Carlo Vetrugno e Consiglio di Stato della Repubblica di Crimea: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Organo governativo
{{Bio
|nome = Consiglio di Stato<br>della Repubblica di Crimea
| Nome = Carlo
|stemma = Emblem of Crimea.svg
| Cognome = Vetrugno
|immagine = Simferopol, State Council of Crimea, 2016.06.20 (04) (29577729022).jpg
| Sesso = M
|stato = {{RUS}} ({{bandiera|Crimea}} [[Repubblica di Crimea (Federazione Russa)|Repubblica di Crimea]])
| LuogoNascita = Torino
|organizzazione = {{bandiera|CIS}} [[{{nazioni|CIS|wl}}]]
| GiornoMeseNascita = 1º aprile
|tipo = [[Monocameralismo|Unicamerale]]
| AnnoNascita = 1950
|data_creazione = 2014
| LuogoMorte = Milano
|predecessore = [[Consiglio supremo di Stato (Crimea)|Consiglio supremo di Stato]]
| GiornoMeseMorte = 8 novembre
|denominazione_capo = Presidente
| AnnoMorte = 2017
|capo = [[Vladimir Andrijovič Konstantinov|Vladimir Konstantinov]] ([[Russia Unita|RU]])
| Attività = dirigente d'azienda
|denominazione_vicecapo =
| Nazionalità = italiano
|vicecapo =
|elezione = 14 settembre 2014
|prossima_elezione = settembre 2019
|membri = 75
|immagine_gruppi = Crimean-parliament-breakdown-2014.svg
|gruppi = * {{Color box|#0C2C84}} [[Russia Unita]] (70)
* {{Color box|#2862B3}} [[Partito Liberal-Democratico di Russia|LDPR]] (5)
|sede = Palazzo del Consiglio di Stato, [[Sinferopoli]]
|sito = http://www.crimea.gov.ru/
}}
 
Il '''Consiglio di Stato della Repubblica di Crimea''' (in [[Lingua russa|russo]]: Госуда́рственный Сове́т Респу́блики Крым; in [[Lingua ucraina|ucraino]]: Державна Рада Республіки Крим; in [[Lingua tatara di Crimea|tataro]]: Къырым Джумхуриетининъ Девлет Шурасы), erede del Consiglio supremo della [[Repubblica autonoma di Crimea]]<ref>Nome ufficiale: {{ucraino|Верховна Рада Автономної Республіки Крим|Verchovna Rada Avtonomnoji Respubliky Krym}}; {{russo|Верховный Совет Автономной Республики Крым|Verkhovny Sovet Avtonomnoy Respubliki Krym}}.</ref> (soppresso dal [[Verchovna Rada|parlamento ucraino]] nel marzo 2014<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Kenneth|cognome=Rapoza|url=https://www.forbes.com/sites/kenrapoza/2014/03/15/in-kiev-ukraine-parliament-axes-crimea/#321f344a4bef|titolo=In Kiev, Ukraine Parliament Axes Crimea|pubblicazione=Forbes|accesso=2018-10-18}}</ref>), è il [[parlamento]] [[Monocameralismo|unicamerale]] della [[Repubblica di Crimea (Federazione Russa)|Repubblica di Crimea]].
Dopo essersi occupato, negli [[anni 1980|anni ottanta]], dei palinsesti della nascente [[Retequattro]] e di [[Odeon TV]], è diventato direttore di [[Italia 1]] nel [[1992]] mantenendo la carica fino al [[1997]], quando è passato al settore delle reti tematiche curando le emittenti satellitari [[Mediaset]].
 
L'attuale presidente è [[Vladimir Andrijovič Konstantinov]], ultimo presidente del precedente organo [[Ucraina|ucraino]].<ref>A causa della disputa iniziata nel 2014, il territorio è amministrato dalla Russia, tuttavia diversi stati riconoscono la [[Repubblica autonoma di Crimea|Crimea come territorio ucraino]].</ref>
==Biografia==
Dopo aver iniziato negli [[anni 1970|anni settanta]] la sua attività collaborando con il quotidiano ''[[Gazzetta del Popolo]]'',<ref name = Bio>{{cita web|url=http://www.storiaradiotv.it/CARLO%20VETRUGNO.htm|titolo=Biografia di Carlo Vetrugno su storiaradiotv.it|accesso=7 maggio 2011}}</ref><ref name = Grasso>{{Cita|Grasso|p. 892}}</ref> immediatamente dopo ha esordito nel mondo della televisione con le prime emittenti private e via cavo,
<ref name = cavo>{{Cita news|autore=Alessandra Rota|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/05/10/mediaset-cambiano-vertici.html|titolo=Mediaset, cambiano i vertici|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=10|mese=5|anno=1997|pagina=41|accesso=07-04-2010|cid=}}</ref> come TeleTorinoCavo, TeleStudio Torino, divenendo poi direttore di Gruppo Editrice Torino, comprendente anche Telestudio, Tv Alessandria e Quinta Rete.<ref name = Bio />
 
