Schwarzenberg (famiglia) e Otročín: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Impero Austriaco
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{F|argomento= Storia di famiglia|data=giugno 2013}}
|Nome = Otročín
{{Casata
|Nome ufficiale =
|cognome = Schwarzenberg
|Panorama = Landek-2011-08-27-SeverovychodniKoutNavsi.jpg
|stemma =Armoiries de Schwarzenberg 1.svg
|Didascalia =
|motto = Nihil nisi rectum
|Bandiera = Otrocin prapor.gif
|blasonatura =
|Voce bandiera =
|stato = [[Sacro Romano Impero]], [[Impero austriaco]], [[Impero austro-ungarico]]
|Stemma = Otrocin znak.jpg
|casataderivazione =
|Voce stemma =
|casataprincipale =
|Stato = CZE
|titoli = Conti, Duchi, Langravi, Principi.
|Note stato =
|fondatore = [[Erkinger I di Seinshein]]
|Grado amministrativo = 3
|ultimosovrano =
|Tipo = Comune
|attualecapo = [[Karel Schwarzenberg|Carlo VII]]
|Divisione amm grado 1 = Karlovy Vary
|datafondazione = [[XIII secolo]]
|Voce divisione amm grado 1 =
|dataestinzione =
|Stemma divisione amm grado 1 =
|datadeposizione =
|Divisione amm grado 2 = Karlovy Vary
|etnia = austriaca
|Voce divisione amm grado 2 = Distretto di Karlovy Vary
|ramicadetti =
|Stemma divisione amm grado 2 =
}}
|Capoluogo =
Gli '''Schwarzenberg''' sono una delle più antiche e rinomate famiglie aristocratiche franco-boeme.
|Amministratore locale = Marie Šašková
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue ufficiali =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 50
|Latitudine minuti = 1
|Latitudine secondi = 54
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 12
|Longitudine minuti = 53
|Longitudine secondi = 32
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie = 35.82
|Note superficie = {{cita web|url=http://www.czso.cz/csu/2011edicniplan.nsf/engt/60003A6E86/$File/411011112513.xls|lingua={{lingue|cs|en}}|formato=xls|titolo=Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco|accesso=6 maggio 2012}}
|Abitanti = 525
|Note abitanti = {{cita web|url=http://www.czso.cz/csu/2011edicniplan.nsf/engt/760029E11D/$File/13011103.pdf|lingua={{lingue|cs|en}}|formato=pdf|titolo=Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco|accesso=6 maggio 2012}}
|Aggiornamento abitanti = 1º gennaio 2011
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice catastale =
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione =
|Mappa = Otrocin KV CZ.png
|Didascalia mappa = Posizione di Otročín nel distretto
|Incipit =
|Categoria =
}}
'''Otročín''' è un [[Comuni della Repubblica Ceca|comune]] della [[Repubblica Ceca]] facente parte del [[distretto di Karlovy Vary]], nella [[regioni della Repubblica Ceca|regione]] [[regione di Karlovy Vary|omonima]].
 
== Storia Note==
<references/>
La famiglia risulta originatasi negli anni del Sacro Romano Impero, ed è menzionata per la prima volta nella storia nel [[1172]] (''z'Svazenberka''). Una linea della famiglia [[Seinsheim]] venne creata quando [[Erkinger I di Seinshein]] acquisì la Baronia di Schwarzenberg in [[Franconia (regione)|Franconia]], il Castello di [[Scheinfeld|Schwarzenberg]] e il titolo di Barone di Schwarzenberg, nel [[1405]]–[[1421|21]]. A quel tempo la famiglia possedeva anche diversi feudi in [[Boemia]]. Nel [[1599]] gli Schwarzenberg vennero elevati al titolo di conti e nel [[1670]] a quello di principi. La Casata di Schwarzenberg divenne una delle maggiori proprietarie terriere in Boemia a partire dal [[1661]] attriverso matrimoni d'alleanza con la Casata di [[Eggenberg]]. Negli anni settanta del XVII secolo, essi stabilirono la loro prima residenza in Boemia. Sino [[1871]] la loro residenza ufficiale fu a Krummau, oggi [[Český Krumlov]], in [[Boemia]] (oggi nella [[Repubblica Ceca]]), poi a Frauenberg (Boemia).
 
