Progetto:Guerra/Pagina delle Prove e V3 (cannone): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|armi d'artiglieria|febbraio 2009}}
__TOC__
{{Infobox arma
== Messaggio da inviare a utenti per la maratona ==
|Arma = Artiglieria
Ciao '''NOMEUTENTE''', al [[Discussioni progetto:Guerra#Maratona prima guerra mondiale|bar del Progetto:Guerra]] si è pensato di lanciare una piccola serie di '''''"maratone"''''' con il fine di creare e migliorare il maggior numero voci inerenti battaglie legate potenzialmente a più argomenti di interesse del progetto.<br/>
|Nome=V-3
Prima di iniziare a ''"correre"'' è però necessario delineare con chiarezza questi argomenti e a tal fine abbiamo deciso di fare un sondaggio tra tutti gli [[Progetto:Guerra/Utenti interessati|utenti partecipanti]] al [[Progetto:Guerra]]. Intervieni per esprimere la tua preferenza, ricordandoti che puoi proporre qualsiasi tematica inerente al progetto, dalla [[seconda guerra mondiale]] alla [[guerra dei sette anni]], dalla [[guerra del Vietnam]] al completamento delle [[:Template:Divisioni British Army WW2|Divisioni inglesi della IIGM]]; ma puoi anche proporre anche "maratone" legate alla [[Progetto:Guerra/Manutenzione|Manutenzione]] delle voci già esistenti, con lo scopo di [[Aiuto:wikificare|wikificare]], [[Aiuto:Cita le fonti|referenziare]] o ampliare gli [[Aiuto:Abbozzo|abbozzi]] nel modo corretto delle molte voci presenti.<br/>
|Altra denominazione=''Hochdruckpumpe''<br />(pompa ad alta pressione)<ref name=Thompson>{{en}} {{Cita libro|cognome=Thompson |nome=Peter |anno=1999 |titolo=The V-3 Pump Gun |città=London |editore=ISO Publications }}</ref>
Chiaramente gli unici paletti sono legati all'esistenza nell'argomento scelto di [[Aiuto:Wikilink|wikilink rossi]], oppure [[Aiuto:Stub|stub]] o di un numero sufficiente di voci da aiutare.
|Immagine=Bundesarchiv Bild 146-1981-147-30A, Hochdruckpumpe V-3.jpg
 
|Didascalia=Una parte del cannone.
I primi tre/quattro argomenti più gettonati verranno selezionati per le maratone e a quel punto ci farebbe veramente piacere che partecipassi anche tu, per ritrovarsi almeno una volta ogni tanto tutti insieme per far crescere [[Wikipedia]].
|Tipo=cannone
 
|Impiego=[[seconda guerra mondiale]]
Se vuoi qualche informazione in più rivolgiti al [[Discussioni progetto:Guerra|tavolo delle trattatice]] o guarda la [[Progetto:Guerra/Maratona/Prima guerra mondiale|discussione originale]].
|Costruttore=[[Krupp]]<ref name=Henshall>{{Cita|Henshall|1985|p. 61}}.</ref>
 
|Anno progettazione=1943-1944
Per le tue proposte aggiorna [[Discussioni progetto:Guerra/Maratona/Prima guerra mondiale|QUESTA]] pagina!
|Entrata in servizio= 1944
 
|Ritiro dal servizio= 1945
'''A presto!!'''
|Costo unitario=
 
|Peso=
<hr>
|Lunghezza = 130 m<ref name=theotherside>{{cita web|lingua=en|cognome=|nome=|url=http://www.theotherside.co.uk/tm-heritage/visit/visit-2caps-mimoyec-v3.htm|titolo=Fortress de Mimoyecques|accesso=24 dicembre 2007|editore=theotherside.co.uk}} (a fine pagina)</ref>
:ovviamente sono da inserire tutti i wikilink del caso ed eventuali discussioni. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 23:51, 17 ott 2010 (CEST)
|Lunghezza canna=
 
|Calibro=150 mm
::imho va bene...per me si può presentare con l'aggiunta degli adeguati wikilink!--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 18:16, 18 ott 2010 (CEST)
|Peso proiettile=140 kg
 
|Angolo di tiro=
:::presentiamo così al bot? per me si può andare, tanto prima che tutti (o almeno i più) partoriscano la loro proposta ci vorrà tempo!--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 22:52, 27 ott 2010 (CEST)
|Elevazione=fissa
 
|Gittata massima=165 km
==Template seconda guerra mondiale==
|Velocità alla volata=1500 m/s
{{Navbox generic
|Carica=
|name = seconda guerra mondiale
|Utilizzatori=[[Germania nazista]]
|title = [[seconda guerra mondiale]]
|Rigatura =
|state = {{{state<includeonly>|autocollapse</includeonly>}}}
|Parte lunghezza =
|above = [[Fronte occidentale (seconda guerra mondiale)|Fronte occidentale]]{{·}} [[Fronte orientale (seconda guerra mondiale)|Fronte orientale]]{{·}} [[Campagna del Nord Africa|Africa]]{{·}} [[Battaglia del Mediterraneo|Mediterraneo]]{{·}} [[Guerra del Pacifico (seconda guerra mondiale)|Asia e Pacifico]]{{·}} [[Battaglia dell'Atlantico (1939-1945)|Atlantico]]<br />
|Lunghezza parte =
[[Conteggio delle vittime della seconda guerra mondiale per nazione|Vittime]]{{·}} [[Battaglie e operazioni della seconda guerra mondiale|Battaglie ed operazioni]]{{·}} [[Lista di conferenze della seconda guerra mondiale|Conferenze]]{{·}} [[Comandanti della seconda guerra mondiale|Comandanti]]
|Ampiezza =
 
|Altezza =
| groupstyle = text-align:left;
|Diametro =
| group1 = '''Partecipanti'''
|Munizioni =
| list1 = {{Navbox subgroup
|Tipo di munizioni =
|groupstyle = width:8em; vertical-align:top;
|Numero canne = 1
|liststyle = width:auto;
|Azionamento =
 
|Cadenza di tiro =
|group1 = [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] [[Leaders Alleati della seconda guerra mondiale|<small>(Leaders)</small>]]
|list1Tiro utile =
|Alimentazione =
 
|Organi di mira =
[[Guerra d'Etiopia|Etiopia]]{{·}} [[Seconda guerra sino-giapponese|Cina]]{{·}} [[Occupazione tedesca della Cecoslovacchia|Cecoslovacchia]]{{·}} [[Storia della Polonia (1939–1945)|Polonia]]{{·}} [[Storia militare del Regno Unito nella seconda guerra mondiale|Regno Unito]]{{·}} [[India nella seconda guerra mondiale|India]]{{·}} [[Storia militare della Francia nella seconda guerra mondiale|Francia]]{{·}} [[Storia militare dell' Australia nella seconda guerra mondiale|Australia]]{{·}} [[Storia militare della Nuova Zelanda nella seconda guerra mondiale|Nuova Zelanda]]{{·}} [[Storia militare del Sudafrica nella seconda guerra mondiale|South Africa]]{{·}} [[Storia militare del Canada nella seconda guerra mondiale|Canada]]{{·}} [[Storia della Norvegia#Norvegia nella seconda guerra mondiale|Norvegia]]{{·}} [[Storia del Belgio#seconda guerra mondiale|Belgio]]{{·}} [[Storia militare dei Paesi Bassi nella seconda guerra mondiale|Paesi Bassi]]{{·}} [[Storia militare della Grecia nella seconda guerra mondiale|Grecia]]{{·}} [[Socialist Federal Republic of Yugoslavia|Yugoslavia]]{{·}} [[Storia militare dell'Unione Sovietica#seconda guerra mondiale|Unione Sovietica]]{{·}} [[Storia militare degli Stati Uniti nella seconda guerra mondiale|Stati Uniti]]{{·}} [[Storia militare delle Filippine nella seconda guerra mondiale|Filippine]]{{·}} [[Attacchi nel Nord America nella seconda guerra mondiale#Messico|Messico]]{{·}} [[Storia militare del Brasile#seconda guerra mondiale|Brasile]]
|Velocità elevazione =
 
