Miguel Bosé e V3 (cannone): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|armi d'artiglieria|febbraio 2009}}
{{Artista musicale
{{Infobox arma
|nome = Miguel Bosé
|Arma = Artiglieria
|nazione = Spagna
|Nome=V-3
|nazione2 = Italia
|Altra denominazione=''Hochdruckpumpe''<br />(pompa ad alta pressione)<ref name=Thompson>{{en}} {{Cita libro|cognome=Thompson |nome=Peter |anno=1999 |titolo=The V-3 Pump Gun |città=London |editore=ISO Publications }}</ref>
|genere = Pop rock
|Immagine=Bundesarchiv Bild 146-1981-147-30A, Hochdruckpumpe V-3.jpg
|genere2 = New wave
|Didascalia=Una parte del cannone.
|genere3 = Disco
|Tipo=cannone
|genere4 = Latin pop
|Impiego=[[seconda guerra mondiale]]
|genere5 = Elettronica
|Costruttore=[[Krupp]]<ref name=Henshall>{{Cita|Henshall|1985|p. 61}}.</ref>
|genere altro =
|Anno progettazione=1943-1944
|anno inizio attività = 1974
|Entrata in servizio= 1944
|anno fine attività = in attività
|Ritiro dal servizio= 1945
|note periodo attività =
|Costo unitario=
|tipo artista = cantante
|Peso=
|immagine = Miguel_bose.jpg
|Lunghezza = 130 m<ref name=theotherside>{{cita web|lingua=en|cognome=|nome=|url=http://www.theotherside.co.uk/tm-heritage/visit/visit-2caps-mimoyec-v3.htm|titolo=Fortress de Mimoyecques|accesso=24 dicembre 2007|editore=theotherside.co.uk}} (a fine pagina)</ref>
|didascalia = Un primo piano di Miguel Bosé
|Lunghezza canna=
|url = [http://www.miguelbose.com/ www.miguelbose.com]
|Calibro=150 mm
|numero totale album pubblicati = ([[Italia]]) 20 <small>[ma vedi Discogr. estera]</small>
|Peso proiettile=140 kg
|numero album studio = 12
|Angolo di tiro=
|numero album live = 1 <small>[+ 2 all'estero]</small>
|Elevazione=fissa
|numero raccolte = 7 (2 promosse ufficialmente)
|Gittata massima=165 km
|Velocità alla volata=1500 m/s
|Carica=
|Utilizzatori=[[Germania nazista]]
|Rigatura =
|Parte lunghezza =
|Lunghezza parte =
|Ampiezza =
|Altezza =
|Diametro =
|Munizioni =
|Tipo di munizioni =
|Numero canne = 1
|Azionamento =
|Cadenza di tiro =
|Tiro utile =
|Alimentazione =
|Organi di mira =
|Velocità elevazione =
|Velocità di rotazione =
|Raffreddamento =
|Note=
}}
[[File:Mimoyecques portion canon V3.jpg|thumb|Una porzione del cannone.]]
{{Bio
Il '''V3''' '''Hochdruckpumpe - HDP''' (ovvero la ''pompa ad alta pressione'') fu un prototipo di super-[[cannone]] realizzato dalla [[Germania]] durante le ultime fasi della [[seconda guerra mondiale]]. La sigla V3 sta per ''[[Vergeltungswaffen|Vergeltungswaffe]] 3'' ("arma di rappresaglia 3" dal [[lingua tedesca|tedesco]]), data l'idea di [[Joseph Goebbels]] di cambiare nome ad alcune armi per fini [[propaganda|propagandistici]].<ref>{{Google books
|Nome = Luis Miguel
|id=H57gDQAAQBAJ
|Cognome = González Bosé
|titolo=Wunderwaffen - Le armi segrete della Seconda Guerra Mondiale
|PostCognomeVirgola = noto come '''Miguel Bosé'''
|copertina =
|ForzaOrdinamento = Bose, Miguel
|Sessopagina = M7
|romano =
|LuogoNascita = Panamá
|evidenzia =
|LuogoNascitaLink = Panamá (città)
|GiornoMeseNascita = 3 aprile
|AnnoNascita = 1956
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantante
|Attività2 = attore
|Attività3 = compositore
|Attività4 = ex ballerino
|Nazionalità = spagnolo
|NazionalitàNaturalizzato = italiano
|FineIncipit = è un [[cantante]], [[compositore]], [[attore cinematografico]] e [[conduttore televisivo]] [[italia|italo]]-[[spagna|spagnolo]]
|Immagine =
}}
</ref>
L'arma era stata progettata per poter sparare granate da 60 chilogrammi, dalla [[fortezza di Mimoyecques]] nei pressi di [[Calais]], dove si stava progettando il V3, sulle coste [[Francia|francesi]], fino a [[Londra]].
 
==BiografiaProgetto==
L'idea era di utilizzare la [[polvere da sparo]] per fornire la spinta necessaria affinché il proiettile riuscisse ad uscire dalla canna del cannone con la velocità necessaria per raggiungere l'obiettivo. La spinta avveniva gradualmente, facendo esplodere le granate al fianco della canna. Si trattava quindi di una soluzione abbastanza economica.
È figlio della famosa [[attrice]] [[Italia|italiana]] [[Lucia Bosè]] e del [[torero]] [[Spagna|spagnolo]] [[Luis Miguel Dominguín|Luis Miguel González Lucas]], meglio conosciuto come [[Luis Miguel Dominguín]]. È stato tenuto a battesimo da [[Luchino Visconti]], suo padrino (da cui prende il suo terzo nome), allevato da 7 donne e circondato da presenze illustri (tra gli amici di famiglia, il [[pittore]] [[Pablo Picasso]] e lo [[scrittore]] [[Ernest Hemingway]]), che lo hanno profondamente influenzato.
[[File:Bundesarchiv Bild 146-1981-147-31A, Hochdruckpumpe V-3.jpg|thumb|left|Uno dei primi esperimenti, notare le camere di scoppio laterali ancora poste a 90°.]]
[[File:V-3.cannon-installations.Miedzyzdroje.1.JPG|thumb|Alcune installazioni del cannone V3 a [[Wolin]], in [[Polonia]].]]
Il programma originale prevedeva venticinque di queste armi, a [[Marquise (Passo di Calais)|Marquise]]-Mimoyecques tra [[Calais]] e [[Boulogne-sur-Mer|Boulogne]], che, una volta ultimata la fase di progettazione, dovevano lanciare 200 granate all'ora (ma dopo aver effettuato dei test a [[Hillersleben]] nell'autunno [[1943]] e a Miedzyzdroje nel gennaio [[1944]], si decise che si poteva aumentare la cadenza di fuoco del 50%).
 
Fu quindi scavata nel terreno calcareo di tipo [[chalk]] (tipico della zona) una serie di tunnel inclinati a circa 45° collegati da una scacchiera di tunnel orizzontali, quelli superiori sfocianti nel tunnel ferroviario di quasi 2&nbsp;km e quelli inferiore alla base dei tunnel inclinati, ad una profondità di circa 60 metri, posizionati sotto la falda acquifera con i relativi problemi di impermeabilizzazione. Fin dall'inizio i tedeschi si accorsero che il meccanismo aveva degli svantaggi, come il cedimento in alcuni punti della canna, e l'instabilità del proiettile quando superava la velocità di 1100&nbsp;m/s. Il ministro degli armamenti [[Albert Speer]] si era tuttavia convinto che una migliore sagoma del proiettile potesse ovviare a ciò. In realtà secondo il museo di Lussemburgo, andando a modificare l'angolo tra i giunti, il volume delle camere secondarie, la distanza che intercorreva tra esse, la quantità di polvere da sparo e la velocità iniziale del proiettile, si poteva arrivare a cedimenti molto più dilatati nel tempo, ovvero da un valore di dopo 10 lanci a 10&nbsp;000 circa.
È un [[cantante]] famosissimo in [[Spagna]] e in tutti i paesi di [[lingua spagnola]], ma gode di ottima fama anche in [[Italia]], dove ha esordito nel [[1978]], con il [[Singolo discografico|singolo]] "Anna", pubblicando il suo primo [[album discografico|album]], ''[[Chicas!]]'', [[1979|l'anno dopo]], contenente il mega-successo internazionale "Super Superman", quando nella madrepatria, dove era molto noto, aveva già pubblicato due album (il [[33 giri]] di debutto, ''[[Linda (Miguel Bosé)|Linda]]'', il cui titolo deriva dalla [[Linda/Donna davvero|omonima canzone]] dei [[Pooh]], di cui realizza una [[cover]] in [[lingua spagnola]], e l'omonimo secondo [[long playing]], semplicemente intitolato ''Miguel Bosé''). In [[Italia]], ha raggiunto l'apice del successo tra la fine degli [[anni 1970|anni settanta]] e l'inizio degli [[anni 1980|anni ottanta]], sbancando le [[hit parade|classifiche]] con i suoi primi 5 lavori a lungo respiro, una [[compilation|raccolta]] di soli brani in [[lingua italiana|italiano]] (a cui si aggiunge la cover di "Buonanotte fiorellino" del [[cantautore]] [[Francesco De Gregori]], in realtà già pubblicata in Spagna, contenuta nel secondo album omonimo, ma fino ad allora ancora inedita in Italia), e vari [[45 giri|singoli]], e vincendo per due volte il [[Festivalbar]]: nel [[1980]], con il motivetto [[musica leggera|pop]] dedicato alle [[Giochi olimpici|Olimpiadi]], "Olympic Games", scritto con Keith Spencer-Allen, e nel [[1982]], con l'inno generazionale buonista "Bravi ragazzi" (che dà anche parte del titolo alla citata [[compilation]] di pezzi in [[lingua italiana]], ''[[Bravi ragazzi (album)|Bravi ragazzi - I grandi successi di Miguel Bosé]]'').
 
