Khnumhotep e Niankhkhnum e Sky News Arabia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Emittente TV
{{Avvisounicode}}
|nome = Sky News Arabia
[[File:Mastaba of Niankhkhnum and Khnumhotep embrace.JPG|miniatura|Niankhkhnum e a destra Khnumhotep, raffigurati abbracciati in una delle scene dipinte nella loro comune mastaba.]]
|logo =
|didascalia =
|dimensione logo =
|logo2 =
|paese = [[MENA]]
|lingua = Arabo
|tipologia = All news
|target =
|slogan = أفق جديد (New Horizon, Nuovo orizzonte)
|data chiusura =
|data share =
|fonte share =
|sostituito da =
|gruppo = Sky plc (50%)
Abu Dhabi Media Investment Corporation (50%)
|editore =
|direttore =
|sito = http://www.skynewsarabia.com/
|note diffusione =
|sat piatt 1 =
|sat sat 1 =
|sat orb 1 =
|sat can nome 1 =
|sat can standard 1 =
|sat can codifica 1 =
|sat can freq 1 =
|sat can sr 1 =
|sat can fec 1 =
|sat can lcn a 1 =
|sat can def a 1 =
|sat can lcn b 1 =
|sat can def b 1 =
|online piatt 1 = Sky News Arabia
|online can nome 1 = [http://www.skynewsarabia.com/web/home?view=live Watch live (HD)]
|online can soft 1 =
|iptv piatt 1 =
|iptv can nome 1 =
|iptv can def 1 =
|sat piatt 2 =
|sat sat 2 = [[Arabsat Badr-4]]
|sat orb 2 = (26°E)
|sat can nome 2 = Sky News Arabia
|sat can standard 2 =
|sat can codifica 2 =
|sat can freq 2 =11996
|sat can sr 2 =27500
|sat can fec 2 = 3/4
|sat can lcn a 2 =
|sat can def a 2 =
|sat can lcn b 2 =
|sat can def b 2 =
|online piatt 2 = [[Livestation]]
|online can nome 2 = [http://www.livestation.com/sky-news-arabia Watch live]
|online can soft 2 =
|iptv piatt 2 =
|iptv can nome 2 =
|iptv can def 2 =
|nome versione 1-25 =
|lancio versione 1-25 = 6 maggio [[2012]]
|formato versione 1-25 =
|nome precedente 1-7 =
|anni nome precedente 1-7 =
|share =
|sostituisce 1-2 =
|canali affiliati 1-5 = [[Sky News]]
|terr piatt 1-40 =
|terr mux 1-40 =
|terr can nome 1-40 =
|terr can zona 1-40 =
|terr can standard 1-40 =
|terr can trasm 1-40 =
|terr can lcn 1-40 =
|terr can def 1-40 =
|sat piatt 3 =
|sat sat 3 =
|sat orb 3 =
|sat can nome 3 =
|sat can standard 3 =
|sat can codifica 3 =
|sat can freq 3 =
|sat can sr 3 =
|sat can fec 3 =
|sat can lcn a 3 =
|sat can def a 3 =
|sat can lcn b 3 =
|sat can def b 3 =
|sat piatt 4 =
|sat sat 4 =
|sat orb 4 =
|sat can nome 4 =
|sat can standard 4 =
|sat can codifica 4 =
|sat can freq 4 =
|sat can sr 4 =
|sat can fec 4 =
|sat can lcn a 4 =
|sat can def a 4 =
|sat can lcn b 4 =
|sat can def b 4 =
|sat piatt 5 =
|sat sat 5 =
|sat orb 5 =
|sat can nome 5 =
|sat can standard 5 =
|sat can codifica 5 =
|sat can freq 5 =
|sat can sr 5 =
|sat can fec 5 =
|sat can lcn a 5 =
|sat can def a 5 =
|sat can lcn b 5 =
|sat can def b 5 =
|cable piatt 1-20 =
|cable zona piatt 1-20 =
|cable can nome 1-20 =
|cable can lcn 1-20 =
|mobile piatt 1-20 =
|mobile can nome 1-20 =
|mobile standard 1-20 =
|mobile def 1-20 =
|iptv can standard 10 =
}}
 
