Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Anitadue (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|armi d'artiglieria|febbraio 2009}}
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Infobox arma
<div style="width:93%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray; margin-left:1.5em">
|Arma = Artiglieria
<div align="right">'''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>
|Nome=V-3
[[Immagine:Lightnings sequence 2 animation.gif|thumb|left|280px|Per fortuna, viviamo in un periodo di grandi tempeste]]
|Altra denominazione=''Hochdruckpumpe''<br />(pompa ad alta pressione)<ref name=Thompson>{{en}} {{Cita libro|cognome=Thompson |nome=Peter |anno=1999 |titolo=The V-3 Pump Gun |città=London |editore=ISO Publications }}</ref>
Ciao '''{{PAGENAME}}''', un benvenuto su [[Wikipedia]], l'enciclopedia a contenuto libero!
|Immagine=Bundesarchiv Bild 146-1981-147-30A, Hochdruckpumpe V-3.jpg
|Didascalia=Una parte del cannone.
|Tipo=cannone
|Impiego=[[seconda guerra mondiale]]
|Costruttore=[[Krupp]]<ref name=Henshall>{{Cita|Henshall|1985|p. 61}}.</ref>
|Anno progettazione=1943-1944
|Entrata in servizio= 1944
|Ritiro dal servizio= 1945
|Costo unitario=
|Peso=
|Lunghezza = 130 m<ref name=theotherside>{{cita web|lingua=en|cognome=|nome=|url=http://www.theotherside.co.uk/tm-heritage/visit/visit-2caps-mimoyec-v3.htm|titolo=Fortress de Mimoyecques|accesso=24 dicembre 2007|editore=theotherside.co.uk}} (a fine pagina)</ref>
|Lunghezza canna=
|Calibro=150 mm
|Peso proiettile=140 kg
|Angolo di tiro=
|Elevazione=fissa
|Gittata massima=165 km
|Velocità alla volata=1500 m/s
|Carica=
|Utilizzatori=[[Germania nazista]]
|Rigatura =
|Parte lunghezza =
|Lunghezza parte =
|Ampiezza =
|Altezza =
|Diametro =
|Munizioni =
|Tipo di munizioni =
|Numero canne = 1
|Azionamento =
|Cadenza di tiro =
|Tiro utile =
|Alimentazione =
|Organi di mira =
|Velocità elevazione =
|Velocità di rotazione =
|Raffreddamento =
|Note=
}}
[[File:Mimoyecques portion canon V3.jpg|thumb|Una porzione del cannone.]]
Il '''V3''' '''Hochdruckpumpe - HDP''' (ovvero la ''pompa ad alta pressione'') fu un prototipo di super-[[cannone]] realizzato dalla [[Germania]] durante le ultime fasi della [[seconda guerra mondiale]]. La sigla V3 sta per ''[[Vergeltungswaffen|Vergeltungswaffe]] 3'' ("arma di rappresaglia 3" dal [[lingua tedesca|tedesco]]), data l'idea di [[Joseph Goebbels]] di cambiare nome ad alcune armi per fini [[propaganda|propagandistici]].<ref>{{Google books
|id=H57gDQAAQBAJ
|titolo=Wunderwaffen - Le armi segrete della Seconda Guerra Mondiale
|copertina =
|pagina =7
|romano =
|evidenzia =
}}
</ref>
L'arma era stata progettata per poter sparare granate da 60 chilogrammi, dalla [[fortezza di Mimoyecques]] nei pressi di [[Calais]], dove si stava progettando il V3, sulle coste [[Francia|francesi]], fino a [[Londra]].
 
==Progetto==
Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']] di Wikipedia, dai un'occhiata alla '''[[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]]''' o alla [[Aiuto:Aiuto|pagina di aiuto]] e soprattutto impara '''[[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]]''' e '''[[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]''' su Wikipedia. Ricorda che:
L'idea era di utilizzare la [[polvere da sparo]] per fornire la spinta necessaria affinché il proiettile riuscisse ad uscire dalla canna del cannone con la velocità necessaria per raggiungere l'obiettivo. La spinta avveniva gradualmente, facendo esplodere le granate al fianco della canna. Si trattava quindi di una soluzione abbastanza economica.
* <span style="color: #FF0000">'''non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span>. Se desideri inserire un '''tuo''' testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|qui]]. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina [[Wikipedia:Copyright immagini]].
[[File:Bundesarchiv Bild 146-1981-147-31A, Hochdruckpumpe V-3.jpg|thumb|left|Uno dei primi esperimenti, notare le camere di scoppio laterali ancora poste a 90°.]]
* le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un [[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]].
[[File:V-3.cannon-installations.Miedzyzdroje.1.JPG|thumb|Alcune installazioni del cannone V3 a [[Wolin]], in [[Polonia]].]]
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello Informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori di it.wiki|amministratore]], in [[Wikipedia:Canale IRC|chat]] [irc://irc.eu.freenode.net/wikipedia-it wikipedia-it] o a un qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|utente]] che vedi collegato consultando le [[Speciale:UltimeModifiche|ultime modifiche]].
Il programma originale prevedeva venticinque di queste armi, a [[Marquise (Passo di Calais)|Marquise]]-Mimoyecques tra [[Calais]] e [[Boulogne-sur-Mer|Boulogne]], che, una volta ultimata la fase di progettazione, dovevano lanciare 200 granate all'ora (ma dopo aver effettuato dei test a [[Hillersleben]] nell'autunno [[1943]] e a Miedzyzdroje nel gennaio [[1944]], si decise che si poteva aumentare la cadenza di fuoco del 50%).
 
