Lingua spagnola e Artemisiinae: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fonologia: è solo un allofono
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Avvisounicode}}
|nome=Artemisiinae
{{nota disambigua|altri significati di Castigliano|[[Castigliano (disambigua)]]|Castigliano}}
|statocons=
{{lingua
|immagine=ArtemisiaVulgaris.jpg
|nome=Spagnolo
|didascalia=''[[Artemisia vulgaris]]''
|nomenativo=Español o Castellano
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|colore=#ABCDEF
|dominio=[[Eukaryota]]
|stati=''vedi corpo della voce''
|regno=[[Plantae]]
|regione=Gran parte dell'[[America centrale]], vaste aree dell'[[America meridionale]], [[Messico]] e minoranze rilevanti in [[America settentrionale]] e nei [[Caraibi]]; [[Spagna]] ed enclave di gruppi immigranti in tutti i continenti
|cronquist=no
|persone=330 milioni<ref name=carrera3>Carrera Díaz, 2007, cit., p. 3.</ref> o 500 milioni (come altra lingua)
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|classifica=4
|FIL?=si
|tipologia={{SVO}} + {{VSO}} [[Lingua sillabica|sillabica]]
|regnoFIL=[[Plantae]]
|fam1=[[Lingue indoeuropee]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Angiosperme]]}}
|fam2=[[Lingue italiche|Italiche]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
|fam3=[[Lingue romanze|Romanze]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Tricolpate basali]]}}
|fam4='''''Spagnolo'''''
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Asteridi]]}}
|nazione={{EUR}}<br /><br />{{ESP}}<br />{{ARG}}<br />{{BOL}}<br />{{CHL}}<br />{{COL}}<br />{{CRC}}<br />{{CUB}}<br />{{DOM}}<br />{{ECU}}<br />{{SLV}}<br />{{PHI}} (dal 1987)<br />{{GUA}}<br />{{GNQ}}<br />{{HON}}<br />{{MEX}}<br />{{NIC}}<br />{{PAN}}<br />{{PRY}}<br />{{PER}}<br />{{PUR}}<br />{{URU}}<br />{{VEN}}<br /><br />significativa diffusione in:<br />{{AND}}<br />{{BLZ}}<br />{{GIB}}<br />{{USA}} (Gli USA ospitano la seconda comunità ispanofona più grande del mondo)<br />{{BRA}}<br />{{POR}}<br />{{MAR}}<br />{{FRA}}<br />{{CAN}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euasteridi II]]}}
|agenzia=Asociación de Academias de la Lengua Española ([[Real Academia Española]])
|ordineFIL=[[Asterales]]
|iso1=es|iso2=spa|iso3=spa|sil=SPN
|famigliaFIL=[[Asteraceae]]
|estratto=Todos los seres humanos nacen libres e iguales en dignidad y derechos y, dotados como están de razón y conciencia, deben comportarse fraternalmente los unos con los otros.
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottofamiglia]]|nome= [[Asteroideae]] }}
|mappa=[[File:Map-Hispanophone World.png|290 px]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Tribù (tassonomia)|Tribù]]|nome= [[Anthemideae]] }}
|didascalia=Distribuzione geografica dello spagnolo
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottotribù]]|nome= '''Artemisiinae''' <br /><small>[[Christian Friedrich Lessing|Less.]], [[1830]]</small>}}
|codice=es}}
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Genere (tassonomia)|Generi]]
|suddivisione_testo=
<div align="center">(vedi testo)</div>
}}
 
'''Artemisiinae''' <small>[[Christian Friedrich Lessing|Less.]], [[1830]]</small> è una [[sottotribù]] di piante [[spermatofite]] [[dicotiledoni]] appartenenti alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]] ([[sottofamiglia]] [[Asteroideae]], [[tribù (tassonomia)|tribù]] [[Anthemideae]]).
Lo '''spagnolo''' o '''castigliano''' è una [[Lingua (idioma)|lingua]] appartenente al gruppo delle [[lingue romanze]] della famiglia delle [[lingue indoeuropee]]. Secondo alcune classificazioni, è la quarta lingua più parlata al mondo in termini assoluti (si tratta di circa 330 milioni di parlanti<ref name=carrera3/>), mentre è la seconda per numero di [[madrelingua]], dopo il [[Lingua cinese|cinese]].<ref>[http://www.sispain.org/english/language/worldwid.html Spagnolo nel mondo]</ref>
 
==Etimologia==
== Distribuzione geografica ==
Il nome di questo gruppo deriva dal suo [[Genere (tassonomia)|genere]] più importante ''[[Artemisia]]'' <small> L., 1753</small>, la cui [[etimologia]] non è sicura e sembra che derivi da [[Artemisia II|Artemisia]], consorte di [[Mausolo]], re di [[Caria]]; ma anche, secondo altre etimologie, potrebbe derivare dalla dea della caccia ([[Artemide]]), oppure da una parola [[Lingua greca antica|greca]] ''”artemes”'' (= sano) alludendo alle proprietà medicamentose delle piante del genere ''[[Artemisa]]''<ref name=Motta195>{{cita|Motta|Vol. 1 - p. 195}}.</ref>
I principali luoghi dove si parla spagnolo sono<ref name=carrera3/>:
<br />
* in [[Spagna]], dove ha avuto origine.
l [[nome scientifico]] attualmente accettato di questo gruppo (Artemisiinae) è stato proposto dal botanico tedesco [[Christian Friedrich Lessing]] (1809 - 1862) nella pubblicazione ''"Linnaea; Ein Journal für die Botanik in ihrem ganzen Umfange. Berlin - 5: 163. Jan 1830"'' del 1830.<ref>{{cita web|url=http://crescentbloom.com/plants/Subtribus/AO/Artemisiinae.htm|titolo=Crescentbloom Data Base|accesso=26-marzo-2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060118031920/http://www.crescentbloom.com/Plants/Subtribus/AO/Artemisiinae.htm|dataarchivio=18 gennaio 2006|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPublicationSearch.do?id=703-2|titolo=The International Plant Names Index|accesso=26-marzo-2014}}</ref>
* in gran parte del continente americano centrale e meridionale: [[Argentina]], [[Bolivia]], [[Colombia]], [[Costa Rica]], [[Cuba]], [[Cile]], [[Ecuador]], [[El Salvador]], [[Guatemala]], [[Honduras]], [[Messico]], [[Nicaragua]], [[Panama]], [[Paraguay]], [[Perù]], [[Porto Rico]], [[Repubblica Dominicana]], [[Uruguay]] e [[Venezuela]]. In questi paesi è lingua ufficiale (in Porto Rico assieme all'[[Lingua inglese|inglese]]).
* negli [[Stati Uniti d'America]], dove è usato dalle comunità ispaniche: [[California]], [[Arizona]], [[Nuovo Messico]], [[Texas]], [[Florida]], ma anche [[New York]], dove è la lingua più parlata dopo l'inglese.
* nelle [[Filippine]], dove è parlata da una piccola minoranza.
* in [[Africa]], in [[Guinea Equatoriale]] e [[Marocco]] (antiche [[Colonialismo spagnolo|colonie spagnole]]).
* in [[Medio Oriente]], dalle comunità [[Sefarditi|sefardite]], che hanno conservato varietà linguistiche molto arcaizzanti.
 
==Descrizione==
Il Messico è attualmente lo stato ispanofono più popoloso al mondo, seguito dagli [[Lingua spagnola negli Stati Uniti|Stati Uniti]], che ospitano la seconda comunità ispanofona del pianeta<ref name=elpais1>[http://www.elpais.com/articulo/cultura/speak/spanish/Espana/elpepucul/20081006elpepicul_1/Tes Más "speak spanish" que en España. El Pais.com]</ref>.
Le specie di questa sottotribù sono sia [[Erba|erbe]] annuali (poche come ''Elachanthemum'' ed eventualmente legnose alla base come in altre) che perenni, oppure subarbusti. L'indumento consiste in brevi peli ghiandolari (mediofissi o basifissi - secondo il tipo di attaccatura) o anche di altro tipo (stellato o [[Glossario botanico#T|tomentoso]]), oppure le specie sono [[Glossario botanico#G|glabre]] (''Chrysanthemum''). In ''Picrothamnus'' i vecchi rami formano delle lunghe spine.<ref name=Oberprieler2007>{{cita|Oberprieler 2007|pag. 101}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 358}}.</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna|pag. 644}}.</ref>
Tra le città ispanofone, la maggiore è [[Città del Messico]], seguita da [[Buenos Aires]] e da [[Madrid]]<ref name=carrera3/>.
 
Le [[foglie]] lungo il [[Glossario botanico#C|caule]] sono disposte in modo alterno (a volte sono opposte in ''Stilpnolepis'') con lamina intera o lobata o 2-3-[[Glossario botanico#P|pennatosette]] e bordi dentati; la forma della lamina può essere anche spatolata e la consistenza [[Glossario botanico#S|succulenta]]. In alcune specie sono presenti delle [[Glossario botanico#R|rosette basali]].
== Caratteristiche generali ==
Gli spagnoli sono soliti chiamare la loro lingua ''español'' quando questa viene citata insieme a lingue di altri stati (per esempio in un elenco dove figurino anche il [[lingua francese|francese]] o l'[[lingua inglese|inglese]]). Si usa il termine "castigliano" (''castellano'') soprattutto per mettere in evidenza che è lingua originaria della [[Castiglia]] e non di altre regioni della Spagna di cui sono autoctone altre lingue politicamente riconosciute ([[Catalogna]], [[Comunità Valenciana]], [[Isole Baleari]], [[Paesi Baschi]], [[Navarra]] e [[Galizia (Spagna)|Galizia]]), quindi soprattutto in rapporto ad altre lingue politicamente riconosciute della Spagna. Pure, il termine "castigliano" è diffuso anche in alcuni contesti estranei alla Spagna.
 
Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono formate da [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] solitari oppure in gruppi a densità lassa e in configurazioni [[corimbo]]se. In alcuni casi le configurazioni sono [[Racemo (botanica)|racemose]] (o pannocchie non molto dense) e raramente in forma di glomeruli. La struttura dei capolini è quella tipica delle [[Asteraceae]]: un [[Peduncolo (botanica)|peduncolo]] sorregge un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] composto da diverse [[Glossario botanico#S|squame]] o [[Brattea|brattee]] disposte su più serie (vedi tabella) che fanno da protezione al [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] sul quale s'inseriscono due tipi di fiori: quelli esterni raggianti [[Fiore delle Asteraceae|ligulati]] e quelli interni del disco [[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]]. I capolini possono essere sia [[Glossario botanico#R|radiati]] e che [[Glossario botanico#D|disciformi]]. Alcune specie hanno solamente capolini [[Glossario botanico#D|discoidi]] (come in ''Elachanthemum'' dove è presente solo il disco centrale). L'involucro può essere emisferico a forma cilindrica o obconica o anche [[Glossario botanico#U|urceolata]]. Le squame dell'involucro possono avere i bordi scariosi (chiari o scuri) oppure [[Glossario botanico#I|ialini]]. Il ricettacolo può essere piatto oppure convesso, a forma conica o emisferica e privo di pagliette a protezione della base dei fiori; in altri casi è densamente irsuto.
Il termine generico ''español'' viene esteso anche alle zone dell'America Latina, pur senza avere connotazioni politiche e di sovranità. La [[Costituzione spagnola]] (1978) riconosce una lingua ufficiale, indicata come ''castellano'' e tre lingue co-ufficiali: il [[Lingua galiziana|galiziano]] (''galego''), il [[Lingua basca|basco]] (''euskera'') ed il [[Lingua catalana|catalano]], quest'ultimo sia nella sua modalità orientale (''català''), sia valenciana (''valencià''). {{Citazione necessaria|Recentemente anche la [[Commissione Europea]] ha stabilito che i cittadini che si rivolgeranno al [[Parlamento Europeo]] mediante testi scritti in queste tre lingue avranno il diritto di vedersi rispondere nella medesima lingua. I costi di traduzione sono a carico del Governo spagnolo.}}
 
I fiori sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e [[Glossario botanico#P|pentameri]] (ogni verticillo ha in genere 5 elementi). I fiori periferici sono femminili e fertili o anche sterili, spesso sono assenti, mentre quelli del disco (centrali) sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] o funzionalmente maschili e raramente sono sterili; in alcuni casi (''Neopallasia'') quelli centrali sono di due tipi: quelli esterni sono ermafroditi e fertili, quelli interni sono completamente sterili con ovario ridotto. La forma è [[Glossario botanico#Z|zigomorfa]] per quelli ligulati e [[Glossario botanico#A|actinomorfa]] per quelli tubulosi.
Per quanto riguarda le varietà linguistiche, ogni paese ha un suo modo particolare di parlare lo spagnolo. Ad esempio, in Messico, il paese ispanofono più popoloso del mondo, vi sono diverse differenze lessicali (parole specifiche e d'uso quotidiano) che rendono quella parlata anche abbastanza diversa da quella corrente in Spagna o di quella studiata nei corsi di lingua in [[Europa]]. In Centro America (Guatemala, Honduras, El Salvador, Nicaragua, Costa Rica e Panamá) la situazione è abbastanza uniforme e lo spagnolo è compreso benissimo da tutti, anche se in quei paesi esistono ancora varie lingue [[indios]]. Nei [[Caraibi]], distinguiamo lo spagnolo di Cuba, quello dominicano e quello portoricano, che differiscono sia per la pronuncia sia per il significato attribuito a determinate parole. Lo spagnolo del Venezuela è vicino a quello dei Caraibi. In America del Sud si parla correntemente spagnolo, tranne che in [[Brasile]] ([[Lingua portoghese|portoghese]]), [[Guyana]] ([[Lingua inglese|inglese]]), [[Suriname]] ([[Lingua olandese|olandese]]) e [[Guyana Francese]] ([[Lingua francese|francese]]), ma con molte differenze tra una nazione e l'altra e persino all'interno dei paesi più grandi.
 
