Bee Gees e V3 (cannone): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|armi d'artiglieria|febbraio 2009}}
{{Artista musicale
{{Infobox arma
|nome = Bee Gees
|Arma = Artiglieria
|nazione = Gran Bretagna
|Nome=V-3
|genere = Disco music
|Altra denominazione=''Hochdruckpumpe''<br />(pompa ad alta pressione)<ref name=Thompson>{{en}} {{Cita libro|cognome=Thompson |nome=Peter |anno=1999 |titolo=The V-3 Pump Gun |città=London |editore=ISO Publications }}</ref>
|nota genere = <ref name="allmusic.com">[http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=11:fiftxqw5ldse allmusic.com - Bee Gees]</ref>
|Immagine=Bundesarchiv Bild 146-1981-147-30A, Hochdruckpumpe V-3.jpg
|genere2 = Musica pop
|Didascalia=Una parte del cannone.
|nota genere2 = <ref name="allmusic.com" />
|Tipo=cannone
|genere3 = Pop rock
|Impiego=[[seconda guerra mondiale]]
|nota genere3 = <ref name="allmusic.com" />
|Costruttore=[[Krupp]]<ref name=Henshall>{{Cita|Henshall|1985|p. 61}}.</ref>
|genere4 = Soft rock
|Anno progettazione=1943-1944
|nota genere4 = <ref name="allmusic.com" />
|Entrata in servizio= 1944
|genere5 = Rock
|Ritiro dal servizio= 1945
|anno inizio attività = 1960
|Costo unitario=
|anno fine attività = in attività
|Peso=
|note periodo attività =
|Lunghezza = 130 m<ref name=theotherside>{{cita web|lingua=en|cognome=|nome=|url=http://www.theotherside.co.uk/tm-heritage/visit/visit-2caps-mimoyec-v3.htm|titolo=Fortress de Mimoyecques|accesso=24 dicembre 2007|editore=theotherside.co.uk}} (a fine pagina)</ref>
|tipo artista = Gruppo
|Lunghezza canna=
|url = [http://www.beegees.com/ beegees.com]
|Calibro=150 mm
|numero totale album pubblicati = 40
|Peso proiettile=140 kg
|numero album studio = 26
|Angolo di tiro=
|numero album live = 2
|Elevazione=fissa
|numero raccolte = 12
|Gittata massima=165 km
|immagine = The Bee Gees.png
|Velocità alla volata=1500 m/s
|didascalia =
|Carica=
|Utilizzatori=[[Germania nazista]]
|Rigatura =
|Parte lunghezza =
|Lunghezza parte =
|Ampiezza =
|Altezza =
|Diametro =
|Munizioni =
|Tipo di munizioni =
|Numero canne = 1
|Azionamento =
|Cadenza di tiro =
|Tiro utile =
|Alimentazione =
|Organi di mira =
|Velocità elevazione =
|Velocità di rotazione =
|Raffreddamento =
|Note=
}}
[[File:Mimoyecques portion canon V3.jpg|thumb|Una porzione del cannone.]]
I '''Bee Gees''' sono un [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]], formatosi in [[Australia]] e divenuto uno dei complessi musicali di maggior successo nella storia della musica. Il nome del gruppo deriva da '''''B'''rothers '''G'''ibb'' (ossia fratelli Gibb): le due lettere, pronunciate nell'alfabeto inglese, possono essere riscritte nell'omofona espressione ''Bee Gee(s)''.
Il '''V3''' '''Hochdruckpumpe - HDP''' (ovvero la ''pompa ad alta pressione'') fu un prototipo di super-[[cannone]] realizzato dalla [[Germania]] durante le ultime fasi della [[seconda guerra mondiale]]. La sigla V3 sta per ''[[Vergeltungswaffen|Vergeltungswaffe]] 3'' ("arma di rappresaglia 3" dal [[lingua tedesca|tedesco]]), data l'idea di [[Joseph Goebbels]] di cambiare nome ad alcune armi per fini [[propaganda|propagandistici]].<ref>{{Google books
 
|id=H57gDQAAQBAJ
I fratelli Gibb sono:
|titolo=Wunderwaffen - Le armi segrete della Seconda Guerra Mondiale
* [[Barry Gibb|Barry]] ([[Douglas (Isola di Man)|Douglas]], [[1º settembre]] [[1946]]): voce, chitarra acustica
|copertina =
* [[Robin Gibb|Robin]] ([[Douglas (Isola di Man)|Douglas]], [[22 dicembre]] [[1949]]): voce
|pagina =7
* [[Maurice Gibb|Maurice]] ([[Douglas (Isola di Man)|Douglas]], [[22 dicembre]] [[1949]] – [[Miami Beach]], [[12 gennaio]] [[2003]]): voce, basso, tastiera, chitarra
|romano =
 
|evidenzia =
Il trio conobbe un enorme successo in tutti gli oltre quarant'anni d'attività. Divennero famosi per i loro impasti vocali e, nella seconda metà degli [[anni 1970|anni settanta]], per la cantata in [[falsetto]]. I tre fratelli collaboravano spalla a spalla nella stesura delle loro canzoni, nonché alla scrittura dei testi di alcuni successi interpretati da altri artisti.
}}
 
</ref>
== Biografia ==
L'arma era stata progettata per poter sparare granate da 60 chilogrammi, dalla [[fortezza di Mimoyecques]] nei pressi di [[Calais]], dove si stava progettando il V3, sulle coste [[Francia|francesi]], fino a [[Londra]].
=== Anni sessanta ===
I fratelli Gibb sono nati a Douglas nell'[[Isola di Man]] negli [[anni 1940|anni quaranta]],: Barry Gibb nacque il 1 settembre 1946, con il nome completo di Barry Alan Crompton Gibb mentre i gemelli Robin e Maurice il 22 dicembre 1949, rispettivamente con i nomi completi di ''Robin Hugh Gibb'' e ''Maurice Ernest Gibb''. <br />
Crebbero nel quartiere popolare di Chorlton-cum-Hardy a [[Manchester]], al numero 51 di Keppel Road.<br />
La vita a [[Manchester]] però rivelò essere alquanto turbolenta, con Barry, il più grande dei tre, spesso al centro di episodi di vandalismo che culminarono in una condanna con la condizionale.
Per evitare guai più grossi al primogenito, i genitori emigrarono a [[Brisbane]], in [[Australia]], nel [[1958]] con tutta la famiglia.
 
