Detective Conan - La mappa del mistero e Saussurea pygmaea: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{avvisounicode}}
|colore=lightgreen
{{Film
|nome= Saussurea monocefala
|titoloitaliano = Detective Conan: La mappa del mistero
|statocons=
|titolooriginale = 名探偵コナン 迷宮の十字路(クロスロード)
|immagine=Saussurea pygmaea (Zwerg-Alpenscharte) IMG 27963.JPG
|linguaoriginale = giapponese
|didascalia=''Saussurea pygmaea''
|paese = Giappone
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|annouscita = [[2003]]
|dominio= [[Eukaryota]]
|durata = 107 min
|sottoregno=
|tipocolore = colore
|regno=[[Plantae]]
|tipoaudio = sonoro
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|genere = animazione
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|genere2 = giallo
|sottodivisione=
|regista = [[Kenji Kodama]]
|superclasse=
|sceneggiatore = [[Kazunari Kōchi]]
|classe=[[Magnoliopsida]]
|produttore = [[Michihiko Suwa]], [[Masahito Yoshioka]]
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|produttoreesecutivo =
|infraclasse=
|casaproduzione = [[TMS Entertainment]], [[Shogakukan]], [[Yomiuri TV]], [[Nippon Television]]<br />Distribuzione: [[Toho]]
|superordine=
|distribuzioneitalia = [[Mediaset]]
|ordine=[[Asterales]]
|artdirector = [[Yukihiro Shibutani]]<!-- potrebbero avere un ruolo anche Tōru Kitahata e Chiharu Sudō, non so se le traslitterazioni sono giuste -->
|sottordine=
|storyboard = Kenji Kodama, [[Akira Nishimori]]
|infraordine=
|fotografo = Takashi Nomura
|superfamiglia=
|characterdesign = [[Masatomo Sudō]]
|famiglia=[[Asteraceae]]
|animatore = Masatomo Sudō, [[Junko Yamanaka]]
|sottofamiglia=[[Cichorioideae]]
|nomefonico = Audio Planning YOU
|musicista tribù= [[Katsuo ŌnoCardueae]]
|sottotribù=[[Echinopsinae]]
|temamusicale =
|genere='''[[Saussurea]]'''
|sfondo = [[Kayoko Nishi]]
|sottogenere=
|titoliepisodi =
|specie='''S. pygmaea'''
* 6.[[Detective Conan: Il fantasma di Baker Street]]
|sottospecie=
* 7.'''Detective Conan: La mappa del mistero'''
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
* 8.[[Detective Conan: Il mago del cielo d'argento]]
|FIL?=si
|immagine = La mappa del mistero.png
|regnoFIL=[[Plantae]]
|didascalia = Conan e Heiji
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Angiosperme]]}}
}} {{nihongo|'''''Detective Conan: La mappa del mistero'''''|名探偵コナン 迷宮の十字路(クロスロード)|Meitantei Konan - Meikyū no kurosurōdo|letteralmente "Detective Conan - L'incrocio del labirinto"}}, conosciuto anche con il titolo internazionale ''Detective Conan: Crossroad in the Ancient Capital'', è il settimo [[Film d'animazione|lungometraggio d'animazione]] dedicato alla serie [[anime]] ''[[Detective Conan]]'', uscito in [[Giappone]] il 19 aprile [[2003]]<ref>{{cita web|url=http://www.allcinema.net/prog/show_c.php?num_c=240658|titolo=Detective Conan - L'incrocio del labirinto|sito=allcinema|lingua=ja|accesso=25 settembre 2010}}</ref>. In [[Italia]] è stato trasmesso per la prima volta sul canale [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]] il 5 ottobre [[2009]] e poi replicato su [[Italia 1]] ed [[Italia 2]]. È l'ultimo film di ''Detective Conan'' diretto dal primo regista, [[Kenji Kodama]].
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Tricolpate basali]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Asteridi]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Euasteridi II]]}}
|ordineFIL=[[Asterales]]
|famigliaFIL=[[Asteraceae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottofamiglia]]|nome=[[Carduoideae]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Tribù (tassonomia)|Tribù]]|nome=[[Cardueae]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottotribù]]|nome=[[Carduinae]]}}
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[Nikolaus Joseph von Jacquin|Jacq.]]) [[Kurt Sprengel|Sprengel]]
|binome= Saussurea pygmaea
|bidata=[[1826]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=Saussurea pigmea
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
La '''Saussurea monocefala''' ('''''Saussurea pygmaea''''' <small>([[Nikolaus Joseph von Jacquin|Jacq.]]) [[Kurt Sprengel|Sprengel]], 1826</small>) è una [[Plantae|pianta]] [[erba]]cea delle zone alpine, appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]].
==Titolo==
Come avviene per tutti i film da questo in poi, escluso il [[Detective Conan: L'undicesimo attaccante|sedicesimo]], e per il [[Detective Conan: L'asso di picche|secondo]], il titolo originale è formato da una parola in [[Lingua giapponese|giapponese]], dalla particella {{nihongo|no|の}} e da una in [[Lingua inglese|inglese]], scritta però con i [[kanji]] della parola giapponese corrispondente ed un [[furigana]] che ne modifica la pronuncia. In questo caso, la parola giapponese è {{nihongo|"jūjiro"|十字路||"incrocio"}} e la pronuncia è {{nihongo|"crossroad"|クロスロード|kurosurōdo}}.
 
