Tyler Reks e Carmen Jones (film): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Film
{{Infobox wrestler
|titolo italiano = Carmen Jones
|Immagine=Tyler Reks.jpg
|immagine = Carmen jones.jpeg
|Bandiera=Stati Uniti
|didascalia = La locandina realizzata da [[Saul Bass]]
|Nome=Gabe Tuft
|titolo originale =
|Nome completo=Gabriel Allan Tuft
|lingua originale = inglese
|Ringname=Gabe Tuft<br/> Taj Milano<br/> '''Tyler Reks'''
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|Data nascita=1º novembre [[1978]]
|anno uscita = [[1954]]
|Luogo nascita=[[San Francisco]], [[California]]
|tipo colore =
|Altezza=196
|film muto =
|Peso=113
|aspect ratio = 2,55:1
|Allenatore=Mike Bell, [[UPW]] staff
|genere = musicale
|Debutto=Febbraio 2007
|genere 2 = drammatico
|Ritiro=Agosto 2012
|regista = [[Otto Preminger]]
|Federazione=
|soggetto = [[Oscar Hammerstein II]], [[Prosper Mérimée]] <small>(non accreditato)</small>
|sceneggiatore = [[Harry Kleiner]]
|produttore = Otto Preminger
|casa produzione = [[Otto Preminger|Carlyle Productions]]
|casa distribuzione italiana = [[20th Century Fox]]
|attori =
*[[Dorothy Dandridge]]: Carmen Jones
*[[Harry Belafonte]]: Joe
*[[Pearl Bailey]]: Frankie
*[[Olga James]]: Cindy Lou
*[[Joe Adams (attore)|Joe Adams]]: Husky Miller
*[[Brock Peters]]: Sergente Brown
*[[Roy Glenn]]: Rum Daniels
*[[Nick Stewart]]: Dink Franklin
*[[Diahann Carroll]]: Myrt
|doppiatori originali =
*[[Marilyn Horne]]: Carmen Jones <small>(parti cantate)</small>
*[[LeVern Hutcherson]]: Joe <small>(parti cantate)</small>
*[[Marvin Hayes]]: Husky Miller <small>(parti cantate)</small>
*[[Joseph E. Crawford]]: Dink Franklin <small>(parti cantate)</small>
*[[Bernice Peterson]]: Myrt <small>(parti cantate)</small>
|doppiatori italiani =
*[[Rosetta Calavetta]]: Carmen Jones
*[[Pino Locchi]]: Joe
*[[Marcella Rovena]]: Frankie
|fotografo = [[Sam Leavitt]]
|montatore = [[Louis R. Loeffler]]
|musicista = [[Georges Bizet]], [[Herschel Burke Gilbert|Herschel Gilbert]] <small>(direzione musicale)</small>
|scenografo = [[Edward L. Ilou]], [[John DeCuir]] <small>(non accreditato)</small>, [[Claude E. Carpenter]]
|costumista = [[Mary Ann Nyberg]]
}}
{{Bio
|Nome = Gabriel Allan
|Cognome = Tuft
|Sesso = M
|PostCognomeVirgola =
|LuogoNascita = San Francisco
|GiornoMeseNascita = 1 novembre
|AnnoNascita = 1960
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = wrestler
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = noto con il nome di '''Tyler Reks''' }}
 
'''''Carmen Jones''''' è un [[film]] del [[1954]] diretto da [[Otto Preminger]] e interpretato da [[Dorothy Dandridge]] e [[Harry Belafonte]], trasposizione del [[Carmen Jones (musical)|musical omonimo]] del 1943 scritto da [[Oscar Hammerstein II]] basato a sua volta sull'[[Opéra-comique|opera]] ''[[Carmen (opera)|Carmen]]'' di [[Georges Bizet]]. Così come nel musical, anche nel film il cast è composto interamente da attori di colore e l'ambientazione è spostata da fine ottocento al periodo della [[seconda guerra mondiale]].
== Carriera ==
=== WWE (2009-2012) ===
[[File:Tyler Reks former FCW Champion.jpg|thumb|Reks con il titolo di coppia FCW.]]
==== Florida Championship Wrestling (2009) ====
Dopo aver firmato un contratto per la WWE nel febbraio del 2009, Tuft viene mandato in FCW col nome di Tyler Reks. Qui vince prima l'[[FCW Florida Tag Team Championship]] con [[Johnny Curtis]] l'11 dicembre [[2008]], battendo la futura [[Hart Foundation|Hart Dynasty]], poi l'11 giugno 2009 l'[[FCW Florida Heavyweight Championship]] battendo [[Drew McIntyre]]. Lo perderà contro [[Heath Slater]] il 13 agosto.
 
Nel 1955 è stato proiettato ai festival di [[Festival di Cannes 1955|Cannes]] e [[Festival di Berlino 1955|Berlino]] e si è aggiudicato due [[Golden Globes]] e due candidature ai [[Premi Oscar 1955|Premi Oscar]], tra cui quello a Dorothy Dandridge che è stata la prima attrice afro-americana a ricevere la nomination come migliore attrice.<ref name="imdb.awards">{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0046828/awards?ref_=ttgf_ql_op_1|titolo=Carmen Jones - Awards|editore=www.imdb.com|accesso=26 agosto 2018}}</ref>
==== Debutto in ECW; Turn Heel (2009-2010) ====
Il 30 giugno 2009 debutta in [[WWE ECW|ECW]] in un promo con [[Cardona Matthew|Zack Ryder]], con la gimmick del surfista. In quel periodo nonostante avesse noie al ginocchio, Tuft riesce comunque a combattere il suo primo match a [[WWE Superstars]], ricevendo però una sconfitta per mano di Ryder. Riesce a battere per due volte, il 21 giugno e nella puntata successiva della ECW, il [[wrestler]] inglese [[Paul Burchill]]. La settimana dopo, vince anche il Rematch. Nella puntata della ECW dell'11 agosto, batte un Jobber Tom Janes. IL 25 agosto vince un Tag Team Match, insieme a [[Yoshi Tatsu]], contro, [[Shelton Benjamin]] & [[Zack Ryder]]. Nei mesi successivi, comincia a combattere a Superstars, perdendo sempre contro, [[Zack Ryder]] e [[Paul Burchill]]. Partecipa il 15 settembre ad una [[Stipulazioni di match di wrestling|Battle Royal]] per poter sfidare il [[ECW Championship|campione ECW]] [[Jason Reso|Christian]], vinta poi da Zack Ryder. Dopo di ciò combatte solo [[dark match]] come heel (cattivo). Partecipa ad un'altra Battle Royal, questa dark match di [[Wrestlemania XXVI]] vinta da [[Yoshi Tatsu]].
 