Assunsero il nome Bee Gees (Brothers Gibb),durante la loro prima apparizione televisiva nel 1960. Nel [[1963]] publicano il loro primo singolo ufficiale ''the battle of the blue & grey'' <ref>[http://www.youtube.com/watch?v=Z2Oz9QKvdvI La prima esibizione in televisione dei Bee Gees, da Youtube]</ref>.
 
La band incise una serie di singoli in [[Australia]], ma solo quando ottennero risultati soddisfacenti con "''Spicks and Specks''" (n°1 in Australia) nel [[1966]],decisero di tornare in [[Gran Bretagna]]. Ingaggiati dal manager [[Robert Stigwood]], al gruppo si unirono due amici australiani, Vince Melouney alla chitarra e Colin Peterson alla batteria. Il primo singolo interamente realizzato in Gran Bretagna è "''New York Mining Disaster 1941''", primo successo anche negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Il singolo sarebbe stato inserito poi nel loro primo album, "''Bee Gees 1st''" rilasciato nel giugno del [[1967]]. Da menzionare nel disco anche altre due canzoni,"''Holiday''" e "''To love somebody''" (in origine scritta per [[Otis Redding]]). Più avanti, nello stesso anno, raggiunsero la vetta della classifica britannica con "''Massachusettes''", successo ripetuto con la pubblicazione entro l'anno di un altro singolo, "''World''".
 
Nel [[1968]], i Bee Gees pubblicano il [[45 giri]] "''Words''", il primo fortunato singolo a spopolare anche in [[Italia]], dove si piazza in terza posizione. "''I've gotta get a message to you''" entra per la prima volta nella top ten statunitense ed è anche il loro secondo numero uno nel Regno Unito.Nello stesso anno escono anche gli album "''Horizontal''" e "''idea''".
 
Nel [[1969]] arriva un altro successo: "''I Started A Joke''". Parallelamente esordisce nella top ten britannica anche "''First Of May''", di minore successo oltreoceano, e l'album "''Odessa''". A coronamento di questa prima parte di carriera a ottobre uscirà "''Best of Bee Gees''". In primavera, a seguito della decisione del fratello Robin di abbandonare la band, Barry e Maurice scelgono di proseguire senza di lui: esce così "''Tomorrow Tomorrow''" che è superato a vendite dal singolo di esordio di Robin, "''Saved By The Bell''", Robin pubblicò anche due singoli in italiano "''Agosto ottobre''" e "'' un milione di anni fa"'', provò a bissare il successo con "''One million years''" ma senza riuscirci, mentre il suo primo album, "''Robin's Reign''", usci' nel [[1970]]. La risposta di Barry e Maurice è il singolo "''Don't Forget To Remember''", presentato in esclusiva nello special TV intitolato "''Cucumber Castle''". Come il fratello non bissarono il successo con il singolo successivo "''IOIO''", mentre l'album "''Cucumber Castle"'' usci anch'esso nel [[1970]]. I due provarono una timida carriera da solista, il primo pubblicò "''I'll kiss your memory''", il secondo "''Railroad''", ma senza grossa fortuna.
 
=== Anni settanta ===
Verso la fine del [[1970]] Robin si riunisce ai fratelli e tornano al successo con "''Lonely Days''", inclusa nell'album "''Two years on'' ".
 
Il [[1971]] si apre con il trionfo del singolo "''How Can You Mend A Broken Heart''", il primo a scalare le classifiche americane e piazzarsi in vetta. Ciò nonostante la popolarità dei Bee Gees cala notevolmente per il resto dell'anno, in particolare nei paesi anglosassoni; in Italia, al contrario il gruppo gode il massimo successo. Ne sono dimostrazione canzoni come "''Run To Me''" e "''My World''", l'album "''Trafalgar''" del [[1971]], in Italia piazzatosi al terzo posto, e l'album "''To whom it may concern''" del [[1972]].
 
Il momento negativo continua anche nel[[1973]],con l'album "''life a tin can''",e il [[1974]], anno in cui firmano l'album "''Mr. Natural''", per cui si avvalgono della collaborazione di [[Arif Mardin]], famoso produttore turco-americano, il quale apporta alla band un sound nettamente più "black", in sintonia col nascente fenomeno della [[disco music]]. Sarà proprio Mardin a convincere i fratelli a cambiare indirizzo musicale, e a Barry di usare il famoso falsetto che li renderà celebri proprio a partire da questo periodo in poi.
 
Arif riesce a rilanciare il gruppo nel [[1975]] con "''Main course''". L'album conosce un successo che i Bee Gees mancava da tre anni: al suo interno sono incise "''Jive Talkin'''", il cui singolo raggiunge la vetta negli Stati Uniti, e altre canzoni di successo come "''Nights On Broadway''" (la prima in falsetto) e "''Fanny (Be Tender With My Love)''".
 
Nel [[1976]] i Bee Gees pubblicano l'album "''Children of the world''" in cui si trova una delle canzoni più popolari della band britannica, "''You should be dancing''"; nello stesso album anche la ballata "''Love so right''" e "''Boogie child ''". Ottimo successo lo ottiene anche il doppio album dal vivo "''Here...at last... Bee Gees Live''" rilasciato nel maggio del [[1977]].
 
Nel [[1977]] il gruppo conosce un trionfo senza precedenti: il manager Stigwood, rinfrancato dalla ritrovata notorietà dei fratelli Gibb, propone a loro di comporre la colonna sonora del film ''[[La febbre del sabato sera]] con [[John Travolta]]. Se la pellicola riscuote un successo clamoroso, la colonna sonora diventa il disco più venduto nella storia con oltre 30 milioni di copie vendute (24 settimane consecutive in testa nelle classifiche americane). Qualche anno più tardi solo [[Michael Jackson]] con [[Thriller_(album)|Thriller]] riuscirà a superare le vendite di"'' Saturday Night Fever"''. Oltre la celeberrima "''Stayin'alive''", sono inclusi i brani "''Night fever''" e "''How deep is your love''". Da ricordare altri due singoli che si piazzano nelle classifiche, scritte ma non cantate dai fratelli Gibb, "''If I can't have you''" di [[Yvonne Elliman]] e "''More than a woman''" dei [[Tavares]].
 