==TramaEtimologia==
Il nome generico (''Saussurrea'') deriva da quello dello scienziato ginevrino [[Horace-Bénédict De Saussure]] (1740 – 1799), naturalista e alpinista, professore presso l'[[Accademia di Ginevra]], che fu il promotore della prima salita al [[Monte Bianco]] nel [[1786]], e da quello del figlio [[Théodore de Saussure]].<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageSA-SH.html|titolo=Botanical names|accesso=11 dicembre 2011}}</ref><ref name=Motta>{{cita|Motta 1960|Vol. 3 - pag. 645}}.</ref> Il nome specifico (''pygmaea'') è relativo al minuto portamento di questa specie. Mentre il nome comune (''monocefala'') fa riferimento alla sua [[infiorescenza]] formata a una solo [[Fiore delle Asteraceae|capolino]].
Un giorno di primavera, un misterioso assassino uccide cinque degli otto membri di un'organizzazione criminale chiamata {{nihongo|''Genjibotaru''|源氏蛍}}, che si è sciolta da tempo. Ogni membro prendeva il nome di uno dei discepoli di [[Minamoto no Yoshitsune]] e possedeva una copia del testo "Le cronache di Yoshitsune". I libri vengono rubati e con essi anche i fogli che compongono un misterioso codice cifrato.
<br />
Il [[Nomenclatura binomiale|binomio scientifico]] attualmente accettato è stato definito inizialmente dal medico, chimico e botanico tedesco [[Nikolaus Joseph von Jacquin]] (Leida, 16 febbraio 1727 – Vienna, 26 ottobre 1817) e successivamente perfezionato dal botanico tedesco [[Kurt Polykarp Joachim Sprengel]] (Boldekow, 3 agosto 1776 – Halle, 15 marzo 1833) nella pubblicazione ''”Systema vegetabilium. Editio decima sexta. Gottingae”'' del 1826.<ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=242583-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso=19 dicembre 2011}}</ref>
 
==Descrizione==
[[Kogoro Mori]] viene ingaggiato da un gruppo di monaci di [[Kyoto]] per ritrovare la statua del [[Buddha]] curativo, rubata otto anni prima. Pochi giorni prima di ingaggiare Kogoro, al tempio era arrivata una lettera con un enigma che permetterebbe di ritrovare la statua. L'enigma consiste in un codice cifrato, identico a quello rubato dall'assassino. Così Kogoro, aiutato da [[Conan Edogawa|Conan]], comincia ad investigare.
[[File:Saussurea pygmaea DESC Hartinger.PNG|upright=2.3|thumb|Descrizione delle parti della pianta]]
L'aspetto di queste piante è [[erba]]ceo lievemente cespuglioso con piccole dimensioni (da 2 a 15&nbsp;cm – massimo 20&nbsp;cm). La forma biologica della [[specie]] è [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita rosulata]] ('''H ros'''); ossia sono piante perenni, con [[Gemma (botanica)|gemme]] svernanti al livello del suolo e protette dalla [[Glossario botanico#L|lettiera]] o dalla neve e con le foglie disposte a formare una rosetta [[Glossario botanico#B|basale]]. L'indumento è irsuto.
===Radici===
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono secondarie da [[rizoma]].
===Fusto===
*Parte ipogea: la parte sotterranea è un rizoma a portamento orizzontale.
*Parte epigea: la parte aerea del [[fusto]] è eretta, rossastra e striata; [[Glossario botanico#P|pubescente]] alla base e [[Glossario botanico#G|glabrescente]] alla fine.
===Foglie===
Le [[foglie]] sono lineari o strettamente [[Glossario botanico#L|lanceolate]] con punte acuminate; sono inoltre progressivamente ristrette alla base; la pagina inferiore è grigiastra, quella superiore verde; i bordi sono lievemente dentati. Dimensione delle foglie: larghezza 3 – 8&nbsp;mm; 30 – 70&nbsp;mm.
===Infiorescenza===
La [[infiorescenza]] è formata da un unico [[Fiore delle Asteraceae|capolino]] relativamente grande ma a volte superato dalle foglie basali. La struttura del capolino è quella tipica delle [[Asteraceae]]: un breve [[Peduncolo (botanica)|peduncolo]] (in alcuni casi il capolino è sub-[[Sessilità|sessile]]) sorregge un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] piriforme-cilindrico composto da diverse [[Brattea|brattee]] (o [[Glossario botanico#S|squame]]) intere e inermi (senza appendice apicale spinosa), disposte su più serie in modo [[Glossario botanico#E|embricato]] che fanno da protezione al [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] più o meno piano, provvisto di pagliette, sul quale s'inseriscono i fiori [[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]]. Dimensione del capolino: larghezza 2 – 3&nbsp;cm; 3 – 4&nbsp;cm.
===Fiore===
I fiori sono tutti del tipo [[Fiore delle Asteraceae|tubuloso]]<ref>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 4}}.</ref> (il tipo [[Fiore delle Asteraceae|ligulato]], i [[Fiore delle Asteraceae|fiori del raggio]], presente nella maggioranza delle [[Asteraceae]], qui è assente), sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], [[Glossario botanico#A|attinoformi]], tetra-ciclici (con quattro [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e [[Glossario botanico#P|pentameri]] (ossia sia il calice che la corolla sono composti da cinque elementi).
 