Nel 1992 è stato inserito tra i film conservati nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti]] in quanto giudicato "di rilevante significato estetico, culturale e storico".<ref name="nfr">{{Cita web|url=https://www.loc.gov/programs/national-film-preservation-board/film-registry/complete-national-film-registry-listing/|titolo=Complete National Film Registry Listing|editore=www.loc.gov|accesso=26 agosto 2018}}</ref>
==== SmackDown; Feud con Chris Masters (2010-2011) ====
[[File:FCWECW Superstar Tyler Reks.jpg|thumb | Tyler Reks]]
Con la chiusura della ECW e dopo aver combattuto diversi dark matches nelle settimane precedenti, Tuft entra nel roster di [[SmackDown]] il 15 ottobre come heel con una vistosa [[barba]], e vi debutta battendo [[Brandon Silvestry|Kaval]], guadagnando un posto nel team SmackDown di [[WWE Bragging Rights#2010|Bragging Rights]], partecipa a RAW del 18 ottobre nella SmackDown vs RAW battle royal venendo eliminato da [[Mark Henry]], il 24 ottobre a Bragging Rights il team di SmackDown ha la meglio contro il Team [[WWE RAW|RAW]].
Il 28 ottobre nel main event di Superstars batte [[Chris Masters]], il 5 novembre avviene la rivincita a SmackDown ma se l'aggiudica nuovamente Reks, mentre il 12 novembre partecipa a SmackDown come lumberjacks nel lumberjack match fra [[Adam Copeland|Edge]] e [[David Otunga]].
Lottando contro MVP nell'house show di SmackDown del 14 novembre a [[Istanbul]], in [[Turchia]], si è procurato una deviazione del setto nasale, risolvendo nei giorni successivi il fastidioso problema.
Viene sconfitto il 19 novembre da Big Show nella puntata di SmackDown pre Survivor Series. A [[WWE Survivor Series#2010|Survivor Series]] il Team Mysterio ([[Rey Mysterio]], [[Big Show]], [[Kofi Kingston]], [[Alvin Burke|MVP]] e Chris Masters) sconfigge il Team Del Rio ([[Alberto Del Rio]], [[Cody Rhodes]], [[Drew McIntyre]], [[Jack Swagger]] e Tyler Reks).
In quel di Superstars del 2 dicembre batte Trent Barreta e sempre a Superstars il 9 dicembre sconfigge [[JTG]].
Perde un tag team match nello show blu il 17 dicembre facendo coppia con [[Chavo Guerrero]], contro gli sfidanti [[Santino Marella]] e [[Vladimir Kozlov]]. Nella puntata di WWE Superstars del 30 dicembre sconfigge Chris Masters e in quella del 6 gennaio batte [[Jayson Paul|JTG]]. Combatte nuovamente a [[WWE Superstars]] del 27 gennaio, sconfiggendo [[Trent Baretta]]. Partecipa alla Royal Rumble 2011: entrato col numero 16, viene eliminato dopo appena 52 secondi dai membri del Nexus. Nella puntata di Superstars del 3 febbraio, Tyler Reks continua a vincere. Stavolta in coppia con [[Curt Hawkins]] sconfigge [[JTG]] e [[Trent Baretta]]. Nella puntata di [[WWE Superstars]] del 10 febbraio, riesce a sconfiggere [[Curt Hawkins]] ma in quella del 17 febbraio e del 24, subisce due sconfitte per mano di [[Chris Masters]]. Il 3 marzo, a Superstars, attacca [[Chris Masters]] alla fine del suo match. Nella puntata di Superstars del 10 marzo 2011 perde contro Chris Masters mentre in quella di sette giorni dopo, sconfigge [[JTG]]. Il 24 marzo, sempre a Superstars, viene sconfitto per la quarta volta da [[Chris Masters]], dopo un match molto combattuto. Al Wrestlemania Axess, perde un match contro [[Vladimir Kozlov]]. A Wrestlemania 27, partecipa al dark match battle royal a 22 uomini, ma non riesce a vincere. Nella puntata di SmackDown! del 15 aprile, partecipa alla battle royal per decretare lo sfidante di [[Alberto Del Rio]] a WWE Extreme Rules nel match valido per il [[World Heavyweight Championship]], ma viene eliminato da [[Jason Reso|Christian]].
 
== Trama ==
==== Raw e NXT; Team con Curt Hawkins, alleanza con John Laurinaitis e Feud con Ryback (2011-2012) ====
Carmen Jones è un'operaia che lavora in una fabbrica di paracaduti della [[Carolina del Nord]] presidiata dall'aviazione americana. Dopo aver danneggiato un paracadute durante un litigio con una collega, Carmen viene arrestata ma nel tragitto verso la prigione di [[Jacksonville (Carolina del Nord)|Jacksonville]] riesce a sedurre il caporale Joe e a far perdere le sue tracce. Joe viene messo agli arresti per averla lasciata scappare e una volta libero incontra di nuovo la donna, che lo spinge ad abbandonare la caserma e fuggire con lei a [[Chicago]].
[[File:Curt Hawkins and Tyler Reks April 2012.jpg|thumb|upright=1.8|left|Hawkins e Reks in Aprile nel 2012.]]
 