|Velocità di rotazione =
|group2 = [[Potenze dell'Asse|Asse e<br>allineati]]<br>[[Leader dell'Asse nella seconda guerra mondiale|<small>(Leaders)</small>]]
|Raffreddamento =
|list2 = [[Storia militare della Bulgaria nella seconda guerra mondiale|Bulgaria]]{{·}} [[Stato Indipendente di Croazia|Croazia]]{{·}} [[Guerra di continuazione|Finlandia]]{{·}} [[Germania nazista|Germania]]{{·}} [[Ungheria nella seconda guerra mondiale|Ungheria]]{{·}} [[Guerra anglo-irachena del 1941|Iraq]]{{·}} [[Storia militare dell' Italia nella seconda guerra mondiale|Italia]]{{·}} [[Repubblica Sociale Italiana]]{{·}} [[Storia militare del Giappone#Perioco Showa - seconda guerra mondiale|Giappone]]{{·}} [[Manchukuo]]{{·}} [[Romania nella seconda guerra mondiale|Romania]]{{·}} [[Repubblica Slovacca (1939-1945)|Slovacchia]]{{·}} [[Storia della Tailandia (1932–1973)#seconda guerra mondiale|Tailandia]]{{·}} [[Francia di Vichy]]
|Note=
 
|group3 = [[Resistenza (politica)|Resistenza]]
|list3 =
 
[[Resistenza austriaca|Austria]]{{·}} [[Resistenza baltica|Stati baltici]]{{·}} [[Resistenza belga|Belgio]]{{·}} [[Resistenza bielorussa|Bielorussia]]{{·}} [[Resistenza ceca|Boemia e Moravia]]{{·}} [[Esercito di Liberazione Coreano|Corea]]{{·}} [[Resistenza danese|Danimarca]]{{·}} [[Resistenza ebraica]]{{·}} [[Fratelli della foresta|Estonia]]{{·}} [[East African Campagna (seconda guerra mondiale)#Etiopian irregular forces|Etiopia]]{{·}} [[Hukbalahap|Filippine]]{{·}} [[Resistenza francese|Francia]]{{·}} [[Resistenza greca|Grecia]]{{·}} [[Resistenza tedesca|Germania]]{{·}} [[Occupazione giapponese di Hong Kong|Hong Kong]]{{·}} [[Resistenza italiana|Italia]]{{·}} [[Resistenza iugoslava|Jugoslavia]]{{·}} [[Movimento di Resistenza lettone|Lettonia]]{{·}} [[Occupazione tedesca del Lussemburgo nella seconda guerra mondiale|Lussemburgo]]{{·}} [[Resistenza norvegese|Norvegia]]{{·}} [[Resistenza olandese|Paesi Bassi]]{{·}} [[Resistenza polacca|Polonia]]{{·}} [[Insurrezione nazionale slovacca|Slovacchia]]{{·}} [[Free Thai Movement|Thailandia]]{{·}} [[Resistenza sovietica|Unione Sovietica]]{{·}} [[Esercito Insurrezionale Ucraino|Ucraina occidentale]]{{·}} [[Viet Minh|Vietnam]]
}}
[[File:Mimoyecques portion canon V3.jpg|thumb|Una porzione del cannone.]]
 
Il '''V3''' '''Hochdruckpumpe - HDP''' (ovvero la ''pompa ad alta pressione'') fu un prototipo di super-[[cannone]] realizzato dalla [[Germania]] durante le ultime fasi della [[seconda guerra mondiale]]. La sigla V3 sta per ''[[Vergeltungswaffen|Vergeltungswaffe]] 3'' ("arma di rappresaglia 3" dal [[lingua tedesca|tedesco]]), data l'idea di [[Joseph Goebbels]] di cambiare nome ad alcune armi per fini [[propaganda|propagandistici]].<ref>{{Google books
| group2 = '''Eventi'''
|id=H57gDQAAQBAJ
| list2 = {{Navbox subgroup
|titolo=Wunderwaffen - Le armi segrete della Seconda Guerra Mondiale
|groupstyle = width:8em; vertical-align:top;
|copertina =
|liststyle = width:auto;
|pagina =7
 
|romano =
|group1 = [[Cause della seconda guerra mondiale|Cause]]
|list1evidenzia =
[[Incidente di Ual Ual|Africa]]{{·}} [[Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Asia|Asia]]{{·}} [[Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa|Europa]]
 
|group2 = [[Cronologia della seconda guerra mondiale#1939|1939]]
|list2 =
[[Campagna di Polonia|Invasione della Polonia]]{{·}} [[Finta guerra]]{{·}} [[Guerra d'inverno]]{{·}} [[Battaglia dell'Atlantico (1939-1945)|Battaglia dell'Atlantico]]{{·}} [[Offensiva d'inverno in Cina]]
 
|group3 = [[Cronologia della seconda guerra mondiale#1940|1940]]
|list3 =
[[Operazione Weserübung|Danimarca e Norvegia]]{{·}} [[Battaglia dei Paesi Bassi]]{{·}} [[Battaglia di Sedan (1940)|Battaglia di Sedan]] {{·}} [[Battaglia del Belgio (1940)|Battaglia del Belgio]]{{·}} [[Campagna di Francia]]{{·}} [[Battaglia d'Inghilterra]]{{·}} [[Campagna del Nord Africa|Libia e Egitto]]{{·}} [[Conquista italiana della Somalia britannica|Occupazione del Somaliland]]{{·}} [[Occupazione delle Repubbliche Baltiche |Stati baltici]]{{·}} [[Occupazione sovietica della Bessarabia e Bukovina Settentrionale|Bessarabia e Bukovina Settentrionale]]{{·}} [[Invasione dell'Indocina francese]]{{·}} [[Campagna italiana di Grecia|Invasione della Grecia]] {{·}} [[Operazione Compass|Operazione ''Compass'']]
 
|group4 = [[Cronologia della seconda guerra mondiale#1941|1941]]
|list4 =
[[Campagna dell'Africa Orientale Italiana (1940-1942)|Campagna dell'Africa Orientale Italiana]]{{·}} [[Invasione della Jugoslavia]]{{·}} [[Fronte Jugoslavo (seconda guerra mondiale)|Fronte Jugoslavo]]{{·}} [[Operazione Marita|Invasione della Grecia]]{{·}} [[Battaglia di Creta]]{{·}}[[Operazione Barbarossa|Invasione dell'Unione Sovietica (Operazione ''Barbarossa'')]]{{·}}[[Guerra di continuazione]]{{·}}[[Teatro del Medio Oriente nella seconda guerra mondiale|Teatro del Medio Oriente]] {{·}} [[Battaglia di Kiev (1941)|Battaglia di Kiev]] {{·}} [[Assedio di Leningrado]]{{·}} [[Battaglia di Mosca]]{{·}} [[Battaglia di Sebastopoli|Assedio di Sebastopoli]]{{·}} [[Attacco di Pearl Harbor]]{{·}} [[Battaglia di Hong Kong]]{{·}} [[Campagna delle Filippine (1941-42)]]{{·}} [[Campagna di Malesia]]{{·}} [[Battaglia del Borneo (1941-42)|Battaglia del Borneo]]
 