==Altri progetti==
La Casa di Schwarzenberg diede alla storia molti comandanti militari, politici, prelati (incluso un Arcivescovo di [[Praga]]), innovatori e patroni delle arti. Le loro proprietà in Boemia includevano il Ducato di Krummau (oggi ''Krumlov''), Prachatice e Worlik (oggi ''Orlík''). Essi acquisirono anche l'eredità della famiglia Rosenberg (Rožmberkové). Sui loro terreni impiegarono i sistemi d'agricoltura più innovativi, inaugurando anche la piantumazione in Boemia. Furono imparentati con moltissime famiglie europee tra cui quelle dei [[Lobkowicz]], dei [[Fürstenberg (famiglia principesca)|Fürstenberg]], e degli [[Casato di Hohenzollern|Hohenzollern]], Imperatori di Germania.
{{interprogetto|commons=Category:Otročín}}
 
== Collegamenti esterni ==
Il famoso [[generale]] e [[feldmaresciallo]], [[Karl Philipp Schwarzenberg]], appartenne a questa illustre casata.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni del distretto di Karlovy Vary}}
Nel 1599 il ramo francone di Stefansberg fu elevato al titolo di conti dell'impero nel collegio di Franconia e dal 14 luglio 1670 di [[principe|principi]] dell'impero con il principato sovrano di [[Klettgau]] (1687) nel Baden e la signoria di Sulz (1688). Rimasero sovrani con seggio e voto al [[Reichstag (istituzione)|Reichstag]] fino alla soppressione del [[Sacro Romano Impero]]. Nel 1782 venne venduta la ricca signoria sovrana di [[Gimborn]] e Neustadt al conte von [[Wallmoden]].
 
Le proprietà degli Schwarzenberg includevano:
* Castello di Schwarzenberg a [[Scheinfeld]], in [[Baviera]]
* Castello di Krummau (a [[Český Krumlov]], oggi in Repubblica Ceca, di loro proprietà dal [[1719]] al [[1947]])
* Castello di Frauenberg a [[Hluboká nad Vltavou]], Repubblica Ceca
* Castello di Winterberg ([[Vimperk]], Repubblica Ceca)
* Castello di Wittingau ([[Třeboň]]), Repubblica Ceca, sino al 1947
* Castello di Worlik ([[Orlík nad Vltavou]], Repubblica Ceca)
* Castello di Čimelice a [[Čimelice]], Repubblica Ceca
[[File:schloss schwarzenberg franken 1.JPG|thumb|Il Castello di Schwarzenberg a [[Scheinfeld]], in Baviera, Germania]]
* Castello di Klinkenberg, oggi Zvikov, Repubblica Ceca
* Palazzo Schwarzenberg a [[Praga]], Repubblica Ceca (sino al 1947)
* Palazzo Schwarzenberg a Vienna, in [[Austria]]
* Palazzo Salm a [[Praga]], Repubblica Ceca (sino al 1947)
* [[Ossario di Sedlec|Cappella dell'Ossario di Sedlec]]
 
Nel XVIII secolo, la Casa di Schwarzenberg si divise in due linee. Una linea si estinse nel [[1965]] con Enrico di Schwarzenberg. La seconda linea venne fondata dal Principe [[Karl Philipp Schwarzenberg|Carlo I]] in [[Austria]] ([[Murau]] e [[Vienna]]). Attualmente le due linee sono riunite sotto il comando del capo della casata, [[Karel Schwarzenberg|Carlo VII di Schwarzenberg]].
 
== Titoli ==
[[File:Wappen der Fürsten von Schwarzenberg 1792.jpg|thumb|Stemma dei conti di Schwarzenberg]]
[[File:House of Schwarzenberg arms.gif|thumb|Stemma dei principi di Schwarzenberg]]
Titoli del capo della casata:
* Sua Altezza Serenissima il Principe di Schwarzenberg, Duca di Krumau, Conte di Sulz, Langravio Principesco di Klettgau.
Gli altri membri della famiglia non godono del titolo di Duca di Krumau.
 
