Verissimo e Carmen Jones (film): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 80.180.165.10 (discussione), riportata alla versione precedente di Superninobot
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Film
{{nota disambigua||Verissimo (disambigua)|Verissimo}}
|titolo italiano = Carmen Jones
{{Programma
|immagine = Carmen jones.jpeg
|paese = Italia
|didascalia = La locandina realizzata da [[Saul Bass]]
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|titolo originale =
|immagine =Verissimoo.JPG
|lingua originale = inglese
|didascalia =
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|genere = rotocalco
|anno uscita = [[1954]]
|genere 2 = talk show
|generetipo 3colore = costume
|stagionifilm muto = 21
|aspect ratio = 2,55:1
|durata =
|genere = musicale
|ideatore =[[Francesco Ricchi]]
|genere 2 = drammatico
|conduttore ={{sp}}
|regista = [[Otto Preminger]]
*[[Cristina Parodi]] (1996-2005)
|soggetto = [[Oscar Hammerstein II]], [[Prosper Mérimée]] <small>(non accreditato)</small>
*[[Benedetta Corbi]] e [[Giuseppe Brindisi]] (2005)
|sceneggiatore = [[Harry Kleiner]]
*[[Paola Perego]] (2006)
|produttore = Otto Preminger
*[[Silvia Toffanin]] (dal 2006)
|casa produzione = [[Otto Preminger|Carlyle Productions]]
|regista=[[Marco Beltrami (regista)|Marco Beltrami]]
|casa distribuzione italiana = [[20th Century Fox]]
|titolo originale=Verissimo
|attori =
|anno prima visione=[[1996]] - in corso
*[[Dorothy Dandridge]]: Carmen Jones
|rete TV=[[Canale 5]]
*[[Harry Belafonte]]: Joe
*[[Pearl Bailey]]: Frankie
*[[Olga James]]: Cindy Lou
*[[Joe Adams (attore)|Joe Adams]]: Husky Miller
*[[Brock Peters]]: Sergente Brown
*[[Roy Glenn]]: Rum Daniels
*[[Nick Stewart]]: Dink Franklin
*[[Diahann Carroll]]: Myrt
|doppiatori originali =
*[[Marilyn Horne]]: Carmen Jones <small>(parti cantate)</small>
*[[LeVern Hutcherson]]: Joe <small>(parti cantate)</small>
*[[Marvin Hayes]]: Husky Miller <small>(parti cantate)</small>
*[[Joseph E. Crawford]]: Dink Franklin <small>(parti cantate)</small>
*[[Bernice Peterson]]: Myrt <small>(parti cantate)</small>
|doppiatori italiani =
*[[Rosetta Calavetta]]: Carmen Jones
*[[Pino Locchi]]: Joe
*[[Marcella Rovena]]: Frankie
|fotografo = [[Sam Leavitt]]
|montatore = [[Louis R. Loeffler]]
|musicista = [[Georges Bizet]], [[Herschel Burke Gilbert|Herschel Gilbert]] <small>(direzione musicale)</small>
|scenografo = [[Edward L. Ilou]], [[John DeCuir]] <small>(non accreditato)</small>, [[Claude E. Carpenter]]
|costumista = [[Mary Ann Nyberg]]
}}
'''''Verissimo - Tutti i colori della cronaca''''' (o più comunemente chiamato soltanto '''Verissimo''') è un [[rotocalco televisivo]] [[italia]]no in onda nel daytime pomeridiano di [[Canale 5]] dal 1996.
 
'''''Carmen Jones''''' è un [[film]] del [[1954]] diretto da [[Otto Preminger]] e interpretato da [[Dorothy Dandridge]] e [[Harry Belafonte]], trasposizione del [[Carmen Jones (musical)|musical omonimo]] del 1943 scritto da [[Oscar Hammerstein II]] basato a sua volta sull'[[Opéra-comique|opera]] ''[[Carmen (opera)|Carmen]]'' di [[Georges Bizet]]. Così come nel musical, anche nel film il cast è composto interamente da attori di colore e l'ambientazione è spostata da fine ottocento al periodo della [[seconda guerra mondiale]].
Inizialmente curato dalla redazione del [[TG5]] e incentrato su notizie di [[cronaca nera]], bianca e [[cronaca rosa|rosa]] (da qui il sotto titolo ''Tutti i colori della cronaca''), a partire dal [[2006]] non è più curato dalla testata giornalistica di [[Canale 5]], va in onda nel pomeriggio del sabato ed è interamente dedicato a notizie di [[gossip]] e interviste di spettacolo, perdendo così il sottotitolo.
 
Nel 1955 è stato proiettato ai festival di [[Festival di Cannes 1955|Cannes]] e [[Festival di Berlino 1955|Berlino]] e si è aggiudicato due [[Golden Globes]] e due candidature ai [[Premi Oscar 1955|Premi Oscar]], tra cui quello a Dorothy Dandridge che è stata la prima attrice afro-americana a ricevere la nomination come migliore attrice.<ref name="imdb.awards">{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0046828/awards?ref_=ttgf_ql_op_1|titolo=Carmen Jones - Awards|editore=www.imdb.com|accesso=26 agosto 2018}}</ref>
Condotto da [[Cristina Parodi]] fino al [[2005]], dopo una stagione affidata a [[Benedetta Corbi]] e [[Giuseppe Brindisi]] (sostituiti in corsa da [[Paola Perego]]) la trasmissione è presentata stabilmente dal [[2006]] da [[Silvia Toffanin]].
 
Nel 1992 è stato inserito tra i film conservati nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti]] in quanto giudicato "di rilevante significato estetico, culturale e storico".<ref name="nfr">{{Cita web|url=https://www.loc.gov/programs/national-film-preservation-board/film-registry/complete-national-film-registry-listing/|titolo=Complete National Film Registry Listing|editore=www.loc.gov|accesso=26 agosto 2018}}</ref>
== Il programma ==
=== Storia e contenuti ===
==== Il rotocalco del [[day-time]] pomeridiano del TG5 (1996-2006) ====
Fino al 9 giugno 2006 ''Verissimo - Tutti i colori della cronaca'' andava in onda nel [[day-time]] pomeridiano, era prodotto dal [[TG5]] e si ispirava al modello di ''[[Tg2|Tg2 Insieme]]''. In un certo senso, questa versione di ''Verissimo'' (specialmente durante la conduzione di [[Paola Perego]] nel 2006) era l'antenato di ''[[Pomeriggio Cinque]]'', attuale talk show del [[day-time]] pomeridiano che va in onda dal 1º settembre 2008 su [[Canale 5]], e del suo rivale di [[Rai 1]] ''[[La vita in diretta]]'' (inizialmente in onda su [[Rai 2]]); anche [[Rai 2]] (con ''[[L'Italia sul 2]]'' e i suoi molteplici [[spin-off (mass media)|spin-off]] dal 2002 al 2012) e [[LA7]] (con il ''[[Cristina Parodi Live]]'' nell'autunno 2012) seguivano questo modello.
=== Le nove edizioni con [[Cristina Parodi]] (1996-2005) ===
Nel 1996 dopo il cambio da [[Fininvest]] a [[Mediaset]], Canale 5, Italia 1 e Rete 4 sono protagoniste di numerosi cambiamenti nei palinsesti televisivi e quindi di svariati passaggi di programmi da una rete all'altra. Il 16 settembre 1996, [[Cristina Parodi]], storica conduttrice del [[TG5]], termina la conduzione dell'edizione serale del TG e inizia quella di ''Verissimo'', il nuovo [[rotocalco televisivo|rotocalco]] quotidiano di [[Canale 5]] ideato da [[Gregorio Paolini]] e legato al [[TG5]] (ispirandosi al modello del ''[[Tg2#TG2 Insieme|TG2 Insieme]]''). ''Verissimo'' va in onda alle 18:00, prima dei quiz del [[preserale]], al posto di un altro programma storico migrato su [[Rete 4]] alla stessa ora (cioè il celebre quiz a premi ''[[OK il prezzo è giusto]]'' condotto da [[Iva Zanicchi]]) e anche dell'[[TG5#TG5 Minuti|edizione flash del TG5]] (che tornerà, con il nome di ''[[TG5#TG5 Minuti|TG5 Minuti]]'', nel 2006), andato in onda a quell'ora. Nelle due stagioni successive il programma va in onda alle 17:45 e viene preceduto dalla diretta di ''Verissimo - Sul posto'', in onda 15 minuti prima (alle 17:45) ed ideato sempre da [[Gregorio Paolini]] e condotto da [[Marco Liorni]], della durata di 15 minuti con dirette dai luoghi della cronaca), andando in onda talvolta anche durante il periodo estivo, ottenendo buoni ascolti e l'appoggio della critica. Dal 1° luglio [[2002]] l'inizio della trasmissione viene anticipato alle 17:00.
 
