Tottenham Hotspur Football Club e V3 (cannone): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|armi d'artiglieria|febbraio 2009}}
{{Avvisounicode}}
{{Infobox arma
{{Squadra di calcio
|Arma = Artiglieria
|nome squadra=Tottenham Hotspur FC
|Nome=V-3
|nomestemma= Tottenham_Hotspur_FC.png
|Altra denominazione=''Hochdruckpumpe''<br />(pompa ad alta pressione)<ref name=Thompson>{{en}} {{Cita libro|cognome=Thompson |nome=Peter |anno=1999 |titolo=The V-3 Pump Gun |città=London |editore=ISO Publications }}</ref>
|pattern_la1 =_spurs1011h
|Immagine=Bundesarchiv Bild 146-1981-147-30A, Hochdruckpumpe V-3.jpg
|pattern_b1 =_spurs1011h
|Didascalia=Una parte del cannone.
|pattern_ra1 =_spurs1011h
|Tipo=cannone
|pattern_sh1 =_spurs1011h
|Impiego=[[seconda guerra mondiale]]
|pattern_so1 =_spurs1011h
|Costruttore=[[Krupp]]<ref name=Henshall>{{Cita|Henshall|1985|p. 61}}.</ref>
|leftarm1 = 000040
|Anno progettazione=1943-1944
|body1 = FFFFFF
|Entrata in servizio= 1944
|rightarm1 = 000040
|Ritiro dal servizio= 1945
|shorts1 = FFFFFF
|Costo unitario=
|socks1 = FFFFFF
|Peso=
|pattern_la2 =_spurs1011a
|Lunghezza = 130 m<ref name=theotherside>{{cita web|lingua=en|cognome=|nome=|url=http://www.theotherside.co.uk/tm-heritage/visit/visit-2caps-mimoyec-v3.htm|titolo=Fortress de Mimoyecques|accesso=24 dicembre 2007|editore=theotherside.co.uk}} (a fine pagina)</ref>
|pattern_b2 =_spurs1011a
|Lunghezza canna=
|pattern_ra2 =_spurs1011a
|Calibro=150 mm
|pattern_sh2 =_spurs1011a
|Peso proiettile=140 kg
|pattern_so2 =_spurs1011a
|Angolo di tiro=
|leftarm2 = 90bbdb
|Elevazione=fissa
|body2 = 90bbdb
|Gittata massima=165 km
|rightarm2 = 90bbdb
|Velocità alla volata=1500 m/s
|shorts2 = 90bbdb
|Carica=
|socks2 = 90bbdb
|Utilizzatori=[[Germania nazista]]
|pattern_la3 =_spurs1011t
|Rigatura =
|pattern_b3 =_spurs1011t
|Parte lunghezza =
|pattern_ra3 =_spurs1011t
|Lunghezza parte =
|pattern_sh3 =_spurs1011t
|Ampiezza =
|pattern_so3 =_spurs1011t
|Altezza =
|leftarm3 = 000040
|Diametro =
|body3 = 000040
|Munizioni =
|rightarm3 = 000040
|Tipo di munizioni =
|shorts3 = 000040
|Numero canne = 1
|socks3 = 000040
|Azionamento =
|terza divisa = Terza
|Cadenza di tiro =
|nazione = {{ENG}}
|Tiro utile =
|bandiera = Flag of England.svg
|Alimentazione =
|confederazione = [[UEFA]]
|Organi di mira =
|federazione = [[The Football Association|FA]]
|Velocità elevazione =
|annofondazione = 1882
|Velocità di rotazione =
|inno= |autore=
|Raffreddamento =
|città=[[Londra]] ([[Tottenham]])
|Note=
|presidente={{Bandiera|Inghilterra}} [[Daniel Levy]]
|allenatore={{Bandiera|Inghilterra}} [[Harry Redknapp]]
|stadio=[[White Hart Lane]]
|capienza=36.237
|Premiership inglese=2
|FA Cup=8
|League Cup =4
|Community Shield =7
|coppe delle Coppe =1
|coppe UEFA =2
|colori=[[File:600px Bianco e Blu.png|20px]] [[bianco]]-[[blu]]
|soprannomi= ''Spurs''; ''Lilywhites''
|sito=www.tottenhamhotspur.com
|campionato = [[FA Premier League|Premier League]]
|stagione attuale = Tottenham Hotspur Football Club 2010-2011
}}
[[File:Mimoyecques portion canon V3.jpg|thumb|Una porzione del cannone.]]
Il '''Tottenham Hotspur Football Club''' ({{IPA2|ˈtɒtnəm ˈhɒtˌspɜr}}), noto come '''Tottenham F.C.''' o semplicemente '''Tottenham''', è una [[Squadra di calcio|società]] di [[Calcio (sport)|calcio]] avente sede nell'[[Tottenham|omonimo]] quartiere di [[Londra]], in [[Inghilterra]]. Milita in [[FA Premier League|Premier League]] e disputa le partite interne nello stadio [[White Hart Lane]], che ha una capacità di 36 237 posti.
Il '''V3''' '''Hochdruckpumpe - HDP''' (ovvero la ''pompa ad alta pressione'') fu un prototipo di super-[[cannone]] realizzato dalla [[Germania]] durante le ultime fasi della [[seconda guerra mondiale]]. La sigla V3 sta per ''[[Vergeltungswaffen|Vergeltungswaffe]] 3'' ("arma di rappresaglia 3" dal [[lingua tedesca|tedesco]]), data l'idea di [[Joseph Goebbels]] di cambiare nome ad alcune armi per fini [[propaganda|propagandistici]].<ref>{{Google books
|id=H57gDQAAQBAJ
|titolo=Wunderwaffen - Le armi segrete della Seconda Guerra Mondiale
|copertina =
|pagina =7
|romano =
|evidenzia =
}}
</ref>
L'arma era stata progettata per poter sparare granate da 60 chilogrammi, dalla [[fortezza di Mimoyecques]] nei pressi di [[Calais]], dove si stava progettando il V3, sulle coste [[Francia|francesi]], fino a [[Londra]].
 
==Progetto==
I calciatori sono conosciuti come ''Spurs'' o anche come ''Lilywhites'', mentre il motto del club è ''Audere est Facere'', in inglese ''To dare is to do'', che in entrambe le traduzioni significa "Osare è fare".
L'idea era di utilizzare la [[polvere da sparo]] per fornire la spinta necessaria affinché il proiettile riuscisse ad uscire dalla canna del cannone con la velocità necessaria per raggiungere l'obiettivo. La spinta avveniva gradualmente, facendo esplodere le granate al fianco della canna. Si trattava quindi di una soluzione abbastanza economica.
[[File:Bundesarchiv Bild 146-1981-147-31A, Hochdruckpumpe V-3.jpg|thumb|left|Uno dei primi esperimenti, notare le camere di scoppio laterali ancora poste a 90°.]]
[[File:V-3.cannon-installations.Miedzyzdroje.1.JPG|thumb|Alcune installazioni del cannone V3 a [[Wolin]], in [[Polonia]].]]
Il programma originale prevedeva venticinque di queste armi, a [[Marquise (Passo di Calais)|Marquise]]-Mimoyecques tra [[Calais]] e [[Boulogne-sur-Mer|Boulogne]], che, una volta ultimata la fase di progettazione, dovevano lanciare 200 granate all'ora (ma dopo aver effettuato dei test a [[Hillersleben]] nell'autunno [[1943]] e a Miedzyzdroje nel gennaio [[1944]], si decise che si poteva aumentare la cadenza di fuoco del 50%).
 
Fu quindi scavata nel terreno calcareo di tipo [[chalk]] (tipico della zona) una serie di tunnel inclinati a circa 45° collegati da una scacchiera di tunnel orizzontali, quelli superiori sfocianti nel tunnel ferroviario di quasi 2&nbsp;km e quelli inferiore alla base dei tunnel inclinati, ad una profondità di circa 60 metri, posizionati sotto la falda acquifera con i relativi problemi di impermeabilizzazione. Fin dall'inizio i tedeschi si accorsero che il meccanismo aveva degli svantaggi, come il cedimento in alcuni punti della canna, e l'instabilità del proiettile quando superava la velocità di 1100&nbsp;m/s. Il ministro degli armamenti [[Albert Speer]] si era tuttavia convinto che una migliore sagoma del proiettile potesse ovviare a ciò. In realtà secondo il museo di Lussemburgo, andando a modificare l'angolo tra i giunti, il volume delle camere secondarie, la distanza che intercorreva tra esse, la quantità di polvere da sparo e la velocità iniziale del proiettile, si poteva arrivare a cedimenti molto più dilatati nel tempo, ovvero da un valore di dopo 10 lanci a 10&nbsp;000 circa.
Il Tottenham è da sempre una delle squadre inglesi più importanti e una di quelle più sostenute oltre [[La Manica|Manica]]. Nella stagione [[Campionato di calcio inglese 1961|1960-1961]] diventò la prima squadra del [[XX secolo]] a conquistare il ''[[Double (calcio)|double]]'', vincendo [[FA Cup]] e Premier League e raggiungendo il record di 115 gol segnati. Quell'anno il Tottenham riuscì a vincere le prime 11 gare consecutivamente. Due anni dopo il primo trofeo europeo vinto, la [[Coppa delle Coppe]] [[Coppa delle Coppe 1962-1963|1962-1963]], fece diventare il Tottenham la prima compagine inglese capace di vincere una competizione continentale. In ambito europeo ha vinto anche due Coppe Uefa ([[Coppa UEFA 1971-1972|1971-1972]], [[Coppa UEFA 1983-1984|1983-1984]]) , tra cui la prima edizione della competizione sotto il controllo della confederazione continentale, nel 1972.
 