*Formula fiorale: per queste piante viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
Ad ogni modo, molte costituzioni dei paesi ispanofoni americani, a differenza della Costituzione del [[Regno di Spagna]], indicano nello ''spagnolo'' il nome della lingua ufficiale della nazione.
::: '''* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio'''<ref>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html| titolo=Tavole di Botanica sistematica | accesso=20 dicembre 2010}}</ref>
 
Calice: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
{{Citazione necessaria|L'importanza dello spagnolo è cresciuta notevolmente negli ultimi anni e ciò grazie all'alto tasso di natalità di molti paesi in cui è parlato, allo sviluppo economico di vari stati latino-americani,}} alla crescita della comunità ispanofona negli Stati Uniti<ref name=elpais1/>.
 
Corolla: i lobi delle [[Corolla|corolle]] dei fiori periferici generalmente sono 5, ma in alcune specie con piccoli capolini questo numero può essere ridotto a 2 o 3 (vedi tabella); i lobi dei fiori centrali sono sempre 5. Il colore è giallo, violetto, blu o purpureo (zona centrale) e bianco (periferia).
== Storia ==
{{vedi anche|Spagnolo medievale|Storia della lingua spagnola}}
[[File:Study of spanish.svg|right|560px|thumb|Apprendimento attivo dello spagnolo nel mondo.<ref>{{Cita web|url=http://cvc.cervantes.es/lengua/anuario/anuario_06-07/pdf/cifras.pdf |titolo=Instituto Cervantes 06-07 |formato=PDF |data= |accesso=21 aprile 2010}}</ref>
<div style="text-align: left">
{{colonne}}
{{legend|#800000|Paesi che parlano spagnolo come lingua ufficiale}}
{{legend|#D40000|Paesi con più di 1 000 000 studenti di spagnolo}}
{{colonne spezza}}
{{legend|#FF8080|Paesi con più di 100 000 studenti di spagnolo}}
{{legend|#FFD5D5|Paesi con più di 20 000 studenti di spagnolo}}
{{colonne fine}}</div>]]
 
Gli [[stami]] sono 5 con dei filamenti liberi; le [[antere]] invece sono saldate fra di loro e formano un manicotto che circonda lo [[Glossario botanico#S|stilo]].<ref name=Pignatti>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 1}}.</ref> Normalmente le [[Antera|antere]] sono da ottuse (arrotondate) a leggermente appuntite alla base (o anche caudate); in alcune specie le appendici sono triangolari, lineari o ellittiche.
[[File:Knowledge of Spanish in European Union.svg|thumb|Conoscenza della lingua spagnola secondo l' Eurobarometro 2006 dell'U.E.
{{legend|#554400|Paese nativo}}
{{legend|#AA8800|Più dell'8.99%}}
{{legend|#E5B700|Tra il 4% e l' 8,99%}}
{{legend|#FFDD55|Tra l' 1% e il 3,99%}}
{{legend|#FFEEAA|Meno del 1%}}]]
 
[[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: lo [[Glossario botanico#S|stilo]] in genere è filiforme. Gli [[Glossario botanico#S|stigmi]] dello stilo sono due divergenti con apici troncati. L'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]].<ref name=Pignatti/> Le linee stigmatiche sono marginali.<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 523}}.</ref>
Lo spagnolo si è evoluto dal [[Lingua latina|latino]] "volgare" subendo l'influenza delle lingue preromane ([[Lingua basca|basco]], [[Lingue celtiche|celtico]], [[Lingua iberica|iberico]], ecc.) parlate nella zona, dell'[[lingua araba|arabo]], degli altri idiomi neolatini ([[lingua occitana|occitano]], [[lingua francese|francese]], [[lingua italiana|italiano]], ecc.) e, più recentemente, dell'[[lingua inglese|inglese]]. Caratteristiche tipiche della [[fonologia]] diacronica spagnola sono la [[lenizione]] ([[lingua latina|latino]] ''vita'', spagnolo ''vida''), la palatalizzazione (Latino ''annum'', spagnolo ''año''), la trasformazione in [[dittongo|dittonghi]] delle vocali latine brevi ''e''/''o'' (Latino ''terra'', spagnolo ''tierra''; Latino ''novus'', Spagnolo ''nuevo''). Fenomeni simili si possono trovare anche nelle altre [[lingue romanze]], benché lo spagnolo presenti un'influenza [[celti]]ca più forte dell'Italiano, specie nella lenizione.
 
I [[Frutto|frutti]] sono degli [[Achenio|acheni]] con [[Pappo (botanica)|pappo]]. Gli acheni hanno una forma cilindrica (a volte sono compressi) o obovoide; sono privi di coste o con alcune coste (vedi tabella) e con l'apice arrotondato. In alcune specie (''Neopallasia'') gli acheni formano una serie alla base del ricettacolo.
Con la [[Reconquista]], il dialetto del centro della penisola iberica si è diffuso anche nelle regioni meridionali.
 
===Struttura dell'involucro, della corolla e dell'achenio===
Il primo libro di grammatica spagnola (e anche la prima grammatica di una lingua moderna) ''Gramática de la Lengua Castellana'' è stato realizzato a [[Salamanca]] nel [[1492]] da [[Antonio de Nebrija|Elio Antonio de Nebrija]]. Quando tale lavoro è stato presentato a [[Isabella I di Castiglia]], la regina ha chiesto: ''¿Para qué quiero una obra como ésta si ya conozco el idioma?'' (Per quale motivo dovrei volere un'opera come questa, se già conosco la lingua?). L'autore ha risposto: ''Señora, la lengua siempre fue compañera del Imperio'' (Signora, la lingua fu sempre compagna dell'Impero).
 
A partire dal [[XVI secolo]], lo spagnolo è stato introdotto in [[Americhe|America]], [[Micronesia]], [[Guam]], [[Isole Marianne]], [[Palau (stato)|Palau]] e [[Filippine]] (anche se in tutte queste isole è rimasto ben poco di tale colonizzazione, se non alcuni [[pidgin]]).
 
Nel [[XX secolo]] il Castigliano si è diffuso anche nelle colonie africane della [[Guinea Equatoriale]] e del [[Sahara occidentale]] (all'epoca noto come ''Río de Oro'').
 
Nel 2000 lo spagnolo ha superato la [[lingua inglese]] come numero di parlanti nel mondo: 503 milioni di persone lo parlano come prima lingua, mentre sono 501 milioni quelli che usano l'inglese.
 
== Fonologia ==
{{vedi anche|Fonologia della lingua spagnola}}
Lungo i secoli (grosso modo dal [[Medioevo]] fino al [[XVI secolo]]) il castigliano ha subito delle trasformazioni nell'uso delle consonanti che hanno determinato la definitiva differenziazione rispetto alle [[lingue neolatine]] confinanti, quali il [[lingua portoghese|portoghese]], il [[lingua galiziana|galiziano]], l'[[lingua asturiana|asturiano]], l'[[lingua aragonese|aragonese]] e il [[lingua catalana|catalano]]. Per esempio la /f/ a inizio di molte parole è stata trasformata in /h/.
* {{Link audio|Spanish alphabet.ogg|Alfabeto spagnolo (pronuncia latinoamericana)}}
 
Lo [[Lingua spagnola|spagnolo]], come tutte le [[lingue romanze]], utilizza, per scrivere, l'[[alfabeto latino]]. In esso però alcune lettere vengono pronunciate in maniera differente dall'[[Lingua italiana|italiano]]:
 
* "'''A'''" Si pronuncia come in italiano,se è finale e seguita da ha si pronuncia breve
 
* "'''B'''" Quando è a inizio di parola o dopo M, si pronuncia come in italiano. In altre posizioni si pronuncia con un suono più lieve a quello italiano: si deve far passare l'aria tra le labbra in modo che, tra loro, esse si sfiorino appena (equivale al suono [[Alfabeto Fonetico Internazionale|IPA]] /β/). In [[Centroamerica]] la pronuncia è ancora più lieve, tanto che a [[Cuba]] viene ad assumere quasi il suono /w/ (Cuba /'ku:wa/),anche se assomiglia ad una v molto debole
 
* "'''C'''" Quando è seguita da "E" o da "I" si pronuncia /θ/, che equivale al "th" [[Lingua inglese|inglese]] di "think" (nello spagnolo europeo); semplicemente /s/ nello spagnolo d'America. Quando seguita da "A, O, U" si pronuncia /k/. Il gruppo "'''CC'''", se seguito da "E" o da "I" si pronuncia /kθ/ o /ks/,il suono c spagnolo in "America", "Scozzese" suona quasi come il ch tedesco di bach
 
* "'''D'''" Si legge come in italiano, ma quando è intervocalica si pronuncia /ð/, che equivale al "th" inglese di "then". Quando è in posizione finale di parola si pronuncia con un suono molto debole.
 
* "'''E'''" Ufficialmente [e̞], ma può avere, secondo la sua posizione nelle parole, una variante piuttosto chiusa (per esempio: "canté" /canté/ - "cantai") o piuttosto aperta (per esempio: "perla" /pèrla/ - "perla"), ma senza nessuna differenza fonologica.
 
* "'''F'''" Si pronuncia come in italiano, ma a differenza di altre lingue si scrive con una effe non doppia.
 
* "'''G'''" Si pronuncia /x/ o /χ/ davanti a "E" ed "I", suono equivalente al "ch" [[Lingua tedesca|tedesco]] di "nach". In posizione iniziale e dopo una consonante si pronuncia come in italiano "gatto". Quando è intervocalica e seguita da "A", "O", "U", si pronuncia /γ/, che si differenzia dalla "g" dura italiana perché è un suono [[fricativo]], ottenuto facendo sibilare l’aria fra la lingua ed il velo palatino. I gruppi "'''GUE'''" e "'''GUI'''" che si pronunciano come "ghe", "ghi" italiani. Se però vi è una "Ü", i gruppi "'''GÜE'''" e "'''GÜI'''" vengono a pronunciarsi come gli italiani "gue" e "gui".
 
* "'''H'''" È sempre muta, anche se nelle parole di origine d'inglese si può pronunciare (e normalmente viene resa con il suono della J, /x/ o /χ/).
 
* "'''I'''" Come in italiano.
 
* "'''J'''" Si pronuncia sempre /x/ o /χ/ (considerati [[allofoni]]), che equivale al "ch" tedesco di "nach".
 
* "'''K'''" Come la K in italiano.
 
* "'''L'''" Si pronuncia come in italiano.
 