Fu quindi scavata nel terreno calcareo di tipo [[chalk]] (tipico della zona) una serie di tunnel inclinati a circa 45° collegati da una scacchiera di tunnel orizzontali, quelli superiori sfocianti nel tunnel ferroviario di quasi 2&nbsp;km e quelli inferiore alla base dei tunnel inclinati, ad una profondità di circa 60 metri, posizionati sotto la falda acquifera con i relativi problemi di impermeabilizzazione. Fin dall'inizio i tedeschi si accorsero che il meccanismo aveva degli svantaggi, come il cedimento in alcuni punti della canna, e l'instabilità del proiettile quando superava la velocità di 1100&nbsp;m/s. Il ministro degli armamenti [[Albert Speer]] si era tuttavia convinto che una migliore sagoma del proiettile potesse ovviare a ciò. In realtà secondo il museo di Lussemburgo, andando a modificare l'angolo tra i giunti, il volume delle camere secondarie, la distanza che intercorreva tra esse, la quantità di polvere da sparo e la velocità iniziale del proiettile, si poteva arrivare a cedimenti molto più dilatati nel tempo, ovvero da un valore di dopo 10 lanci a 10&nbsp;000 circa.
[[Immagine:Per_firmare.PNG|right|220px|Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato]]
 
L'arma fu progettata dalla ditta ''Röchling Eisen - und Stahlwerke'' di [[Lipsia]], che presentarono l'idea a Speer che, incuriosito, ne ordinò uno studio di fattibilità alla ditta [[Saar Roechling]].<ref>[http://www.buderus-strip.com/23_DEU_HTML.htm Buderus Historie].</ref> Il cannone aveva una lunghezza della canna di 130 metri, e una capacità di sparare granate di 140&nbsp;kg anche a 165&nbsp;km di distanza (in realtà nei test non si raggiunse mai una tale distanza). L'idea del tipo di cannone può essere fatta risalire al barone [[Guido Von Pirquet]]<ref>Secondo [[David Irving]] il sistema dei V3 deriva dagli studi di Lyman e Haskell sull'incremento di gittata per i cannoni di difesa costieri tramite "una seconda camera di scoppio con innesco a pressione". A confermare questa tesi il fatto che i primi esperimenti sul V3 a Hillersleben si basavano su camere di scoppio laterali a ''T'' (90°) e non a ''Y'' (45°) come invece vennero montate a Marquise-Mimoyecques.</ref>, che studiò il sistema di alloggiamenti laterali che se attivati in giusta sequenza riescono a dare al proiettile la giusta velocità, oltre i 1500&nbsp;m/s. La velocità massima di uscita teorica doveva raggiungere i 1.700&nbsp;m/s con angolazione del cannone a 39°, durante i test però non superò mai i 1.170&nbsp;m/s (con la bocca da fuoco del 15&nbsp;cm F.H.18 non si andò oltre i 935&nbsp;m/s). Inizialmente i proietti dovevano essere dotati di tre pinne direzionali le quali si dovevano aprire non appena il colpo fosse fuoriuscito dalla canna; poi si pensò invece di costruirli privi di questa alette. A queste velocità i proietti erano poco stabili, per cui si decise di dotarli di piccole alette di 2,5&nbsp;cm a raggiera sull'affusto per la stabilità (solo vent'anni dopo i canadesi ripresero l'idea nella serie di Martlet). Si progettò di dare ai questi proietti un peso di 120&nbsp;kg; poi si passò a 85&nbsp;kg ed infine a 130&nbsp;kg. Quindi un'infinità di lavori per modificare la canna. Questi erano però "disobbedienti": o esplodevano prima, frantumando le canne del cannone, o subito dopo, oppure non esplodevano affatto.<ref name=nava/>
Per firmare i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina [[Aiuto:Uso della firma]].
 
