Marcelo Estigarribia e Artemisiinae: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creepylilb (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Sportivo
|nome=Artemisiinae
|Nome= Marcelo Estigarribia
|statocons=
|NomeCompleto= Marcelo Alejandro Estigarribia Balmori
|immagine=ArtemisiaVulgaris.jpg
|Immagine=
|didascalia=''[[Artemisia vulgaris]]''
|Sesso = M
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|CodiceNazione = {{PAR}}
|dominio=[[Eukaryota]]
|Altezza=181<ref name="scheda juventus">{{cita web |url=http://www.juventus.com/juve/it/campo/giocatori-e-staff/prima/giocatori/028estigarribia|titolo=Marcelo Estigarribia|editore=juventus.com|lingua=|accesso=12 febbraio 2012}}</ref>
|regno=[[Plantae]]
|Peso=70<ref name="scheda juventus"></ref>
|cronquist=no
|Disciplina= Calcio
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|Ruolo= [[Centrocampista]]
|FIL?=si
|Squadra= {{Calcio Juventus}}
|regnoFIL=[[Plantae]]
|GiovaniliAnni= 2001-2004 <br/> 2004-2005
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Angiosperme]]}}
|GiovaniliSquadre= {{Calcio Union Pacifico|G}} <br/> {{Calcio Sport Colombia|G}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
|Squadre=
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Tricolpate basali]]}}
{{Carriera sportivo
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Asteridi]]}}
|2005|{{Calcio Sport Colombia|G}}|10 (0)
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euasteridi II]]}}
|2006|{{Calcio Cerro Porteno|G}}|0 (0)
|ordineFIL=[[Asterales]]
|2006|→ {{Calcio Club Guarani|G}}|0 (0)
|famigliaFIL=[[Asteraceae]]
|2006-2008|{{Calcio Cerro Porteno|G}}|45 (6)
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottofamiglia]]|nome= [[Asteroideae]] }}
|2008-2009|{{Calcio Le Mans|G}}|12 (0)
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Tribù (tassonomia)|Tribù]]|nome= [[Anthemideae]] }}
}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottotribù]]|nome= '''Artemisiinae''' <br /><small>[[Christian Friedrich Lessing|Less.]], [[1830]]</small>}}
{{Carriera sportivo
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|2010-2011|→ {{Calcio Newell's|G}}|45 (0)
|biautore=
|2011|{{Calcio Deportivo Maldonado|G}}|0 (0)
|binome=
|2011-|→ {{Calcio Juventus|G}}|14 (1)
|bidata=
}}
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|AnniNazionale= 2007<br />2008-
|triautore=
|Nazionale= {{NazU|CA|PAR||20}}<br />{{Naz|CA|PAR}}
|trinome=
|PresenzeNazionale(goal)= 8 (0)<br />28 (1)
|tridata=
|Vittorie=
<!-- ALTRO: -->
{{MedaglieCompetizione|Coppa America}}
|sinonimi=
{{MedaglieArgento|{{AmC|2011}}}}
|nomicomuni=
|Allenatore=
|suddivisione=[[Genere (tassonomia)|Generi]]
|Aggiornato= 13 maggio 2012
|suddivisione_testo=
<div align="center">(vedi testo)</div>
}}
 
'''Artemisiinae''' <small>[[Christian Friedrich Lessing|Less.]], [[1830]]</small> è una [[sottotribù]] di piante [[spermatofite]] [[dicotiledoni]] appartenenti alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]] ([[sottofamiglia]] [[Asteroideae]], [[tribù (tassonomia)|tribù]] [[Anthemideae]]).
{{Bio
|Nome = Marcelo Alejandro
|Cognome = Estigarribia Balmori
|ForzaOrdinamento = Estigarribia ,Marcelo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Fernando de la Mora
|GiornoMeseNascita = 21 settembre
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = paraguaiano
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] della [[Juventus Football Club|Juventus]], in prestito dal [[Deportivo Maldonado]], e della [[Nazionale di calcio del Paraguay|Nazionale paraguaiana]]
}}
 
==Etimologia==
Fin da piccolo<ref name="hurrà-juventus" /> è [[soprannominato]] ''Chelo'',<ref>{{cita news|url=http://www.juventus.com/wps/portal/it/news/estigarribia%20scheda%20news%2028agosto2011/|titolo=“Il violoncello” suona per la Juve|pubblicazione=[[Juventus Football Club|juventus.com]]|data=28 agosto 2011|accesso=29 agosto 2011}}</ref> nato come [[diminutivo]] del suo nome Marcelo.<ref name="hurrà-juventus" >{{cita news|url=http://www.juventus.com/static/hurrajuventus/201112/files/binder1.pdf|titolo=Estigarribia: «Qui realizzerò il mio sueño»|pubblicazione=[[Hurrà Juventus]]|autore=Enrico Zambruno|data=dicembre 2011|pagine=10-11|accesso=15 dicembre 2011}}</ref> Possiede anche il [[passaporto italiano]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/25-08-2011/juve-fasce-giaccherini-802597452529.shtml|titolo=Juve, esterni ok: ecco Estigarribia|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Andrea Bonino|data=25 agosto 2011|accesso=22 settembre 2011}}</ref>
Il nome di questo gruppo deriva dal suo [[Genere (tassonomia)|genere]] più importante ''[[Artemisia]]'' <small> L., 1753</small>, la cui [[etimologia]] non è sicura e sembra che derivi da [[Artemisia II|Artemisia]], consorte di [[Mausolo]], re di [[Caria]]; ma anche, secondo altre etimologie, potrebbe derivare dalla dea della caccia ([[Artemide]]), oppure da una parola [[Lingua greca antica|greca]] ''”artemes”'' (= sano) alludendo alle proprietà medicamentose delle piante del genere ''[[Artemisa]]''<ref name=Motta195>{{cita|Motta|Vol. 1 - p. 195}}.</ref>
<br />
l [[nome scientifico]] attualmente accettato di questo gruppo (Artemisiinae) è stato proposto dal botanico tedesco [[Christian Friedrich Lessing]] (1809 - 1862) nella pubblicazione ''"Linnaea; Ein Journal für die Botanik in ihrem ganzen Umfange. Berlin - 5: 163. Jan 1830"'' del 1830.<ref>{{cita web|url=http://crescentbloom.com/plants/Subtribus/AO/Artemisiinae.htm|titolo=Crescentbloom Data Base|accesso=26-marzo-2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060118031920/http://www.crescentbloom.com/Plants/Subtribus/AO/Artemisiinae.htm|dataarchivio=18 gennaio 2006|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPublicationSearch.do?id=703-2|titolo=The International Plant Names Index|accesso=26-marzo-2014}}</ref>
 
