[[File:Alpi italiane satellite.jpg|thumb|Le Alpi italiane viste dallo [[spazio (astronomia)|spazio]]]]
<div style="width:93%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray; margin-left:1.5em">
Le '''Alpi italiane ''' sono la parte della [[catena montuosa]] [[alpi]]na che si estende nel territorio [[italia]]no. La loro [[lunghezza]] è di circa 1200 km e la loro [[superficie]] è di circa 51.941 km², pari al 27,3 % della superficie totale delle Alpi<ref>La superficie totale delle Alpi è di 190.959 km² secondo la [[Convenzione delle Alpi]]. Vedi {{collegamento interrotto|1=[http://www.alpconv.org/home/book01_it.htm www.alpconv.org] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} - L'area compresa entro il perimetro della Convenzione delle Alpi si estende per 190.959 km², con una lunghezza di circa 1.200 km e una larghezza massima di 300 km. Le Alpi si sviluppano anche in verticale: dal livello del mare raggiungono, con la vetta del Monte Bianco, l'altitudine di 4.807 metri. Un unico territorio condiviso da otto Stati: Austria (28,7% della superficie totale), Italia (27,2%), Francia (21,4%), Svizzera (13,2%), Germania (5,8%), Slovenia (3,6%), Liechtenstein (0,08%) e Principato di Monaco (0,001%)</ref>.
Ciao '''{{PAGENAME}}''', un benvenuto su [[Wikipedia]], l'enciclopedia a contenuto libero!
Formano un grande arco con concavità a sud, che racchiude la [[Pianura Padana]] e segna per lunghi tratti il confine tra Italia e [[Francia]], [[Svizzera]], [[Austria]] e [[Slovenia]]; costituisce da sempre, in tal modo, il tramite tra le culture mediterranee e quelle dell'Europa centrale, fungendo nei secoli a volte da barriera, altre volte da punto di contatto.
Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']] di Wikipedia, dai un'occhiata alla '''[[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]]''' o alla [[Aiuto:Aiuto|pagina di aiuto]] e soprattutto impara '''[[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]]''' e '''[[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]''' su Wikipedia. Ricorda che:
* <span style="color: #FF0000">'''non è consentito inserire materiale protetto da [[aiuto:copyright|copyright]]'''</span>. Se desideri inserire un '''tuo''' testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato [[Aiuto:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|qui]]. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina [[Aiuto:Copyright immagini]].
* le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un [[Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]].
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello Informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori_di_it.wiki|amministratore]], in [[Wikipedia:Canale IRC|chat]] [irc://irc.eu.freenode.net/wikipedia-it] o a un qualsiasi [[Wikipedia:wikipediani|utente]] che vedi collegato consultando le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]].
Le Alpi caratterizzano il territorio di sette regioni dell'Italia settentrionale: [[Liguria]], [[Piemonte]], [[Valle d'Aosta]], [[Lombardia]], [[Trentino - Alto Adige]], [[Veneto]], [[Friuli - Venezia Giulia]], incidendo profondamente sul modo di vivere, sulle tradizioni, sull'economia. La Valle d'Aosta e il Trentino Alto Adige, in particolare, hanno il loro territorio completamente compreso nell'area alpina.
[[Immagine:Per_firmare.PNG|right|220px|Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato]]
Comprendono circa una ventina di sezioni, raggruppate tradizionalmente in tre grandi settori: [[Alpi occidentali]] , [[Alpi centrali|centrali]] ed [[Alpi Orientali|orientali]].
Per firmare i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina [[Aiuto:Uso della firma]].
== Descrizione ==
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i [[Wikipedia:wikipediani|wikipediani]]!
[[File:Mont_Blanc,_Mont_Maudit,_Mont_Blanc_du_Tacul.jpg|thumb|right|[[Monte Bianco]]]]
<div align="right">'''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>
[[File:Monte_Rosa_Valsesia_alba.JPG|thumb|right|[[Monte Rosa]]]]
</div>
La [[Bocchetta di Altare|Bocchetta di Altare o Colle di Cadibona]], situata a monte di [[Savona]], segna convenzionalmente il punto di unione tra la [[Alpi|catena alpina]] e la [[Appennini|catena appenninica]], mentre il [[Passo di Vrata]] (879 m), in territorio croato, è il punto in cui la tradizione indica la congiunzione con le [[Alpi Dinariche]]<ref>Enciclopedia Treccani dei Ragazzi, voce ''[http://www.treccani.it/enciclopedia/alpi_%28Enciclopedia-dei-ragazzi%29/ Alpi]''</ref>. In questo modo la città di [[Imperia]] segna l'inizio delle Alpi italiane, mentre la città di [[Fiume (Croazia)|Fiume]] ne segna la fine.
<br />
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Discussioni_utente:Helios|<span style="color:orange">'''Helios'''</span>]] 15:27, 25 maggio 2007 (CEST)
La vetta più alta, confinante con la Francia, è il [[Monte Bianco]] (4807 m); è nel settore delle [[Alpi Graie]], nelle Alpi occidentali.
==Del Carretto==
Ciao Pinea, sulla questione di linkare [[Millesimo]] procedi pure se lo ritieni necessario (d'altra parte il manuale di stile è un consiglio e non una regola) può essere che come dici tu un utente rimanga per così dire spaesato o che non noti il link in mezzo all'elenco subito. Per il titolo me ne sono accorto anch'io e ad essere sincero è la prima volta che assisto ad un tale fenomeno su Wikipedia. Saranno quelle virgolette che mandano in tilt il sistema... Scusa, ma denominare la voce [[Marchesati dei Del Carretto]] o [[Marchesati dei del Carretto]] non poteva andare bene? --''[[Utente:Dapa19|<span style="color:green">Da</span><span style="color:red">pa</span>]][[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:blue">19</span>]]'' 18:47, 16 nov 2007 (CET)
Lo spartiacque costituisce quasi in ogni tratto dell'arco alpino il preciso confine di stato, come risulta dall'elenco seguente.
Ciao. Ti rispondo. "Marchesati dei del Carretto" con due preposizioni articolate di seguito mi sembrava proprio orribile. In realtà io volevo farlo corsivo ma se ricordo bene è stato il redirect a trasformare i due apici in virgolette e già questa è stata la prima anomalia. Trasformarlo in "Marchesato dei Del Carretto" potrebbe essere accettabile; il problema è che allora sarebbe più corretto trasformare "del Carretto" in "Del Carretto" da tutte le parti, ma non so come si faccia automaticamente. "Del Carretto" è più giusto, a mio parere, ma purtroppo l'uso prevalente, soprattutto degli storiografi ottocenteschi è "del Carretto". Questa è la forma che ho trovato in Wikipedia e finora mi ci sono adattato. Il paese di Carretto non è mai stato sede di un marchesato e comunque non è un territorio (come il Monferrato). Semmai si doveva dire marchesi "di Carretto". La questione non è nata per caso; ha addirittura dei risvolti ideologici. Nel '600 per motivi politici alcuni storiografi genovesi volevano negare che i del Carretto fossero mai stati marchesi di Savona (e perciò potessero avere ancora pretese) e perciò si inventarono questo curioso "marchesato del Carretto".
* Il confine tra l'[[Italia]] e la [[Francia]] coincide grossomodo con lo spartiacque tra il bacino del [[Po]] e quello del [[Rodano]].
* Il confine tra l'[[Italia]] e la [[Svizzera]] coincide grossomodo con lo spartiacque tra il bacino del [[Po]] e quello del [[Rodano]] a ovest, tra quello del [[Po]] e quello del [[Reno]] a est. Lo spartiacque si trova in parte su territorio svizzero: il [[Ticino (fiume)|Ticino]], il [[Mera (fiume)|Mera]], il [[Poschiavino]] e il [[Rio Ram]], che hanno le loro sorgenti in Svizzera, corrono verso sud e appartengono al bacino del Po. Due tratti dello spartiacque sono invece completamente italianiː il [[Reno di Lei]], con sorgenti in Italia, appartiene al bacino del [[Reno]], e il fiume [[Spöl]], che forma la valle di [[Livigno]], fa parte del bacino del [[Danubio]].
* Confine tra l'[[Italia]] e l'[[Austria]], che coincide grossomodo con lo spartiacque tra il bacino del [[Po]] e quello del [[Danubio]].
Nel settore delle Alpi orientali, invece, lo spartiacque è invece interamente compreso nel territorio della [[Slovenia]]; esso divide i fiumi tributari del [[mare Adriatico]] da quelli tributari della [[Sava (fiume)|Sava]], a sua volta affluente del [[Danubio]].
Le [[roccia|rocce]] di cui sono costituite le Alpi Italiane sono per lo più di due qualità: [[granito|granitiche]]-[[cristallo|cristalline]] (ad esempio il [[Monte Bianco]] ed il [[Monte Rosa]]) e [[calcare]]e (ad esempio le [[Dolomiti]] e le [[Prealpi italiane|Prealpi]]).
In conclusione ci sono tre possibilità:
1) si corregge il software e si lascia il contenuto com'è
2) si mette Del Carretto DOVUNQUE
3) si sposta il contenuto sotto la voce Del Carretto e si uccidono i "marchesato del Carretto" e "marchesati dei del Carretto".
==Criteri di suddivisione==
La terza mi piace meno ma potrebbe essere più semplice.
Esistono vari criteri di suddivisione delle Alpi italiane, adottati a seconda del contesto e dello scopo.
Vedete voi. [[User:Pinea|Pinea]] 19:19, 16 nov 2007 (CET)
===Partizione delle Alpi del 1926===
=={{[[Template:Cancella subito|cancella subito]]}} <small><sup>([[Template:Cancella subito/man|uso]])</sup></small>==
[[File:Französisch-Italienische Alpengliederung 1924.svg|thumb|upright=1.6|Le sezioni delle Alpi secondo la Partizione del Comitato Geografico Nazionale]]
Ciao, se ci sono delle voci da cancellare ti consiglio di usare il template. --[[Utente:Brískelly|<span style="color:green;">'''<big>б</big>рискел'''</span>]][[Discussioni utente:Brískelly|<span style="color:#FF0050;">'''<big>ь</big>'''</span>]] 17:02, 23 nov 2007 (CET)
Nel 1924 il Comitato Geografico Nazionale, in occasione del IX [[Congresso Geografico Italiano]], ha pubblicato il documento "''Nomi e limiti delle grandi parti del Sistema Alpino''"; il documento è conosciuto con il nome di [[Partizione delle Alpi]], ed è stato ufficializzato nel [[1926]]. È tuttora utilizzata in numerosissimi testi didattici<ref name=testididattici>Essendo numerosissimi i testi didattici basati sulla Partizione delle Alpi, se ne riportano solo alcuni, a mero titolo di esempio, tra quelli più diffusi delle principali case editrici.
*Carlo Griguolo, Chiara Forgieri, Daniela Romagnoli, ''Il nuovo giramondo'', edizioni Paravia 2014ː (pagina 16) ISBN 9788839507532A;
*''Grande Atlante Geografico e Storico'', edizioni UTET, 1991, tavole 42/43, 92, 101, 184, 202, 236, 246. ISBN 8802044465;
*F. Cassone, D. Volpi, M. Ramponi, F. Dobrowolni, ''L'Argonauta'', edizioni Lattes 1996ː (pagina 59)
*Eduardo Garzanti ed altri, ''Il libro Garzanti della Geografia'', edizioni Garzanti 1995ː (pagina 50);
*Lamberto Laureti, ''Conoscere le Alpi'' Istituto Geografico de Agostini di Novara, 1994 vedi [https://www.homoalpinus.com/alpes/subdivisions/laureti/ Division des Alpes selon Lamberto Laureti];
*G. Pittella (a cura di), ''Itinerari attraverso l'Italia'', edizioni Giunti Marzocco 1990ː (pagina 94);
*Guide rosse del TCI, volume ''Trentino - Alto Adige'', Touring editore (pagina 12);
*Valerio Lugani (a cura di), ''Meravigliosa Italia, enciclopedia delle regioni'', volume ''Trentino Alto Adige'', edizioni Aristea (capitolo ''Il suo aspetto'');
*Giuseppe Morandini, ''Trentino-Alto Adige. 2ª edizione riveduta e aggiornata'', edizioni UTET, 1971 (pagina 49);
*M. Carazzi, F. Lebrun, V. Prevot, S. Torresani, ''Spazi e civiltà'', edizioni Giunti-Marzocco, 1981 (tavola 20);
*Ricciarda Simoncelli, ''Conoscere l'Italia'', edizioni Le Monnier, 1984 (pagina 22);
*Lorenzo Bersezio, ''I territori dell'uomo'', Edizioni De Agostini, 1999 (pagina 143).
</ref> e studi<ref name=enciclopedie>
*Enrico Camanni (a cura di), ''Il Grande Dizionario Enciclopedico delle Alpi'', in collaborazione con Club Alpino Italiano, edizioni Priuli & Verlucca, 2007. ISBN 9788880683926.
*Sylvain Jouty , Pascal Kober , Dominique Vulliamy, ''Dictionnaire encyclopédique des Alpes,'' volume 1, edizioni Glénat, 2006. ISBN 9782723435277.</ref>, a volte con alcuni aggiornamenti. Nel documento si prende in considerazione tutta la catena alpina, e non solo la parte ricadente in Italia.
Per quanto riguarda le Alpi italiane, la partizione del 1926 ne considera limiti estremi il [[Colle di Cadibona]] a ovest e il [[Passo di Vrata]] ad est; suddivide inoltre la catena nelle seguenti "grandi parti", "sezioni" e "gruppi"<ref>La numerazione delle sezioni e dei gruppi è tratta dal documento originale: Comitato Geografico Nazionale Italiano, ''Nomi e limiti delle grandi parti del Sistema Alpino'' - estratto dal periodico "L'Universo" anno 7 n. 9, Istituto Geografico Militare, Firenze, [https://www.homoalpinus.com/data/docs/comitato.jpg pagina 146].</ref>:
== Stemma ==
{{Colonne}}
Ciao Pinea prima di iniziare il discorso stemma volevo suggerirti che solitamente i messaggi ad altri utenti vanno riportati in fondo dopo gli altri interventi e non in cima :-) Per fare in automatico questa operazione devi cliccare sul '''+''' posto a destra del tasto '''modifica'''; dopo aver salvato il tuo messaggio vedrai che esso apparirà in fondo alla pagina dopo gli altri. Comunque non ti preoccupare sono meccanismi che andando avanti s'imparano!
*[[Alpi Occidentali]]
**[[Alpi Marittime]] (sezione 1)
***[[Alpi Liguri]] (gruppo 1a)
**[[Alpi Cozie]] (sezione 2)
**[[Alpi Graie]] (sezione 3)
*[[Alpi Centrali]]
**[[Alpi Pennine]] (sezione 9)
**[[Alpi Lepontine]] (sezione 10)
**[[Alpi Retiche]] (sezione 11)
*[[Alpi Orientali]]
**[[Alpi Noriche]] (sezione 17)
**[[Dolomiti]] (sezione 18)
**[[Alpi Carniche]] (sezione 19)
**[[Alpi Giulie]] (sezione 20)
{{Colonne spezza}}
*[[Prealpi Lombarde]] (sezione 16)
**[[Prealpi Luganesi]] (gruppo 16a)
**[[Alpi Orobie]] (gruppo 16b)
**[[Prealpi Bergamasche]] (gruppo 16c)
**[[Prealpi Bresciane]] (gruppo 16d)
**[[Prealpi Giudicarie]] (gruppo 16e)
**[[Monte Baldo|Gruppo del Monte Baldo]] (gruppo 16f)
*[[Prealpi Trivenete]] (sezione 21)
**[[Monti Lessini]] (gruppo 21a)
**[[Altopiano di Asiago]] (gruppo 21b)
**[[Monte Grappa]] (gruppo 21c)
**[[Prealpi Bellunesi]] (gruppo 21d)
**[[Prealpi Carniche]] (gruppo 21e)
**[[Prealpi Giulie]] (gruppo 21f)
*[[Carso]] (sezione 22)
{{Colonne fine}}
===Suddivisione didattica tradizionale===
Allora il discorso stemma su Wikipedia è un pochino complicato perché ufficialmente dovremmo chiedere, come dispone la legge, al Comune d'interesse il permesso o meglio l'autorizzazione ad usare il loro stemma nelle pagine dell'enciclopedia. Il problema è che non tutti i comuni rispondono alle email (in Liguria sono stati molto pochi...) ed è anche capitato che molti hanno rifiutato l'autorizzazione diffidando Wikipedia a rimuovere lo stemma (in Liguria non hanno dato il consenso [[Casella]] e [[Rossiglione (GE)|Rossiglione]]). Io quasi un anno fa scrissi a tutte le amministrazioni comunali liguri e dal Comune di Finale Ligure non giunse mai la risposta... In questi casi d'accordo con la comunità (vi fu all'epoca un apposito sondaggio) si decise di adottare la formula ''assenso-consenso'' (lasciando quindi lo stemma) e solo in caso di apposite proteste da parte del Comune lo si sarebbe eliminato.
[[Immagine:Suddivisione didattica tradizionale delle Alpi.JPG|thumb|upright=1.6|Le sezioni delle Alpi italiane secondo la tradizione didattica]]
In ambito didattico è molto diffusa una suddivisione delle Alpi italiane che ha molte corrispondenze in quella della [[Partizione delle Alpi]]<ref name=testididattici/>, ma anche qualche differenza non sostanziale, motivata da esigenze didattiche.
Tra i punti ripresi dalla Partizione delle Alpi ci sonoː
Attualmente Wikipedia reperisce (e ha reperito all'epoca) la maggior parte degli stemmi dal sito [http://www.araldicacivica.it/home2.php Araldica Civica.it] che nel 2004 o 2005 ci aveva ufficialmente concesso l'autorizzazione a prelevare i loro stemmi presenti nel sito. [http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Finale_Ligure-Stemma.png Questa immagine] non è stata prelevata dal sito di Araldica come dice l'intestazione, ma è stata disegnata da un utente nel 2006 che oramai non è più attivo su Wikipedia. Su Araldica è invece presente [http://www.araldicacivica.it/comuni/indexc.php?extrac=s&id_comune=3493 questa raffigurazione], ma vedo che non è stata ancora aggiornata perché la corona è ancora quella da Comune. Molto probabilmente verrà più avanti ridisegnata... (tieni conto che gli autori del sito sono in continuo aggiornamento visto che disegnare o prelevare 8100 stemmi comunali non deve essere cosa facile).
*i limiti del sistema alpino ([[Colle di Cadibona]] e [[Passo di Vrata]]);
*la tripartizione in tre "grandi parti" ([[Alpi Occidentali]], [[Alpi Centrali]], [[Alpi Occidentali]]);
*i nomi di quasi tutte le sezioni;
*la definizione di ogni sezione della [[Catena principale alpina|catena principale]] in base a due valichi che la separano dalle sezioni adiacenti; similmente avviene anche per le tre "grandi parti": questa semplicità di delimitazione favorisce infatti la memorizzazione rispettando la realtà orografica;
*i settori hanno denominazioni formate da una sola parola, senza aggettivi: la semplicità di denominazione è fondamentale nella didattica.
Tra le differenze c'è il fatto che il tratto della [[catena principale alpina|catena principale]] che fa da confine tra [[Alto Adige]] ed [[Austria]] è denominato "[[Alpi Atesine]]", denominazione non presente nella Partizione del 1926, che suddivide invece questo tratto tra [[Alpi Retiche]] (tra il [[Passo di Resia]] e il [[Passo del Brennero]]) ed [[Alpi Noriche]] (tra il Passo del Brennero e la [[Sella di Dobbiaco]])<ref name=atesine-noriche>I vari testi considerano diversamente il tratto alpino compreso tra il Passo di Resia e la Sella di Dobbiaco; alcuni parlano di Alpi Atesine, altri di Alpi Retiche e di Alpi Noriche, divise dal Passo del Brennero.</ref>.
Quindi in conclusione per lo stemma penso sia, per ora, irrilevante lasciare o caricare altre versioni visto che entrambe sono attualmente non aggiornate.
Altra differenza, derivante dalla precedente, è la corrispondenza perfetta tra le tre grandi parti delle Alpi e i confini nazionali italiani:
:Per lo stemma dei Del Carretto vedo se riesco a recuperarlo dalla stemma di Finale. Un saluto e buon lavoro! --''[[Utente:Dapa19|<span style="color:green">Da</span><span style="color:red">pa</span>]][[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:blue">19</span>]]'' 11:34, 13 dic 2007 (CET)
*le [[Alpi Occidentali]] corrispondono al [[Confine tra la Francia e l'Italia|confine italo-francese]];
::Pinea sono riuscito a creare lo stemma, guarda un po' se va bene: [http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Stemma_Del_Carretto.jpg Qui]. Ora devi solo inserirlo dove vuoi, in [[Del Carretto]] ci ho già pensato io... --''[[Utente:Dapa19|<span style="color:green">Da</span><span style="color:red">pa</span>]][[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:blue">19</span>]]'' 12:11, 13 dic 2007 (CET)
*le [[Alpi Centrali]] corrispondono al [[Confine tra l'Italia e la Svizzera|confine italo-svizzero]];
:::Figurati! Tra l'altro sbirciando nel sito ufficiale del Comune ho notato che nemmeno qui è disponibile la nuova versione! Ho trovato [http://www.comunefinaleligure.it/pagina.asp?id=59 questa pagina], ma mi sembra che lo stemma sia ancora quello da ''Comune''... Anche il sito del [http://www.governo.it/Presidenza/cerimoniale/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/index_emblemi.html Governo Italiano] non ha ancora aggiornato l'elenco dei nuovi stemmi del 2007, si fermano al 2006! Guarda l'unica cosa è aspettare e vedere se più avanti quelli di Araldica Civica riescono a reperire o disegnare il nuovo stemma. Saluti ora stacco! --''[[Utente:Dapa19|<span style="color:green">Da</span><span style="color:red">pa</span>]][[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:blue">19</span>]]'' 00:03, 14 dic 2007 (CET)
*le [[Alpi Occidentali]] corrispondono al [[Confine tra l'Austria e l'Italia|confine italo-austriaco]] e a [[Confine tra l'Italia e la Slovenia|quello italo-sloveno]].
Questa semplicità di corrispondenze, assente in altri criteri di ripartizione, è utile a livello didattico<ref>Maria Luisa Gargiulo, Alba Arezzo, ''Come rendere comprensibile un testo'', editore FrancoAngeli (capitolo ''Come si suddividono le Alpi''). ISBN 9788891754172.</ref>.
Infine, la denominazione della Partizione delle Alpi "[[Prealpi Trivenete]]", che indica le Prealpi del [[Veneto]] e del [[Friuli - Venezia Giulia]], non è utilizzata. A volte è sostituita dall'espressione "[[Prealpi Venete]]", ma molto spesso è suddivisa in [[Prealpi Venete]] (ricadenti solo in [[Veneto]]), [[Prealpi Carniche]] e [[Prealpi Giulie]].
== Finale L. ==
Ciao Pinea ho eliminato dalla pagina in questione il collegamento a Google Maps come deciso in una discussione al Bar (non chiedermi quando perché il link alla pagina non me lo ricordo...). Per le visuali satellitari, così si decise, l'utente dovrà cliccare nella tabella riassuntiva il link delle coordinate e decidere lui da quale sito ''sbirciare dall'alto''. Un saluto! --''[[Utente:Dapa19|<span style="color:green">Da</span><span style="color:red">pa</span>]][[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:blue">19</span>]]'' 20:58, 17 dic 2007 (CET)
:Guarda della cosa sono molto sicuro tanto è vero che quando posi in votazione la voce Chiavari per la vetrina (conquistata...) un utente mise proprio in discussione il collegamento a Google Maps citando l'apposita discussione al bar. Cercherò appena possibile di trovarti la pagina di riferimento... Sul fatto che in altri comuni vi sia ancora tale collegamento (giudicato nelle celebre discussione al bar come un ''atto di servitù verso Google'') purtroppo è causata da una grossa lacuna di Wikipedia: l'abbandono o il non aggiornamento delle voci. Ricordo che all'inizio passarono a rimuovere il collegamento diversi bot che sguinzagliati agirono su alcuni comuni italiani. Poi inspiegabilmente vi fu il nulla e così capita a volte di imbattersi in voci dove il link persiste.
Si dà di seguito lo schema della più comune<ref name=testididattici/> suddivisione didattica, con i limiti geografici di ciascun settore<ref>In alcuni testi sono indicati valichi alternativi a quelli indicati qui come punti di separazione tra i settori della catena alpina principale. La separazione tra le Prealpi Venete, Carniche e Giulie (variamente delimitate secondo i vari testi) è quella di Bruno Nice, ''Questo Nostro MOndo - Come conoscere l'Italia", edizioni De Agostini, Novara (pagina 181).</ref>. È diffusa nelle scuole una [[mnemotecnica]] utile a memorizzare le varie sezioni della catena principale delle Alpi attraverso la frase "[[Ma con gran pena le reca giù|Ma con gran pena le reti Attilio cala giù]]", o altre simili.
Guarda io è da tanto che mi sgolo nel dire che, secondo me, ogni progetto dovrebbe seguire maggiormente le proprie voci di riferimento. Per il [[Progetto:Liguria]] posso dirti con orgoglio personale (non è per vantarmi credimi...) che i comuni liguri da me quasi solamente gestiti sono posso dire uniformi ad ogni regola wikipediana da Ventimiglia fino a Sarzana :-) A volte è dura gestire il tutto, specie quando hai a che fare con utenti anonimi che non conoscono i meccanismi o le regole di Wikipedia, ma lo faccio con passione cercando di essere il più neutrale con tutti i comuni della Liguria.
{{Colonne}}
;Settori compresi nella [[catena principale alpina]]
*[[Alpi Occidentali]] - dal [[Colle di Cadibona]] al [[Col Ferret]]
**[[Alpi Marittime]] - dal Colle di Cadibona al [[Colle della Maddalena]]
**[[Alpi Cozie]] - dal Colle della Maddalena al [[Colle del Moncenisio]]
**[[Alpi Graie]] - dal Colle del Moncenisio al [[Col Ferret]]
*[[Alpi Centrali]] - dal Col Ferret al [[Passo di Resia]]
**[[Alpi Pennine]] - dal Col Ferret al [[Passo del Sempione]]
**[[Alpi Lepontine]] - dal Passo del Sempione al [[Passo dello Spluga]]
**[[Alpi Retiche]] - dal Passo dello Spluga al [[Passo di Resia]]
*[[Alpi Orientali]] - dal Passo di Resia alla [[Passo di Vrata]]
**[[Alpi Atesine]] - dal Passo di Resia alla [[Sella di Dobbiaco]]
**[[Alpi Carniche]] - dalla sella di Dobbiaco alla [[Sella di Camporosso]]
**[[Alpi Giulie]] - dalla Sella di Camporosso al [[Passo di Vrata]]
{{Colonne spezza}}
;Settori non compresi nella [[catena principale alpina]]
*[[Alpi Centrali]]
**[[Prealpi Lombarde]] - tra il [[Lago Maggiore]] e il [[Lago di Garda]]. In molti testi si fanno rientrare in questo settore le [[Alpi Orobie]], che si trovano tra la [[Valsassina]] a ovest, la [[Valcamonica]] a est, la [[Valtellina]] a nord, le Prealpi Lombarde a sud
*[[Alpi Orientali]]
**[[Dolomiti]] - tra l'[[Adige]], il [[Piave]], il [[Rienza]] e il [[Brenta]]
**[[Prealpi Venete]] - tra il [[Lago di Garda]] e il [[Livenza]]
**[[Prealpi Carniche]] - tra il [[Livenza]] e il [[Tagliamento]], a volte comprese nelle Prealpi Venete
**[[Prealpi Giulie]] - tra il [[Tagliamento]] e l'[[Isonzo]], a volte comprese nelle Prealpi Venete
**[[Carso]] - tra l'[[Isonzo]] e il [[Golfo del Quarnaro]]
{{Colonne fine}}
===Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino===
Quindi per i comuni liguri puoi dormire sonni tranquilli ;-) P.S. Pensa che scherzosamente la mia cura verso le amministrazioni liguri mi hanno portato alla curiosa denominazione di ''doge supremo della Repubblica di Genova'' eheheh! Ora stacco, buon proseguimento e mi fa sempre piacere dialogare con un valido utente! --''[[Utente:Dapa19|<span style="color:green">Da</span><span style="color:red">pa</span>]][[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:blue">19</span>]]'' 00:17, 18 dic 2007 (CET)
[[File:SOIUSA-sezioni.png|thumb|upright=1.6|Lle sezioni delle [[Alpi]] secondo la SOIUSA.]]
Nel 2005 è stata pubblicata la classificazione [[Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino]], nota anche con l'[[acronimo]] "SOIUSA", allo scopo di uniformare le denominazioni utilizzate negli stati dell'area alpina. Questa suddivisione prende in considerazione tutto l'insieme della catena alpina.
Per quanto riguarda le Alpi italiane, la suddivisione si compone di 13 sezioni e 60 raggruppamenti, a loro volta suddivisi in gruppi. A causa della propettiva internazionale adottata, esistono notevoli differenze tra il "SOIUSA" e gli altri criteri di suddivisione esposti nei capitoli precedenti ("Partizione delle Alpi" e suddivisione didattica tradizionale italiana): anzitutto la catena alpina non è suddivisa nelle tre parti delle Alpi Occidentali, Centrali ed Orientali, ma in due "grandi parti" (Alpi Orientali ed Alpi Occidentali), che a loro volta comprendono cinque "[[Grande settore alpino|grandi settori]]" ([[Alpi Sud-occidentali]], [[Alpi Nord-occidentali]], [[Alpi Centro-orientali]], [[Alpi Nord-orientali]] e [[Alpi Sud-orientali]]); inoltre, il limite orientale delle Alpi non è considerato il [[Passo di Vrata]], escludendo la Venezia Giulia ed in particolare il Carso dall'area alpina; infine alcune sezioni tradizionali non sono prese in considerazione, ma sono sostituite da altre con altri nomi. Le sezioni sono definite da confini di aree e non da valichi di separazione. Si riporta di seguito la suddivisione delle sole Alpi italiane, secondo il criterio della "SOIUSA".
