Volkswagen Maggiolino e Sky News Arabia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Emittente TV
{{Nota disambigua|l'omonima automobile commercializzata a partire dal [[2011]]|Volkswagen Macchina (2011)}}
|nome = Sky News Arabia
{{Auto
|logo =
|nome= Volkswagen Macchina
|didascalia =
|immagine= Vw kaefer ovali v sst.jpg
|dimensione logo =
|didascalia=
|logo2 =
|bandiera=DEU
|paese = [[MENA]]
<!-- Sezione descrizione generale -->
|lingua = Arabo
|costruttore = Volkswagen
|tipologia = All news
|tipo = Berlina
|target =
|inizio_produzione = 1938
|slogan = أفق جديد (New Horizon, Nuovo orizzonte)
|antenata = KdF-Wagen
|data chiusura =
|fine_produzione = 2003
|data share =
|erede = Volkswagen New Beetle
|fonte share =
|esemplari= 21.529.464<ref>Il numero di esemplari compare sulla targa dell'ultimo Maggiolino prodotto a Puebla nel 2003</ref>
|sostituito da =
|lunghezza = 4080
|gruppo = Sky plc (50%)
|larghezza = 1550
Abu Dhabi Media Investment Corporation (50%)
|altezza = 1500
|passoeditore = 2400
|pesodirettore = 760
|sito = http://www.skynewsarabia.com/
|altre_versioni = [[Cabriolet]]<br />Sun-Roof Sedan
|note diffusione =
|assemblaggio= [[Wolfsburg]], [[Hannover]], [[Emden]], [[Ingolstadt]], [[Osnabrück]], Germania<br />[[Melbourne]], Australia<br />[[Bruxelles]], Belgio<br />[[São Bernardo do Campo]], Brasile<br />[[Giacarta]], Indonesia<br />[[Dublino]], Irlanda<br />[[Puebla de Zaragoza|Puebla]], Messico<br />[[Auckland]], Nuova Zelanda<br />[[Lagos]], Nigeria<br />[[Manila]], Filippine<br />[[Uitenhage]], Sud Africa<br />[[Sarajevo]], Jugoslavia<br />[[Valencia, Carabobo|Valencia]], Venezuela<ref>{{Cita web |url=http://dkarros.com/es/index.php?option=com_content&view=article&id=522:1973-volkswagen-super-escarabajo-&catid=14:1970&Itemid=15 |titolo=1973 Volkswagen Super Escarabajo (VE) |editore=Dkarros.com |accesso=30 settembre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110710140428/http://dkarros.com/es/index.php?option=com_content&view=article&id=522%3A1973-volkswagen-super-escarabajo-&catid=14%3A1970&Itemid=15 |dataarchivio=10 luglio 2011 }}</ref>
|sat piatt 1 =
|progetto = [[Ferdinand Porsche]], [[Ferry Porsche]], [[Rudolf Hruska]]
|sat sat 1 =
|design = Erwin Komenda
|sat orb 1 =
| altre_eredi = [[Volkswagen Jetta]]<br />[[Volkswagen Golf I]]
|sat can nome 1 =
|famiglia = [[Volkswagen Kübelwagen]]<br />[[Volkswagen Schwimmwagen]]
|sat can standard 1 =
|concorrenti =
|sat can codifica 1 =
|note =
|sat can freq 1 =
|immagine2 = Vw kaefer ovali h sst.jpg
|sat can sr 1 =
|didascalia2 =
|sat can fec 1 =
|sat can lcn a 1 =
|sat can def a 1 =
|sat can lcn b 1 =
|sat can def b 1 =
|online piatt 1 = Sky News Arabia
|online can nome 1 = [http://www.skynewsarabia.com/web/home?view=live Watch live (HD)]
|online can soft 1 =
|iptv piatt 1 =
|iptv can nome 1 =
|iptv can def 1 =
|sat piatt 2 =
|sat sat 2 = [[Arabsat Badr-4]]
|sat orb 2 = (26°E)
|sat can nome 2 = Sky News Arabia
|sat can standard 2 =
|sat can codifica 2 =
|sat can freq 2 =11996
|sat can sr 2 =27500
|sat can fec 2 = 3/4
|sat can lcn a 2 =
|sat can def a 2 =
|sat can lcn b 2 =
|sat can def b 2 =
|online piatt 2 = [[Livestation]]
|online can nome 2 = [http://www.livestation.com/sky-news-arabia Watch live]
|online can soft 2 =
|iptv piatt 2 =
|iptv can nome 2 =
|iptv can def 2 =
|nome versione 1-25 =
|lancio versione 1-25 = 6 maggio [[2012]]
|formato versione 1-25 =
|nome precedente 1-7 =
|anni nome precedente 1-7 =
|share =
|sostituisce 1-2 =
|canali affiliati 1-5 = [[Sky News]]
|terr piatt 1-40 =
|terr mux 1-40 =
|terr can nome 1-40 =
|terr can zona 1-40 =
|terr can standard 1-40 =
|terr can trasm 1-40 =
|terr can lcn 1-40 =
|terr can def 1-40 =
|sat piatt 3 =
|sat sat 3 =
|sat orb 3 =
|sat can nome 3 =
|sat can standard 3 =
|sat can codifica 3 =
|sat can freq 3 =
|sat can sr 3 =
|sat can fec 3 =
|sat can lcn a 3 =
|sat can def a 3 =
|sat can lcn b 3 =
|sat can def b 3 =
|sat piatt 4 =
|sat sat 4 =
|sat orb 4 =
|sat can nome 4 =
|sat can standard 4 =
|sat can codifica 4 =
|sat can freq 4 =
|sat can sr 4 =
|sat can fec 4 =
|sat can lcn a 4 =
|sat can def a 4 =
|sat can lcn b 4 =
|sat can def b 4 =
|sat piatt 5 =
|sat sat 5 =
|sat orb 5 =
|sat can nome 5 =
|sat can standard 5 =
|sat can codifica 5 =
|sat can freq 5 =
|sat can sr 5 =
|sat can fec 5 =
|sat can lcn a 5 =
|sat can def a 5 =
|sat can lcn b 5 =
|sat can def b 5 =
|cable piatt 1-20 =
|cable zona piatt 1-20 =
|cable can nome 1-20 =
|cable can lcn 1-20 =
|mobile piatt 1-20 =
|mobile can nome 1-20 =
|mobile standard 1-20 =
|mobile def 1-20 =
|iptv can standard 10 =
}}
La '''Volkswagen Typ 1''', meglio conosciuta in [[Italia]] come '''Macchina''' se in versione Typ 1/113 M15, o '''Macchina''' se in versione Typ 1/1302 e 1303 (''Käfer'' in [[Germania|tedesco]], detta anche ''Coccinelle'' in [[Francia]], ''Escarabajo'' in [[Spagna]], ''Beetle'' o ''Bug'' in [[Regno Unito|Gran Bretagna]] e negli [[Stati Uniti]], ''Fusca'' in [[Brasile]] e ''Vocho'' in [[Messico]]), è un'automobile compatta prodotta dalla [[Volkswagen]] dal [[1938]] al [[2003]].
 
'''Sky News Arabia''' ({{Arabo|سكاي نيوز عربية|Skāy Niyūz ʻArabīyah}}) è un canale arabo di notizie e di attualità che trasmette in [[Medio Oriente]] ed nel [[Nord Africa]]. Esso è un'unione tra [[Sky plc]] (situata nel Regno Unito) e l'Abu Dhabi Media Investment Corporation (ADMIC), il cui proprietario è [[Mansur bin Zayd Al Nahyan|Mansour bin Zayed Al Nahyan]], un membro della famiglia regante negli [[Emirati Arabi Uniti]]. Il canale usa il marchio [[Sky News]] ed è stato lanciato il 6 maggio [[2012]].
La Macchina è sicuramente l'[[automobile]] [[Germania|tedesca]] più conosciuta al mondo, simbolo della rinascita industriale tedesca nel [[secondo dopoguerra]], nonché il primo modello [[Volkswagen]] in assoluto.
 
Il canale è situato ad [[Abu Dhabi]], ma ha uffici a Londra, [[Washington|Washington DC.]].<ref name="guardian">{{Cita news|titolo=Sky News teams up with Sheikh Mansour to launch Arabic TV channel|url=http://www.guardian.co.uk/media/2010/nov/29/bskyb-arabic-news-channel|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=29 novembre 2010|nome=Mark|cognome=Sweney|accesso=19 dicembre 2011}}</ref>
Detiene attualmente il record di auto più longeva del mondo, essendo stata prodotta ininterrottamente per sessantacinque anni. Inoltre, ha detenuto a lungo il primato di auto più venduta al mondo, con 21.529.464 esemplari, e attualmente è la quarta auto al mondo per numero di esemplari prodotti, dopo [[Toyota Corolla]], [[Ford F-150]] e [[Volkswagen Golf]].<ref>[http://www.autoguide.com/auto-news/2012/02/top-10-best-selling-cars-of-all-time.html/7 Top 10 Best Selling Cars of All Time » AutoGuide.com News<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.autoblog.com/2013/09/07/toyota-says-you-might-have-40-millionth-corolla-ever-built/ Toyota says you might have the 40-millionth Corolla ever built - Autoblog<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.greencarcongress.com/2013/06/wolfsburg-20130614.html Green Car Congress: 30 millionth VW Golf rolls off assembly line in Wolfsburg<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nel [[1999]] è stata nominata tra le cinque [[Auto del secolo|automobili più influenti del XX secolo]].<ref>[http://www.nytimes.com/1999/12/24/automobiles/this-just-in-model-t-gets-award.html This Just In: Model T Gets Award - New York Times<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Per la sua diffusione planetaria, è uno dei primi esempi di [[world car]].
 
