Ian McKellen e Artemisiinae: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Bio
|nome=Artemisiinae
|Titolo = Sir
|statocons=
|Nome = Ian Murray
|immagine=ArtemisiaVulgaris.jpg
|Cognome = McKellen
|didascalia=''[[Artemisia vulgaris]]''
|Sesso = M
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|LuogoNascita = Burnley
|dominio=[[Eukaryota]]
|GiornoMeseNascita = 25 maggio
|regno=[[Plantae]]
|AnnoNascita = 1939
|cronquist=no
|LuogoMorte =
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|GiornoMeseMorte =
|FIL?=si
|AnnoMorte =
|regnoFIL=[[Plantae]]
|Attività = attore
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Angiosperme]]}}
|Attività2 = doppiatore
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
|Nazionalità = britannico
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Tricolpate basali]]}}
|PostNazionalità =
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Asteridi]]}}
|Immagine = Ian McKellen by Gage Skidmore.jpg
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euasteridi II]]}}
|Didascalia = Ian McKellen al [[San Diego Comic-Con International]] [[2013]]
|ordineFIL=[[Asterales]]
}} Grande interprete [[William Shakespeare|shakespeariano]], tra i maggiori viventi, è noto al grande pubblico soprattutto per il ruolo di [[Gandalf|Gandalf il Grigio]] nelle trilogie cinematografiche de ''[[Il Signore degli Anelli (trilogia)|Il Signore degli Anelli]]'' e ''[[Lo Hobbit (trilogia)|Lo Hobbit]]'' dirette da [[Peter Jackson]] e per il ruolo di [[Magneto]] nella saga dedicata agli ''[[X-Men (serie cinematografica)|X-Men]]'', nei film ''[[X-Men (film)|X-Men]]'', ''[[X-Men 2]]'', ''[[X-Men - Giorni di un futuro passato]]'' (diretti da [[Bryan Singer]]), ''[[X-Men - Conflitto finale]]'' (diretto da [[Brett Ratner]]) e ''[[Wolverine - L'immortale]]'' (diretto da [[James Mangold]]).
|famigliaFIL=[[Asteraceae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottofamiglia]]|nome= [[Asteroideae]] }}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Tribù (tassonomia)|Tribù]]|nome= [[Anthemideae]] }}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottotribù]]|nome= '''Artemisiinae''' <br /><small>[[Christian Friedrich Lessing|Less.]], [[1830]]</small>}}
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Genere (tassonomia)|Generi]]
|suddivisione_testo=
<div align="center">(vedi testo)</div>
}}
 
'''Artemisiinae''' <small>[[Christian Friedrich Lessing|Less.]], [[1830]]</small> è una [[sottotribù]] di piante [[spermatofite]] [[dicotiledoni]] appartenenti alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]] ([[sottofamiglia]] [[Asteroideae]], [[tribù (tassonomia)|tribù]] [[Anthemideae]]).
Nel [[1999]] riceve una candidatura all'[[Oscar al miglior attore protagonista]] per ''[[Demoni e dei]]'' e nel [[2002]] all'[[Oscar al miglior attore non protagonista]] per ''[[Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello]]''. Ha vinto un [[Golden Globe]], due [[Tony Award]] e tre [[Drama Desk Award]].
 
== Biografia Etimologia==
Il nome di questo gruppo deriva dal suo [[Genere (tassonomia)|genere]] più importante ''[[Artemisia]]'' <small> L., 1753</small>, la cui [[etimologia]] non è sicura e sembra che derivi da [[Artemisia II|Artemisia]], consorte di [[Mausolo]], re di [[Caria]]; ma anche, secondo altre etimologie, potrebbe derivare dalla dea della caccia ([[Artemide]]), oppure da una parola [[Lingua greca antica|greca]] ''”artemes”'' (= sano) alludendo alle proprietà medicamentose delle piante del genere ''[[Artemisa]]''<ref name=Motta195>{{cita|Motta|Vol. 1 - p. 195}}.</ref>
Ian McKellen nasce in Inghilterra settentrionale, a [[Burnley]], secondogenito di Denis McKellen, ingegnere civile e Margery Lois Sutcliffe. Nel settembre del 1939 la famiglia McKellen si trasferì nella città di [[Wigan]], permettendo a Ian di assistere per la prima volta a rappresentazioni di [[Shakespeare]], e poi nel [[1951]] a seguito della promozione del padre si trasferirono nella città di [[Bolton]]. Nello stesso anno, Ian (all'epoca dodicenne) perse la madre, morta per un cancro al seno.
<br />
l [[nome scientifico]] attualmente accettato di questo gruppo (Artemisiinae) è stato proposto dal botanico tedesco [[Christian Friedrich Lessing]] (1809 - 1862) nella pubblicazione ''"Linnaea; Ein Journal für die Botanik in ihrem ganzen Umfange. Berlin - 5: 163. Jan 1830"'' del 1830.<ref>{{cita web|url=http://crescentbloom.com/plants/Subtribus/AO/Artemisiinae.htm|titolo=Crescentbloom Data Base|accesso=26-marzo-2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060118031920/http://www.crescentbloom.com/Plants/Subtribus/AO/Artemisiinae.htm|dataarchivio=18 gennaio 2006|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPublicationSearch.do?id=703-2|titolo=The International Plant Names Index|accesso=26-marzo-2014}}</ref>
 
==Descrizione==
Fu nella scuola a Bolton che iniziò a recitare, coltivando così la sua passione di tutta una vita,<ref>{{Cita web|titolo= Famous Old Boltonians|url= http://www.boltonschool.com/senior-boys/old-boys/famous-old-boltonians|editore= Bolton School|accesso=14 giugno 2009}}</ref> per poi decidere di proseguire gli studi.
Le specie di questa sottotribù sono sia [[Erba|erbe]] annuali (poche come ''Elachanthemum'' ed eventualmente legnose alla base come in altre) che perenni, oppure subarbusti. L'indumento consiste in brevi peli ghiandolari (mediofissi o basifissi - secondo il tipo di attaccatura) o anche di altro tipo (stellato o [[Glossario botanico#T|tomentoso]]), oppure le specie sono [[Glossario botanico#G|glabre]] (''Chrysanthemum''). In ''Picrothamnus'' i vecchi rami formano delle lunghe spine.<ref name=Oberprieler2007>{{cita|Oberprieler 2007|pag. 101}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 358}}.</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna|pag. 644}}.</ref>
 
Le [[foglie]] lungo il [[Glossario botanico#C|caule]] sono disposte in modo alterno (a volte sono opposte in ''Stilpnolepis'') con lamina intera o lobata o 2-3-[[Glossario botanico#P|pennatosette]] e bordi dentati; la forma della lamina può essere anche spatolata e la consistenza [[Glossario botanico#S|succulenta]]. In alcune specie sono presenti delle [[Glossario botanico#R|rosette basali]].
All'età di diciotto anni vinse una borsa di studio presso la prestigiosa [[Università di Cambridge]], dove frequentò il St. Catharine's College, laureandosi in [[letteratura inglese]].
 
Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono formate da [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] solitari oppure in gruppi a densità lassa e in configurazioni [[corimbo]]se. In alcuni casi le configurazioni sono [[Racemo (botanica)|racemose]] (o pannocchie non molto dense) e raramente in forma di glomeruli. La struttura dei capolini è quella tipica delle [[Asteraceae]]: un [[Peduncolo (botanica)|peduncolo]] sorregge un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] composto da diverse [[Glossario botanico#S|squame]] o [[Brattea|brattee]] disposte su più serie (vedi tabella) che fanno da protezione al [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] sul quale s'inseriscono due tipi di fiori: quelli esterni raggianti [[Fiore delle Asteraceae|ligulati]] e quelli interni del disco [[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]]. I capolini possono essere sia [[Glossario botanico#R|radiati]] e che [[Glossario botanico#D|disciformi]]. Alcune specie hanno solamente capolini [[Glossario botanico#D|discoidi]] (come in ''Elachanthemum'' dove è presente solo il disco centrale). L'involucro può essere emisferico a forma cilindrica o obconica o anche [[Glossario botanico#U|urceolata]]. Le squame dell'involucro possono avere i bordi scariosi (chiari o scuri) oppure [[Glossario botanico#I|ialini]]. Il ricettacolo può essere piatto oppure convesso, a forma conica o emisferica e privo di pagliette a protezione della base dei fiori; in altri casi è densamente irsuto.
Il suo debutto teatrale avvenne nel [[1961]] al [[Belgrade Theatre]] di [[Coventry]]. I suoi studi teatrali proseguirono per alcuni anni, in piccole compagnie teatrali, fino al [[1964]], quando venne chiamato da [[Laurence Olivier]] alla [[National Theatre Company]] dell'Old Vic. Sempre nel [[1964]], muore il padre in un incidente stradale con l'auto.
 
I fiori sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e [[Glossario botanico#P|pentameri]] (ogni verticillo ha in genere 5 elementi). I fiori periferici sono femminili e fertili o anche sterili, spesso sono assenti, mentre quelli del disco (centrali) sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] o funzionalmente maschili e raramente sono sterili; in alcuni casi (''Neopallasia'') quelli centrali sono di due tipi: quelli esterni sono ermafroditi e fertili, quelli interni sono completamente sterili con ovario ridotto. La forma è [[Glossario botanico#Z|zigomorfa]] per quelli ligulati e [[Glossario botanico#A|actinomorfa]] per quelli tubulosi.
Ottenne un enorme successo al festival di [[Edimburgo]] nel [[1969]], venendo poi considerato come il miglior attore classico della sua generazione. Nel [[1972]] fu uno dei fondatori dell'[[Actors' Company]].
 
*Formula fiorale: per queste piante viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
A cavallo tra il [[1974]] ed il [[1978]], lavorando con la [[Royal Shakespeare Company]] di [[Londra]], interpretò la maggior parte dei ruoli shakespeariani. Da allora iniziò a dedicarsi a fondo al teatro, saltuariamente collaborando con la tv, sino a che nel [[1985]] non partecipò al suo primo film di successo, per poi avere un continuo rapporto con il cinema, benché lontano dall'essere frequente, senza tuttavia lasciare il teatro, nel quale lavora tuttora.
::: '''* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio'''<ref>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html| titolo=Tavole di Botanica sistematica | accesso=20 dicembre 2010}}</ref>
 
Calice: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
Dal grande pubblico è ricordato soprattutto per il ruolo di [[Gandalf|Gandalf il Grigio]], seguito da tutti i fan de ''[[Il Signore degli Anelli (trilogia)|Il Signore degli Anelli]]'', e la trasposizione cinematografica del fumetto della [[Marvel Comics|Marvel]], ''[[X-Men]]'', in cui interpreta il carismatico personaggio di [[Magneto]].
 
Corolla: i lobi delle [[Corolla|corolle]] dei fiori periferici generalmente sono 5, ma in alcune specie con piccoli capolini questo numero può essere ridotto a 2 o 3 (vedi tabella); i lobi dei fiori centrali sono sempre 5. Il colore è giallo, violetto, blu o purpureo (zona centrale) e bianco (periferia).
Oltre ai suoi impegni di lavoro, si batte con forza per i diritti degli [[Omosessualità|omosessuali]], dedicandovi gran parte della sua attività sociale.
 
Gli [[stami]] sono 5 con dei filamenti liberi; le [[antere]] invece sono saldate fra di loro e formano un manicotto che circonda lo [[Glossario botanico#S|stilo]].<ref name=Pignatti>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 1}}.</ref> Normalmente le [[Antera|antere]] sono da ottuse (arrotondate) a leggermente appuntite alla base (o anche caudate); in alcune specie le appendici sono triangolari, lineari o ellittiche.
== Teatro ==
[[File:9.24.13WaitingForGodot-NoMansLandPressJunketByLuigiNovi3.3.jpg|thumb|left|Ian McKellen nel [[2013]]]]
I suoi primi passi nel mondo dello spettacolo cominciano nei campi estivi organizzati dalla scuola presso [[Stratford-upon-Avon]], città natale di [[Shakespeare]], dove, in occasione delle celebrazioni in onore del ''Bardo'', ha la possibilità di assistere alle performance di grandi come [[Laurence Olivier]], [[John Gielgud]], [[Ralph David Richardson]].
 
[[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: lo [[Glossario botanico#S|stilo]] in genere è filiforme. Gli [[Glossario botanico#S|stigmi]] dello stilo sono due divergenti con apici troncati. L'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]].<ref name=Pignatti/> Le linee stigmatiche sono marginali.<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 523}}.</ref>
A tredici anni interpreta il suo primo ruolo ([[Malvolio]] ne ''[[La dodicesima notte (Shakespeare)|La dodicesima notte]]'').<ref>{{Cita news | url = http://www.thisislondon.co.uk/theatre/article-21154430-pantos-grandest-dame.do | titolo = Panto's grandest Dame | cognome = Curtis | nome = Nick | data=9 dicembre 2005 | pubblicazione = [[Evening Standard]] | accesso=7 febbraio 2010|città=London}}</ref> Continua a recitare durante il periodo dell'università, tra gli anni [[anni 1950|anni cinquanta]] e gli [[anni 1960|anni sessanta]].
 
I [[Frutto|frutti]] sono degli [[Achenio|acheni]] con [[Pappo (botanica)|pappo]]. Gli acheni hanno una forma cilindrica (a volte sono compressi) o obovoide; sono privi di coste o con alcune coste (vedi tabella) e con l'apice arrotondato. In alcune specie (''Neopallasia'') gli acheni formano una serie alla base del ricettacolo.
Dopo aver recitato in varie compagnie regionali debutta sulla scena [[Londra|londinese]] nel [[1964]] nella tragicommedia ''[[Il profumo dei fiori]]'' di [[James Saunders]]. Nello stesso anno viene chiamato da Sir [[Laurence Olivier]] a far parte della [[National Theatre Company]] dell'[[Old Vic]]. Negli anni immediatamente successivi interpreta numerose parti da protagonista.
 
