Episodi di The Flash (quarta stagione) e Alpi italiane: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
[[File:Alpi italiane satellite.jpg|thumb|Le Alpi italiane viste dallo [[spazio (astronomia)|spazio]]]]
{{Torna a|The Flash (serie televisiva)}}
Le '''Alpi italiane ''' sono la parte della [[catena montuosa]] [[alpi]]na che si estende nel territorio [[italia]]no. La loro [[lunghezza]] è di circa 1200&nbsp;km e la loro [[superficie]] è di circa 51.941&nbsp;km², pari al 27,3 % della superficie totale delle Alpi<ref>La superficie totale delle Alpi è di 190.959&nbsp;km² secondo la [[Convenzione delle Alpi]]. Vedi {{collegamento interrotto|1=[http://www.alpconv.org/home/book01_it.htm www.alpconv.org] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} - L'area compresa entro il perimetro della Convenzione delle Alpi si estende per 190.959 km², con una lunghezza di circa 1.200 km e una larghezza massima di 300 km. Le Alpi si sviluppano anche in verticale: dal livello del mare raggiungono, con la vetta del Monte Bianco, l'altitudine di 4.807 metri. Un unico territorio condiviso da otto Stati: Austria (28,7% della superficie totale), Italia (27,2%), Francia (21,4%), Svizzera (13,2%), Germania (5,8%), Slovenia (3,6%), Liechtenstein (0,08%) e Principato di Monaco (0,001%)</ref>.
 
Formano un grande arco con concavità a sud, che racchiude la [[Pianura Padana]] e segna per lunghi tratti il confine tra Italia e [[Francia]], [[Svizzera]], [[Austria]] e [[Slovenia]]; costituisce da sempre, in tal modo, il tramite tra le culture mediterranee e quelle dell'Europa centrale, fungendo nei secoli a volte da barriera, altre volte da punto di contatto.
La '''quarta stagione di ''[[The Flash (serie televisiva)|The Flash]]''''' viene trasmessa negli Stati Uniti dal 10 ottobre [[2017]] su [[The CW]].<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Nellie|cognome=Andreeva|url=http://deadline.com/2017/06/the-cw-fall-premiere-dates-dynasty-valor-the-flash-1202109659/|titolo=The CW Sets Fall 2017 Premiere Dates For ‘Dynasty’ & ‘Valor’ And Returning Series|pubblicazione=Deadline|data=8 giugno 2017|accesso=3 ottobre 2017}}</ref>
In Italia la stagione verrà trasmessa su [[Premium Action]] a partire dal 6 febbraio [[2018]].<ref name=":0">{{Cita news|url=http://www.mediasetpremium.it/guidatv/serie-tv/articolo/flash-4-la-quarta-stagione-della-serie-tv-e-su-mediaset-premium_5641.html|titolo=Flash 4, la quarta stagione della serie tv è su Mediaset Premium|pubblicazione=Mediaset Premium|data=|accesso=2018-02-03}}</ref>
 
Le Alpi caratterizzano il territorio di sette regioni dell'Italia settentrionale: [[Liguria]], [[Piemonte]], [[Valle d'Aosta]], [[Lombardia]], [[Trentino - Alto Adige]], [[Veneto]], [[Friuli - Venezia Giulia]], incidendo profondamente sul modo di vivere, sulle tradizioni, sull'economia. La Valle d'Aosta e il Trentino Alto Adige, in particolare, hanno il loro territorio completamente compreso nell'area alpina.
L' ottavo episodio di questa stagione è la terza parte di un nuovo lungo [[Crossover (fiction)|crossover]] con i rispettivi ottavi episodi della [[Episodi di Supergirl (terza stagione)|terza stagione]] di [[Supergirl (serie televisiva)|Supergirl]], della [[Episodi di Arrow (sesta stagione)|sesta stagione]] di [[Arrow (serie televisiva)|Arrow]] e della [[Episodi di Legends of Tomorrow (terza stagione)|terza stagione]] di [[Legends of Tomorrow]].<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Jacob|cognome=Bryant|url=http://variety.com/2017/tv/news/arrowverse-crossover-episodes-dates-cw-supergirl-flash-1202513591/|titolo=CW Announces Dates for ‘Arrowverse’ Crossover Episodes|pubblicazione=Variety|data=2 agosto 2017|accesso=3 ottobre 2017}}</ref>
 
Comprendono circa una ventina di sezioni, raggruppate tradizionalmente in tre grandi settori: [[Alpi occidentali]] , [[Alpi centrali|centrali]] ed [[Alpi Orientali|orientali]].
{| class="wikitable"
!n.
!Titolo originale
!Titolo italiano
!Prima TV USA
!Prima TV Italia
|-
|1
|''The Flash Reborn''
|''[[#La rinascita di Flash|La rinascita di Flash]]''
|10 ottobre 2017
|6 febbraio 2018<ref name=":0" />
|-
|2
|''Mixed Signals''
|''[[#Segnali misti|Segnali misti]]''
|17 ottobre 2017
|13 febbraio 2018<ref>{{Cita web|url=http://www.mediasetpremium.it/guidatv/serie-tv/flash-iv_F308630101000204.html|titolo=SEGNALI MISTI - FLASH IV - PRIMA TV|accesso=5 febbraio 2018}}</ref>
|-
|3
|''Luck Be a Lady''
|''[[#La fortuna è donna|La fortuna è donna]]''
|24 ottobre 2017
|20 febbraio 2018
|-
|4
|''[[#Elongated Journey into Night|Elongated Journey into Night]]''
|Il viaggio allungato in una notte
|31 ottobre 2017
|
|-
|5
|''[[#Girls Night Out|Girls Night Out]]''
|
|7 novembre 2017
|
|-
|6
|''[[#When Harry Met Harry...|When Harry Met Harry...]]''
|
|14 novembre 2017
|
|-
|7
|''[[#Therefore I Am|Therefore I Am]]
|
|21 novembre 2017
|
|-
|8
|''Crisis on Earth-X, Part 3''
|Crisi su Terra-X Parte 3
|28 novembre 2017
|
|-
|9
|''Don't Run''
|Non correre
|5 dicembre 2017
|
|-
|10
|''[[#The Trial of The Flash|The Trial of The Flash]]''
|
|16 gennaio 2018
|
|-
|11
|''The Elongated Knight Rises''
|
|23 gennaio 2018
|
|-
|12
|''Honey, I Shrunk Team Flash''
|
|30 gennaio 2018
|
|-
|13
|''[[#True Colors|True Colors]]''
|
|6 febbraio 2018
|
|-
|14
|''Subject 9''
|
|27 febbraio 2018
|
|-
|15
|''Enter Flashtime''
|
|6 marzo 2018
|
|-
|16
|''Run, Iris, Run''
|
|13 marzo 2018
|
|-
|17
|
|
|
|
|-
|18
|
|
|
|
|-
|19
|
|
|
|
|-
|20
|
|
|
|
|-
|21
|
|
|
|
|-
|22
|
|
|
|
|-
|23
|
|
|
|
|}
 
== La rinascita di FlashDescrizione ==
[[File:Mont_Blanc,_Mont_Maudit,_Mont_Blanc_du_Tacul.jpg|thumb|right|[[Monte Bianco]]]]
* Titolo originale: ''The Flash Reborn''
[[File:Monte_Rosa_Valsesia_alba.JPG|thumb|right|[[Monte Rosa]]]]
* Diretto da: Glen Winter
La [[Bocchetta di Altare|Bocchetta di Altare o Colle di Cadibona]], situata a monte di [[Savona]], segna convenzionalmente il punto di unione tra la [[Alpi|catena alpina]] e la [[Appennini|catena appenninica]], mentre il [[Passo di Vrata]] (879&nbsp;m), in territorio croato, è il punto in cui la tradizione indica la congiunzione con le [[Alpi Dinariche]]<ref>Enciclopedia Treccani dei Ragazzi, voce ''[http://www.treccani.it/enciclopedia/alpi_%28Enciclopedia-dei-ragazzi%29/ Alpi]''</ref>. In questo modo la città di [[Imperia]] segna l'inizio delle Alpi italiane, mentre la città di [[Fiume (Croazia)|Fiume]] ne segna la fine.
* Scritto da: Andrew Kreisberg
 
La vetta più alta, confinante con la Francia, è il [[Monte Bianco]] (4807&nbsp;m); è nel settore delle [[Alpi Graie]], nelle Alpi occidentali.
=== Trama ===
La stagione inizia con un prologo di apertura diverso dalle precedenti stagioni: "Noi siamo Cisco, Caitlin, Iris e sei mesi fa Barry se n'è andato. Gli abbiamo promesso che avremmo corso, ed è quello che abbiamo fatto negli ultimi sei mesi. Correre, il più veloce possibile."
 
