Cybernella e Classe Oslo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Infobox nave
{{avvisounicode}}
|Nome=Classe Oslo
{{fumetto e animazione
|Immagine=KNM Narvik (F 304) in Trondheim.jpg
|tipo = anime
|Dimensioni_immagine=
|sottotipo = serie TV
|Didascalia=La F-304 ''Narvik'' ormeggiata a [[Trondheim]]
|paese = Giappone
|Bandiera=Flag of Norway.svg
|lingua originale = giapponese
|Tipo=[[Fregata (nave)|Fregata lanciamissili]]
|titolo italiano = Cybernella
|Classe=
|titolo = ミラクル少女リミットちゃん
|Numero_unità=5
|titolo traslitterato= Miracuru Shōjo Rimitto chan
|Cantiere=
|autore = Shinji Nagashima
|Identificazione=F 300
|autore 2 =
|Ordine=[[1960]]
|sceneggiatore = Masaki Tsuji
|Impostazione=
|sceneggiatore 2 = Shun'ichi Yukimuro
|Varo=
|sceneggiatore 3 = Tohojiro Andou
|Completamento=
|regista = Takeshi Tamiya
|Entrata_in_servizio=[[1966]]
|regista 2 =Masayuki Akehi
|Proprietario=
|disegnatore = Kazuo Komatsubara
|Radiazione=[[2007]]
|disegnatore nota = (direzione)
|Destino_finale=
|disegnatore 2 =
|Dislocamento= 1 450 [[tonnellata|t]]
|character design = Kazuo Komatsubara
|Stazza_lorda=1 850 (2 134 t dopo lavori di ammodernamento)
|character design 2 =
|Lunghezza=96,6
|mecha design =
|Larghezza=11,2
|mecha design 2 =
|Altezza=
|musica = Shunsuke Kikuchi
|Pescaggio=4,4
|musica 2 = Tokiko Iwatani
|Profondità_operativa=
|musica 3 =
|Ponte_di_volo=no
|studio = Toei Animation
|Propulsione=[[turbina a vapore|turbine a vapore]] da 20.000 hp
|studio 2 = Omochabako
|Velocità= 25
|studio 3 =
|Autonomia=
|genere = Mahō shōjo
|Capacità_di_carico=
|genere 2 = Shōjo
|Equipaggio=150
|episodi = 25
|Passeggeri=
|episodi totali = 25
|Sensori=
|durata episodi = 24 min
* 1 [[radar]] bidimensionale di scoperta aeronavale Siemens-Plessey ASW-9
|rete = TV Asahi
* 2 radar di navigazione/scoperta di superficie Racal Decca TM 1226
|data inizio = [[1 ottobre]] [[1973]]
* 1 sistema di tiro NobelTech 9LV 21 per cannoni da 76 mm
|data fine = [[25 marzo]] [[1974]]
* 1 radar di tiro Raytheon Mk.95 in banda I, per missili superfici-aria
|censura =
* 1 sistema di tiro Kongsberg MSI-90(U) per missili superficie-superficie
|rete Italia = tv locali
|Sistemi_difensivi=
|data inizio Italia = [[1981]]
* 1 sistema [[sonar]] combinato a media frequenza [[Thomson-CSF]] Sintra/Simrad TSM 2633
|data fine Italia =
* 1 sonar attivo ad [[alta frequenza]] Simrad Terne III
|episodi Italia = 25
* 1 sistema ESM Argo AR 700
|episodi totali Italia = 25
* 1 sistema di guerra elettronica NFT MSI-3100
|durata episodi Italia = 24'
* 1 sistema di guerra elettronica Siemens ODIN
|censura Italia =
* 4 lanciarazzi a sei canne per chaff/flares [[Mark 36 SRBOC]]
|posizione serie =
* sistemi di telecomunicazione [[Satcom (telecomunicazioni)|SATCOM]], [[Link 11]] e [[Link 14]]
|precedente =
|Armamento=[[Artiglieria navale|artiglierie]]:
|successivo =
*2 complessi binati per cannoni a d.s. Mk 33 cal. 76/33 mm
|immagine = Cybernella.jpg
armamento antisommergibile:
|didascalia = Cybernella e Go, il cane robot
* 1 lanciarazzi a 6 canne Kongsberg Terne III
|aspect ratio = 4:3
* 2 tubi [[lanciasiluri]] antisommergibili tripli [[Mk 32]] da 324 [[millimetro|mm]]
}} è un anime in 25 episodi tratto da un [[manga]] di [[Shinji Nagashima]] e prodotto da [[Toei Animation]]. La serie è stata trasmessa per la prima volta in Giappone dal network [[TV Asahi]] a partire da ottobre 1978 e in Italia nel 1981 su alcune TV locali.
missili:
* 1 lanciatore a 8 celle per missili superficie-aria [[RIM-7 Sea Sparrow]]
* 6 contenitori lanciatori singoli per missili superficie-superficie [[Kongsberg Penguin]] Mk.2
|Corazzatura=
|Motto=
|Soprannome=
|Note=
|Ref = dati tratti da ''War Machine. Tecnica e impiego delle armi moderne''<ref name=D2p5>{{Cita|Drago, Boroli 1992-94|p.5}}.</ref>
}}
Le [[Fregata (nave)|fregate]] [[Norvegia|norvegesi]] '''classe Oslo''' sono in realtà dei [[cacciatorpediniere di scorta]] (DE), derivati dalla [[classe Dealey]] statunitense, inizialmente destinate alla scorta convogli e lotta antisommergibile, e poi trasformate in fregate polivalenti.
 
