Saqr bin Muhammad al-Qasimi e Sky News Arabia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LPF94 (discussione | contributi)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Emittente TV
{{Monarca
|nome = SaqrSky binNews Muhammad al-QasimiArabia
|logo =
|immagine = Sheikh Saqr of Ras al-Khaimah.jpg
|legendadidascalia =
|dimensione logo =
|titolo = [[Ras al-Khaima|Emiro di Ras al-Khaima]]
|logo2 =
|inizio regno = 17 luglio [[1948]]
|fine regnopaese = 27 ottobre [[2010MENA]]
|lingua = Arabo
|predecessore = [[Sultan bin Salim al-Qasimi|Sultan bin Salim]]
|tipologia = All news
|successore = [[Saud bin Saqr al-Qasimi|Saud bin Saqr]]
|altrititolitarget =
|slogan = أفق جديد (New Horizon, Nuovo orizzonte)
|data di nascita = [[1918]] - [[1920]] circa
|data chiusura =
|luogo di nascita = [[Ras al-Khaima]]
|data di morteshare = 27 ottobre [[2010]]
|fonte share =
|luogo di morte = [[Ras al-Khaima]]
|sostituito da =
|luogo di sepoltura =
|gruppo = Sky plc (50%)
|dinastia = al-Qasimi
Abu Dhabi Media Investment Corporation (50%)
|padre = [[Mohammad bin Sultan]]
|madreeditore =
|consortedirettore =
|sito = http://www.skynewsarabia.com/
|figli = Khalid<br />Sultan<br />[[Saud bin Saqr al-Qasimi|Saud]]<br />Mohammed<br />Omar<br />Talib<br />Faysal<br />Ahmed
|note diffusione =
|sat piatt 1 =
|sat sat 1 =
|sat orb 1 =
|sat can nome 1 =
|sat can standard 1 =
|sat can codifica 1 =
|sat can freq 1 =
|sat can sr 1 =
|sat can fec 1 =
|sat can lcn a 1 =
|sat can def a 1 =
|sat can lcn b 1 =
|sat can def b 1 =
|online piatt 1 = Sky News Arabia
|online can nome 1 = [http://www.skynewsarabia.com/web/home?view=live Watch live (HD)]
|online can soft 1 =
|iptv piatt 1 =
|iptv can nome 1 =
|iptv can def 1 =
|sat piatt 2 =
|sat sat 2 = [[Arabsat Badr-4]]
|sat orb 2 = (26°E)
|sat can nome 2 = Sky News Arabia
|sat can standard 2 =
|sat can codifica 2 =
|sat can freq 2 =11996
|sat can sr 2 =27500
|sat can fec 2 = 3/4
|sat can lcn a 2 =
|sat can def a 2 =
|sat can lcn b 2 =
|sat can def b 2 =
|online piatt 2 = [[Livestation]]
|online can nome 2 = [http://www.livestation.com/sky-news-arabia Watch live]
|online can soft 2 =
|iptv piatt 2 =
|iptv can nome 2 =
|iptv can def 2 =
|nome versione 1-25 =
|lancio versione 1-25 = 6 maggio [[2012]]
|formato versione 1-25 =
|nome precedente 1-7 =
|anni nome precedente 1-7 =
|share =
|sostituisce 1-2 =
|canali affiliati 1-5 = [[Sky News]]
|terr piatt 1-40 =
|terr mux 1-40 =
|terr can nome 1-40 =
|terr can zona 1-40 =
|terr can standard 1-40 =
|terr can trasm 1-40 =
|terr can lcn 1-40 =
|terr can def 1-40 =
|sat piatt 3 =
|sat sat 3 =
|sat orb 3 =
|sat can nome 3 =
|sat can standard 3 =
|sat can codifica 3 =
|sat can freq 3 =
|sat can sr 3 =
|sat can fec 3 =
|sat can lcn a 3 =
|sat can def a 3 =
|sat can lcn b 3 =
|sat can def b 3 =
|sat piatt 4 =
|sat sat 4 =
|sat orb 4 =
|sat can nome 4 =
|sat can standard 4 =
|sat can codifica 4 =
|sat can freq 4 =
|sat can sr 4 =
|sat can fec 4 =
|sat can lcn a 4 =
|sat can def a 4 =
|sat can lcn b 4 =
|sat can def b 4 =
|sat piatt 5 =
|sat sat 5 =
|sat orb 5 =
|sat can nome 5 =
|sat can standard 5 =
|sat can codifica 5 =
|sat can freq 5 =
|sat can sr 5 =
|sat can fec 5 =
|sat can lcn a 5 =
|sat can def a 5 =
|sat can lcn b 5 =
|sat can def b 5 =
|cable piatt 1-20 =
|cable zona piatt 1-20 =
|cable can nome 1-20 =
|cable can lcn 1-20 =
|mobile piatt 1-20 =
|mobile can nome 1-20 =
|mobile standard 1-20 =
|mobile def 1-20 =
|iptv can standard 10 =
}}
{{Bio
|Nome = Saqr
|Cognome = bin Muhammad al-Qasimi
|PreData = {{Arabo|صقر بن محمد القاسمي}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ras al-Khaima
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1918]] - [[1920]] circa
|LuogoMorte = Ras al-Khaima
|GiornoMeseMorte = 27 ottobre
|AnnoMorte = 2010
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = sovrano
|Nazionalità = emiratino
|Categorie = no
|FineIncipit = , è stato emiro di [[Ras al-Khaima]] dal [[1948]] al [[2010]]. Al momento della morte, con un'età di circa novant'anni, era il monarca regnante più anziano
}}<ref name="google.com">[https://www.google.com/hostednews/afp/article/ALeqM5jjqeIuzO0nS3XTfT7fQxzGWDt_kg?docId=CNG.7edb2859da5338ecf08495f8be8d8412.51]</ref>
 