Il Maggiolino ha avuto una riedizione moderna nel [[Volkswagen New Beetle|New Beetle]], modello ''retrò'' entrato in produzione nel [[1998]] e seguito dal [[Volkswagen Maggiolino (2011)|Maggiolino]] nel [[2011]], entrambi prodotti nello stabilimento messicano di Puebla, ma la sua eredità di auto da famiglia è stata effettivamente raccolta dalla [[Volkswagen Golf|Golf]] nel [[1974]], che ha eguagliato e poi superato il record di vendite del Maggiolino.
 
== Storia ==
[[Sky plc|BSkyB]] e [[Mansur bin Zayd Al Nahyan|Sheikh Mansour bin Zayed Al Nahyan]] hanno annunciato una [[joint venture]] al 50/50 per creare una canale arabo gratuito di notizie il 29 novembre 2010.<ref>{{Cita news|titolo=Sheikh Mansour bin Zayed invests in Arabic Sky News|url=http://www.thenational.ae/business/media/sheikh-mansour-bin-zayed-invests-in-arabic-sky-news|pubblicazione=The National|data=29 novembre 2010|accesso=3 luglio 2012}}</ref> Adrian Wells, capo internazionale di [[Sky News]], era designato a condurre le preparazioni per il lancio del canale.<ref name="guardian" />
 
Nel febbraio [[2011]], Nart Bouran è stato assunto come primo direttore di Sky News Arabia. Bouran era stato, precedentemente, direttore televisivo di [[Reuters]].<ref>{{Cita web|titolo=Sky News Arabia appoints Reuters man as news director|url=http://www.pressgazette.co.uk/story.asp?storycode=46686|sito=[[Press Gazette]]|data=14 aprile 2011|nome=Oliver|cognome=Luft|accesso=19 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20120909093304/http://www.pressgazette.co.uk/story.asp?storycode=46686|dataarchivio=9 settembre 2012}}</ref> Yasser Thabet, ex-direttore nei programmi di [[Al Arabiya]], si unì a Sky News Arabia come direttore nel giugno [[2011]] e Nicholas Love è stato designato come direttore nel settore "finanza".<ref>{{Cita news|titolo=Sky News Arabia Appoints Senior Editorial Team|url=http://www.skynewsarabia.com/2011/08/sky-news-arabia-appoints-senior-editorial-team/?lang=en|pubblicazione=Sky News Arabia|data=9 agosto 2011|accesso=23 febbraio 2012|urlarchivio=https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:K9BNdm7If48J:www.skynewsarabia.com/2011/08/sky-news-arabia-appoints-senior-editorial-team/%3Flang%3Den+&cd=2&hl=en&ct=clnk&gl=us|dataarchivio=21 febbraio 2012}}</ref>
=== Sviluppo ===
La sua produzione ha inizio per scelta di [[Adolf Hitler]], che in un discorso del [[1934]] annunciò la sua scelta di mettere in commercio un'auto per tutti, convinto che l'automobile non dovesse essere un privilegio. In quegli anni le automobili, almeno in Europa, non avevano prezzi accessibili al cittadino medio. D'altro canto lo sviluppo della motorizzazione di massa avrebbe permesso alla Germania una maggiore flessibilità per il posizionamento delle fabbriche nei confronti dei quartieri residenziali.
 
[[Al-Walid bin Talal|Al-Waleed bin Talal]], il secondo soci della [[21st Century Fox]], che possedeva il 39.1% in BSkyB, annunciò nel settembre 2011 che voleva lanciare un altro canale arabo dedicato alle notizie: Alarab News Channel.<ref name="ab">{{Cita web|titolo=Sky News Arabia says on track for 2012 launch|url=http://www.arabianbusiness.com/sky-news-arabia-says-on-track-for-2012-launch-422383.html|sito=[[Arabian Business]]|data=27 settembre 2011|nome=Joan|cognome=Bladd|accesso=19 dicembre 2011}}</ref> Alarab, in partership con [[Bloomberg Television]], era destinato a competere direttamente con Sky News Arabia, oltre che con i canali già esistenti, [[Al Jazeera]] e Al Arabiya.<ref>{{Cita web|titolo=Alwaleed’s new box of tricks|url=http://www.arabianbusiness.com/alwaleed-s-new-box-of-tricks-420536.html?page=1|sito=[[Arabian Business]]|data=21 settembre 2011|nome=Claire|cognome=Ferris-Lay|accesso=19 dicembre 2011}}</ref>
I progettisti interpellati furono [[Ferdinand Porsche]] e [[Jakob Werlin]] della [[Mercedes-Benz]]. Vinse il progetto del primo, che ebbe il compito di realizzare un'auto con le seguenti caratteristiche, fornite da [[Adolf Hitler]] stesso, soprattutto in funzione di viaggiare comodamente sulle prime [[Autobahn (autostrada)|autostrade]]: capacità di trasportare 5 persone o tre soldati e un mitragliatore, viaggiare oltre i 100&nbsp;km/h consumando in media 7 litri per 100&nbsp;km e non avere un prezzo superiore ai 1000 [[Reichsmark]]. Un operaio guadagnava in media 130 [[Reichsmark]] al mese, ma i meno abbienti erano stipendiati con circa 110 [[Reichsmark]] al mese, con ben poche possibilità di risparmio; l'auto più economica all'epoca era la [[Opel 1.2 L]], la quale tuttavia costava 1550 [[Reichsmark]], al cui prezzo di listino andava aggiunta una percentuale per il concessionario. [[Adolf Hitler]], inoltre, non aveva intenzione di favorire la [[Opel]], in quanto dal [[1929]] era di proprietà della [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[General Motors]].
 
Le operazioni nei quartieri generali nella twofour54 media zone, ad [[Abu Dhabi]], iniziarono nel febbraio 2012.<ref name="natl">{{Cita news|titolo=Sky News Arabia ready for broadcast|url=http://www.thenational.ae/thenationalconversation/industry-insights/media/sky-news-arabia-ready-for-broadcast|pubblicazione=The National|data=9 febbraio 2012|nome=Ben|cognome=Flanagan|accesso=9 febbraio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120211031951/http://www.thenational.ae/thenationalconversation/industry-insights/media/sky-news-arabia-ready-for-broadcast|dataarchivio=11 febbraio 2012}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Sky News Arabia plan rolls on|url=http://www.thenational.ae/business/media/sky-news-arabia-plan-rolls-on|sito=[[The National (Abu Dhabi)|The National]]|data=28 luglio 2011|nome=Ben|cognome=Flanagan|accesso=19 dicembre 2011}}</ref> Essi iniziarono a trasmettere il 6 maggio 2012.<ref>{{Cita news|titolo=Latest Arabic news channel, Sky News Arabia, begins broadcasting from UAE capital Abu Dhabi|url=https://www.washingtonpost.com/business/latest-arabic-news-channel-sky-news-arabia-begins-broadcasting-from-uae-capital-abu-dhabi/2012/05/06/gIQArjxr5T_story.html|pubblicazione=The Washington Post|editore=Associated Press|data=6 maggio 2012|accesso=6 maggio 2012}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=United Arab Emirates profile|url=https://www.bbc.co.uk/news/world-middle-east-14704229|sito=BBC|accesso=5 febbraio 2014|data=27 agosto 2013}}</ref>
In realtà, [[Ferdinand Porsche]] aveva in mente un progetto simile già dal 1929, quando aveva proposto la sua idea alla [[Mercedes-Benz]] prima, e alla [[Zündapp]], produttrice di motociclette, in seguito. Nel [[1932]], con la Zündapp, Porsche aveva sviluppato tre prototipi marcianti di un modello denominato ''Porsche Typ 12'', detto anche ''"Auto für Jedermann"'' ("Auto per tutti"), con [[motore radiale]] a cinque cilindri raffreddato ad acqua (scelto dall'azienda), e nel 1935 due prototipi di ''Porsche Typ 60'', con [[motore boxer]] a quattro cilindri raffreddato ad aria. Nessuno dei prototipi andò in produzione.<ref>http://www.thesamba.com/vw/forum/album_search.php?search_keywords=porsche+type12&search_terms=all</ref><ref>http://farm6.staticflickr.com/5129/5320182307_fc43619dd5.jpg</ref>
 
== Trasmissione ==
Nel 1936 vennero allestiti i primi tre prototipi, due berline ed una cabriolet, fortemente ispirati sia nella tecnica che nel design a un prototipo già esistente, la [[Tatra V570]] disegnata da [[Hans Ledwinka]]. La casa automobilistica [[Repubblica Ceca|ceca]] era molto gradita ad [[Adolf Hitler]], che ne aveva provato i modelli durante i suoi viaggi in [[Cecoslovacchia]], al punto da dire a [[Ferdinand Porsche]]: "Questa (la [[Tatra (azienda)|Tatra]]) è la macchina per le mie strade".<ref>Margolius, Ivan and Henry, John G., ''Tatra - The Legacy of Hans Ledwinka'', Harrow, SAF, 1990</ref> La vicenda dei brevetti Tatra e del ruolo di [[Volkswagen]] nella loro violazione continuerà anche dopo la [[seconda guerra mondiale]], finendo nel [[1961]] con un risarcimento milionario da parte della casa [[Germania|tedesca]].
Sky News Arabia sostiene l'impegno del giornalismo indipendente e di evitare la programmazione di parte.<ref name="guar2">{{Cita news|titolo=SkyB launches Sky News Arabia|url=http://www.guardian.co.uk/media/2012/may/06/bskyb-launches-sky-news-arabia?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+theguardian%2Fmedia%2Frss+%28Media%29|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=6 maggio 2012|nome=Martin|cognome=Chulov|accesso=6 maggio 2012}}</ref> Un comitato consultivo editoriale formato sei persone esercita la supervisione della riuscita editoriale della rete.<ref name="guar2" />
{{Vedi anche|Tatra V570}}
 
