Discussione:L.R. Vicenza e Gambolò: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stemma: nuova sezione
 
Ho aggiunto l’informazione che Gambolò si dice anche gambolow in dialetto lomellino
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{C|La voce è piena di informazioni non enciclopediche che hanno una rilevanza perlopiù locale. Da rivedere nel complesso.|Lombardia|ottobre 2015}}
{{Progetti interessati
{{F|centri abitati della Lombardia|gennaio 2014}}
|progetto=calcio
{{Divisione amministrativa
|progetto2=Veneto
|Nome = Gambolò
|accuratezza= a
|Panorama = Gambolo_mura.jpg
|scrittura= c
|Didascalia = Un tratto di mura del castello
|fonti= b
|immaginiBandiera = a
|Voce bandiera =
|note=
|Stemma = Gambolò-Stemma.png
|utente= Gce
|Voce stemma =
|data = agosto 2017
|Stato = ITA
}}
|Grado amministrativo = 3
{{Cronologia valutazioni
|Tipo = [[Città d'Italia|città]]
|azione1=OLDSRQ|data1=8 giugno 2006|esito1=vetrina|codice1=3426724
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|azione2=OLDRRQ|data2=6 marzo 2008|esito2=annullata|codice2=14588177
|Divisione amm grado 2 = Pavia
|azione3=OLDRRQ|data3=6 aprile 2009|esito3=rimossa|codice3=23139639
|Amministratore locale = Antonio Costantino
|Partito = Lega Nord/Fi/Civiche
|Data elezione = 11-6-2017
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 9907
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 settembre 2018.
|Aggiornamento abitanti = 30-9-2018
|Sottodivisioni = Belcreda, Garbana, Giarretto, Molino d'Isella, Remondò, Stradella
|Divisioni confinanti = [[Borgo San Siro]], [[Mortara]], [[Tromello]], [[Vigevano]]
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Nome abitanti = gambolesi o gambolini
|Patrono = [[san Getulio]]
|Festivo = quarta domenica di ottobre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Gambolò (province of Pavia, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Gambolò nella provincia di Pavia
|Diffusività =
}}
 
'''Gambolò''' (''Gambulò''o ‘’gambolow’’ in [[dialetto lomellino]]<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 2006 | UTET | Torino |p= 349 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:9907}} abitanti della [[provincia di Pavia]], in [[Lombardia]]. Si trova nella [[Lomellina]] orientale, sul [[Terdoppio]], non lontano dalla riva destra del [[Ticino (fiume)|Ticino]]. Posto alle porte meridionali di [[Vigevano]], Gambolò può ormai definirsi saldato al capoluogo lomellino, della cui [[area urbana]] fa parte.<ref>https://www.oecd.org/cfe/regional-policy/functional-urban-areas-all-italy.pdf</ref>
 
== Storia ==
Le prime testimonianze della presenza umana nel territorio di Gambolò risalgono al Mesolitico recente (5500-4500 a.C.) e sono state individuate lungo la sponda destra del Terdoppio, dove alcuni gruppi di cacciatori si fermano periodicamente durante le loro escursioni di caccia. In seguito, nell'età del Bronzo medio e tardo (2000-1900 a.C.), un significativo villaggio si sviluppa sempre sui dossi del Terdoppio.
Ho immesso oggi la storia, da "esperto" e appassionato del passato biancorosso.
Se ci sono correzioni da fare sono disponibile! --[[Utente:Lanerossi|Lanerossi]] 23:57, 21 nov 2005 (CET)
 
L'intero territorio conosce una notevole fase insediativa in epoca celtica, dalla seconda metà del secolo III a.C.; in questo periodo sorgono numerosi villaggi, come testimoniano le relative necropoli. Proprio da frazione Belcreda proviene un vaso funebre che reca il nome del defunto di cui contiene i resti: Vindonidius, il primo abitante di Gambolò di cui conosciamo il nome.
:Ottimo lavoro! [[Utente:Resigua|Resigua]] 09:26, 22 nov 2005 (CET)
 
Arriviamo quindi all'origine del centro storico di Gambolò, vocabolo composto di due tipiche parole romane, ''campus'' e ''latus''. Siamo nel 218 a.C. nel corso della Seconda Guerra Punica. Annibale e il suo esercito, valicate le Alpi, fronteggiano le legioni romane del console Publio Cornelio Scipione nella ''Battaglia del Ticino''.
== Classifica presenze e reti in campionato ==
In attesa di aggiungere quelle di Coppa Italia ho corretto quelle di campionato, secondo il criterio indicato. Sono il risultato di anni di ricerche, quindi pregherei di contattarmi in caso di dati che non corrispondono! --[[Utente:Lanerossi|Lanerossi]] 13:57, 10 mag 2006 (CEST)
 
[Fonte: Prof. Alessandro Colombo "''Gambolò e le sue Pievi''", Tip. Nazionale Emilio Natale - Vigevano 1925]
: Dato che hai ampliato a 40 gol (io avevo inizialmente scelto i 50 gol) tra i goleador in campionato, a me risulta [[Massimo Margiotta]] a quota 46 reti. [[Utente:Resigua|Resigua]] 14:37, 10 mag 2006 (CEST)
 
Il campo romano, orientato di regola da levante a ponente, forma un quadrilatero diviso per metà da una strada detta ''decumanus maximus.'' A due terzi circa del campo un'altra strada, il ''cardo maximus'' o ''via principalis,'' taglia ad angolo retto il decumano. All'interno corrono poi altre strade minori, sempre tagliantisi ad angolo retto. L'incrocio di queste strade finisce per dare al campo la figura di una vera e propria scacchiera.
Aggiunto, avevo dimentico di controllare i giocatori degli ultimi anni! --[[Utente:Lanerossi|Lanerossi]] 10:50, 11 mag 2006 (CEST)
 
Se si esamina la pianta attuale del paese, non è difficile riconoscere il ''decumanus'' (via S. Gaudenzio e via Mazzini) e il ''cardo maximus'' (corso Umberto I e corso Vittorio Emanuele II) nelle due principali arterie che si intersecano ad angolo retto nell'odierna piazza Cavour, sede di quello che era il ''praetorio'' o residenza del comandante.
== [[Lanerossi Vicenza]] - [[Real Vicenza]] ==
Questi articoli non dovrebbero essere inclusi in questo articolo essendo parti della storia del Vicenza Calcio? [[Utente:CapPixel|CapPixel]] 14:20, 14 lug 2006 (CEST)
 
Ancora oggi queste ultime due sono delimitate da porte, le quali occupano il posto tenuto in origine dalla ''principalis sinistra'' (Porta Milano da corso Umberto) e ''principalis dextera'' (Porta Genova da corso V. Emanuele). Una terza porta chiude a ovest la via Mazzini, ricordo senza dubbio della originaria ''porta decumana.'' Più non esiste la quarta porta o ''praetoria,'' giacché la via S. Gaudenzio è interrotta all'incontro delle vie Magenta e Cairoli.
No, secondo me no (li ho scritti io, vorrei ben vedere se la penso diversamente :D) Scherzi a parte sono approfondimenti che andrebbero ad appesantire la lettura della storia stessa, excursus che comunque hanno una certa importanza. --[[Utente:Lanerossi|Lanerossi]] 00:40, 18 lug 2006 (CEST)
 