===Struttura dell'involucro, della corolla e dell'achenio===
Lavora per la [[Prospect Theatre Company]] alla fine degli anni sessanta, apparendo nel ''[[Riccardo II (Shakespeare)|Riccardo II]]'' di Shakespeare e nell'''[[Edoardo II (Marlowe)|Edoardo II]]'' di [[Christopher Marlowe|Marlowe]]. Nel [[1974]] si unisce alla [[Royal Shakespeare Company]] (RSC) e al fianco di [[Judi Dench]] recita con grande successo in ''[[Macbeth (opera teatrale)|Macbeth]]'', nelle ''[[Tre sorelle]]'' di [[Anton Čechov|Cechov]] e ancora in ''La dodicesima notte''.
{| class="wikitable"
! Genere||Numero serie brattee<br />dell'involucro||Numero lobi della<br />corolla ligulata||Numero lobi della<br />corolla tubulosa||Numero coste<br />dell'achenio
|-
||''[[Ajania]]''||3 - 4||2 - 3 (raramente 4 - 5)||5||4 - 6
|-
||''[[Arctanthemum]]''||3 - 4|| ||5||5 - 8
|-
||''[[Artemisia]]''||2 - 7||2 - 3 denti||5||
|-
||''Crossostephium''||3||2 - 3||5||5
|-
||''Filifolium''||3||2 - 4 denti||4 - 5||Senza coste
|-
||''Mausolea''||2||Senza corolla||5||
|-
||''Neopallasia''||2||Senza lobi apicali||5||
|-
||''Picrothamnus''||1 -2|| ||5||
|-
||''Sphaeromeria''||2 -3|| ||5||3 - 5
|-
||''Turaniphytum''||3|| ||5||
|-
||''[[Artemisiella]]''||3 -4||4||5||4 angoli
|-
||''[[Brachanthemum]]''||4 -5|| ||5||5 - 7
|-
||''[[Chrysanthemum]]''||2 - 4|| ||5||5 - 8
|-
||''[[Elachanthemum]]''||3 - 4|| ||5||Senza coste
|-
||''[[Hippolytia]]''||2 - 3|| ||5||5 - 8
|-
||''[[Kaschgaria]]''||2 - 4||2 - 3||5||
|-
||''[[Leucanthemella]]''||2 - 3|| ||5||8 - 12
|-
||''[[Nipponanthemum]]''||4|| ||5||10
|-
||''[[Phaeostigma]]''||3 - 4||2 - 4||5||4 - 6
|-
||''[[Stilpnolepis]]''||4 - 5|| ||5||Senza coste
|-
|}
 
==Distribuzione, habitat e ecologia==
Nel [[1980]] è a [[New York]] per la produzione di ''[[Amadeus (Shaffer)|Amadeus]]'' di [[Peter Shaffer]], nel ruolo di [[Antonio Salieri|Salieri]]. Dal [[1984]] torna al [[National Theatre]] e interpreta ''[[Coriolano (Shakespeare)|Coriolano]]'' nella straordinaria produzione di [[Peter Hall]].
Questa sottotribù è caratterizzata dalla presenza del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Artemisia]]'', il suo genere più grande e uno dei più grandi dell'intera famiglia delle [[Asteraceae]]. Le [[specie]] di questo gruppo sono distribuite soprattutto nelle medie-alte latitudini dell'emisfero settentrionale. Dominano le specie [[Arbusto|arbustive]] specialmente nelle zone più fredde e nei deserti caldi. Il [[polline]] delle Artemisiinae a causa dei forti venti presenti nelle zone in cui si trovano viene disperso su lunghe distanze e spesso viene usato in [[geologia]] come indicatore del [[clima]] della [[steppa]]. In parte sono considerate piante infestanti in quanto le specie legnose aumentano considerevolmente la loro diffusione sotto la pressione del pascolo (non sono mangiate dagli animali e quindi rimangono sui prati) con conseguente esclusione sempre maggiore di zone a foraggio buono. Molte specie di ''Artemnisia'' producono sostanze [[Pianta aromatica|aromatiche]], [[Allucinogeno|allucinogeni]], vermifughi e prodotti farmaceutici.<ref>{{cita pubblicazione|url=https://www.mendeley.com/research/molecular-phylogeny-subtribe-artemisiinae-asteraceae-including-artemisia-allied-segregate-genera-1/ |autore=Linda E Watson, Paul L Bates, Timothy M. Evans, Matthew M Unwin, James R Estes |titolo=Molecular phylogeny of Subtribe Artemisiinae (Asteraceae), including Artemisia and its allied and segregate genera |BMC Evolutionary Biology (2002) – Volume: 2, Issue: 1, Publisher: BioMed Central, Pages: 17}}</ref>
<br />
Le specie di questo gruppo sono distribuite in quasi tutti i continenti.
 
==Tassonomia==
Negli [[anni 1990|anni novanta]] con la regia di [[Richard Eyre]] è ''[[Riccardo III (Shakespeare)|Riccardo III]]'', Kent in ''[[Re Lear]]'', recita in ''[[Napoli milionaria]]'' ([[1991]]) di [[Eduardo De Filippo]], in una versione di [[Peter Tinniswood]], e nel ruolo principale dello ''[[Zio Vanja]]'' ([[1992]]) di Cechov.
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questo gruppo ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 [[specie]] distribuite su 1535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref> (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref>). La sottofamiglia [[Asteroideae]] è una delle 12 sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Asteraceae, mentre [[Anthemideae]] è una delle 21 tribù della sottofamiglia. La tribù Anthemideae a sua volta è suddivisa in 14 [[sottotribù]] (Artemisiinae è una di queste).
<br />
Gli ultimi studi sulla tribù Anthemideae la descrivono in 4 parti o divisioni: (1) emisfero meridionale, (2) [[Africa]] e [[Asia]] meridionale, (3) [[Eurasia]] e (4) [[clade]] mediterraneo. La sottotribù Artemisiinae è assegnata alla divisione "[[Africa]] e [[Asia]] meridionale" insieme alle sottotribù ''[[Pentziinae]]'' e ''[[Handeliinae]]''.<ref name=FS/>
<br />
Il [[numero cromosomico]] di base per questa sottotribù è: 2n = 18.<ref name=FS/> Alcuni generi sono [[Poliploidia|poliploidi]] (''Ajania'', ''Arctanthemum'', ''Artemisia'', ''Cota'' e ''Tanacetum'').
 