L'arma fu progettata dalla ditta ''Röchling Eisen - und Stahlwerke'' di [[Lipsia]], che presentarono l'idea a Speer che, incuriosito, ne ordinò uno studio di fattibilità alla ditta [[Saar Roechling]].<ref>[http://www.buderus-strip.com/23_DEU_HTML.htm Buderus Historie].</ref> Il cannone aveva una lunghezza della canna di 130 metri, e una capacità di sparare granate di 140&nbsp;kg anche a 165&nbsp;km di distanza (in realtà nei test non si raggiunse mai una tale distanza). L'idea del tipo di cannone può essere fatta risalire al barone [[Guido Von Pirquet]]<ref>Secondo [[David Irving]] il sistema dei V3 deriva dagli studi di Lyman e Haskell sull'incremento di gittata per i cannoni di difesa costieri tramite "una seconda camera di scoppio con innesco a pressione". A confermare questa tesi il fatto che i primi esperimenti sul V3 a Hillersleben si basavano su camere di scoppio laterali a ''T'' (90°) e non a ''Y'' (45°) come invece vennero montate a Marquise-Mimoyecques.</ref>, che studiò il sistema di alloggiamenti laterali che se attivati in giusta sequenza riescono a dare al proiettile la giusta velocità, oltre i 1500&nbsp;m/s. La velocità massima di uscita teorica doveva raggiungere i 1.700&nbsp;m/s con angolazione del cannone a 39°, durante i test però non superò mai i 1.170&nbsp;m/s (con la bocca da fuoco del 15&nbsp;cm F.H.18 non si andò oltre i 935&nbsp;m/s). Inizialmente i proietti dovevano essere dotati di tre pinne direzionali le quali si dovevano aprire non appena il colpo fosse fuoriuscito dalla canna; poi si pensò invece di costruirli privi di questa alette. A queste velocità i proietti erano poco stabili, per cui si decise di dotarli di piccole alette di 2,5&nbsp;cm a raggiera sull'affusto per la stabilità (solo vent'anni dopo i canadesi ripresero l'idea nella serie di Martlet). Si progettò di dare ai questi proietti un peso di 120&nbsp;kg; poi si passò a 85&nbsp;kg ed infine a 130&nbsp;kg. Quindi un'infinità di lavori per modificare la canna. Questi erano però "disobbedienti": o esplodevano prima, frantumando le canne del cannone, o subito dopo, oppure non esplodevano affatto.<ref name=nava/>
Dopo un decennio di crisi, in cui diventa un personaggio controverso e trasgressivo, cercando di scrollarsi di dosso l'etichetta di «bravo ragazzo», cosa che gli riesce soltanto negli altri paesi, nel [[1994]] ha un ritorno al successo anche in Italia, con la sua terza vittoria al [[Festivalbar]], con l'intensa ''[[Se tu non torni]]'' e l'album ''[[Sotto il segno di Caino]]'', per poi riscomparire dall'Italia per un altro decennio, fino al recente trionfo mondiale con il [[Album discografico|disco]] di [[duetto|duetti]] intitolato ''[[Papito]]'' (doppio album in [[Spagna]], singolo negli altri paesi), da un [[epiteto]] [[Americhe|sudamericano]], traducibile come «papino», con cui i giovani artisti, che a lui fanno riferimento, ne indicano l'influenza decisiva che ha esercitato sulle generazioni più giovani.
 
Fu inizialmente sviluppato un piccolo prototipo nell'isola polacca [[Wolin (isola)|Wolin]] nei pressi di [[Międzyzdroje|Miedzyzdroje]], dimostrandone le capacità nell'aprile-maggio [[1943]]. Subito si iniziarono quindi gli scavi delle gallerie, necessarie per la costruzione dell'imponente cannone nel litorale nord della Francia, andando a costituire quindi la terza arma di terrore dopo la [[V1 (Fieseler Fi 103)|V-1]] e la [[V2 (Aggregat 4)|V-2]].
In tutta la sua carriera, ha inciso circa una ventina di album (la sua vasta discografia varia da paese a paese e si distingue per il gran numero di [[traduzione|traduzioni]], adattamenti, versioni alternative, [[remake]] e [[remix]] dei medesimi brani), vendendo 10 milioni di dischi in tutto il mondo. Ha inoltre recitato in 35 [[film]], partecipato a diversi spettacoli [[televisione|televisivi]] (come conduttore, in Italia, ha presentato il [[Festival di Sanremo]], nel [[1988]], e il [[reality show]] ''[[Operazione Trionfo]]'', nel [[2002]], mentre in Spagna ha «inaugurato» le trasmissioni di [[Telecinco]]). Recentemente, ha esordito anche come [[regista]] [[teatro|teatrale]] e ha pubblicato il suo secondo [[album live]] come [[solista]], costituito dal doppio [[compact disc|CD]]/[[DVD]] ''[[Papitour]]'', il primo mai uscito in Italia (il primo album dal vivo è rappresentato dall'[[Spagna|ispanico]] ''Directo '90'', uscito in [[Francia]] in una versione leggermente diversa, intitolata soltanto ''Directo'', senza il riferimento cronologico all'anno di pubblicazione, differente nei due paesi: [[1990]] per la Spagna e [[1991]] per la Francia - a questo, si aggiunge poi ''GiraDos en concierto'', un altro doppio disco live, realizzato però insieme ad [[Ana Torroja]], la ex [[cantante]] del [[gruppo musicale]] [[Spagna|spagnolo]] dei [[Mecano]], noti anche in [[Italia]], soprattutto per il brano "[[Figlio della luna]]", [[title-track]] dell'[[Figlio della luna|omonimo album]], adattamento dell'originale [[lingua spagnola|spagnolo]] "Hijo de la luna"). <br />
 
Il sito francese in costruzione prevedeva delle camere di combustione laterali inclinate di un certo angolo e poste ad una distanza di 3,65 metri l'una dall'altra. Alla sua costruzione si dedicarono molti operai slavi,<ref>secondo altre fonti erano degli operai francesi del servizio obbligatorio raggruppati per dieci sotto la guida di minatori di Colonia e Dusserldorf</ref> ma la resistenza francese, visti gli iniziali sforzi della costruzione, avvisò subito gli alleati, che puntualmente (solo due mesi dopo) iniziarono i bombardamenti; Il 6 luglio [[1944]], tre bombe [[Tallboy]] penetrarono il poco cemento superficiale e la marna fino ad entrare nei tunnel inclinati, percorrendoli fino in fondo. Il disastro fu totale: la parte inferiore della base, dove erano tenuti prigionieri i circa 800 lavoratori forzati durante il bombardamento, si riempì d'acqua uccidendoli tutti.
===Gli inizi e il grande successo: 1975-1983===
[[File:Bosé Riso.jpg|thumb|Miguel Bosé in compagnia del [[DJ|disc-jockey]] [[Gianni Riso]] negli [[studio radiofonico|studi]] dell'[[Radio (mass media)|emittente]] [[Milano|milanese]] [[Radio 105]]]]
Dopo i primi due singoli, "Soy" (con "For Ever for You" sul [[B-side|lato B]]) del [[1975]] ed "Es tan fácil" (con "Who?" come [[B-side]]) del [[1976]], entrambi [[registrazione|incisi]] per l'[[casa discografica|etichetta]] Ariola, Bosé firma un importante contratto con la [[CBS (casa discografica)|CBS]] e pubblica i suoi primi due album in Spagna, i citati ''Linda'' del [[1977]] e ''Miguel Bosé'' del [[1978]]. Dal primo album sono tratte "Amiga" (poi nota anche in Italia come "Amica") e "Mi libertad", oltre alla [[title-track]], ''Linda'', che è la versione in [[lingua spagnola|spagnolo]] di un popolare brano dei [[Pooh]], originariamente in [[lingua italiana]]. Dal secondo omonimo [[33 giri]] viene invece estratto il singolo vincente "Anna", con il quale tenterà, per la prima volta e con immediato successo, di uscire dai confini [[Spagna|ispanici]]. Ed è proprio con questo [[45 giri]] che inizia a raccogliere i primi consensi in [[Italia]], dove i singoli seguenti, "Super Superman" del [[1979]] e "Olympic Games" del [[1980]], saranno dei veri e propri trionfi, così come i rispettivi album, soprattutto quello del [[1980]], ''[[Miguel (album)|Miguel]]''. In particolar modo, con la canzone "Olympic Games", ottiene al [[Festivalbar]] di [[1980|quello stesso anno]] la prima di tre vittorie in [[Festivalbar|quella manifestazione]]. Sfidando la formula pop che l'aveva portato al successo iniziale, la sua [[musica]] è stata descritta come una fusione globale di moltissime influenze [[musica|musicali]], il fulcro della quale è senza dubbio costituito dall'intensa passione espressiva, tipica di un artista latino; si tratta, tuttavia, di un genere basato sulla costante incorporazione di un gran numero di elementi piuttosto diversificati, in misura di gran lunga maggiore rispetto a molti altri artisti ''[[crossover (musica)|crossover]]'' del genere [[pop rock]].
 