== Trama Storia==
[[File:Oslo.jpg|thumb|left|La fregata ''Oslo'' in navigazione nell'[[Oceano Atlantico|Atlantico del nord]], ottobre 1971.]]
{{quote|Io cosa sono? Non sono né un robot né un essere vivente. Sono solo una strana cosa che si chiama Cybernella. Oh, Go, come ti invidio: tutti sanno che tu sei un robot, mentre io devo nascondere a tutti quello che sono in realtà.|Cybernella, ep. 1}}
In base a un piano quinquennale di potenziamento della marina, approvato dal governo norvegese all'inizio degli [[Anni 1960|anni sessanta]] del [[XX secolo]], le cinque unità classe Oslo vennero costruite presso i [[Karljohansvern|cantieri navali militari]] di [[Horten]], tra il 1964 e il 1966 con l'assistenza americana in base al programma [[Mutual Defense Assistance Program|Mutual Defense Assistance Program (MDAP)]]. Il progetto di tali navi, designate inizialmente [[cacciatorpediniere di scorta]] (DE), e solo successivamente fregate, derivavano dalla [[classe Dealey]] statunitense, ma avevano a prora un bordo libero più alto al fine di migliorare le prestazioni nautiche con il mare grosso tipico delle acque al largo della [[Norvegia]].<ref name=C4p112>{{Cita|Chant 2004|p.112}}.</ref> Le cinque unità entrarono tutte in servizio entro il [[1966]], e durante gli [[Anni 1970|anni settanta]] vennero sottoposte ad un programma di ammodernamento, con l'installazione di moderni sistemi d'arma.
{{quote|Ma io non voglio essere una macchina, io sono umana, sono umana, non voglio essere una macchina, voglio essere come tutti gli altri...|Cybernella, ep. 9}}
Uno scienziato, dopo aver perso la moglie e la figlia in un incidente aereo, riesce a far rivivere la figlioletta nel corpo di un robot.
 
== Tecnica ==
Cybernella (Limit in originale), questo il nome della ragazzina, è quindi una [[cyborg]] dai sentimenti umani e dotata di particolari superpoteri che le permettono di correre velocissima, le danno una grande forza e le permettono di crescere fino a sembrare un'adulta quando la situazione lo richiede. In più il padre le mette a disposizione alcuni ''gadget'' come una borsetta volante, il che permette a Cybernella di viaggiare volando, un cappello volante con il quale la ragazza può mandare al padre dei messaggi e una piccola ''trousse'' che nasconde un visore a raggi X.
Le unità tipo classe Oslo erano delle fregate leggere a prevalente vocazione antisommergibile, dotate di ponte continuo, con poppa a specchio. L'apparato motore era costituito da 2 caldaie a vapore Babcock & Wilcox azionanti una [[turbina a vapore]] De Laval Ljungstrøm PN20 dotata di singolo asse. La [[Potenza (fisica)|potenza]] motrice è pari a 20&nbsp;000 [[Cavallo vapore britannico|CV]] (14&nbsp;194 [[Kilowatt|kW]]), e le unità raggiungevano una velocità massima pari a 25 [[nodo (unità di misura)|nodi]].<ref name=C4p112/>
[[File:Fort George viser muskler.jpg|thumb|left|Una fregata classe Oslo si rifornisce dal rifornitore di squadra britannico A 388 ''Fort George'' contemporaneamente alla portaerei R 05 ''[[HMS Invincible (R05)|Invincible]]''.]]
L'armamento iniziale si basava su due impianti binati per [[cannone]] a d.s Mk.33 cal.76/33&nbsp;mm, uno a prua e uno a poppa, e 1 lanciarazzi a sei canne Kongsberg Terne III<ref name=D2p5/> che poteva lanciare una razzo da 120&nbsp;kg, con carica ad alto esplosivo (HE) di 48&nbsp;kg, a 370–825&nbsp;m di distanza.<ref name=D2p5/> Il raggio d’azione efficace era di 6,1&nbsp;m, e la spoletta combinata a pressione e di prossimità a [[effetto Doppler]] consentiva di operare efficacemente contro bersagli che si trovavano tra i -15 e i -275 m di profondità. La dotazione elettronica comprendeva un radar di scoperta aeronavale [[Thomson-CSF]] DRBV 22, 1 radar di controllo del tiro Signaal WM-22, 1 ecogoniometro attivo ad alta frequenza Terne 3, e un sonar di scafo AN/SQS-36.
 