===Composizione della sottotribù===
Dal [[2013]] è in scena insieme all'amico [[Patrick Stewart]] con due opere: ''[[Aspettando Godot]]'' di [[Samuel Beckett]] e ''[[Terra di nessuno (Pinter)|Terra di nessuno]]'' di [[Harold Pinter]].
La sottotribù comprende 13 [[Genere (tassonomia)|generi]] principali e 641 [[specie]]:<ref name=FS/>
<br />
{| class="wikitable"
! Genere||N. specie||Distribuzione
|-
||''[[Ajania]]'' <small>Poljakov, 1994</small>||39 spp.||[[Asia centrale]], [[Cina]] e [[Giappone]]
|-
||''[[Arctanthemum]]'' <small>(Tzvelev) Tzvelev, 1985</small>|| 3 spp.||Zone artiche dell'[[Eurasia]], [[Siberia]], Giappone e zone artiche del [[Nord America]]
|-
||''[[Artemisia]]'' <small>L., 1753</small>|| 522 spp.||Zone dell'emisfero del Nord, [[Sud America]], [[Sudafrica]] e isole del [[Pacifico]]
|-
||''[[Artemisiella]]'' <small>Ghafoor, 1992</small>||1 sp. <br />(''[[Artemisiella stracheyi|A. stracheyi]]'' <small>(Hook. f. & Thompson) Ghafoor</small>)||[[Tibet]], [[Nepal]], [[Bhutan]] e [[Cina]] (meridionale)
|-
||''[[Brachanthemum]]'' <small>DC., 1838</small>||10 spp.||[[Asia]] (centrale), [[Mongolia]] e [[Cina]]
|-
||''[[Chrysanthemum]]'' <small>L., 1753</small> ||37 spp.||[[Asia]] e [[Europa dell'Est]]
|-
||''[[Elachanthemum]]'' <small>Y. Ling & Y.R. Ling, 1978</small> ||1 sp. <br />(''[[Elachanthemum intricatum|E. intricatum]]'' <small>(Franchet) Y. Ling & Y.R. Ling</small>)||Mongolia e Cina
|-
||''[[Hippolytia]]'' <small>Poljakov, 1957</small>||19 spp.||Asia centrale, Mongolia, Cina e [[Himalaya]]
|-
||''[[Kaschgaria]]'' <small>Poljakov, 1957</small>||2 spp.||Mongolia, [[Kazakistan]] e Cina
|-
||''[[Leucanthemella]]'' <small>Tzvelev, 1961</small>||2 spp.||Europa dell'Est, Mongolia, Cina, [[Corea]] e Giappone
|-
||''[[Nipponanthemum]]'' <small>Kitam., 1978</small> ||1 sp.<br />(''[[Nipponanthemum nipponicum|N. nipponicum]]'' <small>(Franchet ex Maxim.) Kitam</small>)||Giappone
|-
||''[[Phaeostigma]]'' <small>Muldashev, 1981</small>||3 spp.||Cina
|-
||''[[Stilpnolepis]]'' <small>Krasch., 1946</small>||1 sp. <br />(''[[Stilpnolepis centiflora|S. centiflora]]'' <small>(Maxim.) Krasch.</small>||Mongolia e Cina
|-
|}
<br />
Nel genere ''Artemisia'' da poco sono stati inclusi i seguenti generi:
{| class="wikitable"
! Genere||N. specie||Distribuzione
|-
||''Crossostephium'' <small>Less., 1831</small> ||1 sp.<br />(''C. chinese'' <small>(L.) Makino</small>)||[[Filippine]], [[Taiwan]], [[Giappone]] e [[Cina]]
|-
||''Filifolium'' <small>Kitam., 1940</small>||1 sp.<br />(''F. sibiricum'' <small>(L.) Kitam</small>)||[[Asia]] (estremo nord-orientale: [[Siberia]], [[Mongolia]], [[Cina]] e [[Corea]])
|-
||''Mausolea'' <small>Poljakov, 1961</small>||1 sp. <br />(''M. eriocarpa'' <small>(Bunge) Poljakov</small>)||[[Iran]], [[Afghanistan]], [[Asia]] (centrale)
|-
||''Neopallasia'' <small>Poljakov, 1955</small>||3 spp.||[[Asia]] (centrale), [[Siberia]], [[Mongolia]] e [[Cina]]
|-
||''Picrothamnus'' <small>Nutt., 1841</small>||1 sp. <br />(''P. desertorum'' <small>Nutt.</small>)||[[Nord America]]
|-
||''Sphaeromeria'' <small>Nutt., 1841</small>||9 spp.||[[Nord America]] e [[Messico]]
|-
||''Turaniphytum'' <small>Poljakov, 1961</small>||2 spp.||[[Turkmenistan]], [[Iran]], [[Afghanistan]] e [[Kazakistan]]
|-
|}
<br />
Due generi (''[[Hulteniella]]'' e ''[[Tridactylina]]'') per il momento sono esclusi ([[Incertae sedis]]) dalla sottotribù per mancanza di informazioni anche se da alcune analisi sembrano molto vicini al genere ''Chrysanthemum''.<ref name=Oberprieler2007/>
 
== Cinema =Filogenesi===
[[File:Artemisiinae - Cladogramma della sottotribù.JPG|upright=2.3|thumb|Cladogramma della sottotribù]]
[[File:The hands of Sir Ian McKellen.jpg|thumb|L'impronta delle mani di Ian McKellen sulla placca di ''[[Demoni e dei]]'']]
Solamente in quest'ultimo decennio la sottotribù di questa voce ha ricevuto una adeguata sistemazione [[Filogenesi|filogenetica]] con l'aggiunta di diversi generi sia nuovi che trasferiti da altri raggruppamenti come i generi ''Artemisiella'', ''Hippolytia'' e i generi ''Leucanthemella'' e ''Nipponanthemum'' trasferiti dalla sottotribù ''[[Leucantheminae]]'' (stessa tribù delle Artemisiinae). All'interno della sottotribù la filogenesi del ''”Gruppo Artemisia”'' risulta problematica. Senz'altro il genere ''Artemsia'' è [[Parafilia (filogenesi)|parafiletico]]. Un passo avanti verso una sua possibile [[monofilia]] è stato fatto nell'includere in questo [[taxon]] i generi ''Crossostephium'', ''Filifolium'', ''Mausolea'', ''Neopallasia'', ''Picrothamnus'', ''Seriphidium'', ''Sphaeromeria'' e ''Turaniphytum''. Mentre un gruppo sicuramente monofiletico è formato dai generi ''Ajania'', ''Arctanthemum'' e ''Chrysanthemum'' insieme al [[Cladistica|“gruppo fratello”]] ''Elachanthemum''. Un altro gruppo da esaminare più a fondo (e forse monofiletico) è quello formato da ''Brachanthemum'', ''Hippolytia'', ''Nipponanthemum'' e ''Leucanthemella''. Il [[cladogramma]] a lato (estratto dallo studio citato e semplificato) costruito sull'[[Filogenesi molecolare|analisi molecolare]] di alcune specie della sottotribù evidenzia alcuni dei raggruppamenti sopra descritti.<ref name=Ober2009-644>{{cita|Oberprieler 2009|pag. 644}}.</ref>
Al [[cinema]] arriva tardi, come molti altri attori inglesi, dopo almeno dieci anni di [[teatro]]. L'interpretazione del personaggio di [[James Whale]], regista degli [[anni 1930|anni trenta]] al centro del film ''[[Demoni e dei]]'' ([[1999]]) di [[Bill Condon]], gli vale la sua prima [[nomination|candidatura]] all'[[premio Oscar|Oscar]] come miglior attore protagonista.
<br />
Da un punto di vista [[morfologia (biologia)|morfologico]] la monofilia della sottotribù è supportata dal possesso di peli [[Glossario botanico#M|mediofissi]] o stellati (piuttosto che peli [[Glossario botanico#B|basefissi]]), da [[antera|antere]] a forma triangolare e appendici lineare-[[Glossario botanico#L|lanceolate]] e con cellule apicali piuttosto spesse, oltre che ad [[Achenio|acheni]] marginalmente arrotondati (quest'ultima caratteristica non sempre presente in tutti i generi della sottotribù).<ref name=Ober2009-644/>
<br />
Può essere interessante notare come la distribuzione nel [[Nord America]] sia relativa ai [[Clade|cladi]] più recenti.<ref>{{cita|Oberprieler 2009|pag. 660}}.</ref>
 
===Sinonimi===
Nel [[1988]] gira a [[Brežice]], in [[Slovenia]], il [[video musicale]] ''[[Heart (Pet Shop Boys)|Heart]]'' (brano che giunge alla posizione numero 1 in [[Regno Unito]]) del duo [[Pet Shop Boys]], nel ruolo del vampiro.
Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimi]] più frequenti:<ref name=Ober2009-644/>
*''Chrysantheminae'' <small>Less. (1831)</small>
 
