] con la maglia del Milan il 6 novembre 2008 al 93º minuto di Milan-[[Sporting Clube de Braga|Braga]] (1-0) con un potente tiro da fuori area che si è infilato sotto l'incrocio dei pali, dando la vittoria ai rossoneri.<ref>{{cita web |url=http://it.archive.uefa.com/competitions/uefacup/history/season=2009/round=15285/match=304192/index.html |autore=Roberta Radaelli |titolo=Milan all'ultimo respiro |editore=uefa.com |data=06-11-2008 |accesso=03-11-2010}}</ref> Decisivo nella prima parte di stagione, da gennaio in poi Ronaldinho ha avuto sempre meno spazio in squadra, tenuto spesso in panchina dall'allenatore [[Carlo Ancelotti]]. Ha concluso la sua prima stagione al Milan con 10 gol in 36 presenze.
 
[[File:Ronaldinho by Vicario.JPG|thumb|150px|Ronaldinho in azione con la maglia del Milan.]]
 
Nel corso della [[Associazione Calcio Milan 2009-2010|stagione 2009-2010]] si è aggiudicato il [[Golden Foot]] [[2009]] con 43.755 voti, precedendo [[Raúl González Blanco|Raúl]] (31.762 voti) e [[Thierry Henry|Henry]] (25.537),<ref>{{cita web |url=http://www.goldenfoot.com/acm-on-line/Home/News/articolo5111.html |titolo=Ronaldinho is the 2009 Golden Foot winner |editore=goldenfoot.com |lingua=en |data=12-10-2009 |accesso=13-10-2009}}</ref> e lasciando così le impronte dei suoi piedi sulla ''Champions Promenade'' del [[Principato di Monaco]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/87245 |titolo=L'impronta d'oro di Ronaldinho |editore=acmilan.com |data=17-10-2009 |accesso=03-11-2010}}</ref> È stato inoltre premiato dalla [[Periodico (stampa)|rivista]] ''[[World Soccer]]'' come miglior [[calciatore|giocatore]] del [[decennio]] 2000-2009, precedendo [[Lionel Messi]] e [[Cristiano Ronaldo]].<ref>{{cita web |url=http://www.worldsoccer.com/news/messi_voted_world_soccer_player_of_the_year_news_292836.html |titolo=Messi voted World Soccer Player of the Year |editore=worldsoccer.com |lingua=en |data=10-12-2009 |accesso=11-12-2009}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2009/12/10/visualizza_new.html_1645226294.html |titolo=Ronaldinho giocatore della decade |editore=[[ANSA]] |data=10-12-2009 |accesso=11-12-2009}}</ref> Il 17 gennaio [[2010]] ha realizzato la sua prima [[Gol#Tripletta|tripletta]] in maglia rossonera, nella partita casalinga vinta 4-0 sul [[Associazione Calcio Siena|Siena]].<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=16247 |autore=Matteo Calcagni |titolo=Straripante Milan, immensi Borriello e Dinho (tripletta): 4-0 al Siena |editore=milannews.it |data=17-01-2010 |accesso=16-12-2010}}</ref> A fine stagione è risultato, a pari merito con [[Marco Borriello]], il miglior marcatore del Milan con 15 gol<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/121903 |titolo=Year book rossonero |editore=acmilan.com |data=18-05-2010 |accesso=03-11-2010}}</ref> e 17 assist di cui 16 nella [[Serie A 2009-2010]],<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/114582 |titolo=Senza soste |editore=acmilan.com |data=04-05-2010 |accesso=03-11-2010}}</ref> che gli sono valsi il primo posto nella classifica degli ''assist-man''.<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/live/SerieA/Stagione2009-2010/statistiche/giocatori/assist.shtml |titolo=Statistiche speciali - Giocatori - Assist |editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |accesso=24-02-2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://sport.virgilio.it/calcio/serie-a/statistiche/giocatori/assist.html |titolo=Serie A - Statistiche - Assist |editore=[[Virgilio (portale)|Virgilio]] Sport |accesso=25-02-2010}}</ref>
 
Dopo una prima parte della [[Associazione Calcio Milan 2010-2011|stagione 2010-2011]] dove è stato poco impiegato dal neo allenatore rossonero [[Massimiliano Allegri]]<ref>{{cita web |url=http://www.calciomercato.it/news/103037/Mercato-Milan-Berlusconi-su-Cassano-Non-conto-nulla.html |titolo=Mercato Milan, Berlusconi su Cassano: "Non conto nulla..." |editore=calciomercato.it |data=21-12-2010 |accesso=11-01-2011}}</ref><ref name="FlamengoGazzetta">{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/11-01-2011/dinho-abbraccia-flamengo-712442266136.shtml |titolo=Dinho abbraccia il Flamengo. "Darò il massimo, avrò la Seleçao" |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=11-01-2011 |accesso=11-01-2011}}</ref> (16 partite e un gol<ref name="statMilan">{{cita web |url=http://media3.acmilan.com/uploads/press/attachments/STATISTICHE_postUDINESE.pdf |titolo=Presenze Calciatori AC Milan - Statistiche post Udinese |editore=acmilan.com |formato=[[Portable Document Format|PDF]] |data=10-01-2011 |accesso=10-01-2011}}</ref>), nei primi giorni del [[2011]], a 6 mesi dalla scadenza del contratto con la società rossonera, Ronaldinho ha lasciato il ritiro di [[Dubai]] per tornare in Brasile e cercare una nuova squadra.<ref name="FlamengoGazzetta" /><ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_mercato/2010/12/30-147184/Milan-Ronaldinho,+%C3%A8+addio.+Da+Dubai+torner%C3%A0+in+Brasile |titolo=Milan-Ronaldinho, è addio. Da Dubai tornerà in Brasile |editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |data=30-12-2010 |accesso=11-01-2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/calciomercato/2010/12/31/ronaldinho_gremio_parole_vicepresidente_dias.html |titolo=Ronaldinho lascia il ritiro di Dubai: giocherà in Brasile |editore=[[Sky Italia|Sky]] |data=01-01-2011 |accesso=11-01-2011}}</ref> In totale con il Milan ha disputato 95 partite ufficiali nelle quali ha segnato 26 gol<ref name="statMilan" /> e realizzato 25 assist.<ref name="MilanFlamengo" />
 