Lo spartiacque costituisce quasi in ogni tratto dell'arco alpino il preciso confine di stato, come risulta dall'elenco seguente.
Sono passati sei mesi da quando Barry è entrato nella [[Forza della velocità]]. Iris, Wally, Cisco e Joe continuano a proteggere la città e combattere i metaumani a Central City, senza avere però grandi risultati. Dopo la partenza di Caitlin per riscoprire sè stessa, anche Julian è partito per tornare a Londra.
* Il confine tra l'[[Italia]] e la [[Francia]] coincide grossomodo con lo spartiacque tra il bacino del [[Po]] e quello del [[Rodano]].
* Il confine tra l'[[Italia]] e la [[Svizzera]] coincide grossomodo con lo spartiacque tra il bacino del [[Po]] e quello del [[Rodano]] a ovest, tra quello del [[Po]] e quello del [[Reno]] a est. Lo spartiacque si trova in parte su territorio svizzero: il [[Ticino (fiume)|Ticino]], il [[Mera (fiume)|Mera]], il [[Poschiavino]] e il [[Rio Ram]], che hanno le loro sorgenti in Svizzera, corrono verso sud e appartengono al bacino del Po. Due tratti dello spartiacque sono invece completamente italianiː il [[Reno di Lei]], con sorgenti in Italia, appartiene al bacino del [[Reno]], e il fiume [[Spöl]], che forma la valle di [[Livigno]], fa parte del bacino del [[Danubio]].
* Confine tra l'[[Italia]] e l'[[Austria]], che coincide grossomodo con lo spartiacque tra il bacino del [[Po]] e quello del [[Danubio]].
Nel settore delle Alpi orientali, invece, lo spartiacque è invece interamente compreso nel territorio della [[Slovenia]]; esso divide i fiumi tributari del [[mare Adriatico]] da quelli tributari della [[Sava (fiume)|Sava]], a sua volta affluente del [[Danubio]].
 
Le [[roccia|rocce]] di cui sono costituite le Alpi Italiane sono per lo più di due qualità: [[granito|granitiche]]-[[cristallo|cristalline]] (ad esempio il [[Monte Bianco]] ed il [[Monte Rosa]]) e [[calcare]]e (ad esempio le [[Dolomiti]] e le [[Prealpi italiane|Prealpi]]).
Nella prima parte dell'episodio Kid Flash, Vibe e Joe catturano Peek-a-boo. Poi si presenta un Samurai che inizia a terrorizzare la città e dà un ultimatum a Vibe e Kid Flash. Cisco confida al team che potrebbe esserci un modo, su cui sta lavorando da sei mesi, per far uscire Barry dalla Forza della Velocità. Iris rimane incredula su come Cisco abbia mantenuto il segreto per così tanto tempo e cerca di far capire al team che il loro obiettivo è quello di riuscire a scoprire come sconfiggere il Samurai, perché Barry se n'è andato e non tornerà mai più. Cisco, non trovando l'aiuto sperato, riesce a contattare Caitlin nel bar in cui lavora e lei, al contrario di Iris, si offre di aiutarlo.
 
==Criteri di suddivisione==
La mattina seguente Cisco riunisce Caitlin, Joe e Wally per provare a riportare Barry a casa. Cisco usa il Bazooka della Velocità per provare ad ingannare la Forza della Velocità e liberare Barry. Al team sembra un fallimento, ma Barry viene ritrovato lontano da casa, ad Ivy City, e riportato alla stazione di polizia di Central City. Barry appare spaesato e parla e scrive in un linguaggio incomprensibile. Mentre Cisco cerca una possibile cura o un modo per tradurre il linguaggio di Barry,Iris decide di provare a parlargli, ma Barry usa la sua supervelocità per mettere a soqquadro i laboratori. Viene messo fuori gioco da Caitlin grazie alla pistola congelante e chiuso in una cella ai laboratori STAR. Wally si finge Flash e combatte contro il Samurai che però lo ferisce.
Esistono vari criteri di suddivisione delle Alpi italiane, adottati a seconda del contesto e dello scopo.
 
===Partizione delle Alpi del 1926===
Iris allora si fa rapire dal Samurai promettendogli che Barry correrà in suo aiuto. Joe va da Barry e gli dice che Iris è in pericolo e che morirà se lui non andrà a salvarla. Barry riprende coscienza di sè stesso e, indossando il nuovo costume progettato da Cisco, dimostra di essere diventato molto più veloce di quando se n'è andato e riesce a salvare Iris mettendo fuorigioco il Samurai, che si rivela un robot.
[[File:Französisch-Italienische Alpengliederung 1924.svg|thumb|upright=1.6|Le sezioni delle Alpi secondo la Partizione del Comitato Geografico Nazionale]]
Nel 1924 il Comitato Geografico Nazionale, in occasione del IX [[Congresso Geografico Italiano]], ha pubblicato il documento "''Nomi e limiti delle grandi parti del Sistema Alpino''"; il documento è conosciuto con il nome di [[Partizione delle Alpi]], ed è stato ufficializzato nel [[1926]]. È tuttora utilizzata in numerosissimi testi didattici<ref name=testididattici>Essendo numerosissimi i testi didattici basati sulla Partizione delle Alpi, se ne riportano solo alcuni, a mero titolo di esempio, tra quelli più diffusi delle principali case editrici.
*Carlo Griguolo, Chiara Forgieri, Daniela Romagnoli, ''Il nuovo giramondo'', edizioni Paravia 2014ː (pagina 16) ISBN 9788839507532A;
*''Grande Atlante Geografico e Storico'', edizioni UTET, 1991, tavole 42/43, 92, 101, 184, 202, 236, 246. ISBN 8802044465;
*F. Cassone, D. Volpi, M. Ramponi, F. Dobrowolni, ''L'Argonauta'', edizioni Lattes 1996ː (pagina 59)
*Eduardo Garzanti ed altri, ''Il libro Garzanti della Geografia'', edizioni Garzanti 1995ː (pagina 50);
*Lamberto Laureti, ''Conoscere le Alpi'' Istituto Geografico de Agostini di Novara, 1994 vedi [https://www.homoalpinus.com/alpes/subdivisions/laureti/ Division des Alpes selon Lamberto Laureti];
*G. Pittella (a cura di), ''Itinerari attraverso l'Italia'', edizioni Giunti Marzocco 1990ː (pagina 94);
*Guide rosse del TCI, volume ''Trentino - Alto Adige'', Touring editore (pagina 12);
*Valerio Lugani (a cura di), ''Meravigliosa Italia, enciclopedia delle regioni'', volume ''Trentino Alto Adige'', edizioni Aristea (capitolo ''Il suo aspetto'');
*Giuseppe Morandini, ''Trentino-Alto Adige. 2ª edizione riveduta e aggiornata'', edizioni UTET, 1971 (pagina 49);
*M. Carazzi, F. Lebrun, V. Prevot, S. Torresani, ''Spazi e civiltà'', edizioni Giunti-Marzocco, 1981 (tavola 20);
*Ricciarda Simoncelli, ''Conoscere l'Italia'', edizioni Le Monnier, 1984 (pagina 22);
*Lorenzo Bersezio, ''I territori dell'uomo'', Edizioni De Agostini, 1999 (pagina 143).
</ref> e studi<ref name=enciclopedie>
*Enrico Camanni (a cura di), ''Il Grande Dizionario Enciclopedico delle Alpi'', in collaborazione con Club Alpino Italiano, edizioni Priuli & Verlucca, 2007. ISBN 9788880683926.
*Sylvain Jouty , Pascal Kober , Dominique Vulliamy, ''Dictionnaire encyclopédique des Alpes,'' volume 1, edizioni Glénat, 2006. ISBN 9782723435277.</ref>, a volte con alcuni aggiornamenti. Nel documento si prende in considerazione tutta la catena alpina, e non solo la parte ricadente in Italia.
 
Per quanto riguarda le Alpi italiane, la partizione del 1926 ne considera limiti estremi il [[Colle di Cadibona]] a ovest e il [[Passo di Vrata]] ad est; suddivide inoltre la catena nelle seguenti "grandi parti", "sezioni" e "gruppi"<ref>La numerazione delle sezioni e dei gruppi è tratta dal documento originale: Comitato Geografico Nazionale Italiano, ''Nomi e limiti delle grandi parti del Sistema Alpino'' - estratto dal periodico "L'Universo" anno 7 n. 9, Istituto Geografico Militare, Firenze, [https://www.homoalpinus.com/data/docs/comitato.jpg pagina 146].</ref>:
Caitlin promette a Cisco di tornare ai laboratori STAR il giorno successivo. La sera stessa, però, torna al bar in cui lavorava, dove ad un tipo strano dice di comunicare ad Amunet, un gangster, di essersene tirata fuori. Dopo essere stata minacciata, si trasforma in Killer Frost, dimostrando di non saper controllare i suoi poteri, ed allontana l'uomo. Uscita dal locale, però, la personalità di Caitlin prevale e riprende il controllo di sè stessa. Barry, parlando con Iris, le rivela di sentirsi rinato e che il dolore del suo passato e gli errori commessi fossero stati spazzati via.
{{Colonne}}
*[[Alpi Occidentali]]
**[[Alpi Marittime]] (sezione 1)
***[[Alpi Liguri]] (gruppo 1a)
**[[Alpi Cozie]] (sezione 2)
**[[Alpi Graie]] (sezione 3)
*[[Alpi Centrali]]
**[[Alpi Pennine]] (sezione 9)
**[[Alpi Lepontine]] (sezione 10)
**[[Alpi Retiche]] (sezione 11)
*[[Alpi Orientali]]
**[[Alpi Noriche]] (sezione 17)
**[[Dolomiti]] (sezione 18)
**[[Alpi Carniche]] (sezione 19)
**[[Alpi Giulie]] (sezione 20)
{{Colonne spezza}}
*[[Prealpi Lombarde]] (sezione 16)
**[[Prealpi Luganesi]] (gruppo 16a)
**[[Alpi Orobie]] (gruppo 16b)
**[[Prealpi Bergamasche]] (gruppo 16c)
**[[Prealpi Bresciane]] (gruppo 16d)
**[[Prealpi Giudicarie]] (gruppo 16e)
**[[Monte Baldo|Gruppo del Monte Baldo]] (gruppo 16f)
*[[Prealpi Trivenete]] (sezione 21)
**[[Monti Lessini]] (gruppo 21a)
**[[Altopiano di Asiago]] (gruppo 21b)
**[[Monte Grappa]] (gruppo 21c)
**[[Prealpi Bellunesi]] (gruppo 21d)
**[[Prealpi Carniche]] (gruppo 21e)
**[[Prealpi Giulie]] (gruppo 21f)
*[[Carso]] (sezione 22)
{{Colonne fine}}
 
