L'esorcista e V3 (cannone): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|armi d'artiglieria|febbraio 2009}}
{{nota disambigua|l'omonimo romanzo di William Peter Blatty|[[L'esorcista (romanzo)]]}}
{{Infobox arma
 
|Arma = Artiglieria
{{Film
|Nome=V-3
|titoloitaliano = L'esorcista
|Altra denominazione=''Hochdruckpumpe''<br />(pompa ad alta pressione)<ref name=Thompson>{{en}} {{Cita libro|cognome=Thompson |nome=Peter |anno=1999 |titolo=The V-3 Pump Gun |città=London |editore=ISO Publications }}</ref>
|immagine=[[Immagine:Esorcista01.jpg|300px]]
|Immagine=Bundesarchiv Bild 146-1981-147-30A, Hochdruckpumpe V-3.jpg
|didascalia=Una scena del film
|Didascalia=Una parte del cannone.
|titolooriginale = The Exorcist
|Tipo=cannone
|titoloalfabetico = Esorcista (L')
|Impiego=[[seconda guerra mondiale]]
|nomepaese = [[Stati Uniti d'America]]
|Costruttore=[[Krupp]]<ref name=Henshall>{{Cita|Henshall|1985|p. 61}}.</ref>
|annoproduzione = [[1973]]
|Anno progettazione=1943-1944
|durata = 117'
|Entrata in servizio= 1944
|tipocolore = colore
|Ritiro dal servizio= 1945
|tipoaudio = sonoro
|Costo unitario=
|nomegenere = horror, thriller
|Peso=
|nomeregista = [[William Friedkin]]
|Lunghezza = 130 m<ref name=theotherside>{{cita web|lingua=en|cognome=|nome=|url=http://www.theotherside.co.uk/tm-heritage/visit/visit-2caps-mimoyec-v3.htm|titolo=Fortress de Mimoyecques|accesso=24 dicembre 2007|editore=theotherside.co.uk}} (a fine pagina)</ref>
|nomesoggetto = [[William Peter Blatty]] ''(romanzo)''
|Lunghezza canna=
|nomesceneggiatore = [[William Peter Blatty]]
|Calibro=150 mm
|nomeattori =
|Peso proiettile=140 kg
*[[Jason Miller]]: Padre Damien Karras
|Angolo di tiro=
*[[Ellen Burstyn]]: Chris MacNeil
|Elevazione=fissa
*[[Max von Sydow]]: Padre Lankaster Merrin
|Gittata massima=165 km
*[[Lee J. Cobb]]: Tenente William F. Kinderman
|Velocità alla volata=1500 m/s
*[[Kitty Winn]]: Sharon Spencer
|Carica=
*[[Jack MacGowran]]: Burke Dennings
|Utilizzatori=[[Germania nazista]]
*[[Linda Blair]]: Regan Theresa MacNeil
|Rigatura =
*[[Reverend William O'Malley]]: Padre Dyer
|Parte lunghezza =
*[[Barton Heyman]]: Dr. Klein
|Lunghezza parte =
*[[Peter Masterson]]: Dr. Barringer, Direttore della Clinica
|Ampiezza =
*[[Rudolf Schündler]]: Karl
|Altezza =
*[[Gina Petrushka]]: Willi
|Diametro =
*[[Robert Symonds]]: Dr. Taney
|Munizioni =
*[[Arthur Storch]]: Psichiatra
|Tipo di munizioni =
*[[Reverend Thomas Bermingham]]: Tom, Presidente dell'Università
|Numero canne = 1
*[[Vasiliki Maliaros]]: madre di Karras
|Azionamento =
*[[Titos Vandis]]: zio di Karras
|Cadenza di tiro =
*[[Wallace Rooney]]: Vescovo Michael <!--
|Tiro utile =
*[[Ron Faber]]: Chuck, Assistant Director/Demonic Voice -->
|Alimentazione =
*[[Donna Mitchell]]: Mary Jo Perrin
|Organi di mira =
*[[Roy Cooper]]: Jesuit Dean
|Velocità elevazione =
*[[Robert Gerringer]]: Senatore al Party <!--
|Velocità di rotazione =
*[[Mercedes McCambridge]]: Pazuzu (voice) -->
|Raffreddamento =
*[[William Peter Blatty]]: Producer
|Note=
*[[Mary Boylan]]: Primo paziente
}}
*[[Richard Callinan]]: Astronauta<!--
[[File:Mimoyecques portion canon V3.jpg|thumb|Una porzione del cannone.]]
*[[Mason Curry]]: voice
Il '''V3''' '''Hochdruckpumpe - HDP''' (ovvero la ''pompa ad alta pressione'') fu un prototipo di super-[[cannone]] realizzato dalla [[Germania]] durante le ultime fasi della [[seconda guerra mondiale]]. La sigla V3 sta per ''[[Vergeltungswaffen|Vergeltungswaffe]] 3'' ("arma di rappresaglia 3" dal [[lingua tedesca|tedesco]]), data l'idea di [[Joseph Goebbels]] di cambiare nome ad alcune armi per fini [[propaganda|propagandistici]].<ref>{{Google books
*[[Eileen Dietz]]: Pazuzu's Face -->
|id=H57gDQAAQBAJ
*[[Yvonne Jones]]: Infermiera del Bellevue
|titolo=Wunderwaffen - Le armi segrete della Seconda Guerra Mondiale
*[[John Mahon]]: Direttore del laboratorio del linguaggio
|copertina =
*[[Reverend John Nicola]]: Prete
|pagina =7
*[[Vincent Russell]]: vagabondo della metropolitana
|romano =
|nomefotografo = [[Owen Roizman]], [[Billy Williams]]
|evidenzia =
|nomemontaggio = [[Norman Gay]], [[Evan A. Lottman]], [[Bud Smith]]
|nomeeffettispeciali = [[Marcel Vercoutere]]
|nomemusicista = [[Mike Oldfield]], [[Jack Nitzsche]]
|nomescenografo = [[Bill Malley]]
|nomepremi =
*[[Golden Globe Award|Golden Globe]] ([[1974]]): regia, sceneggiatura, attrice non protagonista
*[[Premio Oscar]] ([[1974]]):miglior sceneggiatura, miglior suono
}}
</ref>
L'arma era stata progettata per poter sparare granate da 60 chilogrammi, dalla [[fortezza di Mimoyecques]] nei pressi di [[Calais]], dove si stava progettando il V3, sulle coste [[Francia|francesi]], fino a [[Londra]].
 