La nuova vita si rivela particolarmente dura e le difficoltà dell'esistenza a fianco del fuggiasco Joe inducono Carmen ad abbandonarlo per diventare l'amante del campione di pugilato Husky Miller. Braccato dalla polizia militare, Joe va in cerca di Carmen che sta assistendo ad un incontro della sua nuova fiamma e la scongiura invano di tornare da lui. Folle di gelosia, Joe la uccide ed attende l'arrivo della polizia.
Nella supplemental Draft del 2011 Tyler Reks passa da SmackDown a Raw. Dopo molti mesi di assenza nel ring, ritorna nella puntata di Raw del 5 settembre presentandosi nell'arena insieme a un nuovo compagno, [[Brian Myers|Curt Hawkins]]. Nella puntata di Superstars dell'8 settembre sconfigge insieme a Curt Hawkins il team composto da [[Thaddeus Bullard|Titus O'Neil]] e [[Chris McNeil|Percy Watson]]. Durante la puntata di NXT del 27 settembre, attaccano alla fine del loro match gli Usos. La settimana successiva a NXT riescono a sconfiggere gli Usos, mentre l'11 ottobre sono i samoani a prevalere. La stessa settimana, a SmackDown, Reks partecipa alla Battle Royal a 37 uomini promossa da [[Theodore Long]] e [[John Laurinaitis]] nel quale il vincitore avrebbe ottenuto un match valido per un titolo a sua scelta, ma viene eliminato da [[Sheamus]] dopo molti minuti che era sul ring. Nella puntata di NXT del 18 ottobre disputa un match singolo contro [[Yoshi Tatsu]], nel quale esce però sconfitto. Reks ritorna nel main event di NXT del 15 novembre, affrontando in un match [[Thaddeus Bullard|Titus O'Neil]], venendo però sconfitto. La settimana successiva a NXT, ritorna a vincere in un tag team match insieme a [[Fred Sampson|Darren Young]] contro [[Thaddeus Bullard|Titus O'Neil]] e [[Chris McNeil|Percy Watson]]. Nella puntata speciale di Smackdown del 29 novembre, partecipa ad una battle royal, facendo buona figura arrivando fino agli ultimi 6, ma poi viene eliminato da [[Sheamus]], mentre il giorno dopo, ad NXT, viene sconfitto da, [[Chris McNeil|Percy Watson]]. Nella puntata di NXT del 6 dicembre perde insieme a [[Curt Hawkins]] contro Jimmy e [[Jey Uso]] e, nella settimana successiva sempre ad NXT, perdono ancora questa volta contro [[Yoshi Tatsu]] e [[Trent Baretta]]. Nella puntata del 21 dicembre di NXT, aiuta il suo compagno [[Curt Hawkins]] a vincere contro [[Trent Baretta]], e in quella del 22 dicembre di Superstars affronta, insieme a [[Curt Hawkins]], gli AirBoom, perdendo però il match. Perdono anche la rivincita contro gli AirBoom nell'ultima puntata di Superstars del 2011. Il 10 gennaio, a NXT, viene sconfitto da [[Trent Baretta]]. Nella puntata del 18 gennaio di NXT, ritorna a vincere insieme a Curt Hawkins, contro i rivali [[Yoshi Tatsu]] e Trent Baretta, ma nella puntata di Superstars del 19 gennaio perdono contro [[Mason Ryan]] e [[Santino Marella]]. Nell'edizione di Raw successiva alla Royal Rumble, Reks fa la sua prima apparizione a Raw da quando vi è stato selezionato, venendo sconfitto da [[Brodus Clay]]. Nella puntata dell'8 febbraio di NXT, affronta nel main event, insieme al compagno [[Curt Hawkins]], gli Usos, riuscendo a sconfiggerli. Il 16 febbraio, a Smackdown, partecipa alla Battle Royal per decretare il sostituto di Randy Orton a Elimination Chamber, ma non riesce a vincerla. Nella puntata di NXT del 22 febbraio perde per sottomissione contro [[Tyson Kidd]], ma il giorno dopo, a Superstars, riesce a battere [[Mason Ryan]] grazie all'aiuto del suo compagno Curt Hawkins. Nella puntata di NXT del 14 marzo, insieme a Hawkins, sconfiggono [[Chris McNeil|Percy Watson]] e [[Alex Riley]] mentre il giorno dopo, a Superstars, perdono contro i Boom Jimmy. Il 21 marzo, a NXT, combatte in singolo contro [[Chris McNeil|Percy Watson]], perdendo il match, e il quella del 4 aprile perde nuovamente contro quest'ultimo. Il giorno dopo, a Superstars, perdono ancora contro gli Usos. Nella puntata di NXT del 18 aprile, viene costretto da [[William Regal]] a lottare contro il suo compagno Hawkins in un match nel quale chi avesse perso sarebbe stato licenziato. Tyler riesce a vincere il match, ma dopo riceve comunque il benservito da Regal ([[Kayfabe]]).
 
== Produzione ==
Nella puntata di NXT del 9 maggio, Hawkins e Reks fanno il loro ritorno dicendo di essere stati assunti da [[John Laurinaitis]] come membri della security ad NXT e di essere stati reintegrati nel roster. Il giorno dopo, a Superstars, bagnano però il loro ritorno con la sconfitta venendo battuti da [[Santino Marella]] e [[Zack Ryder]]. Nella puntata di NXT del 16 maggio, perdono contro Ezekiel Jackson e The Great Khali. Ad [[WWE Over the Limit|Over the Limit]] partecipa ad una Battle Royal a 20 uomini, nella quale il vincitore avrebbe scelto un campione secondario da sfidare con la cintura in palio, ma viene eliminato da [[The Great Khali]]. Inoltre la stessa sera, insieme al suo compagno, sequestra vari cartelloni dei fans contro [[John Laurinaitis]]. Nella puntata di Raw successiva, insieme a Hawkins, Titus O'Neil e Darren Young, attacca [[John Cena]] dopo il suo match contro [[David Otunga]]. Il 30 maggio, ad NXT, sono ancora vittoriosi contro gli Usos. Nella puntata di [[WWE RAW|Raw]] del 4 giugno affrontano i campioni di coppia [[Kofi Kingston]] e [[R-Truth]], venendo però sconfitti. Nella puntata di NXT del 6 giugno Tyler Reks sconfigge [[Jey Uso]]. Nella puntata del 13 giugno continua la sua striscia positiva battendo insieme a [[Curt Hawkins]] la coppia formata da [[Derrick Bateman]] e [[Percy Watson]]. Nella puntata di Superstars successiva a No Way Out, PPV nel quale Cena ha battuto Big Show ed ha terminato l'era "People Power" di Laurinaitis, Tyler Reks e [[Curt Hawkins]] vengono sconfitti da [[Tyson Kidd]] e da [[Justin Gabriel]].
Quando [[Otto Preminger]] vide il musical prodotto da [[Billy Rose]], andato in scena a [[Broadway]] dal 2 dicembre 1943, lo liquidò come una serie di «sketch parodistici liberamente ispirati all'[[Carmen (opera)|opera]]» e con una partitura «semplificata e modificata in modo che potessero cantarla artisti senza una formazione operistica».<ref name="ibdb">{{Cita web|url=https://www.ibdb.com/broadway-production/carmen-jones-1365|titolo=Carmen Jones|editore=www.ibdb.com|accesso=26 agosto 2018}}</ref> Ciò che il regista voleva fare era realizzare «un film drammatico con la musica piuttosto che un film musicale convenzionale»,<ref name=Preminger.133>{{Cita|Preminger (1977)|p. 133}}.</ref> così decise di tornare alla novella originale di [[Prosper Mérimée]] e assunse lo sceneggiatore [[Harry Kleiner]] per espandere la storia oltre i limiti dell'opera di [[Bizet]] e della successiva interpretazione di [[Oscar Hammerstein II|Hammerstein]].<ref name=Hirsch.211>{{Cita|Hirsch (2007)|p. 211}}.</ref>
 