Sky News Arabia è un canale televisivo che raggiunge più di 50 milioni di famiglie nella [[MENA]], sul satellite e sulla TV via cavo, come anche su internet e sulle app per smartphone.<ref>{{Cita news|titolo=Sky News launches in UAE|url=http://www.thenational.ae/news/uae-news/sky-news-launches-in-uae|pubblicazione=The National|data=6 maggio 2012|nome=Ben|cognome=Flanagan|accesso=6 maggio 2012}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=Viewers can now reach for Sky|url=http://www.thenational.ae/thenationalconversation/industry-insights/media/viewers-can-now-reach-for-sky|pubblicazione=The National|data=7 maggio 2012|nome=Ben|cognome=Flanagan|accesso=7 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120508132730/http://www.thenational.ae/thenationalconversation/industry-insights/media/viewers-can-now-reach-for-sky|dataarchivio=8 maggio 2012}}</ref> Esso è disponibile gratuitamente su Nilesat 201, [[Arabsat]], [[Hot Bird]] e [[Astra (satelliti)|Astra]].<ref>{{Cita news|titolo=Sky News Arabia set for May 6 launch|url=http://www.tradearabia.com/news/MEDIA_216651.html|pubblicazione=[[Trade Arabia]]|data=28 aprile 2012|accesso=4 maggio 2012}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=Sky News Arabia signs up with major TV platforms|url=http://www.tradearabia.com/news/MEDIA_216965.html|pubblicazione=Trade Arabia|data=3 maggio 2012|accesso=4 maggio 2012}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Sky News Arabia launches on Sky Digital|url=http://www.media247.co.uk/bizasia/sky-news-arabia-launches-on-sky-digital|sito=BizAsia|data=28 febbraio 2013|accesso=28 febbraio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130301191052/http://www.media247.co.uk/bizasia/sky-news-arabia-launches-on-sky-digital|dataarchivio=1º marzo 2013}}</ref>
[[File:KDF-wagen tinplate toy.JPG|thumb|Modellino del Maggiolino risalente al 1940]]
 
Esso è disponibile nel [[America del Nord|Nord]] e [[Sud America]], [[Canada]] e [[Australia]] mediante la piattaforma myTV.<ref>{{Cita web|titolo=Channels|url=http://www.my-tv.us/MainMenu/Products/Channels_List|editore=myTV|accesso=27 gennaio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120628150431/http://my-tv.us/MainMenu/Products/Channels_List|dataarchivio=28 giugno 2012}}</ref> È anche disponibile sulla piattaforma Sky, sul canale 840 nel [[Regno Unito]].
L'automobile venne inizialmente nominata [[KdF-Wagen]], [[Kraft durch Freude]]-Wagen, ovvero "auto della Forza attraverso la Gioia", dal nome dell'ente dopolavoro/ricreativo di stato [[Kraft durch Freude]]. Porsche tentò di opporsi a tale nome, ma la scelta era indiscutibile. La messa in atto, il finanziamento e l'organizzazione della motorizzazione di massa vennero nel [[terzo Reich|Reich]] affidate alla KdF, l'istituzione pubblica che offriva a prezzi popolari vacanze, spettacoli e divertimenti in genere. I colossali investimenti necessari alla enorme capacità produttiva richiesta alla fabbrica, uniti al fatto che il prezzo alla vendita previsto per l'auto non garantiva alcun ritorno all'industria privata, costituivano un problema di difficile soluzione: per rispettare la promessa propagandistica, si decise che i lavoratori stessi si sarebbero accollati i costi dell'operazione. Ai [[Fronte tedesco del lavoro|lavoratori tedeschi]] venne quindi proposto uno schema di accantonamento che prevedeva una quota settimanale, da devolvere per aver in seguito diritto all'auto di famiglia: le enormi somme anticipate dalle schiere di lavoratori (convinti dal promesso prezzo allettante) permisero la realizzazione del grande complesso produttivo [[Volkswagen]] (in tedesco "auto-del-popolo") nei pressi del castello di [[Wolfsburg]]<ref>da Shirer, Storia del Terzo Reich.</ref>.
 
== Servizi ==
Questo primo modello, caratterizzato dal piccolo [[lunotto]] posteriore separato in due parti, è noto in Italia come "due vetrini". Inoltre l'auto veniva semplicemente chiamata Volkswagen, essendo l'unica vettura destinata alle vendite.
I quartieri generali di Sky News Arabia si trovano nella zona mediatica twofour54, ad [[Abu Dhabi]]. Il processo di integrazione tecnica negli studi televisivi si è protratta dall'aprile 2011 al febbraio 2012 in collaborazione con Television Systems Limited.<ref name="ame">{{Cita news|titolo=Sky News Arabia moves into its new state-of-the-art studio complex|url=http://www.ameinfo.com/289602.html|editore=AMEinfo|data=9 febbraio 2012|nome=Nadeen|cognome=El Ajou|accesso=9 febbraio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120212003734/http://www.ameinfo.com/289602.html|dataarchivio=12 febbraio 2012}}</ref>
Infatti il nome "Maggiolino" non le è stato attribuito sin dall'inizio. In azienda era identificata come "Typ 1". Solamente nel [[1967]] in una brochure pubblicitaria fu definita per la prima volta "''Der Käfer''" (il [[Melolontha melolontha|Maggiolino]]).
 
I servizi consistono di un vasto numero di studi che ospitano un numero permanente di set usati per differenti programmi, esso consiste anche in uno schermo a muro largo 10 metri.<ref name="ame" />
La Volkswagen debuttò al Salone di Berlino nel [[1939]], riscuotendo un grande successo. Ma, nello stesso anno, l'inizio della [[seconda guerra mondiale]] portò a convertire la [[Volkswagen]] per la produzione bellica.
 
=== La produzione bellica ===
La base tecnica del ''Käfer'' è stata utilizzata per la produzione di mezzi bellici leggeri nell'esercito tedesco impegnato nella Guerra, utilizzati su tutti i fronti, dalla [[Russia]] al [[Sahara|deserto africano]].
 
Celebre è la [[Volkswagen Kübelwagen|Kübelwagen]] (Typ 82) della [[Wehrmacht]], prodotta in circa 55.000 esemplari dal [[1940]] fino al [[1945]]; costruita in lamierati piani, stampati con nervature di rinforzo, utilizzò prima il motore 985&nbsp;cm³ della KdF-Wagen, in seguito il motore 1131&nbsp;cm³ della Kommandeurwagen Typ 82.
 
[[File:VW Kuebelwagen 1.jpg|thumb|[[Volkswagen Kübelwagen|Typ 82 Kübelwagen]].]]
 
Tra i progetti più originali al fine di contrastare la penuria di benzina in [[Germania]], c'è quello di una Kübelwagen alimentata a gas generato dai carboni di legna, dotata di un bruciatore nel [[cofano]] anteriore.<ref>[http://strangevehicles.greyfalcon.us/HOLZBRENNER%20VOLKSWAGENS.htm HOLZBRENNER VOLKSWAGENS - Wood-Burning Cars<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
L'anfibia [[Schwimmwagen]] (Typ 166), capace di guadare ad una velocità di 10&nbsp;km/h e sempre sviluppata sulla base della Kübelwagen, era dotata di trazione integrale e di una elica ribaltabile collegabile con un prolungamento all'albero motore. Le ruote anteriori fungevano da timone, e il passo accorciato rispetto al modello da cui derivava permetteva alla Schwimmwagen una buona manovrabilità in acqua. Venne prodotta dal [[1942]] al [[1944]] in circa 14.000 esemplari, ma attualmente solo 150 sono in condizioni di marciare.
 
La [[Kommandeurwagen]] (Typ 87) era il Maggiolino in versione bellica; sviluppato sulla base della Kübelwagen, era dotata di tetto in tela ripiegabile, [[trazione integrale]], cambio con rapporti ridotti, differenziale autobloccante. Venne impiegata nella campagna russa, per un totale di 667 esemplari costruiti; ben pochi Kommandeurwagen tornarono dalla Russia, e oggi sono rari.<ref>[http://silodrome.com/volkswagen-kommandeurwagen/ Volkswagen Kommandeurwagen - Silodrome<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Di aspetto simile, ma senza trazione integrale, era il Maggiolino Typ 82E<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Paolo Chiabra (a cura di)|anno=2009|titolo=Enciclopedia del Maggioino per immagini|rivista=|volume=|numero=|p=54}}</ref>.
 
Nel corso della guerra, in mancanza di carburante, molti veicoli furono convertiti, tramite l'installazione di caldaie, ad alimentazione a legna o carbone<ref name=":2">{{Cita libro|autore=Alessandro Pasi|titolo=Dal Maggiolino al New Beetle|anno=1999|editore=Mondadori}}</ref>.
 
[[File:VW Schwimmwagen 1.jpg|thumb|[[Volkswagen Schwimmwagen|Typ 166 Schwimmwagen]].]]
 