==== Il ritorno in Brasile al Flamengo ====
L'11 gennaio [[2011]] il [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]] ha ufficializzato l'acquisto di Ronaldinho dal Milan<ref name="MilanFlamengo">{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/131570 |titolo=Buona fortuna Dinho! |editore=acmilan.com |data=11-01-2011 |accesso=11-01-2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.flamengo.com.br/site/noticias/noticia.php?id=11633 |titolo=Ronaldinho "Carioca" fecha com o Mengão |editore=flamengo.com |lingua=pt |data=11-01-2011 |accesso=11-01-2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.flamengo.com.br/site/noticias/noticia.php?id=11636 |titolo=Ronaldinho avisa: "Voltei para dar o meu máximo" |editore=flamengo.com |lingua=pt |data=11-01-2011 |accesso=11-01-2011}}</ref> per circa 3 milioni di euro.<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/articoli/articolo50835.shtml |titolo=Ronaldinho firma con il Flamengo |editore=[[Sport Mediaset]] |data=11-01-2011 |accesso=11-01-2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.corriere.it/sport/11_gennaio_11/ronaldinho-flamengo_8a4d2568-1d4b-11e0-8ba9-00144f02aabc.shtml |titolo=Ufficiale: Ronaldinho è del Flamengo |editore=[[Corriere della Sera]] |data=11-01-2011 |accesso=11-01-2011}}</ref> Il giocatore brasiliano ha firmato un contratto quadriennale con la società di [[Rio de Janeiro]] fino al [[2014]]<ref name="FlamengoGazzetta" /><ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2011/01/11/news/ronaldinho_al_flamengo-11077271/ |titolo=Ronaldinho è del Flamengo |editore=[[la Repubblica]] |data=11-01-2011 |accesso=11-01-2011}}</ref> e ne è stato nominato [[capitano (calcio)|capitano]] al posto di [[Leonardo Moura|Léo Moura]].<ref name="capitanoFlamengo">{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/03-02-2011/dinho-gia-idolo-flamengo-8020456389.shtml |autore=Mauricio Cannone |titolo=Dinho già idolo del Flamengo. Il debutto è una grande festa |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=03-02-2011 |accesso=07-03-2011}}</ref>
 
Ha esordito con la maglia ''rubro-negra'' il 2 febbraio 2011 contro il [[Nova Iguaçu Futebol Clube|Nova Iguaçu]], partita del [[Campionato Carioca 2011]] vinta 1-0 dal Flamengo.<ref name="capitanoFlamengo" /><ref>{{cita web |url=http://www.flamengo.com.br/site/noticia/detalhe/11936 |titolo=Os 90 minutos de Ronaldinho em sua estreia pelo Fla |editore=flamengo.com |lingua=pt |data=03-02-2011 |accesso=03-02-2011}}</ref> Nella partita successiva del 6 febbraio 2011, vinta per 3-2 in casa del [[Boavista Sport Club|Boavista]], ha segnato la sua prima rete con la maglia del Flamengo, realizzando il primo gol della gara su [[calcio di rigore]].<ref>{{cita web |url=http://www.flamengo.com.br/site/noticia/detalhe/11974 |titolo="Sambadinha" para as semifinais da Taça Guanabara |editore=flamengo.com |lingua=pt |data=06-02-2011 |accesso=07-02-2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2011/02/07/ronaldinho_primo_gol_flamengo.html |titolo=Dinho-gol in Brasile: primo acuto con il Flamengo |editore=[[Sky Italia|Sky]] Sport |data=07-02-2011 |accesso=07-02-2011}}</ref> Il 16 febbraio 2011, nella gara valida per il primo turno della [[Coppa del Brasile 2011]] vinta per 3-0 contro il [[Murici Futebol Clube|Murici]], ha messo a segno il primo gol su azione con il Flamengo, segnando di testa il primo gol della squadra ''rubro-negra''.<ref>{{cita web |url=http://www.flamengo.com.br/site/noticia/detalhe/12067 |titolo=Ronaldinho faz seu primeiro gol no Fla com a bola rolando |editore=flamengo.com |lingua=pt |data=17-02-2011 |accesso=17-02-2011}}</ref> Il 27 febbraio seguente ha segnato il gol-partita contro il Boavista (1-0) nella finale della [[Taça Guanabara]], vinta senza subire alcuna sconfitta.<ref>{{cita web |url=http://www.flamengo.com.br/site/noticia/detalhe/12170 |titolo=Mengão sem freio e campeão |editore=flamengo.com |lingua=pt |data=27-02-2011 |accesso=07-03-2011}}</ref> Ha concluso la sua prima stagione con il Flamengo con 52 presenze e 21 gol, dei quali 14 messi a segno nel [[Campeonato Brasileiro Série A 2011|campionato di Série A]], risultando in tale competizione il secondo miglior marcatore della propria squadra dopo [[Deivid de Souza|Deivid]] (15).<ref>{{cita web |url=http://www.bolanaarea.com/brasileirao_2011.htm |titolo=Campeonato Brasileiro 2011 |editore=bolanaarea.com |lingua=pt |accesso=06-12-2011}}</ref>
 
Dopo aver disputato il [[Campionato Carioca 2012]] (10 presenze e 4 reti) e le prime due partite del [[Campeonato Brasileiro Série A 2012|campionato di Série A 2012]], il 31 maggio [[2012]] Ronaldinho ha rescisso il contratto che lo legava al Flamengo facendo causa al club<ref>{{cita web |url=http://www.flamengo.com.br/site/noticia/detalhe/15665/departamento-juridico-do-fla-cuidara-do-caso-ronaldinho |titolo=Departamento jurídico do Fla cuidará do caso Ronaldinho |editore=flamengo.com.br |lingua=pt |data=31-05-2012 |accesso=01-06-2012}}</ref> presso il Tribunale Regionale del Lavoro e chiedendo anche un risarcimento di oltre 40 milioni di [[Real brasiliano|real]]<ref name="rescissioneFlaGE">{{cita web |url=http://globoesporte.globo.com/futebol/times/flamengo/noticia/2012/05/ronaldinho-gaucho-entra-na-justica-e-nao-e-mais-jogador-do-flamengo.html |titolo=Ronaldinho entra na Justiça e está fora do Flamengo. Clube vai recorrer |editore=GloboEsporte.com |lingua=pt |data=31-05-2012 |accesso=01-06-2012}}</ref><ref name="rescissioneFlaGazzetta">{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/01-06-2012/dinho-flamengo-divorzio-palla-passa-tribunali-911403348840.shtml |autore=Adriano Seu |titolo=Dinho-Flamengo: è divorzio. La palla passa ai tribunali |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=01-06-2012 |accesso=01-06-2012}}</ref> (circa 16 milioni di euro) per gli arretrati che gli dovrebbe la società brasiliana.<ref name="rescissioneFlaES">{{cita web |url=http://it.eurosport.yahoo.com/01062012/45/campionato-brasiliano-ronaldinho-prima-sparisce-poi-rescinde.html |autore=Adriano Seu |titolo=Campionato brasiliano - Ronaldinho prima sparisce poi rescinde |editore=[[Eurosport]] |data=01-06-2012 |accesso=01-06-2012}}</ref>
 