== Storia e funzioni ==
Dal [[1982]] ha collaborato con [[Retequattro]], occupandosi di servizi sportivi e dei programmi per ragazzi.<ref name = Bio /> Con il passaggio dell'emittente in [[Fininvest]], dal [[1984]] al [[1987]] è stato direttore dei programmi di [[Euro TV]], fino alla cessata attività dell'emittente e alla conseguente nascita di [[Italia 7]] e [[Odeon TV]],<ref name = cavo /> di cui ha assunto la direzione.<ref name = Bio /> È entrato nel gruppo Fininvest nel [[1989]], come curatore responsabile dei palinsesti delle tre emittenti<ref name = Bio /> e in qualità di vicedirettore di [[Italia 1]],<ref name = Provvedini>{{Cita news|autore=Claudia Provvedini|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/maggio/07/Freccero_stratega_Berlusconi_co_0_9205078564.shtml|titolo=Freccero stratega di Berlusconi|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=7|mese=5|anno=1992|pagina=37|accesso=07-04-2010|cid=}}</ref> di cui è successivamente diventato direttore a partire dal 10 giugno [[1992]], subentrando a [[Carlo Freccero]].<ref name = Provvedini /><ref>{{Cita news|autore=Claudia Provvedini|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/maggio/08/superconsulente_ieri_detto__co_0_9205088657.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=Il superconsulente ieri ha detto "si"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=8|mese=5|anno=1992|pagina=39|accesso=07-04-2010|cid=}}</ref>
{{...}}
Sotto la direzione di Vetrugno, la rete ha vissuto un periodo particolarmente fortunato grazie ai programmi di punta ''[[Non è la RAI]]'', ''[[Beverly Hills 90210]]'', ''[[Karaoke (programma televisivo)|Karaoke]]'', ''[[X-Files]]'' e ''[[Mai dire gol]]''.<ref>{{Cita news|autore=Mariolina Iossa|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/luglio/23/Ambra_Gialappa_Beverly_Hills_Italia_co_0_9407231412.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/luglio/23/Ambra_Gialappa_Beverly_Hills_Italia_co_0_9407231412.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=Ambra, Gialappa's, Beverly Hills. Italia 1 si tiene tutti i suoi gioielli|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=23|mese=7|anno=1994|pagina=29|accesso=08-04-2010|cid=}}</ref>
 
== Note ==
Ha conservato la stessa carica su Italia 1 fino al [[1997]], quando gli è stato affidato il compito di creare una serie di progetti esterni con reti tematiche da diffondere via satellite.<ref name = Grasso /> Nel [[1998]] ha portato così al debutto la prima rete satellitare del gruppo Mediaset, [[Happy Channel]], del quale era anche direttore, prodotta per la piattaforma [[TELE+ DIGITALE]]. Dal [[2000]] è diventato vicedirettore di [[Mediadigit]], occupandosi nello specifico delle reti tematiche.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/03/24/due-nuovi-canali-debuttano-su-stream.html|titolo=Due nuovi canali debuttano su Stream|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=24|mese=3|anno=2000|pagina=69|accesso=07-04-2010|cid=}}</ref><ref name = Grasso /> Nel corso degli anni ha quindi contribuito al lancio degli altri canali satellitari del gruppo, [[Comedy Life]] e [[Duel TV]], ([[2000]]) [[MT Channel]] ([[2001]]) e [[Italia Teen Television]] ([[2003]]), ruolo che ha ricoperto fino al 1º gennaio [[2006]], data della chiusura dei canali in seguito ad una ridefinizione contrattuale tra [[Mediaset]] e [[SKY Italia]].<ref>[http://mytech.it/flash/2005/12/06/tv-satellitare-accordo-sky-mediaset-trasformato-in/ mytech.it]</ref>
<references />
A partire dal 21 settembre [[2009]] è alla direzione di [[Canale Italia]] ma lascia l'incarico dopo sei mesi.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=382697|titolo=Canale Italia, nuovo palinsesto per sfidare La7 Gold|pubblicazione=[[il Giornale]]|giorno=15|mese=9|anno=2009|pagina=|accesso=08-04-2010|cid=}}</ref> Nel [[2010]] svolge attività di consulenza e gestione di varie società di produzioni.
 
== Voci correlate ==
E' morto a Milano all'età di 67 anni
* [[Capo della Repubblica di Crimea]]
* [[Repubblica di Crimea (Federazione Russa)]]
 
== Collegamenti esterni ==
==Direzioni di reti televisive==
* {{Collegamenti esterni}}
* [[TeleStudio Torino]] ([[1976]]-[[1982]])
* [[Odeon TV]] ([[1987]]-[[1989]])
* [[Italia 1]] ([[1992]]-[[1997]])
* [[Happy Channel]] ([[1998]]-[[2006]])
* [[Comedy Life]] ([[2000]]-[[2003]])
* [[Duel TV]] ([[2000]]-[[2006]])
* [[MT Channel]] ([[2001]]-[[2006]])
* [[Italia Teen Television]] ([[2003]]-[[2006]])
* [[Canale Italia]] ([[2010]])
 
{{Parlamenti unicamerali}}
==Note==
{{Portale|Politica|Russia|Ucraina}}
<references/>
 
[[Categoria:Crimea]]
==Bibliografia==
[[Categoria:Parlamenti unicamerali]]
* {{cita libro|curatore=[[Aldo Grasso]]|titolo=[[Enciclopedia della televisione]]|editore=Garzanti Editore|anno=2008|edizione=3<sup>a</sup>ed.|isbn=978-88-11-50526-6|cid=Grasso}}
 
{{Box successione
|carica = Direttore di [[Italia 1]]
|immagine =
|periodo = [[1992]]-[[1997]]
|precedente = [[Carlo Freccero]]
|successivo = [[Giorgio Gori]]
}}
 
{{Portale|Biografie|Editoria|Televisione}}
 
[[Categoria:Dirigenti televisivi|Vetrugno, Carlo]]