=== Dal secondo dopoguerra agli anni '70 ===
[[File:VW 1300.jpg|thumb|Un Volkswagen Maggiolino 1300.]]
[[File:VW Käfer 1303 (Polizei) DSCF8257.JPG|thumb|Un Volkswagen Maggiolino 1303 in dotazione alla polizia della Germania dell'Ovest.]]
Terminata la guerra, gli edifici di [[Wolfsburg]] erano quasi completamente distrutti dai bombardamenti e i macchinari superstiti, trasferiti in decine di cantine e autorimesse private. Gli alleati pensarono di completare la demolizione, ma il salvataggio dell'azienda venne proposto da Ivan Hirst, un ufficiale inglese, ingegnere meccanico e particolarmente esperto di automobili, che ipotizzò di rimettere in funzione la fabbrica allo scopo di costruire automezzi per l'esercito britannico. L'ipotesi di Hirst venne in seguito abbandonata, ma il suo piano fu al momento approvato dalle autorità inglesi, a patto che egli sovrintendesse personalmente all'opera di ricostruzione ed avviamento della produzione, impiegando la manodopera esistente. Tale manodopera era principalmente costituita da prigionieri [[francesi]], [[polacchi]] e [[russi (popolo)|russi]], oltre che da [[italiani]] e francesi deportati in [[Germania]] dalla [[Repubblica di Salò]] e dal [[Regime di Vichy]].<ref name="contesto">[[Alessandro Pasi]], ''Ivan Hirst'', [[Ruoteclassiche]], fascicolo n. 91 del gennaio 1996</ref>
 
I lavori di ricostruzione muraria, affidati agli operai italiani, furono terminati negli ultimi mesi del [[1945]] e, dopo una veloce sistemazione delle infrastrutture, la produzione riprese tra mille difficoltà, riuscendo in breve tempo a stabilizzarsi sul migliaio di maggiolini al mese. Questo era il [[Punto di pareggio|break even point]] produttivo: al di sotto delle 1000 unità lo stabilimento sarebbe stato inefficiente e quindi chiuso. Per raggiungere l'obiettivo di produzione, [[Ivan Hirst]] si avvalse di [[Richard Berrymore]]: ex ufficiale della RAF, si era fatto una grande esperienza nella produzione di massa, lavorando per la [[General Motors]] prima della guerra. Lo stabilimento fu salvato dalla chiusura, producendo 1003 unità nel marzo 1946, per arrivare a 10020 unità a fine anno.<ref name=":0">{{Cita libro|autore = Paul Wager|titolo = VW Beetle|anno = 1994|editore = Magna Books|città = Leicester|p = 21|pp = 80|ISBN = 1-85422-640-1}}</ref> Le vetture prodotte nel 1946 e [[1947]] vennero destinate esclusivamente ai militari alleati.<ref name="contesto"/> Fino al 1948 viene prodotto il solo modello [Typ 1/111] Standard.
 
Riavviata l'azienda e venuto il tempo di far ritorno in patria, il maggiore Hirst dovette scegliere un direttore tedesco per la nuova Volkswagen; un compito non facile visto che la quasi totalità dei manager tedeschi era compromessa con il passato regime nazista. La scelta cadde su [[Heinz Nordoff]] che, prese le redini aziendali il 1º gennaio [[1948]], seppe magistralmente proseguire l'opera di Hirst, portando al giusto regime il ritmo produttivo, fino a vendere, nel [[1949]], quasi cinquantamila esemplari. Un progresso che si arrestò solo negli [[anni 1970|anni settanta]].<ref name="contesto"/>
 
Nel frattempo l'ingegnere [[Ferdinand Porsche]], accusato nel [[1947]] di crimini di guerra e arrestato in [[Francia]], venne liberato. Morì il 30 gennaio del 1951, lasciando a suo figlio Ferdinand "Ferry" Porsche la guida della sua [[Porsche|casa automobilistica]] appena fondata. Pare che, una volta tornato in Germania, si commosse vedendo quanti "suoi" Maggiolini giravano per le strade.
Poiché a Porsche si deve la nascita del Maggiolino, la sua [[Porsche|casa automobilistica]] ottenne una ''royalty'' di 5 [[Marco tedesco|DM]] per ogni esemplare di Maggiolino venduto, in cambio della promessa di non commercializzare mai un'automobile concorrente.<ref>[http://auto.howstuffworks.com/1945-1959-volkswagen-beetle2.htm HowStuffWorks "1948-1949 Volkswagen Beetle"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nel [[1948]] viene introdotto il modello Typ 1/113 detto Export-Modell, versione molto rifinita, ricca di cromature e destinata ai mercati stranieri più ricchi, come la Svizzera.<ref>{{Cita libro|autore = Marco Batazzi|titolo = Volkswagen maggiolino|anno = 1989|editore = Giorgio Nada Editore|città = Milano|p = 25|pp = 95|ISBN = 88-7911-017-9}}</ref> Da questo momento lo sviluppo dei modelli Standard (Typ 1/111) ed Export (Typ 1/113) viaggia su binari paralleli, ma con tappe diverse. Infatti alcune migliorie meccaniche e funzionali verranno introdotte prima sul modello Export e solo più tardi sul modello Standard.
 
Nel [[1949]] il modello Typ 1 viene affiancato dal [[Volkswagen Transporter|Volkswagen Typ 2]], un mezzo da lavoro realizzato con lo stesso motore e una meccanica molto simile: è il secondo modello della casa di [[Wolfsburg]].
 
All'inizio degli anni '50 la Volkswagen comincia a vendere il Maggiolino oltre i confini della Germania, aprendo filiali in [[Brasile]], [[Stati Uniti d'America]], [[Messico]] e [[Sudafrica]].
 
Nel [[1951]] lo Studio [[Porsche]] lavorò per un breve periodo ad un [[motore diesel]] su base del propulsore originale a benzina da 1192&nbsp;cm³, portato a 1290&nbsp;cm³, mantenendo invariato il raffreddamento ad aria e lo schema dei cilindri, con una potenza di 25 cavalli a 3300 giri al minuto e un peso inferiore ai 40 chilogrammi. Furono progettati due prototipi, un Maggiolino e un Typ 2. Nonostante avesse registrato consumi molto bassi (intorno ai 16&nbsp;km/l, contro i 12&nbsp;km/l del motore a benzina) e fosse stato collaudato per oltre un milione di chilometri, il progetto fu abbandonato, poiché il motore si rivelava rumoroso e troppo lento: oltre 60 secondi per arrivare a 100&nbsp;km/h, per una velocità massima registrata di 110&nbsp;km/h.<ref>[http://www.ltv-vwc.org.uk/wheelspin/ws_aug-sept-2003/diesel-beetle.html Wheelspin the magazine of the London VW Club, mad about Volkswagens<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nel [[1953]] vengono apportate le prime modifiche, come il lunotto posteriore ovale e non più diviso in due parti. Questo modello, molto apprezzato soprattutto nella versione Export, è individuato oggi dagli appassionati col soprannome di ''Ovalino''.
 
Nel [[1955]] viene realizzato il milionesimo ''Maggiolino'', oggi conservato nel Museo Volkswagen di [[Wolfsburg]].
 
Nel [[1958]] per rinnovare il Maggiolino i tecnici della Volkswagen si rivolgono a [[Battista Farina]], fondatore della [[Pininfarina]] che affida il compito di rivedere la vettura al figlio [[Sergio Pininfarina|Sergio]]. L'ingegnere studia a fondo l'automobile per poi chiedere ai tecnici Volkswagen:«È perfetta così, perché volete cambiarla?». Sergio Farina consiglierà solo di ampliare il lunotto posteriore per migliorare la visibilità. Uno spot di quell'anno vede protagonista proprio Farina, intento a studiare l'auto.<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=9jIWDbtoFV0 Spot vw bug Volkswagen Maggiolino 1958 -Video Sigle Tv spot Carosello Vw - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Nella stessa occasione tutte le superfici vetrate furono leggermente ampliate. Altra novità del [[1958]] è l'adozione degli pneumatici [[Pneumatico tubeless|tubeless]].
 
Nel 1960 fu introdotta una nuova modalità per la catalogazione dei modelli, il cosiddetto "model year" (MY): le modifiche e le migliorie vengono messe in produzione a partire dal 1º agosto dello stesso anno, ma fanno riferimento all'anno successivo. Quindi cambiamenti inerenti il MY 1961 sono già disponibili sulle vetture prodotte ad agosto 1960.
 
Nel [[1963]] viene ridisegnata la luce targa posteriore e viene eliminato il tettuccio apribile in gomma, sostituito da un tettino in metallo apribile per mezzo di una manovella, simile a quello delle [[Porsche]]. Il tettuccio apribile in gomma continuerà ad essere disponibile sul modello [typ1/111] Standard fino al 1967.
 
Alla fine del [[1963]] le vetture per il mercato [[italia]]no montano i segnalatori direzionali sui montanti del parabrezza.
 
Nell'agosto del [[1964]] ci fu un nuovo aumento delle superfici vetrate ed una impercettibile bombatura del parabrezza che obbligò il produttore ad adottare le più moderne spazzole tergicristallo flessibili, in uso già da tempo su tutti gli altri veicoli.
 
Ad agosto 1965 la grande novità fu l'introduzione, come optional, del nuovo motore 1300cc 50 hp (37 kW; 51 PS). I modelli equipaggiati col nuovo motore avevano la targhetta "1300" sul cofano motore. I motori 1200 erano immatricolati col prefisso "D", mentre i motori 1300 avevano il prefisso "E" o "F". Inoltre da allora furono introdotti i cerchi ventilati, con 10 fori.<ref name=":1">{{Cita web|url = http://www.vw-resource.com/years.html|titolo = The VW Beetle -- Changes Through the Years|accesso=23 novembre 2015|sito = www.vw-resource.com}}</ref>
 
Ad agosto 1966 fu introdotto ancora un nuovo motore, il 1500cc, 53 hp (40 kW; 54 PS) a 4200 giri al minuto. I maggiolini 1500cc erano equipaggiati con freni a disco sull'asse anteriore e portavano sul cofano motore la targhetta "VW 1500". Questi motori erano immatricolati col prefisso "L" e "H".<ref name=":1" />
 
Particolari, su tutte le versioni di questo model year, i cerchi, bicolori bianco e nero, e i coprimozzi cromati e piatti, ma con bombatura più pronunciata al centro, dove si trova il marchio "VW".<ref name=":1" />
 
[[File:Volkswagen Beetle 2.jpg|thumb|left|Volskwagen Maggiolino post 1968.]]
 