::Svelato l'arcano che non capivo... Aspetta ma ti appare la ''visuale mondiale'' se clicchi sul mappamondo, se invece clicchi direttamente le coordinate (a dx del mappamondo) dovresti arrivare in [http://tools.wikimedia.de/~magnus/geo/geohack.php?params=44_10_0_N_8_21_0_E_ questa pagina] e poi da li scegliere con quale ''gestore'' vedere l'immagine satellitare o altro. Comunque concordo che preferivo anch'io la ''vecchia servitù'' a Google perché era più facile localizzare... Purtroppo le regole vanno rispettate :-( Un saluto! --''[[Utente:Dapa19|<span style="color:green">Da</span><span style="color:red">pa</span>]][[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:blue">19</span>]]'' 17:42, 18 dic 2007 (CET)
{{Colonne}}
*[[Alpi Sud-occidentali]]
**[[Alpi Liguri]] (sezione 1)
**[[Alpi Marittime e Prealpi di Nizza]] (sezione 2)
**[[Alpi Cozie]] (sezione 4)
*[[Alpi Nord-occidentali]]
**[[Alpi Graie]] (sezione 7)
**[[Alpi Pennine]] (sezione 9)
**[[Alpi Lepontine]] (sezione 10)
**[[Prealpi Luganesi]] (sezione 11)
{{Colonne spezza}}
*[[Alpi Centro-orientali]]
**[[Alpi Retiche occidentali]] (sezione 15)
**[[Alpi Retiche orientali]] (sezione 16)
**[[Alpi dei Tauri occidentali]] (sezione 17)
*[[Alpi Nord-orientali]]
**Nessun settore delle Alpi Nord-orientali interessa territori italiani
{{Colonne spezza}}
*[[Alpi Sud-orientali]]
**[[Alpi Retiche meridionali]] (sezione 28)
**[[Alpi e Prealpi Bergamasche]] (sezione 29)
**[[Prealpi Bresciane e Gardesane]] (sezione 30)
**[[Dolomiti]] (sezione 31)
**[[Prealpi Venete]] (sezione 32)
**[[Alpi Carniche e della Gail]] (sezione 33)
**[[Alpi e Prealpi Giulie]] (sezione 34)
{{Colonne fine}}
[[File:Cervino_versante_sud.JPG|thumb|right|[[Monte Cervino|Cervino]]]]
== [[Battaglia di Grenoble]] ==
[[File:Sommet_du_Gran_Paradiso.JPG|thumb|right|[[Gran Paradiso]]]]
Ciao. Con estremo piacere ho notato il tuo intervento per aggiungere bibliografia alla voce sulle battaglia di Grenoble. Come hai potuto vedere, ho tentato di impostare un po' meglio la voce, ma mi manca ancora una informazione importante: cosa ci facevano i Piemontesi e gli Austriaci (futuri avversari nelle Guerre d'indipendenza) a Grenoble quasi un mese dopo Waterloo ? Stavano avanzando su Parigi ? L'episodio è celebre per il primo impiego bellico dei Carabinieri, ma non sono riuscito a trovare questa semplice informazione che inquadrerebbe meglio il contesto dell'episodio. Hai avuto modo di leggere i libri che hai citato ? Che dicono al riguardo ? Grazie per le informazioni. Eventualmente potremo migliorare la voce illustrando questi dati. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 18:00, 24 dic 2007 (CET)
[[File:PizBernina3.jpg|thumb|right|[[Pizzo Bernina]]]]
:No, quei dati non li ho inseriti io, ma l'[[Utente:Maitland]], che conviene informare di questa approfondimento. Io mi sono limitato a inserire del testo a fianco della tabella inserita da lui. Ho desunto le informazioni da quanto si trova in rete, cioè molto poco, a parte informazioni generiche sulla carica dei Carabinieri. Ritengo, però, che le tue osservazioni siano verosimili e si sia trattata di un'operazione di "incoraggiamento a sgomberare la zona". Resta solo da capire cosa ci facevano gli Austriaci (se c'erano) lì. Per gli allegati che hai, come puoi vedere, ho abilitato la posta elettronica. Mandami una e-mail e ti risponderò dove vorrai con il mio indirizzo. Non abbiamo ancora risolto i dettagli della vicenda, sebbene il tuo accenno alla consistenza dei cavalieri sia decisamente un contributo alla ricostruzione storica. Adesso copio-incollo questi interventi nella [[Discussione:Battaglia_di_Grenoble|pagina di discussione della voce]] e magari continuiamo lì. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 00:16, 25 dic 2007 (CET)
[[File:L%27Ortler.jpg|thumb|right|[[Ortles-Cevedale]]]]
[[File:VisoColleGianna.jpg|thumb|right|[[Monviso]]]]
[[File:Disgrazia_dal_linzone.jpg|thumb|right|[[Monte Disgrazia]]]]
[[File:Uia_di_Ciamarella_002.JPG|thumb|[[Uia di Ciamarella]]]]
[[File:Monte_Leone.jpg|thumb|right|[[Monte Leone]]]]
[[File:Adamello_e_Corno_Bianco.JPG|thumb|right|[[Adamello]]-[[Presanella]]]]
[[File:Rocciamelone_inverno.JPG|thumb|right|[[Rocciamelone]]]]
[[File:Barmer_Spitze_und_Hochgall_vom_Fenneregg.jpg|thumb|right|[[Monte Collalto]]]]
[[File:Badile.jpg|thumb|right|[[Pizzo Badile]]]]
== GiovanniI IIvari d'Ungheriasettori alpini ==
=== Alpi Liguri ===
{{Vedi anche|Alpi Liguri}}
Le [[Alpi Liguri]] vanno dal [[Colle di Cadibona]] fino al [[Colle di Tenda]]. Secondo la [[Partizione delle Alpi]], non costituiscono una sezione autonoma, ma un gruppo delle [[Alpi Marittime]]. Secondo la [[Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino]], invece, sono una sezione a sé stante.
La cima più elevata delle Alpi Liguri è la [[Punta Marguareis]] (2651 m). Altre vette importanti sono il [[Monte Mongioie]] (2630 m), la [[Cima delle Saline]] (2612 m) il [[Pizzo d'Ormea]] (2476 m), il [[Monte Bertrand]] (2481 m) e il [[Monte Saccarello]] (2201 m, che è anche la cima più alta della [[Liguria]]).
Ciao, mi fa piacere constatare che dopo circa 6 mesi siamo tornati praticamente alla versione iniziale da me redatta, in particolare sullo stemma.... C'e' ancora un errore, secondo me, nella data di adozione dello stemma, che ritengo sia il 1659. Visto che hai dimostrato piu buon senso di altri, dai una occhiata [http://ro.wikipedia.org/wiki/Transilvania qui] (per la serie ..se non lo sanno loro.....), e poi fammi sapere che ne pensi. Ciao --[[Utente:Mario1952|Mario1952]] 16:25, 28 dic 2007 (CET)
::Ciao, mi spieghi perche' hai tolto la data? In una voce enciclopedica una data e' una informazione importante, nobn si puo eliminare (o modificare) senza averne discusso. Forse non sei convinto? Non mi sembra una buona soluzione. Io insisto che la data giusta e' il 1659. Oltre al link in lingua Rumena di cui sopra, anche la voce in lingua inglese che parla appositamente di [http://en.wikipedia.org/wiki/Coat_of_arms_of_Transylvania questo], indica la stessa data. Hanno tutti copiato dalla stasse fonte errata? Mi farebbe piacere sapere il tuo pensiero. Grazie Ciao --[[Utente:Mario1952|Mario1952]] 18:54, 28 dic 2007 (CET)
PS Per il momento evito di intervenire sulla voce perche vorrei evitare dei conflitti, ma il solo modo di farlo e' parlandone....--[[Utente:Mario1952|Mario1952]] 18:55, 28 dic 2007 (CET)
:::In effetti i tuoi dubbi ci possono stare. Una idea per cercare di capire meglio potrebbe essere quella di andare alla fonte, cioe' chiedere a chi ha caricato su commons l'immagine (insieme ad altre della stessa famiglia). Il collega e' polacco e la sua pagina utente e' [http://commons.wikimedia.org/wiki/User:Steifer questa]. Visto che tu hai una livello di inglese migliore del mio, potresti provare a formulare la domanda da dove viene questo stemma. Che ne pensi? --[[Utente:Mario1952|Mario1952]] 19:43, 28 dic 2007 (CET)
::::Bene, ho visto. Forse pero' sarebbe meglio se tu ti firmassi con in tuo nome utente, piuttosto che con l'IP addreess. Se ti vuole rispondere dove ti scrive??? Vedi se puoi correggere il riferimento. Ciao --[[Utente:Mario1952|Mario1952]] 21:42, 28 dic 2007 (CET)
Puoi usare direttamente il link alla tua pagina utente questo> [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Pinea] che va bene sempre. Ciao
:Puoi tranquillamente creare un utente anche su commons. Per comodita puoi usare anche lo stesso nome e la stessa password come ho fatto io, ma le wiki non comunicano fra loro. Quindi per vedere i messaggi su commoms ti devi necessariamente loggare li. Ora vediamo come ci risponde il 'burgundo'. Ciao --[[Utente:Mario1952|Mario1952]] 00:05, 29 dic 2007 (CET)
::Ottimo lavoro. Lo stemma e' perfino piu' bello dell'altro. Speriamo sia vero.......ciao --[[Utente:Mario1952|Mario1952]] 21:16, 29 dic 2007 (CET)
Nei pressi del Monte Saccarello ci sono le sorgenti del [[Tanarello]] e nei pressi del Mongioie e del Marguareis quelle del [[Negrone (torrente)|Negrone]] che, unendosi, danno origine al [[Tanaro]], il più importante affluente di destra del Po (1/5 delle acque del Po è contributo del Tanaro). Attorno al Marguareis e al Mongioie si trova una zona [[carsismo|carsica]] molto nota anche a livello europeo<ref>{{Cita libro | titolo = Encyclopedia of Caves and Karst Science | lingua = en | autore = John Gunn
== Zapolyia COA ==
| editore = Routledge| anno = 2004 | pp = 675 }}</ref> con [[grotta|grotte]], pozzi e cunicoli che superano i 100 km di estensione e i 1000 m di profondità.
=== Alpi Marittime ===
Hello, I dont remember source for my graphic CoA of Janosz II Zaplyia. I think that I have used a very credible Web Site [http://hu.wikibooks.org/wiki/K%C3%A9p:J%C3%A1nos_Zsigmond.jpg Héraldique européenne]. But now there is another coat of arms by Janosz II Zapolyia name. I am not sure if I made a mistake, or earlier there was a mistake on this site. Now I have uploaded another version of Janosz CoA - according to Héraldique européenne. I have uploaded an arms based on old woodcut too, as [[:Image:Zapolyia siedmiogrodzki2.png]]. Sorry, if this was my mistake, regards [[:pl:Wikipedysta:Steifer|Tomek Steifer]]
{{Vedi anche|Alpi Marittime|Alpi Marittime e Prealpi di Nizza}}
::I dont speak Hungarian at all :) My English is poor too. I tried asking about this CoA with an unicorn an specjalist from hu:wikipedia ([[:hu:User:Szegedi_László| Szegedi László]]). But I have no time for researching, and I forgot about it. CoA with an unicorn is a part of CoA of Zapolia Family, but I don't know what's his genesis. About the second thing: white crowned eagle of course is not a CoA of Jagiellons' but a CoA of Polish Kingdom ([[Sigismondo I di Polonia|grandfather]] of Janosz Zygmunt's). Snake is a CoA of Sforza (his [[Bona Sforza|grandmother]]), but that You know evident:)
Le [[Alpi Marittime]], secondo la [[Partizione delle Alpi]], formano una [[sezione alpina|sezione]] che comprende anche le [[Alpi Liguri]] e che va dal [[Colle di Cadibona]] al [[Colle della Maddalena]].
::If you interest in heraldry I have a question about an Italian heraldry: is [[:Image:Mussolini_CoA.png|this]] CoA of Mussolini Family (according J.B.Rietstap:''Armorial General'' ) might be connected to Benito Mussolini?
Secondo la [[Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino]], invece, questo tratto alpino non comprende le Alpi Liguri e non costituisce una sezione autonoma, ma una [[sottosezione alpina|sottosezione]] delle [[Alpi Marittime e Prealpi di Nizza]], che va dal [[Colle di Tenda]] al [[Colle della Maddalena]].
::I wish you a Happy New Year and many beautiful edits on Wikipedia.
::[[:pl:Wikipedysta:Steifer|Tomek]]
:::Hello! Thank You for explaining the case of Mussolini coat of arms.
:::Second Question - the thing with Polish Eagle is: White Eagle was probably a family sign of Piast dynasty, and this way is assumed as coat of arms for Polish Kingdom. This coat of arms became polish symbol forever, these days too. Kings from another dynasties (Jagiellons, Vasa and electioned kings) used usualy quaterly CoA (Eagle for Polish Kingdom and Chaser, mounted knight, for Grand Duche Lithuania) with own dynastic CoA on escutcheon overall. Greater rank had not a personal CoA of the king, but kingdom coat of arms. So it's normal to use in Zygmunt Zapolya CoA as an Grandfather coat of arms, a white eagle, and not a Jagielons dynastic coat of arms.
:::Similiar eagle on Zigmunt von Luxemburg's coins may be [[Brandenburgo]] CoA (argent, a gules eagle, within coronet) or for [[Moravia]] (azure, a crowned eagle chequed argent and gules), I am not sure, but I am sure that in Zapolyas CoA is a polish white eagle
:::Best regards [[:pl:User:Steifer|Tomek]]
La cima più elevata è la cima sud del massiccio dell'[[Argentera]] (3297 m). Dal punto di vista geologico, le Marittime sono caratterizzate da una forte variabilità: si alternano, infatti, rocce calcaree e dolomitiche (che caratterizzano, ad esempio, la [[Valle Stura di Demonte]]), a rocce granitiche (fra tutti, il massiccio cristallino dell'[[Monte Argentera|Argentera]] in [[Valle Gesso]]), tutte fortemente modellate dall'azione [[erosione|erosiva]] millenaria dei [[ghiacciaio|ghiacciai]].
== Giovanni I d'Ungheria ==
=== Alpi Cozie ===
Ciao, ma secondo te il template '''C''' che ragioni ha di esistere? Io non lo capisco. Lo possiamo togliere? Fammi sapere che ne pensi. ciao --[[Utente:Mario1952|Mario1952]] 19:21, 2 gen 2008 (CET)
{{Vedi anche|Alpi Cozie}}
Le [[Alpi Cozie]] si estendono tra il [[Colle della Maddalena]] e quello del [[Moncenisio]], da cui discende la [[Val di Susa]], percorsa dal [[fiume]] [[Dora Riparia]]. Questa valle è percorsa da una delle principali vie di comunicazione tra l'Italia ([[Torino]]) e la [[Francia]] e fa capo ad un altro notevole valico chiamato [[Colle del Monginevro]]. Le Alpi Cozie sono dominate dal [[Monviso]] (3841 m), da cui nasce il [[Po]].
Sono ulteriormente suddivise in tre raggruppamenti: Alpi Cozie Meridionali o [[Alpi del Monviso]]; Alpi Cozie Centrali o [[Alpi del Monginevro]]; Alpi Cozie Settentrionali o [[Alpi del Moncenisio]].
== Immagine Ungheria 1550 ==
=== Alpi Graie ===
Fantastica l'immagine che hai aggiunto a Giovanni II d'Ungheria! Ma dove l'hai scovata?? Bravo ciao --[[Utente:Mario1952|Mario1952]] 21:21, 2 gen 2008 (CET)
{{Vedi anche|Alpi Graie}}
Le [[Alpi Graie]] sono comprese tra il [[Moncenisio]] ed il [[Col Ferret]]. I gruppi montuosi più notevoli di questo tratto alpino sono il massiccio del [[Monte Bianco]], la vetta più alta delle Alpi (4808 m), ed il Gruppo del [[Gran Paradiso]] (4061 m). Tra questi due gruppi montuosi si apre il [[Colle del Piccolo San Bernardo]], attraverso il quale si passa dalla [[Valle d'Aosta]] in [[Francia]] ([[Val-d'Isère]]-[[Rodano]]).
Si suddividono in: Alpi Graie Meridionali (Rocciamelone), Alpi Graie Occidentali ([[Massiccio del Gran Paradiso|Gran Paradiso]], [[Gruppo della Rosa dei Banchi|Rosa dei Banchi]] e [[Catena Emilius-Tersiva|Emilius-Tersiva]]), Alpi Graie Centrali ([[Catena Grande Sassière-Tsanteleina|Grande Sassière-Tsanteleina]] e [[Catena Rutor-Léchaud|Rutor-Léchaud]]) e Alpi Graie Settentrionali ([[Alpi del Monte Bianco|Monte Bianco]]).
== 8 per mille ==
=== Alpi Pennine ===
Beh, non è assolutamente detto che le aliquote debbano diminuire ''in assoluto''; l'anno scorso il governo ha aumentato alcune aliquote e ne ha abbassate altre. Inoltre l'effetto della lotta all'evasione è anche quello dell'aumento del gettito 8 per mille. Invece aumentare le aliquote (o anche per es. passare dall'8 per mille al 9) perché la chiesa si lamenta sarebbe clericalismo bello e buono e, fortunatamente, non è mai successo e mai succederà. Se ritieni che la modifica sia peggiorativa, ovviamente, puoi migliorare. Grazie! --[[Utente:Bon Zeenie|bonz]] <sup class="plainlinks">[{{fullurl:{{ns:3}}:Bon Zeenie|{{#ifeq:{{NAMESPACE}}|Discussioni utente||action=edit§ion=new}}}} l'italiano è un'opinione]</sup> 12:45, 5 gen 2008 (CET)
{{Vedi anche|Alpi Pennine}}
Le [[Alpi Pennine]] sono comprese tra il [[Col Ferret]] ed il [[Passo del Sempione]] e costituiscono un potente bastione ed un maestoso complesso glaciale. Spiccano in esso vette di poco inferiori in altitudine al [[Monte Bianco]], come il [[Cervino]] (4478 m) ed il [[Monte Rosa]] (4638 m). Presentano un solo valico importante, il [[Gran San Bernardo]], che collega la [[Valle d'Aosta]] alla valle del [[Rodano]].
Si suddividono in: Alpi Pennine Occidentali (Gran Combin), Alpi Pennine Centrali (Cervino) e Alpi Pennine Orientali (Monte Rosa, [[Alpi Biellesi]] e Valsesiane, Andolla-Sempione).
== [[Lira genovese]] ==
=== Alpi Lepontine ===
Rileggendolo a distanza di mesi sembra confuso anche a me. Onestamente in questo momento ho difficoltà a metterci mano. Il testone/lira certamente l'ho trovato in qualche catalogo. Martinori dà queste indicazioni (secondo me si possono anche mettere in nota):
{{Vedi anche|Alpi Lepontine}}
Le [[Alpi Lepontine]] (o Leponzie) si estendono dal [[Passo del Sempione]] al [[Passo dello Spluga]], che permette di passare dal [[Lago di Como]] alla [[Reno|valle del Reno]]. La vetta più importante è quella del [[Monte Leone]] (3552 m). Comprendono il più importante nodo idrografico dell'[[Europa occidentale]]: il [[Massiccio del San Gottardo]]. Da esso discendono, in tre diverse direzioni, tre fiumi: verso ovest il [[Rodano]], che sfocia nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]]; verso est un ramo del [[Reno]], che sfocia nel [[Mare del Nord]]; verso sud il [[Ticino (fiume)|Ticino]], affluente del [[Po]]. Le Alpi Lepontine sono valicabili attraverso il [[Passo del San Bernardino]] ed il [[Passo del San Gottardo]].
Sono suddivise in: [[Gruppo del Sempione]]-Formazza-Vigezzo ([[Monte Leone]]) e [[Catena Mesolcina]] ([[Pizzo Tambò|Tambò]]-[[Piz della Forcola|Forcola]]).
:Lira genovese: mon. d'argento che fu solo effettivamente coniata in Genova nel 1498, quando il ''Grossone'' fu portato a ''Sol..'' 20. Nel 1554 ne fu coniata una al tipo veneto che si disse anche ''Testone'', era di arg. del peso di gr.''mi'' 9,750 tit. 951, diam. 32 (TGD., 210 n. 1131, fig. 41, 42)
=== Alpi Retiche ===
:Lira di Genova: Una consultazione sulle mon. dell'an. 1596 (AMI II, 258) dice: " ''In Genova le Lire d'arg. a den. 11 11/24 a pezze 26 3/5 al marco'' ". '''4 Lire''' formavano lo ''Scudo d'oro''.
{{Vedi anche|Alpi Retiche}}
Le [[Alpi Retiche]] si estendono dal [[Passo dello Spluga]] al [[Passo del Brennero]]. Secondo la [[Partizione delle Alpi]], costituiscono ina sezione autonoma, mentre secondo la [[Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino]], non sono considerate una [[sezione alpina|sezione]] distinta, ma sono suddivise in tre sezioni: [[Alpi Retiche occidentali]], [[Alpi Retiche orientali]] ed [[Alpi Retiche meridionali]].
Comprendono importanti gruppi montuosi, il principale dei quali è il [[Massiccio del Bernina]], dominato dalla montagna più alta delle Alpi Retiche, il [[Pizzo Bernina]] (4049 m). Gli altri raggruppamenti individuati dalla suddivisione TCI-Cai sono: Spluga ([[Pizzo Suretta|Suretta]]-[[Pizzo Stella|Stella]]), [[Monti della Val Bregaglia|Masino-Bregaglia]] ([[Monte Disgrazia]]), Piazzi-[[Piz Sesvenna|Sesvenna]], [[Alpi Venoste]] e [[Alpi Passirie|Passirie]] ([[Similaun]]), [[Alpi Breonie]] e [[Alpi Sarentine|Sarentine]] ([[Pan di Zucchero (Alpi dello Stubai)|Pan di Zucchero]]), [[Gruppo Ortles-Cevedale]] ([[Ortles|Monte Ortles]], 3902 m), [[Cima Presanella|Presanella]] (3558 m), [[Adamello (monte)|Adamello]] (3539 m), [[Dolomiti di Brenta]] ([[Cima Tosa]], 3173 m). I passi principali sono il [[Passo del Maloggia|Passo del Maloja]], che congiunge la [[Chiavenna|Val Chiavenna]] con l'alta [[Engadina]]; il [[Passo del Bernina]] permette di passare dalla [[Tirano]] a [[Sankt Moritz|St. Moritz]]; il [[Passo dello Stelvio]], che collega la [[Valtellina]] alla [[Val Venosta]]; il [[Passo dell'Aprica]], che mette in comunicazione la Valtellina con la [[Val Camonica]]; il [[Passo del Tonale]], che, oltre a segnare il confine fra il comune di [[Vermiglio (Italia)|Vermiglio]] e la prestigiosa [[Ponte di Legno]], mette in comunicazione la [[Val Camonica]] con la [[Val di Sole]].
=== Prealpi Lombarde ===
* AMI è Argelati F. ''De monetae Italiae etc. Mediolani MDCCL
{{Vedi anche|Prealpi Lombarde}}
* TDG è Tavole descrittive delle monete della zecca di Genova
Le [[Prealpi lombarde]] costituiscono il settore dei rilievi montuosi compresi tra il [[Lago Maggiore]] a ovest, il fiume [[Adige]] a est, la [[Pianura Padana]] a sud e le [[Alpi Orobie]] e le [[Alpi Retiche]] a nord. Nella suddivisione didattica usata in Italia, il limite orientale è considerato il [[Lago di Garda]].
Secondo la Partizione delle Alpi e secondo la suddivisione didattica, le Prealpi Lombarde costituiscono una sezione autonoma. Nella SOIUSA, invece, non esiste una sezione con questo nome e il territorio corrispondente è suddiviso tra le [[Prealpi Luganesi]] le [[Prealpi Bergamasche]] e le [[Prealpi Bresciane e Gardesane]].
Al momento non ho sotto mano fonti più ampie.
In entrambi i casi comprendono anche le Alpi Orobie. Interessano, oltre al territorio [[Lombardia|lombardo]], anche porzioni del territorio [[Svizzera|elvetico]] ([[Canton Ticino]]) e del [[Provincia autonoma di Trento|Trentino]] ([[Giudicarie]]). Oltre al Verbano e al Benaco, gli altri grandi bacini lacustri ([[Lago di Como]], [[Lago di Lugano]] e [[Lago d'Iseo]]) dividono le Prealpi lombarde in tre aree: le [[Prealpi Comasche]] e le [[Prealpi Varesine]] a ovest del Ceresio; le [[Prealpi Bergamasche]] tra il Lago di Como ed il Lago di Iseo; le [[Prealpi Bresciane]] e le [[Prealpi Gardesane]] tra il Lago d'Iseo ed il Lago di Garda. La cima più alta delle Prealpi lombarde è la [[Concarena]] (2549 m).
--[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 15:36, 6 gen 2008 (CET)
=== Re:Alpi BuscaOrobie ===
{{Vedi anche|Alpi Orobie}}
Le [[Alpi Orobie]] si trovano a sud del fiume [[Adda]], nel tratto compreso tra il [[Passo dell'Aprica]] ed il [[Lago di Como]], e ad ovest del fiume [[Oglio]]. La cima più alta è il [[Pizzo di Coca]] (3050 m).
Secondo la Partizione delle Alpi, costituiscono un gruppo della sezione [[Prealpi Lombarde]]; secondo la SOIUSA, invece, sono una sottosezione della sezione [[Alpi e Prealpi Bergamasche]].
Ciao! Ho provveduto a rimuovere l'errore in tutte le lingue linkate. Purtroppo è stato generato dall'utente che ha creato la pagina sulla wiki in siciliano e l'errore è stato propagato dal bot. L'errore non verrà reiterato perché ho provveduto a cancellare il collegamento che dalla voce in siciliano puntava a Busca in italiano (origine dell'errore). Il codice del mio bot è quello standard usato dal 90% dei bot nel mondo. Eventuali modifiche vanno prima discusse sul sito del progetto. Puoi fare una richiesta di ''Feature Requests'' [http://sourceforge.net/tracker/?group_id=93107&atid=603141 qui]. Ciao e buon lavoro. --[[Utente:Alleborgo|Alleborgo]] 12:03, 16 gen 2008 (CET)
==Del= CarrettoAlpi Atesine ===
{{Vedi anche|Alpi Atesine}}
Va bene, se è con la D maiuscola mettiamo la D maiuscola (puoi farlo anche tu se vuoi). L'importante, credo, è primo esserne sicuri, secondo uniformare tutti i [[Del Carretto]] con la D. Cioè tutte le occorrenze nella voce e tutte le voci tipo questa: [[Enrico I del Carretto]], che ha la D minuscola. --[[Utente:F l a n k e r|F l a n k e r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 03:39, 17 feb 2008 (CET)
Il [[Passo di Resia]]<ref>
*Eduardo Garzanti ed altri, ''Il libro Garzanti della Geografia'', edizioni Garzanti 1995ː (pagina 50);
*Lorenzo Bersezio, ''I territori dell'uomo'', Edizioni De Agostini, 1999 (pagina 143);
*Ricciarda Simoncelli, ''Conoscere l'Italia'', edizioni Le Monnier, 1984 (pagina 22);
*F. Cassone, D. Volpi, M. Ramponi, F. Dobrowolni, ''L'Argonauta'', edizioni Lattes 1996ː (pagina 59);
*Valerio Lugani (a cura di), ''Meravigliosa Italia, enciclopedia delle regioni'', volume ''Trentino Alto Adige'', edizioni Aristea (capitolo ''Il suo aspetto'').</ref> o, secondo altre fonti, il [[Passo dello Stelvio]]<ref>
*Guide rosse del TCI, volume ''Trentino - Alto Adige'', Touring editore (pagina 12ː Passo dello Stelvio; pagina 18ː Passo di Resia). ISBN 9788836500086. Si noti che in questa guida rossa si danno per le Alpi Atesine, in due distinti capitoli, due limiti occidentali diversi.</ref> rappresentano il punto di separazione tra le Alpi Atesine e le [[Alpi Retiche]], mentre il [[Passo di Monte Croce di Comelico]]<ref>
*Eduardo Garzanti ed altri, ''Il libro Garzanti della Geografia'', edizioni Garzanti 1995ː (pagina 50);
*Lorenzo Bersezio, ''I territori dell'uomo'', Edizioni De Agostini, 1999 (pagina 143)</ref> o la [[Sella di Dobbiaco]]<ref>
*Valerio Lugani (a cura di), ''Meravigliosa Italia, enciclopedia delle regioni'', volume ''Trentino Alto Adige'', edizioni Aristea (capitolo ''Il suo aspetto'');
*F. Cassone, D. Volpi, M. Ramponi, F. Dobrowolni, ''L'Argonauta'', edizioni Lattes 1996ː (pagina 59);
*Ricciarda Simoncelli, ''Conoscere l'Italia'', edizioni Le Monnier, 1984 (pagina 22);
.</ref>, sempre a seconda delle fonti, segnano il confine con le [[Alpi Carniche]].
L'espressione "Alpi Atesine", pur essendo usato in numerosi testi italiani di Geografia<ref>Essendo numerosissimi i testi che usano questa espressione, se ne riportano solo alcuni, a mero titolo di esempio, tra quelli più diffusi delle principali case editrici.
==Francesco Di Giorgio Martini==
*Eduardo Garzanti ed altri, ''Il libro Garzanti della Geografia'', edizioni Garzanti 1995ː (pagina 50);
Hai pienamente ragione ed hai fatto bene a togliere l'informazione, l'ho letta nella pagina di [[Urbino]] in "luoghi di interesse" in cui vi è scritto: "Di particolare interesse è "il monastero di Santa Chiara" che ha visto l'intervento del celebre architetto senese Francesco di Giorgio Martini." Io studio ad Urbino e l'ho visto, ha aperto al pubblico di recente perché in restauro....in effetti c'è una piccola cappella in cui vi sono dei dipinti attribuiti a Francesco Di Giorgio Martini. Se ne saprò di più inserirò un'informazione più dettegliata. --[[utente:Pepps2|Pepps2]] 16:34, 8 marzo 2008
*F. Cassone, D. Volpi, M. Ramponi, F. Dobrowolni, ''L'Argonauta'', edizioni Lattes 1996ː (pagina 59)
*G. Pittella (a cura di), ''Itinerari attraverso l'Italia'', edizioni Giunti Marzocco 1990ː (pagina 94);
*Guide rosse del TCI, volume ''Trentino - Alto Adige'', Touring editore (pagina 12);
*Valerio Lugani (a cura di), ''Meravigliosa Italia, enciclopedia delle regioni'', volume ''Trentino Alto Adige'', edizioni Aristea (capitolo ''Il suo aspetto'');
*Giuseppe Morandini, ''Trentino-Alto Adige. 2ª edizione riveduta e aggiornata'', edizioni UTET, 1971 (pagina 49);
*M. Carazzi, F. Lebrun, V. Prevot, S. Torresani, ''Spazi e civiltà'', edizioni Giunti-Marzocco, 1981 (tavola 20);
*Ricciarda Simoncelli, ''Conoscere l'Italia'', edizioni Le Monnier, 1984 (pagina 22);
*Lorenzo Bersezio, ''I territori dell'uomo'', Edizioni De Agostini, 1999 (pagina 143);
*Enciclopedia Treccani, voci ''[http://www.treccani.it/enciclopedia/isarco/ Isarco]'', ''[http://www.treccani.it/enciclopedia/tirolo/ Tirolo]'', [http://www.treccani.it/enciclopedia/inn_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Inn];
</ref>, specie di carattere didattico e divulgativo, non si trova né nella [[Partizione delle Alpi]], classificazione della catena alpina adottata nel 1924, né nella più recente [[Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino]] (SOIUSA), del 2006. Ciò è dovuto alla parziale sovrapposizione di significato con le denominazioni "[[Alpi Retiche]]" ed "[[Alpi Noriche]]" e al fatto che il termine "Alpi Atesine" è usato soprattutto in Italia e le suddivisioni delle Alpi citate hanno invece un respiro internazionale<ref>Esistono comunque numerosi esempi di uso del termine in altre lingue:
*Michael Allaby, ''Earth Science: A Scientific History of the Solid Earth'', edizioni Infobase Publishing, 2009, pagina 127 (in Inglese), ISBN 9781438126944;
*''Encyclopedia of Quaternary Science'', edizioni Elsevier, 2006 (in Inglese), ISBN 9780444536426.
</ref>. Inoltre, a livello locale, al posto dell'espressione generica di "Alpi Atesine", sono usati soprattutto i nomi dei gruppi montuosi in esse compresi, di estensione più limitata, elencati nel seguente capoverso.
Le Alpi Atesine comprendono le [[Alpi Venoste]] (tra il [[Passo di Resia]] e il [[Giogo di Vallelunga]]), le [[Alpi Passirie]] (tra il Giogo di Vallelunga e il [[Passo del Rombo]]), le [[Alpi Sarentine]] (area racchiusa dalla [[Valle dell'Adige]], dalla [[Valle Isarco]] e dal [[Passo di Monte Giovo]], le [[Alpi Breonie]] (tra il Passo del Rombo e il [[Passo del Brennero]]), le [[Alpi Aurine]] (tra il Passo del Brennero e la [[Forcella del Picco]]), le [[Alpi Pusteresi]], tra la Forcella del Picco e il [[Passo di Monte Croce di Comelico]] o alla [[Sella di Dobbiaco]]).
== [[Lira genovese]] ==
=== Alpi Noriche ===
[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''
{{Vedi anche|Alpi Noriche}}
Secondo la [[Partizione delle Alpi]], il tratto delle [[Alpi Noriche]] che ricade in Italia va dal [[Passo del Brennero]] fino alla [[Sella di Dobbiaco]] e comprende il punto più settentrionale del territorio italiano: la [[Testa Gemella Occidentale]] (2837 m), situata presso la [[Vetta d'Italia]]. Sempre secondo la Partizione delle Alpi, questo settore alpino si estende notevolmente anche oltre i confini italiani.
La denominazione "Alpi Noriche" non è usata nella classificazione della [[SOIUSA]].
Dacci una controllata e vedi se va bene. --[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 16:51, 11 mar 2008 (CET)
==Calcedonia==
Ciao Pinea. Ho appena letto il tuo messaggio. Sul mio broswer la visualizzazione è corretta. Io uso mozilla. Non so se è un problema di opzioni grafiche. Ciao--[[Utente:Lussin|Lussin]] ([[User talk:Lussin|msg]]) 17:21, 21 mar 2008 (CET)
:ora è tutto ok? Ciao e grazie --[[Utente:Lussin|Lussin]] ([[User talk:Lussin|msg]]) 20:39, 31 mar 2008 (CEST)
Le [[Alpi Noriche]] italiane comprendono le [[Alpi Aurine]], tra il Passo del Brennero e la [[Forcella del Picco]], e le [[Alpi Pusteresi]], dalla Forcella del Picco alla [[Sella di Dobbiaco]].