In totale con la maglia ''rubro-negra'' Ronaldinho in un anno e 5 mesi ha disputato 72 partite ufficiali<ref>Il totale è di 74 se si comprendo anche 2 amichevoli disputate nel gennaio 2012.</ref> nelle quali ha segnato 28 gol<ref name="rescissioneFlaGazzetta" /> e con la squadra di [[Rio de Janeiro]] ha vinto un [[Campionato Carioca]].<ref name="rescissioneFlaGE" /><ref name="rescissioneFlaES" />
 
==== Atlético Mineiro ====
Il 4 giugno [[2012]] Ronaldinho ha firmato un contratto di sette mesi con l'[[Clube Atlético Mineiro|Atlético Mineiro]].<ref>{{cita web |url=http://www.atletico.com.br/noticias/?p=11677 |titolo=Ronaldinho {{sic|é}} Galo na Veia |editore=atletico.com.br |lingua=pt |data=04-06-2012 |accesso=05-06-2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2012/06/05/Ronaldinho-Atletico-Mineiro_6983007.html |titolo=Ronaldinho all'Atletico Mineiro |editore=[[ANSA]] |data=04-06-2012 |accesso=05-06-2012}}</ref> Essendo la maglia numero 10 già stata assegnata a [[Guilherme Milhomem Gusmão|Guilherme]] ha scelto di indossare la numero 49 come omaggio alla madre Dona Miguelina, nata nel [[1949]] e operata pochi giorni prima per un [[tumore]].<ref>{{cita web |url=http://esportes.terra.com.br/atletico-mg/noticias/0,,OI5813644-EI19366,00-Agora+camisa+Ronaldinho+atrai+helicopteros+a+CT+em+Minas.html |autore=Claudio Rezende |titolo=Agora camisa 49, Ronaldinho atrai helicópteros a CT em Minas |editore=esportes.terra.com.br |lingua=pt |data=04-06-2012 |accesso=05-06-2012}}</ref>
 
Ha esordito con la maglia della squadra brasiliana il 9 giugno [[2012]] in occasione della partita vinta per 1-0 allo [[Stadio Palestra Itália]] contro il [[Sociedade Esportiva Palmeiras|Palmeiras]].<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/83990/brasileirao-ronaldinho-parte-bene.shtml |titolo=Brasileirao: Ronaldinho parte bene |editore=[[Sport Mediaset]] |data=10-06-2012 |accesso=10-06-2012}}</ref> Il 23 giugno seguente ha segnato la prima rete con la maglia del ''Galo'' nella partita casalinga vinta per 5-1 contro il [[Clube Náutico Capibaribe|Náutico]], realizzando il terzo gol della squadra di [[Belo Horizonte]].<ref>{{cita web |url=http://www.atletico.com.br/noticias/?p=11919 |titolo=Galo goleia na estreia de Ronaldinho em Belo Horizonte |editore=atletico.com.br |lingua=pt |data=23-06-2012 |accesso=24-06-2012}}</ref> Durante la stagione, conclusa dell'Atlético Mineiro col secondo posto in [[Campeonato Brasileiro Série A 2012|campionato]] che è valso l'accesso diretto alla [[Coppa Libertadores 2013]], Ronaldinho ha segnato 9 gol e realizzato 13 assist, che gli sono valsi il primo posto nella classifica degli ''assist-man'' del ''Brasileirão''.<ref>{{cita web |url=http://globoesporte.globo.com/futebol/brasileirao-serie-a/noticia/2012/12/pacotao-do-brasileirao-prass-supera-campeao-cavalieri-em-defesas-dificeis.html |titolo=Pacotão do Brasileirão: Prass supera campeão Cavalieri em defesas difíceis |editore=[[Placar]] |lingua=pt |data=04-12-2012 |accesso=06-12-2012}}</ref> Poco prima della fine del campionato ha rinnovato il contratto con la squadra [[Minas Gerais|mineira]], in scadenza alla fine del 2012, per un ulteriore anno.<ref>{{cita web |url=http://www.atletico.com.br/noticias/?p=14384 |titolo=Galo renova com Ronaldinho Gaúcho por mais uma temporada |editore=atletico.com.br |lingua=pt |data=28-11-2012 |accesso=10-12-2012}}</ref> Al termine della stagione ha ricevuto dalla rivista [[Placar]] la Bola de Prata per il secondo anno consecutivo e anche la [[Bola de Ouro]] come miglior giocatore del campionato brasiliano.<ref>{{cita web |url=http://placar.abril.com.br/materia/ronaldinho-conta-com-isencao-de-neymar-para-abocanhar-bola-de-ouro |titolo=Ronaldinho conta com 'isenção' de Neymar para abocanhar Bola de Ouro |editore=[[Placar]] |lingua=pt |data=04-12-2012 |accesso=06-12-2012}}</ref>
 
Inizia il 2013 vincendo il [[Campionato Mineiro]] battendo il Cruzeiro in finale; poi disputa la [[Coppa Libertadores 2013|Coppa Libertadores]] risultando decisivo all'interno della competizione grazie ai suoi 4 gol e soprattutto ai suoi 7 assist che gli sono valsi il primo posto nella classifica degli assist-man.
Il 24 luglio [[2013]] vince la [[Coppa Libertadores 2013|Coppa Libertadores]] grazie alla successo ottenuto ai [[tiri di rigore|rigori]] contro l'[[Club Olimpia|Olimpia]] dopo che la gara di andata era finata 2-0 per la squadra di [[Asunción]] e quella di ritorno, dopo i tempi regolamentari e [[tempi supplementari|supplementari]], 2-0 per quella di Belo Horizonte; è il primo titolo di campione continentale per l'Atlético Mineiro.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/25-07-2013/ronaldinho-re-libertadores-atletico-mineiro-campione-la-prima-volta-20842682709.shtml |autore=Mauricio Cannone |titolo=Ronaldinho re della Libertadores: Atletico Mineiro campione per la prima volta |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=25-07-2013 |accesso=25-07-2013}}</ref>. Ronaldinho diventa l'unico giocatore della storia ad aver vinto Mondiale,Pallone d'oro,Champions League,Coppa Libertadores,Coppa America; è inoltre l'ottavo giocatore della storia ad aver vinto Champions e Libertadores
 
=== Nazionale ===
[[File:Ronaldinho and Lula.jpg|thumb|250px|Ronaldinho con il presidente del Brasile [[Luiz Inácio Lula da Silva|Lula]] prima di Brasile-{{NazNB|CA|ENG}} del 1º giugno [[2007]].]]
 