L'arma fu progettata dalla ditta ''Röchling Eisen - und Stahlwerke'' di [[Lipsia]], che presentarono l'idea a Speer che, incuriosito, ne ordinò uno studio di fattibilità alla ditta [[Saar Roechling]].<ref>[http://www.buderus-strip.com/23_DEU_HTML.htm Buderus Historie].</ref> Il cannone aveva una lunghezza della canna di 130 metri, e una capacità di sparare granate di 140&nbsp;kg anche a 165&nbsp;km di distanza (in realtà nei test non si raggiunse mai una tale distanza). L'idea del tipo di cannone può essere fatta risalire al barone [[Guido Von Pirquet]]<ref>Secondo [[David Irving]] il sistema dei V3 deriva dagli studi di Lyman e Haskell sull'incremento di gittata per i cannoni di difesa costieri tramite "una seconda camera di scoppio con innesco a pressione". A confermare questa tesi il fatto che i primi esperimenti sul V3 a Hillersleben si basavano su camere di scoppio laterali a ''T'' (90°) e non a ''Y'' (45°) come invece vennero montate a Marquise-Mimoyecques.</ref>, che studiò il sistema di alloggiamenti laterali che se attivati in giusta sequenza riescono a dare al proiettile la giusta velocità, oltre i 1500&nbsp;m/s. La velocità massima di uscita teorica doveva raggiungere i 1.700&nbsp;m/s con angolazione del cannone a 39°, durante i test però non superò mai i 1.170&nbsp;m/s (con la bocca da fuoco del 15&nbsp;cm F.H.18 non si andò oltre i 935&nbsp;m/s). Inizialmente i proietti dovevano essere dotati di tre pinne direzionali le quali si dovevano aprire non appena il colpo fosse fuoriuscito dalla canna; poi si pensò invece di costruirli privi di questa alette. A queste velocità i proietti erano poco stabili, per cui si decise di dotarli di piccole alette di 2,5&nbsp;cm a raggiera sull'affusto per la stabilità (solo vent'anni dopo i canadesi ripresero l'idea nella serie di Martlet). Si progettò di dare ai questi proietti un peso di 120&nbsp;kg; poi si passò a 85&nbsp;kg ed infine a 130&nbsp;kg. Quindi un'infinità di lavori per modificare la canna. Questi erano però "disobbedienti": o esplodevano prima, frantumando le canne del cannone, o subito dopo, oppure non esplodevano affatto.<ref name=nava/>
La prima FA Cup vinta dagli Spurs, nel [[1901]], fu l'unica conquistata da una squadra che non militava in alcun campionato.
 
Fu inizialmente sviluppato un piccolo prototipo nell'isola polacca [[Wolin (isola)|Wolin]] nei pressi di [[Międzyzdroje|Miedzyzdroje]], dimostrandone le capacità nell'aprile-maggio [[1943]]. Subito si iniziarono quindi gli scavi delle gallerie, necessarie per la costruzione dell'imponente cannone nel litorale nord della Francia, andando a costituire quindi la terza arma di terrore dopo la [[V1 (Fieseler Fi 103)|V-1]] e la [[V2 (Aggregat 4)|V-2]].
== Storia ==
{{S sezione|calcio}}
=== Dalla fondazione a Nicholson ===
L''''Hotspur Football Club''' fu costituito nel [[1882]] da alcuni studenti di grammatica della All Hallows Church, che erano anche membri dell'Hotspur [[Cricket]] Club. Il nome ''Hotspur'' si riferisce a Sir [[Henry 'Hotspur' Percy|Henry Percy]] ''(Sir Harry Hotspur)'', l'"Harry Hotspur" di cui si parla in ''[[Enrico IV, parte I]]'', [[dramma storico]] di Shakespeare e che viveva in quel luogo nel [[XIV secolo]]. I suoi discendenti erano proprietari terrieri presso Hotspur. Nel [[1884]] il club fu ridenominato ''Tottenham Hotspur Football and Athletic Club'' per distinguersi da un'altra squadra dal nome ''London Hotspur''.
 
Il sito francese in costruzione prevedeva delle camere di combustione laterali inclinate di un certo angolo e poste ad una distanza di 3,65 metri l'una dall'altra. Alla sua costruzione si dedicarono molti operai slavi,<ref>secondo altre fonti erano degli operai francesi del servizio obbligatorio raggruppati per dieci sotto la guida di minatori di Colonia e Dusserldorf</ref> ma la resistenza francese, visti gli iniziali sforzi della costruzione, avvisò subito gli alleati, che puntualmente (solo due mesi dopo) iniziarono i bombardamenti; Il 6 luglio [[1944]], tre bombe [[Tallboy]] penetrarono il poco cemento superficiale e la marna fino ad entrare nei tunnel inclinati, percorrendoli fino in fondo. Il disastro fu totale: la parte inferiore della base, dove erano tenuti prigionieri i circa 800 lavoratori forzati durante il bombardamento, si riempì d'acqua uccidendoli tutti.
All'inizio gli ''Spurs'' giocavano in tenuta blu scuro. I colori sociali variarono dall'azzurro con maniche bianche al rosso con pantaloncini blu, passando per il marrone e il giallo oro, fino a giungere, nel [[1899]]-[[1900]] al bianco per le magliette e al blu scuro per i pantaloncini, in onore del [[Preston North End Football Club|Preston North End]], il club di maggiore successo a quell'epoca.
 
Nonostante il successo alleato, gli americani con il [[progetto Aphrodite]] continuarono fino al mese di agosto '44 a bombardare i bunker costieri utilizzando dei [[Boeing B-17 Flying Fortress|B-17]] radioguidati, ma poi sospesero l'operazione per i pochi risultati ottenuti e per i molti incidenti avvenuti, oltre che al dover mobilitare il principale sforzo dei bombardieri sulle regioni della Germania. In uno di questi incidenti, il 12 agosto 1944, in Inghilterra mentre stava volando verso Mimoyecques, morì Joseph Kennedy Jr., fratello maggiore del futuro presidente.<ref>{{cita web|lingua=en|cognome=Reynolds |nome=George A. |titolo=Azon Project |url=http://www.458bg.com/azonproject.htm |editore=458bg.com |accesso=18 marzo 2009}}</ref>
Nel [[1888]] il Tottenham si trasferì dal [[Tottenham Marshes]] al [[Northumberland Park (Londra)|Northumberland Park]], dove iniziò a guadagnare dall'ingresso degli spettatori. Nel [[1892]] fallì il tentativo del club di accedere alla [[Southern Football League|Southern League]], lega poi scomparsa creata dal Royal Arsenal (antesignano dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]]): il Tottenham fu l'unico dei 23 club richiedenti a non ricevere voti. Prima del [[Natale]] [[1895]] divenne club professionistico e fu poi ammesso alla Southern League. In quel periodo la media di affluenza allo stadio del Tottenham era di 15.000 spettatori. Nel [[1898]] diventò presidente [[Charles Roberts]], che sarebbe rimasto in carica sino al [[1943]].
 
Davanti all'avanzata alleata la base fu abbandonata. Nel 1945 fu fatta esplodere dal genio inglese per evitare un possibile uso anti-inglese (la demolizione riguardò tutte le basi tedesche situate nel nord della Francia). La base è attualmente visitabile nella parte superiore. Non ci sono fondi per recuperare i corpi dei prigionieri sepolti nella parte inferiore del complesso.
Nel [[1899]] gli Spurs scelsero come proprio campo di gioco un terreno in precedenza coltivato per scopi commerciali e noto come [[White Hart Lane]], dal nome di una delle vie principali del quartiere di [[Tottenham]].
 