* "'''LL'''" Si pronuncia come la "gli" nella parola "famiglia" nello spagnolo classico. Generalmente si pronuncia semplicemente come /jj/ o come la G in "già" in inizio di parola. In Argentina ed Uruguay si pronuncia come la "j" del francese o del portoghese, anche se in alcune zone dell'interno, [[Cordoba (Argentina)|Cordoba]] in particolare, si pronuncia come la "i" italiana.
 
* "'''M'''" Come in italiano.
 
* "'''N'''" Come in italiano.
 
* "'''Ñ'''" Si pronuncia come il gruppo "gn" italiano.
 
* "'''O'''" Ufficialmente [o̞], ma può avere, a seconda della sua posizione nelle parole, un suono piuttosto chiuso (per esempio: "tonto" /tónto/ - "sciocco") o piuttosto aperto (per esempio: "amor" /amòr/ - "amore"), ma senza nessuna differenza fonologica.
 
* "'''P'''" Con parole che iniziano per PS o PN la P è muta.
 
* "'''Q'''" È sempre seguita da "U", e dà luogo ai gruppi "'''QUE'''" e "'''QUI'''" che si pronunciano come "che" e "chi" italiani.
 
* "'''R'''" Quando è in inizio di parola e quando è doppia si pronuncia molto accentuata, come la "r" in inizio parola pronunciata dai siciliani.
 
* "'''S'''" Come nell'italiano "sono". Non ha il suono della s intervocalica italiana (/z/), "casa" non si pronuncia come in italiano /'kaza/ ma /'kasa/.
 
* "'''T'''" Come in italiano.
 
* "'''U'''" Come in italiano.
 
* "'''V'''" Si pronuncia tale e quale alla lettera B spagnola. In spagnolo non esiste il suono /v/.
 
* "'''W'''" Si pronuncia come la B o la V spagnola nelle parole tedesche, e come "gu" in italiano nelle parole inglesi.
 
* "'''X'''" All'inizio di parola si pronuncia /s/ come in "xenofobia", negli altri casi come /ks/ o /gz/. Benché, nello spagnolo di Spagna generalmente si pronuncia sempre come /s/, in alcuni nomi di ortografia antica, specialmente messicani, si pronuncia come /x/: Xavier, Ximena, México, Texas (che anche si possono scrivere con J: Javier, Jimena, Méjico, Tejas), Oaxaca, ecc.
 
* "'''Y'''" Si pronuncia /j/. La congiunzione '''y''' ("e") si legge /i/.
 
* "'''Z'''" Si pronuncia tale e quale alla "C" seguita da "E" od "I"; perciò in Spagna è /θ/, mentre in America Latina è semplicemente /s/.
 
===Vocali===
{{vedi anche|Sistema vocalico spagnolo}}
Nella sua evoluzione dal [[latino volgare]] alla lingua attuale, lo spagnolo ha sviluppato un sistema a cinque vocali ({{IPA|a, e, i, o, u}}), simile quindi a quello della [[lingua siciliana]], ma diverso - per esempio - dal sistema vocalico dell'[[lingua italiana|italiano]] (sette vocali, {{IPA|a, ɛ, e, i, ɔ, o, u}}), del [[lingua catalana|catalano]] (otto vocali, {{IPA|a, ɛ, e, i, ɔ, o, u, ə}}) o del [[lingua francese|francese]] (dodici vocali, {{IPA|a, ɑ, ɛ, e, i, y, u, o, ɔ, œ, ø, ə}}, senza considerare le nasali).
 
=== Consonanti ===
{| class="wikitable"
! Genere||Numero serie brattee<br />dell'involucro||Numero lobi della<br />corolla ligulata||Numero lobi della<br />corolla tubulosa||Numero coste<br />dell'achenio
|-
||''[[Ajania]]''||3 - 4||2 - 3 (raramente 4 - 5)||5||4 - 6
! colspan="10" | Carta [[International Phonetic Alphabet|IPA]] delle consonanti spagnole
|- bgcolor="#eeeeee"
| || '''Luogo di articolazione'''|| Bilabiali|| Labiodentali || Dentali || Alveolari || Postalveolari || Palatali || Velari
|-
|bgcolor="#eeeeee" | ''[[Arctanthemum]]'Modo di articolazione''' ||3 ||- 4|| || 5||5 ||- || ||8
|-
|bgcolor="#eeeeee" | Nasali''[[Artemisia]]''||2 ||- m7||2 ||- ||n||3 denti||ɲ5||
|-
||''Crossostephium''||3||2 - 3||5||5
|bgcolor="#eeeeee" | Occlusive|| || ''p'' b|| || || ''t'' d|| ||''k'' g ||
|-
||''Filifolium''||3||2 - 4 denti||4 - 5||Senza coste
|bgcolor="#eeeeee" | Fricative|| || β||''f''||''θ'' ð||''s'' (z)|| || ||''x'' ɣ
|-
||''Mausolea''||2||Senza corolla||5||
|bgcolor="#eeeeee" | Affricate|| || || || || ||''ʧ'' (dʒ)|| ||
|-
||''Neopallasia''||2||Senza lobi apicali||5||
|bgcolor="#eeeeee" | Approssimanti|| || || || ||ɹ|| ||j||''ɰ''
|-
||''Picrothamnus''||1 -2|| ||5||
|bgcolor="#eeeeee" | Vibranti|| || || || ||r|| || ||
|-
|bgcolor="#eeeeee" | Monovibranti''Sphaeromeria''||2 -3|| || 5||3 ||ɾ||- || ||5
|-
||''Turaniphytum''||3|| ||5||
|-
||''[[Artemisiella]]''||3 -4||4||5||4 angoli
|-
||''[[Brachanthemum]]''||4 -5|| ||5||5 - 7
|-
||''[[Chrysanthemum]]''||2 - 4|| ||5||5 - 8
|-
||''[[Elachanthemum]]''||3 - 4|| ||5||Senza coste
|-
||''[[Hippolytia]]''||2 - 3|| ||5||5 - 8
|-
||''[[Kaschgaria]]''||2 - 4||2 - 3||5||
|-
||''[[Leucanthemella]]''||2 - 3|| ||5||8 - 12
|-
||''[[Nipponanthemum]]''||4|| ||5||10
|-
||''[[Phaeostigma]]''||3 - 4||2 - 4||5||4 - 6
|-
||''[[Stilpnolepis]]''||4 - 5|| ||5||Senza coste
|-
|bgcolor="#eeeeee" | Laterali approssimanti|| || || || ||l|| ||ʎ||
|}
I fonemi in ''corsivo'' sono sordi.
 
==Distribuzione, habitat e ecologia==
== Variante canaria e latinoamericana ==
Questa sottotribù è caratterizzata dalla presenza del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Artemisia]]'', il suo genere più grande e uno dei più grandi dell'intera famiglia delle [[Asteraceae]]. Le [[specie]] di questo gruppo sono distribuite soprattutto nelle medie-alte latitudini dell'emisfero settentrionale. Dominano le specie [[Arbusto|arbustive]] specialmente nelle zone più fredde e nei deserti caldi. Il [[polline]] delle Artemisiinae a causa dei forti venti presenti nelle zone in cui si trovano viene disperso su lunghe distanze e spesso viene usato in [[geologia]] come indicatore del [[clima]] della [[steppa]]. In parte sono considerate piante infestanti in quanto le specie legnose aumentano considerevolmente la loro diffusione sotto la pressione del pascolo (non sono mangiate dagli animali e quindi rimangono sui prati) con conseguente esclusione sempre maggiore di zone a foraggio buono. Molte specie di ''Artemnisia'' producono sostanze [[Pianta aromatica|aromatiche]], [[Allucinogeno|allucinogeni]], vermifughi e prodotti farmaceutici.<ref>{{cita pubblicazione|url=https://www.mendeley.com/research/molecular-phylogeny-subtribe-artemisiinae-asteraceae-including-artemisia-allied-segregate-genera-1/ |autore=Linda E Watson, Paul L Bates, Timothy M. Evans, Matthew M Unwin, James R Estes |titolo=Molecular phylogeny of Subtribe Artemisiinae (Asteraceae), including Artemisia and its allied and segregate genera |BMC Evolutionary Biology (2002) – Volume: 2, Issue: 1, Publisher: BioMed Central, Pages: 17}}</ref>
Nelle [[Isole Canarie|Canarie]] e nei Paesi [[America Latina|latinoamericani]] si parla lo spagnolo, ma con inflessioni linguistiche particolari. Queste inflessioni non appartengono a tutti i Paesi latinoamericani, dove si trovano grandi differenze tra un Paese e l'altro (variazioni che del resto non mancano nemmeno tra le diverse isole dell'arcipelago canario). Non c'è niente che si possa definire uno "spagnolo americano", giacché le varietà americane sono molto diverse e hanno subito trasformazioni importanti negli ultimi secoli.
<br />
Comunque, ci sono alcune differenze caratteristiche comuni rispetto allo spagnolo iberico (della Spagna Nord e Centrale):
Le specie di questo gruppo sono distribuite in quasi tutti i continenti.
* Di fatto non esiste la seconda persona plurale: il ''vosotros'' è sostituito dall'''ustedes''<ref>''Usted'', la forma di cortesia corrispondente al ''Lei'', deriva da una contrazione di ''Vuestra Merced''.</ref>, e i verbi si pongono alla terza persona plurale
* Il pretérito perfecto (passato prossimo) è spesso sostituito dal pretérito indefinido (passato remoto) anche per le azioni avvenute in un passato recente o non ancora concluse.
* A livello [[Fonetica|fonetico]] si riscontrano varie caratteristiche che si incontrano anche nel [[sud]] della Spagna ([[Andalusia]]):
** Non esiste il suono interdentale (''c'' seguita da ''e'' o ''i'', e ''z''), che diventa sempre il suono ''s'' aspro.
** Ugualmente in quasi tutte le zone si presenta il fenomeno del ''[[yeismo]]'', per il quale il suono della ''ll'' palatale si confonde con quello della ''y''.
* Si mantengono arcaismi riguardo alla Spagna e s'accettano più neologismi che le varietà iberiche (più conservative).
 
==Tassonomia==
Il vocabolario Ispano-Americano si differenzia da quello iberico per i seguenti aspetti:
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questo gruppo ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 [[specie]] distribuite su 1535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref> (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref>). La sottofamiglia [[Asteroideae]] è una delle 12 sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Asteraceae, mentre [[Anthemideae]] è una delle 21 tribù della sottofamiglia. La tribù Anthemideae a sua volta è suddivisa in 14 [[sottotribù]] (Artemisiinae è una di queste).
* "Marinerismos en tierra"
<br />
I termini che in Spagna erano circoscritti al campo marittimo, vennero ampliati e usati anche nella terra ferma ad esempio venne impiegata una parola come ''chicote'' che indicava inizialmente l'estremità di una corda e successivamente venne estesa e usata in alcuni Paesi americani con il significato di 'frusta' (invece in Spagna si preferisce usare ''azote'' o ''látigo'').
Gli ultimi studi sulla tribù Anthemideae la descrivono in 4 parti o divisioni: (1) emisfero meridionale, (2) [[Africa]] e [[Asia]] meridionale, (3) [[Eurasia]] e (4) [[clade]] mediterraneo. La sottotribù Artemisiinae è assegnata alla divisione "[[Africa]] e [[Asia]] meridionale" insieme alle sottotribù ''[[Pentziinae]]'' e ''[[Handeliinae]]''.<ref name=FS/>
* Arcaicismi.
<br />
Alcune forme tradizionali non più usate nella penisola iberica sono ancora vive in America come, ad esempio, la parola ''lindo'' vigente nello spagnolo peninsulare del [[XVII secolo]] e successivamente sostituita da ''bonito'' o ''hermoso''. Comunque, è importante ricordare che i parlanti latinoamericani, molto più numerosi degli Spagnoli, considerano arcaismi anche parole che sono ancora in uso in [[Spagna]] ma non nei territori americani, come sarebbe lo stesso "vosotros" (voi).
Il [[numero cromosomico]] di base per questa sottotribù è: 2n = 18.<ref name=FS/> Alcuni generi sono [[Poliploidia|poliploidi]] (''Ajania'', ''Arctanthemum'', ''Artemisia'', ''Cota'' e ''Tanacetum'').
* Neologismi
In America sono vigenti dei neologismi ottenuti ad esempio dalla derivazione con preferenza per determinati affissi come ad esempio il suffisso -ada che forma delle parole come ''atropellada<atropello'', sconosciuta in Spagna.
* Cambi semantici
Fin dai tempi della colonizzazione in America Latina molte parole subirono un cambio semantico dovuto al fatto che molte voci vennero usate in America per riferirsi a cose, entità e fenomeni simili ma distinti a quelli spagnoli. La parola ''chula'' ad esempio ha un diverso significato nei due continenti: ''una mujer chula'' in Spagna può significare una donna simpatica oppure presuntuosa, mentre in alcune zone americane come Messico, Guatemala, ecc., l'aggettivo ''chula'' è sinonimo di una donna bella e attraente.
* Prestiti linguistici
In America Latina vengono adoperati molti prestiti linguistici ovvero termini di un'altra lingua che non sono stati incorporati alla norma peninsulare.
Nel lessico di alcuni paesi (Argentina e Uruguay in particolare), che hanno conosciuto nell'[[Ottocento]] e [[XX secolo|Novecento]] un forte movimento immigratorio sono stati incorporati vari termini di origine italiana e, in minor misura, tedesca, polacca, russa e francese. Il secolare contatto dello spagnolo con le lingue indigene locali, alcune delle quali ([[quechua]], [[aymara]], [[guaraní]], ecc.) sono tuttora parlate da ampi strati della popolazione latinoamericana, ha determinato l'introduzione di vari termini e modismi nel castigliano d'America, particolarmente rilevanti nei paesi [[Ande|andini]] e nella zona del [[Gran Chaco]].
 