[[File:Darryl F. Zanuck-1950.jpg|upright=0.85|thumb|left|Il produttore Darryl F. Zanuck.]]
Nella puntata speciale di [[WWE SmackDown|SmackDown Great American Bash]] del 6 luglio, assiste il suo compagno [[Curt Hawkins]] che viene nettamente sconfitto dal potentissimo [[Ryan Reeves|RyBack]]. Dopo questa sconfitta, Hawkins e Reks hanno annunciato su [[Twitter]] che sono pronti a vendicarsi di RyBack. Nella puntata di [[WWE SmackDown|SmackDown]] del 13 luglio, intitolata [[Zack Ryder|ZackDown]], Reks affronta Ryback venendo però sconfitto dopo aver provato ad attaccare il rivale ma invano. Nel pay per view [[Money in the Bank]] Reks & Hawkins affrontano Ryback in un Handicap Match venendo però sconfitti dopo una lunga resistenza. Nella puntata numero 1000 di [[WWE Raw|Raw]] Tyler Reks, [[Curt Hawkins]], [[Drew McIntyre]], [[Jorge Arias|Hunico]], [[Tevita Fifita|Camacho]], [[Jinder Mahal]] tentano di assalire [[Glenn Jacobs|Kane]] ma arriva [[The Undertaker]] che, insieme al fratello, scaccia gli assalitori. Nella puntata di Superstars del 27 luglio Reks e Hawkins vengono sconfitti da [[Justin Gabriel]] & [[Tyson Kidd]]. Il 6 agosto, a Raw, vengono nuovamente sconfitti da Ryback in un Handicap Match. Nella stessa settimana, a Superstars, perdono ancora contro Gabriel e Kidd dopo un match spettacolare.
Consapevole che nessuno dei grandi [[Studio cinematografico|studios]] avrebbe finanziato un film operistico con un cast "all-black", Preminger decise di produrlo in modo indipendente e cercò di coinvolgere Arthur B. Krim e Robert S. Benjamin della [[United Artists]], che un anno prima lo avevano sostenuto nella battaglia contro la censura di ''[[La vergine sotto il tetto]]'', ma i due dirigenti rinunciarono a investire nel progetto.<ref name=Preminger.134>{{Cita|Preminger (1977)|p. 134}}.</ref>
 
Con grande sorpresa di Preminger fu invece il produttore [[Darryl F. Zanuck]], vicepresidente della [[20th Century Fox]], che si offrì di finanziare ''Carmen Jones'' con 750.000 dollari permettendogli di lavorare in modo completamente indipendente, nonostante il regista avesse appena pagato 150.000 dollari per annullare il suo contratto con la [[Maggiori studi di produzione cinematografica|major]].<ref name=Hirsch.207>{{Cita|Hirsch (2007)|p. 207}}.</ref><ref name=Preminger.132>{{Cita|Preminger (1977)|p. 132}}.</ref> Nel dicembre del 1953 iniziò il periodo di pre-produzione, furono ingaggiati [[Sam Leavitt]] come direttore della fotografia, [[Herschel Burke Gilbert]] come direttore musicale e il futuro regista [[Herbert Ross]] come coreografo.<ref name=Hirsch.212>{{Cita|Hirsch (2007)|p. 212}}.</ref>
==== Cambio di gimmick e ritiro (2012) ====
Nella puntata di SmackDown prima di SummerSlam, Reks e Hawkins ricevono un'opportunità dal nuovo General Manager di SmackDown [[Booker T]] di mettersi in mostra nel roster blu e i due si presentano con una gimmick da spogliarellisti. La stessa sera, sconfiggono due lottatori locali. Il 22 agosto ottiene il rilascio dalla WWE e annuncia il ritiro per dedicare più tempo alla sua famiglia.
 
Il 14 aprile 1954, sei settimane prima dell'inizio delle riprese, Preminger fu contattato da Joseph Breen della [[Motion Picture Association of America]], con il quale si era scontrato nel periodo di ''La vergine sotto il tetto'' e che era ancora contrariato dal successo ottenuto dal film uscito senza il marchio di approvazione del [[Production Code]]. Breen evidenziò la «eccessiva enfasi sulla lussuria» e la mancanza di «un giudizio di condanna sulla completa mancanza di etica di Carmen», così che il regista accettò di apportare alcune modifiche minori allo script e girò persino due versioni di alcune scene che il censore aveva ritenuto discutibili.<ref name=Bogle.266>{{Cita|Bogle (1998)|p. 266}}.</ref><ref name=Hirsch.212-213>{{Cita|Hirsch (2007)|p. 212-213}}.</ref>
== Nel Wrestling ==
*'''''Killjoy''''' ([[DDT (wrestling)|Gutwrench lift dropped in to a DDT]]) - dal 2012
*'''''Burning Hammer''''' ([[DDT (wrestling)|Sitout Argentine DDT]]) - nel 2010 - 2011
*[[Chokeslam|Chokeslam Backbreaker]]
*[[Kick (wrestling)|Running Big Boot]]
*[[Powerslam|Fallaway Slam]]
*[[Powerslam|Running Powerslam]]
*[[Body Slam|Scoop Slam]]
*[[Kick (wrestling)|Springboard Dropkick]]
*[[Prese di sottomissione (wrestling)|Cobra Clutch]]
*[[Suplex|Suplex Powerslam]]
*[[Spinebuster]]
*[[Powerslam|Slide Slam]]
*[[Backbreaker|Falling Backbreaker]]
 