=== Stemma ===
Il blasone della casata principesca è uno scudo inquartato con le armi antiche della casa, quelle dei conti di Sulz e dei signori di Brandis, dalla concessione imperiale del [[1599]] per la vittoria sui Turchi a [[Győr]] in Ungheria, rappresentata da una testa mozzata di turco con un corvo. Su tutto al centro un piccolo scudo con le vecchie armi principesche. Sul capo dello scudo era talvolta posta la croce dell'ordine di Malta, per indicare che il capo della casa è un cavaliere dell'ordine cavalleresco. Il collare dell'ordine del Toson d'oro circonda la base dello scudo e sotto di esso il motto di famiglia: "''Nil nisi rectum"''.
I sostegni dello scudo sono due leoni smaltati d'oro che portano elmi con i cimieri di Sulz e di Brandis. Alla sommità del grande scudo tre elmi con i manenti degli altri emblemi.
 
=== Signori di Seinsheim ===
*Erkinger († 917)
*Corrado
*...
*Apollonio di Ä. († 1311)
*...
*Ildebrando († 1386)
*Michele I († 1399)
*Erkinger VI (* 1362; † 1437) ricevette Schwarzenberg nel 1420, divenne Barone di Schwarzenberg nel 1429 e comprò Hohenlandsberg nel 1435
 
=== Baroni di Schwarzenberg ===
* [[1420]]–[[1437]]: [[Erkinger I di Seinsheim|Erkinger I]]
* [[1437]]–[[1469]]: [[Michele II di Schwarzenberg|Michele II]]
* [[1469]]–[[1499]]: [[Michele III di Schwarzenberg|Michele III]]
* [[1499]]–[[1510]]: [[Erkinger II di Schwarzenberg|Erkinger II]]
* [[1510]]–[[1526]]: [[Guglielmo I di Schwarzenberg|Guglielmo I]]
* [[1526]]–[[1557]]: [[Guglielmo II di Schwarzenberg|Guglielmo II]]
* [[1557]]–[[1599]]: [[Adolfo di Schwarzenberg|Adolfo]], Conte dal [[1600]]
 
''Nel [[1599]], la baronia venne elevata a Contea Imperiale.''
 
=== Baroni di Hohenlandsberg ===
*[[1437]]–[[1502]] [[Sigismondo I di Schwarzenberg|Sigismondo I]], figlio minore di Erkinger VI, Signore di Seinsheim
*[[1502]]–[[1528]] [[Giovanni di Schwarzenberg-Hohenlandsberg|Giovanni]]
*[[1528]]–[[1538]] [[Cristoforo I di Schwarzenberg-Hohenlandsberg|Cristoforo I]]
*[[1538]]–[[1552]] [[Guglielmo II di Schwarzenberg-Hohenlandsberg|Guglielmo]]
*[[1552]]–[[1596]] [[Cristoforo II di Schwarzenberg-Hohenlandsberg|Cristoforo II]]
 
=== Conti di Hohenlandsberg ===
*[[1566]]–[[1596]] [[Cristoforo II di Schwarzenberg-Hohenlandsberg|Cristoforo II]]
*[[1596]]–[[1646]] [[Giorgio Luigi di Schwarzenberg-Hohenlandsberg|Giorgio Luigi]] morì senza eredi e lasciò i propri possedimenti al ramo principale dei Principi di Schwarzenberg.
 
=== Conti di Schwarzenberg ===
* [[1599]]–[[1600]]: [[Adolfo di Schwarzenberg|Adolfo]], Barone sino al [[1557]]
* [[1600]]–[[1641]]: [[Adamo di Schwarzenberg|Adamo I]]
* [[1641]]–[[1670]]: [[Giovanni Adolfo I di Schwarzenberg|Giovanni Adolfo I]]
 
''Il 14 luglio [[1670]], la contea venne elevata a Contea Principesca e l'anno seguente a Langraviato Principesco.''
[[File:Palais Schwarzenberg.jpg|thumb|Palazzo Schwarzenberg a Vienna]]
 