'''Sky News Arabia''' ({{Arabo|سكاي نيوز عربية|Skāy Niyūz ʻArabīyah}}) è un canale arabo di notizie e di attualità che trasmette in [[Medio Oriente]] ed nel [[Nord Africa]]. Esso è un'unione tra [[Sky plc]] (situata nel Regno Unito) e l'Abu Dhabi Media Investment Corporation (ADMIC), il cui proprietario è [[Mansur bin Zayd Al Nahyan|Mansour bin Zayed Al Nahyan]], un membro della famiglia regante negli [[Emirati Arabi Uniti]]. Il canale usa il marchio [[Sky News]] ed è stato lanciato il 6 maggio [[2012]].
'''Khnumhotep e Niankhkhnum''' sono considerati da alcuni egittologi e altri studiosi come la prima coppia [[omosessuale]] maschile documentata della [[storia]]<ref name=Dowson2007>{{cita libro|cognome=Dowson|nome=Thomas<!--|editore=Pamela Geller-->|editore2=Miranda Stockett|titolo=Feminist Anthropology: Past, Present, and Future|data=2007|editore=University of Pennsylvania Press|città=Philadelphia|isbn=978-0-8122-2005-6|pagina=96|capitolo=Archaeologists, Feminists, and Queers: Sexual Politics in the Construction of the Past}}</ref>. Antichi servi reali egiziani, condivisero a corte il [[Titolo (onomastica)|titolo]] ufficiale di "supervisore dei manicuristi del palazzo del Re", durante i regni di [[Niuserra]] e [[Menkauhor]], sesto e settimo [[faraone]] della [[V dinastia egizia|V dinastia]], che regnarono durante la seconda metà del [[XXV secolo a.C.]]<ref name=Tosi>{{cita|Mario Tosi|p. 35}}.</ref>. Furono seppelliti insieme a Saqqara e sulla tomba in comune sono ricordati come "confidenti del re"<ref name="Rice2001">{{cita libro|cognome=Rice|nome=Michael|titolo=Who's Who in Ancient Egypt?|data=2002|editore=Psychology Press|città=Abingdon, Regno Unito|pagine=98|isbn=978-0-415-15449-9|lingua=inglese}}</ref>. Erano anche [[sacerdozio egizio|sacerdoti]] nel [[tempio solare]] ad [[Abu Gurab]]<ref name=Tosi/>. Altri studiosi sostengono invece che i due fossero fratelli, forse addirittura gemelli, che vissero insieme durante la loro vita terrena, congiuntamente alle rispettive famiglie. Essi sono infatti a volte raffigurati con le loro mogli e i loro figli. Nella [[mastaba]] che è la loro sepoltura, in ogni caso, più di un affresco rappresenta una fase intima e affettiva di quella che sembrerebbe la loro vita quotidiana come coppia<ref>{{cita|Benderitter pag. 1}}.</ref>.
 
Il canale è situato ad [[Abu Dhabi]], ma ha uffici a Londra, [[Washington|Washington DC.]].<ref name="guardian">{{Cita news|titolo=Sky News teams up with Sheikh Mansour to launch Arabic TV channel|url=http://www.guardian.co.uk/media/2010/nov/29/bskyb-arabic-news-channel|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=29 novembre 2010|nome=Mark|cognome=Sweney|accesso=19 dicembre 2011}}</ref>
== La tomba ==
[[File:MastabaKN NI ita.jpg|thumb|180px|left|Piantina della mastaba.]]
La tomba di Khnumhotep (nome che significa "Khnum è soddisfatto") e Niankhkhnum ("la vita appartiere a Khnum"), entrambi [[nome teoforico|teoforici]] del dio della creazione [[Khnum]], è situata all'interno della necropoli di [[Saqqara]] e fu scoperta nel 1964 dall'egittologo Ahmed Moussa, duranti gli scavi della rampa della piramide del faraone [[Unis]]<ref name="Graves143">{{cita|Graves-Brown|p. 143}}.</ref>.
 