== Trama ==
Il programma, diretto dal regista [[Gigi Botta]] nella prima stagione (1996-1997), ha come protagonisti, così come suggerisce il suo appropriato sottotitolo «''tutti i colori della cronaca''», spaziando dunque dalle più scabrose notizie di [[cronaca nera]] fino ad arrivare alle più frivole notizie di [[cronaca rosa]], inizialmente curata da [[Enrico Papi]] (reduce dalla fortunata rubrica pomeridiana ''[[Papi quotidiani]]'').<ref>{{Cita news|autore=Nevio Boni|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,21/articleid,0648_01_1996_0165_0021_8930987/|titolo=Papi: pettegolezzi da ombrellone|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=17|mese=giugno|anno=1996|pagina=21|accesso=14 giugno 2017}}</ref> Il successo del programma è tale da convincere la [[Canale 5|rete]] a programmare le repliche la mattina successiva, alle 08:40 dopo il ''[[TG5|TG5 Mattina]]'', fino al 28 giugno 2002, quando la replica verrà sostiuita, dal 1º luglio, da ''Verissimo - Mattina'' (nuova edizione mattutina di ''Verissimo'' anch'essa condotta dalla Parodi), a sua volta sostituita nel settembre 2004 da ''[[Tutte le mattine]]'' di [[Maurizio Costanzo]] e nel gennaio 2008 da ''[[Mattino Cinque]]''.
Carmen Jones è un'operaia che lavora in una fabbrica di paracaduti della [[Carolina del Nord]] presidiata dall'aviazione americana. Dopo aver danneggiato un paracadute durante un litigio con una collega, Carmen viene arrestata ma nel tragitto verso la prigione di [[Jacksonville (Carolina del Nord)|Jacksonville]] riesce a sedurre il caporale Joe e a far perdere le sue tracce. Joe viene messo agli arresti per averla lasciata scappare e una volta libero incontra di nuovo la donna, che lo spinge ad abbandonare la caserma e fuggire con lei a [[Chicago]].
 
La nuova vita si rivela particolarmente dura e le difficoltà dell'esistenza a fianco del fuggiasco Joe inducono Carmen ad abbandonarlo per diventare l'amante del campione di pugilato Husky Miller. Braccato dalla polizia militare, Joe va in cerca di Carmen che sta assistendo ad un incontro della sua nuova fiamma e la scongiura invano di tornare da lui. Folle di gelosia, Joe la uccide ed attende l'arrivo della polizia.
Le stagioni 2001-2002 e 2002-2003 di ''Verissimo'' vengono battute dal concorrente di [[Rai 1]] ''[[La vita in diretta]]''. La stagione 2003-2004 vede riconfermata la conduzione di [[Cristina Parodi]] per la penultima volta: in questa nuova stagione ''Verissimo'' passa sotto il controllo di [[Francesco Ricchi]], che diventa il nuovo capo autorale, e il programma viene incentrato, oltre che sulla cronaca, sulla storie di tutti i giorni e sulla vita delle persone comuni; grazie alla guida di Ricchi ''Verissimo'' ottiene una media di oltre 3 milioni di spettatori e il 23% di share riuscendo così per la prima volta a battere la concorrenza del rotocalco di [[Rai 1]] ''[[La vita in diretta]]'' che da più di dieci anni domina quella fascia oraria; [[Canale 5]] riesce a battere [[Rai 1]] per tutta la stagione televisiva (evento che in seguito non accadrà fino alla stagione 2013-2014). La stagione 2004-2005 è l'ultima con [[Cristina Parodi]] alla conduzione e vede di nuovo la trasmissione prevalere sul rivale di [[Rai 1]] ''[[La vita in diretta]]'' condotto da [[Michele Cucuzza]]; a seguito del successo ottenuto, ''Verissimo'' viene promosso in [[prima serata]] con alcune puntate speciali.
 
== Produzione ==
=== Una stagione difficile (2005-2006) e il passaggio di titolarità a [[Videonews]] ===
Quando [[Otto Preminger]] vide il musical prodotto da [[Billy Rose]], andato in scena a [[Broadway]] dal 2 dicembre 1943, lo liquidò come una serie di «sketch parodistici liberamente ispirati all'[[Carmen (opera)|opera]]» e con una partitura «semplificata e modificata in modo che potessero cantarla artisti senza una formazione operistica».<ref name="ibdb">{{Cita web|url=https://www.ibdb.com/broadway-production/carmen-jones-1365|titolo=Carmen Jones|editore=www.ibdb.com|accesso=26 agosto 2018}}</ref> Ciò che il regista voleva fare era realizzare «un film drammatico con la musica piuttosto che un film musicale convenzionale»,<ref name=Preminger.133>{{Cita|Preminger (1977)|p. 133}}.</ref> così decise di tornare alla novella originale di [[Prosper Mérimée]] e assunse lo sceneggiatore [[Harry Kleiner]] per espandere la storia oltre i limiti dell'opera di [[Bizet]] e della successiva interpretazione di [[Oscar Hammerstein II|Hammerstein]].<ref name=Hirsch.211>{{Cita|Hirsch (2007)|p. 211}}.</ref>
Dal 12 settembre 2005 si registra una svolta e un forte restyling all'interno del programma: [[Francesco Ricchi]], come stabilito dal ''vicepresidente di [[Mediaset]]'' [[Pier Silvio Berlusconi]], torna alla [[Rai]], mentre [[Cristina Parodi]] torna a condurre il [[TG5]] e il programma cambia conduzione e titolarità, venendo così affidato a due nuovi conduttori: [[Giuseppe Brindisi]] e [[Benedetta Corbi]];<ref name = "Novità">[http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/09/Rossella_Verissimo_punta_sul_gossip_co_9_050909042.shtml Rossella: «Verissimo» punta sul gossip ma senza volgarità<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> quest'ultima, tra l'altro, aveva già sostituito, per alcune puntate, la conduttrice storica alcuni anni prima, in occasione di una sua gravidanza. E a causa di questa accoppiata del tutto inedita, sono denominati "compagni di viaggio", nome usato anche al giorno d'oggi. Tuttavia, molto probabilmente per il restyling e cambio di conduzione, il programma non ottiene lo stesso riscontro di pubblico degli anni precedenti, raccogliendo bassi risultati di ascolto per tutto l'autunno 2005 e<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2005/dicembre/15/Tensione_Verissimo_Stop_Paola_Perego_co_9_051215108.shtml Tensione a «Verissimo» Stop a Paola Perego<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> dal 9 gennaio [[2006]], dopo la pausa natalizia, si decide di applicare un cambiamento fondamentale per la storia del rotocalco, la cui conduzione passa a [[Paola Perego]],<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2006/gennaio/04/Cdr_del_Tg5_contro_Perego_co_9_060104109.shtml Il Cdr del Tg5 contro la Perego per Bettarini<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> già tornata a [[Mediaset]] dalla [[RAI]] e forte del successo ottenuto, nel corso dell'autunno precedente, con ''[[La talpa (programma televisivo)|La talpa]]'', reality show da lei condotto su [[Italia 1]] in [[prima serata]] con record di ascolti. Con l'arrivo di [[Paola Perego]], ''Verissimo'' assiste all'introduzione del pubblico in [[Studio televisivo|studio]], mentre la presenza di cronaca rosa, con i suoi protagonisti (tra cui, non a caso, concorrenti eliminati dai [[reality show]]), prevale su quella nera, determinando così la nuova natura del programma, incentrata quindi più sul [[varietà (televisione)|varietà]] che sull'[[informazione]]; dopo numerose critiche e rivolte all'interno del [[TG5]] contro la nuova natura del programma, ''Verissimo'' passa sotto la scuderia di [[Videonews]], staccandosi così dal [[TG5]] che l'aveva creato 10 anni prima;<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2006/aprile/20/Tg5_nuova_edizione_breaking_news_co_9_060420002.shtml Tg5, nuova edizione «breaking news»<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> la conduzione della Perego (durata fino al 2 giugno [[2006]]) risolleva le sorti del programma, tanto che viene aggiunta un'ora all'inizio e il programma inizia alle 16:00, mantenendo invariato l'orario di chiusura; ''Verissimo'' tuttavia, nonostante questi miglioramenti ottenuti durante la gestione Perego, non riesce a riprendere completamente quota.
 