Sulla scia dell'enorme fama di cui godono ora i Bee Gees, non sorprende il successo di altri due singoli scritti e prodotti dai fratelli Gibb, "''Emotion''" di [[Samantha Sang]] e "''Grease''" di [[Frankie Valli]].
 
Nel frattempo I tre Gibb patrocinano anche il lancio della carriera del fratello minore [[Andy Gibb]] (nato a [[Manchester]] il [[5 marzo]] [[1958]] e morto a [[Thame]], [[Oxfordshire]] il [[10 marzo]] [[1988]]), il quale pubblicherà tre album di seguito tra il '77 e l'80 conoscendo un ottimo successo di pubblico grazie a tre canzoni che si piazzano consecutivamente al numero uno nelle classifiche americane come ''"I just want to be your everything"'' ''"Love is Thicker Than Water"'', e ''"Shadow Dancing"''.
 
Alla fine del [[1978]] i Bee Gees pubblicano il singolo "''Too Much Heaven''" che conquista la vetta delle classifiche di mezzo mondo. In questo periodo sono indiscutibilmente il gruppo più famoso del mondo.
 
Nel [[1979]] pubblicano l'album ''"Spirits Having Flown"'' (15 milioni di copie vendute e altro successo miliardario) e collezionano altri due singoli scala classifiche "''Tragedy''" rimane primo in Italia per otto settimane, "''Love You Inside Out''" per sei( entrambi i due singoli Usa number one). Grazie a questo ultimo singolo i Bee Gees registrano un nuovo record. Sono i primi (e finora unici ) artisti ad avere avuto 6 singoli consecutivi al numero uno nelle classifiche americane. A ottobre esce "''Bee Gees greatest''" ennesimo trionfo.
 
=== Anni ottanta ===
 
Nel [[1981]], i Bee Gees pubblicano "''Living Eyes''", album che marca la fine dell'era della disco music: i fratelli Gibb si rinnovano con un raffinato rock, avvalendosi anche di noti ''session men'' (tra cui [[Steve Gadd]]) e famosi musicisti ([[Don Felder]] degli [[Eagles]], ad esempio), eppure il disco non riuscì a bissare le vendite dei due album precedenti (pur ottenendo un buon successo anche in Italia) a causa degli attacchi sferrati dai media nei loro confronti, dovuti per lo più a una cattiva gestione della loro immagine da parte dei manager <ref name="bg.it">[http://www.beegees.it/main/livingeyes.html Beegees.it - Analisi dell'album ''Living Eyes'']</ref>. Nel [[1983]] esce la colonna sonora del seguito di ''Saturday night fever'', "''Staying Alive''", il quale, pur insignito con il [[disco di platino]], non contiene alcun singolo di successo . Nel [[1984]] nel corso della prima edizione del [[Gran premio internazionale dello spettacolo]] sono premiati con il [[telegatto]].
 
Robin nello stesso anno pubblica l'album "''How Old Are You''", da cui viene estratto "''Juliet''"(n.1 in italia) di grande popolarità in Europa. Nel corso degli anni ottanta Robin firma altri due album: "''Secret Agent''"nel [[1984]] (da segnalare ''Boys do fall in love top 5 in Italia'') e "''Walls Have Eyes''" nel [[1985]].
 
Anche il fratello Barry pubblica nel [[1984]] un suo album, "''Now Voyager''". Il gruppo si dedica nella prima parte del decennio soprattutto al ruolo di autore di testi, che portano al successo cantanti del calibro di [[Barbra Streisand]], [[Dionne Warwick]], [[Kenny Rogers]], e [[Diana Ross]]. Robin produce invece per [[Jimmy Ruffin]], mentre Maurice scrive la musica per il film A Breed Apart e produce un disco per la cantante svedese [[carola]].
 
Solo nel [[1987]] i Bee Gees tornano alla ribalta delle classifiche di tutto il mondo con l'album "''E.S.P.''", che vende tre milioni di copie. Il singolo "''You Win Again''" è primo in numerosi paesi, ma negli Stati Uniti arriva solo 75°. La canzone è stata presentata nella trasmissione [[Telemike]], condotto da [[Mike Bongiorno]] nella quale erano gli ospiti fissi della trasmissione durante alcune settimane.Nel [[1988]] esce il secondo album da solista di Barry "''Hawks''".
 
Il [[10 marzo]] [[1988]] il fratello minore [[Andy]] muore all'età di trent'anni mentre si trova nella villa del fratello Robin a [[Thame]] nell'[[Oxfordshire]], per una malattia cardiovascolare risultato, stando alla dichiarazione dei fratelli, dell'abuso di droga e alcol. Nel [[1989]] i Bee Gees includono nel loro nuovo album, "''One''", una canzone dedicata a Andy, "''Wish You Were Here''",mentre l'omonima "''One''" e' il primo singolo a entrare nella top ten negli stati uniti negli anni 80. Dopo la pubblicazione dell'album, il gruppo intraprende il loro primo tour mondiale dopo dieci anni.
 
==Progetto==
=== Anni novanta ===
L'idea era di utilizzare la [[polvere da sparo]] per fornire la spinta necessaria affinché il proiettile riuscisse ad uscire dalla canna del cannone con la velocità necessaria per raggiungere l'obiettivo. La spinta avveniva gradualmente, facendo esplodere le granate al fianco della canna. Si trattava quindi di una soluzione abbastanza economica.
[[File:Bundesarchiv Bild 146-1981-147-31A, Hochdruckpumpe V-3.jpg|thumb|left|Uno dei primi esperimenti, notare le camere di scoppio laterali ancora poste a 90°.]]
[[File:V-3.cannon-installations.Miedzyzdroje.1.JPG|thumb|Alcune installazioni del cannone V3 a [[Wolin]], in [[Polonia]].]]
Il programma originale prevedeva venticinque di queste armi, a [[Marquise (Passo di Calais)|Marquise]]-Mimoyecques tra [[Calais]] e [[Boulogne-sur-Mer|Boulogne]], che, una volta ultimata la fase di progettazione, dovevano lanciare 200 granate all'ora (ma dopo aver effettuato dei test a [[Hillersleben]] nell'autunno [[1943]] e a Miedzyzdroje nel gennaio [[1944]], si decise che si poteva aumentare la cadenza di fuoco del 50%).
 