Su suggerimento di Zanuck, per evitare problemi riguardanti la rappresentazione razziale la sceneggiatura fu sottoposta anche al segretario esecutivo della [[National Association for the Advancement of Colored People]] Walter Francis White, che non ebbe nulla da obiettare.<ref name=Bogle.268>{{Cita|Bogle (1998)|p. 268}}.</ref>
===== In coppia =====
* '''''[[Powerslam]]''''' (Tyler Reks) + '''''[[Neckbreaker]]''''' ([[Curt Hawkins]])
 
===== NicknamesIl cast =====
{{Immagine multipla
*The X-Factor
| larghezza = 160
*T-Reks
| immagine1 = Harry Belafonte singing 1954.jpg
*The Dreadkiller
| alt1 =
| immagine2 = Dorothy Dandridge in The Decks Ran Red trailer.jpg
| alt2 =
| sotto = I due protagonisti Harry Belafonte e Dorothy Dandridge.
}}
 
Nel 1954 [[Harry Belafonte]] era un giovane artista con al suo attivo una canzone (''Matilda'') e un film di scarso successo (''Bright Road''), ma aveva appena vinto il [[Tony Award]] e il [[Theatre World Award]] per la sua performance in ''John Murray Anderson's Almanac'' e Preminger decise di affidargli il ruolo di Joe.<ref name="tony">{{Cita web|url=https://www.tonyawards.com/en_US/history/pastwinners/tonys_results.html?lname=belafonte|titolo=Tony Award - Past Winners|editore=www.tonyawards.com|accesso=26 agosto 2018}}</ref><ref name="twa">{{Cita web|url=http://www.theatreworldawards.org/past-recipients.html|titolo=Theatre World Award Recipients|editore=www.theatreworldawards.org|accesso=26 agosto 2018}}</ref>
===== Musiche d'ingresso =====
*Gasoline Upcharge by Firstcom Music (FCW) - Nel 2008
*Hang Ten by Non-Stop Music (FCW e WWE) - Nel 2009
*One Two Three (Instrumental Version) (WWE) - Nel 2010-2011-2012
*Tyrannosaurus by Jim Johnston (WWE) - Dal 2011
 
La parte di Frankie fu assegnata a [[Pearl Bailey]], cantante e attrice nota per le apparizioni in alcuni varietà televisivi, quello di Husky Miller a [[Joe Adams (attore)|Joe Adams]], disc jockey di [[Los Angeles]] senza esperienza di recitazione, mentre la modella [[Diahann Carroll]] fece un provino per il ruolo principale, ma era così terrorizzata che riuscì a malapena a concentrarsi sulla scena e Preminger gli affidò il ruolo secondario di Myrt.<ref name=Hirsch.213>{{Cita|Hirsch (2007)|p. 213}}.</ref><ref name=CarrollFirestone.50>{{Cita|Carroll & Firestone (1986)|p. 50}}.</ref>
===== Faction =====
* Giugno 2009 - Ottobre 2009 : Face
* Ottobre 2009 - Presente: Heel
 
Lo stesso Preminger conosceva bene [[Dorothy Dandridge]], cantante e attrice con molti film già al suo attivo, ma riteneva che non avesse il sex appeal richiesto dal ruolo di Carmen, in particolare dopo averla vista come schiva insegnante in ''Bright Road'', a fianco di Belafonte.<ref name="sentinel">{{Cita news|lingua=en|autore=James Bacon|titolo=Dandridge Belies Sexy Movie Roles|pubblicazione=Milwaukee Sentinel|data=7 dicembre 1958}}</ref> Nel loro primo incontro il regista le disse che era "adorabile" e sembrava una "modella" e "una bellissima farfalla" ma non Carmen, e le suggerì di fare un'audizione per il ruolo di Cindy Lou.<ref name=DandrigeConrad.156>{{Cita|Dandrige & Conrad (2000)|p. 156}}.</ref>
== Altri media ==
Nel dicembre 2011, Reks insieme al suo compagno di Team [[Curt Hawkins]], [[Tyson Kidd]] e [[Drew McIntyre]] inventa un cartone animato chiamato "Midcard Mafia" con evidente riferimento alla vecchia stable TNA ed una certa ironia sullo spazio occupato nelle card dai quattro protagonisti. Il cartone, visibile sul canale di YouTube di Reks, ha ricevuto 35.000 visualizzazioni in tre giorni.
 
L'attrice prese la sceneggiatura e nell'incontro successivo si presentò con un aspetto e un atteggiamento totalmente diversi, esattamente come Preminger immaginava la protagonista. Il regista rimase impressionato da questa "trasformazione" e programmò un provino per la metà di maggio, affidando nel frattempo il ruolo di Cindy Lou alla sconosciuta [[Olga James]].<ref name=Hirsch.215-218>{{Cita|Hirsch (2007)|p. 215-218}}.</ref>
 
[[File:Portrait of Marilyn Horne and Henry Lewis LCCN2004663038.jpg|upright=0.8|thumb|left|Marilyn Horne (qui con il marito [[Henry Lewis]]), voce di Carmen nelle parti cantate.]]
Il 21 maggio 1954 Preminger annunciò che Dorothy Dandridge sarebbe stata la protagonista del film. Inizialmente entusiasta di interpretare uno dei migliori ruoli cinematografici mai offerti a una donna afroamericana, l'attrice iniziò però a dubitare della sua capacità di rendere giustizia al personaggio e dopo alcuni giorni comunicò che voleva ritirarsi dal progetto. Il regista si recò nel suo appartamento per rassicurarla e non solo riuscì a convincerla, ma tra i due iniziò anche un'appassionata relazione che sarebbe durata quattro anni.<ref name=Hirsch.218-219>{{Cita|Hirsch (2007)|p. 218-219}}.</ref><ref name=DandrigeConrad.158>{{Cita|Dandrige & Conrad (2000)|p. 158}}.</ref>
 