==Alcune specie==
Viene scelto dal regista [[Peter Jackson]] per interpretare [[Gandalf]] nella trilogia de ''[[Il Signore degli Anelli]]''. McKellen ha dichiarato di aver recitato ispirandosi al modo di parlare di Tolkien stesso (come fece lo scrittore per la parlata di [[Barbalbero]], si dice ispirata a [[C.S. Lewis]]).<ref>''"la compagnia dell'anello"'' edizione estesa (4 DVD)</ref>
<gallery>
Per ''[[Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello|La Compagnia dell'Anello]]'', l'attore ottiene la seconda ''[[nomination]]'', stavolta come attore non protagonista. Per il ruolo di Gandalf era stato avvicinato dalla [[produzione]] anche [[Sean Connery]], però l'attore scozzese ha rifiutato la parte perché non intendeva stare diciotto mesi in [[Nuova Zelanda]] anche perché lui stesso ha affermato di non essere mai riuscito a capire i romanzi di [[J.R.R. Tolkien]].<ref name="DigitalSpy Connery">{{Cita web |url=http://www.digitalspy.co.uk/movies/news/a23120/idiots-force-connery-to-quit-acting.html |titolo='Idiots' force Connery to quit acting |data=1º agosto 2005 |autore=Daniel Saney |sito=[[Digital Spy]] |accesso=2 febbraio 2011}}</ref> Inoltre ha prestato la voce a Gandalf anche in alcuni videogiochi dedicati alla trilogia cinematografica.<ref>{{Cita web | titolo = 2000's | editore = Ian McKellen | url = http://www.mckellen.com/cinema/index0.htm | accesso=25 aprile 2008}}</ref>
File:Ajania pacifica 2.JPG|''[[Ajania pacifica]]''
File:Artemisia abrotanum0.jpg|''[[Artemisia abrotanum]]''
File:Chrysanthemum japonense1.jpg|''[[Chrysanthemum japonense]]''
File:Nipponanthemum nipponicum 003.JPG|''[[Nipponanthemum nipponicum]]''
</gallery>
 
==Note==
Nel [[2012]] è tornato nel ruolo di Gandalf nella trilogia di film dedicati a [[Lo Hobbit]]: ''[[Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato]]'' e nei due [[sequel]], ''[[Lo Hobbit - La desolazione di Smaug]]'' del [[2013]] e ''[[Lo Hobbit - La battaglia delle cinque armate]]'' nel [[2014]].<ref>{{Cita web|cognome=Rottenberg |nome=Josh |url=http://insidemovies.ew.com/2011/01/10/the-hobbit-scoop-ian-mckellan-and-andy-serkis-on-board/ |titolo=Hobbit' scoop: Ian McKellen and Andy Serkis on board |editore=Insidemovies.ew.com |data=10 gennaio 2011 |accesso=18 luglio 2011}}</ref>
<references/>
 
==Bibliografia==
Nel [[2014]] è protagonista del video musicale della canzone ''Listen to the Man'' di [[George Ezra]].
*{{cita pubblicazione|autore=C. Oberprieler, S. Himmelreich & R. Vogt|titolo=A new subtribal classification of the tribe Anthemideae (Compositae)|rivista=Willdenowia 37 – 2007|url=http://www.bgbm.org/willdenowia/w-pdf/wi37-1Oberprieler+al.pdf|cid=Oberprieler 2007|urlmorto=sì}}
 
*{{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna |cid=Musmarra 1996}}
== Vita privata, impegno e riconoscimenti ==
*{{cita libro| autore=V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae|editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |città=Vienna |anno= 2009|cid=Funk & Susanna 2009}}
McKellen è [[Vegetarismo|vegetariano]] e [[Partito Laburista (Regno Unito)|laburista]]. Dal [[1988]], anno in cui si è dichiarato pubblicamente [[omosessualità|omosessuale]], ha iniziato il suo impegno nella lotta contro le discriminazioni. Celebre la sua battaglia, dai microfoni della [[BBC]], contro la ''clause 28'' del governo di [[Margaret Thatcher]]. In quello stesso anno si dichiara [[ateismo|ateo]]<ref>{{cita web|url=http://edition.cnn.com/2013/05/25/living/gallery/atheists/index.html?hpt=hp_c4|titolo=Famous atheists and their beliefs|editore=edition.cnn.com|data=25 maggio 2013|accesso=1º agosto 2014}}</ref>.
*{{cita pubblicazione|autore=Panero, J. L., and V. A. Funk|titolo=The value of sampling anomalous taxa in phylogenetic studies: major clades of the Asteraceae revealed|rivista=Mol. Phylogenet. Evol. 2008; 47: 757-782|url=http://si-pddr.si.edu/dspace/bitstream/10088/11405/1/bot_2008_pr_Panero_Funk_Base_tree.pdf|cid=Panero 2008}}
 
*{{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |lingua= |id=ISBN 88-7287-344-4|cid=Strasburger 2007 }}
Ha ottenuto il titolo di [[Ordine dell'Impero Britannico|Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico]] conferitogli dalla [[Elisabetta II del Regno Unito|Regina Elisabetta II]] nel [[1979]], seguito nel [[1990]] dall'ordine di [[Order of the Companions of Honour|Cavaliere delle Arti dell'Impero Britannico]], come massimo riconoscimento per la sua splendida e luminosa carriera.<ref name="cinema.com">{{Cita web|url=http://www.cinema.com/people/002/697/sir-ian-mckellen/index.phtml |titolo=Sir Ian McKellen |editore=Cinema.com |data= |accesso=18 luglio 2011}}</ref>
*{{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |id=ISBN 978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007 }}
 
*{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume 3 |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |lingua= |id=ISBN 88-506-2449-2 |doi = |cid=Pignatti 1982 }}
McKellen è stato compagno di Brian Taylor, un professore di storia di [[Bolton]]. I due hanno iniziato la loro relazione nel [[1964]] ed è terminata nel [[1972]]. Convivevano a Londra, dove McKellen ha continuato a perseguire la sua carriera come attore. Successivamente, nel [[1978]] ha iniziato una relazione con Sean Mathias (di 18 anni più giovane), conosciuto al [[Festival di Edimburgo]]. Questo rapporto è durato fino al [[1988]]. Secondo quanto dichiarato da Mathias, la storia d'amore è stata molto movimentata, per via del successo di McKellen. Anni dopo, nel [[2009]], Mathias ha diretto McKellen e [[Patrick Stewart]] in ''[[Aspettando Godot]]''.
*{{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna |cid=Musmarra 1996}}
 
Ha un [[tatuaggio]] raffigurante il numero nove in Elfico sulla spalla, in riferimento al suo coinvolgimento nella saga de ''Il Signore degli Anelli'' infatti il suo personaggio era uno dei nove membri della ''Compagnia dell'Anello''. Gli altri attori membri della compagnia ([[Elijah Wood]], [[Sean Astin]], [[Orlando Bloom]], [[Billy Boyd]], [[Sean Bean]], [[Dominic Monaghan]] e [[Viggo Mortensen]]) hanno lo stesso tatuaggio.<ref>{{cita web|url=http://web.archive.org/web/20070306100400/http://www.scifi.com/sfw/issue348/interview.html|titolo=The stars of The Lord of the Rings trilogy reach their journey's end|autore=Patrick Lee|editore=scifi.com|accesso=21 aprile 2014}}</ref>
 