Più volte modificato nel corso degli anni, l’armamento finale si componeva di un impianto binato per [[cannone|cannoni]] a d.s Mk.33 cal.76/33&nbsp;mm, un cannone antiaereo [[Bofors 40 mm|Bofors]] cal.40/70&nbsp;mm, 2 cannoni aa Rheinmetall cal.20/70&nbsp;mm, 2 [[Mitragliatrice|mitragliatrici]] da 12,7&nbsp;mm, 6 contenitori lanciatori per [[Missile superficie-superficie|missili superficie-superficie]] [[AGM-119 Penguin|Kongsberg Penguin Mk.2]],<ref name=D2p5/> 1 lanciatore a 8 celle Mk.29 per [[Missile superficie-aria|missili superficie-aria a guida radar]] [[RIM-7 Sea Sparrow|Raytheon RIM-7F Sea Sparrow]]<ref name=D2p5/> con 24 missili di scorta, 1 lanciarazzi a sei canne Kongsberg Terne III, 2 tubi lanciasiluri tripli [[Mk 32]] per [[Siluro|siluri]] antisommergibili Marconi [[Stingray (siluro)|Stingray]],<ref name=D2p5/> e 4 4 lanciarazzi a sei canne per chaff/flares [[Mark 36 SRBOC]].
Il sogno del padre di Cybernella è riuscire un giorno a far tornare la figlia un vero essere umano: intanto Cybernella vive la sua vita di tutti i giorni nascondendo ai compagni di scuola il suo segreto, ma facendo uso dei suoi superpoteri per aiutare le persone in difficoltà, coltivando però in segreto il tormento per la sua "diversità".
 
La dotazione elettronica fu modificata nel corso degli anni, arrivando a contare su un [[radar]] bidimensionale di scoperta aeronavale Siemens-Plessey ASW-9,<ref group=N>Versione semplificata del radar Type 996/1 installato sulle [[portaerei]] [[Classe Invincible (portaerei)|classe Invincible]] della [[Royal Navy]].</ref> due radar di navigazione/scoperta di superficie Racal Decca TM 1226, un sistema di tiro NobelTech 9LV 21 per cannoni da 76&nbsp;mm, un radar di tiro Raytheon Mk.95 in banda I, per missili superfici-aria, un sistema di tiro Kongsberg MSI-90(U) per missili superficie-superficie, un sistema ESM Argo AR 700, un sistema di guerra elettronica NFT MSI-3100, un sistema di guerra elettronica Siemens ODIN, un sistema [[sonar]] combinato a media frequenza [[Thomson-CSF]] Sintra/Simrad TSM 2633, un sonar attivo ad [[alta frequenza]] Simrad Terne III, sistema di comunicazione satellitare [[Satcom (telecomunicazioni)|SATCOM]], sistemi di comunicazione [[Link 11]] e [[Link 14]].
== Temi ==
L'anime Cybernella è un [[Mahō shōjo]] e può considerarsi uno dei precursori delle serie delle "maghette" dello [[Studio Pierrot]].
Cybernella ha infatti tutti gli elementi che in seguito si ritroveranno in [[L'incantevole Creamy|Creamy]] e le sue colleghe maghette: ha una manopola (che ricorda il programmatore delle vecchie lavatrici) camuffata da medaglione, girando la quale può evocare i suoi poteri e come [[Mahō shōjo#Mascotte|mascotte]] ha Go, un cane robot costruito dal padre.
 