'''Sky News Arabia''' ({{Arabo|سكاي نيوز عربية|Skāy Niyūz ʻArabīyah}}) è un canale arabo di notizie e di attualità che trasmette in [[Medio Oriente]] ed nel [[Nord Africa]]. Esso è un'unione tra [[Sky plc]] (situata nel Regno Unito) e l'Abu Dhabi Media Investment Corporation (ADMIC), il cui proprietario è [[Mansur bin Zayd Al Nahyan|Mansour bin Zayed Al Nahyan]], un membro della famiglia regante negli [[Emirati Arabi Uniti]]. Il canale usa il marchio [[Sky News]] ed è stato lanciato il 6 maggio [[2012]].
== Primi anni di vita e formazione ==
Saqr bin Muhammad nacque nella città di [[Ras al-Khaima]], dove fu allevato dal padre, [[Mohammad bin Sultan]], che governò l'emirato come reggente tra il [[1917]] e il [[1919]] al posto del malato e paralizzato padre [[Salim bin Sultan al-Qasimi|Salim bin Sultan]]. Tuttavia, dopo la morte del sovrano, fu il suo figlio minore, [[Sultan bin Salim al-Qasimi|Sultan]], a succedergli.<ref name="Telegraph">{{Cita pubblicazione|data=27 ottobre 2010|titolo=Sheikh Saqr bin Mohammad al Qasimi|rivista=[[The Daily Telegraph]]|url=https://www.telegraph.co.uk/news/obituaries/politics-obituaries/8090838/Sheikh-Saqr-bin-Mohammad-al-Qasimi.html|accesso=28 ottobre 2010}}</ref> Quest'ultimo fu riconosciuto dagli inglesi come sovrano dell'emirato nel [[1921]].<ref name=":0">{{Cita libro|titolo= From Trucial States to United Arab Emirates|cognome= Heard-Bey|nome= Frauke|editore= Longman|anno= 1996|isbn = 0-582-27728-0|città= London|pp= 86-88}}</ref>
 
Il canale è situato ad [[Abu Dhabi]], ma ha uffici a Londra, [[Washington|Washington DC.]].<ref name="guardian">{{Cita news|titolo=Sky News teams up with Sheikh Mansour to launch Arabic TV channel|url=http://www.guardian.co.uk/media/2010/nov/29/bskyb-arabic-news-channel|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=29 novembre 2010|nome=Mark|cognome=Sweney|accesso=19 dicembre 2011}}</ref>
Saqr ricevette un'educazione primaria di tipo religioso. Imparò a leggere dai chierici musulmani e più tardi frequentò a una scuola semi-regolare della capitale in cui studiò ulteriormente lettura e scrittura, nonché i principi della matematica. Imparò anche l'arte oratoria araba.
 