== Storia ==
La mastaba è una delle più grandi della [[necropoli]] ed è in parte costruita in pietra e in parte scavata in una formazione naturale di roccia calcarea. Fu probabilmente realizzata in tre fasi successive: inizialmente fu scavata la porzione nord dell'anticamera, a cui si accedeva da quello che ora è il cortile; in seguito l'anticamera venne ampliata fino alla sua lunghezza finale e fu aggiunta la camera delle offerte. Durante la terza fase fu realizzata la parte costruita in pietra, con le pareti esterne leggermente inclinate per offrire maggiore stabilità. Essa è costituita dall'ingresso con il successivo [[Vestibolo (architettura)|vestibolo]], due camere, un cortile scoperto ed un secondo vestibolo in corrispondenza dell'accesso all'anticamera<ref name=osirisnetpag1>{{cita web | url=http://www.osirisnet.net/mastabas/niankhkhnoum_khnoumhotep/e_niankhkhnum_khnumhotep_01.htm| titolo=The mastaba of Niankhkhnum and Khnumhotep|pagina=1|accesso=24 luglio 2017|lingua=en}}</ref>.
[[Sky plc|BSkyB]] e [[Mansur bin Zayd Al Nahyan|Sheikh Mansour bin Zayed Al Nahyan]] hanno annunciato una [[joint venture]] al 50/50 per creare una canale arabo gratuito di notizie il 29 novembre 2010.<ref>{{Cita news|titolo=Sheikh Mansour bin Zayed invests in Arabic Sky News|url=http://www.thenational.ae/business/media/sheikh-mansour-bin-zayed-invests-in-arabic-sky-news|pubblicazione=The National|data=29 novembre 2010|accesso=3 luglio 2012}}</ref> Adrian Wells, capo internazionale di [[Sky News]], era designato a condurre le preparazioni per il lancio del canale.<ref name="guardian" />
 
Nel febbraio [[2011]], Nart Bouran è stato assunto come primo direttore di Sky News Arabia. Bouran era stato, precedentemente, direttore televisivo di [[Reuters]].<ref>{{Cita web|titolo=Sky News Arabia appoints Reuters man as news director|url=http://www.pressgazette.co.uk/story.asp?storycode=46686|sito=[[Press Gazette]]|data=14 aprile 2011|nome=Oliver|cognome=Luft|accesso=19 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20120909093304/http://www.pressgazette.co.uk/story.asp?storycode=46686|dataarchivio=9 settembre 2012}}</ref> Yasser Thabet, ex-direttore nei programmi di [[Al Arabiya]], si unì a Sky News Arabia come direttore nel giugno [[2011]] e Nicholas Love è stato designato come direttore nel settore "finanza".<ref>{{Cita news|titolo=Sky News Arabia Appoints Senior Editorial Team|url=http://www.skynewsarabia.com/2011/08/sky-news-arabia-appoints-senior-editorial-team/?lang=en|pubblicazione=Sky News Arabia|data=9 agosto 2011|accesso=23 febbraio 2012|urlarchivio=https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:K9BNdm7If48J:www.skynewsarabia.com/2011/08/sky-news-arabia-appoints-senior-editorial-team/%3Flang%3Den+&cd=2&hl=en&ct=clnk&gl=us|dataarchivio=21 febbraio 2012}}</ref>
Tutti i locali di questo livello erano accessibili ai visitatori che volessero onorare i due defunti. La tomba comprendeva anche un livello sotterraneo, a cui si accede da una botola situata in corrispondenza del secondo vestibolo, dove si trovano le camere funerarie. Al loro interno sono stati trovati i frantumi di due [[sarcofago|sarcofagi]] in pietra calcarea. I resti di Khnumhotep e Niankhkhnum non sono stati trovati<ref name=osirisnetpag1 /><ref name=osirisnetpag5>{{cita web | url=http://www.osirisnet.net/mastabas/niankhkhnoum_khnoumhotep/e_niankhkhnum_khnumhotep_05.htm| titolo=The mastaba of Niankhkhnum and Khnumhotep|pagina=5|accesso=24 luglio 2017|lingua=en}}</ref><ref name=nytimes>{{cita web | url=http://www.nytimes.com/2005/12/20/science/a-mystery-locked-in-timeless-embrace.html| titolo=A Mystery, Locked in Timeless Embrace| accesso=24 luglio 2017|lingua=en}}</ref>.
 
