Episodi di The 100 (terza stagione) e Gambolò: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Ho aggiunto l’informazione che Gambolò si dice anche gambolow in dialetto lomellino
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{C|La voce è piena di informazioni non enciclopediche che hanno una rilevanza perlopiù locale. Da rivedere nel complesso.|Lombardia|ottobre 2015}}
__NOTOC__{{torna a|The 100}}
{{F|centri abitati della Lombardia|gennaio 2014}}
La '''terza stagione''' della [[serie televisiva]] '''''The 100''''', composta da 16 episodi, è stata trasmessa in [[prima visione]] assoluta negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] da [[The CW]] dal 21 gennaio 2016<ref>{{Cita web|url=http://www.spoilertv.com/2016/01/the-100-episode-301-wanheda-part-one.html|titolo=The 100 - Episode 3.01 - Wanheda - Part One - Press Release|accesso = 18 gennaio 2016|lingua=en|sito = SpoilerTV}}</ref>.
{{Divisione amministrativa
|Nome = Gambolò
|Panorama = Gambolo_mura.jpg
|Didascalia = Un tratto di mura del castello
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma = Gambolò-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Tipo = [[Città d'Italia|città]]
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Pavia
|Amministratore locale = Antonio Costantino
|Partito = Lega Nord/Fi/Civiche
|Data elezione = 11-6-2017
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 9907
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 settembre 2018.
|Aggiornamento abitanti = 30-9-2018
|Sottodivisioni = Belcreda, Garbana, Giarretto, Molino d'Isella, Remondò, Stradella
|Divisioni confinanti = [[Borgo San Siro]], [[Mortara]], [[Tromello]], [[Vigevano]]
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Nome abitanti = gambolesi o gambolini
|Patrono = [[san Getulio]]
|Festivo = quarta domenica di ottobre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Gambolò (province of Pavia, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Gambolò nella provincia di Pavia
|Diffusività =
}}
 
'''Gambolò''' (''Gambulò''o ‘’gambolow’’ in [[dialetto lomellino]]<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 2006 | UTET | Torino |p= 349 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:9907}} abitanti della [[provincia di Pavia]], in [[Lombardia]]. Si trova nella [[Lomellina]] orientale, sul [[Terdoppio]], non lontano dalla riva destra del [[Ticino (fiume)|Ticino]]. Posto alle porte meridionali di [[Vigevano]], Gambolò può ormai definirsi saldato al capoluogo lomellino, della cui [[area urbana]] fa parte.<ref>https://www.oecd.org/cfe/regional-policy/functional-urban-areas-all-italy.pdf</ref>
Da questa stagione, [[Richard Harmon]] viene promosso a regular, mentre [[Alycia Debnam-Carey]] e [[Ricky Whittle]] lasciano la serie.
 
== Storia ==
In Italia andrà in onda dal 18 settembre 2016 su [[Premium Action]]<ref>{{Cita web|url=http://www.mediasetpremium.it/guidatv/|titolo=Stasera in tv e guida programmi settimana: film ieri oggi e domani|cognome=Mediaset|sito=Mediaset Premium|accesso=2016-09-18}}</ref>.
Le prime testimonianze della presenza umana nel territorio di Gambolò risalgono al Mesolitico recente (5500-4500 a.C.) e sono state individuate lungo la sponda destra del Terdoppio, dove alcuni gruppi di cacciatori si fermano periodicamente durante le loro escursioni di caccia. In seguito, nell'età del Bronzo medio e tardo (2000-1900 a.C.), un significativo villaggio si sviluppa sempre sui dossi del Terdoppio.
 
L'intero territorio conosce una notevole fase insediativa in epoca celtica, dalla seconda metà del secolo III a.C.; in questo periodo sorgono numerosi villaggi, come testimoniano le relative necropoli. Proprio da frazione Belcreda proviene un vaso funebre che reca il nome del defunto di cui contiene i resti: Vindonidius, il primo abitante di Gambolò di cui conosciamo il nome.
{| class="wikitable"
!n°
!Titolo originale<ref>{{Cita web|url = http://epguides.com/100/|titolo = The 100 (a Titles & Air Dates Guide)|accesso = 2016-02-21|sito = epguides.com}}</ref>
!Titolo italiano
!Prima TV USA
!Prima TV Italia
|-
|1 || ''Wanheda: Part One'' || ''[[Episodi di The 100 (terza stagione)#Wanheda - I parte|Wanheda - I parte]]'
|| 21 gennaio 2016 || rowspan="2" |18 settembre 2016
|-
|2 || ''Wanheda: Part Two'' || ''[[Episodi di The 100 (terza stagione)#Wanheda - II parte|Wanheda - II parte]]''
|| 28 gennaio 2016
|-
|3 || ''Ye Who Enter Here''|| ''[[Episodi di The 100 (terza stagione)#O voi che qui entrate|O voi che qui entrate]]''
|| 4 febbraio 2016 || rowspan="2" |25 settembre 2016
|-
|4 || ''Watch the Thrones'' || ''[[Episodi di The 100 (terza stagione)#Diritto al trono|Diritto al trono]]''
|| 11 febbraio 2016
|-
|5 || ''[[#Hakeldama|Hakeldama]]'' || || 18 febbraio 2016 || rowspan="2" |2 ottobre 2016
|-
|6 || ''[[#Bitter Harvest|Bitter Harvest]]'' || || 25 febbraio 2016
|-
|7
|''[[#Thirteen|Thirteen]]''
|
|3 marzo 2016
| rowspan="2" |9 ottobre 2016
|-
|8
|''[[#Terms and Conditions|Terms and Conditions]]''
|
|10 marzo 2016
|-
|9
|''[[#Stealing Fire|Stealing Fire]]''
|
|31 marzo 2016
| rowspan="2" |16 ottobre 2016
|-
|10
|''[[#Fallen|Fallen]]''
|
|7 aprile 2016
|-
|11
|''Nevermore''
|
|14 aprile 2016
| rowspan="2" |23 ottobre 2016
|-
|12
|''Demons''
|
|21 aprile 2016
|-
|13
|''Join or Die''
|
|28 aprile 2016
| rowspan="2" |30 ottobre 2016
|-
|14
|''Red Sky at Morning''
|
|5 maggio 2016
|-
|15
|''Perverse Instantiation, Part 1''
|
|12 maggio 2016
| rowspan="2" |6 novembre 2016
|-
|16
|''Perverse Instantiation, Part 2''
|
|19 maggio 2016
|}
 