|group5 = [[Cronologia della seconda guerra mondiale#1942|1942]]
|list5 =
[[Conquista giapponese di Burma]]{{·}} [[Battaglia di Changsha (1942)|Battaglia di Changsha]]{{·}}[[Battaglia del mar dei Coralli]]{{·}}[[Battaglia di al Gazala]]{{·}} [[Battaglia delle Midway]]{{·}} [[Battaglia di Crimea]] {{·}} [[Seconda battaglia di Char'kov]] {{·}} [[Operazione Blu]]{{·}} [[Battaglia di Stalingrado]]{{·}} [[Raid su Dieppe]]{{·}} [[Seconda battaglia di El Alamein]]{{·}} [[Operazione Torch|Operazione ''Torch'']]{{·}} [[Campagna di Guadalcanal]]{{·}} [[Operazione Urano]] {{·}} [[Operazione Tempesta Invernale]] {{·}} [[Operazione Piccolo Saturno]]
 
|group6 = [[Cronologia della seconda guerra mondiale#1943|1943]]
|list6 =
[[Campagna di Tunisia|Fine in Africa]]{{·}}[[Offensiva Ostrogorzk-Rossoš]] {{·}} [[Operazione Stella]] {{·}} [[Terza battaglia di Char'kov]] {{·}}[[Battaglia di Kursk]]{{·}} [[Quarta battaglia di Char'kov]] {{·}} [[Battaglia di Smolensk (1943)|Battaglia di Smolensk]]{{·}} [[Campagna delle Isole Salomone|Isole Salomone]]{{·}} [[Operazione Husky|Invasione della Sicilia]]{{·}} [[Offensiva del basso Dnieper]]{{·}} [[Battaglia di Kiev (1943)|Battaglia di Kiev]] {{·}} [[Operazione Avalanche|Invasione Alleata dell'Italia]]{{·}} [[Campagna delle isole Marshall|Isole Gilbert e Marshall]]{{·}} [[Battaglia di Changde]]
 
|group7 = [[Cronologia della seconda guerra mondiale#1944|1944]]
|list7 =
[[Battaglia di Monte Cassino|Cassino]] e [[Operazione Shingle|Anzio]]{{·}} [[Battaglia di Narva (1944)|Narva]]{{·}} [[Battaglia di Korsun-Sevcenkovskij]] {{·}} [[Offensiva Uman-Botoşani]] {{·}} [[Battaglia di Kamenets-Podolsk]] {{·}} [[Battaglia di Crimea (1944)|Battaglia di Crimea]] {{·}} [[Operazione Tempest|Operazione ''Tempest'']]{{·}}[[Operazione Ichi-Go|Operazione ''Ichi-Go'']]{{·}} [[Sbarco in Normandia]]{{·}} [[Campagna delle isole Marianne e Palau]]{{·}} [[Operazione Bagration|Operazione ''Bagration'']]{{·}} [[Offensiva Lvov-Sandomierz]]{{·}}[[Rivolta di Varsavia]]{{·}} [[Offensiva Iași-Chișinău]]{{·}} [[Offensiva di Belgrado]]{{·}}[[Liberazione di Parigi]]{{·}} [[Linea Gotica]]{{·}} [[Operazione Market Garden|Operazione ''Market Garden'']]{{·}} [[Operazione Crossbow|Operazione ''Crossbow'']]{{·}} [[Operazione Pointblank|Operazione ''Pointblank'']]{{·}} [[Guerra di Lapponia]]{{·}} [[Battaglia di Debrecen]] {{·}} [[Battaglia di Budapest]]{{·}} [[Battaglia del Golfo di Leyte]]{{·}} [[Offensiva delle Ardenne]]{{·}}[[Teatro del sud-est asiatico (seconda guerra mondiale)|Teatro del sud-est asiatico]]
 
|group8 = [[Cronologia della seconda guerra mondiale#1945|1945]]
|list8 =
[[Offensiva sovietica gennaio-aprile 1945|Vistola–Oder]]{{·}} [[Operazione Frühlingserwachen]] {{·}} [[Battaglia di Iwo Jima]]{{·}} [[Battaglia di Okinawa]]{{·}} [[Spring 1945 Offensiva in Italia|Offensiva finale in Italia]]{{·}} [[Battaglia di Vienna]] {{·}} [[Battaglia di Berlino]]{{·}} [[Offensiva di Praga]]{{·}} [[Assedio di Budapest]]{{·}} [[Battaglia dell'Hunan occidentale]]{{·}} [[Fine della seconda guerra mondiale in Europa|Resa della Germania]]{{·}} [[Guerra Unione Sovietica-Giappone|Invasione sovietica della Manciuria]]{{·}} [[Battaglia di Manila (1945)|Liberazione delle Filippine]] {{·}} [[Campagna del Borneo(1945)|Campagna del Borneo]]{{·}} [[Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki]]{{·}} [[Resa del Giappone]]
}}
</ref>
L'arma era stata progettata per poter sparare granate da 60 chilogrammi, dalla [[fortezza di Mimoyecques]] nei pressi di [[Calais]], dove si stava progettando il V3, sulle coste [[Francia|francesi]], fino a [[Londra]].
 
==Progetto==
| group5 = '''Aspetti'''
L'idea era di utilizzare la [[polvere da sparo]] per fornire la spinta necessaria affinché il proiettile riuscisse ad uscire dalla canna del cannone con la velocità necessaria per raggiungere l'obiettivo. La spinta avveniva gradualmente, facendo esplodere le granate al fianco della canna. Si trattava quindi di una soluzione abbastanza economica.
| list5 = {{Navbox subgroup
[[File:Bundesarchiv Bild 146-1981-147-31A, Hochdruckpumpe V-3.jpg|thumb|left|Uno dei primi esperimenti, notare le camere di scoppio laterali ancora poste a 90°.]]
|groupstyle = width:8em; vertical-align:top;
[[File:V-3.cannon-installations.Miedzyzdroje.1.JPG|thumb|Alcune installazioni del cannone V3 a [[Wolin]], in [[Polonia]].]]
|liststyle = width:auto;
Il programma originale prevedeva venticinque di queste armi, a [[Marquise (Passo di Calais)|Marquise]]-Mimoyecques tra [[Calais]] e [[Boulogne-sur-Mer|Boulogne]], che, una volta ultimata la fase di progettazione, dovevano lanciare 200 granate all'ora (ma dopo aver effettuato dei test a [[Hillersleben]] nell'autunno [[1943]] e a Miedzyzdroje nel gennaio [[1944]], si decise che si poteva aumentare la cadenza di fuoco del 50%).
 
Fu quindi scavata nel terreno calcareo di tipo [[chalk]] (tipico della zona) una serie di tunnel inclinati a circa 45° collegati da una scacchiera di tunnel orizzontali, quelli superiori sfocianti nel tunnel ferroviario di quasi 2&nbsp;km e quelli inferiore alla base dei tunnel inclinati, ad una profondità di circa 60 metri, posizionati sotto la falda acquifera con i relativi problemi di impermeabilizzazione. Fin dall'inizio i tedeschi si accorsero che il meccanismo aveva degli svantaggi, come il cedimento in alcuni punti della canna, e l'instabilità del proiettile quando superava la velocità di 1100&nbsp;m/s. Il ministro degli armamenti [[Albert Speer]] si era tuttavia convinto che una migliore sagoma del proiettile potesse ovviare a ciò. In realtà secondo il museo di Lussemburgo, andando a modificare l'angolo tra i giunti, il volume delle camere secondarie, la distanza che intercorreva tra esse, la quantità di polvere da sparo e la velocità iniziale del proiettile, si poteva arrivare a cedimenti molto più dilatati nel tempo, ovvero da un valore di dopo 10 lanci a 10&nbsp;000 circa.
|group1 = Generali
|list1 =
[[Attacchi nel Nord America nella seconda guerra mondiale|Attacchi nel Nord America]]{{·}} [[Guerra lampo|Blitzkrieg]]{{·}} [[Comparazione tra gradi militari nella seconda guerra mondiale|Comparazione tra gradi militari]]{{·}} [[Crittografia nella seconda guerra mondiale|Crittografia]]{{·}} [[Fronte interno nella seconda guerra mondiale|Fronte interno]]{{·}} [[Decorazioni militari della seconda guerra mondiale|Decorazioni militari]]{{·}} [[Lista di equipaggiamenti militari nella seconda guerra mondiale|Equipaggiamenti militari]]{{·}} [[Produzione militare nella seconda guerra mondiale|Produzione militare]]{{·}} [[Saccheggi nazisti]]{{·}} [[Tecnologia e logistica nella seconda guerra mondiale|Tecnologia]]{{·}} [[Guerra totale]]{{·}} [[Bombardamento strategico nella seconda guerra mondiale|Bombardamento strategico]]{{·}} [[Carestia del Bengala del 1943]]
 