Ad agosto [[1967]], per il model year 1968, avvengono nuove ed importanti modifiche: vengono ridisegnati i fari anteriori, che diventano verticali (modifica già introdotta l'anno precedente negli Stati Uniti), segnalatori posteriori più grandi (a forma di "ferro da stiro"), paraurti più moderni e robusti; l'impianto elettrico è portato da 6 a 12&nbsp;[[Volt|V]]. I motori invece rimangono invariati: 1200, 1300 e 1500&nbsp;cm³.
 
Nell'agosto [[1969]] vengono eliminate le rifiniture cromate sul cruscotto. Per la versione cabriolet viene ridisegnato il cofano posteriore, con quattro griglie di raffreddamento al posto delle precedenti due.
 
[[File:Maggiolino Calligaro.jpg|thumb|Maggiolino 1970, vetro piatto, cruscotto in ferro.|sinistra]]
[[File:VW Beetle & Superbeetle.jpg|miniatura|Confronto tra un Maggiolone (sinistra) e un Maggiolino (destra)]]
Nel [[1970]] cessa la produzione della versione cabriolet del Maggiolino e contemporaneamente esce di produzione il motore 1500&nbsp;cm³. La versione berlina invece continuerà ad essere prodotta ancora per molti anni, sempre con motori 1200&nbsp;cm³ e 1300&nbsp;cm³. Nello stesso anno, il Maggiolino viene affiancato dal modello 1302, conosciuto anche come ''Maggiolone'' (agosto 1970–luglio 1972), che viene prodotto sia in versione berlina che cabriolet. I motori rimangono gli stessi: 1200&nbsp;cm³, 1300&nbsp;cm³, più il nuovo motore da 1600&nbsp;cm³.
 
Il Maggiolino e il Maggiolone si differenziano nell'avantreno, a barre di torsione nel primo e con il moderno schema [[MacPherson (meccanica)|MacPherson]] con molle e ammortizzatori nel secondo. Per queste importanti differenze meccaniche viene ridisegnata tutta la parte anteriore del nuovo modello 1302 che conserva in ogni caso il vetro piatto e il semplice cruscotto del Maggiolino.
 
Nell'agosto [[1971]] (MY 72), per adeguare le auto alle norme di sicurezza, il cruscotto viene rifinito con un materiale antiurto e viene montato un nuovo volante a 4 razze su tutti i modelli. Per le berline 1600&nbsp;cm³ è disponibile il cofano a quattro griglie di raffreddamento (lo stesso in dotazione al modello cabriolet).
 
Nell'agosto [[1972]] il modello 1302 viene sostituito dal modello 1303, molto simile al precedente, ma caratterizzato da un nuovo parabrezza curvo, da un nuovo cruscotto in materiale antiurto e una nuova tappezzeria. Anche le luci posteriori vengono ridisegnate, più ampie, tonde e moderne. I nuovi indicatori vengono adottati anche sul Maggiolino.
Nel 1975 le frecce direzionali anteriori vengono spostate sul paraurti e di fianco agli sportelli.
La produzione del modello 1303 berlina di lì a poco tempo cesserà, mentre il modello 1303 cabrio rimarrà sul mercato fino al [[1980]].
 
==== Il Maggiolino negli Stati Uniti d'America ====
 
Sul mercato [[Stati Uniti d'America|nordamericano]] il Maggiolino riscosse grande successo. Arrivò nel [[1949]], grazie all'importatore Ben Pon (conosciuto anche come designer del [[Volkswagen Transporter]]), e nel primo anno di vendita furono esportati solo due esemplari a scopo espositivo.
 
La carriera statunitense del Maggiolino, divenuto anche un fenomeno di costume dell'allora nascente cultura [[hippie]], durerà fino al [[1977]], arrivando al suo punto massimo nel [[1968]], quando ne furono immatricolati ben 423.008 esemplari, un record di vendite tuttora ineguagliato per la [[Volkswagen]] nel mercato nordamericano. Nello stesso anno, il Maggiolino fu protagonista del film [[Un maggiolino tutto matto]] (''The Love Bug''), a riprova della fama della vettura tedesca.
 
Nel [[2014]] Volkswagen ha festeggiato il 65º anniversario del Maggiolino (giunto alla terza generazione) negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>[http://www.autoblog.com/2014/01/30/vw-beetle-65-years-in-us-photos/#continued VW Beetle celebrates 65 years in the US - Autoblog<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== La crisi Volkswagen ===
La [[Volkswagen]], fin dalla sua fondazione, vendeva quasi esclusivamente il Maggiolino. Sul finire degli anni [[1960|'60]] la flessione della domanda e la mancanza di nuovi modelli (e lo scarso successo di altri basati sempre sulla meccanica del Käfer) misero in crisi l'azienda. La fusione con l'[[Audi]] e la [[NSU Motorenwerke AG|NSU]] consentì di sfruttare il progetto di una berlina a tre volumi iniziato dalla NSU fin dal [[1967]]: nacque così il modello [[Volkswagen K 70|K70]], prima autovettura a marchio VW con motore raffreddato ad acqua e trazione anteriore.
 
[[File:Volkswagen Bubbla sista bilen.jpg|thumb|L'ultima "Sedan" prodotta, datata 30 luglio 2003.]]
Tuttavia questa autovettura non ebbe il successo sperato, e ne vennero prodotti soltanto 200.000 esemplari fino al [[1975]]. La cattiva accoglienza della K70 sul mercato internazionale, insieme ai problemi finanziari ereditati dalla NSU, gettarono la casa di Wolfsburg in una situazione di grave crisi finanziaria.<ref>[http://www.auto-antiche.it/volkswagen.htm Volkswagen D'epoca, la storia della Volkswagen<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Prima della K70 furono tentati due modelli berlina e station-wagon derivati dalla meccanica del Maggiolino: la [[Volkswagen Tipo 3|Typ 3]], prodotta dal [[1961]] al [[1973]], e la [[Volkswagen Tipo 4|Typ 4]], prodotta invece dal [[1968]] al [[1974]]; entrambi i modelli hanno avuto scarso successo.
 
Per produrre un modello nuovo, un'auto che potesse proporsi come erede ideale del Maggiolino, fu incaricato il designer italiano [[Giorgetto Giugiaro]] il quale progettò, ispirandosi alla berlina media [[Fiat 128]], l'auto che avrebbe reso nuovamente celebre e fruttifera l'azienda tedesca: la [[Volkswagen Golf|Golf]], entrata in produzione nel [[1974]] e mostratasi all'altezza di poter raggiungere, e infine superare, il successo commerciale del Maggiolino.
 
Nello stesso periodo [[Giorgetto Giugiaro]] realizza altri due modelli arrivati, come la Golf, sino ai nostri giorni: la berlina [[Volkswagen Passat]] nel [[1973]], erede della sfortunata K70, e la sportiva [[Volkswagen Scirocco]] nel [[1974]]; l'anno successivo entra in produzione l'[[utilitaria]] [[Volkswagen Polo]], disegnata stavolta da [[Marcello Gandini]], ''[[Badge engineering|rebadging]]'' Volkswagen dell'[[Audi 50]], modello che, sotto il marchio dei quattro anelli, raccolse scarso successo.
 
Questa rinnovata gamma è basata su una nuova piattaforma a motore e trazione anteriore, e segna l'abbandono dei motori boxer ad aria in favore dei motori a cilindri in linea raffreddati a liquido.
 
=== La seconda vita in America del Sud ===
 
[[File:Brazilian Kombi Diesel.jpg|thumb|left|Il "nuovo" Kombi brasiliano: da notare la griglia del radiatore.]]
Per far spazio alla nuova arrivata, nel [[1974]] la produzione del Maggiolino si spostò a [[Emden]]. Due anni dopo la versione berlina uscirà dal mercato europeo (la cabrio continuerà fino al [[1980]], affiancata e poi sostituita dalla [[Volkswagen Golf|Golf]] cabriolet), e nel [[1978]] tutta la produzione viene affidata alle catene di montaggio presenti a Guadalajara, in [[Messico]], ed a São Bernardo do Campo, in [[Brasile]]. Tuttavia il Maggiolino era ancora acquistabile importandolo dall'America Latina. È quello che facevano alcuni appassionati, soprattutto in occasione delle serie speciali limitate: per citare solo le più note, il ''Silver Bug'' del [[1981]], realizzato in occasione dei 20 milioni di esemplari prodotti, e il Maggiolino cosiddetto del Giubileo, realizzato nel [[1986]] in occasione del cinquantesimo anniversario dalla nascita della vettura.
 
Sempre nel 1986, la produzione brasiliana ebbe termine, salvo ricominciare, per un breve periodo, nel [[1993]]<ref name=":3" />.
 
In America Latina il Maggiolino visse una seconda giovinezza, assumendo il ruolo di auto di famiglia che aveva occupato in Europa per decenni. Insieme al Maggiolino, verrà prodotto e venduto anche il Typ 2.
 