Ronaldinho è uno dei pochi giocatori ad aver giocato per tutte le diverse selezioni del [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]], essendo sceso in campo con l'[[Nazionale di calcio del Brasile Under-15|Under-15]], l'[[Nazionale di calcio del Brasile Under-17|Under-17]], l'[[Nazionale di calcio del Brasile Under-20|Under-20]], l'[[Nazionale di calcio del Brasile Olimpica|Under-23/Olimpica]] e la [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale maggiore]].
 
==== Nazionali giovanili ====
Ronaldinho ha disputato la prima gara con le selezioni brasiliane il 7 marzo [[1995]] nella partita con la Nazionale Under-15 contro la {{NazNB|CA|SCO}}, persa per 1-0.
 
Ha fatto poi parte della prima selezione Under-17 brasiliana a vincere il [[Campionato mondiale di calcio Under-17|Mondiale Under-17]] nel [[1997]] in [[Egitto]]. Sulla sua maglia compariva ancora il nome Ronaldo.<ref name="GdS" /> In quella manifestazione ha realizzato il suo primo gol, su [[calcio di rigore|rigore]] contro l'{{NazNB|CA|AUT}} (7-0) nel girone eliminatorio. Nei quarti di finale il Brasile ha sconfitto l'{{NazNB|CA|ARG}} e Ronaldinho è stato eletto "uomo-partita". In semifinale contro la {{NazNB|CA|GER}} ha realizzato un altro rigore per il definitivo 4-0, prima di vincere la competizione in finale contro i campioni uscenti del {{NazNB|CA|GHA}} (2-1). Ronaldinho è stato uno degli 11 giocatori scelti come migliori del torneo e ha vinto anche il Pallone d'argento.
 
Con la [[Nazionale di calcio del Brasile Under-20|Nazionale brasiliana Under-20]] nel [[1999]] ha partecipato al [[Campionato sudamericano di calcio Under-20 1999|Campionato sudamericano Under-20]], concluso al terzo posto, e al [[Campionato mondiale di calcio Under-20 1999|Mondiale Under-20]] in [[Nigeria]], dove il Brasile è stato eliminato dall'{{NazNB|CA|URY}} nei quarti di finale. Ronaldinho ha realizzato un gol contro lo {{NazNB|CA|ZAM}} (5-1) e due negli ottavi di finale contro la {{NazNB|CA|CRO}} (4-0).
 
Nel [[2000]] ha partecipato alle [[Torneo Pre-Olimpico CONMEBOL 2000|Torneo Pre-Olimpico CONMEBOL]], di cui è stato capocannoniere con 9 gol<ref>{{cita web |url=http://www.el-area.com/sudamerica/subpaginas/sudamericanos-juveniles.html#preol |titolo=4- Torneo Sudamericano Sub 23, "Preolímpico" (1960 - 2004) - D- Goleadores |editore=el-area.com |lingua=es |accesso=05-06-2012}}</ref> in 7 partite, e alle [[Giochi della XXVII Olimpiade|Olimpiadi di Sydney]], giocando 4 gare e segnando un gol, nei quarti di finale contro il [[Nazionale di calcio del Camerun|Camerun]], non sufficiente, tuttavia, per evitare l'eliminazione dei brasiliani da parte degli [[africa]]ni (1-2 dopo i [[tempi supplementari]]).
 
Il 7 luglio [[2008]] è stato convocato da Dunga per le [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino 2008]] come fuoriquota.<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Olimpiadi/35828/Tre+stelle+per+il+Brasile+olimpico |titolo=Tre stelle per il Brasile olimpico |editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |data=07-07-2008 |accesso=05-10-2009}}</ref> Durante il [[Calcio ai Giochi della XXIX Olimpiade|torneo olimpico]] ha disputato 6 partite realizzando 2 gol (di cui una su rigore) contro la [[Nazionale di calcio della Nuova Zelanda|Nuova Zelanda]], indossando la fascia di [[capitano (calcio)|capitano]]. Alla fine del torneo ha vinto la medaglia di bronzo, dopo aver perso la semifinale contro l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina Under-20|Argentina]] per 3-0 e battuto il [[Nazionale di calcio del Belgio Under-21|Belgio]], nella finale per il 3º-4º posto, col medesimo punteggio.
 
==== Nazionale maggiore ====
[[File:Ronaldinho061115-03.jpg|thumb|235px|Ronaldinho in azione contro la {{NazNB|CA|SUI}}.]]
 
Ronaldinho ha debuttato in Nazionale maggiore il 26 giugno [[1999]] contro la {{NazNB|CA|LVA}}, partita vinta 3-0. Nello stesso anno ha vinto la [[Copa América 1999|Coppa America]], presentando come biglietto da visita un gol stupefacente contro il {{NazNB|CA|VEN}}, ed è stato finalista della [[FIFA Confederations Cup 1999|Confederations Cup 1999]], vincendone la classifica del cannonieri e venendo eletto miglior giocatore del torneo.
 
Successivamente ha contribuito alla qualificazione di misura della sua Nazionale per la fase finale del [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiale 2002]]. Il torneo in [[Asia]] è stato molto positivo sotto il profilo personale e di squadra. Ronaldinho è andato in gol contro la {{NazNB|CA|CHN}} e ha messo a segno la rete della vittoria contro l'{{NazNB|CA|ENG}} nei quarti di finale, con un [[calcio di punizione]] da circa 35 metri e sfruttando una grave disattenzione del portiere avversario [[David Seaman]]. Il giovane talento è annoverato tra i maggiori protagonisti della conquista del quinto titolo mondiale da parte del Brasile.
 