==Progetto==
{{Conferma adesione progetto|Storia di famiglia|Gregorovius|tre settimane}}
Ok grazie per il chiarimento e soprattutto per gli apporti :) --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 11:39, 14 apr 2008 (CEST)
La cima più alta di questo tratto alpino è il [[Gran Pilastro]] (3510 m). Altre cime importanti sono il Picco dei Tre Signori (3498 m), il [[Monte Mesule]] (3479 m), la Cima di Campo (3418 m), il Sasso Nero (3370 m), il [[Monte Lovello]] (3378 m), la Croda Alta (3287 m) e il Monte Fumo (3250 m). Altre cime sono il Pizzo Rosso di Predoi (3495 m), il [[Monte Collalto|Collalto]] (3435 m) ed il [[Monte Nevoso (Alto Adige)|Monte Nevoso]] nel Gruppo delle [[Vedrette di Ries]], la [[Cima Dura]] (3130 m), la [[Croda Rossa d'Ampezzo|Croda Rossa]] ed il [[Monte Ripa]] nel Gruppo dei Monti di Casies.
==RE: Berrettone SRI==
Ciao Pinea, in realtà la corona non l'ho fatta io, ma [[commons:User:HansenBCN|HansenBCN]] ed io ne ho modificato il colore. Comunque posso provare a creare quello che mi chiedi. Potresti darmi qualche informazione al riguardo o un'immagine da cui prendere spunto? Non ne so nulla al riguardo. Ciao, [[Utente:F l a n k e r|F l a n k e r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 12:11, 19 apr 2008 (CEST)
:Ho capito, non dovrebbe essere difficile. Appena pronto un abbozzo te lo faccio sapere. Ciao, [[Utente:F l a n k e r|F l a n k e r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 02:33, 20 apr 2008 (CEST)
::Ecco qua un abbozzo, fammi sapere che ne pensi: [[:Immagine:Crown of prince of the Holy Roman Empire.svg]]. --[[Utente:F l a n k e r|F l a n k e r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 11:38, 20 apr 2008 (CEST)
:::Di nulla. Se servono modifiche, fammi un fischio. Ciao, [[Utente:F l a n k e r|F l a n k e r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 21:13, 20 apr 2008 (CEST)
=== Madonne NereDolomiti ===
{{Vedi anche|Dolomiti}}
Le [[Dolomiti]] costituiscono una catena montuosa celebre per le guglie turrite e per le pareti di roccia calcarea particolarmente adatte all'arrampicata. Esse hanno una direzione trasversale rispetto allo spartiacque alpino; infatti sono comprese tra la [[Val Rendena]] ad ovest e quella del fiume [[Piave]] ad est ([[Cadore]]). Raggiungono la loro massima altezza nella [[Marmolada]] (3342 m). Le Dolomiti Occidentali comprendono i gruppi: Brenta, Catinaccio-Latemar, Sassolungo, Odle-Puez-Cir, [[Gruppo del Sella|Sella]], [[Marmolada]], [[Pale di San Martino]], [[Alpi Feltrine]]-[[Gruppo dei Feruc|Feruc]]. Le Dolomiti Orientali comprendono i gruppi: Schiara, Civetta-Moiazza, Pelmo-[[Dolomiti di Zoldo]], Croda Rossa di Ampezzo, [[Tre Cime di Lavaredo]].
=== Alpi Carniche ===
Ho semplicemente tradotto da en.wiki. Per l'Italia ho integrato con le Madonne citate in voce. Il tuo progetto è massimalista, non sono contrario, ma a volte il meglio è nemico del buono. Ora c'è un elenco, forse difettoso e incompleto, ma mi sembra meglio di niente. [[Utente:Avemundi|Avemundi]] ([[Discussioni utente:Avemundi|msg]]) 00:48, 21 apr 2008 (CEST)
{{Vedi anche|Alpi Carniche|Alpi Carniche e della Gail}}
:Il tuo è un ottimo lavoro. [[Utente:Avemundi|Avemundi]] ([[Discussioni utente:Avemundi|msg]]) 23:31, 21 apr 2008 (CEST)
Le [[Alpi Carniche]] si elevano tra il [[Sella di Dobbiaco]] e la [[Sella di Camporosso]]. Si possono suddividere nella [[Catena Carnica Principale]], che segna in parte il confine che divide l'[[Italia]] dall'[[Austria]], e nelle [[Alpi di Tolmezzo]] o Carniche Meridionali. La cima più alta è il [[Monte Coglians]] (2780 m), sulla catena principale. Altre vette importanti sono: la [[Creta delle Chianevate]] (2769 m), il [[Monte Cavallino]] (2689 m), il [[Monte Palombino]] (2600 m), il Monte Vancomune (2581 m), il [[Monte Peralba]] (2694 m), il [[Monte Terza Grande]] (2586 m) ed il [[Monte Fleons]] (2507 m) nella catena principale; il [[Monte Pleros]] (2314 m), il [[Col Gentile]] (2075 m), il [[Monte Tersadia]] (1958 m) e il [[Monte Sernio]] (2187 m) nelle Alpi di Tolmezzo.
::Personalmente dissento dall'interpretazione di Marx, che come hai spiegato nella voce, è frutto forse di pregiudizi razzistici, così radicati nell'Europa dell'Ottocento. Invece mi sembra da citare il versetto del Cantico dei Cantici "Nigra sum, sed formosa", che è stato sempre associato al culto della Madonna Nera. [[Utente:Avemundi|Avemundi]] ([[Discussioni utente:Avemundi|msg]]) 00:28, 22 apr 2008 (CEST)
==Aleramici= Alpi Giulie ===
{{Vedi anche|Alpi Giulie|Alpi e Prealpi Giulie}}
ciao, ho visto la voce e personalmente non la trovo così tanto 'grossa'. personalmente togliere i tre template genealogici (volendo, come tocco di come colore, si può mettere il template stemma), e gli elenchi dei rispettivi sovrani, tenendo all'inizio del paragrafo i vari "vedi anche". penso che cos' verrebbe più snella. --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 00:00, 28 apr 2008 (CEST)
Secondo la [[Partizione delle Alpi]], le [[Alpi Giulie]] vanno dalla [[Sella di Camporosso]] al [[Passo di Vrata]], oltre il quale si estende il [[Alpi Dinariche|sistema montuoso dinarico]].
: guarda, se è solo questo il problema (e soprattutto la pagina sfora di così poco) secondo me non c'è bisogno di metterci mano. --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 19:12, 28 apr 2008 (CEST)
Secondo la classificazione della [[SOIUSA]], questo tratto alpino non costituisce una sezione autonoma, ma una sottosezione delle [[Alpi e Prealpi Giulie]]; secondo questa convenzione, inoltre, il limite orientale è la [[Sella di Godovici]]. Il tratto compreso tra la [[Sella di Godovici]] e il Passo di Vrata dunque, secondo la SOIUSA, non fa parte delle Alpi, ma appartiene al sistema montuoso dinarico.
== Lanza (famiglia) ==
Questo settore alpino costituisce, assieme alle [[Alpi Liguri]], il tratto meno elevato della catena.
Eccomi qua, scusa per il ritardo nella risposta, ma impegni pressanti mi hanno costretto ad allontanarmi da Wikipedia.
In effetti sto trovando difficoltà a trovare un'unica linea di racconto genealogico dei Lanza. Consultando anche il Palizzolo Gravina vedo che questo autore cita il Villabianca sposando la tesi "Bonifacio Signore d'Anglona" e la discesa della famiglia dalla Lombardia (che c'entra con Anglona? Possibile ci fosse una diramazione ulteriore?).
Fammi appurare alcune cosette e ti riscrivo. --[[Utente:Peppe64|<span style="color:yellow;background:#0AA0E0;border:1px solid black;font-size:84%">'''Peppe'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Peppe64|<span style="color:navy;">'''LXIV'''</span>]]</sup> 10:54, 3 mag 2008 (CEST)
La cima più elevata è il [[Monte Tricorno]] (2868 m) in [[Slovenia]]. Lungo le Alpi Giulie lo spartiacque non è nettamente definito: infatti ai massicci settentrionali del Tricorno e del [[Monte Nero (Alpi Giulie)|Monte Nero]] (2245 m) succede a sud una serie di altopiani calcarei, il principale dei quali è il [[Carso]]. Data la composizione calcarea del terreno, le acque lo corrodono facilmente e pertanto scorrono per lo più in caverne e cunicoli sotterranei. In territorio italiano le cime più elevate sono il [[Montasio]] (2753 m), il [[Monte Canin]] (2587 m) ed il [[Mangart]] (2677 m).
Oltretutto ho visto proprio adesso che ci sono da considerare anche questi Lanza (http://www.casalanza.it/), famiglia di alti notabili e scienziati, con titolo molto più recente (1865) decretato dall'Imperatore Francesco Giuseppe. --[[Utente:Peppe64|<span style="color:yellow;background:#0AA0E0;border:1px solid black;font-size:84%">'''Peppe'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Peppe64|<span style="color:navy;">'''LXIV'''</span>]]</sup> 13:01, 3 mag 2008 (CEST)
=== Prealpi Venete ===
Ecco qui, ti consiglio vivamente di andare a vedere questa [http://www.iagiforum.info/viewtopic.php?f=1&t=6877 discussione] per capire come si sta dipanando la questione delle origini Lanza/Lancia. --[[Utente:Peppe64|<span style="color:yellow;background:#0AA0E0;border:1px solid black;font-size:84%">'''Peppe'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Peppe64|<span style="color:navy;">'''LXIV'''</span>]]</sup> 14:10, 3 mag 2008 (CEST)
{{Vedi anche|Prealpi Venete|Prealpi Trivenete}}
Secondo la [[SOIUSA]], le [[Prealpi Venete]] si estendono dal [[fiume Adige]] all'[[Altopiano del Cansiglio]], fra le province di [[provincia di Verona|Verona]], di [[provincia di Vicenza|Vicenza]], [[provincia di Treviso|Treviso]] e [[provincia di Belluno|Belluno]]. Secondo la [[#Suddivisione didattica tradizionale|suddivisione didattica italiana]], invece, il limite occidentale è il [[Lago di Garda]]. La [[Partizione delle Alpi]] non usa questa denominazione, bensì quella di "[[Prealpi Trivenete]]", che comunque corrisponde allo stesso territorio.
Delle Prealpi Venete fanno parte i gruppi: [[Monte Cadria|Cadria]], Torta, [[Monte Bondone]], [[Monte Baldo]], [[Folgaria]], [[Lavarone]], [[Altopiano di Asiago]], [[Piccole Dolomiti]], [[Monte Pasubio]], [[Monti Lessini]], [[Monte Grappa]], [[Col Nudo]], Monte Cavallo e [[Col Visentin]]. La cima più alta è il [[Col Nudo]] (2471 m).
Come hai visto, la storia originaria del Lancia/Lanza non è materia facile da chiarire. Ci sarà ancora bisogno di molto lavoro d'approfondimento, a prescindere dal contributo utilizzabile per Wikipedia. --[[Utente:Peppe64|<span style="color:yellow;background:#0AA0E0;border:1px solid black;font-size:84%">'''Peppe'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Peppe64|<span style="color:navy;">'''LXIV'''</span>]]</sup> 16:07, 27 mag 2008 (CEST)
=== Prealpi Carniche ===
Sono intervenuto sulla [http://www.iagiforum.info/viewtopic.php?f=1&t=6877 discussione] chiedendo il contributo dei più esperti. Voglio proprio vedere dove arrivano --[[Utente:Peppe64|<span style="color:yellow;background:#0AA0E0;border:1px solid black;font-size:84%">'''Peppe'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Peppe64|<span style="color:navy;">'''LXIV'''</span>]]</sup> 18:51, 28 mag 2008 (CEST)
{{Vedi anche|Prealpi Carniche}}
Le [[Prealpi Carniche]] si estendono fra l'alta valle del [[Tagliamento]] a nord e ad est, la valle del [[Livenza]] a ovest e la [[pianura padano-veneta]] a sud. Secondo la [[Partizione delle Alpi]], le Prealpi Carniche sono un gruppo delle [[Prealpi Trivenete]], mentre secondo la [[SOIUSA]] esse sono una sottosezione delle [[Alpi Carniche e della Gail]]. La [[#Suddivisione didattica tradizionale|Suddivisione didattica tradizionale]], infine, considera le Prealpi Carniche una sezione a sé stante.
Fanno parte delle Prealpi Carniche i gruppi: [[Monte Cridola]], Cima Monfalcon, Monte Duranno, [[Monte Pramaggiore]] e Monte Cornaget, appartenenti alle [[Dolomiti Friulane]]; [[Monte Valcalda]] e [[Monte Vegnaris]]. La cima più elevata delle Prealpi Carniche è la [[Cima dei Preti]] (2703 m), nelle Dolomiti Friulane. La Partizione delle Alpi le comprende nelle [[Prealpi Trivenete]].
== Madonna di Impruneta ==
=== Prealpi Giulie ===
Che io sappia la Madonna di Impruneta,protettrice delle acque,non è da considerarsi una Madonna nera.Attualmente è un dipinto del XIII secolo che nel XVIII secolo fu praticamente ridipinto a causa dello stato di degrado in cui si trovava.Secondo altri studiosi ,prima del XIII secolo ,probabilmente l'immagine era di terracotta.Per quanto riguarda il colore altro non so, Ciao --[[Utente:Vignaccia76|<span style="color:green">Vignaccia</span>]][[Discussioni utente:Vignaccia76|<span style="color:red">76</span>]] 14:01, 18 mag 2008 (CEST)
{{Vedi anche|Prealpi Giulie|Alpi e Prealpi Giulie}}
Le [[Prealpi Giulie]] sono costituite dall'insieme delle alture poste nell'estrema parte orientale del [[Friuli-Venezia Giulia]] che fanno da contorno alle Alpi Giulie e si estendono dal [[Tagliamento]] fino all'[[Isonzo]], oltre il quale si estende il [[Carso]] goriziano. Il territorio che fa parte delle Prealpi Giulie è limitato a sud-ovest dalla pianura friuliana e a nord-est dalla valle di [[Resia]] e dalla sella del Monte Guarda. Secondo la [[Partizione delle Alpi]], le Alpi Giulie costituiscono una sezione autonoma, mentre secondo la [[SOIUSA]] esse sono una sottosezione delle [[Alpi e Prealpi Giulie]].
Le Prealpi Giulie possono essere suddivise nei gruppi: [[Monte Plauris]], [[Monte Chiampon]], [[Gran Monte]], [[Monti Musi]] e [[Monte Matajur]]. La vetta più alta è il [[Monte Plauris]] (1958 m). La Partizione delle Alpi le comprende nelle [[Prealpi Trivenete]].
== Sipontina ==
== Galleria d'immagini ==
Ciao. Ho eliminato il riferimento all'icona per mera svista. Ho appena sistemato. -[[Utente:Tobia Gorrio|Emanuele]] ([[Discussioni utente:Tobia Gorrio|msg]]) 19:49, 15 giu 2008 (CEST)
<gallery>
File:Argentera123Ae.jpg|[[Monte Argentera]]
File:Monte_Emilius_4.JPG|[[Monte Emilius]]
File:Gran_Vernel.jpg|[[Marmolada]]
File:Monte_Coglians_visto_dal_monte_Zoncolan.jpg|[[Monte Coglians]]
File:Montasch_Julier_20022007_01.jpg|[[Jôf di Montasio]]
</gallery>
==Adelaide Note ==
<references/>
tutto risolto, grazie per la segnalazione. --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 17:11, 15 lug 2008 (CEST)
{{portale|geografia}}
==Biobot==
sono così concorde con te che è circa da tre mesi che con Moloch981 stiamo mettendo mani alle categorie dei sovrani per evitare di trovare un [[Arduino d'Ivrea]] come sovrano italiano o Ermengarda come imperatrice longobarda ... lavoraccio infame, ma andava fatto. La stessa cosa vorrei fare, ma solo se trovo un po' di ausilio perchè in due sarebbe troppo, con le varie "atività" quali nobili etc etc. Di problemi se ne è parlato e se ne parla in [[Discussioni progetto:Biografie/Errori]].
[[Categoria:Alpi]]
Per il problema delle attività c'è [[Discussioni_progetto:Biografie/Attività]]. ciao --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 11:43, 17 lug 2008 (CEST)
[[Categoria:Gruppi montuosi d'Italia]]
== Big bang ==
Ciao Pinea, benvenuto anche da parte mia. Cosa ti devo spiegare di preciso? Ho rollbackato gli edit di un utente non registrato, non i tuoi. Nella fattispecie si trattava di spam nei link esterni, o perlomeno di siti non in regola con le [[wikipedia:collegamenti esterni|nostre norme]]. Nel [[Wikipedia:RC Patrolling|patrolling]] di tutti i giorni si fanno centinaia di rollback, se dovessimo stare a spiegarli tutti in discussione non ce la caveremmo più :) Buona permanenza qui su it.wiki, se hai bisogno di qualche altro chiarimento dimmi pure ;) --[[Utente:Gacio|Gacio]] [[Discussioni utente:Gacio|<small>dimmi</small>]] 17:33, 22 lug 2008 (CEST)
:Gli [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Big_Bang&diff=17585799&oldid=17566083 inserimenti] mi paiono violare in un colpo solo diversi punti della linea guida: riassumendo,
:*Sezione "attenzione a":
::*punto 1, inserimento di più link;
::*punto 2, più link per lo stesso sito;
::*punto 4, aggiunti in prima posizione
:Se non sei convinto non importa, se ci tieni rimettili, possibilmente uno solo e tenendo conto di questo elenco di "principi" da seguire. Ah, se pensi che l'inserimento di 79.3.129.120 sia un caso di spam bibliografico cancella pure. Un saluto--[[Utente:Gacio|Gacio]] [[Discussioni utente:Gacio|<small>dimmi</small>]] 00:09, 23 lug 2008 (CEST)
== Otto per mille ==
Come autore di modifiche recenti all'articolo sull'[[Otto per mille]], il tuo parere è il benvenuto a proposito di [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Otto_per_mille#Critiche questa discussione]. --[[Utente:DarTar|DarTar]] ([[Discussioni utente:DarTar|msg]]) 00:14, 7 set 2008 (CEST)
:Ciao Pinea, avrei dei suggerimenti in merito al paragrafo spostato:
#-- "Secondo molti critici" necessita di citazione per evitare l'[[Wikipedia:Evasività|evasività]]
#-- Non è proprio come intende dire il paragrafo, nell'8 per mille lo Stato si mette in gioco con gli altri sei soggetti destinatari, nel 5 x mille, no.
#-- Con la finanziaria del 2007 il governo ha deciso un tetto massimo di 250 milioni di euro per finanziare le Onlus, una volta raggiunto il tetto lo stato, in virtù della vigente norma, si accaparra tutti i milioni di euro in surplus infischiandosene delle scelte <u>espresse</u> degli italiani.
:Quindi, ricapitolando, se con l'otto per mille c'è una ridistribuzione proporzionale fra tutti i soggetti sulle quote derivanti dalle scelte inespresse, al contrario con il 5 per mille una volta raggiunto il tetto di assegnazione di 250 milioni di euro, nonostante le scelte assegnerebbero alle Onlus ulteriori finanziamenti, lo stato prende tutto senza essere neppure in competizione per una eventuale assegnazione, e lasciando a mani vuote le onlus che si siano viste assegnare pochissime donazioni se non nessuna. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 15:17, 8 set 2008 (CEST)
::Hai ragione, quando trovo un pò di tempo ci torno su, bisognerebbe trovare i dati relativi alle esenzioni IRPEF del 2000 per una maggior precisione e concordanza temporale, mettere quelli attuali in nota ed alleggire un pochino il testo. [[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 17:59, 8 set 2008 (CEST)
:::Ciao, Pinea, ho visto le tue modifiche, potresti cortesemente inserire le relative fonti di informazione (ad esempio sul fatto degli accordi stipulati ad aprile 2007 e non ratificati) ed i link ad eventuali rendiconti on-line delle varie confessioni religiose. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 13:49, 12 set 2008 (CEST)
::::Ciao Pinea, avevi ragione, ho controllato sia tramite web archive [http://web.archive.org/web/*/www.chiesacattolica.it/cci_new/documenti_cei/] sia guardando l'url dell'indirizzo del primo documento di rendicontazione, (quello relativo al 2000 per intenderci) ed ineffetti la prima pubblicazione on-line risale al 2005, tuttavia si tratta di un documento estrapolato dal notiziario della Cei Nr. 6 del 31 luglio 2001 come puoi vedere qui[http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new_v3/v3_S2ew_consultazione.mostra_pagina?id_pagina=1647] e qui [http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new/consultazione.mostra_pagina?id_pagina=1653] quindi già pubblicato in cartaceo e posteriormente messo anche on-line. Stessa cosa anche per il sito www.8xmille.it che dopo aver visto la luce nel maggio 2004 pubblica il primo rendiconto sempre nel febbraio 2005 [http://web.archive.org/web/20050205171428/http://www.8xmille.it/] --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 15:52, 13 set 2008 (CEST)
: Hi Pinea (scusa copio e incollo qui quello che stavo scrivendo nella pagina inglese), as I said in the Italian discussion page you've done an excellent job. I think the article is much more balanced and well organized. As for 2), I'll try to find relevant references. Incidentally, the historian in question is [http://www.rassegna.it/2007/granditemi/articoli/famiglia/02.htm emeritus professor of history of Canonical Right] at the University of Rome and I would hardly qualify his statement as "hearsay". --[[Utente:DarTar|DarTar]] ([[Discussioni utente:DarTar|msg]]) 15:08, 17 set 2008 (CEST)
== Big Bang ==
Errore di battitura--[[Utente:A7N8X|A7N8X]] ([[Discussioni utente:A7N8X|msg]]) 23:07, 8 set 2008 (CEST)
== [[Oremus et pro perfidis Judaeis]] ==
Il "Poco dopo" andava mantenuto con il capovero precedente, hai ragione. Invece, mettere la vicenda di mons. Ukmar in nota mi sembra meno corretto: la sua azione è messa in dubbio dal condizionale non tanto perché non si impegnò a caldeggiarla, quanto per sottolineare quasi "che il Papa poteva fare a meno di lui". Certo, l'abolizione fu di responsabilità di Giovanni XXIII, ma è logico pensare che il Papa si avvalga di collaboratori e non faccia tutto in prima persona (come dimostra anche l'intervento Merry-Del Val). Quindi in una sezione sull'abolizione è a mio avviso giusto riconoscere i meriti di mons. Ukmar, senza relegarlo in una nota. Curiosamente, in altra voce ho trovato che un certo vescovo sarebbe stato addirittura "l'autore" di un'enciclica. Vabbè. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<span style="font-size:x-small">VE</span>M<span style="font-size:x-small">VNDI</span> </span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|<span style="color:#666600">(msg)</span>]] 00:13, 16 set 2008 (CEST)
:Ho cercato notizie in merito, ma non ne ho trovate. Penso che la soluzione migliore sia quello di richiedere la citazione necessaria. Ho trovato traccia di una conferenza su mons. Ukmar svoltasi a Roma nel settembre 2005. Cercherò meglio. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<span style="font-size:x-small">VE</span>M<span style="font-size:x-small">VNDI</span> </span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|<span style="color:#666600">(msg)</span>]] 16:46, 18 set 2008 (CEST)
== Iconografia cristiana delle origini ==
Iconografia cristiana delle origini vuol dire Iconografia cristiana delle origini [del Cristianesimo], mi sembra chiarissimo, altrimenti di quali origini si starebbe parlando? L'uso delle parentesi su wp va limitato ai soli casi di disambigua e in questo caso una disambigua non aveva senso, semmai potrai fare una pagina-quadro e intitolarla [[iconografia cristiana]] e poi mettere i vari rimandi come sottopagine. Purtroppo quando si affrontano argomenti specifici senza avere una pagina di spiegazione generica alle spalle possono capitare dei fraintendimenti, anche se in questo caso mi sembra chiaro il titolo. Se preferisci, rinominalo pure in qualche altro modo, ma non usare le parentesi. Ciao --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 10:01, 16 set 2008 (CEST)
== Labaro ==
Ciao, ho spostato la voce relativa alla zona di Roma [[Labaro (zona di Roma)|Labaro]] e creato la disambigua [[Labaro]]. Puoi estenderla tu? Ciao --[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|''Faccelo sapé!'']]) 20:57, 28 set 2008 (CEST)
==Stato==
Ciao, la discussione prosegue qui: [[Discussione:Stato]]. La storia del participio è ovvia, il problema è che, secondo me, la differenziazione è inutile, si distingue dal contesto tranquillamente, così come borsa o camera. --[[Utente:F l a n k e r|F l a n k e r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 19:40, 8 ott 2008 (CEST)
==Oddone==
il copyviol pare giungere da [http://www.ilmonferrato.info/at/incisa/incisa1.htm questo sito] e dal logo vedo che a settembre ci aveva messo mano l'[[Utente:Danigio]]. In ogni caso dovresti chiedere direttamente a Mau, che ha operato la cancellazione, ed esprimergli i tuoi dubbi. Possibilissimo che la nostra voce sia syata copiata poi. --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 13:15, 16 ott 2008 (CEST)
== Re:Orco Feglino ==
Dunque sono andato a vedermi la voce ed effettivamente da come era scritto nel paragrafo Geografia si poteva capire una versione sbagliata, cioè non si capiva che 956 metri era riferito al monte. Per verifica sulla corretta altitudine sono andato a prendermi l'apposita guida del [[Touring Club Italiano]] e vi è scritto che la sede comunale, Feglino, è a 161 metri. Orco è a 377 metri. Il paragrafo è stato ora corretto con le giuste informazioni. Comunque sull'inserire le varie altitudini nei comuni sono stati presi i dati della sede comunale di competenza. Ovviamente si possono pure indicare le varie altitudini del comune. Un saluto --''[[Utente:Dapa19|<span style="color:blue">Dapa19</span>]] [[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:green">(msg)</span>]]'' 20:56, 23 ott 2008 (CEST)
== Re:gatti,etc ==
Dunque vedo di risponderti per punti:
# Citazioni. Come dici bene la citazione sul '' Sciûsciâ e sciorbî'' è alla base di ogni ''pensata'' di ogni pensiero ligure e pertanto non potevo citarlo come mia espressione preferita (tra l'altro la dico anche spesso sul lavoro...). Su quella dei Fieschi l'avevo trovata su un libro storico di Rapallo, che lo stesso autore del libro aveva a sua volta presa da un'antica targa medievale presso la ''Porta delle Saline'' nel centro storico rapallese. Di questa targa ora non c'è più traccia e anche il vecchio motto contro i Fieschi è andato ovviamente perso... Comunque tale citazione è presente solo nella mia pagina utente, ma vedrò di modificarla per gli eventuali visitatori della pagina :-)
# Per lo staurogramma, visto che non ho la possibilità di fare ciò che mi hai chiesto (un po' per il tempo e poi perché non dispongo di un sofware come ad esempio Power Point), ti conviene rivolgerti al [[Progetto:Laboratorio grafico]] facendo la tua richiesta agli appositi wiki-grafici che dispongono di mezzi ovviamente più adeguati e facili. Tra l'altro sono anche abbastanza veloci...
# Tribunale di Chiavari. Effettivamente la frase è un po' contorta (''[[belin]]'' le trovi tutte te... scherzo!) e sembra proprio che il tribunale sia stato istituito nel 1892 come la diocesi. Ovviamente rivedrò la frase. Peccato che non dispongo anch'io di una fonte dove cercare, ma mi sembra di aver letto tale dato sempre da quel libro sulla storia di Rapallo. A quanto mi ricordo l'ufficialità e l'istituzionalità avvenne in epoca repubblicana genovese e tra l'altro, se ben ricordo, si contrapposero proprio Rapallo e Chiavari sulla scelta del tribunale. Guarda se mi capita sottomano il libro controllo anche perché mi hai ''incuriosito'' eheheh! Ciao e grazie :-) --''[[Utente:Dapa19|<span style="color:blue">Dapa19</span>]] [[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:green">(msg)</span>]]'' 18:50, 30 ott 2008 (CET)
== Dove sei scappato ==
Ho tolto la NPVO. Mi scuso per non avere più seguito la pagina che ora ritengo equilibrata anche sul punto da me inzialmente contestato. Ciao--[[Utente:Massimo Macconi|Massimo Macconi]] ([[Discussioni utente:Massimo Macconi|msg]]) 10:55, 5 nov 2008 (CET)
==Staurogramma ==
Ho disegnato uno staurogramma ([[Progetto:Laboratorio_grafico/Immagini_da_migliorare#Staurogramma]]), chi l'avrebbe mai detto? --[[Utente:F l a n k e r|F l a n k e r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 15:18, 5 nov 2008 (CET)
:OK, adesso dovrebbe essere più a croce latina. In realtà pensavo fosse sufficientemente lungo... avevo creato un'immagine totalmente nuova non prendendo a modello nessun carattere se non la tua descrizione. Evidentemente nelle monete non avevano abbastanza spazzio (essendo tonde) e quindi lo disegnavano più tozzo. --[[Utente:F l a n k e r|F l a n k e r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 10:43, 6 nov 2008 (CET)
::Il disegno originale è modificabile facilmente, ma riparto da zero perché è poco geometricamente corretto. Il problema è cosa intendi per 3/4? Se ti riferisci ai 3/4 dell'altezza totale sappi che non è possibile a meno di ridurre la P ad una capocchia di spillo. Dammi tu le misure ed io realizzo quello che vuoi... a me sembra simile a quella che mi hai indicato. --[[Utente:F l a n k e r|F l a n k e r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 11:22, 6 nov 2008 (CET)
:::Ecco la nuova forma: [[Immagine:Staurogram.svg|20px]] (pant!) spero vada bene ora... Ho seguito il punto due, ricordati di svuotare la cache. (Per forma geometricamente corretta intendevo che i segmenti dovrebbero avere spessore costante, i segni circolari essere perfettamente circolari e così via.) --[[Utente:F l a n k e r|F l a n k e r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 16:00, 6 nov 2008 (CET)
::::Eh eh eh, la cache è detta ''memoria tampone'' in italiano, in questo caso intendo l'insieme dei vari file scaricati dal tuo browser (Internet Explorer, Firefox...) dai siti internet che visiti. Se il browser non si accorge che l'immagine è cambiata può usare quella vecchia sul tuo hard disk invece che scaricare la nuova versione e così tu non ti accorgeresti delle differenze. Può succedere, come può succedere che sia lo stesso motore di trasformazione di Wikimedia degli SVG in PNG a non accorgersi di questa differenza e non aggiornare l'immagine (in questo caso basta premere la linguetta ''purge'' in alto a destra).
::::Sono contento che ti piaccia, alla prossima! --[[Utente:F l a n k e r|F l a n k e r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 17:22, 6 nov 2008 (CET)
== Arco di Costantino ==
Ciao. Non ci metterei la mano sul fuoco ma quel fregio non mi pare stia sull'Arco di Costantino che, tra l'altro, nella sezione centrale non ha fregi, ma solo scritte. A prima vista sembra più un fregio laterale di un sepolcro. Di più non sò... --[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|''Faccelo sapé!'']]) 15:55, 6 nov 2008 (CET)
== Tauroctonia ==
A che scopo hai incollato il testo inglese sotto la voce? Wikipedia in italiano accetta solo testi in lingua italiana. --[[Utente:Luckyz|<span style="color:#3060D0;font-size:90%">'''Luckyz'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Luckyz|<span style="color:#3060D0">dimmi</span>]]</small></sup> 17:15, 20 nov 2008 (CET)
:Mi sono permesso di rollbackarla, immagino tu ci stia lavorando perciò: buon lavoro e perdona il disturbo! --[[Utente:Luckyz|<span style="color:#3060D0;font-size:90%">'''Luckyz'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Luckyz|<span style="color:#3060D0">dimmi</span>]]</small></sup> 17:22, 20 nov 2008 (CET)
==mitra==
non capisco cosa non ti aggrada. accennare all'induismo è completamente gratuito. potremmo allora accennare anche alla mitologia greca e romana, nonché egizia, ma non serve a niente. robert graves ci ha fondato tutta la sua ricerca e la sua produzione letteraria sul continuum religioso: parliamo magari in un altra pagina ma qui non ha molto senso. dire poi che l'induismo è la religione più antica è sbagliato. e il fatto che l'antico testamento sia post esilico che c'entra? --[[Utente:Fafabifiofo|''sustentaculum'']] [[Discussioni utente:Fafabifiofo|''tali'']] 22:24, 21 nov 2008 (CET)
:sto solo dicendo che in questa pagina parlare dell'induismo è eccessivo, per le numerose domande che apre (perchè dall'induismo? chi lo dice che è più antica? zoroastrismo è una religione rivelata e l'induismo non è altro che un insieme di diverse religioni ecc.. ) e che non possono avere risposta in questa pagina. si può rimandare a un'altra voce tipo [[continuum religioso]], lì si che ci si può sdilinquare in tutte le teorie del caso. --[[Utente:Fafabifiofo|''sustentaculum'']] [[Discussioni utente:Fafabifiofo|''tali'']] 08:55, 22 nov 2008 (CET)
::ok --[[Utente:Fafabifiofo|''sustentaculum'']] [[Discussioni utente:Fafabifiofo|''tali'']] 18:05, 22 nov 2008 (CET)
== [[Cohen(sacerdozio ebraico)]] ==
La dicitura corretta dovrebbe essere [[Cohen (sacerdozio ebraico)]]. Ma prima di spostare: non sarebbe meglio [[Cohen (sacerdote ebraico)]]? --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 20:21, 8 dic 2008 (CET)
== Kohen ==
Ciao, ho visto che hai creato la voce [[Cohen (sacerdote ebraico)]] (però la traslitterazione corretta dela kaf è k) ma c'è già [[Sacerdote (Ebraismo)]]. Se sei d'accordo ti chiederi di unificare le voci --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 20:47, 8 dic 2008 (CET)
:Ri-ciao, che la k in italiano non esista non c'entra, si tratta di una traslitterazione dall'ebraico e si usa la k. Per la dimora, vedi [[Shekhinah]] --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 23:00, 8 dic 2008 (CET)
::Vedi [[Discussioni_progetto:Religione#Kohen_o_sacerdote_ebraico.3F|qua]] --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 21:50, 9 dic 2008 (CET)
Ciao, scusami per la correzione: il termine ''ebreo'' può essere sostantivo e complemento predicativo utilizzato solo nel caso ci si riferisca a persone; per altre cose, e persino nell'espressione ''popolo ebraico'', si usa quest'ultimo aggettivo: si deve scrivere e dire ''sacerdote ebreo'' o ''sacerdoti ebrei'' come si direbbe ''Sei ebreo?'' e non ''sei ebraico''. E' un errore comune, non troppo grave anche se errore. Avrei corretto io il "titolo" della voce ma è una cosa che devo ancora imparare a fare tecnicamente. Ciao, --[[Utente:Chashmal|Chashmal]] ([[Discussioni utente:Chashmal|msg]]) 15:05, 10 dic 2008 (CET)
==Sole invictus==
Non ho trovato le recenti scoperte. Mi dici che devo cliccare. Probabilmente sono distratto. Mi puoi aiutare? Non mi sembra presente nel testo?