Non si conoscono, quindi, le effettive potenzialità di quest'arma, considerando anche che furono sparati ben pochi colpi.
=== Anni recenti ===
Il Tottenham è stato sempre presente in tutte le edizioni della [[FA Premier League|Premier League]] (dal [[1992]]). Nei tornei disputati ha occupato posizioni tra il 7º e il 14º eccezion fatta per il campionato [[2005]]/[[2006|06]], nella quale si è piazzato al 5º posto finale, perdendo il 4º a vantaggio dell'Arsenal a causa della sconfitta all'ultima giornata contro il [[West Ham United|West Ham]] al [[Boleyn Ground]].
Quel 5º posto ha comunque significato la qualificazione alla successiva [[Coppa UEFA]], nella quale la squadra è giunta ai quarti di finale e lì eliminata dai futuri vincitori del [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]]. Anche nel campionato 2009/10 è riuscita ad arrivare sopra il settimo posto, esattamente al quarto, che ne è conseguita la qualificazione ai preliminari di champions league poi vinti.
 
==Bombardamento del Lussemburgo==
Nel periodo della Premier League hanno militato nel Tottenam calciatori di rilievo quali [[Gary Lineker]], [[Jürgen Klinsmann]], [[Les Ferdinand]], [[Paul Gascoigne]], [[David Ginola]], [[Teddy Sheringham]], [[Darren Anderton]] e [[Sol Campbell]].
Una versione ridotta del cannone fu utilizzata contro la città di [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]] (che era stata liberata nel settembre del '44). I primi colpi furono sparati il 30 dicembre 1944 per un totale di 183 colpi, fino al 22 febbraio 1945, con 44 centri confermati nell'area urbana. L'arma non si dimostrò molto efficace: i colpi giunti a segno causarono 10 morti e 35 feriti.<ref name=luxem>{{cita web|lingua=en|cognome=|nome=|titolo=The V3 weapon system (HDP), " High pressure pump " or " Centipede "|editore=National Museum of Military History|url=http://www.nat-military-museum.lu/pageshtml/museumspecial.php|accesso=1º giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060822160622/http://www.nat-military-museum.lu/pageshtml/museumspecial.php|dataarchivio=22 agosto 2006|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Lamentele==
Il [[5 novembre]] [[2004]] fu nominato allenatore [[Martin Jol]], poi confermato dopo l'ottima prima stagione disputata dai suoi giocatori.
Tra coloro che non apprezzavano il super-cannone vi era [[Martin Bormann]] e il professor Osenberg, capo dell'ufficio programmazione del consiglio delle ricerche del Reich. Entrambi pensavano che tale arma fosse un fallimento: la costruzione della canna, il tipo di proiettili e il consumo di carburante era troppo alto. Inoltre il numero di operai che lavoravano per questo progetto era pari a circa 5000 persone che dovevano scavare il complesso di tunnel anche fino a 30 metri di profondità. Inoltre servivano 1000 "serventi" per i 25 pezzi che si stavano costruendo.<ref name=nava>{{Cita libro|cognome = Nava| nome = Nino | titolo = Le armi sergete | editore = Fermi | città = Ginevra | anno = 1973| cid=Nava}}</ref>
Nel calciomercato estivo del [[2006]] spicca la partenza di [[Michael Carrick]] per il {{fc|Manchester United}} e gli arrivi dei [[Francia|francesi]] [[Steed Malbranque]] dal {{fc|Fulham}} e [[Pascal Chimbonda]] dal {{fc|Wigan Athletic}}, dell'[[Costa d'Avorio|ivoriano]] [[Didier Zokora]] e dell'[[attaccante]] [[Bulgaria|bulgaro]] [[Dimitar Berbatov]] dal [[Bayer Leverkusen]], l'acquisto più costoso.
 
Il professor Osenberg disse: "gli inventori del cannone hanno trascurato le più elementari norme e leggi della fisica!"<ref name=nava/>
Grazie a tali innesti il Tottenham della stagione [[Campionato di calcio inglese 2007|2006-2007]] può contare su una formazione di ottimo livello, comprendente elementi esperti e sicuri talenti: [[Paul Robinson]] ([[portiere (calcio)|portiere]] della [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Nazionale inglese]]), [[Ledley King]] (il capitano), [[Robbie Keane]], [[Jermain Defoe]], [[Jermaine Jenas]], [[Aaron Lennon]], [[Tom Huddlestone]] e [[Michael Richard Dawson]].
In campionato la squadra ha avuto un rendimento altalenante, mentre in [[Coppa UEFA]] è approdato ai [[Coppa UEFA 2006-2007#Quarti di finale|quarti di finale]], dove è stato eliminato.
In [[Coppa di Lega inglese|Coppa di Lega]] è stato eliminato dopo i [[tempi supplementari]] dall'{{fc|Arsenal}}.
Nel calciomercato di [[gennaio]] [[2007]] sono stati acquistati il [[difensore]] [[Ricardo Sérgio Rocha Azevedo|Ricardo Rocha]] dal [[SL Benfica|Benfica]], la giovane promessa [[Adel Taarabt]] dal [[RC Lens|Lens]] e l'attaccante [[Darren Bent]] dal Charlton per la cifra record di 24,8 milioni di euro.
Il girone d'andata non è molto positivo per la squadra, che riesce a recuperare nel girone di ritorno, piazzandosi infine al quinto posto e qualificandosi così per la Coppa UEFA.
 
==Musei==
Nell'annata seguente l'avvio di stagione degli ''Spurs'' è molto negativo, con una sola vittoria nelle prime dieci partite giocate tra campionato e [[Coppa UEFA 2007-2008|Coppa UEFA]]. Il 1 ottobre gli Spurs festeggiano i 125 anni in campo nel posticipo del lunedì sera contro l'[[Aston Villa]]: a [[White Hart Lane]] nel prepartita sfilano molti degli eroi di ieri, che ispirano una rimonta memorabile: da 1-4 a 4-4 con gol di Kaboul al 93'.<ref>{{cita news|url=http://www.lechampions.it/index.php?option=com_content&view=article&id=172:spurs125&catid=8:legend&Itemid=28|titolo=Spurs 125 anni in 4 gol|editore=LECHAMPIONS.it|data=01-10-2007}}</ref> Un guizzo che salva la panchina bollente di Jol. Ma la fine del regno del tecnico olandese è solo rimandata di qualche settimana: il [[25 ottobre]] Jol è esonerato e rimpiazzato da [[Juande Ramos]]<ref>[http://www.datasport.it/leggi.aspx?id=4666794 «Liga: Ramos, "Un'opportunità irrinunciabile"»], Datasport.it, [[27 ottobre]] [[2007]]</ref>{{Collegamento interrotto}}.
Esistono due musei sul V3: uno sull'isola polacca [[Usedom]] dove fu costruito il prototipo e l'altro presso la [[fortezza di Mimoyecques]] in Francia.<ref name=basev3>{{cita web|lingua=en|cognome=|nome=|url=https://translate.google.com/translate?hl=en&sl=fr&u=http://www.basev3-mimoyecques.com/&sa=X&oi=translate&resnum=1&ct=result&prev=/search%3Fq%3Dbasev3-mimoyecques%26hl%3Den|titolo=Forteresse de Mimoyecques|accesso=24 dicembre 2007|editore=basev3-mimoyecques.com}}</ref><ref name=bunkierv3>{{cita web|lingua=en|cognome=|nome=|url=https://translate.google.com/translate?hl=en&sl=pl&u=http://www.infoturystyka.net.pl/bunkierv3/&sa=X&oi=translate&resnum=1&ct=result&prev=/search%3Fq%3Dbunkierv3%26hl%3Den |titolo=bunkierv3|accesso=9 giugno 2008|editore=infoturystyka.net.pl}}</ref>
 
==Note==
Nel [[calciomercato]] invernale vengono acquistati i difensori [[Jonathan Woodgate]], [[Alan Hutton]], [[Chris Gunter]] ed il centrocampista [[Gilberto da Silva Melo|Gilberto]], mentre viene ceduto in prestito al [[Portsmouth Football Club|Portsmouth]] l'attaccante [[Jermaine Defoe]].
Il [[24 febbraio]] [[2008]] proprio Woodgate realizza il gol decisivo per la conquista della [[Football League Cup|Coppa di Lega inglese]] nella finale di [[Wembley Stadium (2007)|Wembley]] contro il {{fc|Chelsea}}, successo che pone fine ad un periodo di nove anni senza trofei conquistati dal club.
 