Nonostante il successo alleato, gli americani con il [[progetto Aphrodite]] continuarono fino al mese di agosto '44 a bombardare i bunker costieri utilizzando dei [[Boeing B-17 Flying Fortress|B-17]] radioguidati, ma poi sospesero l'operazione per i pochi risultati ottenuti e per i molti incidenti avvenuti, oltre che al dover mobilitare il principale sforzo dei bombardieri sulle regioni della Germania. In uno di questi incidenti, il 12 agosto 1944, in Inghilterra mentre stava volando verso Mimoyecques, morì Joseph Kennedy Jr., fratello maggiore del futuro presidente.<ref>{{cita web|lingua=en|cognome=Reynolds |nome=George A. |titolo=Azon Project |url=http://www.458bg.com/azonproject.htm |editore=458bg.com |accesso=18 marzo 2009}}</ref>
Dopo il primo singolo isolato pubblicato in Italia, "Anna" (incluso soltanto nell'album spagnolo ''Miguel Bosé'' del [[1978]], finché non verrà inserito nella [[compilation|raccolta]] edita dalla [[CBS (casa discografica)|CBS]] in Italia nel [[1993]]), il primo album italiano, ''[[Chicas!]]'', è del [[1979]], contenente, oltre al suo primo grande successo internazionale, "Super Superman", celebre inno al supereroe per eccellenza, anche l'altro singolo estratto in Italia, "Credo in te". Nel [[1980]], esce invece un album fondamentale, ''[[Miguel (album)|Miguel]]'', con l'inno ai [[Giochi olimpici]] di quell'anno, vincitore del Festivalbar, e "Ti amerò", [[B-side|lato B]] di "Olympic Games", che viene promosso tanto quanto il suo [[A-side|lato A]]. Nel [[1981]], è la volta dell'album curiosamente intitolato, nella versione italiana, ''[[Singolo (album)|Singolo]]'', trainato dai brani "You Can't Stay the Night" e "Ce la fai" (l'edizione spagnola del [[33 giri]] s'intitola invece ''Más allá'', come uno dei brani di punta - a cui corrisponde l'italiana "Al di là", splendida [[ballad]] al [[pianoforte]]), rispettivamente lato A e lato B di un medesimo [[45 giri]]. Nel [[1982]], Miguel pubblica, in Italia, la [[compilation|raccolta]] dei suoi migliori brani cantati in [[lingua italiana|italiano]], intitolata ''[[Bravi ragazzi (album)|Bravi ragazzi - I grandi successi di Miguel Bosé]]'', la cui [[title-track]], "Bravi ragazzi", gli fa vincere l'edizione del Festivalbar di quell'anno, segnando così il suo trionfo in quella manifestazione per la seconda volta.
 
Davanti all'avanzata alleata la base fu abbandonata. Nel 1945 fu fatta esplodere dal genio inglese per evitare un possibile uso anti-inglese (la demolizione riguardò tutte le basi tedesche situate nel nord della Francia). La base è attualmente visitabile nella parte superiore. Non ci sono fondi per recuperare i corpi dei prigionieri sepolti nella parte inferiore del complesso.
Sempre in [[1982|quell'anno]], Miguel sbarca in Italia con un mega-[[Tournée|tour]]. Le prove dell'ambizioso spettacolo e il suo quartier generale (sotto la supervisione di [[Ego Menghini]] della [[Trident Agency]]) lo vedono per un mese al [[Lido di Camaiore]], in [[Versilia]], sotto il leggendario tendone della [[Bussoladomani]] di Lido di Camaiore (quello in cui ha tenuto il suo ultimo [[Concerto (evento musicale)|concerto]] [[Mina (cantante)|Mina]], prima di scomparire dalle scene, alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]]), dell'allora patron, poi tragicamente scomparso, [[Sergio Bernardini]]. Storico il suo concerto del 7 luglio a [[Castelnuovo dei Sabbioni]].
 
Non si conoscono, quindi, le effettive potenzialità di quest'arma, considerando anche che furono sparati ben pochi colpi.
L'anno dopo, nel [[1983]], esce ''[[Milano-Madrid]]'' (la cui [[copertina]] è disegnata da [[Andy Warhol]]), dal quale viene estratto il singolo "Non siamo soli" (l'altro brano di punta del disco è "Angeli caduti"). La versione italiana dell'album è molto diversa da quella spagnola; Miguel affida infatti la stesura dei due lavori a quelli che considera essere, in quel periodo, gli artisti di punta in campo musicale nei due paesi: in [[Italia]], la coppia di autori composta da [[Maurizio Fabrizio]] e [[Guido Morra]] - che avevano da poco vinto il [[Festival di Sanremo]], nel [[1982]], con "Storie di tutti i giorni", scritta per l'ex [[Pooh]] [[Riccardo Fogli]] (si noti, tra l'altro, che [[Valerio Negrini]], il cosiddetto «quinto Pooh», collabora alla stesura dei [[testo|testi]] di diversi brani di Bosé nel periodo a cavallo tra [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|anni ottanta]]); in [[Spagna]], alcuni tra i [[gruppo musicale|gruppi]] più quotati del momento - come, per esempio, i [[Mecano]], conosciuti anche in Italia, per aver realizzato alcuni popolari album d'esportazione, quali ''[[Figlio della luna]]'' (adattamento dell'originale spagnolo ''Hijo de la luna'') e ''Aidalai'' (le cui title-track furono entrambe dei grandi successi), commercializzati anche sul territorio italiano. L'accoglienza di ''[[Milano-Madrid]]'' (intitolato in Spagna ''Made in Spain'') è duplice: così, mentre in questo periodo, sull'onda del successo prolungato di "Bravi ragazzi", i cui echi non accennano ancora a spegnersi, la parabola ascendente di Bosé in Italia tocca la sua punta massima, il suo successo in Spagna mostra invece un lieve calo. Alla fine, in generale, entrambe le versioni del disco finiranno per essere ricordate più per la copertina di [[Andy Warhol]] che per i brani in esso contenuti (lo stesso Miguel, nelle interviste italiane, quando si riferisce a questo lavoro, vi fa riferimento come all'«album di "Bravi ragazzi"», canzone che, seppure scritta dagli stessi autori dei pezzi del disco del [[1983]], è uscita in realtà nel [[1982]] e non figura sul [[long playing]]!).
 
==Bombardamento del Lussemburgo==
===La svolta artistica: 1984-1989===
Una versione ridotta del cannone fu utilizzata contro la città di [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]] (che era stata liberata nel settembre del '44). I primi colpi furono sparati il 30 dicembre 1944 per un totale di 183 colpi, fino al 22 febbraio 1945, con 44 centri confermati nell'area urbana. L'arma non si dimostrò molto efficace: i colpi giunti a segno causarono 10 morti e 35 feriti.<ref name=luxem>{{cita web|lingua=en|cognome=|nome=|titolo=The V3 weapon system (HDP), " High pressure pump " or " Centipede "|editore=National Museum of Military History|url=http://www.nat-military-museum.lu/pageshtml/museumspecial.php|accesso=1º giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060822160622/http://www.nat-military-museum.lu/pageshtml/museumspecial.php|dataarchivio=22 agosto 2006|urlmorto=sì}}</ref>
Con gli album successivi, è il [[videoclip]] ad essere preferito al formato del [[45 giri]] come mezzo per la [[promozione]] dei vari lavori. L'artista inizia così una lenta ma costante metamorfosi, che ne influenza sia l'immagine che lo stile musicale. Il cambiamento da «bravo ragazzo» a «cantante maledetto» non sembra venire molto apprezzato nella sua patria d'adozione, l'[[Italia]], dove, anche qui, come già in [[Spagna]], inizia una fase di lieve declino. ''[[Bandido (album)|Bandido]]'' del [[1984]] (cantato quasi tutto in [[lingua italiana|italiano]], tranne un brano in [[lingua inglese|inglese]], mentre la versione spagnola è interamente in [[lingua spagnola|spagnolo]]) e ''[[Salamandra (album)|Salamandra]]'' del [[1986]] (cantato, invece, quasi tutto in inglese, tranne un brano in spagnolo, anche nella versione italiana) vengono accompagnati da diversi [[videoclip di Miguel Bosé|videoclip]], girati per promuovere i singoli ("Miraggi", "Heaven", il [[remix]] di "Living on the Wire") e vari altri brani notevoli - come "Siviglia" e "Indio", estratti come singoli in altri paesi. Soprattutto quest'ultimo brano, nella corrispondente versione spagnola intitolata "Amante bandido", da cui l'album trae praticamente il suo titolo, ottiene un grandissimo successo internazionale, che inizia a trasformare Miguel Bosé da artista [[Italia|italo]]-[[Spagna|spagnolo]] in artista a tutto campo, intenzionato a conquistare anche il difficile mercato [[lingua inglese|anglosassone]].
 