[[File:Ronaldinho bored.jpg|thumb|left|Ronaldinho in [[aeroporto]] con la divisa del Brasile.]]
 
Come le altre stelle della Nazionale, non è stato impiegato nella [[Copa América 2004|Coppa America 2004]], ma è puntualmente figurato tra i protagonisti della vittoria dei verde-oro nella [[FIFA Confederations Cup 2005|Confederations Cup 2005]], in cui il Brasile ha sconfitto l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] in finale per 4-1.
 
Nell'estate [[2006]] partecipa ai [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali di Germania]]: il Brasile verrà eliminato dalla {{NazNB|CA|FRA}} ai quarti di finale per 1-0, con Ronaldinho a secco di gol.
 
Il 24 marzo [[2007]] ha disputato la prima partita da titolare nel Brasile dal settembre 2006 e ha segnato 2 reti contro il {{NazNB|CA|CHI}}, mettendo fine a un digiuno in Nazionale durato quasi due anni.<ref>{{cita web |url=http://soccernet-akamai.espn.go.com/report?id=215158&league=FIFA.FRIENDLY&cc=5739 |titolo=Brazil 4 - 0 Chile |editore=[[ESPN]] |lingua=en |data=24-03-2007 |accesso=08-07-2008}}</ref>
 
Nel maggio [[2007]] ha chiesto alla [[Commissario tecnico|CT]] [[Dunga]] di non convocarlo per la [[Copa América 2007|Coppa America 2007]], come già avvenuto per [[Kaká]], affermando di aver bisogno di un periodo di riposo per non influenzare negativamente il proprio rendimento con il club e la Nazionale verdeoro.<ref>{{cita web |url=http://esportes.terra.com.br/futebol/copaamerica2007/interna/0,,OI1615908-EI8892,00.html |titolo=Após Kaká, Ronaldinho pede dispensa à CBF |editore=esportes.terra.com.br |lingua=pt |data=15-05-2007 |accesso=30-03-2013}}</ref>
 