Fu inizialmente sviluppato un piccolo prototipo nell'isola polacca [[Wolin (isola)|Wolin]] nei pressi di [[Międzyzdroje|Miedzyzdroje]], dimostrandone le capacità nell'aprile-maggio [[1943]]. Subito si iniziarono quindi gli scavi delle gallerie, necessarie per la costruzione dell'imponente cannone nel litorale nord della Francia, andando a costituire quindi la terza arma di terrore dopo la [[V1 (Fieseler Fi 103)|V-1]] e la [[V2 (Aggregat 4)|V-2]].
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i [[Wikipedia:wikipediani|wikipediani]]!
</div>
<br>
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Fabexplosive|Fabexplosive]] <small>[[Discussioni utente:Fabexplosive|<span style="color: blue">L'admin col botto</span>]]</small> 22:36, 24 giu 2008 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
Il sito francese in costruzione prevedeva delle camere di combustione laterali inclinate di un certo angolo e poste ad una distanza di 3,65 metri l'una dall'altra. Alla sua costruzione si dedicarono molti operai slavi,<ref>secondo altre fonti erano degli operai francesi del servizio obbligatorio raggruppati per dieci sotto la guida di minatori di Colonia e Dusserldorf</ref> ma la resistenza francese, visti gli iniziali sforzi della costruzione, avvisò subito gli alleati, che puntualmente (solo due mesi dopo) iniziarono i bombardamenti; Il 6 luglio [[1944]], tre bombe [[Tallboy]] penetrarono il poco cemento superficiale e la marna fino ad entrare nei tunnel inclinati, percorrendoli fino in fondo. Il disastro fu totale: la parte inferiore della base, dove erano tenuti prigionieri i circa 800 lavoratori forzati durante il bombardamento, si riempì d'acqua uccidendoli tutti.
==RE:==
Peccato (per noialtri!) Buon proseguimento <small><span style="font-family: Papyrus"><b><font color="DarkRed">[[Utente:Patafisik|¶ạtạfrittơ]]</font></b></span> <sup><font color="BDB76B">[[Discussioni utente:Patafisik|preferisci al forno?]]</font></sup></small> 15:49, 10 lug 2010 (CEST)
 
Nonostante il successo alleato, gli americani con il [[progetto Aphrodite]] continuarono fino al mese di agosto '44 a bombardare i bunker costieri utilizzando dei [[Boeing B-17 Flying Fortress|B-17]] radioguidati, ma poi sospesero l'operazione per i pochi risultati ottenuti e per i molti incidenti avvenuti, oltre che al dover mobilitare il principale sforzo dei bombardieri sulle regioni della Germania. In uno di questi incidenti, il 12 agosto 1944, in Inghilterra mentre stava volando verso Mimoyecques, morì Joseph Kennedy Jr., fratello maggiore del futuro presidente.<ref>{{cita web|lingua=en|cognome=Reynolds |nome=George A. |titolo=Azon Project |url=http://www.458bg.com/azonproject.htm |editore=458bg.com |accesso=18 marzo 2009}}</ref>
== Elena Corner Piscopia ==
Ciao, mi spieghi dove posso trovare questa convenzione?
 
Davanti all'avanzata alleata la base fu abbandonata. Nel 1945 fu fatta esplodere dal genio inglese per evitare un possibile uso anti-inglese (la demolizione riguardò tutte le basi tedesche situate nel nord della Francia). La base è attualmente visitabile nella parte superiore. Non ci sono fondi per recuperare i corpi dei prigionieri sepolti nella parte inferiore del complesso.
Se mi permetti un'opinione, non è per niente sensata. La nazionalità "italiana" è nata ben dopo il periodo in cui è vissuta Elena e poi a cosa servirebbe la nazionalità del template bio "veneziana"? Non dovrebbe essere per gli abitanti della Repubblica di Venezia? La motivazione che hai dato nell'annullare la modifica non regge, Bologna era parte dello Stato Vaticano, Venezia capitale di uno stato sovrano, ed era, per città che non facevano parte della sua repubblica, una città straniera al pari di Londra o Monaco di Baviera. La cittadinanza e la nazionalità "italiano" non è esistita effettivamente fino al 1861: fino ad allora l'Italia non era che un concetto geografico. È più insensato di mettere, non so, a [[Elisabetta II d'Inghilterra]] la nazionalità "europea", infatti l'Europa oggi ha la sua cittadinanza "europea", l'Italia allora no. Dire che la Corner fosse italiana è un patriottismo, completamente privo di neutralità. --[[Speciale:Contributi/82.60.119.228|82.60.119.228]] ([[User talk:82.60.119.228|msg]]) 18:25, 13 lug 2010 (CEST)
 