== Presa del potereStoria ==
[[Sky plc|BSkyB]] e [[Mansur bin Zayd Al Nahyan|Sheikh Mansour bin Zayed Al Nahyan]] hanno annunciato una [[joint venture]] al 50/50 per creare una canale arabo gratuito di notizie il 29 novembre 2010.<ref>{{Cita news|titolo=Sheikh Mansour bin Zayed invests in Arabic Sky News|url=http://www.thenational.ae/business/media/sheikh-mansour-bin-zayed-invests-in-arabic-sky-news|pubblicazione=The National|data=29 novembre 2010|accesso=3 luglio 2012}}</ref> Adrian Wells, capo internazionale di [[Sky News]], era designato a condurre le preparazioni per il lancio del canale.<ref name="guardian" />
Saqr bin Muhammad divenne sovrano di Ras al-Khaima, il 17 luglio [[1948]], dopo un colpo di Stato incruento contro lo zio e suocero [[Sultan bin Salim al-Qasimi|Sultan]], che presumibilmente aveva trascurato i suoi doveri e alienato le concessioni petrolifere firmando segretamente un contratto con la compagnia britannica PCL (Petroleum Concessions Ltd).<ref>{{Cita news|url= https://www.theguardian.com/world/2010/nov/01/sheikh-saqr-bin-mohammed-al-qasimi|titolo= Sheikh Saqr bin Mohammed Al Qasimi|cognome= Fryer|nome= Jonathon|data= 1º novembre 2010|pubblicazione= The Guardian|accesso= November 2014}}</ref><ref name=":0" /> Saqr ha esiliato il suo predecessore a [[Sharjah]].
 
Nel febbraio [[2011]], Nart Bouran è stato assunto come primo direttore di Sky News Arabia. Bouran era stato, precedentemente, direttore televisivo di [[Reuters]].<ref>{{Cita web|titolo=Sky News Arabia appoints Reuters man as news director|url=http://www.pressgazette.co.uk/story.asp?storycode=46686|sito=[[Press Gazette]]|data=14 aprile 2011|nome=Oliver|cognome=Luft|accesso=19 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20120909093304/http://www.pressgazette.co.uk/story.asp?storycode=46686|dataarchivio=9 settembre 2012}}</ref> Yasser Thabet, ex-direttore nei programmi di [[Al Arabiya]], si unì a Sky News Arabia come direttore nel giugno [[2011]] e Nicholas Love è stato designato come direttore nel settore "finanza".<ref>{{Cita news|titolo=Sky News Arabia Appoints Senior Editorial Team|url=http://www.skynewsarabia.com/2011/08/sky-news-arabia-appoints-senior-editorial-team/?lang=en|pubblicazione=Sky News Arabia|data=9 agosto 2011|accesso=23 febbraio 2012|urlarchivio=https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:K9BNdm7If48J:www.skynewsarabia.com/2011/08/sky-news-arabia-appoints-senior-editorial-team/%3Flang%3Den+&cd=2&hl=en&ct=clnk&gl=us|dataarchivio=21 febbraio 2012}}</ref>
Durante i primi anni di governo si rese necessario affrontare la sfida posta dagli Shihuh, una tribù affiliata al sultano di [[Sultanato di Mascate e Oman|Mascate e Oman]], che tuttavia aveva diritti consuetudinari nelle zone sia montane che costiere dell'emirato, su richiesta del villaggio precedentemente ribelle di Sha'am. Entrambe queste e le tribù spesso secessioniste degli Za'ab di Jazirat Al Hamra e dei Tanaij di Rams furono annesso all'emirato.<ref name=":0" /> È da notare che il sovrano del Za'ab (Jazirat Al Hamra) e Rams furono tra i soli sette sovrani indipendenti che firmarono il primo trattato con gli inglesi nel [[1820]], mentre Ras al-Khaimah era governata da un ramo diverso della famiglia. Una nota del residente britannico nel [[1925]] parla anche degli Za'ab (Jazirat Al Hamra) come uno Stato indipendente da qualsiasi altro sceiccato.
 