[[Al-Walid bin Talal|Al-Waleed bin Talal]], il secondo soci della [[21st Century Fox]], che possedeva il 39.1% in BSkyB, annunciò nel settembre 2011 che voleva lanciare un altro canale arabo dedicato alle notizie: Alarab News Channel.<ref name="ab">{{Cita web|titolo=Sky News Arabia says on track for 2012 launch|url=http://www.arabianbusiness.com/sky-news-arabia-says-on-track-for-2012-launch-422383.html|sito=[[Arabian Business]]|data=27 settembre 2011|nome=Joan|cognome=Bladd|accesso=19 dicembre 2011}}</ref> Alarab, in partership con [[Bloomberg Television]], era destinato a competere direttamente con Sky News Arabia, oltre che con i canali già esistenti, [[Al Jazeera]] e Al Arabiya.<ref>{{Cita web|titolo=Alwaleed’s new box of tricks|url=http://www.arabianbusiness.com/alwaleed-s-new-box-of-tricks-420536.html?page=1|sito=[[Arabian Business]]|data=21 settembre 2011|nome=Claire|cognome=Ferris-Lay|accesso=19 dicembre 2011}}</ref>
== La vicenda ==
[[File:Mastaba of Niankhkhum and Khnumhotep entrance.jpg|thumb|160px|right|Ingresso del secondo vestibolo della mastaba di Khnumhotep e Niankhkhnum, visto dalla corte interna.]]
Poco dopo il ritrovamento il capo ispettore per le Antichità del [[Basso Egitto]], Mounir Basta, penetrò strisciando nella tomba e per primo testimoniò le rappresentazioni uniche di due uomini in un abbraccio intimo, qualcosa che nessuno aveva mai visto prima in tutte le tombe di Saqqara<ref name="Graves143"/>.
Il supposto rapporto romantico tra Khnumhotep e Niankhkhnum si basa quindi sulle rappresentazioni tombali dei due uomini, che vengono più volte raffigurati in piedi naso contro naso, mano nella mano e abbracciati<ref name="McCoy1998">{{cita web|cognome=McCoy|nome=John (Dallas Morning News)|titolo=Evidence of Gay Relationships exists as early as 2400BC|data=20 luglio 1998|url=http://www.egyptology.com/niankhkhnum_khnumhotep/dallas.html|sito=Egyptology.com|editore=Greg Reeder|accesso=30 gennaio 2017|lingua=inglese}}</ref><ref name=Holland2006>{{en}}W. Holland (2006), [http://www.timesonline.co.uk/tol/news/uk/article784046.ece "Mwah ... is this the first recorded gay kiss?"] ''The Sunday Times'', 1º gennaio 2006. ''The Times.co.uk'' (registrazione richiesta per l'accesso.)</ref>.
 