Nel [[2012]] ha dichiarato che nel [[2006]] gli è stato diagnosticato un [[cancro alla prostata]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lapresse.it/gossip/ian-mckellen-combatto-il-cancro-alla-prostata-da-6-anni-ma-sto-bene-1.255809|titolo=Ian McKellen: Combatto il cancro alla prostata da 6 anni, ma sto bene|editore=lapresse.it|data=11 dicembre 2012|accesso=14 aprile 2014}}</ref>
 
Il 18 giugno [[2014]] gli viene conferita una [[laurea honoris causa]] in Lettere dall'[[Università di Cambridge]].<ref>[http://www.alumni.cam.ac.uk/news/honorary-degrees-2014 "Honorary degrees 2014"]. ''Cambridge University Alumni News''. Retrieved 19 June 2014.</ref>
 
== Filmografia ==
[[File:Ian McKellen.jpg|thumb|Ian McKellen a [[Wellington]], [[Nuova Zelanda]] per la prima del film ''[[Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re]]'' ([[2003]])]]
=== Cinema ===
* ''[[A Touch of Love (film 1969)|A Touch of Love]]'', regia di [[Waris Hussein]] ([[1969]])
* ''[[Alfredo il Grande (film)|Alfredo il Grande]]'' (''Alfred the Great''), regia di [[Clive Donner]] (1969)
* ''[[The Promise (film 1969)|The Promise]]'', regia di [[Michael Hayes]] (1969)
* ''[[Priest of Love]]'', regia di [[Christopher Miles]] ([[1981]])
* ''[[La fortezza (film)|La fortezza]]'' (''The Keep''), regia di [[Michael Mann]] ([[1983]])
* ''[[Plenty]]'', regia di [[Fred Schepisi]] (1985)
* ''[[Zina (film 1985)|Zina]]'', regia di [[Ken McMullen]] (1985)
* ''[[Scandal - Il caso Profumo]]'' (''Scandal''), regia di [[Michael Caton-Jones]] ([[1989]])
* ''[[Last Action Hero - L'ultimo grande eroe]]'' (''Last Action Hero''), regia di [[John McTiernan]] ([[1993]])
* ''[[The Ballad of Little Jo]]'', regia di [[Maggie Greenwald]] (1993)
* ''[[6 gradi di separazione]]'' (''Six Degrees of Separation''), regia di [[Fred Schepisi]] (1993)
* ''[[Una figlia in carriera]]'' (''I'll Do Anything''), regia di [[James L. Brooks]] ([[1994]])
* ''[[L'uomo ombra (film 1994)|L'uomo ombra]]'' (''The Shadow''), regia di [[Russell Mulcahy]] (1994)
* ''[[Jack & Sarah]]'', regia di [[Tim Sullivan]] ([[1995]])
* ''[[Riccardo III (film 1995)|Riccardo III]]'' (''Richard III''), regia di [[Richard Loncraine]] (1995)
* ''[[Restoration - Il peccato e il castigo]]'' (''Restoration''), regia di [[Michael Hoffman]] (1995)
* ''[[Bent (film)|Bent]]'', regia di [[Sean Mathias]] ([[1997]])
* ''[[Lo straniero che venne dal mare]]'' (''Swept from the Sea''), regia di [[Beeban Kidron]] (1997)
* ''[[Demoni e dei]]'' (''Gods and Monsters''), regia di [[Bill Condon]] ([[1998]])
* ''[[L'allievo]]'' (''Apt Pupil''), regia di [[Bryan Singer]] (1998)
* ''[[X-Men (film)|X-Men]]'', regia di [[Bryan Singer]] ([[2000]])
* ''[[Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello]]'' (''The Lord of the Rings: The Fellowship of the Ring''), regia di [[Peter Jackson]] ([[2001]])
* ''[[Il Signore degli Anelli - Le due torri]]'' (''The Lord of the Rings: The Two Towers''), regia di Peter Jackson ([[2002]])
* ''[[X-Men 2]]'' (''X-2''), regia di [[Bryan Singer]] ([[2003]])
* ''[[Emile (film)|Emile]]'', regia di [[Carl Bessai]] (2003)
* ''[[Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re]]'' (''The Lord of the Rings: The Return of the King''), regia di Peter Jackson ([[2003]])
* ''[[Follia (film 2005)|Follia]]'' (''Asylum''), regia di [[David Mackenzie]] ([[2005]])
* ''[[Neverwas - La favola che non c'è]]'' (''Neverwas''), regia di [[Joshua Michael Stern]] (2005)
* ''[[Il codice da Vinci (film)|Il codice da Vinci]]'' (''The Da Vinci Code''), regia di [[Ron Howard]] ([[2006]])
* ''[[X-Men - Conflitto finale]]'' (''X-Men: The Last Stand''), regia di [[Brett Ratner]] (2006)
* ''For the Love of God'', regia di [[Joe Tucker]] - cortometraggio ([[2007]])
* ''[[Stardust (film 2007)|Stardust]]'', regia di [[Matthew Vaughn]] (2007) - voce narrante
* ''The Academy'', regia di [[Peter Hinton]] - cortometraggio ([[2009]])
* ''[[The Academy Part 2: First Impressions]]'', regia di [[Peter Hinton]] (2009)
* ''Lady Gray London'', regia di [[John Cameron Mitchell]] - cortometraggio ([[2011]])
* ''[[Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato]]'' (''The Hobbit: An Unexpected Journey''), regia di [[Peter Jackson]] (2012)
* ''The Egg Trick'', regia di [[Stephen Kroto]] - cortometraggio ([[2013]])
* ''[[Wolverine - L'immortale]]'' (''Wolverine''), regia di [[James Mangold]] (2013) - cameo
* ''[[Lo Hobbit - La desolazione di Smaug]]'' (''The Hobbit: The Desolation of Smaug''), regia di Peter Jackson (2013)
* ''[[Miss in Her Teens]]'', regia di [[Matthew Butler]] ([[2014]])
* ''[[X-Men: Giorni di un futuro passato]]'' (''X-Men: Days of Future Past''), regia di [[Bryan Singer]] (2014)
* ''[[Lo Hobbit - La battaglia delle cinque armate]]'' (''The Hobbit: The battle of Five Armies''), regia di Peter Jackson (2014)
* ''[[Mr. Holmes - Il mistero del caso irrisolto]]'' (''Mr. Holmes''), regia di [[Bill Condon]] ([[2015]])
 