Fu quindi scavata nel terreno calcareo di tipo [[chalk]] (tipico della zona) una serie di tunnel inclinati a circa 45° collegati da una scacchiera di tunnel orizzontali, quelli superiori sfocianti nel tunnel ferroviario di quasi 2&nbsp;km e quelli inferiore alla base dei tunnel inclinati, ad una profondità di circa 60 metri, posizionati sotto la falda acquifera con i relativi problemi di impermeabilizzazione. Fin dall'inizio i tedeschi si accorsero che il meccanismo aveva degli svantaggi, come il cedimento in alcuni punti della canna, e l'instabilità del proiettile quando superava la velocità di 1100&nbsp;m/s. Il ministro degli armamenti [[Albert Speer]] si era tuttavia convinto che una migliore sagoma del proiettile potesse ovviare a ciò. In realtà secondo il museo di Lussemburgo, andando a modificare l'angolo tra i giunti, il volume delle camere secondarie, la distanza che intercorreva tra esse, la quantità di polvere da sparo e la velocità iniziale del proiettile, si poteva arrivare a cedimenti molto più dilatati nel tempo, ovvero da un valore di dopo 10 lanci a 10&nbsp;000 circa.
Finito di registrare il loro ultimo lavoro, "''High Civilization''" nel [[1991]], la cui traccia più famosa e' "''Secret Love''" , i Bee Gees intraprendono un tour europeo, al termine del quale Barry Gibb comincia ad accusare seri problemi alla schiena. Nei primi [[anni 1990|anni novanta]], Barry non è l'unico a sopportare gravi problemi: Maurice entra nel giro dell'alcol, da cui uscirà vittorioso, dopo una lunga battaglia, grazie all'aiuto degli [[Alcolisti Anonimi]].
 
L'arma fu progettata dalla ditta ''Röchling Eisen - und Stahlwerke'' di [[Lipsia]], che presentarono l'idea a Speer che, incuriosito, ne ordinò uno studio di fattibilità alla ditta [[Saar Roechling]].<ref>[http://www.buderus-strip.com/23_DEU_HTML.htm Buderus Historie].</ref> Il cannone aveva una lunghezza della canna di 130 metri, e una capacità di sparare granate di 140&nbsp;kg anche a 165&nbsp;km di distanza (in realtà nei test non si raggiunse mai una tale distanza). L'idea del tipo di cannone può essere fatta risalire al barone [[Guido Von Pirquet]]<ref>Secondo [[David Irving]] il sistema dei V3 deriva dagli studi di Lyman e Haskell sull'incremento di gittata per i cannoni di difesa costieri tramite "una seconda camera di scoppio con innesco a pressione". A confermare questa tesi il fatto che i primi esperimenti sul V3 a Hillersleben si basavano su camere di scoppio laterali a ''T'' (90°) e non a ''Y'' (45°) come invece vennero montate a Marquise-Mimoyecques.</ref>, che studiò il sistema di alloggiamenti laterali che se attivati in giusta sequenza riescono a dare al proiettile la giusta velocità, oltre i 1500&nbsp;m/s. La velocità massima di uscita teorica doveva raggiungere i 1.700&nbsp;m/s con angolazione del cannone a 39°, durante i test però non superò mai i 1.170&nbsp;m/s (con la bocca da fuoco del 15&nbsp;cm F.H.18 non si andò oltre i 935&nbsp;m/s). Inizialmente i proietti dovevano essere dotati di tre pinne direzionali le quali si dovevano aprire non appena il colpo fosse fuoriuscito dalla canna; poi si pensò invece di costruirli privi di questa alette. A queste velocità i proietti erano poco stabili, per cui si decise di dotarli di piccole alette di 2,5&nbsp;cm a raggiera sull'affusto per la stabilità (solo vent'anni dopo i canadesi ripresero l'idea nella serie di Martlet). Si progettò di dare ai questi proietti un peso di 120&nbsp;kg; poi si passò a 85&nbsp;kg ed infine a 130&nbsp;kg. Quindi un'infinità di lavori per modificare la canna. Questi erano però "disobbedienti": o esplodevano prima, frantumando le canne del cannone, o subito dopo, oppure non esplodevano affatto.<ref name=nava/>
Nel [[1993]] il gruppo pubblica l'album "''Size Isn't Everything''",il cui primo singolo "''payng the price of love''" e' stato publicizzato in Italia a [[vota la voce]]. Dal disco anche la ballad "''For Whom the Bell Tolls''", mentre nel [[1994]] sono premiati con l'ingresso nella [[Songwriters Hall of Fame]].
 
Fu inizialmente sviluppato un piccolo prototipo nell'isola polacca [[Wolin (isola)|Wolin]] nei pressi di [[Międzyzdroje|Miedzyzdroje]], dimostrandone le capacità nell'aprile-maggio [[1943]]. Subito si iniziarono quindi gli scavi delle gallerie, necessarie per la costruzione dell'imponente cannone nel litorale nord della Francia, andando a costituire quindi la terza arma di terrore dopo la [[V1 (Fieseler Fi 103)|V-1]] e la [[V2 (Aggregat 4)|V-2]].
Nel [[1997]] i Bee Gees ritornano con l'album "''Still Waters''"', fortunato in termini di vendite (ben quattro milioni di copie vendute) . Il primo singolo estratto, "''Alone''",presentato in esclusiva al Festival di Sanremo, si rivela un successo, cosi anche altri due singoli "'' i could not love you more '' e ''"Still waters (run deep)''".''
 
Il sito francese in costruzione prevedeva delle camere di combustione laterali inclinate di un certo angolo e poste ad una distanza di 3,65 metri l'una dall'altra. Alla sua costruzione si dedicarono molti operai slavi,<ref>secondo altre fonti erano degli operai francesi del servizio obbligatorio raggruppati per dieci sotto la guida di minatori di Colonia e Dusserldorf</ref> ma la resistenza francese, visti gli iniziali sforzi della costruzione, avvisò subito gli alleati, che puntualmente (solo due mesi dopo) iniziarono i bombardamenti; Il 6 luglio [[1944]], tre bombe [[Tallboy]] penetrarono il poco cemento superficiale e la marna fino ad entrare nei tunnel inclinati, percorrendoli fino in fondo. Il disastro fu totale: la parte inferiore della base, dove erano tenuti prigionieri i circa 800 lavoratori forzati durante il bombardamento, si riempì d'acqua uccidendoli tutti.
Nello stesso anno fanno il loro ingresso nella [[Rock and Roll Hall of Fame]], per poi partire con un mini tour mondiale noto come "''One Night Only''". Il CD del concerto "''one night only''" (registrato in occasione della prima tappa a Las Vegas) , usci' nel [[1998]] , bissando il successo dell'album precedente, arrivando a cinque milioni di copie vendute: il gruppo è così indotto a inaugurare un nuovo ''tour'' di concerti in giro per il mondo, le cui due tappe più conosciute sono allo stadio Wembley di Londra (70.000 presenti il 5 settembre 1998) e quella conclusiva al nuovissimo stadio Olimpico di Sidney. Il decennio termina con quello che sarebbe stato il loro ultimo concerto "a tutto tondo", il così noto "BG2K", tenutosi appunto il 31 dicembre 1999.
 