==Progetto==
{{quote| Giornata ideale per un esorcismo...Ti piacerebbe ? Enormemente...}}
L'idea era di utilizzare la [[polvere da sparo]] per fornire la spinta necessaria affinché il proiettile riuscisse ad uscire dalla canna del cannone con la velocità necessaria per raggiungere l'obiettivo. La spinta avveniva gradualmente, facendo esplodere le granate al fianco della canna. Si trattava quindi di una soluzione abbastanza economica.
[[File:Bundesarchiv Bild 146-1981-147-31A, Hochdruckpumpe V-3.jpg|thumb|left|Uno dei primi esperimenti, notare le camere di scoppio laterali ancora poste a 90°.]]
[[File:V-3.cannon-installations.Miedzyzdroje.1.JPG|thumb|Alcune installazioni del cannone V3 a [[Wolin]], in [[Polonia]].]]
Il programma originale prevedeva venticinque di queste armi, a [[Marquise (Passo di Calais)|Marquise]]-Mimoyecques tra [[Calais]] e [[Boulogne-sur-Mer|Boulogne]], che, una volta ultimata la fase di progettazione, dovevano lanciare 200 granate all'ora (ma dopo aver effettuato dei test a [[Hillersleben]] nell'autunno [[1943]] e a Miedzyzdroje nel gennaio [[1944]], si decise che si poteva aumentare la cadenza di fuoco del 50%).
 
Fu quindi scavata nel terreno calcareo di tipo [[chalk]] (tipico della zona) una serie di tunnel inclinati a circa 45° collegati da una scacchiera di tunnel orizzontali, quelli superiori sfocianti nel tunnel ferroviario di quasi 2&nbsp;km e quelli inferiore alla base dei tunnel inclinati, ad una profondità di circa 60 metri, posizionati sotto la falda acquifera con i relativi problemi di impermeabilizzazione. Fin dall'inizio i tedeschi si accorsero che il meccanismo aveva degli svantaggi, come il cedimento in alcuni punti della canna, e l'instabilità del proiettile quando superava la velocità di 1100&nbsp;m/s. Il ministro degli armamenti [[Albert Speer]] si era tuttavia convinto che una migliore sagoma del proiettile potesse ovviare a ciò. In realtà secondo il museo di Lussemburgo, andando a modificare l'angolo tra i giunti, il volume delle camere secondarie, la distanza che intercorreva tra esse, la quantità di polvere da sparo e la velocità iniziale del proiettile, si poteva arrivare a cedimenti molto più dilatati nel tempo, ovvero da un valore di dopo 10 lanci a 10&nbsp;000 circa.
'''L'esorcista''' (''The Exorcist'') è un [[film horror]] del [[1973]], diretto da [[William Friedkin]] e tratto dall’[[L'esorcista (romanzo)|omonimo romanzo]] di [[William Peter Blatty]].
 