[[Al-Walid bin Talal|Al-Waleed bin Talal]], il secondo soci della [[21st Century Fox]], che possedeva il 39.1% in BSkyB, annunciò nel settembre 2011 che voleva lanciare un altro canale arabo dedicato alle notizie: Alarab News Channel.<ref name="ab">{{Cita web|titolo=Sky News Arabia says on track for 2012 launch|url=http://www.arabianbusiness.com/sky-news-arabia-says-on-track-for-2012-launch-422383.html|sito=[[Arabian Business]]|data=27 settembre 2011|nome=Joan|cognome=Bladd|accesso=19 dicembre 2011}}</ref> Alarab, in partership con [[Bloomberg Television]], era destinato a competere direttamente con Sky News Arabia, oltre che con i canali già esistenti, [[Al Jazeera]] e Al Arabiya.<ref>{{Cita web|titolo=Alwaleed’s new box of tricks|url=http://www.arabianbusiness.com/alwaleed-s-new-box-of-tricks-420536.html?page=1|sito=[[Arabian Business]]|data=21 settembre 2011|nome=Claire|cognome=Ferris-Lay|accesso=19 dicembre 2011}}</ref>
== Politica e adesione agli Emirati Arabi Uniti ==
Dopo aver ottenuto il controllo completo di Ras al-Khaima, cominciò a delegare il potere ai capi tribali al fine di evitare ulteriori spargimenti di sangue e di facilitare la cooperazione con le tribù. Questi leader tribali funzionavano come intermediari tra lo sceicco Saqr e il popolo di Ras al-Khaima; seguendo la consuetudine che nessun membro tribale potrebbe soddisfare l'emiro, senza il permesso del suo rispettivo Wali o Sheikh.
 
Le operazioni nei quartieri generali nella twofour54 media zone, ad [[Abu Dhabi]], iniziarono nel febbraio 2012.<ref name="natl">{{Cita news|titolo=Sky News Arabia ready for broadcast|url=http://www.thenational.ae/thenationalconversation/industry-insights/media/sky-news-arabia-ready-for-broadcast|pubblicazione=The National|data=9 febbraio 2012|nome=Ben|cognome=Flanagan|accesso=9 febbraio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120211031951/http://www.thenational.ae/thenationalconversation/industry-insights/media/sky-news-arabia-ready-for-broadcast|dataarchivio=11 febbraio 2012}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Sky News Arabia plan rolls on|url=http://www.thenational.ae/business/media/sky-news-arabia-plan-rolls-on|sito=[[The National (Abu Dhabi)|The National]]|data=28 luglio 2011|nome=Ben|cognome=Flanagan|accesso=19 dicembre 2011}}</ref> Essi iniziarono a trasmettere il 6 maggio 2012.<ref>{{Cita news|titolo=Latest Arabic news channel, Sky News Arabia, begins broadcasting from UAE capital Abu Dhabi|url=https://www.washingtonpost.com/business/latest-arabic-news-channel-sky-news-arabia-begins-broadcasting-from-uae-capital-abu-dhabi/2012/05/06/gIQArjxr5T_story.html|pubblicazione=The Washington Post|editore=Associated Press|data=6 maggio 2012|accesso=6 maggio 2012}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=United Arab Emirates profile|url=https://www.bbc.co.uk/news/world-middle-east-14704229|sito=BBC|accesso=5 febbraio 2014|data=27 agosto 2013}}</ref>
Saqr inizialmente rifiutò di sostenere l'adesione di Ras al-Khaima alla Federazione degli [[Emirati Arabi Uniti]], quando fu costituita il 2 dicembre [[1971]], a causa di una disputa con l'[[Iran]] sulle isole del [[golfo Persico]] che aveva prima della dominazione britannica. Il 30 novembre [[1970]], in seguito all'evacuazione delle truppe inglesi e prima della creazione della Federazione, una forza di spedizione navale iraniana sbarcò sulle isole e le [[Conquista di Abu Musa e delle Isole Tunb|conquistò]].<ref name=":1">{{Cita libro|titolo= From Trucial States to United Arab Emirates|cognome= Heard-Bey|nome= Frauke|editore= Longman|anno= 1996|isbn = 0-582-27728-0|città= London|pp= 366-370}}</ref> Saqr diede poi la sua approvazione all'adesione del suo Stato agli Emirati Arabi Uniti dopo aver ottenuto la promessa dall'Emiro di [[Abu Dhabi]] [[Zayed bin Sultan Al Nahyan]] e dall'Emiro di [[Dubai]] [[Rashid bin Saeed Al Maktoum]], che il nuovo governo federale avrebbero sostenuto la rivendicazione di Ras al-Khaima sulle isole. Dopo aver ottenuto questa promessa, l'emirato è entrato nella Federazione il 10 febbraio [[1972]].<ref name=":1" />
 