In precedenza, altre cantanti/attrici avevano sostenuto un provino per interpretare la protagonista, tra cui [[Eartha Kitt]] che aveva però rifiutato la parte una volta appreso che sarebbe stata doppiata nelle parti cantate.<ref name=imdb.trivia>{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0046828/trivia?ref_=ttawd_ql_trv_1|titolo=Carmen Jones - Trivia|editore=www.imdb.com|accesso=26 agosto 2018}}</ref> La decisione era stata presa dalla produzione e riguardava tutto il cast (ad eccezione di Pearl Bailey la cui voce era considerata adatta), che seppure composto da cantanti non aveva la formazione e la gamma per cimentarsi con le partiture operistiche.<ref name=imdb.trivia />
== Titoli e riconoscimenti ==
'''[[Florida Championship Wrestling]]'''
* [[FCW Florida Heavyweight Championship]] (1)
* [[FCW Florida Tag Team Championship]] (1 - con [[Johnny Curtis]]) ''regno più lungo''
 
La registrazione della colonna sonora iniziò il 18 giugno 1954. Harry Belafonte fu doppiato da [[LeVern Hutcherson]], mentre per la voce di Carmen fu inizialmente scelta la soprano Katherine E. Hilgenberg, all'epoca solista con il Roger Wagner Chorale, che registrò un certo numero di brani prima di abbandonare a causa del comportamento dispotico di Otto Preminger.<ref name="imdb.trivia"/>
'''[[Pro Wrestling Illustrated]]'''
* '''163°''' tra i 500 migliori wrestler singoli nella [[Pro Wrestling Illustrated#PWI 500|PWI 500]] ([[2011]])
 
Fu quindi scritturata [[Leontyne Price]], che dovette però rinunciare subito a causa di una malattia e la scelta finale ricadde sulla diciannovenne [[Marilyn Horne]], all'epoca studentessa alla [[University of Southern California|USC]], che registrò nuovamente le parti già cantate dalla Hilgenberg.<ref name="imdb.trivia"/> «Feci tutto il possibile per imitare la voce di Dorothy Dandridge», ha ricordato in seguito, «passai molte ore con lei. In effetti, una delle ragioni per cui fui scelta per questo doppiaggio era il fatto che riuscivo ad imitare la sua voce nel registro corretto».<ref name="tcm">{{Cita web|url=https://www.tcm.com/tcmdb/title/70323/Carmen-Jones/articles.html|titolo=Carmen Jones - Articles|editore=www.tcm.com|accesso=26 agosto 2018}}</ref>
'''[[World Wrestling Entertainment]]'''
 
* [[Slammy Award]] - Most Menacing Haircut ([[2010]])
=== Riprese ===
* [[WWE Bragging Rights|WWE Bragging Rights Trophy]] (Team SmackDown) (nel [[2010]] - con [[Dos Caras jr.|Alberto del Rio]], [[Big Show]], [[Adam Copeland|Edge]], [[Rey Mysterio]], [[Kofi Kingston ]] & [[Jack Swagger]])
Le riprese iniziarono il 30 giugno 1954 e proseguirono fino alla fine di luglio.<ref name="afi.details">{{Cita web|url=http://catalog.afi.com/Catalog/MovieDetails/53446|titolo=Carmen Jones (1955) - Details|editore=www.catalog.afi.com|accesso=26 agosto 2018}}</ref> Il film fu girato in [[CinemaScope]] interamente in [[California]]: gli [[Location|esterni]] ambientati nella [[Carolina del Sud]] furono in realtà realizzati a [[El Monte (California)|El Monte]], nella [[Contea di Los Angeles]], mentre gli interni di [[Chicago]] furono girati negli [[Culver Studios|studi cinematografici di Culver City]].
 
I titoli di apertura e la locandina del film furono creati dall'illustratore statunitense [[Saul Bass]],<ref name="afi.details"/> segnando l'inizio di una lunga relazione professionale con Otto Preminger.
 
== Brani ==
Così come il musical di [[Broadway]], il film utilizza la colonna sonora dell'opera di [[Bizet]] con il nuovo libretto di [[Oscar Hammerstein II]].
 
L'assolo di batteria in ''Beat Out Dat Rhythm on a Drum'' è eseguito dal percussionista jazz [[Max Roach]].<ref name="cast">{{Cita web|url=http://castalbumreviews.com/carmen-jones/|titolo=Carmen Jones - Film Soundtrack, 1954 (RCA/no CD)|editore=www.castalbumreviews.com|accesso=26 agosto 2018}}</ref>
 
* ''Send Them Along'' – Coro
* ''Lift 'Em Up an' Put 'Em Down'' – Coro
* ''Dat Love'' – Carmen
* ''You Talk Jus' Like My Maw'' – Joe, Cindy Lou
* ''You Go For Me'' – Carmen
* ''Carmen Jones is Going to Jail'' – Coro
* ''There's a Cafe on the Corner'' – Carmen
* ''Dis Flower'' – Joe
* ''Beat Out Dat Rhythm on a Drum'' – Frankie
* ''Stan' Up an' Fight'' – Husky Miller
* ''Whizzin' Away Along de Track'' – Carmen, Frankie, Myrt, Dink, Rum
* ''There's a Man I'm Crazy For'' – Carmen, Frankie, Myrt, Dink, Rum
* ''Card Song'' – Carmen, Frankie, coro
* ''My Joe'' – Cindy Lou
* ''He Got His Self Another Woman'' – Cindy Lou
* ''Final Duet'' – Carmen, Joe
* ''String Me High on a Tree'' – Carmen, Joe
 