Nel settembre [[2011]] è stato convocato sia per la gara di andata sia per quella di ritorno del [[Superclásico de las Américas 2011]]; Ronaldinho ha disputato entrambe le partite come titolare e [[capitano (calcio)|capitano]] del Brasile, che ha vinto il trofeo pareggiando la gara di andata in [[Argentina]] per 0-0 e vincendo quella di ritorno in casa per 2-0.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/29-09-2011/lucas-piu-neymar-2-0-803085229069.shtml |autore=Mauricio Cannone |titolo=Lucas più Neymar: 2-0. Il Brasile mata l'Argentina |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=29-09-2011 |accesso=01-10-2011}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 25 luglio 2013.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 1998 || rowspan=3|{{Bandiera|BRA}} [[Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense|Grêmio]] || [[Campionato Gaúcho|CG]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 1998|A]] || 0+6 || 0+1 || [[Coppa del Brasile 1998|CB]] || 2 || 0 || [[Coppa Libertadores 1998|CL]]+[[Coppa Mercosur 1998|CM]] || 10+5 || 1+2 || - || - || - || 23 || 4
|-
|| 1999 || [[Campionato Gaúcho|CG]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 1999|A]] || 18+17 || 15+6 || [[Coppa del Brasile 1999|CB]] || 3 || 0 || [[Coppa Mercosur 1999|CM]] || 4 || 2 || - || - || - || 42 || 23
|-
|| 2000 || [[Campionato Gaúcho|CG]]+[[Copa João Havelange|CJH]] || 16+21 || 11+14 || [[Coppa del Brasile 2000|CB]] || 3 || 3 || - || - || - || - || - || - || 40 || 28
|-
!colspan="3"|Totale Grêmio || 34+44 || 26+21 || || 8 || 3 || || 19 || 5 || || - || - || 105 || 55
|-
|| 2001-2002 || rowspan=2|{{Bandiera|FRA}} [[Paris Saint-Germain]] || [[Division 1 2001-2002|D1]] || 27 || 8 || [[Coppa di Francia 2001-2002|CF]]+[[Coppa di Lega francese|CdL]] || 2+4 || 0+2 || [[Coppa UEFA 2001-2002|CU]] || 3 || 2 || - || - || - || 36 || 12
|-
|| 2002-2003 || [[Ligue 1 2002-2003|L1]] || 28 || 9 || [[Coppa di Francia 2002-2003|CF]]+[[Coppa di Lega francese|CdL]] || 5+1 || 3+0 || [[Coppa UEFA 2002-2003|CU]] || 4 || 1 || - || - || - || 38 || 13
|-
!colspan="3"|Totale Paris Saint-Germain || 55 || 17 || || 12 || 5 || || 7 || 3 || || - || - || 74 || 25
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 2003-2004|2003-2004]] || rowspan=5|{{Bandiera|ESP}} [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] || [[Campionato di calcio spagnolo 2003-2004|PD]] || 32 || 15 || [[Coppa del Re 2003-2004|CR]] || 6 || 3 || [[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 7 || 4 || - || - || - || 45 || 22
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 2004-2005|2004-2005]] || [[Campionato di calcio spagnolo 2004-2005|PD]] || 35 || 9 || [[Coppa del Re 2004-2005|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 7 || 4 || - || - || - || 42 || 13
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 2005-2006|2005-2006]] || [[Campionato di calcio spagnolo 2005-2006|PD]] || 29 || 17 || [[Coppa del Re 2005-2006|CR]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 12 || 7 || [[Supercoppa di Spagna 2005|SS]] || 2 || 1 || 45 || 26
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 2006-2007|2006-2007]] || [[Campionato di calcio spagnolo 2006-2007|PD]] || 32 || 21 || [[Coppa del Re 2006-2007|CR]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 8 || 2 || [[Supercoppa di Spagna 2006|SS]]+[[Supercoppa UEFA 2006|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2006|Cmc]] || 2+1+2 || 0+0+1 || 49 || 24
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 2007-2008|2007-2008]] || [[Campionato di calcio spagnolo 2007-2008|PD]] || 17 || 8 || [[Coppa del Re 2007-2008|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 8 || 1 || - || - || - || 26 || 9
|-
!colspan="3"|Totale Barcellona || 145 || 70 || || 13 || 4 || || 42 || 18 || || 7 || 2 || 207 || 94
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2008-2009|2008-2009]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 29 || 8 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 6 || 2 || - || - || - || 36 || 10
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 36 || 12 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 7 || 3 || - || - || - || 43 || 15
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2010-2011|2010-gen.&nbsp;2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 11 || 0 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 5 || 1 || - || - || - || 16 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Milan || 76 || 20 || || 1 || 0 || || 18 || 6 || || - || - || 95 || 26
|-
|| 2011 || rowspan=2|{{Bandiera|BRA}} [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]] || [[Campionato Carioca 2011|A/RJ]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2011|A]] || 13+31 || 4+14 || [[Coppa del Brasile 2011|CB]] || 5 || 1 || [[Copa Sudamericana 2011|CS]] || 3 || 2 || - || - || - || 52 || 21
|-
|| gen.-mag. 2012 || [[Campionato Carioca 2012|A/RJ]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2012|A]] || 10+2 || 4+1 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2012|CL]] || 8 || 2 || - || - || - || 20 || 7
|-
!colspan="3"|Totale Flamengo || 23+33 || 8+15 || || 5 || 1 || || 11 || 4 || || - || - || 72 || 28
|-
|| giu.-dic. 2012 || rowspan=2|{{Bandiera|BRA}} [[Clube Atlético Mineiro|Atlético Mineiro]] || [[Campeonato Brasileiro Série A 2012|A]] || 32 || 9 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 32 || 9
|-
|| 2013 || [[Campionato Mineiro|M1/MG]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2013|A]] || 6+3 || 4+2 || [[Coppa del Brasile 2013|CB]] || 0 || 0 || [[Coppa Libertadores 2013|CL]] || 14 || 4 || - || - || - || 23 || 10
|-
!colspan="3"|Totale Atlético Mineiro || 6+35 || 4+11 || || 0 || 0 || || 14 || 4 || || - || - || 55 || 19
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 451 || 192 || || 39 || 13 || || 111 || 40 || || 7 || 2 || 608 || 247
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|BRA}}
{{Cronopar|26-6-1999|Curitiba|BRA|3|0|LVA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30-6-1999|Ciudad del Este|BRA|7|0|VEN 1930-2006|1|Coppa America|1999|1º turno}}
{{Cronopar|3-7-1999|Ciudad del Este|BRA|2|1|MEX|-|Coppa America|1999|1º turno}}
{{Cronopar|6-7-1999|Ciudad del Este|BRA|1|0|CHI|-|Coppa America|1999|1º turno|||<small>Sospesa per [[nebbia]] all'85'</small>}}
{{Cronopar|14-7-1999|Ciudad del Este|BRA|2|0|MEX|-|Coppa America|1999|Semifinale}}
{{Cronopar|24-7-1999|Guadalajara|BRA|4|0|GER|1|Conf.Cup|1999|1º turno|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|28-7-1999|Guadalajara|BRA|2|0|USA|1|Conf.Cup|1999|1º turno|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|30-7-1999|Guadalajara|NZL|0|2|BRA|1|Conf.Cup|1999|1º turno|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|1-8-1999|Guadalajara|BRA|8|0|KSA|3|Conf.Cup|1999|Semifinale|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|4-8-1999|Città del Messico|MEX|4|3|BRA|-|Conf.Cup|1999|Finale|||<small>2º posto</small>}}
{{Cronopar|4-9-1999|Buenos Aires|ARG|2|0|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-9-1999|Porto Alegre|BRA|4|2|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-10-1999|Amsterdam|NED|2|2|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23-2-2000|Bangkok|THA|0|7|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|28-3-2000|Bogotá|COL|0|0|BRA|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|28-6-2000|Rio de Janeiro|BRA|1|0|URU|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|26-7-2000|San Paolo|BRA|3|1|ARG|-|QMondiali|2002|14=San Paolo (città)}}
{{Cronopar|3-9-2000|Rio de Janeiro|BRA|5|0|BOL|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|3-3-2001|Pasadena|USA|1|2|BRA|1|Amichevole|14=Pasadena (California)}}
{{Cronopar|7-3-2001|Guadalajara|MEX|3|3|BRA|-|Amichevole|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|28-3-2001|Quito|ECU|1|0|BRA|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|14-11-2001|São Luís|BRA|3|0|VEN 1930-2006|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|27-3-2002|Fortaleza|BRA|1|0|YUG 1992-2003|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-4-2002|Lisbona|POR|1|1|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|25-5-2002|Kuala Lumpur|MAS|0|4|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2002|Ulsan|BRA|2|1|TUR|-|Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|8-6-2002|Seogwipo|BRA|4|0|CHN|1|Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-2002|Kōbe|BRA|2|0|BEL|-|Mondiali|2002|Ottavi}}
{{Cronopar|21-6-2002|Shizuoka|ENG|1|2|BRA|1|Mondiali|2002|Quarti}}
{{Cronopar|30-6-2002|Yokohama|BRA|2|0|GER|-|Mondiali|2002|Finale|||5º titolo}}
{{Cronopar|21-8-2002|Fortaleza|BRA|0|1|PAR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|20-11-2002|Seoul|KOR|2|3|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|10-2-2003|Guangdong|CHN|0|0|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-3-2003|Oporto|POR|2|1|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|30-4-2003|Guadalajara|MEX|0|0|BRA|-|Amichevole|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|11-6-2003|Abuja|NGA|0|3|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|19-6-2003|Saint-Denis|BRA|0|1|CMR|-|Conf.Cup|2003|1º turno|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|21-6-2003|Lione|BRA|1|0|USA|-|Conf.Cup|2003|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-2003|Saint-Étienne|BRA|2|2|TUR|-|Conf.Cup|2003|1º turno}}
{{Cronopar|10-9-2003|Manaus|BRA|1|0|ECU|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|18-2-2004|Dublino|IRL|0|0|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31-3-2004|Asunción|PAR|0|0|BRA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|28-4-2004|Budapest|HUN|1|4|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|20-5-2004|Saint-Denis|FRA|0|0|BRA|-|Amichevole|||||<small>Centenario [[FIFA]]</small>|Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|18-8-2004|Port-au-Prince|HAI|0|6|BRA|3|Amichevole}}
{{Cronopar|5-9-2004|San Paolo|BRA|3|1|BOL|1|QMondiali|2006|14=San Paolo (città)}}
{{Cronopar|8-9-2004|Berlino|GER|1|1|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|9-10-2004|Maracaibo|BRA|5|2|VEN 1930-2006|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|13-10-2004|Maceió|BRA|0|0|COL|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|17-11-2004|Quito|ECU|1|0|BRA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|9-2-2005|Hong Kong|HKG|1|7|BRA|1|Amichevole|||||<small>[[Carlsberg]] Cup</small>}}
{{Cronopar|27-3-2005|Goiana|BRA|1|0|PER|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|30-3-2005|Montevideo|URU|1|1|BRA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|5-6-2005|Porto Alegre|BRA|4|1|PAR|2|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|8-6-2005|Buenos Aires|ARG|3|1|BRA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|16-6-2005|Lipsia|BRA|3|0|GRE|-|Conf.Cup|2005|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-2005|Hannover|MEX|1|0|BRA|-|Conf.Cup|2005|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-2005|Colonia|JPN|2|2|BRA|1|Conf.Cup|2005|1º turno|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|25-6-2005|Norimberga|GER|2|3|BRA|1|Conf.Cup|2005|Semifinale}}
{{Cronopar|29-6-2005|Francoforte sul Meno|BRA|4|1|ARG|1|Conf.Cup|2005|Finale|||2º titolo}}
{{Cronopar|12-10-2005|Belém|BRA|3|0|VEN 1930-2006|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12-11-2005|Abu Dhabi|UAE|0|8|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-6-2006|Ginevra|BRA|4|0|NZL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-6-2006|Berlino|BRA|1|0|CRO|-|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2006|Monaco di Baviera|BRA|2|0|AUS|-|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-2006|Dortmund|JPN|1|4|BRA|-|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|27-6-2006|Dortmund|BRA|3|0|GHA|-|Mondiali|2006|Ottavi}}
{{Cronopar|1-7-2006|Francoforte sul Meno|BRA|0|1|FRA|-|Mondiali|2006|Quarti}}
{{Cronopar|5-9-2006|Londra|WAL|0|2|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-10-2006|Stoccolma|BRA|2|1|ECU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-11-2006|Basilea|SUI|1|2|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|24-3-2007|Göteborg|BRA|4|0|CHI|2|Amichevole}}
{{Cronopar|27-3-2007|Stoccolma|BRA|1|0|GHA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-6-2007|Londra|ENG|1|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-6-2007|Dortmund|TUR|0|0|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22-8-2007|Montpellier|BRA|2|0|DZA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|9-9-2007|Chicago|USA|2|4|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|12-9-2007|Foxborough|MEX|2|4|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14-10-2007|Bogotá|COL|0|0|BRA|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|17-10-2007|Rio de Janeiro|BRA|5|0|ECU|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|18-11-2007|Lima|PER|1|1|BRA|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|21-11-2007|San Paolo|BRA|2|1|URU|-|QMondiali|2010|14=San Paolo (città)}}
{{Cronopar|7-9-2008|Santiago del Cile|CHI|0|3|BRA|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-9-2008|Rio de Janeiro|BRA|0|0|BOL|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-2-2009|Londra|BRA|2|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|29-3-2009|Quito|ECU|1|1|BRA|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|1-4-2009|Porto Alegre|BRA|3|0|PER|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|17-11-2010|Doha|ARG|1|0|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-9-2011|Londra|BRA|1|0|GHA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14-9-2011|Córdoba|ARG|0|0|BRA|-|[[Superclásico de las Américas 2011|Superclásico de las Américas]]|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|28-9-2011|Belém|BRA|2|0|ARG|-|[[Superclásico de las Américas 2011|Superclásico de las Américas]]}}
{{Cronopar|7-10-2011|San José|CRC|0|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-10-2011|Torreón|MEX|1|2|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|28-2-2012|San Gallo|BIH|1|2|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-2-2013|Londra|ENG|2|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-4-2013|Santa Cruz|BOL|0|4|BRA|-|Amichevole|14=Santa Cruz de la Sierra}}
{{Cronopar|24-4-2013|Belo Horizonte|BRA|2|2|CHI|-|Amichevole}}
{{Cronofin|97|33|7|7|Calciatori della Nazionale brasiliana|Calciatori della Nazionale brasiliana}}
 