Un esempio della diversità delle versioni della lingua in America lo costituiscono le varianti [[argentina]] e uruguaya in cui, pur essendo presenti caratteristiche proprie di ciascuno dei due Paesi, ritroviamo alcune forme comuni:
* in entrambi gli Stati, valgono alcune delle caratteristiche di cui sopra per gli altri paesi latinoamericani anche se l'accento e l'intonazione sono peculiari dell'Argentina e dell'Uruguay e diversi da quelli di tutti gli altri Paesi.
* si utilizza la forma ''vos'' al posto del ''tú'', applicando generalmente le conseguenti forme verbali della seconda persona singolare, che nel presente indicativo e congiuntivo e nell'imperativo derivano da quelle della seconda persona plurale, con la scomparsa del [[dittongo]] e l'elisione della D: vos pensás (e non tú pensas), que vos pensés/pienses (nel congiuntivo sono presenti entrambe le forme), pensá (e non pensad); nel castigliano di Spagna lo troviamo in [[Miguel de Cervantes|Cervantes]]. A questa regola fanno eccezione le zone corrispondenti all'attuale provincia argentina di [[Santiago del Estero]], in cui il vos è seguito dalla seconda persona singolare (''vos piensas'', ''vos pensaste'', ecc.) e alcuni territori andini in cui non viene persa la dittongazione della seconda persona plurale (''vos pensáis''). Il "vos" non è usato soltanto in Argentina, Paraguay e Uruguay, ma anche (insieme al ''tuteo'' cioè al ''tu'' tradizionale) in alcune regioni andine (Cile e Bolivia in particolare) e in ampie zone dell'[[America centrale]]. In fatti, in Guatemala, alcuni anni fa, il "tu" era usato soltanto fra un uomo e una donna. Usare "tu" fra due uomini non era visto bene.
* i suoni di ''ll'' e ''y'' si interconfondono e suonano come la j francese di je, janvier, o quella portoghese di janeiro, tranne che nelle zone della Provincia di [[Provincia di Corrientes|Corrientes]].
 
== Distribuzione geografica ==
Lo spagnolo è una delle lingue ufficiali delle [[Nazioni Unite]], dell'[[Unione Europea]], dell'[[Organizzazione degli Stati Americani]], dell'[[Unione Africana]] e dell'[[Unione Latina]]. Gran parte dei parlanti risiede nell'emisfero occidentale ([[Europa]], [[Americhe|America]], e territori spagnoli in [[Africa]]).
 
Con circa 106 milioni di parlanti (sia come prima che come seconda lingua), il Messico è lo Stato con la più numerosa popolazione ispanofona del mondo. Lo spagnolo messicano si è arricchito delle lingue indios messicane ed è la versione più diffusa della lingua negli Stati Uniti grazie alla grande popolazione immigrante messicana.
 
Seguono poi e da lontano la Spagna (46 milioni), la Colombia (44 milioni), l'Argentina (39 milioni) e gli Stati Uniti (30 milioni, paese dove lo spagnolo è la lingua domestica per più del 10% dei cittadini Statunitensi<ref>[http://www.census.gov/population/www/socdemo/lang_use.html Language Use]</ref>).
 
===Composizione della sottotribù===
La sottotribù comprende 13 [[Genere (tassonomia)|generi]] principali e 641 [[specie]]:<ref name=FS/>
<br />
{| class="wikitable"
! Genere||N. specie||Distribuzione
! colspan="2" | Nazioni con una significativa popolazione di lingua spagnola
|-
||''[[Ajania]]'' <small>Poljakov, 1994</small>||39 spp.||[[Asia centrale]], [[Cina]] e [[Giappone]]
! Ordine alfabetico
|-
! Numero di parlanti madrelingua
||''[[Arctanthemum]]'' <small>(Tzvelev) Tzvelev, 1985</small>|| 3 spp.||Zone artiche dell'[[Eurasia]], [[Siberia]], Giappone e zone artiche del [[Nord America]]
|-
||''[[Artemisia]]'' <small>L., 1753</small>|| 522 spp.||Zone dell'emisfero del Nord, [[Sud America]], [[Sudafrica]] e isole del [[Pacifico]]
|-
||''[[Artemisiella]]'' <small>Ghafoor, 1992</small>||1 sp. <br />(''[[Artemisiella stracheyi|A. stracheyi]]'' <small>(Hook. f. & Thompson) Ghafoor</small>)||[[Tibet]], [[Nepal]], [[Bhutan]] e [[Cina]] (meridionale)
|-
||''[[Brachanthemum]]'' <small>DC., 1838</small>||10 spp.||[[Asia]] (centrale), [[Mongolia]] e [[Cina]]
|-
||''[[Chrysanthemum]]'' <small>L., 1753</small> ||37 spp.||[[Asia]] e [[Europa dell'Est]]
|-
||''[[Elachanthemum]]'' <small>Y. Ling & Y.R. Ling, 1978</small> ||1 sp. <br />(''[[Elachanthemum intricatum|E. intricatum]]'' <small>(Franchet) Y. Ling & Y.R. Ling</small>)||Mongolia e Cina
|-
||''[[Hippolytia]]'' <small>Poljakov, 1957</small>||19 spp.||Asia centrale, Mongolia, Cina e [[Himalaya]]
|-
||''[[Kaschgaria]]'' <small>Poljakov, 1957</small>||2 spp.||Mongolia, [[Kazakistan]] e Cina
|-
||''[[Leucanthemella]]'' <small>Tzvelev, 1961</small>||2 spp.||Europa dell'Est, Mongolia, Cina, [[Corea]] e Giappone
|-
||''[[Nipponanthemum]]'' <small>Kitam., 1978</small> ||1 sp.<br />(''[[Nipponanthemum nipponicum|N. nipponicum]]'' <small>(Franchet ex Maxim.) Kitam</small>)||Giappone
|-
||''[[Phaeostigma]]'' <small>Muldashev, 1981</small>||3 spp.||Cina
|-
||''[[Stilpnolepis]]'' <small>Krasch., 1946</small>||1 sp. <br />(''[[Stilpnolepis centiflora|S. centiflora]]'' <small>(Maxim.) Krasch.</small>||Mongolia e Cina
|-
|
# [[Andorra]] (40.000)
# [[Argentina]] (39.248.000)
# [[Aruba]] (105.000)
# [[Australia]] (150.000)
# [[Austria]] (1.970)
# [[Belize]] (130.000)
# [[Bolivia]] (7.010.000)
# [[Bonaire]] (5.700)
# [[Canada]] (272.000)
# [[Cile]] (15.795.000)
# [[Cina]] (250.000)
# [[Colombia]] (45.600.000)
# [[Corea del Sud]] (90.000)
# [[Costa Rica]] (4.220.000)
# [[Cuba]] (11.285.000)
# [[Curaçao]] (112.450)
# [[Ecuador]] (15.007.343)
# [[El Salvador]] (6.859.000)
# [[Filippine]] (2.900.000)
# [[Finlandia]] (17.200)
# [[Francia]] (2.100.000)
# [[Germania]] (410.000)
# [[Giappone]] (500.000)
# [[Guatemala]] (8.163.000)
# [[Guiana Francese]] (13.000)
# [[Guinea Equatoriale]] (447.000)
# [[Guyana]] (198.000)
# [[Haiti]] (1.650.000)
# [[Honduras]] (7.267.000)
# [[Isole Vergini Statunitensi]] (3.980)
# [[Israele]] (160.000)
# [[Italia]] (455.000)
# [[Kuwait]] (1.700)
# [[Libano]] (2.300)
# [[Marocco]] (960.706)
# [[Messico]] (106.255.000)
# [[Nicaragua]] (5.503.000)
# [[Nuova Zelanda]] (26.100)
# [[Paesi Bassi]] (17.600)
# [[Panamá]] (3.108.000)
# [[Paraguay]] (4.737.000)
# [[Perù]] (26.152.265)
# [[Portogallo]] (1.750.000)
# [[Porto Rico]] (4.017.000)
# [[Regno Unito]] (900.000)
# [[Repubblica Dominicana]] (8.850.000)
# [[Romania]] (7.000)
# [[Russia]] (1.200.000)
# [[Sahara Occidentale]] (341.000)
# [[Spagna]] (44.400.000)
# [[Stati Uniti d'America]] (50.000.000)
# [[Svezia]] (39.700)
# [[Svizzera]] (172.000)
# [[Trinidad e Tobago]] (32.200)
# [[Turchia]] (29.500)
# [[Uruguay]] (3.442.000)
# [[Venezuela]] (26.021.000)
|
# [[Messico]] (106.255.000)
# [[Spagna]] (45.600.000)
# [[Colombia]] (44.400.000)
# [[Argentina]] (41.248.000)
# [[Stati Uniti d'America]] (41.000.000)
# [[Perù]] (26.152.265)
# [[Venezuela]] (26.021.000)
# [[Cile]] (15.795.000)
# [[Ecuador]] (15.007.343)
# [[Cuba]] (11.285.000)
# [[Repubblica Dominicana]] (8.850.000)
# [[Guatemala]] (8.163.000)
# [[Honduras]] (7.267.000)
# [[Bolivia]] (7.010.000)
# [[El Salvador]] (6.859.000)
# [[Nicaragua]] (5.503.000)
# [[Paraguay]] (4.737.000)
# [[Costa Rica]] (4.220.000)
# [[Porto Rico]] (4.017.000)
# [[Uruguay]] (3.442.000)
# [[Panamá]] (3.108.000)
# [[Filippine]] (2.900.000)
# [[Francia]] (2.100.000)
# [[Portogallo]] (1.750.000)
# [[Haiti]] (1.650.000)
# [[Russia]] (1.200.000)
# [[Marocco]] (960.706)
# [[Regno Unito]] (900.000)
# [[Giappone]] (500.000)
# [[Italia]] (455.000)
# [[Guinea Equatoriale]] (447.000)
# [[Germania]] (410.000)
# [[Sahara Occidentale]] (341.000)
# [[Canada]] (272.000)
# [[Cina]] (250.000)
# [[Guyana]] (198.000)
# [[Svizzera]] (172.000)
# [[Israele]] (160.000)
# [[Australia]] (150.000)
# [[Belize]] (130.000)
# [[Curaçao]] (112.450)
# [[Aruba]] (105.000)
# [[Corea del Sud]] (90.000)
# [[Andorra]] (40.000)
# [[Svezia]] (39.700)
# [[Trinidad e Tobago]] (32.200)
# [[Turchia]] (29.500)
# [[Nuova Zelanda]] (26.100)
# [[Paesi Bassi]] (17.600)
# [[Finlandia]] (17.200)
# [[Guiana Francese]] (13.000)
# [[Romania]] (7.000)
# [[Bonaire]] (5.700)
# [[Isole Vergini Statunitensi]] (3.980)
# [[Libano]] (2.300)
# [[Austria]] (1.970)
# [[Kuwait]] (1.700)
|}
<br />
Nel genere ''Artemisia'' da poco sono stati inclusi i seguenti generi:
{| class="wikitable"
! Genere||N. specie||Distribuzione
|-
||''Crossostephium'' <small>Less., 1831</small> ||1 sp.<br />(''C. chinese'' <small>(L.) Makino</small>)||[[Filippine]], [[Taiwan]], [[Giappone]] e [[Cina]]
|-
||''Filifolium'' <small>Kitam., 1940</small>||1 sp.<br />(''F. sibiricum'' <small>(L.) Kitam</small>)||[[Asia]] (estremo nord-orientale: [[Siberia]], [[Mongolia]], [[Cina]] e [[Corea]])
|-
||''Mausolea'' <small>Poljakov, 1961</small>||1 sp. <br />(''M. eriocarpa'' <small>(Bunge) Poljakov</small>)||[[Iran]], [[Afghanistan]], [[Asia]] (centrale)
|-
||''Neopallasia'' <small>Poljakov, 1955</small>||3 spp.||[[Asia]] (centrale), [[Siberia]], [[Mongolia]] e [[Cina]]
|-
||''Picrothamnus'' <small>Nutt., 1841</small>||1 sp. <br />(''P. desertorum'' <small>Nutt.</small>)||[[Nord America]]
|-
||''Sphaeromeria'' <small>Nutt., 1841</small>||9 spp.||[[Nord America]] e [[Messico]]
|-
||''Turaniphytum'' <small>Poljakov, 1961</small>||2 spp.||[[Turkmenistan]], [[Iran]], [[Afghanistan]] e [[Kazakistan]]
|-
|}
<br />
Due generi (''[[Hulteniella]]'' e ''[[Tridactylina]]'') per il momento sono esclusi ([[Incertae sedis]]) dalla sottotribù per mancanza di informazioni anche se da alcune analisi sembrano molto vicini al genere ''Chrysanthemum''.<ref name=Oberprieler2007/>
 