Arriviamo quindi all'origine del centro storico di Gambolò, vocabolo composto di due tipiche parole romane, ''campus'' e ''latus''. Siamo nel 218 a.C. nel corso della Seconda Guerra Punica. Annibale e il suo esercito, valicate le Alpi, fronteggiano le legioni romane del console Publio Cornelio Scipione nella ''Battaglia del Ticino''.
== ''Wanheda - I parte'' ==
* Titolo originale: ''Wanheda: Part One''
* Scritto da: [[Jason Rothenberg]]
* Diretto da: [[Dean White]]
=== Trama ===
Tre mesi dopo l'attacco a Mount Wheather, Clarke vive da sola nei boschi. A un emporio dei Terrestri incappa in dei cacciatori di taglie che la stanno cercando, ma la proprietaria dell'emporio, Niylah, riesce a mandarli via anche se è a conoscenza della taglia indetta su Clarke, scegliendo di proteggerla per via della gratitudine che prova nei suoi confronti da quando ha sconfitto gli Uomini della Montagna, offrendole anche un rifugio. Le due passano la notte insieme, ma quando Clarke, nel cuore della notte, si sveglia ed esce dall'emporio, viene rapita da uno dei due uomini. A Camp Jaha, rinominato Arkadia, Lincoln cerca di adattarsi alla nuova vita con il Popolo del Cielo. Bellamy, insieme ad altri, va in perlustrazione e incontra degli esploratori della Nazione del Ghiaccio. Jasper viene ferito e una parte del gruppo ritorna ad Arkadia, mentre gli altri si incontrano con Kane e Indra; la Terrestre rivela loro che c'è una taglia sulla testa di Clarke, che viene considerata Wanheda, Comandante della Morte. Il gruppo si mette sulle tracce di Clarke ma cade in una trappola. Nel frattempo, Murphy esce dal bunker in cui era rinchiuso e si reca nella villa in cui incontra Jaha e A.L.I.E. Muphy si rifiuta di prendere parte alla missione di Jaha, ma decide di lasciare l'isola insieme a lui quando scopre che Emori fa parte dell'equipaggio della nave.
*Ascolti USA: telespettatori 1.800.000<ref>{{cita web|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2016/01/22/thursday-final-ratings-jan-21-2016/|titolo=Thursday final ratings: ‘The Blacklist’ adjusts up, CW premieres hold, ‘My Diet’ adjusts down|sito=TVbythenumbers.com|lingua=en|data=22 gennaio 2016}}</ref>
 
[Fonte: Prof. Alessandro Colombo "''Gambolò e le sue Pievi''", Tip. Nazionale Emilio Natale - Vigevano 1925]
== ''Wanheda - II parte'' ==
* Titolo originale: ''Wanheda: Part Two''
* Diretto da: [[Mairzee Almas]]
* Scritto da: Aaron Ginsburg & Wade McIntyre
=== Trama ===
Gli assalitori del gruppo di Kane si rivelano essere dei membri della Stazione Agricola dell'Arca che sono atterrati lontano dagli altri. I continui conflitti con la Nazione del Ghiaccio hanno ridotto il loro numero ad appena 63 sopravvissuti, e accettano volentieri di andare ad Arkadia insieme a Kane. Una parte del gruppo continua a cercare Clarke, ma sono costretti a nascondersi quando incappano nell'esercito della Nazione del Ghiaccio. Tuttavia Bellamy decide di proseguire da solo e riesce a trovare Clarke prima di venire ferito dal cacciatore di taglie. Frattanto, mentre Otan passeggia con Jaha, Emori e Murphy uccidono Gideon e rubano lo zaino di Jaha. Vengono tuttavia raggiunti da Jaha e Otan, che sembra aver subito un lavaggio del cervello, e decidono di fuggire in barca. Jaha e Otan recuperano lo zaino e si ritrovano nella Città della Luce, dove incontrano Gideon e A.L.I.E., che rivela loro che nessuno può morire nella Città della Luce. Nel frattempo il cacciatore di taglie, che rivela essere il principe Roan della Nazione del Ghiaccio, conduce Clarke da Lexa. L'incontro tra le due è molto animato: Clarke non vuole avere nulla a che fare con il Comandante e arriva al punto di sputarle in faccia, nonostante Lexa le spieghi come sia stato necessario farla rapire da Roan, affinché non finisse nelle mani della Regina della Nazione del Ghiaccio, intenzionata ad ucciderla.
*Ascolti USA: telespettatori 1.630.000<ref>{{cita web|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2016/01/29/thursday-final-ratings-jan-28-2016/|titolo=Thursday final ratings: ‘Apocalypse’ premiere and all other shows hold|data=28 gennaio 2016|sito=TVbythenumbers.com|lingua=en}}</ref>
 
Il campo romano, orientato di regola da levante a ponente, forma un quadrilatero diviso per metà da una strada detta ''decumanus maximus.'' A due terzi circa del campo un'altra strada, il ''cardo maximus'' o ''via principalis,'' taglia ad angolo retto il decumano. All'interno corrono poi altre strade minori, sempre tagliantisi ad angolo retto. L'incrocio di queste strade finisce per dare al campo la figura di una vera e propria scacchiera.
== ''O voi che qui entrate'' ==
* Titolo originale: ''Ye Who Enter Here''
* Scritto da: Kim Shumway
* Diretto da: Antonio Negret
 
Se si esamina la pianta attuale del paese, non è difficile riconoscere il ''decumanus'' (via S. Gaudenzio e via Mazzini) e il ''cardo maximus'' (corso Umberto I e corso Vittorio Emanuele II) nelle due principali arterie che si intersecano ad angolo retto nell'odierna piazza Cavour, sede di quello che era il ''praetorio'' o residenza del comandante.
=== Trama ===
Lexa chiede a Clarke di inginocchiarsi a lei per mostrare alla coalizione che persino Wanheda si inchina dinanzi a lei, e in cambio gli Skaikru si uniranno alla coalizione come tredicesimo clan e saranno sotto la protezione del Comandante. Clarke rifiuta, memore del comportamento tenuto da Lexa durante l'attacco a Mount Weather. Lexa entra nella sala del trono per ricevere gli ambasciatori e uno di loro, l'ambasciatore della Nazione del ghiaccio, si rifiuta di inchinarsi asserendo che il Comandante dovrebbe inchinarsi davanti a loro perché loro non fanno patti con i nemici e sfida Lexa chiedendo per quale motivo Wanheda sia ancora viva. Lexa uccide l'ambasciatore della Nazione del ghiaccio, mostrando così la sua forza agli altri ambasciatori.
All'esterno della città terrestre arrivano Abby, Kane e altri a bordo di un furgone. Due uomini vengono lasciati di guardia alle armi e alle trasmittenti, mentre gli altri entrano disarmati nella città, convinti di essere sotto la protezione del Comandante.
 