L'arma fu progettata dalla ditta ''Röchling Eisen - und Stahlwerke'' di [[Lipsia]], che presentarono l'idea a Speer che, incuriosito, ne ordinò uno studio di fattibilità alla ditta [[Saar Roechling]].<ref>[http://www.buderus-strip.com/23_DEU_HTML.htm Buderus Historie].</ref> Il cannone aveva una lunghezza della canna di 130 metri, e una capacità di sparare granate di 140&nbsp;kg anche a 165&nbsp;km di distanza (in realtà nei test non si raggiunse mai una tale distanza). L'idea del tipo di cannone può essere fatta risalire al barone [[Guido Von Pirquet]]<ref>Secondo [[David Irving]] il sistema dei V3 deriva dagli studi di Lyman e Haskell sull'incremento di gittata per i cannoni di difesa costieri tramite "una seconda camera di scoppio con innesco a pressione". A confermare questa tesi il fatto che i primi esperimenti sul V3 a Hillersleben si basavano su camere di scoppio laterali a ''T'' (90°) e non a ''Y'' (45°) come invece vennero montate a Marquise-Mimoyecques.</ref>, che studiò il sistema di alloggiamenti laterali che se attivati in giusta sequenza riescono a dare al proiettile la giusta velocità, oltre i 1500&nbsp;m/s. La velocità massima di uscita teorica doveva raggiungere i 1.700&nbsp;m/s con angolazione del cannone a 39°, durante i test però non superò mai i 1.170&nbsp;m/s (con la bocca da fuoco del 15&nbsp;cm F.H.18 non si andò oltre i 935&nbsp;m/s). Inizialmente i proietti dovevano essere dotati di tre pinne direzionali le quali si dovevano aprire non appena il colpo fosse fuoriuscito dalla canna; poi si pensò invece di costruirli privi di questa alette. A queste velocità i proietti erano poco stabili, per cui si decise di dotarli di piccole alette di 2,5&nbsp;cm a raggiera sull'affusto per la stabilità (solo vent'anni dopo i canadesi ripresero l'idea nella serie di Martlet). Si progettò di dare ai questi proietti un peso di 120&nbsp;kg; poi si passò a 85&nbsp;kg ed infine a 130&nbsp;kg. Quindi un'infinità di lavori per modificare la canna. Questi erano però "disobbedienti": o esplodevano prima, frantumando le canne del cannone, o subito dopo, oppure non esplodevano affatto.<ref name=nava/>
Il film ha avuto molto successo malgrado i problemi di [[censura]] e, negli anni seguenti, sono usciti nelle sale due [[sequel]] (''[[L'esorcista II - L'eretico]]'' del [[1977]] e ''[[L'esorcista III]]'' del [[1990]]), un [[prequel]] (''[[L'esorcista – La genesi]]'' del [[2004]]) e una riedizione in [[L'esorcista – Versione integrale|versione integrale]] (nel [[2000]]) con l'aggiunta di circa undici minuti.
 
Fu inizialmente sviluppato un piccolo prototipo nell'isola polacca [[Wolin (isola)|Wolin]] nei pressi di [[Międzyzdroje|Miedzyzdroje]], dimostrandone le capacità nell'aprile-maggio [[1943]]. Subito si iniziarono quindi gli scavi delle gallerie, necessarie per la costruzione dell'imponente cannone nel litorale nord della Francia, andando a costituire quindi la terza arma di terrore dopo la [[V1 (Fieseler Fi 103)|V-1]] e la [[V2 (Aggregat 4)|V-2]].
 
Il sito francese in costruzione prevedeva delle camere di combustione laterali inclinate di un certo angolo e poste ad una distanza di 3,65 metri l'una dall'altra. Alla sua costruzione si dedicarono molti operai slavi,<ref>secondo altre fonti erano degli operai francesi del servizio obbligatorio raggruppati per dieci sotto la guida di minatori di Colonia e Dusserldorf</ref> ma la resistenza francese, visti gli iniziali sforzi della costruzione, avvisò subito gli alleati, che puntualmente (solo due mesi dopo) iniziarono i bombardamenti; Il 6 luglio [[1944]], tre bombe [[Tallboy]] penetrarono il poco cemento superficiale e la marna fino ad entrare nei tunnel inclinati, percorrendoli fino in fondo. Il disastro fu totale: la parte inferiore della base, dove erano tenuti prigionieri i circa 800 lavoratori forzati durante il bombardamento, si riempì d'acqua uccidendoli tutti.
 
Nonostante il successo alleato, gli americani con il [[progetto Aphrodite]] continuarono fino al mese di agosto '44 a bombardare i bunker costieri utilizzando dei [[Boeing B-17 Flying Fortress|B-17]] radioguidati, ma poi sospesero l'operazione per i pochi risultati ottenuti e per i molti incidenti avvenuti, oltre che al dover mobilitare il principale sforzo dei bombardieri sulle regioni della Germania. In uno di questi incidenti, il 12 agosto 1944, in Inghilterra mentre stava volando verso Mimoyecques, morì Joseph Kennedy Jr., fratello maggiore del futuro presidente.<ref>{{cita web|lingua=en|cognome=Reynolds |nome=George A. |titolo=Azon Project |url=http://www.458bg.com/azonproject.htm |editore=458bg.com |accesso=18 marzo 2009}}</ref>
==Trama==
In un [[Archeologia|sito archeologico]] dell’[[Iraq]] del Nord viene dissotterrata una statuetta che raffigura il volto del [[demone]] [[Pazuzu]]. Uno degli archeologi presenti, Lankaster Merrin ([[Max Von Sydow]]), [[sacerdote cattolico]] anziano e malato di cuore, rimane molto turbato dal ritrovamento.
 