==Lamentele==
Nel [[1987]], esce l'album ''[[XXX (Miguel Bosé)|XXX]]'' (anche questo quasi tutto in inglese, tranne un brano in spagnolo - ma nella versione [[Giappone|giapponese]], anche il brano in spagnolo, "La gran ciudad", figura in inglese, con il titolo di "The Big City"). Il primo singolo estratto, "Lay Down on Me", viene interpretato, nella versione inglese, durante il [[Festival di Sanremo 1988]], presentato in quell'edizione dallo stesso Miguel Bosé, in coppia con [[Gabriella Carlucci]]; la versione in spagnolo, "Como un lobo" (che costituisce anche il [[B-side|lato B]] del [[45 giri]] "Lay Down on Me" commercializzato nei paesi non di [[lingua spagnola]], tra cui l'Italia), è stata inclusa anche nel più recente ''[[Papito]]'', nella versione del [[duetto]] «familiare» con [[Bimba Bosé]]. Il secondo singolo, "The Eighth Wonder", riscuote maggiore successo nella versione spagnola, intitolata "Duende". Nel complesso, pur restando dei lavori piacevoli, che dividono la critica tra fautori ed oppositori, né ''[[XXX (Miguel Bosé)|XXX]]'' né ''[[Salamandra (album)|Salamandra]]'' riscuotono un grande successo commerciale, né raggiungono l'obiettivo prefissato: conquistare il mercato [[Americhe|nordamericano]]. L'album del [[1984]], invece, ''[[Bandido (album)|Bandido]]'', pur segnando il passo per le vendite in Italia, viene acclamato dalla critica, che ancora oggi considera il suo massimo conseguimento artistico, così come Bosé tuttora afferma di dover tutto, dal punto di vista artistico, a questo lavoro di svolta, tanto da non riuscire a pensare alla sua carriera attuale senza il passaggio obbligato rappresentato da ''[[Bandido (album)|Bandido]]''. Miguel decide quindi di fare una breve pausa di riflessione: passeranno tre anni tra ''[[XXX (Miguel Bosé)|XXX]]'' del [[1987]] e l'album successivo, ''[[Los chicos no lloran]]'' del [[1990]], interamente cantato in spagnolo, del quale, tra l'altro, non verranno realizzate versioni alternative in altre lingue, come per quasi tutti gli altri dischi, neanche in Italia.
Tra coloro che non apprezzavano il super-cannone vi era [[Martin Bormann]] e il professor Osenberg, capo dell'ufficio programmazione del consiglio delle ricerche del Reich. Entrambi pensavano che tale arma fosse un fallimento: la costruzione della canna, il tipo di proiettili e il consumo di carburante era troppo alto. Inoltre il numero di operai che lavoravano per questo progetto era pari a circa 5000 persone che dovevano scavare il complesso di tunnel anche fino a 30 metri di profondità. Inoltre servivano 1000 "serventi" per i 25 pezzi che si stavano costruendo.<ref name=nava>{{Cita libro|cognome = Nava| nome = Nino | titolo = Le armi sergete | editore = Fermi | città = Ginevra | anno = 1973| cid=Nava}}</ref>
 
Il professor Osenberg disse: "gli inventori del cannone hanno trascurato le più elementari norme e leggi della fisica!"<ref name=nava/>
Intanto, nel [[1988]], la sua vecchia [[casa discografica]], la [[CBS (casa discografica)|CBS]], fa uscire una prima versione su [[disco in vinile|vinile]] della raccolta intitolata ''[[I grandi successi di Miguel Bosé]]'', con 14 brani, tra i suoi pezzi più famosi ed altri, più o meno noti, del periodo [[1979]]-[[1984]] (escludendo quindi "Anna" del [[1978]], ed altre tracce notevoli, come "Super Superman" e "Ce la fai"). Quando l'edizione in vinile andrà fuori catalogo, diventando uno degli esemplari più richiesti all'interno della discografia italiana dell'artista, questa raccolta verrà riproposta dalla [[Columbia Records|Columbia]], nel [[1993]], in una seconda versione, in formato [[compact disc|CD]], piuttosto diversa dalla prima, mantenendone però inalterato il titolo.
 
==Musei==
===Gli anni novanta===
Esistono due musei sul V3: uno sull'isola polacca [[Usedom]] dove fu costruito il prototipo e l'altro presso la [[fortezza di Mimoyecques]] in Francia.<ref name=basev3>{{cita web|lingua=en|cognome=|nome=|url=https://translate.google.com/translate?hl=en&sl=fr&u=http://www.basev3-mimoyecques.com/&sa=X&oi=translate&resnum=1&ct=result&prev=/search%3Fq%3Dbasev3-mimoyecques%26hl%3Den|titolo=Forteresse de Mimoyecques|accesso=24 dicembre 2007|editore=basev3-mimoyecques.com}}</ref><ref name=bunkierv3>{{cita web|lingua=en|cognome=|nome=|url=https://translate.google.com/translate?hl=en&sl=pl&u=http://www.infoturystyka.net.pl/bunkierv3/&sa=X&oi=translate&resnum=1&ct=result&prev=/search%3Fq%3Dbunkierv3%26hl%3Den |titolo=bunkierv3|accesso=9 giugno 2008|editore=infoturystyka.net.pl}}</ref>
Nel [[1990]], Bosé [[presentatore|presenta]], per la [[televisione]] [[Spagna|spagnola]], la serata inaugurale di [[Telecinco]]. In quel periodo, prende inoltre parte allo [[sceneggiato]] [[RAI]] intitolato ''[[Il segreto del Sahara]]'' (''The Secret of the Sahara'', nella sua versione originale in [[lingua inglese|inglese]]). Nel [[1990]], a tre anni dal precedente lavoro discografico, esce il nuovo album di inediti, ''[[Los chicos no lloran]]'', ovunque pubblicato in [[lingua spagnola]] (con concessioni minime alla [[lingua italiana]], negli inserti di un paio di brani, nonché nel titolo e nel ritornello della traccia "Senza di te", le cui strofe sono però in spagnolo), da cui vengono estratti come singoli la [[title-track]] "Los chicos no lloran" e il brano di apertura, "Bambú" (entrambe riproposte tra i duetti di ''[[Papito]]'', nella versione singola, assieme ad altri due brani tratti dall'album del [[1990]], "Manos vacías" e "Hojas secas", inserite invece soltanto della versione doppia del recente disco di [[Studio di registrazione|studio]]). Dopo di che, Miguel, in veste di [[cantante]], resterà lontano dall'[[Italia]] fino a metà degli [[Anni 1990|anni novanta]], concentrandosi invece sulla carriera [[cinema]]tografica.
 
==Note==
Nel [[1993]], mentre in [[Spagna]] esce ''Bajo el signo de Caín'', la [[Columbia Records|Columbia]] fa uscire la già citata versione in [[compact disc|CD]] della [[compilation|raccolta]] di successi semplicemente intitolata ''[[I grandi successi di Miguel Bosé]]'' (come quella in [[disco in vinile|vinile]] del [[1988]]), che stavolta copre il periodo che va dal [[1978]] (con il singolo "Anna" incluso) fino al [[1984]] (con alcuni brani dall'album ''[[Bandido (album)|Bandido]]'', l'ultimo prima del passaggio alla [[WEA]], avvenuto nel [[1986]]). La nuova raccolta contiene 16 tracce [[digitale (informatica)|digitalizzate]] e una diversa tracklisting che, pur includendo "Anna", "Super Superman" e "Ce la fai", non presenti nella prima edizione, ne omette però altre che figuravano invece nella raccolta del [[1988]], quali "Non siamo soli", "You Can't Stay the Night" e "Angeli caduti" (poi escluse anche da raccolte successive).
 
Nel [[1994]], esce l'edizione italiana del disco spagnolo del [[1993]], e il singolo "Se tu non torni" è un successo incredibile, che regala a un rinato Miguel Bosé la terza vittoria al [[Festivalbar]]. L'album dal quale è tratto, ''[[Sotto il segno di Caino]]'', sottolinea il grande ritorno dell'artista sulle scene italiane, da cui mancava ormai da quattro anni, nonché un nuovo tentativo di conquistare il mercato anglosassone, stavolta puntando direttamente al [[Regno Unito]], dove esce l'adattamento ''Under the Sign of Cain'', che, di nuovo, non ottiene però il successo sperato. Altra traccia molto pubblicizzata del lavoro è "I cieli dell'est" (inserita anche nella raccolta del [[1999]]), di cui circola all'epoca soltanto un [[Disco promozionale|promo]], mentre un [[compact disc|CD]] singolo con la versione italiana del brano viene curiosamente pubblicizzato in [[Messico]]! L'album successivo è ''[[Labirinto (album)|Labirinto]]'' del [[1996]], da cui vengono tratti i due singoli "Sento che il tuo nome" e la commercialissima "L'autoradio" (accompagnata da un [[videoclip]] coloratissimo, che richiama un po' l'illustre [[grafica]] di copertina dell'album del [[1983]], ''[[Milano-Madrid]]'', realizzata da [[Andy Warhol]]).
 