== Sacerdoti ==
Cancellati. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 15:39, 24 dic 2008 (CET)
== Re:Depurazione ==
Il titolo "potabilizzazione" può andare bene? --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 13:14, 27 dic 2008 (CET)
:Concordo con "potabilizzazione dell'acqua". Procedo allo spostamento. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 14:28, 27 dic 2008 (CET)
== Re: Marchesato di Busca ==
Mi spiace, il sito è finito in blacklist dopo un lungo "caso" fatto di minacce legali, spam e un altro bel po' di roba della quale preferisco non divulgare troppi dettagli per via delle minacce stesse. Ti dirò comunque che non si perde nulla nell'evitare quel link, ciao--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 22:58, 5 gen 2009 (CET)
==Oddone Pascale==
Nel testo riportato in nota è scritto che era "attivo tra il Piemonte occidentale e la Liguria". Se la pala di Finalborgo è l'unica opera attestata in Liguria, togli pure il riferimento alla Liguria, in questo momento purtroppo non ho il tempo di cercare altre informazioni. --[[Utente:Kaikne|Larth_Kaiknal]] ([[Discussioni utente:Kaikne|msg]]) 15:11, 9 gen 2009 (CET)
Ah, dimenticavo. La voce era sprovvista di fonti e bibliografia. --[[Utente:Kaikne|Larth_Kaiknal]] ([[Discussioni utente:Kaikne|msg]]) 15:17, 9 gen 2009 (CET)
== mesi egiziani ==
Non ti so dire, quella tabella l'ho implementata sulla base della voce nell'enciclopedia cattolica --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 21:50, 12 gen 2009 (CET)
Anche io ho un po' di perplessità.
confermano la mia tabella:
*[http://www.gianobifronte.it/2_ARGOMENTI/2q_radici_dell_uomo/2q1_archeo/00%20siti/Archivia/c01.htm]
*[http://www.aton-ra.com/egitto/il_calendario_egizio.html]
Inoltre su Internet ho trovato:
''L’ultima coincidenza tra levata di Sirio ed il primo di Thoth, secondo Censorino, avvenne il '''21 luglio''' del 139 d.C..Il ritardo della stella rispetto all’inondazione non era, però, solo dovuto ad un erroneo calcolo dell’anno solare.A causa del moto di precessione degli equinozi, infatti, la correlazione tra Sirio e la piena del Nilo finì nei millenni successivi. La levata eliaca di Sirio ritarda, sull’inondazione, di una settimana circa ogni millennio.Oggi, al Cairo, la stella si leva eliacamente ai primi di agosto.''
Sulle altre wikipedie troviamo:
*[http://es.wikipedia.org/wiki/Calendario_egipcio (in spagnolo)]
*[http://de.wikipedia.org/wiki/%C3%84gyptischer_Kalender (in tedesco, con doppio sistema e con fonti!)]
Ma forse possiamo capire un po' di più con
*[http://www.anticoegitto.net/calendario.htm questo sito] che dice:
''Questa data infatti ('''il 19 luglio del calendario giuliano o 15 giugno del nostro calendario, alla latitudine di Menfi''') segnava l'inizio dell'anno.''
Guarda un po' tu e se vuoi potresti rimettere a posto la tabella... --[[Utente:Senet|<span style="color:darkorchid">'''Senet'''</span>]]-[[Discussioni utente:Senet|<span style="color:red">(lettere al compagno)</span>]] 20:31, 14 gen 2009 (CET)
Ti segnalo altri tre link:
*[http://www.archeologia.com/forum/egittologia-scienze-religione-fonti-di-conoscenza/935-calendario-egizio.html intaressante discussione]
*[http://www.terraincognitaweb.com/sito/archivio/08/civcalendario.pdf la civiltà del calendario (pdf)]
*[http://showcase.netins.net/web/ankh/calendar1.html feste dela clendario egizio (in inglese)]
Da quello che ho compreso, avevano gli egizi tre calendari (civile, lunare e sotiaco) ovviamente imperfetti, perciò si sono creati tutti questi problemi con le date.
''Il riferimento al 19 Luglio si deve al patrizio romano Censorino, il quale testimoniò che nel 139 d.C. in Egitto si ebbe la coincidenza del loro capodanno civile (1° del mese di Thot) con la levata eliaca di Sirio e che questo giorno corrispondeva al 19 Luglio del calendario romano (augusteo).La levata eliaca di Sirio si verifica oggi al Cairo intorno al 5 Agosto. Per le altre località bisogna considerare le variazioni introdotte dalla latitudine.''
--[[Utente:Senet|<span style="color:darkorchid">'''Senet'''</span>]]-[[Discussioni utente:Senet|<span style="color:red">(lettere al compagno)</span>]] 18:29, 18 gen 2009 (CET)
==Modifiche==
* Liturgia preconciliare è errato. La Messa tridentina esiste ancora e il legame tra il Novus Ordo e il Concilio Vaticano II è indiretto. La Messa tridentina non è la liturgia che esisteva prima del Concilio, ma è la forma straordinaria del rito romano.
* Concedere la celebrazione della Messa tridentina non ha come scopo avvicinare la FSSPX. Si tratta di concedere ciò che è lecito e che lo stesso card. Ratzinger ha mostrato di apprezzare, così come lo apprezzano tanti cattolici che non hanno niente a che fare con la FSSPX.
* Hai ragione sul fatto che la Liturgia del Venerdì Santo non sia una Messa (è la Liturgia dei Presantificati), ma non c'era nessun bisogno di sottolinearlo in quello specifico punto. Il Messale del 1962 ovviamente contiene anche la celebrazione liturgica del Venerdì Santo.
* Per il resto non ho rollbackato tutte le tue modifiche, ma solo le parti per cui c'era un fondato motivo, non me ne volere! Comunque resto disposto alla discussione e ad altri chiarimenti. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 23:39, 27 gen 2009 (CET)
:Non mi piace essere accusato di vandalismo quando ho argomentato le mie modifiche. La messa tridentina si è celebrata durante il Concilio e dopo fino al 1969 e dopo ancora fino ad oggi. Quindi non è una liturgia preconciliare, occorre essere precisi. Il fatto che si sia conservata grazie alla FSSPX è pure errato, perché ci sono molti sacerdoti che non c'entrano nulla con la FSSPX che hanno continuato a celebrare secondo il Messale del 1962. Perché dimentichi le Messe dell'indulto e dai valore solo all'insubordinazione?. Non capisco come si possa dire che i sacerdoti sospesi a divinis e sull'orlo di uno scisma della FSSPX abbiano potuto conservare la liturgia per tutta la Chiesa cattolica. Lo stesso card. Ratzinger ha celebrato più volte dopo il 1969 con il Messale del 1962 e ha sempre spiegato che la Chiesa non poteva vietare ciò che fino al 1969 prescriveva, per ragioni di continuità. Non mi risulta che appartenesse ad una "frangia tradizionalista". Nel corso del testo si parla già di liturgia del Venerdì Santo, wikipedia non ha una pagina che descrive la liturgia del Venerdì Santo per la forma straordinaria. Forse hai ragione nel ritenere un po' confusa la versione precedente: ho inserito una nuova versione in cui non c'è più ambiguità. Forse si può fare meglio wikilinkando [[Azione liturgica della Passione del Signore]] quando si parla della corrispondente liturgia della forma ordinaria. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 22:50, 28 gen 2009 (CET)
::Ah, ho dimenticato di rispondere alla tua domanda: anche prima del Concilio di Trento l'orazione era riservata al Venerdì Santo. Recentemente ho letto un articolo scientifico di un liturgista su questa preghiera e amplierò la voce con nuove informazioni. Stay tuned! <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 23:09, 28 gen 2009 (CET)
:::Beh, se scrivo "la televisione è un mezzo di comunicazione del XXI secolo" non dico una cosa completamente errata, ma imprecisa perché esisteva già nel XX secolo. Le Messe dell'indulto sono le Messe tridentine autorizzate per indulto: ad esempio san Pio da Pietrelcina ottenne un indulto personale da Paolo VI per celebrare con il Messale del 1962. Nel 1984 (Ecclesia Dei) e nel 1988 (Quattuor abhinc annos) Giovanni Paolo II ha concesso l'indulto a tutti i sacerdoti prevedendo però alcune condizioni. Nel 2007 Benedetto XVI ha praticamente rimosso queste condizioni (a parer mio anche perché i vescovi non avevano dato quella "larga e generosa diffusione" che aveva loro prescritto Giovanni Paolo II). Lo scrivo anche per rimarcare che la Messa tridentina, in sé, non è contro il Concilio o superata dal Concilio o appannaggio esclusivo di gruppi tradizionalisti. La non abrogazione del Messale (che come ti dicevo è sempre rimasto in uso) comporta anche la non abrogazione della preghiera. Di fatto però (per una serie di motivi) nelle parrocchie al Venerdì Santo si usa il Messale nuovo, quindi la celebrazione secondo il Messale precedente avviene di rado e pertanto non ha destato preoccupazione, visto che - storicamente - si faceva un passo nella direzione dell'ecumenismo. Anche l'abolizione della preghiera è stata fatta sulla base di motivazioni di sensibilità ecumenica, non di errori dottrinali della preghiera: esiste un'interpretazione "ufficiale" dell'orazione che ne spiega i punti più controversi. Voglio anche chiarirti la mia opinione in proposito: a me quest'orazione non piace, ma più per la possibilità di un'interpretazione offensiva che non per la certezza che sia realmente offensiva. Le parole "perfidis" e "perfidiam" erano già state levate da Giovanni XXIII nel 1959. Poi la preghiera fu riformulata nel Messale del 1962. Nel 1969 uscì il Messale nuovo con la nuova orazione. Nel 2008 Benedetto XVI sostituisce anche l'orazione del Messale del 1962 non tanto per un cambiamento repentino di opinione quanto in linea con un mutamento (progressivo) di sensibilità che accoglie lo spirito della dichiarazione conciliare ''[[Nostra Aetate]]''. Noto anche che si tratta dell'unica modifica del Messale del 1962 (tra le tante che lo stesso Pontefice ritiene opportune) e che è avvenuta quando il motu proprio ha reso leggermente meno raro l'utilizzo dello stesso Messale. Non capisco perché parlare di mancata abolizione, quando l'abolizione dell'orazione è cosa fatta. La polemica attuale riguarda il testo dell'orazione del 2008, giudicato meno benevolo di quello del 1970. Se trovi che la nostra voce si presti a polemiche, ti chiedo di indicarmi in quale punto, per favore. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 17:19, 29 gen 2009 (CET)
==Date Pasqua ebraica==
Ciao, una risposta precisa e certa non te la posso dare, ti dico quello che so.
* Secondo il calendario ebraico attuale, le Pasque degli anni che mi chiedi verrebbero: 29 marzo 1, 16 aprile 2, 22 marzo 72, 10 aprile 73, 31 marzo 74 (gli anni avanti Cristo non te li so dire perche' [[Emacs|GNU Emacs]] non li calcola). Pero' questo calendario e' stato codificato solo qualche secolo dopo, quindi non e' certo che queste date siano corrette. Anzi alcune sono quasi certamente sbagliate, per esempio [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Data_della_morte_di_Ges%C3%B9&diff=13801285&oldid=13800412 mi dicono] che la Pasqua del 30 era l'8 aprile e quella del 31 il 27 aprile, mentre GNU Emacs dice 6 aprile 30 e 27 marzo 31 (nel secondo caso c'e' un intero mese di differenza).
* [http://aa.usno.navy.mil/data/docs/SpringPhenom.php Qui] ci sono le date dei pleniluni di primavera dal 25 a.C. al 38 d.C., le date della Pasqua dovrebbero essere entro uno-due giorni da quelle, ma non e' escluso che qualche volta possano essere un mese prima o dopo (per esempio nel 31, vedi sopra).
* Un po' di altre informazioni e fonti le trovi sparpagliate in alcune voci e discussioni: [[Data di nascita di Gesù]], [[Data della morte di Gesù]], [[Discussione:Data della morte di Gesù#Tabella delle date e incipit della voce]], [[Discussione:Natale/archivio_novembre_2006#Di sincretismo o di calcolo basta che se magna]]. --[[Discussioni_utente:Ggg|Gerardo]] 11:44, 9 feb 2009 (CET)
:Hai ragione, sarebbe importante venirne a capo, ma io non ti so dire altro. Ti consiglio di chiedere a [[Utente:RobertoReggi|Roberto Reggi]], lui e' sempre fornitissimo di fonti, ma e' stato [[Wikipedia:Utenti_problematici/Votazioni_sulla_messa_al_bando/RobertoReggi|bandito per un mese]] quindi per ora ti puo' rispondere solo via mail. La data della caduta di Masada suppongo che si trovi nelle opere di [[Flavio Giuseppe]], ma non so nulla a questo riguardo. --[[Discussioni_utente:Ggg|Gerardo]] 12:03, 16 feb 2009 (CET)
== Re:cognomi ==
Ho parlato della cosa nella sede <apparentemente più> opportuna, ossia [[Discussioni_progetto:Storia/Storia_di_famiglia#Categorizzazione_di_disambigue|qui]], ove ho esposto le motivazioni oggettive che mi muovevano ad agire - segnalo in ispecie il punto 2; le linee guida in materia di disambigue sono piuttosto chiare in merito, se vogliamo quindi essere franchi è l'operazione stessa di categorizzare come cognomi voci che di cognomi non trattano che accidentalmente - ossia elencando fra le altre occorrenze alcuni portatori del cognome medesimo - che è discutibile, non il riportare il tutto alla condizione prevista. Aggiornare le norme per non vanificare il lavoro di un utente (o di più utenti) che ha (o hanno) agito non tenendo adeguatamente conto delle norme stesse mi pare, del resto, in linea coi tempi che viviamo... [[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 23:55, 11 feb 2009 (CET)
:Nell'esempio in oggetto esiste anche, mi pare, un asteroide con denominazione simile, ergo ''quella pagina'' non può essere altro che una disambigua; creare una <nowiki>[[pagina (cognome)]]</nowiki> potrebbe essere la soluzione per fare le cose in maniera ordinata anche se in effetti apparentemente un po' ridondante. IMHO una voce ''dedicata'' ad un cognome deve necessariamente, per giustificare in maniera logica la propria esistenza, contenere informazioni specifiche (e potrebbe comunque lasciare ad una pagina di disambigua il compito di contenere un elenco), e se a livello di stub almeno ''alcune'' informazioni specifiche, per cui incoraggio di certo alla creazione di una pagina del genere, fatto salvo che alcune informazioni le si abbia. Le voci di disambigua sono utili per la ricerca: se non ricordo il nome di battesimo di un personaggio, o non so come si scrive, è comodo averne un elenco (questo se il campo semantico di quella parola si esaurisce fra i cognomi, ma una disambigua è, se vogliamo, doppiamente utile quando si spazia dagli asteroidi ai vescovi). Il parallelismo con un antroponimo - che non è del resto il mio - non è del tutto calzante, in quanto da un lato il [[progetto:antroponimi]] ha organizzato le voci in una maniera precisa, e l'elenco di portatori del nome è solo ''una parte'' della voce, dall'altro per altri nomi (ad es. [[Leone]]) la situazione è più complessa... [[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 09:42, 12 feb 2009 (CET)
== Pio XI e i perfidi giudei ==
Ciao Pinea,
sta cominciando un problema di consenso sul termine ''perfidi'', nella voce [[Pio XI]], e credo che tu possa intendertene.
Nella voce c'è un accenno alla preghiera [[Oremus et pro perfidis Judaeis]], in cui si affermava:
: ''Il 25 marzo del 1928 la [[Congregazione per la Dottrina della Fede]], emetteva un decreto che ordinava la soppressione di questa associazione (Amici Israel) in seguito alla sua proposta di riformulare la preghiera del Venerdì Santo, eliminando il termine «perfidi» attribuito agli ebrei, '''accusati di deicidio'''.''
Ho forti dubbi che il termine ''perfidis'' sia dovuto all'accusa di deicidio, così ho riformulato:
:''eliminando il termine latino ''[[Oremus_et_pro_perfidis_Judaeis|perfidis]]'' attribuito agli ebrei, '''accusati di incredulità'''.''
Dopo ''quaranta'' minuti è stata sostanzialmente ripristinata la versione precedente. Se puoi, aiutaci nella formazione di un consenso: vorrei evitare un ''edit war''.
Grazie,
--[[Utente:LeFilsDePascal|LeFilsDePascal]] ([[Discussioni utente:LeFilsDePascal|msg]]) 14:39, 5 mar 2009 (CET)
:Tutta la voce soffre, IMHO. Comunque grazie delle modifiche: ora non si afferma più che ''perfidis'' sia legato al deicidio, e l'altro autore sembra d'accordo. Comunque ho trovato su google.books il frammento di quel libro, ed è veramente uguale. Ci sono gli estremi del copyviol che obbligano alla cancellazione anche dalla cronologia. Lo ritieni opportuno? --[[Utente:LeFilsDePascal|LeFilsDePascal]] ([[Discussioni utente:LeFilsDePascal|msg]]) 12:17, 6 mar 2009 (CET)
== Auguri ==
Buona Pasqua! --[[Utente:Senet|<span style="color:darkorchid">'''Senet'''</span>]]-[[Discussioni utente:Senet|<span style="color:red">(lettere al compagno)</span>]] 17:55, 11 apr 2009 (CEST)
== Copyright ==
Ho dovuto eliminare una parte della voce [[Nicolò da Voltri]], riformulando, perchè era copiata parola per parola da [http://www.voltriweb.it/voltri/curiosa3.htm qui]. Per la verità era una parte molto breve, però sarebbe molto meglio se prestassi un po' più di attenzione in futuro. Grazie. --[[Utente:Tirinto|Fabius]] <span style="color:red;">aka</span> [[Discussioni utente:Tirinto|Tirinto]] 22:27, 1 mag 2009 (CEST)
{{-}}
==Auguri==
{|cellpadding="2" style="border:3px solid #CE3018" width="100%"
|[[:File:Wikisanta-no_motto.png|left|100px]]
[[File:Arbol Navidad 03.gif|right|80px]]
<br />
<div style="text-align:center"><span style="font-size:25px;font-family:Comic Sans MS; color:#A61022">'''Tanti auguri per un felicissimo [[Natale]]'''</span></div>
<br />
[[File:Jingle Bells (90bpm) (Kevin MacLeod) (ISRC USUAN1100187).oga|center]]
|}
--[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 17:24, 24 dic 2009 (CET)
==Enoch==
Ciao e auguri, risposta da me --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 21:38, 27 dic 2010 (CET)
== In hoc signo vinces ==
Ho visto che hai corretto due volte il testo sulle interpretazioni astronomiche della visione che allo stato attuale non risulta in alcun modo chiarita o spiegata meglio dalla tua versione. In questo caso cosa dice Wiki???--[[Utente:Costantinus|Costantinus]] ([[Discussioni utente:Costantinus|msg]]) 22:56, 27 dic 2011 (CET)--[[Utente:Costantinus|Costantinus]] ([[Discussioni utente:Costantinus|msg]]) 22:56, 27 dic 2011 (CET)
Spero che questo arrivi direttamente come mi hai detto. Ho visto il messaggio di partenza che non avevo letto e cerco di risponderti in modo esaustivo.
Tu avevi iniziato a correggere il capitolo delle interpretazioni astronomiche modificando la mia specifica sulla difficile credibilità delle quattro lettere=pianeti e poi quella di Serestori (che non sono io ma conosco via mail) sulle nuove ipotesi fatte nel testo di Carboniero-Falconi.
Sulle regole di Wiki devo dirmi inabile a commentare anche perchè si dice tutto e il contrario di tutto anche per quanto riguarda
le regole. Per esempio tu sottolinei che dire recenti studi è vago in quanto non è citata chiaramente la fonte (riportata in nota) e poche righe sopra questa vaghezza non viene sottolineata quando si cita l'esperimento di Ross riportato analogamente in nota.
L'ipotesi delle quattro lettere=pianeti poi nasce dal nulla senza fonti ne' note. Non parliamo poi se si cita un libro o una fonte dove si deve stravolgere la forma grammaticale per non subire la censura della violazione copyright. Insomma è un dedalo dal quale se si entra se ne esce con difficoltà. Fammi sapere cosa pensi. Ciao--[[Utente:Costantinus|Costantinus]] ([[Discussioni utente:Costantinus|msg]]) 11:50, 4 gen 2012 (CET)
== RE: ==
Ho ripristinato anche se secondo me bisognerebbe tenere "Lettere degli apostoli". Infatti successivamente spiega "il Catechismo propone come insegnamenti apostolici alcuni capitoli tratti dalle lettere di Paolo..." citando in seguito le lettere di Paolo. --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:darkred">'''Aleksander'''</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:black">'''Šesták'''</span>]] 18:56, 20 gen 2012 (CET)
== Emil Schürer ==
leggi la sintassi del {{tl|Bio}} e ricordati di inserire il {{tl|Tradotto da}} nella pagina di discussione. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 13:29, 7 apr 2012 (CEST)
==Re==
La prima cosa che scrivi non è vera. It.wiki non deve essere una copia di en.wiki, i titoli ed il contenuto possono benissimo esere diversi. Per entrambe le opere da me citate nella voce guarda "collegamenti esterni", ci sono i link alle opere originali. Piuttosto di unire, se sei sicuro che l'argomento sia simile, ti suggerirei di linkare in Toledot Yesu la mia voce, che mi sembra più approfondita. Ciao e buon lavoro, --[[Utente:AndreaFox|'''<span style="color:#D4AF37;">Andrea<span style="color:#878787;">Fox</span></span>''']] '''''<sup>[[Discussioni utente:AndreaFox|<span style="color:black;"> bussa pure qui...</span>]]</sup>''''' 19:44, 11 mag 2012 (CEST)
== Re:San Biagio ==
Ciao Pinea. Allora, io nella voce in oggetto non ho indicato Raffaello De Rossi perché se vai a vedere la cronologia tale info è stata aggiunta da un utente anonimo [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Basilica_di_San_Biagio&oldid=52091191 il 27 agosto 2012]. Io il [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Basilica_di_San_Biagio&diff=52109297&oldid=52091191 giorno successivo ho solamente messo a posto la voce compiendo un refuso]. Sulla paternità dell'opera al Pancalino avevo trovato riscontro nella guida del Touring Club Italiano che data il polittico al 1540 circa e forse anche ripreso (ma ora non ricordo perché non ce l'ho sottomano) da un opuscolo preso a suo tempo in basilica durante una visita. --[[Utente:Dapa19|<span style="color:blue">Dapa19</span>]] [[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:green">(msg)</span>]] 12:08, 18 set 2012 (CEST)
:Capisco il problema, Pinea. Purtroppo è un argomento difficile quello delle fonti perché come ben sappiamo Wikipedia nasce più che altro come opera di divulgazione, una "fonte terza" come usualmente è chiamata, nel senso che riporta voci o argomenti già ampiamente trattati da "altri". Il problema si fa grave quando la stessa fonte deve essere verificata (casi magari rari) e il più delle volte, non avendo riscontri in merito, ''ci si deve fidare'' come in questo caso della guida. Non a caso sarebbero davvero utili "aiuti dall'esterno" con l'aggiornamento o correzione dei dati, un aiuto che poi non lo giudicherei personalmente "scandaloso" (come delle volte sollevano alcuni media sulla "veridicità" delle informazioni) perché, in fondo, è lo spirito wikipediano. Per esperienza ti posso dire che la guida del Touring Club Italiano l'ho sempre considerata "affidabile" al 90% e, con sincerità, non ho mai avuto dubbi sulle cose riportate anche perché stiamo parlando di un ente riconosciuto e apprezzato per la sua qualità. Sicuramente nel nostro caso è stato riportato un dato non sbagliato, ma "datato". A questo punto io direi che non vi sono più dubbi in merito e modificherei la voce attribuendo al De Rossi la paternità del polittico. Un saluto! --[[Utente:Dapa19|<span style="color:blue">Dapa19</span>]] [[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:green">(msg)</span>]] 17:33, 18 set 2012 (CEST)
== Ref: ==
Se vuoi puoi consultare il testo dell'Einaudi "Mistica ebraica" a cura di Busi. Ciao, --[[Speciale:Contributi/2.230.243.250|2.230.243.250]] ([[User talk:2.230.243.250|msg]]) 11:28, 24 dic 2012 (CET) --[[Utente:TorahPerson10|TorahPerson10]] ([[Discussioni utente:TorahPerson10|msg]]) 11:29, 24 dic 2012 (CET)
==Cristianesimo e Mitraismo==
Per evitare simili incomprensioni può essere utile, in caso di modifiche così massicce, scrivere qualcosa nell'apposita pagina di discussione.--[[Utente:Etrusko25|l'etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 16:06, 29 dic 2012 (CET)
== Finale Ligure ==
Caro Pinea, io ovviamente ti ringrazio per tutti i tuoi suggerimenti sulle fonti che, da esterno, non contraddico. Con sincerità, e mi consentirai lo "sfogo" personale, questa storia su Finale Ligure e voci connesse cominciano veramente a stufarmi. Non è una critica verso te - come detto ti stimo come persona e comprendo le tue giuste finalità - ma, credimi, a questo punto ho deciso di "chiamarmi fuori" perché mi sento impotente. Non so più dove approfondire le fonti e verificarle se persino le "fonti primarie" (Comune di Finale Ligure o Touring Club Italiano) paiono inaffidabili. Dove posso andare a parare? Mi viene il dubbio su tutto, su una data, su un tale personaggio o evento storico del Finale. Con tutta la serenità possibile, ti comunico che, anche per levare dubbi o errati inserimenti sulle voci in questione, a partire da oggi non seguirò più una voce legata a Finale Ligure per i motivi espressi sopra. Gentilmente ti chiedo, tempo personale permettendo, una verifica al 100% di ogni cosa scritta su Finale Ligure e voci connesse. Più che altro per l'immagine dell'enciclopedia e della città stessa (e quindi non farci ridere dietro da chi legge, ad esempio). Ti ringrazio per gli apprezzamenti, che accetto. Ripeto: non c'è l'ho con te, sia chiaro, e spero che tu abbia capito il mio "stato"... Buon lavoro e ciao! --[[Utente:Dapa19|<span style="color:blue">Dapa19</span>]] [[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:green">(msg)</span>]] 12:52, 8 feb 2013 (CET)
:Ciao Pinea. Ho fatto un attimo mente locale su cosa possa essere successo per la voce Castel Gavone e ne sono venuto a capo. L'errore sul marchesato del Monferrato è colpa mia (non c'entra dunque il TCI), e questo perché, nell'importare il template Infobox struttura militare da un'altra voce, mi è rimasto nella stringa "Stato=" il marchesato monferrino che ad una prima analisi della voce non avevo notato. Gli altri campi sono stati invece corretti (e in seguito sostituiti o implementati grazie alle nuove fonti). Una mia svista o errore di distrazione, insomma, che non ha giustificazioni per un "wikipediano". Ti posso assicurare che normalmente controllo sempre le voci prima di salvare e, come dici bene tu, controllo anche per scrupolo le voci già presenti su Wikipedia a 'mo di fonte "interna" (ad esempio per controllare un personaggio o fatto storico). Sicuramente quella sera avevo un po' di stanchezza che non mi ha fatto ragionare bene...
:Anche per le fonti, in linea generale, quindi oltre Finale Ligure per intenderci, è sempre mia cura verificarne l'esistenza su carta od online e, ovviamente, non sono solo TCI o siti internet comunali, ma anche su altri libri che in questi anni ho comprato sulla Liguria e tutti di argomenti diversi: dalla natura ai castelli, dalle chiese ai santuari, e così via. Insomma, al di là di questa parentesi finalese, ti posso assicurare che il mio lavoro è certosino su questo fronte. Come hai intuito bene tu su Wikipedia seguo (praticamente da solo...) tutti i comuni della Liguria (ad eccezione dei capoluoghi) e relative voci connesse. E' una "missione" che mi sono prefissato dal 2006 quando per la prima volta mi sono affacciato in questa enciclopedia. All'epoca la situazione era a dir poco disastrosa! Ogni comune aveva giusto un tot di righe di presentazione e senza nessun accenno alla storia, alla geografia o ai monumenti d'interesse del luogo. Il mio lavoro in questi anni è stato quello di "ricostruzione", "inserimento" dati, "aggiornamento", e "creazione" di nuove voci. Ovviamente questo lavoro bisogna anche seguirlo e quindi andarti a vedere ogni modifica e valutare caso per caso. Da Ventimiglia a Sarzana. Però, detta tra noi, è un "lavoraccio" che mi piace perché, allo stesso tempo, mi ha permesso di conoscere la mia Liguria e di apprendere ogni suo aspetto storico e geografico.