=== Principi di Schwarzenberg ===
* [[1670]]–[[1683]]: [[Giovanni Adolfo I di Schwarzenberg|Giovanni Adolfo I]], I principe di Schwarzenberg
* [[1683]]–[[1703]]: [[Ferdinando Guglielmo Eusebio di Schwarzenberg|Ferdinando Guglielmo Eusebio]], II principe di Schwarzenberg
* [[1703]]–[[1732]]: [[Adamo Francesco Carlo di Schwarzenberg|Adamo II Francesco Carlo]], III principe di Schwarzenberg
* [[1722]]–[[1782]]: [[Giuseppe I di Schwarzenberg|Giuseppe I Adamo]], IV principe di Schwarzenberg
* [[1782]]–[[1789]]: [[Giovanni I Nepomuceno di Schwarzenberg|Giovanni I Nepomuceno]], V principe di Schwarzenberg
* [[1789]]–[[1833]]: [[Giuseppe II di Schwarzenberg|Giuseppe II]], VI principe di Schwarzenberg
* [[1833]]–[[1888]]: [[Giovanni Adolfo II di Schwarzenberg|Giovanni Adolfo II]], VII principe di Schwarzenberg
* [[1888]]–[[1914]]: [[Adolfo Giuseppe di Schwarzenberg|Adolfo Giuseppe]], VIII principe di Schwarzenberg
* [[1914]]–[[1918]]: [[Giovanni II Nepomuceno di Schwarzenberg|Giovanni II Nepomuceno]], IX principe di Schwarzenberg
 
=== Principi di Schwarzenberg - linea secondogenita ===
[[Image:Orlík 001.jpg|thumb|Castello di Worlik]]
*[[Karl Philipp Schwarzenberg|Carlo I]] (1804-1820), figlio del principe [[Giovanni I di Schwarzenberg|Giovanni I]], dal [[1804]] principe di Schwarzenberg (linea secondogenita), langravio di Sulz e Klettgau
*[[Carlo II di Schwarzenberg|Carlo II]] (1820-1858), II principe di Schwarzenberg - linea secondogenita
*[[Carlo III di Schwarzenberg|Carlo III]] (1858-1904), III principe di Schwarzenberg - linea secondogenita
*[[Carlo IV di Schwarzenberg|Carlo IV]] (1904-1913), IV principe di Schwarzenberg - linea secondogenita
*[[Carlo V di Schwarzenberg|Carlo V]] (1913-1914), V principe di Schwarzenberg - linea secondogenita
*[[Carlo VI di Schwarzenberg|Carlo VI]] (1914-1918), VI principe di Schwarzenberg - linea secondogenita
 
===Capi della Seconda Casata di Schwarzenberg===
*[[Carlo VI di Schwarzenberg|Carlo VI]] (1918-1986), VI principe di Schwarzenberg - linea secondogenita
*[[Karel Schwarzenberg|Carlo VII]] (dal 1986), Principe di Schwarzenberg (Prima casata), adottato dal cugino Enrico di Schwarzenberg
 
=== Capi della Casa di Schwarzenberg ===
[[File:Karl von Schwarzenberg.jpg|thumb|upright=0.7|Carlo di Schwarzenberg, l'attuale capo della Casata di Schwarzenberg con il nome di Carlo VII]]
* [[1918]]–[[1938]]: [[Giovanni II Nepomuceno di Schwarzenberg|Giovanni II]]
* [[1938]]–[[1950]]: [[Adolfo I di Schwarzenberg|Adolfo]] — senza eredi, adottò il proprio nipote più giovane, [[Giuseppe III di Schwarzenberg|Giuseppe]], figlio di suo fratello, [[Enrico di Krumau|Enrico]]
* [[1950]]–[[1979]]: [[Giuseppe III di Schwarzenberg|Giuseppe III]]
* [[1979]]–''oggi'': [[Karel Schwarzenberg|Carlo VII]]
 
== La dinastia ==
 
Vengono di seguito elencati i discendenti del principe Giovanni I di Schwarzenberg (1742-1789), fino ai giorni nostri, divisi rispettivamente tra i rami di Frauenberg-Krummau (Hluboká-Krumlov) e Worlik (Orlik). Per maggiore leggibilità, vengono posti in elenco i nomi dei soli successori maschi, eventualmente corredati da informazioni significative. I nomi dei membri della parte primogenita della famiglia, sono riportati in grassetto.
 