== Biografia Descrizione==
Le specie di questa sottotribù sono sia [[Erba|erbe]] annuali (poche come ''Elachanthemum'' ed eventualmente legnose alla base come in altre) che perenni, oppure subarbusti. L'indumento consiste in brevi peli ghiandolari (mediofissi o basifissi - secondo il tipo di attaccatura) o anche di altro tipo (stellato o [[Glossario botanico#T|tomentoso]]), oppure le specie sono [[Glossario botanico#G|glabre]] (''Chrysanthemum''). In ''Picrothamnus'' i vecchi rami formano delle lunghe spine.<ref name=Oberprieler2007>{{cita|Oberprieler 2007|pag. 101}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 358}}.</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna|pag. 644}}.</ref>
È nato e cresciuto assieme ai tre fratelli a [[Fernando de la Mora]], ad un chilometro di distanza dalla capitale paraguaiana [[Asunción]].<ref name="hurrà-juventus" /> Proviene da una famiglia molto [[religione|religiosa]] e credente, e lui stesso ama leggere la [[Bibbia]] e testi [[Chiesa cattolica|cattolici]].<ref name="hurrà-juventus" />
 
Le [[foglie]] lungo il [[Glossario botanico#C|caule]] sono disposte in modo alterno (a volte sono opposte in ''Stilpnolepis'') con lamina intera o lobata o 2-3-[[Glossario botanico#P|pennatosette]] e bordi dentati; la forma della lamina può essere anche spatolata e la consistenza [[Glossario botanico#S|succulenta]]. In alcune specie sono presenti delle [[Glossario botanico#R|rosette basali]].
== Caratteristiche tecniche ==
[[Centrocampista]], gioca prevalentemente come esterno o [[ala (calcio)|ala]] sinistra. È un [[Mancinismo|mancino]] naturale, ottimo nelle percussioni sulla fascia, dotato di buon [[dribbling]] ed efficace nel servire [[Assist (calcio)|assist]].<ref name=juventus-com >{{cita web|url=http://www.juventus.com/wps/portal/it/campo/giocatori-e-staff/prima/giocatori/028estigarribia/!ut/p/b1/tZHJkqJQEEW_pT5AecyP5WMUkUEmgY3BIIjUY1BQ5OtLI6oXXRG1685cZcSNvPdkEgkREUmb3usqHeuuTT_fc8IdKQ4JrqGRAHp7CegcRCDwJRLqJHEgIj-eRelmVgoSS4bc5Jp4B5SWNyMdFRQC8VzUqzuntVGVapWvZdSpyrNsMYdJZEr2PABfD5RtclAPXn82LAqkz3tVTlO3CfqVmgeVE0I5b-MJuGIOYJY0LPR89uj2O1PC2hwng180Y8N7Z9uuXb6a6fMDwmnBT8Nh2XKbswqHPj6ILZHUGV4_crwGa0oAAuAZjmEhzUOS5l4oyd-0ms8JQN87KlJMgQQ6_y0AvxQCPzf8uBcEhLXp8Inw6pGIX1L-SAGgCSKJgEbvRKAHhrrZiTxpQ5rwiQgwR-_y7PWlWdzL4j0s2X5asmsDP5g9cA2t4NM2R4_0ZUVShgY_Y4zVW4y9PO1XV2zXXYf2Q3qT9y_8b8M_2QBrvLOxJnIoiwQ-9b8MfyG0wT83fD34_dx6XNdtnuK-I8JLzvByZz5kXT7fFpER1akYMH9zAtlIagkZwKhneeZWpI5JiSsyG0fXPbScKgtzZEqH8UQ2VhdeogLheWpF0aszRk3DMYluimS1gmvX42HO9E7j5OZeXI9btyztXVtXUbvI3OA0VnM0orJktzrriHE1hewYnDrWTfEGLvwutbtInM_AL9X9SVjaqFs8UecnJTygIu8b7rJKN9UpqVo0pBlMGdqcnstOp2t148_Vi7vH96ZxoRwt70YfXxZtZ4U!/dl4/d5/L2dBISEvZ0FBIS9nQSEh/?urile=wcm%3apath%3a%2fjuvecom-it%2fcampo%2fgiocatori-e-staff%2fprima%2fgiocatori%2f028estigarribia|titolo=Profilo di Marcelo Estigarribia|editore=[[Juventus Football Club|juventus.com]]|accesso=22 settembre 2011}}</ref>
 
Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono formate da [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] solitari oppure in gruppi a densità lassa e in configurazioni [[corimbo]]se. In alcuni casi le configurazioni sono [[Racemo (botanica)|racemose]] (o pannocchie non molto dense) e raramente in forma di glomeruli. La struttura dei capolini è quella tipica delle [[Asteraceae]]: un [[Peduncolo (botanica)|peduncolo]] sorregge un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] composto da diverse [[Glossario botanico#S|squame]] o [[Brattea|brattee]] disposte su più serie (vedi tabella) che fanno da protezione al [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] sul quale s'inseriscono due tipi di fiori: quelli esterni raggianti [[Fiore delle Asteraceae|ligulati]] e quelli interni del disco [[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]]. I capolini possono essere sia [[Glossario botanico#R|radiati]] e che [[Glossario botanico#D|disciformi]]. Alcune specie hanno solamente capolini [[Glossario botanico#D|discoidi]] (come in ''Elachanthemum'' dove è presente solo il disco centrale). L'involucro può essere emisferico a forma cilindrica o obconica o anche [[Glossario botanico#U|urceolata]]. Le squame dell'involucro possono avere i bordi scariosi (chiari o scuri) oppure [[Glossario botanico#I|ialini]]. Il ricettacolo può essere piatto oppure convesso, a forma conica o emisferica e privo di pagliette a protezione della base dei fiori; in altri casi è densamente irsuto.
== Carriera ==
=== Club ===
Inizia la sua carriera nelle giovanili dell'Unión Pacífico, squadra della città di [[Nueva Italia]], prima di passare allo [[Club Sport Colombia|Sport Colombia]], con cui debutta tra i professionisti all'età di 17 anni.<ref name=lemans>{{cita news|lingua=es|url=http://espanol.upi.com/Deportes/2008/08/13/ftbol_paraguayo_marcelo_estigarribia_se_sumar_al_le_mans/8395/|titolo=Fútbol paraguayo: Marcelo Estigarribia se sumará al Le Mans|pubblicazione=espanol.upi.com|data=13 agosto 2008|accesso=29 agosto 2011}}</ref> Nel [[2006]] passa agli allora campioni in carica del [[Club Cerro Porteño|Cerro Porteño]], che lo cedono in prestito, per la prima parte della stagione, al [[Club Guaraní]]<ref name=lemans />; rientrato dal prestito esordisce nella [[Primera División de Paraguay|massima divisione]] il [[12 novembre]] 2006 in Cerro Porteño-Guaraní (5-1). Complessivamente con i rossoblù ottiene un primo posto nel ''Clausura'' 2006 (ma è il [[Club Libertad|Libertad]] a laurearsi ''Campeón Absoluto''), due secondi posti nel [[2007]] e un terzo posto nell'''Apertura'' [[2008]]. Nell'[[agosto]] del 2008 viene acquistato dai [[Francia|francesi]] del [[Le Mans Football Club|Le Mans]], approdando nella [[Ligue 1]].
 
I fiori sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e [[Glossario botanico#P|pentameri]] (ogni verticillo ha in genere 5 elementi). I fiori periferici sono femminili e fertili o anche sterili, spesso sono assenti, mentre quelli del disco (centrali) sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] o funzionalmente maschili e raramente sono sterili; in alcuni casi (''Neopallasia'') quelli centrali sono di due tipi: quelli esterni sono ermafroditi e fertili, quelli interni sono completamente sterili con ovario ridotto. La forma è [[Glossario botanico#Z|zigomorfa]] per quelli ligulati e [[Glossario botanico#A|actinomorfa]] per quelli tubulosi.
Il [[27 dicembre]] [[2009]] il Le Mans lo cede in prestito per sei mesi in [[Argentina]] al [[Club Atlético Newell's Old Boys|Newell's Old Boys]], nella campagna di rafforzamento in vista del [[Primera División 2009-2010 (Argentina)#Primera División 2009-2010 (Argentina)|''Clausura'' 2010]].<ref name=paraguay >{{cita news|lingua=es|url=http://www.paraguay.com/deportes/el-volante-paraguayo-marcelo-estigarribia-podria-ir-a-newells-4839|titolo=El volante paraguayo Marcelo Estigarribia podría ir a Newells|pubblicazione=paraguay.com|data=27 dicembre 2009|accesso=29 agosto 2011}}</ref><ref>{{cita news|lingua=es|url=http://www.cl.terra.com/futbol/europeo/0910/noticias/0,,OI4179428-EI14119,00.html|titolo=El paraguayo Estigarribia jugará seis meses cedido en Newell's Old Boys|pubblicazione=cl.terra.com|data=28 dicembre 2009|accesso=16 settember 2011}}</ref> Al termine della stagione [[Ligue 1 2009-2010|2009-2010]] il Le Mans retrocede ed il prestito viene rinnovato per un anno, con la formula del prestito gratuito con diritto di riscatto fissato a 2,5 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]].<ref>{{cita news|lingua=es|url=http://www.elciudadanoweb.com/?p=132368|titolo=Newell´s: Interés confirmado|pubblicazione=elciudadanoweb.com|data=3 dicembre 2010|accesso=16 settembre 2011}}</ref> Al termine della stagione [[Primera División 2009-2010 (Argentina)|2010-2011]] il Newell's, per ragioni economiche, non lo riscatta.<ref>{{cita news|lingua=es|url=http://www.notiexpress.com.ar/contentFront/rosa-deportes-5/bieler-cichero-y-estigarribia-no-seguirian-en-newell%E2%80%99s--108501.html?skin=Deportes&currentPage=AB&currentActionPager=14&orderBy=&orderMode=DESC&force_publish=|titolo=Bieler Cichero y Estigarribia no seguirían en Newell’s|pubblicazione=notiexpress.com.ar|data=3 maggio 2011|accesso=16 settembre 2011}}</ref><ref>{{cita news|lingua=es|url=http://www.rosarinoticias.com/2011/05/estigarribia-no-segura-en-newells.html|titolo=Estigarribia no seguirá en Newell´s|pubblicazione=rosarinoticias.com|data=3 maggio 2011|accesso=16 settembre 2011}}</ref> Dopo la [[Coppa America 2011|Coppa America]], il cartellino (valutato 2 milioni di [[euro]]) viene acquistato da un gruppo di investitori ed Estigarribia viene tesserato<ref>{{cita news|lingua=es|url=http://www.paraguay.com/deportes/-chelo-aguarda-el-ultimo-llamado-para-emigrar-a-italia-74306|titolo=“Chelo” aguarda el ultimo llamado para emigrar a Italia|pubblicazione=paraguay.com|data=22 agosto 2011|accesso=16 settembre 2011}}</ref> dal [[Club Deportivo Maldonado|Deportivo Maldonado]] (militante nella [[Segunda División Profesional de Uruguay|seconda divisione uruguayana]]).<ref>{{cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=287175|titolo=Deportivo Maldonado, ecco Marcelo Estigarribia|pubblicazione=tuttomercatoweb.com|autore=Stefano Sica|data=9 agosto 2011|accesso=29 agosto 2011}}</ref>
 