Nonostante il successo alleato, gli americani con il [[progetto Aphrodite]] continuarono fino al mese di agosto '44 a bombardare i bunker costieri utilizzando dei [[Boeing B-17 Flying Fortress|B-17]] radioguidati, ma poi sospesero l'operazione per i pochi risultati ottenuti e per i molti incidenti avvenuti, oltre che al dover mobilitare il principale sforzo dei bombardieri sulle regioni della Germania. In uno di questi incidenti, il 12 agosto 1944, in Inghilterra mentre stava volando verso Mimoyecques, morì Joseph Kennedy Jr., fratello maggiore del futuro presidente.<ref>{{cita web|lingua=en|cognome=Reynolds |nome=George A. |titolo=Azon Project |url=http://www.458bg.com/azonproject.htm |editore=458bg.com |accesso=18 marzo 2009}}</ref>
=== Scioglimento e riunione ===
Nel [[2001]] - anno in cui vengono inseriti nella [[Vocal Group Hall of Fame]] -
esce il loro ultimo album come gruppo, "''This Is Where I Came In''". L'album ha dato modo a ciascun membro della band di scrivere le proprie canzoni, ma allo stesso tempo ha permesso che si aiutassero l'un l'altro nella loro composizione. Ad esempio Maurice ha contribuito alla stesura di ''Man in the Middle'' e ''Walking on Air'', Robin di ''Déjà Vu'', ''Promise the Earth'' e ''Embrace'' e Barry di ''Loose Talk Costs Lives'', ''Technicolour Dreams'' e ''Voice in the Wilderness''. L'ultima esibizione dal vivo dei Bee Gees è ''Live by Request'', speciale andato in onda in televisione.
 
Davanti all'avanzata alleata la base fu abbandonata. Nel 1945 fu fatta esplodere dal genio inglese per evitare un possibile uso anti-inglese (la demolizione riguardò tutte le basi tedesche situate nel nord della Francia). La base è attualmente visitabile nella parte superiore. Non ci sono fondi per recuperare i corpi dei prigionieri sepolti nella parte inferiore del complesso.
Maurice, che nel frattempo è diventato il direttore musicale del gruppo, muore improvvisamente il [[12 gennaio]] [[2003]], per complicazioni dovute a un [[blocco intestinale]]. Inizialmente Robin e Barry pensavano di continuare a perpetuarne la memoria mantenendo unito il gruppo, poi hanno deciso di ritirare il nome ''Bee Gees'', in memoria del loro fratello, affinché esso ricordasse il trio musicale. Riunitisi dopo il 2003 soprattutto a fini di beneficenza, il 12 settembre del 2009 Barry e Robin hanno dichiarato che torneranno ad esibirsi utilizzando il nome "Bee Gees"<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/News/Spettacolo/?id=3.0.3762559706 Bee Gees, a sei anni dalla morte di Maurice tornano sul palco Barry e Robin - Adnkronos Spettacolo]</ref>.
 