*[[Formula fiorale]] :
Più tardi, Conan incontra [[Heiji Hattori]], che si trova anch'egli a Kyoto per indagare sulla morte di uno dei componenti della banda, che era un suo conoscente. Heiji rivela a Conan che sta cercando anche il suo primo amore, incontrato in un tempio lì vicino otto anni prima. Il ragazzo mostra anche una sferetta di cristallo trovata nel tempio. I ragazzi si recano nei luoghi legati a Yoshitsune e qui vengono aggrediti dall'assassino.
:::'''* K 0, C (5), A (5), G 2 (infero)'''<ref>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html|titolo=Tavole di Botanica sistematica|accesso=22 aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110514052149/http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html|dataarchivio=14 maggio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
 
*[[Fiore delle angiosperme|Calice]]: i [[sepali]] del [[Glossario botanico#C|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
Successivamente, un altro componente della banda viene ucciso. Tuttavia, in questo caso, Conan ed Heiji riescono a recuperare il libro ed il codice.
*[[Fiore delle angiosperme|Corolla]]: la [[corolla]] ha una forma cilindrica regolare (tubolare) terminante con 5 profondi lobi; il colore è roseo.
*[[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stame|stami]] sono 5 con filamenti liberi e [[Glossario botanico#G|glabri]]; le [[antera|antere]] sono saldate fra di loro e formano un manicotto circondante lo [[Glossario botanico#S|stilo]]. Le appendici delle antere sono lanceolate (alla base sono presenti due sottili ciglia lanose).<ref name=Motta/>
*[[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: l'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] e uniloculare formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]]; lo [[Glossario botanico#S|stilo]] è unico con uno [[Glossario botanico#S|stimma]] terminale lungamente bifido e [[Glossario botanico#G|glabro]] (è presente solamente un anello di peli sotto la ramificazione dello [[Glossario botanico#S|stilo]]). La superficie stigmatica è localizzata nella parte interna dello stilo.<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 523}}.</ref> Il colore dello stilo è violetto.
*Fioritura: da luglio a agosto (settembre a quote più basse).
===Frutti===
I frutti sono degli [[Achenio|acheni]] a forma sub-cilindrica, allungati e stretti; sono striati longitudinalmente. Il [[Pappo (botanica)|pappo]] si compone di un ciuffo di peli bi-seriati: i peli esterni sono persistenti e denticolati, quelli interni più grandi sono più piumosi, caduchi e connati alla base.<ref>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 166}}.</ref>
 
==PersonaggiRiproduzione==
*Impollinazione: l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti ([[impollinazione entomogama]]).
===Personaggi principali===
*Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
{| class="prettytable"
*Dispersione: i semi cadendo a terra (dopo essere stati trasportati per alcuni metri dal vento per merito del pappo – [[disseminazione]] anemocora) sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]).
! '''Personaggio'''
! '''Ruolo'''
! '''Età'''
! '''Doppiatore giapponese'''
! '''Doppiatore italiano'''
|-
| '''[[Conan Edogawa]]''' || [[Protagonista]], piccolo detective || 7 anni || [[Minami Takayama]] || [[Irene Scalzo]]
|-
| '''[[Shinichi Kudo]]''' || Studente e detective liceale trasformato in Conan || 17 anni || [[Kappei Yamaguchi]] || [[Davide Garbolino]]
|-
| '''[[Ran Mori]]''' || Studentessa liceale || 17 anni || [[Wakana Yamazaki]] || [[Debora Magnaghi]]
|-
| '''[[Kogoro Mori]]''' || Detective privato, padre di Ran || 38 anni || [[Akira Kamiya]] || [[Oliviero Corbetta]]
|-
| '''[[Ai Haibara]]''' || Ex scienziata dell'[[Organizzazione nera|Organizzazione]] tornata bambina || 7 anni || [[Megumi Hayashibara]] || [[Tosawi Piovani]]
|-
| '''[[Ayumi Yoshida]]''' || Studentessa elementare || 7 anni || [[Yukiko Iwai]] || [[Patrizia Scianca]]
|-
| '''[[Mitsuhiko Tsuburaya]]''' || Studente elementare || 7 anni || [[Ikue Ōtani]] || [[Cinzia Massironi]]
|-
| '''[[Genta Kojima]]''' || Studente elementare || 7 anni || [[Wataru Takagi]] || [[Luca Bottale]]
|-
| '''[[Heiji Hattori]]''' || Studente e detective liceale di Osaka || 17 anni || [[Ryō Horikawa]] || [[Simone D'Andrea]]
|-
| '''[[Kazuha Toyama]]''' || Amica d'infanzia di Heiji, studentessa liceale di Osaka || 17 anni || [[Yuko Miyamura]] || [[Elisabetta Spinelli]]</br>[[Renata Bertolas]] (da bambina)
|-
| '''[[Hiroshi Agasa]]''' || Inventore, amico di Shinichi || 52 anni || [[Ken'ichi Ogata]] || [[Maurizio Scattorin]]
|-
| '''[[Sonoko Suzuki]]''' || Migliore amica d'infanzia di Ran, studentessa liceale || 17 anni || [[Naoko Matsui]] || Laura Brambilla
|-
| '''[[Juzo Megure]]''' || Ispettore della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo || 40/50 anni || [[Chafūrin]] || [[Riccardo Rovatti]]
|-
| '''[[Ninzaburo Shiratori]]''' || Ispettore della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo || 26 anni || [[Kazuhiko Inoue]] || [[Claudio Moneta]]
|-
| '''[[Wataru Takagi (Detective Conan)|Wataru Takagi]]''' || Agente della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo || 26 anni || [[Wataru Takagi]] || [[Francesco Orlando (doppiatore)|Francesco Orlando]]
|-
| '''[[Miwako Sato]]''' || Agente della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo || 28 anni || [[Atsuko Yuya]] || [[Paola Della Pasqua]]
|-
| '''[[Goro Otaki]]''' || Ispettore della polizia di [[Prefettura di Osaka|Osaka]] || non specificata || [[Norio Wakamoto]] || [[Marco Balzarotti]]
|}
 