==Impiego operativo==
[[File:2x75mm.JPG|thumb|left|La torre prodiera Mk.33 da 76/33 mm della fregata F-301 ''Bergen'' fotografata mentre apre il fuoco.]]
Verso la fine degli [[Anni 1970|anni settanta]] la unità sulle unità della classe vennero installati numerosi tipi di nuovi sistemi d’arma, comprendenti i missili superficie-superficie Kongsberg Penguin, i missili superficie-aria RIM-7 Sea Sparrow e i tubi lanciasiluri antisommergibili Mk 32.<ref name=D2p5/> Un'ulteriore programma di modernizzazione venne effettuato nel corso degli [[Anni 1980|anni ottanta]].
La ''Oslo'' ebbe un guasto all’apparato motore e si incagliò presso il Faro di Marstein, a sud di [[Bergen]], il 24 gennaio [[1994]]. Disincagliata il giorno successivo, dopo aver navigato in condizioni meteorologiche avverse, alle 11:27 affondò in basso fondale nel Korsfjorden, fuori da Steinneset nel comune di [[Austevoll]]. Il 24 aprile fu sollevata e deposta su una chiatta, ritornando ad [[Haakonsvern]], ma in considerazione dei gravi danni riportati dallo scafo fu radiata e demolita durante lo stesso anno. Le rimanenti unità furono sottoposte a lavori di rinforzo dello scafo che ne aumentarono<ref name=C4p112/> il dislocamento di 200 tonnellate, toccando le 2.134 t a p.c. La F-303 ''Stavanger'' fu radiata nel [[1998]], e successivamente affondata come nave bersaglio dal sommergibile S-302 ''Utstein'' (Classe Ula) nel [[2001]], mediante uso di un siluro pesante DM2A3.
Con l’entrata in servizio delle prime unità della [[classe Fridtjof Nansen]] iniziò la radiazione delle rimanenti tre unità, che fu completata l’11 giugno [[2007]].
 
Ultima unità a lasciare il servizio attivo la F-304 ''Narvik'' è stata preservata ed assegnata al [[Royal Norwegian Navy Museum]] di [[Horten]].<ref name="Narvikmuseum">Forsvarsnett, [http://www.mil.no/sjo/start/article.jhtml?articleID=120406 Narvik to be museum ship] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070930183559/http://www.mil.no/sjo/start/article.jhtml?articleID=120406 |data=30 settembre 2007 }}</ref>
Ma nell'anime ci sono interessanti differenze rispetto alle altre serie dello Studio Pierrot:
* i poteri di Cybernella non derivano dalla magia (nonostante nell'anime la parola "magico" venga più volte usata), ma sono esclusivamente frutto della scienza del padre.
* Cybernella non può rivelare i suoi poteri al mondo, non per paura di perderli (come sono costrette a fare ''[[L'incantevole Creamy|Creamy Mami]]'' o ''[[Evelyn e la magia di un sogno d'amore|Evelyn]]''), ma per non rivelare la propria "diversità", con la probabile conseguenza di non essere più accettata dagli altri ma ostracizzata.
* Nell'episodio 4 (''La nuova allieva'') viene affrontato il tema della crescita, caro a tutte le serie dedicate alle "maghette": Cybernella scopre di provare una certa attrazione per Jun, un suo compagno di classe, ma sospetta che il suo corpo rimarrà eternamente quello di una undicenne, senza quindi mai poter crescere e maturare<ref>'''«'''...ma io non sono una ragazza normale, il mio corpo è quasi un robot... chissà se un giorno crescerò come tutti gli altri... e chissà che direbbe Jun se sapesse il mio segreto, se sapesse che non sono tutta umana. Oh, Jun... Jun...! Io non sono umana, non sono normale!'''»'''<br />(Cybernella, ep. 4)</ref>.
La serie non ha un finale definito, ma termina con Cybernella che rivela alla maestra (e quindi al mondo) i suoi poteri, rivelazione questa che porterà forse ad una accettazione di sé stessa e della sua diversità.
 