Davanti all'avanzata alleata la base fu abbandonata. Nel 1945 fu fatta esplodere dal genio inglese per evitare un possibile uso anti-inglese (la demolizione riguardò tutte le basi tedesche situate nel nord della Francia). La base è attualmente visitabile nella parte superiore. Non ci sono fondi per recuperare i corpi dei prigionieri sepolti nella parte inferiore del complesso.
L’attrice Chris MacNeil ([[Ellen Burstyn]]) si trova a [[Georgetown]] insieme alla figlia dodicenne Regan ([[Linda Blair]]) per le riprese di un film, durante le quali nota Damien Karras ([[Jason Miller]]), un giovane [[Compagnia di Gesù|gesuita]] che pochi giorni più tardi viene sconvolto dalla perdita della madre e dal senso di colpa per non esserle stato abbastanza vicino, preso dai troppi impegni del proprio ministero. Il giorno del suo compleanno, Regan ascolta la madre parlare infuriata al telefono: la donna cerca inutilmente di contattare l’ex marito, che vive in [[Europa]] e che non si è fatto vivo per fare gli auguri alla figlia. La notte seguente la ragazza si rifugia in camera della madre, sostenendo che il suo letto si muove e non la lascia dormire. Qualche sera dopo Chris tiene un ricevimento a casa sua, cui partecipano anche Padre Dyer ([[William O'Malley]]) e il regista Burke Dennings ([[Jack MacGowran]]). In questa occasione, Regan inizia a dare segni di squilibrio, cosa che spinge Chris a sottoporla a diverse visite mediche. Regan continua a peggiorare, ma i medici non capiscono quale sia la causa dei suoi problemi. Una sera Chris torna a casa e la trova vuota. La sua segretaria Sharon ([[Kitty Winn]]), al suo ritorno, si giustifica dicendo di aver lasciato Burke Dennings a badare a Regan. Poco dopo, le donne vengono informate della tragica morte dell’uomo, precipitato dalla scalinata accanto alla loro casa.
 
Non si conoscono, quindi, le effettive potenzialità di quest'arma, considerando anche che furono sparati ben pochi colpi.
Il tenente Kinderman ([[Lee J. Cobb]]) sospetta che si tratti di [[omicidio]] e inizia a indagare: parlando con Chris, la donna capisce che dietro alla morte dell’uomo c’è la mano di sua figlia. I medici ammettono la loro impotenza di fronte ai problemi di Regan e, di fronte al tentativo fallito di una visita [[Psichiatria|psichiatrica]], consigliano a Chris di rivolgersi a un [[esorcismo|esorcista]]. La donna, [[ateismo|atea]], è inizialmente diffidente, ma alcuni gravi comportamenti della figlia la inducono a rivolgersi a Padre Karras. L’uomo incontra Regan più volte e alla fine si decide a domandare ai propri superiori l’autorizzazione per un esorcismo: il rettore ([[Padre Thomas Bermingham]]) lo concede e decide di chiamare Padre Merrin, che in passato ha già avuto a che fare con un caso simile.
 
==Bombardamento del Lussemburgo==
Padre Merrin si presenta di notte a casa MacNeil con Padre Karras e pretende di cominciare immediatamente. L’esorcismo si presenta subito molto difficile. A un certo punto Regan parla con la voce della madre di Padre Karras, cosa che lo fa cedere emotivamente, tanto che Merrin lo fa uscire dalla stanza. Al suo ritorno, Damien trova Padre Merrin stroncato da un [[infarto]]. Infuriato, si avventa contro Regan e ordina al demone di uscire dal corpo della ragazza e prendere il suo: il demone si impossessa di Damien, che però riesce a gettarsi dalla finestra - e muore - prima di poter fare del male alla bambina.
Una versione ridotta del cannone fu utilizzata contro la città di [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]] (che era stata liberata nel settembre del '44). I primi colpi furono sparati il 30 dicembre 1944 per un totale di 183 colpi, fino al 22 febbraio 1945, con 44 centri confermati nell'area urbana. L'arma non si dimostrò molto efficace: i colpi giunti a segno causarono 10 morti e 35 feriti.<ref name=luxem>{{cita web|lingua=en|cognome=|nome=|titolo=The V3 weapon system (HDP), " High pressure pump " or " Centipede "|editore=National Museum of Military History|url=http://www.nat-military-museum.lu/pageshtml/museumspecial.php|accesso=1º giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060822160622/http://www.nat-military-museum.lu/pageshtml/museumspecial.php|dataarchivio=22 agosto 2006|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Lamentele==
Tra coloro che non apprezzavano il super-cannone vi era [[Martin Bormann]] e il professor Osenberg, capo dell'ufficio programmazione del consiglio delle ricerche del Reich. Entrambi pensavano che tale arma fosse un fallimento: la costruzione della canna, il tipo di proiettili e il consumo di carburante era troppo alto. Inoltre il numero di operai che lavoravano per questo progetto era pari a circa 5000 persone che dovevano scavare il complesso di tunnel anche fino a 30 metri di profondità. Inoltre servivano 1000 "serventi" per i 25 pezzi che si stavano costruendo.<ref name=nava>{{Cita libro|cognome = Nava| nome = Nino | titolo = Le armi sergete | editore = Fermi | città = Ginevra | anno = 1973| cid=Nava}}</ref>
 