Non si conoscono, quindi, le effettive potenzialità di quest'arma, considerando anche che furono sparati ben pochi colpi.
== Discografia ==
=== Album ===
{| {{prettytable}} width="90%"
|-
! Album !! Anno pubblicazione !! Classifica USA !! Classifica UK !! Classifica Italia !! Classifica Germania !! Classifica altri Paesi
|-
| ''[[The Bee Gees Sing and Play 14 Barry Gibb Songs]]'' (pubblicato a nome di Barry Gibb & The Bee Gee's)||1965|| n.d. || n.d. || n.d. || n.d. || Solo australiano
|-
| ''[[Bee Gees 1st]]''||1967|| n°7 || n°8 || n.p. || n°4 ||(n°1 in Francia)
|-
| ''[[Horizontal (album)|Horizontal]]''||1968|| n°12 || n°16 || n°3 || n°1
|-
| ''[[Idea (album)|Idea]]''||1968|| n°17 || n°4 || n°7 || n°3
|-
| ''[[Odessa (album)|Odessa]]''||1969|| n°20 || n°10 || n°20 || n°4 ||(n°3 Spagna)
|-
| ''[[Cucumber Castle]]''||1969|| n°94 || n°57 || n°9 || n.p. ||(n°10 Australia)
|-
| ''[[Best of Bee Gees]]''||1969|| n°9 || n°7 || n°11 || n.p. ||(n°6 Australia)
|-
| ''[[Trafalgar (album)|Trafalgar]]''||1971|| n°34 || n.p. || n°3 || n.p. ||(n°8 Australia - n°9 Spagna)
|-
| ''[[To Whom It May Concern (Bee Gees)|To Whom It May Concern]]''||1972|| n°35 || n.p || n°10 || n.p- ||(n°6 Spagna)
|-
| ''[[Life in a Tin Can]]''||1973|| n°69 || n.p || n°10 || n.p.
|-
| ''[[Mr. Natural (album)|Mr. Natural]]''||1974|| n°178 || n.p. || n.p. || n.p.
|-
| ''[[Main Course]]''||1975|| n°14 || n.p. || n.p. || n.p. ||(n°3 Canada - n°8 Spagna)
|-
| ''[[Children of the World]]''||1976|| n°8 || n.p. || n°7 || n.p. ||(n°2 Canada - n°6 Nuova Zelanda)
|-
| ''[[Here at Last - Bee Gees Live]]''||1977|| n°8 || n.p. || n°36 || n.p. ||(n°1 Nuova Zelanda - n°2 Spagna)
|-
| ''[[Saturday Night Fever (colonna sonora)|Saturday Night Fever]]''||1977|| n°1 (24 sett.) || n°1 (18 sett.) || n°1 || n°1 ||(n°1 Spagna, Francia, Austria,<br /> Svizzera, Svezia, Olanda,<br /> Norvegia, Canada, Australia,<br /> Nuova Zelanda, Giappone, <br />Messico, Brasile, Cile, Argentina, Sud Africa)
|-
| ''[[Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band (colonna sonora)|Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band]]'' (colonna sonora)||1978|| n°5 || n°38 || n°10 || n.p. ||(n°2 Spagna)
|-
| ''[[Spirits Having Flown]]''||1979|| n°1 (6 sett.) || n°1 (2 sett.) || n°1 || n°1 ||(n°1 Spagna, Francia, <br />Svizzera, Svezia, Canada,<br /> Australia, Nuova Zelanda, <br />Messico, Brasile, Cile, Argentina, Sud Africa)
|-
| ''[[Greatest (Bee Gees)|Greatest]]''||1979|| n°1 || n°6 || n°34 || n.p. ||(n°1 Australia - n°2 Nuova Zelanda - <br />n°3 Spagna)
|-
| ''[[Living Eyes (album Bee Gees)|Living Eyes]]''||1981|| n°41 || n°73 || n°8 || n.p. ||(n°4 Australia - n°6 Spagna)
|-
| ''[[Staying Alive (colonna sonora)|Staying Alive]]''||1983|| n°6 ||n°14 || n°2 || n.p. ||(n°1 Svizzera - n°2 Giappone)
|-
| ''[[E.S.P. (album Bee Gees)|E.S.P.]]''||1987|| n°96 || n°5 || n°13 || n°1 ||(n°1 Svizzera - n°2 Norvegia, Austria)
|-
| ''[[One (album Bee Gees)|One]]''||1989|| n°68 || n°29 || n°38 || n°4 ||(n°6 Svizzera)
|-
| ''[[The Very Best of Bee Gees]]''||1990|| n.p. || n°6 || n°1 || n.p. ||(n°1 Spagna - n°2 Nuova Zelanda)
|-
| ''[[High Civilization]]''||1991|| n.p. || n°24 || n.p. || n°6 ||(n°4 Svizzera)
|-
| ''[[Size Isn't Everything]]''||1993|| n°153 || n°23 || n°28 || n.p. ||(n°1 Argentina - n°6 Austria)
|-
| ''[[Still Waters]]''||1997|| n°11 || n°2 || n°16 || n°2 ||(n°1 Nuova Zelanda, Svizzera,<br /> n°4 Australia, Austria,<br /> n°5 Francia)
|-
| ''[[One Night Only]]''||1999|| n°72 || n°4 || n°34 || n.p. ||(n°1 Australia, Nuova Zelanda, <br /> Olanda, Austria, Argentina)
|-
| ''[[This Is Where I Came In]]''||2001|| n°16 || n°6 || n°41 || n°3 ||(n° Hong Kong)
|-
| ''[[Their Greatest Hits: The Record]]''||2001|| n°49 || n°5 || n°18 || n.p. ||(n°1 Nuova Zelanda, <br />n°2 Australia, Danimarca)
|-
| ''[[Number ones (Bee Gees)|Number Ones]]''||2004|| n°23 || n°7 || n°18 || n.p. ||(n°1 Turchia, Hong Kong - n°2 Brasile)
|-
|}
 
==Bombardamento del Lussemburgo==
=== Singoli ===
Una versione ridotta del cannone fu utilizzata contro la città di [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]] (che era stata liberata nel settembre del '44). I primi colpi furono sparati il 30 dicembre 1944 per un totale di 183 colpi, fino al 22 febbraio 1945, con 44 centri confermati nell'area urbana. L'arma non si dimostrò molto efficace: i colpi giunti a segno causarono 10 morti e 35 feriti.<ref name=luxem>{{cita web|lingua=en|cognome=|nome=|titolo=The V3 weapon system (HDP), " High pressure pump " or " Centipede "|editore=National Museum of Military History|url=http://www.nat-military-museum.lu/pageshtml/museumspecial.php|accesso=1º giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060822160622/http://www.nat-military-museum.lu/pageshtml/museumspecial.php|dataarchivio=22 agosto 2006|urlmorto=sì}}</ref>
{| {{prettytable}}
|+ Singoli EP o CD pubblicati dai Bee Gees
|-
! Album !! Anno pubblicazione !! Data pubblicazione
|-
| ''Spicks and specks''||1966||1-4-1966
|-
| ''New York mining disaster 1941''||1967||3-6-1967
|-
| ''[[To Love Somebody]]''||1967||29-7-1967
|-
| ''[[Massachusetts (singolo)|Massachusetts]]''||1967||7-10-1967
|-
| ''Holiday''||1967||25-11-1967
|-
| ''[[World (Bee Gees)|World]]''||1967||23-12-1967
|-
| ''[[Words]]''||1968||24-2-1968
|-
| ''Jumbo / The singer sang his song''||1968||27-4-1968
|-
| ''[[I've Gotta Get a Message to You]]''||1968||24-8-1968
|-
| ''I started a joke''||1969||18-1-1969
|-
| ''First of May''||1969||15-3-1969
|-
| ''Tomorrow tomorrow''||1969||21-6-1969
|-
| ''Don't forget to remember''||1969||30-8-1969
|-
| ''Let there be love''||1970||7-3-1970
|-
| ''I.O.I.O.''||1970||4-4-1970
|-
| ''Lonely days''||1970||28-11-1970
|-
| ''[[How Can you Mend a Broken Heart]]''||1971||3-7-1971
|-
| ''Where the swallows fly''||1971||9-10-1971
|-
| ''Don't wanna live inside myself''||1971||27-11-1971
|-
| ''My world''||1972||19-2-1972
|-
| ''Israel''||1972||20-5-1972
|-
| ''Run to me''||1972||19-8-1972
|-
| ''Alive''||1972||16-12-1972
|-
| ''Saw a new morning''||1973||28-4-1973
|-
| ''Wouldn't I be someone''||1973||7-7-1973
|-
| ''Mr Natural''||1974||20-4-1974
|-
| ''Jive talking''||1975||2-8-1975
|-
| ''Nights on Broadway''||1975||22-11-1975
|-
| ''Fanny (Be tender with my love)''||1976
|-
| ''[[You Should Be Dancing]]''||1976||14-8-1976
|-
| ''[[How Deep Is Your Love]]''||1977||3-12-1977
|-
| ''[[Stayin' Alive]]''||1978||11-2-1978
|-
| ''[[Night Fever]]''||1978||29-4-1978
|-
| ''[[Too Much Heaven]]''||1978||2-12-1978
|-
| ''[[Tragedy (singolo)|Tragedy]]''||1979||24-2-1979
|-
| ''[[Love You Inside Out]]''||1979
|-
| ''Spirits (having flown)''||1980
|-
| ''He's a liar''||1981||26-9-1981
|-
| ''Living eyes''||1981||14-11-1981
|-
| ''The woman in you''||1983||11-6-1983
|-
| ''Someone belonging to someone''||1983||8-10-1983
|-
| ''[[You Win Again]]''||1987||19-9-1987
|-
| ''ESP''||1987||26-12-1987
|-
| ''Angela''||1988||-
|-
| ''Ordinary lives''||1989||29-4-1989
|-
| ''One''||1989||17-6-1989
|-
| ''Secret love''||1991||9-3-1991
|-
| ''Paying the price of love''||1993||28-8-1993
|-
| ''For whom the bell tolls''||1994||29-1-1994
|-
| ''Kiss of life''||1994||26-3-1994
|-
| ''Alone''||1997||5-4-1997
|-
| ''[[Immortality (Céline Dion)|Immortality]]''||1998||20-6-1998
|-
| ''This is where I came in''||2001||-
|}
 