A questo punto, è tempo di una nuova esaustiva raccolta, nata dalla collaborazione delle due principali etichette per cui l'artista ha inciso nella sua carriera, che esce in Italia nel [[1999]], con il titolo di ''[[Best of Miguel Bosé]]'', contenente tutti i suoi singoli e successi (escludendo soltanto "Non siamo soli", il [[45 giri]] estratto da ''[[Milano-Madrid]]'' del [[1983]]), nonché due inediti, "Un momento per me" e "Questo mondo va", entrambi estratti come singoli promo.
 
===Attività recenti===
Dopo un lavoro sperimentale, il [[compact disc|CD]]/[[DVD]] ''[[Velvetina]]'', registrato nel [[2004]], ma pubblicato solo nel [[2005]], che circola in [[Italia]] soltanto nella versione CD ed esclusivamente come prodotto d'importazione, nel [[2007]] avviene il grande ritorno: per il trentennale della sua carriera, Miguel Bosé incide ''[[Papito]]'', un album di importanti [[duetto|duetti]] con le più grandi stelle dell'universo musicale latino, tra cui [[Shakira]], [[Mina (cantante)|Mina]], [[Laura Pausini]], [[Paulina Rubio]], [[Julieta Venegas]] e [[Ricky Martin]], che è stato definito come «l'opera discografica più grande mai realizzata in Spagna». Il disco esiste in tre versioni: due singole (con una quindicina di brani circa ciascuna) e una doppia (con trenta brani). Le versioni singole contengono famosissimi brani di Miguel, cantati in [[lingua spagnola]], da lui espressamente re-interpretati, assieme agli altri artisti, per il nuovo disco. La versione doppia comprende invece, oltre agli stessi pezzi della versione singola, un'altra raccolta di canzoni, molte delle quali non sue (eccetto qualcuna, come "Manos vacías" e "Hojas secas", entrambe tratte dall'album ''[[Los chicos no lloran]]'' del [[1990]]), sempre interpretate in [[duetto]], ma già pubblicate in precedenza, nel corso della sua carriera di cantante (la traccia "Corazones", per esempio, costituiva l'unico inedito inserito nel doppio album dal vivo realizzato con [[Ana Torroja]] nel [[2000]]). Tre i singoli internazionali estratti dal fortunatissimo album ''[[Papito]]'', che ha venduto più di 1.500.000 copie, toccando cifre da primato già nelle primissime settimane di vendita: la versione in spagnolo di "Heaven", intitolata "Nena", con [[Paulina Rubio]]; "Si tú no vuelves" (l'originale spagnolo della fortunatissima "Se tu non torni"), con [[Shakira]]; e "Morenamía" (l'originale spagnolo della meno fortunata "Morena mia" in italiano), con [[Julieta Venegas]]. Rimanendo in classifica per più di un anno e circa sei mesi al Numero 1, il lavoro ha riscosso un grandissimo successo anche in [[Italia]], dove il singolo pubblicato è costituito invece da una delle due [[bonus track]] incluse nella versione italiana dell'album, "Agua y sal", in duetto con [[Mina (cantante)|Mina]] (la canzone, versione spagnola di "Acqua e sale", grande successo già nel duetto originale di [[Mina (cantante)|Mina]] con [[Adriano Celentano]], figura nella normale tracklisting dell'edizione doppia). Parecchi tra i brani che compongono il disco erano già noti nelle rispettive versioni cantate in italiano nel corso della lunga carriera di Miguel. Il formato inedito del duetto e la caratura degli ospiti hanno sicuramente contribuito alla ricezione favorevole, e pressoché immediata, del disco, praticamente ovunque.
 
Per evitare, però, il rischio che il pubblico italiano (così come il pubblico [[Europa|europeo]] di lingua non spagnola) potesse trovarsi davanti a canzoni solo parzialmente conosciute, nel [[2006]], a un anno dall'uscita del nuovo progetto, la [[WEA]] aveva comunque pubblicato, senza neanche troppa pubblicità (ed ufficialmente soltanto negli [[Stati Uniti d'America|USA]], il che non fa che aggiungere al genuino successo di ''[[Papito]]''), una raccolta di dodici pezzi, interpretati in spagnolo, dal solo Bosé, alcuni dei quali in versioni alternative, remixate o dal vivo. La raccolta, intitolata ''[[De ayer a hoy]]'', che nonostante il titolo («da ieri a oggi»), non si spinge molto indietro nel tempo, indugiando invece sulla fase mediana e più recente del cantante, conteneva, tra le altre, otto delle tracce poi reinterpretate in duetto su ''[[Papito]]'' (tra cui un bel [[remix]] di "Nena" e una splendida versione dal vivo di "Sevilla"). Il grandissimo successo ottenuto dall'album di duetti ha tra l'altro spinto la sua vecchia etichetta a ristampare, nell'[[estate]] del [[2007]], ''[[I successi di Miguel Bosé]]'', la doppia raccolta del [[2002]], con una nuova [[copertina]], realizzata dalla [[Columbia Records|Columbia]], che ritrae Miguel, con i capelli lunghi, durante una vecchia esibizione dal vivo, presumibilmente dell'epoca di ''Directo '90'', in sostituzione della impersonale copertina originaria (costituita da una grafica scarna, con il solo titolo della raccolta, scritto a caratteri cubitali, in giallo e rosso, su uno sfondo blu). Nel [[2008]], è uscita invece la raccolta ''Lo esencial'' (come un'omonima raccolta di suoi [[videoclip]]), contenente alcuni dei suoi brani più noti e altri pezzi del periodo a cavallo tra [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|anni ottanta]], tutti in versione spagnola, finora non reperibili in [[Italia]]; anche questo è comunque un prodotto d'importazione, che si configura un po' come un'ideale Parte I della raccolta citata sopra, ''[[De ayer a hoy]]''.
 
Tra i lavori più recenti di Bosé (periodo [[1998]]-[[2005]]) mai pubblicati in Italia, sono inoltre da ricordare il disco in [[lingua francese|francese]] ''Mordre dans ton coeur'' ([[1997]]), la raccolta di [[cover]] ''11 maneras de ponerse un sombrero'' ([[1998]]), il citato doppio album con la ex [[cantante]] dei [[Mecano]], [[Ana Torroja]], intitolato ''[[Los conciertos|GiraDos en concierto]]'' ([[2000]]), l'album ''[[Sereno (album)|Sereno]]'' ([[2001]]) e lo splendido lavoro ''[[Los conciertos|Por vos muero]]'' ([[2004]]), tutti, tranne il primo (''Mordre dans ton coeur'', che è praticamente un misto di brani tratti dagli album ''[[Sotto il segno di Caino]]'' e ''[[Labirinto (album)|Labirinto]]'', nelle corrispondenti versioni in [[lingua francese]]), ufficialmente pubblicati soltanto nei paesi latini, dove Miguel ha quasi raggiunto la soglia dei 20 milioni di copie vendute.
 
Dopo 13 anni, è tornato a cantare dal vivo in [[Italia]], il 5 dicembre del [[2007]], a [[Milano]], per l'unica tappa italiana, che chiude il suo giro di concerti. Sùbito dopo, all'inizio del [[2008]], è uscito, in contemporanea mondiale, un doppio [[DVD]]-[[compact disc|CD]] dal vivo, coerentemente intitolato ''[[Papitour]]'', con cui tenta di bissare il successo della versione in studio. I brani del CD sono cantati tutti da [[solista]], nelle rispettive versioni in spagnolo, mentre sul DVD, tra i brani che non figurano nel disco, compare qualche sporadico [[duetto]] (tra cui "Como un lobo" con la nipote Bimba Bosé e "Corazones" con Ana Torroja). Non a caso, sulla foto di copertina del CD-DVD, la stessa utilizzata, su sfondo bianco, per ''[[Papito]]'', Miguel compare, su sfondo nero, senza i tatuaggi sul corpo, che rappresentavano i volti dei vari artisti con cui duettava nell'album di studio.
Il 16 maggio [[2009]] compare nella trasmissione televisiva di [[rai 2]] [[x factor]], come ospite esterno, con il compito di commentare alcune esibizioni. Durante la trasmissione è stato protagonista di un diverbio con il coreografo [[Luca Tommassini]].
 