== Distribuzione e habitat ==
===Personaggi originali del film===
[[File:Saussurea pygmaea - Distribuzione.PNG|upright=2.3|thumb|Distribuzione della pianta<br />(Distribuzione regionale<ref name=CIVF>{{cita|Conti et al. 2005|pag. 159}}.</ref> – Distribuzione alpina<ref name=FA>{{cita|Aeschimann et al. 2004|Vol. 2 - pag. 568}}.</ref>)]]
{| class="prettytable"
*Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Endemico / Est-Alpico / Carpatico''']]
! '''Personaggio'''
*Distribuzione: è una specie rarissima e si trova solamente in [[Carnia]] e nelle [[Alpi Giulie]]. Oltre confine, sempre nelle [[Alpi]], si trova in [[Austria]] ([[Stati federati dell'Austria|Länder]] del [[Tirolo Settentrionale]], [[Salisburgo]], [[Carinzia]], [[Stiria]], [[Austria Superiore]], [[Austria Inferiore]]) e [[Slovenia]]. È presente anche nei monti [[Carpazi]].<ref name=FA/>
! '''Ruolo'''
*Habitat: l'[[habitat]] tipico sono i ghiaioni consolidati e le rupi calcaree; ma anche le praterie rase subalpine e alpine. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è [[calcare]]o con [[pH]] basico, bassi valori nutrizionali del terreno che deve essere secco.
! '''Età'''
*Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare da 2000 fino a 2500 {{m s.l.m.}}; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: [[Flora alpina|subalpino]] e [[Flora alpina|alpino]].
! '''Doppiatore giapponese'''
===Fitosociologia===
! '''Doppiatore italiano'''
Dal punto di vista [[Fitosociologia|fitosociologico]] la [[specie]] di questa scheda appartiene alla seguente comunità vegetale:<ref name=FA/>
|-
::Formazione : Comunità delle praterie rase dei piani [[Flora alpina|subalpino]] e [[Flora alpina|alpino]] con dominanza di [[Sistema Raunkiær|emicriptofite]]
| '''[[Fumimaro Ayanokoji]]''' || Ispettore della prima divisione investigativa della polizia di Kyoto, innamorato di Chikasuzu || 26 anni || [[Ryōtarō Okiayu]] || [[Gabriele Marchingiglio]]
:::Classe : Elyno-Seslerietea variae;
|-
::::Ordine : Seslerietalia variae;
| '''Enkai''' || Capo sacerdote del tempio Sannō in via Rokkaku, ragazzo-padre di Chikasuzu || 65 anni || [[Keisuke Ihara]] ||
:::::Alleanza : Seslerion variae;
|-
| '''Ryūen''' || Monaco del tempio Sannō in via Rokkaku || 34 anni || [[Daiki Nakamura]] || [[Claudio Moneta]]
|-
| '''Shuntarō Mizuo''' || Attore di [[teatro Nō]], single || 33 anni || [[Kōji Yusa]] ||
|-
| '''Chikasuzu''' || [[Maiko]] della casa da tè ''Sakuraya'' nel quartiere Ponto || 19 anni || [[Mari Adachi]] || [[Lorella De Luca]]
|-
| '''Ichikayo''' || [[Geisha]] della casa da tè ''Sakuraya'' nel quartiere Ponto || non specificata || [[Rei Sakuma]] ||
|-
| '''Tae Yamakura''' || Proprietaria di una casa da tè nel [[Miyagawachō|quartiere di Miyagawa]], madre adottiva di Chikasuzu da quattordici anni || 52 anni || [[Hiroko Suzuki]] ||
|-
| '''Yoshitsune'''<ref group=nota>Il nome in codice è quello di [[Minamoto no Yoshitsune]].</ref> || Capo sacerdote del tempio Gyokuryū sul [[monte Kurama]], defunto leader della Genjibotaru || <ref group=nota>Il leader della ''Genjibotaru'' è morto nel suo tempio tre mesi prima a causa di una grave malattia.</ref> || colspan="2"|<center>''non parla''</center>
|-
| '''Taiga Saijō/Benkei Musashibō'''<ref group=nota>Il nome in codice è quello di [[Saitō Musashibō Benkei]], uno dei discepoli di Minamoto no Yoshitsune.</ref> || Proprietario di un negozio di libri usati in via Teramachi di Kyoto, omicida || 35 anni || [[Hirotaka Suzuoki]] || [[Diego Sabre]]
|-
| '''Shōzō Sakura/Saburō Ise'''<ref group=nota>Il nome in codice è quello di [[Ise Saburō Yoshimori]], uno dei discepoli di [[Minamoto no Yoshitsune]]. Il nome {{nihongo|"Saburō"|三郎}} contiene l'[[Kanji|ideogramma]] del numero 3 (三).</ref> || Proprietario di un negozio di antiquario in via Teramachi di Kyoto, ladro, sesta vittima sgozzata || 51 anni || [[Saburō Kamei]] || [[Riccardo Rovatti]]
|-
| '''Hachirō Kataoka'''<ref group=nota>Il cognome usato nell'organizzazione criminale deriva da quello di [[Kataoka Tsuneharu]], uno dei discepoli di Minamoto no Yoshitsune. Il nome {{nihongo|"Hachirō"|八郎}} contiene l'ideogramma del numero 8 {{nihongo||八|hachi}}. Nella versione italiana del film viene chiamato "Akira".</ref> || Ladro, prima vittima || 34 anni || [[Kiyomitsu Mizuuchi]]<!--non mettere "Mizūchi": è un ideogramma che si pronuncia "mizu" seguito da uno che si pronuncia "uchi"--> ||
|-
| '''Shichirō Washio'''<ref group=nota>Il cognome usato nell'organizzazione criminale deriva da quello di [[Washio Yoshihisa]], uno dei discepoli di Minamoto no Yoshitsune. Il nome {{nihongo|"Shichirō"|七郎}} contiene l'ideogramma del numero 7 {{nihongo||七||si può pronunciare anche "shichi"}}.</ref> || Ladro, seconda vittima || 35 anni || [[Shinobu Satouchi]]<!--non mettere "Satōchi": è un ideogramma che si pronuncia "sato" seguito da uno che si pronuncia "uchi"--> ||
|-
| '''Rokurō Kamei'''<ref group=nota>Il cognome usato nell'organizzazione criminale deriva da quello di [[Kamei Shigekiyo]], uno dei discepoli di Minamoto no Yoshitsune. Il nome {{nihongo|"Rokurō"|六郎}} contiene l'ideogramma del numero 6 {{nihongo||六|roku}}.</ref> || Ladro, terza vittima || 35 anni || [[Kōzō Mito]] ||
|-
| '''[[Personaggi minori di Detective Conan#Heishiro Bizen|Heishirō Bizen]]'''<ref group=nota>{{nihongo|"Heishirō Bizen"|備前平四郎|Bizen no Heishirō}} contiene l'ideogramma del numero 4 {{nihongo||四||si può pronunciare anche "shi"}}. Heishirō Bizen è l'unico membro dell'organizzazione ''Genjibotaru'' a non avere un nome in codice relativo a Minamoto no Yoshitsune.</ref> || Vecchio conoscente di Heiji, ladro, quarta vittima pugnalata || 35 anni || colspan="2"|<center>''non parla''</center>
|-
| '''Jirō Suruga'''<ref group=nota>Sia il nome che il cognome sono nomi in codice usati nell'organizzazione criminale, derivati da quelli di [[Suruga Jirō]], uno dei discepoli di Minamoto no Yoshitsune. Benché la sillaba ''ji'' nel nome sia scritta con l'ideogramma {{nihongo||次||"prossimo"}}, vi è comunque un riferimento ad un numero perché "ji" è una delle possibili pronunce dell'ideogramma del numero 2 (二).</ref> || Proprietario dello ''Snack Jirō'' nel quartiere Higashiyama di Kyoto, ladro, quinta vittima || 32 anni || colspan="2"|<center>''non parla''</center>
|-
| '''Signora Mizuo''' || Madre di Shuntarō Mizuo || non specificata || colspan="2"|<center>''non parla''</center>
|}
 