Non si conoscono, quindi, le effettive potenzialità di quest'arma, considerando anche che furono sparati ben pochi colpi.
:Come si può verificare in qualunque biografia di "italiani" morti prima del 1861, la nazionalità loro attribuita su Wikipedia è sempre "italiana". Ti ricordo che in qualunque storia della letteratura <u>italiana</u> o di storia dell'arte <u>italiana</u> sono compresi tutti quei letterati e artisti che, secondo il tuo ragionamento, non dovrebbero essere tali. --[[Utente:Paola Severi Michelangeli|Paola Michelangeli]] ([[Discussioni utente:Paola Severi Michelangeli|msg]]) 18:51, 13 lug 2010 (CEST)
 
==Bombardamento del Lussemburgo==
== Re: Giuliano Nakaura ==
Una versione ridotta del cannone fu utilizzata contro la città di [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]] (che era stata liberata nel settembre del '44). I primi colpi furono sparati il 30 dicembre 1944 per un totale di 183 colpi, fino al 22 febbraio 1945, con 44 centri confermati nell'area urbana. L'arma non si dimostrò molto efficace: i colpi giunti a segno causarono 10 morti e 35 feriti.<ref name=luxem>{{cita web|lingua=en|cognome=|nome=|titolo=The V3 weapon system (HDP), " High pressure pump " or " Centipede "|editore=National Museum of Military History|url=http://www.nat-military-museum.lu/pageshtml/museumspecial.php|accesso=1º giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060822160622/http://www.nat-military-museum.lu/pageshtml/museumspecial.php|dataarchivio=22 agosto 2006|urlmorto=sì}}</ref>
Grazie per la segnalazione, è proprio come dici. Il bello è che su quella voce avevano operato vari interventi anche molti utenti esperti senza minimamente sospettare. L'ho cancellata ed ho avvisato l'autore. Ciao.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[Utente:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 17:26, 14 lug 2010 (CEST)
 
==Lamentele==
==Socrate scolastico==
Tra coloro che non apprezzavano il super-cannone vi era [[Martin Bormann]] e il professor Osenberg, capo dell'ufficio programmazione del consiglio delle ricerche del Reich. Entrambi pensavano che tale arma fosse un fallimento: la costruzione della canna, il tipo di proiettili e il consumo di carburante era troppo alto. Inoltre il numero di operai che lavoravano per questo progetto era pari a circa 5000 persone che dovevano scavare il complesso di tunnel anche fino a 30 metri di profondità. Inoltre servivano 1000 "serventi" per i 25 pezzi che si stavano costruendo.<ref name=nava>{{Cita libro|cognome = Nava| nome = Nino | titolo = Le armi sergete | editore = Fermi | città = Ginevra | anno = 1973| cid=Nava}}</ref>
L'ho letta tutta l'opera di Socrate, ma nell'edizione in mio possesso in greco c'è scritto "fu interpretato calunniosamente dal popolino" non è citato il termine "cristiano" e tantomeno si parla di monaci. Se mi dici da che edizione (possibilmente in lingua originale, così non possiamo dare la colpa al ttraduttore) hai estratto questa versione, sono pronto a darti ragione. --[[Utente:Crepuscolo1910|Crepuscolo1910]] ([[Discussioni utente:Crepuscolo1910|msg]]) 11:12, 17 lug 2010 (CEST)
 
Il professor Osenberg disse: "gli inventori del cannone hanno trascurato le più elementari norme e leggi della fisica!"<ref name=nava/>
== Ipazia==
Sistemata in pagina di discussione un po' di fonti secondarie. Quando ritieni inseriscile in nota, oppure lo fo io, suggerisco Ries e i due teologi tedeschi, ottimi studiosi... e sono delle 'icone' per chi vorrebbe sostenere cose diverse... --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 14:30, 17 lug 2010 (CEST)
 
==Musei==
:io li odio i fichi.. anzi io odio il CIBO!!!!! :D<small> tranne la nutella.....hihi</small> ciao paola, una di queste volte t'aiuto :)))----'''[[Utente:Anitadue|<span style="color:#00008b">Anitadue</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Anitadue|<span style="color:#4169e1"><small>brocche rotte!</small></span>]]'' 20:25, 17 lug 2010 (CEST)
Esistono due musei sul V3: uno sull'isola polacca [[Usedom]] dove fu costruito il prototipo e l'altro presso la [[fortezza di Mimoyecques]] in Francia.<ref name=basev3>{{cita web|lingua=en|cognome=|nome=|url=https://translate.google.com/translate?hl=en&sl=fr&u=http://www.basev3-mimoyecques.com/&sa=X&oi=translate&resnum=1&ct=result&prev=/search%3Fq%3Dbasev3-mimoyecques%26hl%3Den|titolo=Forteresse de Mimoyecques|accesso=24 dicembre 2007|editore=basev3-mimoyecques.com}}</ref><ref name=bunkierv3>{{cita web|lingua=en|cognome=|nome=|url=https://translate.google.com/translate?hl=en&sl=pl&u=http://www.infoturystyka.net.pl/bunkierv3/&sa=X&oi=translate&resnum=1&ct=result&prev=/search%3Fq%3Dbunkierv3%26hl%3Den |titolo=bunkierv3|accesso=9 giugno 2008|editore=infoturystyka.net.pl}}</ref>
 