:Per concludere questo lungo discorso, volevo scusarmi con te se sono apparso scontroso o antipatico. Un caro saluto, Davide. :-) --[[Utente:Dapa19|<span style="color:blue">Dapa19</span>]] [[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:green">(msg)</span>]] 09:59, 13 feb 2013 (CET)
== Profezia di Malachia ==
Ciao! A chi ti riferisci con la nota 17? Il riferimento "Bander 1969" non conduce a nessun libro della bibliografia. La spiegazione di ''De rore coeli'' mi sembra sbagliata, benché ci siano due fonti: la profezia (di stampo religioso) allude ovviamente alla [[Manna (Bibbia)|manna biblica]] che si credeva scendesse dal cielo, e non alla [[Manna (gastronomia)|manna vegetale]] che cresce sugli alberi. Altrimenti non avrebbe alcun senso il dettaglio ''coeli'', "del cielo", se avessero voluto indicare qualcosa che dal cielo non viene. Inoltre, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Profezia_di_Malachia&diff=56512258&oldid=56512219 "il solito"] è un termine che ti puoi risparmiare, ok?--[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 10:03, 21 feb 2013 (CET)
== [[Sefer Yetzirah]] ==
Se ho capito bene a cosa ti riferisci, la fonte che mette in relazione i 12 elementi ai 12 patriarchi (e tribù) è il testo commentato a cura di [[Aryeh Kaplan]], che ho nell'edizione Boston: WeiserBooks, 1997, in particolare la sezione 5.1, pp. 197-201. Fammi sapere se hai bisogno d'altro, ma scusami se in questi giorni sono poco presente e non riesco a garantirti risposta immediata. Ciao, --[[Utente:Paopp|<span style="color:#80461B;font-family:Monotype Corsiva;font-size:large">Pa<sub>op</sub>P</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Paopp|<span style="color:#FF4F00;">eccomi</span>]]</sup> 16:44, 31 gen 2014 (CET)
:La trad. non è né dalla versione corta (1300 parole circa) né da quella lunga (2500 circa), ma da una versione di circa 1800 parole detta Gra, dal nome dl Rabbi Eliahu di Vilna (1720-97) che la tramanda (prima ed. 1806). Altre tre versioni sono però in appendice al libro (oltre alle tre dette, la Saadia del 1562). Non è il testo in sé (criptico com'è) a fare riferimento ai Patriarchi, ma il commento che – come dice Kaplan nell'introduzione (confortata da bibliografia in fondo) – tiene presente la maggior parte di oltre 80 commenti che sono considerati tradizione cabalistica, specificando che quando il ''[[Sefer haBahir|Bahir]]'' e lo ''[[Zohar]]'' sono stati pubblicati i commentatori hanno lavorato per inserire il SY nel sistema di questi testi ("commentators worked to fit the Sefer Yetzirah into the system of these texts. The same was true of the teachings of the [[Isaac ben Solomon Luria|Ari]], which dominates the later commentaries. A history of the commentaries on SY reads very much like a history of the Kabbalah in general", p. XXVI). Siccome continuo a non capire bene cosa stai cercando e però vorrei aiutarti sono andato a vedere su altri libri, tra cui l'ed. antologica dello ''Zohar'' di [[Gershom Scholem|Scholem]] in Einaudi (dove manca I, 173), e la ''Mistica ebraica'' di Busi, dove il SY è in versione breve e la numerazione è diversa, per cui la parte di testo corrisponde ai §§ 45-49. Qui a p. 240 inoltre c'è il commento relativo di [[Isacco il Cieco|Yishaq il cieco]], dove non parla di patriarchi e tribù, ma riferisce la dispersione ("mezareh") di Israele. Nel libro a cura di Kaplan (ma forse si può dire "di" Kaplan, vista la sporporzione tra testo e commento, tabelle, indici ecc.) si dice che ci sono 2 modi di ordinare le 12 tribù. Una è quella di Es. 1,2-5 (ma in nota riporta anche Gen. 29, Gen. 46, Num. 1,5-15, Num 13,4-15, Num. 24,6-29, Deut. 27,12-13 e il commento di [[Rashi]] su Deut. 33.7), l'altra è quella di "authorities" che fanno riferimento all'ordine degli accampamenti nel deserto (e qui altra pioggia di note e 3 tabelle), poi passa a parlare delle 12 permutazioni del [[Tetragramma biblico|tetragramma]] e delle 12 case dello [[zodiaco]]. Torna a parlare delle tribù quando in 5.2 riprende con le frontiere ("boundaries" o "gevulim"), dove riferisce che l'ordine cambia secondo le versioni del SY ecc. C'è da finire questo messaggio dicendoti che non sono un filologo e tanto meno un cabalista, ma prendo sul serio i miei contributi a wiki, il cui disegno credo non deva essere troppo dettagliato. Come pure, capisco che in rete non si trovi (non ancora?) molto di più. Non so che ricerche stai facendo, ma buon studio. Ciao,--[[Utente:Paopp|<span style="color:#80461B;font-family:Monotype Corsiva;font-size:large">Pa<sub>op</sub>P</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Paopp|<span style="color:#FF4F00;">eccomi</span>]]</sup> 08:48, 1 feb 2014 (CET)
::Per quel che riguarda lasciare o tenere il '''riferimento''' ai patriarchi nella voce, da un lato c'è il libro di Kaplan, che è dentro la tradizione ebraica di considerare il libro e insieme il commento come parte di una grande trasmissione (basti vedere i diversi piani in cui si intreccia il [[Talmud]]), innanzi tutto orale e in senso più o meno lato anche mistico e cabalistico (un percorso a sua volta intrecciato con il Cristianesimo, per esempio in [[Pico della Mirandola]] e [[Johannes Reuchlin]], fino a [[:en:Christian Knorr von Rosenroth|Knorr von Rosenroth]] e con scorie varie in personaggi come [[Emanuel Swedenborg]], [[William Blake]] ecc.), dall'altro lato c'è il nostro dovere di precisione enciclopedica, per cui ritengo (è mia opinione, valida non più di quella di altri contributori) che vada '''tenuto''', magari in nota, o con una nota che ne specifichi la relatività. In altri ambiti sono anch'io più rigoroso e tratto persino le fonti non per prova provata. E poi, qui concludo, il tono e l'autorevolezza di Kaplan danno il riferimento quasi per scontato, o almeno certo. Decidi tu.
::Per quel che riguarda lo zodiaco, l'astrologia ecc. la letteratura – hai ragione – è davvero vasta e non sempre affidabile, insomma, vuoi per la cialtroneria umana di fingersi sapiente per far potere, vuoi per l'essere preda dell'immaginazione mai del tutto controllabile, si entra in un territorio di difficile gestione, soprattutto in confronto ai criteri moderni di verità e scientificità. Sarebbe bello darti una mano, ma per ora è un periodo per me troppo pieno di cose da fare e mi tocca rinunciare. Non ho finito neanche l'articolo di Zanger che mi hai "linkato" e ora sta tra le mille altre cose che devo leggere. È interessante leggere Genesi 49 alla luce dello zodiaco. Si parla comunque di un'arte (scienza lo è diventata più tardi, con l'astronomia) nata circa 20mila anni fa. La datazione (da qualche parte ho letto) si fa risalire al re [[Cefeo (Belo)|Cefeo]], etiope o babilonese che fosse, reale o leggendario, comunque considerato da [[Gaio Plinio Secondo|Plinio il vecchio]] l'inventore dell'osservazione delle stelle, il quale si trovava nelle condizioni poi mutate per via del moto di [[precessione]] di avere il polo nord celeste nella [[Cefeo (costellazione)|sua costellazione]]. È un bel tuffo nella notte dei tempi, no? Buona nuotata! :-) --[[Utente:Paopp|<span style="color:#80461B;font-family:Monotype Corsiva;font-size:large">Pa<sub>op</sub>P</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Paopp|<span style="color:#FF4F00;">eccomi</span>]]</sup> 18:56, 1 feb 2014 (CET)
== Ciao ==
Ciao, mi potete aiutare a risolvere questo articolo, grazie: [[Monumento a Papa Giovanni Paolo II (San Cristóbal de La Laguna)]].--[[Speciale:Contributi/88.24.6.124|88.24.6.124]] ([[User talk:88.24.6.124|msg]]) 18:33, 26 feb 2014 (CET)
----
La ringrazio molto per il vostro aiuto. Ma penso che il nome della categoria deve essere cambiato di Monumentos dedicato a Giovanni Paolo II a Monumenti dedicato a Giovanni Paolo II.--[[Speciale:Contributi/83.38.38.223|83.38.38.223]] ([[User talk:83.38.38.223|msg]]) 15:55, 27 feb 2014 (CET)
== Enums Elish==
Il testo di Bottero Kramer è stato tradotto da Cellerino e Ruffa, rivisto da Bergamini. Dicevi?--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 01:10, 3 mar 2014 (CET)
Non credo proprio. Ma il fatto di attribuire quella traduzione ad altri, sì quello crea problemi e non è corretto. Lo so che non era tua intenzione per questo ti ho domandato. Riassumendo:
* [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=En%C3%BBma_Eli%C5%A1&diff=64524136&oldid=62041343 qui] introduci un testo indicando che la traduzione in italiano sia di Andrea Polcaro.
* Il testo, come già spiega il pdf che hai collegato, è in realtà contenuto nell'opera dei due studiosi, l'assiriologo francese Jean Bottéro e l'assiriologo statunitense Samuel Noah Kramer, pubblicato dalla Gallimard di Parigi nel 1989 e poi dalla Einaudi di Torino (1992; vi è anche una ristampa integrale di questa edizione della Mondadori del 2011 che è quella che io posseggo).
* Il testo in cuneiforme standardizzato dell'<nowiki></nowiki>''Enûma Eliš'' è stato pubblicato da W.G. Lambert e S.B. Parker a Oxford nel 1966.
* La traduzione in inglese dal cuneiforme standardizzato è di Bottéro/Kramer e lì pubblicato.
* La traduzione in italiano del precedente testo in inglese di Bottéro/Kramer è invece di Alessandra Cellerino e Michela Ruffa, rivista dal curatore Giovanni Bergamini.
Quindi puoi tranquillamente inserire quel link ma devi precisare che è tratto, per l'appunto da Jean Bottéro e Samuel Noah Kramer, ''Uomini e dèi della Mesopotamia'', Torino, Einaudi, 1992, pp. 642-695.--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 08:33, 4 mar 2014 (CET)
== Ciao ==
Ciao, è possibile contribuire a migliorare questo articolo, grazie: [[Settimana Santa di San Cristóbal de La Laguna]].--[[Speciale:Contributi/83.40.237.225|83.40.237.225]] ([[User talk:83.40.237.225|msg]]) 09:56, 26 mar 2014 (CET)
== Contatto ==
Ciao Pinea
è possibile avere un contatto diretto con te? Purtroppo non sono un utente wiki esperto e non ho trovato un tasto 'mail'.
Vorrei discutere delle controversie aggiunte alla voce 'Giuseppe Flavio'.
un saluto
[[Utente:Pegman13|PEG]] ([[Discussioni utente:Pegman13|msg]]) 04:35, 22 mag 2014 (CEST)
O sono stupido, oppure c'è qualcosa che non funziona nel mio account. Io non vedo questa funzione 'Invia e-mail' sotto la sezione 'strumenti'. Trovo: Strumenti, Puntano qui, Modifiche correlate, Contributi utente, Registri, Carica un file, Carica su Commons, Pagine speciali, Informazioni sulla pagina. Basta.
Ad ogni modo, preferirei parlare in privato, visto l'argomento. Anzi, ti chiedo qui: che opinione hai dello studio Dèi Ricchi che hai citato nella pagina 'Giuseppe Flavio'? Sei a conoscenza dell'intera ricerca? Io sono un grande appassionato di storia del cristianesimo e sinceramente ho notato che nel mondo accademico si fa purtroppo fatica ad accettare questi nuovi studi.
Grazie
== UNIFIED LOGIN ==
Hello, I confirm that I’d like to usurp [[:de:User:Pinea]] and [[:es:User:Pinea]] --[[Utente:Pinea|Pinea]] ([[Discussioni utente:Pinea|msg]]) 21:14, 26 mag 2014 (CEST)
== Sul concepimento di Gesù ==
Caro collega Pinea, questo: <u>''Nel caso di Gesù, poi, il concepimento aveva avuto modalità eccezionali, sottolineate sia da Matteo sia da Luca, che lo rendevano particolarmente significativo.''</u> (senza fonte) sembra più una tua personale conclusione come ''seguito naturale'' di un argomento biblico che vuole avvalorare (fra le molteplici tesi), la tesi di un ''mondo pagano, in cui la data di concepimento era considerata molto più significativa anche in termini astrologici rispetto a quella di nascita, relativamente casuale''. Ovvero, sembra che tu tragga delle conclusioni (permettimi, molto personali) conme se i vangeli di Matteo e Marco avvalorassero quella tesi pagana, cosa che non sta nè in cielo nè in terra (o meglio sta solo in cielo visto che si parla di concepimento in virtù dello "spirito santo") Però il tuo "particolarmente significativo" sembra voler corroborare quella tesi pagana, insomma una ''espressione'' molto "equivoca", biblicamente parlando, che non non ha (a meno che vogliamo fare salti mortali) nessun sostegno biblico. E' come usare un racconto o avvenimento biblico per sostenere una tesi dichiaratamente "non scritturale". A mio avviso và tolta, ma se si vuole sostenere una tesi simile che trovo "molto forzata" (di tali ce ne sono a iosa anche di teologi che per dirla alla kikegaardiana "vanno....oltre") una pezza di appoggio (leggasi:fonte) pur minima (e bizzarra) sarebbe opportuna.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 17:57, 11 giu 2014 (CEST)
== [[Ananehel]] ==
Ciao! Hai visto l'intervento che ho lasciato in [[Discussioni_progetto:Religione#Proposta_di_cancellazione]]? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 13:39, 1 lug 2014 (CEST)
== Correzione [[Congiunzione (astronomia)]] ==
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Congiunzione_(astronomia)&diff=66895738&oldid=66895509 Ho corretto] giusto? --[[Speciale:Contributi/109.53.226.208|109.53.226.208]] ([[User talk:109.53.226.208|msg]]) 11:15, 7 lug 2014 (CEST)
::Giusto!
==Ottimo==
Stai facendo un gran bel lavoro di ripulitura... se ti occorrono fonti fammi sapere. [http://interclassica.um.es/var/plain/storage/original/application/771a5495c9920dad681d1e356b54fdb7.pdf Qui] mi permetto di segnalarti qualcosa di utile per la relativa voce, utile per fonti, spunti, contenuti. Ciao! --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 10:29, 19 lug 2014 (CEST)
[[File:Atlas trophy bronze.png|200px|center|thumb|Io [[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ti assegno questo riconoscimento per la cura con cui predisponi le voci del nostro progetto basandoti su fonti accademiche. Grazie!!! (19/07/2014)]]
==ns-0==
Come sai non è bene che io torni sull'ns-0 su questo progetto. Ma posso girarti le fonti in pdf di cui dispongono. A mente, per iniziare, mi viene:
* Leick, ''Sex and Eroticism in Mesopotamian Literature''. Fammi sapere. grazie e ciao! --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 22:14, 26 lug 2014 (CEST)
==Cohen==
Se mi scrivi ti giro ''The Cultic Calendars of the Ancient Near East'' di Mark E. Cohen. Perdona il ritardo con cui ti rispondo. Ciao! --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 07:55, 5 ago 2014 (CEST)
==<nowiki>{{Cronologia universale}}</nowiki>==
Grazie, veramente mille grazie per le modifiche apportate a questa voce ''Template''. Mi sono avventurato in una materia che conosco poco e ti ringrazio vivamente per il tuo intervento, che è servito anche per chiarirmi le idee :)--[[Utente:Roberto.Amerighi|Roberto.Amerighi]] ([[Discussioni utente:Roberto.Amerighi|msg]]) 11:49, 30 set 2014 (CEST)
::essendo paurosamente ignorante nel campo, non posso che esser d'accordo con le tue osservazioni. Con un po' di tempo mi cimenterò, magari approfittando di consigli che sarò costretto a chiederti. (Ripeto questo messaggio nella pagina di disussione della voce)--[[Utente:Roberto.Amerighi|Roberto.Amerighi]] ([[Discussioni utente:Roberto.Amerighi|msg]]) 14:52, 30 set 2014 (CEST)
== Teoria copernicana ==
[[Wikipedia:Vaglio/Teoria_copernicana]]; ti interessa?--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 17:39, 17 ott 2014 (CEST)
:Parlando di me hai scritto: "Tuttavia non ha obiettato alla mia aggiunta, che ha rivoltato il significato complessivo," il senso del discorso e' un altro e nulla e' stato rivoltato. Usando valutazioni a posteriori (quando fa comodo) si afferma che Galileo non considero' e non volle considerare il modello di Tycho, e quindi perfino contradisse il metodo sperimentale che avrebbe inventato. La realtà storica, e quel capitolo del Saggiatore, dimostrano che lo considero'. Con gli strumenti che aveva a quell'epoca e con i dati che aveva a disposizione Galileo valuto' che i rapporti e i valori di questi rapporti dei diametri dei pianeti dimostrassero la non validità del modello di Tycho (ossia usando numeri e figure geometriche, quello che per lui era il linguaggio della natura) .
:In aggiunta a questo e' evidente dalle sue parole, per quanto il suo italiano non fili liscio alla comprensione come quello di altri toscani del suo tempo, se non più antichi, che non considero' il modello di Tycho in quanto ne carne ne pesce, ma un incrocio far i due sistemi che voleva mediare quanto sperimentalmente era ormai impossibile da negare col conservare il piu' possibile il geocentrico. Per cui l'affermazione che Galileo si invento' qualcosa senza produrre osservazioni a conforto e' errata, come e' errato affermare che non volle considerare il modello ticonico, semplicemente non lo considero' più, dopo averlo scartato in quanto le sue osservazioni gli indicavano che non fosse corretto. Osservo che nella scienza per certe teorie o modelli basta una osservazione significativa negativa per far cadere il modello. La mera conta degli argomenti a favore e di quelli contrari ad una ipotesi, secondo quello che si vuol far dire al Riccioli, non conta, se ogni argomentazione non e' pesata per la sua rilevanza. Ovviamente oggi possiamo dire che le sue osservazioni sulla questione diametrale fossero errate, ma col senno di poi, e se volessimo continuare col senno di poi dovremmo per onesta' perfino affermare che le maree sono una prova della rotazione terrestre su se' stessa e della rotazione della luna attorno la terra e del sistema terra-luna attorno al sole, come d'altronde fece a suo tempo [[Seleuco di Seleucia]] Il sistema tolemaico non può spiegare le maree sizigiali.
:Incidentalmente questo atteggiamento di Galileo verso il ticonico, che si apparenta col metodo del rasoio di Occam e' tra i più diffusi nella scienza: se un modello vine sostituito da un altro, il nuovo modello o ne rappresenta una integrazione in qualcosa di più vasto oppure ne e' radicalmente diverso, di modelli ibridi ne esistono pochi.
:Concludo sperando che si riescano a migliorare le voci, scrivendo con la finalità' di scrivere come le cose stanno e come stavano, senza invenzioni o anacronismi. Ciao --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:35, 14 nov 2014 (CET)
== Consigli ==
Salve,
mi scusi, essendo nuovo non conosco bene i meccanismi di Wikipedia, ha visto che le ho risposto (aggiungendo anche una fonte per il ragionamento di Tycho) [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:B%27Rat%27s_Log sulla mia pagina di Discussione]? Visto anche che alla fine sono intervenuto anche in [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Teoria_copernicana#Sezione_.22I_contrasti_con_la_Chiesa_cattolica.22_e_buona_parte_della_pagina_da_rifare_completamente_-_La_fonte_Giovanni_Maria_Caglieris_.C3.A8_totalmente_inaffidabile Teoria Copernicana] aggiungendo alla pagina un template "Da controllare" ed argomentando in discussione, e i risultati sono stati meno che esaltanti, ha ulteriori consigli? (P.e. mi rendo conto che ho usato toni un po' sopra le righe...) Il fatto è che appena trovo il tempo per sistematizzare tutto farò direttamente le mie aggiunte alla pagina [https://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_geocentrico Sistema Geocentrico]
In ogni caso, realizzo che le sto chiedendo di dedicarmi parecchio tempo, quindi mi dica pure se in questo momento non mi può seguire.
Grazie mille comunque per i consigli (che ancora so di non aver seguito..........) --[[Utente:B'Rat's Log|B'Rat's Log]] ([[Discussioni utente:B'Rat's Log|msg]]) 12:35, 13 nov 2014 (CET)
== Un saluto ed un ringraziamento ==
Come forse avrà visto, il mio [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sistema_ticonico&diff=69251189&oldid=69138517 quarto tentativo] di portare un contributo ad una pagina di Wikipedia, nonostante avessi aspettato qualche giorno a riprendere a scrivere quaggiù, l'argomento non pensavo fosse controverso e sia il caso in cui ho mantenuto più a lungo il sangue freddo, è stato quello forse finito [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Sistema_ticonico nel modo più assurdo], con tanto di [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:B%27Rat%27s_Log#Ammonizione vicende dai risvolti kafkiani].
Vista la fatica e il tempo immane per aggiungere singole frasi ben fontate, che peraltro ad oggi sono generalmente risultate in un ''peggioramento'' delle voci '''per mano di amministratori che fonti non ne portano''', penso che per me l'avventura su Wikipedia finisca qua. Mi dedicherò molto più produttivamente solo al mio progetto personale.
Volevo ringraziarla per la sua disponibilità e per i suoi consigli costruttivi, che la rendono una piacevole eccezione.
Le auguro un buon lavoro. --[[Utente:B'Rat's Log|B'Rat's Log]] ([[Discussioni utente:B'Rat's Log|msg]]) 16:53, 30 nov 2014 (CET)
==Re: Lucini Passalacqua==
Non la trovi più perché è stata cancellata in seguito a [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Lucini Passalacqua|questa]] procedura di cancellazione. I contenuti delle pagine cancellate possono essere visti solamente dagli amministratori. Ciao, --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 14:13, 13 dic 2014 (CET).
:Domani ti spedisco un'e-mail, adesso sono un po' di fretta. Ciao, --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 21:08, 13 dic 2014 (CET).
==Re:Psichedelia==
In effetti l'avevo visto, che la modifica era di un anonimo, e concordo con te sul metodo, che in genere applico anch'io - è che mi sono lasciata trascinare da un ultimo rivolo di pazienza natalizia (giuro che non lo faccio +). Buon anno ;). --[[Utente:Lalupa|Lalupa]] ([[Discussioni utente:Lalupa|msg]]) 08:23, 7 gen 2015 (CET)
==Cronologia biblica==
Ciao, ho trovato dichiarazioni un poco strane come l'anno zero, sai, gli anni sono numeri ordinali ed inoltre anticamente lo zero non era un vero numero, ma equivaleva a dire nulla. Inoltre i romani non conoscevano lo zero come numero.--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 15:47, 18 gen 2015 (CET)
== Congiunzioni G-S ==
Stavo provando a fare dei modellini di calcolo degli allineamenti ma non sono venuto a capo di nulla. A meno di lampi d'illuminazione, direi che, si, getto la spugna.... --[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 23:08, 26 gen 2015 (CET)
== Titolo corsivo ==
Che io sappia su it:wiki non esiste l'equivalente del template {{tl|italic title}} che esiste nella wikipedia in lingua inglese e in moltissime altre. Ti suggerisco di aprire una discussione al [[WP:Bar]] per vedere se può essere implementato anche qui da noi.--'''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Burgundo|posta]])</sup> 16:07, 13 mar 2015 (CET)
==Paese del Mare==
* L'informazione circa il nome sumero è riferita sia da nl.wiki che da de.wiki. Anch'io rilevo che il paese del mare coincide col territorio sumero. Non ho approfondito.
* Il riferimento ad Uruku è nella voce tedesca ''Meerland-Dynastie'', nonchè nella spagnola ''País del Mar''.
* Quanto all'uso dei riferimenti interni, il discorso è più complesso. Buona parte della wikipedia italiana, e ancor più delle wikipedie meno sviluppate, sono traduzioni di voci di en.wiki, con due serie di errori: da un lato rispecchiano un punto di vista anglosassone, spesso nazionalistico; dall'altro la traduzione abbonda nei calchi dall'inglese, impoverendo il livello della lingua italiana. Perciò ritengo che confrontare più wikipedie, che non siano evidenti traduzioni l'una dall'altra, mi sembra un metodo migliore di quello di tradurre da una sola lingua, che invece vedo propagandato con sistematiche campagne di traduzione su it.wiki. Nel caso specifico mi sembra che le voci siano abbastanza indipendenti, anche perché non c'è la voce su en.wiki e fr.wiki. Prova ne sia che prima del mio intervento su wikidata c'erano due elementi: Q1977088 (de, nl, ru, cs, pl) e uno con es, ca e iz, inoltre c'era la voce italiana orfana di collegamenti internazionali.
Ciao [[Utente:Lele giannoni|Lele giannoni]] ([[Discussioni utente:Lele giannoni|msg]]) 13:22, 15 mar 2015 (CET)
== anno lunare e anno diacronico ==
Cercare di ricordarmi dopo 8 anni qual'era la fonte usata nello scrivere una voce in cui mi ero dimenticato anche di aver contribuito mi sembra un po' troppo per un settantenne. Ma anche se cerco adesso mi imbatto una definizione di anno diacronico che è in linea con quanto indicato nella voce e di cui va cercata la corrispondenza con l'anno lunare. Ad esempio la prima pagina che mi si aperta in Google http://www.gruppom1.it/wp-content/uploads/2012/04/mtm_terminiastronomici.pdf--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 13:18, 8 apr 2015 (CEST)
::Credo che l'argomento vada affrontato con un poco di calma. Forse ho sbagliato adesso a parlare dell'anno diacronico, che è una cosa ancora diversa. Quando ho scritto la voce mi occupavo, sia pure da profano del calcolo della data della Pasqua e della formula di Gaus per determinarla, tutti argomenti più legati alla tradizione ecclesiastica basata sulle conoscenze del passato più che all'astronomia attuale intesa come scienza esatta. Nel calcolo dell'[[epatta]] (i giorni della luna al capodanno) salta fuori una differenza di 11 giorni tra l'anno solare el'anno lunare ed il tradizionale ricongiungimento nel [[Ciclo metonico]] . Anche la Treccani usa http://www.treccani.it/enciclopedia/epatta_(Enciclopedia-Italiana)/ appunto il termine anno lunare e mi sembra che dobbiamo adeguarci all'uso corrente. Vedi il [https://books.google.it/books?id=Z5b4ZWgpzLIC&pg=PR11&lpg=PR11&dq=Epacta+nihil+aliud+est+quam+numerus+dierum+quibus+annus+solaris+communis+dierum+365+annum+communem+lunarem+dierum+354+superat&source=bl&ots=auNeBtHurj&sig=UwNHTFUKzh_Ye2OyhB2_7QlwnlM&hl=it&sa=X&ei=KVUlVciKB8ansgHy0YGAAg&ved=0CCIQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false canone concilio di Trento] che regola ancora il calendario che usiamo--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 15:01, 8 apr 2015 (CEST)
:::Per me se volete vedere solo l'aspetto astronomico, e solo la terminologia attuale, fate diventare la voce solo un redirect, ma secoli di uso del termine nei testi ecclesiatici ed anche in quelli scientifici dell'epoca, meritano a mio avviso un più attento esame. --[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 00:56, 9 apr 2015 (CEST)
== Re: File cosiddetti inesistenti ==
Ciao Pinea :) non sono esperto di immagini, ti contatto l'utente {{ping|Vegetable}} che può aiutarti sicuramente meglio di come posso farlo io. --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 22:21, 17 apr 2015 (CEST)
:Perdonami per non averti risposto subito, ma non ero collegato. Comunque vedo che l'utente [[Utente:Fringio|Fringio]] ha già trovato la soluzione più idonea nascondendo i link ai file, perchè mantenendoli viene generato un errore che sarebbe meglio evitare. Ciao! --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 01:55, 18 apr 2015 (CEST)
::Ciao, il mio consiglio è di non caricare queste foto su commons perchè potrebbero essere cancellate. Si possono invece caricare su wikipedia italiana mettendo il template {{template|PD-US}}, che serve per indicare un'immagine che negli Stati Uniti è in pubblico dominio. Si deve inoltre indicare il motivo per cui anche in Italia si può considerare il file in pubblico dominio e cioè perchè sono passati 70 anni dalla morte dell'autore.--''''' [[Utente:Vegetable|<span style="color:navy">Vegetable</span>]]''''' <span style="border:1px solid midnightblue;font-size:85%;background:navajowhite">''' [[Discussioni utente:Vegetable|<span style="color:navy">MSG</span>]] '''</span> 12:44, 18 apr 2015 (CEST)
:::Per caricare con successo l'immagine su wikipedia:
:::#Andare alla pagina https://en.wikipedia.org/wiki/Sardica_paschal_table#/media/File:Sardica_doc_1a.jpg;
:::#Cliccare sull'immagine con il tasto destro del mouse e selezionarre "Salva immagine con nome";
:::#Andare su una qualsiasi pagina della wikipedia in lingua italiana;
:::#Selezionare "Carica un file" dal menu presente nella spalla sinistra;
:::#Inserire l'immagine precedentemente salvata;
:::#Inserire nella descrizione il seguente contenuto
<pre>{{Informazioni file
|Descrizione=Facsimile di una pagina del manoscritto Codex Verona LX(58) folio 80 recto
|Fonte=Eduard Schwartz, ''Christliche und jüdische Ostertafeln, (Abhandlungen der königlichen Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen. Philologisch-Historische Klasse. Neue Folge, Band viii'', Berlin, 1905.
|Data=Date of MS: ca. 700. Data del facsimile: 1905.
|Autore=N/A
|Licenza={{PD-US}}
|Altre versioni=
}}
Si ritiene l'immagine libera dal copyright anche in Italia poichè l'autore è morto da più di 70 anni.</pre>--''''' [[Utente:Vegetable|<span style="color:navy">Vegetable</span>]]''''' <span style="border:1px solid midnightblue;font-size:85%;background:navajowhite">''' [[Discussioni utente:Vegetable|<span style="color:navy">MSG</span>]] '''</span> 12:38, 20 apr 2015 (CEST)
== Richiedi una borsa "[[wmit:Alessio Guidetti|Alessio Guidetti]]" per Wikimania ==
Ciao Pinea, ti segnalo il [[wmit:Programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2015|programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2015]], che potrebbe esserti utile per partecipare al raduno mondiale degli utenti Wikimedia. Abbiamo prorogato i termini, c'è tempo '''fino alle 23.59 di martedì 28 aprile''' per fare richiesta.
Ti scrivo perché ho visto che ti dai da fare da queste parti e non hai ancora fatto richiesta. Perdonami se la segnalazione non è di tuo interesse. [[User:Nemo_bis|Nemo]] 10:10, 26 apr 2015 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Meta:Sandbox&oldid=12028809 -->
==Avviso==
Ciao. Lavorando sugli archivi delle segnalazioni di possibili violazioni di copyright mi sono imbattuto in [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marchesato_di_Busca&oldid=15581563 questo] tuo edit. La sezione "Dai Signori di Saluzzo ai Savoia" è quasi integralmente copiata da [http://web.archive.org/web/20060512121647/http://www.comune.busca.cn.it/sezione.php?id=13 questa pagina]. Puoi spiegarmi, per cortesia? Ci sono altri testi in violazione di copyright in questa o in altre voci?--''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 15:52, 30 apr 2015 (CEST)
:L'edit è del 23 aprile 2008 alle 00:45. Il link che ti ho fornito riporta la "fotografia" scattata dal web archive al sito il 12 maggio 2006. Perdonami se insisto, ma il copyviol è una questione cruciale: ci sono altri testi in violazione di copyright in questa o in altre voci?--''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 20:01, 30 apr 2015 (CEST)
::L'ho fatto con un click sulla cronologia, ma voglio dirtelo anche esplicitamente: grazie. Perdona i miei toni forse accesi, ma purtroppo le violazioni di copyright - anche involontarie - espongono il Progetto a rischi legali enormi--''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 10:19, 1 mag 2015 (CEST)
:::I testi pubblicati dai comuni (e in generale dalle amministrazioni pubbliche) non sono coperti da diritto d'autore solo se sono testi ufficiali (ad esempio circolari, delibere, eccetera). In tutti gli altri casi sono coperti da diritto d'autore, anche perché - come hai dimostrato tu stesso con la riformulazione - c'era un altro modo per scriverlo, e sceglierne uno è un'opera dell'ingegno; opera che, per inciso, in molti casi è affidata a personale esterno, che dunque può rivendicarne la tutela, per altro citando civilmente in giudizio te in quanto autore della violazione. Ovviamente questo comporta problemi legali anche per Wikipedia (per la Wikimedia Foundation, ma a volte anche per l'associazione Wikimedia Italia, che proprio non c'entra alcunché), che spesso viene chiamata in causa pur non avendo responsabilità dirette. Ciao, alla prossima--''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 01:14, 2 mag 2015 (CEST)
::::Preferisco evitare di scoprirlo. Ciao--''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 01:02, 3 mag 2015 (CEST)
== Poche ore rimaste per votare ==
Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per '''[[m:Special:SecurePoll/vote/336|votare alle elezioni FDC]]''' ([[m:Wikimedia_Foundation_elections/FDC_elections/2015/it|informazioni]]): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). [[{{ns:user}}:Nemo_bis|Nemo]] ([[Discussioni utente:Nemo_bis|msg]]) 12:51, 10 mag 2015 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Meta:Sandbox&oldid=12162824 -->
== Nuova colorazione Flammarion incisione ==
Ho notato il vostro commento-impronta sulla [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Universum.jpg colorazione 1998], e chiedo se si desidera dare un'occhiata al [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Flammarion-color.png mio] - che ho fatto in origine solo per la mia maglietta, dal momento che non ho visto la colorazione era luminoso e abbastanza gioiosa per soddisfare davvero me come un portabile - e poi ho visto i colori tetri scuri dell'unica 1998 depositata presso comuni e pensiero di condivisione mia. Se i commenti che ricevo sono d'accordo che non è adatta per il wiki, non è abbastanza buono, anche derivato, qualunque cosa, senza bisogno di una procedura, io eliminare il file stesso. — [[:en:User:.Raven|<sub>•</sub>Raven]] [[:en:User_talk:.Raven|<sup>'''.'''msg</sup>]] 15:08, 10 mag 2015 (CEST)
::Grazie! Ora ho aggiunto un link al mio tra gli altri al fine di ''[[:commons:Gravure_sur_bois_de_Flammarion|Gravure sur bois de Flammarion]]''. — [[:en:User:.Raven|<sub>•</sub>Raven]] [[:en:User_talk:.Raven|<sup>'''.'''msg</sup>]] 02:39, 11 mag 2015 (CEST)
== Bravo Pinea, ma... ==
Quella voce verrà comunque cancellata. La ritroverai qui: http://it.nostradamus.wikia.com/wiki/Fine_del_mondo_(cristianesimo). Ciao e grazie!