==Sistematica==
<references group=nota/>
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza della ''Saussurea pygmaea'' ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 [[specie]] distribuite su 1535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref> (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref>). Il genere ''[[Saussurea]]'' <small>DC., 1810</small> ha una distribuzione molto ampia ([[Europa]], [[Asia]] e [[America]]) ma sempre in regioni montuose di tipo alpino. Comprende diverse centinaia di specie di cui 4 sono presenti anche nella flora spontanea italiana.
<br />
Il [[basionimo]] per questa specie è: ''Carduus pygmaeus'' <small>Jeacq., 1762</small>
 
===Sinonimi===
'''Nota:''' tutti i [[Prenome|nomi di battesimo]] che fanno parte dei nomi in codice delle vittime assassinate terminano in {{nihongo|"rō"|郎||"figlio"}}.
Questa entità ha avuto nel tempo diverse [[Nomenclatura binomiale|nomenclature]]. L'elenco seguente indica alcuni tra i [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimi]] più frequenti:
:*''Cirsium pygmaeum'' <small> Scop. </small>
:*''Cnicus pygmaeus'' <small> L. </small>
:*''Lagurostemon pygmaeus'' <small> (Jacq.) Cass. </small>
:*''Lagurostemon pygmaeus'' var. ''pygmaeus''
:*''Saussurea monocephala'' <small>Cass. </small>
 
===Specie simili===
==Collegamenti con altri casi==
:*''[[Saussurea discolor]]'' <small>(Willd.) DC.</small>: si distingue in quanto l'[[infiorescenza]] è [[corimbo]]sa (con 5 – 15 [[Fiore delle Asteraceae|capolini]]); le foglie [[Glossario botanico#B|basali]] hanno una lamina triangolare, mentre alla base possono essere troncate o cuoriformi; la pagina inferiore della foglia è candida.
*Nel [[OAV di Detective Conan#ep3|terzo OAV]], uscito lo stesso anno, compare [[Personaggi minori di Detective Conan#Heishiro Bizen|Heishiro Bizen]], la quarta vittima, pugnalata al cuore dall'omicida: qui ha 34 anni, mentre nel film ne ha compiuti 35.
:*''[[Saussurea alpina]]'' <small>(L.) DC.</small>: le foglie sono più strette e la faccia inferiore è grigia o biancastra.
*Nel film vi è un riferimento al [[Detective Conan: L'asso di picche|secondo film]]: quando Heiji rivela che Shōzō Sakura è il ladro Saburō Ise, Kogoro afferma che di sicuro lui stesso non è una vittima, benché il suo nome, {{nihongo|"Kogorō"|小五郎}}, contenga l'ideogramma del numero 5 {{nihongo||五|go}} e le vittime abbiano nel nome i numeri da 2 a 8 tranne appunto il 5. Il suo nome inoltre termina con l'ideogramma "rō" come quelli delle vittime, anche se lui non lo dice. Conan commenta dicendo che "quello successe molto tempo fa", riferendosi al secondo film, in cui l'assassino uccide vittime i cui nomi sono collegati a delle carte da gioco e quindi per la maggior parte contengono ideogrammi e/o pronunce di numeri. Nella versione italiana questo riferimento non è stato mantenuto: Kogoro dice solo che aveva già sospettato che Sakura fosse il ladro, causando un'incoerenza con gli ideogrammi dei nomi delle vittime che appaiono in sovrimpressione.
:*''[[Saussurea depressa]]'' <small>Gren.</small>: la pianta ha un portamento nano (i capolini spesso sono superati dalle foglie) e la faccia inferiore è bianco-nivea.
 