==Note==
== Buon compleanno ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
{{AdottaGiorno|Auguri!--[[Utente:Francescoluciano93|francolucio]] ([[Discussioni utente:Francescoluciano93|msg]]) 15:21, 31 lug 2010 (CEST)}}
* {{Cita libro|cognome=Henshall|nome=Philip|titolo=Hitler's Rocket Sites|editore=Philip Hale|anno=1985|isbn=0-7090-2021-X|cid=harv|lingua=en}}
 
* {{Cita libro|cognome=Irving|nome=David|wkautore=David Irving|titolo=The Mare's Nest|anno=1964|editore=William Kimber and Co|città=London|url=http://www.fpp.co.uk/books/MaresNest/MaresNest_2010.pdf|isbn=978-1-872197-22-7|cid=harv|lingua=en}}
{{quote|Mon père était un Araméen errant|''Dt'' 26,5}}
* {{Cita libro|cognome1= Wood |nome1= Paul |nome2= Roger |cognome2=Ford |titolo= Germany's Secret Weapons in World War II |editore= Zenith Imprint |anno= 2000 |città= |pp= 117–19 | isbn = 0-7603-0847-0|cid=harv|lingua= en}}
::: --[[Discussioni utente:L&#39;Essere corretto dal Forse|L&#39;Essere corretto dal Forse]] 17:45, 5 ago 2010 (CEST)
* {{Cita libro|cognome=Zaloga|nome=Steven J.|cognome2= Johnson |nome2= Hugh |cognome3= Taylor |nome3= Chris |titolo=German V-Weapon Sites 1943-45|editore=Osprey Publishing|città=Oxford|anno=2008|isbn=978-1-84603-247-9|cid=harv|lingua=en}}
::''... Die schöne Unbekannte / Mein Vater / Meine Mutter / Meine Frau / Mein Kind'' (P.Handke, da ''Anrufung der Welt'') --[[Discussioni utente:L&#39;Essere corretto dal Forse|L&#39;Essere corretto dal Forse]] 08:44, 22 ago 2010 (CEST)
* {{Cita pubblicazione|cognome=Ginisty|nome=Paul|titolo=Un nouveau cannon|rivista=L'Actualité militaire illustrée|data=2 marzo 1884|numero=6|url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5743604f/f2|accesso=29 giugno 2011|titolotradotto=A new cannon|cid=harv|lingua=fr}}
 