Ancora oggi queste ultime due sono delimitate da porte, le quali occupano il posto tenuto in origine dalla ''principalis sinistra'' (Porta Milano da corso Umberto) e ''principalis dextera'' (Porta Genova da corso V. Emanuele). Una terza porta chiude a ovest la via Mazzini, ricordo senza dubbio della originaria ''porta decumana.'' Più non esiste la quarta porta o ''praetoria,'' giacché la via S. Gaudenzio è interrotta all'incontro delle vie Magenta e Cairoli.
A Polis, Roan fa una proposta a Clarke: lei deve uccidere il Comandante con una lama che il principe ha provveduto a nascondere, dopo lei e il principe potranno fuggire e troveranno un alleato nella Nazione del ghiaccio.
 
Al tutto conservata è invece la circonvallazione esterna, la quale racchiude un quadrilatero di circa 320 m per 400 m, e il fossato che scorre sul lato ovest, oggi roggia Corbetta.
Bellamy, Octavia e altri nel frattempo hanno raggiunto Mount Weather e lì trovano i rimanenti membri della stazione agricola intenti a mangiare. Mentre sono lì vengono raggiunti da Echo, la ragazza che Bellamy aveva salvato mentre era rinchiusa nelle gabbie della base e usata per i prelievi di sangue. Echo dice a Bellamy di avere delle notizie molto importanti: sa che un sicario vuole far fallire i negoziati e uccidere tutti gli uomini del cielo. Bellamy, Octavia, Echo e Pike raggiungono il furgone lasciato da Kane e gli altri e lì trovano i corpi delle due guardie, ormai senza vita.
 
L'epoca romana, dalla fine del I secolo a.C., porta un influsso benefico: i coloni, i commercianti e gli artigiani romani recano un significativo apporto in termini di conoscenze tecniche e culturali. Alcune are votive ritrovate nella chiesa di Sant'Eusebio, testimoniano la presenza di un luogo di culto.
A Polis, la cerimonia è iniziata. Lexa prende posto sul trono e Clarke si inginocchia davanti a lei e così fanno tutti i presenti, Kane viene marchiato a fuoco con il simbolo della coalizione del Comandante, per dimostrare che anche loro ora ne fanno parte come tredicesimo clan. Bellamy, Octavia e Pike irrompono nella sala e spiegano che sono lì perché hanno saputo di un complotto, ma Echo non si vede. Si scopre che la ragazza ha mentito: il sicario è stato inviato a colpire Mount Weather. L'assassino conosce il codice di autodistruzione della base e avvia il conto alla rovescia, Sinclair e Raven cercano di fermarlo, ma non riescono e la base salta in aria. Raven comunica la notizia via radio a Bellamy e gli altri, radunati nella sala del trono a Polis. Lexa fa rinchiudere gli ambasciatori della Nazione del ghiaccio e anche Roan, il principe.
 
Poi, progressivamente, i dati archeologici si rarefanno: è un segno dei tempi dovuto ai cambiamenti e alla crisi dell'Impero. I barbari, varcati armi alla mano i confini, devastano il nord Italia saccheggiando e derubando.
Nel frattempo, Echo raggiunge la regina della Nazione del ghiaccio e si viene a scoprire che è stato il tenente Emerson a divulgare i codici per l'autodistruzione. A Polis, Lexa si inginocchia davanti a Clarke come gesto di fedeltà e amicizia.
 
La prima volta che il nome del paese compare nella storia è nel 999, in un documento in cui si dice che un certo Ademarus de Gambolate deve risarcire il vescovo di Vercelli Leone dei danni arrecatigli. Il castello viene citato per la prima volta cento anni dopo, nel 1099: la fortezza accoglie al sicuro gli abitanti del villaggio e della campagna circostante.
== ''Diritto al trono'' ==
* Titolo originale: ''Watch the Thrones''
* Diretto da: [[Ed Fraiman]]
* Scritto da: Dorothy Fortenberry
 
Ma il documento più importante è una bolla del papa Innocenzo II del 1133 che conferma all'allora vescovo di Novara l'appartenenza di questo territorio alla sua diocesi: il paese viene chiamato Campus Latus.
=== Trama ===
Nia, la regina della Nazione del ghiaccio, arriva a Polis e sfida Lexa a un duello per il diritto al trono. La regina sceglie come suo campione Roan, suo figlio. Lexa decide che combatterà lei stessa nel duello, nonostante gli avvertimenti di Clarke che conosce bene lo stile di combattimento del principe e si preoccupa per l'incolumità del Comandante e del suo stesso popolo.
 
Nel Medioevo è testimoniata la compresenza di due diverse diocesi, quella di Novara e quella di Pavia: ci troviamo in un territorio di confine fra le due giurisdizioni, cui si legano anche mosse politiche e strategiche dei due vescovadi e dei poteri laici a essi collegati.
Ad Arkadia, Jasper scappa dall'accampamento, ma viene scoperto da Monty che cerca di far ragionare l'amico, ma senza successo. Monty decide quindi di andare con lui, ma il rapporto tra i due è ormai logoro e scoppia una lite in cui i due si scambiano reciproche accuse.
Dalla diocesi di Novara dipende la pieve di S. Pietro di Masovico, collocata all'incirca due km fuori dell'abitato attuale, oltre il Terdoppio. Da San Pietro dipende la chiesa di S. Gaudenzio; questa, situata nel villaggio, destituirà nei secoli successivi la pieve rurale e diverrà la parrocchia del paese.
 
La diocesi di Pavia trova invece la propria dipendenza nella pieve di Sant'Eusebio, documentata fra XIII e XIV secolo.
Nel duello, Lexa ha la meglio arrivando a mettere Roan al tappeto, ma invece di ucciderlo decide di scagliare una lancia contro la regina Nia, madre di Roan, uccidendola. Lexa proclama così Roan nuovo re della Nazione del ghiaccio. Nel frattempo, ad Arkadia, Bellamy, Pike, diventato Cancelliere, e altri uomini decidono di avventarsi contro l'esercito di 300 soldati terrestri, inviato da Lexa per proteggere Arkadia da attacchi da parte della Nazione del ghiaccio.
In questi secoli il paese gravita politicamente nell'orbita di Pavia, che è continuamente in guerra con Milano; nel corso degli anni Gambolò viene ripetutamente assediata e danneggiata. Alla fine Milano prevale definitivamente e si sancisce il predominio della signoria dei Visconti. Il castello perviene ai Beccaria e viene poi dato da Galeazzo Maria Visconti a Francesco Pietrasanta.
 