<div style="margin-top:5px; margin-bottom:5px;">
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:center;">
<div class="NavHead" style="background:#aaaaff; border:1px solid silver;text-align:left">&nbsp;<span style="color:black;"> Cronologia completa delle presenze e delle reti in Nazionale in partite non ufficiali - {{Naz|CA|BRA}}</span>'''
</div>
<div class="NavContent">
{|cellpadding="2" cellspacing="0" border="1" style="width:100%; font-size: 100%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Data
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Città
! bgcolor="#ddddff" align="center" | In casa
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Risultato
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Ospiti
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Reti
 
|- align="center"
|18-5-2002||[[Barcellona]]||align="right"|{{NazBD|CA|Catalogna}}||'''1 – 3'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA}}||'''2'''
|- align="center"
|25-5-2004||[[Barcellona]]||align="right"|{{NazBD|CA|Catalogna}}||'''2 – 5'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA}}||-
|- align="center"
|6-9-2005||[[Siviglia]]||align="right"|[[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] [[File:600px Rosso Bianco e Rosso con pallone di Siviglia.png|20px]]||'''1 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA}}||-
|- align="center"
|30-5-2006||[[Basilea]]||align="right"|{{NazBD|CA|BRA}}||'''8 – 0'''||align="left"|{{Bandiera|Svizzera}} Lucerna XI||-
|- align="center"
|7-10-2006||[[Madinat al-Kuwait]]||align="right"|Al-Kuwait {{Bandiera|Kuwait}}||'''0 – 4'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA}}||-
 
|-
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Totale
! bgcolor="#ddddff" align="center" |
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Presenze
! bgcolor="#ddddff" align="center" | 5
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Reti
! bgcolor="#ddddff" align="center" | 2
|}
</div></div>
 
== Palmarès ==
{{MultiCol}}
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato Gaúcho|1}}
:Grêmio: 1999
 
* {{Calciopalm|Copa Sul|1}}
:Grêmio: 1999
 
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|2}}
:Barcellona: [[Campionato di calcio spagnolo 2004-2005|2004-2005]], [[Campionato di calcio spagnolo 2005-2006|2005-2006]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa spagnola|2}}
:Barcellona: [[Supercoppa di Spagna 2005|2005]], [[Supercoppa di Spagna 2006|2006]]
 