=== Fine della produzione ===
 
Nel [[2003]], il 30 luglio, esce dal montaggio anche l'ultimo Maggiolino, terminando la carriera con oltre 21 milioni di esemplari prodotti e 65 anni di produzione. Un esemplare della speciale ''Ultima Edicion'' (serie speciale celebrativa, dotata di cromature ed altri particolari accessori<ref name=":3" />) viene donato anche a [[papa Giovanni Paolo II]] ed è attualmente esposto presso il Padiglione delle Carrozze, all'interno dei [[Musei Vaticani]].<ref>{{Cita TV|trasmissione = A sua immagine|wktrasmissione = A sua immagine|canale = Rai 1|wkcanale = Rai 1|url =http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-3e67d90d-9bff-4127-8704-b4908efdf724.html|accesso = 1 settembre 2013|data = 31 agosto 2013|ora = 0|minuto = 16|secondo = 10}}</ref> L'ultimo Maggiolino uscito dalla catena di montaggio è invece conservato al Museo Volkswagen di Wolfsburg.
 
Sua erede è la [[Volkswagen New Beetle]], costruita nel [[1998]] sulla base della [[Volkswagen Golf#Quarta serie .281997-2004.29|Golf IV serie]]. Rispetto all'antenata, non nasce con fini di "motorizzazione di massa", ma come modello in chiave [[rétro]], e fino ad ora non ha emulato il suo incredibile record di vendite.
 
Il pulmino [[Volkswagen Transporter|Typ 2]], seppure con una nuova meccanica, è stato assemblato e venduto in [[Brasile]] fino a dicembre del [[2013]]<ref>[http://www.autoblog.it/post/305541/volkswagen-transporter-lultimo-viaggio-del-pulmino-degli-hippie Volkswagen Transporter: l'ultimo viaggio del pulmino degli hippie<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> con il nome "Kombi", sia nella versione a 9 posti, sia come furgone chiuso. Recentemente ha visto l'arrivo di un propulsore 1400&nbsp;cm³ con raffreddamento a liquido, predisposto su richiesta per alimentazione a [[etanolo]] o a [[Gas di petrolio liquefatto|GPL]]. La fine della produzione del Typ 2 è stata imposta dalle nuove leggi [[Brasile|brasiliane]] sui sistemi di sicurezza delle automobili che il furgone, avendo oltre cinquant'anni, non avrebbe potuto applicare; nonostante questo, alla fine del [[2013]] il modello Volkswagen era tra i cinque furgoni più venduti in [[Brasile]].<ref>[http://www.ilsecoloxix.it/p/mondo/2012/10/19/APDgQBkD-brasile_pensione_pulmino.shtml Brasile, va in pensione il pulmino hippie | mondo | Il Secolo XIX<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Tecnica e design ==
 
Il Maggiolino si è dimostrato un'auto tecnologicamente avanzata per i suoi tempi, vantando una meccanica semplice e robusta. Nella sua lunga carriera, nonostante non abbia mai subito modifiche radicali, con l'eccezione dell'adozione delle sospensioni anteriori [[MacPherson (meccanica)|MacPherson]] nel [[1970]], il Maggiolino è stato oggetto di oltre 78.000 migliorie.<ref>Willson, Quentin The Ultimate Classic Car Book. New York, NY: DK, 1995. ISBN 0-7894-0159-2. pp 214–15</ref>
 
[[File:Käferkühlung.svg|thumb|Illustrazione del sistema di convogliamento dell'aria del Maggiolino.]]
 
Il Maggiolino ha una disposizione con [[motore posteriore]] longitudinale a sbalzo e [[trazione posteriore]]; è dotato di un motore [[Motore a cilindri contrapposti|boxer]] a quattro cilindri, con [[albero a camme]] centrale e distribuzione ad aste e bilancieri, due valvole per cilindro. Rivoluzionaria la distribuzione a [[valvole in testa]], in un periodo in cui i motori utilizzavano solitamente uno schema a [[valvole laterali]] o una soluzione mista testa-laterale.
 
Il motore è [[raffreddamento ad aria|raffreddato ad aria]], con un piccolo [[radiatore]] per l'olio direttamente esposto alla ventola di raffreddamento. Il lubrificante contribuisce a mantenere stabile la temperatura del motore e, grazie al rapido raffreddamento garantito dal radiatore, la coppa dell'olio può avere una capienza di soli 2,5 litri. Grazie a un termostato, l'olio viene bypassato dal radiatore quando il motore è freddo. La lubrificazione è a [[Carter (meccanica)|carter umido]]. L'alimentazione è a carburatore singolo [[Solex]], da 28&nbsp;mm sui 1200, da 31&nbsp;mm sui 1300, da 34&nbsp;mm sui 1600, sostituito poi da un sistema ad [[iniezione elettronica]] singlepoint nei modelli sudamericani.
 
La ventola di raffreddamento, posta sopra il motore e dotata di carter di convoglio, ha una capacità di 0.53 m³/s, e aspira l'aria dalle griglie poste sotto il lunotto.
 
Il cambio è manuale a quattro marce più retromarcia; inizialmente con la I non sincronizzata, nell'agosto [[1960]] il cambio è sincronizzato su tutti i rapporti; in alternativa furono presentati due cambi semi-automatici, a quattro marce con frizione centrifuga ''Saxomat'' (dal 1961) e a tre marce con convertitore di coppia ''AutoStick'' (dal 1967), quest'ultimo molto diffuso negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
Cambio e motore sono costruiti in lega leggera, dapprima con basamento in [[magnesio]], in seguito in [[alluminio]].
 
I freni anteriori e posteriori sono a [[Freni a tamburo|tamburo]] a comando meccanico, poi sostituito dal comando idraulico. Dal modello del [[1967]] i freni anteriori a disco sono di serie sul modello 1500 e optional sul modello 1300.
 
L'impianto elettrico è a 6 volt, poi aumentato a 12 volt dopo il 1967. La corrente è prodotta dalla [[dinamo]] mossa dall'albero motore, poi sostituita da un [[alternatore]] negli esemplari più recenti.
 
Il design di [[Ferdinand Porsche]] era tondeggiante e aerodinamico, con un [[Coefficiente di resistenza aerodinamica|C<sub>x</sub>]] di 0,41: valore, all'epoca, molto basso (la coeva [[Lancia Aprilia]] aveva un [[Coefficiente di resistenza aerodinamica|C<sub>x</sub>]] di 0,47), poi aumentato a 0,48 dopo le modifiche estetiche del [[1967]]. Durante i test la forma tondeggiante del tetto dimostrava di proteggere bene i passeggeri in caso di ribaltamento.
La carrozzeria a due volumi, due porte e cinque posti, è ancorata in diciotto punti a un pianale quasi piatto con tunnel centrale strutturale.
Le sospensioni anteriori e posteriori sono a ruote indipendenti, a barra di torsione, su brevetto di [[Ferdinand Porsche]]; nel [[1970]] le sospensioni anteriori vengono sostituite, sul modello 1302, da uno schema [[MacPherson (meccanica)|MacPherson]].
Il peso del Maggiolino è di soli 780&nbsp;kg.
 
Il Maggiolino è l'unica auto costruita in serie in grado di mantenersi a galla in acqua, seppur per breve tempo, grazie al suo pianale piatto e al peso contenuto. Questa particolarità viene esaltata anche da uno spot pubblicitario, assieme alla robustezza delle sospensioni e all'alta qualità della verniciatura.<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=1qB0lb401ZU how long does a vw beetle float? Just watch! - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nel [[1964]], un meccanico [[Bologna|bolognese]], Alfonso Turtura, capofficina di Autogerma (oggi a [[Verona]], all'epoca a [[Bologna]]) e il [[Germania|tedesco]] Bent Axel Schlesinger, responsabile dell'assistenza [[Volkswagen]] in [[Italia]], attraversarono (di nascosto dalle autorità militari) lo [[Stretto di Messina]] a bordo di un Maggiolino con pochissime modifiche rispetto all'originale. L'impresa fu compiuta in trentotto minuti, e ripetuta altre due volte, a decenni di distanza, con gli stessi protagonisti e la stessa automobile; il Maggiolino "nautico" attualmente è custodito dal distributore italiano Autogerma a [[Verona]].<ref>http://www.repubblica.it/auto/supplemento/2004/06/29/58aumanic.html</ref>
 
=== L'affidabilità ===
 
Nel 1959, [[Gianni Mazzocchi]], editore e direttore della rivista ''[[Quattroruote]]'', mise a durissima prova l'affidabilità del Maggiolino, facendo percorrere 100 volte a due Maggiolini strettamente di serie la neonata [[Autostrada A1 (Italia)|autostrada del Sole]], da [[Milano]] a [[Bologna]] per sedici giorni consecutivi senza interruzione.<ref>[http://www.ilgiornale.it/news/l-avventura-cominci-prova-maggiolino.html L'avventura cominciò con la prova del Maggiolino - IlGiornale.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Solo un guasto ad una delle due vetture al 74º giro, la puleggia della [[dinamo]]. Riparata, il centesimo giro si conclude per entrambe: 18.664&nbsp;km ad una media di 110&nbsp;km/h. I tecnici [[Volkswagen]], non pienamente soddisfatti, invitano a proseguire il test. I successivi cento giri vengono percorsi ad una media di 130&nbsp;km/h con un regime di 3800 giri, cioè 500 giri in più di quanto il motore può normalmente compiere. Il secondo Maggiolino si ferma al 118º giro, il primo procede e termina i 200 giri, percorrendo quasi 40.000&nbsp;km senza sosta.
 