La stagione [[FA Premier League 2008-2009|2008-2009]] inizia negativamente, con appena due punti ottenuti nelle prime otto partite. Tale rendimento induce la dirigenza, il [[25 ottobre]] [[2008]], a sollevare dall'incarico [[Juande Ramos]] e a ingaggiare al suo posto l'allenatore del Portsmouth [[Harry Redknapp]], con conguaglio di 5 milioni di sterline<ref name = T>[http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/7691457.stm Tottenham sack Ramos for Redknapp], dal sito ufficiale della [[BBC]]</ref> a favore dei ''Pompey''. Le sorti degli ''Spurs'' cambiano a partire dalla vittoria per 2-0 contro il [[Bolton Wanderers FC|Bolton]], a cui seguono un pareggio e 4 vittorie, una delle quali contro la capolista [[Liverpool Football Club|Liverpool]]. Il [[1º marzo]] il Tottenham si ripresenta in finale nella Coppa di Lega, ma viene sconfitto ai [[tiri di rigore]] dal [[Manchester United Football Club|Manchester United]].
 
Il 22 novembre 2009, battendo il {{fc|Wigan Athletic}} per 9-1, il Tottenham è diventata la prima squadra a segnare nove reti in una partita di Premier League negli ultimi 14 anni<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/23-11-2009/defoe-cinquina-storica-602072198631.shtml|titolo=Defoe, cinquina storica. Sulla scia di Ravanelli|editore=gazzetta.it|data=22-11-2009}}</ref> e [[Jermain Defoe]], con 5 reti in una sola partita di Premier, ha eguagliato [[Alan Shearer]] e [[Andy Cole]]<ref>{{cita news|url=http://it.uefa.com/footballeurope/news/kind=16/newsid=922669.html|titolo=Cinquina di Defoe, il Tottenham vince 9-1|editore=uefa.com|data=22-11-2009}}</ref>.
 
Il 5 maggio 2010, con la vittoria sul campo del [[Manchester City]], si garantisce l'accesso al quarto turno preliminare di [[Champions League]] [[UEFA Champions League 2010-2011|2010-11]].
 
Due mesi dopo, più precisamente il 17 agosto 2010, perde l'andata del preliminare della [[Champions League]] 3-2 sul campo degli svizzeri dello [[Berner Sport Club Young Boys|Young Boys Berna]], complicando la qualificazione. Ma il 25 agosto, nella partita di ritorno a White Hart Lane, la vittoria per 4-0 (con tripletta di [[Peter Crouch]]) regala la qualificazione. È la prima volta dalla [[Coppa dei Campioni]] 1961/62 che gli Spurs partecipano alla massima competizione europea per club dove però successivamente verrà eliminata ai Quarti di Finale dal [[Real Madrid]].<ref>{{cita news|url=http://www.englishfootball.it/index.php/notizie/ultime-notizie/1238-tottenham-il-sogno-champions-e-realta|titolo=Tottenham, il sogno Champions e' realta'|editore=englishfootball.it|data=25-08-2010}}</ref>.
 
== Strutture ==
== Progetto relativo al nuovo stadio ==
È in progetto la costruzione di un nuovo impianto della capacità di circa 60.000 posti, situato nella stessa zona dell'attuale [[White Hart Lane]].<ref>{{en}} [http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/t/tottenham_hotspur/7699135.stm Tottenham reveal new ground plan], BBC Sport UK, [[30 ottobre]] [[2008]]</ref> Avrà un design simile all'[[Emirates Stadium]] dell'[[Arsenal FC|Arsenal]].<ref>{{en}} [http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/t/tottenham_hotspur/7784290.stm Spurs reveal images of new ground], BBC Sport UK, [[15 dicembre]] [[2008]]</ref> Il nome del nuovo stadio non è ancora noto ma a quanto riferito dal presidente avrà il nome dello sponsor, analogamente a quanto è successo per l'Emirates.
 
== Rivalità ==
{{vedi anche|Derby di Londra}}
Il Tottenham vive un'accesa quanto storica rivalità con i vicini ''Gunners'' dell'[[Arsenal]]. Entrambe le squadre, con sede nel nord di [[Londra]], danno vita al [[North London derby]], un'accesa sfida che finora ha visto prevalere l'Arsenal, sia in [[Premier League]] che in [[FA Cup]] e [[League Cup]].
 
La rivalità con l'[[Arsenal]] nacque, o per lo meno si inasprì, nel lontano [[1919]] quando i ''Gunners'', giunti sesti in [[Second Division]] (allora l'equivalente della [[Serie B (calcio)|Serie B]] italiana), furono promossi in [[First Division]] al posto del Tottenham. In seconda divisione comunque il Tottenham si fece valere, costruendo un team capace di vincere, l'anno dopo, la seconda [[FA Cup]] della propria storia, nella finale con il [[Wolverhampton Wanderers F.C.|Wolverhampton]] per 1-0 allo [[Stamford Bridge]].
 
