Enrico Candiani e Krškany: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{F|calciatori italiani|marzo 2013}}
|Nome = Krškany
{{Sportivo
|Nome =ufficiale Enrico= Candiani
|Panorama =
|Immagine = EnricoCandiani.jpg
|Didascalia =
|NomeCompleto = Enrico Aldo Candiani
|Bandiera =
|CodiceNazione = {{ITA}}
|AltezzaStemma =
|PesoStato = SVK
|Grado amministrativo = 3
|Disciplina= Calcio
|Divisione amm grado 1 = Nitra
|Squadra =
|Divisione amm grado 2 = Levice
|Ruolo = [[Attaccante]]
|Amministratore locale =
|TermineCarriera = 1952
|Partito =
|SquadreGiovanili=
|Data elezione =
{{Carriera sportivo
|Data istituzione =
|1933-1937 |{{Calcio Pro Patria|G}} |
|Data soppressione =
| |{{Calcio Ambrosiana-Inter|G}} |
|Latitudine gradi = 48
}}
|Latitudine minuti = 12
|Squadre =
|Latitudine secondi = 54
{{Carriera sportivo
|Latitudine NS = N
|1938-1945 |{{Calcio Ambrosiana-Inter|G}} |134 (47)
|Longitudine gradi = 18
|1945-1946 |{{Calcio Inter|G}} |38 (17)
|Longitudine minuti = 40
|1946-1947 |{{Calcio Juventus|G}} |35 (15)
|Longitudine secondi = 32
|1947-1949 |{{Calcio Pro Patria|G}} |56 (18)
|Longitudine EW = E
|1949-1950 |{{Calcio Milan|G}} |22 (8)
|Altitudine = 164<ref name=stat>{{cita web|url=http://app.statistics.sk/mosmis/eng/zaklad.jsp?txtUroven=420402&lstObec=502430|lingua=en|titolo=Dati forniti dall'Istituto statistico slovacco|accesso=24 giugno 2011|urlmorto=sì}}</ref>
|1950-1951 |{{Calcio Livorno|G}} |8 (2)
|Abitanti = 754
|1951-1952 |{{Calcio Foggia|G}} |27 (7)
|Note abitanti = {{statistics.sk|420402|502430}}
}}
|Aggiornamento abitanti = 31 dicembre 2009
|Aggiornato =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Nome abitanti =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Krškany''' (in [[lingua ungherese|ungherese]] ''Kereskény'') è un [[Comuni della Slovacchia|comune]] della [[Slovacchia]] facente parte del [[distretto di Levice]], nella [[regione di Nitra]].
 
{{Bio
|Nome = Enrico Aldo
|Cognome = Candiani
|Sesso = M
|LuogoNascita = Busto Arsizio
|GiornoMeseNascita = 29 settembre
|AnnoNascita = 1918
|LuogoMorte = Busto Arsizio
|GiornoMeseMorte = 27 febbraio
|AnnoMorte = 2008
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]]
}}
 
È scomparso il 27 febbraio [[2008]] a 89 anni {{citazione necessaria|dopo una lunga malattia.}}
 
==Caratteristiche tecniche==
Giocava come [[mezzala]] sinistra o [[Ala (calcio)|ala]] sinistra. Essendo mancino, utilizzava raramente il piede destro.
 
==Carriera==
A 15 anni nella giovanili della [[Pro Patria Calcio|Pro Patria]], passa l'anno successivo fra i giovani dell'[[Associazione Sportiva Ambrosiana|Ambrosiana Inter]].
 