== Trasmissione ==
Saqr nominò il suo figlio maggiore, Khalid, principe ereditario di Ras Al Khaimah nel [[1974]]. Khalid fu sostituito da un fratellastro, lo sceicco [[Saud bin Saqr al-Qasimi|Sa'ud]], il 28 aprile [[2003]],<ref>[http://www.arabianbusiness.com/ruler-of-ras-al-khaimah-dies-358330.html http://www.arabianbusiness.com/ruler-of-ras-al-khaimah-dies-358330.html]</ref> e Khalid scelse la capitale dell'[[Oman]], [[Mascate]], per il suo esilio incondizionato. Il trasferimento del potere in modo così palese fu il primo negli Emirati Arabi Uniti (con l'esclusione dell'omicidio dell'emiro di Sharjah [[Khalid III bin Muhammad al-Qasimi]] del gennaio [[1972]]). Al momento della pubblicazione del decreto, i soldati dell'esercito degli Emirati Arabi Uniti e i suoi carri armati furono dispiegati intorno ai siti sensibili dell'emirato per prevenire disordini, essendo l'ex principe ereditario piuttosto popolare.<ref name="Telegraph"/>
Sky News Arabia sostiene l'impegno del giornalismo indipendente e di evitare la programmazione di parte.<ref name="guar2">{{Cita news|titolo=SkyB launches Sky News Arabia|url=http://www.guardian.co.uk/media/2012/may/06/bskyb-launches-sky-news-arabia?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+theguardian%2Fmedia%2Frss+%28Media%29|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=6 maggio 2012|nome=Martin|cognome=Chulov|accesso=6 maggio 2012}}</ref> Un comitato consultivo editoriale formato sei persone esercita la supervisione della riuscita editoriale della rete.<ref name="guar2" />
 
Sky News Arabia è un canale televisivo che raggiunge più di 50 milioni di famiglie nella [[MENA]], sul satellite e sulla TV via cavo, come anche su internet e sulle app per smartphone.<ref>{{Cita news|titolo=Sky News launches in UAE|url=http://www.thenational.ae/news/uae-news/sky-news-launches-in-uae|pubblicazione=The National|data=6 maggio 2012|nome=Ben|cognome=Flanagan|accesso=6 maggio 2012}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=Viewers can now reach for Sky|url=http://www.thenational.ae/thenationalconversation/industry-insights/media/viewers-can-now-reach-for-sky|pubblicazione=The National|data=7 maggio 2012|nome=Ben|cognome=Flanagan|accesso=7 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120508132730/http://www.thenational.ae/thenationalconversation/industry-insights/media/viewers-can-now-reach-for-sky|dataarchivio=8 maggio 2012}}</ref> Esso è disponibile gratuitamente su Nilesat 201, [[Arabsat]], [[Hot Bird]] e [[Astra (satelliti)|Astra]].<ref>{{Cita news|titolo=Sky News Arabia set for May 6 launch|url=http://www.tradearabia.com/news/MEDIA_216651.html|pubblicazione=[[Trade Arabia]]|data=28 aprile 2012|accesso=4 maggio 2012}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=Sky News Arabia signs up with major TV platforms|url=http://www.tradearabia.com/news/MEDIA_216965.html|pubblicazione=Trade Arabia|data=3 maggio 2012|accesso=4 maggio 2012}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Sky News Arabia launches on Sky Digital|url=http://www.media247.co.uk/bizasia/sky-news-arabia-launches-on-sky-digital|sito=BizAsia|data=28 febbraio 2013|accesso=28 febbraio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130301191052/http://www.media247.co.uk/bizasia/sky-news-arabia-launches-on-sky-digital|dataarchivio=1º marzo 2013}}</ref>
Khalid si era guadagnato una reputazione di sostenitore dei diritti delle donne e di riformatore occidentale. Sua moglie, Sheikha Fawqai al-Qasimi, è stata una drammaturga e una militante attiva per le questioni femminili. Khalid si era anche espresso pubblicamente contro l'intervento americano nella [[guerra d'Iraq]] e lo spodestamento del regime di [[Saddam Hussein]]. Sa'ud era invece considerato più tradizionalista.<ref name="Telegraph"/>
 