Fra basso Medioevo e Rinascimento la zona rifiorisce, grazie a bonifiche e canalizzazioni che valorizzano la campagna. Con l'avvento degli Sforza e la successiva perdita del ducato a favore dei francesi passa, nel 1499, nelle mani di [[Gian Giacomo Trivulzio]], maresciallo di [[Luigi XII di Francia|Luigi XII]], marchese di Vigevano. Dopo alterne vicende militari e politiche il territorio, con il Ducato di Milano, finisce definitivamente nelle mani della corona spagnola. Nel 1573 i nobili Litta Visconti Arese acquistano dagli spagnoli il feudo di Gambolò.
== ''Hakeldama'' ==
* Diretto da: Tim Scanlan
* Scritto da: Charlie Craig
 
È del 10 ottobre 1639 il documento nel quale si avvisa che le terre di Gambolò, Gravellona, Cilavegna, Cassolnovo, Villanova, Nicorvo, Robbio, Confienza e Palestro cessano di far parte del territorio Novarese o Pavese ed entrano in quello Vigevanasco, diventando terre appartenenti al contado di Vigevano.
=== Trama ===
Lexa e Clarke stanno cavalcando verso Arkadia, ma a un certo punto vedono una massa di cadaveri: si tratta dei corpi degli uomini dell'esercito mandato dal Comandante per proteggere l'accampamento degli Skaikru. Le due ragazze trovano Indra, l'unica superstite, che dice di essere stata risparmiata per intercessione di Bellamy in modo che potesse consegnare un messaggio ai terrestri: gli Skaikru rivendicano quella terra come loro, i terrestri possono scegliere tra andare via e morire. Sulle prime Lexa vuole mandare il suo esercito a spazzare via l'accampamento degli uomini del cielo, ma Clarke riesce a convincerla ad aspettare, nota che Indra ha una radio e chiede di usarla per poter parlare con Octavia per avere spiegazioni sullo strano comportamento tenuto dal suo popolo.
 
Nel 1672 ecco un avvenimento importante per la storia religiosa di Gambolò: arrivano le spoglie di [[San Getulio]], riesumate l'anno precedente dalle catacombe di [[Roma]]. Il Santo, originario di Gabi nel Lazio, martirizzato dall'imperatore Adriano nel 124 d.C., diviene il Patrono del paese.
John Murphy ed Emori vagano per i boschi rapinando i viandanti, ma lui viene scoperto e catturato da dei terrestri che vogliono punirlo per aver rubato. La sua fine sembra segnata, ma a un certo punto scoprono tra le sue cose la pillola che Jaha gli aveva dato e riconoscono come "simbolo sacro" il simbolo dell'infinito lì rappresentato. Decidono quindi di portarlo con sé per saperne di più.
Nel 1743 il Vigevanasco passa dallo Stato di Milano (allora austriaco) ai Savoia, e nel 1818 è unito alla Lomellina.
Il 21 marzo 1849 il territorio di Gambolò è teatro, come fu alle sue origini, della storica Battaglia della Sforzesca, nel corso della Prima Guerra d'Indipendenza. Le truppe guidate dal re Carlo Alberto si scontrano vittoriosamente con l'esercito del maresciallo [[Josef Radetzky]]. Nel 1859 Gambolò entra a far parte della [[Provincia di Pavia]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Octavia riesce a uscire di nascosto dall'accampamento e va a incontrarsi con Clarke, Lexa e Indra. La ragazza spiega le motivazioni dell'attacco e come non sia stata colpa loro, ma del neoeletto cancelliere Pike. Nel frattempo, ad Arkadia, Raven è sempre più abbattuta per via della gamba. Abby estromette la ragazza dai lavori più pesanti per paura che la gamba possa darle ulteriori problemi, facendo così cadere Raven nella depressione e portandola ad accettare la pillola di Jaha.
{{W|architettura|gennaio 2010}}
 
=== ''BitterArchitetture Harvest''civili ===
;Casa de "Il ragazzo di campagna"
* Diretto da: Dean White
* Scritto da: Kira Snyder
 
Precisamente nella frazione di Molino d'Isella si trova l'abitazione divenuta famosa con il film [[Il ragazzo di campagna]] del [[1984]], interpretato da [[Renato Pozzetto]]. L'abitazione era la residenza di Artemio, protagonista della pellicola interpretato dallo stesso Pozzetto.
=== Trama ===
Octavia è nei boschi intenta a spiare alcuni degli uomini di Pike, intenti a fare strani esperimenti e a raccogliere campioni. La storia prende una brutta piega quando un bambino terrestre vede i due soldati di Arkadia e fugge via. I soldati lo inseguono ed è soltanto grazie al tempestivo intervento di Octavia che il ragazzino riesce a salvarsi.
 
=== Architetture militari ===
Ad Arkadia, Pike e i suoi hanno intenzione di prendere del terreno da coltivare per potersi assicurare delle scorte alimentari, ma all'interno del perimetro immaginato dal Cancelliere si trova un villaggio terrestre, come fa notare Bellamy. Pike decide di attaccare e distruggere il villaggio. Abby, Kane e gli altri poco in linea con la politica di Pike, decidono di sventare l'attacco e mandano Octavia ad avvertire i terrestri. La ragazza raggiunge l'accampamento, ma qui trova solo sfiducia nei suoi confronti, poiché i terrestri non hanno dimenticato il massacro dei loro 300 soldati mandati a proteggere l'accampamento degli uomini del cielo, ma il ragazzino salvato da Octavia parla in suo favore. Grazie alla sua intercessione, Octavia riesce a convincere i terrestri dell'imminente attacco, ma questi, anziché fuggire come avevano promesso alla ragazza, decidono di tendere una trappola agli uomini del cielo; spalmano quindi di liquido infiammabile sulle loro tende e rimangono in attesa.
;Castello Litta
{{vedi anche|Castello di Gambolò}}
 
[[File:Gambolo castello.jpg|thumb|L'accesso al Castello]]
Lexa chiede a Clarke cosa intenda fare dell'ultimo uomo della montagna, il tenente Emerson. La ragazza affronta un grosso dilemma morale, vuole insegnare ai terrestri a non punire la violenza con la violenza, ma per farlo dovrà dare il buon esempio graziando l'uomo che ha permesso la distruzione di Mount Weather. Con grande stupore da parte di tutti, Clarke decide di non uccidere l'uomo, ma solo di farlo esiliare dal territorio del Comandante, convinta che il vagare senza meta come ultimo uomo del suo clan sia una punizione ben peggiore della morte.
 