[[File:Darryl F. Zanuck-1950.jpg|upright=0.85|thumb|left|Il produttore Darryl F. Zanuck.]]
==== Il rotocalco settimanale del sabato con [[Silvia Toffanin]] (dal settembre 2006) ====
Consapevole che nessuno dei grandi [[Studio cinematografico|studios]] avrebbe finanziato un film operistico con un cast "all-black", Preminger decise di produrlo in modo indipendente e cercò di coinvolgere Arthur B. Krim e Robert S. Benjamin della [[United Artists]], che un anno prima lo avevano sostenuto nella battaglia contro la censura di ''[[La vergine sotto il tetto]]'', ma i due dirigenti rinunciarono a investire nel progetto.<ref name=Preminger.134>{{Cita|Preminger (1977)|p. 134}}.</ref>
Dopo la deludente stagione 2005-2006, per il programma si profila un'ulteriore restyling che avviene dal 23 settembre 2006, quando ''Verissimo'' viene collocato nella nuova collocazione del solo pomeriggio del sabato alle 16:00<ref name="Toffanin">[http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/12/rivincita_Mediaset_parte_dalle_star_co_9_060712022.shtml La rivincita di Mediaset parte dalle star<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> dopo l'appuntamento settimanale del sabato pomeriggio del noto talent show ''[[Amici di Maria De Filippi|Amici]]'' e lo spazio lasciato così libero nel palinsesto feriale di [[Canale 5]] fu occupato dal programma di attualità ''[[Buon pomeriggio (Canale 5)|Buon pomeriggio]]'' condotto di [[Maurizio Costanzo]] (e in seguito da ''[[Pomeriggio Cinque]]''). La conduzione è affidata a [[Silvia Toffanin]],<ref name = "Toffanin" /> giornalista che in precedenza si era già occupata di una rubrica di moda a partire da una delle ultime edizioni di ''Verissimo'' condotte dalla Parodi.<ref name = "Novità" /> Il programma così riformato perde la diretta e cambia format, precisamente viene incentrato totalmente sulla cronaca rosa - infatti sparisce quella nera dal programma - grazie soprattutto alla partecipazione del giornalista [[Alfonso Signorini]], esperto del settore dell'intrattenimento.
 
Con grande sorpresa di Preminger fu invece il produttore [[Darryl F. Zanuck]], vicepresidente della [[20th Century Fox]], che si offrì di finanziare ''Carmen Jones'' con 750.000 dollari permettendogli di lavorare in modo completamente indipendente, nonostante il regista avesse appena pagato 150.000 dollari per annullare il suo contratto con la [[Maggiori studi di produzione cinematografica|major]].<ref name=Hirsch.207>{{Cita|Hirsch (2007)|p. 207}}.</ref><ref name=Preminger.132>{{Cita|Preminger (1977)|p. 132}}.</ref> Nel dicembre del 1953 iniziò il periodo di pre-produzione, furono ingaggiati [[Sam Leavitt]] come direttore della fotografia, [[Herschel Burke Gilbert]] come direttore musicale e il futuro regista [[Herbert Ross]] come coreografo.<ref name=Hirsch.212>{{Cita|Hirsch (2007)|p. 212}}.</ref>
Il programma, in questa nuova collocazione, riesce a riottenere i risultati che otteneva durante i primi anni di messa in onda: il successo di ''Verissimo'' al sabato pomeriggio fa nascere nuovi programmi concorrenti (precisamente ''[[Effetto Sabato]]'' con [[Elisa Isoardi]], ''[[Le amiche del sabato]]'' con [[Lorella Landi]], ''[[Sabato in]]'' con [[Tiberio Timperi]] e ''[[Parliamone... sabato]]'' con [[Paola Perego]]) su [[Rai 1]]. Alla fine del 2007 per qualche puntata tra gli inviati vi è una debuttante [[Belén Rodríguez]], che poi diventerà una dei principali volti femminili delle reti [[Mediaset]].
 
Il 14 aprile 1954, sei settimane prima dell'inizio delle riprese, Preminger fu contattato da Joseph Breen della [[Motion Picture Association of America]], con il quale si era scontrato nel periodo di ''La vergine sotto il tetto'' e che era ancora contrariato dal successo ottenuto dal film uscito senza il marchio di approvazione del [[Production Code]]. Breen evidenziò la «eccessiva enfasi sulla lussuria» e la mancanza di «un giudizio di condanna sulla completa mancanza di etica di Carmen», così che il regista accettò di apportare alcune modifiche minori allo script e girò persino due versioni di alcune scene che il censore aveva ritenuto discutibili.<ref name=Bogle.266>{{Cita|Bogle (1998)|p. 266}}.</ref><ref name=Hirsch.212-213>{{Cita|Hirsch (2007)|p. 212-213}}.</ref>
La stagione 2009-2010, a causa della gravidanza di [[Silvia Toffanin]], termina il 17 aprile 2010 (puntata in cui intervenne, per la prima volta in assoluto e a sorpresa, il suo fidanzato [[Piersilvio Berlusconi]] in persona nel portare un mazzo di rose rosse alla conduttrice) e quindi dalla settimana successiva va in onda ''Verissimo di primavera'', che ripropone le interviste migliori della stagione 2009-2010, oltre alle ultime notizie di gossip presentate da [[Alvin]] con la partecipazione di [[Alfonso Signorini]]: notare che da questo momento il nuovo programma rivale di [[Rai 1]] ''[[Le amiche del sabato]]'' inizia a salire progressivamente negli ascolti fino a minare la leadership (che aveva fin dal settembre 2006) di [[Canale 5]] durante la stagione 2010-2011 per poi diventare il talk dominante nella stagione 2011-2012 a causa dell'ulteriore calo di ascolti di ''Verissimo''. La stagione 2010-2011 apporta diverse novità tra cui la presenza del pubblico in studio (come durante il periodo della conduzione di [[Paola Perego]]) e una parte del programma riservata al dibattito tra giovani. Inoltre, il programma va in onda anche la domenica in seconda serata su [[La5]]; anche in questa nuova stagione (la 2010-2011) di ''Verissimo'' è presente [[Alfonso Signorini]] e il programma termina il 14 maggio 2011. La stagione 2011-2012, in onda dal 17 settembre 2011, vede molte novità, tra cui sigla e grafica modernizzate, uno studio rinfrescato e la presenza di nuove rubriche fisse tra le quali troviamo le seguenti: ''L'Editoriale'' (rubrica d'attualità e costume a cura del direttore del settimanale rosa ''[[Chi (periodico)|Chi]]'' [[Alfonso Signorini]]), ''Le nuove Tecnologie'' (rubrica sulla scienza e sulla tecnologia a cura di [[Daniele Bossari]]), ''Le news della Settimana'' (rubrica sui gossip della settimana a cura di [[Alvin]]), ''I Consigli di Tata Simona e Tata Francesca'' (spazio rivolto alle mamme e neomamme che potranno chiedere consigli alla tata che risponde, inoltre, alle domande che i telespettatori invieranno via email), ''I Look delle star'' (rubrica di moda e di ''look'' curata da [[Jonathan Kashanian]]); inoltre, da questa stagione il programma viene replicato la domenica mattina su [[Mediaset Extra]]; a causa di un calo di ascolti, questa stagione termina il 28 aprile 2012; durante la stagione, a partire da marzo 2012, ''Verissimo'' si evolve distaccandosi dalla semplice cronaca rosa e intrattenimento per tornare ad occuparsi anche di cronaca nera e dei drammi sociali legati alla [[grande recessione|crisi economica di quel tempo]] e questo profondo mutamento della scaletta continuerà anche nelle successive edizioni in vista di una possibile estensione di ''Verissimo'' alla domenica pomeriggio al posto di ''[[Domenica Cinque]]'', cancellato il 29 aprile 2012 a causa dei bassi ascolti, ma poi sostituito, dal 7 ottobre 2012, da ''[[Domenica Live]]''.
 
