Silvio Martinello e Krškany: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta grammatica, Introduzione essa più leggibile e semplice
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Sportivo
|Nome = Krškany
| Nome= Silvio Martinello
|Nome ufficiale =
| Immagine= Silvio Martinello Giro 2014.png
|Panorama =
| Didascalia=Silvio Martinello nel 2014
|Didascalia =
| Sesso=M
|Bandiera =
| CodiceNazione = {{ITA}}
|Stemma =
| Disciplina= ciclismo
|Stato = SVK
| Specialità= [[Ciclismo su strada|Strada]], [[Ciclismo su pista|pista]]
|Grado amministrativo = 3
| TermineCarriera= 2003
|Divisione amm grado 1 = Nitra
| Squadre=
|Divisione amm grado 2 = Levice
{{Carriera sportivo
|Amministratore locale =
|1986 |{{Ciclismo Sammontana 85-86}} |
|Partito =
|1987 |{{Ciclismo Gewiss 87-89}} |
|Data elezione =
|1988-1989 |{{Ciclismo Atala 82-89}} |
|Data istituzione =
|1990 |{{Ciclismo Jolly Componibili}} |
|Data soppressione =
|1991 |{{Ciclismo Gis Gelati 90-91}} |
|Latitudine gradi = 48
|1992-1995 |{{Ciclismo Mercatone Uno 92-95}} |
|Latitudine minuti = 12
|1996-1997 |{{Ciclismo Saeco}} |
|Latitudine secondi = 54
|1998-2000 |{{Ciclismo Polti}} |
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 18
|Longitudine minuti = 40
|Longitudine secondi = 32
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 164<ref name=stat>{{cita web|url=http://app.statistics.sk/mosmis/eng/zaklad.jsp?txtUroven=420402&lstObec=502430|lingua=en|titolo=Dati forniti dall'Istituto statistico slovacco|accesso=24 giugno 2011|urlmorto=sì}}</ref>
|Abitanti = 754
|Note abitanti = {{statistics.sk|420402|502430}}
|Aggiornamento abitanti = 31 dicembre 2009
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Nome abitanti =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Krškany''' (in [[lingua ungherese|ungherese]] ''Kereskény'') è un [[Comuni della Slovacchia|comune]] della [[Slovacchia]] facente parte del [[distretto di Levice]], nella [[regione di Nitra]].
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1984-2000 |{{naz|ciclismo su pista|ITA}} |
}}
| Allenatore
 
==Note==
| Palmares=
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Ciclismo ai Giochi olimpici|Olimpiadi]]
|oro 1 = 1
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 1
|competizione 2 = [[Campionati del mondo di ciclismo su pista|Mondiali su pista]]
|oro 2 = 5
|argento 2 = 2
|bronzo 2 = 2
|dettagli = Piazzamenti
}}
| Vittorie=
| Aggiornato=
}}
{{Bio
|Nome = Silvio
|Cognome = Martinello
|Sesso = M
|LuogoNascita = Padova
|GiornoMeseNascita = 19 gennaio
|AnnoNascita = 1963
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex ciclista su strada
|Attività2 = pistard
|Nazionalità = italiano
}}
Professionista dal [[1986]] al [[2003]], fu cinque volte [[campionati del mondo di ciclismo su pista|campione del mondo]] (due nell'[[americana (ciclismo)|americana]], due nella [[corsa a punti]] e una nell'[[inseguimento a squadre]]) e [[Ciclismo ai Giochi olimpici|campione olimpico]] ad [[Ciclismo ai Giochi della XXVI Olimpiade|Atlanta 1996]] nella corsa a punti. Dal 2014 lavora alla [[RAI]] come commentatore tecnico nelle competizioni ciclistiche coadiuvando [[Francesco Pancani]], essendo subentrato in tale ruolo a [[Davide Cassani]], nominato C.T. della [[Nazionale di ciclismo su strada dell'Italia|nazionale]].
 
==Carriera==
Su strada ottenne una ventina di successi in totale, fra cui spiccano due tappe al [[Giro d'Italia]], una alla [[Vuelta a España]], e la [[Milano-Vignola]], storica corsa per le ruote veloci. Al [[Giro d'Italia 1996]] vestì inoltre per quattro giorni la [[maglia rosa]].
 