Altre accese rivalità vedono contrapposti gli ''Spurs'' ai vari cugini londinesi, primi tra tutti ai ''Blues'' del [[Chelsea F.C.|Chelsea]].
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="3" align=center style="border:2px solid #003388; background:white" | <span style="color:darkblue">Cronistoria del Tottenham Hotspur Football Club</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top" width="33%"|
* 1882: Fondazione dell'Hotspur Football Club.
* 1884: Ridenominazione come Tottenham Hotspur.
* 1895: Inizio dell'attività semiprofessionistica.
* 1896-97: 4° in Southern League.
* 1897-98: 3° in Southern League.
* 1898-99: 7° in Southern League.
* 1899-00: 1° in Southern League.
* 1900-01: 5° in Southern League. '''Vince la Coppa d'Inghilterra.'''
* 1901-02: 2° in Southern League.
* 1902-03: 4° in Southern League.
* 1903-04: 2° in Southern League.
* 1904-05: 5° in Southern League.
* 1905-06: 5° in Southern League.
* 1906-07: 6° in Southern League.
* 1907-08: 7° in Southern League.
* 1908: Inizio dell'attività professionistica.
* [[Second Division 1908-1909|1908-09]]: 2° in Second Division. '''Promosso in First Division.'''
* [[First Division 1909-1910|1909-10]]: 15° in First Division.
* [[First Division 1910-1911|1910-11]]: 15° in First Division.
* [[First Division 1911-1912|1911-12]]: 12° in First Division.
* [[First Division 1912-1913|1912-13]]: 17° in First Division.
* [[First Division 1913-1914|1913-14]]: 17° in First Division.
* [[First Division 1914-1915|1914-15]]: 20° in First Division. ''Retrocesso in Second Division.''
* 1915-19: Campionati sospesi per cause belliche.
* [[Second Division 1919-1920|1919-20]]: 1° in Second Division. '''Promosso in First Division.'''
* [[First Division 1920-1921|1920-21]]: 6° in First Division. '''Vince la Coppa d'Inghilterra.'''
* [[First Division 1921-1922|1921-22]]: 2° in First Division.
* [[First Division 1922-1923|1922-23]]: 12° in First Division.
* [[First Division 1923-1924|1923-24]]: 15° in First Division.
* [[First Division 1924-1925|1924-25]]: 12° in First Division.
* [[First Division 1925-1926|1925-26]]: 15° in First Division.
* [[First Division 1926-1927|1926-27]]: 13° in First Division.
* [[First Division 1927-1928|1927-28]]: 21° in First Division. ''Retrocesso in Second Division.''
* [[Second Division 1928-1929|1928-29]]: 10° in Second Division.
* [[Second Division 1929-1930|1929-30]]: 12° in Second Division.
* [[Second Division 1930-1931|1930-31]]: 3° in Second Division.
* [[Second Division 1931-1932|1931-32]]: 8° in Second Division.
* [[Second Division 1932-1933|1932-33]]: 2° in Second Division. '''Promosso in First Division.'''
|valign="top" width="33%"|
* [[First Division 1933-1934|1933-34]]: 3° in First Division.
* [[First Division 1934-1935|1934-35]]: 22° in First Division. ''Retrocesso in Second Division.''
* [[Second Division 1935-1936|1935-36]]: 5° in Second Division.
* [[Second Division 1936-1937|1936-37]]: 10° in Second Division.
* [[Second Division 1937-1938|1937-38]]: 5° in Second Division.
* [[Second Division 1938-1939|1938-39]]: 8° in Second Division.
* 1939-46: Campionati sospesi per cause belliche.
* [[Second Division 1946-1947|1946-47]]: 6° in Second Division.
* [[Second Division 1947-1948|1947-48]]: 8° in Second Division.
* [[Second Division 1948-1949|1948-49]]: 5° in Second Division.
* [[Second Division 1949-1950|1949-50]]: 1° in Second Division. '''Promosso in First Division.'''
* [[First Division 1950-1951|1950-51]]: '''Campione d'Inghilterra.'''
* [[First Division 1951-1952|1951-52]]: 2° in First Division.
* [[First Division 1952-1953|1952-53]]: 10° in First Division.
* [[First Division 1953-1954|1953-54]]: 16º in First Division.
* [[First Division 1954-1955|1954-55]]: 16° in First Division.
* [[First Division 1955-1956|1955-56]]: 18° in First Division.
* [[First Division 1956-1957|1956-57]]: 2° in First Division.
* [[First Division 1957-1958|1957-58]]: 3° in First Division.
* [[First Division 1958-1959|1958-59]]: 18° in First Division.
* [[First Division 1959-1960|1959-60]]: 3° in First Division.
* [[First Division 1960-1961|1960-61]]: '''Campione d'Inghilterra. Vince la Coppa d'Inghilterra.'''
* [[First Division 1961-1962|1961-62]]: 3º in First Division. '''Vince la Coppa d'Inghilterra.'''
* [[First Division 1962-1963|1962-63]]: 2° in First Division. '''Vince la Coppa delle Coppe.'''
* [[First Division 1963-1964|1963-64]]: 4° in First Division.
* [[First Division 1964-1965|1964-65]]: 6° in First Division.
* [[First Division 1965-1966|1965-66]]: 8° in First Division.
* [[First Division 1966-1967|1966-67]]: 3° in First Division. '''Vince la Coppa d'Inghilterra.'''
* [[First Division 1967-1968|1967-68]]: 7° in First Division.
* [[First Division 1968-1969|1968-69]]: 6º in First Division.
* [[First Division 1969-1970|1969-70]]: 11º in First Division.
* [[First Division 1970-1971|1970-71]]: 3º in First Division. '''Vince la Coppa di Lega.'''
* [[First Division 1971-1972|1971-72]]: 6º in First Division. '''Vince la Coppa Uefa.'''
* [[First Division 1972-1973|1972-73]]: 8° in First Division. '''Vince la Coppa di Lega.'''
* [[First Division 1973-1974|1973-74]]: 11º in First Division.
* [[First Division 1974-1975|1974-75]]: 19º in First Division.
|valign="top" width="33%"|
* [[First Division 1975-1976|1975-76]]: 9° in First Division.
* [[First Division 1976-1977|1976-77]]: 22° in First Division. ''Retrocesso in Second Division.''
* [[Second Division 1977-1978|1977-78]]: 3° in Second Division. '''Promosso in First Division.'''
* [[First Division 1978-1979|1978-79]]: 11° in First Division.
* [[First Division 1979-1980|1979-80]]: 14° in First Division.
* [[First Division 1980-1981|1980-81]]: 10° in First Division. '''Vince la Coppa d'Inghilterra.'''
* [[First Division 1981-1982|1981-82]]: 4° in First Division. '''Vince la Coppa d'Inghilterra.'''
* [[First Division 1982-1983|1982-83]]: 4° in First Division.
* [[First Division 1983-1984|1983-84]]: 8° in First Division. '''Vince la Coppa Uefa.'''
* [[First Division 1984-1985|1984-85]]: 3° in First Division.
* [[First Division 1985-1986|1985-86]]: 10° in First Division.
* [[First Division 1986-1987|1986-87]]: 3º in First Division.
* [[First Division 1987-1988|1987-88]]: 13° in First Division.
* [[First Division 1988-1989|1988-89]]: 6° in First Division.
* [[First Division 1989-1990|1989-90]]: 3° in First Division.
* [[First Division 1990-1991|1990-91]]: 10° in First Division. '''Vince la Coppa d'Inghilterra.'''
* [[First Division 1991-1992|1991-92]]: 15° in First Division.
* [[FA Premier League 1992-1993|1992-93]]: 8° in Premiership.
* [[FA Premier League 1993-1994|1993-94]]: 15° in Premiership.
* [[FA Premier League 1994-1995|1994-95]]: 7° in Premiership.
* [[FA Premier League 1995-1996|1995-96]]: 8° in Premiership.
* [[FA Premier League 1996-1997|1996-97]]: 10° in Premiership.
* [[FA Premier League 1997-1998|1997-98]]: 14° in Premiership.
* [[FA Premier League 1998-1999|1998-99]]: 11° in Premiership. '''Vince la Coppa di Lega.'''
* [[FA Premier League 1999-2000|1999-00]]: 10° in Premiership.
* [[FA Premier League 2000-2001|2000-01]]: 12° in Premiership.
* [[FA Premier League 2001-2002|2001-02]]: 9° in Premiership.
* [[FA Premier League 2002-2003|2002-03]]: 10° in Premiership.
* [[FA Premier League 2003-2004|2003-04]]: 14° in Premiership.
* [[FA Premier League 2004-2005|2004-05]]: 9° in Premiership.
* [[FA Premier League 2005-2006|2005-06]]: 5° in Premiership.
* [[FA Premier League 2006-2007|2006-07]]: 5° in Premiership.
* [[FA Premier League 2007-2008|2007-08]]: 11° in Premiership. '''Vince la Coppa di Lega.'''
* [[FA Premier League 2008-2009|2008-09]]: 8° in Premiership.
* [[FA Premier League 2009-2010|2009-10]]: 4° in Premiership.
|}
 
== Piazzamenti in campionato ==
{| {{prettytable|width=80%|text-align=center}}
|+ '''Tottenham Hotspur F.C. - Piazzamenti in Premier League dal 1993 al 2009'''
|-
! '''Stagione''' || '''Pos''' || '''Pr''' || '''V''' || '''P''' || '''S''' || '''GF''' || '''GS''' || '''Pt'''
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1992-93''' || 8 || 42 || 15 || 11 || 15 || 60 || 66 || 59
|-
| '''1993-94''' || 15 || 42 || 11 || 12 || 19 || 54 || 59 || 45
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1994-95''' || 7 || 42 || 16 || 14 || 12 || 66 || 58 || 62
|-
| '''1995-96''' || 8 || 38 || 16 || 13 || 9 || 50 || 38 || 61
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1996-97''' || 10 || 38 || 13 || 7 || 18 || 44 || 51 || 46
|-
| '''1997-98''' || 14 || 38 || 11 || 11 || 16 || 44 || 56 || 44
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1998-99''' || 11 || 38 || 11 || 14 || 13 || 47 || 50 || 47
|-
| '''1999-00''' || 10 || 38 || 15 || 8 || 15 || 57 || 49 || 53
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2000-01''' || 12 || 38 || 13 || 10 || 15 || 47 || 54 || 49
|-
| '''2001-02''' || 9 || 38 || 14 || 8 || 16 || 49 || 53 || 50
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2002-03''' || 10 || 38 || 14 || 8 || 16 || 51 || 62 || 50
|-
| '''2003-04''' || 14 || 38 || 13 || 6 || 19 || 47 || 57 || 45
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2004-05''' || 9 || 38 || 14 || 10 || 14 || 47 || 41 || 52
|-
| '''2005-06''' || 5 || 38 || 18 || 11 || 9 || 53 || 38 || 65
|-! style="background:#CCF;"
|'''2006-07''' || 5 || 38 || 17 || 9 || 12 || 57 || 54 || 60
|-
|'''2007-08''' || 11 || 38 || 11 || 13 || 14 || 66 || 61 || 46
|-! style="background:#CCF;"
|'''2008-09''' || 8 || 38 || 14 || 9 || 15 || 45 || 45 || 51
|-
|'''2009-10''' || 4 || 38 || 21 || 7 || 10 || 67 || 41 || 70
|-! style="background:#CCF;"
|'''2010-11''' || 5 || 38 || 16 || 14 || 8 || 55 || 46 || 62
|}
 
<small>Pos = Posizione; Pr = Partite; V = Vittore; P = Pareggi; S = Sconfitte; GF = Gol fatti; GS = Gol subiti; Pt = Punti</small>
 
== Partecipazioni ai campionati ==
{| class="wikitable sortable" width=100%
! width="15%"| Categoria
! width="25%"| Partecipazioni
! width="30%"| Debutto
! width="30%"| Ultima stagione
|-
| align="center" | <big>'''1D''' || align="center" | '''76''' || align="center" | [[First Division 1909-1910|1909-1910]] || align="center" | [[FA Premier League 2010-2011|2010-2011]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <big>'''2D''' || align="center" | '''16''' || align="center" | [[Second Division 1908-1909|1908-1909]] || align="center" | [[Second Division 1977-1978|1977-1978]]
|- bgcolor=lightblue
| align="center" | <big>'''S'''</big> || align="center" | '''12''' || align="center" | 1896-1897 || align="center" | 1907-1908
|}
* <small>'''Legenda:''' '''1D'''=Prima Divisione & Premiership ; '''2D'''=Seconda Divisione & Championship ; '''S'''=Southern Legue (lega semiprofessionistica)</small>
 