Il [[california]]no Albert Klein ha donato al Museo Volkswagen di [[Wolfsburg]] il suo Maggiolino del [[1963]] con 2.562.885 [[Kilometri|km]] percorsi. È il Maggiolino più longevo conosciuto.<ref>[http://www.dotcomdotau.com.au/history.php?newsid=11 History News - VW Beatle Greatest Milage Recoed<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== Dati tecnici ===
{{Auto-caratteristiche
|modello=Volkswagen Maggiolino 1200 (modello Export)
|immagine=
<!-- Configurazione -->
|carrozzeria=Berlina
|posizione motore=[[motore posteriore|posteriore]] a sbalzo
|trazione=posteriore
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=4080
|larghezza=1550
|altezza=1500
|interasse=2400
|carreggiata anteriore=1370
|carreggiata posteriore=1350
|altezzaminima=
|diametro sterzata=
|posti=
|bagagliaio=
|peso a vuoto=845
|peso in ordine di marcia=
|peso rimorchiabile=
|serbatoio=30 l
<!-- Sezione meccanica -->
|tipomotore=[[Motore a cilindri contrapposti|Boxer]] 4 cilindri, 2 valvole per cilindro, [[raffreddamento ad aria]] forzata. [[Rapporto di compressione]]: 7:1
|distribuzione=[[Albero a camme]] centrale, aste e bilancieri, valvole in testa
|alimentazione=a [[carburatore]] invertito [[Solex]] 28
|cilindrata=([[alesaggio]]&nbsp;×&nbsp;[[corsa (meccanica)|corsa]] 77,0&nbsp;×&nbsp;64,0 [[millimetro|mm]]) 1.192 cm³
|potenza=34 [[Cavallo vapore|CV]] DIN a 3600 giri/min
|coppia=
|accensione=
|impianto elettrico=
|frizione=
|cambio=Manuale, 4 rapporti + RM, 1ª non sincronizzata
<!-- Sezione telaistica -->
|telaio=Scocca semiportante con pianale a trave centrale
|sterzo=
|sospensioneant=A ruote indipendenti, barra di torsione
|sospensionepost=A ruote indipendenti, barra di torsione
|frenoant=[[freno a tamburo|a tamburo]]
|frenopost=a tamburo
|pneumatici=5.60-15 o 155 SR 15
|cerchi=
<!-- Sezione prestazioni -->
|velocità=115
|accelerazione=
|consumo=7,5 l/100 km
|emissioni CO2=
|omologazione=
<!-- Sezione altro -->
|libera=
|liberadescr=
|libera1=
|liberadescr1=
|note=
|fonte=
}}
 
== Modelli derivati e fuoriserie ==
 
Dalla solida, economica e facilmente reperibile meccanica del Käfer nacquero molti altri modelli, non solo marchiati Volkswagen, ma anche [[Karmann|Karmann-Ghia]] e [[Porsche]]. A queste, bisogna aggiungere varie fuoriserie messe in vendita da costruttori esterni o dalla Volkswagen stessa.
 
Il propulsore a benzina viene anche adottato su alcune mietitrebbiatrici Claas, risalenti ai primi anni '60.
 
=== Volkswagen ===
 
==== Volkswagen Typ 2 (1950) ====
Uno dei furgoni più celebri del mondo, chiamato "Bulli" in [[Germania]] e "Bus" (pronuncia {{IPA|[ˈbʌs]}}) in [[Stati Uniti d'America|America]], è anche il maggiore esempio delle tante funzionalità del pianale del Maggiolino. Dalle versioni "Transporter", derivò il "Bus" (8 posti) in due allestimenti: Standard Typ 22 o Sonderausfürung Typ 24, dotato di ben 23 finestrini e di tetto apribile in tela, colorazione bicolore e molti particolari cromati. Il motore era lo stesso 1131&nbsp;cm³ del Maggiolino; nel 1954 adottò il 1192&nbsp;cm³ e nel 1963 il 1493&nbsp;cm³. Il modello, entrato in produzione nel [[1950]], è stato prodotto in [[Brasile]] fino al [[2013]].<br />
{{vedi anche|Volkswagen Transporter}}
 
==== Volkswagen Typ 3 (1961) e Typ 4 (1968) ====
Per diversificare la sua offerta, Volkswagen introdusse questi due modelli nei primi anni Sessanta, in versione berlina, fastback e station-wagon, caratterizzati dalla presenza di due portabagagli, uno all'anteriore e uno ricavato sopra il motore. Le Typ 3 e Typ 4 non raccolsero il successo del Maggiolino, uscendo di produzione nei primi anni '70 contemporaneamente all'introduzione della più moderna [[Volkswagen Passat|Passat]].
{{vedi anche|Volkswagen Tipo 3|Volkswagen Tipo 4}}
 
==== Volkswagen Typ 181 Pescaccia (1969) ====
Molto simile al mezzo bellico [[Kübelwagen (trasporto)|Kübelwagen]], Volkswagen produsse in piccola serie, tra il 1969 e il 1979, un mezzo per il fuoristrada leggero: la "Pescaccia", apparsa anche in alcuni film di guerra come "controfigura" delle ormai introvabili Kübelwagen. Nel suo breve periodo di vendita, metà della sua produzione fu acquistata dall'esercito tedesco.
Dotata del motore da 1493&nbsp;cm³, aveva una carrozzeria in lamierati stampati e un tetto in tela come l'illustre progenitrice.
{{vedi anche|Volkswagen Tipo 181}}
 
==== Volkswagen Typ 15.1 1200 Cabriolet Karmann (1954) ====
Sulla base del Maggiolino ''Due Vetrini'', Karmann propose nel 1949 una variante cabriolet con tetto in tela, prodotta fino al 1980 nelle successive versioni del Käfer. Nettamente rara la prima serie, la seconda serie ("vetro ovale") è più reperibile sul mercato delle auto antiche, mentre la terza serie (dal [[1967]] in avanti) è la più diffusa. Particolare, rispetto al Maggiolino in versione berlina, la verniciatura sintetica.
 
==== Volkswagen Typ 31 (1961) ====
Tentando di creare un'alternativa all'inossidabile Maggiolino, Volkswagen progettò una berlina tre volumi e due porte, dotata di ben due bagagliai, uno davanti ed uno sopra al motore (sempre posteriore). Riscosse un discreto successo, seppur non paragonabile a quello del Maggiolino. La prima serie, prodotta dal 1961 al 1963, è piuttosto rara.<ref>[http://www.volkswagen-classic.de/modelle/1500-und-1600 Request Rejected<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
==== Volkswagen Hobbycar (1970) ====
Per insediarsi nell'allora nascente moda dei "[[dune buggy]]", la casa tedesca presentò la Hobbycar, esclusivamente per il mercato italiano. Considerata meno spartana, meno aggressiva e più stradale delle Dune Buggy artigianali, fu costruita in pochissimi esemplari ed è attualmente introvabile e ricercata in ambito collezionistico.
 
=== Karmann-Ghia ===
{{vedi anche|Volkswagen Karmann Ghia}}
==== Typ 143 Coupé & Typ 141 Cabriolet ====
Il designer italiano [[Ghia]] e la carrozzeria [[Karmann]] usarono le sinergie Volkswagen per la produzione di una piccola coupé, la Typ 143, su base Export 1200. Nacque col marchio Volkswagen nel 1955, e due anni dopo venne affiancata dalla versione scoperta. Seguì l'evoluzione meccanica del modello d'origine, adottando dapprima il 1300&nbsp;cm³ da 40 cavalli, in seguito il 1500&nbsp;cm³.
 
==== Typ 34 1500 ====
È l'ultima piccola sportiva marchiata Karmann-Ghia. Fu prodotta dal 1963 al 1965, disegnata dall'ingegner [[Sergio Sartorelli]]<ref>[http://www.karmannghia.it/Sartorelli.htm Intervista all'ing. Sartorelli]</ref> della Carrozzeria Ghia. Non essendo mai stata esportata in [[Stati Uniti d'America|USA]], uno dei principali mercati delle piccole sportive tedesche, fu prodotta in meno di 45.000 esemplari, con motore 1500, 1500 con due carburatori e 1600&nbsp;cm³. Oggi ne sopravvivono circa duemila.
 
=== Porsche ===
 
==== Porsche 356 ====
La meccanica del Käfer fu la base di partenza per la prima sportiva di casa [[Porsche]]. Invariato lo schema motore-trazione posteriore, la 356 adottava il motore 1100, modificato con doppio albero a camme per bancata e doppio carburatore. La potenza della prima serie, sia berlina ("Ferdinand") che cabrio, era di circa 40 cavalli. In seguito, fino all'avvento della sua sostituta, la [[Porsche 911|911]], adotterà motori 1300, 1500 e 2000 (l'ultima versione, con quasi 130 cavalli).
I motori 1500 e 2000, a quattro cilindri, furono utilizzati poi sulla [[Porsche 912]], versione economica e spartana della [[Porsche 911]], che utilizzava invece motori a sei cilindri.
{{vedi anche|Porsche 356}}
 
==== Volkswagen-Porsche 914 ====
Autovettura modello [[Vetture targa|Targa]] a due posti, non deriva direttamente dal Maggiolino (aveva, infatti, disposizione a motore centrale-posteriore), ma ereditava il motore 4 cilindri boxer da 1679cc della [[Volkswagen Tipo 4|Typ 4]].
{{vedi anche|Volkswagen-Porsche 914}}
 
=== Fuoriserie ===
[[File:Autostadt ZH 07.jpg|miniatura|Hebmüller Typ 14 del 1949]]
 
==== Hebmüller Typ 14 e Typ 18A (1949) ====
Costruita dalla [[Carrozzeria Hebmüller|Hebmüller]] in meno di 700 esemplari sulla base del ''Due Vetrini'', la Typ 14 è una lussuosa cabriolet prodotta in piccolissima serie. Al contrario della cabriolet Karmann, aveva solo due posti, capote in tela, cromature eleganti ed un prezzo superiore di oltre duemila [[Marco tedesco|marchi]] rispetto alla classica berlina. Ne vennero prodotte 696, contro le 2000 previste, quasi tutte con livrea bicolore rosso-nero, blu-nero o avorio-nero. È la Volkswagen più rara nel mercato delle auto d'epoca.<ref>[http://www.pre67vw.com/history/hebmuller.aspx Hebmüller history, Type 14A Convertible, Beetle<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> La Hebmüller costruì inoltre i primi esemplari della Typ 18A, versione cabriolet con portiere in tela destinata alla polizia<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.maggiolinoclubitalia.it/pdf/edm_2015.pdf|titolo=Enciclopedia del Maggiolino per immagini}}</ref>, la cui produzione passò poi alla Karmann.
 