*Formula fiorale: per queste piante viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
===Juventus===
::: '''* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio'''<ref>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html| titolo=Tavole di Botanica sistematica | accesso=20 dicembre 2010}}</ref>
Il Cerro Porteño, sua ex squadra, lo iscrive al campionato<ref>{{cita news|lingua=es|url=http://www.estadio.com.py/?p=3259|titolo=Cerro Porteño inscribió el pase de Marcelo Estigarribia en la APF|pubblicazione=estadio.com.py|data=13 agosto 2011|accesso=16 settembre 2011}}</ref>, ma il [[28 agosto]] [[2011]] viene ingaggiato in prestito oneroso per 500.000 euro dalla [[Juventus Football Club|Juventus]]; il diritto di riscatto del cartellino viene fissato a 5 milioni di euro, pagabili in tre anni.<ref>{{cita news|url=http://www.juventus.com/wps/portal/it/news/annuncio%20estigarribia%20news%2028agosto2011/!ut/p/b1/xZLHcupAEEW_xR-ANSNAYTlIKEsIJUazoZQTCoASfP2zXfWWXrt71VV3cU53U4TCFOmiuSqiseq76PY9E-ZKM4h3dBkCzj0LQGU4BHxPgNyOpS4UVsKFFzh1kZB4desRiCcOenm_VnXRV-pTZ_IoKkVHbXjteLXH-8pOYrFKspLrEYEowCVrg6tEkyxly0Ta-L3vL_XYK8sUP7sMxJh9BfYaL3h8mRlWnxFbjrDZJsV0EAZpAA87VbzbI7bVidVdHrk4utyRb2STo1VRs7-saDyuNJnEMLGghsCcz5ZbGsaGKRFz_nIgP5rgl0KACr8C7JUGQOYPEAF5axyA6uuSYhxYeNrRlEdhsPvSX4Yt3wNbVHyrGl3bEErdM3kLqlfzxaeW17xPruUrbpk0hIl7Z38PZdKHrXYPmaAPNSEe2qFq5ekWyWXVMMM9GmARyU4Ra2SKh6nuDnPBoEJEaylm_8F-OZDB_DXYbxuDfwamUWRJ2s9q_Oyy5UkFdULzYv_9vrgIaGUQDLDIXlor4jmS3lhNb8-7dbrldD9L45ry6E7ezXDyajbnTo4uGWdTPmWpLsBRi9fOhI_6qB693NxUTiPuDyYRswYbx2m7IVWcmN6cKyHe8DcziRGTv7jG6LQqgwY8V_ZFMC9t8cxvsxMr4lLhRUyTLWaCVpOOYSC92Z0rV5dO9RyzPRzbbYEbk7jTPu_Y4EFmc8Ma9KCAq_pBWUrfZtTQzgMHf3pboI-Pf4qvYhM!/dl4/d5/L2dBISEvZ0FBIS9nQSEh/?pragma=no-cache|titolo=Marcelo Estigarribia è bianconero|pubblicazione=[[Juventus Football Club|juventus.com]]|data=28 agosto 2011|accesso=29 agosto 2011}}</ref> Il giocatore sceglie la maglia numero 28. Il [[16 ottobre]] esordisce coi bianconeri in [[Serie A]] nel match contro il [[Associazione Calcio ChievoVerona|ChievoVerona]]. Nonostante Estigarribia faccia parte delle seconde linee della squadra, in breve conquista la fiducia dell'allenatore [[Antonio Conte]], che gli concede molte presenze; il giovane giocatore si fa subito benvolere anche dai compagni e dalla tifoseria.<ref>{{cita news|url=http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=81527|titolo=Agente Estigarribia: "Il mio assistito è felice alla Juventus, spetta a Marotta riscattarlo. Costa 5 milioni di euro"|pubblicazione=tuttojuve.com|autore=Giuseppe Giannone|data=8 febbraio 2012|accesso=14 maggio 2012}}</ref> Realizza il primo gol con la maglia della Juventus in [[Serie A 2011-2012|campionato]] il [[29 novembre]] 2011, nel pareggio 3-3 contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]].<ref>{{cita news|url=http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/NAPOLI_JUVENTUS_3_3/546642|titolo=Napoli-Juventus 3-3|pubblicazione=[[Lega Nazionale Professionisti Serie A|legaseriea.it]]|data=29 novembre 2011|accesso=30 novembre 2011}}</ref> Il [[6 maggio]] [[2012]], dopo la vittoria della Juve contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]], vince il suo primo [[scudetto]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Cagliari/06-05-2012/vucinic-autogol-delirio-juve-scudetto-numero-28-bianconero-911149644930.shtml|titolo=Vucinic e autogol, delirio Juve. Per i bianconeri è il 28° scudetto|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Riccardo Pratesi|data=6 maggio 2012|accesso=14 maggio 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/2012/05/06-186280/Juve+Campione+d%27Italia%2C+2-0+al+Cagliari.+Milan+ko|titolo=Juve Campione d'Italia, 2-0 al Cagliari. Milan ko|pubblicazione=[[Tuttosport|tuttosport.com]]|autore=Vladimiro Cotugno|data=6 maggio 2012|accesso=14 maggio 2012}}</ref>
 
Calice: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
=== Nazionale ===
Riceve la prima convocazione in [[Nazionale di calcio del Paraguay|Nazionale]] per la partita amichevole contro la {{NazNB|CA|CIV}} il [[22 maggio]] [[2008]]. Segna il suo primo gol con la ''Albirroja'' nella gara amichevole contro il {{NazNB|CA|ZAF}} il [[31 marzo]] [[2010]].
 