Le operazioni nei quartieri generali nella twofour54 media zone, ad [[Abu Dhabi]], iniziarono nel febbraio 2012.<ref name="natl">{{Cita news|titolo=Sky News Arabia ready for broadcast|url=http://www.thenational.ae/thenationalconversation/industry-insights/media/sky-news-arabia-ready-for-broadcast|pubblicazione=The National|data=9 febbraio 2012|nome=Ben|cognome=Flanagan|accesso=9 febbraio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120211031951/http://www.thenational.ae/thenationalconversation/industry-insights/media/sky-news-arabia-ready-for-broadcast|dataarchivio=11 febbraio 2012}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Sky News Arabia plan rolls on|url=http://www.thenational.ae/business/media/sky-news-arabia-plan-rolls-on|sito=[[The National (Abu Dhabi)|The National]]|data=28 luglio 2011|nome=Ben|cognome=Flanagan|accesso=19 dicembre 2011}}</ref> Essi iniziarono a trasmettere il 6 maggio 2012.<ref>{{Cita news|titolo=Latest Arabic news channel, Sky News Arabia, begins broadcasting from UAE capital Abu Dhabi|url=https://www.washingtonpost.com/business/latest-arabic-news-channel-sky-news-arabia-begins-broadcasting-from-uae-capital-abu-dhabi/2012/05/06/gIQArjxr5T_story.html|pubblicazione=The Washington Post|editore=Associated Press|data=6 maggio 2012|accesso=6 maggio 2012}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=United Arab Emirates profile|url=https://www.bbc.co.uk/news/world-middle-east-14704229|sito=BBC|accesso=5 febbraio 2014|data=27 agosto 2013}}</ref>
I critici sostengono che in altre raffigurazioni nella tomba entrambi gli uomini appaiono con le loro rispettive mogli e figli, suggerendo che gli uomini fossero in realtà fratelli, piuttosto che amanti<ref>{{cita|MoussaAltenmueller|p.22}}.</ref><ref name=Oakes2003>Lorna Oakes, ''Pyramids Temples and Tombs of Ancient Egypt: An Illustrated Atlas of the Land of the Pharaohs'', Hermes House:Anness Publishing Ltd, 2003. p.88</ref>.
Khnumhotep aveva infatti una moglie con il nome di Khenut. La coppia aveva almeno cinque figli chiamati Ptahshepses, Ptahneferkhu, Kaizebi, Khnumheswef e Niankhkhnum il più giovane (che probabilmente doveva il suo nome al compagno del padre o zio, secondo le diverse tesi), nonché una figlia di nome Rewedzawes. La moglie di Niankhkhnum, Khentikawes, raffigurata nella scena di un banchetto, fu invece quasi completamente cancellata già nei tempi antichi e in altre raffigurazioni è Khnumhotep a occupare la posizione di solito designata per una moglie<ref>{{cita|MoussaAltenmueller|pp. 55-61}}.</ref>. La coppia appare nella tomba con tre figli maschi chiamati Hem-re, Qed-unas e Khnumhezewef, e tre femmine, Hemet-re, Khewiten-re e Nebet<ref>{{cita web|url =http://www.osirisnet.net/mastabas/niankhkhnoum_khnoumhotep/niankhkhnum_khnumhotep_01.htm|titolo = Le mastaba de Niankhknoum et Khnoumhotep |autore = Thierry Benderitter|sito = http://www.osirisnet.net/centrale.htm|editore = Osirisnet|data = 2007|lingua = francese|pagina = 1|cid=Benderitter pag. 1|accesso = 19 luglio 2017|dataarchivio}}</ref>.
 
== Trasmissione ==
È in ogni caso l'unica tomba della necropoli in cui due uomini siano raffigurati abbracciati e mano nella mano; inoltre, i geroglifici dei loro due nomi sono combinati, dando luogo ad un gioco di parole che potrebbe essere un riferimento alla loro relazione. Infatti, la parola egizia ''ẖnm'' non è utilizzata solo nel nome del dio Khnum, ma è anche un verbo che significa "unire", e pertanto la frase formata dall'unione dei due nomi
Sky News Arabia sostiene l'impegno del giornalismo indipendente e di evitare la programmazione di parte.<ref name="guar2">{{Cita news|titolo=SkyB launches Sky News Arabia|url=http://www.guardian.co.uk/media/2012/may/06/bskyb-launches-sky-news-arabia?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+theguardian%2Fmedia%2Frss+%28Media%29|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=6 maggio 2012|nome=Martin|cognome=Chulov|accesso=6 maggio 2012}}</ref> Un comitato consultivo editoriale formato sei persone esercita la supervisione della riuscita editoriale della rete.<ref name="guar2" />
 