===Filogenesi===
Nel territorio britannico di Gibilterra, rivendicato dalla Spagna, l'Inglese rimane l'unica lingua ufficiale. Lo spagnolo, tuttavia, rappresenta la lingua madre di quasi tutti i residenti. Inoltre, nella zona si parla lo [[llanito]], misto di inglese e spagnolo.
[[File:Artemisiinae - Cladogramma della sottotribù.JPG|upright=2.3|thumb|Cladogramma della sottotribù]]
Solamente in quest'ultimo decennio la sottotribù di questa voce ha ricevuto una adeguata sistemazione [[Filogenesi|filogenetica]] con l'aggiunta di diversi generi sia nuovi che trasferiti da altri raggruppamenti come i generi ''Artemisiella'', ''Hippolytia'' e i generi ''Leucanthemella'' e ''Nipponanthemum'' trasferiti dalla sottotribù ''[[Leucantheminae]]'' (stessa tribù delle Artemisiinae). All'interno della sottotribù la filogenesi del ''”Gruppo Artemisia”'' risulta problematica. Senz'altro il genere ''Artemsia'' è [[Parafilia (filogenesi)|parafiletico]]. Un passo avanti verso una sua possibile [[monofilia]] è stato fatto nell'includere in questo [[taxon]] i generi ''Crossostephium'', ''Filifolium'', ''Mausolea'', ''Neopallasia'', ''Picrothamnus'', ''Seriphidium'', ''Sphaeromeria'' e ''Turaniphytum''. Mentre un gruppo sicuramente monofiletico è formato dai generi ''Ajania'', ''Arctanthemum'' e ''Chrysanthemum'' insieme al [[Cladistica|“gruppo fratello”]] ''Elachanthemum''. Un altro gruppo da esaminare più a fondo (e forse monofiletico) è quello formato da ''Brachanthemum'', ''Hippolytia'', ''Nipponanthemum'' e ''Leucanthemella''. Il [[cladogramma]] a lato (estratto dallo studio citato e semplificato) costruito sull'[[Filogenesi molecolare|analisi molecolare]] di alcune specie della sottotribù evidenzia alcuni dei raggruppamenti sopra descritti.<ref name=Ober2009-644>{{cita|Oberprieler 2009|pag. 644}}.</ref>
<br />
Da un punto di vista [[morfologia (biologia)|morfologico]] la monofilia della sottotribù è supportata dal possesso di peli [[Glossario botanico#M|mediofissi]] o stellati (piuttosto che peli [[Glossario botanico#B|basefissi]]), da [[antera|antere]] a forma triangolare e appendici lineare-[[Glossario botanico#L|lanceolate]] e con cellule apicali piuttosto spesse, oltre che ad [[Achenio|acheni]] marginalmente arrotondati (quest'ultima caratteristica non sempre presente in tutti i generi della sottotribù).<ref name=Ober2009-644/>
<br />
Può essere interessante notare come la distribuzione nel [[Nord America]] sia relativa ai [[Clade|cladi]] più recenti.<ref>{{cita|Oberprieler 2009|pag. 660}}.</ref>
 
===Sinonimi===
Negli Stati Uniti, lo spagnolo è parlato da circa tre quarti della popolazione ''ispanica''. Attualmente, ci sono circa 41 milioni di ispanici, che rappresentano il 13,5% della popolazione totale; di questi, quasi 3 milioni non parlano una parola d’inglese. Gli ispanici al momento sono la più grande minoranza degli Stati Uniti e vivono soprattutto in Florida (1,5 milioni), New York (1,8 milioni), Texas (3,4 milioni) e California (5,5 milioni). La stragrande maggioranza di loro provengono dal Messico e dai Caraibi (Cuba, Porto Rico). Inoltre, lo spagnolo sta diventando un'importante lingua di studio, con un numero sempre più grande di non-ispanici che lo apprendono per ragioni commerciali, politiche o turistiche. Il Castigliano è la lingua ufficiale del [[Nuovo Messico]] (insieme all'Inglese) e del territorio americano di [[Porto Rico]].
Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimi]] più frequenti:<ref name=Ober2009-644/>
*''Chrysantheminae'' <small>Less. (1831)</small>
 
==Alcune specie==
In [[Brasile]], dove il [[lingua portoghese|portoghese]] è lingua ufficiale, lo spagnolo sta diventando sempre più lingua di studio. Ciò è dovuto a diversi fattori. Innanzitutto, il fatto che il Brasile negli ultimi anni ha visto diminuire i suoi scambi commerciali con gli Stati Uniti ed Europa ed aumentare, invece, quelli con i vicini Paesi ispanofoni (in particolar modo quelli del [[Mercosur]]). A ciò, si aggiungono i continui scambi culturali con molti Paesi dove il Castigliano è lingua ufficiale e la forte somiglianza tra i due idiomi (cosa che, ovviamente, facilita l'apprendimento).
<gallery>
Per tutta questa serie di ragioni, il Congresso Nazionale del Brasile, il [[17 luglio]] [[2005]], ha approvato un provvedimento con cui lo spagnolo diventa la seconda lingua delle scuole primarie sia pubbliche che private. Inoltre, in Brasile esiste una piccola comunità di madre lingua spagnola: si tratta di [[Sefarditi|Ebrei sefarditi]] (parlanti sia il Castigliano standard che il Ladino) sia di immigrati da altri Paesi sudamericani.
File:Ajania pacifica 2.JPG|''[[Ajania pacifica]]''
Infine, in molti centri lungo i confini (soprattutto con l'[[Uruguay]]) si parla un misto di spagnolo e portoghese noto come [[Portuñol|portognolo]].
File:Artemisia abrotanum0.jpg|''[[Artemisia abrotanum]]''
File:Chrysanthemum japonense1.jpg|''[[Chrysanthemum japonense]]''
File:Nipponanthemum nipponicum 003.JPG|''[[Nipponanthemum nipponicum]]''
</gallery>
 
==Note==
In Europa, al di fuori di Spagna, lo spagnolo viene parlato da comunità di immigrati in [[Italia]] (soprattutto nelle grandi città, dove le comunità sudamericane sono in continuo aumento), [[Francia]], [[Paesi Bassi]], [[Germania]] e [[Regno Unito]] (con un'importante comunità a [[Londra]]).
 
In Asia, l'uso della lingua spagnola ha avuto un costante declino a partire dal [[Secolo XX|Novecento]]. Dal [[1973]], lo spagnolo non è più lingua ufficiale nelle Filippine e dal [[1987]] non è più lingua curricolare negli studi superiori. Ormai, è usato quotidianamente solo dallo 0,01% della popolazione (2.658 persone stando al censimento del [[1990]]). Lo 0,4% dei filippini usa un creolo-spagnolo noto come [[Chabacano]] (292.630 persone nel 1990); a ciò si aggiungono i numerosi prestiti presenti nelle varie lingue filippine e l'importanza storica del Castigliano (basti pensare che gran parte della letteratura e dei documenti storici del paese fino agli inizi del Novecento furono redatti in questa lingua). Tuttavia, negli ultimi anni, nell'arcipelago filippino, c'è un rinnovato interesse culturale per lo spagnolo.
 
Esistono, poi, piccolissime comunità di "ex-immigrati" in vari Paesi asiatici che possono vantare una certa conoscenza della lingua: si tratta di Cinesi nati in [[Messico]] e poi deportati in [[Cina]] e di Giapponesi di terza o quarta generazioni nati in [[Perù]] e ritornati in [[Giappone]].
 
Anche in [[Oceania]], lo spagnolo non riveste grande importanza. È parlato da circa 3.000 persone nell'[[Isola di Pasqua]] (un possedimento territoriale cileno) ed è la settima lingua più diffusa in [[Australia]] (97.000 parlanti stando al censimento del [[2001]]). A [[Guam]], [[Palau (stato)|Palau]], nelle [[Isole Marianne|Marianne]], nelle [[Isole Marshall]] e negli [[Stati Federati di Micronesia]], un tempo possedimenti spagnoli, il Castigliano è ormai estinto e la sua influenza si limita ad alcuni pidgin e prestiti nelle lingue locali.
 
In [[Antartide]], lo spagnolo è usato nelle stazioni scientifiche di Argentina, Cile, Perù e Spagna.
 
== Spanglish ==
{{Vedi anche|Spanglish}}
Lo ''Spanglish'' si può definire una modalità di espressione linguistica orale e scritta. Si ottiene quando, in una frase con una struttura lessicale spagnola, sostituiamo alcuni termini con quelli della lingua inglese o viceversa.
 
Nella forma scritta comprende anche la ispanizzazione di parole inglesi ad es. ''write'' = ''rait'', ''night'' = ''nait'', ''teenager'' = ''tineyer''; comprende l'adozione nella lingua inglese di termini come ''taco'', ''tapas'', ''enchilada''; l'adozione nella lingua spagnola di ''e-mail'' per ''correo electronico'' e ''link'' per ''enlace''; il coniare neologismi attraverso una sommaria traduzione dall'inglese come ''typear'' o ''cliquear'' invece di ''pulsar'', ''emailear'' invece di ''escribir correo electronico'', ''reportear'' invece di ''informar'', ''remover'' invece di ''sacar'', ''educacion'' invece di ''pedagogia'' o ''computadora'' invece di ''ordenador''.
Il fenomeno consiste quindi di due aspetti: quello dell'inglese, soprattutto negli Stati Uniti, contaminato dagli ispanismi portati dal flusso di latinoamericani provenienti dalla frontiera col Messico e quello dello spagnolo in Spagna ed America Latina contaminato da anglicismi entrati soprattutto attraverso l'uso delle nuove tecnologie informatiche o la fruizione dei mass-media o dovuto alle questioni di [[Gibilterra]] e del [[canale di Panamá]].
 
Il fenomeno è in espansione, soprattutto negli Stati Uniti. Durante le prime ondate migratorie gli Ispanici, soprattutto portoricani e messicani, avevano alcune difficoltà nell'apprendimento della nuova lingua e sopperivano alle lacune completando le frasi con parole spagnole. Ciò era causato dal contrasto tra una educazione familiare avvenuta in un contesto ispanico ed il contatto con una nuova realtà che richiedeva l'adeguamento ad un nuovo linguaggio.
 