L'arma fu progettata dalla ditta ''Röchling Eisen - und Stahlwerke'' di [[Lipsia]], che presentarono l'idea a Speer che, incuriosito, ne ordinò uno studio di fattibilità alla ditta [[Saar Roechling]].<ref>[http://www.buderus-strip.com/23_DEU_HTML.htm Buderus Historie].</ref> Il cannone aveva una lunghezza della canna di 130 metri, e una capacità di sparare granate di 140&nbsp;kg anche a 165&nbsp;km di distanza (in realtà nei test non si raggiunse mai una tale distanza). L'idea del tipo di cannone può essere fatta risalire al barone [[Guido Von Pirquet]]<ref>Secondo [[David Irving]] il sistema dei V3 deriva dagli studi di Lyman e Haskell sull'incremento di gittata per i cannoni di difesa costieri tramite "una seconda camera di scoppio con innesco a pressione". A confermare questa tesi il fatto che i primi esperimenti sul V3 a Hillersleben si basavano su camere di scoppio laterali a ''T'' (90°) e non a ''Y'' (45°) come invece vennero montate a Marquise-Mimoyecques.</ref>, che studiò il sistema di alloggiamenti laterali che se attivati in giusta sequenza riescono a dare al proiettile la giusta velocità, oltre i 1500&nbsp;m/s. La velocità massima di uscita teorica doveva raggiungere i 1.700&nbsp;m/s con angolazione del cannone a 39°, durante i test però non superò mai i 1.170&nbsp;m/s (con la bocca da fuoco del 15&nbsp;cm F.H.18 non si andò oltre i 935&nbsp;m/s). Inizialmente i proietti dovevano essere dotati di tre pinne direzionali le quali si dovevano aprire non appena il colpo fosse fuoriuscito dalla canna; poi si pensò invece di costruirli privi di questa alette. A queste velocità i proietti erano poco stabili, per cui si decise di dotarli di piccole alette di 2,5&nbsp;cm a raggiera sull'affusto per la stabilità (solo vent'anni dopo i canadesi ripresero l'idea nella serie di Martlet). Si progettò di dare ai questi proietti un peso di 120&nbsp;kg; poi si passò a 85&nbsp;kg ed infine a 130&nbsp;kg. Quindi un'infinità di lavori per modificare la canna. Questi erano però "disobbedienti": o esplodevano prima, frantumando le canne del cannone, o subito dopo, oppure non esplodevano affatto.<ref name=nava/>
|group2 = [[Conseguenze della seconda guerra mondiale|Conseguenze]]
|list2 =
[[Effetti della seconda guerra mondiale|Effetti]]{{·}} [[Espulsione dei Tedeschi dopo la seconda guerra mondiale|Espulsione dei Tedeschi]]{{·}} [[Operazione Paperclip|Operazione ''Paperclip'']]{{·}} [[Zone di occupazione della Germania|Occupazione della Germania]]{{·}} [[Piano Morgenthau]]{{·}} [[Modifiche territoriali causate dalla seconda guerra mondiale|Modifiche territoriali]]{{·}} [[Occupazione sovietica]] <small>([[Occupazione sovietica della Romania|Romania]], [[Storia della Polonia (1945-1989)|Polonia]], [[Occupazione sovietica dell'Ungheria|Ungheria]], [[Occupazione delle Repubbliche Baltiche|Stati baltici]])</small>{{·}} [[Occupazione del Giappone]]{{·}} [[Guerra d'Indocina]]{{·}} [[Guerra d'indipendenza indonesiana]]{{·}} [[Guerra fredda]]{{·}} [[Decolonizzazione]]{{·}} [[Seconda guerra mondiale nella cultura contemporanea|Cultura contemporanea]]
 
Fu inizialmente sviluppato un piccolo prototipo nell'isola polacca [[Wolin (isola)|Wolin]] nei pressi di [[Międzyzdroje|Miedzyzdroje]], dimostrandone le capacità nell'aprile-maggio [[1943]]. Subito si iniziarono quindi gli scavi delle gallerie, necessarie per la costruzione dell'imponente cannone nel litorale nord della Francia, andando a costituire quindi la terza arma di terrore dopo la [[V1 (Fieseler Fi 103)|V-1]] e la [[V2 (Aggregat 4)|V-2]].
|group3 = [[Crimini di guerra]]
|list3 =
[[Crimini di guerra alleati (seconda guerra mondiale)|Crimini di guerra alleati]]{{·}} [[Crimini di guerra della Wehrmacht|Crimini di guerra tedeschi]]{{·}} [[Crimini di guerra italiani]]{{·}} [[Crimini di guerra giapponesi]]{{·}} [[Crimini di guerra sovietici]]{{·}} [[Crimini di guerra degli Stati Uniti (seconda guerra mondiale)|Crimini di guerra degli Stati Uniti]]{{·}} [[Olocausto]]
 
Il sito francese in costruzione prevedeva delle camere di combustione laterali inclinate di un certo angolo e poste ad una distanza di 3,65 metri l'una dall'altra. Alla sua costruzione si dedicarono molti operai slavi,<ref>secondo altre fonti erano degli operai francesi del servizio obbligatorio raggruppati per dieci sotto la guida di minatori di Colonia e Dusserldorf</ref> ma la resistenza francese, visti gli iniziali sforzi della costruzione, avvisò subito gli alleati, che puntualmente (solo due mesi dopo) iniziarono i bombardamenti; Il 6 luglio [[1944]], tre bombe [[Tallboy]] penetrarono il poco cemento superficiale e la marna fino ad entrare nei tunnel inclinati, percorrendoli fino in fondo. Il disastro fu totale: la parte inferiore della base, dove erano tenuti prigionieri i circa 800 lavoratori forzati durante il bombardamento, si riempì d'acqua uccidendoli tutti.
|group4 = [[Stupri di guerra]]
|list4 = [[Stupri durante l'occupazione del Giappone]]{{·}} [[Comfort women]] {{·}} [[Stupro di Nanchino]] {{·}} [[Stupri in Germania dell'Armata Rossa]]
 