=== Televisione ===
* ''[[The Indian Tales of Rudyard Kipling]]'' - serie TV, 1 episodio ([[1964]])
* ''[[The Wednesday Play]]'' - serie TV, 1 episodio ([[1965]])
* ''[[Sunday Out of Season]]'', regia di [[John Nelson-Burton]] - film TV (1965)
* ''[[David Copperfield (serie televisiva)|David Copperfield]]'' - serie TV, 9 episodi ([[1966]])
* ''[[Solo (serie televisiva)|Solo]]'' - serie TV, 1 episodio ([[1970]])
* ''[[Edward II (film 1970)|Edward II]]'', regia di [[Richard Marquand]] e [[Toby Robertson]] - film TV (1970)
* ''[[Hamlet (film 1970)|Hamlet]]'', regia di [[David Giles]] - film TV (1970)
* ''[[The Tragedy of King Richard II]]'', regia di [[Richard Cottrell]] e [[Toby Robertson]] - film TV ([[1971]])
* ''[[ITV Saturday Night Theatre]]'' - serie TV, 1 episodio ([[1972]])
* ''[[BBC Show of the Week]]'' - serie TV, 1 episodio (1972)
* ''[[Country Matters]]'' - miniserie TV (1972)
* ''[[BBC Play of the Month]]'' - serie TV, 4 episodi ([[1968]]-[[1973]])
* ''[[Late Night Drama]]'' - serie TV, 1 episodio ([[1974]])
* ''[[Jackanory]]'' - serie TV, 1 episodio ([[1978]])
* ''[[BBC2 Playhouse]]'' - serie TV, 1 episodio ([[1979]])
* ''[[A Performance of Macbeth]]'', regia di [[Philip Casson]] - film TV (1979)
* ''[[Il giallo della poltrona]]'' - serie TV, 4 episodi ([[1980]])
* ''[[Play for Today]]'' - serie TV, 1 episodio (1980)
* ''[[Walter (film 1982)|Walter]]'', regia di [[Stephen Frears]] - film TV ([[1982]])
* ''[[La primula rossa (film 1982)|La primula rossa]]'' (''The Scarlet Pimpernel''), regia di [[Clive Donner]] - film TV (1982)
* ''[[Walter and June]]'', regia di [[Stephen Frears]] - film TV ([[1983]])
* ''[[Windmills of the Gods]]'', regia di [[Lee Philips]] - film TV ([[1988]])
* ''[[Countdown to War]]'', regia di [[Patrick Lau]] - film TV ([[1989]])
* ''[[Theatre Night]]'' - serie TV, 1 episodio ([[1990]])
* ''[[Guerra al virus]]'' (''And the Band Played On''), regia di [[Roger Spottiswoode]] - film TV ([[1993]])
* ''[[Armistead Maupin's Tales of the City]]'' - miniserie TV (1993)
* ''[[Cold Comfort Farm]]'', regia di [[John Schlesinger]] - film TV ([[1995]])
* ''[[Rasputin - Il demone nero]]'' (''Rasputin: Dark Servant of Destiny''), regia di [[Uli Edel]] - film TV ([[1996]])
* ''[[David Copperfield (film 1999)|David Copperfield]]'', regia di [[Simon Curtis (regista)|Simon Curtis]] - film TV ([[1999]])
* ''[[Churchill (documentario)|Churchill]]'' - serie TV, 3 episodi - documentario ([[2003]])
* ''[[Coronation Street]]'' - serie TV, 10 episodi ([[2005]])
* ''[[Extras (serie televisiva)|Extras]]'' - serie TV, 1 episodio ([[2006]])
* ''[[Great Performances]]'' - serie TV, 1 episodio ([[2008]])
* ''[[King Lear (film 2008)|King Lear]]'', regia di [[Trevor Nunn]] - film TV ([[2008]])
* ''[[The Prisoner (miniserie televisiva)|The Prisoner]]'' - miniserie TV, 6 episodi ([[2009]])
* ''[[Doctor Who]]'' - serie TV, 1 episodio ([[2012]])
* ''[[The Academy: Special]]'', regia di [[Peter Hinton]] - film TV ([[2012]])
* ''[[Vicious (serie televisiva)|Vicious]]'' – serie TV, 13 episodi ([[2013]]-in corso)
* ''The Five(ish) Doctors Reboot'', regia di [[Peter Davison]] - special TV (2013)
 
=== Doppiatore ===
* ''[[To Die For (film 1994)|To Die For]]'', regia di [[Peter Mackenzie Litten]] ([[1994]])
* ''[[Il Signore degli Anelli: Le due torri]]'' (''The Lord of the Rings: The Two Towers'') - videogioco ([[2002]])
* ''[[Il Signore degli Anelli: Il ritorno del re]]'' (''The Lord of the Rings: The Return of the King'') - videogioco ([[2003]])
* ''[[I Simpson]]'' - serie TV, 1 episodio ([[2003]])
* ''[[Il Signore degli Anelli: La Terza Era]]'' (''The Lord of the Rings: The Third Age'') - videogioco ([[2004]])
* ''[[Il Signore degli Anelli: La Battaglia per la Terra di Mezzo]]'' (''The Lord of the Rings: The Battle for Middle-Earth'') - videogioco (2004)
* ''[[The Magic Roundabout]]'', regia di [[Dave Borthwick]], [[Jean Duval]] e [[Frank Passingham]] ([[2005]])
* ''[[Eighteen]]'', regia di [[Richard Bell]] ([[2005]])
* ''[[Displaced]]'', regia di [[Martin Holland]] ([[2006]])
* ''[[Doogal]]'', regia di [[Dave Borthwick]], [[Jean Duval]] e [[Frank Passingham]] (2006)
* ''[[Giù per il tubo]]'' (''Flushed Away''), regia di [[David Bowers]] e [[Sam Fell]] (2006)
* ''[[Il Signore degli Anelli: La Battaglia per la Terra di Mezzo 2: L'Ascesa del Re Stregone]]'' (''Lord of the Rings: Battle for Middle Earth II - Rise of the Witch King'') - videogioco (2006)
* ''[[La bussola d'oro (film)|La bussola d'oro]]'' (''The Golden Compass''), regia di [[Chris Weitz]] ([[2007]]
* ''Small-Time Revolutionary'', regia di [[Miikka Leskinen]] - cortometraggio ([[2010]])
* ''A Lost and Found Box of Human Sensation'', regia di [[Stefan Leuchtenberg]] e [[Martin Wallner]] - cortometraggio (2010)
* ''E'gad, Zombies!'', regia di [[Matthew Butler]] - cortometraggio (2010)
* ''Claude et Claudette'', regia di [[Matthew Butler]] - cortometraggio ([[2011]])
* ''[[LEGO Lo Hobbit]]'' (''LEGO the Hobbit: The Video Game'') - videogioco ([[2014]])
 
=== Teatro ===
[[File:9.24.13WaitingForGodot-NoMansLandPressJunketByLuigiNovi8.jpg|thumb|Ian McKellen insieme a [[Billy Crudup]] e a [[Patrick Stewart]] nel [[2013]]]]
* ''[[Molto rumore per nulla]]'' ([[1965]])
* ''Trelawny of the "Wells"'' (1965)
* ''The Promise'' (1967)
* ''[[Edoardo III (Shakespeare)|Edoardo II]]'' (1969)
* ''[[Amleto]]'' (1971)
* ''Tis Pity She's a Whore'' (1972)
* ''[[La tragica storia del Dottor Faust]]'' (1974)
* ''The Wood Demon'' (1974)
* ''[[Re Giovanni]]'' (1975)
* ''[[Romeo e Giulietta]]'' (1976)
* ''[[Il racconto d'inverno]]'' (1976)
* ''[[Macbeth]]'' (1976-1977)
* ''The Alchemist'' (1977)
* ''[[Ogni bravo ragazzo merita un favore]]'' (1977)
* ''[[Tre sorelle]]'' (1978)
* ''[[Bent (opera teatrale)|Bent]]'' (1979)
* ''[[Ian McKellen: Acting Shakespeare]]'' (1980) - one man show
* ''[[Amadeus (Shaffer)|Amadeus]]'' (1980)
* ''[[Coriolano (Shakespeare)|Coriolano]]'' (1984)
* ''[[Il giardino dei ciliegi]]'' (1985)
* ''[[La duchessa di Amalfi]]'' (1985)
* ''The Real Inspector Hound'' (1985)
* ''Wild Honey'' (1986)
* ''[[Otello]]'' (1989)
* ''[[Riccardo III (Shakespeare)|Riccardo III]]'' (1990 e 1992)
* ''[[Zio Vanja]]'' (1992)
* ''Ian McKellen: A Knight Out at the Lyceum'' (1994)
* ''[[Peter Pan]]'' (1997)
* ''[[Un nemico del popolo (opera teatrale)|Un nemico del popolo]]'' (1998)
* ''Present Laughter'' (1998)
* ''[[Danza di morte]]'' (2001)
* ''[[Aladino e la lampada meravigliosa]]'' (2004-2005)
* ''The Cut'' (2006)
* ''[[Re Lear]]'' (2007-2008)
* ''[[Il gabbiano]]'' (2007-2008)
* ''[[Aspettando Godot]]'' (2009 e 2013-2014)
* ''The Syndicate'' (2011)
* ''[[Terra di nessuno (Pinter)|Terra di nessuno]]'' (2013-2014)
 