===Suddivisione didattica tradizionale===
Alla fine dell'episodio viene rivelato che dietro il Samuroid c'è un uomo chiamato il Pensatore.
[[Immagine:Suddivisione didattica tradizionale delle Alpi.JPG|thumb|upright=1.6|Le sezioni delle Alpi italiane secondo la tradizione didattica]]
In ambito didattico è molto diffusa una suddivisione delle Alpi italiane che ha molte corrispondenze in quella della [[Partizione delle Alpi]]<ref name=testididattici/>, ma anche qualche differenza non sostanziale, motivata da esigenze didattiche.
 
Tra i punti ripresi dalla Partizione delle Alpi ci sonoː
== Segnali misti ==
*i limiti del sistema alpino ([[Colle di Cadibona]] e [[Passo di Vrata]]);
* Titolo originale: ''Mixed Signals''
*la tripartizione in tre "grandi parti" ([[Alpi Occidentali]], [[Alpi Centrali]], [[Alpi Occidentali]]);
* Diretto da: Alexandra La Roche
*i nomi di quasi tutte le sezioni;
* Scritto da: Jonatan Butler e Gabriel Garza
*la definizione di ogni sezione della [[Catena principale alpina|catena principale]] in base a due valichi che la separano dalle sezioni adiacenti; similmente avviene anche per le tre "grandi parti": questa semplicità di delimitazione favorisce infatti la memorizzazione rispettando la realtà orografica;
*i settori hanno denominazioni formate da una sola parola, senza aggettivi: la semplicità di denominazione è fondamentale nella didattica.
 
Tra le differenze c'è il fatto che il tratto della [[catena principale alpina|catena principale]] che fa da confine tra [[Alto Adige]] ed [[Austria]] è denominato "[[Alpi Atesine]]", denominazione non presente nella Partizione del 1926, che suddivide invece questo tratto tra [[Alpi Retiche]] (tra il [[Passo di Resia]] e il [[Passo del Brennero]]) ed [[Alpi Noriche]] (tra il Passo del Brennero e la [[Sella di Dobbiaco]])<ref name=atesine-noriche>I vari testi considerano diversamente il tratto alpino compreso tra il Passo di Resia e la Sella di Dobbiaco; alcuni parlano di Alpi Atesine, altri di Alpi Retiche e di Alpi Noriche, divise dal Passo del Brennero.</ref>.
=== Trama ===
Un miliardario viene ucciso da un meta-umano in grado di hackerare ogni tipo di tecnologia con il suo cervello; infatti il miliardario viene ucciso facendo salire e scendere a gran velocità l'ascensore in cui si trovava. La scena si sposta poi a casa di Barry, dove prepara la colazione in un modo allegro e divertente mai visto prima, ma poi viene convocato sulla scena del delitto. Qui arriva anche Cisco che scopre che l'ascensore è stato hackerato grazie ad uno strano codice lasciato "dall'hacker". Tornati ai laboratori S.T.A.R. Cisco mostra a Barry il nuovo costume e tutte le modifiche tecnologiche apportate. Iris parlando con Caitlin si mette in una terapia di coppia; intanto Cisco invita Gipsy su Terra-1 per una giornata insieme e le promette che si libererà subito dopo aver scoperto di più sull'hacker, ma poi le dà di nuovo buca quando non ci sono progressi a riguardo. Ad un altro miliardario che viaggia in macchina gli viene hackerata la macchina dal metaumano; per fortuna arriva Barry che poi, non volendo aiuto da Wally e consigli da Iris, finisce quasi per farla sbattere in una strada in costruzione, ma ancora una volta vince smontando la macchina. Agli S.T.A.R. Labs scoprono che l'hacker è un virus, e che il metaumano è un uomo che si chiama Ramsey Deacon. In Centrale arriva Deacon, che hackera tutti gli strumenti tecnologici per uccidere il miliardario che era nella macchina; una bomba esplode ma Barry arriva in tempo. In laboratorio Cisco e Catlin vedono una foto di lui e i suoi tre amici che si chiamano Tim Quan, Cart Vier e Shila Agnani. In centrale si scopre che loro hanno creato un progetto di nome "Kilgore", e che lui si vendica dei suoi compagni per avergli rubato l'idea. Wally e Joe vanno quindi a proteggere Shila che è la prossima vittima. Nella terapia di coppia le cose cominciano un po' a complicarsi per Barry e Iris, tanto che Iris dopo non gli parla e non lo guarda. Gipsy stancata da Cisco se ne va. Nella casa di Shila, Wally e Joe piazzano dei dispositivi per vedere quando arriva Deacon. Dopo arriva Tim che avverte che sta arrivando Deacon, ma è troppo tardi e dopo una chiacchierata lui hackera il dispositivo di Shila per il diabete tentando di ucciderla, ma viene salvata da Wally mentre Kilgore rapisce Tim. Cisco, parlando con Gipsy per avergli dato buca cerca di farsi perdonare organizzando una giornata insieme per l'indomani, ma lei gli dice che sulla sua Terra in questo giorno si festeggia il giorno dell'Uno-Uno-Uno: Cisco capisce così il codice dell'hacker e produce un siero per fermare i poteri di Deacon. Tim, rapito, si fa filmare da Deacon per far vedere a tutto il mondo che lui e Shila hanno rubato il suo progetto. Il meta-umano sta per ucciderlo, ma arrivano Barry e Wally in tempo. Deacon con i suoi poteri prende il controllo della Super-Tuta di Flash, ma viene distratto da Tim in fuga e così Barry scappa. Bloccata la tuta di tutte le funzioni Barry chiama il team al telefono, ma la tuta impazzita attiva il protocollo dell'autodistruzione. Barry chiede scusa ad Iris, che gli dice di lanciare un fulmine verso sè stesso per riprendere il controllo della tuta, e questo suggerimento si rivela utile. Deacon sta per ucccidere Tim, ma arriva Barry in tempo che gli innesca il siero mettendolo fuori combattimento. Cisco chiede scusa a Gipsy di non aver passato la giornata di ieri con lei e gli promette che si farà perdonare. Ad Iron Heights Barry e Joe chiedono a Deacon come ha ottenuto i suoi poteri se era fuori città e questi dice che non è stato l'unico. Barry si fa perdonare da Iris e promette che si sposeranno presto.
 
Altra differenza, derivante dalla precedente, è la corrispondenza perfetta tra le tre grandi parti delle Alpi e i confini nazionali italiani:
A fine episodio Il Pensatore spia Deacon, e suggerisce di muoversi a trovare gli altri 11 metaumani.
*le [[Alpi Occidentali]] corrispondono al [[Confine tra la Francia e l'Italia|confine italo-francese]];
*le [[Alpi Centrali]] corrispondono al [[Confine tra l'Italia e la Svizzera|confine italo-svizzero]];
*le [[Alpi Occidentali]] corrispondono al [[Confine tra l'Austria e l'Italia|confine italo-austriaco]] e a [[Confine tra l'Italia e la Slovenia|quello italo-sloveno]].
Questa semplicità di corrispondenze, assente in altri criteri di ripartizione, è utile a livello didattico<ref>Maria Luisa Gargiulo, Alba Arezzo, ''Come rendere comprensibile un testo'', editore FrancoAngeli (capitolo ''Come si suddividono le Alpi''). ISBN 9788891754172.</ref>.
 