Corolla: i lobi delle [[Corolla|corolle]] dei fiori periferici generalmente sono 5, ma in alcune specie con piccoli capolini questo numero può essere ridotto a 2 o 3 (vedi tabella); i lobi dei fiori centrali sono sempre 5. Il colore è giallo, violetto, blu o purpureo (zona centrale) e bianco (periferia).
== Statistiche ==
 
=== Presenze e reti nei club ===
Gli [[stami]] sono 5 con dei filamenti liberi; le [[antere]] invece sono saldate fra di loro e formano un manicotto che circonda lo [[Glossario botanico#S|stilo]].<ref name=Pignatti>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 1}}.</ref> Normalmente le [[Antera|antere]] sono da ottuse (arrotondate) a leggermente appuntite alla base (o anche caudate); in alcune specie le appendici sono triangolari, lineari o ellittiche.
''Statistiche aggiornate al 20 maggio 2012''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
[[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: lo [[Glossario botanico#S|stilo]] in genere è filiforme. Gli [[Glossario botanico#S|stigmi]] dello stilo sono due divergenti con apici troncati. L'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]].<ref name=Pignatti/> Le linee stigmatiche sono marginali.<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 523}}.</ref>
 
I [[Frutto|frutti]] sono degli [[Achenio|acheni]] con [[Pappo (botanica)|pappo]]. Gli acheni hanno una forma cilindrica (a volte sono compressi) o obovoide; sono privi di coste o con alcune coste (vedi tabella) e con l'apice arrotondato. In alcune specie (''Neopallasia'') gli acheni formano una serie alla base del ricettacolo.
 
===Struttura dell'involucro, della corolla e dell'achenio===
{| class="wikitable"
! Genere||Numero serie brattee<br />dell'involucro||Numero lobi della<br />corolla ligulata||Numero lobi della<br />corolla tubulosa||Numero coste<br />dell'achenio
|-
||''[[Ajania]]''||3 - 4||2 - 3 (raramente 4 - 5)||5||4 - 6
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
||''[[Arctanthemum]]''||3 - 4|| ||5||5 - 8
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
||''[[Artemisia]]''||2 - 7||2 - 3 denti||5||
| [[2005]] || {{Bandiera|PAR}} [[Sport Colombia]] || [[Segunda División de Paraguay|SD]] || 10 || 0 || || || || - || - || - || - || - || - || 10 || 0
|-
||''Crossostephium''||3||2 - 3||5||5
| [[2006]] <ref>Solo ''Torneo Apertura''.</ref> || {{Bandiera|PAR}} [[Club Guaraní]] || [[Primera División de Paraguay|PD]] || 0 || 0 || || || || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
||''Filifolium''||3||2 - 4 denti||4 - 5||Senza coste
| 2006 <ref>Solo ''Torneo Clausura''.</ref> ||rowspan=3| {{Bandiera|PAR}} [[Cerro Porteño]] || PD || 1 || 0 || || || || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
||''Mausolea''||2||Senza corolla||5||
| [[2007]] || PD || 23 || 2 || || || || - || - || - || - || - || - || 23 || 2
|-
||''Neopallasia''||2||Senza lobi apicali||5||
| [[2008]] || PD || 21 || 4 || || || || [[Coppa Libertadores 2008|CL]] || 2 || 0 || - || - || - || 23 || 4
|-
||''Picrothamnus''||1 -2|| ||5||
!colspan=3|Totale Cerro Porteño|| 45 || 6 || || || || || 2 || 0 || || - || - || 47 || 6
|-
||''Sphaeromeria''||2 -3|| ||5||3 - 5
| [[2008]]-[[2009]] || {{Bandiera|FRA}} [[Le Mans Football Club|Le Mans B]] || [[Championnat de France amateur|CFA]] || 10 || 0 || || || || || || || || || || 10 || 0
|-
||''Turaniphytum''||3|| ||5||
| 2008-2009 ||rowspan=2| {{Bandiera|FRA}} [[Le Mans Football Club|Le Mans]] || [[Ligue 1 2008-2009|L1]] || 5 || 0 || [[Coppa di Francia 2008-2009|CF]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 6 || 0
|-
||''[[Artemisiella]]''||3 -4||4||5||4 angoli
| lug.-dic. 2009 || [[Ligue 1 2009-2010|L1]] || 7 || 0 || [[Coppa di Francia 2009-2010|CF]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 7 || 0
|-
||''[[Brachanthemum]]''||4 -5|| ||5||5 - 7
!colspan=3|Totale Le Mans|| 12 || 0 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 13 || 0
|-
||''[[Chrysanthemum]]''||2 - 4|| ||5||5 - 8
| gen.-giu. [[2010]] ||rowspan=2| {{Bandiera|ARG}} [[Newell's Old Boys]] || [[Primera División 2009-2010 (Argentina)#Torneo Clausura|PD]] || 15 || 0 || || || || [[Coppa Libertadores 2010|CL]] || 1 || 0 || - || - || - || 16 || 0
|-
||''[[Elachanthemum]]''||3 - 4|| ||5||Senza coste
| 2010-[[2011]] || [[Primera División 2010-2011 (Argentina)|PD]] || 30 || 0 || || || || [[Coppa Sudamericana 2010|CS]] || 6 || 1 || - || - || - || 36 || 1
|-
||''[[Hippolytia]]''||2 - 3|| ||5||5 - 8
!colspan=3|Totale Newell's Old Boys|| 45 || 0 || || || || || 7 || 1 || || - || - || 52 || 1
|-
||''[[Kaschgaria]]''||2 - 4||2 - 3||5||
| [[Juventus Football Club 2011-2012|2011-2012]] || {{Bandiera|Italia}} [[Juventus Football Club|Juventus]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 14 || 1 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 18 || 1
|-
||''[[Leucanthemella]]''||2 - 3|| ||5||8 - 12
|-
||''[[Nipponanthemum]]''||4|| ||5||10
|-
||''[[Phaeostigma]]''||3 - 4||2 - 4||5||4 - 6
|-
||''[[Stilpnolepis]]''||4 - 5|| ||5||Senza coste
|-
!colspan=3|Totale carriera|| 136 || 7 || || 5 || 0 || || 9 || 1 || || - || - || 150 || 8
|}
 