Esso è disponibile nel [[America del Nord|Nord]] e [[Sud America]], [[Canada]] e [[Australia]] mediante la piattaforma myTV.<ref>{{Cita web|titolo=Channels|url=http://www.my-tv.us/MainMenu/Products/Channels_List|editore=myTV|accesso=27 gennaio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120628150431/http://my-tv.us/MainMenu/Products/Channels_List|dataarchivio=28 giugno 2012}}</ref> È anche disponibile sulla piattaforma Sky, sul canale 840 nel [[Regno Unito]].
== Morte e successione ==
Saqr bin Muhammad morì dopo diversi mesi di malattia, il 27 ottobre [[2010]].<ref>[http://khaleejtimes.com/DisplayArticle09.asp?xfile=data/theuae/2010/October/theuae_October700.xml&section=theuae "UAE mourns Ras Al Khaimah ruler"]</ref><ref>{{Cita news|url= https://www.telegraph.co.uk/news/obituaries/politics-obituaries/8090838/Sheikh-Saqr-bin-Mohammad-al-Qasimi.html|titolo=Sheikh Saqr bin Mohammad al Qasimi|giornale=[[The Daily Telegraph]]|città=[[London, UK|London]]|issn=0307-1235|oclc=49632006|accesso=26 giugno 2012}}</ref> Il principe ereditario, [[Saud bin Saqr al-Qasimi]], gli succedette. L'ex principe ereditario [[Khalid bin Saqr al-Qasimi|Khalid]] pubblicò un video web proclamandosi nuovo sovrano di Ras al-Khaima, poco dopo la morte del padre.<ref>{{cita web |url=http://rakforthepeople.com/ |titolo=Copia archiviata |accesso=4 february 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100126041116/http://www.rakforthepeople.com/ |dataarchivio=26 january 2010 }}</ref> Il filmato fece parte di una campagna più ampia in cui Khalid cercò di ottenere l'appoggio degli Stati Uniti e dei mediatori di potere regionali.<ref name="Telegraph"/><ref>http://www.spiegel.de/spiegel/0,1518,704728,00.html ''Spiegel Online'', 5 July 2010</ref>
 
== Servizi ==
Khalid non trovò sostegno tra le tribù dell'emirato o dai capi degli altri sei emirati. Il Consiglio Federale Supremo, composto dai regnanti di ognuno dei sette emirati, rapidamente dichiarò il suo sostegno alla successione dello sceicco Sa'ud.<ref name="BBC">{{Cita news|titolo=Ruler of UAE emirate of Ras al-Khaimah dies|url=https://www.bbc.co.uk/news/world-middle-east-11634256|giornale=[[BBC News]]|data=27 ottobre 2010|accesso=28 ottobre 2010}}</ref> Il nuovo monarca dichiarò quaranta giorni di lutto dopo la sua nomina.<ref name="google.com"/>
I quartieri generali di Sky News Arabia si trovano nella zona mediatica twofour54, ad [[Abu Dhabi]]. Il processo di integrazione tecnica negli studi televisivi si è protratta dall'aprile 2011 al febbraio 2012 in collaborazione con Television Systems Limited.<ref name="ame">{{Cita news|titolo=Sky News Arabia moves into its new state-of-the-art studio complex|url=http://www.ameinfo.com/289602.html|editore=AMEinfo|data=9 febbraio 2012|nome=Nadeen|cognome=El Ajou|accesso=9 febbraio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120212003734/http://www.ameinfo.com/289602.html|dataarchivio=12 febbraio 2012}}</ref>
 
I servizi consistono di un vasto numero di studi che ospitano un numero permanente di set usati per differenti programmi, esso consiste anche in uno schermo a muro largo 10 metri.<ref name="ame" />
 
== Note ==
<references />
 
== AltriVoci progetticorrelate ==
* [[BBC Arabic Television]]
{{interprogetto}}
* [[Sky News]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Controllo di autorità}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:EmiriReti ditelevisive Rasdi al-Khaimanotizie]]
[[Categoria:Reti televisive emiratine]]