== Partecipazioni alle coppe ==
{| class="wikitable sortable" width=100%
! width="15%"| Categoria
! width="25%"| Partecipazioni
! width="30%"| Debutto
! width="30%"| Ultima stagione
|-
| align="center" | <big>'''C1''' || align="center" | '''2''' || align="center" | [[Coppa dei Campioni 1961-1962|1961-1962]] || align="center" | [[UEFA Champions League 2010-2011|2010-2011]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <big>'''C2''' || align="center" | '''6''' || align="center" | [[Coppa delle Coppe 1962-1963|1962-1963]] || align="center" | [[Coppa delle Coppe 1991-1992|1991-1992]]
|-
| align="center" | <big>'''C3'''</big> || align="center" | '''9''' || align="center" | [[Coppa UEFA 1971-1972|1971-1972]] || align="center" | [[Coppa UEFA 2008-2009|2008-2009]]
|}
* <small>'''Legenda:''' '''C1'''=Coppa Campioni & Champions League ; '''C2'''=Coppa delle Coppe ; '''C3'''=Coppa Uefa & Europa League</small>
 
== Palmarès ==
=== Competizioni nazionali ===
* {{Calciopalm|Campionato inglese|2}}
:[[Campionato di calcio inglese 1950-1951|1950-1951]], [[Campionato di calcio inglese 1960-1961|1960-1961]]
* {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|8}}
:[[FA Cup 1900-1901|1900-1901]], [[FA Cup 1920-1921|1920-1921]], [[FA Cup 1960-1961|1960-1961]], [[FA Cup 1961-1962|1961-1962]], [[FA Cup 1966-1967|1966-1967]], [[FA Cup 1980-1981|1980-1981]], [[FA Cup 1981-1982|1981-1982]], [[FA Cup 1990-1991|1990-1991]]
* {{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|4}}
:[[Football League Cup 1970-1971|1970-1971]], [[Football League Cup 1972-1973|1972-1973]], [[Football League Cup 1998-1999|1998-1999]], [[Football League Cup 2007-2008|2007-2008]]
* {{Calciopalm|Supercoppa d'Inghilterra|7}}
:[[1921]], [[1951]], [[1961]], [[1962]], [[1967]],<ref name="condiviso">Titolo condiviso.</ref> [[1981]],<ref name="condiviso" /> [[1991]]<ref name="condiviso" />
* [[Football League Championship]]: 2
:[[1951]], [[1961]]
* [[Southern League]]: 1
:[[1900]]
* [[Western League]]: 1
:[[1904]]
 
=== Competizioni internazionali ===
* {{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}
:[[Coppa delle Coppe 1962-1963|1962-1963]]
* {{Calciopalm|Coppa UEFA|2}}
:[[Coppa UEFA 1971-1972|1971-1972]], [[Coppa UEFA 1983-1984|1983-1984]]
* [[Torneo Anglo-Italiano]]: 1
:[[1971]]
* Vodacom Challenge: 1
:[[2011]]
 
== Altri piazzamenti ==
* Campionato inglese
:secondo posto: [[Campionato di calcio inglese 1921-1922|1921-1922]], [[Campionato di calcio inglese 1951-1952|1951-1952]], [[Campionato di calcio inglese 1956-1957|1956-1957]], [[Campionato di calcio inglese 1962-1963|1962-1963]]
 
* Coppa d'Inghilterra
:finalista: [[1986]]-[[1987]]
 
* Coppa di Lega inglese
:finalista: [[1981]]-[[1982]], [[2001]]-[[2002]], [[2008]]-[[2009]]
 
* Coppa UEFA
:finalista: [[Coppa UEFA 1973-1974|1973-1974]]
 
* Community Shield
finalista: 1919-1920, 1981-1982
 
== Rosa 2011-2012 ==
''Dati aggiornati al [[22 luglio]] [[2011]]''
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{fs player|no=1|nat=BRA|pos=P|name=[[Heurelho Gomes]]}}
{{fs player|no=2|nat=SCO|pos=D|name=[[Alan Hutton]]}}
{{fs player|no=3|nat=WAL|pos=C|name=[[Gareth Bale]]}}
{{fs player|no=4|nat=FRA|pos=D|name=[[Younes Kaboul]]}}
{{fs player|no=5|nat=ENG|pos=C|name=[[David Bentley]]}}
{{fs player|no=6|nat=ENG|pos=C|name=[[Tom Huddlestone]]}}
{{fs player|no=7|nat=ENG|pos=C|name=[[Aaron Lennon]]}}
{{fs player|no=8|nat=ENG|pos=C|name=[[Jermaine Jenas]]}}
{{fs player|no=9|nat=RUS|pos=A|name=[[Roman Pavljučenko|Roman Pavlyuchenko]]}}
{{fs player|no=10|nat=IRL|pos=A|name=[[Robbie Keane]]}}
{{fs player|no=11|nat=NLD|pos=C|name=[[Rafael van der Vaart]]}}
{{fs player|no=12|nat=HON|pos=C|name=[[Wilson Palacios]]}}
{{fs player|no=13|nat=FRA|pos=D|name=[[William Gallas]]}}
{{fs player|no=14|nat=CRO|pos=C|name=[[Luka Modrić]]}}
{{fs player|no=15|nat=ENG|pos=A|name=[[Peter Crouch]]}}
{{fs player|no=17|nat=MEX|pos=A|name=[[Giovani Dos Santos]]}}
{{Calciatore in rosa/medio|stemma=Bianco con gallo e palla Blu}}
{{fs player|no=18|nat=ENG|pos=A|name=[[Jermain Defoe]]}}
{{fs player|no=19|nat=CMR|pos=D|name=[[Sébastien Bassong]]}}
{{fs player|no=20|nat=ENG|pos=D|name=[[Michael Richard Dawson|Michael Dawson]]|other=[[Capitano (calcio)|vice-capitano]]}}
{{fs player|no=21|nat=CRO|pos=C|name=[[Niko Kranjčar]]}}
{{fs player|no=22|nat=CRO|pos=D|name=[[Vedran Ćorluka]]}}
{{fs player|no=23|nat=ITA|pos=P|name=[[Carlo Cudicini]]}}
{{fs player|no=24|nat=USA|pos=P|name=[[Brad Friedel]]}}
{{fs player|no=25|nat=ENG|pos=C|name=[[Danny Rose]]}}
{{fs player|no=26|nat=ENG|pos=D|name=[[Ledley King]]|other=[[Capitano (calcio)|capitano]]}}
{{fs player|no=27|nat=ENG|pos=P|name=[[Ben Alnwick]]}}
{{fs player|no=28|nat=ENG|pos=D|name=[[Kyle Walker]]}}
{{fs player|no=29|nat=ENG|pos=C|name=Jake Livermore}}
{{fs player|no=30|nat=BRA|pos=C|name=[[Sandro Ranieri Guimarães Cordeiro|Sandro]]}}
{{fs player|no=32|nat=CMR|pos=D|name=[[Benoît Assou-Ekotto]]}}
{{fs player|no=40|nat=RSA|pos=C|name=[[Steven Pienaar]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Stagioni passate ==
{{Calcio Tottenham storico}}
 
== Calciatori celebri ==
{{vedi anche|:Categoria:Calciatori del Tottenham Hotspur F.C.}}
{{Bale}}
 
== Allenatori ==
[[File:Robbie_Keane_Penalty.jpg|right|thumb|250px|Robbie Keane si appresta a battere un calcio di rigore allo stadio White Hart Lane]]
{{div col}}
* 1898 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Frank Brettell]]
* 1899 {{Bandiera|Scozia}} [[John Cameron]]
* 1907 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Fred Kirkham]]
* 1912 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Peter McWilliams]]
* 1927 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Billy Minter]]
* 1930 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Percy Smith]]
* 1935 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Wally Hardinge]] (''[[ad interim]]'')
* 1935 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Jack Tresadern]]
* 1938 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Peter McWilliams]]
* 1942 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Arthur Turner]]
* 1946 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Joe Hulme]]
* 1949 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Arthur Rowe]]
* 1955 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Jimmy Anderson]]
* 1958 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Bill Nicholson]]
* 1974 {{Bandiera|Irlanda del Nord}} [[Terry Neill]]
* 1976 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Keith Burkinshaw]]
* 1984 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Peter Shreeves]]
* 1986 {{Bandiera|Inghilterra}} [[David Pleat]]
* 1987 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Trevor Hartley]] e [[Doug Livermore]] (''ad interim'')
* 1987 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Terry Venables]]
* [[Campionato di calcio inglese 1991|1991]] {{Bandiera|Inghilterra}} [[Peter Shreeve]]
* [[Campionato di calcio inglese 1992|1992]] {{Bandiera|Inghilterra}} [[Doug Livermore]] e [[Ray Clemence]] (''ad interim'')
* [[Campionato di calcio inglese 1993|1993]] {{Bandiera|Argentina}} [[Osvaldo Ardiles]]
* [[Campionato di calcio inglese 1994|1994]] {{Bandiera|Inghilterra}} [[Steve Perryman]] (''ad interim'')
* [[Campionato di calcio inglese 1994|1994]] {{Bandiera|Inghilterra}} [[Gerry Francis]]
* [[Campionato di calcio inglese 1994|1994]] {{Bandiera|Irlanda}} [[Chris Hughton]] (''ad interim'')
* [[Campionato di calcio inglese 1997|1997]] {{Bandiera|Svizzera}} [[Christian Gross]]
* [[Campionato di calcio inglese 1998|1998]] {{Bandiera|Inghilterra}} [[David Pleat]] (''ad interim'')
* [[Campionato di calcio inglese 1998|1998]] {{Bandiera|Scozia}} [[George Graham (calciatore)|George Graham]]
* [[Campionato di calcio inglese 2001|2001]] {{Bandiera|Inghilterra}} [[David Pleat]] (''ad interim'')
* [[Campionato di calcio inglese 2001|2001]] {{Bandiera|Inghilterra}} [[Glenn Hoddle]]
* [[Campionato di calcio inglese 2003|2003]] {{Bandiera|Inghilterra}} [[David Pleat]] (''ad interim'')
* [[Campionato di calcio inglese 2004|2004]] {{Bandiera|Francia}} [[Jacques Santini]]
* [[Campionato di calcio inglese 2004|2004]] {{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Martin Jol]]
* [[Campionato di calcio inglese 2008|2007]] {{Bandiera|Spagna}} [[Juande Ramos]]
* [[FA Premier League 2008-2009|2008]] {{Bandiera|Inghilterra}} [[Harry Redknapp]]
{{div col end}}
 