Tra il 1412 e il 1475 il feudo di Gambolò venne concesso ad Antonio Beccaria. Il castello presenta i caratteri essenziali delle rocche visconteo-sforzesche con pianta quadrilatero/trapezoidale e torri sia nei “cantoni“ sia al centro. Da ogni lato i muri di cinta, lungo cui si snodavano i [[cammino di ronda|cammini di ronda]], erano completati da merli ghibellini.
Gli Skaikru attaccano l'accampamento ed ecco che i terrestri danno fuoco alle tende, il fumo che ne scaturisce è velenoso e Octavia cerca di avvertire Bellamy e gli altri Skaikru mandati a distruggere il villaggio terrestre. Due della truppa degli uomini del cielo rimangono uccisi durante l'incursione, Octavia viene catturata e portata davanti a Lexa come traditrice.
 
=== Architetture religiose ===
Ad Arkadia, Jaha cerca di convincere Jasper a prendere la pillola e sembra esserci riuscito, ma il ragazzo viene bloccato da Abby che chiede cosa sia quella pillola e che effetti abbia sulle persone. Jaha, tramite A.L.I.E., spiega che si tratta di un chip che si aggancia ai nervi e impedisce di trasmettere segnali dolorosi al cervello. Abby requisisce i chip per esaminarli, si viene a scoprire che anche Jackson ne ha ingoiato uno e il dottore promette di convincere Abby a farsi restituire la borsa che ha requisito.
{{...}}
 
=== Chiesa parrocchiale di Sant'Eusebio e San Gaudenzio ===
== ''Thirteen'' ==
[[File:Gambolo parrocchiale.jpg|thumb|La parrocchiale]]
* Diretto da: Dean White
La chiesa parrocchiale dedicata San Gaudenzio e a Sant'Eusebio, già citata nel 1132, fu completamente rifatta nel 1899 conservando il campanile romanico, recentemente restaurato dall'ex parroco don Angelo Croera, con l'aiuto dell'amministrazione comunale, guidata allora da Giuseppe Eusebio Magnani (n.1944). All'interno sono conservati un affresco della Madonna con Bambino e una Madonna tra [[San Rocco]] e [[San Sebastiano]], entrambi risalenti al [[XV secolo]].
* Scritto da: Javier Grillo-Marxuach
 
Dal 2011 al 2015 è stata sottoposta a un restauro completo. Questo evento è ricordato attraverso una lapide, posta a lato dell'altare maggiore, in cui viene menzionato il benefattore locale Antonio Casinghino (1946-2014), assieme ai genitori Carlo (1913-1998) e Luigia Fusani (1916-2004), grazie al quale è stata conclusa l'opera, in seguito a un cospicuo lascito testamentario a favore della parrocchia locale (cit. "La Provincia Pavese", 6 gennaio 2015, articolo pagine Lomellina, firmato da Andrea Sartori).
=== Trama ===
In un flashback si vede Becca, la creatrice di A.L.I.E., su una stazione orbitante alle prese con la creazione dei chip, quando ad un tratto sullo schermo compare un uomo, lo stesso che si era visto nel bunker dove si trovava John Murphy, che avverte la dottoressa che A.L.I.E. è scappata dalla gabbia di Faraday dove era rinchiusa e, dopo aver hackerato il sistema di lancio dei missili, ha lanciato delle testate nucleari cinesi verso gli Stati Uniti. Il comandante della stazione spaziale, avvertito dall'assistente di Becca, intima alla dottoressa di smettere con quegli esperimenti che causeranno soltanto la morte di altre persone e che sono un rischio per la sopravvivenza umana. Becca replica che A.L.I.E. 2, il progetto a cui sta lavorando, è molto più sensibile del precedente e "vivrà con loro". Il comandante cerca di impadronirsi dei progetti e dei prototipi, ma la dottoressa riesce con uno stratagemma a rinchiuderlo nella cabina di depressurizzazione, insieme alla sua assistente.
 
=== Pieve di Sant'Eusebio ===
Nel frattempo, sulla Terra, Lexa ha deciso di non punire gli Skaikru, ma di attorniarli e impedire loro di scappar via. In questo modo è convinta che gli uomini del cielo si possano ribellare da soli al loro Cancelliere e intraprendere un nuovo percorso di pace. Clarke deve partire con Octavia per tornare ad Arkadia e riunirsi con i suoi, nel tentativo di farli ragionare, ma prima di partire lei e Lexa si baciano e fanno l'amore. Mentre Clarke si prepara a partire, viene attirata in una stanza in cui vede John Murphy legato e cerca di liberarlo, ma Titus le chiede di non farlo e le spiega che, suo malgrado, dovrà ucciderla per proteggere Lexa. Titus è infatti convinto che questa scelta porterà alla ribellione e quindi all'uccisione di Lexa, quest'ultima, allarmata dagli spari provenienti dalla pistola che Titus ha rubato a Murphy, entra nella stanza e viene colpita al ventre da un proiettile vagante.
<blockquote>La basilica romanica di Sant'Eusebio si dice sia sorta sui ruderi di un tempio dedicato a Minerva che franò nel X secolo e la prepositurale di S. Gaudenzio, con facciata tipicamente lombardesca. La sua architettura ripropone il modello della basilica di Santa Maria Maggiore di Lomello con gli archetti binati, le lesene, la strombatura e la collocazione delle finestre. All'interno si trova la cappella gentilizia delle famiglie Litta - Visconti - Arese, con sculture canoveggianti, tele dell'Appiani e del Canevari e affreschi del Sottocornola e del Gambini. Si racconta che fino al XV secolo sulla facciata della Chiesa si potessero leggere due lapidi romane evocanti la battaglia “ad ticinum“ di Publio Cornelio del 218. Le altre due torri e il campanile della basilica furono distrutte nel 1213 e quest'ultimo fu rifatto nel 1512. La chiesa si presenta come un collage di stili architettonici. La parte originale è in stile romanico con pianta asimmetrica e navata laterale di ampiezza diversa. Analisi del manufatto hanno permesso di portare in luce la forma originale dei pilastri con semicolonne addossate, di fattezza tipicamente romanica, così come l'abside di forma poligonale con contrafforti esterni, la copertura a spicchi e gli archetti binati interrati in corrispondenza della prima campata. Nel 1500, in seguito alla diffusione della peste, la chiesa, divenuta un lazzaretto, fu disinfettata tinteggiando e ricoprendo tutti gli affreschi della parte originale. Nel corso degli anni la chiesa era stata praticamente abbandonata e conseguentemente chiusa al pubblico. Nel 1994 il primo sindaco leghista, Giuseppe Pastormerlo (n. 1943), in coordinazione con il parroco don Angelo Croera (n. 1949), aveva sottoposto l'idea del recupero della chiesa al Vescovo di Vigevano, monsignor [[Giovanni Locatelli]](1924-2004) di concerto con l'esecutore del restauro del viale di accesso al castello, prof. Formica e l'architetto Francesco Zorzoli (n. 1955) del comune di Gambolò. La prematura caduta dell'Amministrazione rese vana l'idea. Francesco Marinone (n. 1942), ex sindaco, e don Angelo Croera, ex parroco, vollero il recupero della struttura vista la grande importanza a livello locale, e così verso la fine dell'anno 2006 sono stati ultimati i restauri della chiesa che è stata restituita al suo antico splendore. </blockquote>
 