Mise in luce il suo grande potenziale soprattutto nelle competizioni su pista, dove riuscì ad imporsi in 28 [[Sei giorni]], molte delle quali corse con [[Marco Villa]]; riuscì inoltre ad aggiudicarsi numerose medaglie ai [[campionati del mondo di ciclismo su pista|campionati mondiali]], sia nell'inseguimento a squadre, sia nella gara a punti, e soprattutto nell'americana, gara in cui in coppia con Villa non aveva rivali.
 
Riuscì a conquistare anche due medaglie olimpiche: un bronzo ai [[Ciclismo ai Giochi della XXVII Olimpiade|Giochi 2000]] a [[Sydney]], sempre con Villa, nell'americana e un oro nel [[Ciclismo ai Giochi della XXVI Olimpiade|1996]] ad [[Atlanta]] nella gara individuale a punti.
 
Ritiratosi dall'attività dopo 18 stagioni e a quarant'anni di età nel [[2003]], ha iniziato a collaborare attivamente con la [[RAI]] fornendo il suo parere tecnico per il Giro d'Italia, i [[Campionati del mondo di ciclismo su strada|Campionati del mondo]] e il [[Tour de France]].
 
==Palmarès==
===Strada===
*[[1983]] <small>(dilettanti)</small>
:[[Giro del Belvedere]]
:[[La Popolarissima]]
 
*[[1990]] <small>(Jolly, una vittoria)</small>
:3ª tappa [[Vuelta a España 1990|Vuelta a España]] ([[Dénia]] > [[Murcia]])
 
*[[1991]] <small>(Gis Gelati, quattro vittorie)</small>
:4ª tappa [[Tirreno-Adriatico 1991|Tirreno-Adriatico]] ([[Fossacesia]] > [[Chiaravalle]])
:1ª tappa [[Giro del Trentino]] ([[Riva del Garda]] > [[Trento]])
:18ª tappa [[Giro d'Italia 1991|Giro d'Italia]] ([[Pozza di Fassa]] > [[Castelfranco Veneto]])
:[[Milano-Vignola 1991|Milano-Vignola]]
 
*[[1992]] <small>(Mercatone Uno, una vittoria)</small>
:4ª tappa [[Tre Giorni di La Panne]]
 
*[[1996]] <small>(Saeco, una vittoria)</small>
:1ª tappa [[Giro d'Italia 1996|Giro d'Italia]] ([[Atene]] > [[Atene]])
 
*[[1997]] <small>(Saeco, quattro vittorie)</small>
:2ª tappa [[Giro di Puglia]] ([[Bari]] > [[Lecce]])
:Classifica generale [[Giro di Puglia]]
:4ª tappa [[Setmana Catalana]] ([[Andorra la Vella]] > [[Santa Coloma de Gramenet]])
:2ª tappa [[Vuelta a Galicia]]
 
*[[1998]] <small>(Polti, tre vittorie)</small>
:4ª tappa [[Quattro Giorni di Dunkerque]]
:3ª tappa, 2ª semitappa [[Rheinland-Pfalz-Rundfahrt]] ([[Ludwigshafen]] > [[Landau]])
:7ª tappa [[Rheinland-Pfalz-Rundfahrt]] ([[Bitburg]] > [[Bad Neuenahr]])
 
*[[1999]] <small>(Polti, una vittoria)</small>
:3ª tappa [[Tour de Suisse 1999|Tour de Suisse]] ([[Losanna]] > [[Küssnacht am Rigi]])
 
====Altri successi====
*[[1994]] <small>(Mercatone Uno)</small>
:Classifica punti [[Vuelta a los Valles Mineros]]
 
===Pista===
{{MultiCol}}
*[[1989]]
:[[Sei giorni di Bassano del Grappa]] (con [[Volker Diehl]])
 
*[[1990]]
:[[Sei Giorni di Bassano del Grappa]] (con [[Volker Diehl]])
:[[Campionati italiani di ciclismo su pista|Campionati italiani]], Corsa a punti
 
*[[1991]]
:[[Campionati italiani di ciclismo su pista|Campionati italiani]], Corsa a punti
 