È prevista per il 4 settembre [[2012]] l'uscita di un nuovo album di inediti in grandi duetti, intitolato ''[[Papitwo]]'', che prevede anche la collaborazione di due artisti italiani in altrettanti brani, [[Tiziano Ferro]] e [[Jovanotti]]<ref>{{cita web|url=http://www.rlm.es/noticias/miguel-bosé-publicará-“papitwo”-el-segundo-volumen-de-su-antolog%C3%ADa-de-éxitos-a-dúo-con-artistas-invitados|editore=rlm.es|titolo=Miguel Bosé anuncia la publicación de “PAPITWO”, un nuevo volumen de Grandes Éxitos cantados a dúo con grandes artistas invitados|data=5 giugno 2012|accesso=22 giugno 2012|lingua=es}}</ref>.
 
Da Sabato 6 aprile [[2013]] partecipa alla trasmissione [[Amici di Maria De Filippi]] in qualità di direttore artistico (insieme ad [[Emma Marrone]]) e capo della squadra dei Blu.
 
===Il cinema===
Come [[attore]] [[cinema]]tografico, Miguel Bosé inizia la sua carriera artistica nei primi [[Anni 1970|anni settanta]], ma, a causa della sua avvenenza fisica, gli vengono proposte soltanto [[film|pellicole]] scabrose, ai limiti del [[porno]], oppure [[film]] di bassissimo profilo, tranne qualche rara eccezione. Il successo cinematografico gli arride solo in un secondo tempo, dopo molti anni di carriera come [[cantante]]. Ha recitato, tra gli altri, nel film ''[[Tacchi a spillo]]'' di [[Pedro Almodóvar]] - celebre la sua interpretazione «en travesti» di ''[[Un anno d'amore]]'' di [[Mina (cantante)|Mina]] - e in altre opere cinematografiche, anche se con parti di secondo piano (come, per esempio, ''[[La regina Margot (film 1994)|La Regina Margot]]'' di [[Patrice Chéreau]] e ''[[Suspiria]]'' di [[Dario Argento]]).
 
===Il teatro===
Oltre alla [[musica]] e al [[cinema]], tra gli interessi artistici di Miguel c'è, seppure marginalmente, anche il [[teatro]], nell'ambito del quale partecipa a due produzioni: un recital di [[poesia]], dedicato a [[Rafael Alberti]] e [[Pablo Neruda]], e, come narratore, ''El martirio de San Sebastián'' («Il martirio di San Sebastiano»), messo in scena dalla [[compagnia teatrale]] [[Spagna|spagnola]] [[La Fura dels Baus]]. La figura di [[San Sebastiano]], tra l'altro, viene ricordata da Bosé anche in una delle note in [[prosa]] ad "Aún más", un brano dell'opera interattiva ''[[Velvetina]]'', in cui commenta ([[traduzione]] [[lingua italiana|italiana]]): «Per la volontà di essere ancora di più, quella che aveva San Sebastiano»; una frase che potrebbe suggellare, con perfetta concisione, il suo variegato percorso artistico.
Miguel ha partecipato ad Amici come direttore artistico dei blu e per motivi di lavoro, in due puntate non c'è stato e ha preso il posto la ballerina [[Eleonora Abbagnato]].
 
== Vita privata ==
 
Il 27 aprile 2011 ha annunciato pubblicamente, tramite Facebook e Twitter, di esser diventato papà di due gemelli, Diego e Tadeo, tramite una [[surrogazione di maternità|gravidanza di sostegno]]. [http://www.abc.es/estilo-gente/20130628/rc-miguel-bose-tengo-hijos-201306281532.html Il 29 giugno 2013 ha rivelato inoltre alla rivista spagnola “Shangay” di essere padre di altri due bambini: «Non ho due figli ma quattro. A sette mesi dalla nascita di Diego e Tadeo sono arrivati altri due gemelli, Ivo e Telmo.]
 
==Filmografia==
* [[1973]] - ''[[Gli eroi]]''
* [[1974]] - ''[[Vera, un cuento cruel]]''
* [[1976]] - ''[[La orca]]''
* [[1976]] - ''[[Giovannino (film)|Giovannino]]''
* [[1976]] - ''[[Garofano rosso (film)|Garofano rosso]]''
* [[1976]] - ''[[Retrato de familia]]''
* [[1977]] - ''[[Suspiria]]''
* [[1977]] - ''[[Oedipus orca]]''
* [[1977]] - ''[[La gabbia (film 1977)|La gabbia]]''
* [[1977]] - ''[[California (film 1977)|California]]'' <small>(variamente tradotto nelle edizioni estere, conosciuto in [[Italia]] anche come ''California addio'' e ''Lo chiamavano California'')<small><ref>[http://www.imdb.com/title/tt0075796/releaseinfo#akas Vedi IMDb - The Internet Movie Database Website]</ref></small>
* [[1978]] - ''[[Sentados al borde de la mañana con los pies colgando]]''
* [[1978]] - ''[[La borgata dei sogni]]''
* [[1981]] - ''[[Cosa de locos]]''
* [[1982]] - ''[[Due di tutto]]'' <nowiki>[</nowiki>[[serie TV]]<nowiki>]</nowiki>
* [[1985]] - ''[[El caballero del dragón]]''
* [[1987]] - ''[[En penumbra]]''
* [[1988]] - ''[[Il segreto del Sahara]]'' <nowiki>[</nowiki>[[serie TV]]<nowiki>]</nowiki> <small>(''The Secret of the Sahara'' nella versione in [[lingua inglese|inglese]])</small>
* [[1989]] - ''[[Shangay Lily]]''
* [[1990]] - ''[[L'avaro (film)|L'avaro]]''
* [[1991]] - ''[[Lo más natural]]''
* [[1991]] - ''[[Tacchi a spillo]]'' <small>(''Tacones lejanos'' nella versione in [[lingua spagnola|spagnolo]])</small>
* [[1993]] - ''[[La nuit sacrée]]''
* [[1993]] - ''[[Mazeppa (film)|Mazeppa]]''
* [[1994]] - ''[[La regina Margot (film 1994)|La Regina Margot]]'' <small>(''La Reine Margot'' nella versione in [[lingua francese|francese]])</small>
* [[1994]] - ''[[Enciende mi pasión]]''
* [[1995]] - ''[[Detrás del dinero]]'' <nowiki>[</nowiki>[[film TV]]<nowiki>]</nowiki>
* [[1995]] - ''[[Peccato che sia femmina]]'' <small>(''Gazon maudit'' nella versione in [[lingua francese|francese]])</small>
* [[1996]] - ''[[Amor digital]]''
* [[1996]] - ''[[Libertarias]]''
* [[1996]] - ''[[Oui (film)|Oui]]''
* [[1998]] - ''[[Lorca (film)|Lorca]]''
* [[1998]] - ''[[Lo sguardo dell'altro]]'' <small>(''La mirada del otro'' nella versione in [[lingua spagnola|spagnolo]])</small>
 
===Note===
<references/>
 
==Videografia Bibliografia ==
* {{Cita libro|cognome=Henshall|nome=Philip|titolo=Hitler's Rocket Sites|editore=Philip Hale|anno=1985|isbn=0-7090-2021-X|cid=harv|lingua=en}}
===Videoconcerti===
* {{Cita libro|cognome=Irving|nome=David|wkautore=David Irving|titolo=The Mare's Nest|anno=1964|editore=William Kimber and Co|città=London|url=http://www.fpp.co.uk/books/MaresNest/MaresNest_2010.pdf|isbn=978-1-872197-22-7|cid=harv|lingua=en}}
*''[[Los conciertos|Directo '90]]''
* {{Cita libro|cognome1= Wood |nome1= Paul |nome2= Roger |cognome2=Ford |titolo= Germany's Secret Weapons in World War II |editore= Zenith Imprint |anno= 2000 |città= |pp= 117–19 | isbn = 0-7603-0847-0|cid=harv|lingua= en}}
*''[[Los conciertos|Bajo el signo de Caín... Tour '93/'94 - Bajo el signo de Caín en concierto]]''
* {{Cita libro|cognome=Zaloga|nome=Steven J.|cognome2= Johnson |nome2= Hugh |cognome3= Taylor |nome3= Chris |titolo=German V-Weapon Sites 1943-45|editore=Osprey Publishing|città=Oxford|anno=2008|isbn=978-1-84603-247-9|cid=harv|lingua=en}}
*''[[Los conciertos|GiraDos en concierto (con Ana Torroja)]]''
* {{Cita pubblicazione|cognome=Ginisty|nome=Paul|titolo=Un nouveau cannon|rivista=L'Actualité militaire illustrée|data=2 marzo 1884|numero=6|url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5743604f/f2|accesso=29 giugno 2011|titolotradotto=A new cannon|cid=harv|lingua=fr}}
*''[[Los conciertos|Por vos muero en concierto]]''
* {{Cita libro|titolo=L'artillerie à l'exposition de 1878|anno=1879|url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k75102k/f13|accesso=29 giugno 2011|editore=Berger-Levrault|città=Paris|cid={{harvid|L'artillerie à l'exposition de 1878|1879}}|lingua=fr}}
*''[[Los conciertos|Sereno en concierto]]''
* {{Cita libro|cognome=Birnie|nome=Rogers|titolo=Gun making in the United States|anno=1907|editore=Government printing office|città=Washington|url=https://www.archive.org/stream/gunmakinginunit00deptgoog#page/n45/mode/2up|accesso=28 giugno 2011|capitolo=The multicharge gun|cid=harv|lingua=en}}
*''[[Los conciertos|Velvetina en concerto]]''
* {{Cita libro|curatore-cognome=Birnie|titolo=Gun making in the United States|anno=1907|editore=Government printing office|città=Washington|url=https://www.archive.org/stream/gunmakinginunit00deptgoog#page/n129/mode/2up|accesso=28 giugno 2011|pp=121–124|capitolo=Discussion|nome=James Richard |cognome=Haskell|lingua=en}}
 