== Distribuzione ==
Terminate le riprese, i primi di agosto lo studio pubblicitario della [[20th Century Fox]] iniziò ad occuparsi della promozione sia del film che della sua protagonista. Dorothy Dandridge apparve sulla rivista ''[[Ebony]]'' e sulla copertina di ''[[Life (periodico)|Life]]'', oltre ad eseguire alcuni brani del film dal vivo in una trasmissione televisiva il 24 ottobre 1954,<ref name=Hirsch.220>{{Cita|Hirsch (2007)|p. 223}}.</ref> quattro giorni prima della [[première]] che si tenne al Rivoli Theatre di [[New York]]. Il 1º novembre il film fu proiettato anche a [[Los Angeles]] e nel 1955 fu mostrato in concorso al [[Festival di Cannes]] e alla [[Festival di Berlino 1955|5ª edizione del Festival di Berlino]], dove fu premiato dal pubblico con l'Orso di bronzo.<ref name="nyt">{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/1954/10/29/archives/updated-translation-of-bizet-work-bows.html|titolo=Up-dated Translation of Bizet Work Bows|editore=www.nytimes.com|accesso=26 agosto 2018}}</ref><ref name="afi.details"/><ref name="imdb.awards"/>
 
Quella di Cannes fu peraltro l'unica occasione in cui i francesi ebbero la possibilità di vedere il film, dal momento che gli eredi dei librettisti dell'opera originale, [[Henri Meilhac]] e [[Ludovic Halévy]], avevano citato la 20th Century Fox per aver utilizzato testi differenti sulla musica di [[Bizet]] impedendo la distribuzione nelle sale.<ref name=imdb.trivia /> A causa di questa controversia legale, in Francia i cinema sono stati autorizzati a mostrare il film solo nel 1981, oltre 25 anni dopo.
 
Negli anni successivi è stato proiettato altre due volte al Festival di Berlino: nel [[Festival di Berlino 1993|1993]], nella retrospettiva dedicata ai film girati con il sistema [[CinemaScope]],<ref name="retrospective.1993">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archiv/jahresarchive/1993/02_programm_1993/02_Programm_1993.html#section=section459|titolo=Programme 1993|editore=www.berlinale.de|accesso=26 agosto 2018}}</ref> e nel [[Festival di Berlino 1999|1999]] in quella dedicata a Otto Preminger.<ref name="retrospective.1999">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archiv/jahresarchive/1999/02_programm_1999/02_Programm_1999.html#section=section524|titolo=Programme 1999 - Retrospective|editore=www.berlinale.de|accesso=26 agosto 2018}}</ref>
 
Nel 2002 è stato distribuito in DVD dalla 20th Century Fox e nel 2004 è uscita un'edizione del [[British Film Institute]], con le biografie di Otto Preminger, Dorothy Dandridge, Harry Belafonte e Saul Bass come ''extras''.<ref name="allmovie.releases">{{Cita web|url=https://www.allmovie.com/movie/carmen-jones-v8293/releases|titolo=Carmen Jones (1954) - Releases|editore=www.allmovie.com|accesso=26 agosto 2018}}</ref>
 
=== Date di uscita ===
{{Div col|3}}
* [[Stati Uniti]] – 28 ottobre 1954
* [[Svezia]] – 7 marzo 1955
* [[Irlanda]] – 29 aprile 1955
* [[Australia]] – 12 maggio 1955
* [[Germania Ovest]] – 16 marzo 1956
* [[Portogallo]] – 21 maggio 1956
* [[Finlandia]] – 24 agosto 1956
* [[Austria]] – Settembre 1956
* [[Turchia]] – Novembre 1956
* [[Argentina]] – 16 dicembre 1956
* [[Danimarca]] – 1 luglio 1957
* [[Giappone]] – 9 aprile 1960
* [[Ungheria]] – 5 luglio 1962
* [[Spagna]] – 4 novembre 1963
* [[Francia]] – 16 dicembre 1981
{{Div col end}}
 
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Realizzato con un budget di circa 750.000 dollari, il film si rivelò un grande successo al box office riportando un incasso di 9,8 milioni di dollari.<ref name="budget">{{Cita web|url=https://www.google.it/search?hl=it&ei=tXOCW5yLGMWDwQSGkY6ABg&q=carmen+jones+budget&oq=carmen+jones+budget&gs_l=psy-ab.12...92727.94646.0.96088.5.5.0.0.0.0.0.0..0.0....0...1c.1.64.psy-ab..5.0.0....0.0n7_oW3QGc4|titolo=Carmen Jones budget|editore=www.google.it|accesso=26 agosto 2018}}</ref><ref name="boxoffice">{{Cita web|url=https://www.google.it/search?hl=it&ei=KHSCW7XYNciOrwTKs4ugBQ&q=carmen+jones+box+office&oq=carmen+jones+bo&gs_l=psy-ab.1.0.35i39k1j0i22i30k1.44856.44856.0.46319.1.1.0.0.0.0.222.222.2-1.1.0....0...1c.1.64.psy-ab..0.1.220....0.Z6_HoYe6iBA|titolo=Carmen Jones box office|editore=www.google.it|accesso=26 agosto 2018}}</ref>
 
=== Critica ===
Il sito ''[[Rotten Tomatoes]]'' riporta il 75% di recensioni con un giudizio positivo, con un voto medio di 6,1 su 10.<ref name="rottentomatoes">{{Cita web|url=https://www.rottentomatoes.com/m/carmen_jones|titolo=Carmen Jones (1954)|editore=www.rottentomatoes.com|accesso=26 agosto 2018}}</ref>
 
La rivista ''[[Variety (rivista)|Variety]]'' scrisse che Preminger aveva trasferito il musical sul grande schermo «con gusto e immaginazione in una produzione opulenta» e diretto il film «con un tocco abile, mescolando senza difficoltà la commedia e la tragedia»,<ref name="variety">{{Cita web|url=https://variety.com/1953/film/reviews/carmen-jones-1200417716/|titolo=Carmen Jones|editore=www.variety.com|accesso=26 agosto 2018}}</ref> mentre sul ''[[New York Times]]'' il critico [[Bosley Crowther]] lo definì «un melodramma sessuale con musica intellettuale e un folle agglomerato di numeri bizzarri... la storia non è tanto intensa quanto piuttosto lurida e leggermente farsesca, con i personaggi negri presentati da Preminger come semiseri devoti del sesso... Non c'è niente di sbagliato nella musica, tranne che non si adatta ai personaggi né alle parole».<ref name="nyt"/>
 