==Lamentele==
== Record e riconoscimenti ==
Tra coloro che non apprezzavano il super-cannone vi era [[Martin Bormann]] e il professor Osenberg, capo dell'ufficio programmazione del consiglio delle ricerche del Reich. Entrambi pensavano che tale arma fosse un fallimento: la costruzione della canna, il tipo di proiettili e il consumo di carburante era troppo alto. Inoltre il numero di operai che lavoravano per questo progetto era pari a circa 5000 persone che dovevano scavare il complesso di tunnel anche fino a 30 metri di profondità. Inoltre servivano 1000 "serventi" per i 25 pezzi che si stavano costruendo.<ref name=nava>{{Cita libro|cognome = Nava| nome = Nino | titolo = Le armi sergete | editore = Fermi | città = Ginevra | anno = 1973| cid=Nava}}</ref>
{{f|gruppi musicali|maggio 2010}}
Con oltre 230 milioni di copie vendute (270 se si contano i lavori scritti e prodotti per altri artisti), i Bee Gees si trovano al quinto posto tra gli artisti di maggiore successo mondiale.
 
Il professor Osenberg disse: "gli inventori del cannone hanno trascurato le più elementari norme e leggi della fisica!"<ref name=nava/>
Inoltre,(record assoluto) hanno avuto almeno una numero uno in ciascuno dei sei decenni di attività.Come i [[The Beatles|Beatles]] hanno avuto sei canzoni contemporaneamente nella top ten statunitense.
La colonna sonora del film ''Saturday Night Fever'' è il secondo disco più venduto del mondo con oltre 40 milioni di copie vendute.
 