== Premi e riconoscimenti ==
=== [[Premio Oscar]] ===
* [[Premi Oscar 1999|1999]] - Nomination al [[Oscar al miglior attore|miglior attore]] per ''[[Demoni e dei]]''
* [[Premi Oscar 2002|2002]] - Nomination al [[Oscar al miglior attore non protagonista|miglior attore non protagonista]] per ''[[Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello]]''
 
=== [[Premio Golden Globe|Golden Globe]] ===
* [[Golden Globe 1996|1996]] - Nomination al [[Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico|miglior attore in un film drammatico]] per ''[[Riccardo III (film 1995)|Riccardo III]]''
* '''[[Golden Globe 1997|1997]] - [[Golden Globe per il miglior attore non protagonista in una serie|Miglior attore non protagonista in una serie]]''' per'' [[Rasputin - Il demone nero]]''
* [[Golden Globe 1999|1999]] - Nomination al [[Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico|miglior attore in un film drammatico]] per ''[[Demoni e dei]]''
 
=== [[Premio Emmy]] ===
* [[Premi Emmy 1994|1994]] - Nomination al miglior attore non protagonista in una mini-serie o film per la televisione per ''Guerra al virus''
* [[Premi Emmy 1996|1996]] - Nomination al miglior attore non protagonista in una mini-serie o film per la televisione per ''[[Rasputin - Il demone nero]]''
* [[Premi Emmy 2007|2007]] - Nomination al miglior attore Guest in una serie comica per ''[[Extras (serie televisiva)|Extras]]''
* [[Premi Emmy 2009|2009]] - Nomination al miglior attore in una mini-serie o film per la televisione per ''King Lear''
* [[Premi Emmy 2010|2010]] - Nomination al miglior attore in una mini-serie o film per la televisione per ''[[The Prisoner (miniserie televisiva)|The Prisoner]]''
 
=== [[Tony Award]] ===
* '''[[1981]] - [[Tony Award al miglior attore protagonista in uno spettacolo|Miglior attore protagonista in uno spettacolo]]''' per ''Amadeus''
* '''[[1984]] - [[Tony Award al miglior attore protagonista in uno spettacolo|Nomination al miglior attore protagonista in uno spettacolo]]''' per ''Ian McKellen: Acting Shakespeare''
 
=== [[Drama Desk Award]] ===
* '''[[1974]] - Outstanding Performance''' per ''The Wood Demon'' e ''Re Lear''
* '''[[1981]] - Outstanding Actor in a Play''' per ''Amadeus''
* '''[[1984]] - Outstanding Solo Performance''' per ''Ian McKellen: Acting Shakespeare''
* [[1987]] - Nomination Outstanding Actor in a Play per ''Wild Honey''
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order BritEmp (civil) rib.PNG
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=
|luogo=[[1979]]<ref name="CBE">{{London Gazette|issue=47888|startpage=4|supp=yes|date=26 June 1979|accessdate=14 February 2013}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Knight-Bachelor.ribbon.png
|nome_onorificenza=Knight Bachelor
|collegamento_onorificenza=Knight Bachelor
|motivazione=Per i servizi alle arti sceniche.
|luogo=[[1991]]<ref name="cinema.com"/>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Companions of Honour Ribbon.gif
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine dei Compagni d'Onore
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Compagni d'Onore
|motivazione=Per i servizi al teatro e all'uguaglianza.
|luogo=31 dicembre [[2007]]<ref name="CH">{{London Gazette|issue=58557|startpage=4|supp=yes|date=29 December 2007|accessdate=31 December 2007}}</ref>
}}
 
== Doppiatori italiani ==
Nelle versioni in [[Lingua italiana|italiano]] dei suoi film, Ian McKellen è stato [[Doppiaggio|doppiato]] da:
* [[Carlo Sabatini]] in ''Restoration - Il peccato e il castigo'', ''X-Men'', ''X-Men 2'', ''X-Men - Conflitto finale'', ''Wolverine - L'immortale'', ''X-Men: Giorni di un futuro passato''
* [[Gianni Musy]] ne ''Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello'', ''Il Signore degli Anelli - Le due torri'', ''Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re'', ''Extras'', ''Stardust''
* [[Gigi Proietti]] ne ''Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato'', ''Lo Hobbit - La desolazione di Smaug'', ''Lo Hobbit - La battaglia delle cinque armate''
* [[Cesare Barbetti]] in ''Plenty'', ''Il codice da Vinci''<ref>Nelle scene aggiunte la voce è di [[Manlio De Angelis]]</ref>
* [[Luciano De Ambrosis]] in ''Last Action Hero - L'ultimo grande eroe'', ''6 gradi di separazione''
* [[Carlo Valli]] in ''Guerra al virus'', ''Mr. Holmes - Il mistero del caso irrisolto''
* [[Sergio Di Stefano]] ne ''Lo straniero che venne dal mare'', ''Follia''
* [[Sergio Graziani]] ne ''Demoni e dei'', ''L'allievo''
* [[Pino Ammendola]] ne ''La fortezza''
* [[Dario Penne]] in ''Una figlia in carriera''
* [[Gianfranco Bellini]] ne ''L'uomo ombra''
* [[Saverio Moriones]] in ''Cold Comfort Farm''
* [[Paolo Lombardi]] in ''Jack & Sarah''
* [[Giancarlo Giannini]] in ''Riccardo III''
* [[Diego Reggente]] in ''Rasputin - Il demone nero''
* [[Pietro Biondi]] in ''Neverwas - La favola che non c'è''
* [[Renato Mori]] in ''The Prisoner''
Da doppiatore è sostituito da:
* [[Gianni Musy]] ne ''I Simpson''
* [[Luciano De Ambrosis]] in ''Giù per il tubo''
* [[Paolo Buglioni]] ne ''La bussola d'oro''
* [[Michele Kalamera]] in ''Doctor Who''
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ian McKellenArtemisiinae|wikispecies=Artemisiinae}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[https://web.archive.org/web/20120915152245/http://www.ars-grin.gov/cgi-bin/npgs/html/family.pl?2919 ''Artemisiinae''] GRIN Database
* [http://www.mckellen.com/ Sito ufficiale]
*{{UniProt |titolo=Artemisiinae|taxonid=886714 |accesso=24 agosto 2011}}
* {{Imdb}}
* {{Ibdb|persona|6425}}
 
{{Portale|botanica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|LGBT|teatro|televisione}}
 
[[Categoria:Attori teatrali britanniciAsteraceae]]
[[Categoria:Vegetariani]]
[[Categoria:Persone LGBT|McKellen, Ian]]