Al tutto conservata è invece la circonvallazione esterna, la quale racchiude un quadrilatero di circa 320 m per 400 m, e il fossato che scorre sul lato ovest, oggi roggia Corbetta.
:Io inoltre ho aggiunto, tutte le partite, la classifica, la rosa e i marcatori di quella stagione indimenticabile. Merita quindi un articolo a sé! [[Utente:Resigua|Resigua]] 15:48, 18 lug 2006 (CEST)
 
L'epoca romana, dalla fine del I secolo a.C., porta un influsso benefico: i coloni, i commercianti e gli artigiani romani recano un significativo apporto in termini di conoscenze tecniche e culturali. Alcune are votive ritrovate nella chiesa di Sant'Eusebio, testimoniano la presenza di un luogo di culto.
== Segnalazioni ==
Nella tabella Serie A (tra i record) viene segnalata la vittoria 2-6 contro la Juventus .. ma nelle finali di Serie C 1942-43 ... è un risultato da togliere allora .. qualcuno che sa come sostituire lo faccia
 
Poi, progressivamente, i dati archeologici si rarefanno: è un segno dei tempi dovuto ai cambiamenti e alla crisi dell'Impero. I barbari, varcati armi alla mano i confini, devastano il nord Italia saccheggiando e derubando.
Secondo .. Claudio Maiani, ex giocatore del Vicenza, pur essendo nato in provincia di Ravenna ha giocato con la nazionale sammarinese. Purtroppo non ho qua la mia fonte (libro del calcio sammarinese), appena lo trovo vi confermo la notizia, perchè non vorrei sbagliarmi [[Utente:SoloTitano|SoloTitano]] 18:50, 10 mar 2007 (CET)
 
La prima volta che il nome del paese compare nella storia è nel 999, in un documento in cui si dice che un certo Ademarus de Gambolate deve risarcire il vescovo di Vercelli Leone dei danni arrecatigli. Il castello viene citato per la prima volta cento anni dopo, nel 1099: la fortezza accoglie al sicuro gli abitanti del villaggio e della campagna circostante.
No, non è da togliere. Si tratta solo di un errore di battitura... Quella del 42-43 finì proprio 6-2 per il Vicenza, l'ultima di campionato, con salvezza in extremis a Torino. Memorabile la tripletta di [[Alberto Marchetti]]. --[[Utente:Lanerossi|Lanerossi]] 20:08, 23 mar 2007 (CET)
 
Ma il documento più importante è una bolla del papa Innocenzo II del 1133 che conferma all'allora vescovo di Novara l'appartenenza di questo territorio alla sua diocesi: il paese viene chiamato Campus Latus.
== Playout contro la Triestina ==
Nella classifica ufficiale della stagione 2004/05 il Vicenza non risulta essere giunto 18°, in quanto il Genoa è stato retrocesso all'ulitmo posto. Sarebbe dunque più corretto dire che il Vicenza è arrivato 17°.
 
Nel Medioevo è testimoniata la compresenza di due diverse diocesi, quella di Novara e quella di Pavia: ci troviamo in un territorio di confine fra le due giurisdizioni, cui si legano anche mosse politiche e strategiche dei due vescovadi e dei poteri laici a essi collegati.
Giulio, Vicenza, 1 febbraio 2008
Dalla diocesi di Novara dipende la pieve di S. Pietro di Masovico, collocata all'incirca due km fuori dell'abitato attuale, oltre il Terdoppio. Da San Pietro dipende la chiesa di S. Gaudenzio; questa, situata nel villaggio, destituirà nei secoli successivi la pieve rurale e diverrà la parrocchia del paese.
 
La diocesi di Pavia trova invece la propria dipendenza nella pieve di Sant'Eusebio, documentata fra XIII e XIV secolo.
== Pagina in vetrina ==
In questi secoli il paese gravita politicamente nell'orbita di Pavia, che è continuamente in guerra con Milano; nel corso degli anni Gambolò viene ripetutamente assediata e danneggiata. Alla fine Milano prevale definitivamente e si sancisce il predominio della signoria dei Visconti. Il castello perviene ai Beccaria e viene poi dato da Galeazzo Maria Visconti a Francesco Pietrasanta.
A mio avviso, la pagina allo stato attuale non risponde più ai criteri della vetrina, soprattutto per quel che riguarda le fonti (Bibliografia ristretta e nessuna nota). Prima di segnalare la pagina per la rimozione aspetto per vedere se possono esserci dei possibili miglioramenti. --[[Utente:Restu20|Restu20]] ([[Discussioni utente:Restu20|msg]]) 00:07, 28 gen 2009 (CET)
 
Fra basso Medioevo e Rinascimento la zona rifiorisce, grazie a bonifiche e canalizzazioni che valorizzano la campagna. Con l'avvento degli Sforza e la successiva perdita del ducato a favore dei francesi passa, nel 1499, nelle mani di [[Gian Giacomo Trivulzio]], maresciallo di [[Luigi XII di Francia|Luigi XII]], marchese di Vigevano. Dopo alterne vicende militari e politiche il territorio, con il Ducato di Milano, finisce definitivamente nelle mani della corona spagnola. Nel 1573 i nobili Litta Visconti Arese acquistano dagli spagnoli il feudo di Gambolò.
Quoto. La voce non è assolutamente da vetrina. E' senza fonti (ho messo qualche citazione necessaria, spero che qualcuno che abbia quei libri sul Vicenza citati in bibliografia aggiunga molte note, perlomeno nei punti necessari per esempio ipotesi (chi ha detto che il Vicenza perse 16-0 con l'Inter nel 1915 perché i suoi giocatori avevano fatto baldoria la notte precedente? Va citato) e dati numerici. Inoltre la voce è POV e troppo enfatica, si vede che è stata scritta da tifosi. Per esempio che questo Spinato sia ''il più grande bomber biancorosso di tutti i tempi'' è opinionabile e POV, altri invece direbbero che il più grande bomber del Vicenza sia Paolo Rossi; se con tale affermazione si intendeva dire che Spinato è quello che ha segnato più gol con la maglia del Vicenza si scrive che è quello che ha segnato più gol, non quello più grande. Anche la sezione sul Real Vicenza e altre sono scritte in modo troppo enfatico e POV, andrebbero riscritte completamente. Ho pure corretto i cambiamenti alla cronistoria di Lochness; non si possono chiamare le finali e le semifinali Alta Italia "semifinali nazionali" perché c'era anche il Torneo del Sud!!! E' vero che nella maggior parte dei campionati, la finalissima tra vincente torneo del Nord e vincente torneo del Sud era solo una formalità, ma (anche se ''de facto'' erano nazionali) ''de jure'' le semifinali e le finali del Nord erano semplicemente semifinali interregionali. Poi non si può ridenominare la Seconda Divisione Nord in Direttorio Divisioni Inferiori Nord! E' come chiamare la Serie A Lega Calcio e la Serie D Lega Nazionale Dilettanti!!!--[[Speciale:Contributi/83.103.39.119|83.103.39.119]] ([[User talk:83.103.39.119|msg]]) 13:55, 1 feb 2009 (CET)
 