Oggi le cose sono cambiate. Le tv e radio passano le frontiere attraverso i satelliti e arrivano nelle case di tutti. I corsi di lingua sono alla portata di moltissimi utenti. La contaminazione linguistica è reciproca e continua. L'educazione dei figli di ispanici di prima e seconda generazione avviene in un contesto bilingue, eppure le statistiche dicono che questi nuovi alunni hanno difficoltà con l'Inglese più di quante ne avessero i loro genitori. Sono nati negli U.S.A. ma si sentono parte della cultura e della popolazione posta a sud del confine col Messico. Allora ecco come il linguaggio diviene rappresentante di questa duplice appartenenza.
 
Esistono diversi motivi per parlare Spanglish e diversi sono i gruppi sociali che lo utilizzano. Alcuni, in verità pochi, lo fanno ancora oggi per sopperire alle lacune di conoscenza di termini corrispettivi inglesi; altri sono anglofoni che vogliono semplicemente farsi capire meglio dalla comunità latina; altri lo parlano per rivendicare il loro orgoglio di essere ispanici e con la voglia di resistere all'omologazione in una cultura che non li rappresenta e nella quale non si riconoscono; altri ancora hanno voglia di distinguersi.
 
In particolare, a Puerto Rico esiste una mentalità molto legata al concetto di Nazione portoricana portata avanti soprattutto dagli indipendentisti. L'idioma nazionale è ufficialmente l'Inglese ma in famiglia e per le strade quasi tutti parlano Portoricano (diverso dal Castigliano). Poiché nelle scuole e negli uffici pubblici è obbligatorio l'uso dell'Inglese mentre nelle strade c'è il dominio del Portoricano, ecco che questo tipo di bilinguismo fa nascere con molta spontaneità lo Spanglish.
 
== Esempi di lingua ==
=== Parole e frasi di uso comune ===
* '''Sí''' = “sì”
* '''No''' = “no”
* '''¡Hola!''' = “ciao!”
* '''¡Buenos días!''' = “Buon giorno!” (Letteralmente: “buoni giorni”)
* '''¡Buenas tardes!''' = “Buon pomeriggio!” (Letteralmente: “buoni pomeriggi”)
* '''¡Buenas noches!''' = “Buona sera!”/ “Buona notte!” (Letteralmente: “buone notti”)
* '''¡Adiós!''' =“Arrivederci!”
 
* '''¡Hasta luego!''' = “(Arrivederci) a presto!”
* '''¡Buena/mucha suerte!''' = “Buona fortuna!”
* '''¡Felicidades!''' = “Auguri!”
* '''Por favor''' = “Per favore”
* '''(Muchas) gracias''' = “Grazie (mille)”
* '''De nada''' = “Di niente”, “Prego”
* '''¿Qué tal?''' = “Come va?”
* '''¿Cómo está (usted)/estás?''' = “Come sta/stai?”
* '''Muy bien''' = “Molto bene”
* '''Discúlpame''' = "Scusami"
* '''¿Hablas/Habla (usted) español/italiano/inglés/francés/alemán?''' = “Parli/Parla spagnolo/italiano/inglese/francese/tedesco?”
* '''¿Cómo se llama (usted)/te llamas?''' = “Come si chiama/ti chiami?”
* '''No entiendo/comprendo''' = “Non capisco”
* '''No sé''' = “Non so”
* '''¿Qué hora es?''' = “Che ore sono?”
* '''¿Dónde estás/está?''' = “Dove sei/Dov'è?”
* '''¿A dónde va (usted)/vas?''' = “Dove va/Dove vai?”
* '''¡Suerte!''' = “Buona fortuna!”
* '''¡Broma!''' = “Scherzo!”
* '''¡Mierda!''' = “Merda!”
 
=== Numeri cardinali ===
0. '''cero'''
<br />1. '''uno'''
<br />2. '''dos'''
<br />3. '''tres'''
<br />4. '''cuatro'''
<br />5. '''cinco'''
<br />6. '''seis'''
<br />7. '''siete'''
<br />8. '''ocho'''
<br />9. '''nueve'''
<br />10. '''diez'''
<br />11. '''once'''
<br />12. '''doce'''
<br />13. '''trece'''
<br />14. '''catorce'''
<br />15. '''quince'''
<br />16. '''dieciséis'''
<br />17. '''diecisiete'''
<br />18. '''dieciocho'''
<br />19. '''diecinueve'''
<br />20. '''veinte'''
<br />21. '''veintiuno'''
<br />22. '''veintidós'''
<br />23. '''veintitrés'''
<br />24. '''veinticuatro'''
<br />25. '''veinticinco'''
<br />26. '''veintiséis'''
<br />27. '''veintisiete'''
<br />28. '''veintiocho'''
<br />29. '''veintinueve'''
<br />30. '''treinta'''
<br />31. '''treinta y uno'''
<br />32. '''treinta y dos'''
<br />33. '''treinta y tres'''
<br />34. '''treinta y cuatro'''
<br />35. '''treinta y cinco'''
<br />36. '''treinta y seis'''
<br />37. '''treinta y siete'''
<br />38. '''treinta y ocho'''
<br />39. '''treinta y nueve'''
<br />40. '''cuarenta'''
<br />41. '''cuarenta y uno'''
<br />42. '''cuarenta y dos'''
<br />43. '''cuarenta y tres'''
<br />44. '''cuarenta y cuatro'''
<br />45. '''cuarenta y cinco'''
<br />46. '''cuarenta y seis'''
<br />47. '''cuarenta y siete'''
<br />48. '''cuarenta y ocho'''
<br />49. '''cuarenta y nueve'''
<br />50. '''cincuenta'''
<br />51. '''cincuenta y uno'''
<br />52. '''cincuenta y dos'''
<br />53. '''cincuenta y tres'''
<br />54. '''cincuenta y cuatro'''
<br />55. '''cincuenta y cinco'''
<br />56. '''cincuenta y seis'''
<br />57. '''cincuenta y siete'''
<br />58. '''cincuenta y ocho'''
<br />59. '''cincuenta y nueve'''
<br />60. '''sesenta'''
<br />61. '''sesenta y uno'''
<br />62. '''sesenta y dos'''
<br />63. '''sesenta y tres'''
<br />64. '''sesenta y cuatro'''
<br />65. '''sesenta y cinco'''
<br />66. '''sesenta y seis '''
<br />67. '''sesenta y siete'''
<br />68. '''sesenta y ocho'''
<br />69. '''sesenta y nueve '''
<br />70. '''setenta'''
<br />71. '''setenta y uno'''
<br />72. '''setenta y dos'''
<br />73. '''setenta y tres'''
<br />74. '''setenta y cuatro '''
<br />75. '''setenta y cinco '''
<br />76. '''setenta y seis'''
<br />77. '''setenta y siete'''
<br />78. '''setenta y ocho'''
<br />79. '''setenta y nueve'''
<br />80. '''ochenta'''
<br />81. '''ochenta y uno'''
<br />82. '''ochenta y dos'''
<br />83. '''ochenta y tres'''
<br />84. '''ochenta y cuatro'''
<br />85. '''ochenta y cinco'''
<br />86. '''ochendo y seis'''
<br />87. '''ochenta y siete'''
<br />88. '''ochenta y ocho'''
<br />89. '''ochenta y nueve'''
<br />90. '''noventa'''
<br />91. '''noventa y uno'''
<br />92. '''noventa y dos'''
<br />93. '''noventa y tres'''
<br />94. '''noventa y cuatro'''
<br />95. '''noventa y cinco'''
<br />96. '''noventa y seis'''
<br />97. '''noventa y siete'''
<br />98. '''noventa y ocho'''
<br />99. '''noventa y nueve '''
<br />100. '''cien'''
<br />110. '''ciento diez'''<br />
I numeri dal 200 al 900 si possono esprimere anche al femminile.
 
=== Numeri ordinali ===
1. '''primer, -ero, -era'''
<br />2. '''segundo, -da'''
<br />3. '''tercer, -ero, -era'''
<br />4. '''cuarto, -ta'''
<br />5. '''quinto, -ta'''
<br />6. '''sexto, -ta'''
<br />7. '''séptimo, -ma'''
<br />8. '''octavo, -va'''
<br />9. '''noveno, -na'''
<br />10. '''décimo, -ma'''
<br />11. '''undécimo, -ma o decimoprimero, -ra'''
<br />12. '''duodécimo, -ma o decimosegundo, -ra'''
<br />13. '''decimotercero, -ra'''
<br />14. '''decimocuarto, -ta'''
<br />20. '''vigésimo, -ma'''
<br />21. '''vigésimo primero, -ra'''
<br />30. '''trigésimo, -ma'''
<br />40. '''cuadragésimo, -ma'''
<br />50. '''quincuagésimo, -ma'''
<br />60. '''sexagésimo, -ma'''
<br />70. '''septuagésimo, -ma'''
<br />80. '''octogésimo, -ma'''
<br />90. '''nonagésimo, -ma'''
<br />100. '''centésimo, -ma'''
 
=== Giorni della settimana ===
'''lunes''': Lunedì
<br />'''martes''': Martedì
<br />'''miércoles''': Mercoledì
<br />'''jueves''': Giovedì
<br />'''viernes''': Venerdì
<br />'''sábado''': Sabato
<br />'''domingo''': Domenica
 
=== Nomi dei mesi ===
'''enero''': gennaio
<br />'''febrero''': febbraio
<br />'''marzo''': marzo
<br />'''abril''': aprile
<br />'''mayo''': maggio
<br />'''junio''': giugno
<br />'''julio''': luglio
<br />'''agosto''': agosto
<br />'''septiembre''': settembre
<br />'''octubre''': ottobre
<br />'''noviembre''': novembre
<br />'''diciembre''': dicembre
 
=== Presente Indicativo del verbo ''ser'' "essere" ===
'''yo soy''' = “io sono”
<br />'''tú eres / vos sos = “tu sei"
<br />'''él/ella/ello es''' = “lui/lei/(quello) è”
<br />'''nosotros, -as somos''' = “noi siamo”
<br />'''vosotros, -as sois''' = “voi siete”
<br />'''ustedes son''' = “Voi siete/state” in formale
<br />'''ellos/ellas son''' = “loro/essi/esse sono”
 
=== Presente Indicativo del verbo ''estar'' "essere" (stato momentaneo) o stare ===
'''yo estoy''' = “io sono/sto”
<br />'''tú/vos estás''' = “tu sei/stai”, ecc.
<br />'''usted está'''=“Lei è/sta”
<br />'''él/ella está'''=“egli/ella è/sta”
<br />'''nosotros, -as estamos'''=“noi siamo/stiamo”
<br />'''vosotros, -as estáis'''=“voi siete/state”
<br />'''ustedes están'''=“Voi siete/state”in formale
<br />'''ellos/ellas están'''=“essi sono/stanno”
 
=== Presente Indicativo del verbo ''haber'' "avere" (ausiliare) ===
'''yo he''' = “io ho”
<br />'''tú/vos has''' = “tu hai”
<br />'''usted ha''' = “Lei ha”
<br />'''él/ella ha''' = “egli, lui/lei ha”
<br />'''nosotros, -as hemos''' = “noi abbiamo”
<br />'''vosotros, -as habéis''' = “voi avete” (informale)
<br />'''ustedes han''' = “voi avete (formale)”
<br />'''ellos/ellas han''' = “loro/essi/esse hanno
 
=== Presente Indicativo del verbo ''tener'' "avere" (possesso) ===
'''yo tengo''' = “io ho”
<br />'''tú tienes / vos tenés''' = “tu hai”
<br />'''usted tiene''' = “Lei ha”
<br />'''él/ella tiene''' = “egli, lui/lei ha”
<br />'''nosotros, -as tenemos''' = “noi abbiamo”
<br />'''vosotros, -as tenéis''' = “voi avete” (informale)
<br />'''ustedes tienen''' = “voi avete (formale)”
<br />'''ellos/ellas tienen''' = “loro/essi/esse hanno”
 