*[[1995]]
:[[Sei giorni di Grenoble]] (con [[Marco Villa]])
:[[Campionati italiani di ciclismo su pista|Campionati italiani]], Corsa a punti
:[[Campionati italiani di ciclismo su pista|Campionati italiani]], Americana (con [[Marco Villa]])
:[[Campionato del mondo di ciclismo su pista|Campionati del mondo]], Corsa a punti
:[[Campionato del mondo di ciclismo su pista|Campionati del mondo]], Americana (con [[Marco Villa]])
 
*[[1996]]
:[[Sei giorni di Milano]] (con [[Marco Villa]])
:[[Sei giorni di Brema]] (con [[Marco Villa]])
:[[Sei Giorni di Bassano del Grappa]] (con [[Marco Villa]])
:[[Sei giorni di Herning]] (con [[Bjarne Riis]])
:[[Sei giorni di Bordeaux]] (con [[Marco Villa]])
:[[Ciclismo ai Giochi della XXVI Olimpiade|Giochi olimpici]], Corsa a punti
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista|Campionati del mondo]], Americana (con [[Marco Villa]])
 
*[[1997]]
:[[Sei giorni di Milano]] (con [[Marco Villa]])
:[[Sei giorni di Zurigo]] (con [[Marco Villa]])
:[[Sei giorni di Medellín]] (con [[Marco Villa]])
:[[Sei giorni di Bordeaux]] (con [[Marco Villa]])
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista|Campionato del mondo]], Corsa a punti
:[[Campionati italiani di ciclismo su pista|Campionati italiani]], Corsa a punti
{{ColBreak}}
*[[1998]]
:[[Sei giorni di Milano]] (con [[Etienne De Wilde]])
:[[Sei giorni di Dortmund]] (con [[Rolf Aldag]])
:[[Sei giorni di Berlino]] (con [[Marco Villa]])
:[[Sei giorni di Gand]] (con [[Marco Villa]])
:[[Sei giorni di Copenaghen]] (con [[Marco Villa]])
 
*[[1999]]
:[[Sei giorni di Milano]] (con [[Marco Villa]])
:[[Sei giorni di Monaco di Baviera]] (con [[Andreas Kappes]])
 
*[[2000]]
:[[Sei giorni di Gand]] (con [[Matthew Gilmore]])
:[[Sei giorni di Brema]] (con [[Andreas Kappes]])
:[[Sei giorni di Berlino]] (con [[Marco Villa]])
:[[6 giorni delle Rose|Sei giorni delle Rose]] (con [[Andrea Collinelli]])
:[[Sei giorni di Stoccarda]] (con [[Andreas Kappes]])
 
*[[2001]]
:[[Sei giorni di Berlino]] (con [[Rolf Aldag]])
:[[Sei giorni di Monaco di Baviera]] (con [[Erik Zabel]])
:[[Sei giorni di Stoccarda]] (con [[Marco Villa]])
 
*[[2002]]
:[[Sei giorni di Berlino]] (con [[Rolf Aldag]])
:[[Sei giorni di Amsterdam]] (con [[Marco Villa]])
{{EndMultiCol}}
 
==Piazzamenti==
===Grandi Giri===
{{MultiCol}}
*[[Giro d'Italia]]
:[[Giro d'Italia 1988|1988]]: 107º
:[[Giro d'Italia 1989|1989]]: 108º
:[[Giro d'Italia 1990|1990]]: 149º
:[[Giro d'Italia 1991|1991]]: 101º
:[[Giro d'Italia 1992|1992]]: 99º
:[[Giro d'Italia 1994|1994]]: ''ritirato'' (15ª tappa)
:[[Giro d'Italia 1995|1995]]: 92º
:[[Giro d'Italia 1996|1996]]: ''ritirato'' (14ª tappa)
:[[Giro d'Italia 1998|1998]]: ''fuori tempo'' (17ª tappa)
:[[Giro d'Italia 2000|2000]]: 105º
 
{{ColBreak}}
*[[Tour de France]]
:[[Tour de France 1994|1994]]: 94
:[[Tour de France 1995|1995]]: ''ritirato'' (9ª tappa)
:[[Tour de France 1998|1998]]: ''non partito'' (6ª tappa)
:[[Tour de France 1999|1999]]: 114º
 
{{ColBreak}}
*[[Vuelta a España]]
:[[Vuelta a España 1987|1987]]: ''ritirato'' (7ª tappa)
:[[Vuelta a España 1990|1990]]: ''ritirato'' (7ª tappa)
:[[Vuelta a España 1992|1992]]: 127º
{{EndMultiCol}}
 