Su suggerimento di Zanuck, per evitare problemi riguardanti la rappresentazione razziale la sceneggiatura fu sottoposta anche al segretario esecutivo della [[National Association for the Advancement of Colored People]] Walter Francis White, che non ebbe nulla da obiettare.<ref name=Bogle.268>{{Cita|Bogle (1998)|p. 268}}.</ref>
Da notare che [[Alfonso Signorini]], [[Daniele Bossari]], [[Alvin]] e [[Jonathan Kashanian]] sono presenti nel programma, seppur in vari ruoli e con altri partner mutevoli, con la conduttrice [[Silvia Toffanin]]: il 22 agosto 2012 [[Alfonso Signorini]] comunica ufficialmente<ref name=alfonso>[http://www.davidemaggio.it/archives/61529/alfonso-signorini-lascia-verissimo Alfonso Signorini lascia Verissimo | DavideMaggio.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> di lasciare il programma perché impegnato in altre e nuove attività<ref name=alfonso/>.
 
=== Il cast ===
''Verissimo'' torna in onda dopo la pausa estiva (durante la quale Signorini lascerà definitivamente<ref name=alfonso/> il programma) dal 22 settembre 2012<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/61786/autunno-2012-le-partenze-del-day-time Autunno 2012: i programmi del day time | DavideMaggio.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/63597/boom-ecco-il-nuovo-studio-di-verissimo Verissimo: il nuovo studio in anteprima | DavideMaggio.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> alle ore 15:30 (poi dalle 16:00 con l'arrivo del nuovo talent show ''[[La Scimmia]]'' su [[Canale 5]]) con grandi novità tra cui uno studio rinnovato<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/61832/fermi-tutti-verissimo-si-fa-il-look-nuovo-studio-per-la-toffanin Nuovo studio per Verissimo | DavideMaggio.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, l'arrivo di nuove rubriche con nuovi collaboratori (tra cui un cuoco per la rubrica di cucina che sostituisce lo spazio nella scaletta del programma che in precedenza era di Signorini fino alla fine della stagione precedente), una nuova sigla (con tanto di restyling del logo del programma) e lo spostamento presso lo studio 14 di [[Cologno Monzese]], più grande del precedente; questa stagione (2012-2013), che vede un recupero parziale degli ascolti perduti nella precedente stagione a favore del rivale di [[Rai 1]] (che però mantiene ancora la leadership negli ascolti), termina l'11 maggio 2013, ma nelle due settimane successive, alle 17:00, va in onda il meglio di questa stagione che vede il programma ottenere i suoi peggiori risultati auditel dall'autunno del 2005.
{{Immagine multipla
| larghezza = 160
| immagine1 = Harry Belafonte singing 1954.jpg
| alt1 =
| immagine2 = Dorothy Dandridge in The Decks Ran Red trailer.jpg
| alt2 =
| sotto = I due protagonisti Harry Belafonte e Dorothy Dandridge.
}}
 
Nel 1954 [[Harry Belafonte]] era un giovane artista con al suo attivo una canzone (''Matilda'') e un film di scarso successo (''Bright Road''), ma aveva appena vinto il [[Tony Award]] e il [[Theatre World Award]] per la sua performance in ''John Murray Anderson's Almanac'' e Preminger decise di affidargli il ruolo di Joe.<ref name="tony">{{Cita web|url=https://www.tonyawards.com/en_US/history/pastwinners/tonys_results.html?lname=belafonte|titolo=Tony Award - Past Winners|editore=www.tonyawards.com|accesso=26 agosto 2018}}</ref><ref name="twa">{{Cita web|url=http://www.theatreworldawards.org/past-recipients.html|titolo=Theatre World Award Recipients|editore=www.theatreworldawards.org|accesso=26 agosto 2018}}</ref>
La stagione 2013-2014 di ''Verissimo'' inizia il 28 settembre 2013 con diverse novità tra cui le seguenti: la cancellazione della rubrica di cucina, l'arrivo dello storico comico di ''[[Zelig (programma televisivo)|Zelig]]'' [[Giuseppe Giacobazzi]]<ref>[http://www.tvblog.it/post/376587/verissimo-torna-il-21-settembre-con-leditoriale-comico-di-giacobazzi-si-seguira-la-storia-di-un-cambio-di-sesso Verissimo 2013-14 | Novità | Anticipazioni | Quando inizia?<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> per la nuova rubrica dell'editoriale comico (sul modello della [[Ballarò (programma televisivo)|Copertina]] di ''[[Ballarò (programma televisivo)|Ballarò]]'' a cura di [[Maurizio Crozza]]), la nascita dei profili ufficiali del programma sui principali social network (cioè [[Facebook]]<ref>[https://www.facebook.com/verissimo?fref=ts ''Verissimo'' - profilo Facebook ufficiale]</ref>, [[Twitter]]<ref>[https://twitter.com/verissimotv ''Verissimo'' - profilo Twitter ufficiale]</ref> e [[Instagram]]<ref>[http://instagram.com/verissimotv ''Verissimo'' - profilo Instagram ufficiale]</ref>) presenti e attivi in [[Italia]] in quel periodo; questa nuova stagione (2013-2014) è anticipata da una puntata speciale in onda il 21 settembre 2013<ref>[http://www.tvblog.it/post/394889/verissimo-presenta-il-matrimonio-di-belen-la-puntata Matrimonio Belen in tv | Verissimo Canale 5 | Diretta<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, denominata ''«Il Matrimonio di [[Belén Rodríguez|Belén]]»'' in quanto dedicata, appunto, alle nozze<ref>[http://www.lastampa.it/2013/09/20/edizioni/novara/belen-il-matrimonio-in-diretta-Ca5WlWZJ8GAkZbsPWbbbhI/pagina.html Belen e Stefano, il matrimonio minuto per minuto - La Stampa<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> di [[Belén Rodríguez]] con [[Stefano De Martino]]<ref>[http://www.iltablog.it/articoli/1465/belen-rodriguez-matrimonio-foto Belen Rodriguez matrimonio | foto | Stefano De Martino<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, evento che la stampa<ref>[http://www.gossipetv.com/belen-e-stefano-sono-marito-e-moglie-foto-e-aggiornamenti-in-tempo-reale-sul-matrimonio-dellanno-96947 Belen e Stefano sono marito e moglie: foto e aggiornamenti in tempo reale sul matrimonio dell'anno<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ha denominato come "il matrimonio dell'anno" per il quale ''Verissimo'' e il settimanale ''[[Chi (periodico)|Chi]]'' acquistano i diritti esclusivi rispettivamente per la televisione<ref>[http://www.gossipblog.it/post/172201/matrimonio-belen-e-stefano-le-foto-e-i-dettagli-a-verissimo Matrimonio Belen e Stefano | si sono sposati | speciale Verissimo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e per la carta stampata<ref>[http://www.gossipblog.it/post/172991/matrimonio-belen-rodriguez-e-stefano-de-martino-chi-dedica-numero-speciale-alle-nozze-dellanno Matrimonio Belen Rodriguez e Stefano De Martino | Chi numero speciale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; questa puntata speciale ottiene un vero record negli ascolti, precisamente 2.413.000 spettatori con il 24,55% di share<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/81117/ascolti-tv-di-sabato-21-settembre-2013 Ascolti tv | 21 settembre | dati auditel | DavideMaggio.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, consentendo così al programma di ottenere il suo miglior risultato auditel in assoluto dalla nascita del marchio ''Verissimo''; questa stagione (la 2013-2014) di ''Verissimo'', in onda alle 16:00 alle 18:50 dallo studio 14 di [[Cologno Monzese]] (anche se la trasmissione viene registrata), vede la cancellazione definitiva degli spazi di cronaca nera e sociale (andati in onda dal marzo 2012 al maggio 2013) a favore di quelli dedicati ai temi leggeri, ottiene ottimi risultati nell'auditel e (per la prima volta da quando la giornalista [[Cristina Parodi]] ha lasciato la conduzione nel 2005) anche presso la critica, termina il 17 maggio 2014<ref>[http://www.tvblog.it/post/569349/silvia-toffanin-verissimo-migliorato-grazie-a-max-novaresi-ora-invito-rita-dalla-chiesa-ripartiamo-a-settembre-in-spagna Verissimo | Silvia Toffanin | edizione 2013 2014 | intervista Il Giornale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e quindi torna ad essere stabilmente leader nell'auditel contro il talk show rivale di [[Rai 1]] ''[[Le amiche del sabato]]'' condotto dalla giornalista [[Lorella Landi]]<ref>[http://www.tvblog.it/post/543843/max-novaresi-nei-commenti-di-tvblog-contro-lorella-landi-verissimo-ha-sempre-vinto-su-le-amiche-del-sabato-questanno Verissimo batte Le amiche del sabato | Max Novaresi contro Lorella Landi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (che, dopo cinque stagioni consecutive<ref>[http://www.tvblog.it/post/594531/le-amiche-del-sabato-non-ci-sara-nella-prossima-stagione-di-rai1-anteprima-tvblog Le amiche del sabato | Cancellato dal palinsesto di Rai1 | Lorella Landi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, chiude definitivamente i battenti<ref>[http://www.gossipetv.com/le-amiche-del-sabato-non-e-stato-riconfermato-lorella-landi-cosa-fara-120230 Le Amiche del Sabato non riconfermato, Lorella Landi cosa farà?<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, a causa dei bassi ascolti, cedendo il posto alla telenovela ''[[Legàmi (telenovela)|Legàmi]]'' perché costa molto meno<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/104282/boom-angelo-mellone-nuovo-conduttore-del-sabato-pomeriggio-di-rai-1-lascia-vita-in-diretta Angelo Mellone | Seconda Serata | Rai 1 | Velvet | DavideMaggio.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>). Notare che la reputazione del talk di [[Rai 1]] presso la critica è stata sempre inferiore a quella di ''Verissimo''.
 