Nonostante il successo alleato, gli americani con il [[progetto Aphrodite]] continuarono fino al mese di agosto '44 a bombardare i bunker costieri utilizzando dei [[Boeing B-17 Flying Fortress|B-17]] radioguidati, ma poi sospesero l'operazione per i pochi risultati ottenuti e per i molti incidenti avvenuti, oltre che al dover mobilitare il principale sforzo dei bombardieri sulle regioni della Germania. In uno di questi incidenti, il 12 agosto 1944, in Inghilterra mentre stava volando verso Mimoyecques, morì Joseph Kennedy Jr., fratello maggiore del futuro presidente.<ref>{{cita web|lingua=en|cognome=Reynolds |nome=George A. |titolo=Azon Project |url=http://www.458bg.com/azonproject.htm |editore=458bg.com |accesso=18 marzo 2009}}</ref>
|group5 = [[Prigionieri di guerra|Prigionieri]]
|list5 = [[Prigionieri di guerra italiani nell'Unione Sovietica]]{{·}} [[Prigionieri di guerra giapponesi nell'Unione Sovietica]]{{·}} [[Prigionieri di guerra giapponesi nella seconda guerra mondiale]]{{·}} [[Prigionieri di guerra tedeschi nell'Unione Sovietica]]
}}
 
Davanti all'avanzata alleata la base fu abbandonata. Nel 1945 fu fatta esplodere dal genio inglese per evitare un possibile uso anti-inglese (la demolizione riguardò tutte le basi tedesche situate nel nord della Francia). La base è attualmente visitabile nella parte superiore. Non ci sono fondi per recuperare i corpi dei prigionieri sepolti nella parte inferiore del complesso.
| below = [[:Categoria:seconda guerra mondiale|Categorie]]{{·}} [[Portale:Seconda guerra mondiale|Portale]]<br />[[Image:Wiktionary-logo-en.svg|18x18px|link=|alt=]]&nbsp;[[wikt:Special:Search/seconda guerra mondiale|definition]]{{·}} [[Image:Wikibooks-logo.svg|18x18px|link=|alt=]]&nbsp;[[b:Special:Search/seconda guerra mondiale|textbooks]]{{·}} [[Image:Wikiquote-logo.svg|18x18px|link=|alt=]]&nbsp;[[q:Special:Search/seconda guerra mondiale|quotes]]{{·}} [[Image:Wikisource-logo.svg|18x18px|link=|alt=]]&nbsp;[[s:Special:Search/seconda guerra mondiale|source texts]]{{·}} [[Image:Commons-logo.svg|18x18px|link=|alt=]]&nbsp;[[commons:Special:Search/seconda guerra mondiale|media]]{{·}} [[Image:Wikinews-logo.svg|18x18px|link=|alt=]]&nbsp;[[n:Special:Search/seconda guerra mondiale|news stories]]
}}<noinclude>
 
Non si conoscono, quindi, le effettive potenzialità di quest'arma, considerando anche che furono sparati ben pochi colpi.
 
==Bombardamento del Lussemburgo==
[[ar:قالب:الحرب العالمية الثانية]]
Una versione ridotta del cannone fu utilizzata contro la città di [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]] (che era stata liberata nel settembre del '44). I primi colpi furono sparati il 30 dicembre 1944 per un totale di 183 colpi, fino al 22 febbraio 1945, con 44 centri confermati nell'area urbana. L'arma non si dimostrò molto efficace: i colpi giunti a segno causarono 10 morti e 35 feriti.<ref name=luxem>{{cita web|lingua=en|cognome=|nome=|titolo=The V3 weapon system (HDP), " High pressure pump " or " Centipede "|editore=National Museum of Military History|url=http://www.nat-military-museum.lu/pageshtml/museumspecial.php|accesso=1º giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060822160622/http://www.nat-military-museum.lu/pageshtml/museumspecial.php|dataarchivio=22 agosto 2006|urlmorto=sì}}</ref>
[[bn:টেমপ্লেট:দ্বিতীয় বিশ্বযুদ্ধ]]
[[bg:Шаблон:Втора световна война]]
[[da:Skabelon:2. verdenskrig]]
[[en:Template:seconda guerra mondiale]]
[[eo:Ŝablono:Dua mondmilito]]
[[fa:الگو:جنگ جهانی دوم]]
[[fr:Modèle:Seconde Guerre mondiale]]
[[hr:Predložak:Drugi svjetski rat]]
[[is:Snið:Seinni heimsstyrjöldin]]
[[hu:Sablon:Második világháború]]
[[mr:साचा:दुसरे महायुद्ध]]
[[uz:Andoza:Ikkinchi jahon urushi]]
[[pt:Predefinição:Segunda Guerra Mundial]]
[[ro:Format:Al doilea război mondial]]
[[ru:Шаблон:Вторая мировая война]]
[[sh:Šablon:Drugi svetski rat]]
[[fi:Malline:Toinen maailmansota]]
[[th:แม่แบบ:สงครามโลกครั้งที่สอง]]
[[tr:Şablon:II. Dünya Savaşı]]
[[vi:Bản mẫu:Chiến tranh thế giới thứ hai]]
[[zh:Template:seconda guerra mondiale]]
 
==Lamentele==
</noinclude>
Tra coloro che non apprezzavano il super-cannone vi era [[Martin Bormann]] e il professor Osenberg, capo dell'ufficio programmazione del consiglio delle ricerche del Reich. Entrambi pensavano che tale arma fosse un fallimento: la costruzione della canna, il tipo di proiettili e il consumo di carburante era troppo alto. Inoltre il numero di operai che lavoravano per questo progetto era pari a circa 5000 persone che dovevano scavare il complesso di tunnel anche fino a 30 metri di profondità. Inoltre servivano 1000 "serventi" per i 25 pezzi che si stavano costruendo.<ref name=nava>{{Cita libro|cognome = Nava| nome = Nino | titolo = Le armi sergete | editore = Fermi | città = Ginevra | anno = 1973| cid=Nava}}</ref>
 
Il professor Osenberg disse: "gli inventori del cannone hanno trascurato le più elementari norme e leggi della fisica!"<ref name=nava/>
==Template Divisioni Regio Esercito Prima Guerra Mondiale==
{{Navbox
|name = Divisioni Regio Esercito WWI
|title = [[Immagine:Flag of Italy (1861-1946).svg|30px]] [[Divisioni del Regio Esercito nella prima guerra mondiale]]
|state = autocollapse
|titlestyle = background:#3cb371;
|groupstyle = background-color:#8fbc8f; text-align:right;
|liststyle = text-align:left;
|image =
 
==Musei==
|group1 = [[Cavalleria]]
Esistono due musei sul V3: uno sull'isola polacca [[Usedom]] dove fu costruito il prototipo e l'altro presso la [[fortezza di Mimoyecques]] in Francia.<ref name=basev3>{{cita web|lingua=en|cognome=|nome=|url=https://translate.google.com/translate?hl=en&sl=fr&u=http://www.basev3-mimoyecques.com/&sa=X&oi=translate&resnum=1&ct=result&prev=/search%3Fq%3Dbasev3-mimoyecques%26hl%3Den|titolo=Forteresse de Mimoyecques|accesso=24 dicembre 2007|editore=basev3-mimoyecques.com}}</ref><ref name=bunkierv3>{{cita web|lingua=en|cognome=|nome=|url=https://translate.google.com/translate?hl=en&sl=pl&u=http://www.infoturystyka.net.pl/bunkierv3/&sa=X&oi=translate&resnum=1&ct=result&prev=/search%3Fq%3Dbunkierv3%26hl%3Den |titolo=bunkierv3|accesso=9 giugno 2008|editore=infoturystyka.net.pl}}</ref>
|list1 = <div>
[[1ª Divisione cavalleria (Regio Esercito)|1ª cavalleria]]{{·}}
[[2ª Divisione cavalleria (Regio Esercito)|2ª cavalleria]]{{·}}
[[3ª Divisione cavalleria (Regio Esercito)|3ª cavalleria]]{{·}}
[[4ª Divisione cavalleria (Regio Esercito)|4ª cavalleria]]
 