* '''Jan I Nepomuk''' (1742–1789), 5º Principe di Schwarzenberg, 10° (3° della propria linea) Duca di Krummau
** A1. '''Josef II Jan''' (1769–1833), 6º Principe di Schwarzenberg, 11° (4° della propria linea) Duca di Krummau (1789–1833), fondatore del ramo principale (Frauenberg-Krummau)
*** B1. '''Jan Adolf II''' (1799–1888), 7º Principe di Schwarzenberg, 12° (5° della propria linea) Duca di Krummau (1833–1888)
**** C1. '''Adolf Josef''' (1832–1914), 8º Principe di Schwarzenberg, 13° (6° della sua linea) Duca di Krummau (1888–1914)
***** D1. '''Jan II Nepomuk''' (1860–1938), 9º Principe di Schwarzenberg, 14° (7° della propria linea) Duca di Krummau (1914-1938)
****** E1. '''Adolph Jan''' (1890–1950), 10º Principe di Schwarzenberg, 15° (8° della propria linea) Duca di Krummau (1938–1950)
****** E2. Karl (1892–1919)
****** E3. Edmund Černov (1897–1932) - Detto "pecora nera" in conseguenza alla rinuncia del proprio cognome e di ogni titolo
***** D2. Alois (1863–1937)
***** D3. Felix (1867–1946)
****** E1. '''Josef III''' (1900–1979), 11º Principe di Schwarzenberg (1950-1979), ultimo rappresentante del ramo primogenito
****** E2. '''Heinrich''' (1903–1965), 16° (9° della propria linea) Duca di Krummau (1950–1965)
***** D4. Georg (1867–1952)
***** D5. Karl (1871–1902)
**** C2. Cajus (1839–1941)
*** B2. Felix (1800–1852), Primo Ministro d'Austria
*** B3. Friedrich (1809–1885), Arcivescovo di Praga
** A2. Karl I Philipp (1771–1820), Principe di Schwarzenberg, fondatore e capo del secondo ramo della famiglia (Worlik)
*** B1. Friedrich (1800–1870), Rinunciatario del titolo in favore del fratello
*** B2. Karl II (1802–1858), Principe di Schwarzenberg
**** C1. Karl III (1824–1904), Principe di Schwarzenberg
***** D1. Karl IV (1859–1913), Principe di Schwarzenberg
****** E1. Karl V (1886–1914), Principe di Schwarzenberg
******* F1. Karel VI (1911–1989), Principe di Schwarzenberg
******** G1. ''' Karl (VII / I) Schwarzenberg''' (* 1937), 12º Principe di Schwarzenberg (dal 1979), 17° (10° rispetto alla propria linea originale) Duca di Krummau (dal 1965), Ex Ministro degli Affari Esteri e candidato a Presidente della Repubblica Ceca nel 2013. Sotto di lui, le linee del casato sono state unificate.
********* H1. Jan Nepomuk (* 1967)
******** G2. Friedrich (* 1940–2014)
********* H1. Ferdinand (* 1989)
******* F2. Franz Friedrich Maria (1913–1992), Strenuo oppositore nei confronti del regime Nazista in Boemia
******** G1. Johann (* 1957)
********* H1. Alexander (* 1984)
****** E2. Ernst (1892–1979)
****** E3. Josef (1894–1894)
****** E4. Jan Nepomuk (1903–1978), Ambasciatore Austriaco
******* F1. Erkinger (* 1933)
******** G1. Jan (* 1963)
******** G2. Alexandr (* 1971)
********* H1. Karl Philipp (* 2003)
***** D2. Friedrich (1862–1936)
*** B2. Leopold (1803–1873), Maresciallo Austriaco
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://genealogy.euweb.cz/schwarzb/schwarzb1.html#E1|Albero genealogico della casa di Schwarzenberg}}
* {{cita web|http://www.ckrumlov.cz/uk/mesto/histor/t_schwar.htm|Albero genealogico illustrato}}
* {{cita web|http://www.ckrumlov.cz/uk/mesto/histor/t_schzna.htm|Stemmi della Casa di Schwarzenberg}}
* {{cita web|http://www.naturparkreisen.net/Prag/sternberg_3.jpg|Palazzo Schwarzenberg a Praga}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Repubblica Ceca}}
 
[[Categoria:StoriaComuni delladel Repubblicadistretto Cecadi Karlovy Vary|Otrocin]]
[[Categoria:Schwarzenberg| ]]