Fa le prime comparse in prima squadra nella stagione [[Serie A 1938-1939|1938-1939]], prima nel ruolo di [[mezzala]] e quindi progressivamente spostato all'[[Ala (calcio)|ala]] sinistra dall'allenatore nerazzurro [[Tony Cargnelli]]. Dopo una stagione con 17 presenze in campionato e la vittoria in [[Coppa Italia]], s'impone definitivamente come titolare l'anno successivo, contribuendo con 8 reti alla conquista dello [[scudetto (sport)|scudetto]] [[Serie A 1939-1940|1939-1940]]. Resta in nerazzurro anche nelle tre stagioni successive, con un secondo e un quarto posto in campionato intervallati da un piazzamento al dodicesimo posto nel [[Serie A 1941-1942|1941-1942]].
 
Dopo l'interruzione ufficiale dei campionati nel [[1943]], Candiani disputa con l'Ambrosiana anche il [[Campionato Alta Italia 1944]], e dopo la guerra rimane fra i nerazzurri (con la compagine ridenominata [[Football Club Internazionale Milano|Inter]]) per disputare il [[Divisione Nazionale 1945-1946|campionato 1945-1946]]. In quella stagione Candiani realizza 11 reti nel Campionato Alta Italia e 6 nel girone finale, fra cui un poker contro il [[Grande Torino]] in un incontro disputato il 14 luglio [[1946]], unico calciatore ad essere riuscito a fare 4 reti in una partita contro i granata.
 
Poi Candiani si trasferisce alla [[Juventus]], dove resta una stagione nella quale realizza 15 reti contribuendo al [[Serie A 1946-1947|secondo posto finale]], quindi torna alla squadra della sua città, la [[Pro Patria]], neopromossa in [[Serie A]], che porta nella stagione [[Serie A 1947-1948|1947-1948]], all'ottavo posto finale, miglior risultato della storia per i biancoblu.
 
Dopo due stagioni a Busto Arsizio, nell'estate [[1949]] passa al [[Associazione Calcio Milan|Milan]], dove, pur non essendo utilizzato in continuità, realizza 8 reti giocando al fianco di [[Gunnar Nordahl]]. In quella stagione, conclusasi al [[Serie A 1949-1950|secondo posto]], Candiani realizza due reti nei primi 6 minuti del 6-5 nel [[Derby di Milano]] perso e l'ultima rete nell'1-7 a [[Torino]] contro la Juventus, segnando la rete che chiude il tabellino.
 
A fine stagione passa al [[Livorno Calcio|Livorno]] in [[Serie B]] e l'anno successivo in [[Serie C]] al [[Unione Sportiva Foggia|Foggia]], dove ritrova il suo vecchio allenatore dei tempi dell'[[Associazione Sportiva Ambrosiana|Ambrosiana]] [[Tony Cargnelli]] e dove chiude la carriera agonistica.
 
Totalizza complessivamente 231 presenze e 80 reti in [[Serie A]] nei campionati a Girone Unico (più 54 presenze e 26 reti nei campionati 1944 e 1945-1946), figurando fra i 100 marcatori più prolifici della storia del campionato.
 
Per un decennio, dalla stagione 1959-60 fino alla stagione 1969-70 Enrico Candiani sarà il presidente della Pro Patria.<ref>Tigrotti, oltre un secolo con la PRO PATRIA, di Carlo Fontanelli e Giorgio Giacomelli, GEO Edizioni 2015, alla pagina 20.</ref>
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
==Palmarès==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Ambrosiana Inter: [[Serie A 1939-1940|1939-1940]]
*{{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Ambrosiana Inter: [[Coppa Italia 1938-1939|1938-1939]]
 
[[Categoria:Dirigenti dell'Aurora Pro Patria 1919]]
 
==Bibliografia==
*{{Cita libro|autore=[[Vladimiro Caminiti]]|titolo=Juventus Juventus. Dizionario storico romantico dei bianconeri|editore=Edizioni Elle|città=Milano|anno=1977|p=70}}
 
{{Comuni del distretto di Levice}}
==Collegamenti esterni==
{{portale|Slovacchia}}
*{{Enciclopediadelcalcio|Candiani}}
 
[[Categoria:Comuni del distretto di Levice|Krskany]]
{{Portale|biografie|calcio}}