* {{Cita libro|titolo=L'artillerie à l'exposition de 1878|anno=1879|url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k75102k/f13|accesso=29 giugno 2011|editore=Berger-Levrault|città=Paris|cid={{harvid|L'artillerie à l'exposition de 1878|1879}}|lingua=fr}}
==kleist==
* {{Cita libro|cognome=Birnie|nome=Rogers|titolo=Gun making in the United States|anno=1907|editore=Government printing office|città=Washington|url=https://www.archive.org/stream/gunmakinginunit00deptgoog#page/n45/mode/2up|accesso=28 giugno 2011|capitolo=The multicharge gun|cid=harv|lingua=en}}
[[Immagine:Friendship love and truth.jpg|thumb|60px]]
* {{Cita libro|curatore-cognome=Birnie|titolo=Gun making in the United States|anno=1907|editore=Government printing office|città=Washington|url=https://www.archive.org/stream/gunmakinginunit00deptgoog#page/n129/mode/2up|accesso=28 giugno 2011|pp=121–124|capitolo=Discussion|nome=James Richard |cognome=Haskell|lingua=en}}
io cerco d'aiutarvi e di non mettervi nella mia PU per non farvi sfigurare che conoscete gente simile, e allora peggio x voi :D ahahahahah! baci :) ----'''[[Utente:Anitadue|<span style="color:#00008b">Anitadue</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Anitadue|<span style="color:#4169e1"><small>brocche rotte!</small></span>]]'' 23:03, 21 ago 2010 (CEST)
* {{Cita libro|capitolo=The Lyman Accelerator Gun|titolo=Van Nostrand's eclectic engineering magazine|volume=3|editore=D. Van Nostrand|anno=1870|cid=harv|pp=658–659|url=https://www.google.com/books?id=4ctMAAAAYAAJ&pg=PA658#v=onepage&q&f=false|lingua=en}}
[[File:Coat of arms of the Soviet Union.svg|right|thumb|80px]]
*{{Cita libro|cognome= Bull |nome= Stephen |titolo= Encyclopedia of military technology and innovation |editore= Greenwood Press |città= Westport, Conn |anno= 2004 | isbn = 978-1-57356-557-8 |capitolo=V3|p=282|url=http://books.google.be/books?id=HN3AUx_3Mn4C&pg=PA282#v=onepage&q&f=false|cid=harv|lingua=en}}
[[File:Carla Lonzi 1.jpg|thumb|left|90px]]
* {{Cita pubblicazione|titolo= Warfare's new weapon; casting the first of Lyman-Haskell cannon|data= 25 ottobre 1881|rivista= [[The New York Times]]|url=http://query.nytimes.com/mem/archive-free/pdf?res=F20C1FFE3A581B7A93C7AB178BD95F458884F9|lingua= en}}
[http://it.wikipedia.org/wiki/Laura_Pisano]
* {{Cita libro|nome=Alexander |cognome=Lyman Holley |titolo=A treatise on ordnance and armor |anno=1865|editore=D. Van Mostrand|pp=885–886|url=https://www.archive.org/stream/treatiseonordnan00hollrich#page/884/mode/2up|cid=harv|lingua=en}}
:l'ho un poco aggiustata, sarebbe da annullare, [http://books.google.it/books?id=DYAKnt10LncC&pg=PA257&dq=%22Laura+Pisano%22&hl=it&ei=bW12TJXRD4GTswa9ouWWBg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&ved=0CEMQ6AEwBTge#v=onepage&q=%22Laura%20Pisano%22&f=false citata all'estero] e con pubbl. francoangeli, Armand Colin, guanda, Editori Riuniti, e anke i lavori [http://books.google.it/books?id=DCi38Q2JuZgC&pg=PA219&dq=%22Laura+Pisano%22&hl=it&ei=wW52TKT-DNDGswbsva2dBg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=8&ved=0CE4Q6AEwBzgy#v=onepage&q=%22Laura%20Pisano%22&f=false citati all'estero,] ma per ora ho una pressione troppo forte su di me, penso ke è meglio che io non apro e sto ferma per un pò. ciao ----'''[[Utente:Anitadue|<span style="color:#00008b">Anitadue</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Anitadue|<span style="color:#4169e1"><small>brocche rotte!</small></span>]]'' 19:07, 26 ago 2010 (CEST) è vero, scusami se involontariamente ho messo un poco in "pericolo" pure te, io ti stimo molto e cmq non voglio. in effetti di tutto quello che succede nella vita ci sarebbe solo da ridere per tanto tempo, ma cmq.. vabbè, chiudiamola qua. ciao :))) ----'''[[Utente:Anitadue|<span style="color:#00008b">Anitadue</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Anitadue|<span style="color:#4169e1"><small>brocche rotte!</small></span>]]'' 22:37, 26 ago 2010 (CEST)
* {{Cita libro|cognome= Porezag |nome= Karsten |titolo= Geheime Kommandosache: Geschichte Der "V-Waffen" Und Geheimen Militaraktionen Des Zweiten Weltkrieges an Lahn, Dill Und Im Westerwald |editore= Verlag Wetzlardruck |anno= 1997 | isbn = 3-926617-20-9|cid=harv|lingua= de}}
 
* {{Cita libro|autore=United States Army&nbsp;— Ordnance Dept|titolo= Report of the Chief of Ordnance to the Secretary of War |editore=Government Press Office |anno= 1884 |città= |url= http://books.google.com/books?id=J5ktAAAAIAAJ|cid=harv|lingua=en}}
==Ciao Paola==
* {{Cita pubblicazione|cognome=Pallud|nome=Jean-Paul|titolo=Le Bunker de Mimoyecques&nbsp;— Hochdrukpumpe|rivista=39/45 Magazine|anno=2003|volume=197|pp=44–57|issn=0761-7348|cid=harv|lingua=fr}}
è stata candidata per la vetrina la voce [[Flavio Claudio Giuliano]] di cui sei stata uno dei maggiori contributori. La voce imo ha bisogno di un Vaglio prima di andare in Vetrina e se ne sta discutendo [[Discussioni_Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni#Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Flavio Claudio Giuliano|qui]]. Se volessi intervenire sarebbe utile. Ciao e grazie--[[Utente:Delasale|Marco (aka Delasale)]] ([[Discussioni utente:Delasale|msg]]) 20:01, 12 set 2010 (CEST)
* {{Cita libro|cognome=Hogg|nome=Ian V.|titolo=German artillery of World War II|anno=2002|editore=Greenhill|città=London|isbn=1-85367-480-X|cid=harv|lingua=en}}
:Sì, è maturata una saggia decisione, certo la voce merita molto e il mio pensiero era se avevi voglia di aprire un Vaglio e occupartene. Una piccola mano potrei dartela anch'io per la formattazione delle note e la biblio. In + c'è da dire che Giuliano, da profano, è una delle figure della romanità che preferisco, non fosse altro per l'''inno alla madre degli dei''. Ciao --[[Utente:Delasale|Marco (aka Delasale)]] ([[Discussioni utente:Delasale|msg]]) 19:19, 13 set 2010 (CEST)
 