== Sponsorizzazioni ==
<div style="float:left; font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=50%|border=1px|col1=#000033|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Sponsor ufficiali|contenuto=
* {{Bandiera|Germania}} [[Holsten]] (1983-1995)
* {{Bandiera|Stati Uniti}} [[Hewlett Packard]] (1995-1999)
* {{Bandiera|Germania}} [[Holsten]] (1999-2002)
* {{Bandiera|Inghilterra}} [[Thomson Holidays]] (2002-2006)
* {{Bandiera|Inghilterra}} [[Mansion]] (2006-)
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=50%|border=1px|col1=#000033|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Fornitori tecnici|contenuto=
* {{Bandiera|Inghilterra}} [[Admiral]] (1978-1980)
* {{Bandiera|Francia}} [[Le Coq Sportif]] (1980-1985)
* {{Bandiera|Danimarca}} [[Hummel International|Hummel]] (1985-1991)
* {{Bandiera|Inghilterra}} [[Umbro (azienda)|Umbro]] (1991-1995)
* {{Bandiera|Inghilterra}} [[Pony International|Pony]] (1995-1999)
* {{Bandiera|Germania}} [[Adidas]] (1999-2002)
* {{Bandiera|Italia}} [[Kappa (abbigliamento)|Kappa]] (2002-2006)
* {{Bandiera|Germania}} [[Puma (abbigliamento)|Puma]] (2006-)
}}
</div>
<br clear=all>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{citaCita libro | autorecognome=Tony Matthews Henshall|nome=Philip| titolo=TheHitler's Official Encyclopaedia of Tottenham HotspurRocket Sites| editore=BrightspotPhilip Hale| anno=20011985| idisbn=ISBN 0-95392887090-12021-0X|cid=harv|lingua=en}}
* {{Cita libro|cognome=Irving|nome=David|wkautore=David Irving|titolo=The Mare's Nest|anno=1964|editore=William Kimber and Co|città=London|url=http://www.fpp.co.uk/books/MaresNest/MaresNest_2010.pdf|isbn=978-1-872197-22-7|cid=harv|lingua=en}}
* {{cita libro | autore=Phil Soar | titolo=The Hamlyn Official History of Tottenham Hotspur 1882-1998 | editore=Hamlyn| anno=1998| id=ISBN 0-600-59515-3}}
* {{citaCita libro|cognome1= Wood |nome1= autorePaul |nome2=Bob GoodwinRoger |cognome2=Ford |titolo=Spurs: TheGermany's IllustratedSecret HistoryWeapons |in World War II |editore=Bredon |Zenith Imprint |anno=2003 2000 |città= id|pp=ISBN 1117–19 | isbn = 0-859837603-3870847-X0|cid=harv|lingua= en}}
* {{Cita libro|cognome=Zaloga|nome=Steven J.|cognome2= Johnson |nome2= Hugh |cognome3= Taylor |nome3= Chris |titolo=German V-Weapon Sites 1943-45|editore=Osprey Publishing|città=Oxford|anno=2008|isbn=978-1-84603-247-9|cid=harv|lingua=en}}
* {{cita libro | autore=Harry Harris | titolo= Tottenham Hotspur Greats | editore=Sportsprint| anno=1990| id=ISBN 0-85976-309-9}}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Ginisty|nome=Paul|titolo=Un nouveau cannon|rivista=L'Actualité militaire illustrée|data=2 marzo 1884|numero=6|url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5743604f/f2|accesso=29 giugno 2011|titolotradotto=A new cannon|cid=harv|lingua=fr}}
* {{cita libro | autore=Julian Holland | titolo=Spurs – The Double | editore=Heinemann| anno=1961| id=no ISBN}}
* {{Cita libro|titolo=L'artillerie à l'exposition de 1878|anno=1879|url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k75102k/f13|accesso=29 giugno 2011|editore=Berger-Levrault|città=Paris|cid={{harvid|L'artillerie à l'exposition de 1878|1879}}|lingua=fr}}
* {{cita libro | autore=Ken Ferris | titolo=The Double: The Inside Story of Spurs’ Triumphant 1960-61 Season | editore=Mainstream| anno=1999| id=ISBN 1-84018-235-0}}
* {{Cita libro|cognome=Birnie|nome=Rogers|titolo=Gun making in the United States|anno=1907|editore=Government printing office|città=Washington|url=https://www.archive.org/stream/gunmakinginunit00deptgoog#page/n45/mode/2up|accesso=28 giugno 2011|capitolo=The multicharge gun|cid=harv|lingua=en}}
* {{cita libro | autore=n/k | titolo=The Glory Glory Nights | editore=Cockerel | anno=1986 | id=ISBN 1-869914-00-7}}
* {{Cita libro|curatore-cognome=Birnie|titolo=Gun making in the United States|anno=1907|editore=Government printing office|città=Washington|url=https://www.archive.org/stream/gunmakinginunit00deptgoog#page/n129/mode/2up|accesso=28 giugno 2011|pp=121–124|capitolo=Discussion|nome=James Richard |cognome=Haskell|lingua=en}}
* {{cita libro | autore=Hunter Davies | titolo=The Glory Game: A Year in the Life of Tottenham Hotspur | editore=Mainstream| anno=1985| id=ISBN 1-85158-003-4}}
* {{Cita libro|capitolo=The Lyman Accelerator Gun|titolo=Van Nostrand's eclectic engineering magazine|volume=3|editore=D. Van Nostrand|anno=1870|cid=harv|pp=658–659|url=https://www.google.com/books?id=4ctMAAAAYAAJ&pg=PA658#v=onepage&q&f=false|lingua=en}}
* {{cita libro | autore=Alex Fynn and Lynton Guest | titolo=Heroes and Villains: The Inside Story of the 1990-91 Season at Arsenal and Tottenham Hotspur | editore=Penguin | anno=1991| id=ISBN 0-14-014769-1}}
*{{Cita libro|cognome= Bull |nome= Stephen |titolo= Encyclopedia of military technology and innovation |editore= Greenwood Press |città= Westport, Conn |anno= 2004 | isbn = 978-1-57356-557-8 |capitolo=V3|p=282|url=http://books.google.be/books?id=HN3AUx_3Mn4C&pg=PA282#v=onepage&q&f=false|cid=harv|lingua=en}}
* {{cita libro | autore=Guy Nathan | titolo=Barcelona to Bedlam: Venables/Sugar – The True Story | editore=New Author | anno=1994| id=ISBN 1-897780-26-5}}
* {{Cita pubblicazione|titolo= Warfare's new weapon; casting the first of Lyman-Haskell cannon|data= 25 ottobre 1881|rivista= [[The New York Times]]|url=http://query.nytimes.com/mem/archive-free/pdf?res=F20C1FFE3A581B7A93C7AB178BD95F458884F9|lingua= en}}
* {{cita libro | autore=Alex Fynn and H Davidson | titolo=Dream On: A Year in the Life of a Premier League Club | editore=Pocket Books | anno=1996 | id=ISBN 0-671-85509-3}}
* {{Cita libro|nome=Alexander |cognome=Lyman Holley |titolo=A treatise on ordnance and armor |anno=1865|editore=D. Van Mostrand|pp=885–886|url=https://www.archive.org/stream/treatiseonordnan00hollrich#page/884/mode/2up|cid=harv|lingua=en}}
* {{cita libro | autore=Martin Cloake and Adam Powley | titolo=We are Tottenham: Voices from White Hart Lane | editore=Mainstream| anno=2004| id=ISBN 1-84018-831-6}}
* {{Cita libro|cognome= Porezag |nome= Karsten |titolo= Geheime Kommandosache: Geschichte Der "V-Waffen" Und Geheimen Militaraktionen Des Zweiten Weltkrieges an Lahn, Dill Und Im Westerwald |editore= Verlag Wetzlardruck |anno= 1997 | isbn = 3-926617-20-9|cid=harv|lingua= de}}
* {{cita libro | autore=Alison Ratcliffe | titolo=Tottenham Hotspur (Rough Guide 11s): The Top 11 of Everything Spurs | editore=Rough Guides| anno=2005| id=ISBN 1-84353-558-0}}
* {{Cita libro|autore=United States Army&nbsp;— Ordnance Dept|titolo= Report of the Chief of Ordnance to the Secretary of War |editore=Government Press Office |anno= 1884 |città= |url= http://books.google.com/books?id=J5ktAAAAIAAJ|cid=harv|lingua=en}}
* {{cita libro | autore=Alan Mullery and Paul Trevillion | titolo=Double Bill: The Bill Nicholson Story | editore=Mainstream| anno=2005| id=ISBN 1-84596-002-5}}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Pallud|nome=Jean-Paul|titolo=Le Bunker de Mimoyecques&nbsp;— Hochdrukpumpe|rivista=39/45 Magazine|anno=2003|volume=197|pp=44–57|issn=0761-7348|cid=harv|lingua=fr}}
* {{cita libro | autore=Steve E Hale | titolo=Mr Tottenham Hotspur: Bill Nicholson OBE- Memories of a Spurs Legend | editore=Football World | anno=2005 | id=ISBN 0-9548336-5-1}}
* {{citaCita libro | autorecognome=Hogg|nome=Irving ScholarIan V.| titolo=BehindGerman Closedartillery Doors:of DreamsWorld and Nightmares at SpursWar II|anno=2002| editore=André DeutschGreenhill| annocittà=1992London| idisbn=ISBN 01-23385367-98824480-6X|cid=harv|lingua=en}}
* {{cita libro | autore=Mihir Bose | titolo=False Messiah: The Life and Times of Terry Venables | editore= André Deutsch | anno=1996| id=ISBN 0-233-98998-6}}
* {{cita libro | autore=Clive Allen | titolo=There’s Only One Clive Allen | editore=Weidenfeld and Nicolson| anno=1987| id=ISBN 0-213-16953-3}}
* {{cita libro | autore=Osvaldo Ardiles | titolo=Ossie | editore=Sidgewick & Jackson | anno=1983 | id=ISBN 0-283-98872-X}}
* {{cita libro | autore=David Bowler | titolo=Danny Blanchflower: The Biography of a Visionary | editore=Orion| anno=1997| id=ISBN 0-575-06504-4}}
* {{cita libro | autore=Paul Gascoigne | titolo=Gazza: My Story | editore=Headline| anno=2005| id=ISBN 0-7472-6818-5}}
* {{cita libro | autore=David Ginola and Neil Silver | titolo= David Ginola: Le Manifique | editore=HarperCollins | anno=2000| id=ISBN 0-00-710099-X}}
* {{cita libro | autore=Jimmy Greaves | titolo=Greavsie: The Autobiography | editore=Time Warner | anno=2004 | id=ISBN 0-7515-3445-5}}
* {{cita libro | autore=Glenn Hoddle and Harry Harris | titolo=Spurred to Success: The Autobiography of Glenn Hoddle | editore=Queen Anne| anno=1987| id=ISBN 0-356-12797-4}}
* {{cita libro | autore=Harry Harris | titolo=Klinsmann | editore=Headline | anno=1995| id=ISBN 0-7472-1517-0}}
* {{cita libro | autore=Dave Mackay and Martin Knight | titolo=The Real Mackay: The Dave Mackay Story | editore=Mainstream| anno=2004| id=ISBN 1-84018-840-5}}
* {{cita libro | autore=Teddy Sheringham | titolo=Teddy | editore=Time Warner| anno=1999| id=ISBN 0-7515-2844-7}}
* {{cita libro | autore=Mel Stein and Chris Waddle | titolo=Chris Waddle | editore=Pocket Books| anno=1998| id=ISBN 0-671-00495-6}}
* {{cita libro | autore=Peter Waring | titolo=Tottenham Hotspur Head to Head | editore=Breedon Books| anno=2004 |id=ISBN 1-859-83 418-3}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Tottenham Hotspur F.C.}}
 