== Incoerenze di WP ==
:In WP sta iniziando a mancare la "massa critica" data dal prodotto del "numero utenti con senso critico e e tanta lettura alle spalle" moltiplicato per il "tempo libero a loro disposizione per editare in wiki", viceversa aumentano i portatori di POV e promozione. Pochi anni fa si sarebbe formato un gruppo in grado di sistemare al voce in poco tempo, oggi non più, per cui assieme all'acqua sporca si e' buttato via il bambino.
:in ogni caso, dato [[Aiuto:Voci_cancellate#Posso_reinserire_.2F_far_ripristinare_una_voce_cancellata.3F]], e la motivazione della cancellazione e' in sintesi che la voce era un pastrocchio, se ritieni possibile riprenderne alcune parti, sistemarle o meglio riscriverle, e ripresentarle come nuove voci, magari con un titolo più' mirato, posso recuperarti il testo, e passartelo, mi serve solo il tuo indirizzo mail. Ciao --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:47, 5 giu 2015 (CEST)
::Non era un nuovo arrivato ...--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:00, 5 giu 2015 (CEST)
== Re: Moto apparente ==
Ciao, in effetti la cosa è un po' complicata e, anche se l'ho scritta io, non sono sicuro che [[moto apparente]] sia scritta nel miglior modo possibile. Ho abbozzato l'elenco in quel modo, comprendendo il "moto proprio" tra i moti apparenti, dopo [[Discussioni_progetto:Astronomia#Moto_apparente|questa]] discussione, in particolare dopo le osservazioni di Edfri. In effetti il concetto di "moto proprio" e "moto apparente", in generale, sembrerebbero contrapposti, però se per "moto proprio" intendiamo una cosa più specifica (come avviene nella voce "[[moto proprio]]"), cioè il "moto proprio di una stella nella volta celeste", considerando il Sole come punto di riferimento, probabilmente è corretto dire che si tratta di un moto apparente, perchè il punto "giusto" per osservare il moto di quella stella in teoria non dovrebbe essere un'altra stella (il Sole) ma il centro galattico. Però non escludo che ci possa essere qualcosa di sbagliato o poco chiaro, nel caso dimmi pure :) --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 08:44, 7 giu 2015 (CEST)
== Collaborazione? ==
[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ci ha suggerito di collaborare insieme per sistemare l'incipit (vedi [[Discussione:Gesù#Ultima proposta]]). Che ne dici?--'''[[Utente:Starter27|<span style="color:#009874">Starter</span>]][[Discussioni utente:Starter27|<span style="color:#9F1D35"><b>27</b></span>]]''' 04:34, 27 giu 2015 (CEST)
P.S.: [[Speciale:Contributi/95.235.231.170|95.235.231.170]] vandalo? Secondo me è da bloccare.--'''[[Utente:Starter27|<span style="color:#009874">Starter</span>]][[Discussioni utente:Starter27|<span style="color:#9F1D35"><b>27</b></span>]]''' 04:38, 27 giu 2015 (CEST)
== Strumenti per la connettività ==
{|style="width: 100%; border: 2px solid #a3bfb1; padding:10px; margin-bottom:1em; background-color: #cef2e0;"
|[[File:Arrows-orphan.svg|60px|link=]]
|<div style="text-align:center"><big>'''Ciao, un messaggio dal [[Progetto:Coordinamento/Connettività|progetto connettività]]'''</big><br />
Come deciso [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#DRDI_e_rivelatore_di_disambigue|qui]], stiamo ricordando a tutti gli utenti del [[Wikipedia:Autoverificati|tuo gruppo]] di evitare sempre i [[Aiuto:Wikilink|wikilink]] che puntano ad una [[Aiuto:Disambiguazione|pagina di disambiguazione]]. Questi wikilink vanno evitati sinché possibile perché non permettono un collegamento diretto con la voce interessata, e Wikipedia ne risulta meno funzionale.
Per trovarli più facilmente (e correggerli), c'è il '''[[Aiuto:Disambiguazione#Rivelatore_di_ambiguit.C3.A0|rivelatore di disambigue]]''', un accessorio semplice e che si attiva facilmente nelle [[Speciale:preferenze|preferenze]] (nella cartella "Accessori" -> sezione "Altro" -> spunta la casella "Rivelatore di disambigue"): dopo l'attivazione troverai i wikilink a disambigue comodamente <span style="color:black;background:yellow;">evidenziati in giallo</span>.
----
<small>Se vuoi saperne di più, l'accuratezza dei wikilink che collegano fra loro le voci viene misurata dal [[Wikipedia:Indice di imprecisione dei collegamenti|DRDI]] (acronimo di ''disambiguation rule disregard index'', in parole povere "errori di disambigua"), un'indice di precisione il cui valore si trova aggiornato quotidianamente [https://tools.wmflabs.org/maintgraph/view/drdi.php su maintgraph]; in teoria dovrebbe essere 0 (zero), in genere è di più, non dubitiamo però che ci aiuterai anche tu a ridurlo :-)</small>
----
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)</div>
|}
:--[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|msg]]) 01:12, 13 ago 2015 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Vituzzu@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Vituzzu/sandbox&oldid=74505700 -->
== Redirect ==
La seconda volta non ho visto chi l'abbia cancellato, peraltro la mia prima era semplicemente nell'ottica di ripulitura dei redirect orfani da anni e non utili all'enciclopedia con le nuove funzioni esistenti di ricerca; provo a spiegare: la voce della struttura religiosa è a "Basilica" e non a "Chiesa", però chi digitasse nella casella di ricerca "Chiesa di San Biagio" arriverebbe alla pagina di disambiguazione e troverebbe la chiesa stessa, perciò la dicitura estesa con tanto di disambigua tra parentesi non serve a nessuno :-)
Spero di essere riuscito a spiegare decentemente nonostante l'ora tarda :-)
Ciao --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 23:03, 18 ott 2015 (CEST)
:Discorso di carattere generale, non finalizzato solo alla voce in questione: nell'ottica di chi scrive le voci un redirect da un titolo "sbagliato" non è utile perché quando scriviamo delle voci è bene essere precisi (quindi basilica o chiesa non è la stessa cosa), nell'ottica di chi ricerca qualcosa, che la ricerca avvenga attraverso la denominazione sbagliata e con l'inserimento della parentesi ha una probabilità pressoché nulla (è pressoché sicuro che finirebbe o su [[San Biagio (disambigua)|San Biagio]] o su [[Chiesa di San Biagio]] e, da entrambe le voci arriverebbe alla voce che cerca). Del resto non è possibile, né ragionevole, prevedere e presupporre ogni cosa che uno potrebbe scrivere per cercare, diversamente dovremmo prevedere anche redirect da "S. Biagio", "Biagio", "Collegiata" ecc.ecc.
:Buona giornata :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 10:36, 19 ott 2015 (CEST)
== Vittorio d'Aquitania ==
{{fatto}} <br />
Ora devi creare la pagina di Discussione. [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Euronews_SA Fai come me]. Ciao, --[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 11:25, 2 nov 2015 (CET)
== Rimozione avviso ==
Ciao, ti ho scritto per farti notare che ho provveduto a rimuovere il template WIP dalla voce [[Hippolyte Moreau]] poiché il tempo massimo è scaduto già da alcuni giorni; se lo ritieni opportuno, ti consiglio l'uso del template Wip Open che ha una durata maggiore (5 giorni). Un saluto.--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 23:10, 29 nov 2015 (CET)
== Re:Finale ==
Ciao Pinea! No, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Finale_Ligure&action=history questa volta (come da cronologia) non c'entro niente]. A parte l'inserimento [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Finale_Ligure&type=revision&diff=77060159&oldid=76691016 ieri sera dei nuovi dati sulle presenze straniere] e una [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Finale_Ligure&type=revision&diff=71902681&oldid=71896940 correzione nell'aprile 2015 in Amministrazione] non ho più editato alcunché nella pagina. E volutamente, s'intende. In verità avevo notato l'inserimento di nuove informazioni in questi mesi (il monitoraggio è rimasto su Finale Ligure e voci correlate, come negli altri comuni liguri), ma sempre per il solito discorso "di sbagliare" nel correggere, vuoi per guide errate o siti internet, non mi sono mosso. Effettivamente la pagina avrebbe allora bisogno di una revisione generale... :-) --[[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 13:01, 10 dic 2015 (CET)
== re:Big Bang ==
Se vuoi togliere la citazione di Lerner (idee da verificare ma non è detto che siano poco valide solo perché la maggioranza non le considera) toglila pure (è un po' lunga), anzi meglio che la tolgo direttamente, però il riferimento a Fred Hoyle (autore rispettato) ci sta tutto. Anche perché uno dei motivi per cui il Big Bang fu criticato era appunto la creazione dal nulla che pareva da un lato violare alcune leggi della conservazione e dall'altra sembrava troppo creazionista a molti scienziati. Di questo "problema" filosofico che infastidiva molti fisici e cosmologi ne parla anche Hawking nei suoi libri, infatti oggi molti parlano di multiverso, perché proprio non riescono a mandare giù queste implicazioni (giustamente, secondo me, visto l'uso che la chiesa ha fatto delle loro scoperte, se ne parla anche [http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=6475 qui]), oltre che per motivi teorici. Manterrei, altrove, anche i riferimenti alle contestazioni tipo quelle fatte da Halton Arp sui quasar, poiché non sono affatto risolte o "obsolete" come invece la creazione continua dell'idrogeno di Hoyle, più che altro sono solo ignorate dalla comunità scientifica o liquidate come coincidenze molto frequenti.--[[Utente:StefanoRR|StefanoRR]] ([[Discussioni utente:StefanoRR|msg]]) 10:34, 5 gen 2016 (CET)
::Lerner sostiene tuttora quelle idee lì ([http://www.bigbangneverhappened.org/p25.htm Risposta alle critiche di Edward Wright]) assieme ad altri come Anthony Peratt (che pubblica anche in peer review), comunque ho tolto la citazione e i riferimenti. Riguardo al Big Bang strumentalizzato dai papi, anche Hawking ne parla, questa cosa è avvenuta e spesso ha portato perfino cosmologi seri e rispettati come Fred Hoyle o Jayant Narlikar al detto rifiuto. Boschini parla appunto di ciò, ma lui non sostiene lo stato stazionario semplicemente trova una spiegazione anche psicologica per la ripulsa di Hoyle. Comunque non è questo un forum per discuterne. La citazione di Hawking che riassume queste controversie:''«A molte persone l'idea che il tempo abbia avuto un inizio non piace, probabilmente perché questa nozione sa di intervento divino (La Chiesa cattolica, dal canto suo, ha invece messo le mani sul modello del big bang e, nel 1951, ha ufficialmente dichiarato che esso è in accordo con la Bibbia).»''
(S. Hawking, ''Dal big bang ai buchi neri'', riportato anche in ''La teoria del tutto. Origine e destino dell'universo'')--[[Utente:StefanoRR|StefanoRR]] ([[Discussioni utente:StefanoRR|msg]]) 12:56, 5 gen 2016 (CET)
::: Penso che più che da Pio IX molti scienziati siano infastiditi dai loro colleghi tipo Zichichi, comunque, tipo quando dice "Dio esiste e la prova è l'universo", si mette sullo stesso piano di chi dice "non esiste di sicuro", cioè va nel campo filosofico anziché cosmologico, o da certi apologeti pseudoscientifici. Il Big Bang è solo una teoria, probabilmente esatta, sull'espansione dell'universo ma per colpa di alcuni divulgatori disattenti è passata l'idea che sia la teoria scientifica della "creazione".--[[Utente:StefanoRR|StefanoRR]] ([[Discussioni utente:StefanoRR|msg]]) 14:51, 5 gen 2016 (CET)
==Re: Cosmologia quantistica==
"Fluido quantistico" (o quantico), in inglese quantum fluid, non "fluido costante" come hai scritto tu. è la terminologia usata dai due autori della proposta e riportata dagli articoli in lingua originale. http://phys.org/news/2015-02-big-quantum-equation-universe.html ''«In physical terms, the model describes the universe as being filled with a '''quantum fluid'''. The scientists propose that this fluid might be composed of gravitons—hypothetical massless particles that mediate the force of gravity. If they exist, gravitons are thought to play a key role in a theory of quantum gravity»''. Credo si intenda che, secondo loro, l'universo è composto da gravitoni e la singolarità del Big Bang è un periodo più stretto a livello di spazio ma senza l'inizio del tempo (non che il BB non è mai avvenuto, come detto da alcuni articoli sensazionalisti italiani). I due scienziati ripetono parecchie volte la parola fluido, quindi fa parte della terminologia propria della teoria: ''«The constant ϵ1=1/6ϵ1=1/6 for conformally invariant scalar '''fluid''', but left arbitrary here. We will see later in this article that a condensate composed of gravitons with a tiny mass is a natural candidate for this '''fluid''' (...) While the above relationship may have been known, here we provide a natural explanation for it, in terms of quantum corrections to the Raychaudhuri equations via the wavefunction of the '''cosmic fluid'''. This also brings out the essential quantum origin of the small cosmological constant. One may also be tempted to interpret the quantum potential term as a perfect '''fluid'''»'' http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0370269314009381--[[Utente:StefanoRR|StefanoRR]] ([[Discussioni utente:StefanoRR|msg]]) 10:56, 11 gen 2016 (CET)
::Se sei un fisico te li puoi leggere da solo e correggere da solo la terminologia giornalistica inesatta senza interpellarmi, non sono il proprietario delle voci (e ci mancherebbe). <del>Comunque mai usato la parola fluido costante, ho solo copiato l'espressione dell'articolo, fluido quantistico</del>. Faccio tanti edit perché dimentico delle cose, non vedo perché a tanti dia fastidio ciò, se non per motivi puramente estetici o tecnicismi.--[[Utente:StefanoRR|StefanoRR]] ([[Discussioni utente:StefanoRR|msg]]) 11:39, 11 gen 2016 (CET)
:::Ma tu ti riferivi alla voce del Big Bang... non mi ricordavo nemmeno di quel passaggio, io stavo pensando alla voce [[Cosmologia quantistica]].--[[Utente:StefanoRR|StefanoRR]] ([[Discussioni utente:StefanoRR|msg]]) 11:48, 11 gen 2016 (CET)
==Re: Gerarchia degli angeli==
Ciao, dev'esserci un equivoco: non ricordo di essere mai intervenuto in quella voce. Sei sicuro di non aver postato il messaggio all'utente sbagliato? --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 12:33, 18 gen 2016 (CET)
:No problem! Anzi, ti ringrazio per avermi dato occasione di leggere una voce molto interessante. Mi spiace di non poter contribuire, ma della materia so davvero poco, per non dire nulla. Stammi bene e a presto --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 12:48, 19 gen 2016 (CET)
== Gerarchia degli angeli ==
Ti ringrazio dell'avviso. Onestamente sull'argomento ne sapevo e ne so quasi nulla, per quanto mi fosse evidente che la voce era un gran pentolone con tutto e di più mescolati assieme, per questo ho messo l'avviso di controllo.
Se ritieni che di meglio non si possa fare, puoi togliere l'avviso, magari dopo aver controllato la biografia, vedi anche il commento [[Discussione:Gerarchia_degli_angeli#Bibliografia]].--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 17:01, 19 gen 2016 (CET)
== re ==
ciao Pinea, la tua modifica [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Zecharia_Sitchin&action=history è stata ripristinata] --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 10:37, 24 gen 2016 (CET)
:sinceramente non ho capito come vuoi modificare. In generale quello che tu chiami "fatto" è una fonte primaria e in WP si prediligono le fonti secondarie --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 22:54, 10 feb 2016 (CET)
::parliamone pure in pagina di discussione voce. Ciao --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 08:42, 11 feb 2016 (CET)
ma prima di editare la voce non puoi fare un esempio di modifica in pagina di discussione? --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 11:31, 11 feb 2016 (CET)
:ok, fallo direttamente in voce --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 12:19, 11 feb 2016 (CET)
== Non copiare testi da internet per favore: è vietato e illegale ==
{{Avvisocopyviol|pagina=Dino gambetti|url=http://www.pittoriliguri.info/pittori-liguri/gambetti-dino/|OTRS=no}}--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 00:51, 2 mar 2016 (CET)
: La voce non è stata cancellata da un bot anche perché su it.wiki non ci sono bot per il controllo del copyviol: tutte le verifiche vengono fatte da persone umane. L'ho fatto io personalmente dopo aver constatato che alcune frasi (che potevano tranquillamente essere riformulate, per inciso) erano state proprio copiate e incollate di peso dal sito indicato nell'avviso e risultavano anzi presenti identiche, punteggiatura compresa, anche su altri siti. Diciamo che di riformulazione/parafrasi non c'era nemmeno l'ombra in parecchie parti della voce. --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 08:29, 2 mar 2016 (CET)
== Opere d'arte ==
Ciao, se sei il detentore dei dirittti (il che non coincide necessariemente con il proprietario) di un quadro e ne vuoi caricare la foto devi seguire la procedura [[WP:CONCEDI]] con cui concedi l'OTRS. Se questo è già stato fatto da altri, non è necessario seguire tale processo. In entrambi i casi non si devono aspettare 70 anni dalla morte dell'autore.
Dopo tale periodo, i diritti di riproduzione del quadro (non il quadro in sé che ovviamente rimane proprietà di chi lo ha comprato) diventano di pubblico dominio, qualunque fosse la licenza precedente.
A meno che non ci si ritrovi in quest'ultimo caso o specificato chiaramente, nessun tipo di foto di quadri può essere liberamente scannerizzabile.--''''' [[Utente:Vegetable|<span style="color:navy">Vegetable</span>]]''''' <span style="border:1px solid midnightblue;font-size:85%;background:navajowhite">''' [[Discussioni utente:Vegetable|<span style="color:navy">MSG</span>]] '''</span> 10:01, 4 mar 2016 (CET)
:Per la prima domanda, la compravendita di un'opera d'arte non implica anche la compravendita dei diritti di riproduzione, sarebbe come dire che se compro un DVD posso caricarlo sul mio sito web personale per farlo vedere ai lettori.
:Se invece l'autore è morto da più di 70 anni, naturalmente l'opera rimane del suo proprietario, con la differenza che chiunque può fotografarla e diffonderne l'immagine, a patto naturalmente che la suddetta opera si trovi permanentemente in una locazione accessibile al pubblico. Se io ho un quadro in casa mia gli faccio una foto e la pubblico, tale foto dovrebbe essere comunque riutilizzabile--''''' [[Utente:Vegetable|<span style="color:navy">Vegetable</span>]]''''' <span style="border:1px solid midnightblue;font-size:85%;background:navajowhite">''' [[Discussioni utente:Vegetable|<span style="color:navy">MSG</span>]] '''</span> 15:48, 4 mar 2016 (CET)
::La materia è regolata da ''D.lgs. n. 118/2006, Attuazione della direttiva 2001/84/CE, relativa al diritto dell’autore di un’opera d’arte sulle successive vendite dell’originale'' [http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/06118dl.htm]. A me sembra che la distinzione che fai tra una litografia e la fotografia di un olio sia quella fatta anche dal legislatore europeo, recepito pure nel diritto italiano. Meglio parlarne perchè diventi opinione condivisa anche nei progetti Wikimedia.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 06:59, 7 mar 2016 (CET)
== Re:Busca ==
Il problema è che il template "vedi anche" va posto all'inizio di una sezione ''il cui contenuto è approfondito nella voce o pagina specificata'' e si usa per voci di approfondimento strettamente legate al tema trattato nel paragrafo e solo a quello. Non va dunque impiegato al posto di un normale wikilink nel testo. Se trattiamo la discografia di un autore, per esempio, l'approfondimento è prorpio perché quella tale discografia si riferisce appunto solo a quell'autore, mentre in questo caso la voce linkata ha una sua dignità a sé.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 11:57, 5 mar 2016 (CET)
:Non è una "mia" interpretazione: mi limito ad applicare il consenso emerso dopo numerose e reiterate discussioni in merito all'abuso di tale template. Certo che il Marchesato è una parte importante della storia di Busca, ma non lo è solo di quella, non ne è una voce ancillare. Non dubito che in più di 1.250.000 voci se ne possano trovare di mal impostate, ma questa modifica viene operata ogni volta che viene ravvisato un utilizzo improprio del template.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:31, 5 mar 2016 (CET)
== Disambigua per Sommo sacerdote ==
Dato che la disambigua da te creata "Sommo sacerdote (disambigua)", creata in seguito a discussione anche con {{ping|Xinstalker}} e {{ping|Amarvudol}}, rimaneva da tempo non standard, poichè contenente molte informazioni rispetto a una classica disamb. l'ho modficata rendendola più simile a quella di altre wiki (e collegandola su wikidata). L'ho anche spostata a un titolo più generico: Sommo sacerdote (religione). --[[Utente:Emilio2005|Emilio2005]] ([[Discussioni utente:Emilio2005|msg]]) 10:34, 18 mar 2016 (CET)
: Il cambio di nome della voce "Sommo sacerdote (religione)" è ragionevole ma al momento ci sono troppi link entranti alla voce "Sommo sacerdote" per farlo subito e usare bot è rischioso. Nei prossimi giorni cerco di pensare a una buona soluzione. --[[Utente:Emilio2005|Emilio2005]] ([[Discussioni utente:Emilio2005|msg]]) 10:10, 23 mar 2016 (CET)
== Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016 ==
{|style="width: 100%; border: 2px solid #a3bfb1; padding:10px; margin-bottom:1em; background-color: #cef2e0;"
|[[File:Wikimedia Italia-logo.svg|60px|link=]]
|<div style="text-align:center"><big>'''Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti'''</big><br />
Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno. <br />
Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione [http://www.wikimedia.it/ Wikimedia Italia] intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.<br />
Potete trovare il '''bando di partecipazione''' con tutti i dettagli a [http://wiki.wikimedia.it/wiki/Programma_borse_di_partecipazione_%22Alessio_Guidetti%22_per_Wikimania_2016 questo link].<br />
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.<br />
Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul [http://wikimania2016.wikimedia.org sito ufficiale dell'evento] <br />
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)
----
<small>per non ricevere più questa [[:m:MassMessage/it|tipologia di messaggi]] rimuovi il tuo nome da [[:m:User:Alexmar983/MassMessageList|queste liste]]</small>
----
</div>
|}
[[{{ns:user}}:Alexmar983|Alexmar983]] 13:12, 26 apr 2016 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Epìdosis@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Ep%C3%ACdosis/MassMessage&oldid=80425880 -->
== Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016 ==
{|style="width: 100%; border: 2px solid #a3bfb1; padding:10px; margin-bottom:1em; background-color: #cef2e0;"
|[[File:Wikimedia Italia-logo.svg|60px|link=]]
|<div style="text-align:center"><big>'''Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti'''</big><br />
Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno. <br />
Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione [http://www.wikimedia.it/ Wikimedia Italia] intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.<br />
Potete trovare il '''bando di partecipazione''' con tutti i dettagli a [http://wiki.wikimedia.it/wiki/Programma_borse_di_partecipazione_%22Alessio_Guidetti%22_per_Wikimania_2016 questo link].<br />
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.<br />
Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul [http://wikimania2016.wikimedia.org sito ufficiale dell'evento] <br />
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)
----
<small>per non ricevere più questa [[:m:MassMessage/it|tipologia di messaggi]] rimuovi il tuo nome da [[:m:User:Alexmar983/MassMessageList|queste liste]]</small>
----
</div>
|}
[[{{ns:user}}:Alexmar983|Alexmar983]] 13:13, 26 apr 2016 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Epìdosis@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Ep%C3%ACdosis/MassMessage&oldid=80425880 -->
==Arabo in Persia==
Certo che no. Ma alcuni termini erano comunque impiegati, anche perché in Persia si parlava diffusamente l'aramaico: lingua semitica assai prossima strutturalmente e lessicalmente all'arabo. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 14:54, 28 apr 2016 (CEST)
== Ovviamente detto con il sorriso...... ==
...... leggendo in [[Giovanni Andrea Biscaino]] ....''fu un mediocre paesaggista genovese'' d'istinto viene la domanda... allora che ci sta a fare su un'enciclopedia?????? :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:55, 4 mag 2016 (CEST)
:Mi hai dato una risposta piuttosto precisa ed articolata, solamente non hai considerato che io sono un vero somaro in campo artistico, quindi, non certo per colpa tua, è stato un po' come dare le perle ai porci :-)
:La mia "osservazione" precedente, al di là delle spiegazioni che mi hai dato, era stata fatta pensando che ti fosse "scappata" quella terminologia del "mediocre"; questo perchè, almeno nell'accezione comune, l'essere mediocri viene usato spesso come dispregiativo, mentre al minimo cozza contro la prima riga di [[Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Biografie#Criteri_per_la_presenza_su_Wikipedia|questa regola]].
:In ogni caso io ho solamente sorriso leggendo quella frase, non meravigliarti però se qualcun altro, leggendola, non decida di metterne in dubbio "seriamente" la presenza sull'enciclopedia :-) :-)
:Buona continuazione --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 22:23, 4 mag 2016 (CEST)
== Re:Custoza ==
Ciao, e grazie mille per la tua segnalazione :-) In effetti hai perfettamente ragione, ad essere in quei presidi erano gli Austriaci, come non avrebbe potuto essere altrimenti. La fonte è Montanelli (nella raccolta Storia d'Italia a pag. 74 del volume 6 - il libro separato ce l'ho in un'altra casa, credo, ma credo sia la stessa pagina) e Montanelli comparava le forze in campo: 260000 gli italiani, 190000 gli austriaci, ma questi ultimi in parte inutilizzabili perché di piantone altrove. Ovviamente non ricordo che successe tre anni fa, vedendo la fonte oggi sicuramente ne renderei questa comparazione e immagino che a suo tempo avrò inteso far questo; è allora possibile che mi sia saltato un pezzo durante il salvataggio, perché concettualmente, appunto, ciò che era utile di quella fonte era proprio il confronto numerico, la dimensione dei fronti (e anche la nota era incentrata su questo). Come si leggeva una volta su Topolino: "''snort''" :-|<br />Mi spiace moltissimo che sia rimasto online tre anni, perciò la tua segnalazione - nella iattura di uno sfondone in bella mostra tanto a lungo - è stata proprio preziosa. Continua, ti prego, a controllare: visto l'accaduto ho ingenti lotti di inquietudine, ahimé, ma certamente anche tanta anticipata gratitudine :-) -- [[Utente:Gianfranco|g]] · ℵ ([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 00:30, 7 mag 2016 (CEST)
== Re:Levata del Sole ==
Ciao Pinea, ancora no, visto che non era mia intenzione scrivere uno stubbino pensavo di prendere esempio dalla voce in "inglese", se percaso hai in mente qualcosa di più originale rispetto a una traduzione dimmi pure. Altrimenti vedo se iniziarla in sandbox oggi, ho un paio di giorni un po' impegnativi e per finire la traduzione mi vorrebbe buona parte della prossima settimana (quella in francese è più breve invece, ma ha meno fonti). SUlle didascalie dei diagrammi penso non sia un problema. Una cosa però, non ho mai richiesto una modifica immagine, ma la richiesta al laboratorio credo che non vada fatta [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Laboratorio_grafico&diff=prev&oldid=81148148#Stemma_di_Avezzano qui], ma [https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Laboratorio_grafico/Immagini_da_migliorare qui]. Se ritrovo il programmino magari provoio a tradurre i diagrammi, perchè non so quanto attivi siano i wikigrafici.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 20:34, 29 mag 2016 (CEST) P.S. La traduzione dei diagrammi l'ho già fatta, poi caricarli su commons si fa presto appena servono, ne metto uno nella voce aurora.
:Qualcosa ho fatto, vedi anche cosa ho scritto al progetto, per i prossimi due giorni non ho tanto tempo, poi modificherò diagrammi e magari vedo se ampliare le voci, intanto ora gli interwiki sono a posto.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 04:13, 30 mag 2016 (CEST)
== Ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation (2016) Sondaggio per la community ==
Il Consiglio Direttivo di Wikimedia Foundation ha nominato una commissione responsabile della ricerca del prossimo Direttore Esecutivo della Fondazione. Con questo sondaggio vi vogliamo rivolgere alla community Wikimedia perché possa aiutarci in uno dei nostri primi compiti: stilare la descrizione del ruolo di Direttore esecutivo. La invitiamo a concederci qualche minuto del suo tempo per completare questo sondaggio, che ci servirà a comprendere meglio le aspettative della community e dello staff nei confronti del nuovo Direttore Esecutivo di Wikimedia Foundation.
:*[https://wikimedia.qualtrics.com/SE/?SID=SV_5hVS2mJTcJNCxBX sondaggio] (Qualtrics)
Grazie,
[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Executive Director Transition Team/2016|La Commissione responsabile della ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation]] via [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|msg]]) 23:59, 1 giu 2016 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:PEarley (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=2016_ED_Search_Survey/it&oldid=15667101 -->
== Calendario lunisolare ==
Caro Pinea, ti ringrazio della tua segnalazione: ora controllo subito e sistemo tutto per il meglio! Ciao e ancora grazie.--[[Utente:Bologai|Bologai]] ([[Discussioni utente:Bologai|msg]]) 22:44, 26 ott 2016 (CEST)
:Ecco, ora i decimali sono a posto! Ciao e grazie.--[[Utente:Bologai|Bologai]] ([[Discussioni utente:Bologai|msg]]) 22:58, 26 ott 2016 (CEST)
== Croce cristiana ==
Carissimo, ho tolto la template, non che sia del tutto convinto, ma certamente il contenuto è stato migliorato. Il guaio di voci su questi temi è che spesso, come in questo caso, mancano di una o due fonti autorevoli e in grado di fungere da guida o meglio da spina dorsale attorno a cui scrivere la voce. Voce che finisce per diventare troppe volte una serie di paragrafi costruiti utilizzando citazioni da fonti primarie commentate secondo l'interpretazione del wikieditore. E spesso questo dispiace in quanto sono argomenti interessanti se appena se ne cerca di approfondirne il contenuto. Ciao --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 22:23, 10 nov 2016 (CET)
== Mito di Gesu' ==
Ben fatto. Ciao --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:20, 11 nov 2016 (CET)
== [[Richard Simon]] ==
Risulta(va) in gran parte copiata dalla Treccani, questo come si spiega? --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 16:17, 13 nov 2016 (CET)
:: Si spiega, dicendo che il testo incriminato non era visibile se non dentro il wikitesto e me l'ero tirata dentro per averla sotto gli occhi mentre stavo scrivendo la mia versione. Possibile che voi controllori interveniate dopo 31 secondi? Devo tornare a lavorare con carta e penna? --[[Utente:Pinea|Pinea]] ([[Discussioni utente:Pinea|msg]]) 16:25, 13 nov 2016 (CET)
:::Meglio col blocco note o programmi equivalenti. Word tende a sporcare la formattazione. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 16:37, 13 nov 2016 (CET)
== Avviso ==
{{Avvisocopyviol|pagina=Richard Simon|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/richard-simon/}}--[[Utente:Cataldo01|Cataldo01]] ([[Discussioni utente:Cataldo01|msg]]) 16:17, 13 nov 2016 (CET)
:Usa la pagina delle prove per rifurmularla. Anche se la nascondi e sempre visibile. Ciao!--[[Utente:Cataldo01|Cataldo01]] ([[Discussioni utente:Cataldo01|msg]]) 16:38, 13 nov 2016 (CET)
== Cristianesimo e mitraismo ==
Salve, gradirei una risposta da parte tua in [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Mitraismo questa discussione] da te aperta sul tema mitraismo e cristianesimo, dato che hai ripristinato nuovamente la versione precedente. In particolare, mi sembra importante che ci siano fonti a supporto di affermazioni importanti e controverse, invece che semplici deduzioni (che sembrano ricerca originale, o no?), Inoltre, i vangeli sono davvero più vecchi del mitraismo? Se sì, da dove hai tratto questa informazione? Non mi sembra che le fonti della voce specifichino anche questo. Infine, non penso sia giusto coprire con una fonte una serie di affermazioni che sono solo deduzioni.--[[Speciale:Contributi/5.152.153.72|5.152.153.72]] ([[User talk:5.152.153.72|msg]]) 19:41, 28 dic 2016 (CET)
:: Non ho mai scritto (e neppure penso) che "i vangeli sono davvero più vecchi del mitraismo". Mi limito a constatare che i mitrei sono tutti del tardo impero e non esistono fonti sul mitraismo anteriori ai vangeli. Il mitraismo è figlio della scoperta della precessione degli equinozi, perciò in qualche sua forma originaria quasi totalmente sconosciuta è poco più antico del cristianesimo, ma nessuno sa come si sia sviluppato il suo contenuto ideologico, che conosciamo solo in modo ipotetico (deducendolo dall'iconografia) e da fonti tardive. Supposto che ci siano somiglianze col cristianesimo ( e io ci credo poco) è molto molto più arbitrario ipotizzare che il cristianesimo si sia ispirato al cristianesimo che non il viceversa.