Infine, la denominazione della Partizione delle Alpi "[[Prealpi Trivenete]]", che indica le Prealpi del [[Veneto]] e del [[Friuli - Venezia Giulia]], non è utilizzata. A volte è sostituita dall'espressione "[[Prealpi Venete]]", ma molto spesso è suddivisa in [[Prealpi Venete]] (ricadenti solo in [[Veneto]]), [[Prealpi Carniche]] e [[Prealpi Giulie]].
== La fortuna è donna ==
* Titolo originale: Luck Be a Lad
* Diretto da: [[Armen V. Kevorkian]]
* Scritto da: [[Sam Chalsen]] & [[Judalina Neira]]
 
Si dà di seguito lo schema della più comune<ref name=testididattici/> suddivisione didattica, con i limiti geografici di ciascun settore<ref>In alcuni testi sono indicati valichi alternativi a quelli indicati qui come punti di separazione tra i settori della catena alpina principale. La separazione tra le Prealpi Venete, Carniche e Giulie (variamente delimitate secondo i vari testi) è quella di Bruno Nice, ''Questo Nostro MOndo - Come conoscere l'Italia", edizioni De Agostini, Novara (pagina 181).</ref>. È diffusa nelle scuole una [[mnemotecnica]] utile a memorizzare le varie sezioni della catena principale delle Alpi attraverso la frase "[[Ma con gran pena le reca giù|Ma con gran pena le reti Attilio cala giù]]", o altre simili.
=== Trama ===
{{Colonne}}
Nei flashback, il Pensatore osserva Becky Sharpe, una donna con sfortuna apparentemente senza fine, e determina che sarà facilmente manipolata. Nel presente, Becky rapina una banca e se ne va quando Barry scivola sulle biglie. Harry arriva da Terra-2 e dice a Wally che Jesse ha deciso di rompere con lui per concentrarsi sul vigilantismo. Cisco deduce che Becky è un metaumano con il potere di fortuna favorevole mentre induce la sfortuna agli altri. Barry si rende conto che il portale da cui era sfuggito alla Speed ​​Force ha esposto un'intera serie di persone, tra cui Becky e Deacon, alla materia oscura. Harry informa Cisco che Jesse l'ha espulso dalla sua squadra a causa del suo atteggiamento. I poteri di Becky si espandono senza controllo, riattivando l'acceleratore di particelle, che Harry fa esplodere volutamente, annullano i poteri di Becky e portando alla sua incarcerazione. Cisco e Harry identificano dodici nuovi metaumani creati sul bus, e quest'ultimo sospetta che un partito sconosciuto abbia manipolato eventi che circondano il ritorno di Barry. Wally decide di partire per un viaggio alla ricerca di se stesso. Si scopre che il Pensatore sta spiando gli S.T.A.R. Labs attraverso il casco "Samuroid". Joe scopre che Cecile è incinta.
;Settori compresi nella [[catena principale alpina]]
*[[Alpi Occidentali]] - dal [[Colle di Cadibona]] al [[Col Ferret]]
**[[Alpi Marittime]] - dal Colle di Cadibona al [[Colle della Maddalena]]
**[[Alpi Cozie]] - dal Colle della Maddalena al [[Colle del Moncenisio]]
**[[Alpi Graie]] - dal Colle del Moncenisio al [[Col Ferret]]
*[[Alpi Centrali]] - dal Col Ferret al [[Passo di Resia]]
**[[Alpi Pennine]] - dal Col Ferret al [[Passo del Sempione]]
**[[Alpi Lepontine]] - dal Passo del Sempione al [[Passo dello Spluga]]
**[[Alpi Retiche]] - dal Passo dello Spluga al [[Passo di Resia]]
*[[Alpi Orientali]] - dal Passo di Resia alla [[Passo di Vrata]]
**[[Alpi Atesine]] - dal Passo di Resia alla [[Sella di Dobbiaco]]
**[[Alpi Carniche]] - dalla sella di Dobbiaco alla [[Sella di Camporosso]]
**[[Alpi Giulie]] - dalla Sella di Camporosso al [[Passo di Vrata]]
{{Colonne spezza}}
;Settori non compresi nella [[catena principale alpina]]
*[[Alpi Centrali]]
**[[Prealpi Lombarde]] - tra il [[Lago Maggiore]] e il [[Lago di Garda]]. In molti testi si fanno rientrare in questo settore le [[Alpi Orobie]], che si trovano tra la [[Valsassina]] a ovest, la [[Valcamonica]] a est, la [[Valtellina]] a nord, le Prealpi Lombarde a sud
*[[Alpi Orientali]]
**[[Dolomiti]] - tra l'[[Adige]], il [[Piave]], il [[Rienza]] e il [[Brenta]]
**[[Prealpi Venete]] - tra il [[Lago di Garda]] e il [[Livenza]]
**[[Prealpi Carniche]] - tra il [[Livenza]] e il [[Tagliamento]], a volte comprese nelle Prealpi Venete
**[[Prealpi Giulie]] - tra il [[Tagliamento]] e l'[[Isonzo]], a volte comprese nelle Prealpi Venete
**[[Carso]] - tra l'[[Isonzo]] e il [[Golfo del Quarnaro]]
{{Colonne fine}}
 
===Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino===
== Elongated Journey into Night ==
[[File:SOIUSA-sezioni.png|thumb|upright=1.6|Lle sezioni delle [[Alpi]] secondo la SOIUSA.]]
* Titolo originale: Elongated Journey into Night
Nel 2005 è stata pubblicata la classificazione [[Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino]], nota anche con l'[[acronimo]] "SOIUSA", allo scopo di uniformare le denominazioni utilizzate negli stati dell'area alpina. Questa suddivisione prende in considerazione tutto l'insieme della catena alpina.
* Diretto da: [[Thomas Cavanagh]]
* Scritto da: Sterling Gates & Thomas Pound
 
Per quanto riguarda le Alpi italiane, la suddivisione si compone di 13 sezioni e 60 raggruppamenti, a loro volta suddivisi in gruppi. A causa della propettiva internazionale adottata, esistono notevoli differenze tra il "SOIUSA" e gli altri criteri di suddivisione esposti nei capitoli precedenti ("Partizione delle Alpi" e suddivisione didattica tradizionale italiana): anzitutto la catena alpina non è suddivisa nelle tre parti delle Alpi Occidentali, Centrali ed Orientali, ma in due "grandi parti" (Alpi Orientali ed Alpi Occidentali), che a loro volta comprendono cinque "[[Grande settore alpino|grandi settori]]" ([[Alpi Sud-occidentali]], [[Alpi Nord-occidentali]], [[Alpi Centro-orientali]], [[Alpi Nord-orientali]] e [[Alpi Sud-orientali]]); inoltre, il limite orientale delle Alpi non è considerato il [[Passo di Vrata]], escludendo la Venezia Giulia ed in particolare il Carso dall'area alpina; infine alcune sezioni tradizionali non sono prese in considerazione, ma sono sostituite da altre con altri nomi. Le sezioni sono definite da confini di aree e non da valichi di separazione. Si riporta di seguito la suddivisione delle sole Alpi italiane, secondo il criterio della "SOIUSA".
=== Trama ===
{{Colonne}}
Il padre di Gypsy, Breacher, attacca Cisco, giurando di cacciarlo e ucciderlo in 24 ore. Il team Flash apprende che l'autista dell'autobus è stato assassinato e rintraccia un altro passeggero, Ralph Dibny, ex detective del CCPD corrotto esposto da Barry e attualmente infame investigatore privato. Mentre due teppisti attaccano Dibny, gli viene rivelato di avere il potere di allungarsi. Caitlin stabilizza i suoi poteri con un siero. Il team scopre che Ralph ha ricattato il sindaco Bellows per adulterio, con quest'ultimo che ha rivelato di aver ingaggiato i teppisti. Barry si confronta con Ralph per le sue azioni mentre quest'ultimo lo rimprovera, sostenendo di essere stato un "buon poliziotto". In seguito interrompe il ricatto di Bellows, che tenta ancora di ucciderlo mentre Breacher scambia il primo con un Plastoide, la specie che ha invaso la Terra-19 in precedenza, e lo attacca. Cisco interviene e salva Ralph, che Barry, dopo aver rivelato il suo alter-ego, convince ad aiutare ad arrestare un Mantice in fuga. Ammirando la galanteria di Cisco, Breacher consente la relazione. Barry recluta Ralph per il Team Flash e scopre che qualcuno chiamato DeVoe ha incaricato Ralph di sorvegliare Bellows. Barry ricorda che Abra Kadabra e Savitar menzionarono entrambi DeVoe. Nel frattempo, Caitlin trova un messaggio sulla porta del suo appartamento.
*[[Alpi Sud-occidentali]]
**[[Alpi Liguri]] (sezione 1)
**[[Alpi Marittime e Prealpi di Nizza]] (sezione 2)
**[[Alpi Cozie]] (sezione 4)
*[[Alpi Nord-occidentali]]
**[[Alpi Graie]] (sezione 7)
**[[Alpi Pennine]] (sezione 9)
**[[Alpi Lepontine]] (sezione 10)
**[[Prealpi Luganesi]] (sezione 11)
{{Colonne spezza}}
*[[Alpi Centro-orientali]]
**[[Alpi Retiche occidentali]] (sezione 15)
**[[Alpi Retiche orientali]] (sezione 16)
**[[Alpi dei Tauri occidentali]] (sezione 17)
*[[Alpi Nord-orientali]]
**Nessun settore delle Alpi Nord-orientali interessa territori italiani
{{Colonne spezza}}
*[[Alpi Sud-orientali]]
**[[Alpi Retiche meridionali]] (sezione 28)
**[[Alpi e Prealpi Bergamasche]] (sezione 29)
**[[Prealpi Bresciane e Gardesane]] (sezione 30)
**[[Dolomiti]] (sezione 31)
**[[Prealpi Venete]] (sezione 32)
**[[Alpi Carniche e della Gail]] (sezione 33)
**[[Alpi e Prealpi Giulie]] (sezione 34)
{{Colonne fine}}
 