È del 10 ottobre 1639 il documento nel quale si avvisa che le terre di Gambolò, Gravellona, Cilavegna, Cassolnovo, Villanova, Nicorvo, Robbio, Confienza e Palestro cessano di far parte del territorio Novarese o Pavese ed entrano in quello Vigevanasco, diventando terre appartenenti al contado di Vigevano.
La voce entrò in vetrina parecchio tempo fa, quando le note erano praticamente inesistenti su wikipedia.
Che la notte prima del 16-0 ci siano stati "festeggiamenti" è riportarto ne "La Nobile Provinciale", ne "I cento anni della Nobile Provinciale" e in alcuni articoli dell'epoca (Gazzetta dello Sport ecc.).
Spinato è senza ombra di dubbio il più grande bomber biancorosso di tutti i tempi. Se tutti ricordano Paolo Rossi e i suoi 3 anni a Vicenza (tre anni con cui ha cambiato la storia della società, ma pur sempre tre anni), i più non ricordano i quasi 15 anni di militanza di Spinato, che ha saputo essere costante nel tempo, conquistando più di qualche titolo di capocannoniere, con alcune stagioni dai numeri che pochi centravanti in Italia possono vantare.
Se poi dobbiamo guardare al livello tecnico dei giocatori che hanno calcato il Menti, Baggio è senza dubbio una categoria sopra tutti. --[[Utente:Lanerossi|Lanerossi]] ([[Discussioni utente:Lanerossi|msg]]) 00:12, 2 gen 2010 (CET)
 
Nel 1672 ecco un avvenimento importante per la storia religiosa di Gambolò: arrivano le spoglie di [[San Getulio]], riesumate l'anno precedente dalle catacombe di [[Roma]]. Il Santo, originario di Gabi nel Lazio, martirizzato dall'imperatore Adriano nel 124 d.C., diviene il Patrono del paese.
== Campionati disputati==
Nel 1743 il Vigevanasco passa dallo Stato di Milano (allora austriaco) ai Savoia, e nel 1818 è unito alla Lomellina.
La tabella dei campionati disputati dal Vicenza contiene un errore: infatti a me risulta che il campionato di seconda divisione 1928-1929 sia di terzo livello; pertanto dovrebbe essere
Il 21 marzo 1849 il territorio di Gambolò è teatro, come fu alle sue origini, della storica Battaglia della Sforzesca, nel corso della Prima Guerra d'Indipendenza. Le truppe guidate dal re Carlo Alberto si scontrano vittoriosamente con l'esercito del maresciallo [[Josef Radetzky]]. Nel 1859 Gambolò entra a far parte della [[Provincia di Pavia]].
A 36
B 33
C 21
D 1
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
e quindi il debutto in Serie D coincide con l'ultima stagione in tale categoria (1929-1930).
{{W|architettura|gennaio 2010}}
Volendo, si potrebbe menzionare il campionato di guerra 1944.
 
=== Architetture civili ===
Sergio, Padova, 7 dicembre 2010
;Casa de "Il ragazzo di campagna"
 
Precisamente nella frazione di Molino d'Isella si trova l'abitazione divenuta famosa con il film [[Il ragazzo di campagna]] del [[1984]], interpretato da [[Renato Pozzetto]]. L'abitazione era la residenza di Artemio, protagonista della pellicola interpretato dallo stesso Pozzetto.
== Stagioni ==
{{cambusada|Discussioni progetto:Sport/Calcio|[[Utente:Aleksander Sestak|Aleksander Sestak]]}}
Nelle stagioni della ''preistoria'' del Vicenza ci sono alcuni problemi:
*[[Associazione del Calcio in Vicenza 1904|1904]] vengono riportati i dati del campionato FGNI, ovvero del ''calcio ginnastico'', praticamente calcio ma con regole diverse...li togliamo visto che la voce parla del calcio "calcio"?
*[[Associazione del Calcio in Vicenza 1905|1905]]: il Vicenza non può aver giocato con il [[Padova Calcio]] perchè i patavini verranno fondati solo nel 1910.
*[[Associazione del Calcio in Vicenza 1906|1906]]: stesso problema della stagione precedente
*[[Associazione del Calcio in Vicenza 1906-1907|1907]]: idem, più l'errore di confondere il Marziale Mestre con il Mestre (facilmente rimediabile) e di nuovo la presenza del campionato FGNI.
*[[Associazione del Calcio in Vicenza 1907-1908|1908]]: di nuovo riappare il Padova...
*[[Associazione del Calcio in Vicenza 1908-1909|1909]]: campionato FGNI con Padova e Trieste/Triestina.
*[[Associazione del Calcio in Vicenza 1909-1910|1911]]: il Padova adessoè ''nato'' ma non partecipò a quel campionato.
Che si fa? --[[Utente:Menelik|Menelik]] ([[Discussioni utente:Menelik|msg]]) 19:26, 10 gen 2012 (CET)
 
=== Architetture militari ===
:intanto mettere {{tl|C}}. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 21:43, 10 gen 2012 (CET)
;Castello Litta
::per il calcio "ginnastico" imho bisognerebbe fare una seziona a parte, se no non si capisce cosa fosse; per quel Padova, tiro ad indovinare, forse era il "Petrarca" Padova.. cmq l'esperto di preistoria locale è Wikimatt, magari lui può scoprire l'arcano.. --[[Speciale:Contributi/93.56.37.218|93.56.37.218]] ([[User talk:93.56.37.218|msg]]) 22:25, 10 gen 2012 (CET) <small>Mister IP</small>
{{vedi anche|Castello di Gambolò}}
:::il Petrarca è anch'egli del '10...mistero! --[[Utente:Menelik|Menelik]] ([[Discussioni utente:Menelik|msg]]) 09:13, 11 gen 2012 (CET)
::::tentativo disperato: vedi un po' se era una squadra che si chiamava Antonianum e che ''probabilmente'' era di Padova.. ''forse'' è successo che anzichè scrivere Antonianum Padova il nome riportato sia stato Padova e basta.. --[[Speciale:Contributi/93.56.20.84|93.56.20.84]] ([[User talk:93.56.20.84|msg]]) 19:39, 11 gen 2012 (CET) <small>Mister IP</small>
:::::tentativo fallito, il Petrarca è una filiazione dell'Antonianum che è appunto del 1910 --[[Utente:Menelik|Menelik]] ([[Discussioni utente:Menelik|msg]]) 19:48, 11 gen 2012 (CET)
::::::premesso che l'unico modo per andare a colpo sicuro è di andare all'emeroteca di Padova (qui vicino, appena dietro l'angolo), vado a memoria quindi molto probabilmente dico una scemenza ma nel libro biancoscudati dice che prima c'era l'Antonianum e poi il Petrarca.. cmq, per restare in tema di preistoria, alla Berio hanno un libro sulla Coppa Federale del 1915, con tabellini, riproduzione di articoli in piccolo (tanto pe' non farci perdere l'abitudine a cecarce gli occhi) e risultati; resta da vedere se è una competizione enciclopedica o no.. --[[Speciale:Contributi/93.56.20.84|93.56.20.84]] ([[User talk:93.56.20.84|msg]]) 20:36, 11 gen 2012 (CET)
::::::: Ciao, da tifoso del Lanerossi ho fatto numerose ricerche, soprattutto nell'archivio de La Stampa online. Non ho trovato nulla, e sono sicuro che questo sia dovuto al fatto che le partite giocate dal Vicenza fino al 1910 fossero amichevoli. Se le stagioni citate fossero non ufficiali, questo spiegherebbe perché non si trova niente di niente in giro. Una cosa è certa: quel Padova non è il Padova che conosciamo oggi, si tratterà probabilmente di una squadra formata da studenti di Padova di quel tempo o robe del genere...Poi secondo me, non avendo nulla di ufficiale, non capisco perché quelle stagioni siano presenti nell'archivio. Dovremmo allora scrivere per ogni stagione tutte le amichevoli disputate dal Vicenza per essere coerenti. La prima stagione ufficiale risale al 1910-1911 e su questo non ci piove. Poi potete rimuovere o lasciare le altre, fate come volete...Riciao.
:::::::: Qualcuno saprebbe spiegare come mai il Vicenza, avendo vinto il torneo Veneto di Seconda Categoria 1910, è stato promosso in 1° Categoria, se il meccanismo promozioni-retrocessioni sarebbe entrato in vigore solo dal 1913?
 