* {{Cita libro|capitolo=The Lyman Accelerator Gun|titolo=Van Nostrand's eclectic engineering magazine|volume=3|editore=D. Van Nostrand|anno=1870|cid=harv|pp=658–659|url=https://www.google.com/books?id=4ctMAAAAYAAJ&pg=PA658#v=onepage&q&f=false|lingua=en}}
===Raccolte videoconcerti===
*{{Cita libro|cognome= Bull |nome= Stephen |titolo= Encyclopedia of military technology and innovation |editore= Greenwood Press |città= Westport, Conn |anno= 2004 | isbn = 978-1-57356-557-8 |capitolo=V3|p=282|url=http://books.google.be/books?id=HN3AUx_3Mn4C&pg=PA282#v=onepage&q&f=false|cid=harv|lingua=en}}
*''[[Los conciertos]]'' <small>[cofanetto di 6 [[DVD]]: ''[[Los conciertos|Directo '90''; ''Bajo el signo de Caín... Tour '93/'94'' - ''Bajo el signo de Caín en concierto''; ''GiraDos en concierto (con Ana Torroja)''; ''Por vos muero en concierto''; ''Sereno en concierto''; ''Velvetina en concierto]]'']</small>
* {{Cita pubblicazione|titolo= Warfare's new weapon; casting the first of Lyman-Haskell cannon|data= 25 ottobre 1881|rivista= [[The New York Times]]|url=http://query.nytimes.com/mem/archive-free/pdf?res=F20C1FFE3A581B7A93C7AB178BD95F458884F9|lingua= en}}
 
* {{Cita libro|nome=Alexander |cognome=Lyman Holley |titolo=A treatise on ordnance and armor |anno=1865|editore=D. Van Mostrand|pp=885–886|url=https://www.archive.org/stream/treatiseonordnan00hollrich#page/884/mode/2up|cid=harv|lingua=en}}
===Raccolte videoclip===
* {{Cita libro|cognome= Porezag |nome= Karsten |titolo= Geheime Kommandosache: Geschichte Der "V-Waffen" Und Geheimen Militaraktionen Des Zweiten Weltkrieges an Lahn, Dill Und Im Westerwald |editore= Verlag Wetzlardruck |anno= 1997 | isbn = 3-926617-20-9|cid=harv|lingua= de}}
*''[[Videoclip di Miguel Bosé|Los videos]]''
* {{Cita libro|autore=United States Army&nbsp;— Ordnance Dept|titolo= Report of the Chief of Ordnance to the Secretary of War |editore=Government Press Office |anno= 1884 |città= |url= http://books.google.com/books?id=J5ktAAAAIAAJ|cid=harv|lingua=en}}
*''[[Videoclip di Miguel Bosé|Lo esencial]]''
* {{Cita pubblicazione|cognome=Pallud|nome=Jean-Paul|titolo=Le Bunker de Mimoyecques&nbsp;— Hochdrukpumpe|rivista=39/45 Magazine|anno=2003|volume=197|pp=44–57|issn=0761-7348|cid=harv|lingua=fr}}
 
* {{Cita libro|cognome=Hogg|nome=Ian V.|titolo=German artillery of World War II|anno=2002|editore=Greenhill|città=London|isbn=1-85367-480-X|cid=harv|lingua=en}}
===CD+DVD===
*''[[Videoclip di Miguel Bosé|Por vos muero - Edición especial]]''
*''[[Velvetina]]''
 