::''... le bruit d'une brise légère''<br />
e complimenti per i risultati da una voce senza dubbio molto meritevole (peraltro non la sola tra le tante da Lei curate, penso che ad esempio quella su [[Ipazia]] meriterebbe un'analoga attenzione...) --[[Discussioni utente:L&#39;Essere corretto dal Forse|L&#39;Essere corretto dal Forse]] 08:39, 16 set 2010 (CEST)
 
==Doppio voto==
Naturalmernte mi ero accorto che non hai votato due volte. Altrimenti te lo avrei scritto qui. La cosa era abbastanza ovvia poichè il tuo voto è del <span style="text-decoration: underline">16 sett. 2010</span> e l'altro comparso sotto porta la <span style="text-decoration: underline">stessa data (e ora)</span> mentre quello (non tuo) subito sopra è datato al 19. La spiegazione può essere questa: qualcuno, che non saprei indicare, deve aver pasticciato con il copia-incolla (forse per aggiustare il suo voto) e, senza accorgersene ha copiaincollato anche il tuo. Beninteso è solo una mia ipotesi che può anche essere completamente errata ma niente di grave. Sono cose che accadono se non spesso, abbastanza di frequente. Cordialmente ---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 14:39, 20 set 2010 (CEST)
: Se ti può interessare, puoi vedere in proposito il mio scambio di idee con [[Discussioni utente:Theirrulez|Theirrules]] nelle nostre rispettive pagine di discussione. Ciao. --[[Utente:Eva4|Eva4]] ([[Discussioni utente:Eva4|msg]]) 23:02, 20 set 2010 (CEST)
:: Tutto è bene quel che finisce bene. Ultimo post "chiarificatore" nella mia talk. Buona notte. --[[Utente:Eva4|Eva4]] ([[Discussioni utente:Eva4|msg]]) 23:43, 20 set 2010 (CEST)
::: A questo proposito perdona se puoi la mia sbadataggine. Ciao, --[[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span> [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 16:13, 21 set 2010 (CEST)
 
==[[Stendhal]]==
capisco che ci lavora da tempo e sto seguendo le modifiche che, anche se, a mio parere, a volte piene di troppi dettagli, sicuramente stanno migliorando la voce, ma mi domando se questo non le ha suggerito d'essere padrona della voce, e prima di annullare una mia modifica mi piacerebbe che spiegasse perché lo fa...
chiedo scusa, pensavo d'aver firmato ma il pulsante non ha funzionato. --[[Utente:Paopp|Paopp]] ([[Discussioni utente:Paopp|msg]]) 11:13, 22 set 2010 (CEST)
* trovo sia importante sapere che il libro è del 1964, inoltre è risaputo che la collana "gli Adelphi" riprenda la numerazione della collana della prima ed. (credo che usino proprio un procedimento fotografico, ma non sono sicuro), oltre a questo mi sembra gentile, e vedo che ne sta aumentando l'uso nelle voci, indicare il traduttore o il curatore, e comunque si poteva scrivere 1964; 1997<sup>2</sup>, se proprio.--[[Utente:Paopp|Paopp]] ([[Discussioni utente:Paopp|msg]]) 11:39, 22 set 2010 (CEST)
 
== Giovinezza di Galileo ==
 
Cavoli, mi era scappato un intero paragrafo... --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 16:32, 22 set 2010 (CEST)
 
==[[Cirillo di Alessandria]]==
 
[[File:Wikilove not war.png|200px]]
 
Cara Paola Severi Michelangeli, ho visto che hai annullato il mio contributo classificandolo ingiustamente come vandalismo.
II mio intervento invece era giustificato. Sono una scienziata e non mi piacciono i pregiudizi. Tu invece imponi con arroganza il tuo punto di vista.
 