==ColonnaAltre sonoranotizie==
La '''Saussurea pigmea''' in altre lingue viene chiamata nei seguenti modi:
{{vedi anche|Colonne sonore di Detective Conan}}
*{{de}} ''Zwerg-Alpenscharte''
Per questo film il musicista [[Katsuo Ōno]] ha composto trentuno nuove tracce che sono poi state usate anche nella serie televisiva. La sigla finale è {{nihongo|''Time After Time ~ Hana mau machi de ~''|Time after time〜花舞う街で〜||lett. "Volta dopo volta - Nella strada dei fiori turbinanti"}}, di [[Mai Kuraki]].
*{{fr}} ''Saussurée naine''
 
==Versione italiana==
In [[Italia]] il film è stato solo trasmesso in televisione, in una versione intera e in una divisa in cinque parti da venti minuti circa, entrambe senza censure video e con lo stesso doppiaggio non censurato.
 
La versione intera è stata trasmessa per la prima volta su [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]] il 5 ottobre [[2009]] e replicata per la prima volta in chiaro su [[Italia 1]] domenica 11 settembre [[2011]], alle ore 14:30. Questa versione mantiene la sigla finale originale con le relative immagini e l'introduzione che riassume l'inizio della storia del manga, presente in ogni film seppur con qualche differenza. L'epilogo è dopo la sigla finale come in originale. Alla trasmissione su Italia 1, finora l'unica in chiaro per questa versione, non sono state trasmesse né la sigla finale né l'epilogo.
 
La versione divisa in parti è stata trasmessa su [[Italia 2]] dal 1º al 5 agosto [[2012]]. Per questa versione è stata utilizzata come sigla sia iniziale che finale di ogni parte la prima sigla italiana della serie televisiva, ''Detective Conan'' di [[Giorgio Vanni]], con le immagini della sigla di apertura dell'[[Episodi di Detective Conan (dodicesima stagione)#ep479|episodio speciale 479]], in cui sono presenti quindi anche alcuni personaggi comparsi solo in quell'episodio. Per la prima parte della sigla finale, le immagini sono spostate sulla destra ed i titoli internazionali in inglese scorrono su sfondo nero sulla parte sinistra dello schermo. La versione divisa in parti è priva dell'introduzione e ha l'epilogo collocato prima della sigla finale anziché dopo.
 
Nel doppiaggio italiano, solo in questo film, Kogoro viene erroneamente chiamato "ispettore". Inoltre, sempre solo in questo film, viene detto "Giovane Squadra dei Detective", invece che "Squadra dei Giovani Detective" come avviene di solito nella traduzione dell'anime, ma sono comunque entrambe traduzioni corrette di {{nihongo|"Shōnen Tanteidan"|少年探偵団}}.
 
==Altre informazioni==
{{curiosità}}
*Questo è l'unico film in cui Conan ritorna momentaneamente Shinichi. Ci riesce grazie al ''paikal'', un [[liquore]] [[Cina|cinese]] simile al [[whisky]]. Conan aveva già usato questo liquore, ma, dopo la prima volta, non aveva più funzionato perché il suo corpo aveva sviluppato gli [[anticorpo|anticorpi]].<ref>Manga, volume 10, file 2-8; episodi da 48 a 50 della serie televisiva, da 49 a 51 secondo la numerazione italiana</ref> Tuttavia, in questo film Ai gli dà una pillola che causa il raffreddore e, in questo modo, le sue [[Sistema immunitario|difese immunitarie]] diventano più deboli e quindi il liquore funziona di nuovo.
 
==Incassi==
Il film ha incassato circa tre miliardi e 200 milioni di [[Yen giapponese|yen]], ovvero circa 21 milioni di [[euro]], classificandosi al terzo posto dei film giapponesi con il maggior incasso in patria nel [[2003]].<ref>{{cita web|urlarchivio= http://www.webcitation.org/5m2LSx7br|dataarchivio=15 dicembre 2009|url= http://www.eiren.org/toukei/2003.html|titolo=Film con il maggior incasso nel 2003|editore= Associazione dei produttori cinematografici giapponesi|lingua=ja|accesso=13 maggio 2008}}</ref>
 