La parte di Frankie fu assegnata a [[Pearl Bailey]], cantante e attrice nota per le apparizioni in alcuni varietà televisivi, quello di Husky Miller a [[Joe Adams (attore)|Joe Adams]], disc jockey di [[Los Angeles]] senza esperienza di recitazione, mentre la modella [[Diahann Carroll]] fece un provino per il ruolo principale, ma era così terrorizzata che riuscì a malapena a concentrarsi sulla scena e Preminger gli affidò il ruolo secondario di Myrt.<ref name=Hirsch.213>{{Cita|Hirsch (2007)|p. 213}}.</ref><ref name=CarrollFirestone.50>{{Cita|Carroll & Firestone (1986)|p. 50}}.</ref>
La stagione 2014-2015 di ''Verissimo'', in onda dalle 16:15 alle 18:45,<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/105620/verissimo-20142015-silvia-toffanin-riparte-con-i-matrimoni-vip-in-esclusiva-le-nozze-della-canalis Verissimo 2014/2015: Silvia Toffanin riparte con i matrimoni vip. In esclusiva le nozze della Canalis]</ref> va in onda dal 20 settembre 2014 al 16 maggio 2015 con diverse novità tra cui, ad esempio, il nuovo studio<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/105491/boom-verissimo-ecco-il-nuovo-studio-mara-venier-alla-prima Verissimo: ecco il nuovo studio. Mara Venier alla prima (registrazione)]</ref>, la cancellazione della rubrica di [[Giuseppe Giacobazzi|Giacobazzi]] andata in onda nella stagione precedente (la 2013-2014), la creazione di spazi dedicati ai retroscena della trama e dei vari personaggi, al [[Making of|dietro le quinte]] del materiale girato e alle anteprime esclusive a proposito della telenovela ''[[Il segreto (soap opera)|Il segreto]]'' (in onda nel [[day-time]] di [[Canale 5]] con molto successo negli ascolti e nella critica) e quindi alle interviste ai vari attori; confermati come sempre gli spazi dedicati alle interviste vip e al gossip italiano e internazionale: in questa stagione (la 2014-2015), ''Verissimo'' ottiene ottimi risultati di ascolti e di critica. La stagione 2015-2016 di ''Verissimo'', va in onda dallo studio 5 di [[Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese|Cologno Monzese]]<ref name=studio5/> dal 17 ottobre 2015 al 28 maggio 2016, nella fascia oraria compresa tra le 16:30 e le 18:45, con [[Silvia Toffanin]] come conduttrice<ref name=studio5/> e con la partecipazione di [[Alvin]] e [[Jonathan Kashanian]];<ref name=studio5>[http://www.davidemaggio.it/archives/122306/verissimo-silvia-toffanin-ritorna-nel-sabato-pomeriggio-di-canale-5-tra-gli-ospiti-di-oggi-i-take-that Verissimo: Silvia Toffanin riparte dai Take That]</ref> ''Verissimo'' ottiene ottimi risultati di ascolti e di critica anche in questa stagione (la 2015-2016) surclassando il nuovo rivale di [[Rai 1]] ''[[Sabato in]]'' condotto da [[Tiberio Timperi]] e [[Ingrid Muccitelli]] con la direzione di [[Michele Guardì]]: novità di questa stagione (la 2015-2016) di ''Verissimo'' sono i giochi in studio con gli ospiti condotti da [[Alvin]] e le interviste in esterna fatte dai vip dello showbiz italiano come [[Gloria Guida]], [[Alena Seredova]] e [[Katia Follesa]] a famose personalità italiane ed internazionali come [[Marco Bocci]], [[Zucchero]], [[Hugh Jackman]], [[Vincent Cassel]] e [[Cindy Crawford]].
 
Lo stesso Preminger conosceva bene [[Dorothy Dandridge]], cantante e attrice con molti film già al suo attivo, ma riteneva che non avesse il sex appeal richiesto dal ruolo di Carmen, in particolare dopo averla vista come schiva insegnante in ''Bright Road'', a fianco di Belafonte.<ref name="sentinel">{{Cita news|lingua=en|autore=James Bacon|titolo=Dandridge Belies Sexy Movie Roles|pubblicazione=Milwaukee Sentinel|data=7 dicembre 1958}}</ref> Nel loro primo incontro il regista le disse che era "adorabile" e sembrava una "modella" e "una bellissima farfalla" ma non Carmen, e le suggerì di fare un'audizione per il ruolo di Cindy Lou.<ref name=DandrigeConrad.156>{{Cita|Dandrige & Conrad (2000)|p. 156}}.</ref>
La stagione 2016-2017 di ''Verissimo'' va in onda dal 17 settembre 2016 al 27 maggio 2017, nella fascia oraria compresa tra le 16:15 e le 18:45, sempre con [[Silvia Toffanin]] come conduttrice. In occasione del ventennale del programma sono previste numerose novità tra cui uno studio completamente modificato e digitale. Da questa edizione il programma va in onda dallo studio 10 di [[Cologno Monzese]], più grande del precedente.
 