[[File:Gambolo castello.jpg|thumb|L'accesso al Castello]]
== Vandalismo ==
Che simpatici quelli che hanno scritto dappertutto "ripescati". Davvero complimenti! Magari tifosi leccesi o veronesi, poareti!
:Ahahahah esatto =D --[[Utente:Pottercomuneo|Pottercomuneo]] ([[Discussioni utente:Pottercomuneo|gsm ''E ho 1.000 edit!'']]) 19:55, 31 ago 2012 (CEST)
 
Tra il 1412 e il 1475 il feudo di Gambolò venne concesso ad Antonio Beccaria. Il castello presenta i caratteri essenziali delle rocche visconteo-sforzesche con pianta quadrilatero/trapezoidale e torri sia nei “cantoni“ sia al centro. Da ogni lato i muri di cinta, lungo cui si snodavano i [[cammino di ronda|cammini di ronda]], erano completati da merli ghibellini.
==Rivalità==
chi l'ha detto della rivalità col Chievo? Non mi pare di averla mai sentita... --[[Utente:Pottercomuneo|Pottercomuneo]] ([[Discussioni utente:Pottercomuneo|gsm ''E ho 1.000 edit!'']]) 19:55, 31 ago 2012 (CEST)
 
=== Architetture religiose ===
== Gemellaggi, ex gemellaggi e rivalità ==
{{...}}
===Gemellaggi===
* {{Calcio Pescara}}: si tratta del primo gemellaggio della storia tra due tifoserie [[Ultras]] (dura dal [[1977]]); è molto sentito tanto che in molte occasioni al ''Menti'' si vede un grande striscione con la scritta ''Rangers'' che è il nome del principale gruppo Ultras pescarese. Analogamente a Pescara si vedono spesso striscioni di gruppi vicentini. I due gruppi hanno uno slogan che esplica perfettamente il profondo legame:''«Pescara-Vicenza, nessuna differenza; Vicenza-Pescara, nessuno ci separa»''.
* {{Calcio Udinese}}: dura da molti anni, gemellaggio sentito dalla maggior parte della tifoseria
* {{Calcio Ravenna}}: gemellaggio storico, molto sentito nato nei primi anni 90 a Ravenna con l'invasione in campo allo [[Stadio Bruno Benelli]] da entrambe le tifoserie con scambi di sciarpe per la promozione in Serie B delle due squadre.
* {{Calcio Messina}}: amicizia nata dal gemellaggio col Pescara
* {{Calcio Cremonese}}: a volte è presente in Curva Sud dello [[Stadio Giovanni Zini]] lo striscione dei ''Vigilantes''
* {{Calcio Reggiana}}: a volte è presente in Curva Sud dello [[Stadio Romeo Menti]] lo striscione delle ''Teste Quadre''
* {{Calcio Metz}}: gemellaggio sentito dal gruppo sciolto dei '''Vigilantes'''
* {{Calcio Roda}}: gemellaggio nato durante l'incontro del Vicenza con il Roda della [[Coppa delle Coppe 1997-1998]]
* {{Calcio Como}}: gemellaggio storico, ma terminato ormai da tempo.
 
=== Chiesa parrocchiale di Sant'Eusebio e San Gaudenzio ===
===Ex gemellaggi===
[[File:Gambolo parrocchiale.jpg|thumb|La parrocchiale]]
* {{Calcio Genoa}}: gemellaggio rotto dai tifosi del Genoa al termine del campionato di [[Serie B 2004-2005]] a causa del ripescaggio del Vicenza al posto del Genoa retrocesso in serie C1 per il [[Caso Genoa]]
La chiesa parrocchiale dedicata San Gaudenzio e a Sant'Eusebio, già citata nel 1132, fu completamente rifatta nel 1899 conservando il campanile romanico, recentemente restaurato dall'ex parroco don Angelo Croera, con l'aiuto dell'amministrazione comunale, guidata allora da Giuseppe Eusebio Magnani (n.1944). All'interno sono conservati un affresco della Madonna con Bambino e una Madonna tra [[San Rocco]] e [[San Sebastiano]], entrambi risalenti al [[XV secolo]].
* {{Calcio Milan}}
* {{Calcio Como}}
 
Dal 2011 al 2015 è stata sottoposta a un restauro completo. Questo evento è ricordato attraverso una lapide, posta a lato dell'altare maggiore, in cui viene menzionato il benefattore locale Antonio Casinghino (1946-2014), assieme ai genitori Carlo (1913-1998) e Luigia Fusani (1916-2004), grazie al quale è stata conclusa l'opera, in seguito a un cospicuo lascito testamentario a favore della parrocchia locale (cit. "La Provincia Pavese", 6 gennaio 2015, articolo pagine Lomellina, firmato da Andrea Sartori).
===Rivalità===
* {{Calcio Verona}}: rivalità storica, nata nella [[Associazione del Calcio in Vicenza 1910-1911|stagione 1910-1911]], anno in cui il Vicenza fu vice-campione d'Italia, secondo alla Pro Vercelli vincitrice dello scudetto
* {{Calcio Triestina}}: rivalità storica, cementata dal gemellaggio Verona-Triestina
* {{Calcio Napoli}}: rivalità storica
* {{Calcio Fidelis Andria}}: rivalità storica
* {{Calcio Venezia}}: rivalità storica
* {{Calcio SPAL}}: rivalità storica dovuta dal gemellaggio Vicenza-Ravenna
* {{Calcio Brescia}}: rivalità storica
* {{Calcio Atalanta}} : rivalità storica
* {{Calcio Sampdoria}}: rivalità storica, cementata dal gemellaggio Verona-Sampdoria
* {{Calcio Lazio}}: rivalità storica, cementata dal gemellaggio Verona-Lazio
* {{Calcio Fiorentina}}: rivalità storica, cementata dal gemellaggio Verona-Fiorentina
* {{Calcio Chelsea}}: rivalità nata nella semifinale della [[Coppa delle Coppe 1997-1998]] e dal gemellaggio Verona-Chelsea
* {{Calcio Cesena}}: rivalità storica dovuta dal gemellaggio Vicenza-Ravenna
* {{Calcio Modena}}: rivalità cementata dalla rivalità Reggiana-Modena
* {{Calcio Parma}}: rivalità cementata dalla rivalità Reggiana-Parma
* {{Calcio Piacenza}}: rivalità generata dal gemellaggio Vicenza-Cremonese e dei fatti legati allo spareggio-promozione del [[1985]]<ref name=upc>[http://digilander.libero.it/upc78/PAGSTORIA/STORY.htm Storia del tifo organizzato] Upc78.it</ref>
* {{Calcio Ascoli}}: rivalità sorta dalla rivalità Pescara-Ascoli
* {{Calcio Palermo}}: rivalità nata dal gemellaggio Vicenza-Messina
* {{Calcio Catania}}: rivalità frutto del gemellaggio tra Vicenza-Messina
* {{Calcio Varese}}: rivalità dovuta alla rivalità col Como
* {{Calcio Padova}}: rivalità sentita esclusivamente dai tifosi del Padova
Sposto qui dalla voce perché senza fonti o con fonte non adeguata (blog). Tra l'altro non so se questa lista sia prevista dal modello di voce.--'''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 20:13, 20 nov 2012 (CET)
 