::: Ciao, sono convinto che anche tu sappia che le opinioni personali non sono enciclopediche. Esistono due o più visioni diverse: per esempio molti storici danno credito al fatto che il cristianesimo abbia ereditato molte cose dal mitraismo; c'è poi una corrente di pensiero e di ricerca che sostiene che semmai ci sia stata qualche contaminazione, essa è derivata solamente dal mitraismo che ha copiato il cristianesimo. Ci sono quindi ipotesi diverse, e quella che tu sostieni è anche minoritaria e infatti sono anni che molti studiosi parlano di cristianesimo che ha fatto proprie molte tradizioni, riti, usanze e miti pagani. In ogni caso, a prescindere da qualsiasi cosa, le informazioni che vengono riportate su Wikipedia necessitano di una fonte. Ti chiedo per favore di rispondere alla domanda, o qui o nella mia talk di discussione, o meglio ancora nella pagina di discussione della voce in questione: c'è la fonte a sostegno delle affermazioni che avevo precedentemente rimosse perché non fontate?--[[Speciale:Contributi/151.70.140.109|151.70.140.109]] ([[User talk:151.70.140.109|msg]]) 18:00, 29 dic 2016 (CET)
Non ti capisco. La frase che avevi rimosso è già fontata perché, come ti ho mostrato, è quello che dice Ilaria Neri. Fontare non vuol dire riportare parola per parola (a meno che ci siano le virgolette e io non le ho messe) ma riportare il senso. Poi tu stesso mi hai citato la Treccani che parla di possibili contaminazioni nei due sensi. Nota inoltre che la mia frase usa il condizionale ("potrebbe"). Perciò la mia frase è un esempio particolare proposto da Ilaria Neri, una studiosa qualificata, di un fenomeno generale di cui parla l'autorevole Treccani. Non c'è nessun problema di posizioni maggioritarie o minoritarie (molto difficili da argomentare). Il fatto che il cristianesimo abbia " fatto proprie molte tradizioni, riti, usanze e miti pagani" non è una novità e si chiama [[inculturazione]] (voce che ho riscritto io), ma manca qualunque elemento per affermare che si sia verificato anche in questo caso.
:Grazie mille per i chiarimenti :) Se le cose stanno così, cosa ne pensi se aggiungessimo alcune parole per facilitare ancora di più la comprensione del concetto (non che ora non si capisca, ma per renderlo ancora più facile da capire)? Intendo una cosa del genere (dove maiuscolo intendo le eventuali parole da inserire): "PROPRIO PER TALI MOTIVI, SECONDO STUDIOSI AUTOREVOLI NON VA ESCLUSA LA POSSIBILITA' CHE la contaminazione ABBIA avuto luogo dal cristianesimo al mitraismo e non viceversa". Cosa ne pensi?--[[Speciale:Contributi/5.152.153.72|5.152.153.72]] ([[User talk:5.152.153.72|msg]]) 00:55, 31 dic 2016 (CET)
::Ciao, visto che è da tempo che non ricevo la risposta, ho apportato una modifica, anche se non identica a come proposto sopra, aggiungendo solo qualche parola. Il senso delle affermazioni è rimasto identico alla versione precedente.--[[Speciale:Contributi/5.152.153.72|5.152.153.72]] ([[User talk:5.152.153.72|msg]]) 03:06, 8 gen 2017 (CET)
Scusami, ma quanto avevo scritto nella pagina di discussione e la frase inserita nel testo cercava già di rispondere in altro modo a questa tua richiesta.
== Condividi la tua esperienza e i commenti come Wikimediano in questo sondaggio globale ==
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
¡Ciao! La Fondazione Wikimedia sta richiedendo il tuo parere su una inchiesta. Vogliamo sapere stiamo sostenendo efficacemente il suo lavoro all'interno e all'esterno del wiki, e come possiamo cambiare o migliorare le cose nel futuro.<ref>Questa inchiesta è sta principalmente pensata per ottenere pareri sull'attuale lavoro della Fondazione Wikimedia, non sulla strategia a lungo termine.</ref> Le opinioni che condividi avranno effetto sull'attuale e futuro lavoro della Fondazione Wikimedia. Sei stato scelto con sorteggio per partecipare a questa ricerca perché vorremmo avere l'opinione della tua comunità Wikimedia. Per ringrazianti del tempi che dedicherai all'indagine, doneremo 20 magliette Wimimedia con un sorteggio tra chi partecipa alla ricerca.<ref>Problemi legali: Non ci sono acquisti previsti. per partecipare, è necessario essere maggiorenni. Patrocinato dalla Fondazione Wikimedia, ubicata in 149 New Montgomery, San Francisco, CA, USA, 94105.Termine 31 gennaio 2017. Nullo ove proibito [[m:Community Engagement Insights/2016 contest rules|Click here for contest rules]].</ref> L'inchiesta è disponibile in diverse lingue e necessita di 20 minuti per essere completata.
<big>'''[https://wikimedia.qualtrics.com/SE/?SID=SV_6mTVlPf6O06r3mt&Aud=VAE&Src=47VAEIT Inizia l'indagine ora!]'''</big>
Può trovare più informazione su [[m:Community_Engagement_Insights/About_CE_Insights|questo progetto]]. Questa inchiesta è ospitata in un servizio terzo e è regolata da questa [[:foundation:Community_Engagement_Insights_2016_Survey_Privacy_Statement|regole di privacy]]. Per favore visita la nostra pagina delle [[m:Community_Engagement_Insights/Frequently_asked_questions|domande frequenti]]
[[m:Community_Engagement_Insights/Frequently_asked_questions|Pagina delle domande frequenti]] per avere più informazione su questa inchiesta.. Se hai necessità di altro approfondimento o se vuoi essere ascluso da future comunicazioni su questa inchiesta, per favore manda una mail a: surveys@wikimedia.org.
Grazie!
--[[:m:User:EGalvez (WMF)|EGalvez (WMF)]] ([[:m:User talk:EGalvez (WMF)|talk]]) 10:01, 11 gen 2017 (CET)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:EGalvez (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Community_Engagement_Insights/MassMessages/Lists/2016/47-VAEIT&oldid=16205387 -->
<br /> <references/>
== [[Adelaide di Susa]] ==
Scorrendo nelle voci relative alla [[Marca di Torino]] sono arrivato alla voce in oggetto dove ho cercato di correggere ciò che già presente dai collegamenti. Ho controllato il template di sospetto copyviol ma il collegamento (http://www.amicicastellosusa.it/Amici_Castello/AC_Comunita/AC_ComunitaStoria.html) è morto ed il sito radice è un negozio online che IMHO sarebbe da togliere. Cercherò ulteriormente a dare una possibile sistemata, ma volevo sentire un tuo parere. Grazie dell'attenzione--[[Utente:Fernando.tassone|Fernando.tassone]] ([[Discussioni utente:Fernando.tassone|msg]]) 11:54, 11 gen 2017 (CET)
:Ciao,ho rintracciato il libro [https://archive.org/stream/ledonnedicasasav00giov/ledonnedicasasav00giov_djvu.txt]trasformando in citazione....vedi tu...Grazie
Grazie per il Tuo tempo ed impegno che hanno permesso di, non solo di mantenere la voce ma di migliorarla e renderla così completa...e che ''la sua probabile beatitudine'' ce ne possa rendere merito :-) (..scusami se ti ho provocato a metter mano alla voce, l'ho fatto nella speranza che la voce potesse essere minimamente presente..)--[[Utente:Fernando.tassone|Fernando.tassone]] ([[Discussioni utente:Fernando.tassone|msg]]) 11:02, 16 gen 2017 (CET)
== Fatima ==
La [[Fátima (Portogallo)|località]] e il [[Santuario di Fátima|santuario]] hanno la grafia portoghese e quindi non trovo nulla di errato nel fatto che anche la voce sui segreti sia scritta con la stessa grafia. Potresti avviare una discussione nella voce. Ciao --[[Utente:Phantomas|Phantomas]] ([[Discussioni utente:Phantomas|msg]]) 13:03, 18 gen 2017 (CET)
:Puoi guardare [[Aiuto:Convenzioni linguistiche]], [[Aiuto:Nomi stranieri]] e [[Wikipedia:Titolo della voce]]. --[[Utente:Phantomas|Phantomas]] ([[Discussioni utente:Phantomas|msg]]) 17:28, 18 gen 2017 (CET)
== Epifanio/Re ==
Caro Pinea, guarda che il testo cancellato c'entra come i cavoli a merenda, certo che andava rimosso visto che il precedente di Ontoraul è stato rimosso, peccato che non ti sei accorto prima di quello di Ontoraul che aggiungeva POV a POV. Non avrei certo scritto il mio, che equilibrava l'unico punto di vista che appariva nell'incipit. Il problema è comunque un'altro, e penso sia di natura "dottrinale". Per i cattolici "Tradizione" e "Sacre Scritture" sono sullo stesso piano per "importanza" ed "ispirazione", ma se scrivo nell'incipit di una voce che dovrebbe "comprendere" tutti i punti di vista, che gli scritti di Epifanio hanno lo stesso valore (se non di più, visto che solo lui conosceva i nomi delle sorelle di Gesù) degli scritti degli evangelisti Matteo e Marco, (a proposito di correttezza), sto riportando davvero un punto di vista neutrale? La richiesta di neutralità per la voce non è giunta in primis dal sottoscritto, ma dall'IP che l'ha evidenziato e richiesto con ragione a gran voce in talk, e che facciamo? All'inizio della voce scriviamo "povamente" che Maria «non ha mai avuto figli» davvero bulldozer di neutralità! Ma poi, scusami se faccio un'ulteriore considerazione: Inizio con rulli di tamburi a scrivere di evangelisti e di cosa dice il NT sui fratelli di Gesù, nominati; scrivo (fra parentesi) che per il NT le sorelle sono invece innominate; e in tutto questo incipit coerente e scritturale, ci metto un Epifanio (senza scrivere minimamente a quale secolo e "parrocchia" appartenga) per scrivere l'eccezionale rivelazione che invece sappiamo il nome delle sorelle di Gesù, e tutto questo dovrebbe essere chiaro, coerente e importante da essere riportato nell'incipit? E qui non si tratta che la pensiamo diversamente su diversi punti dottrinali biblici, ma di come la pensiamo diversamente su quello che rappresenti l'incipit per una voce della nostra enciclopedia. A meno che i fantomatici nomi delle sorelle di Gesù non rientrino nel «riassumere brevemente ''tutti i punti più importanti'' che vengono trattati nella voce» delle convenzioni sull' [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Sezione_iniziale#Contenuti incipit]. --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 00:40, 21 gen 2017 (CET)
== Hai dimenticato di riportare del testo o sbaglio? ==
Hai fatto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fratelli_di_Ges%C3%B9&diff=85465159&oldid=85462687 questa modifica], specificando quello che dice la CEI, bene!, ma sicuro che non hai ''involontariamente'' (come vedi l'attribuzione della buona fede nei tuoi confronti ce l'ho ancora :)) qualche altra traduzione? --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 01:03, 21 gen 2017 (CET)
: No caro Pinea, probabilmente non te ne rendi davvero conto, ma non puoi contribuire ad una voce come "Fratelli di Gesù" unicamente facendo prevaricare un unico punto di vista, ovvero quello cattolico, usando in voce per il versetto di Corinti non solo la traduzione CEI (che non rappresenta proprio il punto di vista di tutta la ''stragrande parte di altre traduzioni'', come sai certamente, e già questo è per lo meno singolare) ma anche (e mi fa piacere) specificando il significato di ''quella'' unica traduzione anche in nota. Se vogliamo che i nostri lettori comprendano davvero, quanto aveva scritto il precedente nostro collega, mettendo in risalto che non tutte le traduzioni traducevano in quel modo (sai che quello scritto non era certo da attribuire a me), era il minimo che si potesse fare specificare cosa asseriscono anche le altre traduzioni, visto che quel versetto tradotto in quel modo, è esclusività dell'area cattolica, ed inutile che spiego a te il perchè. Tu hai cancellato quel precedente scritto che parlava della Bi di re Giacomo, Nuova Riveduta e traduzione dei tdG (testimoni che erano già citati, attenzione! non li ho introdotti io), senza alcun consenso, io non ho fatto altro che riprendere una spiegazione opportuna cancellata, ampliandola e descrivendone i versetti per esteso (per quanto riguarda la NWT difficilmente cliccando sul link del versetto sarebbe apparsa la spiegazione). Tu avevi cancellato quello scritto d'altronde con una debole motivazione che aveva a che fare con ''il flusso del discorso''. Mi chiedo, ti sembra giusto e opportuno sacrificare ''la sostanza'' riguardante la spiegazione di quel versetto con "il flusso del discorso", come se quel discorso lo staremmo davvero pronunciando estemporaneamente tanto da perdere il filo? --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 13:25, 22 gen 2017 (CET)<br />
Un PS "senza polemica": A parte la tua nota, ma a mio avviso era una spiegazione da riportare a caratteri cubitali in voce, rifletti su quanto possa essere comprensibile la tua precedente modifica al lettore. A tuo avviso «portare con noi una donna credente» (CEI) è la stessa cosa di «condurre con noi una moglie, sorella in fede»(NR)? Questo per il solo "testo", ma penso che pochissimi saprebbero poi spiegare cosa ci sia realmente "dietro" i due modi diversi di tradurre, per cui non è proprio una questione di lana caprina.
::Caro Pinea non farne una questione di Stato ora, certo che le considerazioni sul celibato rispetto il tema della voce sarebbero OT e non serve certo allontanarsi dall'argomento principale che riguarda i fratelli di Gesù, ma il problema che rilevo quando parlo con voi qui su Wp è sempre lo stesso e non ho nessuna intenzione di fare polemica, per cui non lo cito nemmeno. Ti faccio solo notare una cosa: Non ti è balenato anche per un'attimo che sarebbe bastato usare ''una traduzione diversa (da una cattolica)'' in voce e tutta questa polemica sarebbe immediatamente cessata e non ci sarebbe stata neanche la necessità di usare una nota né tanto meno come traducono la maggior parte delle altre traduzioni. Bene, visto che ci interessa solo il tema riguardante i "fratelli di Gesù" togli pure tutto, fallo tu, anche le citazioni della NR e della NWT ''e metti in voce una traduzione che traduca come la maggioranza delle [http://biblehub.com/1_corinthians/9-5.htm traduzioni]''. Anche se so già chissà perché quale traduzione citerai :) :). Un caro saluto--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 16:52, 22 gen 2017 (CET)
== Il tuo commento è importante: ultimo avviso per partecipare al sondaggio globale di Wikimedia ==
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
Ciao! Questo è l'ultimo promememoria sulla scadenza del sondaggio Wikimedia Foundation che verrà chiuso il '''28 febbraio 2017 (23:59 UTC)'''. Il sondaggio è disponibile in diverse lingue e necessita tra i venti e i quaranta minuti per essere completato. '''[https://wikimedia.qualtrics.com/SE/?SID=SV_6mTVlPf6O06r3mt&Aud=VAE&Src=47VAEIT Inizia il sondaggio adesso!]'''
Se hai già compilato il sondaggio - grazie! Non ti disturberemo ulteriormente.
'''Informazioni su questo sondaggio:''' Può trovare maggiori informazioni su questo progetto nella [[m:Community_Engagement_Insights/About_CE_Insights|relativa pagina di descrizione]] oppure puoi leggere le [[m:Community_Engagement_Insights/Frequently_asked_questions|domande più richieste]]. Il sondaggio è ospitato da un servizio terzo ed è regolamentato dalla seguente [[:foundation:Community_Engagement_Insights_2016_Survey_Privacy_Statement|informativa sulla privacy]]. <span class="mw-translate-fuzzy">Se necessiti ulteriore aiuto o se non desideri ricevere future comunicazioni su questo sondaggio, invia una email (EmailUser) a [[:m:Special:EmailUser/EGalvez_(WMF)| User:EGalvez (WMF)]]</span> '''Informazioni sulla Fondazione Wikimedia:''' La [[:wmf:Home|Wikimedia Foundation]] supporta i suoi utenti lavorando sul software e sulle tecnologie per mantenere i siti veloci, sicuri e accessibili, inoltre supporta le iniziative e i programmi Wikimedia per espandere l'accesso globale e il supporto gratuito alla conoscenza. Grazie! --[[:m:User:EGalvez (WMF)|EGalvez (WMF)]] ([[:m:User talk:EGalvez (WMF)|talk]]) 20:07, 21 feb 2017 (CET)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:EGalvez (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Community_Engagement_Insights/MassMessages/Lists/2016/47-VAEIT&oldid=16205387 -->
== Re: Spam ==
Ciao, in sé per sé un inserimento di quel tipo non sarebbe spam. Ma contestualizzato nei contributi di [https://tools.wmflabs.org/guc/?user=93.43.153.186 questo] e altri IP affini, che nel 2013 hanno inserito "di peso" quello e altri libri o curatele dello stesso autore centinaia di volte e in decine di wiki in altre lingue, imo ne assume tutte le caratteristiche. Nelle principali (wiki in inglese, tedesco, francese ecc.) l'inserimento è stato immediatamente rollbackato, mentre in altre wiki minori è rimasto lì, letteralmente infestando le bibliografie di gran parte delle versioni linguistiche di [[Teodoro Studita]], [[:en:Byzantine Iconoclasm|Byzantine Iconoclasm]], [[Cirillo di Gerusalemme]], ecc. Insomma una manovra promozionale interwiki di vaste proporzioni. Siccome però le mie conoscenze in materia di iconoclastia bizantina stanno a zero ;) se reputi che sia un collegamento rilevante reinseriscilo pure ;-) Ciao, --<span style="font-family:Times; "><span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">'''''[[Utente:Adalhard Waffe|Adalhard Waffe]]''''' <sup><big>[[Discussioni utente:Adalhard Waffe|'''''«'''''…'''''»''''']]</big></sup></span></span> 13:20, 23 mar 2017 (CET)
:mmh, strano, non so perché ma mi aveva dato errore ;-) Può darsi semplicemente che non abbia tolto il piped link :) In ogni caso ho ripristinato la modifica corretta, con <code>Attività = teosofo</code>. Ciao, grazie per la segnalazione! --<span style="font-family:Times; "><span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">'''''[[Utente:Adalhard Waffe|Adalhard Waffe]]''''' <sup><big>[[Discussioni utente:Adalhard Waffe|'''''«'''''…'''''»''''']]</big></sup></span></span> 13:09, 28 mar 2017 (CEST)
== sono pietro ==
ho perso il testo esatto della tua comunicazione, ma credo che vada cosi'
per il pendolo partiamo da F=ma, che non contiene costanti da noi definite e ricaviamo le formule del periodo, frequenza .. del pendolo. pi compare dove deve. Se non compare in una quantita' X, e' ovvio che compare in 2pi*X o X/2pi.
per l' elettromagnetismo siamo noi a mettere una costante nella forza di Coulomb e decidiamo se essa deve essere della forma A oppure A/4pi; nel primo caso arriviamo alle formule cosidette non-razionalizzate (in cui e.g. la capacita' di un condensatore piano contiene 4pi e quella di uno sferico no), nel secondo alle formule razionalizzate in cui un 4pi appare solo nei casi sferici.
Credo (ma conosco troppo poco la relativita') che il pi sparirebbe dalle equazioni di Einstein se la forza di gravita' avesse la forma F=(G/4pi)m1m2/r^2
in meccanica si parte generalmente da definizioni indipendenti delle unita' di spazio, tempo e massa; ne segue che G ha un valore sperimentale in queste unita'; ma si puo' anche dare un valore fisso a G e definire tramite esso l' unita' di massa (a cui si puo' dare una sua dimensione propria o una in funzione di spazio e tempo). in elettromagnetismo si e' fatto proprio questo.
In definitiva, ha senso mettere quelle equazioni in cui non compaiono le costanti che abbiamo definito, perlomeno quelle di cui abbiamo definito la forma come inclusiva/esclusiva di qualche pi.
non so quanto sono stato chiaro, forse molto poco
io non sono registrato e preferisco non farlo perche' penso che causerei qualche reverse-war; impesto le talk-pages di commenti che non tutti capiscono o gradiscono; di solito le rivisito diverse volte per vedere come vengono recepiti ed eventualmente continuare la discussione. ma dato che le discussioni finiscono generalmente subito (non ho risposta alla mia prima risposta), ho come l' impressione che dovrei contattare in un altro modo ...
preferirei continuare questa discussione sulla talk di pigreco, chiedi pure su tutto quello che trovi strano nel mio ragionamento.--01:41, 6 apr 2017 (CEST)
== Vandalismi del neo-utente ==
Caro Pinea,<br />
mi spiace deluderti, ma quello che io ho fatto (parecchio tempo fa) è stato semplicemente dare la disponibilità per un sistema automatico (genericamente riconducibile a [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza]]), che appone la formula di benvenuto ai nuovi utenti, firmando con il nome di uno dei volontari (in questo caso il mio, ovviamente, ma è un puro accidente).
{{vedi anche|Wikipedia:Benvenuto Bot}}
Sono a disposizione del [[:utente:Francesco 21o|neofita]] se chiede il mio aiuto (e spesso lo fanno in maniera impropria, ma lasciamo perdere).
Se il neofita non si rivolge a me, nulla so di lui.
Se il neofita si comporta male, esistono ''patrollers'' e amministratori che ben sanno quello che devono fare. Io non appartengo a nessuna di tali nobili categorie.
Lieto dell'incontro, buon weekend. --[[Utente:Filippof|Φ<small>ilippo</small>φ]] <sup>([[Utente:Filippof#Автомат Kaleido-quote|500+ a.k.]])</sup> - [[Discussioni_Utente:Filippof|Discutimi]] 23:24, 22 apr 2017 (CEST)
:Caro Pinea, tutti siamo in grado di monitorare un utente: vai sulla pagina del tizio, clicchi "contributi utente" (niente di speciale, nel nostro caso). Bis bald, --[[Utente:Filippof|Φ<small>ilippo</small>φ]] <sup>([[Utente:Filippof#Автомат Kaleido-quote|500+ a.k.]])</sup> - [[Discussioni_Utente:Filippof|Discutimi]] 10:06, 23 apr 2017 (CEST)
: ([[Speciale:Contributi/Francesco_21o|Ecco qui]]) - Sono un mago o no?
== Re: Link inattivi ==
Ti ringrazio per il messaggio, avevo cercato l'articolo di Hermann Detering citato nella voce [[Mito di Gesù]], ma non ero riuscito a trovare il link.
Questa mattina ho fatto una ricerca più approfondita ed ora ho inserito il collegamento funzionante.
Sono d'accordo che per le fonti autorevoli (le altre non dovrebbero nemmeno essere utilizzate) bisogna fare tutto il possibile per mantenere collegamenti funzionanti e mi spiace di avere agito con troppa fretta; se trovi altri casi del genere segnalamelo pure, l'importante è che le fonti citate siano verificabili e "serie". [[Utente:Ontoraul|Ontoraul]] ([[Discussioni utente:Ontoraul|msg]]) 10:38, 21 mag 2017 (CEST)
== Rudolf Steiner ==
E' una di quelle tipiche voci per le quali non essendoci fonti autorevoli terze gli estensori suppliscono con abbondanti citazioni. Ne siamo pieni, di simili voci, ormai mi limito a verificare che le idee di questi personaggi non siano descritte come se fossero condivise dal mainstream e da wikipedia, ma date a Cesare. Siamo sempre sul filo della ricerca personale, vedi perfino la voce [[Legge Merlin]], sulla quale sono intervenuto stasera e per la quale, giusto prima del tuo intervento nella mia talk, nonostante la legge fosse stata scritta per la prostituzione femminile, mi si fa notare che: essendo il neutro in italiano è maschile (incidentalmente bel ossimoro), per questo è preferibile che il termine sia scritto in inglese (sic transit), ossia una r.o. su un paragrafo che da solo è r.o. anch'esso. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 00:35, 18 giu 2017 (CEST)
==Mi sono stupito==
Sei una persona molto preparata e molto attenta. Non mi aspettavo un intervento così ''tranchant'', me lo aspettavo più argomentato. Davvero... l'avesse scritto un altro avrei polemizzato ma non mi sarei arrabbiato. Credimi non è per il contenuto, per le sue conclusioni, è proprio per la povertà dell'argomentazione. Sono solo conclusioni. Non è da te, potevi scriverci due righe in più, non so perché non lo hai fatto. Mi sono cascate le braccia, non è da te. Sono dispiaciutissimo. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 21:35, 13 lug 2017 (CEST)
Io lascio la voce perché a questo punto combinerei solo guai. Non posso litigare con te, mi cascherebbe il mondo, sei uno dei pochi... Quindi mi fido di te, vai avanti tu per il meglio e basalo come sai ben fare sulle fonti e sul loro studio. Perdonami per i toni, ma ero, e sono, arrabbiatissimo. Con l'immutata stima dei tempi passati. Ciao! --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 21:38, 13 lug 2017 (CEST)
Leggo qui sopra e rimango basito (evidentemente è una giornataccia) ''E' una di quelle tipiche voci per le quali <u>non essendoci fonti autorevoli terze</u>'' {{ping|Bramfab}} ma che dici? come fai a sostenere questa cosa? Le fonti esistono, non le utilizziamo ma ci sono! --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 21:46, 13 lug 2017 (CEST)
== Re:Deiva Marina ==
Ciao Pinea, è un piacere sentirti anzitutto! Sì, ho visto le tue ultime modifiche nella pagina di [[Deiva Marina]]. Ok, appena ho un attimo rileggo bene la voce, ma direi ad una prima videata che è già ok. Sul paragrafo della raccolta differenziata anche a me personalmente non è che piace molto e davvero di poco senso. Era stato inserito da un altro utente così come in altri comuni (spezzini per lo più). Vedo un po'... nel frattempo ti saluto e grazie del messaggio! :-) --[[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 21:43, 28 lug 2017 (CEST)
== Luca 3:15 ==
Ciao Pinea, trovo spunto dalla voce [[millenarismo]] su cui sei intervenuto (come anche io) per farti una domanda, credimi (a polemica zero), ma che mi incuriosisce parecchio: I cattolici come spiegano il passo di Luca 3:15? Cito da CEI edizione 1974: «Poiché il popolo <u>era in attesa</u> e tutti si domandavano in cuor loro, riguardo a Giovanni, se non fosse lui il Cristo». Mi interessava sapere a) ''In attesa di chi?'' ma soprattutto b) ''Su cosa basavano quell'attesa proprio in "quel tempo"?''
Attenzione, c'entra poco la continuità dell'idea giudaica sul millenarismo con quella cristiana (visto che molti etichettano tutto, da "millenarismo" a "messianismo"), le domande, ribadisco non vogliono essere assolutamente provocatorie (ci tengo a ribadirlo) ma nascono dalla mia naturale sete di sapere, qual'è il punto di vista cattolico su quel versetto, ovvero come lo spiegate? Un caro saluto, e buon lavoro su Wp :) --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 18:02, 6 ago 2017 (CET)
<small>P.S. Se hai anche una pubblicazione a cui far riferimento per la spiegazione del versetto, mi interessa, l'ho cercata più volte presso le Paoline e Ancora Editrice, ma con scarsi risultati :) </small>
: Caro Pinea, non ci crederai, anche se non spiega "direttamente" Luca 3:15 (ma lo sfiora parecchio), ho trovato il libro che analizza dettagliatamente tutti i particolari inerenti alla nascita di Gesù, mi è arrivato ieri (tramite Amazon) e me lo sono "divorato" stanotte (ma merita studio e meditazione che mi propongo di far al più presto). Avevo notato una recensione su quel libro che mi aveva intrigato parecchio (dopo il nostro scambio di idee) ma mi sono fidato del teologo a cui veniva attribuito lo scritto, visto che avevo altre pubblicazioni su Gesù di quel autore. Lo scrittore, pensa, è "appena" che [[Papa Benedetto XVI|Joseph Ratzinger]] e il libro (Ratzinger lo chiama "il piccolo libro" ma è davvero "un grande" libro) ''L'Infanzia di Gesù'' (che completa il suo trittico su Gesù e che stranamente era proprio l'unico che mi mancava). Affronta il tema con moltissime citazioni della Bibbia (scendendo nei particolari) che vanno da Genesi ad Apocalisse passando per tutti i profeti minori e maggiori che scrissero sul Messia e lo fa in maniera chiara e dettagliata. L'aspetto più interessante è che non si sottrae nemmeno ai "calcoli" che riguardano i particolari sulla nascita come p.e. la eccellente trattazione di [[Daniele (profeta)|Daniele]] e della profezia sulle ''settanta settimane'' (Daniele 9:24). Se non ce l'hai (ho qualche dubbio) procuratelo! è davvero "notevole" e merita di essere "studiato" pagina per pagina. Cari saluti--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 08:27, 17 ago 2017 (CET)
== Venerazione "e" adorazione della croce ==
Caro Pinea, ho notato la recente tua modifica fatta alla voce [[Esecuzione di Gesù secondo i Testimoni di Geova]], dove consideri "improprio" il termine "adorazione" riferito alla croce. Se cosi' fosse, dovresti correggere diverse voci sull'enciclopedia, te ne segnalo qualcuna: [[Adorazione del sacro legno e incontro tra Salomone e la Regina di Saba]] in cui "adorazione" è citata 10 volte; [[Storie della Vera Croce]] dove ricorre 6 volte; [[Vera Croce]] dove ricorre 1 volta in questa espressione <u>«La Chiesa cattolica compie la formale adorazione della Croce durante gli uffici del Venerdì Santo»</u>; [[Esaltazione della Santa Croce]] dove ricorre due volte (in una delle quali si legge «La chiesa cattolica compie <u>l'adorazione liturgica della Croce</u> durante gli uffici del Venerdì Santo» con la seguente specifica che invece la Chiesa Ortodossa la "venera"; [[Basilica di Santa Croce in Gerusalemme]] dove leggiamo: «Questa tradizione è poi stata <u>ripresa dal Messale Romano e integrata nella Liturgia del Venerdì Santo, che prevede un momento di adorazione della croce</u>». A parte l'evidenza nella nostra enciclopedia, fonti cattoliche attestano tale pratica, p.e. il settimanale [[Famiglia Cristiana]] [http://www.famigliacristiana.it/articolo/oggi-si-celebra-l-esaltazione-della-santa-croce-le-cose-da-sapere.aspx qui] leggiamo due asserzioni riportate in alcune voci dell' enciclopedia che ti ho segnalato, «La chiesa cattolica compie l'adorazione liturgica della Croce durante gli uffici del Venerdì Santo» e «che viene utilizzato anche il giorno del Venerdì Santo durante il quale i fedeli cattolici compiono l’adorazione della Croce». Se volessimo poi vedere quanto sull'argomento attesta la liturgia espressa nel sito del Vaticano, leggiamo un intero paragrafo (seconda parte del 3.), dove con le opportune spiegazioni viene sempre usato il termine "adorazione", [http://www.vatican.va/news_services/liturgy/details/ns_lit_doc_20100412_sac-triduo_it.html qui al 3. seconda parte]. Ripristino e fonto. --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 08:36, 18 ago 2017 (CET)
P.S: Riporto in discussione della voce questo commento
== Iconografia della Crocifissione ==
Credo che il POV sia motivato dal tono personalistico del commento, dall'assenza di fonti su cui il paragrafo si basa. In generale tutta la voce a mio avviso risente della mancanza di un supporto robusto di fonti e abbisognerebbe almeno di un paragrafo sulle rappresentazioni in culture extraeuropee. Nel caso volessi ampliare la voce io pescherei un pò di dee dalle versioni spagnola, francese e inglese. Ciao--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:30, 22 ago 2017 (CEST)
== La Matematica del Compasso di Lorenzo Mascheroni ==
Dalla cronologia vedo che potresti essere stato tu ad aggiungere la sezione "Mascheroni e Napoleone matematico", nella voce relativa a [[Lorenzo Mascheroni]] (se così non fosse, mi scuso per il disturbo). Quanto scritto è in conflitto con una pagina scritta da Piergiorgio Odifreddi su "Le Scienze" qualche tempo fa, pagina peraltro riportata come link nella voce. La discrepanza è descritta nella pagina di discussione. Forse potresti essere utile a dirimere la cosa... Grazie --[[Utente:Aldoaldoz|Aldoaldoz]] ([[Discussioni utente:Aldoaldoz|msg]]) 11:17, 25 set 2017 (CEST)
: Ho trovato qualcosa [https://www.gaussianos.com/el-general-geometra/ in questa pagina]: è un sito spagnolo che riporta la nota del Lebesgue per intero. Eccola:
:: ''“…Le lendemain de la cérémonie qui eut lieu à Paris le 10 décembre 1797 pour fêter la paix de Campo Formio, Bonaparte rencontra Lagrange et Laplace chez François de Neuchateau et leur expliqua le travail de Mascheroni, ce qui lui valut de Laplace, qui devait par la suite se révéler parfait courtisan, ce compliment: « Nous attendions tout de vous, Général, sauf de leçons de géometrie ». Le livre de Mascheroni fut traduit en français par Carette (Paris, 1798). Les détails précédents sont extraits de la Préface de ce livre.”''