L'attrice prese la sceneggiatura e nell'incontro successivo si presentò con un aspetto e un atteggiamento totalmente diversi, esattamente come Preminger immaginava la protagonista. Il regista rimase impressionato da questa "trasformazione" e programmò un provino per la metà di maggio, affidando nel frattempo il ruolo di Cindy Lou alla sconosciuta [[Olga James]].<ref name=Hirsch.215-218>{{Cita|Hirsch (2007)|p. 215-218}}.</ref>
== Riepilogo delle edizioni ==
{| class="wikitable"
!Edizione
! colspan="5" |Conduttori
!Periodo
!Inizio
!Fine
!Orario
!Studi Televisivi
|-
|1
|[[Cristina Parodi|<small>Cristina Parodi</small>]]
| colspan="4" |[[Marco Liorni|<small>Marco Liorni</small>]]
|<small>1996-1997</small>
|<small>16 settembre 1996</small>
|<small>27 giugno 1997</small>
| rowspan="11" |<small>da lunedì</small>
<small>a venerdì 16.40-18.35</small>
 
[[File:Portrait of Marilyn Horne and Henry Lewis LCCN2004663038.jpg|upright=0.8|thumb|left|Marilyn Horne (qui con il marito [[Henry Lewis]]), voce di Carmen nelle parti cantate.]]
<small>DAY TIME</small>
Il 21 maggio 1954 Preminger annunciò che Dorothy Dandridge sarebbe stata la protagonista del film. Inizialmente entusiasta di interpretare uno dei migliori ruoli cinematografici mai offerti a una donna afroamericana, l'attrice iniziò però a dubitare della sua capacità di rendere giustizia al personaggio e dopo alcuni giorni comunicò che voleva ritirarsi dal progetto. Il regista si recò nel suo appartamento per rassicurarla e non solo riuscì a convincerla, ma tra i due iniziò anche un'appassionata relazione che sarebbe durata quattro anni.<ref name=Hirsch.218-219>{{Cita|Hirsch (2007)|p. 218-219}}.</ref><ref name=DandrigeConrad.158>{{Cita|Dandrige & Conrad (2000)|p. 158}}.</ref>
| rowspan="17" |<small>Studio 6 Cologno Monzese</small>
|-
|2
| rowspan="8" colspan="5" |[[Cristina Parodi|<small>Cristina Parodi</small>]]
|<small>1997-1998</small>
|<small>15 settembre 1997</small>
|<small>26 giugno 1998</small>
|-
|3
|<small>1998-1999</small>
|<small>14 settembre 1998</small>
|<small>25 giugno 1999</small>
|-
|4
|<small>1999-2000</small>
|<small>13 settembre 1999</small>
|<small>30 giugno 2000</small>
|-
|5
|<small>2000-2001</small>
|<small>11 settembre 2000</small>
|<small>27 luglio 2001</small>
|-
|6
|<small>2001-2002</small>
|<small>10 settembre 2001</small>
|<small>14 giugno 2002</small>
|-
|7
|<small>2002-2003</small>
|<small>23 settembre 2002</small>
|<small>27 giugno 2003</small>
|-
|8
|<small>2003-2004</small>
|<small>22 settembre 2003</small>
|<small>11 giugno 2004</small>
|-
|9
|<small>2004-2005</small>
|<small>13 settembre 2004</small>
|<small>10 giugno 2005</small>
|-
| rowspan="2" |10
| colspan="2" |[[Benedetta Corbi|<small>Benedetta Corbi</small>]]
| colspan="3" |[[Giuseppe Brindisi]]
|<small>autunno 2005</small>
|<small>12 settembre 2005</small>
|<small>23 dicembre 2005</small>
|-
| colspan="4" |[[Paola Perego]]
| rowspan="7" |[[Alfonso Signorini|<small>Alfonso</small>]]
[[Alfonso Signorini|<small>Signorini</small>]]
|<small>inverno-primavera 2006</small>
|<small>9 gennaio 2006</small>
|<small>2 giugno 2006</small>
|-
|11
| rowspan="11" |[[Silvia Toffanin|<small>Silvia Toffanin</small>]]
| rowspan="3" |
| rowspan="11" |[[Jonathan Kashanian|<small>Jonathan</small>]]
[[Jonathan Kashanian|<small>Kashanian</small>]]
| rowspan="5" |
|<small>2006-2007</small>
| <small>23 settembre 2006</small>
| <small>26 maggio 2007</small>
| rowspan="10" |<small>ogni sabato 16:15-18:45</small>
|-
|12
|<small>2007-2008</small>
|<small>22 settembre 2007</small>
|<small>31 maggio 2008</small>
|-
|13
|<small>2008-2009</small>
|<small>20 settembre 2008</small>
|<small>30 maggio 2009</small>
|-
|14
| rowspan="7" |[[Alvin]]
|<small>2009-2010</small>
|<small>19 settembre 2009</small>
|<small>17 aprile 2010</small>
|-
|15
|<small>2010-2011</small>
|<small>18 settembre 2010</small>
|<small>28 maggio 2011</small>
|-
|16
| rowspan="2" |[[Daniele Bossari]]
|<small>2011-2012</small>
|<small>17 settembre 2011</small>
|<small>28 aprile 2012</small>
|-
|17
| rowspan="5" |
|<small>2012-2013</small>
|<small>22 settembre 2012</small>
|<small>25 maggio 2013</small>
|rowspan="3" |<small>Studio 14 di Cologno Monzese</small>
|-
|18
|[[Giuseppe Giacobazzi]]
|<small>2013-2014</small>
|<small>21 settembre 2013</small>
|<small>24 maggio 2014</small>
|-
|19
| rowspan="3" |
|<small>2014-2015</small>
|<small>20 settembre 2014</small>
|<small>16 maggio 2015</small>
|-
|20
|<small>2015-2016</small>
|<small>17 ottobre 2015</small>
|<small>28 maggio 2016</small>
|<small>Studio 5 di Cologno Monzese</small>
|-
|21
|
|<small>2016-2017</small>
|<small>17 settembre 2016</small>
|<small>27 maggio 2017</small>
|<small>ogni sabato 16:30-18:45</small>
|<small>Studio 10 di Cologno Monzese</small>
|}
 
In precedenza, altre cantanti/attrici avevano sostenuto un provino per interpretare la protagonista, tra cui [[Eartha Kitt]] che aveva però rifiutato la parte una volta appreso che sarebbe stata doppiata nelle parti cantate.<ref name=imdb.trivia>{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0046828/trivia?ref_=ttawd_ql_trv_1|titolo=Carmen Jones - Trivia|editore=www.imdb.com|accesso=26 agosto 2018}}</ref> La decisione era stata presa dalla produzione e riguardava tutto il cast (ad eccezione di Pearl Bailey la cui voce era considerata adatta), che seppure composto da cantanti non aveva la formazione e la gamma per cimentarsi con le partiture operistiche.<ref name=imdb.trivia />
==== Autori ====
Tra gli autori che, nel corso degli anni, hanno collaborato o diretto la trasmissione ''Verissimo'' troviamo grandi firme come [[Gregorio Paolini]], [[Carlo Rossella]] e [[Francesco Ricchi]].
 