==Discografia==
===Discografia album in Italia===
====[[CBS (casa discografica)|CBS]] (+ [[Columbia Records|Columbia]])====
* [[1977]] - ''[[Linda (Miguel Bosé)|Linda]]''
* [[1979]] - ''[[Chicas!]]'' <small>(LP/MC)</small>
* [[1980]] - ''[[Miguel (album)|Miguel]]'' <small>([[long playing|LP]]/[[musicassetta|MC]]/[[compact disc|CD]])</small>
* [[1981]] - ''[[Singolo (album)|Singolo]]'' <small>(LP/MC)</small>
* [[1983]] - ''[[Milano-Madrid]]'' <small>(LP/MC - [[copertina]] di [[Andy Warhol]])</small>
* [[1984]] - ''[[Bandido (album)|Bandido]]'' <small>(LP/MC)</small>
* [[2012]] - ''[[Papitwo]]
====Raccolte====
* [[1982]] - ''[[Bravi ragazzi (album)|Bravi ragazzi - I grandi successi di Miguel Bosé]]'' <small>(raccolta in italiano - LP/MC/CD)</small>
* [[1988]] - ''[[I grandi successi di Miguel Bosé]]'' <small>([[compilation|raccolta]] di brani in [[lingua italiana|italiano]]/[[lingua inglese|inglese]] - LP - CBS)</small>
* [[1993]] - ''[[I grandi successi di Miguel Bosé]]'' <small>(raccolta di brani in italiano/inglese - MC/CD - Columbia)</small>
* [[2002]] - ''[[I successi di Miguel Bosé]]'' <small>(raccolta doppia di brani in italiano/inglese - CD - Columbia)</small>
* [[2007]] - ''[[I successi di Miguel Bosé]]'' <small>(ristampa della precedente - CD - Columbia)</small>
* [[2008]] - ''[[Lo esencial]]'' <small>(raccolta d'importazione di brani in spagnolo del periodo tra [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|anni ottanta]])</small>
===Discografia singoli in Italia===
* [[1978]] - "Anna"/"Lucky Guy"
* [[1979]] - "Super Superman"/"Vote Johnny 23"
* [[1979]] - "Credo in te"/"Mamma mamma"
* [[1980]] - "Olympic Games"/"Ti amerò"
* [[1980]] - "Olympic Games"/"Morire no"
* [[1981]] - "You Can't Stay the Night"/"Ce la fai"
* [[1982]] - "Bravi ragazzi"/"Sono amici"
* [[1983]] - "Non siamo soli"/"A che serve la notte"
* [[1984]] - "Miraggi"/"Odio vivere adagio"
* [[1984]] - "Miraggi (extended)"/"Miraggi (remix)" <small>([[12"|maxi singolo]])</small>
* [[1986]] - "Heaven"/"Town of Gold"
* [[1986]] - "Heaven (extended version)"/"Heaven (radio edit)"/"Heaven (instrumental)"
* [[1986]] - "Living on the Wire (remix)"/"Up to the Up" <small>(maxi singolo)</small>
* [[1986]] - "Living on the Wire (extended version)"/"Living on the Wire (radio version)"/"Living on the Wire (instrumental)" <small>(maxi singolo)</small>
* [[1987]] - "Lay Down on Me"/"Como un lobo"
* [[1990]] - "Los chicos no lloran (remix)"/"Los chicos no lloran (album version)"
* [[1994]] - "Se tu non torni"/"Te comería el corazon"
* [[1994]] - "Nada particular"/"Home"/"I cieli dell'est"
* [[1996]] - "L'autoradio" <small>([[Disco promozionale|CD promo]])</small>
* [[1996]] - "Sento che il tuo nome" <small>(CD promo)</small>
* [[1999]] - "Un momento per me" <small>([[compact disc|CD]] singolo)</small>
* [[1999]] - "Questo mondo va" <small>(CD singolo)</small>
* [[2002]] - "Morena mia (versione italiana)" <small>(CD promo)</small>
* [[2002]] - "Morena mia (versione italiana)"/"Morenamía (versione spagnola)"/"Te digo amor" <small>(CD singolo)</small>
* [[2007]] - "Agua y sal (duetto con Mina)" <small>(CD singolo)</small>
*[[2007]] - ''[[Te amaré]]'' <small>(duetto con [[Laura Pausini]])</small>
===Discografia estera===
====[[WEA]] (+ [[Sony]])====
* [[1986]] - ''[[Salamandra (album)|Salamandra]]'' <small>(LP/MC)</small>
* [[1987]] - ''[[XXX (Miguel Bosé)|XXX]]'' <small>(LP/MC/CD)</small>
* [[1990]] - ''[[Los chicos no lloran]]'' <small>(LP/MC/CD)</small>
* [[1994]] - ''[[Sotto il segno di Caino]]'' <small>(MC/CD)</small>
* [[1996]] - ''[[Labirinto (album)|Labirinto]]'' <small>(MC/CD)</small>
* [[2005]] - ''[[Velvetina]]'' <small>(CD/[[DVD]])</small>
* [[2007]] - ''[[Papito]]'' <small>(CD)</small>
* [[2010]] - ''[[Cardio]]
====Raccolte====
* [[1999]] - ''[[Best of Miguel Bosé]]'' <small>([[compilation|raccolta]] di brani in [[lingua italiana|italiano]]/[[lingua inglese|inglese]]/[[lingua spagnola|spagnolo]], CD - WEA/Sony)</small>
* [[2006]] - ''[[De ayer a hoy]]'' <small>(raccolta di brani in spagnolo - CD)</small>
====Live====
* [[2008]] - ''[[Papitour]]'' <small>([[album live]] - CD)</small>
* [[2008]] - ''[[Papitour]]'' <small>(live - edizione deluxe CD+DVD)</small>
====Singoli====
* [[1975]] - "Soy"/"For Ever for You" <small>(primo singolo, Ariola)</small>
* [[1976]] - "Es tan fácil"/"Who?" <small>(secondo singolo, Ariola)</small>
* [[1977]] - ''Linda'' <small>(primo [[album discografico|album]] per la [[CBS (casa discografica)|CBS]])</small>
* [[1978]] - ''Miguel Bosé'' <small>(versione [[Spagna|spagnola]])</small>
* [[1979]] - ''¡Chicas!'' <small>(versione spagnola)</small>
* [[1979]] - ''Chicas!'' <small>(versione [[Regno Unito|anglo]]-[[Europa|europea]])</small>
* [[1980]] - ''Miguel'' <small>(versione spagnola)</small>
* [[1980]] - ''Miguel Bosé'' <small>(versione [[Brasile|portoghese]])</small>
* [[1980]] - ''Madrid'' <small>([[extended play|EP]] [[Giappone|giapponese]])</small>
* [[1980]] - ''Miguel Bosé'' <small>(versione giapponese)</small>
* [[1980]] - ''Cosas de niños''
* [[1981]] - ''Stay the Night''
* [[1981]] - ''Más allá'' <small>(versione spagnola dell'album ''[[Singolo (album)|Singolo]]'')
</small>
* [[1982]] - ''Tutti-Frutti'' <small>(versione portoghese dell'album ''[[Singolo (album)|Singolo]]'')</small>
* [[1982]] - ''Miguel Bosé'' <small>(versione [[Francia|francese]])</small>
* [[1982]] - ''¡Bravo muchachos! Los grandes éxitos de Miguel Bosé'' <small>(raccolta, versione spagnola di ''[[Bravi ragazzi (album)|Bravi ragazzi - I grandi successi di Miguel Bosé]]''</small>
* [[1983]] - ''Made in Spain'' <small>([[copertina]] di [[Andy Warhol]], tracce in spagnolo, del tutto diverse rispetto a ''[[Milano-Madrid]]'', album italiano coevo, con la stessa copertina)</small>
* [[1984]] - ''Bandido'' <small>(versione spagnola - ultimo album con la [[CBS (casa discografica)|CBS]])</small>
* [[1986]] - ''Salamandra'' <small>(versione spagnola - primo album con la [[WEA Records|WEA]])</small>
* [[1987]] - ''XXX'' <small>(versione spagnola)</small>
* [[1988]] - ''XXX'' <small>(edizione giapponese, interamente in inglese, diversa da [[XXX (Miguel Bosé)|quella italiana]] solo per "The Big City" al posto de "La gran ciudad")</small>
* [[1990]] - ''Directo '90'' <small>(live, edizione spagnola)</small>
* [[1991]] - ''Directo'' <small>(live, edizione francese) </small>
* [[1993]] - ''Bajo el signo de Caín'' <small>(versione spagnola di ''Under the Sign of Cain'' e ''Sotto il segno di Caino''</small>)
* [[1994]] - ''Under the Sign of Cain'' <small>(versione inglese di ''Sotto il segno di Caino'' e ''Bajo el signo de Caín'')</small>
* [[1994]] - ''Pedro y el lobo/Historia de Babar el elefantito'' <small>(lettura delle favole ''Pedro e il lupo'' e ''Storia dell'elefantino Babar'')</small>
* [[1994]] - ''Laberinto'' (versione spagnola di ''[[Labirinto (album)|Labirinto]]'')
* [[1997]] - ''Mordre dans ton cœur'' <small>(versione francese, selezione di brani da ''Sotto il segno di Caino''/''Under the Sign of Cain''/''Bajo el signo de Caín'' e ''Labirinto''/''Laberinto'')</small>
* [[1998]] - ''11 maneras de ponerse un sombrero'' <small>(album di [[cover]])</small>
* [[1999]] - ''Lo mejor de Bosé'' <small>(raccolta, versione spagnola di ''[[Best of Miguel Bosé]]'')</small>
* [[2000]] - ''GiraDos en concierto'' <small>(doppio live, con [[Mecano|Ana Torroja]], ex [[cantante]] dei [[Mecano]])</small>
* [[2001]] - ''[[Sereno (album)|Sereno]]'' <small>(album contenente "Morenamía" in spagnolo)</small>
* [[2002]] - ''[[Sereno (album)|Sereno]]'' <small>(edizione speciale)</small>
* [[2004]] - ''[[Por vos muero]]'' <small>(edizione spagnola)</small>
* [[2004]] - ''[[Por vos muero]]'' <small>(edizione deluxe d'esportazione)</small>
* [[2004]] - ''[[Velvetina]]'' <small>(edizione deluxe CD+DVD interattivo)</small>
* [[2005]] - ''[[Velvetina]]'' <small>(CD)</small>
* [[2007]] - ''[[Papito]]'' <small>(edizione singola internazionale con 15 brani)</small>
* [[2007]] - ''[[Papito]]'' <small>(edizione doppia con 30 canzoni)</small>
* [[2008]] - ''[[Papitour]]'' <small>(live)</small>
* [[2008]] - ''[[Papitour]]'' <small>(live, edizione deluxe CD+DVD)</small>
* [[2010]] - ''[[Cardio]]
 
==Collaborazioni e progetti con altri artisti==
* [[1979]] - ''La misa campesina'' (con altri artisti vari)
* [[1979]] - ''La misa campesina du [[Nicaragua]]'' (versione francese)
* [[1983]] - ''Io e la mia Spider'' (con Artbogart)
* [[1984]] - ''Eilae Eilau'' (con Artbogart)
* [[1995]] - ''Mundo'' (con [[Luca Carboni]])
* [[2011]] - ''Sea Lo Que Sea Serà'' (con gli [[Above & Beyond]])
 
==BibliografiaVoci correlate==
*[[V1 (Fieseler Fi 103)|V-1]]
*Jordi Sierra y Fabra ([[1980]]), ''Una biografía'', España, A.T.E.
*[[V2 (Aggregat 4)|V-2]]
*Miguel Bosé ([[1980]]), ''En directo/In diretta'', España/Italia, Bruguera s.a.
*[[Progetto Babilonia]]
*Miguel Bosé Tour Book ([[1980]]), ''Tour 80'', España, Ediciones R.O.
*[[Parisgeschütz]]
*Marisa Ares ([[1981]]), ''Él'', España, Puntual Ediciones s.a.
*Alfredo Rossi ([[1982]]), ''(Io) Miguel Bosé'', Italia, FOR-VEM - Collana «I (libri dei) tuoi big»
*Lili Armani ([[1983]]), ''Nacido para triunfar'', España, Ediciones Martines Roca s.a.
*Nicola Sisto ([[1984]]), ''Miguel Bosé'', Italia, Gremese Editore - Collana «I Watt»
*Luis García ([[1986]]), ''Miguel Bosé'', España, Editorial La Mascára
*Miguel Bosé Tour Book ([[1996]]), ''Tour Laberinto'', España
*Miguel Bosé Tour Book ([[2000]]), ''Tour GiraDos'', España
*Javier Menéndez Flores ([[2001]]), ''Mienteme mientras me besas'', España, Plaza & Janés Ediciones s.a.
*Anna Maffei, Maria Jose' Merino (2013) '' Aun Mas '', Italia - Chinaski Editore
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Miguel Bosé|q}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.netwargamingitalia.net/storia-militare/articoli/gli-equipaggiamenti/il-super-cannone-v-3/il-super-cannone-v-3-pag-2.html|Il super cannone V3}}
*[http://www.myspace.com/miguelbosetribute My Space Tribute Miguel Bosé Tribute Page]
*{{cita web|http://www.bunkierv3.pl/de_index.html|Bunker V3 a Usedom (PL)|lingua=de, pl}}
*[http://www.miguelbosetribute.it Sito Web Tributo dedicato a Miguel Bosé]
*[http://mamyta-mamyta.blogspot.com/ Blog Italiano dedicato a Miguel Bosè]
*[http://www.miguelboseonline.net Sito ufficiale]
*{{Imdb|nome|0098395}}
 
{{Wunderwaffen}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|guerra}}
{{Portale|biografie|cinema|Festival di Sanremo|musica|televisione}}
 
[[Categoria:ConduttoriArmi televisivie italianiarmamenti della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Conduttori televisivi spagnoli]]
[[Categoria:Figli d'arte]]
[[Categoria:Presentatori del Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Vincitori del Festivalbar]]