==Note==
<div>
<references/>
 
== Bibliografia ==
|group2 = [[Fanteria]]
* {{Cita libro|cognome=Henshall|nome=Philip|titolo=Hitler's Rocket Sites|editore=Philip Hale|anno=1985|isbn=0-7090-2021-X|cid=harv|lingua=en}}
|list2 = <div>
* {{Cita libro|cognome=Irving|nome=David|wkautore=David Irving|titolo=The Mare's Nest|anno=1964|editore=William Kimber and Co|città=London|url=http://www.fpp.co.uk/books/MaresNest/MaresNest_2010.pdf|isbn=978-1-872197-22-7|cid=harv|lingua=en}}
'''di linea''':
* {{Cita libro|cognome1= Wood |nome1= Paul |nome2= Roger |cognome2=Ford |titolo= Germany's Secret Weapons in World War II |editore= Zenith Imprint |anno= 2000 |città= |pp= 117–19 | isbn = 0-7603-0847-0|cid=harv|lingua= en}}
[[5ª Divisione fanteria "Cosseria"|5ª ''Cosseria'']]{{·}}
* {{Cita libro|cognome=Zaloga|nome=Steven J.|cognome2= Johnson |nome2= Hugh |cognome3= Taylor |nome3= Chris |titolo=German V-Weapon Sites 1943-45|editore=Osprey Publishing|città=Oxford|anno=2008|isbn=978-1-84603-247-9|cid=harv|lingua=en}}
[[6ª Divisione fanteria "Cuneo"|6ª ''Cuneo'']]{{·}}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Ginisty|nome=Paul|titolo=Un nouveau cannon|rivista=L'Actualité militaire illustrée|data=2 marzo 1884|numero=6|url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5743604f/f2|accesso=29 giugno 2011|titolotradotto=A new cannon|cid=harv|lingua=fr}}
[[7ª Divisione fanteria "Lupi di Toscana"|7ª'' Lupi di Toscana'']]{{·}}
* {{Cita libro|titolo=L'artillerie à l'exposition de 1878|anno=1879|url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k75102k/f13|accesso=29 giugno 2011|editore=Berger-Levrault|città=Paris|cid={{harvid|L'artillerie à l'exposition de 1878|1879}}|lingua=fr}}
[[230ª Divisione costiera|8ª di marcia]]{{·}}
* {{Cita libro|cognome=Birnie|nome=Rogers|titolo=Gun making in the United States|anno=1907|editore=Government printing office|città=Washington|url=https://www.archive.org/stream/gunmakinginunit00deptgoog#page/n45/mode/2up|accesso=28 giugno 2011|capitolo=The multicharge gun|cid=harv|lingua=en}}
[[12ª Divisione fanteria "Sassari"|12ª ''Sassari'']]{{·}}
* {{Cita libro|curatore-cognome=Birnie|titolo=Gun making in the United States|anno=1907|editore=Government printing office|città=Washington|url=https://www.archive.org/stream/gunmakinginunit00deptgoog#page/n129/mode/2up|accesso=28 giugno 2011|pp=121–124|capitolo=Discussion|nome=James Richard |cognome=Haskell|lingua=en}}
[[13ª Divisione fanteria "Re"|13ª ''Re'']]{{·}}
* {{Cita libro|capitolo=The Lyman Accelerator Gun|titolo=Van Nostrand's eclectic engineering magazine|volume=3|editore=D. Van Nostrand|anno=1870|cid=harv|pp=658–659|url=https://www.google.com/books?id=4ctMAAAAYAAJ&pg=PA658#v=onepage&q&f=false|lingua=en}}
[[14ª Divisione fanteria "Isonzo"|14ª ''Isonzo'']]{{·}}
*{{Cita libro|cognome= Bull |nome= Stephen |titolo= Encyclopedia of military technology and innovation |editore= Greenwood Press |città= Westport, Conn |anno= 2004 | isbn = 978-1-57356-557-8 |capitolo=V3|p=282|url=http://books.google.be/books?id=HN3AUx_3Mn4C&pg=PA282#v=onepage&q&f=false|cid=harv|lingua=en}}
[[15ª Divisione fanteria "Bergamo"|15ª ''Bergamo'']]{{·}}
* {{Cita pubblicazione|titolo= Warfare's new weapon; casting the first of Lyman-Haskell cannon|data= 25 ottobre 1881|rivista= [[The New York Times]]|url=http://query.nytimes.com/mem/archive-free/pdf?res=F20C1FFE3A581B7A93C7AB178BD95F458884F9|lingua= en}}
[[16ª Divisione fanteria "Pistoia"|16ª ''Pistoia'']]{{·}}
* {{Cita libro|nome=Alexander |cognome=Lyman Holley |titolo=A treatise on ordnance and armor |anno=1865|editore=D. Van Mostrand|pp=885–886|url=https://www.archive.org/stream/treatiseonordnan00hollrich#page/884/mode/2up|cid=harv|lingua=en}}
[[18ª Divisione fanteria "Messina"|18ª ''Messina'']]{{·}}
* {{Cita libro|cognome= Porezag |nome= Karsten |titolo= Geheime Kommandosache: Geschichte Der "V-Waffen" Und Geheimen Militaraktionen Des Zweiten Weltkrieges an Lahn, Dill Und Im Westerwald |editore= Verlag Wetzlardruck |anno= 1997 | isbn = 3-926617-20-9|cid=harv|lingua= de}}
[[20ª Divisione fanteria "Friuli"|20ª ''Friuli'']]{{·}}
* {{Cita libro|autore=United States Army&nbsp;— Ordnance Dept|titolo= Report of the Chief of Ordnance to the Secretary of War |editore=Government Press Office |anno= 1884 |città= |url= http://books.google.com/books?id=J5ktAAAAIAAJ|cid=harv|lingua=en}}
[[21ª Divisione fanteria "Granatieri di Sardegna"|21ª ''Granatieri di Sardegna'']]{{·}}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Pallud|nome=Jean-Paul|titolo=Le Bunker de Mimoyecques&nbsp;— Hochdrukpumpe|rivista=39/45 Magazine|anno=2003|volume=197|pp=44–57|issn=0761-7348|cid=harv|lingua=fr}}
[[22ª Divisione fanteria "Cacciatori delle Alpi"|22ª ''Cacciatori delle Alpi'']]{{·}}
* {{Cita libro|cognome=Hogg|nome=Ian V.|titolo=German artillery of World War II|anno=2002|editore=Greenhill|città=London|isbn=1-85367-480-X|cid=harv|lingua=en}}
[[24ª Divisione fanteria "Pinerolo"|24ª ''Pinerolo'']]{{·}}
[[28ª Divisione fanteria "Aosta"|28ª ''Aosta'']]{{·}}
[[29ª Divisione fanteria "Piemonte"|29ª ''Piemonte'']]{{·}}
[[30ª Divisione fanteria "Sabauda"|30ª ''Sabauda'']]{{·}}
[[31ª Divisione fanteria "Calabria"|31ª ''Calabria'']]{{·}}
[[41ª Divisione fanteria "Firenze"|41ª ''Firenze'']]{{·}}
[[44ª Divisione fanteria "Cremona"|44ª ''Cremona'']]{{·}}
[[47ª Divisione fanteria "Bari"|47ª ''Bari'']]{{·}}
[[48ª Divisione fanteria "Taro"|48ª ''Taro'']]{{·}}
[[49ª Divisione fanteria "Parma"|49ª ''Parma'']]{{·}}
[[50ª Divisione fanteria "Regina"|50ª ''Regina'']]{{·}}
[[51ª Divisione fanteria "Siena"|51ª ''Siena'']]{{·}}
[[54ª Divisione fanteria "Napoli"|54ª ''Napoli'']]{{·}}
[[56ª Divisione fanteria "Casale"|56ª ''Casale'']]{{·}}
[[57ª Divisione fanteria "Lombardia"|57ª ''Lombardia'']]{{·}}
[[58ª Divisione fanteria "Legnano"|58ª ''Legnano'']]{{·}}
[[65ª Divisione fanteria "Granatieri di Savoia"|65ª ''Granatieri di Savoia'']]{{·}}
[[Divisione fanteria "Cacciatori d'Africa"|''Cacciatori d'Africa'']]
 