==Distribuzione, habitat e ecologia==
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
Questa sottotribù è caratterizzata dalla presenza del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Artemisia]]'', il suo genere più grande e uno dei più grandi dell'intera famiglia delle [[Asteraceae]]. Le [[specie]] di questo gruppo sono distribuite soprattutto nelle medie-alte latitudini dell'emisfero settentrionale. Dominano le specie [[Arbusto|arbustive]] specialmente nelle zone più fredde e nei deserti caldi. Il [[polline]] delle Artemisiinae a causa dei forti venti presenti nelle zone in cui si trovano viene disperso su lunghe distanze e spesso viene usato in [[geologia]] come indicatore del [[clima]] della [[steppa]]. In parte sono considerate piante infestanti in quanto le specie legnose aumentano considerevolmente la loro diffusione sotto la pressione del pascolo (non sono mangiate dagli animali e quindi rimangono sui prati) con conseguente esclusione sempre maggiore di zone a foraggio buono. Molte specie di ''Artemnisia'' producono sostanze [[Pianta aromatica|aromatiche]], [[Allucinogeno|allucinogeni]], vermifughi e prodotti farmaceutici.<ref>{{cita pubblicazione|url=https://www.mendeley.com/research/molecular-phylogeny-subtribe-artemisiinae-asteraceae-including-artemisia-allied-segregate-genera-1/ |autore=Linda E Watson, Paul L Bates, Timothy M. Evans, Matthew M Unwin, James R Estes |titolo=Molecular phylogeny of Subtribe Artemisiinae (Asteraceae), including Artemisia and its allied and segregate genera |BMC Evolutionary Biology (2002) – Volume: 2, Issue: 1, Publisher: BioMed Central, Pages: 17}}</ref>
{{Cronoini|PAR}}
<br />
{{Cronopar|22/05/2008|Yokohama|CIV|1|1|PAR||[[Kirin Cup]] 2008}}
Le specie di questo gruppo sono distribuite in quasi tutti i continenti.
{{Cronopar|27/05/2008|Saitama|JPN|0|0|PAR||[[Kirin Cup]] 2008}}
 
{{Cronopar|31/05/2008|Tolosa|FRA|0|0|PAR||Amichevole}}
==Tassonomia==
{{Cronopar|19/11/2008|Mascate|OMA|0|1|PAR||Amichevole}}
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questo gruppo ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 [[specie]] distribuite su 1535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref> (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref>). La sottofamiglia [[Asteroideae]] è una delle 12 sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Asteraceae, mentre [[Anthemideae]] è una delle 21 tribù della sottofamiglia. La tribù Anthemideae a sua volta è suddivisa in 14 [[sottotribù]] (Artemisiinae è una di queste).
{{Cronopar|28/03/2009|Montevideo|URU|2|0|PAR||QMondiali|2010}}
<br />
{{Cronopar|12/08/2009|Seoul|KOR|0|0|PAR||Amichevole}}
Gli ultimi studi sulla tribù Anthemideae la descrivono in 4 parti o divisioni: (1) emisfero meridionale, (2) [[Africa]] e [[Asia]] meridionale, (3) [[Eurasia]] e (4) [[clade]] mediterraneo. La sottotribù Artemisiinae è assegnata alla divisione "[[Africa]] e [[Asia]] meridionale" insieme alle sottotribù ''[[Pentziinae]]'' e ''[[Handeliinae]]''.<ref name=FS/>
{{Cronopar|31/03/2010|Asunción|PAR|1|1|ZAF|1|II Copa Visión Banco}}
<br />
{{Cronopar|15/05/2010|Nyon|PAR|1|0|PRK||Amichevole}}
Il [[numero cromosomico]] di base per questa sottotribù è: 2n = 18.<ref name=FS/> Alcuni generi sono [[Poliploidia|poliploidi]] (''Ajania'', ''Arctanthemum'', ''Artemisia'', ''Cota'' e ''Tanacetum'').
{{Cronopar|30/05/2010|Thonon-Les-Bains|CIV|2|2|PAR||Amichevole}}
 