Il professor Osenberg disse: "gli inventori del cannone hanno trascurato le più elementari norme e leggi della fisica!"<ref name=nava/>
==Il film==
La [[Warner Bros.]] sottopone il copione a diversi registi, ma Blatty vuole a tutti costi [[William Friedkin]]. La produzione si convince solo quando, nel [[1972]], il regista vince l’[[Oscar]] per [[Il braccio violento della legge]].
 
==Musei==
Nella versione integrale vengono aggiunte alcune scene:
Esistono due musei sul V3: uno sull'isola polacca [[Usedom]] dove fu costruito il prototipo e l'altro presso la [[fortezza di Mimoyecques]] in Francia.<ref name=basev3>{{cita web|lingua=en|cognome=|nome=|url=https://translate.google.com/translate?hl=en&sl=fr&u=http://www.basev3-mimoyecques.com/&sa=X&oi=translate&resnum=1&ct=result&prev=/search%3Fq%3Dbasev3-mimoyecques%26hl%3Den|titolo=Forteresse de Mimoyecques|accesso=24 dicembre 2007|editore=basev3-mimoyecques.com}}</ref><ref name=bunkierv3>{{cita web|lingua=en|cognome=|nome=|url=https://translate.google.com/translate?hl=en&sl=pl&u=http://www.infoturystyka.net.pl/bunkierv3/&sa=X&oi=translate&resnum=1&ct=result&prev=/search%3Fq%3Dbunkierv3%26hl%3Den |titolo=bunkierv3|accesso=9 giugno 2008|editore=infoturystyka.net.pl}}</ref>
*un prolungamento dell’incipit iracheno
*la scena della “camminata a ragno” di Regan lungo le scale
*un finale in cui Padre Dyer e il tenente Kinderman si incontrano davanti a casa di Chris e vanno poi a mangiare insieme: questa scena è una citazione del finale del film [[Casablanca (film)|Casablanca]].
 
==Note==
Nella prima scena del film, insieme all’effigie del demone viene rinvenuta una medaglietta con l’immagine di [[San Giuseppe]]: questo particolare non esiste nel libro, ma è stato aggiunto da Friedkin. Va considerata un elemento prettamente simbolico, per due motivi:
<references/>
*è improbabile che l’effigie di un santo venga rinvenuta in un luogo risalente all’epoca precristiana;
*dopo la scena dello scavo, la medaglietta compare al collo della madre di Damien Karras.
 