[[File:Cervino_versante_sud.JPG|thumb|right|[[Monte Cervino|Cervino]]]]
== Girls Night Out ==
[[File:Sommet_du_Gran_Paradiso.JPG|thumb|right|[[Gran Paradiso]]]]
* Titolo originale: ''Girls Night Out''
[[File:PizBernina3.jpg|thumb|right|[[Pizzo Bernina]]]]
[[File:L%27Ortler.jpg|thumb|right|[[Ortles-Cevedale]]]]
[[File:VisoColleGianna.jpg|thumb|right|[[Monviso]]]]
[[File:Disgrazia_dal_linzone.jpg|thumb|right|[[Monte Disgrazia]]]]
[[File:Uia_di_Ciamarella_002.JPG|thumb|[[Uia di Ciamarella]]]]
[[File:Monte_Leone.jpg|thumb|right|[[Monte Leone]]]]
[[File:Adamello_e_Corno_Bianco.JPG|thumb|right|[[Adamello]]-[[Presanella]]]]
[[File:Rocciamelone_inverno.JPG|thumb|right|[[Rocciamelone]]]]
[[File:Barmer_Spitze_und_Hochgall_vom_Fenneregg.jpg|thumb|right|[[Monte Collalto]]]]
[[File:Badile.jpg|thumb|right|[[Pizzo Badile]]]]
 
=== TramaI vari settori alpini ===
=== Alpi Liguri ===
Pur non riuscendo a rintracciare DeVoe, il Team Flash viene visitato da Felicity, che si unisce alla festa di addio al nubilato di Iris. Schernendo i piani di Cisco per l'addio al celibato di Barry, Ralph porta gli uomini in uno strip club, dove apprendono che la figlia di Cecile, Joanie, sta lavorando. Joe la affronta, affermando che sta facendo solo ricerche femministe. Ralph incita una rissa, che porta all'arresto degli uomini fino a quando Harry non paga la cauzione. Nel frattempo, il difensore di Amunet, Norvock, esige il ritorno di Caitlin e attacca le donne quando lei rifiuta. Killer Frost emerge e lo respinge, in seguito dice a Iris che Caitlin ha accettato l'impiego di Amunet in cambio dei mezzi per controllare Frost. Apprendendo che Amunet sta tenendo un metahuman che lei chiama "il Weeper", le cui lacrime sono un forte narcotico, prigioniero e intende venderlo,Iris decide di fermarla. Sebbene Caitlin si rifiuti di unirsi, lei attacca Amunet quando vede i suoi amici in pericolo. Usando un forte magnete, la squadra ruba i frammenti di metallo di Amunet, lasciandola impotente. Iris dissuade Frost dall'uccidere Amunet, che promette vendetta. Entrambe le parti si rifiutano di raccontarsi le loro avventure. Iris chiede a Caitlin di essere la sua damigella d'onore mentre Joe convince Joanie a dire a Cecile della sua ricerca. DeVoe cattura il Weeper.
{{Vedi anche|Alpi Liguri}}
Le [[Alpi Liguri]] vanno dal [[Colle di Cadibona]] fino al [[Colle di Tenda]]. Secondo la [[Partizione delle Alpi]], non costituiscono una sezione autonoma, ma un gruppo delle [[Alpi Marittime]]. Secondo la [[Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino]], invece, sono una sezione a sé stante.
 
La cima più elevata delle Alpi Liguri è la [[Punta Marguareis]] (2651&nbsp;m). Altre vette importanti sono il [[Monte Mongioie]] (2630&nbsp;m), la [[Cima delle Saline]] (2612&nbsp;m) il [[Pizzo d'Ormea]] (2476&nbsp;m), il [[Monte Bertrand]] (2481&nbsp;m) e il [[Monte Saccarello]] (2201&nbsp;m, che è anche la cima più alta della [[Liguria]]).
== When Harry Met Harry... ==
* Titolo originale: ''When Harry Met Harry...''
 
Nei pressi del Monte Saccarello ci sono le sorgenti del [[Tanarello]] e nei pressi del Mongioie e del Marguareis quelle del [[Negrone (torrente)|Negrone]] che, unendosi, danno origine al [[Tanaro]], il più importante affluente di destra del Po (1/5 delle acque del Po è contributo del Tanaro). Attorno al Marguareis e al Mongioie si trova una zona [[carsismo|carsica]] molto nota anche a livello europeo<ref>{{Cita libro | titolo = Encyclopedia of Caves and Karst Science | lingua = en | autore = John Gunn
=== Trama ===
| editore = Routledge| anno = 2004 | pp = 675 }}</ref> con [[grotta|grotte]], pozzi e cunicoli che superano i 100&nbsp;km di estensione e i 1000&nbsp;m di profondità.
Barry allena Ralph per usare le sue capacità, con Cisco che realizza un completo elastico per lui. Un altro metaumano del bus, una nativa di Lakota Sioux di nome Mina Chayton, che può animare statue, inizia ad attaccare Central City e ruba pezzi di una collana Black Bison, che sostiene appartenere alla sua tribù. Quando Barry e Ralph la raggiungono, lei attacca Barry con una statua da uomo delle caverne e tenta una fuga. Ralph sceglie di fermarla, ma una ragazzina è ferita nel processo. Ralph rimpiange le sue azioni, ma è confortato da Barry. Chayton sfugge alla CCPD, andando dalll'ultimo pezzo della collana conservato al museo. Quando Barry e Ralph la affrontano, lei porta in vita uno scheletro di dinosauro. Barry arresta Chayton mentre Ralph salva una guardia di sicurezza dallo scheletro. Più tardi, Ralph rivela di aver spedito la collana alla tribù di Chayton, prima di visitare la bambina dell'ospedale, usando le sue abilità per intrattenerla. Nel frattempo, Harry, cercando di fare amicizia, lavora con i suoi doppelgangers del multiverso, The Council of Wells. Scoprono che DeVoe è un uomo di nome Clifford DeVoe. Barry e Joe si dirigono alla casa di DeVoe, per scoprire che è un uomo di mezza età su una sedia a rotelle.
 
=== ThereforeAlpi I AmMarittime ===
{{Vedi anche|Alpi Marittime|Alpi Marittime e Prealpi di Nizza}}
* Titolo originale: ''Therefore I Am''
Le [[Alpi Marittime]], secondo la [[Partizione delle Alpi]], formano una [[sezione alpina|sezione]] che comprende anche le [[Alpi Liguri]] e che va dal [[Colle di Cadibona]] al [[Colle della Maddalena]].
 
Secondo la [[Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino]], invece, questo tratto alpino non comprende le Alpi Liguri e non costituisce una sezione autonoma, ma una [[sottosezione alpina|sottosezione]] delle [[Alpi Marittime e Prealpi di Nizza]], che va dal [[Colle di Tenda]] al [[Colle della Maddalena]].
=== Trama ===
Barry e Joe interrogano DeVoe e sua moglie per cercare di ottenere maggiori informazioni. In un flashback, DeVoe e sua moglie costruiscono un berretto pensante per migliorare la sua capacità cerebrale, alimentandola attraverso l'esplosione dell'acceleratore di particelle. L'aumentata potenza cerebrale di DeVoe accelera la sua sclerosi laterale amiotrofica, costringendo la moglie a costruirgli una sedia speciale per tenerlo in vita. Barry scopre la telecamera nella testa di Samuroid e va a casa di DeVoe, evitando di essere catturato dalla moglie di DeVoe. Barry in seguito affronta DeVoe, che rivela la sua vera identità, portando a Cisco il soprannome di "The Thinker". Wally torna al Team Flash da Blue Valley.
 
La cima più elevata è la cima sud del massiccio dell'[[Argentera]] (3297&nbsp;m). Dal punto di vista geologico, le Marittime sono caratterizzate da una forte variabilità: si alternano, infatti, rocce calcaree e dolomitiche (che caratterizzano, ad esempio, la [[Valle Stura di Demonte]]), a rocce granitiche (fra tutti, il massiccio cristallino dell'[[Monte Argentera|Argentera]] in [[Valle Gesso]]), tutte fortemente modellate dall'azione [[erosione|erosiva]] millenaria dei [[ghiacciaio|ghiacciai]].
== The Trial of The Flash ==
* Titolo originale: ''The Trial of The Flash''
 
=== TramaAlpi Cozie ===
{{Vedi anche|Alpi Cozie}}
Barry è processato per l'omicidio di Clifford DeVoe, con Cecile che lo rappresenta. Cisco e Joe devono partire durante il processo per una meta indagine, in cui un meta ha causato il collasso della gente. Singh rivela a Joe che sta apparendo come testimone per l'accusa contro Barry. Il meta viene alla fine scoperto come Neil Borman, che è un meta che produce radiazioni, che sta causando la malattia e collasso. Barry lo prende, ma è mal equipaggiato per affrontare la situazione. Cisco e Killer Frost si recano sulla scena in cui Caitlin tenta di congelare Borman, che sbrina rapidamente e rende incapace Caitlin. Barry crea un sigillo sottovuoto attorno a Borman per contenere le radiazioni, con Cisco che trasporta la radiazione sulla morta Terra-15, prosciugando il meta e sconfiggendolo. Barry viene infine giudicato colpevole dalla giuria e condannato all'ergastolo.
Le [[Alpi Cozie]] si estendono tra il [[Colle della Maddalena]] e quello del [[Moncenisio]], da cui discende la [[Val di Susa]], percorsa dal [[fiume]] [[Dora Riparia]]. Questa valle è percorsa da una delle principali vie di comunicazione tra l'Italia ([[Torino]]) e la [[Francia]] e fa capo ad un altro notevole valico chiamato [[Colle del Monginevro]]. Le Alpi Cozie sono dominate dal [[Monviso]] (3841&nbsp;m), da cui nasce il [[Po]].
 