Non perderò tempo in polemiche inutili.
Tra uno dei cinque pilastri di Wikipédia, ti ricordo la regola che è scritta in testa a questa pagina : [[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]], quindi cerca di rispettarla anche tu. --[[Utente:Uranie|Uranie]] ([[Discussioni utente:Uranie|msg]]) 16:46, 23 set 2010 (CEST)
 
== Ipazia==
Se rileggi bene non ho indicato il tuo ripristino come inopportuno e frettoloso in quanto, peraltro, lo condivido. E' l'accusa di essere "vandali" ad essere inopportuna e frettolosa. "Vandalo" è un termine un po' carico non credi? ;-) Che poi io non sia precisamente la persona adatta per dare lezioni di Wikilove questa è un'altra cosa ma fortunatamente hai evitato di toccare quel dolente tasto... Quindi tieniti i miei giudizi anche se ''a vanvera''... li ribadisco e controfirmo. ciaociao. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 19:05, 23 set 2010 (CEST)
:: Ehm... non ricordavo l'accaduto o meglio non avevo associato l'utenza e nemmeno ricordavo quindi che era la seconda volta. Ritiro i miei giudizi... effettivamente ''a vanvera''. Chiedo venia...--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 00:15, 24 set 2010 (CEST)
==This is the way==
{{quote| This is the way the world ends <br /> This is the way the world ends <br /> This is the way the world ends <br /> Not with a bang but a whimper|Thomas Stearns Eliot, ''The Hollow Men ''
}}
::--[[Discussioni utente:L&#39;Essere corretto dal Forse|L&#39;Essere corretto dal Forse]] 16:53, 12 ott 2010 (CEST)
 
==Voci correlate==
{{quote|Life's but a walking shadow, a poor player<br />That struts and frets his hour upon the stage<br />And then is heard no more: it is a tale<br />Told by an idiot, full of sound and fury,<br />Signifying nothing|W. Shakespeare, ''Macbeth'' Act 5, Scene 5}}
*[[V1 (Fieseler Fi 103)|V-1]]
:: --[[Discussioni utente:L&#39;Essere corretto dal Forse|L&#39;Essere corretto dal Forse]] 10:23, 21 ott 2010 (CEST)
*[[V2 (Aggregat 4)|V-2]]
*[[Progetto Babilonia]]
*[[Parisgeschütz]]
 
==Altri progetti==
{{quote|To see a world in a grain of sand<br />And a heaven in a wild flower,<br />Hold infinity in the palm of your hand<br />And eternity in an hour|William Blake}}
{{interprogetto}}
:: --[[Discussioni utente:L&#39;Essere corretto dal Forse|L&#39;Essere corretto dal Forse]] 23:49, 26 ott 2010 (CEST)
 
==Collegamenti esterni==
{{quote|Quae pecunia sic in quosdam homines, quomodo denarius in cloacam cadit|Seneca, ''ep.'' 87}}
*{{cita web|http://www.netwargamingitalia.net/storia-militare/articoli/gli-equipaggiamenti/il-super-cannone-v-3/il-super-cannone-v-3-pag-2.html|Il super cannone V3}}
:: --[[Discussioni utente:L&#39;Essere corretto dal Forse|L&#39;Essere corretto dal Forse]] 12:17, 30 ott 2010 (CEST)
*{{cita web|http://www.bunkierv3.pl/de_index.html|Bunker V3 a Usedom (PL)|lingua=de, pl}}
 
{{Wunderwaffen}}
{{quote|Soy ciego y nada sé, pero preveo<br />que son más los caminos. Cada cosa <br />es infinitas cosas|J.L.Borges}}
{{Controllo di autorità}}
::--[[Discussioni utente:L&#39;Essere corretto dal Forse|L&#39;Essere corretto dal Forse]] 11:53, 8 nov 2010 (CET)
{{Portale|guerra}}
 
[[Categoria:Armi e armamenti della seconda guerra mondiale]]
==aiutino?==
: [http://it.wikipedia.org/wiki/Eco_femminismo qui??] baci, a2 :))) ----'''[[Utente:Anitadue|<span style="color:#00008b">Anitadue</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Anitadue|<span style="color:#4169e1"><small>brocche rotte!</small></span>]]'' 20:07, 13 ott 2010 (CEST)
==aiutino2?==
[http://it.wikipedia.org/wiki/Anna_Weiler qui] :) ----'''[[Utente:Anitadue|<span style="color:#00008b">Anitadue</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Anitadue|<span style="color:#4169e1"><small>brocche rotte!</small></span>]]'' 17:44, 18 nov 2010 (CET)
:vabbè, allora poi se ti va mi aggiusti lui, perchè ora lo stubbo :) baci :))) ----'''[[Utente:Anitadue|<span style="color:#00008b">Anitadue</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Anitadue|<span style="color:#4169e1"><small>brocche rotte!</small></span>]]'' 19:19, 18 nov 2010 (CET)