=== Pieve di Sant'Eusebio ===
:Gli ultras di Como e Vincenza non sono più gemellati<ref>http://dallapartedeltorto.t k/2013/08/13/comunicato-ufficiale-curva-ovest-como-1907/</ref>. {{non firmato|79.11.116.119|10:43, 20 set 2013}}
<blockquote>La basilica romanica di Sant'Eusebio si dice sia sorta sui ruderi di un tempio dedicato a Minerva che franò nel X secolo e la prepositurale di S. Gaudenzio, con facciata tipicamente lombardesca. La sua architettura ripropone il modello della basilica di Santa Maria Maggiore di Lomello con gli archetti binati, le lesene, la strombatura e la collocazione delle finestre. All'interno si trova la cappella gentilizia delle famiglie Litta - Visconti - Arese, con sculture canoveggianti, tele dell'Appiani e del Canevari e affreschi del Sottocornola e del Gambini. Si racconta che fino al XV secolo sulla facciata della Chiesa si potessero leggere due lapidi romane evocanti la battaglia “ad ticinum“ di Publio Cornelio del 218. Le altre due torri e il campanile della basilica furono distrutte nel 1213 e quest'ultimo fu rifatto nel 1512. La chiesa si presenta come un collage di stili architettonici. La parte originale è in stile romanico con pianta asimmetrica e navata laterale di ampiezza diversa. Analisi del manufatto hanno permesso di portare in luce la forma originale dei pilastri con semicolonne addossate, di fattezza tipicamente romanica, così come l'abside di forma poligonale con contrafforti esterni, la copertura a spicchi e gli archetti binati interrati in corrispondenza della prima campata. Nel 1500, in seguito alla diffusione della peste, la chiesa, divenuta un lazzaretto, fu disinfettata tinteggiando e ricoprendo tutti gli affreschi della parte originale. Nel corso degli anni la chiesa era stata praticamente abbandonata e conseguentemente chiusa al pubblico. Nel 1994 il primo sindaco leghista, Giuseppe Pastormerlo (n. 1943), in coordinazione con il parroco don Angelo Croera (n. 1949), aveva sottoposto l'idea del recupero della chiesa al Vescovo di Vigevano, monsignor [[Giovanni Locatelli]](1924-2004) di concerto con l'esecutore del restauro del viale di accesso al castello, prof. Formica e l'architetto Francesco Zorzoli (n. 1955) del comune di Gambolò. La prematura caduta dell'Amministrazione rese vana l'idea. Francesco Marinone (n. 1942), ex sindaco, e don Angelo Croera, ex parroco, vollero il recupero della struttura vista la grande importanza a livello locale, e così verso la fine dell'anno 2006 sono stati ultimati i restauri della chiesa che è stata restituita al suo antico splendore. </blockquote>
 
=== Chiesa Madonna del Terdoppio ===
;Note
La chiesa della Madonna del Terdoppio si trova ai margini del centro abitato sulla strada che dal capoluogo collega le frazioni Remondò e Garbana. Notizie di una cappella dedicata alla Vergine Addolorata, detta anche “Madonna del Terdoppio“, particolarmente cara ai gambolesi, risalgono alla metà del Cinquecento. Successivamente, nei primi anni del Seicento, per volontà degli Amministratori della chiesa di sant'Eusebio, l'antico tabernacolo venne sostituito da una Chiesa, alla cui costruzione contribuì anche il Comune con la somma di Lire 200 imperiali, dove si celebrava la messa domenicale e la prima domenica dopo Pasqua veniva solennizzata con una festa solenne. La chiesetta si presenta a pianta quadrata con copertura a volta riccamente decorata, un locale posteriore di servizio ed è preceduta da un porticato a tre fornici. All'interno, sull'unico altare, vi è un dipinto di Biagio Canevari in sostituzione dell'antico affresco della Madonna, attualmente affiancato da due tele offerte dalla poetessa Gemma Biroli (1901-1983) intorno agli anni settanta. Ricche e abbondanti decorazioni di gusto tipicamente seicentesco sono tuttora ben conservate e visibili sulla volta della navata. Verso la fine del Settecento, dalla muratura angolare della chiesa si sopraelevò il campanile ancora oggi funzionante. Il fabbricato venne restaurato intorno agli anni settanta per volontà della poetessa Biroli e offerto alla comunità gambolese per farne un tempio civico. Attualmente nella chiesetta si celebrano le feste del 25 aprile e del 4 novembre, e la Madonna del Terdoppio il 14 settembre (fonte sito Comune di Gambolò).
<references/>
 
== IncipitInfrastrutture cone citazionetrasporti ==
Fra il [[1884]] e il [[1934]] la località era servita da una fermata della [[tranvia Novara-Vigevano-Ottobiano]]. Attualmente nel territorio comunale, nella frazione di Remondò, è presente la [[stazione di Gambolò-Remondò]], servita dai treni della [[Ferrovia Vercelli-Pavia|linea Pavia-Vercelli]].
Che ve ne pare di questa citazione?
{{Citazione|Ragazzi, sono tre anni che tutti ci dicono bravi e si complimentano per il gioco. Stasera del gioco non me ne frega niente: voglio vincere, soltanto vincere. Dovessimo perdere, è probabile che la gente ci gratifichi del grazie lo stesso. Bene, non lo voglio sentire.|[[Francesco Guidolin]] nello spogliatoio prima della finale di [[Coppa Italia 1996-1997]]<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/maggio/31/Guidolin_festa_ultimatum_ga_0_9705318577.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Alberta Mantovani, Paolo Condo'|titolo=Guidolin festa e ultimatum|data=31 maggio 1997|accesso=1 settembre 2013}}</ref>}}
 
[[File:Gambolò, steam tramway and church.JPG|thumb|left|Tram in transito davanti alla parrocchiale]]
--[[Utente:Pottercomuneo|<span style="background:red; color:white">'''Potter'''</span><span style="background:white; color:red">'''comunèło'''</span>]] ([[Discussioni utente:Pottercomuneo|gsm]]) 23:45, 1 set 2013 (CEST)
<references/>
 