Sono ulteriormente suddivise in tre raggruppamenti: Alpi Cozie Meridionali o [[Alpi del Monviso]]; Alpi Cozie Centrali o [[Alpi del Monginevro]]; Alpi Cozie Settentrionali o [[Alpi del Moncenisio]].
== True Colors ==
* Titolo originale: ''True Colors''
 
=== TramaAlpi Graie ===
{{Vedi anche|Alpi Graie}}
Barry e i meta del bus incarcerati (Ramsey Deacon, Becky Sharpe, Mina Chaytan e Sylbert Rundine) sono pronti per essere venduti ad Amunet, decidono quindi di pianificare una fuga. Ralph incontra un ex cliente, che lo spinge a scoprire una nuova capacità di essere in grado di cambiare forma. Tuttavia, non ha ancora completamente padroneggiato questa abilità quando tenta di sventare l'accordo di Amunet con Wolfe. Barry aiuta i meta a fuggire, ma sono bloccati da Wolfe e Amunet. DeVoe / Dominic si presenta, ancora una volta usando la sedia per estrarre le abilità dei meta, prima di trasferire la sua mente nel corpo di Sharpe. Il Pensatore uccide poi Wolfe, ma Amunet fugge prima che subisca lo stesso destino. Ralph usa la sua abilità mutaforma per trasformarsi nel DeVoe originale, sostenendo che era svenuto nel loft di Barry ma non morto, pulendo il nome di Barry. Nonostante questo successo, il Team Flash si rende conto che DeVoe può solo rubare i poteri dai metaumani delle sue stesse creazioni, quindi sta prendendo di mira anche Ralph. Tornati nel covo dei DeVoe, il loro matrimonio comincia a deteriorarsi e il Pensatore droga sua moglie con le lacrime d'amore del Weeper per mantenere la sua devozione verso di lui e poi ballano.
Le [[Alpi Graie]] sono comprese tra il [[Moncenisio]] ed il [[Col Ferret]]. I gruppi montuosi più notevoli di questo tratto alpino sono il massiccio del [[Monte Bianco]], la vetta più alta delle Alpi (4808&nbsp;m), ed il Gruppo del [[Gran Paradiso]] (4061&nbsp;m). Tra questi due gruppi montuosi si apre il [[Colle del Piccolo San Bernardo]], attraverso il quale si passa dalla [[Valle d'Aosta]] in [[Francia]] ([[Val-d'Isère]]-[[Rodano]]).
 
Si suddividono in: Alpi Graie Meridionali (Rocciamelone), Alpi Graie Occidentali ([[Massiccio del Gran Paradiso|Gran Paradiso]], [[Gruppo della Rosa dei Banchi|Rosa dei Banchi]] e [[Catena Emilius-Tersiva|Emilius-Tersiva]]), Alpi Graie Centrali ([[Catena Grande Sassière-Tsanteleina|Grande Sassière-Tsanteleina]] e [[Catena Rutor-Léchaud|Rutor-Léchaud]]) e Alpi Graie Settentrionali ([[Alpi del Monte Bianco|Monte Bianco]]).
 
=== Alpi Pennine ===
{{Vedi anche|Alpi Pennine}}
Le [[Alpi Pennine]] sono comprese tra il [[Col Ferret]] ed il [[Passo del Sempione]] e costituiscono un potente bastione ed un maestoso complesso glaciale. Spiccano in esso vette di poco inferiori in altitudine al [[Monte Bianco]], come il [[Cervino]] (4478&nbsp;m) ed il [[Monte Rosa]] (4638&nbsp;m). Presentano un solo valico importante, il [[Gran San Bernardo]], che collega la [[Valle d'Aosta]] alla valle del [[Rodano]].
 
Si suddividono in: Alpi Pennine Occidentali (Gran Combin), Alpi Pennine Centrali (Cervino) e Alpi Pennine Orientali (Monte Rosa, [[Alpi Biellesi]] e Valsesiane, Andolla-Sempione).
 
=== Alpi Lepontine ===
{{Vedi anche|Alpi Lepontine}}
Le [[Alpi Lepontine]] (o Leponzie) si estendono dal [[Passo del Sempione]] al [[Passo dello Spluga]], che permette di passare dal [[Lago di Como]] alla [[Reno|valle del Reno]]. La vetta più importante è quella del [[Monte Leone]] (3552&nbsp;m). Comprendono il più importante nodo idrografico dell'[[Europa occidentale]]: il [[Massiccio del San Gottardo]]. Da esso discendono, in tre diverse direzioni, tre fiumi: verso ovest il [[Rodano]], che sfocia nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]]; verso est un ramo del [[Reno]], che sfocia nel [[Mare del Nord]]; verso sud il [[Ticino (fiume)|Ticino]], affluente del [[Po]]. Le Alpi Lepontine sono valicabili attraverso il [[Passo del San Bernardino]] ed il [[Passo del San Gottardo]].
 
Sono suddivise in: [[Gruppo del Sempione]]-Formazza-Vigezzo ([[Monte Leone]]) e [[Catena Mesolcina]] ([[Pizzo Tambò|Tambò]]-[[Piz della Forcola|Forcola]]).
 
=== Alpi Retiche ===
{{Vedi anche|Alpi Retiche}}
Le [[Alpi Retiche]] si estendono dal [[Passo dello Spluga]] al [[Passo del Brennero]]. Secondo la [[Partizione delle Alpi]], costituiscono ina sezione autonoma, mentre secondo la [[Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino]], non sono considerate una [[sezione alpina|sezione]] distinta, ma sono suddivise in tre sezioni: [[Alpi Retiche occidentali]], [[Alpi Retiche orientali]] ed [[Alpi Retiche meridionali]].
 
Comprendono importanti gruppi montuosi, il principale dei quali è il [[Massiccio del Bernina]], dominato dalla montagna più alta delle Alpi Retiche, il [[Pizzo Bernina]] (4049&nbsp;m). Gli altri raggruppamenti individuati dalla suddivisione TCI-Cai sono: Spluga ([[Pizzo Suretta|Suretta]]-[[Pizzo Stella|Stella]]), [[Monti della Val Bregaglia|Masino-Bregaglia]] ([[Monte Disgrazia]]), Piazzi-[[Piz Sesvenna|Sesvenna]], [[Alpi Venoste]] e [[Alpi Passirie|Passirie]] ([[Similaun]]), [[Alpi Breonie]] e [[Alpi Sarentine|Sarentine]] ([[Pan di Zucchero (Alpi dello Stubai)|Pan di Zucchero]]), [[Gruppo Ortles-Cevedale]] ([[Ortles|Monte Ortles]], 3902&nbsp;m), [[Cima Presanella|Presanella]] (3558&nbsp;m), [[Adamello (monte)|Adamello]] (3539&nbsp;m), [[Dolomiti di Brenta]] ([[Cima Tosa]], 3173&nbsp;m). I passi principali sono il [[Passo del Maloggia|Passo del Maloja]], che congiunge la [[Chiavenna|Val Chiavenna]] con l'alta [[Engadina]]; il [[Passo del Bernina]] permette di passare dalla [[Tirano]] a [[Sankt Moritz|St. Moritz]]; il [[Passo dello Stelvio]], che collega la [[Valtellina]] alla [[Val Venosta]]; il [[Passo dell'Aprica]], che mette in comunicazione la Valtellina con la [[Val Camonica]]; il [[Passo del Tonale]], che, oltre a segnare il confine fra il comune di [[Vermiglio (Italia)|Vermiglio]] e la prestigiosa [[Ponte di Legno]], mette in comunicazione la [[Val Camonica]] con la [[Val di Sole]].
 
=== Prealpi Lombarde ===
{{Vedi anche|Prealpi Lombarde}}
Le [[Prealpi lombarde]] costituiscono il settore dei rilievi montuosi compresi tra il [[Lago Maggiore]] a ovest, il fiume [[Adige]] a est, la [[Pianura Padana]] a sud e le [[Alpi Orobie]] e le [[Alpi Retiche]] a nord. Nella suddivisione didattica usata in Italia, il limite orientale è considerato il [[Lago di Garda]].
 