Lo storico del cinema [[Georges Sadoul]] trovò la sceneggiatura «non sempre convincente rispetto al testo dell'opera, perché la progressione vi è meno drammatica», pur elogiando le interpretazioni e la regia «efficace, benché alquanto fredda».<ref name="mymovies">{{Cita web|url=https://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=4520|titolo=Carmen Jones - Rassegna stampa|editore=www.mymovies.it|accesso=26 agosto 2018}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
{{Div col|2}}
* '''[[New York Film Critics Circle Awards]]''' '''1954'''<br />Candidatura per il [[New York Film Critics Circle Award al miglior film|miglior film]]<br />Candidatura per il [[New York Film Critics Circle Award al miglior regista|miglior regista]] a [[Otto Preminger]]
* '''[[Premio Oscar]]''' '''[[Premi Oscar 1955|1955]]'''<br />Candidatura per la [[Oscar alla miglior attrice|miglior attrice protagonista]] a [[Dorothy Dandridge]]<br />Candidatura per la [[Oscar alla migliore colonna sonora|migliore colonna sonora]] di un film musicale a [[Herschel Burke Gilbert|Herschel Gilbert]]
* '''[[Golden Globe]]''' '''[[Golden Globe 1955|1955]]'''<br />[[Golden Globe per il miglior film commedia o musicale|Miglior film commedia o musicale]]<br />[[Golden Globe per il miglior attore debuttante|Miglior attore debuttante]] a [[Joe Adams]]<ref>Ex aequo con [[George Nader]] per ''[[I desperados della frontiera]]'' e [[Jeff Richards]] per ''[[Sette spose per sette fratelli]]''.</ref>
* '''[[Festival di Cannes]]''' '''[[Festival di Cannes 1955|1955]]'''<br />Candidatura alla [[Palma d'oro]] a Otto Preminger
* '''[[Festival internazionale del cinema di Berlino]]''' '''[[Festival di Berlino 1955|1955]]'''<br />Orso di bronzo a Otto Preminger
* '''[[Locarno Festival]]''' '''1955'''<br />[[Pardo d'oro|Premio della giuria della Radio della Svizzera Italiana]]<ref>Ex aequo con ''[[Il buon soldato Svejk (film)|Il buon soldato Svejk]]'' di [[Jiří Trnka]].</ref><br />Premio della critica ticinese per la migliore attrice a [[Dorothy Dandridge]]
* '''[[Writers Guild of America Award]]''' '''1955'''<br />Candidatura per la migliore sceneggiatura di un musical statunitense a [[Harry Kleiner]]
* '''[[BAFTA Awards]]''' '''[[Premi BAFTA 1956|1956]]'''<br />Candidatura per il [[BAFTA al miglior film|miglior film internazionale]]<br />Candidatura per la [[BAFTA alla migliore attrice protagonista|migliore attrice straniera]] a Dorothy Dandridge
{{Div col end}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Preminger: an autobiography|autore=Otto Preminger|anno=1977|editore=Doubleday, New York|ISBN=978-0385034807|url=https://books.google.it/books/about/Preminger.html?id=mnZZAAAAMAAJ&redir_esc=y|lingua=en}}
* {{cita libro|titolo=Otto Preminger: The Man who Would be King|autore=Foster Hirsch|anno=2007|editore=Alfred A. Knopf, New York|ISBN=978-0375413735|url=https://books.google.it/books/about/Otto_Preminger.html?id=xaIqAAAAYAAJ&redir_esc=y|lingua=en}}
* {{cita libro|titolo=Dorothy Dandridge: a biography|autore=Donald Bogle|anno=1998|editore=Boulevard Books, New York|ISBN=978-1572972926|url=https://books.google.it/books/about/Dorothy_Dandridge.html?id=HicKAAAACAAJ&redir_esc=y|lingua=en}}
* {{cita libro|titolo=Diahann: an autobiography|autore=Diahann Carroll, Ross Firestone|anno=1986|editore=Little, Brown and Company, New York|ISBN=978-0316130196|url=https://books.google.it/books?id=Zi7HQgAACAAJ&dq=Diahann:+An+Autobiography&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjusY-V7ofdAhUIlosKHe6zCvgQ6AEIKDAA|lingua=en}}
* {{cita libro|titolo=Everything and Nothing: The Dorothy Dandridge Tragedy|autore=Dorothy Dandridge, Earl Conrad|anno=2000|editore=HarperCollins, New York|ISBN=978-0060956752|url=https://books.google.it/books?id=Nr1MUxH7YuUC&dq=0060956755&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjelbXI9IfdAhXDyqQKHedSDrIQ6AEIKDAA|lingua=en}}
 
== Voci correlate ==
* ''[[Carmen (novella)|Carmen]]'', novella di [[Prosper Mérimée]] del 1845
* ''[[Carmen (opera)|Carmen]]'', opera di [[Georges Bizet]] del 1875 basata sulla novella di Mérimée
* ''[[Carmen Jones (musical)|Carmen Jones]]'', musical del 1943 su libretto di [[Oscar Hammerstein II]] tratto dall'opera di Bizet
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Gabe Tuft}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.wwe.com/superstars/smackdown/tylerreks/ WWE profile]
 
*[http://www.onlineworldofwrestling.com/profiles/t/tyler-reks.html Online World of Wrestling profile]
{{Otto Preminger}}
*[http://www.cagematch.net/?id=2&nr=6086&gimmick=Tyler+Reks CageMatch profile]
{{Portale|cinema|musica}}
 
[[Categoria:Film musicali]]
{{Portale|wrestling}}
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film diretti da Otto Preminger]]
[[Categoria:Film basati su musical]]
[[Categoria:Film basati su Carmen]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1940]]
[[Categoria:Film sulla seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Film 20th Century Fox]]
[[Categoria:Golden Globe per il miglior film commedia o musicale]]
[[Categoria:Pardo d'oro]]
[[Categoria:Film conservati nel National Film Registry]]