== Sport ==
:::Va benissimo se inserita nel paragrafo sugli anni '90; nell'incipit, trovo non abbia molto senso, proprio perché ''limitata'' ad un preciso periodo storico e quindi non rappresentativa del club nella sua interezza '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 01:42, 2 set 2013 (CEST)
=== Calcio ===
La squadra calcistica cittadina è l'A.C.D. Gambolò Gifra, società nata dalla storica A.C. Gambolò (anno di fondazione 1929) e dalla vigevanese Gifra Vigor. Il settore giovanile copre tutte le categorie, dalla scuola calcio alla rappresentativa Under 21, mentre la prima squadra milita nel campionato di seconda categoria.<ref>[http://www.gambologifra.it GambolòGifra]</ref>
 
=== Basket ===
::::hai ragione... Ma quindi poteva andare il pezzo in cui Aronne Miola dice che "la forza dei tifosi ha costruito il Vicenza per 100 anni e lo farà anche per i prossimi 100" (o qualcosa di simile)? --[[Utente:Pottercomuneo|<span style="background:red; color:white">'''Potter'''</span><span style="background:white; color:red">'''comunèło'''</span>]] ([[Discussioni utente:Pottercomuneo|gsm]]) 10:17, 2 set 2013 (CEST)
Gambolò è rappresentata nel basket dalla Olimpia Gambolò, società che milita nel Campionato Regionale Lombardo di promozione e dalla Eagles Gambolò nel settore giovanile.
 
Giocano le loro partite casalinghe al Pala Olimpia di Gambolò. I colori sociali sono giallo e blu per l'Olimpia e nero o arancione per la Eagles.
:::::IMHO no, infatti avevo spostato quella citazione nella [[Vicenza_Calcio#Tifoseria|sezione della tifoseria]], perché più inerente. È preferibile lasciare l'incipit "libero" da citazioni, se non pertinenti a 360° col club '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 15:44, 2 set 2013 (CEST)
 
== Evoluzione demografica ==
::::::grazie --[[Utente:Pottercomuneo|<span style="background:red; color:white">'''Potter'''</span><span style="background:white; color:red">'''comunèło'''</span>]] ([[Discussioni utente:Pottercomuneo|gsm]]) 15:51, 2 set 2013 (CEST)
{{Demografia/Gambolò}}
 
== Geografia antropica ==
== Collegamenti esterni modificati ==
=== Frazioni ===
* Nella frazione maggiore ''Remondò'' (il cui toponimo deriva da un aggettivo "remondatum", da "remondare", che significa sarchiare, spianare, pulire un terreno) si trova la [[stazione di Gambolò-Remondò]], sulla linea ferroviaria [[Ferrovia Vercelli-Mortara-Pavia|Mortara - Pavia]], il dispensario farmaceutico e una base dell'Aeronautica Militare. La chiesa parrocchiale è dedicata a Santa Margherita e risale al 1776.
* A ''Garbana'' ha sede il secondo ufficio postale della città. Il toponimo deriva da "Garbus", macchia di cespugli. La chiesa, dedicata alla Natività di Maria, risale al 1833.
* Nella frazione di ''Cason Peri'' sorge la chiesetta dedicata a San Pietro risalente al 1738 e dipendente dalla parrocchia della Garbana. La frazione è situata sul confine con Mortara, tanto che il nucleo abitato si sviluppa sui territori dei due comuni: la zona a est, attorno alla chiesa, dipende da Gambolò mentre la zona a ovest, lungo la strada provinciale, fa parte della frazione Cattanea-Casoni dei Peri di Mortara.
* A ''Belcreda'' si trova il centro sociale per la terza età oltre a un piccolo centro sportivo e una discarica, ormai chiusa. Il nucleo attuale è sorto negli ultimi decenni lungo la strada provinciale per Pavia. Il nucleo antico, ormai scomparso, è ricordato fin dall'antichità: nel 969 fu dato dall'imperatore Ottone I al suo vassallo Ingone, dal quale discese la famiglia dei Belcredi, feudatari del luogo. L'antico castello, costruito sul finire del XIII secolo, fu distrutto nei secoli successivi, l'abitato fu abbandonato e il territorio inglobato nel comune di Gambolò.
* ''Stradella'' e ''Molino d'Isella'' sono le frazioni più piccole, nella prima, di stampo prettamente agricolo, si trova una chiesa del 1590 dedicata alla Beata Vergine Assunta, mentre nella seconda si trovano Villa Necchi alla Portalupa, Villa Acqua, la chiesetta dedicata a Sant'Ambrogio che Vittorio Necchi fece costruire in ricordo di padre Ambrogio Necchi e il mulino, risalente al 1498 quando [[Parona|Ludovico Maria Sforza]] donò al monastero delle Grazie di Milano tutti i possedimenti esistenti nel territorio di Vigevano e Gambolò compresi nel fondo della [[Sforzesca]]; Molino d'Isella fu inoltre protagonista, a inizio anni '80, di alcune riprese cinematografiche per la realizzazione del lungometraggio [[Il ragazzo di campagna]], con [[Renato Pozzetto]] e [[Clara Colosimo]].
 
== Amministrazione ==
Gentili utenti,
=== Sindaci di Gambolò dal 1958 a oggi ===
* 1958-1960 Leopoldo Zanetti (1909-1969)
* 1960-1963 Pietro Bellazzi (1900-1963)
* 1963-1989 Silvio Mario Rozza (1922-2010)
* 1989-1991 Giovanni Viola (1933-2016)
* 1991-1993 Luigi Baldi (1936-2005)
* 1993 Gianpiero Zucchetti
* 1993-1994 Giuseppe Pastormerlo
* 1994 luglio-Novembre: Giuseppe Perotti (Commissario Prefettizio)
* 1994-1998 Giuseppe Eusebio Magnani
* 1998-2001 Giuseppe Eusebio Magnani
* 2001-2003 Clementino Nai (1940-2003) (vice-Sindaco funzione facente)
* 2003 gennaio-Maggio: Maria Laura Bianchi (Commissario Prefettizio)
* 2003-2008 Francesco Marinone
* 2008-2013 Elena Nai
* 2013-2016 Claudio Galimberti
* 2016-2017 Raffaella Corsaro (Commissario Prefettizio)
* 2017-oggi Antonio Costantino
[[File:Gambolò-Stemma2.png|thumb|upright=0.7|Stemma nella versione aulica]]
 
=== Gemellaggi ===
ho appena modificato 11 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Vicenza Calcio]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92375474 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
* {{Gemellaggio|Grecia|Kyrros}}{{citazione necessaria}}
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150627055212/http://www.vicenzacalcio.com/disposto-lesonero-del-tecnico-giovanni-lopez/ per http://www.vicenzacalcio.com/disposto-lesonero-del-tecnico-giovanni-lopez/
* {{Gemellaggio|Lettonia|Mālpils}}{{citazione necessaria}}
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150626130406/http://www.vicenzacalcio.com/pasquale-marino-e-lallenatore-del-vicenza/ per http://www.vicenzacalcio.com/pasquale-marino-e-lallenatore-del-vicenza/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130731091630/http://www.vicenzacalcio.com/news/item/ritirata-la-maglia-25-del-giocatore-morosini per http://www.vicenzacalcio.com/news/item/ritirata-la-maglia-25-del-giocatore-morosini
*Correzione formattazione/utilizzo di http://archiviostorico.corriere.it/1998/marzo/20/Vicenza_altri_cinque_salti_sul_co_0_98032014320.shtml
*Correzione formattazione/utilizzo di http://archiviostorico.corriere.it/2000/novembre/13/Gli_ultra_scatenati_nel_derby_co_0_0011137157.shtml
*Correzione formattazione/utilizzo di http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/20/Vicenza_Napoli_scontri_tra_tifosi_co_0_970120336.shtml
*Correzione formattazione/utilizzo di http://archiviostorico.corriere.it/1997/maggio/29/Vicenza_Napoli_finale_Coppa_Italia_co_0_9705299952.shtml
*Correzione formattazione/utilizzo di http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/31/Cala_nebbia_Vicenza_Bologna_Rinviata_co_0_9701316949.shtml
*Correzione formattazione/utilizzo di http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/19/Atalanta_Vicenza_pareggiano_una_partita_co_0_0102198200.shtml
*Correzione formattazione/utilizzo di http://archiviostorico.corriere.it/1999/novembre/29/Brescia_Vicenza_vincono_solo_gli_co_0_9911296473.shtml
*Correzione formattazione/utilizzo di http://archiviostorico.corriere.it/1998/aprile/01/Vicenza_gia_allarme_hooligans_per_co_0_9804012975.shtml
 