Secondo la Partizione delle Alpi e secondo la suddivisione didattica, le Prealpi Lombarde costituiscono una sezione autonoma. Nella SOIUSA, invece, non esiste una sezione con questo nome e il territorio corrispondente è suddiviso tra le [[Prealpi Luganesi]] le [[Prealpi Bergamasche]] e le [[Prealpi Bresciane e Gardesane]].
 
In entrambi i casi comprendono anche le Alpi Orobie. Interessano, oltre al territorio [[Lombardia|lombardo]], anche porzioni del territorio [[Svizzera|elvetico]] ([[Canton Ticino]]) e del [[Provincia autonoma di Trento|Trentino]] ([[Giudicarie]]). Oltre al Verbano e al Benaco, gli altri grandi bacini lacustri ([[Lago di Como]], [[Lago di Lugano]] e [[Lago d'Iseo]]) dividono le Prealpi lombarde in tre aree: le [[Prealpi Comasche]] e le [[Prealpi Varesine]] a ovest del Ceresio; le [[Prealpi Bergamasche]] tra il Lago di Como ed il Lago di Iseo; le [[Prealpi Bresciane]] e le [[Prealpi Gardesane]] tra il Lago d'Iseo ed il Lago di Garda. La cima più alta delle Prealpi lombarde è la [[Concarena]] (2549&nbsp;m).
 
=== Alpi Orobie ===
{{Vedi anche|Alpi Orobie}}
Le [[Alpi Orobie]] si trovano a sud del fiume [[Adda]], nel tratto compreso tra il [[Passo dell'Aprica]] ed il [[Lago di Como]], e ad ovest del fiume [[Oglio]]. La cima più alta è il [[Pizzo di Coca]] (3050&nbsp;m).
 
Secondo la Partizione delle Alpi, costituiscono un gruppo della sezione [[Prealpi Lombarde]]; secondo la SOIUSA, invece, sono una sottosezione della sezione [[Alpi e Prealpi Bergamasche]].
 
=== Alpi Atesine ===
{{Vedi anche|Alpi Atesine}}
Il [[Passo di Resia]]<ref>
*Eduardo Garzanti ed altri, ''Il libro Garzanti della Geografia'', edizioni Garzanti 1995ː (pagina 50);
*Lorenzo Bersezio, ''I territori dell'uomo'', Edizioni De Agostini, 1999 (pagina 143);
*Ricciarda Simoncelli, ''Conoscere l'Italia'', edizioni Le Monnier, 1984 (pagina 22);
*F. Cassone, D. Volpi, M. Ramponi, F. Dobrowolni, ''L'Argonauta'', edizioni Lattes 1996ː (pagina 59);
*Valerio Lugani (a cura di), ''Meravigliosa Italia, enciclopedia delle regioni'', volume ''Trentino Alto Adige'', edizioni Aristea (capitolo ''Il suo aspetto'').</ref> o, secondo altre fonti, il [[Passo dello Stelvio]]<ref>
*Guide rosse del TCI, volume ''Trentino - Alto Adige'', Touring editore (pagina 12ː Passo dello Stelvio; pagina 18ː Passo di Resia). ISBN 9788836500086. Si noti che in questa guida rossa si danno per le Alpi Atesine, in due distinti capitoli, due limiti occidentali diversi.</ref> rappresentano il punto di separazione tra le Alpi Atesine e le [[Alpi Retiche]], mentre il [[Passo di Monte Croce di Comelico]]<ref>
*Eduardo Garzanti ed altri, ''Il libro Garzanti della Geografia'', edizioni Garzanti 1995ː (pagina 50);
*Lorenzo Bersezio, ''I territori dell'uomo'', Edizioni De Agostini, 1999 (pagina 143)</ref> o la [[Sella di Dobbiaco]]<ref>
*Valerio Lugani (a cura di), ''Meravigliosa Italia, enciclopedia delle regioni'', volume ''Trentino Alto Adige'', edizioni Aristea (capitolo ''Il suo aspetto'');
*F. Cassone, D. Volpi, M. Ramponi, F. Dobrowolni, ''L'Argonauta'', edizioni Lattes 1996ː (pagina 59);
*Ricciarda Simoncelli, ''Conoscere l'Italia'', edizioni Le Monnier, 1984 (pagina 22);
.</ref>, sempre a seconda delle fonti, segnano il confine con le [[Alpi Carniche]].
 
L'espressione "Alpi Atesine", pur essendo usato in numerosi testi italiani di Geografia<ref>Essendo numerosissimi i testi che usano questa espressione, se ne riportano solo alcuni, a mero titolo di esempio, tra quelli più diffusi delle principali case editrici.
*Eduardo Garzanti ed altri, ''Il libro Garzanti della Geografia'', edizioni Garzanti 1995ː (pagina 50);
*F. Cassone, D. Volpi, M. Ramponi, F. Dobrowolni, ''L'Argonauta'', edizioni Lattes 1996ː (pagina 59)
*G. Pittella (a cura di), ''Itinerari attraverso l'Italia'', edizioni Giunti Marzocco 1990ː (pagina 94);
*Guide rosse del TCI, volume ''Trentino - Alto Adige'', Touring editore (pagina 12);
*Valerio Lugani (a cura di), ''Meravigliosa Italia, enciclopedia delle regioni'', volume ''Trentino Alto Adige'', edizioni Aristea (capitolo ''Il suo aspetto'');
*Giuseppe Morandini, ''Trentino-Alto Adige. 2ª edizione riveduta e aggiornata'', edizioni UTET, 1971 (pagina 49);
*M. Carazzi, F. Lebrun, V. Prevot, S. Torresani, ''Spazi e civiltà'', edizioni Giunti-Marzocco, 1981 (tavola 20);
*Ricciarda Simoncelli, ''Conoscere l'Italia'', edizioni Le Monnier, 1984 (pagina 22);
*Lorenzo Bersezio, ''I territori dell'uomo'', Edizioni De Agostini, 1999 (pagina 143);
*Enciclopedia Treccani, voci ''[http://www.treccani.it/enciclopedia/isarco/ Isarco]'', ''[http://www.treccani.it/enciclopedia/tirolo/ Tirolo]'', [http://www.treccani.it/enciclopedia/inn_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Inn];
</ref>, specie di carattere didattico e divulgativo, non si trova né nella [[Partizione delle Alpi]], classificazione della catena alpina adottata nel 1924, né nella più recente [[Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino]] (SOIUSA), del 2006. Ciò è dovuto alla parziale sovrapposizione di significato con le denominazioni "[[Alpi Retiche]]" ed "[[Alpi Noriche]]" e al fatto che il termine "Alpi Atesine" è usato soprattutto in Italia e le suddivisioni delle Alpi citate hanno invece un respiro internazionale<ref>Esistono comunque numerosi esempi di uso del termine in altre lingue:
*Michael Allaby, ''Earth Science: A Scientific History of the Solid Earth'', edizioni Infobase Publishing, 2009, pagina 127 (in Inglese), ISBN 9781438126944;
*''Encyclopedia of Quaternary Science'', edizioni Elsevier, 2006 (in Inglese), ISBN 9780444536426.
</ref>. Inoltre, a livello locale, al posto dell'espressione generica di "Alpi Atesine", sono usati soprattutto i nomi dei gruppi montuosi in esse compresi, di estensione più limitata, elencati nel seguente capoverso.
 
Le Alpi Atesine comprendono le [[Alpi Venoste]] (tra il [[Passo di Resia]] e il [[Giogo di Vallelunga]]), le [[Alpi Passirie]] (tra il Giogo di Vallelunga e il [[Passo del Rombo]]), le [[Alpi Sarentine]] (area racchiusa dalla [[Valle dell'Adige]], dalla [[Valle Isarco]] e dal [[Passo di Monte Giovo]], le [[Alpi Breonie]] (tra il Passo del Rombo e il [[Passo del Brennero]]), le [[Alpi Aurine]] (tra il Passo del Brennero e la [[Forcella del Picco]]), le [[Alpi Pusteresi]], tra la Forcella del Picco e il [[Passo di Monte Croce di Comelico]] o alla [[Sella di Dobbiaco]]).
 
=== Alpi Noriche ===
{{Vedi anche|Alpi Noriche}}
Secondo la [[Partizione delle Alpi]], il tratto delle [[Alpi Noriche]] che ricade in Italia va dal [[Passo del Brennero]] fino alla [[Sella di Dobbiaco]] e comprende il punto più settentrionale del territorio italiano: la [[Testa Gemella Occidentale]] (2837&nbsp;m), situata presso la [[Vetta d'Italia]]. Sempre secondo la Partizione delle Alpi, questo settore alpino si estende notevolmente anche oltre i confini italiani.
 
La denominazione "Alpi Noriche" non è usata nella classificazione della [[SOIUSA]].
 
Le [[Alpi Noriche]] italiane comprendono le [[Alpi Aurine]], tra il Passo del Brennero e la [[Forcella del Picco]], e le [[Alpi Pusteresi]], dalla Forcella del Picco alla [[Sella di Dobbiaco]].
 