==Musei==
Tra i riconoscimenti più importanti ricordiamo l'entrata nella [[Rock and Roll Hall of Fame]] (1997), nella [[Songwriters Hall of Fame]] (1994), nella [[Vocal Group Hall of Fame]] (2001) e 8 Grammy vinti tra cui il prestigioso Grammy Legend Award.
Esistono due musei sul V3: uno sull'isola polacca [[Usedom]] dove fu costruito il prototipo e l'altro presso la [[fortezza di Mimoyecques]] in Francia.<ref name=basev3>{{cita web|lingua=en|cognome=|nome=|url=https://translate.google.com/translate?hl=en&sl=fr&u=http://www.basev3-mimoyecques.com/&sa=X&oi=translate&resnum=1&ct=result&prev=/search%3Fq%3Dbasev3-mimoyecques%26hl%3Den|titolo=Forteresse de Mimoyecques|accesso=24 dicembre 2007|editore=basev3-mimoyecques.com}}</ref><ref name=bunkierv3>{{cita web|lingua=en|cognome=|nome=|url=https://translate.google.com/translate?hl=en&sl=pl&u=http://www.infoturystyka.net.pl/bunkierv3/&sa=X&oi=translate&resnum=1&ct=result&prev=/search%3Fq%3Dbunkierv3%26hl%3Den |titolo=bunkierv3|accesso=9 giugno 2008|editore=infoturystyka.net.pl}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlateBibliografia ==
* {{Cita libro|cognome=Henshall|nome=Philip|titolo=Hitler's Rocket Sites|editore=Philip Hale|anno=1985|isbn=0-7090-2021-X|cid=harv|lingua=en}}
* [[Robert Stigwood]]
* {{Cita libro|cognome=Irving|nome=David|wkautore=David Irving|titolo=The Mare's Nest|anno=1964|editore=William Kimber and Co|città=London|url=http://www.fpp.co.uk/books/MaresNest/MaresNest_2010.pdf|isbn=978-1-872197-22-7|cid=harv|lingua=en}}
* [[Disco music]]
* {{Cita libro|cognome1= Wood |nome1= Paul |nome2= Roger |cognome2=Ford |titolo= Germany's Secret Weapons in World War II |editore= Zenith Imprint |anno= 2000 |città= |pp= 117–19 | isbn = 0-7603-0847-0|cid=harv|lingua= en}}
* [[Eurodance]]
* {{Cita libro|cognome=Zaloga|nome=Steven J.|cognome2= Johnson |nome2= Hugh |cognome3= Taylor |nome3= Chris |titolo=German V-Weapon Sites 1943-45|editore=Osprey Publishing|città=Oxford|anno=2008|isbn=978-1-84603-247-9|cid=harv|lingua=en}}
* [[R&B]]
* {{Cita pubblicazione|cognome=Ginisty|nome=Paul|titolo=Un nouveau cannon|rivista=L'Actualité militaire illustrée|data=2 marzo 1884|numero=6|url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5743604f/f2|accesso=29 giugno 2011|titolotradotto=A new cannon|cid=harv|lingua=fr}}
* [[Pop]]
* {{Cita libro|titolo=L'artillerie à l'exposition de 1878|anno=1879|url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k75102k/f13|accesso=29 giugno 2011|editore=Berger-Levrault|città=Paris|cid={{harvid|L'artillerie à l'exposition de 1878|1879}}|lingua=fr}}
* [[Maurice Gibb]]
* {{Cita libro|cognome=Birnie|nome=Rogers|titolo=Gun making in the United States|anno=1907|editore=Government printing office|città=Washington|url=https://www.archive.org/stream/gunmakinginunit00deptgoog#page/n45/mode/2up|accesso=28 giugno 2011|capitolo=The multicharge gun|cid=harv|lingua=en}}
* [[Robin Gibb]]
* {{Cita libro|curatore-cognome=Birnie|titolo=Gun making in the United States|anno=1907|editore=Government printing office|città=Washington|url=https://www.archive.org/stream/gunmakinginunit00deptgoog#page/n129/mode/2up|accesso=28 giugno 2011|pp=121–124|capitolo=Discussion|nome=James Richard |cognome=Haskell|lingua=en}}
* [[Barry Gibb]]
* {{Cita libro|capitolo=The Lyman Accelerator Gun|titolo=Van Nostrand's eclectic engineering magazine|volume=3|editore=D. Van Nostrand|anno=1870|cid=harv|pp=658–659|url=https://www.google.com/books?id=4ctMAAAAYAAJ&pg=PA658#v=onepage&q&f=false|lingua=en}}
* [[Andy Gibb]]
*{{Cita libro|cognome= Bull |nome= Stephen |titolo= Encyclopedia of military technology and innovation |editore= Greenwood Press |città= Westport, Conn |anno= 2004 | isbn = 978-1-57356-557-8 |capitolo=V3|p=282|url=http://books.google.be/books?id=HN3AUx_3Mn4C&pg=PA282#v=onepage&q&f=false|cid=harv|lingua=en}}
* [[Olivia Newton-John]]
* {{Cita pubblicazione|titolo= Warfare's new weapon; casting the first of Lyman-Haskell cannon|data= 25 ottobre 1881|rivista= [[The New York Times]]|url=http://query.nytimes.com/mem/archive-free/pdf?res=F20C1FFE3A581B7A93C7AB178BD95F458884F9|lingua= en}}
* {{Cita libro|nome=Alexander |cognome=Lyman Holley |titolo=A treatise on ordnance and armor |anno=1865|editore=D. Van Mostrand|pp=885–886|url=https://www.archive.org/stream/treatiseonordnan00hollrich#page/884/mode/2up|cid=harv|lingua=en}}
* {{Cita libro|cognome= Porezag |nome= Karsten |titolo= Geheime Kommandosache: Geschichte Der "V-Waffen" Und Geheimen Militaraktionen Des Zweiten Weltkrieges an Lahn, Dill Und Im Westerwald |editore= Verlag Wetzlardruck |anno= 1997 | isbn = 3-926617-20-9|cid=harv|lingua= de}}
* {{Cita libro|autore=United States Army&nbsp;— Ordnance Dept|titolo= Report of the Chief of Ordnance to the Secretary of War |editore=Government Press Office |anno= 1884 |città= |url= http://books.google.com/books?id=J5ktAAAAIAAJ|cid=harv|lingua=en}}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Pallud|nome=Jean-Paul|titolo=Le Bunker de Mimoyecques&nbsp;— Hochdrukpumpe|rivista=39/45 Magazine|anno=2003|volume=197|pp=44–57|issn=0761-7348|cid=harv|lingua=fr}}
* {{Cita libro|cognome=Hogg|nome=Ian V.|titolo=German artillery of World War II|anno=2002|editore=Greenhill|città=London|isbn=1-85367-480-X|cid=harv|lingua=en}}
 
==Voci Altri progetti correlate==
*[[V1 (Fieseler Fi 103)|V-1]]
{{interprogetto|commons=Category:Bee Gees}}
*[[V2 (Aggregat 4)|V-2]]
*[[Progetto Babilonia]]
*[[Parisgeschütz]]
 
==Altri progetti==
== Collegamenti esterni ==
{{interprogetto}}
* {{en}} [http://www.officialbeegees.com/ Sito ufficiale]
* {{en}} [http://www.vocalgroup.org/inductees/bee_gees.html Pagina su Vocalgroup.org]
* {{mvideo}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Bee Gees}}
*{{cita web|http://www.netwargamingitalia.net/storia-militare/articoli/gli-equipaggiamenti/il-super-cannone-v-3/il-super-cannone-v-3-pag-2.html|Il super cannone V3}}
{{Portale|Rock}}
*{{cita web|http://www.bunkierv3.pl/de_index.html|Bunker V3 a Usedom (PL)|lingua=de, pl}}
 
{{Wunderwaffen}}
[[Categoria:Gruppi musicali australiani]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|guerra}}
 
[[Categoria:Armi e armamenti della seconda guerra mondiale]]
[[ar:بي جيز]]
[[arz:بى جييز]]
[[bg:Би Джийс]]
[[ca:Bee Gees]]
[[cs:Bee Gees]]
[[da:Bee Gees]]
[[de:Bee Gees]]
[[en:Bee Gees]]
[[eo:Bee Gees]]
[[es:Bee Gees]]
[[et:Bee Gees]]
[[fa:بی جیز]]
[[fi:Bee Gees]]
[[fr:The Bee Gees]]
[[gl:Bee Gees]]
[[he:בי ג'יז]]
[[hr:The Bee Gees]]
[[hu:The Bee Gees]]
[[id:Bee Gees]]
[[is:Bee Gees]]
[[ja:ビージーズ]]
[[ka:ბი ჯიზი]]
[[ko:비 지스]]
[[lt:Bee Gees]]
[[lv:Bee Gees]]
[[mk:Bee Gees]]
[[ms:Kumpulan Bee Gees]]
[[nah:Bee Gees]]
[[nl:Bee Gees]]
[[no:Bee Gees]]
[[pl:Bee Gees]]
[[pt:Bee Gees]]
[[qu:Bee Gees]]
[[ru:Bee Gees]]
[[scn:The Bee Gees]]
[[sh:The Bee Gees]]
[[simple:Bee Gees]]
[[sk:Bee Gees]]
[[sq:Bee Gees]]
[[sv:Bee Gees]]
[[th:บีจีส์]]
[[tr:Bee Gees]]
[[uk:Bee Gees]]
[[vi:Bee Gees]]
[[zh:比吉斯]]