* {{Calciopalm|Campionato Carioca|1}}
:Flamengo: [[Campionato Carioca 2011|2011]]
 
* {{Calciopalm|Campionato Mineiro|1}}
:Atlético Mineiro: [[Campionato Mineiro 2013|2013]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa Intertoto|1}}
:Paris Saint-Germain: [[Coppa Intertoto 2001|2001]]
 
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
:Barcellona: [[UEFA Champions League 2005-2006|2005-2006]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Libertadores|1}}
:Atlético Mineiro: [[Coppa Libertadores 2013|2013]]
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Mondiale U-17|1}}
:[[Campionato mondiale di calcio Under-17 1997|Egitto 1997]]
 
* {{Calciopalm|Coppa America|1}}
:{{AmC|1999}}
 
* {{Calciopalm|Mondiale|1}}
:{{WC2|2002}}
 
* {{Calciopalm|Confederations Cup|1}}
:[[FIFA Confederations Cup 2005|Germania 2005]]
 
* {{Calciopalm|Bronzo olimpico|1}}
:{{OE|Calcio|2008}}
 
* {{Calciopalm|Superclásico de las Américas|1}}
:[[Superclásico de las Américas 2011|2011]]
{{ColBreak}}
=== Individuale ===
* [[Capocannoniere]] del [[Campionato Gaúcho]]: 1
:1999 <small>(15 gol)</small>
 
* Capocannoniere della [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]]: 1
:[[FIFA Confederations Cup 1999|Messico 1999]] <small>(6 gol, a pari merito con [[Cuauhtémoc Blanco|Blanco]] e [[Marzouq Al-Otaibi|Al-Otaibi]])</small>
 
* Miglior giocatore della [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]]: 1
:[[FIFA Confederations Cup 1999|Messico 1999]]
 
* Capocannoniere del [[Torneo Pre-Olimpico CONMEBOL]]: 1
:[[Torneo Pre-Olimpico CONMEBOL 2000|2000]] <small>(9 gol)</small>
 
* [[Bola de Prata]]: 3
:2000, 2011, 2012
 
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#All-Star Team|All-Star Team dei Mondiali]]: 1
:{{WC2|2002}}
 
* [[Premio Don Balón]] : 2
:Miglior calciatore straniero: [[Campionato di calcio spagnolo 2003-2004|2003-2004]], [[Campionato di calcio spagnolo 2005-2006|2005-2006]]
 
* [[European Sports Magazines#Squadra dell'Anno ESM|Squadra dell'Anno ESM]]: 3
: 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006
 
* [[Squadra dell'anno UEFA]]: 3
:2004, 2005, 2006
 
* {{Calciopalm|FIFA World Player|2}}
:[[FIFA World Player of the Year 2004|2004]], [[FIFA World Player of the Year 2005|2005]]
 
* Calciatore dell'anno ''[[World Soccer]]'': 2
:2004, 2005
 
* {{Calciopalm|Pallone d'oro|1}}
:[[Pallone d'oro 2005|2005]]
 
* [[UEFA Club Football Awards|Miglior giocatore UEFA]]: 2
:Miglior [[attaccante]]: 2005
:Miglior giocatore dell'anno: 2006
 
* [[FIFPro World XI]]: 3
:2005, 2006, 2007
 
* [[Onze d'or]]: 1
:2005
 
* [[Golden Foot]]: 2009
 
* Giocatore del decennio ''[[World Soccer]]'': 2000-2009
 
* [[Bola de Ouro]]: 1
:2012
{{EndMultiCol}}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Medalla al Mérito Deportivo (Bolivia) - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al Merito Sportivo
|collegamento_onorificenza=Medaglia al Merito Sportivo (Bolivia)
|motivazione=
|luogo=[[Sucre (città)|Sucre]], [[20 gennaio]] [[2012]].<ref>{{cita web |url=http://www.la-razon.com/marcas/futbol/Ronaldinho-recibe-Medalla-Merito-Deportivo_0_1544845560.html |autore=Miriam Chávez |titolo=Ronaldinho recibe la Medalla al Mérito Deportivo |editore=la-razon.com |data=20-01-2012 |accesso=24-06-2013}}</ref>
}}
 
== Note ==
{{<references|2}} />
 
== AltriVoci progetticorrelate ==
* [[Capo della Repubblica di Crimea]]
{{interprogetto|commons|q}}
* [[Repubblica di Crimea (Federazione Russa)]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Dmoz|Sports/Soccer/Players/Brazil/Ronaldinho_Gaucho/|Ronaldinho}}
* {{lingue|pt|en|es|ca}} [http://www.ronaldinhogaucho.com/ Sito ufficiale]
* {{CBF|224}}
* {{FIFA|3243}}
* {{AIC|18735}}
* {{LFP|de-assis-moreira-ronaldo}}
* {{footballdatabase|.ronaldinho.27}}
* {{Lequipe|10318}}
* {{futpedia|ronaldinho-gaucho}}
* {{en}} [http://www.zerozerofootball.com/player/ronaldinho/current/profile/0/default/772 Profilo su Zerozerofootball.com]
 
{{Parlamenti unicamerali}}
{{Calcio Atletico Mineiro rosa}}
{{Portale|Politica|Russia|Ucraina}}
{{Nazionale brasiliana under-20 sudamericano 1999}}
{{Nazionale brasiliana under-20 mondiali 1999}}
{{Nazionale brasiliana copa america 1999}}
{{Nazionale brasiliana confederations cup 1999}}
{{Nazionale brasiliana Olimpiadi 2000}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 2002}}
{{Nazionale brasiliana confederations cup 2003}}
{{Nazionale brasiliana confederations cup 2005}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 2006}}
{{Nazionale brasiliana Olimpiadi 2008}}
{{Pallone d'oro}}
{{FIFA World Player}}
{{UEFA Club Football Awards|Assoluto=X|Attaccante=X}}
{{Golden Foot}}
{{Capocannonieri della FIFA Confederations Cup}}
{{Controllo di autorità|VIAF=61865288|LCCN=no/2006/53623}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale brasilianaCrimea]]
[[Categoria:BrasilianiParlamenti vincitori di medaglia di bronzo olimpicaunicamerali]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Vincitori del FIFA World Player of the Year]]
[[Categoria:Vincitori del Pallone d'oro]]
[[Categoria:Calciatori campioni del Sud America]]
[[Categoria:Calciatori vincitori della Confederations Cup]]