==Voci correlate==
'''da montagna''':
*[[V1 (Fieseler Fi 103)|V-1]]
[[1ª Divisione fanteria "Superga"|1ª ''Superga'']]{{·}}
*[[V2 (Aggregat 4)|V-2]]
[[2ª Divisione fanteria "Sforzesca"|2ª ''Sforzesca'']]{{·}}
*[[Progetto Babilonia]]
[[3ª Divisione fanteria "Ravenna"|3ª ''Ravenna'']]{{·}}
*[[Parisgeschütz]]
[[4ª Divisione fanteria "Livorno"|4ª ''Livorno'']]{{·}}
[[11ª Divisione fanteria "Bergamo"|11ª ''Bergamo'']]{{·}}
[[19ª Divisione fanteria "Venezia"|19ª ''Venezia'']]{{·}}
[[23ª Divisione fanteria "Ferrara"|23ª ''Ferrara'']]{{·}}
[[26ª Divisione fanteria "Assietta"|26ª ''Assietta'']]{{·}}
[[32ª Divisione fanteria "Marche"|32ª ''Marche'']]{{·}}
[[33ª Divisione fanteria "Acqui"|33ª ''Acqui'']]{{·}}
[[36ª Divisione fanteria "Forlì"|36ª ''Forlì'']]{{·}}
[[37ª Divisione fanteria "Modena"|37ª ''Modena'']]{{·}}
[[38ª Divisione fanteria "Puglie"|38ª ''Puglie'']]{{·}}
[[53ª Divisione fanteria "Arezzo"|53ª ''Arezzo'']]{{·}}
[[59ª Divisione fanteria "Cagliari"|59ª ''Cagliari'']]
 
==Altri progetti==
<div>
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
|group3 = [[Alpini]]
*{{cita web|http://www.netwargamingitalia.net/storia-militare/articoli/gli-equipaggiamenti/il-super-cannone-v-3/il-super-cannone-v-3-pag-2.html|Il super cannone V3}}
|list3 = <div>
*{{cita web|http://www.bunkierv3.pl/de_index.html|Bunker V3 a Usedom (PL)|lingua=de, pl}}
[[1ª Divisione alpina "Taurinense"|1ª ''Taurinense'']]{{·}}
[[2ª Divisione alpina "Tridentina"|2ª ''Tridentina'']]{{·}}
[[3ª Divisione alpina "Julia"|3ª ''Julia'']]{{·}}
[[4ª Divisione alpina "Cuneense"|4ª ''Cuneense'']]{{·}}
[[5ª Divisione alpina "Pusteria"|5ª ''Pusteria'']]{{·}}
[[6ª Divisione alpina "Alpi Graje"|6ª ''Alpi Graje'']]
<div>
 
{{Wunderwaffen}}
|group4 = Arditi
{{Controllo di autorità}}
|list4 = <div>
{{Portale|guerra}}
[[1ª Divisione arditi|1ª Divisione]]{{·}}
[[2ª Divisione arditi|2ª Divisione]]
</div>
 
[[Categoria:Armi e armamenti della seconda guerra mondiale]]
 
}}
<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione - Guerra|{{PAGENAME}}]]</noinclude>
 
==Nuovo template per [[Wunderwaffe]]n==
{{Navbox generic
|name = Wunderwaffe
|state = collapsed
|title = [[File:War Ensign of Germany 1938-1945.svg|35px]] '''[[Wunderwaffe]]n''' [[Image:Balkenkreuz.svg|20px]]
|titlestyle = background:#996;
|groupstyle = background:#d2b48c;text-align:left;
|liststyle = text-align:left;
|image = [[File:U-3008 in Portsmouth Naval Shipyard.jpg|150px]]<br>[[File:Munster Maus Modell (dark1) with figure.jpg|150px]]<br>[[File:Naziufo.png|150px]]<br>[[File:V-2 Rocket On Meillerwagen.jpg|150px]]
 
| group1 = [[Nave|Imbarcazioni navali]]
|list1 = <div>
[[Classe H (Nave da battaglia)|Classe H]]{{·}}
[[U-Boot Tipo XXI]]{{·}}
[[U-Boot Tipo XXIII]]{{·}}
[[Rocket U-boat]]
</div>
 
| group2 = [[Carro armato|Carri armati]]
|list2 = <div>
[[Serie Entwicklung]] <small>([[E-50]]{{·}}[[E-75]]{{·}}[[E-100]])</small>{{·}}
[[Flakpanzer IV Leichter]]{{·}}
[[Landkreuzer P-1000 Ratte|P-1000]]{{·}}
[[Landkreuzer P-1500 Monster|P-1500]]{{·}}
[[Panzer VII Löwe|Panzer VII]]{{·}}
[[Panzer VIII Maus|Panzer VIII]]{{·}}
[[Panzer IX]]{{·}}
[[Panzer X]]{{·}}
[[Sturer Emil]]
</div>
 
| group3 = [[Artiglieria]]
|list3 =<div>
[[21 cm K 12 (E)]]{{·}}
[[Schwerer Gustav]]{{·}}
[[V3 (cannone)|V3]]
</div>
 
| group4 = [[Arma|Armamento individuale]]
|list4 = <div>
[[Mauser MG 213]]{{·}}
[[SG 500 Jagdfaust]]{{·}}
[[StG44|Sturmgewehr 44]]{{·}}
[[Sturmgewehr 45]]
</div>
 
| group5 = [[Velivolo|Velivoli]]
|list5 = <div>
[[Arado]]<small> ([[Arado Ar 234|Ar 234]]{{·}}[[Arado E.555|E.555]])</small> {{·}}
[[Blohm & Voss]]<small> ([[Blohm & Voss BV 246|BV 246]]{{·}}[[Blohm & Voss P.178|P.178]])</small> {{·}}
[[Deutsche Forschungsanstalt für Segelflug|DFS]]<small> ([[DFS 194|194]]{{·}}[[DFS 228|228]]{{·}}[[DFS 346|346]])</small>{{·}}
[[Dornier Do 335]]{{·}}
[[Focke-Wulf]]<small> ([[Focke-Wulf Ta 152|Ta 152]]{{·}}[[Focke-Wulf Ta 400|Ta 400]])</small>{{·}}
[[Focke-Achgelis Fa 269]]{{·}}
[[Ernst Heinkel Flugzeugwerke|Heinkel]]<small> ([[Heinkel He 162|He 162]]{{·}}[[Heinkel He 176|He 176]]{{·}}[[Heinkel He 178|He 178]]{{·}}[[Heinkel He 274|He 274]]{{·}}[[Heinkel He 277|He 277]]{{·}}[[Heinkel He 280|He 280]]{{·}}[[Heinkel He 343|He 343]])</small>{{·}}
[[Henschel Hs 132]]{{·}}
[[Horten Ho 229]]{{·}}
[[Junkers]]<small> ([[Junkers EF 132|EF 132]]{{·}}[[Junkers Ju 287|Ju 287]]{{·}}[[Junkers Ju 322|Ju 322]]{{·}}[[Junkers Ju 390|Ju 390]]{{·}}[[Junkers Ju 488|Ju 488]])</small>{{·}}
[[Lippisch P.13a]]{{·}}
[[Messerschmitt (azienda)|Messerschmitt]]<small> ([[Messerschmitt Me 109TL|Me 109TL]]{{·}}[[Messerschmitt Me 163|Me 163 Komet]]{{·}}[[Messerschmitt Me 262|Me 262]]{{·}}[[Messerschmitt Me 263|Me 263]]{{·}}[[Messerschmitt Me 264|Me 264]]{{·}}[[Messerschmitt Me 323|Me 323]]{{·}}[[Messerschmitt Me 329|Me 329]]{{·}}[[Messerschmitt P.1101|P.1101]]{{·}}[[Messerschmitt P.1106|P.1106]])</small>{{·}}
[[Silbervogel]]{{·}}
[[UFO nazisti]]
</div>
 