{{Cronopar|04/09/2010|Yokohama|JPN|1|0|PAR||Amichevole}}
===Composizione della sottotribù===
{{Cronopar|07/09/2010|Nanchino|CHN|1|1|PAR||Amichevole}}
La sottotribù comprende 13 [[Genere (tassonomia)|generi]] principali e 641 [[specie]]:<ref name=FS/>
{{Cronopar|26/03/2011|Oakland|MEX|3|1|PAR||Amichevole||||||Oakland (California)}}
<br />
{{Cronopar|29/03/2011|Nashville|USA|0|1|PAR||Amichevole}}
{| class="wikitable"
{{Cronopar|04/06/2011|Santa Cruz|BOL|0|2|PAR||Copa Paz del Chaco 2011||||||Santa Cruz de la Sierra}}
! Genere||N. specie||Distribuzione
{{Cronopar|07/06/2011|Luque|PAR|0|0|BOL||Copa Paz del Chaco 2011||||||Luque (Paraguay)}}
|-
{{Cronopar|23/06/2011|Asunción|PAR|0|0|CHI||Amichevole}}
||''[[Ajania]]'' <small>Poljakov, 1994</small>||39 spp.||[[Asia centrale]], [[Cina]] e [[Giappone]]
{{Cronopar|03/07/2011|Santa Fe|PAR|0|0|ECU||Coppa America|2011|1° Turno||||Santa Fe (Argentina)}}
|-
{{Cronopar|09/07/2011|Córdoba|BRA|2|2|PAR||Coppa America|2011|1° Turno||||Cordoba (Argentina)}}
||''[[Arctanthemum]]'' <small>(Tzvelev) Tzvelev, 1985</small>|| 3 spp.||Zone artiche dell'[[Eurasia]], [[Siberia]], Giappone e zone artiche del [[Nord America]]
{{Cronopar|14/07/2011|Salta|PAR|3|3|VEN||Coppa America|2011|1° Turno}}
|-
{{Cronopar|17/07/2011|La Plata|BRA|0|0|PAR||Coppa America|2011|Quarti di finale|dts|0 - 2|}}
||''[[Artemisia]]'' <small>L., 1753</small>|| 522 spp.||Zone dell'emisfero del Nord, [[Sud America]], [[Sudafrica]] e isole del [[Pacifico]]
{{Cronopar|20/07/2011|Mendoza|PAR|0|0|VEN||Coppa America|2011|Semifinale|dts|5-3||Mendoza (Argentina)}}
|-
{{Cronopar|24/07/2011|Buenos Aires|URU|3|0|PAR||Coppa America|2011|Finale}}
||''[[Artemisiella]]'' <small>Ghafoor, 1992</small>||1 sp. <br />(''[[Artemisiella stracheyi|A. stracheyi]]'' <small>(Hook. f. & Thompson) Ghafoor</small>)||[[Tibet]], [[Nepal]], [[Bhutan]] e [[Cina]] (meridionale)
{{Cronopar|02/09/2011|Panama|PAN|0|2|PAR||Amichevole||||||Panama (città)}}
|-
{{Cronopar|06/09/2011|San Pedro Sula|HON|0|3|PAR||Amichevole}}
||''[[Brachanthemum]]'' <small>DC., 1838</small>||10 spp.||[[Asia]] (centrale), [[Mongolia]] e [[Cina]]
{{Cronopar|07/10/2011|Lima|PER|2|0|PAR||QMondiali|2014}}
|-
{{Cronopar|11/10/2011|Asunción|PAR|1|1|URU||QMondiali|2014}}
||''[[Chrysanthemum]]'' <small>L., 1753</small> ||37 spp.||[[Asia]] e [[Europa dell'Est]]
{{Cronopar|11/11/2011|Asunción|PAR|2|1|ECU||QMondiali|2014}}
|-
{{Cronopar|15/11/2011|Santiago del Cile|CHI|2|0|PAR||QMondiali|2014}}
||''[[Elachanthemum]]'' <small>Y. Ling & Y.R. Ling, 1978</small> ||1 sp. <br />(''[[Elachanthemum intricatum|E. intricatum]]'' <small>(Franchet) Y. Ling & Y.R. Ling</small>)||Mongolia e Cina
{{Cronofin|28|1}}
|-
||''[[Hippolytia]]'' <small>Poljakov, 1957</small>||19 spp.||Asia centrale, Mongolia, Cina e [[Himalaya]]
|-
||''[[Kaschgaria]]'' <small>Poljakov, 1957</small>||2 spp.||Mongolia, [[Kazakistan]] e Cina
|-
||''[[Leucanthemella]]'' <small>Tzvelev, 1961</small>||2 spp.||Europa dell'Est, Mongolia, Cina, [[Corea]] e Giappone
|-
||''[[Nipponanthemum]]'' <small>Kitam., 1978</small> ||1 sp.<br />(''[[Nipponanthemum nipponicum|N. nipponicum]]'' <small>(Franchet ex Maxim.) Kitam</small>)||Giappone
|-
||''[[Phaeostigma]]'' <small>Muldashev, 1981</small>||3 spp.||Cina
|-
||''[[Stilpnolepis]]'' <small>Krasch., 1946</small>||1 sp. <br />(''[[Stilpnolepis centiflora|S. centiflora]]'' <small>(Maxim.) Krasch.</small>||Mongolia e Cina
|-
|}
<br />
Nel genere ''Artemisia'' da poco sono stati inclusi i seguenti generi:
{| class="wikitable"
! Genere||N. specie||Distribuzione
|-
||''Crossostephium'' <small>Less., 1831</small> ||1 sp.<br />(''C. chinese'' <small>(L.) Makino</small>)||[[Filippine]], [[Taiwan]], [[Giappone]] e [[Cina]]
|-
||''Filifolium'' <small>Kitam., 1940</small>||1 sp.<br />(''F. sibiricum'' <small>(L.) Kitam</small>)||[[Asia]] (estremo nord-orientale: [[Siberia]], [[Mongolia]], [[Cina]] e [[Corea]])
|-
||''Mausolea'' <small>Poljakov, 1961</small>||1 sp. <br />(''M. eriocarpa'' <small>(Bunge) Poljakov</small>)||[[Iran]], [[Afghanistan]], [[Asia]] (centrale)
|-
||''Neopallasia'' <small>Poljakov, 1955</small>||3 spp.||[[Asia]] (centrale), [[Siberia]], [[Mongolia]] e [[Cina]]
|-
||''Picrothamnus'' <small>Nutt., 1841</small>||1 sp. <br />(''P. desertorum'' <small>Nutt.</small>)||[[Nord America]]
|-
||''Sphaeromeria'' <small>Nutt., 1841</small>||9 spp.||[[Nord America]] e [[Messico]]
|-
||''Turaniphytum'' <small>Poljakov, 1961</small>||2 spp.||[[Turkmenistan]], [[Iran]], [[Afghanistan]] e [[Kazakistan]]
|-
|}
<br />
Due generi (''[[Hulteniella]]'' e ''[[Tridactylina]]'') per il momento sono esclusi ([[Incertae sedis]]) dalla sottotribù per mancanza di informazioni anche se da alcune analisi sembrano molto vicini al genere ''Chrysanthemum''.<ref name=Oberprieler2007/>
 