==Home video==
In Giappone il film è stato pubblicato da [[Universal Music|Universal Music Japan]] in [[DVD]] il 17 dicembre [[2003]]<ref>{{cita web|url=http://www.amazon.co.jp/%E5%90%8D%E6%8E%A2%E5%81%B5%E3%82%B3%E3%83%8A%E3%83%B3%E3%80%8C%E8%BF%B7%E5%AE%AE%E3%81%AE%E5%8D%81%E5%AD%97%E8%B7%AF%E3%80%8D-DVD-%E9%AB%98%E5%B1%B1%E3%81%BF%E3%81%AA%E3%81%BF/dp/B0000W3Q8G/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1396543239&sr=8-3&keywords=%E5%90%8D%E6%8E%A2%E5%81%B5%E3%82%B3%E3%83%8A%E3%83%B3+%E8%BF%B7%E5%AE%AE%E3%81%AE%E5%8D%81%E5%AD%97%E8%B7%AF|titolo=Detective Conan - L'incrocio del labirinto [DVD]|sito=[[Amazon.com|Amazon.co.jp]]|lingua=ja|accesso=3 aprile 2014}}</ref> e in [[VHS]] il 7 aprile [[2004]]<ref>{{cita web|url=http://www.amazon.co.jp/%E5%90%8D%E6%8E%A2%E5%81%B5%E3%82%B3%E3%83%8A%E3%83%B3%E3%80%8C%E8%BF%B7%E5%AE%AE%E3%81%AE%E5%8D%81%E5%AD%97%E8%B7%AF%E3%80%8D-VHS-%E9%AB%98%E5%B1%B1%E3%81%BF%E3%81%AA%E3%81%BF/dp/B0001FACPW/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1396543732&sr=8-1&keywords=%E5%90%8D%E6%8E%A2%E5%81%B5%E3%82%B3%E3%83%8A%E3%83%B3+%E8%BF%B7%E5%AE%AE%E3%81%AE%E5%8D%81%E5%AD%97%E8%B7%AF+vhs|titolo=Detective Conan - L'incrocio del labirinto [VHS]|sito=[[Amazon.com|Amazon.co.jp]]|lingua=ja|accesso=3 aprile 2014}}</ref>. Dopodiché, il film è stato pubblicato da [[Being]] con l'etichetta [[B-vision]] in [[Blu-ray Disc]] il 24 dicembre [[2010]]<ref>{{cita web|url=http://www.amazon.co.jp/%E5%8A%87%E5%A0%B4%E7%89%88-%E5%90%8D%E6%8E%A2%E5%81%B5%E3%82%B3%E3%83%8A%E3%83%B3-%E8%BF%B7%E5%AE%AE%E3%81%AE%E5%8D%81%E5%AD%97%E8%B7%AF-%E3%82%AF%E3%83%AD%E3%82%B9%E3%83%AD%E3%83%BC%E3%83%89-Blu-ray/dp/B0045KBBEK/ref=sr_1_5?ie=UTF8&qid=1396543239&sr=8-5&keywords=%E5%90%8D%E6%8E%A2%E5%81%B5%E3%82%B3%E3%83%8A%E3%83%B3+%E8%BF%B7%E5%AE%AE%E3%81%AE%E5%8D%81%E5%AD%97%E8%B7%AF|titolo=Film - Detective Conan - L'incrocio del labirinto (Blu-ray)|sito=[[Amazon.com|Amazon.co.jp]]|lingua=ja|accesso=3 aprile 2014}}</ref>. Being ha pubblicato anche una nuova edizione in DVD il 25 febbraio [[2011]]<ref>{{cita web|url=http://www.amazon.co.jp/%E5%8A%87%E5%A0%B4%E7%89%88-%E5%90%8D%E6%8E%A2%E5%81%B5%E3%82%B3%E3%83%8A%E3%83%B3-%E8%BF%B7%E5%AE%AE%E3%81%AE%E5%8D%81%E5%AD%97%E8%B7%AF-%E3%82%AF%E3%83%AD%E3%82%B9%E3%83%AD%E3%83%BC%E3%83%89-DVD/dp/B004H2YOGS/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1396543239&sr=8-1&keywords=%E5%90%8D%E6%8E%A2%E5%81%B5%E3%82%B3%E3%83%8A%E3%83%B3+%E8%BF%B7%E5%AE%AE%E3%81%AE%E5%8D%81%E5%AD%97%E8%B7%AF|titolo=Film - Detective Conan - L'incrocio del labirinto [DVD]|sito=[[Amazon.com|Amazon.co.jp]]|lingua=ja|accesso=3 aprile 2014}}</ref>. In Italia non è mai stato pubblicato per l'[[home video]].
 