==== Rometsch Spezial Sport Cabriolet (1952) ====
La moda delle sportive negli anni 50 convinse la [[carrozzeria Rometsch]] di [[Berlino]] a realizzare sulla base del ''Due Vetrini'' una piccola cabriolet a due posti con carrozzeria in alluminio. Venne realizzata in circa 300 esemplari dal [[1952]] al [[1954]]. Nonostante tutto, le prestazioni erano modeste, penalizzate da un peso superiore a quello della berlina e dal motore non certo sportivo. Venne molto apprezzata, ed oggi è un pezzo da collezione.<ref>http://gutefahrt.com/special.html</ref>
 
==== Rometsch Taxi (1952) ====
[[File:VW Käfer Taxi von Rometsch 1953 (3).jpg|miniatura|Il Maggiolino a 4 porte della Rometsch]]
Progettata dalla Rometsch, e assemblata dalla [[Messerschmitt (azienda)|Messerschmitt]], è un Maggiolino ''Due Vetrini'' a quattro porte sviluppato, come dice il nome stesso, in funzione di [[taxi]]. Il passo dell'automobile è venticinque centimetri più lungo della comune berlina.<ref>[http://www.coachbuild.com/index.php?option=com_gallery2&Itemid=50&g2_itemId=35186 Coachbuild.Com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.rometschregistry.org/the-cars.htm the-registry<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
==== Autozodiaco Dune Buggy (1971) ====
Sviluppato sul pianale del Maggiolino, a passo accorciato, con carrozzeria in vetroresina, telaio tubolare, motore a vista e adattamenti per un fuoristrada estremo, Autozodiaco produsse in [[Italia]] una breve serie di [[Dune buggy|Dune Buggy]]. Divenne famoso in alcuni film italiani.<ref>[http://www.dunebuggy.it/web/index.php/la-storia-il-motore/8-la-manx-e-la-nascita-del-fenomeno-dune-buggy La Manx e la nascita del fenomeno "Dune Buggy"<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140108223555/http://www.dunebuggy.it/web/index.php/la-storia-il-motore/8-la-manx-e-la-nascita-del-fenomeno-dune-buggy |data=8 gennaio 2014 }}</ref>
 
== Il Maggiolino nella cultura di massa ==
 
Il Maggiolino compare in svariate apparizioni cinematografiche. La più famosa è l'auto [[Herbie]] apparsa nei [[film]] della [[Disney]] ''[[Un maggiolino tutto matto]]'' («The Love Bug»), ''[[Herbie il Maggiolino sempre più matto]]'' («Herbie Rides Again»), ''[[Herbie al rally di Montecarlo]]'' («Herbie Goes to Monte Carlo»), ''[[Herbie sbarca in Messico]]'' («Herbie Goes Bananas») ed ''[[Herbie - Il super Maggiolino]]'' («Herbie: Fully Loaded»). È protagonista anche nei film della serie di ''[[Dudù il maggiolino a tutto gas]]''. Inoltre fa la sua comparsa anche in varie pellicole, tra cui ''[[I due maggiolini più matti del mondo|I due Maggiolini più matti del mondo]]'', ''[[Ardenne '44, un inferno]]'' («Castle Keep») e ''[[Agente 007 - Al servizio segreto di Sua Maestà]]'' («On Her Majesty's Secret Service»).
 
Un Maggiolino cabriolet bianco è anche l'auto di [[Veronica Pivetti]] nella serie ''[[Provaci ancora prof!]]''.
 
[[Dylan Dog]], il noto personaggio dei [[Fumetto|fumetti]], guida un Maggiolino cabriolet bianco targato DYD666 ricevuto come pagamento del suo primo caso, come si legge nel numero 200 della serie.
Nel ''Dylan Dog Gigante'' 22, nella storia ''ll tramonto dei vivi morenti'' (che apre un universo alternativo alle storie mensili), Dylan guida un [[Volkswagen Maggiolino (2011)|Maggiolino terza serie]] berlina.
Il Maggiolino, in versione berlina, fu la prima automobile del creatore del personaggio, [[Tiziano Sclavi]].<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=_BQYhWDsBoc Intervista a Tiziano Sclavi (parte 1 di 3) - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Un Maggiolino cabriolet giallo è anche l'automobile del personaggio Disney [[Bum Bum Ghigno]].
 
Oltre che in ambito cinematografico, televisivo e fumettistico, il Maggiolino compare in numerosi [[Videogioco|videogame]], tra cui le serie di [[simulatori di guida]] Gran Turismo (a partire da [[Gran Turismo 4]]), [[Test Drive Unlimited]] e [[Grand Theft Auto - London 1969]].
 
Il Maggiolino è inoltre appartenuto a personaggi famosi di vario genere, tra cui:
* [[Ted Bundy]], noto [[serial killer]] statunitense attivo in particolar modo nei primi anni '70, aveva un Maggiolino bianco sul quale caricava le sue giovani vittime incoscienti, che venivano poi orribilmente uccise.
* [[Paul Newman]] possedeva un Maggiolino cabriolet elaborato, con motore V8 disposto in posizione posteriore-centrale.<ref>[http://www.oldbug.com/newmanvw.htm The Paul Newman V8 Beetle<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[Muhammad Gheddafi|Muhammar Gheddafi]] possedeva un Maggiolino azzurro, a lungo esposto in un museo di [[Tripoli]].
 
== Il Maggiolino nell'arte ==
Il Maggiolino Volkswagen è stato utilizzato dall'artista contemporaneo messicano [[Damián Ortega|Damiàn Ortega]] (1967) per la realizzazione del progetto ''The Beetle Trilogy'' (La trilogia del Maggiolino): un racconto "epico" sulla storia del Maggiolino, tra le automobili più iconiche dell'epoca contemporanea. Questo progetto comprende un'installazione (''Cosmic Thing'', 2002), una performance (''Moby Dick'', 2004) e un film (''Escarabajo'', 2005). La scelta dell'automobile è significativa perché legata strettamente sia alla biografia dell'artista, che per anni ne ha posseduta una, sia alla storia del [[Messico]]. ''The Beetle trilogy'' si sviluppa come un'indagine sulle icone della società moderna e coniuga racconti mitologici a esperimenti sulle disfunzioni dei sistemi meccanici in modo ironico e del tutto imprevedibile.
[[File:LightmobileTV.jpg|miniatura|''Maggiolino Milleluci'' (''Volkswagen Lightmobile''), Eric Staller, 1985]]
Il Maggiolino fu inoltre soggetto di molte opere e installazioni di [[Andy Warhol]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.masterworksfineart.com/artist/andy-warhol/volkswagen-from-ads-series-1985/|titolo=Andy Warhol Volkswagen from Ads Series, 1985|pubblicazione=Masterworks Fine Art|accesso=05 settembre 2017}}</ref>, [[Don Eddy]]<ref name=":2" />, [[Tom Wesselmann]]<ref name=":2" />, [[Eric Staller]]<ref name=":2" /> ed altri artisti meno conosciuti.
 
== Il Maggiolino nelle competizioni ==
Il Maggiolino prese parte a diverse competizioni sportive, ottenendo i seguenti risultati:
* 1º al [[East African Safari]], [[1953]], [[1954]], [[1957]], [[1962]]
* 1º al [[Rally di Svezia]], [[1956]]
* 1º al [[Mobilgas Trial]] (14.000&nbsp;km), [[1956]], [[1958]]
* 1º al [[Giro di Australia]], [[1958]] (ben 8 maggiolini nei primi 8 posti)
* 1º al [[Rally dei 1000 Minuti]], [[1967]], [[1968]], [[1969]]
* 43º alla [[Mille Miglia]] del [[1954]]
* 1° della classe 1300 GTS Periodo F - Campionato Italiano Auto storiche velocità in pista, edizioni 2013-2014-2015-2016 (pilota: Antonio "Fireball" Lucente)
==Galleria d'immagini==
 
<div align="center">
<gallery>
File:Volkswagen Typ 1 Cabriolet.jpg|Un Typ 1 Cabriolet
File:Volkswagen Beetle Fittipaldi-Baldahl 1967.jpg|Un Maggiolino 1600 del team Fittipaldi-Bardahl
File:VW Typ 87-1.JPG|Volkswagen Typ 87 Kommandeurwagen, 4x4
File:Herbie car.jpg|Herbie, il Maggiolino della Disney
File:VW Standard, Bj1950 2005-09-17.jpg|Maggiolino I serie con il lunotto "Due vetrini"
</gallery>
</div>
 
== Note ==
Riga 380 ⟶ 153:
 
== Voci correlate ==
* [[GhiaBBC Arabic Television]]
* [[RudolfSky HruskaNews]]
* [[Karmann]]
* [[Ferdinand Porsche]]
* [[Ferry Porsche]]
* [[Volksrod]]
* [[Volkswagen]]
* [[Volkswagen New Beetle]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Volkswagen Type 1}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Volkswagen}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|automobili}}
 
[[Categoria:VolkswagenReti Maggiolino|televisive di notizie]]
[[Categoria:Reti televisive emiratine]]