== Bibliografia ==
La maniacale cura dei dettagli di William Friedkin divenne proverbiale:
* {{Cita libro|cognome=Henshall|nome=Philip|titolo=Hitler's Rocket Sites|editore=Philip Hale|anno=1985|isbn=0-7090-2021-X|cid=harv|lingua=en}}
*{{citazione necessaria|fece raffreddare il set per poter far vedere l'alone del fiato che usciva dalla bocca degli attori durante le scene dell'esorcismo;}}
* {{Cita libro|cognome=Irving|nome=David|wkautore=David Irving|titolo=The Mare's Nest|anno=1964|editore=William Kimber and Co|città=London|url=http://www.fpp.co.uk/books/MaresNest/MaresNest_2010.pdf|isbn=978-1-872197-22-7|cid=harv|lingua=en}}
*dopo 15 ciak falliti, schiaffeggiò violentemente Padre O’Malley per rendere realistico il suo dolore mentre amministra l’estrema unzione a Padre Karras;
* {{Cita libro|cognome1= Wood |nome1= Paul |nome2= Roger |cognome2=Ford |titolo= Germany's Secret Weapons in World War II |editore= Zenith Imprint |anno= 2000 |città= |pp= 117–19 | isbn = 0-7603-0847-0|cid=harv|lingua= en}}
*sparava alle spalle dei suoi attori quando voleva da loro una reazione di spavento improvviso;
* {{Cita libro|cognome=Zaloga|nome=Steven J.|cognome2= Johnson |nome2= Hugh |cognome3= Taylor |nome3= Chris |titolo=German V-Weapon Sites 1943-45|editore=Osprey Publishing|città=Oxford|anno=2008|isbn=978-1-84603-247-9|cid=harv|lingua=en}}
*non avvertì Jason Miller della zuppa di piselli che stava per essergli vomitata addosso da Eileen Dietz (controfigura di Linda Blair), in modo che la sua reazione di disgusto fosse naturale;
* {{Cita pubblicazione|cognome=Ginisty|nome=Paul|titolo=Un nouveau cannon|rivista=L'Actualité militaire illustrée|data=2 marzo 1884|numero=6|url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5743604f/f2|accesso=29 giugno 2011|titolotradotto=A new cannon|cid=harv|lingua=fr}}
*{{citazione necessaria|provocò una brutta caduta ad Ellen Burstyn, strappata via troppo violentemente dalle cinghie della scena in cui è lanciata lontano dalla figlia posseduta, che le procurò una lesione permanente alla colonna vertebrale;}}
* {{Cita libro|titolo=L'artillerie à l'exposition de 1878|anno=1879|url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k75102k/f13|accesso=29 giugno 2011|editore=Berger-Levrault|città=Paris|cid={{harvid|L'artillerie à l'exposition de 1878|1879}}|lingua=fr}}
*costrinse Mercedes McCambridge, per rendere più "demoniaca" possibile la sua voce, a fumare tre pacchetti di sigarette al giorno, bere quotidianamente whisky e a mangiare solo uova crude e mele acerbe;
* {{Cita libro|cognome=Birnie|nome=Rogers|titolo=Gun making in the United States|anno=1907|editore=Government printing office|città=Washington|url=https://www.archive.org/stream/gunmakinginunit00deptgoog#page/n45/mode/2up|accesso=28 giugno 2011|capitolo=The multicharge gun|cid=harv|lingua=en}}
*i rumori emessi da Regan appartengono alla voce della McCambridge unita al rumore di uno sciame di api infuriate rinchiuse in un barattolo, alle grida di maiali portati in un mattatoio e alle urla di un ragazzo sottoposto a esorcismo.
* {{Cita libro|curatore-cognome=Birnie|titolo=Gun making in the United States|anno=1907|editore=Government printing office|città=Washington|url=https://www.archive.org/stream/gunmakinginunit00deptgoog#page/n129/mode/2up|accesso=28 giugno 2011|pp=121–124|capitolo=Discussion|nome=James Richard |cognome=Haskell|lingua=en}}
* {{Cita libro|capitolo=The Lyman Accelerator Gun|titolo=Van Nostrand's eclectic engineering magazine|volume=3|editore=D. Van Nostrand|anno=1870|cid=harv|pp=658–659|url=https://www.google.com/books?id=4ctMAAAAYAAJ&pg=PA658#v=onepage&q&f=false|lingua=en}}
*{{Cita libro|cognome= Bull |nome= Stephen |titolo= Encyclopedia of military technology and innovation |editore= Greenwood Press |città= Westport, Conn |anno= 2004 | isbn = 978-1-57356-557-8 |capitolo=V3|p=282|url=http://books.google.be/books?id=HN3AUx_3Mn4C&pg=PA282#v=onepage&q&f=false|cid=harv|lingua=en}}
* {{Cita pubblicazione|titolo= Warfare's new weapon; casting the first of Lyman-Haskell cannon|data= 25 ottobre 1881|rivista= [[The New York Times]]|url=http://query.nytimes.com/mem/archive-free/pdf?res=F20C1FFE3A581B7A93C7AB178BD95F458884F9|lingua= en}}
* {{Cita libro|nome=Alexander |cognome=Lyman Holley |titolo=A treatise on ordnance and armor |anno=1865|editore=D. Van Mostrand|pp=885–886|url=https://www.archive.org/stream/treatiseonordnan00hollrich#page/884/mode/2up|cid=harv|lingua=en}}
* {{Cita libro|cognome= Porezag |nome= Karsten |titolo= Geheime Kommandosache: Geschichte Der "V-Waffen" Und Geheimen Militaraktionen Des Zweiten Weltkrieges an Lahn, Dill Und Im Westerwald |editore= Verlag Wetzlardruck |anno= 1997 | isbn = 3-926617-20-9|cid=harv|lingua= de}}
* {{Cita libro|autore=United States Army&nbsp;— Ordnance Dept|titolo= Report of the Chief of Ordnance to the Secretary of War |editore=Government Press Office |anno= 1884 |città= |url= http://books.google.com/books?id=J5ktAAAAIAAJ|cid=harv|lingua=en}}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Pallud|nome=Jean-Paul|titolo=Le Bunker de Mimoyecques&nbsp;— Hochdrukpumpe|rivista=39/45 Magazine|anno=2003|volume=197|pp=44–57|issn=0761-7348|cid=harv|lingua=fr}}
* {{Cita libro|cognome=Hogg|nome=Ian V.|titolo=German artillery of World War II|anno=2002|editore=Greenhill|città=London|isbn=1-85367-480-X|cid=harv|lingua=en}}
 