La registrazione della colonna sonora iniziò il 18 giugno 1954. Harry Belafonte fu doppiato da [[LeVern Hutcherson]], mentre per la voce di Carmen fu inizialmente scelta la soprano Katherine E. Hilgenberg, all'epoca solista con il Roger Wagner Chorale, che registrò un certo numero di brani prima di abbandonare a causa del comportamento dispotico di Otto Preminger.<ref name="imdb.trivia"/>
== Premi e riconoscimenti ==
 
* [[Telegatto]] come "Miglior trasmissione di attualità e informazione" (2001)<ref>{{Cita|Baroni|p. 481.}}</ref>
Fu quindi scritturata [[Leontyne Price]], che dovette però rinunciare subito a causa di una malattia e la scelta finale ricadde sulla diciannovenne [[Marilyn Horne]], all'epoca studentessa alla [[University of Southern California|USC]], che registrò nuovamente le parti già cantate dalla Hilgenberg.<ref name="imdb.trivia"/> «Feci tutto il possibile per imitare la voce di Dorothy Dandridge», ha ricordato in seguito, «passai molte ore con lei. In effetti, una delle ragioni per cui fui scelta per questo doppiaggio era il fatto che riuscivo ad imitare la sua voce nel registro corretto».<ref name="tcm">{{Cita web|url=https://www.tcm.com/tcmdb/title/70323/Carmen-Jones/articles.html|titolo=Carmen Jones - Articles|editore=www.tcm.com|accesso=26 agosto 2018}}</ref>
* [[Telegatto]] come "Miglior trasmissione di informazione e cultura" (2002)<ref>{{Cita|Baroni|p. 482.}}</ref>
 
=== Riprese ===
Le riprese iniziarono il 30 giugno 1954 e proseguirono fino alla fine di luglio.<ref name="afi.details">{{Cita web|url=http://catalog.afi.com/Catalog/MovieDetails/53446|titolo=Carmen Jones (1955) - Details|editore=www.catalog.afi.com|accesso=26 agosto 2018}}</ref> Il film fu girato in [[CinemaScope]] interamente in [[California]]: gli [[Location|esterni]] ambientati nella [[Carolina del Sud]] furono in realtà realizzati a [[El Monte (California)|El Monte]], nella [[Contea di Los Angeles]], mentre gli interni di [[Chicago]] furono girati negli [[Culver Studios|studi cinematografici di Culver City]].
 
I titoli di apertura e la locandina del film furono creati dall'illustratore statunitense [[Saul Bass]],<ref name="afi.details"/> segnando l'inizio di una lunga relazione professionale con Otto Preminger.
 
== Brani ==
Così come il musical di [[Broadway]], il film utilizza la colonna sonora dell'opera di [[Bizet]] con il nuovo libretto di [[Oscar Hammerstein II]].
 
L'assolo di batteria in ''Beat Out Dat Rhythm on a Drum'' è eseguito dal percussionista jazz [[Max Roach]].<ref name="cast">{{Cita web|url=http://castalbumreviews.com/carmen-jones/|titolo=Carmen Jones - Film Soundtrack, 1954 (RCA/no CD)|editore=www.castalbumreviews.com|accesso=26 agosto 2018}}</ref>
 
* ''Send Them Along'' – Coro
* ''Lift 'Em Up an' Put 'Em Down'' – Coro
* ''Dat Love'' – Carmen
* ''You Talk Jus' Like My Maw'' – Joe, Cindy Lou
* ''You Go For Me'' – Carmen
* ''Carmen Jones is Going to Jail'' – Coro
* ''There's a Cafe on the Corner'' – Carmen
* ''Dis Flower'' – Joe
* ''Beat Out Dat Rhythm on a Drum'' – Frankie
* ''Stan' Up an' Fight'' – Husky Miller
* ''Whizzin' Away Along de Track'' – Carmen, Frankie, Myrt, Dink, Rum
* ''There's a Man I'm Crazy For'' – Carmen, Frankie, Myrt, Dink, Rum
* ''Card Song'' – Carmen, Frankie, coro
* ''My Joe'' – Cindy Lou
* ''He Got His Self Another Woman'' – Cindy Lou
* ''Final Duet'' – Carmen, Joe
* ''String Me High on a Tree'' – Carmen, Joe
 
== Distribuzione ==
Terminate le riprese, i primi di agosto lo studio pubblicitario della [[20th Century Fox]] iniziò ad occuparsi della promozione sia del film che della sua protagonista. Dorothy Dandridge apparve sulla rivista ''[[Ebony]]'' e sulla copertina di ''[[Life (periodico)|Life]]'', oltre ad eseguire alcuni brani del film dal vivo in una trasmissione televisiva il 24 ottobre 1954,<ref name=Hirsch.220>{{Cita|Hirsch (2007)|p. 223}}.</ref> quattro giorni prima della [[première]] che si tenne al Rivoli Theatre di [[New York]]. Il 1º novembre il film fu proiettato anche a [[Los Angeles]] e nel 1955 fu mostrato in concorso al [[Festival di Cannes]] e alla [[Festival di Berlino 1955|5ª edizione del Festival di Berlino]], dove fu premiato dal pubblico con l'Orso di bronzo.<ref name="nyt">{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/1954/10/29/archives/updated-translation-of-bizet-work-bows.html|titolo=Up-dated Translation of Bizet Work Bows|editore=www.nytimes.com|accesso=26 agosto 2018}}</ref><ref name="afi.details"/><ref name="imdb.awards"/>
 
Quella di Cannes fu peraltro l'unica occasione in cui i francesi ebbero la possibilità di vedere il film, dal momento che gli eredi dei librettisti dell'opera originale, [[Henri Meilhac]] e [[Ludovic Halévy]], avevano citato la 20th Century Fox per aver utilizzato testi differenti sulla musica di [[Bizet]] impedendo la distribuzione nelle sale.<ref name=imdb.trivia /> A causa di questa controversia legale, in Francia i cinema sono stati autorizzati a mostrare il film solo nel 1981, oltre 25 anni dopo.
 
Negli anni successivi è stato proiettato altre due volte al Festival di Berlino: nel [[Festival di Berlino 1993|1993]], nella retrospettiva dedicata ai film girati con il sistema [[CinemaScope]],<ref name="retrospective.1993">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archiv/jahresarchive/1993/02_programm_1993/02_Programm_1993.html#section=section459|titolo=Programme 1993|editore=www.berlinale.de|accesso=26 agosto 2018}}</ref> e nel [[Festival di Berlino 1999|1999]] in quella dedicata a Otto Preminger.<ref name="retrospective.1999">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archiv/jahresarchive/1999/02_programm_1999/02_Programm_1999.html#section=section524|titolo=Programme 1999 - Retrospective|editore=www.berlinale.de|accesso=26 agosto 2018}}</ref>
 
Nel 2002 è stato distribuito in DVD dalla 20th Century Fox e nel 2004 è uscita un'edizione del [[British Film Institute]], con le biografie di Otto Preminger, Dorothy Dandridge, Harry Belafonte e Saul Bass come ''extras''.<ref name="allmovie.releases">{{Cita web|url=https://www.allmovie.com/movie/carmen-jones-v8293/releases|titolo=Carmen Jones (1954) - Releases|editore=www.allmovie.com|accesso=26 agosto 2018}}</ref>
 
=== Date di uscita ===
{{Div col|3}}
* [[Stati Uniti]] – 28 ottobre 1954
* [[Svezia]] – 7 marzo 1955
* [[Irlanda]] – 29 aprile 1955
* [[Australia]] – 12 maggio 1955
* [[Germania Ovest]] – 16 marzo 1956
* [[Portogallo]] – 21 maggio 1956
* [[Finlandia]] – 24 agosto 1956
* [[Austria]] – Settembre 1956
* [[Turchia]] – Novembre 1956
* [[Argentina]] – 16 dicembre 1956
* [[Danimarca]] – 1 luglio 1957
* [[Giappone]] – 9 aprile 1960
* [[Ungheria]] – 5 luglio 1962
* [[Spagna]] – 4 novembre 1963
* [[Francia]] – 16 dicembre 1981
{{Div col end}}
 