Sky News Arabia è un canale televisivo che raggiunge più di 50 milioni di famiglie nella [[MENA]], sul satellite e sulla TV via cavo, come anche su internet e sulle app per smartphone.<ref>{{Cita news|titolo=Sky News launches in UAE|url=http://www.thenational.ae/news/uae-news/sky-news-launches-in-uae|pubblicazione=The National|data=6 maggio 2012|nome=Ben|cognome=Flanagan|accesso=6 maggio 2012}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=Viewers can now reach for Sky|url=http://www.thenational.ae/thenationalconversation/industry-insights/media/viewers-can-now-reach-for-sky|pubblicazione=The National|data=7 maggio 2012|nome=Ben|cognome=Flanagan|accesso=7 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120508132730/http://www.thenational.ae/thenationalconversation/industry-insights/media/viewers-can-now-reach-for-sky|dataarchivio=8 maggio 2012}}</ref> Esso è disponibile gratuitamente su Nilesat 201, [[Arabsat]], [[Hot Bird]] e [[Astra (satelliti)|Astra]].<ref>{{Cita news|titolo=Sky News Arabia set for May 6 launch|url=http://www.tradearabia.com/news/MEDIA_216651.html|pubblicazione=[[Trade Arabia]]|data=28 aprile 2012|accesso=4 maggio 2012}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=Sky News Arabia signs up with major TV platforms|url=http://www.tradearabia.com/news/MEDIA_216965.html|pubblicazione=Trade Arabia|data=3 maggio 2012|accesso=4 maggio 2012}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Sky News Arabia launches on Sky Digital|url=http://www.media247.co.uk/bizasia/sky-news-arabia-launches-on-sky-digital|sito=BizAsia|data=28 febbraio 2013|accesso=28 febbraio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130301191052/http://www.media247.co.uk/bizasia/sky-news-arabia-launches-on-sky-digital|dataarchivio=1º marzo 2013}}</ref>
<hiero>W9:N35-S34-W9-R4:X1*Q3</hiero>
 
Esso è disponibile nel [[America del Nord|Nord]] e [[Sud America]], [[Canada]] e [[Australia]] mediante la piattaforma myTV.<ref>{{Cita web|titolo=Channels|url=http://www.my-tv.us/MainMenu/Products/Channels_List|editore=myTV|accesso=27 gennaio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120628150431/http://my-tv.us/MainMenu/Products/Channels_List|dataarchivio=28 giugno 2012}}</ref> È anche disponibile sulla piattaforma Sky, sul canale 840 nel [[Regno Unito]].
può essere tradotta "uniti nella vita e uniti nella pace"<ref name="Reeder">{{cita web|cognome=Reeder|nome=Greg|titolo=THEIR NAMES CARVED ABOVE THE ENTRANCE TO THE ROCK-CUT CHAMBER|data=1999|url=http://www.egyptology.com/niankhkhnum_khnumhotep/names.html|sito=Egyptology.com|editore=Greg Reeder|accesso=19 luglio 2017|lingua=inglese}}</ref>.
[[File:Mastaba of Niankhkhnum and Khnumhotep embrace 2.JPG|miniatura|180px|right|Un'altra raffigurazione che testimonierebbe l'intimità fra i due uomini.]]
In una scena di banchetto, Niankhkhnum e Khnumhotep sono intrattenuti da danzatori, applauditori, musicisti e cantanti con numerose scene di vita quotidiana e artigianale in un'altra, supervisionano i preparativi del loro funerale. Ma i ritratti più sorprendenti sono quelli in cui i due si abbracciano nella posa più intima consentita canonicamente dall'[[arte egizia]], circondati da quelli che sembrano essere i loro eredi<ref name=Tosi/>.
 