== Note ==
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
<references/>
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:42, 4 nov 2017 (CET)
 
== revoca incarico Sig. San Filippo ==
 
vi prego di eliminare quel nome dalle cariche in quanto il tribunale civile, in via cautelare, ha accolto la richiesta della magistratura berica disponendo l’esercizio provvisorio e affidando la gestione del club biancorosso al commercialista Nerio De Bortoli.
 
http://www.ilgiornaledivicenza.it/home/sport/crac-vicenza-primo-intervento-del-tribunale-1.6229085
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Vicenza Calcio]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=94329437 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Fgolpdf%2Funi_1996_11.pdf%2F25DUE01A.pdf&query=
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160304123054/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Fgolpdf%2Funi_1996_11.pdf%2F25SPO04A.pdf&query= per http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Fgolpdf%2Funi_1996_11.pdf%2F25SPO04A.pdf&query=
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20091121184839/http://www.vicenza.com/matrix/categorie/1049/2049001/3049001001/temi/palmares/si_ricomincia.shtml per http://www.vicenza.com/matrix/categorie/1049/2049001/3049001001/temi/palmares/si_ricomincia.shtml
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150923184516/http://www.biangoross.com/viewtopic.php?f=85&t=3008 per http://www.biangoross.com/viewtopic.php?f=85&t=3008
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 06:53, 1 feb 2018 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Vicenza Calcio]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96340405 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130731083329/http://www.vicenzacalcio.com/societa/storia/1902-2004/item/1902-1919 per http://www.vicenzacalcio.com/societa/storia/1902-2004/item/1902-1919
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160305012953/http://www.vicenzacalcio.com/ritirata-la-maglia-biancorossa-numero-3-in-memoria-di-giulio-savoini/ per http://www.vicenzacalcio.com/ritirata-la-maglia-biancorossa-numero-3-in-memoria-di-giulio-savoini
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150121163735/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Fgolpdf%2Funi_1997_01.pdf%2F06SPO02A.pdf&query=vicenza%20bologna%20tifosi per http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Fgolpdf%2Funi_1997_01.pdf%2F06SPO02A.pdf&query=vicenza%20bologna%20tifosi
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150121163350/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Fgolpdf%2Funi_1997_01.pdf%2F31SPO03A.pdf&query=vicenza%20bologna%20tifosi%20nebbia per http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Fgolpdf%2Funi_1997_01.pdf%2F31SPO03A.pdf&query=vicenza%20bologna%20tifosi%20nebbia
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 13:57, 18 apr 2018 (CEST)
 
== Lanerossi Vicenza ==
{{cambusada|Discussioni progetto:Sport/Calcio|[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]]}}
Salve a tutti, pare, pare, che il Vicenza dalla prossima stagione si chiamerà ufficialmente "Lanerossi Vicenza Virtus". Pareri su cosa fare sulle 2 voci (Lanerossi Vicenza e [[Vicenza Calcio]])? --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 23:20, 18 giu 2018 (CEST)
 
:Ma la voce sul Lanerossi è indispensabile? Come per il caso affrontato tempo fa dell’Ambrosiana, parliamo di una denominazione societaria in un dato periodo storico.--[[Utente:Dipralb|Dipralb]] ([[Discussioni utente:Dipralb|msg]]) 12:56, 19 giu 2018 (CEST)
 
::Sono d'accordo con la considerazione di Dipralb, la voce si può cancellare. --[[Utente:L'Eremita|<span style="color:#0000FF">'''L'Eremita'''</span>]] [[Discussioni utente:L'Eremita|<span style="color:black"><small>'''''(Il Romitorio)'''''</small></span>]] 17:10, 19 giu 2018 (CEST)
:::Mi sembrava strano non lo si fosse ancora fatto; ovviamente favorevole alla trasformazione della voce in redirect, dopo aver distribuito nelle voci più piccole le varie ed eventuali parti utili presenti in Lanerossi Vicenza. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 01:25, 21 giu 2018 (CEST)
 
::::{{ping|Fidia 82}} secondo me, eccetto alcune info che si possono ritrovare anche [[Sponsorizzazioni nel calcio italiano|qui]] e relative alla sponsorizzazione del lanificio, gli altri contenuti sono già presenti nelle voci stagionali. Almeno la sostanza.--[[Utente:Dipralb|Dipralb]] ([[Discussioni utente:Dipralb|msg]]) 19:35, 28 giu 2018 (CEST) Palmarès e statistiche presentate come se parlassimo di un altro club sono addirittura fuorvianti.--[[Utente:Dipralb|Dipralb]] ([[Discussioni utente:Dipralb|msg]]) 19:36, 28 giu 2018 (CEST)
 
:::::Concordo con Dipralb. --[[Utente:L'Eremita|<span style="color:#0000FF">'''L'Eremita'''</span>]] [[Discussioni utente:L'Eremita|<span style="color:black"><small>'''''(Il Romitorio)'''''</small></span>]] 16:14, 6 lug 2018 (CEST)
 
== Il Lanerossi e i tifosi ==
<<La denominazione Lanerossi, sebbene all'inizio fu vista come una necessaria imposizione per salvaguardare i conti della squadra, venne presto presa in simpatia dai tifosi. Dopo il lungo periodo di permanenza ininterrotta in Serie A il Vicenza divenne conosciuto come Lanerossi in tutta Italia, grazie anche alle prodezze che lo portarono al secondo posto del [[1978]].
 
Ancora oggi il Vicenza è chiamato dai tifosi con lo "storico" nome di Lanerossi al punto che nell'anno del centenario della fondazione della squadra, il [[2002]] ricomparve per una stagione sulle maglie la celebre "''R''" simbolo dell'[[Industria tessile|industria laniera]]. La "''R''" è tornata stabilmente sulle maglie a partire dal settembre [[2006]] grazie ad un accordo tra la società e il gruppo [[Marzotto]] proprietario del marchio [[Lanerossi]].>>
 
== Bibliografia ==
Segnalo questo trafiletto che ho estratto prima di trasformare la voce "Lanerossi Vicenza" da voce a semplice redirect alla squadra. Se è vero quanto scritto, può essere opportunamente fontato ed inserito da qualche parte in voce, voce che, peraltro, sarebbe IMHO da rivedere su alcuni pezzi. Per esempio la sezione tifoseria è IMO da dimagrire. Ciao a tutti. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 17:14, 28 lug 2018 (CEST)
* Gambolò e le sue Pievi, Prof. A.Colombo, Tipografia Nazionale Emilio Natale Vigevano 1925.
 