=== Chiesa Madonna del Terdoppio ===
Altro flashback in cui su Polaris, la tredicesima stazione spaziale, la dottoressa Becca si prepara a fuggire a bordo di una navetta. Il comandante e l'assistente la pregano di cambiare idea, ma lei si inietta una fiala di un liquido nero, simile al sangue dei Sangue della notte o Natblida e ignorando sia le suppliche del comandante che gli ordini delle altre stazioni spaziali (che minacciano di fare fuoco se non provvederanno all'attracco), fugge via con una navetta.
La chiesa della Madonna del Terdoppio si trova ai margini del centro abitato sulla strada che dal capoluogo collega le frazioni Remondò e Garbana. Notizie di una cappella dedicata alla Vergine Addolorata, detta anche “Madonna del Terdoppio“, particolarmente cara ai gambolesi, risalgono alla metà del Cinquecento. Successivamente, nei primi anni del Seicento, per volontà degli Amministratori della chiesa di sant'Eusebio, l'antico tabernacolo venne sostituito da una Chiesa, alla cui costruzione contribuì anche il Comune con la somma di Lire 200 imperiali, dove si celebrava la messa domenicale e la prima domenica dopo Pasqua veniva solennizzata con una festa solenne. La chiesetta si presenta a pianta quadrata con copertura a volta riccamente decorata, un locale posteriore di servizio ed è preceduta da un porticato a tre fornici. All'interno, sull'unico altare, vi è un dipinto di Biagio Canevari in sostituzione dell'antico affresco della Madonna, attualmente affiancato da due tele offerte dalla poetessa Gemma Biroli (1901-1983) intorno agli anni settanta. Ricche e abbondanti decorazioni di gusto tipicamente seicentesco sono tuttora ben conservate e visibili sulla volta della navata. Verso la fine del Settecento, dalla muratura angolare della chiesa si sopraelevò il campanile ancora oggi funzionante. Il fabbricato venne restaurato intorno agli anni settanta per volontà della poetessa Biroli e offerto alla comunità gambolese per farne un tempio civico. Attualmente nella chiesetta si celebrano le feste del 25 aprile e del 4 novembre, e la Madonna del Terdoppio il 14 settembre (fonte sito Comune di Gambolò).
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Per il comandante non c'è alcuna speranza, in fin di vita chiede a Titus di proteggere sempre la vita di Clarke e questi promette di farlo. Clarke piange la morte di Lexa, per la quale era ormai evidente che provasse dei sentimenti. Nel frattempo Titus si appresta a estrarre "lo spirito del Comandante", che altri non è che uno dei chip progettati da Becca e inseriti dietro la nuca.
Fra il [[1884]] e il [[1934]] la località era servita da una fermata della [[tranvia Novara-Vigevano-Ottobiano]]. Attualmente nel territorio comunale, nella frazione di Remondò, è presente la [[stazione di Gambolò-Remondò]], servita dai treni della [[Ferrovia Vercelli-Pavia|linea Pavia-Vercelli]].
 
[[File:Gambolò, steam tramway and church.JPG|thumb|left|Tram in transito davanti alla parrocchiale]]
La puntata si chiude con Becca che arriva sulla Terra indossando la divisa del comandante della nave spaziale, divisa che porta la scritta COMMANDER, ovvero "Comandante". In lontananza si vedono persone e il palazzo che poi diventerà il palazzo principale di Polis.
 
== Sport ==
== ''Terms and Conditions'' ==
=== Calcio ===
* Diretto da: John Showalter
La squadra calcistica cittadina è l'A.C.D. Gambolò Gifra, società nata dalla storica A.C. Gambolò (anno di fondazione 1929) e dalla vigevanese Gifra Vigor. Il settore giovanile copre tutte le categorie, dalla scuola calcio alla rappresentativa Under 21, mentre la prima squadra milita nel campionato di seconda categoria.<ref>[http://www.gambologifra.it GambolòGifra]</ref>
* Scritto da: Charlie Craig
 
=== TramaBasket ===
Gambolò è rappresentata nel basket dalla Olimpia Gambolò, società che milita nel Campionato Regionale Lombardo di promozione e dalla Eagles Gambolò nel settore giovanile.
Ad Arkadia, Raven convince Jasper ad aiutarla nel recupero delle pillole messe sotto chiave da Abby, ma per farlo dovranno entrare nel sistema di sicurezza, sistema gestito da Monty. Grazie ai ricordi di Jasper, che meglio di chiunque altro conosce il ragazzo, i due riescono ad entrare nell'area riservata. Mentre sono intenti a cercare, Jasper chiede a Raven se davvero le pillole possano aiutarlo e lei gli assicura di sì, lui vaga con la mente pensando a Maya e chiede a lei se ancora si ricorda di Finn. La ragazza tentenna e cerca di ricordare, ma fatica. Le pillole iniziano ad alterare e cancellare i suoi ricordi, ma lei lo capisce e vuole impedirlo, e decide quindi di andare via dagli uffici senza le pillole e porta con sé anche Jasper.
 
Giocano le loro partite casalinghe al Pala Olimpia di Gambolò. I colori sociali sono giallo e blu per l'Olimpia e nero o arancione per la Eagles.
La frattura tra Kane e Pike è sempre più evidente, e il primo sta spiando l'altro tramite una microspia messa sotto la scrivania della sala riunioni. Due terrestri si presentano alla base chiedendo che venga consegnato loro il Cancelliere, in cambio della vita del loro leader il blocco verrà tolto e i terrestri torneranno alle loro case. Pike si rifiuta di consegnarsi e Bellamy spara ai due cavalieri che avevano portato la proposta di pace, inasprendo ulteriormente i rapporti. Nel frattempo i terrestri presenti ad Arkadia sono stati spostati all'interno della prigione, e tra questi c'è anche Lincoln. Il Cancelliere e i suoi si rendono conto che qualcuno li sta spiando e decidono di sfruttare la cosa a loro vantaggio: fingono un nuovo attacco contro i terrestri, fingendo di voler violare il blocco terrestre. Sinclair tenta di sabotare una delle auto, ma viene scoperto e imprigionato. Mentre l'ingegnere capo si trova in cella, Bellamy si presenta per parlare con lui e sapere chi altri fa parte del complotto, Lincoln finge una rissa con Sinclair per costringere Bellamy ad aprire la porta e intervenire: il piano di Kane prende forma. La rissa si allarga e l'ex Cancelliere colpisce Pikr con un bastone, lo carica in macchina e si dirige verso il cancello con il chiaro intento di consegnarlo ai terrestri, ma viene bloccato da Bellamy che viene a sapere del piano di Kane e intende fermarlo, riiuscendoci.
 