== Servizi ==
Qualche studioso, come riportano Tosi e Graves-Brown, ha ipotizzato che i due uomini fossero fratelli<ref name=Tosi/> o forse gemelli poiché i due uomini non sono solamente rappresentati assieme ma anche con le loro due mogli, le succitate Khentikawes e Khenut, più altre sette consorti sconosciute e numerosi figli<ref name=Tosi/><ref>{{cita|Graves-Brown|p. 144-145}}.</ref>.
I quartieri generali di Sky News Arabia si trovano nella zona mediatica twofour54, ad [[Abu Dhabi]]. Il processo di integrazione tecnica negli studi televisivi si è protratta dall'aprile 2011 al febbraio 2012 in collaborazione con Television Systems Limited.<ref name="ame">{{Cita news|titolo=Sky News Arabia moves into its new state-of-the-art studio complex|url=http://www.ameinfo.com/289602.html|editore=AMEinfo|data=9 febbraio 2012|nome=Nadeen|cognome=El Ajou|accesso=9 febbraio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120212003734/http://www.ameinfo.com/289602.html|dataarchivio=12 febbraio 2012}}</ref>
 
I servizi consistono di un vasto numero di studi che ospitano un numero permanente di set usati per differenti programmi, esso consiste anche in uno schermo a muro largo 10 metri.<ref name="ame" />
Ma le modalità con cui sono rappresentati sono del tutto simili a quelle che si riscontrano nelle tombe di coppie eterosessuali, solitamente interpretate dagli studiosi come coppie sposate. Interpretare Khnumhotep e Niankhkhnum come fratelli implicherebbe anche rivedere le altre rappresentazioni come coppie di fratello e sorella piuttosto che come coppie sposate. Questa teoria sarebbe plausibile, ma nessun egittologo l'ha mai sostenuta, anche se la questione resta tuttora dibattuta tra gli studiosi<ref>{{cita|Graves-Brown|p. 145}}.</ref><ref>{{cita web|cognome=Wilford (The New York Times)|nome=John Noble|titolo=Egyptian puzzle of a silent embrace |data=10 gennaio 2006|url=http://web.archive.org/web/20070112145338/http://www.iht.com/articles/2005/12/21/healthscience/snembrace.php|sito=International Herald Tribune|editore=The New York Times Company|accesso=19 luglio 2017|lingua=inglese}}</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Moussa|nome=Ahmed & Altenmüller, Hartwig|titolo=Das Grab des Nianchchnum und Chnumhotep|data=1977|editore=Philipp von Zabern|città=Darmstadt, Germania|lingua=tedesco|cid=MoussaAltenmueller}}
* {{cita libro|autore=Carolyn Graves-Brown|titolo=Sex and Gender in Ancient Egypt: 'Don Your Wig for a Joyful Hour'|editore=ISD LLC|anno=2008|isbn=978-1-910589-41-0|lingua=inglese|cid=Graves-Brown}}
* {{Cita libro |autore = [[Mario Tosi (egittologo)|Mario Tosi]] |titolo = Dizionario enciclopedico delle divinità dell'antico Egitto |volume = 2 |città = Torino |editore = [[Ananke Edizioni|Ananke]] |anno = 2006 |isbn = 88-7325-115-3 |cid = Mario Tosi}}
 
== Voci correlate ==
* [[ArteBBC egiziaArabic Television]]
* [[MatrimonioSky omosessualeNews]]
* [[Omosessualità nell'antico Egitto]]
* [[Omosessualità nella storia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Mastaba of Niankhkhum and Khnumhotep}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.egyptology.com/niankhkhnum_khnumhotep/index.html|Galleria fotografica e contesto|lingua=en}}
 
{{Storia LGBT}}
{{Portale|antico Egitto|archeologia|LGBT}}
 
[[Categoria:NobiliReti egizitelevisive di notizie]]
[[Categoria:TombeReti deitelevisive nobiliemiratine]]