== Altri progetti ==
NB: abbiamo trasformato la voce "Lanerossi Vicenza" in redirect, come fatto per "Napoli Soccer" ed "Ambrosiana Inter", perché era un doppione con cose già scritte in altre voci, soprattutto la voce principale del Vicenza e "Storia del Vicenza Calcio". Ne abbiamo discusso al progetto Calcio (archivierò quella discussione qui sotto). --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 17:16, 28 lug 2018 (CEST)
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Stemmi e loghi==
* {{cita web|url=https://maps.google.it/maps?ie=UTF8&ll=45.259664,8.858671&spn=0.015557,0.039911&t=k&z=15&om=0|titolo=Gambolò dal satellite}}
Nella parte relativa agli stemmi della squadra c'è modo di recuperare il vecchio logo Lanerossi (da sostituire a quello formato "bandierina wikipedia") oppure si tratta di logo protetto? E per quanto riguarda in nuovo stemma societario? Come si dovrebbe procedere? --<span style="color#F0C010;"> Erroscia</span> 11:05, 1 ago 2018 (CEST)
* {{cita web | 1 = http://www.paesionline.it/cartografie_comuni/pavia/gambolo_mappa.gif | 2 = Territorio comunale di Gambolò | urlmorto = sì }}
:Esatto, sarebbe da sostituire il logo-bandierina usato negli anni 1953 -1990 [http://www.comune.schio.vi.it/alfstreaming-servlet/streamer/resourceId/530e7bd7-6461-4643-9f13-0440e994a4f0/LOGO-LANEROSSI-TONDO-SFONDO-BIANCO con questo], per quello nuovo aspetterei di poterlo scaricare dal nuovo sito (attualmente offline). Per inserirli è tutto un discorso di licenze, non mi è molto chiaro come procedere... vediamo se qualcuno che ha idea di come procedere può fare qualcosa. --[[Utente:Nordavind|<span style="color:black;font-family:Segoe Print;font-weight:bold">Nordavind</span>]] [[Discussioni_utente:Nordavind|<span style="color:blue">✉</span> <span style="font-family:Segoe Print;color:green"><small>msg</small></span>]] 01:35, 7 ago 2018 (CEST)
 
{{Comuni della provincia di Pavia}}
== Stemma ==
{{Parco naturale lombardo della Valle del Ticino}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|lombardia}}
 
[[Categoria:Gambolò| ]]
{{cambusada|Discussioni progetto:Sport/Calcio|[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]]}}
Come ben saprete il Vicenza è rinato dopo la fusione col Bassano. 3 giorni fa è stato presentato il logo del club che riprende lo stemma della Lanerossi ([https://www.facebook.com/LRVicenzaVirtus/photos/a.474726829602.284606.25687169602/10156507823689603/?type=1&theater ecco qua]) . Dal registro europeo dei marchi [https://euipo.europa.eu/eSearch/#basic/1+1+1+1/100+100+100+100/lanerossi qui] si può vedere come diversi marchi Lanerossi sono già registrati. Come funziona? Vale come logo della squadra? Devono caricare prima anche quello? Essendo un logo con simboli semplici e nulla di registrabile, stile Juventus, potrebbe essere fuori dai vincoli di copyright? Se si, chi decide ciò? --[[Utente:Gigidelneri|<span style="color:#C0C0C0;font-family:Futura;">Gigi</span><span style="color:#da291c;font-family:Futura;">del</span><span style="color:#332B24;font-family:Futura;">neri</span>]][[Discussioni utente:Gigidelneri|<sub>(scrieisi)</sub>]] 14:55, 30 lug 2018 (CEST)
:per sapere se è abbastanza semplice da poter essere caricato bisogna chiedere al grande e potente {{at|Ruthven}} (ovvero colui a cui rompo sempre le scatole per queste cose).--<span style="font-family:Trajan; background:#AE262B">[[User talk:Luca_M|<span style="color:#FFD700">'''Luca•M'''</span>]]</span> 15:01, 30 lug 2018 (CEST)
::Dall'alto della mia potenza, il logo a me non sembra così semplice. Nel caso, vedete se si può caricare in [[Wikipedia:EDP|EDP]] qui su it.wiki e facendo richiesta di cancellazione del logo precedente. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 17:06, 30 lug 2018 (CEST)
::: Il logo precedente appartiene comunque ad una società diversa, e in ogni caso cercando nell'archivio EUIPO si trova anche quello e oltretutto parla di marchio non più registrato perchè scaduta la licenza...Sull'EDP invece non saprei come muovermi --[[Utente:Gigidelneri|<span style="color:#C0C0C0;font-family:Futura;">Gigi</span><span style="color:#da291c;font-family:Futura;">del</span><span style="color:#332B24;font-family:Futura;">neri</span>]][[Discussioni utente:Gigidelneri|<sub>(scrieisi)</sub>]] 19:27, 30 lug 2018 (CEST)
::::Mi sembra molto difficile che un logo così importante non sia coperto da copyright, oltretutto la R non è una R qualsiasi ma frutto di un disegno accurato. Le società, anche quelle sportive, ci fanno i soldi sul marchio, altro che. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 09:43, 31 lug 2018 (CEST)
::::: {{ping|Fidia 82}} guarda ho scoperto questa cosa della soglia di originalità non troppo tempo fa e anche a me lasciò stupito. Sebbene studi grafici magari buttino anni per creare un logo, può capitare che sia respinto dalle autorità perchè "troppo semplice". Un caso eclatante è quello del [https://it.wikipedia.org/wiki/File:Juventus_FC_2017_logo.svg nuovo logo della Juventus]. Per quanto la Juventus sia ormai un brand globale, a quanto pare il marchio è libero da (forse potremmo metterci a fare merchandising nostro, ma nel dubbio non oserei...non ho avvocati cosi potenti ahahah). Anche il vecchio logo della catena alberghieri Best Western, seppur molto più complesso, lo era. Misteri del copyright. Questo del Lanerossi non mi pare troppo diverso da quello della Juve quindi...e in ogni caso la domanda era anche perchè essendo il marchio di un'azienda e ci sono di fatto loghi attinenti già registrati, magari il copyright vale anche per quello...--[[Utente:Gigidelneri|<span style="color:#C0C0C0;font-family:Futura;">Gigi</span><span style="color:#da291c;font-family:Futura;">del</span><span style="color:#332B24;font-family:Futura;">neri</span>]][[Discussioni utente:Gigidelneri|<sub>(scrieisi)</sub>]] 11:44, 31 lug 2018 (CEST)
::::::Da quello che ho visto su Commons, il nuovo brand della Juve potrebbe essere considerato sotto la soglia d'originalità, tanto più che l'Italia non sembra avere una giurisprudenza particolarmente severa sull'argomento. La R del Vicenza mi sembra un tantino più complessa e quindi non rischierei. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 11:53, 31 lug 2018 (CEST)
Ritorna alla pagina "L.R. Vicenza".