===F-302 ''Trondheim''===
== Sigle ==
Alle 20:10 del 17 marzo 2006 la ''Trondheim'' si arenò al largo dell’isola di Lines, contea di [[Sør-Trøndelag]], senza che vi fossero danni tra i 121 membri dell’equipaggio. La nave riuscì a liberarsi alle 20:30 e si registrò l’allagamento di due compartimenti prodieri<ref group=N>Si trattava della sala pompe di prue e di un deposito vernici.</ref> che vennero successivamente sigillati. Con l’assistenza di tre navi la Trondheim<ref name="Trondheim">{{cita pubblicazione|pubblicazione=[[Adresseavisen]], |url=http://www.adressa.no/nyheter/sortrondelag/article634838.ece |titolo=KNM ''Trondheim'' tar inn vann |cognome=Johnsen |nome=Christer S. |coautore=Simenstad R.H. |lingua=no |data=17 marzo 2006 |accesso=5 gennaio 2015}}</ref> riuscì a ripartire, ed arrivò nel porto di Bergen scortata dal guardiacoste [[KV Tromsø|KV ''Tromsø'']].<ref name="Trondheim2">Forsvarsnett, [http://www.mil.no/sjo/start/article.jhtml?articleID=119040 Godt redningsarbeid] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070930181600/http://www.mil.no/sjo/start/article.jhtml?articleID=119040 |data=30 settembre 2007 }}</ref> A causa degli alti costi di riparazione la nave fu destinata a fungere da bersaglio, e il 5 giugno 2013 rimase seriamente danneggiata dal lancio di un missile superficie-superficie Kongsberg [[Naval Strike Missile]] al largo delle coste dell’isola di [[Andøya]].<ref>{{cita pubblicazione |titolo=Caught on camera: The explosive moment Norwegian navy blew up its OWN ship to test new long-range missile |nome=Steve |cognome=Robson |url=https://www.dailymail.co.uk/news/article-2336822/Caught-camera-The-explosive-moment-Norwegian-navy-blows-OWN-ship-test-latest-long-range-missile.html |giornale=[[Daily Mail]] |data=6 giugno 2013 |accesso=5 gennaio 2015}}</ref>
;Sigle giapponesi
:{{nihongo|"''Shiawase wo yobu Limit-chan''"|幸せを呼ぶリミットちゃん}}, sigla d'apertura, musica e arrangiamento di [[Shunsuke Kikuchi]] è interpretata da [[Kumiko Ohsugi]]
:{{nihongo|"''Senchi na Limit-chan''"|センチなリミットちゃん}}, sigla di chiusura, musica e arrangiamento di [[Shunsuke Kikuchi]] è interpretata da [[Kumiko Ohsugi]]
 
;Sigla italiana
:"''Cybernella''", sigla d'apertura e di chiusura, musica di [[Argante]] e di [[Luigi Lopez]], arrangiamento di [[Aldo "Jimi" Tamborrelli]], testo di [[Carla Vistarini]] è cantata da [[I Vianella]], vale a dire [[Edoardo Vianello]] e [[Wilma Goich]].
 
== Doppiaggio italiano ==
 
Il doppiaggio italiano della serie fu a cura dello STUDIO TN7 di Roma. I pochi doppiatori impegnati prestano la voce a tutti i personaggi che compaiono nella serie.
 
{| class="prettytable"
! Personaggi
! Voce originale
! Voce italiana
 
==Navi della classe==
{| class="wikitable sortable"
!Nome!!Arsenale!!Varo!!Servizio!!class="unsortable"|Storia!!class="unsortable"|Fine
|-
|F-300 ''Oslo''||Karljohansvern||17 gennaio<!-- febbraio? --> [[1964]]||29 gennaio [[1966]]||radiata nel 1994||e demolita nel corso dello stesso anno.
| ''Cybernella (Limit)''
| [[Youko Kuri]]
| [[Silvia Pepitoni]]
 
|-
|F-301 ''Bergen''||Karljohansvern||23 agosto [[1965]]||22 giugno [[1967]]||radiata il 3 agosto 2005.
| ''Tome (governante)''
| [[Masako Nozawa]]
| [[Sara Di Nepi]]
 
|-
|F-302 ''Trondheim''||Karljohansvern||4 settembre 1964||2 giugno 1966|| radiata giugno 2006.
| ''Jun (compagno di classe)''
| [[Akira Kamiya]]
| [[Ermanno Ribaudo]] (1^voce)
 