=== Falsi amici ===
{{vedi anche|Aiuto:Traduzioni/Glossario dei falsi amici della lingua spagnola}}
In generale, molte parole dello spagnolo sono abbastanza comprensibili al parlante di lingua italiana (tra le due lingue c'è, in alcuni casi, una [[mutua intelligibilità]]). Ve ne sono, però, molte che assomigliano a parole italiane, ma che hanno tutt'altro significato (alcune hanno un doppio significato) o comunque sfumature diverse. Si tratta dei cosiddetti "[[Falso amico|falsi amici]]", di cui diamo alcuni esempi:
 
* '''aceite''' = “olio” (da tavola) (“aceto” si dice ''vinagre'')
* '''aceituna''' = “oliva” (“acetone” si dice ''acetona'')
* '''afamado/a''' = "famoso/a" ("affamato/a" si dice ''hambriento/a'')
* '''amo''' = “signore”, “padrone” (“amo” si dice ''anzuelo'')
* '''arroz''' = “riso” (“arrosto” si dice ''asado'')
* '''barato''' = “a buon mercato” (“baratto” si dice ''cambio'')
* '''bigote''' = “baffi” (“bigotto” si dice ''santurrón'', ''mojigato'', ''chupacirios'')
* '''bodega''' = “cantina” o “deposito” (“bottega” si dice ''tienda'')
* '''bollo''' = “brioche” (“bollo” si dice ''timbro'', ''sello'')
* '''bronca''' = “rabbia" (“bronco” si dice ''bronquio'')
* '''bruja''' = “strega”, “maga”/'''brujo''' = “stregone” (“bruco” si dice ''gusano'', ''larva'')
* '''buche''' = “gozzo”, “sorsata”, “gargarismo” (“buccia” si dice ''cáscara'', ''vaina'')
* '''buque''' = “nave” (“buco” si dice ''agujero'', ''hueco'')
* '''burro''' = “asino” (“burro” si dice ''mantequilla'')
* '''buscar''' = “cercare” (“buscare” si dice ''alcanzar'', ''coger'')
* '''caldo''' = “brodo” (“caldo” si dice ''caliente'' o ''cálido'' [agg.] e ''calor'' [sost.])
* '''cama''' = “letto” (“camera” si dice ''habitación'', ''cuarto'')
* '''cana''' = “capello/pelo bianco” (cfr. it. “canuto”) (“canna” si dice ''caña'', ''bastón'')
* '''cara''' = “faccia” (significa “cara” nel senso di prezzo, altrimenti si dice ''querida'')
* '''carta''' = “lettera” [posta] (“carta” si dice ''papel'')
* '''cartera''' = “portafoglio”, “cartella” (“cartiera” si dice ''papelera'')
* '''cazo''' = “mestolo” (“cazzo” si dice ''polla'')
* '''cero''' = “zero” (“cero” si dice ''vela'' o ''cirio'')
* '''clavo''' = “chiodo” (“clava” si dice ''clava'', ''chachiporra'')
* '''cola''' = oltre a "colla" significa anche "coda"
* '''codo''' = “gomito” (“coda” si dice ''rabo'', ''cola'')
* '''cortar''' = “tagliare”; “interrompere” (“accorciare” si dice ''acortar'', ''abreviar'')
* '''cuarto''' = oltre a “quarto” significa anche “camera”
* '''chica''' = “ragazza” (“cicca” si dice ''colilla'' nel senso di “sigaretta” e ''chicle'' nel senso di “gomma americana”)
* '''chiste''' = “barzelletta”, “scherzo” (“ciste” si dice ''quiste'')
* '''chichón''' = “bernoccolo”, “ematoma” (“ciccione” si dice ''gordinflón'')
* '''cura''' = oltre che “cura” (in medicina) significa anche “prete” (“cura” nel senso di “attenzione” si dice invece ''cuidado'')
* '''demandar''' = “denunciare” (“domandare” si dice ''preguntar'' o ''pedir'' a seconda della situazione)
* '''demora''' = “ritardo”, “dilazione”, “esitazione” (“dimora” si dice ''casa'', ''vivienda'', ''domicilio'')
* '''demorar''' = "ritardare", "esitare" ("dimorare" si dice ''habitar'', ''residir'', ''domiciliarse'')
* '''embarazada''' = “incinta”
* '''equipaje''' = “bagaglio” (“equipaggio” si dice ''tripulación'')
* '''esposar''' = “ammanettare” (“sposare” si dice ''casar'')
* '''estafa''' = “truffa” (“staffa” si dice ''estribo'', ''abrazadera'')
* '''estanco''' = “tabaccheria” (“stanco” si dice ''cansado'')
* '''estela''' = “scia”/“stele” (“stella” si dice ''estrella'')
* '''estival''' = “estivo” (“stivale” si dice ''bota'')
* '''éxito''' = “successo” (“esito” si dice ''resultado'')
* '''fecha''' = “data”, “ora” (“feccia” si dice ''escoria'', ''morralla''; “feci” si dice ''heces''; “faccia” si dice ''cara'')
* '''figón''' = “osteria”, “bettola” (“figo”, variante di “fico” nel senso di “bello”, “carino” si dice ''guapo'')
* '''gordo''' = “grasso” (“ingordo” si dice ''glotón'', ''voraz'')
* '''grifo''' = oltre a "grifone", significa anche "rubinetto"
* '''guadaña''' = “falce” (“guadagno” si dice ''ganancia'', ''provecho'', ''lucro'')
* '''guadañar''' = “falciare” (“guadagnare” si dice ''ganar(se)'', ''granjear(se))''
* '''habitación''' = “camera”, “stanza” (“abitazione” si dice ''casa'', ''vivienda'', ''domicilio'')
* '''jornal''' = “salario” (“giornale” si dice ''periódico'', ''diario'')
* '''jornalero''' = “lavoratore”, “bracciante” (“giornaliero” si dice ''cotidiano'', ''diario''; "giornalaio" si dice ''gacetero'' o ''vendedor de periódicos'')
* '''judía''' = oltre a “giudea” (masc.: ''judío''), significa “fagiolo”
* '''largo''' = “lungo” (“largo” si dice ''ancho'', ''amplio'')
* '''luego''' = “dopo”/"dunque" (“luogo” si dice ''lugar'')
* '''mantel''' = “tovaglia” (“mantello” si dice ''capa'')
* '''mesa''' = “tavolo” (“messa” si dice ''misa'')
* '''nariz''' = può significare anche “narice” (specie al plurale), ma significa soprattutto “naso”
* '''oso''' = “orso” (“osso” si dice ''hueso'')
* '''paperas''' = “orecchioni” (“papere” si dice ''gansos'' e, nel senso di "gaffes", ''gallos'')
* '''pavo''' = “tacchino” (“pavone” si dice ''pavón'', ''pavo real'')
* '''peca''' = “lentiggine”, “neo” (“pecca” si dice ''falta'', defecto, ''imperfección'')
* '''plátano''' = oltre a “platano”, significa anche “banana” (ma in Sudamerica: ''banana'')
* '''presa''' = “diga”, “artiglio” (“pressa” si dice ''prensa'')
* '''prima''' = premio (“prima” [avv.] si dice ''antes de'')
* '''primo/a''' = “cugino/a” (“primo/a” si dice ''primero/a'')
* '''prisa''' = “fretta” (“pressa” si dice ''prensa'')
* '''rapaz''' = oltre a “rapace”, significa anche “ragazzino”
* '''rato''' = “momento, periodo” (“ratto” si dice ''rata'')
* '''sábana''' = “lenzuolo” (“savana” si dice ''sabana'')
* '''salir''' = “uscire” (“salire” si dice ''subir'')
* '''sellar''' = “affrancare”, “sigillare” ("sellare" si dice ''ensillar'')
* '''sembrar''' = “seminare” (“sembrare” si dice ''parecer'')
* '''serrar''' = “segare” (“serrare” si dice ''cerrar'', ''atrancar'', ''estrechar'')
* '''seso''' = “cervello” nel senso di “giudizio” (“sesso” si dice ''sexo'')
* '''seta''' = “fungo” (“seta” si dice ''seda'')
* '''siega''' = "mietitura" ("sega" si dice ''sierra'')
* '''sierra''' = 1)"sega"; 2)"montagna"/"catena montuosa" ("serra" si dice ''invernadero'')
* '''subir''' = “salire” (“subire” si dice ''sufrir'', ''soportar'')
* '''suceso''' = “fatto”, “avvenimento” (“successo” si dice normalmente ''éxito'')
* '''sueldo''' = “stipendio” (“soldo/i” si dice ''dinero'')
* '''tachar''' = "cancellare" ("tacere" si dice ''callarse'')
* '''tienda''' = oltre a “tenda (da campeggio)”, significa anche “negozio” (“tenda” per finestre si dice ''cortina'')
* '''toalla''' = “asciugamano” o “salvietta” (“tovaglia” si dice ''mantel'')
* '''tocar''' = oltre a “toccare” (anche in senso figurato), significa “suonare”
* '''todavía''' = "(non) ancora" ("tuttavia" si dice ''sin embargo'')
* '''topo''' = “talpa” (“topo” si dice ''ratón'')
* '''trufa''' = “tartufo” (“truffa” si dice ''estafa'', ''fraude'')
* '''tufo''' = “puzza”/"ricciolo" (“tuffo” si dice ''zambullida'')
* '''vaso''' = “bicchiere” (significa “vaso” solo nel senso di “vaso sanguigno”; negli altri significati, “vaso” si dice: ''florero'', ''jarrón'', ''tiesto'', ''tarro'', ecc.)
* '''vela''' = oltre a “vela”, significa anche “candela”, “cero”
* '''viso''' = “sottoveste” (“viso” si dice ''cara'', ''rostro'')
 
=== Parole di origine araba ===
La lunga dominazione [[Arabi|araba]] in [[Spagna]] ha avuto i suoi effetti anche sul lessico. Le parole di origine [[lingua araba|araba]] possono contraddistinguersi per la presenza dell'[[articolo determinativo]] [[lingua araba|arabo]] ''al-'' (non sempre conservato in [[lingua italiana|italiano]] e [[lingua francese|francese]]). Ci sono anche parecchie parole di origine araba che non presentano tale prefisso. Ecco alcuni esempi:
* '''ajedrez''' = "gioco degli scacchi"
* '''alambique''' = "alambicco"
* '''alambre''' = "filo metallico"
* '''alcachofa''' = "carciofo"
* '''alcalde''' = "sindaco"
* '''alcanfor''' = canfora
* '''[[alcázar (fortezza)|alcázar]]''' = "fortezza" <ref>In realtà, l'etimologia di ''alcázar'' è a sua volta [[Lingua latina|latina]]. La parola araba deriva infatti da ''castrum'', arabizzato in ''qasr'' a cui poi va aggiunto l'articolo ''al-''. Quindi l'etimologia precisa vorrebbe castrum ([[Lingua latina|lat.]]) -> al-qasr ([[Lingua araba|ar.]])-> alcazar (spa.). Fonte [http://archiviostorico.corriere.it/1998/maggio/28/parole_incrociate_del_MEDITERRANEO_co_0_98052810862.shtml Articolo del Corriere].</ref>
* '''alcoba''' = "alcova"
* '''alcohol''' = "alcool"
* '''alférez''' = "alfiere"
* '''alfombra''' = "tappeto"
* '''algodón''' = "cotone"
* '''almohada''' = "cuscino"
* '''almacén''' = "magazzino"
* '''almanaque''' = "almanacco"
* '''almuerzo''' = "pranzo"
* '''azafrán''' = "zafferano"
* '''azúcar''' = "zucchero"
* '''jarabe''' = "sciroppo"
* '''ojalá''' = "magari"
* '''zanahoria''' = "carota"
 