 
| group6 = [[Elicottero|Elicotteri]]
|list6 = <div>
[[Flettner]]<small> ([[Flettner Fl 184|Fl 184]]{{·}}[[Flettner Fl 185|Fl 185]]{{·}}[[Flettner Fl 265|Fl 265]]{{·}}[[Flettner Fl 282|Fl 282]])</small>{{·}}
[[Focke-Achgelis Fa 223]]{{·}}
[[Focke-Wulf Fw 61]]
</div>
 
| group7 = [[Razzo|Razzi]] e [[Missile|missili]]
|list7 = <div>
[[Aggregat]]{{·}}
[[Bachem Ba 349]]{{·}}
[[Enzian]]{{·}}
[[Luftfaust/Fliegerfaust|Fliegerfaust]]{{·}}
[[Focke-Wulf Triebflügel]]{{·}}
[[Henschel (azienda)|Henschel]]<small> ([[Henschel Hs 117|Hs 117]]{{·}}[[Henschel Hs 293|Hs 293]]{{·}}[[Henschel Hs 294|Hs 294]]{{·}}[[Henschel Hs 298|Hs 298]])</small>{{·}}
[[Selbstopfer]]{{·}}
[[R4M (razzo)|R4M]]{{·}}
[[Rheinbote]]{{·}}
[[Rheintochter]]{{·}}
[[Ruhrstahl SD 1400]]{{·}}
[[Ruhrstahl X-4]]{{·}}
[[Taifun]]{{·}}
[[V1 (Fieseler Fi 103)|V1]]{{·}}
[[V2 (Aggregat 4)|V2]]{{·}}
[[Wasserfall]]
</div>
 
| belowstyle =background:#996; text-align:center;
| below =[[Vergeltungswaffen]]{{·}}[[Programma nucleare tedesco]]
 
 
}}
<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione - Guerra|Vergeltungswaffen]]
[[Categoria:Escludi dalla stampa|{{PAGENAME}}]]
</noinclude>
 
==Template veicoli corazzati sovietici WWII==
{{Navbox generic
|name = Veicoli russi IIGM
|state = collapsed
|title = [[File:Flag of the Soviet Union (1923-1955).svg|35px]] '''Veicoli corazzati [[Unione Sovietica|<span style="color:#FFFFFF;">sovietici</span>]] della [[seconda guerra mondiale|<span style="color:#FFFFFF;">seconda guerra mondiale</span>]]''' [[File:Red Army flag.svg|30px]]
|titlestyle = background:#92000a;color:#FFFFFF
|groupstyle = background-color:#92000a; text-align:center; color:#FFFFFF
|liststyle = text-align:left;
|image = [[File:T-44-85 2.JPG|100px]]
[[File:Self-propelled artillery in Brest Fortress.jpg|100px]]
[[File:Kv1e.jpg|100px]]
[[File:RF-8.jpg|100px]]
[[File:Ba64 nn.jpg|100px]]
[[File:Aerosan.jpg|100px]]
 
|group1= Carri armati leggeri
|list1 = <div>
[[T-26]]{{·}}
[[T-27]]{{·}}
[[T-50 (carro armato)|T-50]]{{·}}
[[T-60]]{{·}}
[[T-70]]
</div>
 
|group2= Bystrokhodny tank ''(Carri armati veloci)''
|list2 = <div>
[[BT (carro armato)|BT-5]]{{·}}
[[BT (carro armato)|BT-7]]{{·}}
[[BT (carro armato)|BT-8]]
</div>
 
|group3= Carri armati medi e pesanti
|list3 = <div>
'''Carri medi:'''
[[T-28 (carro armato)|T-28]]{{·}}
[[T-34 (carro armato)|T-34]]{{·}}
[[T-34/85]]{{·}}
[[T-44]]
 
'''Carri pesanti:'''
[[T-35]]{{·}}
[[Kliment Voroshilov (carro armato)|KV-1]]{{·}}
[[KV-2]]{{·}}
[[JS (carro armato)|IS-2/IS-3]]
 
'''Carri anfibi:'''
[[T-37 (carro armato)|T-37]]{{·}}
[[T-38 (carro armato)|T-38]]{{·}}
[[T-40 (carro armato)|T-40]]
</div>
 
|group4= [[Semovente d'artiglieria|Semoventi d'artiglieria]]
|list4 = <div>
'''Semoventi e [[cacciacarri]]:'''
[[ZiS-30]]{{·}}
[[SU-5]]{{·}}
[[SU-76]]{{·}}
[[SU-85]]{{·}}
[[SU-100]]{{·}}
[[SU-122]]{{·}}
[[SU-152]]{{·}}
[[ISU-122]]{{·}}
[[ISU-152]]
 
'''Semoventi antiaerei:'''
[[ZSU-37]]{{·}}
[[T-60Z]]{{·}}
[[T-70Z]]{{·}}
[[T-70#Altre versioni|T-90]]
 
'''[[Aeroslitta|Aeroslitte]]:'''
[[ANT-IV]]{{·}}
[[NKL-16]]{{·}}
[[NKL-26]]{{·}}
[[RF-8-GAZ-98|RF-8]]{{·}}
[[ASD-400]]
</div>
 
|group5= Trattori d'artiglieria
|list5 = <div>
'''Corazzati:'''
[[AT-S]]{{·}}
[[AT-42]]{{·}}
[[T-26-T]]{{·}}
[[Komsomolets (carro armato)|Komsomolets]]{{·}}
[[Voroshilovets]]{{·}}
[[Komintern (carro armato)|Komintern]]
 
'''Non corazzati:'''
[[S-2 Stalinez]]{{·}}
[[S-60 Stalinez]]{{·}}
[[S-65 Stalinez]]{{·}}
[[Kommunar]]{{·}}
[[STZ-3]]{{·}}
[[STZ-5]]{{·}}
[[YA-12]]
</div>
 
|group6= [[Autoblindo]]
|list6 = <div>
'''Leggere:'''
[[D-8]]{{·}}
[[D-12 (Autoblindo)|D-12]]{{·}}
[[D-13]]{{·}}
[[FAI (Autoblindo)|FAI]]{{·}}
[[BA-20]]{{·}}
[[BA-64]]{{·}}
[[PB-4]]{{·}}
[[PB-7]]{{·}}
[[BA-30]]
 
'''Pesanti:'''
[[BA-27]]{{·}}
[[BA-I]]{{·}}
[[BA-3]]{{·}}
[[BA-6]]{{·}}
[[BA-10]]
</div>
|group7= Veicoli sperimentali
|list7 = <div>
'''Sperimentali:'''
[[SU-14]]{{·}}
[[Antonov_A-40]]{{·}}
[[T-43 tank]]{{·}}
[[SU-100Y SPG]]{{·}}
[[PPG tankette]]
 
'''Improvvisati:'''
[[KhTZ-16]]{{·}}[[IZ (trattore corazzato)|IZ]]{{·}}[[NI tank]]
</div>
}}