===Filogenesi===
[[File:Artemisiinae - Cladogramma della sottotribù.JPG|upright=2.3|thumb|Cladogramma della sottotribù]]
Solamente in quest'ultimo decennio la sottotribù di questa voce ha ricevuto una adeguata sistemazione [[Filogenesi|filogenetica]] con l'aggiunta di diversi generi sia nuovi che trasferiti da altri raggruppamenti come i generi ''Artemisiella'', ''Hippolytia'' e i generi ''Leucanthemella'' e ''Nipponanthemum'' trasferiti dalla sottotribù ''[[Leucantheminae]]'' (stessa tribù delle Artemisiinae). All'interno della sottotribù la filogenesi del ''”Gruppo Artemisia”'' risulta problematica. Senz'altro il genere ''Artemsia'' è [[Parafilia (filogenesi)|parafiletico]]. Un passo avanti verso una sua possibile [[monofilia]] è stato fatto nell'includere in questo [[taxon]] i generi ''Crossostephium'', ''Filifolium'', ''Mausolea'', ''Neopallasia'', ''Picrothamnus'', ''Seriphidium'', ''Sphaeromeria'' e ''Turaniphytum''. Mentre un gruppo sicuramente monofiletico è formato dai generi ''Ajania'', ''Arctanthemum'' e ''Chrysanthemum'' insieme al [[Cladistica|“gruppo fratello”]] ''Elachanthemum''. Un altro gruppo da esaminare più a fondo (e forse monofiletico) è quello formato da ''Brachanthemum'', ''Hippolytia'', ''Nipponanthemum'' e ''Leucanthemella''. Il [[cladogramma]] a lato (estratto dallo studio citato e semplificato) costruito sull'[[Filogenesi molecolare|analisi molecolare]] di alcune specie della sottotribù evidenzia alcuni dei raggruppamenti sopra descritti.<ref name=Ober2009-644>{{cita|Oberprieler 2009|pag. 644}}.</ref>
<br />
Da un punto di vista [[morfologia (biologia)|morfologico]] la monofilia della sottotribù è supportata dal possesso di peli [[Glossario botanico#M|mediofissi]] o stellati (piuttosto che peli [[Glossario botanico#B|basefissi]]), da [[antera|antere]] a forma triangolare e appendici lineare-[[Glossario botanico#L|lanceolate]] e con cellule apicali piuttosto spesse, oltre che ad [[Achenio|acheni]] marginalmente arrotondati (quest'ultima caratteristica non sempre presente in tutti i generi della sottotribù).<ref name=Ober2009-644/>
<br />
Può essere interessante notare come la distribuzione nel [[Nord America]] sia relativa ai [[Clade|cladi]] più recenti.<ref>{{cita|Oberprieler 2009|pag. 660}}.</ref>
 
===Sinonimi===
Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimi]] più frequenti:<ref name=Ober2009-644/>
*''Chrysantheminae'' <small>Less. (1831)</small>
 
==Alcune specie==
<gallery>
File:Ajania pacifica 2.JPG|''[[Ajania pacifica]]''
File:Artemisia abrotanum0.jpg|''[[Artemisia abrotanum]]''
File:Chrysanthemum japonense1.jpg|''[[Chrysanthemum japonense]]''
File:Nipponanthemum nipponicum 003.JPG|''[[Nipponanthemum nipponicum]]''
</gallery>
 
==Note==
<references/>
 
==PalmarèsBibliografia==
*{{cita pubblicazione|autore=C. Oberprieler, S. Himmelreich & R. Vogt|titolo=A new subtribal classification of the tribe Anthemideae (Compositae)|rivista=Willdenowia 37 – 2007|url=http://www.bgbm.org/willdenowia/w-pdf/wi37-1Oberprieler+al.pdf|cid=Oberprieler 2007|urlmorto=sì}}
===Club===
*{{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna |cid=Musmarra 1996}}
====Competizioni nazionali====
*{{cita libro| autore=V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae|editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |città=Vienna |anno= 2009|cid=Funk & Susanna 2009}}
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
*{{cita pubblicazione|autore=Panero, J. L., and V. A. Funk|titolo=The value of sampling anomalous taxa in phylogenetic studies: major clades of the Asteraceae revealed|rivista=Mol. Phylogenet. Evol. 2008; 47: 757-782|url=http://si-pddr.si.edu/dspace/bitstream/10088/11405/1/bot_2008_pr_Panero_Funk_Base_tree.pdf|cid=Panero 2008}}
:Juventus: [[Serie A 2011-2012|2011-2012]]
*{{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |lingua= |id=ISBN 88-7287-344-4|cid=Strasburger 2007 }}
*{{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |id=ISBN 978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007 }}
*{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume 3 |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |lingua= |id=ISBN 88-506-2449-2 |doi = |cid=Pignatti 1982 }}
*{{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna |cid=Musmarra 1996}}
 
== NoteAltri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Artemisiinae|wikispecies=Artemisiinae}}
{{references|2}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[https://web.archive.org/web/20120915152245/http://www.ars-grin.gov/cgi-bin/npgs/html/family.pl?2919 ''Artemisiinae''] GRIN Database
* {{fr}} [http://marcelo-estigarribia.wifeo.com Sito ufficiale]
*{{UniProt |titolo=Artemisiinae|taxonid=886714 |accesso=24 agosto 2011}}
* {{Transfermarkt||76329}}
* {{nationalFootballTeams|27672}}
* {{worldfootball|marcelo-estigarribia}}
* {{soccerway|marcelo-alejandro-estigarribia|23649}}
* {{es}} [http://www.bdfa.com.ar/jugador2.asp?codigo=49834 Profilo su BDFA.com]
* {{en}} [http://soccernet.espn.go.com/players/stats?id=98610&cc=5739 Profilo su soccernet.espn.go.com]
 
{{Portale|botanica}}
{{Calcio Juventus rosa}}
{{Nazionale paraguaiana copa america 2011}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Nati in Paraguay]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale paraguaiana]]
 
[[Categoria:Asteraceae]]
[[de:Marcelo Estigarribia]]
[[en:Marcelo Estigarribia]]
[[es:Marcelo Estigarribia]]
[[fi:Marcelo Estigarribia]]
[[fr:Marcelo Estigarribia]]
[[hr:Marcelo Estigarribia]]
[[ja:マルセロ・エスティガリビア]]
[[lt:Marcelo Estigarribia]]
[[mk:Марсело Естигарибија]]
[[pl:Marcelo Estigarribia]]
[[pt:Marcelo Estigarribia]]
[[ru:Эстигаррибия, Марсело]]