==Voci correlate==
== Collegamenti esterni ==
*[[V1 (Fieseler Fi 103)|V-1]]
* {{en}} [http://www.tottenhamhotspur.com Sito ufficiale]
*[[V2 (Aggregat 4)|V-2]]
*[[Progetto Babilonia]]
*[[Parisgeschütz]]
 
==Altri progetti==
{{FA Premier League}}
{{interprogetto}}
{{Vincitori Coppa delle Coppe}}
{{Vincitori Coppa UEFA}}
{{Portale|calcio}}
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Tottenham Hotspur F.C.| ]]
*{{cita web|http://www.netwargamingitalia.net/storia-militare/articoli/gli-equipaggiamenti/il-super-cannone-v-3/il-super-cannone-v-3-pag-2.html|Il super cannone V3}}
*{{cita web|http://www.bunkierv3.pl/de_index.html|Bunker V3 a Usedom (PL)|lingua=de, pl}}
 
{{Link AdQ|huWunderwaffen}}
{{Controllo di autorità}}
{{Link AdQ|ro}}
{{Portale|guerra}}
 
[[Categoria:Armi e armamenti della seconda guerra mondiale]]
[[ar:توتنهام هوتسبر]]
[[az:Tottenhem Hotspur (London)]]
[[be-x-old:Тотэнгэм Готспур]]
[[bg:ФК Тотнъм Хотспър]]
[[bn:টটেনহ্যাম হটস্পার ফুটবল ক্লাব]]
[[ca:Tottenham Hotspur Football Club]]
[[cs:Tottenham Hotspur FC]]
[[cv:Тоттенхэм ФК]]
[[cy:Tottenham Hotspur F.C.]]
[[da:Tottenham Hotspur F.C.]]
[[de:Tottenham Hotspur]]
[[el:Τότεναμ Χότσπερς]]
[[en:Tottenham Hotspur F.C.]]
[[es:Tottenham Hotspur Football Club]]
[[et:Tottenham Hotspur FC]]
[[eu:Tottenham Hotspur]]
[[fa:باشگاه فوتبال تاتنهام هاتسپر]]
[[fi:Tottenham Hotspur FC]]
[[fr:Tottenham Hotspur Football Club]]
[[ga:Tottenham Hotspur Football Club]]
[[gl:Tottenham Hotspur]]
[[gv:Tottenham Hotspur F.C.]]
[[he:טוטנהאם הוטספר]]
[[hr:Tottenham Hotspur F.C.]]
[[hu:Tottenham Hotspur FC]]
[[hy:Տոտենհեմ Հոտսպուր]]
[[id:Tottenham Hotspur F.C.]]
[[is:Tottenham Hotspur F.C.]]
[[ja:トッテナム・ホットスパーFC]]
[[jv:Tottenham Hotspur F.C.]]
[[ka:ტოტენჰემ ჰოტსპური (საფეხბურთო კლუბი)]]
[[ko:토트넘 홋스퍼 FC]]
[[lb:Tottenham Hotspur FC]]
[[lt:Tottenham Hotspur FC]]
[[lv:Totenhemas "Hotspur"]]
[[mn:Тоттенхэм Хотспур]]
[[mr:टॉटेनहॅम हॉटस्पर एफ.सी.]]
[[ms:Tottenham Hotspur F.C.]]
[[nl:Tottenham Hotspur FC]]
[[nn:Tottenham Hotspur]]
[[no:Tottenham Hotspur FC]]
[[pl:Tottenham Hotspur F.C.]]
[[pt:Tottenham Hotspur Football Club]]
[[ro:Tottenham Hotspur FC]]
[[ru:Тоттенхэм Хотспур]]
[[sco:Tottenham Hotspur F.C.]]
[[simple:Tottenham Hotspur F.C.]]
[[sk:Tottenham Hotspur FC]]
[[sl:Tottenham Hotspur F.C.]]
[[sr:ФК Тотенхeм хотспер]]
[[sv:Tottenham Hotspur FC]]
[[th:สโมสรฟุตบอลทอตแนมฮ็อตสเปอร์]]
[[tr:Tottenham Hotspur FC]]
[[uk:Тоттенхем Хотспур]]
[[vi:Tottenham Hotspur]]
[[zh:托特纳姆热刺足球俱乐部]]
[[zh-yue:熱刺]]