|-
|F-303 ''Stavanger''||Karljohansvern||4 febbraio 1966||8 dicembre 1967||giugno 1998||Affondata come nave bersaglio nel 2001.
| ''Maestra''
| ''- non disponibile -''
| [[Silvia Pepitoni]]
 
|-
|F-304 ''Narvik''||Karljohansvern||8 gennaio 1965||30 novembre 1966||radiata 1 agosto 2007||Conservata come nave museo a Horten.<ref name="Narvik">[http://www.mil.no/start/article.jhtml?articleID=141874 Article on the decommissioning of HNoMS ''Narvik''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070930221003/http://www.mil.no/start/article.jhtml?articleID=141874 |data=30 settembre 2007 }}</ref>
| ''Professor Nishiyama''
| ''- non disponibile -''
| [[Sergio Matteucci]]
 
|-
| ''Boss''
| ''- non disponibile -''
| [[Sergio Matteucci]]
 
|-
| ''Maestro''
| ''- non disponibile -''
| [[Ermanno Ribaudo]]
 
|}
 
== Episodi Note==
=== Annotazioni ===
{{Episodio Anime
<references group=N/>
|posizione template = testa
=== Fonti ===
|data giappone = [[1 ottobre]] [[1973]]
<references/>
|numero episodio = 1
|titolo romaji = otenbasan konnichiwa
|titolo kanji = おてんばさんこんにちは
|titolo italiano = Occhio per occhio
}}
 
==Bibliografia==
{{Episodio Anime
*{{cita libro|autore=Marco Drago|autore2=Pietro Boroli |titolo=War Machine. Tecnica e impiego delle armi moderne |editore=Istituto Geografico De Agostini |città=Novara |anno=1992-1994|fascicolo=28|capitolo=Classe Oslo|ISSN=1121-4406 |cid=Drago, Boroli 1992-94}}
|data giappone = [[8 ottobre]] [[1973]]
*{{cita libro|autore=Christopher Chant|titolo= Warships Today: Over 200 of the World's Deadliest Fighting Ships|editore= Barnes & Noble |città=New York |lingua=en|anno=2004|isbn=1-84509-007-1|cid=Chant 2004}}
|numero episodio = 2
|titolo romaji = nanka henda zo
|titolo kanji = なんか変だぞ
|titolo italiano = Assenza ingiustificata
}}
 
== Altri progetti ==
{{Episodio Anime
{{interprogetto}}
|data giappone = [[15 ottobre]] [[1973]]
|numero episodio = 3
|titolo romaji = mira rechatta wa
|titolo kanji = 見られちゃったワ
|titolo italiano = Chibi impara a parlare
}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Episodio Anime
*{{cita web|autore= |url=https://www.globalsecurity.org/military/world/europe/oslo.htm|titolo=Oslo|lingua=en |editore=http://www.globalsecurity.org/index.html |opera=Global Security|data=15 gennaio 2018 |cid=mt}}
|data giappone = [[22 ottobre]] [[1973]]
|numero episodio = 4
|titolo romaji = tenkousei ha raibaru
|titolo kanji = 転校生はライバル
|titolo italiano = La nuova allieva
}}
 
=== Video ===
{{Episodio Anime
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=etqqrDUAAm0 |titolo=Norwegian Navy live fire exercise on Oslo class frigate with new Naval Strike Missile (NSM)}}
|data giappone = [[29 ottobre]] [[1973]]
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=Z60542-r6wc |titolo=KNM Stavanger}}
|numero episodio = 5
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=-2htBaMfG4o|titolo=Fregatten "Narvik"}}
|titolo romaji = bokuno oyome san
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=sXXhVrowgyQ |titolo=STANAVFORLANT 1999 MED KNM NARVIK}}
|titolo kanji = ぼくのオヨメさん
|titolo italiano = La fidanzata di Tamuro
}}
 