== Premi Nobel per la letteratura di lingua spagnola ==
* [[José Echegaray y Eizaguirre]] (1904, {{SPA}}) (con [[Frédéric Mistral]], {{FRA}})
* [[Jacinto Benavente]] (1922, {{SPA}})
* [[Gabriela Mistral]] (1945, {{CHI}})
* [[Juan Ramón Jiménez]] (1956, {{SPA}})
* [[Miguel Ángel Asturias]] (1967, {{GUA}})
* [[Pablo Neruda]] (1971, {{CHI}})
* [[Vicente Aleixandre]] (1977, {{SPA}})
* [[Gabriel García Márquez]] (1982, {{COL}})
* [[Camilo José Cela]] (1989, {{SPA}})
* [[Octavio Paz]] (1990, {{MEX}})
* [[Mario Vargas Llosa]] (2010, {{PER}})
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{cita pubblicazione|autore=C. Oberprieler, S. Himmelreich & R. Vogt|titolo=A new subtribal classification of the tribe Anthemideae (Compositae)|rivista=Willdenowia 37 – 2007|url=http://www.bgbm.org/willdenowia/w-pdf/wi37-1Oberprieler+al.pdf|cid=Oberprieler 2007|urlmorto=sì}}
* Cano, Rafael (coord.): ''Historia de la lengua castellana''. Barcelona: Ariel Lingüística, 2005.
*{{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna |cid=Musmarra 1996}}
* Grijelmo, A.: ''Defensa apasionada del idioma castellano''. Madrid: Grupo Santillana de Ediciones, 1998. ISBN 968-19-1132-6.
*{{cita libro| autore=V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae|editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |città=Vienna |anno= 2009|cid=Funk & Susanna 2009}}
* López García, Ángel: ''El rumor de los desarraigados: conflicto de lenguas en la Península Ibérica''. Barcelona: Anagrama (XIII Premio Anagrama), 1985.
*{{cita pubblicazione|autore=Panero, J. L., and V. A. Funk|titolo=The value of sampling anomalous taxa in phylogenetic studies: major clades of the Asteraceae revealed|rivista=Mol. Phylogenet. Evol. 2008; 47: 757-782|url=http://si-pddr.si.edu/dspace/bitstream/10088/11405/1/bot_2008_pr_Panero_Funk_Base_tree.pdf|cid=Panero 2008}}
* Alatorre, Antonio: ''Los 1001 años de la lengua española''. México: Fondo de Cultura Económica. ISBN 968166678X.
*{{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |lingua= |id=ISBN 88-7287-344-4|cid=Strasburger 2007 }}
* Manuel Carrera Díaz, ''Grammatica spagnola'', ed. Laterza, Roma-Bari, 2007.
*{{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |id=ISBN 978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007 }}
 
*{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume 3 |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |lingua= |id=ISBN 88-506-2449-2 |doi = |cid=Pignatti 1982 }}
== Voci correlate ==
*{{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna |cid=Musmarra 1996}}
* [[Ortografia spagnola]]
* [[Sistema vocalico spagnolo]]
* [[Trasparenza fonologica]]
* [[Lingua spagnola negli Stati Uniti]]
* [[Lista di parole spagnole che derivano dalle lingue indigene americane]]
* ''[[Ceceo]]''
* ''[[Seseo]]''
* [[Premio Cervantes]]
* [[Glossario delle frasi fatte in spagnolo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Artemisiinae|wikispecies=Artemisiinae}}
{{InterWiki|codice=es}}
{{interprogetto|commons=Category:Spanish language|b=Spagnolo|b_preposizione=sulla|etichetta=lingua spagnola|v=Materia:Lingua spagnola|}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Dmoz|}}
* Dizionari bilingui: [http://dizionari.corriere.it/dizionario_spagnolo/index.shtml lo Spagnolo compatto Zanichelli]
* [http://iate.europa.eu/ Dizionario europeo interattivo di terminologia]: un'enorme risorsa linguistica con glossari e traduzioni di parole di ogni genere da e verso tutte le lingue europee, con spiegazioni, fonti e classificazione dell'attendibilità delle diverse traduzioni; particolarmente prezioso per la terminologia tecnica e specialistica (è la risorsa dei traduttori di documenti ufficiali dell'[[Unione europea]])
* Dizionari monolingui: [http://buscon.rae.es/ntlle/SrvltGUILoginNtlle Real Academia Española], [http://diccionarios.elmundo.es/diccionarios/cgi/lee_diccionario.html?&diccionario=1 Espasa]
* Dizionari etimologici: [http://etimologias.dechile.net/?A Dechile], [http://www.elcastellano.org/palabra.php Asociación Cultural A.de Nebrija]
 
{{LingueUnioneEuropea}}
{{Lingue ufficiali ONU}}
{{Lingue romanze}}
 
{{portale|linguistica|Spagna}}
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Lingua spagnola| ]]
*[https://web.archive.org/web/20120915152245/http://www.ars-grin.gov/cgi-bin/npgs/html/family.pl?2919 ''Artemisiinae''] GRIN Database
*{{UniProt |titolo=Artemisiinae|taxonid=886714 |accesso=24 agosto 2011}}
 
{{Link AdQPortale|hubotanica}}
{{Link AdQ|ro}}
 
[[Categoria:Asteraceae]]
[[ace:Bahsa Seupanyo]]
[[af:Spaans]]
[[als:Spanische Sprache]]
[[an:Idioma castellán]]
[[ang:Spēonisc sprǣc]]
[[ar:لغة إسبانية]]
[[arc:ܠܫܢܐ ܐܣܦܢܝܐ]]
[[arz:لغه اسبانى]]
[[ast:Castellanu]]
[[ay:Kastilla aru]]
[[az:İspan dili]]
[[bar:Schbanisch]]
[[bat-smg:Ėspanu kalba]]
[[bcl:Tataramon na Espanyol]]
[[be:Іспанская мова]]
[[be-x-old:Гішпанская мова]]
[[bg:Испански език]]
[[bn:স্পেনীয় ভাষা]]
[[bo:སེ་པན་སྐད།]]
[[br:Spagnoleg]]
[[bs:Španski jezik]]
[[ca:Castellà]]
[[ce:Ispanhoyn mott]]
[[ceb:Kinatsila]]
[[chr:ᏍᏆᏂ ᎧᏬᏂᎯᏍᏗ]]
[[co:Lingua spagnola]]
[[crh:İspan tili]]
[[cs:Španělština]]
[[csb:Szpańsczi jãzëk]]
[[cv:Испан чĕлхи]]
[[cy:Sbaeneg]]
[[da:Spansk (sprog)]]
[[de:Spanische Sprache]]
[[dsb:Špańšćina]]
[[dv:އިސްޕެނިޝް]]
[[ee:Spangbe]]
[[el:Ισπανική γλώσσα]]
[[eml:Spagnôl]]
[[en:Spanish language]]
[[eo:Hispana lingvo]]
[[es:Idioma español]]
[[et:Hispaania keel]]
[[eu:Gaztelania]]
[[ext:Lengua castellana]]
[[fa:زبان اسپانیایی]]
[[fi:Espanjan kieli]]
[[fiu-vro:Hispaania kiil]]
[[fo:Spanskt mál]]
[[fr:Espagnol]]
[[frp:Castilyan]]
[[fur:Lenghe spagnole]]
[[fy:Spaansk]]
[[ga:An Spáinnis]]
[[gag:İspan dili]]
[[gan:西班牙語]]
[[gd:Spàinntis]]
[[gl:Lingua castelá]]
[[gn:Karaiñe'ẽ]]
[[got:𐌷𐌴𐌹𐍃𐍀𐌰𐌽𐍃𐌺𐍃/Heispansks]]
[[gv:Spaainish]]
[[hak:Sî-pân-ngà-ngî]]
[[haw:‘Ōlelo Sepania]]
[[he:ספרדית]]
[[hi:स्पेनिश भाषा]]
[[hif:Spanish bhasa]]
[[hr:Španjolski jezik]]
[[hsb:Španišćina]]
[[ht:Panyòl]]
[[hu:Spanyol nyelv]]
[[hy:Իսպաներեն]]
[[ia:Lingua espaniol]]
[[id:Bahasa Spanyol]]
[[ilo:Pagsasao nga Espaniol]]
[[io:Hispaniana linguo]]
[[is:Spænska]]
[[iu:ᓯᐸᐃᓂᑎᑐᑦ]]
[[ja:スペイン語]]
[[jbo:sanbau]]
[[jv:Basa Spanyol]]
[[ka:ესპანური ენა]]
[[kbd:Эспаныбзэ]]
[[kg:Kispanya]]
[[kk:Испан тілі]]
[[kl:Spanskisut]]
[[km:ភាសាអេស្ប៉ាញ]]
[[kn:ಸ್ಪ್ಯಾನಿಷ್ ಭಾಷೆ]]
[[ko:스페인어]]
[[krc:Испан тил]]
[[ku:Zimanê spanî]]
[[kv:Испан кыв]]
[[kw:Spaynek]]
[[la:Lingua Hispanica]]
[[lad:Lingua castilyana]]
[[lb:Spuenesch]]
[[lez:Испанрин чӀал]]
[[li:Castiliaans]]
[[lij:Lengua spagnòlla]]
[[lmo:Lengua spagnöla]]
[[ln:Lispanyoli]]
[[lt:Ispanų kalba]]
[[ltg:Spanīšu volūda]]
[[lv:Spāņu valoda]]
[[mdf:Испанонь кяль]]
[[mg:Fiteny espaniola]]
[[mhr:Испан йылме]]
[[mi:Reo Pāniora]]
[[mk:Шпански јазик]]
[[ml:സ്പാനിഷ്‌ ഭാഷ]]
[[mn:Испани хэл]]
[[mr:स्पॅनिश भाषा]]
[[ms:Bahasa Sepanyol]]
[[mt:Lingwa Spanjola]]
[[mwl:Lhéngua castelhana]]
[[mzn:ایسپانیولی]]
[[nah:Caxtillāntlahtōlli]]
[[nds:Spaansche Spraak]]
[[nds-nl:Spaans]]
[[ne:स्पेनी भाषा]]
[[nl:Spaans]]
[[nn:Spansk]]
[[no:Spansk]]
[[nov:Spanum]]
[[nv:Naakaii bizaad]]
[[oc:Espanhòu]]
[[os:Испайнаг æвзаг]]
[[pa:ਸਪੈਨਿਸ਼ ਭਾਸ਼ਾ]]
[[pam:Castila (amanu)]]
[[pap:Spaño]]
[[pl:Język hiszpański]]
[[pms:Lenga spagneula]]
[[pnb:ہسپانوی]]
[[pt:Língua castelhana]]
[[qu:Kastilla simi]]
[[rm:Lingua spagnola]]
[[ro:Limba spaniolă]]
[[roa-tara:Lènga spagnole]]
[[ru:Испанский язык]]
[[rue:Шпанєльскый язык]]
[[rw:Icyesipanyole]]
[[sa:स्पैनिश भाषा]]
[[sah:Испаан тыла]]
[[sc:Limba ispagnola]]
[[scn:Lingua spagnola]]
[[sco:Spainyie leid]]
[[se:Spánskagiella]]
[[sh:Španski jezik]]
[[simple:Spanish language]]
[[sk:Španielčina]]
[[sl:Španščina]]
[[sm:Gagana spaniolo]]
[[sq:Gjuha spanjolle]]
[[sr:Шпански језик]]
[[ss:Sipanishi]]
[[stq:Spoanisk]]
[[sv:Spanska]]
[[sw:Kihispania]]
[[szl:Szpańelsko godka]]
[[ta:எசுப்பானியம்]]
[[te:స్పానిష్ భాష]]
[[tet:Lia-español]]
[[tg:Забони испанӣ]]
[[th:ภาษาสเปน]]
[[tl:Wikang Kastila]]
[[tpi:Tok Spen]]
[[tr:İspanyolca]]
[[tt:Испан теле]]
[[ty:Reo Paniora]]
[[udm:Испан кыл]]
[[ug:ئىسپان تىلى]]
[[uk:Іспанська мова]]
[[ur:ہسپانوی زبان]]
[[uz:Ispan tili]]
[[vec:Łéngoa spagnoła]]
[[vep:Ispanijan kel']]
[[vi:Tiếng Tây Ban Nha]]
[[vls:Spoans]]
[[vo:Spanyänapük]]
[[wa:Espagnol (lingaedje)]]
[[war:Kinatsila]]
[[wuu:西班牙语]]
[[xal:Эспанмудин келн]]
[[xmf:ესპანური ნინა]]
[[yi:שפאניש]]
[[yo:Èdè Spéìn]]
[[zh:西班牙语]]
[[zh-classical:西班牙語]]
[[zh-min-nan:Se-pan-gâ-gí]]
[[zh-yue:西班牙話]]
[[zu:IsiSpanish]]