==GliVoci interpreticorrelate==
*[[V1 (Fieseler Fi 103)|V-1]]
Durante la stesura del romanzo, Blatty si ispira a [[Shirley MacLaine]] e a sua figlia Sachi per i personaggi di Chris e Regan, ma le donne rifiutano di interpretarne i ruoli.
*[[V2 (Aggregat 4)|V-2]]
*[[Progetto Babilonia]]
*[[Parisgeschütz]]
 
==Altri progetti==
L’autore si ispira anche al regista [[Jack L. Thompson]] per il personaggio di Burke Dennings, e anche in questo caso l’uomo rifiuta la parte, che viene affidata all’attore irlandese [[Jack MacGowran]].
{{interprogetto}}
 
Per il ruolo di Chris MacNeil vengono contattate diverse attrici:
*[[Anne Bancroft]] che, malgrado sia interessata, è costretta a rifiutare perché ai primi mesi di gravidanza;
*[[Audrey Hepburn]] che, trasferitasi a Roma dopo il matrimonio con un italiano, fa sapere che intende accettare il ruolo solo se il film viene ambientato in Italia;
*[[Jane Fonda]], che rifiuta perché non approva i temi del film.
 
Alla fine per il ruolo si auto-propone l’attrice [[Ellen Burstyn]].
 
Per il ruolo di Damien Karras si auto-propone [[Jack Nicholson]], che aveva appena girato un film con la Burstyn, ma Friedkin affida il ruolo al commediografo [[Jason Miller]], che come il suo personaggio ha studiato presso i [[Gesuiti]].
 
Per il ruolo di padre Merrin si era pensato inizialmente a [[Marlon Brando]] o a [[Paul Newman]], ma alla fine la parte venne data a [[Max von Sydow]]. L’attore deve superare due limiti personali per entrare nella parte: il primo è il suo convinto ateismo, il secondo è la sua età, in quanto è molto più giovane di quanto si suppone sia Padre Merrin.
 
All’epoca [[Linda Blair]] era già una ragazzina prodigio. Scelta fra oltre 600 candidate, fu marcata per sempre dal personaggio che interpretò appena quattordicenne. Fu anche protagonista del film-parodia [[Riposseduta]].
 
I personaggi di Padre Dyer (il sacerdote amico di Damien e Chris) e Padre Bermingham (il rettore dell’Università) sono interpretati da due veri sacerdoti. I medici che curano Regan sono interpretati da veri medici; tra essi, in un [[cameo]], è presente anche la madre di [[Linda Blair]], che interpreta un’infermiera.
 
[[William Peter Blatty]] compare in un cameo nel ruolo del produttore di ''Crash course'', il film che Chris sta girando a [[Georgetown]].
 
Per il ruolo di Reagan fu scelta inizialmente[Dana Plato](la Kimberley del telefilm ''[[Il mio amico Arnold]]''), ma i suoi genitori adottivi non le diedero il permesso.
 
==Differenze tra versione italiana e americana==
Il colloquio tra il tenente Kinderman e Padre Karras è ricco di citazioni cinematografiche. Inizialmente Kinderman paragona il sacerdote a [[John Garfield]], ma al termine del colloquio gli dice in tono sarcastico che somiglia a [[Woody Allen]]: nella versione americana l’attore nominato è in realtà [[Sal Mineo]].
 
Lo spirito con cui Regan comunica tramite la tavola [[Ouija]], chiamato Capitan Gaio nella versione italiana, si chiama in realtà Capitan Howdy (Howard è il nome del padre di Regan).
 
Uno dei giocattoli preferiti di Regan è un pupazzo che ha la forma di uccello ed assomiglia (anche se molto più "castamente") alla statua del demone assiro Pazuzu; inoltre, in una scena padre Karras sfoglia alcuni disegni fatti da lei, ed uno di essi raffigura un [[cane]] alato (Pazuzu è raffigurato alato e col volto di cane).
 