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Realizzato con un budget di circa 750.000 dollari, il film si rivelò un grande successo al box office riportando un incasso di 9,8 milioni di dollari.<ref name="budget">{{Cita web|url=https://www.google.it/search?hl=it&ei=tXOCW5yLGMWDwQSGkY6ABg&q=carmen+jones+budget&oq=carmen+jones+budget&gs_l=psy-ab.12...92727.94646.0.96088.5.5.0.0.0.0.0.0..0.0....0...1c.1.64.psy-ab..5.0.0....0.0n7_oW3QGc4|titolo=Carmen Jones budget|editore=www.google.it|accesso=26 agosto 2018}}</ref><ref name="boxoffice">{{Cita web|url=https://www.google.it/search?hl=it&ei=KHSCW7XYNciOrwTKs4ugBQ&q=carmen+jones+box+office&oq=carmen+jones+bo&gs_l=psy-ab.1.0.35i39k1j0i22i30k1.44856.44856.0.46319.1.1.0.0.0.0.222.222.2-1.1.0....0...1c.1.64.psy-ab..0.1.220....0.Z6_HoYe6iBA|titolo=Carmen Jones box office|editore=www.google.it|accesso=26 agosto 2018}}</ref>
 
=== Critica ===
Il sito ''[[Rotten Tomatoes]]'' riporta il 75% di recensioni con un giudizio positivo, con un voto medio di 6,1 su 10.<ref name="rottentomatoes">{{Cita web|url=https://www.rottentomatoes.com/m/carmen_jones|titolo=Carmen Jones (1954)|editore=www.rottentomatoes.com|accesso=26 agosto 2018}}</ref>
 
La rivista ''[[Variety (rivista)|Variety]]'' scrisse che Preminger aveva trasferito il musical sul grande schermo «con gusto e immaginazione in una produzione opulenta» e diretto il film «con un tocco abile, mescolando senza difficoltà la commedia e la tragedia»,<ref name="variety">{{Cita web|url=https://variety.com/1953/film/reviews/carmen-jones-1200417716/|titolo=Carmen Jones|editore=www.variety.com|accesso=26 agosto 2018}}</ref> mentre sul ''[[New York Times]]'' il critico [[Bosley Crowther]] lo definì «un melodramma sessuale con musica intellettuale e un folle agglomerato di numeri bizzarri... la storia non è tanto intensa quanto piuttosto lurida e leggermente farsesca, con i personaggi negri presentati da Preminger come semiseri devoti del sesso... Non c'è niente di sbagliato nella musica, tranne che non si adatta ai personaggi né alle parole».<ref name="nyt"/>
 
Lo storico del cinema [[Georges Sadoul]] trovò la sceneggiatura «non sempre convincente rispetto al testo dell'opera, perché la progressione vi è meno drammatica», pur elogiando le interpretazioni e la regia «efficace, benché alquanto fredda».<ref name="mymovies">{{Cita web|url=https://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=4520|titolo=Carmen Jones - Rassegna stampa|editore=www.mymovies.it|accesso=26 agosto 2018}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
{{Div col|2}}
* '''[[New York Film Critics Circle Awards]]''' '''1954'''<br />Candidatura per il [[New York Film Critics Circle Award al miglior film|miglior film]]<br />Candidatura per il [[New York Film Critics Circle Award al miglior regista|miglior regista]] a [[Otto Preminger]]
* '''[[Premio Oscar]]''' '''[[Premi Oscar 1955|1955]]'''<br />Candidatura per la [[Oscar alla miglior attrice|miglior attrice protagonista]] a [[Dorothy Dandridge]]<br />Candidatura per la [[Oscar alla migliore colonna sonora|migliore colonna sonora]] di un film musicale a [[Herschel Burke Gilbert|Herschel Gilbert]]
* '''[[Golden Globe]]''' '''[[Golden Globe 1955|1955]]'''<br />[[Golden Globe per il miglior film commedia o musicale|Miglior film commedia o musicale]]<br />[[Golden Globe per il miglior attore debuttante|Miglior attore debuttante]] a [[Joe Adams]]<ref>Ex aequo con [[George Nader]] per ''[[I desperados della frontiera]]'' e [[Jeff Richards]] per ''[[Sette spose per sette fratelli]]''.</ref>
* '''[[Festival di Cannes]]''' '''[[Festival di Cannes 1955|1955]]'''<br />Candidatura alla [[Palma d'oro]] a Otto Preminger
* '''[[Festival internazionale del cinema di Berlino]]''' '''[[Festival di Berlino 1955|1955]]'''<br />Orso di bronzo a Otto Preminger
* '''[[Locarno Festival]]''' '''1955'''<br />[[Pardo d'oro|Premio della giuria della Radio della Svizzera Italiana]]<ref>Ex aequo con ''[[Il buon soldato Svejk (film)|Il buon soldato Svejk]]'' di [[Jiří Trnka]].</ref><br />Premio della critica ticinese per la migliore attrice a [[Dorothy Dandridge]]
* '''[[Writers Guild of America Award]]''' '''1955'''<br />Candidatura per la migliore sceneggiatura di un musical statunitense a [[Harry Kleiner]]
* '''[[BAFTA Awards]]''' '''[[Premi BAFTA 1956|1956]]'''<br />Candidatura per il [[BAFTA al miglior film|miglior film internazionale]]<br />Candidatura per la [[BAFTA alla migliore attrice protagonista|migliore attrice straniera]] a Dorothy Dandridge
{{Div col end}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Preminger: an autobiography|autore=Otto Preminger|anno=1977|editore=Doubleday, New York|ISBN=978-0385034807|url=https://books.google.it/books/about/Preminger.html?id=mnZZAAAAMAAJ&redir_esc=y|lingua=en}}
* {{cita libro|titolo=Otto Preminger: The Man who Would be King|autore=Foster Hirsch|anno=2007|editore=Alfred A. Knopf, New York|ISBN=978-0375413735|url=https://books.google.it/books/about/Otto_Preminger.html?id=xaIqAAAAYAAJ&redir_esc=y|lingua=en}}
* {{cita libro|titolo=Dorothy Dandridge: a biography|autore=Donald Bogle|anno=1998|editore=Boulevard Books, New York|ISBN=978-1572972926|url=https://books.google.it/books/about/Dorothy_Dandridge.html?id=HicKAAAACAAJ&redir_esc=y|lingua=en}}
* {{cita libro|titolo=Diahann: an autobiography|autore=Diahann Carroll, Ross Firestone|anno=1986|editore=Little, Brown and Company, New York|ISBN=978-0316130196|url=https://books.google.it/books?id=Zi7HQgAACAAJ&dq=Diahann:+An+Autobiography&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjusY-V7ofdAhUIlosKHe6zCvgQ6AEIKDAA|lingua=en}}
* {{cita libro|titolo=Everything and Nothing: The Dorothy Dandridge Tragedy|autore=Dorothy Dandridge, Earl Conrad|anno=2000|editore=HarperCollins, New York|ISBN=978-0060956752|url=https://books.google.it/books?id=Nr1MUxH7YuUC&dq=0060956755&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjelbXI9IfdAhXDyqQKHedSDrIQ6AEIKDAA|lingua=en}}
 
== Voci correlate ==
* ''[[Carmen (novella)|Carmen]]'', novella di [[Prosper Mérimée]] del 1845
* ''[[Carmen (opera)|Carmen]]'', opera di [[Georges Bizet]] del 1875 basata sulla novella di Mérimée
* ''[[Carmen Jones (musical)|Carmen Jones]]'', musical del 1943 su libretto di [[Oscar Hammerstein II]] tratto dall'opera di Bizet
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.tv.mediaset.it/canale5/verissimo|''Verissimo'' - sito ufficiale}}
 
* {{Imdb}}
{{Otto Preminger}}
{{portale|televisione}}
{{Portale|cinema|musica}}
 
[[Categoria:ProgrammiFilm televisivi degli anni 1990musicali]]
[[Categoria:ProgrammiFilm televisivi degli anni 2000drammatici]]
[[Categoria:ProgrammiFilm televisividiretti deglida anniOtto 2010Preminger]]
[[Categoria:Film basati su musical]]
[[Categoria:Film basati su Carmen]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1940]]
[[Categoria:Film sulla seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Film 20th Century Fox]]
[[Categoria:Golden Globe per il miglior film commedia o musicale]]
[[Categoria:Pardo d'oro]]
[[Categoria:Film conservati nel National Film Registry]]