== Evoluzione demografica ==
Kane viene condannato alla pena capitale e scortato nella sua cella.
{{Demografia/Gambolò}}
 
== ''StealingGeografia Fire''antropica ==
=== Frazioni ===
* Diretto da: Uta Briesewitz
* Nella frazione maggiore ''Remondò'' (il cui toponimo deriva da un aggettivo "remondatum", da "remondare", che significa sarchiare, spianare, pulire un terreno) si trova la [[stazione di Gambolò-Remondò]], sulla linea ferroviaria [[Ferrovia Vercelli-Mortara-Pavia|Mortara - Pavia]], il dispensario farmaceutico e una base dell'Aeronautica Militare. La chiesa parrocchiale è dedicata a Santa Margherita e risale al 1776.
* Scritto da: Heidi Cole McAdams
* A ''Garbana'' ha sede il secondo ufficio postale della città. Il toponimo deriva da "Garbus", macchia di cespugli. La chiesa, dedicata alla Natività di Maria, risale al 1833.
* Nella frazione di ''Cason Peri'' sorge la chiesetta dedicata a San Pietro risalente al 1738 e dipendente dalla parrocchia della Garbana. La frazione è situata sul confine con Mortara, tanto che il nucleo abitato si sviluppa sui territori dei due comuni: la zona a est, attorno alla chiesa, dipende da Gambolò mentre la zona a ovest, lungo la strada provinciale, fa parte della frazione Cattanea-Casoni dei Peri di Mortara.
* A ''Belcreda'' si trova il centro sociale per la terza età oltre a un piccolo centro sportivo e una discarica, ormai chiusa. Il nucleo attuale è sorto negli ultimi decenni lungo la strada provinciale per Pavia. Il nucleo antico, ormai scomparso, è ricordato fin dall'antichità: nel 969 fu dato dall'imperatore Ottone I al suo vassallo Ingone, dal quale discese la famiglia dei Belcredi, feudatari del luogo. L'antico castello, costruito sul finire del XIII secolo, fu distrutto nei secoli successivi, l'abitato fu abbandonato e il territorio inglobato nel comune di Gambolò.
* ''Stradella'' e ''Molino d'Isella'' sono le frazioni più piccole, nella prima, di stampo prettamente agricolo, si trova una chiesa del 1590 dedicata alla Beata Vergine Assunta, mentre nella seconda si trovano Villa Necchi alla Portalupa, Villa Acqua, la chiesetta dedicata a Sant'Ambrogio che Vittorio Necchi fece costruire in ricordo di padre Ambrogio Necchi e il mulino, risalente al 1498 quando [[Parona|Ludovico Maria Sforza]] donò al monastero delle Grazie di Milano tutti i possedimenti esistenti nel territorio di Vigevano e Gambolò compresi nel fondo della [[Sforzesca]]; Molino d'Isella fu inoltre protagonista, a inizio anni '80, di alcune riprese cinematografiche per la realizzazione del lungometraggio [[Il ragazzo di campagna]], con [[Renato Pozzetto]] e [[Clara Colosimo]].
 