: Sono quindi andato a cercare la traduzione in francese della Geomeria del Compasso fatta dal Carette, che può essere [https://archive.org/details/bub_gb_II7yfHbWD38C scaricata qui]. Alla pagina xij è riportata la frase di Laplace, anche se leggermente diversa:
:: ''“Nous attendions tout de vous, Général, excepté des leçcons de Mathématiques.”''
: A questo punto non credo ci siano più dubbi: procedo a modificare la pagina wikipedia su Lorenzo Mascheroni. Grazie della collaborazione! --[[Utente:Aldoaldoz|Aldoaldoz]] ([[Discussioni utente:Aldoaldoz|msg]]) 08:56, 29 set 2017 (CEST)
::: Grazie del rifacimento del paragrafo. In effetti la confusione non si dirada del tutto neanche con le nuove fonti trovate, ma ci possiamo accontentare. Quello che vorrei fare adesso è un articolo che spieghi le dimostrazioni principali del Mascheroni. Il bello è che molte di quelle che si trovano in rete (compreso wiki inglese) sono totalmente diverse da quelle riportate nella Geometria del Compasso. Quelle in rete sono tipicamente più semplici (direi anche più eleganti); ma non si riesce a capire chi chi le abbia escogitate. Sarebbe allora il caso di mostrare sia quelle originali che quelle modificate: vedrò di metterci mano, ma senza fretta! --[[Utente:Aldoaldoz|Aldoaldoz]] ([[Discussioni utente:Aldoaldoz|msg]]) 22:10, 2 ott 2017 (CEST)
:::: Ti segnalo la creazione della pagina [[La geometria del compasso]]. Grazie ancora della collaborazione --[[Utente:Aldoaldoz|Aldoaldoz]] ([[Discussioni utente:Aldoaldoz|msg]]) 15:49, 26 ott 2017 (CEST)
== Proposta di cancellazione ==
{{Cancellazione|Lio Mascheroni}} --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">bestadmin</span>''']])</sup> 06:18, 11 ott 2017 (CEST)
== Steiner ==
Forse il passaggio da te cancellato si riferisce più che altro agli "ambienti innaturali" che favorirebbero le malattie psicosomatiche. Sarà stato aggiunto goffamente... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|msg]]) 06:55, 8 nov 2017 (CET)
:mi hai convinto! Grazie. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|msg]]) 09:09, 8 nov 2017 (CET)
== Richiedi una [[wmit:Programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2018|borsa per la conferenza internazionale Wikimania]]! ==
[[File:Alessio Guidetti-2012.JPG|thumb|Con questa iniziativa ricordiamo Cotton, tesoriere Wikimedia Italia e amministratore di Wikipedia in italiano|link=wmit:Alessio Guidetti]]
Ciao Pinea,
ho visto che ti dai parecchio da fare da queste parti.
Ti segnalo che è possibile chiedere all'associazione Wikimedia Italia una borsa "Alessio Guidetti" per partecipare a Wikimania 2018. La '''scadenza è oggi, 18 marzo'''.
[[w:it:Wikimania|Wikimania]] è la conferenza internazionale annuale degli utenti dei progetti Wikimedia, compresa Wikipedia. Sarà il prossimo 18–22 luglio.
Vedi le [[wmit:Programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2018|informazioni su '''borse e modalità''' di richiesta]]. Controlla là per ulteriori aggiornamenti.
Puoi candidarti compilando un semplice modulo web, in cui indicare la tua partecipazione wiki e i tuoi interessi per il [[wm2018:Program|programma]].
Questa è un'ottima occasione per poter partecipare a Wikimania anche quando non si fa dietro casa! :-)
In bocca al lupo, [[User:Baruneju|Giuseppe]] 13:55, 18 mar 2018 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Meta:Sandbox&oldid=17847699 -->
== Re: Corpo mistico ==
Non avevo ancora letto le voci (seguo solo quelle di storia della filosofia e delle religioni occidentali, raramente quelle teologiche), ma sono d'accordo con te e credo che sarebbe meglio una voce sola (come sulle altre Wiki).
Se te la senti sono certo che riuscirai a fare un ottimo lavoro; la bibliografia cattolica è abbondante e non credo ti servano suggerimenti; per il punto di visto anglicano (nel caso decidessi di tenerne conto) ti segnalo: Boniface Lautz', ''The Doctrine of the Communion of Saints in Anglican Theology 1833-1963'', Ottawa, University of Ottawa Press, 1967.
Buon lavoro! [[Utente:Ontoraul|Ontoraul]] ([[Discussioni utente:Ontoraul|msg]]) 10:52, 19 mag 2018 (CEST)
Per la tua modifica sulla voce "espiazione" mi occorre un po' di tempo: la prossima settimana farò qualche ricerca in biblioteca. [[Utente:Ontoraul|Ontoraul]] ([[Discussioni utente:Ontoraul|msg]]) 12:39, 19 mag 2018 (CEST)
== Martirologio ==
Come tale è una citazione bibliografica, e mi sembra vada messa nella bibliografia. Che poi il testo sia anche online, lo ritengo secondario... In altre parti di wikipedia, e nelle wikipedia straniere, si trova anche questo diverso modo di esporre la citazione bibliografica:
* ''Martirologio Romano. Riformato a norma dei decreti del Concilio ecumenico Vaticano II e promulgato da papa Giovanni Paolo II'', Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 2004 ([https://liturgico.chiesacattolica.it/wp-content/uploads/sites/8/2017/09/21/Martirologio-Romano.pdf online])
--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:43, 21 mag 2018 (CEST)
== Bibliografia Antroposofia ==
Ciao, quando hai sfoltito la bibliografia di [[antroposofia]] hai fatto caso che alcune delle note richiamano ai libri in oggetto?--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|msg]]) 14:40, 23 lug 2018 (CEST)
:Ma non pensi potrebbe essere utile avere una bibliografia dei libri di Steiner, o se non altro un elenco completo delle opere? Magari in una voce a parte. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|msg]]) 08:59, 24 lug 2018 (CEST)
::Però in questo modo sei poco POV. :-) Intendo dire che rimane comunque un riferimento importante nel settore. Chiaramente il suo pensiero non è scientifico, ma potremmo anche dire che neanche la psicologia è scientifica eppure la si tratta in maniera diversa. A mio avviso una bibliografia assume il medesimo valore di quella che scriveresti per un medriocre scrittore. ''De gustibus non disputandum est''... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|msg]]) 19:33, 24 lug 2018 (CEST)
Sono d'accordo con Codas.--[[Utente:Arielllaura|Arielllaura]] ([[Discussioni utente:Arielllaura|msg]]) 04:11, 13 ago 2018 (CEST)
== credenti fantasiosi ==
Ciao anche da parte mia. [[Era astrologica]] mi sembra una bella RO, probabilmente cancellabile, in toto o gran parte, senza dolore. [[Metamorfosi delle piante]] merita qualche occhiata in più, controllo di fonti e sistemate e verificare assieme a [[Scienza goethiana]]. Spero che tu non abbia scoperto un'altra stalla di Augia. (.-) --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 00:05, 25 set 2018 (CEST)
{{vandalismo}}
Potevi venire a scriverlo nella mia talk che sono un "credente fantasioso", invece di chiedere soccorso a chi sapevi già che ti avrebbe dato man forte. Se fossimo in un'enciclopedia con amministratori imparziali ti avrei già menzionato per attacchi personali.--[[Utente:Dodecc|Dodecc]] ([[Discussioni utente:Dodecc|msg]]) 14:41, 25 set 2018 (CEST)
::Ciao. Non prendertela! Non c'è nulla di male né nella fantasia né nella fede, ma quando si cancellano due fonti enciclopediche dichiarando arbitrariamente che sono "farlocche" e si aggiunge molto materiale non fontato si è fuori dalle regole di wikipedia, qualunque sia l'amministratore che lo valuta. Le regole di WP inoltre chiedono di evitare edit war e di rivolgersi a una terza parte quando se ne profila il rischio. Cordialmente --[[Utente:Pinea|Pinea]] ([[Discussioni utente:Pinea|msg]]) 22:05, 28 set 2018 (CEST)
== Steiner ==
Non conoscevo quella discussione. Avevo scritto sulla pagina di discussione dell'articolo se fosse il caso di creare una voce a se stante con l'elenco delle opere. Mi è stato risposto che ci voleva una certa quantità minima per non rischiare la cancellazione. Tu sei d'accordo sul fatto di creare una voce con tutte le opere, togliendola così dalla voce principale, oppure c'era un appunto anche su questo? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|msg]]) 18:18, 29 set 2018 (CEST)
:Sui contenuti della voce, figurati se non concordo. In futuro mi riprometto di tradurre delle parti dalle altre wiki sperando di integrare meglio. In merito all'elenco io non ci vedo nulla di male, quasi tutte le pagine di wiki riportano le opere, che siano album musicali, quadri o libri non certo per erudizione (qui non si può fare vanteria del soggetto) ma si riporta in maniera puntuale ciò che ha scritto. L'elenco su wiki ha senso perché acquisisce autorevolezza rispetto ad un elenco di siti che sono magari non aggiornati dall'autore del sito o del blog in questione che tra l'altro non ha certamente il fine wikipediano dell'oggettività. Pertanto riportare almeno i titoli mi sembra l'assoluta normalità. Se mi sai dire quando venne cancellato l'elenco creo una voce a parte per non influenzare la voce principale. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|msg]]) 07:32, 30 set 2018 (CEST)
::Ho inserito in bibliografia perché vi sono più citazioni dal medesimo libro e non ha alcun senso riportare tutto sulle note più volte. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|msg]]) 00:39, 9 ott 2018 (CEST)
== Universo ==
Il rollback era dovuto a [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Universo&diff=prev&oldid=101478881 questo]. Ho ripristinato le correzioni, eliminando l'aggettivo. Grazie della segnalazione. Ciao --[[Utente:Phantomas|Phantomas]] ([[Discussioni utente:Phantomas|msg]]) 09:15, 11 dic 2018 (CET)
== Sancta Santorum ==
Grazie delle cortesi parole. Ho scritto nella pagina di discussione una semplice proposta di modifica/rimpiazzo del testo, che credo possa essere accettabile
== Bramfab ==
Posta. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 23:06, 11 gen 2019 (CET)
== Incipit ==
Scusa, non mi ero accorto che avevi modificato l'incipiti della voce, pensavo che il tuo commento in discussione si riferisse alle modifiche che avevi fatto sul corpo della voce (dopo che avevo già modificato alcune cose), e stamattina ho inserito l'incipit che avevo proposto asciugato ulteriormente come si era detto in discussione. Riguardo alla conoscenza dell'argomento è per questo che si suppone che si indichino (e consultino) le fonti nella voce, se sono messe come sigle riconoscibili solo da chi è esperto dell'argomento queste non servono a niente--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 15:13, 8 mar 2019 (CET)
== Rivedi qualche tua aggiunta ==
Caro Pinea, vedi che probabilmente ho cancellato qualche tua precedente correzione. Ti spiegoː Ho scritto il mio testo per rispondere
a tutti i tuoi fuori crono. Quando alla fine ho cercato di salvare le modifiche, il sistema mi ha avvertito che un'altro utente aveva salvato una nuova versione, eri tu. Per non stare a inserire punto per punto le mie risposte ai vari tuoi fuori crono, ho semplicemente copiato ed incollato l'intero paragrafo (l'ultimo). Non so però se ho salvato anche quelle correzioni che tu avevi apportato ai tuoi precedenti fuori crono. Dagli un'occhiata e correggi se non ho salvato quelle tue modifiche.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 20:13, 6 apr 2019 (CEST)<br>
:Ho fatto io, erano saltate come temevo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Tetragramma_biblico&diff=103839928&oldid=103839425 queste tue "ulteriori" modifiche]. Ho provveduto io a reinserirle, tu al limite controllale. --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 22:03, 6 apr 2019 (CEST)
== Riguardo le "beghe" ==
Mi associo al commento di Fcarbonara, che ti consiglio caldamente di leggere, se non l'hai già fatto, e di rileggere attentamente il mio, visto che io per primo ho detto che non avevo alcuna intenzione di riaprire discussioni sul sesso degli angeli già abbondantemente sviscerate in passato. Dispiace che tu veda in quello scambio una banalissima "bega" fra utenti, e non quello che realmente è, cioè il reiteramento di un comportamento già considerato problematico in passato e che, giova ricordare, ha fruttato un blocco di un mese, ma che evidentemente non ha sortito gli effetti sperati, visto che Theodoxa ha usato le stesse identiche espressioni che causarono il suo blocco, e che anzi rincara la dose con un provocatorio augurio di "felicità e divertimento". Altro che "beghe"..... --[[Speciale:Contributi/109.117.156.195|109.117.156.195]] ([[User talk:109.117.156.195|msg]]) 14:03, 23 apr 2019 (CEST)
ːːːːLe colpe le hanno sempre solo gli altri.
:Dillo a chi l'ha bloccato..... --[[Speciale:Contributi/109.117.156.195|109.117.156.195]] ([[User talk:109.117.156.195|msg]]) 08:40, 1 mag 2019 (CEST)
== Le perdite di tempo ==
Scusa Pinea ma questo non mi va. Qui se c'è qualcuno che ha fatto (e sta ancora facendo) perdere tempo a tutti è proprio Theodoxa, che da un lato dice di non volersi più interessare della voce, e dall'altro inserisce annunci provocatori nella talk tentando maldestramente di riaprire discussioni trite e ritrite, dimostrando così che il suo interesse non è affatto sopito. Aprire una RdP '''non è far perdere tempo''' alla comunità, visto che il suo atteggiamento è già stato giudicato problematico in passato, e il fatto che lo stia reiterando conferma la sua problematicità. Per il resto, ricordo anche a te che i motivi per cui sono stati scelti determinati autori a discapito di altri sono chiaramente esposti nella talk; se non hai voglia di leggerla, almeno evita giudizi sommari e superficiali, perché definire "apologetica" una voce che, come dice il titolo stesso, è dedicata ad un solo punto di vista, non è per niente rispettoso nei confronti di chi si è fatto un mazzo così per lavorarci sopra, così come non è stato rispettoso da parte di Theodoxa dire che il nostro unico intento era scrivere un "opuscolo TdG", frase che gli è costata il blocco. --[[Speciale:Contributi/94.160.166.246|94.160.166.246]] ([[User talk:94.160.166.246|msg]]) 14:14, 26 apr 2019 (CEST)
::Una voce dedicata per definizione a un solo punto di vista inserita nel template che raccoglie tutte le voci dei testimoni di Geova e scritta esclusivamente da TdG è per definizione apologetica e non c'è nulla di offensivo nell'essere considerato un apologeta. Ti assicuro poi che la talk l'avevo letta fino a stomacarmi ed ero andato a verificare le citazioni perciò parlo a ragion veduta quando dico che vi sono citazioni non difendibili. Theodoxa farebbe meglio a smetterla, ma anche voi avete spesso esagerato.
:::::::No, una voce apologetica è quella che tratta un argomento generale dove esistono diversi punti di vista e ne privilegia uno solo, questa è una voce (come ce ne sono ''a camionate'' su Wiki) dedicata ad uno specifico punto di vista, perciò è logico che si limiti a descrivere solo quel punto di vista, e non a tentare di "dimostrare" che è sbagliato o infondato, perché questo si chiama ''debunking religioso'', come giustamente sottolineato da Bramfab (che non ha sicuramente un sentimento religioso, anzi...), ed è qualcosa di assolutamente deprecabile su Wiki. Per il resto, io non ho mai attaccato personalmente Theodoxa (a differenza sua), non l'ho mai provocato (a differenza sua), e soprattutto non ho mai cercato di far perdere tempo a tutti svangando vecchie questioni morte e sepolte (a differenza sua). Riguardo lui, penso che il suo ultimo intervento parli da solo; ti sei accorto, vero, che ha già preannunciato la possibilità di rifare la stessa cosa l'anno prossimo? Giudica tu. Se non altro spero che questo ti abbia fatto capire il motivo della RdP che ho aperto.--[[Speciale:Contributi/94.167.222.119|94.167.222.119]] ([[User talk:94.167.222.119|msg]]) 19:19, 28 apr 2019 (CEST)
Se ritenete che Theodoxa sia un troll applicate la procedura che Wikipedia suggerisce qui: [https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Glossario#T] e altrove. E' quello che vi ho chiesto sin dall'inizio. Per il resto ricordando la discussione dell'anno scorso mi è sembrato che voi non abbiate il diritto di scagliare la prima pietra. Anche in vostri recenti interventi trovo abbastanza singolare opporgli come "consenso" ormai consolidato il parere di due soli contributori, di cui uno non si è mai voluto registrare anche dopo centinaia di interventi, generando inevitabilmente sospetti. Non vorrei dovermi rileggere quanto avete scritto nel 2017-2018, ma ricordo che anche il vostro modo di contribuire mi aveva profondamente disgustato. Cordialmente --[[Utente:Pinea|Pinea]] ([[Discussioni utente:Pinea|msg]]) 01:11, 29 apr 2019 (CEST)
::Scusami ma qui si sta andando fuori strada: ritengo che Theodoxa sia un utente ''problematico'', e ho rispettato le procedure previste in questi casi (anzi, secondo me ce n'era abbastanza per portarlo direttamente in UP). Non pretendo che tu ti "innamori" del mio modo di contribuire, ma metterlo sullo stesso piano di quello di Theodoxa no, proprio no, perché non è ''neanche lontanamente paragonabile'', e non lo dico solo per il blocco, ma anche per le osservazioni fatte dagli admin intervenuti su quella pagina, che molto spesso riguardavano proprio i discutibili edit di Theodoxa. Il tutto senza dimenticare che, a costo di essere ripetitivo, ''io non ho '''mai''' rivolto attacchi personali e non ho lanciato provocazioni di '''nessun genere'''''. Per quanto riguarda il consenso, sbagli a dire che eravamo in due, perché in quella pagina sono intervenuti ben tre amministratori (Ruthven, Bramfab e Ignis) e tutti e tre erano d'accordo sul tipo di impostazione da dare alla voce, quindi il consenso era formato da almeno cinque utenti. Sul discorso IP, forse non te ne sei accorto ma sei caduto in contraddizione: da una parte dici che il consenso era "debole" perché formato da due soli utenti, e quindi stai implicitamente ammettendo che tutti gli IP che compaiono sono riconducibili alla mia utenza, e dall'altra sostieni che il mio anonimato avrebbe "generato inevitabilmente sospetti". La domanda è: ''quali sospetti?'' Sockpuppeting? Alterazione del consenso? Qualsiasi fossero, c'è uno strumento a tua disposizione, come ben sai, chiamato '''CU''', che serve proprio a chiarire questo tipo di sospetti (e che sei liberissimo di usare, perché non ho niente da nascondere), quindi i tuoi sospetti sono tutt'altro che "inevitabili". In assenza di un riscontro oggettivo, direi che andrebbe applicato [[WP:BF|questo]], altrimenti tanto vale cancellare il messaggio in cima a ogni modifica (''"Ogni contributo, anche di utenti non registrati, è benvenuto"'') visto che nei fatti si sta dimostrando che non è affatto così. --[[Speciale:Contributi/109.117.156.195|109.117.156.195]] ([[User talk:109.117.156.195|msg]]) 18:02, 29 apr 2019 (CEST)
Questa controversia è nata nel gennaio/febbraio 2016 fra Theodoxa e Fcarbonara. Theodoxa, che era su WP da poco, è stato preso malamente di petto e trattato con insolenza da Fcarbonara. Non potendo spiegarmi il tono utilizzato da FC, ebbi l'impressione che si conoscessero già in precedenza e supposi che Theodoxa, che citava anche testi dei TdG, fosse un ex-TdG. La mia sensazione era in un certo senso esatta, perché FC ha spiegato recentemente che secondo lui Theodoxa è un personaggio da cui avrebbe avuto violente contestazioni alcuni decenni fa. Cercai molto presto di intervenire proponendo qualche variante che mi sembrava potesse accontentare entrambi, ma ebbi l'impressione che sin da allora ad entrambi interessava soprattutto polemizzare fra loro. Se oggi Theodoxa è "problematico", mi sembra lo sia diventato.
Gli amministratori non sono mai intervenuti sulla sostanza delle discussioni, non avendo alcun interesse a spaccare il capello in quattro.
Non essere registrati non è una colpa e non ho tempo da perdere a fare indagini sugli IP, ma un utente che sembra sapere tutto sulle procedure di WP, ma anche dopo anni non entra nella comunità è perlomeno insolito. Registrandoti non perdi l'anonimato e acquisti una casella di posta che facilita l'interazione con te e una pagina in cui solo se vuoi puoi aiutarci a conoscerti meglio in modo da cooperare più efficacemente. Non registrarsi è un po' come dare del "lei" a una persona con cui collabori ogni giorno: crea disagio. Cordialmente --[[Utente:Pinea|Pinea]] ([[Discussioni utente:Pinea|msg]]) 01:00, 1 mag 2019 (CEST)
:Onestamente non sapevo dei trascorsi di Fcarbonara e Theodoxa e ne prendo atto. Mi permetto però di correggerti: la diatriba tra loro due sarà anche cominciata a gennaio/febbraio 2016, ma la contribuzione di Theodoxa su quella pagina [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&diff=next&oldid=71713631 è cominciata molto prima], e già lasciava presagire il suo discutibilissimo stile contributivo, sul quale [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&diff=prev&oldid=78213949 anche altri hanno avuto da ridire], quindi non mi sembra proprio corretto dire che Theodoxa è "diventato" problematico per colpa di Fcarbonara: diciamo che prima i suoi edit erano mescolati a quelli di altri utenti col suo stesso orientamento (se non addirittura ancora più schierati), quindi era ovvio che non ci sarebbe mai stata alcuna ragione di conflitto; stavolta ha trovato pane per i suoi denti.
:Fcarbonara a volte ha un modo di fare irruento e aggressivo, specialmente quando c'è una discussione che "sente" molto, e questa è una cosa che gli ho rimproverato almeno un paio di volte nella discussione; ma è ragionevole, e se gli spieghi perché ha sbagliato generalmente capisce e ammette l'errore, come ha fatto in tutte e due le occasioni in cui gliel'ho fatto notare io. Soprattutto, i suoi edit sono tecnicamente ineccepibili: fonti di qualità, precisione nei riferimenti, dovizia di particolari. Theodoxa è ugualmente molto competente, ma ha un modo di fare che è oggettivamente al limite dell'umana pazienza, visto che porta l'interlocutore allo sfinimento, ripetendo incessantemente gli stessi quesiti a cui hai appena risposto, contestando pure le virgole e le spaziature di ogni singola fonte che non gli va a genio, lanciando attacchi personali calibrati al millimetro, mantenendo un atteggiamento saccente e sprezzante da professorino che deve combattere contro degli alunni ignoranti e indisciplinati, e molto altro ancora. E quel che è peggio, non ammette mai i suoi errori: figurati, ancora adesso, a un anno di distanza, continua a pensare di avere ragione in tutto e per tutto, continua a ritenere ingiusto il suo blocco, continua a ripetere le stesse presunzioni di malafede, le stesse espressioni provocatorie. Non ha più il coraggio di intervenire nella pagina (probabilmente perché ha capito che stavolta finirebbe veramente male), ma spera che lo faccia qualcun altro al posto suo. Tutto questo ovviamente non giustifica il comportamento che Fcarbonara qualche volta ha avuto, ma umanamente il suo "sbrocco" diventa quantomeno comprensibile. Se si conoscessero in precedenza non lo so, e l'episodio che menzioni era soltanto una sensazione di Fcarbonara (come la tua del resto), quindi non dimostra assolutamente niente. So per certo che Fcarbonara non è un TdG, perché me lo disse lui stesso privatamente; quanto a Theodoxa, non credo sia un ex-TdG, il suo modo di argomentare sa più di gesuita o CL.
:Questo introduce il discorso sull'anonimato: ricordo che anni fa un wikipediano scrisse che, man mano che passa il tempo, l'anonimato degli utenti di WP si scioglie come neve al sole, e ha ragione da vendere, perché se non fosse così allora non avrebbe senso infinitare chi fa minacce legali o personali ad altri utenti: tanto siamo anonimi, no? Inoltre, come dissi ad un altro utente, conosco almeno due utenti blasonati, che hanno fatto parte di progetti prolifici e che hanno mandato in vetrina decine di voci, che almeno per un periodo hanno contribuito da anonimi, dopo aver abbandonato il progetto per alcuni episodi spiacevoli, in alcuni casi agghiaccianti, continuando a fornire gli stessi eccellenti contributi che avevano fornito da registrati, quindi non sputerei così frettolosamente sul lavoro degli anonimi. Capisco le tue ragioni e in parte le condivido, ma un conto è il ''"disagio"'', che può anche essere comprensibile, un altro è il ''"sospetto"'', che è molto meno comprensibile, specialmente in assenza di un riscontro oggettivo. --[[Speciale:Contributi/109.117.156.195|109.117.156.195]] ([[User talk:109.117.156.195|msg]]) 09:53, 1 mag 2019 (CEST)
Non ho detto nulla contro i contributi degli anonimi, solo sul disagio di discutere con anonimi. Mi piace guardare le persone negli occhi, quando parlo. Nel contributo di Theodoxa che mi segnali non trovo nulla di discutibile mentre le critiche sembrano riguardare la neutralità della voce nel suo complesso, non il contributo di Theodoxa. So benissimo che FCarbonara dichiara di "non essere degno di essere un TdG", ma non mi sembra che questo indichi una grande distanza. Comunque le appartenenze sue e di Theodoxa poco ci riguardano e ancor meno ci interessano. Il tono malsano della loro discussione, tuttavia, mi sembra indicare con chiarezza che si conoscano benissimo e abbiano usato WP per proseguire scazzi precedenti. Ho collaborato con FCarbonara su diverse voci con simpatia e mi è molto dispiaciuta la sua aggressività, anche se emerge solo quando discute con Theodoxa, e la tendenza a classificare le persone (me compreso) entro schemi preconcetti. A me è sembrato che abbia affrontato sin dall'inizio Theodoxa con grande rigidità rifiutandosi per molto tempo di eliminare una citazione giornalistica palesemente imprecisa, solo perché così era riportata in un libro scritto dai TdG (che tuttavia loro stessi la dichiaravano poco verosimile!!!). Cordialmente --[[Utente:Pinea|Pinea]] ([[Discussioni utente:Pinea|msg]]) 01:02, 3 mag 2019 (CEST)
:L'intervento di Theodoxa non ti sembra discutibile perché forse non hai seguito la discussione così bene come pensavi; per fartela breve, il senso di quell'intervento è che quella parola greca ha un'ampia gamma di significati e che i TdG avrebbero scelto arbitrariamente quello che gli faceva più comodo (non è che lo deduco, lo ha ribadito un'infinità di volte nel corso della discussione), omettendo volutamente di dire che quelli da lui indicati sono significati ''secondari'', che per definizione non possono essere messi sullo stesso piano dei significati ''primari'', che sono quelli usati dai TdG, appunto. In poche parole, quella fonte è citata in modo parziale. Comunque se vuoi qualcosa di più diretto ti accontento subito, tanto c'è l'imbarazzo della scelta: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&diff=90541199&oldid=90515193 qui] c'è un bel paragrafo di debunking religioso, pieno zeppo di considerazioni personali ficcate in mezzo alle fonti (come sempre citate in modo estremamente parziale) e creato ad hoc esclusivamente per "dimostrare" l'infondatezza della posizione dei TdG. La critica riguardante la neutralità che ti ho linkato è venuta dopo diversi sostanziosi interventi da parte sua, quindi indirettamente è una critica anche al suo modo di contribuire; in ogni caso tutti gli admin intervenuti lì hanno fortemente stigmatizzato il suo stile contributivo. Non mi esprimo sull'episodio da te segnalato, essendone totalmente all'oscuro, ma ribadisco quanto detto in precedenza: Fcarbonara deve sicuramente migliorare il suo modo di rapportarsi, ma non mi sembra corretto affermare che Theodoxa sia "diventato" problematico per colpa sua, perché la sua storia contributiva è costellata di edit come quelli che ti ho linkato, se non addirittura peggiori. La possibilità che si conoscessero prima è del tutto ininfluente, perché sono pronto a scommettere che anche se si fossero incrociati per la prima volta qui su WP, il risultato sarebbe stato lo stesso (per i motivi già detti), come è stato per me, che non avevo mai incontrato Theodoxa prima di intervenire su quella pagina. Concludo dicendo che il fatto che l'aggressività di Fcarbonara spunti fuori solo quando c'è Theodoxa di mezzo, a mio avviso, qualcosa vorrà pur dire...... --[[Speciale:Contributi/188.217.70.58|188.217.70.58]] ([[User talk:188.217.70.58|msg]]) 15:08, 3 mag 2019 (CEST)
Theodoxa non ha scritto chiaramente che il significato primitivo è legno e i TdG non avevano scritto che esistono una valanga di significati derivati, ugualmente validi nel giusto contesti. Era così difficile dire entrambe le cose senza farsi la guerra? Non entro nel merito della seconda citazione, scritta oltre un anno dopo, quando ormai era piena guerra.--[[Utente:Pinea|Pinea]] ([[Discussioni utente:Pinea|msg]]) 18:20, 3 mag 2019 (CEST)
:Non è così, perché come ho detto i significati ''primari'' non hanno la stessa valenza dei significati ''secondari'', dato che questi ultimi sono di natura interpretativa; i TdG non hanno detto che ''xylon'' avesse '''solo''' un certo significato, ma '''primariamente''' un certo significato. È un dettaglio fondamentale. Più in generale, il Punto di Vista Neutrale non è "dare una botta al cerchio e uno alla botte" per fare contenti un po' tutti. La seconda citazione è esemplificativa dello stile di Theodoxa, perché è volta ad attribuire malafede ai TdG e a dimostrare che si sbagliano, e non c'entra niente il periodo in cui è stata fatta, dato che gran parte degli interventi di Theodoxa sono stati di questo tenore, fin dall'inizio. --[[Speciale:Contributi/188.217.70.58|188.217.70.58]] ([[User talk:188.217.70.58|msg]]) 22:50, 3 mag 2019 (CEST)
Quando questa lite è cominciata nel testo si suggeriva che il significato di xulon fosse esclusivamente un palo. Se poi il testo è stato migliorato deve essere merito di Theodoxa.--[[Utente:Pinea|Pinea]] ([[Discussioni utente:Pinea|msg]]) 00:40, 5 mag 2019 (CEST)
:Ma quando mai? Sicuramente non quando ho iniziato a contribuire io, visto che già allora [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&diff=prev&oldid=89804213#Traduzioni_di_xylon si diceva chiaramente] fin dalle prime righe che xylon può avere diversi significati e che le principali traduzioni bibliche hanno scelto ognuna un proprio modo di tradurle. --[[Speciale:Contributi/188.217.70.58|188.217.70.58]] ([[User talk:188.217.70.58|msg]]) 10:04, 4 mag 2019 (CEST)
In effetti tu sei intervenuto dopo un bel po' quando la discussione era ormai degenerata. [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esecuzione_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova&oldid=71088827 Questa], per esempio era la situazione prima che Theodoxa cominciasse a intervenire. Di xylon quasi non si parlava...[[Utente:Pinea|Pinea]] ([[Discussioni utente:Pinea|msg]]) 00:40, 5 mag 2019 (CEST)
:Per forza, più della metà della voce era dedicata esclusivamente alle critiche (di cui diverse senza fonte e sfacciatamente POV)! Mi pare quantomeno inverosimile dire che quella era una voce "apologetica" e che è migliorata grazie alle modifiche di Theodoxa.... --[[Speciale:Contributi/188.217.70.58|188.217.70.58]] ([[User talk:188.217.70.58|msg]]) 12:03, 5 mag 2019 (CEST)
|