{{Classi di navi da guerra norvegesi post-1945}}
{{Episodio Anime
{{Portale|guerra|guerra fredda|marina}}
|data giappone = [[5 novembre]] [[1973]]
|numero episodio = 6
|titolo romaji = papa daikirai!!
|titolo kanji = パパ大嫌い!!
|titolo italiano = Lite col padre
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = [[12 novembre]] [[1973]]
|numero episodio = 7
|titolo romaji = ochiba to baiorin
|titolo kanji = 落葉とバイオリン
|titolo italiano = Il concerto
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = [[19 novembre]] [[1973]]
|numero episodio = 8
|titolo romaji = hontono shuusai
|titolo kanji = ほんとの秀才
|titolo italiano = Il genio
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = [[26 novembre]] [[1973]]
|numero episodio = 9
|titolo romaji = henshin! eraman
|titolo kanji = 変身!エラーマン
|titolo italiano = Le distrazioni di Tamuro
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = [[3 dicembre]] [[1973]]
|numero episodio = 10
|titolo romaji = yume gaippaiwatashino ryukku
|titolo kanji = 夢がいっぱいわたしのリュック
|titolo italiano = Amiche per la pelle
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = [[10 dicembre]] [[1973]]
|numero episodio = 11
|titolo romaji = bosu noyouna otoko ninaritai
|titolo kanji = ボスのような男になりたい
|titolo italiano = Le bugie hanno le gambe corte
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = [[17 dicembre]] [[1973]]
|numero episodio = 12
|titolo romaji = reihaidou no tenshi
|titolo kanji = 礼拝堂の天使
|titolo italiano = Angelo di Natale
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = [[24 dicembre]] [[1973]]
|numero episodio = 13
|titolo romaji = ano machi kono machi kure no machi
|titolo kanji = あの町この町暮れの町
|titolo italiano = Un dolce tradizionale
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = [[7 gennaio]] [[1974]]
|numero episodio = 14
|titolo romaji = soredemo onnanoko
|titolo kanji = それでも女の子
|titolo italiano = Un gioco... da ragazze
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = [[14 gennaio]] [[1974]]
|numero episodio = 15
|titolo romaji = gakkou uramon namida mon
|titolo kanji = 学校裏門なみだ門
|titolo italiano = Falso allarme
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = [[21 gennaio]] [[1974]]
|numero episodio = 16
|titolo romaji = yuukai
|titolo kanji = 誘拐
|titolo italiano = Il rapimento
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = [[28 gennaio]] [[1974]]
|numero episodio = 17
|titolo romaji = ondorino tamago
|titolo kanji = おんどりのタマゴ
|titolo italiano = Il gallo fa le uova
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = [[4 febbraio]] [[1974]]
|numero episodio = 18
|titolo romaji = otsu hime sensei dai pinchi
|titolo kanji = 乙姫先生大ピンチ
|titolo italiano = Il fidanzato della maestra
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = [[11 febbraio]] [[1974]]
|numero episodio = 19
|titolo romaji = maboroshi no ookami
|titolo kanji = 幻の狼
|titolo italiano = Il lupo solitario
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = [[18 febbraio]] [[1974]]
|numero episodio = 20
|titolo romaji = suketo no megami
|titolo kanji = スケートの女神
|titolo italiano = È nata una stella
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = [[25 febbraio]] [[1974]]
|numero episodio = 21
|titolo romaji = kie ta majikku. bere
|titolo kanji = 消えたマジック・ベレー
|titolo italiano = Il berretto perduto
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = [[4 marzo]] [[1974]]
|numero episodio = 22
|titolo romaji = haru wo yobu ai no uta
|titolo kanji = 春を呼ぶ愛の歌
|titolo italiano = Il cigno di primavera
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = [[11 marzo]] [[1974]]
|numero episodio = 23
|titolo romaji = hashire rakugaki tetsudou
|titolo kanji = 走れラクガキ鉄道
|titolo italiano = Il treno fantasma
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = [[18 marzo]] [[1974]]
|numero episodio = 24
|titolo romaji = sayonara kyaputen
|titolo kanji = さよならキャプテン
|titolo italiano = La principessa del bambù
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = [[25 marzo]] [[1974]]
|numero episodio = 25
|titolo romaji = omedetou! sensei
|titolo kanji = おめでとう!先生
|titolo italiano = La nuova insegnante
|posizione template = coda
}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Mahō shōjo]]
* [[Toei Animation]]
* [[Studio Pierrot]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{dopp|anim|cybernella}}
* {{Ann|anime|1479}}
{{Portale|anime e manga}}
[[Categoria:Mahō shōjo]]
[[Categoria:Anime per titolo]]
[[Categoria:Serie televisive anime]]
 
[[Categoria:Classi di fregate|Oslo]]
[[id:Miracle Shoujo Limit-chan]]
[[Categoria:Unità militari norvegesi]]
[[ja:ミラクル少女リミットちゃん]]
[[Categoria:Marina militare norvegese|Oslo]]