==Versione a fumetti==
Con i fotogrammi di questo film è stato prodotto un [[anime comic]] in due volumi dal titolo {{nihongo|''Gekijōban Meitantei Conan - Meikyū no crossroad''|劇場版 名探偵コナン 迷宮の十字路(クロスロード)|Gekijōban Meitantei Konan - Meikyū no kurosurōdo|"Detective Conan - Il film - L'incrocio del labirinto"}}. La {{nihongo|"prima parte"|上|jō}} è stata pubblicata da [[Shogakukan]] il 18 novembre [[2003]]<ref name="Movie 7.1">{{Cita web |url=http://skygarden.shogakukan.co.jp/skygarden/owa/solc_dtl?isbn=4091277519 |urlarchivio=http://www.webcitation.org/5vRzZESTQ|dataarchivio=3 gennaio 2011|titolo=Detective Conan - Il film - L'incrocio del labirinto - Prima parte |editore=[[Shogakukan]] |lingua=ja|accesso=21 febbraio 2010}}</ref> (ISBN 4-09-127751-9), la {{nihongo|"seconda parte"|下|ge}} il 18 dicembre dello stesso anno<ref name="Movie 7.2">{{Cita web|url=http://skygarden.shogakukan.co.jp/skygarden/owa/solc_dtl?isbn=4091277527 |urlarchivio=http://www.webcitation.org/5vRzZESTZ|dataarchivio=3 gennaio 2011|titolo=Detective Conan - Il film - L'incrocio del labirinto - Seconda parte|editore=[[Shogakukan]] |lingua=ja|accesso=21 febbraio 2010}}</ref> (ISBN 4-09-127752-7). Un'edizione in volume unico è stata poi pubblicata sempre da Shogakukan il 15 aprile [[2006]]<ref>{{cita web|url=http://skygarden.shogakukan.co.jp/skygarden/owa/solc_dtl?isbn=4091205186|titolo=Detective Conan - Il film - L'incrocio del labirinto|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=21 febbraio 2014}}</ref> (ISBN 4-09-120518-6).
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlateBibliografia==
*{{cita pubblicazione|url=https://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:rjbacq79ZG0J:botany.si.edu/BDG/pdf/Panero%26Funk2002.pdf+Toward+a+phylogenetic+subfamilial+classification+for+the+Compositae+(Asteraceae)&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEESgQeSaOz7sSgn60YLE3wLlgSZpnbOvrCP-oQrCjf9gdF3dVRoDwuglQPpuTl5VCvp80lcFvd4n9YTHzP8dQcwcc01BHbQe3dhpxxZrRdo8D7jivudqjQ12L-1yYt2mTZGr1lo0&sig=AHIEtbQPlkU-UB43bnkvNj_48kFxANUmDw |autore=Jose L. Panero and Vicki A. Funk|titolo=Toward a phylogenetic subfamilial classification for the Compositae (Asteraceae)| rivista=Proceeding of the biological society of Washington. 115(a):760– 773. 2002}}
*[[Detective Conan]]
*{{cita libro|url_capitolo=http://www.compositae.org/pdf/CB_Classification.pdf |autore= Funk V.A., Susanna A., Stuessy T.F. and Robinson H.| capitolo=Classification of Compositae|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae |editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) anno=2009 |città=Vienna}}
*[[Film di Detective Conan]]
*{{cita pubblicazione |url=http://www.bgbm.org/willdenowia/w-pdf/w29Haeffner%2BHellwig.pdf |autore=Häffner E. & Hellwig F.H |titolo=Phylogeny of the tribe Cardueae (Compositae) with emphasis on the subtribe Carduinae: an analysis based on ITS sequence data. |rivista=Willdenowia 1999; 29: 27 – 39 |urlmorto=sì }}
*[[Minamoto no Yoshitsune]]
*{{cita libro|url=http://books.google.com/books?id=VhUZnM8S47IC&pg=PA125&lpg=PA125&dq=Cardopatiinae&source=bl&ots=EImcAJq4is&sig=z8TSefk8ELHYkawnTO8uGWl77yk&hl=it&ei=s4JzTfGQD9D2sga21_30Bg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=9&ved=0CHYQ6AEwCA#v=onepage&q=Cardopatiinae&f=false |autore=Joachim W. Kadereit, Charles Jeffrey |titolo=Flowering plants: Eudicots ; Asterales |anno=2007 |editore=Springer|città=New York |ISBN=3-540-31050-9|p=127}}
*[[Saitō Musashibō Benkei]]
*{{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta.| 1960| Federico Motta Editore. Volume 3 | Milano |p=645|cid=Motta 1960}}
*{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume 3 |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |ISBN=88-506-2449-2 |p=166 |cid=Pignatti 1982}}
*{{cita libro|autore= D.Aeschimann, K.Lauber, D.M.Moser, J-P. Theurillat |titolo=Flora Alpina. Volume 2|anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna |p=568|cid=Aeschimann et al. 2004}}
*{{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna |cid=Musmarra 1996}}
*{{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |ISBN=88-7287-344-4 |cid=Strasburger 2007}}
*{{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007|editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova|ISBN=978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007}}
*{{cita libro|autore=F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi|titolo=An annotated checklist of the Italian Vascular Flora|anno=2005 |editore=Palombi Editore|città=Roma |ISBN=88-7621-458-5|p=159|cid=Conti et al. 2005}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{collegamento interrotto|1=[http://dbiodbs1.univ.trieste.it/checklist/index.php?procedure=taxon_page&id=5988 ''Saussurea pygmaea''] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Checklist della flora vascolare d'Italia
*{{ja}}[http://www.conan-movie.jp Sito ufficiale dei film di Detective Conan]
*[http://rbg-web2.rbge.org.uk/cgi-bin/nph-readbtree.pl/feout?FAMILY_XREF=&GENUS_XREF=Saussurea ''Saussurea pygmaea''] Flora Europaea (Royal Botanic Garden Edinburgh) Database
*[http://www.meitanteiconan.it/site/readarticle.php?article_id=276 Scheda del film su www.meitanteiconan.it]
*[http://compositae.landcareresearch.co.nz/default.aspx?Page=NameDetails&TabNum=0&NameId=75281793-b6d0-4b0c-8642-718754a1e857 ''Saussurea pygmaea''] Global Compositae Checklist Database
*{{dopp|anim|detectiveconan|Detective Conan}}
*[http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=242583-1 ''Saussurea pygmaea''] IPNI Database
*{{ann|anime|2678}}
*[http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameId=129321&PTRefFk=7000000 ''Saussurea pygmaea''] EURO MED - PlantBase Checklist Database
*{{imdb|titolo|1133935}}
*[http://www.tropicos.org/Name/50057169 ''Saussurea pygmaea''] Tropicos Database
 
{{portale|biologia|botanica}}
 
<!-- http://vs.aka-online.de/cgi-bin/globalwpsearch.pl? -->
{{Detective Conan}}
<!-- interwiki da verificare -->
{{Film di Kenji Kodama}}
{{TMS}}
{{Portale|anime e manga|cinema|giallo|Giappone}}
 
[[Categoria:Film diretti da Kenji KodamaAsteraceae]]
[[Categoria:Anime per titolo]]
[[Categoria:Film di Detective Conan|Mappa del mistero]]
[[Categoria:Film ambientati a Kyoto]]
[[Categoria:Film ambientati a Tokyo]]
[[Categoria:Film ambientati a Osaka]]