La cima più alta di questo tratto alpino è il [[Gran Pilastro]] (3510&nbsp;m). Altre cime importanti sono il Picco dei Tre Signori (3498&nbsp;m), il [[Monte Mesule]] (3479&nbsp;m), la Cima di Campo (3418&nbsp;m), il Sasso Nero (3370&nbsp;m), il [[Monte Lovello]] (3378&nbsp;m), la Croda Alta (3287&nbsp;m) e il Monte Fumo (3250&nbsp;m). Altre cime sono il Pizzo Rosso di Predoi (3495&nbsp;m), il [[Monte Collalto|Collalto]] (3435&nbsp;m) ed il [[Monte Nevoso (Alto Adige)|Monte Nevoso]] nel Gruppo delle [[Vedrette di Ries]], la [[Cima Dura]] (3130&nbsp;m), la [[Croda Rossa d'Ampezzo|Croda Rossa]] ed il [[Monte Ripa]] nel Gruppo dei Monti di Casies.
 
=== Dolomiti ===
{{Vedi anche|Dolomiti}}
Le [[Dolomiti]] costituiscono una catena montuosa celebre per le guglie turrite e per le pareti di roccia calcarea particolarmente adatte all'arrampicata. Esse hanno una direzione trasversale rispetto allo spartiacque alpino; infatti sono comprese tra la [[Val Rendena]] ad ovest e quella del fiume [[Piave]] ad est ([[Cadore]]). Raggiungono la loro massima altezza nella [[Marmolada]] (3342&nbsp;m). Le Dolomiti Occidentali comprendono i gruppi: Brenta, Catinaccio-Latemar, Sassolungo, Odle-Puez-Cir, [[Gruppo del Sella|Sella]], [[Marmolada]], [[Pale di San Martino]], [[Alpi Feltrine]]-[[Gruppo dei Feruc|Feruc]]. Le Dolomiti Orientali comprendono i gruppi: Schiara, Civetta-Moiazza, Pelmo-[[Dolomiti di Zoldo]], Croda Rossa di Ampezzo, [[Tre Cime di Lavaredo]].
 
=== Alpi Carniche ===
{{Vedi anche|Alpi Carniche|Alpi Carniche e della Gail}}
Le [[Alpi Carniche]] si elevano tra il [[Sella di Dobbiaco]] e la [[Sella di Camporosso]]. Si possono suddividere nella [[Catena Carnica Principale]], che segna in parte il confine che divide l'[[Italia]] dall'[[Austria]], e nelle [[Alpi di Tolmezzo]] o Carniche Meridionali. La cima più alta è il [[Monte Coglians]] (2780&nbsp;m), sulla catena principale. Altre vette importanti sono: la [[Creta delle Chianevate]] (2769&nbsp;m), il [[Monte Cavallino]] (2689&nbsp;m), il [[Monte Palombino]] (2600&nbsp;m), il Monte Vancomune (2581&nbsp;m), il [[Monte Peralba]] (2694&nbsp;m), il [[Monte Terza Grande]] (2586&nbsp;m) ed il [[Monte Fleons]] (2507&nbsp;m) nella catena principale; il [[Monte Pleros]] (2314&nbsp;m), il [[Col Gentile]] (2075&nbsp;m), il [[Monte Tersadia]] (1958&nbsp;m) e il [[Monte Sernio]] (2187&nbsp;m) nelle Alpi di Tolmezzo.
 
=== Alpi Giulie ===
{{Vedi anche|Alpi Giulie|Alpi e Prealpi Giulie}}
Secondo la [[Partizione delle Alpi]], le [[Alpi Giulie]] vanno dalla [[Sella di Camporosso]] al [[Passo di Vrata]], oltre il quale si estende il [[Alpi Dinariche|sistema montuoso dinarico]].
 
Secondo la classificazione della [[SOIUSA]], questo tratto alpino non costituisce una sezione autonoma, ma una sottosezione delle [[Alpi e Prealpi Giulie]]; secondo questa convenzione, inoltre, il limite orientale è la [[Sella di Godovici]]. Il tratto compreso tra la [[Sella di Godovici]] e il Passo di Vrata dunque, secondo la SOIUSA, non fa parte delle Alpi, ma appartiene al sistema montuoso dinarico.
 
Questo settore alpino costituisce, assieme alle [[Alpi Liguri]], il tratto meno elevato della catena.
 
La cima più elevata è il [[Monte Tricorno]] (2868&nbsp;m) in [[Slovenia]]. Lungo le Alpi Giulie lo spartiacque non è nettamente definito: infatti ai massicci settentrionali del Tricorno e del [[Monte Nero (Alpi Giulie)|Monte Nero]] (2245&nbsp;m) succede a sud una serie di altopiani calcarei, il principale dei quali è il [[Carso]]. Data la composizione calcarea del terreno, le acque lo corrodono facilmente e pertanto scorrono per lo più in caverne e cunicoli sotterranei. In territorio italiano le cime più elevate sono il [[Montasio]] (2753&nbsp;m), il [[Monte Canin]] (2587&nbsp;m) ed il [[Mangart]] (2677&nbsp;m).
 
=== Prealpi Venete ===
{{Vedi anche|Prealpi Venete|Prealpi Trivenete}}
Secondo la [[SOIUSA]], le [[Prealpi Venete]] si estendono dal [[fiume Adige]] all'[[Altopiano del Cansiglio]], fra le province di [[provincia di Verona|Verona]], di [[provincia di Vicenza|Vicenza]], [[provincia di Treviso|Treviso]] e [[provincia di Belluno|Belluno]]. Secondo la [[#Suddivisione didattica tradizionale|suddivisione didattica italiana]], invece, il limite occidentale è il [[Lago di Garda]]. La [[Partizione delle Alpi]] non usa questa denominazione, bensì quella di "[[Prealpi Trivenete]]", che comunque corrisponde allo stesso territorio.
 
Delle Prealpi Venete fanno parte i gruppi: [[Monte Cadria|Cadria]], Torta, [[Monte Bondone]], [[Monte Baldo]], [[Folgaria]], [[Lavarone]], [[Altopiano di Asiago]], [[Piccole Dolomiti]], [[Monte Pasubio]], [[Monti Lessini]], [[Monte Grappa]], [[Col Nudo]], Monte Cavallo e [[Col Visentin]]. La cima più alta è il [[Col Nudo]] (2471&nbsp;m).
 
=== Prealpi Carniche ===
{{Vedi anche|Prealpi Carniche}}
Le [[Prealpi Carniche]] si estendono fra l'alta valle del [[Tagliamento]] a nord e ad est, la valle del [[Livenza]] a ovest e la [[pianura padano-veneta]] a sud. Secondo la [[Partizione delle Alpi]], le Prealpi Carniche sono un gruppo delle [[Prealpi Trivenete]], mentre secondo la [[SOIUSA]] esse sono una sottosezione delle [[Alpi Carniche e della Gail]]. La [[#Suddivisione didattica tradizionale|Suddivisione didattica tradizionale]], infine, considera le Prealpi Carniche una sezione a sé stante.
 
Fanno parte delle Prealpi Carniche i gruppi: [[Monte Cridola]], Cima Monfalcon, Monte Duranno, [[Monte Pramaggiore]] e Monte Cornaget, appartenenti alle [[Dolomiti Friulane]]; [[Monte Valcalda]] e [[Monte Vegnaris]]. La cima più elevata delle Prealpi Carniche è la [[Cima dei Preti]] (2703&nbsp;m), nelle Dolomiti Friulane. La Partizione delle Alpi le comprende nelle [[Prealpi Trivenete]].
 
=== Prealpi Giulie ===
{{Vedi anche|Prealpi Giulie|Alpi e Prealpi Giulie}}
Le [[Prealpi Giulie]] sono costituite dall'insieme delle alture poste nell'estrema parte orientale del [[Friuli-Venezia Giulia]] che fanno da contorno alle Alpi Giulie e si estendono dal [[Tagliamento]] fino all'[[Isonzo]], oltre il quale si estende il [[Carso]] goriziano. Il territorio che fa parte delle Prealpi Giulie è limitato a sud-ovest dalla pianura friuliana e a nord-est dalla valle di [[Resia]] e dalla sella del Monte Guarda. Secondo la [[Partizione delle Alpi]], le Alpi Giulie costituiscono una sezione autonoma, mentre secondo la [[SOIUSA]] esse sono una sottosezione delle [[Alpi e Prealpi Giulie]].
 
Le Prealpi Giulie possono essere suddivise nei gruppi: [[Monte Plauris]], [[Monte Chiampon]], [[Gran Monte]], [[Monti Musi]] e [[Monte Matajur]]. La vetta più alta è il [[Monte Plauris]] (1958&nbsp;m). La Partizione delle Alpi le comprende nelle [[Prealpi Trivenete]].
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Argentera123Ae.jpg|[[Monte Argentera]]
File:Monte_Emilius_4.JPG|[[Monte Emilius]]
File:Gran_Vernel.jpg|[[Marmolada]]
File:Monte_Coglians_visto_dal_monte_Zoncolan.jpg|[[Monte Coglians]]
File:Montasch_Julier_20022007_01.jpg|[[Jôf di Montasio]]
</gallery>
 
== Note ==
<references />
 
{{portale|geografia}}
 
[[Categoria:Alpi]]
{{StagioniTV|The Flash (serie televisiva)}}
[[Categoria:Gruppi montuosi d'Italia]]
{{Portale|DC Comics|televisione}}
__NOTOC__