===Classiche monumento===
{{MultiCol}}
*[[Milano-Sanremo]]
:[[Milano-Sanremo 1986|1986]]: 25º
:[[Milano-Sanremo 1988|1988]]: 51º
:[[Milano-Sanremo 1989|1989]]: 42º
:[[Milano-Sanremo 1991|1991]]: 18º
:[[Milano-Sanremo 1992|1992]]: 128º
:[[Milano-Sanremo 1993|1993]]: 36º
:[[Milano-Sanremo 1994|1994]]: 51º
:[[Milano-Sanremo 1997|1997]]: 95º
:[[Milano-Sanremo 1998|1998]]: 114º
 
{{ColBreak}}
*[[Giro delle Fiandre]]
:[[Giro delle Fiandre 1992|1992]]: 61º
:[[Giro delle Fiandre 1994|1994]]: 36º
:[[Giro delle Fiandre 1996|1996]]: 105º
{{EndMultiCol}}
 
===Competizioni mondiali===
{{MultiCol}}
*[[Campionati del mondo di ciclismo su pista|Campionati del mondo su pista]]
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 1983|Zurigo 1983 - Corsa a punti Dilettanti]]: 7º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 1985|Bassano del Grappa 1985 - Inseguimento a squadre]]: '''vincitore'''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 1986|Colorado Springs 1986 - Corsa a punti]]: 10º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 1989|Lione 1989 - Corsa a punti]]: 4º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 1991|Stoccarda 1991 - Corsa a punti]]: 8º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 1995|Bogotá 1995 - Americana]]: '''vincitore'''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 1995|Bogotá 1995 - Corsa a punti]]: '''vincitore'''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 1996|Manchester 1996 - Americana]]: '''vincitore'''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 1996|Manchester 1996 - Corsa a punti]]: 3º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 1997|Perth 1997 - Americana]]: 2º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 1997|Perth 1997 - Corsa a punti]]: '''vincitore'''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 1998|Bordeaux 1998 - Americana]]: 2º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 1998|Bordeaux 1998 - Corsa a punti]]: 3º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 1999|Berlino 1999 - Corsa a punti]]: 5º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2000|Manchester 2000 - Americana]]: 6º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2000|Manchester 2000 - Corsa a punti]]: 7º
 
{{ColBreak}}
*[[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
:[[Ciclismo ai Giochi della XXIII Olimpiade|Los Angeles 1984 - Corsa a punti]]: 16°
:[[Ciclismo ai Giochi della XXIII Olimpiade|Los Angeles 1984 - Inseguimento a squadre]]: 4°
:[[Ciclismo ai Giochi della XXVI Olimpiade|Atlanta 1996 - Corsa a punti]]: '''vincitore'''
:[[Ciclismo ai Giochi della XXVII Olimpiade|Sidney 2000 - Corsa a punti]]: 8°
:[[Ciclismo ai Giochi della XXVII Olimpiade|Sidney 2000 - Americana]]: 3º
{{EndMultiCol}}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 3 ottobre [[2000]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=83858|titolo=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Silvio Martinello|accesso=6 aprile 2011}}</ref>
}}
 
==Riconoscimenti==
*''[[Medaglia d'oro al valore atletico]]'' nel 1985, 1995, 1996 e 1997
*''[[Premio Bici al Chiodo]]'' dell'Associazione Nazionale Ex Corridori Ciclisti nel 2004
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
==Altri progetti==
* {{Collegamenti esterni}}
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.atletico.it/it/pagine/silvio-martinello/|Sito personale}}
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.les-sports.info/cyclisme-martinello-silvio-resultats-identite-s2-c2-b4-o2-w49668.html|Piazzamenti su ''Les-sports.info''|lingua=fr}}
 
{{Comuni del distretto di Levice}}
{{Campioni olimpici di ciclismo su pista - Corsa a punti}}
{{portale|Slovacchia}}
{{Campioni del mondo di ciclismo su pista - Corsa a punti}}
{{Portale|biografie|ciclismo}}
 
[[Categoria:CavalieriComuni OMRIdel distretto di Levice|Krskany]]
[[Categoria:Italiani vincitori di medaglia d'oro olimpica]]
[[Categoria:Italiani vincitori di medaglia di bronzo olimpica]]