=== TramaAmministrazione ===
=== Sindaci di Gambolò dal 1958 a oggi ===
John Murphy e Clarke si trovano a Polis, in attesa che il Conclave si raduni per eleggere il nuovo Comandante. John si mostra cambiato, arrivando a essere gentile con Clarke, la quale sembra essere triste non solo per la morte di Lexa, ma anche preoccupata per l'esito del Conclave. La ragazza spera ardentemente che verrà eletto Aden, il ragazzino dei Natblida a cui Lexa aveva fatto promettere che avrebbe difeso la causa degli Skaikru, permettendo agli uomini del cielo di unirsi sotto il segno della Coalizione. Mentre i ragazzi sono impegnati in questa discussione, arriva Titus che dà loro dei vestiti con l'intento di farli fuggire grazie alla confusione presente in città per via del Conclave, ma Clarke rifiuta e chiede di parlare con Aden. Clarke chiede ad Aden di tenere fede alla promessa fatta e lui risponde che lo farà se sarà scelto come prossimo Comandante; alla domanda su cosa succederebbe se non venisse scelto lui, risponde che tutti i Natblida in quella stanza hanno fatto la stessa promessa all'ex Comandante. Ma arriva Ontari, la ragazza dal sangue nero che la regina della Nazione del ghiaccio aveva tenuto nascosta e che ora vuole uccidere Clarke perché la incolpa della morte della sua sovrana. Tuttavia viene fermata da Titus e poi da Roan, il figlio della defunta regina, nonché principe della Nazione del ghiaccio. La ragazza dal sangue nero obbedisce, ma promette che se sarà scelta lei come Comandante allora non dovrà più sottostare agli ordini di Roan e ucciderà tutti gli Skaikru.
* 1958-1960 Leopoldo Zanetti (1909-1969)
Ad Arkadia, Lincoln cerca di tenere alto il morale dei prigionieri e per questo riceve gli apprezzamenti di Kane, il quale ormai parla molto fluentemente la lingua dei terrestri, nel frattempo arriva il Cancelliere che decide di condannare tutti i carcerati a morte. Questa decisione porta Lincoln a cercare di far ragionare Pike, spiegando che loro sono innocenti e che non è colpa loro, anche Bellamy prende le parti dei prigionieri e Pike si lascia convincere mutando la precedente sentenza: saranno solo Kane, Lincoln e Sinclair a essere giustiziati il giorno dopo, all'alba. Bellamy, visibilmente sconvolto da questo comportamento, decide di andare a parlare con Harper e Nate, insieme a lui c'è anche Monty che spiega loro che sono sotto controllo, mostrando che all'interno della loro divisa è presente una cimice e la blocca in modo che possano parlare liberamente. I ragazzi mostrano scarsa fiducia in Monty e Bellamy; quest'ultimo se ne va seccato, ma prima chiede loro di riferire un messaggio ad Octavia: vogliono far scappare i prigionieri e salvare loro la vita. Octavia sembra accettare la proposta del fratello, ma quando lo vede, con la scusa di un abbraccio, lo addormenta con un dardo.
* 1960-1963 Pietro Bellazzi (1900-1963)
A Polis, Clarke e John Murphy vanno a parlare con Titus chiedendo spiegazioni sulla partecipazione di Ontari al Conclave. Il Custode della fiamma spiega che è tutto regolare, ma avverte i ragazzi che ha già servito quattro Comandanti, ma nessuno di essi era come Lexa. Clarke cerca di far cadere la scelta su Aden, ma Titus ripone la sua fiducia soltanto nello "Spirito del Comandante", quindi rifiuta la proposta della ragazza. Mentre i due stanno parlando si sente il suono del corno della vittoria, così si dirigono presso la sala del trono e trovano Ontari seduta sul trono che mostra la testa di Aden. Clarke vuole intervenire, ma viene fermata da Roan che le consiglia di tacere, in caso contrario ha paura che la Natblida taglierà la testa anche a lei.
* 1963-1989 Silvio Mario Rozza (1922-2010)
Bellamy si sveglia in una grotta, davanti a sé vede Octavia e Indra. Il ragazzo vorrebbe collaborare con loro per liberare i prigionieri, ma loro non si fidano di lui in quanto è colpa sua se si trovano in cella. Octavia decide di lasciare il fratello incatenato lì e andare sola.
* 1989-1991 Giovanni Viola (1933-2016)
A Polis, Clarke e John Murphy seguono Roan per le vie della cittadina e la ragazza chiede consiglio sul da farsi, ma il principe è restio ad aiutarli in quanto vuole fare il bene del suo popolo. Roan porta i ragazzi alle gallerie, ma spiega anche che il suo debito è ormai pagato e che la prossima volta che si incontreranno saranno nemici. Loro non hanno intenzione di andarsene senza la "Fiamma", nome con cui i terrestri chiamano il dispositivo elettronico contenente A.L.I.E. 2. Si intrufolano nella sala dove viene custodita, ma vengono scoperti da Titus che si rifiuta di dar loro il dispositivo. Clarke cerca di convincerlo, senza riuscirci, ma ricorda che manca un Natblida: una ragazza che è fuggita e ha tradito il suo sangue, il suo nome è Luna, amica di Lincoln, e Titus decide di passare la Fiamma a Clarke che così ne diventa la Custode.
* 1991-1993 Luigi Baldi (1936-2005)
Ad Arkadia, i prigionieri riescono a fuggire grazie ad Octavia che li fa nascondere sotto il pavimento e, quando la situazione si fa critica, ci pensa Monty ad aiutarli, divulgando volontariamente delle informazioni false alle guardie. Pike decide di bloccare i fuggitivi con un ricatto: se scapperanno, saranno i terrestri prigionieri nell'arca a morire al posto loro. Lincoln decide di rimanere sull'arca per permettere a Kane, Sinclair e Octavia di fuggire e, allo stesso tempo, salvare la vita degli innocenti condannati da Pike.
* 1993 Gianpiero Zucchetti
A Polis, Roan scopre che Titus ha permesso a Clarke di fuggire e vuole ucciderlo per questo, ma viene fermato da John Murphy che gli fa notare che hanno bisogno di lui in quanto è l'unico a poter compiere il rituale. Roan decide di non ucciderlo, ma Titus si suicida per non permettere a Ontari di diventare Comandante. La ragazza decide di far finta di nulla e obbliga il principe a comunicare al popolo che lei è il nuovo Comandante.
* 1993-1994 Giuseppe Pastormerlo
L'episodio si chiude con l'esecuzione di Lincoln, in lontananza si vedono Octavia, Kane e gli altri che scappano dall'accampamento.
* 1994 luglio-Novembre: Giuseppe Perotti (Commissario Prefettizio)
* 1994-1998 Giuseppe Eusebio Magnani
* 1998-2001 Giuseppe Eusebio Magnani
* 2001-2003 Clementino Nai (1940-2003) (vice-Sindaco funzione facente)
* 2003 gennaio-Maggio: Maria Laura Bianchi (Commissario Prefettizio)
* 2003-2008 Francesco Marinone
* 2008-2013 Elena Nai
* 2013-2016 Claudio Galimberti
* 2016-2017 Raffaella Corsaro (Commissario Prefettizio)
* 2017-oggi Antonio Costantino
[[File:Gambolò-Stemma2.png|thumb|upright=0.7|Stemma nella versione aulica]]
 
=== ''Fallen''Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Grecia|Kyrros}}{{citazione necessaria}}
* Diretto da: Matt Barber
* {{Gemellaggio|Lettonia|Mālpils}}{{citazione necessaria}}
* Scritto da: Charmaine DeGrate & Javier Grillo-Marxuach
 
=== Trama ===
L'episodio inizia con Octavia che, fuoriosa e distrutta per la morte di Lincoln, sfoga la sua rabbia su Bellamy, prendendolo a pugni. A Polis, fingendosi un Custode della Fiamma, Murphy aiuta Ontari a convincere i Terrestri a sottomettersi a lei; dopo, avranno un rapporto sessuale forzato dalla stessa Ontari. Nel frattempo, ad Arkadia, Pike scopre che Monty è coinvolto in un piano per liberare Kane e Sinclaire, e lo costringe quindi alla fuga. Monty si ricongiunge con Kane, Octavia e Bellamy, fatto prigioniero. Gli uomini di Pike li catturano e Bellamy si offre di portarli dove sono gli altri ribelli, ma invece lo conduce verso il blocco dei Terrestri e lo consegna a loro. Raven, soggiogata da A.L.I.E., insiste affinché Abby e Jasper la aiutino a rimuovere il chip dalla sua testa, ma A.L.I.E. riporta in vita il dolore di Raven e i suoi più brutti ricordi: prende possesso del suo corpo e si taglia i polsi per costringere Abby a ingerire il chip. Jasper viene catturato da altri soggiogati mandati da Jaha, ma con Raven, in stato di incoscienza, per trovare una soluzione per rimuoverle il chip. Mentre esce da Arkadia a bordo del rover, incontra Clarke, che stava tornando ad Arkadia per trovare Luna con l'aiuto di Lincoln.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
{{StagioniTV|The 100}}
* Gambolò e le sue Pievi, Prof. A.Colombo, Tipografia Nazionale Emilio Natale Vigevano 1925.
{{Portale|televisione}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://maps.google.it/maps?ie=UTF8&ll=45.259664,8.858671&spn=0.015557,0.039911&t=k&z=15&om=0|titolo=Gambolò dal satellite}}
* {{cita web | 1 = http://www.paesionline.it/cartografie_comuni/pavia/gambolo_mappa.gif | 2 = Territorio comunale di Gambolò | urlmorto = sì }}
 
{{Comuni della provincia di Pavia}}
{{Parco naturale lombardo della Valle del Ticino}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|lombardia}}
 
[[Categoria:Gambolò| ]]