==I doppiatori italiani==
*Chris MacNeil: [[Valeria Moriconi]]
*Padre Damien Karras: [[Giancarlo Giannini]]
*Padre Lancaster Merrin: [[Romolo Valli]] (secene aggiunte riedizione: [[Dario Penne]])
*Regan Teresa MacNeil: [[Monica Gravina]] (scene aggiunte riedizione: [[Letizia Ciampa]])
*Regan (posseduta dal demone): [[Laura Betti]]
*Ten. William Kinderman: [[Corrado Gaipa]]
*Kitty: [[Alida Cappellini]]
*Burke Dennings: [[Oreste Lionello]]
*Dott. Klein: [[Massimo Foschi]]
*Karl: [[Marcello "Max" Turilli]]
*Padre Dyer: [[Luciano Melani]]
*Tom, preside dell'università: [[Roberto Bertea]]
*Vescovo: [[Silvio Spaccesi]]
*Astronauta: [[Giampiero Albertini]]
 
==Incidenti sul set==
Gli incidenti sul set del film furono tali che Friedkin chiese a Padre O'Malley di fare un esorcismo per liberare il set da eventuali influenze del maligno:
 
* Dopo due giorni di riprese, un misterioso corto circuito provocò un incendio che distrusse buona parte del set.
* La morte di nove persone tutte legate al film, tra cui il fratello di [[Max Von Sydow]], la nonna di [[Linda Blair]], il figlio appena nato di un tecnico e l'addetto alla refrigerazione del set.
*La morte dell'attore [[Jack MacGowran]], il cui personaggio muore anch'esso nel film.
*Il figlio di [[Jason Miller]], [[Jordan Miller|Jordan]], ebbe un incidente di moto mentre faceva visita al padre sul set.
*[[Ellen Burstyn]] si slogò il collo e si ruppe alcune vertebre della schiena.
*La strana sparizione della gigantesca statua del demone assiro Pazuzu che, spedita in Iraq per le riprese del prologo, finì per qualche oscuro motivo a [[Hong Kong]], dove fu fortunatamente recuperata all'ultimo momento.
 
==Curiosità==
{{Curiosità}}
*'''L'esorcista''' è stato proposto a [[Francis Ford Coppola]] e a [[Stanley Kubrik]],entrambi hanno rifiutato la regia per i temi trattati dal film.Inoltre per interpretare la parte di '''Damien Karras''' sono stati chiamati [[Jack Nicholson]] e [[Robert De Niro]],anche loro hanno rifiutato la partecipazione al film.
 
*In Italia la première del film avvenne a Roma al Metropolitan, vicino a Piazza del Popolo, dove si trovano anche le chiese di [[Santa Maria dei Miracoli]] e [[Santa Maria in Montesanto]], conosciute come le chiese gemelle. La gente stava facendo la fila per entrare al cinema sotto un forte temporale, quando improvvisamente una delle croci in ferro delle chiese venne colpita da un fulmine e cadde in mezzo alla piazza. Fortunatamente, grazie al maltempo, la croce non colpì nessuno cadendo in una piazza praticamente vuota. La gente presente al cinema però si spaventò molto e corse fuori per vedere l’accaduto. La croce caduta fu transennata dalle autorità e la tennero sotto sequestro per giorni. Quel fatto, come ricordò lo scrittore Joe Hyams presente assieme a William Friedkin, fu "la cosa più sinistra che sia mai successa". <ref name="The Exorcist - The Aftermath">{{Cita web |url= http://theexorcist.warnerbros.com/cmp/theaftermath-fr.html}}</ref>
 
==Voci correlate==
*[[Satana nel cinema]]
 
==Collegamenti esterni==
{{l'esorcista}}
*{{cita web|http://www.netwargamingitalia.net/storia-militare/articoli/gli-equipaggiamenti/il-super-cannone-v-3/il-super-cannone-v-3-pag-2.html|Il super cannone V3}}
{{film horror}}
*{{cita web|http://www.bunkierv3.pl/de_index.html|Bunker V3 a Usedom (PL)|lingua=de, pl}}
{{portale|cinema}}
 
{{Wunderwaffen}}
[[Categoria:Film horror religiosi]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Film tratti da opere di narrativa]]
{{Portale|guerra}}
[[Categoria:Golden Globe per il miglior film drammatico]]
 
[[Categoria:Armi e armamenti della seconda guerra mondiale]]
[[ar:طارد الأرواح الشريرة]]
[[de:Der Exorzist]]
[[el:Ο Εξορκιστής]]
[[en:The Exorcist (film)]]
[[es:El exorcista]]
[[fa:جن‌گیر (فیلم)]]
[[fi:Manaaja (elokuva)]]
[[fr:L'Exorciste]]
[[he:מגרש השדים]]
[[hr:Egzorcist (1973)]]
[[id:The Exorcist]]
[[ja:エクソシスト (映画)]]
[[nl:The Exorcist (film)]]
[[no:Exorcisten]]
[[pl:Egzorcysta (film)]]
[[pt:The Exorcist]]
[[ru:Изгоняющий дьявола (фильм)]]
[[sv:Exorcisten]]
[[ta:த எக்சோர்சிஸ்ட் (திரைப்படம்)]]
[[tr:Şeytan (film, 1973)]]
[[zh:大法師]]